PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa 50 r , ci riprovo dopo 13 anni



fabius84
31-08-13, 09:21
Ciao a tutti dopo 13 anni provo a finire il lavoro che ho cominciato quando ero sedicenne
Questa vespa era di mio zio e dopo essere stata rubata e a seguito di un alluvione di circa 20 anni fa con conseguente smarrimento libretto me la ha regalata
Il suo colore era amaranto ma io come uno scemo l'ho fatta bianca da solo di fatti fa schifo, comunque è stata sabbiata
Il motore dopo l'alluvione era un blocco di fango e un amico me ne ha regalato uno nuovo nuovo però 4 marce e il suo è stato buttato
Avevo cambiato tutto guaine cavetti, gomme ecc
Posto qualche foto e spero al più presto di cominciare lo smontaggio per portarla dal carrozziere e farla amaranto di nuovo
http://img.tapatalk.com/d/13/08/31/bu2atavu.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/08/31/pate5y4a.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/08/31/ju9e2aqe.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/08/31/uga6eduv.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/08/31/erasyruh.jpg

fabius84
31-08-13, 09:33
Scusate una cosa ma questo modello aveva la cresta sul parafango? È sapete per caso il diametro del faro anteriore perché ho visto che me vendono di diverse misure
Grazie

Gioweb
01-09-13, 17:35
ciao, benvenuto, non ci posso credere che avete buttato il motore, bastava aprirlo e revisionarlo semmai cambiando la parte elettrica. Si sul parafango ha la cresta piccola arrotondata non quella quadrata della special. Per il faro, la misura non la so ma è sicuramente quello piccolo, non quello dell'et3 125.

fabius84
01-09-13, 19:39
Cosa vuoi La scemenza a 16 anni spero solo di non avere problemi per l'immatricolazione nuova al massimo vedo se qualcuno ha un tre marce da prestarmi comunque anche se ferma da 13 anni dopo una 20 di pedalate è andata in moto

vitoRu
01-09-13, 20:39
Ciao se vuoi ti vendo il cambio a tre marce.
che sigla riporta il motore?
se vuoi, vai su database telai nel sito, metti il numero di telaio e ti esci la scheda tecnica della tua bellissima vespa:mrgreen:

Case93
01-09-13, 20:55
Permettimi,ma il cambio a 4 marce è molto più comodo!
Io terrei quello,poi fai tu ;-)

fabius84
02-09-13, 07:40
Il problema non è il cambio che a me va benissimo così solo che devo rifare la revisione causa smarrimento libretto a seguito alluvione
Il mio attuale motore è un V5X1M mentre il suo originale tre marce è un V5X2M

MrOizo
02-09-13, 09:23
...il suo motore originale ha sigla V5A1M, il motore che hai su adesso è invece un motore pk, che ha l'attacco del foro marmitta posto ad un'altezza differente, l'attacco mozzo posteriore ed altre piccole cosine che potrebbero impedirti di darle l'aspetto che aveva in origine....tra l'altro, non mi risulta nessun "amaranto" fra i colori originali della 50 r, fermo restando che sei comunque libero di verniciarla nel colore che ti pare....sarebbe meglio, infatti, che ci facessi sapere che tipo di restauro vuoi effettuare...se è solo per renderla funzionante, oppure vuoi riportarla alle condizioni d'origine...c'è una bella differenza...

fabius84
02-09-13, 09:45
Ho controllato nel database e il colore c'è
A me piacerebbe riportarla abbastanza originale anche se il motore non è il suo
Comunque che marmitta dovrei montare?
Quella del pk posso montatarla o qualche attacco non corrisponde?

fabius84
02-09-13, 12:16
Scusa ma il motore del pk è a 12 volt o a 6?

Vespa979
03-09-13, 18:42
Benvenuto, per avere qualche info in più sulla tua R, guarda questo thread http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/20649-tutto-vespa-50-r.html
Se devi rifare il libretto bisogna che trovi un motore che abbia la sigla giusta, che in base all'anno della vespa puo' essere v5a1m o v5a2m.
:ciao:

fabius84
03-09-13, 19:14
Grazie mille comunque ho parlato con un restauratore della Spezia e molto probabilmente lui ha un motore giusto anche perché ho deciso di rifarla originale
Grazie per l'aiuto comunque oggi è pronta per il carrozzierehttp://img.tapatalk.com/d/13/09/04/jy4uma9y.jpg

fabius84
28-01-14, 10:56
http://img.tapatalk.com/d/14/01/28/behumare.jpg
Dopo 4 mesi ce l'ho fatta grazie anche ai consigli del forumhttp://img.tapatalk.com/d/14/01/28/ju5uvudu.jpg

tortaltesto
28-01-14, 11:11
Bella ! Complimenti è uscito un bel "fegatello"

tortaltesto
28-01-14, 11:19
Noto che il pedale d'accensione ha un rivestimento di gomma è il suo? Credo che la mia (vespa 50 N) ne sia sprovvista...
In ogni caso complimenti ancora.

sartana1969
28-01-14, 11:29
hai montato i tappi del cavalletto al contrario
invertili ;-)

bella vespetta

fabius84
28-01-14, 11:32
Effettivamente sono al rovescio provvedo a girarli

fabius84
28-01-14, 11:33
Sul pedale c'è un gommino ma non è originale lo ho messo per un di piu

sartana1969
28-01-14, 11:43
Noto che il pedale d'accensione ha un rivestimento di gomma è il suo? Credo che la mia (vespa 50 N) ne sia sprovvista...
In ogni caso complimenti ancora.

il gommino del pedale è il suo
@fabius...se volevi fare un restauro il più fedele possibile
il bordoscudo non dovevi montarlo
l'ammo anteriore .... quello non è il suo

fabius84
28-01-14, 11:47
Il bordo scudo ho visto molte 50 r che lo hanno, pazienza ormai è montato e torglierlo sarebbe un macello

fabius84
28-01-14, 11:48
L'ammo é stato un parto trovarlo ne ho acquistati e rispediti 3

tortaltesto
28-01-14, 11:50
Allora mi devo dotare di questo gommino! La mia non l'ha mai avuto.

tortaltesto
28-01-14, 11:53
perchè qual'era il problema di questi ammortizzatori? Sono interessato perchè anch'io sto restaurando la mia ed ho già acquistato (ma non montato) l'ammortizzatore

tortaltesto
28-01-14, 11:59
Certo che è un bel dilemma dibattersi tra estetica ed originalità. La mia che è una N è bella spartana e non ha il copribordo ed i fregi vari metallici sul parafango e sulla pedana. La tentazione di matterli lo stesso è stata grande ma poi ha prevalso la formula originale. Certo che il bordoscudo salva da un sacco di possibili urti...:cry:

sartana1969
28-01-14, 12:07
Il bordo scudo ho visto molte 50 r che lo hanno, pazienza ormai è montato e torglierlo sarebbe un macello

il bordo scudo aiuta parecchio lo scudo contro le vibrazioni e gli urti lievi - non pensare neanche di toglierlo / ti scortica tutto il mezzotondo sul quale è montato.

Vespa979
28-01-14, 20:26
Il bordoscudo lo montano tutte le R dai primi mesi del "71, il gommino è un accessorio aftermarket.
L'ammo come detto da Sartana non è corretto, bello il colore che hai scelto :ok:, non se ne vedono molte restaurate in amaranto,dato che era previsto solo per il 1974.
:ciao:

NoMoneyMan
28-01-14, 21:30
Si è molto bella .complimenti davvero...bello il colore ed anche raro..questa è solo la seconda che vedo..
Tornando ad un post sopra...anche io ho pensato di fare la mia n 69 arancio o rossa con bordoscudo..cornice cromata sul fanale contachilometri e stirisce alluminio sulla pedana..poi ho optato per farla color verde mela originale con l allestimanto più povero della n..
Pero sono soddisfattissimo di come sta venendo..

fabius84
28-01-14, 22:13
Questa vespa era di mio zio e il colore è quello originale il bianco prima del restauro era un errore mio a 15 anni
Peccato per l'ammortizzatore ma ne ho acquistati 3 diversi e non è arrivato mai quello giusto ma se sapete quale acquistare accetto consigli
Ps grazie a tutti per i complimenti

Vespa979
28-01-14, 22:46
1602 AMMORTIZZATORE ANTERIORE VESPA 50 N R V5A1 CON RUOTE DA 9 1963 - 1983 | eBay (http://www.ebay.it/itm/1602-AMMORTIZZATORE-ANTERIORE-VESPA-50-N-R-V5A1-CON-RUOTE-DA-9-1963-1983-/310644087938)

Questo è un esempio dell'ammortizzatore giusto per la R.
:ciao:

fabius84
28-01-14, 22:51
Ho ordinato anche questo ma era più corto rispetto a quello vecchio che era montato
Probabilmente era già stato sostituito, al momento tengo questo e appena potrò lo sostituisco, visto che ora comincierò il restauro di un px150 del 1980 che acquisto mio padre

Mariano
28-01-14, 23:18
Guardate che il bordo scudo esisteva da che è nata la vespa, era un optional come la sella lunga e la cornice del faro anteriore.
Poi con l'avvento della serie L è nato il full optional.
Quindi il bordo scudo tienilo, non hai fatto male. Il colore non credo sia originale Max mayer

tortaltesto
29-01-14, 00:11
Guardate che il bordo scudo esisteva da che è nata la vespa, era un optional come la sella lunga e la cornice del faro anteriore.

Scusa ma questa mi rimane nuova, potresti dirmi per cortesia la tua fonte? In effetti dalle mie ricerche viene fuori che la N ha determinate caratteristiche e che esce di fabbrica in un certo modo ma per quanto riguarda gli optional mi ero fermato al contachilometri per il quale ho avuto conferma della possibilità per la N.

Anche le strisce pedana in alluminio erano un optional? In effetti credo di no perchè i buchi per la gomma dovrebbero essere più grandi di quelli per l'alluminio e quindi o l'uno o l'altro. :-)

tortaltesto
29-01-14, 00:14
Questa vespa era di mio zio e il colore è quello originale il bianco prima del restauro era un errore mio a 15 anni
i

Quanti errori si fanno a 15 anni... io avevo la marmitta originale ma l'ho buttata per prenderne una "sportiva":crazy::orrore::mrgreen:

fabius84
29-01-14, 05:34
Originale max mayer sono sicuro sono andato con il codice personalmente