Accedi

Visualizza Versione Completa : frizione/trasmissione frizione capricciosa rally 180



s7400dp21957
10-09-13, 15:02
Salve a tutti,
è da qualche tempo, e in particolare mi è successo domenica dopo un bel giro di un centinaio di km belli sostenuti, che la frizione della mia rally mi da qualche problemino.
Se scalo le marce mentre sono in velocità il difetto è meno evidente ma se mi fermo con la seconda marcia e il motore in moto per far entrare il folle diventa praticamente impossibile.
Se spengo il motore, il cambio diventa morbido e il folle entra facilmente.
Spero di essere stato chiaro nell'esposizione del problema. Datemi info. grazie

volumexit
10-09-13, 15:43
Salve a tutti,
è da qualche tempo, e in particolare mi è successo domenica dopo un bel giro di un centinaio di km belli sostenuti, che la frizione della mia rally mi da qualche problemino.
Se scalo le marce mentre sono in velocità il difetto è meno evidente ma se mi fermo con la seconda marcia e il motore in moto per far entrare il folle diventa praticamente impossibile.
Se spengo il motore, il cambio diventa morbido e il folle entra facilmente.
Spero di essere stato chiaro nell'esposizione del problema. Datemi info. grazie

La frizione stacca bene?

Vol.

s7400dp21957
10-09-13, 20:17
ciao vol,
quando si verifica il problema, la frizione non stacca bene e trascina.
Qualche volta tende anche a farmi spegnere la vespa se non la tengo un po su di giri.
Oggi ho provato a registrare il tiro tramite il registro ma ho l'impressione di aver perso il gioco dei 2 mm canonici sulla leva.
Ho riprovato la vespa dopo la registrazione e sembra essere migliorata ma non ho fatto molta strada e quindi non l'ho fatta scaldare a dovere.
Ripeto il problema si presentava a motore bello caldo perché a freddo, anche prima di registrare il tiro del cavo, il problema non c'era.

volumexit
10-09-13, 20:38
ciao vol,
quando si verifica il problema, la frizione non stacca bene e trascina.
Qualche volta tende anche a farmi spegnere la vespa se non la tengo un po su di giri.
Oggi ho provato a registrare il tiro tramite il registro ma ho l'impressione di aver perso il gioco dei 2 mm canonici sulla leva.
Ho riprovato la vespa dopo la registrazione e sembra essere migliorata ma non ho fatto molta strada e quindi non l'ho fatta scaldare a dovere.
Ripeto il problema si presentava a motore bello caldo perché a freddo, anche prima di registrare il tiro del cavo, il problema non c'era.

Hai per caso cambiato l'olio del cambio. Se non lo hai fatto prova a sostituire l'olio.

Vol.

s7400dp21957
10-09-13, 20:47
l'olio l'ho cambiato quando ho restaurato la vespa, l'anno scorso, ed è un 10/40 minerale con additivi per frizioni.
Avrà 500 km circa ed è lo stesso che uso sulle altre vespe compreso il p200 che uso giornalmente e non presenta il problema.
pensi che per il rally ci voglia un tipo di olio diverso?

gmail
11-09-13, 07:13
ti si sta sfilacciando il filo della frizione.. Il mio PX l'ha fatto per qualche mese durante i quali continuavo ad aumentare il registro di poco alla volta finchè il filo s'è spezzato e son tornato a casa con la cambiata stile cross senza frizione ! Il mio non si vedeva che fosse rovinato dal lato leva manubrio..prova a controlllare, magari noti qualcosa o nel dubbio prova a cambiarlo

s7400dp21957
11-09-13, 07:37
grazie gmail per il consiglio.
oggi pomeriggio effettuerò il controllo e l'eventuale sostituzione.

TotoDani
11-09-13, 09:06
Quoto gmail, è successo anche a me, inizialmente ho pensato fosse il morsetto che aveva ceduto, ho registrato nuovamente il cavo risolvendo e poco dopo si è spezzato lato leva sul manubrio...

fa così perchè cedendo il morsettino non riesci a staccare bene la frizione....

volumexit
11-09-13, 10:59
Quoto gmail, è successo anche a me, inizialmente ho pensato fosse il morsetto che aveva ceduto, ho registrato nuovamente il cavo risolvendo e poco dopo si è spezzato lato leva sul manubrio...

fa così perchè cedendo il morsettino non riesci a staccare bene la frizione....

Se fosse il filo, lo farebbe sempre e non solo quando il motore si scalda.

Vol.

s7400dp21957
12-09-13, 08:44
salve a tutti,
ieri ho verificato il cavo e non ho trovato nulla di stano, era nuovo anche perché era stato sostituito in fase di restauro.
Non contento l'ho anche sostituito pensando magari che fosse di un acciaio più tenero e magari cede con il tempo.
Forse sono andato troppo in avanti con le s....e mentali ma le voglio provare tutte.
Leggendo in giro per altri forum ho letto che se nel pacco frizione il pignone sporge rispetto al piattello centrale, si potrebbe verificare il problema da me lamentato.
Vi posto la foto della frizione fatta al momento del restauro.
Datemi i vostri pareri. grazie

volumexit
17-09-13, 06:51
salve a tutti,
ieri ho verificato il cavo e non ho trovato nulla di stano, era nuovo anche perché era stato sostituito in fase di restauro.
Non contento l'ho anche sostituito pensando magari che fosse di un acciaio più tenero e magari cede con il tempo.
Forse sono andato troppo in avanti con le s....e mentali ma le voglio provare tutte.
Leggendo in giro per altri forum ho letto che se nel pacco frizione il pignone sporge rispetto al piattello centrale, si potrebbe verificare il problema da me lamentato.
Vi posto la foto della frizione fatta al momento del restauro.
Datemi i vostri pareri. grazie

Non penso che sia quello il problema.
Hai risolto? Mi sa che devi smontare la frizione e controllare bene la boccola d'ottone ed il rasamento.

Vol.

s7400dp21957
17-09-13, 08:06
ciao vol.
diciamo che dopo aver registrato il cavo al limite del gioco della leva, nel senso che è ridotto al minimo circa 1 mm, sembra andare meglio ma rimane sempre
il fatto che non ho avuto modo di provare la vespa per un lungo tragitto facendo scaldare bene tutto il motore.
Facendo piccoli tragitti, 5/6 km circa, sembra andare bene ma devo fare un test più accurato.
Comunque se ci fossero ancora problemi aggiornerò il 3d.

vanny
17-09-13, 08:49
Scusa ma forse dico una fesseria, la frizione è la sua o la hai modificata? Perché la rally ha la frizione che non è uguale a quella de px magari i problemi nascono da lì..

Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2

s7400dp21957
17-09-13, 17:31
ciao vanny,
assolutamente no, la frizione è completamente originale. Ho sostituito solo i dischi guarniti.
A meno che questi non siano particolari e specifici per rally e io abbia montato dei dischi non adatti?
Comunque mi sembravano uguali a quelli smontati.

vanny
17-09-13, 18:02
Ti dico questo perché ho appena sostituito anche io la frizione del rally e i dischi li ho ordinati specificamente per il rally perché erano diversi da quelli del px..
Altro non mi viene in mente sinceramente

Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2

s7400dp21957
17-09-13, 18:40
questo non lo sapevo, c'è sempre da imparare.
Potresti postarmi il link dove li hai ordinati?
Grazie

vanny
17-09-13, 18:50
Sono andato da un ricambiata della mia zona,.ha controllato sul manuale officina e me la ha ordinata lui, è arrivata nel sacchetto originale piaggio.
Poi non so se mi ha raccontato la storia dell'orso..

Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2

s7400dp21957
17-09-13, 18:55
non è che hai una foto dei dischi?
Scusami se ti chiedo troppo ma vorrei andare in fondo alla cosa.

volumexit
17-09-13, 19:09
Sono andato da un ricambiata della mia zona,.ha controllato sul manuale officina e me la ha ordinata lui, è arrivata nel sacchetto originale piaggio.
Poi non so se mi ha raccontato la storia dell'orso..

Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2

Ti ha raccontato la storia dell'orso.

Il codice sia per la rally 180(VSD1T) che per PX200(VSX1T) e' lo stesso 59388

VOl.

vanny
17-09-13, 19:41
A bene grazie volume, la prossima volta so cosa dirgli.

Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2

volumexit
17-09-13, 20:10
A bene grazie volume, la prossima volta so cosa dirgli.

Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2
Nella sezione download di VR trovi il catalogo ricambi della 180 rally.

Vol.

s7400dp21957
17-09-13, 21:20
grazie vol. per le info precise come sempre.
Quindi anche l'ipotesi dei dischi è da scartare.

volumexit
17-09-13, 22:22
grazie vol. per le info precise come sempre.
Quindi anche l'ipotesi dei dischi è da scartare.
Attenzione controllando ancora i cataloghi ho notato una differenze sull'ultimo disco, quello guarnito da un solo lato. Hanno codici diverse ma non so quale possa essere la differenze. Anche la scatola frizione e' diversa.

Chissà, ma hai controllato i dischi quando li hai cambiati?
Mi viene un dubbio, non so se i dischi rally avevano già il dentino che dovrebbe evitare che si rompa la scatola. Magari e' questo il problema, l'abbinamento sbagliato tra l'ultimo disco e la scatola.

VOl.

s7400dp21957
18-09-13, 09:47
allora vol.
riguardando le foto del restauro ho notato che già l'ultimo disco ha i dentini per la protezione della scatola come quello che ho montato nuovo.
queste sono le foto. Dagli un'occhiata e dimmi se noti differenze.
Una cosa che mi ricordo bene era il fatto che sull'ultimo disco ho dovuto adttare, mediante limatura, i dentini per fare in modo che il disco entrasse nella campana.
E' andato dentro ma leggermente forzato. Non vorrei che con le dilatazioni termiche questo problema si accentuasse creandomi quanto sopra lamentato.
grazie

MrOizo
20-09-13, 20:18
...è giusto che l'ultimo disco, quello guarnito da un solo lato, entri con leggera forzatura, poichè ha la funzione di irrobustire la campana, più preciso sta e meglio è....per quanto riguarda lo slittamento, entrano in causa diversi fattori....in un motore 180 rally da me smontato recentemente, la dimenticanza dello spessore sotto il dado di bloccaggio della primaria, ha fatto si che l'ingranaggio della primaria lavorasse lasco sulla frizione, e questo ha provocato sia problemi all'alberino, nel senso che quel gioco ha smosso il bicchierino che dall'altro lato lo tiene, che è piantato per interferenza sull'alluminio ed ha preso gioco, sia problemi alla frizione, che strappava;succede qualcosa di analogo quando si sballa il cuscinetto dentro la primaria...quindi ti consiglio in primis di controllare che l'asse della primaria sia a posto, montato bene col cuscinetto integro ed i rullini al suo posto;dopo passiamo alla frizione, i cui dischi sono identici al px200, rally 200 etc etc;la campana non dve avere incrinature o deformazioni e non devono essersi formati gradini sulle piste laterali di scorrimento...se vi fossero, occorre dare un colpo di lima e si risolve;infine, il famigerato boccolo deve essere solidale col piattello...se non lo fosse si può risolvere con un fissacuscinetti forte; ultimo ma non ultimo i dischi devono essere di qualità(io uso solo i surflex), ed i dischi lisci non devono essere deformati....se posso esprimere un parere, non mi piace il colore dei dischi guarniti....compra dei surflex, accertati che tutto vada bene, metti delle molle pinasco e vedi che risolvi....

s7400dp21957
20-09-13, 20:52
MrOizo, grazie per le esaurienti info necessarie sia ad acquisire esperienza da chi, come me, la poca esperienza l'ha fatta solo lavorando sulle proprie vespe.
Detto questo, il problema che ho non è tanto lo slittamento della frizione ma il fatto che a motore bello caldo la frizione tende a trascinare cioè a non staccare bene.
prendiamo in esame tutti i punti da te elencati. Se per spessore sotto il dado di bloccaggio della primaria intendi il fermo che va ribattuto dopo il bloccaggio del dado, quello l'ho messo e dopo aver serrato il dado ho ripiegato la linguetta di fermo.
Per quanto riguarda il cuscinetto della primaria ed i rullini dal lato opposto credo siano ok in quanto il primo è ancora quello originale con gabbia in bronzo è non aveva minimamente gioco. I rullini, 21 se non ricordo male, sono stati posizionati tutti e credo correttamente.
La campana non presentava denti di usura dove scorrono i dentini dei dischi guarniti quindi penso che anche questo problema sia da escludere.
Il boccolo di bronzo è solidale al piattello e per quanto riguarda i dischi guarniti, beh in questo caso ti do ragione, si tratta di dischi commerciali di cui non ricordo neanche la marca. Qui forse ho fatto una cazzata in quanto essendo un organo cosi importante avrei dovuto prendere qualcosa di più buono.
Per i dischi lisci, sinceramente non mi sembravano deformati, leggermente bombati si ma non deformati. Li ho appoggiati su un piano perfetto e dalla parte opposta alla bombatura appoggiavano perfettamente.
E' probabile, anzi sicuramente, che nel fare la tua analisi tu abbia centrato il problema sulla scarsa qualità dei dischi guarniti.
Se nel prossimo test che farò domenica, c'è il raduno a Colonna, continuerò ad avere il problema provvederò alla sostituzione dei dischi.
Grazie ancora

s7400dp21957
24-09-13, 08:35
salve a tutti,
domenica scorsa altro test per la rally. Dopo un bel giro di circa 100 km tra viaggio di andata/ritorno, raduno nella cittadina di Colonna, anche a velocità abbastanza sostenuta sembra che i problemi di trascinamento della frizione non si siano ripresentati. Sembrerebbe che la regolazione della corsa del cavo abbia dato i suoi effetti benefici. Rimane comunque il fatto che in caso di sostituzione dei dischi, quando sarà necessario, utilizzerò un prodotto di qualità come consigliato da MrOizo.
Comunque risolto un problema se ne è presentato un'altro. verso la fine del viaggio, a circa una decina di km da casa, la vespa non teneva più il minimo.
A gas aperto leggeri strappetti ma comunque la vespa andava. Il pomeriggio ho controllato la candela ed era di un bel colore nocciola chiaro.
Da quello che mi è sembrato, probabilmente la bobina AT ha qualche problema quando è bella calda.
Che ne pensate?

vanny
24-09-13, 08:45
Sembra più un problema di carburazione, se hai fatto strada bianca o benzina un pò sporca può succedere...

Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2

s7400dp21957
24-09-13, 10:57
ciao vanny,
no, ho fatto solo strada asfaltata. Per benzina sporca che intendi?
Considera che il serbatoio è anche tankerizzato quindi assente da ruggine o sporcizie varie.

vanny
24-09-13, 11:40
Guarda dentro al serbatoio con una torcia e vedi se c'ê dello sporco sul fondo, a me è successa una cosa simile appena fatta benzina la vespa andava male, sembrava scarburata. Alla fine dopo una trentina di km si è sistemata, e penso che facendo benzina si sia mosso dello sporco che avevo nel serbatoio.
Quindi controlla il fondo del serbatoio e il carburatore che non abbia deposito di sporco che muovendosi ti fa andare male la vespa.

Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2

s7400dp21957
24-09-13, 13:20
Ok, farò questa verifica
grazie

s7400dp21957
30-09-13, 15:03
salve a tutti,
aggiornamenti anche per non lasciare il post incompleto.
per la verifica del serbatoio consigliatami da vanny, tutto ok serbatoio pulito.
Per il discorso della frizione, anche qui tutto ok. Probabilmente all'inizio la avevo regolata lenta sentendo la durezza della molla che mi ha tratto in inganno.
Regolato il cavo i problemi sono stati eliminati.
per il discorso del minimo e strappetti del motore in velocità, il problema era quella bastarda della bobina. Sostituita con una nuova la vespa sembra avere un'altro motore.
Adesso si sente che è un 180. Velocità di punta 105 kmh senza batter ciglio.
Per la cronaca, ho misurato la resistenza a freddo del secondario della vecchia bobina, tra il nucleo e il cavo at, e mi da 5 kohm mentre quella nuova 7,5 kohm.
Grazie a tutti per i consigli e al prossimo problema, tanto sappiamo che le nostre amate ogni tanto ci fanno qualche scherzo.

TotoDani
30-09-13, 15:15
Sono contento che sia tutto a posto... per la frizione alla fine era il cavo lento ... come ti avevo accennato, in passato ho avuto lo stesso problema e ho risolto regolando ad hoc il cavo :mrgreen: Buona Rally

kiwi76
30-09-13, 15:34
Per la frizione straquoto Mr. oizo vai sempre di surlex sono il meglio
in futuro controlla che la boccola oltre ad essere solidale (va inserita a caldo di interferenza) non sporga dal piano piattello una volta accoppiati sennò toccherà e trascina....
i dischi metallo controlla che la bombatura stia contrapposta così (I)....ci ho risolto non sai quanti problemi di strappo grazie a questo trucchetto che mi ha insegnato un meccanico piaggio appassionato...

per le bobine at rally....è un calvario....nella mia giro con quella blu da px dopo aver tirato giù tutti i santi del paradiso all'inizio....
tu avevi la sua originale vecchia ancora?!?
ora che hai montato quella bachelite che definiscono potenziata?!?

s7400dp21957
30-09-13, 19:00
ciao kiwi,
si la bobina era quella in bachelite originale.
No no, adesso ho messo una in resina del px.
Per un componente così importante si può anche rinunciare ad un po di originalità, tanto la bobina con il cofano chiuso si nota e non si nota.
Grazie ancora a tutti.

carloee
30-09-13, 20:19
:twisted:ah-ha allora non sono l'unico sfigato a cui si scassavano le bobine a ripetizione!! quoto quella piaggio blu, ora va bene!

volumexit
01-10-13, 06:08
:twisted:ah-ha allora non sono l'unico sfigato a cui si scassavano le bobine a ripetizione!! quoto quella piaggio blu, ora va bene!
:ok::Lol_5:

:ciao:

vanny
01-10-13, 08:38
Io ho montato una bobina femsa dell'epoca tipo quella che montavano sulle vespa gt.
La sua in bachelite è in una scatola, sono convinto che è fa privilegiare la affidabilità piuttosto che la bobina che ti lascia a piedi ogni volta che esci..

Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2

s7400dp21957
01-10-13, 09:05
non posso che quotare il fatto di privilegiare l'affidabilità piuttosto che l'originalità almeno in quei componenti così importanti da pregiudicare il funzionamento del mezzo.
Pensare di acquistare una bobina nuova uguale all'originale anche se potenziata non ci penso neanche anche perché il costo non è esiguo, mi sembra intorno ai 65 euro.
Quello che invece sto pensando è di utilizzare il contenitore in bachelite e provare ad infilarci una bobina in resina tipo px.
Il dubbio che mi frena è il fatto che messa dentro il contenitore non dissipi il calore e si cuocia in breve tempo.
Cosa ne pensate?

vanny
01-10-13, 09:18
Io è un pezzo che ci penso, e avrei anche a casa tutto il materiale per provare ma non mi viene mai l'estro..penso che comunque sia una cosa da provare con la bobina di riserva in vespa..avevo pensato di riempire tutto di silicone per evitare infiltrazioni di acqua ma non ho mai preso in considerazione il raffreddamento (sono ignorante in materia di corrente)

Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2

s7400dp21957
01-10-13, 11:15
Io è un pezzo che ci penso, e avrei anche a casa tutto il materiale per provare ma non mi viene mai l'estro..penso che comunque sia una cosa da provare con la bobina di riserva in vespa..avevo pensato di riempire tutto di silicone per evitare infiltrazioni di acqua ma non ho mai preso in considerazione il raffreddamento (sono ignorante in materia di corrente)

Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2

Per quanto riguarda eventuali infiltrazioni di acqua, penso basti fare due buchini da 3 mm sul fondo del contenitore in bachelite per facilitare il drenaggio.
Il silicone non lo metterei anche perché quei tipi di bobine sono già tropicalizzate.

vanny
01-10-13, 11:39
Si ma bisogna riempire i vuoti altrimenti la bobina balla dentro l'involucro..

Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2

s7400dp21957
01-10-13, 12:27
Si ma bisogna riempire i vuoti altrimenti la bobina balla dentro l'involucro..

Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2

sinceramente non ho provato ma non penso che la bobina del px o del ciao che sia ci vada così lasca in quel contenitore da poterci ballare dentro.
Credo piuttosto che bisognerà in qualche modo smussare qualche spigolo per farcela entrare.
Faccio una proposta, visto che la cosa interessa più di qualche utente, apriamo un post prettamente dedicato a questo argomento.
Che ne dite? Chi comincia?

carloee
01-10-13, 17:10
e via: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/61119-consigli-sui-componenti.html