Visualizza Versione Completa : La mangia salite!
Ciao a tutti! Mi sono appena iscritto:sbonk:,dopo ore ed ore di lettura di vari topic non sono riuscito a trovare una soluzione per il mio px....partiamo dicendo che è un banco 200,con un bel pinasco215 alluminino p&p,carburatore 24 Dell'Orto(no SPACO) con kit coperchio galleggiante pinasco,primaria polini e marmitta polini.Posseggo anche la marmitta originale ma tra le varie prove,oltre a non riuscire non a tirare la quartacome si deve,trovo un bel muro ai 100 con la polini e 105 con marmitta originale segnati da tachimetro,in questi giorni ho provato il filtro t5,una bella boccata d aria in più ma non fa i miracoli(ed e anche caruccio tutto il kit modifica)....vengo al dunque: questa vespa la uso esclusivamente per viaggiare,in due ,sempre in due,abitando praticamente in montagna,sono sempre in salita e aimè la vespa si siede e consuma come una ferrari perche sono sempre a manetta,con i vostri consigli volevo trovare un compromesso tra prestazioni e sicurezza del mezzo,non mi interessa arrivare a 120 all ora,ma volevo riuscire a non farla "sedere" su per queste salite...dimenticavo che ho l anticipo su IT,getto minimo standard e 125 di getto massimo...grazie per l aiuto:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Nessuno sa rispondermi? Per onde evitare di aprire di nuovo il banco se c era una soluzione per tenere questi rapporti,se no mail estremi ho in casa dei rapporti 125,sempre se vanno...
Vespista46
26-08-13, 09:48
Per andare vanno, ma per evitare di aprire tutto, specialmente se il lavoro è stato fatto da poco, ti consiglio di guardare sul sito DRT o contattarli direttamente, mi pare abbiano pignoni accorciati per primaria polini, e farebbero proprio al caso tuo, ti basta aprire il coperchio frizione e smontare quest'ultima per cambiarlo
Ho la testata originale senza nessun lavoro,avevo già pensato di toccare il pignone dalla parte della frizione ma chiedendo in giro qui nel posto mi avevano detto che non si posso toccare i rapporti polini,con i pignoni Piaggio non si può far nulla?
Se hai la 23/64 POLINI drt fa un pignone da 22... Quelli Piaggio non vanno bene... Io l'ho messo sul mio PX ma non è cambiato quasi niente! Speravo accorciasse un po di piu'!
Che marmitta polini hai ?
Mettere una quarta corta?
Che marmitta polini hai ?
Mettere una quarta corta?
Ovvio... sarebbe l'ideale, l'idea del pignone era per non riaprire il blocco! :-)
Mmm andare via senza filtro???
La quarta corta Drt non credo regga lungo il tuo motorello.
Passare a una megadella??
O montare un si26/26 ??? O meglio un phbh?
Se con così tanta cilindrata proprio non vuole saperne di tirare la 4a, deve esserci qualcosa che non va, praticamente questo motore non ha rendimento di nessun tipo. Tuttavia, se non ti interessano i 120 orari e fai soprattutto salita, accorcia i rapporti, rimetti la primaria originale con un pignone da 22, altrimenti devi cercare di spremergli la coppia in altro modo (fasi, testa, compressione, anticipo etc...)
Che marmitta polini hai ?
Mettere una quarta corta?
Ho sia la polini che il padellino originale,ed meglio la seconda per il mio banco come è adesso...
La quarta corta può essere una soluzione per la velocità di punta,ma il reale problema è che in due fa veramente fatica a salire di giri e sulle salire si siede quasi sempre
Se con così tanta cilindrata proprio non vuole saperne di tirare la 4a, deve esserci qualcosa che non va, praticamente questo motore non ha rendimento di nessun tipo. Tuttavia, se non ti interessano i 120 orari e fai soprattutto salita, accorcia i rapporti, rimetti la primaria originale con un pignone da 22, altrimenti devi cercare di spremergli la coppia in altro modo (fasi, testa, compressione, anticipo etc...)
Come pensavo l'unica soluzione può essere quella dei rapporti...io in casa ho dei pezzi di un banco 125 compreso rapporti e blocco frizione,e se li mettessi sul 200? Riuscirei ad avere quello che cerco?ma sopratutto...si può fare una combinazione del genere? Rapporti 125 su banco 200? Poi con tutta sta ripresa potrei metterci la polini per "calmare" tutti sto bassi e medi,o ancora meglio una Megadella V6...diti voi
Mmm andare via senza filtro???
La quarta corta Drt non credo regga lungo il tuo motorello.
Passare a una megadella??
O montare un si26/26 ??? O meglio un phbh?
Ho provato il kit del T5(filtro e coperchio) sul SI24E,andava meglio aveva più brio nei medio-alti ma non ha fatti grandi cambiamenti,anche perché con 80€ di questo kit conviene direttamente prendersi il PHBH polini con qualche euro di più...poi ognuno ha la sua filosofia,la vespa senza filtro a fare i viaggi lunghi non mi entusiasma molto l'idea
io prima di smanettare col cambio proverei a controllare lo squish con lo stagno, non è che sei molto scompresso? perchè insomma, fare ''muro'' a 100 con la polini e a 105 con la padella mmm c'è qualcosa da vedere un pò perchè col motore che hai dovrebbe andare abbastanza bene... il pignone da 22 ti da sicuramente una mano ma prima guarderei bene la testa, poi l'anticipo e pure a carburazione come stai? la prova candela l'hai fatta?
Ma nel 215 l'anticipo non è 23 gradi quindi su A ?
:ciao: Gg
io prima di smanettare col cambio proverei a controllare lo squish con lo stagno, non è che sei molto scompresso? perchè insomma, fare ''muro'' a 100 con la polini e a 105 con la padella mmm c'è qualcosa da vedere un pò perchè col motore che hai dovrebbe andare abbastanza bene... il pignone da 22 ti da sicuramente una mano ma prima guarderei bene la testa, poi l'anticipo e pure a carburazione come stai? la prova candela l'hai fatta?
L'anticipo me l ha fatto il meccanico con la pistola strobosforica(penso si chiami così) poi appena rientro a casa controllo meglio! La prova candela l ho fatta giusto ieri vedendo che la candela nonostante svitassi la vite dietro col getto da 122 non si inscuriva,mettendo quello da 125 è diventata marrone...non so più dove sbattere la testa...anche perché non so come fare per controllare la testata o adirittura farla lavorare,non mi conviene prenderne già una fatta?
Se é marrone e buono!! Se era bianca... :((((
Una cosa importante mi sono dimenticato di scrivere!!! Il vecchio volano era ovalizzato! Ed ho preso da uno stock un volano dei px ultimi modelli!! Può darsi che sia più leggero?
se cerchi bene sul forum trovi come vedere lo squish, ci metti 2 minuti e un pezzetto di stagno... se cambi la testa direttamente non sai da dove parti e dove arrivi... e spendi! meglio perdere quei due minuti
Una cosa importante mi sono dimenticato di scrivere!!! Il vecchio volano era ovalizzato! Ed ho preso da uno stock un volano dei px ultimi modelli!! Può darsi che sia più leggero?
Non scrivo praticamente mai in qeusta sezione perche' di questi argomenti non ne so una beata mazza :mrgreen::mrgreen:...comunque credo di poter rispondere alla tua domanda con una certa sicurezza: Si, i volano dei px piu recenti sono molto piu leggeri di quelli piu' vecchi ...e parliamo di differenze non di poco conto.
Un volano PX anni 80 pesava giusto 3 kili ...quelli piu' nuovi, invece, dovrebbero stare sui 2,3/2,4 kg.
Inoltre, i volani nuovi che si trovano facilmente come ricambio, sono quelli del tipo per accensione elettrica (cioe' con motorino di avviamento)... dunque presentano nella parte piu esterna una corononcina dentata che, per essere adattata ai vecchi carter sprovvisti di tale accessorio, viene rimossa con conseguente ulteriore alleggerimento.
Prova dunque a pesare il volano che hai montato ;)
Vespista46
26-08-13, 19:07
Esattamente, 2.250 kg da originale, senza ghiera meno 135gr
beh già questo potrebbe, dico potrebbe mangiarti un pò di allungo
Allora...ho cambiato meccanico,l'anticipo era impostato tra A e IT,armati di pistola strobicosa(non mi linciate) l'abbiamo posizionato un pelo prima su A,riguardato assieme la carburazione,e mi ha tirato le orecchie per i 3 punti in più,e quindi sono sceso a 122 di massimo,ho fatto delle prove ma era tardi e non ho potuto proseguire:con fidanzata appresso la situazione e poco simile a prima un poco poco meglio,sará la polini che fa peggiorare?non lo so...ho provato a mettere il filtro T5,ma non avendo le minuterie giuste ma sopratutto la vite del minimo l ho montato male e non girava bene,quindi ho dovuto abbandonare tutto! Domani come prima cosa monto come si deve il filtro e rimetto il padellino...poi riprendo con le prove
P.S. Il volano era 2.980 kg...quindi non è questo componente il problema
se cerchi bene sul forum trovi come vedere lo squish, ci metti 2 minuti e un pezzetto di stagno... se cambi la testa direttamente non sai da dove parti e dove arrivi... e spendi! meglio perdere quei due minuti
Ma riguardo a una guarnizione tra testa e cilindro o proprio lasciare una lastrina di rame nello squish e montare il tutto?
beh già questo potrebbe, dico potrebbe mangiarti un pò di allungo
Ma guadagna in ripresa..
Non è così, lo è forse in teoria, ma in pratica non funziona così.
Vi dico il mio pensiero sul peso dei volani, visto che l'ho testato personalmente.
Il volano pesante rende più gestibile e morbida l'erogazione della potenza e preserva la frizione che prende meno colpi, il volano leggero (io monto quello da 1,6Kg) rende il motore più nervoso e più scattante ma fa prendere colpi non indifferenti al pacco frizione.
Il motore spinge ed allunga allo stesso modo con volani di peso differente.
Cambia solo il modo di gestire la potenza.
Vi ripeto: sono miei pareri sindacabilissimi!!!
Allora...ho cambiato meccanico,l'anticipo era impostato tra A e IT,armati di pistola strobicosa(non mi linciate) l'abbiamo posizionato un pelo prima su A,riguardato assieme la carburazione,e mi ha tirato le orecchie per i 3 punti in più,e quindi sono sceso a 122 di massimo,ho fatto delle prove ma era tardi e non ho potuto proseguire:con fidanzata appresso la situazione e poco simile a prima un poco poco meglio,sará la polini che fa peggiorare?non lo so...ho provato a mettere il filtro T5,ma non avendo le minuterie giuste ma sopratutto la vite del minimo l ho montato male e non girava bene,quindi ho dovuto abbandonare tutto! Domani come prima cosa monto come si deve il filtro e rimetto il padellino...poi riprendo con le prove
P.S. Il volano era 2.980 kg...quindi non è questo componente il problema
Ed il tuo meccanico riesce a sentire la differenza di 3 punti di getto massimo????????
Complimenti hai trovato un mito, soprattutto se pensi che abbiamo a che fare con un motore che varia la carburazone secondo il tempo atmosferico!!!!
A quanti gradi hai l'anticipo? Un pelo prima di "A" corrisponde a .... ????
Se lo avete provato con la stroboscopica dovreste saperlo.
L'anticipo è un parametro importante!!!
Ma riguardo a una guarnizione tra testa e cilindro o proprio lasciare una lastrina di rame nello squish e montare il tutto?
Ma a quanto hai lo squish?
:ciao: Gg
Non è così, lo è forse in teoria, ma in pratica non funziona così.
Vi dico il mio pensiero sul peso dei volani, visto che l'ho testato personalmente.
Il volano pesante rende più gestibile e morbida l'erogazione della potenza e preserva la frizione che prende meno colpi, il volano leggero (io monto quello da 1,6Kg) rende il motore più nervoso e più scattante ma fa prendere colpi non indifferenti al pacco frizione.
Il motore spinge ed allunga allo stesso modo con volani di peso differente.
Cambia solo il modo di gestire la potenza.
Vi ripeto: sono miei pareri sindacabilissimi!!!
Ed il tuo meccanico riesce a sentire la differenza di 3 punti di getto massimo????????
Complimenti hai trovato un mito, soprattutto se pensi che abbiamo a che fare con un motore che varia la carburazone secondo il tempo atmosferico!!!!
A quanti gradi hai l'anticipo? Un pelo prima di "A" corrisponde a .... ????
Se lo avete provato con la stroboscopica dovreste saperlo.
L'anticipo è un parametro importante!!!
Ma a quanto hai lo squish?
:ciao: Gg
Quasi attaccato alla tacca A,non so dirti la certezza dei gradi,la testa è originale senza nessun lavoro...per i getti l ha provata ed l ha trovata grassa,un mito non lo sarà,ma di sicuro del mestiere,non come me che sono purtoppo un neofita in materia
Ma scusa la prova candela che colore ti dà ? Il meccanico per caso ha la stroboscopica che ti dice i gradi di anticipo???
122?? Io con un pinasco 177 in ghisa e 24/24 ho il 118 di Max, per caso non sei magro??? Che colonna del Max hai?
Hai per caso fatto la modifica del condotto che porta benzina al getto del Max? (foro che va dalla vaschetta alla colonna, le foto le trovi sul sito della Drt)
Quasi attaccato alla tacca A,non so dirti la certezza dei gradi,la testa è originale senza nessun lavoro...per i getti l ha provata ed l ha trovata grassa,un mito non lo sarà,ma di sicuro del mestiere,non come me che sono purtoppo un neofita in materia
Nulla da dire contro il tuo meccanico, anzi, ma intanto per farti capire: io potrei viaggiare giusto con un 138/140, diciamo che con un 145 la "sento" più pronta, ma per sicurezza monto un 148, proprio per essere appena appena più grasso .... Sono 10 punti.
Capisci che mi viene da sorridere quando mi dicono che sentono la differenza di 2/3 punti di getto massimo?
Tralaltro è sempre meglio un filo grassa, ma d'altro canto è giusto fidarsi del proprio meccanico.
La tacca su A dovrebbe essere circa sui 23 gradi.
23 gradi è un anticipo importante e le tacche di riferimento non sempre sono precise.
La testa è originale d'accordo, ma lo squish, ovvero la misura che c'è tra il bordo della testa ed il cielo del pistone, quant'è?
Anche questo parametro è importante, determinante per la resa del motore.
:ciao: Gg
Nulla da dire contro il tuo meccanico, anzi, ma intanto per farti capire: io potrei viaggiare giusto con un 138/140, diciamo che con un 145 la "sento" più pronta, ma per sicurezza monto un 148, proprio per essere appena appena più grasso .... Sono 10 punti.
Capisci che mi viene da sorridere quando mi dicono che sentono la differenza di 2/3 punti di getto massimo?
Tralaltro è sempre meglio un filo grassa, ma d'altro canto è giusto fidarsi del proprio meccanico.
La tacca su A dovrebbe essere circa sui 23 gradi.
23 gradi è un anticipo importante e le tacche di riferimento non sempre sono precise.
La testa è originale d'accordo, ma lo squish, ovvero la misura che c'è tra il bordo della testa ed il cielo del pistone, quant'è?
Anche questo parametro è importante, determinante per la resa del motore.
:ciao: Gg
Quando l'ha provata ha gli ha dato l,impressione che la vespa "affogasse" in erogazione,mettendo in getto da 122 la vespa era più pronta,avendo il gap di non prendere bene i giri era meglio rimanere sul preciso,anche io ho seguito il tuo stesso ragionamento,ed ho messo il getto più grande...comunque insisto a fare la prova candela e al massimo si cambia e si mette il getto più grande.
Facendo questa misura in base se lo squish è troppo poco o è troppo,che modifiche bisogna farci?
Ma scusa la prova candela che colore ti dà ? Il meccanico per caso ha la stroboscopica che ti dice i gradi di anticipo???
122?? Io con un pinasco 177 in ghisa e 24/24 ho il 118 di Max, per caso non sei magro??? Che colonna del Max hai?
Hai per caso fatto la modifica del condotto che porta benzina al getto del Max? (foro che va dalla vaschetta alla colonna, le foto le trovi sul sito della Drt)
Nessuna modifica ai condotti,ho solo raccordato la scatola carburatore al carter e fatto i buchi sul filtro originale.Devo chiedere per i gradi,me lo sono dimenticato di chiedercelo.per la colonna ho provato 140/Be5/122....poca differenza tra la standard tranne per il getto massimo che ho sempre tenuto quello:160/Be3/122, e ho rimesso questa configurazione
PISTONE GRIPPATO
27-08-13, 06:29
Nessuno sa rispondermi? Per onde evitare di aprire di nuovo il banco se c era una soluzione per tenere questi rapporti,se no mail estremi ho in casa dei rapporti 125,sempre se vanno...
Hai un cilindro con grandi potenzialità ma se lo monti senza i doviuti crismi non è soddisfacente.
Assurdo avere diversi cc in più e non avere schiena ad alti giri ed un po' di allungo.
ASSEACAMME
27-08-13, 07:22
Ho sia la polini che il padellino originale,ed meglio la seconda per il mio banco come è adesso...
La quarta corta può essere una soluzione per la velocità di punta,ma il reale problema è che in due fa veramente fatica a salire di giri e sulle salire si siede quasi sempre
Come pensavo l'unica soluzione può essere quella dei rapporti...io in casa ho dei pezzi di un banco 125 compreso rapporti e blocco frizione,e se li mettessi sul 200? Riuscirei ad avere quello che cerco?ma sopratutto...si può fare una combinazione del genere? Rapporti 125 su banco 200? Poi con tutta sta ripresa potrei metterci la polini per "calmare" tutti sto bassi e medi,o ancora meglio una Megadella V6...diti voi
la soluzione al tuo problema potrebbe avere due strade.
come ti hanno già suggerito, controlla lo squischhhhhh oppure, per fare prima senza sbatterti metti una testa mmw
duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=41_91&products_id=913)
per come piace a me la vespa, brillante e scattante (la velocità di punta mi interessa relativamente) monterei il cambio del 125 con la frizione del 200. con l'ingranaggio della primaria del 125 corri il rischio di avere una vespa che si arrampica sui muri anche in quarta ma con la velocità di punta del 125 (nell'utility qua sotto potrai farti un'idea di quanto/quello che andreti ad ottenere al variare della rapportatura)
Calcolo rapporti (http://www.vesparesources.com/calcolo/smallframe.htm)
Prova a mettere un getti Max 136, e vedi se a meglio!!! Col 122 secondo me sei magro magro!!!!
Io col mio motorello ho la primaria del 200 e pignone da 24, a 70 km/h sono a 1/4 del gas e motore fluido. ( ruote da 8)
Se spalanco (177 in ghisa 2 travasi) arrivo oltre i 100..
la soluzione al tuo problema potrebbe avere due strade.
come ti hanno già suggerito, controlla lo squischhhhhh oppure, per fare prima senza sbatterti metti una testa mmw
duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=41_91&products_id=913)
per come piace a me la vespa, brillante e scattante (la velocità di punta mi interessa relativamente) monterei il cambio del 125 con la frizione del 200. con l'ingranaggio della primaria del 125 corri il rischio di avere una vespa che si arrampica sui muri anche in quarta ma con la velocità di punta del 125 (nell'utility qua sotto potrai farti un'idea di quanto/quello che andreti ad ottenere al variare della rapportatura)
Calcolo rapporti (http://www.vesparesources.com/calcolo/smallframe.htm)
Alla fine mi ritrovo con un bel banco 200 che non va...ma la colpa è la mia che ho messo le mano avanti mettendo la primaria lunga,pensavo"ma si,vuoi che un bel pinasco non tiri tutte le marcie?'' Invece...parlando con un vespista ad un raduno che aveva un 200 preparato e i miei stessi rapporti a lui le tirava bene! Perché aveva POTENZA,quella che serve a tirare questi rapporti che ho messo...quindi,correggetemi,se io iniziò con testa poi la provo si va ma non abbastanza,allora nero una megadella o SIP road e cazzo decisamente,ma nelle salite si impianta in seconda e la terza fatica,allora pensiamo ad un carburatore più grosso? Sono un bel po di soldini in ballo...è non saprei se poi rinuncio a tutta questa affidabilità,dunque....perché non provare a mettere i rapporti e primaria 125 che ho già in casa? Se poi col padellino mi ritrovo un carro armato che non si ferma a nulla posso a provare con la marma polini,che diciamo calma gli animi di un motore grintoso...ditemi voi,non voglio entrare in un tunnel dove poi non so dove andare a finire
La primaria che hai la tiri, solo che devi affinare il motore. Una megadella su un bigbore sei ai limiti per una semiespansione! Se giri nel forum trovi altri che montano il tuo cilindro a cui puoi chiedere consigli! Ma aumenta il getto!! Ti ripeto io ho un 118 di un 177 e forse son leggermente magro..
Alla fine mi ritrovo con un bel banco 200 che non va...ma la colpa è la mia che ho messo le mano avanti mettendo la primaria lunga,pensavo"ma si,vuoi che un bel pinasco non tiri tutte le marcie?'' Invece...parlando con un vespista ad un raduno che aveva un 200 preparato e i miei stessi rapporti a lui le tirava bene! Perché aveva POTENZA,quella che serve a tirare questi rapporti che ho messo...quindi,correggetemi,se io iniziò con testa poi la provo si va ma non abbastanza,allora nero una megadella o SIP road e cazzo decisamente,ma nelle salite si impianta in seconda e la terza fatica,allora pensiamo ad un carburatore più grosso? Sono un bel po di soldini in ballo...è non saprei se poi rinuncio a tutta questa affidabilità,dunque....perché non provare a mettere i rapporti e primaria 125 che ho già in casa? Se poi col padellino mi ritrovo un carro armato che non si ferma a nulla posso a provare con la marma polini,che diciamo calma gli animi di un motore grintoso...ditemi voi,non voglio entrare in un tunnel dove poi non so dove andare a finire
Ti dico cosa farei io se volessi tenere quei rapporti e quel GT:
Innanzitutto passerei ad un C60, Pinasco, Mazzucchelli o BGM, metterei la testa dedicata per il 225 in C60, carburatore generoso (minimo un SI 26) ed una padella modificata con molta coppia ai bassi.
Il tutto curando flussi, squish, RC, anticipo, ecc ecc.
Però è chiaro che rapporti lunghi e salita non si sposano bene!
Comunque, già per il fatto che sei qui ad arrovellarti, nel tunnell ci sei già finito!!! :Lol_5: Benvenuto!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
ASSEACAMME
27-08-13, 10:24
Alla fine mi ritrovo con un bel banco 200 che non va...ma la colpa è la mia che ho messo le mano avanti mettendo la primaria lunga,pensavo"ma si,vuoi che un bel pinasco non tiri tutte le marcie?'' Invece...parlando con un vespista ad un raduno che aveva un 200 preparato e i miei stessi rapporti a lui le tirava bene! Perché aveva POTENZA,quella che serve a tirare questi rapporti che ho messo...quindi,correggetemi,se io iniziò con testa poi la provo si va ma non abbastanza,allora nero una megadella o SIP road e cazzo decisamente,ma nelle salite si impianta in seconda e la terza fatica,allora pensiamo ad un carburatore più grosso? Sono un bel po di soldini in ballo...è non saprei se poi rinuncio a tutta questa affidabilità,dunque....perché non provare a mettere i rapporti e primaria 125 che ho già in casa? Se poi col padellino mi ritrovo un carro armato che non si ferma a nulla posso a provare con la marma polini,che diciamo calma gli animi di un motore grintoso...ditemi voi,non voglio entrare in un tunnel dove poi non so dove andare a finire
:mrgreen: se vuoi fare "andare il motore" la strada è quella del prova e riprova fintanto che non sei soddisfatto ;-) o fintanto che il portafoglio lo consente. le modifiche è bene farle per gradi.
il motore va ottimizzato, e la testa (squisch) è un fattore da non sottovalutare
se apri il motore per montare il cambio del 125 (te ne esce una vespetta da trial) conviene raccordare carter al travaso frontescarico del cilindro pinasco (che non combaciano assolutamente lasciando degli scalini piuttosto importanti che bene non fanno). già che ci sei potresti fare un pensierino all'albero in c60 ;-) spessoranso sopra...spesi bene e non torni più indietro e dare via la polini montando una padella sito o un padellino espansionato da coppia.
è una strada già percorsa. pensavo, col pinasco 215 e rapportura originale del 200 di ottenere chissà che ma all'nizio è stata una delusione.
cominciato a smanettare sul motore per ottenere qualcosa di soddisfacente (ed affidabile) passo dopo passo sono arrivato a polinizzare il motore facendolo in c60 con padellino espansionato (per ovvie ragioni di similoriginalità) e carburatore. per sentire la differenza dall'originale, occorre dedicarci tempo, passione e qualche soldino, cambiando i pezzi base (gruppo termico completo ed albero motore) ed ottimizzare il tutto. come marmitta se non hai velleità corsaiole ma cerchi un motore brioso e scattante puoi tranquillamente montare il padellino sito
Monta una testa pinasco, nasce per quel cilindro. Magari ne trovi di usate girovagando..
:mrgreen: se vuoi fare "andare il motore" la strada è quella del prova e riprova fintanto che non sei soddisfatto ;-) o fintanto che il portafoglio lo consente. le modifiche è bene farle per gradi.
il motore va ottimizzato, e la testa (squisch) è un fattore da non sottovalutare
se apri il motore per montare il cambio del 125 (te ne esce una vespetta da trial) conviene raccordare carter al travaso frontescarico del cilindro pinasco (che non combaciano assolutamente lasciando degli scalini piuttosto importanti che bene non fanno). già che ci sei potresti fare un pensierino all'albero in c60 ;-) spessoranso sopra...spesi bene e non torni più indietro e dare via la polini montando una padella sito o un padellino espansionato da coppia.
è una strada già percorsa. pensavo, col pinasco 215 e rapportura originale del 200 di ottenere chissà che ma all'nizio è stata una delusione.
cominciato a smanettare sul motore per ottenere qualcosa di soddisfacente (ed affidabile) passo dopo passo sono arrivato a polinizzare il motore facendolo in c60 con padellino espansionato (per ovvie ragioni di similoriginalità) e carburatore. per sentire la differenza dall'originale, occorre dedicarci tempo, passione e qualche soldino, cambiando i pezzi base (gruppo termico completo ed albero motore) ed ottimizzare il tutto. come marmitta se non hai velleità corsaiole ma cerchi un motore brioso e scattante puoi tranquillamente montare il padellino sito
Quando ho letto la parola ''polinizzare'' mi è venuto un brivido su tutta la schiena...hai fatto un bel lavoro!come molti mi consigliano qui,però voi giustamente avete fatto una elaborazione dedicata,io non cerco tutto ciò,ma di cercare di colmare questo gap delle salite,potrei mettere con calma tutti questi componenti,ma voglio rimanere contenuto, e di cercare di rimanere sul più possiibile sul originale,quindi ora opteri per cambiare testata...quella pinasco va associata alla c.60,quindi non saprei se sarebbe giusto montarla sulla corsa originale,invece quella MMV cosa ne pensate?volendo poi se un giorno decidessi di cambiare corsa all albero posso spessorare tra testata e cilindro
Scusate ma prima di comprare roba esoterica, misura lo squish! Verifica com 'é e decidi.... magari con una spianata risolvi... poi anche mettere la primaria del 125 mi pare un azzardo. ..
ASSEACAMME
27-08-13, 11:50
Quando ho letto la parola ''polinizzare'' mi è venuto un brivido su tutta la schiena...hai fatto un bel lavoro!come molti mi consigliano qui,però voi giustamente avete fatto una elaborazione dedicata,io non cerco tutto ciò,ma di cercare di colmare questo gap delle salite,potrei mettere con calma tutti questi componenti,ma voglio rimanere contenuto, e di cercare di rimanere sul più possiibile sul originale,quindi ora opteri per cambiare testata...quella pinasco va associata alla c.60,quindi non saprei se sarebbe giusto montarla sulla corsa originale,invece quella MMV cosa ne pensate?volendo poi se un giorno decidessi di cambiare corsa all albero posso spessorare tra testata e cilindro
cercavo quel "qualcosa" in più per la salita anche in due vivendo la fiaccaggine della 4^ del 200 in zona collinare
pensavo che pinascare potesse essere la soluzione (memore dell'erogazione del 177 del polini coi rapporti del 125 e non volendo stravolgere questa vespa), passo dopo passo, sempre insoddifatto dei risultati ottenuti trovando d'occasione un polini ed un albero in c60 ho venduto pinasco e robetta varia e sono passato a materiale "esoterico" raccordando il tutto e montato la 4^ del 125 (nonostante i lavori l'erogazione del 200 in 4^ non mi piaceva).
L' SI24 ovalizzato beveva tanto quanto una banda di ubriachoni alle feste di paese ;-)
frugando in rete mi sono procurato una megadella d'occasione ed un paio di carburatori phbh 26 e 28 ottenedo una buona erogazione e consuimi parchi. spesa complessiva 250/300€
:ciao:
Chiedo ai 200isti, ma é vero o no che i 200 uscivano sballati? ! Per storie di carter ecc uno aveva squish 1mm un'altro 2... che senso ha comprare una testa dedicata che poi forse rimane comunque scompressa? Consigliamo per bene chi se ne intende meno senza lanciarlo nello shopping sfrenato
ASSEACAMME
27-08-13, 12:01
Chiedo ai 200isti, ma é vero o no che i 200 uscivano sballati? ! Per storie di carter ecc uno aveva squish 1mm un'altro 2... che senso ha comprare una testa dedicata che poi forse rimane comunque scompressa? Consigliamo per bene chi se ne intende meno senza lanciarlo nello shopping sfrenato
:mrgreen: macchè shopping sfrenato.......basta cercare con pazienza, rivendere ciò che si ha e che non ci soddisfa...aggiugere pochi €uri e lavorare di fresa
:offtopics:
;-) a che serve tenere un'espansione sullo scaffale od un GT che non soddisfa le nostre esigenze?
fine :offtopics:
cercavo quel "qualcosa" in più per la salita anche in due vivendo la fiaccaggine della 4^ del 200 in zona collinare
pensavo che pinascare potesse essere la soluzione (memore dell'erogazione del 177 del polini coi rapporti del 125 e non volendo stravolgere questa vespa), passo dopo passo, sempre insoddifatto dei risultati ottenuti trovando d'occasione un polini ed un albero in c60 ho venduto pinasco e robetta varia e sono passato a materiale "esoterico" raccordando il tutto e montato la 4^ del 125 (nonostante i lavori l'erogazione del 200 in 4^ non mi piaceva).
L' SI24 ovalizzato beveva tanto quanto una banda di ubriachoni alle feste di paese ;-)
frugando in rete mi sono procurato una megadella d'occasione ed un paio di carburatori phbh 26 e 28 ottenedo una buona erogazione e consuimi parchi. spesa complessiva 250/300€
:ciao:
Vi confesso una cosa:accanto alla vespa 200 ho un altro px...banco 150 con polini 177 carter scavato,24G filtro t5,albero anticipato mazzucchelli,volano pinasco,marmitta Simonini...e rapporti originali.Bene sono arrivato ad un punto che neanche tutta questa roba non mi basta,reduce da una brutta scaldata per via della carburazione...con calma arriva un bella tedesca come scarico e un 30 di carburo o 28...poi vedrò con calma non andare OT torno al banco 200,misuro lo squish e in base alla misura dovrei metterci un pezzettino di stagno come mi suggerivano,che benefici ha?
Vi confesso una cosa:accanto alla vespa 200 ho un altro px...banco 150 con polini 177 carter scavato,24G filtro t5,albero anticipato mazzucchelli,volano pinasco,marmitta Simonini...e rapporti originali.Bene sono arrivato ad un punto che neanche tutta questa roba non mi basta,reduce da una brutta scaldata per via della carburazione...con calma arriva un bella tedesca come scarico e un 30 di carburo o 28...poi vedrò con calma non andare OT torno al banco 200,misuro lo squish e in base alla misura dovrei metterci un pezzettino di stagno come mi suggerivano,che benefici ha?
lo squish lo misuri con un filo di stagno...
in pratica prendi il filo di stagno ne fondi la punta, fino ad ottenere una pallina di 2-3mm di diametro, sempre attaccata al filo. poi lo passi dal buco della candela fino a toccare la camicia del cilindro. una pedalata sul kik, lo tiri fuori e misuri la pallina schiacciata con un calibro digitale.... questo é lo squish....
fai l'operazione un paio di volte per essere sicuro.
altra cosa sarebbe meglio inserire 2 fili di stagno uno verso l'alto ed uno verso il basso, per evitare che la pressione da un lato non faccia "piegare" il pistone e dare un valore sballato... io ci ho provato con scarsi risultati e alla fine dello sbatimento il risultato era lo stesso, quindi vedi tu se ne hai voglia .... :mrgreen:
:ciao:
lo squish lo misuri con un filo di stagno...
in pratica prendi il filo di stagno ne fondi la punta, fino ad ottenere una pallina di 2-3mm di diametro, sempre attaccata al filo. poi lo passi dal buco della candela fino a toccare la camicia del cilindro. una pedalata sul kik, lo tiri fuori e misuri la pallina schiacciata con un calibro digitale.... questo é lo squish....
fai l'operazione un paio di volte per essere sicuro.
altra cosa sarebbe meglio inserire 2 fili di stagno uno verso l'alto ed uno verso il basso, per evitare che la pressione da un lato non faccia "piegare" il pistone e dare un valore sballato... io ci ho provato con scarsi risultati e alla fine dello sbatimento il risultato era lo stesso, quindi vedi tu se ne hai voglia .... :mrgreen:
:ciao:
Si può anche fare...mal che vada prendo la testata MMV che non penso faccia peggiorare la situazione
Chiedo ai 200isti, ma é vero o no che i 200 uscivano sballati? ! Per storie di carter ecc uno aveva squish 1mm un'altro 2... che senso ha comprare una testa dedicata che poi forse rimane comunque scompressa? Consigliamo per bene chi se ne intende meno senza lanciarlo nello shopping sfrenato
C'erano 200 con 4 mm di squish ... praticamente non avevano squish.
Si può anche fare...mal che vada prendo la testata MMV che non penso faccia peggiorare la situazione
Inizia col fare i lavori di base che ti hanno indicato, tra cui lo squish, che tralaltro va visto su qualsiasi testa tu decida di montare.
Oltre al'altezza va controllata la larghezza della banda ed il conseguente volume della camera di scoppio.
Inutile che spendi denaro a caso, la testa MMW è un affinamento ma anche quella va controllata.
:ciao: Gg
C'erano 200 con 4 mm di squish ... praticamente non avevano squish.
Inizia col fare i lavori di base che ti hanno indicato, tra cui lo squish, che tralaltro va visto su qualsiasi testa tu decida di montare.
Oltre al'altezza va controllata la larghezza della banda ed il conseguente volume della camera di scoppio.
Inutile che spendi denaro a caso, la testa MMW è un affinamento ma anche quella va controllata.
:ciao: Gg
Eccomi dal ritorno dal meccanico!Gli ho chiesto dello squish e non sapeva cosa era....non so che dire.guardando una discussione su un forum dove illustravano la nuova testa pinasco,quella con la candela centrale,hanno diminuito lo squish e l'altezza rispetto alla testa originale,armato di coraggio allora ho deciso di ordinarla,tra cuffia e testa mi sono arrangiato con 100€.ora speriamo che io mio sia anche un problema che ho troppo squish come molti che hanno montato il mio stesso GT.l'anticipo ora è tra i 18 e i 20 gradi adesso...poi si vedrà,vi saprò dire di che morte morirò...
io faccio così: prendo un filo di stagno diciamo di un 30cm, lo piego a metà, lo arrotolo su se stesso in modo che raggiunga un diametro abbastanza uniforme e nell'ordine di un 4mm crca, lo infilo nel foro della candela verso la parte della testa più ''bassa'' (se hai la testa a cappello di fantino) fino a che non tocchi la camicia del cilindro (te ne accorgi perchè lo stagno non va avanti) ruoti a mano il volano (o dai una mezza spedivellata) in modo che il pistone sbatta sullo stagno e lo schiacci contro la testa. sfili lo stagno e misuri col calibro il punto più basso. ripeti l'operazione tre o quattro volte cercando sempre il punto più basso della testa e vedi che misura trovi. ci metti 2 minuti e sai quanto squish hai.
io faccio così: prendo un filo di stagno diciamo di un 30cm, lo piego a metà, lo arrotolo su se stesso in modo che raggiunga un diametro abbastanza uniforme e nell'ordine di un 4mm crca, lo infilo nel foro della candela verso la parte della testa più ''bassa'' (se hai la testa a cappello di fantino) fino a che non tocchi la camicia del cilindro (te ne accorgi perchè lo stagno non va avanti) ruoti a mano il volano (o dai una mezza spedivellata) in modo che il pistone sbatta sullo stagno e lo schiacci contro la testa. sfili lo stagno e misuri col calibro il punto più basso. ripeti l'operazione tre o quattro volte cercando sempre il punto più basso della testa e vedi che misura trovi. ci metti 2 minuti e sai quanto squish hai.
Stamdo ai parametri della Pinasco con la testa montata dovrei essere a 1,6.pero provare non mi costa nulla.appena montato il tutto con il pezzo nuovo ci provo e almeno sono sicuro al 100% cavoli
Eccomi dal ritorno dal meccanico!Gli ho chiesto dello squish e non sapeva cosa era...+.
non credere che la cosa sia strana.....
comunque fai come faccio io o come fa carloee e misuratelo da solo... dai non ci va niente. lo dovrai fare anche con la nuova testa, quindi tanto vale imparare.
ciao
ASSEACAMME
28-08-13, 08:01
Vi confesso una cosa:accanto alla vespa 200 ho un altro px...banco 150 con polini 177 carter scavato,24G filtro t5,albero anticipato mazzucchelli,volano pinasco,marmitta Simonini...e rapporti originali.Bene sono arrivato ad un punto che neanche tutta questa roba non mi basta,reduce da una brutta scaldata per via della carburazione...con calma arriva un bella tedesca come scarico e un 30 di carburo o 28...poi vedrò con calma non andare OT torno al banco 200,misuro lo squish e in base alla misura dovrei metterci un pezzettino di stagno come mi suggerivano,che benefici ha?
ettekredo che il pinasco te pare fiakko :mrgreen: è l'equivalete dell'origginale con qualche pony in più.
se non ti basta un 177 fatto cos'ì o metti su il motore di un ktm 250 o :Lol_5: ti fai venire i brividi alla schiena polini o malossi con alberro in c60 con tutte le ottimizzazioni del caso e carburo da 28 con megadella e rapporti corti ... oppure passi al :Lol_5: lamellare :Lol_5:
Se la testata è quella Pinasco vecchio modello è sicuramente un po' scarsa. Hai la corsa 57, credo di capire; se è così la 24/63 non la tiri tanto bene.
Ok per il coperchio galleggiante Pinasco, ma hai allargato il foro tra vaschetta e condotto getto max almeno a 2,2 mm ? Inoltre il rubinetto è quello con la riserva (vecchio tipo) o quello dell'arcobaleno ?
Il volano pesante ti penalizza nell'accelerazione ma ti aiuta nella velocità massima
Se la testata è quella Pinasco vecchio modello è sicuramente un po' scarsa. Hai la corsa 57, credo di capire; se è così la 24/63 non la tiri tanto bene.
Ok per il coperchio galleggiante Pinasco, ma hai allargato il foro tra vaschetta e condotto getto max almeno a 2,2 mm ? Inoltre il rubinetto è quello con la riserva (vecchio tipo) o quello dell'arcobaleno ?
Il volano pesante ti penalizza nell'accelerazione ma ti aiuta nella velocità massima
il cilindro è Pinasco,la testa è originale.per allargare quel condotto dici quello dove vai a mettere il freno aria/polveriz./getto max? Il rubinetto è quello del arcobaleno senza riserva,anche li..,,una bella scelta dopo che l ho revisionato.
ettekredo che il pinasco te pare fiakko :mrgreen: è l'equivalete dell'origginale con qualche pony in più.
se non ti basta un 177 fatto cos'ì o metti su il motore di un ktm 250 o :Lol_5: ti fai venire i brividi alla schiena polini o malossi con alberro in c60 con tutte le ottimizzazioni del caso e carburo da 28 con megadella e rapporti corti ... oppure passi al :Lol_5: lamellare :Lol_5:
Ho tutto l'inverno per aprire e scavare,e devo dire che il lamellare mi fa veramente gola...ma non voglio andare OT.io nel banco 200 non cerco prestazioni da Polini,ma che almeno nei falsi piani riesco a mettere la terza!
Passato da ferramenta a comprare il filo di stagno,vado in garage faccio la prova come mi avete detto levando la candela ma non riesco a misurare.Girovagando su internet ho visto che levando la testa fai una sorta di cerchio attorno il pistone e lo misuri,niente...taglio il filo lungo tutto il pistone,niente...il filo l.ho misurato:1,80.allora chiamo il meccanico,viene da me,ha visto cosa stavo facendo e ha capito cosa vuol dire il termine squish! Allora mette il pistone in fase morta superiore e misura 1.90...misura il bordo con la cupola della testa,1,80...per un bel totale di 3.70! Tra le altre cose sotto la testa c'è la scritta USA....
Passato da ferramenta a comprare il filo di stagno,vado in garage faccio la prova come mi avete detto levando la candela ma non riesco a misurare.Girovagando su internet ho visto che levando la testa fai una sorta di cerchio attorno il pistone e lo misuri,niente...taglio il filo lungo tutto il pistone,niente...il filo l.ho misurato:1,80.allora chiamo il meccanico,viene da me,ha visto cosa stavo facendo e ha capito cosa vuol dire il termine squish! Allora mette il pistone in fase morta superiore e misura 1.90...misura il bordo con la cupola della testa,1,80...per un bel totale di 3.70! Tra le altre cose sotto la testa c'è la scritta USA....
sei a quasi 4 mm .... praticamente senza squish.
Abbassa la testa fino ad arrivare a 1,7 mm, non scendere oltre.
Ahh, ti diranno che la testa USA non va, è fiacca, bla bla bla ....
Io ho una testa USA e mi rende meglio della MMW dedicata.
Tutto sta nel metterla a punto. :ok:
:ciao: Gg
sei a quasi 4 mm .... praticamente senza squish.
Abbassa la testa fino ad arrivare a 1,7 mm, non scendere oltre.
Ahh, ti diranno che la testa USA non va, è fiacca, bla bla bla ....
Io ho una testa USA e mi rende meglio della MMW dedicata.
Tutto sta nel metterla a punto. :ok:
:ciao: Gg
Avevo letto che le teste MMV sono teste originali lavorate da questa ditta...comunque vabbhe,ormai è sullo scaffale la testa USA,trasudava pure,non si so se era normale o no...farò la misura con la testa nuova Pinasco quando arriva
Vespista46
28-08-13, 20:42
Secondo me hai sbagliato qualcosa nella misurazione, non c'è nulla da sommare, c'è solo da far schiacciare lo stagno fra cielo pistone e corona esterna della testa, uscirlo e misurare un paio di mm dopo la punta della parte schiacciata, stop.
Secondo me hai sbagliato qualcosa nella misurazione, non c'è nulla da sommare, c'è solo da far schiacciare lo stagno fra cielo pistone e corona esterna della testa, uscirlo e misurare un paio di mm dopo la punta della parte schiacciata, stop.
Il meccanico ha usato il calibro con la testata in mano...anche perché ho dovuto chiamarlo perché stavo impazzendo,non riuscivo a misurare perché il filo era sottile.è da ieri sera che guardo tutorial sul tubo,immagini,metodi di misurazione che prima ho indicato...la misura poi non sarà quella,sicuro...ma quello che è certo che ho troppo squish
Vespista46
28-08-13, 21:02
E quella è solo la misura dal bordo della banda squish al bordo di battuta della testa. Ma non è lo squish, nè tanto meno il pistone arriva così in alto!
Se non te lo schiacciava è semplicemente perchè lo stagno usato era troppo sottile (quindi hai uno squish superiore). Hai 3 strade da intraprendere; o cerchi un filo di sezione maggiore, o fondi quello che hai piano piano fino a creare una pallina di diametro 2.5mm grossomodo (pallina all'estremità sempre fusa insieme al filo di stagno), o lo attorcigli in modo da raddoppiarne lo spessore.
E quella è solo la misura dal bordo della banda squish al bordo di battuta della testa. Ma non è lo squish, nè tanto meno il pistone arriva così in alto!
Se non te lo schiacciava è semplicemente perchè lo stagno usato era troppo sottile (quindi hai uno squish superiore). Hai 3 strade da intraprendere; o cerchi un filo di sezione maggiore, o fondi quello che hai piano piano fino a creare una pallina di diametro 2.5mm grossomodo (pallina all'estremità sempre fusa insieme al filo di stagno), o lo attorcigli in modo da raddoppiarne lo spessore.
Ho provato a fare anche la pallina!e adesso ti faccio ridere...sai quante volte mi è andata sulle mani brucandomi?o anche intrecciato ma sono riuscito bene dal foro della candela...ci potrei riprovare così,ma chiaramente quella testa non la voglio lavorare visto che ho preso un altra
Si comincia piano piano a capire il perchè delle scarse prestazioni. Non è campato in aria il discorso dei 3,70 mm; se hai un corsa 57 il pistone si fermerà 1,5 mm prima della fine del cilindro (se non hai messo uno spessore di pari misura come base del cilindro) in quanto il Pinasco è fasato per la corsa 60; in più se ci metti la testata originale che ha diametro da 66 mm e uno scalino per lo squish in quanto il cilindro originale fa andare a fondo corsa in alto il pistone ecco che avrai uno squish da schifo con pure uno scalino che è contro ogni logica per il rendimento il tutto accompagnato da una compressione un po' patetica.
Compra una testa Pinasco VRH per corsa 57 e vedrai che sarà tutta un'altra cosa.
Il foro nel carburatore è quello che vedi in fondo alla vaschetta, è obliquo e mette in comunicazione quest'ultima con il canale del getto del massimo.
http://imageshack.us/a/img849/4150/gaser3185a.jpg
Grazie mille! Sei stato molto preciso uferrari! Ho comprato proprio quella testata!se non è oggi o domani mia riva tramite corriere! Vi faccio sapere poi appena montata!
Figata quel si tagliato in 2 potresti far vedere anche L'altra parte. scusate l'off topic
Eccola :
http://imageshack.us/a/img69/7799/gaser2761.jpg
come capire il funzionamento di un carburatore:ok: grazie
Ora....per portarlo almeno a 2 mm,come posso fare?
Porti la testa o il cilindro in rettifica e fai spianare di tot per arrivare alla misura che ti serve.
2mm però è tantino! io sto sempre su 1.5
vedi che era li il problema?! già con lo squish giusto la vespa ti cambierà notevolmente... beh 1.5mm è già ''spinto'' no? magari fai un 1.8mm e prova, se vuoi spremere qualcosa puoi sempre farla ri-spianare ancora
vedi che era li il problema?! già con lo squish giusto la vespa ti cambierà notevolmente... beh 1.5mm è già ''spinto'' no? magari fai un 1.8mm e prova, se vuoi spremere qualcosa puoi sempre farla ri-spianare ancora
quoto sopratutto su un 200
@case il tuo GT ha un diametro di 63 il suo di 68 (almeno mi pare :mrgreen:)
:ciao:
Ora....per portarlo almeno a 2 mm,come posso fare?
Prendi una normale punta da trapano ma ricordati che il foro è obliquo; al limite ripassalo a mano adagio e dolcemente smontando il mandrino dal trapano e fermandogli su la punta. Poi dagli una soffiata con il compressore per eliminare gli eventuali residui di materiale.
vedi che era li il problema?! già con lo squish giusto la vespa ti cambierà notevolmente... beh 1.5mm è già ''spinto'' no? magari fai un 1.8mm e prova, se vuoi spremere qualcosa puoi sempre farla ri-spianare ancora
Con la testa Pinasco che ho comprato,la casa dichiara 1,6 di squish,una via di mezzo delle tue misure.comunqie appena monto il tutto,farò di nuovo tutte le misure di routine che ho fatto con la testa USA!
Grazie uferrari!questo week end mi metto con calma e allargo il passaggio
giusto una precisione TUTTE le vespe hanno squish diverso, la pinasco puo dichiarare quello che vuole, ma questo dipende dall'altezza dei carter che erano fatti a capocchia (non a caso sulle vespe non si devono mai accoppiare due semicarter nati diversi, anche se dello stesso modello)
quindi l'unico modo in cui potrai valutarlo e misurando l'altezza sello squish con lo stagno, come ti é stato suggerito
ciao
gian
Quasi attaccato alla tacca A,non so dirti la certezza dei gradi,la testa è originale senza nessun lavoro...per i getti l ha provata ed l ha trovata grassa,un mito non lo sarà,ma di sicuro del mestiere,non come me che sono purtoppo un neofita in materia
Per l'anticipo quando dici QUASI ATTACCATO ALLA TACCA "A" vuoi dire circa un millimetro prima? Perchè se così fosse, questo non è l'anticipo per i C60?
Per l'anticipo quando dici QUASI ATTACCATO ALLA TACCA "A" vuoi dire circa un millimetro prima? Perchè se così fosse, questo non è l'anticipo per i C60?
Ho tra i 18 e i 20 gradi,ho letto su un altro forum che facendo le prove sulla testa Pinasco,con un albero corsa lunga,l anticipo lo mettevano su IT(penso 23 gradi).io monto corsa 56 originale
vedi che era li il problema?! già con lo squish giusto la vespa ti cambierà notevolmente... beh 1.5mm è già ''spinto'' no? magari fai un 1.8mm e prova, se vuoi spremere qualcosa puoi sempre farla ri-spianare ancora
Gli converrebbe più aggiungere una guarnizione classica sotto il cilindro poi far spianare la testa a misura desiderata, se poi vuole spingere un pochino di più, toglie una guarnizione. Dico bene? Se abbassa troppo la testa, indietro non ci ritorna...
Io l'ho in C60, avevo la guarnizione spessore sotto il cilindro di 1,5mm ma con testa classica Pinasco, poi ho montato la VHR con candela laterale tanto per comprare la cuffia nuova, ho tolto lo spessore e messo la guarnizione classica, quella sottile e mi sa tanto che dovrò far abbassare la testa perchè dovrei avere uno squish di 2,1... con anticipo un millimetro prima di A.
Gli converrebbe più aggiungere una guarnizione classica sotto il cilindro poi far spianare la testa a misura desiderata, se poi vuole spingere un pochino di più, toglie una guarnizione. Dico bene? Se abbassa troppo la testa, indietro non ci ritorna...
Io l'ho in C60, avevo la guarnizione spessore sotto il cilindro di 1,5mm ma con testa classica Pinasco, poi ho montato la VHR con candela laterale tanto per comprare la cuffia nuova, ho tolto lo spessore e messo la guarnizione classica, quella sottile e mi sa tanto che dovrò far abbassare la testa perchè dovrei avere uno squish di 2,1... con anticipo un millimetro prima di A.
Ho una grossa paura che abbia più o meno la tua stessa distanza,anche se monti la c.60....non ho ancora capito bene sta storia dell anticipo,eppure la pistola strobosforica(come si chiama) parlava chiaro, ci riprovo di nuovo a misurare l anticipo dopo aver montato la testa nuova. Ho letto che molti con c56 hanno lasciato l'anticipo su A e quelli con c60 su IT.poi ogni motore gira a modo suo
... che confusione!!!!!
:ciao: Gg
... che confusione!!!!!
:ciao: Gg
:quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote:
ragazzi state facendo un casino pazzesco.....
una cosa alla volta adesso si prova a mettere prima lo squish ad una quota accettabile POI si vedra come calcolare l'anticipo...
quindi primo passo è imparare a misurare lo squish. per ora questa misura non è stata fatta
la fai o no sta misura??????
ciao
gian
:quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote:
ragazzi state facendo un casino pazzesco.....
una cosa alla volta adesso si prova a mettere prima lo squish ad una quota accettabile POI si vedra come calcolare l'anticipo...
quindi primo passo è imparare a misurare lo squish. per ora questa misura non è stata fatta
la fai o no sta misura??????
ciao
gian
l'ho fatta!! L'ho fatta!!! Con la testa USA non sono riuscito a calcolarlo precisamente!ed è VERAAMMMMENTE troppo!Aspetto la testa Pinasco,con ansia di fare questa misura!!! Prima cosa che faccio quando apro la scatola!!
Per la cronaca:
Allineando la tacca sul carter alla lettera A siamo a 23 gradi, allineando alla lettera IT siamo a 18 gradi.
Nei motori tipo px si posiziona su "A", ovvero 23 gradi, per la vespa 200 e per il gruppo termico pinasco 215 singola aspirazione.
Al contrario si posiziona su "IT", ovvero 18 gradi, per la vespa 125, 150 , per il malossi 166, il dr 177, il polini 177, il pinasco 175, il polini 210, il malossi 210, lo zirri 210.
E parlo per il corsa 57 perchè in corsa 60 occorre stare qualche grado posticipato.
:ciao: Gg
Vespista46
30-08-13, 02:48
Solo a me su IT le Vespe (177) vanno una merda? :boh:
Solo a me su IT le Vespe (177) vanno una merda? :boh:
In realtà per l'anticipo il discorso è parecchio lungo perchè intervengono molteplici fattori, per lo più concomitanti, che lo rendono differente da un motore rispetto ad un altro.
Questo fattori sono: la compressione, il disegno della testa, la carburazione, la temperatura, la benzina .... insomma una valanga di elementi .... senza poi contare le differenze meccaniche tra i vari componenti, come per esempio le sedi delle chiavette su alcuni alberi motore o tra i volani.
Per questo è importante innanzitutto essere sicuri dei gradi di anticipo di partenza mediante una rilevazione con pistola a luce stroboscopica, e di conseguenza saper sfruttare l'anticipo secondo le esigenze del motore.
:ciao: Gg
Per adesso non fare esperimenti inutili, aspetta che arrivi la VRH, la monti e vedi come va, perderesti solo del tempo visto che tanto dovrai montarla; quasi sempre, visto che è calcolata per questo, va bene, per cui si verifica l'esito.
Ricorda : sempre UNA sola modifica alla volta
per la cronaca:
Allineando la tacca sul carter alla lettera a siamo a 23 gradi, allineando alla lettera it siamo a 18 gradi.
Nei motori tipo px si posiziona su "a", ovvero 23 gradi, per la vespa 200 e per il gruppo termico pinasco 215 singola aspirazione.
Al contrario si posiziona su "it", ovvero 18 gradi, per la vespa 125, 150 , per il malossi 166, il dr 177, il polini 177, il pinasco 175, il polini 210, il malossi 210, lo zirri 210.
E parlo per il corsa 57 perchè in corsa 60 occorre stare qualche grado posticipato.
:ciao: Gg
per posticipato vuoi dire che con corsa 60 bisogna posizionare il piatto dopo la "a"?
Solo per semplificare e fare chiarezza :
- quando si parla di anticipo si dovrebbe parlare di quanti mm prima del PMS avviene la scintilla, la traduzione in gradi è una conseguenza
- conviene sempre, come schema mentale, parlare di aumento o diminuzione dell'anticipo piuttosto che di posticipo
- quando si ruota la statore in senso orario si diminuisce l'anticipo, quando lo si ruota in senso antiorario lo si aumenta
- approssimativamente la tacca A sullo statore corrisponde a 23° di anticipo, la tacca IT a 18° (relativo a corsa 57) quindi se sposto lo statore dalla tacca A verso la tacca IT, diminuisco l'anticipo
- se abbiamo un albero in corsa 60 dobbiamo diminuire un pochino l'anticipo perchè, per ragioni geometriche, la medesima distanza dal PMS del pistone la si ottiene con una minore angolatura
- per essere sempre sicuri dell'anticipo corretto occorre partire dalla fasatura meccanica (rilevazione del PMS) e poi verificare con la pistola stroboscopica, troppo spesso le tacche sugli statori si sono rivelate imprecise (vedi vespatronik)
Solo per semplificare e fare chiarezza :
- quando si parla di anticipo si dovrebbe parlare di quanti mm prima del PMS avviene la scintilla, la traduzione in gradi è una conseguenza
- conviene sempre, come schema mentale, parlare di aumento o diminuzione dell'anticipo piuttosto che di posticipo
- quando si ruota la statore in senso orario si diminuisce l'anticipo, quando lo si ruota in senso antiorario lo si aumenta
- approssimativamente la tacca A sullo statore corrisponde a 23° di anticipo, la tacca IT a 18° (relativo a corsa 57) quindi se sposto lo statore dalla tacca A verso la tacca IT, diminuisco l'anticipo
- se abbiamo un albero in corsa 60 dobbiamo diminuire un pochino l'anticipo perchè, per ragioni geometriche, la medesima distanza dal PMS del pistone la si ottiene con una minore angolatura
- per essere sempre sicuri dell'anticipo corretto occorre partire dalla fasatura meccanica (rilevazione del PMS) e poi verificare con la pistola stroboscopica, troppo spesso le tacche sugli statori si sono rivelate imprecise (vedi vespatronik)
Se lo si ruota nel senso sbagliato come risulta l'erogazione? Voglio dire che avendo un C60 se lo ruoto in senso antiorario cioè lo aumento che erogazione mi ritrovo?
non hai erogazione perché buchi il pistone :sbonk:.
ragazzi occhio che l'anticipo é importante ....
secondo l'anticio che date il motore si comportera diversamente e scaldera diversamente fino a detonare e bucare il vostro bel pistoncino....
comunque in linea generale, più l'anticipo é elevato (entro certi limiti) più la vespa sarà pronta nelle partenze e copiosa in basso, a discapito di qualche giro in alto....
più l'anticipo sara basso, maggiore sara l'allungo possibile del vostro motore, ma perderete reattività e coppia in basso....
con gli anticipi fissi si cerca un compromesso, poi ci sono gli anticipi variabili (fatti in casa 'lineari' o professionali curve prestabilite') che cercano di ovviare al provlema diminuendo gradualmente l'anticipo secondo il numero di giri ed in fine il top sono gli anticipi programmabili in cui decidi l'erogazione in base alle caratteristiche del tuo motore, carburatore, marmitta ed esigenze di guida :mavieni:
:ciao:
TommyRally
30-08-13, 14:39
Solo per semplificare e fare chiarezza :
- quando si parla di anticipo si dovrebbe parlare di quanti mm prima del PMS avviene la scintilla, la traduzione in gradi è una conseguenza
- conviene sempre, come schema mentale, parlare di aumento o diminuzione dell'anticipo piuttosto che di posticipo
- quando si ruota la statore in senso orario si diminuisce l'anticipo, quando lo si ruota in senso antiorario lo si aumenta
- approssimativamente la tacca A sullo statore corrisponde a 23° di anticipo, la tacca IT a 18° (relativo a corsa 57) quindi se sposto lo statore dalla tacca A verso la tacca IT, diminuisco l'anticipo
- se abbiamo un albero in corsa 60 dobbiamo diminuire un pochino l'anticipo perchè, per ragioni geometriche, la medesima distanza dal PMS del pistone la si ottiene con una minore angolatura
- per essere sempre sicuri dell'anticipo corretto occorre partire dalla fasatura meccanica (rilevazione del PMS) e poi verificare con la pistola stroboscopica, troppo spesso le tacche sugli statori si sono rivelate imprecise (vedi vespatronik)
:ok:
ahhhhhhhhhhhhhh ecco la discussione che cercavo :mrgreen:
legghino siori legghino :mrgreen:
http://www.vesparesources.com/off-topics/48751-scavo-archeologico.html (http://www.vesparesources.com/off-topics/48751-scavo-archeologico.html)
:ciao:
Quindi se io ruoto il piatto in senso antiorario lo aumento migliorando gli alti ma perdendo ai bassi. Ho capito bene?
Quindi se io ruoto il piatto in senso antiorario lo aumento migliorando gli alti ma perdendo ai bassi. Ho capito bene?
No, è esattamente i contrario. Ricorda che il 2 tempi, a differenza del 4, più aumenti di giri e più l'anticipo deve diminuire in quanto le turbolenza in camera di scoppio aumenta e la combustione è più rapida
Occorre tenere sempre presente una regola aurea :
se è poco anticipato NON fai danni, al massimo non è performante, se è troppo anticipato .......
per cui, nel dubbio, partiamo sempre dal basso
guoto uferrari e per capirci con delle cifre: anticipo 17° motore fresco, anticipo 24° motore bollente.... fai tu
le centraline variabili in genere abbassano l'anticipo di 8° circa (parti a 22/23° a 2500 giri ed arrivi a 14/15° a 10000)
ciao
Allora: se su un 200 originale la trovo su A, montando un C60 dovrei diminuirlo cioè ruotarlo in senso orario per via della corsa maggiore, ma volendo privilegiare un pò i bassi allora dovrei ruotarlo in senso antiorario dico bene? Se così fosse allora tanto vale lasciarlo subito su A... Ho capito bene? Premetto che sono consapevole del fatto che non avendo la stroboscopica devo andare per tentativi.
Allora: se su un 200 originale la trovo su A, montando un C60 dovrei diminuirlo cioè ruotarlo in senso orario per via della corsa maggiore, ma volendo privilegiare un pò i bassi allora dovrei ruotarlo in senso antiorario dico bene? Se così fosse allora tanto vale lasciarlo subito su A... Ho capito bene? Premetto che sono consapevole del fatto che non avendo la stroboscopica devo andare per tentativi.
non é cosi semplice.
per prima cosa la stroboscopica costa 20€ tanto vale prenderla, un pistone (quando va bene) ne costa 80 fai tu....
se passi ad un C60 i gradi cambiano e le tacche A ed IT non servono più ad una mazza.... quindi devi munirti di goniometro e strobo e ri verificarli, se vai a culo i risultati li trovi nel post di gigi.....
poi c'é chi é veramente bravo e l'anticipo lo fa ascoltando il motore e capendo cosa chiede quel determinato motore, ma li andiamo su esperienza e capacità che io non ho e non avro mai... :mrgreen:
quello che cerchi non sono solo le prestazioni, ma anche e sopratutto l'affidabilità, perché farsi chilometri a spingere la vespa non fa piacere a nessuno!
comunque prima di far danni ti consiglio di dare un'occhiata a queste guide che sono alla base di tutte le elaborazioni...
http://www.vesparesources.com/discussioni-in-rilievo-tuning-large/35370-diamoci-rifasata-guida-conoscenza-delle-fasature.html
http://www.vesparesources.com/discussioni-in-rilievo-tuning-large/44805-autoaccensione-detonazione.html
poi la guida sull'anticipo variabile che ti fara capire più o meno come ci si comporta....
http://www.vesparesources.com/discussioni-in-rilievo-tuning-large/33386-centralina-anticipo-variabile-digitale.html
buona lettura
ciao
non é cosi semplice.
per prima cosa la stroboscopica costa 20€ tanto vale prenderla, un pistone (quando va bene) ne costa 80 fai tu....
se passi ad un C60 i gradi cambiano e le tacche A ed IT non servono più ad una mazza.... quindi devi munirti di goniometro e strobo e ri verificarli, se vai a culo i risultati li trovi nel post di gigi.....
poi c'é chi é veramente bravo e l'anticipo lo fa ascoltando il motore e capendo cosa chiede quel determinato motore, ma li andiamo su esperienza e capacità che io non ho e non avro mai... :mrgreen:
quello che cerchi non sono solo le prestazioni, ma anche e sopratutto l'affidabilità, perché farsi chilometri a spingere la vespa non fa piacere a nessuno!
comunque prima di far danni ti consiglio di dare un'occhiata a queste guide che sono alla base di tutte le elaborazioni...
http://www.vesparesources.com/discussioni-in-rilievo-tuning-large/35370-diamoci-rifasata-guida-conoscenza-delle-fasature.html
http://www.vesparesources.com/discussioni-in-rilievo-tuning-large/44805-autoaccensione-detonazione.html
poi la guida sull'anticipo variabile che ti fara capire più o meno come ci si comporta....
http://www.vesparesources.com/discussioni-in-rilievo-tuning-large/33386-centralina-anticipo-variabile-digitale.html
buona lettura
ciao
GRAZIE!!!! Un'ultima cosa: per goniometro intendi il disco graduato?
Non rispondere, non c'è bisogno...:-D
Allora: se su un 200 originale la trovo su A, montando un C60 dovrei diminuirlo cioè ruotarlo in senso orario per via della corsa maggiore, ma volendo privilegiare un pò i bassi allora dovrei ruotarlo in senso antiorario dico bene? Se così fosse allora tanto vale lasciarlo subito su A... Ho capito bene? Premetto che sono consapevole del fatto che non avendo la stroboscopica devo andare per tentativi.
Occhio che così privilegi i bassi e buchi il pistone agli alti ...
Vespista46
30-08-13, 19:14
In realtà per l'anticipo il discorso è parecchio lungo perchè intervengono molteplici fattori, per lo più concomitanti, che lo rendono differente da un motore rispetto ad un altro.
Questo fattori sono: la compressione, il disegno della testa, la carburazione, la temperatura, la benzina .... insomma una valanga di elementi .... senza poi contare le differenze meccaniche tra i vari componenti, come per esempio le sedi delle chiavette su alcuni alberi motore o tra i volani.
Per questo è importante innanzitutto essere sicuri dei gradi di anticipo di partenza mediante una rilevazione con pistola a luce stroboscopica, e di conseguenza saper sfruttare l'anticipo secondo le esigenze del motore.
:ciao: Gg
Ovviamente, ma oltre 2/3 verso IT non sono mai andato, o per lo meno, non ho mai avuto buoni risultati.. Anche perchè non sono uno che fa autostrada per km e km, ed in città tutto questo ritardo penalizza un sacco
Eccomi di ritorno con la testa montata....che simpatiche quelle boccole della Pinasco,alcune scappano altre piangi per metterle,comunque:una botticella di potenza in più,adesso quando dai gas per bene,ti da quella botta alle braccia...non tantissimo ma si fa sentire.purtoppo ho fatto un giro veloce,anche perche adesso avendo la candela centrale il cavo è corto.lo squish non sono riuscito a misurarlo,domani è un altro giorno e ci riprovo
Ovviamente, ma oltre 2/3 verso IT non sono mai andato, o per lo meno, non ho mai avuto buoni risultati.. Anche perchè non sono uno che fa autostrada per km e km, ed in città tutto questo ritardo penalizza un sacco
Guarda Dario, questa è la posizione del mio statore .....
132445
.... come vedi tutto è relativo!!! :Lol_5: :mrgreen:
:ciao: Gg
Oggi l'ho provata bene,sono andato in una strada di montagna! Finalmente quella sensazione che la vespa che si sedesse è quasi,e dico quasi scomparsa! Con un andare fluido e progressivo,ho misurato anche lo squish,usando il metodo della "pallina",2.21 mm...lo so,in base hai vostri parametri è ancora troppo,ma che fare?tanto una vespa sportiva non la voglio,e magari qualcosa in più lo guadagno...ora,a me piacerebbe mettere uno scarico come si deve,una bella megadella!cosa ne pensate?
Oggi l'ho provata bene,sono andato in una strada di montagna! Finalmente quella sensazione che la vespa che si sedesse è quasi,e dico quasi scomparsa! Con un andare fluido e progressivo,ho misurato anche lo squish,usando il metodo della "pallina",2.21 mm...lo so,in base hai vostri parametri è ancora troppo,ma che fare?tanto una vespa sportiva non la voglio,e magari qualcosa in più lo guadagno...ora,a me piacerebbe mettere uno scarico come si deve,una bella megadella!cosa ne pensate?
Abbiamo lo stesso valore, significa che il Pinascone con testa dedicata VRH in C60 e non, da uno squish di 2,1/2,2 direi standard a questo punto. Quindi chi volesse montare questa configurazione saprà già più o meno quanto avrà... Hai una sola guarnizione sotto il cilindro?
Si quella fine
Anche io ho quella fine, ma la prossima volta appena potrò ne monterò una seconda per assicurarmi che il pistone scopra le luci poi farò abbassare la testa di 3/4decimi per arrivare a circa 1,9. M dovrò vedere al momento...
Beh la testa puoi lasciarla così se ti soddisfa, ma una bella megadella ci sta :-)
Vai di Megadella o SIP road e vedrai la differenza. Cura la carburazione
Vai di Megadella o SIP road e vedrai la differenza. Cura la carburazione
Sono riuscito ad ottenere un bel color nocciola col getto 122! Anche se ho quasi svitato tutta la vite di dietro:azz:. Grazie a tutti per i consigli e per la pazienza!:ok::ok::ok:
ASSEACAMME
02-09-13, 07:43
Oggi l'ho provata bene,sono andato in una strada di montagna! Finalmente quella sensazione che la vespa che si sedesse è quasi,e dico quasi scomparsa! Con un andare fluido e progressivo,ho misurato anche lo squish,usando il metodo della "pallina",2.21 mm...lo so,in base hai vostri parametri è ancora troppo,ma che fare?tanto una vespa sportiva non la voglio,e magari qualcosa in più lo guadagno...ora,a me piacerebbe mettere uno scarico come si deve,una bella megadella!cosa ne pensate?
se non vuoi una vespa sportiva terrei il padellino e metterei un albero in c60 sotto al cilindro (per far si che i travasi aprano correttamente) una guarnizione in rame tra testa e cilindro (la trovi da DRT) per compensare l'aumento della corsa della biella rivedendo lo sqiusch. alla fine la spesa è all'incirca la medesima
se non vuoi una vespa sportiva terrei il padellino e metterei un albero in c60 sotto al cilindro (per far si che i travasi aprano correttamente) una guarnizione in rame tra testa e cilindro (la trovi da DRT) per compensare l'aumento della corsa della biella rivedendo lo sqiusch. alla fine la spesa è all'incirca la medesima
Hai ragione...tra manodopera e spesa dell'albero,se scegliessi il Mazucchelli,sarebbe similela spesa...la mia è una scorciatoia senza aprire il banco,anche perché se decidessi di cambiare l'albero,dovrei metterci anche
un carburatore più grande,metterci la quarta corta e raccordare il tutto...questi lavori li volevo fare appena devo aprire il motore per qualche malfunzionamento tipo cuscinetti o paraoli
ASSEACAMME
03-09-13, 07:04
Hai ragione...tra manodopera e spesa dell'albero,se scegliessi il Mazucchelli,sarebbe similela spesa...la mia è una scorciatoia senza aprire il banco,anche perché se decidessi di cambiare l'albero,dovrei metterci anche la 4^ corta
un carburatore più grande,metterci la quarta corta e raccordare il tutto...questi lavori li volevo fare appena devo aprire il motore per qualche malfunzionamento tipo cuscinetti o paraoli
praticamente mai :mrgreen: se usi la vespa con criterio... :mah:e poi perchè aspettare di rimanere a piedi per ottimizzare il tutto;-) ? ... il carburo puoi montarlo in un secondo tempo...la 4^ corta la recuperi da un banco del 125 e
raccordare al carter pinasco e scatola dell'SI è un lavoretto abbastanza veloce ...
praticamente mai :mrgreen: se usi la vespa con criterio... :mah:e poi perchè aspettare di rimanere a piedi per ottimizzare il tutto;-) ? ... il carburo puoi montarlo in un secondo tempo...la 4^ corta la recuperi da un banco del 125 e
raccordare al carter pinasco e scatola dell'SI è un lavoretto abbastanza veloce ...
Facciamo così....prendo una megadella che da molto hai bassi,tanto non è sprecata,se vedo che non mi basta,appena sono pronto economicamente apro e faccio il tutto quello che devo fare per farla girare come si deve!!!
ASSEACAMME
04-09-13, 08:17
Facciamo così....prendo una megadella che da molto hai bassi,tanto non è sprecata,se vedo che non mi basta,appena sono pronto economicamente apro e faccio il tutto quello che devo fare per farla girare come si deve!!!
:mrgreen: sicuramente non va a male;-)
...io ne monto una per motori originali (quella con il cono piccolo . la v1,5 se non ricordo male che da molto ai bassi) con phbh e prefiltro della cosa svuotato. il rumore è un pochino più sordo dell'originale ed il motore brillante e divertente
Non credo ti basti una 1.4, credo che parti da una 3.0-4.0... Io ho la 1.8 su un 177 a due travasi.
Non credo ti basti una 1.4, credo che parti da una 3.0-4.0... Io ho la 1.8 su un 177 a due travasi.
Vediamo un attimo...questo inverno sento Mega per la scelta migliore,nel peggiore dei casi,se un giorno dovessi mettere una c.60 con carburo maggiore cazzo sempre bene con questi maledetti rapporti. Adesso come adesso sono disposto anche a rinunciare a un po di allungo,ora ne ha davvero troppo e agl alti tira tantissimo....rispetto alla testa originale
Ma hai messo la testa pinasco?
Ciao Wade ti sconsiglio di passare al corsa 60, lavora sullo squish e metti la megadella ed otterrai ció che vuoi senza troppi sbattimenti, visto che a quanto ho capito giá adesso ci sei vicino. Io ti consiglierei la MMW, che per cilindri stock o quasi (come il Pinasco) dallo squish kilometrico va benissimo. Resti con la candela laterale. Io l'ho provata per Piaggio 200 (squish 1.8 ) e accoppiata alla Megadella mi ha cambiato la Vespa. Adesso va a 105 di gps e tira tutte le marce alla grande, riprende giri anche in quarta dal basso e all'ultimo 1/8 di gas se c'é da tirare ancora un po' in superstrada non si fa pregare. Ho provato per un po' anche con la 4rta del 125 ed é "quasi" ingestibile. :mrgreen: Secondo me se ti aggiusti col pignone e ritorni alla ratio del 200 stock sei ok senza aprire il blocco. Io ho un 24 SI con vaschetta Cosa e 122 di max. Anticipo strobato a 23.
Ciao Wade ti sconsiglio di passare al corsa 60, lavora sullo squish e metti la megadella ed otterrai ció che vuoi senza troppi sbattimenti, visto che a quanto ho capito giá adesso ci sei vicino. Io ti consiglierei la MMW, che per cilindri stock o quasi (come il Pinasco) dallo squish kilometrico va benissimo. Resti con la candela laterale. Io l'ho provata per Piaggio 200 (squish 1.8 ) e accoppiata alla Megadella mi ha cambiato la Vespa. Adesso va a 105 di gps e tira tutte le marce alla grande, riprende giri anche in quarta dal basso e all'ultimo 1/8 di gas se c'é da tirare ancora un po' in superstrada non si fa pregare. Ho provato per un po' anche con la 4rta del 125 ed é "quasi" ingestibile. :mrgreen: Secondo me se ti aggiusti col pignone e ritorni alla ratio del 200 stock sei ok senza aprire il blocco. Io ho un 24 SI con vaschetta Cosa e 122 di max. Anticipo strobato a 23.
Mod, ma di che motore parli? Del tuo Malossone?
:ciao: Gg
Mod, ma di che motore parli? Del tuo Malossone?
:ciao: Gg
ahah no Echo! :-)Ti pare che un Malox lamellare con espa fa 105 di GPS??:Lol_5: :mrgreen: ;-)
Parlavo del blocco 200 originale che ho ora sotto al telaio e che ho usato per tutta l'estate. Recentemente l'ho messo a punto con qualche piccolo accorgimento e devo dire che va davvero bene per essere un 200 stock. Il cilindro arrivo´con qualche scaldata per cui ora giro con un pistone Meteor nuovo alla terza maggiorazione 67.1mm. Siccome Wade mi pare non cercasse nulla di estremo, ha giá un 215 e leggendo il post, sembrerebbe aver risolto molti dei suoi problemi adeguando parzialmente lo squish secondo me puó risolvere lavorando senza aprire il blocco e senza ricorrere ad un corsa 60 che richiederebbe poi un milione di accorgimenti in piú (fasature, valvola, carburatore etc..) e che se non settato alla perfezione (il suo riferimento é un meccanico che non sa cos'é lo squish!) non gli dará molte soddisfazioni. Specialmente un Pinasco..
Ad agosto é stato tutto fermo, il Malox dovrebbe essere (quasi) in dirittura d'arrivo... Si spera...:Ave_2: Appena ho news su quel fronte le aggiorno lí non temere ;-)
@Wade: Se comunque volessi proprio passare ad un corsa 60 fammi un fischio, ho entrambre le teste Pinasco gia ricalcolate per il corsa 60 sia la candela centrale che la laterale praticamente nuove.
Ad agosto é stato tutto fermo, il Malox dovrebbe essere (quasi) in dirittura d'arrivo... Si spera...:Ave_2: Appena ho news su quel fronte le aggiorno lí non temere ;-)
:ok:
:ciao: Gg
Grazie per i consigli Mod! Hai esattamente capito che non voglio strafare su questo motore! Appena monto la megadella vedo poi sul da farsi
ricorrere ad un corsa 60 che richiederebbe poi un milione di accorgimenti in piú (fasature, valvola, carburatore etc..) e che se non settato alla perfezione (il suo riferimento é un meccanico che non sa cos'é lo squish!) non gli dará molte soddisfazioni. Specialmente un Pinasco..
Guarda che il semplice corsa 60 non richiede nessun accorgimento particolare in più se non una leggera revisione dell'anticipo e, specialmente sul Pinasco, gli fa solo del bene in quanto il cilindro è fasato per il corsa 60.
Il problema, al limite, è che lui ha già preso la testa per il corsa 57 e poi che occorre aprire il motore.
Guarda che il semplice corsa 60 non richiede nessun accorgimento particolare in più se non una leggera revisione dell'anticipo e, specialmente sul Pinasco, gli fa solo del bene in quanto il cilindro è fasato per il corsa 60.
Il problema, al limite, è che lui ha già preso la testa per il corsa 57 e poi che occorre aprire il motore.
Rivedere l'anticipo non è poi così semplice per chi non lo ha mai fatto e non ha l'attrezzatura, se lo avessi saputo prima non avrei preso l'albero in C60. Mettere la tacca un millimetro prima magari evita inconvenienti, ma non permette di sfruttare il motore, io che non sono ferrato in materia di anticipo, mi pento ora di averlo preso in C60.
Rivedere l'anticipo non è poi così semplice per chi non lo ha mai fatto e non ha l'attrezzatura, se lo avessi saputo prima non avrei preso l'albero in C60. Mettere la tacca un millimetro prima magari evita inconvenienti, ma non permette di sfruttare il motore, io che non sono ferrato in materia di anticipo, mi pento ora di averlo preso in C60.
Esatto proprio quello che intendevo. C'é da dire pure che se qualcuno sta avendo difficoltá a settare un 215 di scatola consigliargli di passare al corsa 60 é quantomeno azzardata come cosa. Poi i forum sono pieni di Pinasco corsa 60 dagli anticipi sballati, le carburazioni improbabili, le quarte che non tirano, le velocitá max che murano troppo presto etc... Senza considerare che gli ci vorrá una frizione rinforzata che é must su un PX 225. Insomma dipende sempre da chi ci mette le mani. Non voglio scoraggiarlo (giammai! :orrore: Gli ho offerto ache le teste in caso...) solo avvertirlo secondo la mia modesta esperienza.
Esatto proprio quello che intendevo. C'é da dire pure che se qualcuno sta avendo difficoltá a settare un 215 di scatola consigliargli di passare al corsa 60 é quantomeno azzardata come cosa. Poi i forum sono pieni di Pinasco corsa 60 dagli anticipi sballati, le carburazioni improbabili, le quarte che non tirano, le velocitá max che murano troppo presto etc... Senza considerare che gli ci vorrá una frizione rinforzata che é must su un PX 225. Insomma dipende sempre da chi ci mette le mani. Non voglio scoraggiarlo (giammai! :orrore: Gli ho offerto ache le teste in caso...) solo avvertirlo secondo la mia modesta esperienza.
Guarda che l'unica differenza tra settare un corsa 60 e un corsa 57 di scatola è l'anticipo (fatto salvo, ovviamente, di mettere la testata appropriata).
Se consideri che, comunque vada, anche in corsa 57, l'anticipo lo devi controllare, a questo punto il lavoro è lo stesso.
Però, con il corsa 60, hai più coppia e fai girare un kit che è fasato per quello.
I forum sono pieni di anticipi sballati, carburazioni improbabili, quarte che non tirano e le velocitá max che murano troppo presto etc. anche con il corsa 57, vai sereno.
Quando si cambia la configurazione del motore di serie, va SEMPRE rivisto tutto per bene, altrimenti puoi incorrere nei problemi che menzioni.
Esatto proprio quello che intendevo. C'é da dire pure che se qualcuno sta avendo difficoltá a settare un 215 di scatola consigliargli di passare al corsa 60 é quantomeno azzardata come cosa. Poi i forum sono pieni di Pinasco corsa 60 dagli anticipi sballati, le carburazioni improbabili, le quarte che non tirano, le velocitá max che murano troppo presto etc... Senza considerare che gli ci vorrá una frizione rinforzata che é must su un PX 225. Insomma dipende sempre da chi ci mette le mani. Non voglio scoraggiarlo (giammai! :orrore: Gli ho offerto ache le teste in caso...) solo avvertirlo secondo la mia modesta esperienza.
Se la tiro fino al limitatore già così slitta la frizione...per adesso non ho intenzione di mettere il c60.
Infradischi ?? In che condizioni sta??
Il C60 da dei vantaggi rispetto al C57.
Il primo è l'aumento della cilindrata in quanto la corsa aumenta, ma il vantaggio più grande è il poter "muovere" la travaseria unicamente cambiando degli spessori.
Giocando con questi parametri, unitamente ad anticipo e carburazione, si riescono ad ottimizzare al massimo le prestazioni.
Una particolare attenzione va riposta alla testata, soprattutto ad RC e squish.
L'anticipo non è così difficile da settare, serve solo un po d'esperienza, di orecchio e molte prove.
L'attrezzatura è la stroboscopica che serve unicamente ad identificare un punto d'anticipo certo, e da questa rilevazione ci si muove per ottimizzare l'erogazione.
Un grado più o meno non provoca danni ne fa incrementare o perdere prestazioni.
L'importante è non esagerare. (contrariamente a quel che cantava il buon Enzo Jannacci :-) )
Per mettere a punto un motore ci vuole tempo e pazienza .... oppure un :ciapet: sfoderato!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
Esatto proprio quello che intendevo. C'é da dire pure che se qualcuno sta avendo difficoltá a settare un 215 di scatola consigliargli di passare al corsa 60 é quantomeno azzardata come cosa. Poi i forum sono pieni di Pinasco corsa 60 dagli anticipi sballati, le carburazioni improbabili, le quarte che non tirano, le velocitá max che murano troppo presto etc... Senza considerare che gli ci vorrá una frizione rinforzata che é must su un PX 225. Insomma dipende sempre da chi ci mette le mani. Non voglio scoraggiarlo (giammai! :orrore: Gli ho offerto ache le teste in caso...) solo avvertirlo secondo la mia modesta esperienza.
Non voglio creare allarmismo, è una mia situazione e non è detto che ad altri sia la stessa cosa... Col fatto che tanto dovevo cambiare l'albero mi feci invogliare dall'aumento di cilindrata ecc, quando poi lasciandolo in 57 e statore in posizione originale sarebbe andato meglio di ora:-( Poi la mia è una situazione particolare che evidenzia molto questo inconveniente dell'anticipo perchè non avendola con me la vespa, potendola usare 3 o 4 volte l'anno, solo per pochi giorni e in più gli devo fare anche cose che non sono capace praticamente non la finirò mai di sistemare:testate: Ho avuto molti aiuti da questo gruppo ma avendo poco tempo non sono riuscito a verificare il tutto, dopo una settimana passata intorno alla vespa la mia compagna ha minacciato il divorzio anche se non siamo sposati se non avessi passato più tempo con lei negli ultimi tre giorni di vacanza:-D
ASSEACAMME
09-09-13, 08:35
Guarda che l'unica differenza tra settare un corsa 60 e un corsa 57 di scatola è l'anticipo (fatto salvo, ovviamente, di mettere la testata appropriata).
Se consideri che, comunque vada, anche in corsa 57, l'anticipo lo devi controllare, a questo punto il lavoro è lo stesso.
Però, con il corsa 60, hai più coppia e fai girare un kit che è fasato per quello.
I forum sono pieni di anticipi sballati, carburazioni improbabili, quarte che non tirano e le velocitá max che murano troppo presto etc. anche con il corsa 57, vai sereno.
Quando si cambia la configurazione del motore di serie, va SEMPRE rivisto tutto per bene, altrimenti puoi incorrere nei problemi che menzioni.
:ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok:
Non riesco a trovare sul tubo un tutorial che spieghi passo passo come si regola l'anticipo, l'ho trovati due ma solo in tedesco porca paletta
Non riesco a trovare sul tubo un tutorial che spieghi passo passo come si regola l'anticipo, l'ho trovati due ma solo in tedesco porca paletta
Questo é perfetto, é per Lambretta ma il procedimento é identico. Non considerare la parte relativa all'Agusto perché non ti interessa. Ció di cui hai bisogno é un piston stopper ma puoi usare un qualsiasi bullone lungo abbastanza da fermare il pistone nella sua corsa all'interno del cilindro. Poi marchi sul carter usando come riferimento la freccia che hai sul volano in senso orario e antiorario i punti in cui il pistone si ferma. In mezzo ai 2 punti avrai il tdc. Metti il disco graduato e calcola i gradi che ti servono prima del tdc (quindi in senso antiorario!) e avrai il tuo firing point. A quel punto colleghi la pistola alla batteria da 12v (io ho usato quella del PX) accendi il motore e strobi il volano in modo da vedere se la freccia sul volano combacia con il tuo firing point. Se non combacia ti aggiusti di conseguenza ruotando in senso orario od antiorario lo statore fino a quando non combaciano perfettamente. Agusto-update - YouTube (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=6zug4Kg5Es8#t=645)
Io ho seguito questo sistema sia sulla Vespa che sulla Lambra e funziona alla grande. Come disco graduato ti puoi stampare questo. 132863 Lo puoi incollare ad un disco di cartoncino e sei a posto.
Spero ti sia d'aiuto
Mooooooood in italiano si tratta di punto morto superiore e scintilla ;))))
Comunque io trovo questa guida fatta benissimo
http://lnx.et3.it/Forum/topic/9035-guida-regolazione-anticipo/
Valla a leggere ne vale la pena.
Giusto per confermare quanto detto sopra. Io quando ho cambiato l'albero alla gtr ho ritrovato l'anticipo tutto sballato.... probabilmente c'era una differenza nella posizione delle chiavette....
Ciao
Mooooooood in italiano si tratta di punto morto superiore e scintilla ;))))
Comunque io trovo questa guida fatta benissimo
GUIDA - Regolazione anticipo - LE GUIDE TECNICHE VESPA - Et3.it il forum (http://lnx.et3.it/Forum/topic/9035-guida-regolazione-anticipo/)
Valla a leggere ne vale la pena.
Giusto per confermare quanto detto sopra. Io quando ho cambiato l'albero alla gtr ho ritrovato l'anticipo tutto sballato.... probabilmente c'era una differenza nella posizione delle chiavette....
Ciao
ahaha ciao Gian hai ragione! :azz: é che parlo di scooter in italiano solo quí sul forum per il resto solo in inglese e quindi certe volte neanche ci penso...:mrgreen: vabbé si capiva dai tdc= top dead center ;-) ... bella la guida su et3 anche se 101 la voleva video...beh diciamo che adesso é bello attrezzato! :ok:
Mooooooood in italiano si tratta di punto morto superiore e scintilla ;))))
Comunque io trovo questa guida fatta benissimo
GUIDA - Regolazione anticipo - LE GUIDE TECNICHE VESPA - Et3.it il forum (http://lnx.et3.it/Forum/topic/9035-guida-regolazione-anticipo/)
Valla a leggere ne vale la pena.
Giusto per confermare quanto detto sopra. Io quando ho cambiato l'albero alla gtr ho ritrovato l'anticipo tutto sballato.... probabilmente c'era una differenza nella posizione delle chiavette....
Ciao
OOOOOOOOOH finalmente!!!! Questa mi piace:-D
Mi manca la lampada, ma per ora aspetto perchè non posso spenderci 80€...
Intanto ripasso la lezione di teoria...:-DD
OOOOOOOOOH finalmente!!!! Questa mi piace:-D
Mi manca la lampada, ma per ora aspetto perchè non posso spenderci 80€...
Intanto ripasso la lezione di teoria...:-DD
emh una stroboscopica la trovi a 25€.... mica sono tantissimi
ciao
emh una stroboscopica la trovi a 25€.... mica sono tantissimi
ciao
L'ho trovata una a poco più, è più bella... per ora comunque aspetto.
Grazie mille.
io ho un motore 200 con pinasco c 60 carb da 26 rapporti extralong malossi e 4 125 e il mio anticipo e regolato ..(tutto ritardato)quindi oltre it la vespa va bene non ho mai grippato o scaldato ...e devo dire che queste estate gli ho tiratoo fuori tutto quello che poteva dare nelle strade di montagna cercavo di stare dietro alle moto ...(e alcune volte ci riuscivo...)voglio dire che l ho strapazzata per bene per me ,per la mia conf. cosi e ottimo
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.