Accedi

Visualizza Versione Completa : consiglio elaborazione px 125 arcobaleno



michesammu
13-09-13, 17:23
ciao a tutti!
volevo dei consigli e pareri su come posso dare un po' più di grinta alla mia px 125 arcobaleno. alcuni giorni fa ad un raduno con in sella pure mia moglie, sentivo che nelle salite più impegnative la mia cara vespa "soffriva" un po' e allora mi son deciso a a fare una elaborazione per aumentare la potenza. non voglio andare più forte s'intende, le corse ormai non mi interessano più, però qualche cc in più non mi disdegnerebbe. mi hanno consigliato un polini 175 con marmitta sito plus. premetto che son totalmente allo scuro di queste cose, son rimasto a quando cambiavo il carburatore del mio benelli 50 o del si. inoltre il meccanico mi ha sparato una cifra (sui 500 euro...) che non avrei intenzione di spendere per intero.... e mi piacerebbe farlo da solo, ho abbastanza manualità e non credo sia così complicato. vengo al punto: è giusto quello che mi hanno consigliato? dove eventualmente potrei acquistare il tutto? esiste una guida, tanto per farmi un' idea, di come si fa sta cosa? grazie a tutti coloro che mi aiuteranno.... ;-)

devil74
13-09-13, 18:08
mah, se non hai pretese di velocità e non vuoi spendere tanto basta anche un bel 177 dr, senza lavorare travasi ecc ecc, ti dà coppia e qualche giro motore in più
devi solo adeguare la carburazione aumentanto il getto del max, marmitta sito e stop
puoi montarlo tranquillamente anche da solo, non è difficile

Interettore60
13-09-13, 19:57
Seguo questa discussione con interesse, perche' potrebbe essere il mio prossimo passo sulla mia PX125E arco 1986.
Anche io cerco qualcosa di tranquillo(senza fare delle modifiche irreversibili), ma che dia garanzia sulla turistica(non voglio rimanere per strada).
interettore60

yumax
13-09-13, 21:02
Salve a tutti, io ho montato questo kit sulla mis PX 125 E e devo dire che per essere un kit economico (l'ho pagato 90 €) è bello corposo pero ho due problemi adesso, uno che il motore cerca disperatamente la quinta e due che si sente un rumore metallico che non riesco a capire da dove venga, un solo dubbio quando ho montato la guarnizione del cilindro forse avrei dovuto rifilarla ma essendo di metallo non mi sono fidato.
Però in salita è una libidine.

dfteam
13-09-13, 22:14
Yumax probabilmente il rumore che senti è il classico scampanellio del dr

Inviato dal mio A1-810 usando Tapatalk 4

devil74
14-09-13, 07:34
si può allungare un pelo mettendo un pignone da 22 denti
eh sì, purtroppo il dr è rumoroso, soprattutto da freddo, cmq va bene e costa poco

yumax
14-09-13, 11:32
beh almeno adesso ho meno dubbi sul suono metallico, grazie devil e dfteam.
Mi dicevi di mettere un pignone da 22 denti, ma scusa l'ignoranza per pignone intendi l'ultimo ingranaggio della ruota?
Grazie.
Marzio

Case93
14-09-13, 13:16
beh almeno adesso ho meno dubbi sul suono metallico, grazie devil e dfteam.
Mi dicevi di mettere un pignone da 22 denti, ma scusa l'ignoranza per pignone intendi l'ultimo ingranaggio della ruota?
Grazie.
Marzio
Il pignone è l'ingranaggio che sta sulla frizione.
Ti serve questo:INGRANAGGIO FRIZIONE 22 - 26 VESPA PX 125 150 - PX ARC. | eBay (http://www.ebay.it/itm/INGRANAGGIO-FRIZIONE-22-26-VESPA-PX-125-150-PX-ARC-/130860224015?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e77e08e0f)

one101one
14-09-13, 18:00
beh almeno adesso ho meno dubbi sul suono metallico, grazie devil e dfteam.
Mi dicevi di mettere un pignone da 22 denti, ma scusa l'ignoranza per pignone intendi l'ultimo ingranaggio della ruota?
Grazie.
Marzio
No, non è come una moto...

yumax
14-09-13, 18:55
grazie mille, provo a procurarmelo.

Ma tornando alla elaborazione si dice di cambiare i getti del carburatore, io sulla mia non so che getto ho guarderò, ma credo che non avro bisogno di fare niente almeno fino a quando non cambierò il pignone.
Comunque sono molto sopddisfatto, forse sarebbe bastato mettere un cilindro del 150 che ne dite?

iena
15-09-13, 01:00
grazie mille, provo a procurarmelo.

Ma tornando alla elaborazione si dice di cambiare i getti del carburatore, io sulla mia non so che getto ho guarderò, ma credo che non avro bisogno di fare niente almeno fino a quando non cambierò il pignone.

Se avessi montato un Polini avresti già grippato. Per fortuna il DR è molto tollerante. Devi aumentare il getto del max di circa 5 punti.


Comunque sono molto sopddisfatto, forse sarebbe bastato mettere un cilindro del 150 che ne dite?

No, il 150 non ha tutto quel fiato.

yumax
15-09-13, 21:01
Grazie iena, per i getti ok capito, per il 150 idem come sopra.;-)
Ma michesammu non dice nulla?

michesammu
16-09-13, 17:38
Ma michesammu non dice nulla?

non dice nulla perchè era al lavoro......:roll:

grazie dei consigli innanzitutto. stamattina tornando dal lavoro son passato da un altro meccanico che mi ha consigliato il pinasco 177 in ghisa tanto per iniziare, poi volendo un carburare 24 e eventualmente la marmitta. domani vado a prendere il preventivo... mi ha detto che in ghisa è migliore che in alluminio per dissipazione del calore. inoltre mi ha detto che prima di montarlo ci lavora un po' su per eliminare delle cose che non ho capito perchè c'era confusione (spigoli???), ma non è plug&play questo gruppo termico, oltre va beh fare la carburazione?

yumax
16-09-13, 18:02
Ciao michesammu, ;-)
non so se può aiutare ma in effetti il mio DR prima di montarlo l'ho dovuto levigare per bene sopratutto sulla testa, evidentemente la sua economicità la paga nelle rifiniture, certo che mi ricordo che da sempre Pinasco come Polini godono di tutt'altra reputazione.
Ma perchè vuoi cambiare anche il carburatore?
Comunque se vuoi farlo tu, il cambio di cilindro, sappi che non è cosi difficile solo un po di pazienza e metodo con esempi che troverai anche su you tube.
Risparmi un sacco di soldi:ciao:

michesammu
16-09-13, 19:11
è quello che mi ha detto il meccano di cambiare il carburatore, non è necessario ma può servire... mi piacerebbe farlo da solo, ma è una cosa che non ho mai fatto e non vorrei far danni..!! cosa vuol dire levigare? cosa innanzitutto e in che modo?

Fabiofratello
16-09-13, 19:24
non dice nulla perchè era al lavoro......:roll:

grazie dei consigli innanzitutto. stamattina tornando dal lavoro son passato da un altro meccanico che mi ha consigliato il pinasco 177 in ghisa tanto per iniziare, poi volendo un carburare 24 e eventualmente la marmitta. domani vado a prendere il preventivo... mi ha detto che in ghisa è migliore che in alluminio per dissipazione del calore. inoltre mi ha detto che prima di montarlo ci lavora un po' su per eliminare delle cose che non ho capito perchè c'era confusione (spigoli???), ma non è plug&play questo gruppo termico, oltre va beh fare la carburazione?

Ciao michesammu,

se non vuoi una belva da corsa e spendere il minimo è abastanza semplice
fidati dal tuo mecanico : in ogni caso i spigoli sono da smussare sia sul gt (per non dannegiare le fasce e la cana cilindro durante il rodaggio) che su i carter (per avere un minimo di dinamica dei fluidi) : che sia DR, Pinasco o anche Polini, magari non sfrutterai tutto il loro potenziale, ma ti darano abbastanza per quello che vuoi e cosi potrai anche tornare indietro col cilindro originale senza pb : il carburattore puoi tenere quello originale : vanno solo cambiati i getti e forato il filtro.

la marmita pero è indispensabile. e forse una candela un pelo piu fredda...e basta

poi il pignone/frizione di 22 puoi aspettare un po ; prima vedi se in quella config. prendi tanti giri, anche in quarta...se è il caso, allora potrai modificare anche quello.

cosi con circa 400 dollari avrai piu copia, +10/15 km/h di velocita, e una certa affidabilita

yumax
16-09-13, 19:50
Si, penso che fabiofrate abbia ragione.
se sei proprio diguno di meccanica meglio non rischiare e fidarti di un buon meccanico.:ok:

Io ho solo levigato, "lisciato" la cupola della testata, tra l'altro utilizzando un trapanino con una spazzolina piccola, perche era piena di bitorzoli dovuti alla cattiva fusione, e cosi facendo oltre a togliere delle possibili spurie che si sarebbero potute staccare ho dato più fluidità alla miscela aria benzina durante la compressione.;-)

Case93
16-09-13, 20:17
Ma anche no!
Il giorno che vedrò un meccanico che smussa gli spigoli in canna offrirò da bere a tutto il Lambretta Club di Lucca.
Inanzitutto ti ha consigliato il Pinasco in ghisa,che è risaputo non essere proprio proprio affidabile,poi ti ha detto che ''cambiare carburatore gli fa bene'',si gli fa bene ma se non raccordi al carter ed alla scatola non serve ad una secchia.
Trovo che i meccanici siano troppo pressapochisti,o almeno tutti quelli che ho provato prima di prendere le chiavi e iniziare la mia dipendenza da morca.
Alla luce di ciò io farei da solo,oltre alla soddisfazione risparmierai dei bei soldini e prendendoci la mano non ti priverai della cosa più bella della Vespa:sistemarla!


EDIT:visto che ho scritto faccio il solito vademecum.
Io monterei DR177,pignone da 22 e filtro forato(o tolto).
Come scarico o una Megadella o una Proma serpentone/Simonini,altrimenti tieni la tua se sei un purista.
Carburatore tieni il tuo,per i getti ti serve un emulsionatore BE3,un freno aria da 160 ed i getti del max 105,108,110 e 112,il getto del minimo dipende,se la Vespa va bene tieni quello che hai,altrimenti ne prendi uno più grande.
Una volta montato tutto(DR e pignone sono 120 euro,mettici 20 euro per i dischi della frizione e 10 per l'anello di rinforzo) abbasserei la testata per portare lo squish a 1.5mm,basta portarla in rettifica.
Per la lettura dello squish ti rimando alla funzione ''cerca''.


PS 400 euro ti bastano ed avanzano alla grande per tutto,scarico compreso.
Ovviamente se il meccanico sei tu.

michesammu
16-09-13, 20:31
se sei proprio diguno di meccanica meglio non rischiare e fidarti di un buon meccanico.:ok:



proprio a digiuno non sono, tutti i piccoli lavori di manutenzione li ho fatti da solo. per le modifiche al motore però son fermo al benelli che avevo a 14 anni.... :mrgreen:. di sicuro me la sento di fare una cosa del genere e son certo di esserne capace. mi servono però consigli da chi è appunto più esperto di me perche tante cose non le so, tipo quella di levigare. e naturalmente che gt può fare al caso mio

michesammu
16-09-13, 20:39
Ma anche no!
Il giorno che vedrò un meccanico che smussa gli spigoli in canna offrirò da bere a tutto il Lambretta Club di Lucca.
Inanzitutto ti ha consigliato il Pinasco in ghisa,che è risaputo non essere proprio proprio affidabile,poi ti ha detto che ''cambiare carburatore gli fa bene'',si gli fa bene ma se non raccordi al carter ed alla scatola non serve ad una secchia.
Trovo che i meccanici siano troppo pressapochisti,o almeno tutti quelli che ho provato prima di prendere le chiavi e iniziare la mia dipendenza da morca.
Alla luce di ciò io farei da solo,oltre alla soddisfazione risparmierai dei bei soldini e prendendoci la mano non ti priverai della cosa più bella della Vespa:sistemarla!


EDIT:visto che ho scritto faccio il solito vademecum.
Io monterei DR177,pignone da 22 e filtro forato(o tolto).
Come scarico o una Megadella o una Proma serpentone/Simonini,altrimenti tieni la tua se sei un purista.
Carburatore tieni il tuo,per i getti ti serve un emulsionatore BE3,un freno aria da 160 ed i getti del max 105,108,110 e 112,il getto del minimo dipende,se la Vespa va bene tieni quello che hai,altrimenti ne prendi uno più grande.
Una volta montato tutto(DR e pignone sono 120 euro,mettici 20 euro per i dischi della frizione e 10 per l'anello di rinforzo) abbasserei la testata per portare lo squish a 1.5mm,basta portarla in rettifica.
Per la lettura dello squish ti rimando alla funzione ''cerca''.


PS 400 euro ti bastano ed avanzano alla grande per tutto,scarico compreso.
Ovviamente se il meccanico sei tu.

e che ti devo dire, questo mi ha detto che leviga prima di montare... per il pinasco non so, cerco appunto consigli, in tanti ne parlano bene. io ho spiegato al meccanico cosa mi serve, ossia un po' più di potenza in modo da poter viaggiare bene anche in due in montagna e qualche volta un viaggetto un po' più lungo, non far le corse (son pasati qui tempi...), affidabilita. un altro meccanico mi ha proposto il polini, ma in giro ho letto che è più delicato e il rischi di grippare è maggiore.
hai ragione che risparmierei dei soldi, infatti è quel che voglio fare, la mia paura è come ho già detto, di far danni viste che non l'ho mai fatto. si che non deve essere una cosa così complicata e appunto cerco aiuto da chi è più esperto. sei di lucca? io son garfagnino, anche ora abito in piemonte...

devil74
16-09-13, 21:18
anche secondo me il 24 non è indispensabile...
pensa che io sul px monto un 177 polini lavorato, travasi raccordati e ho un 20 modificato...

Fabiofratello
16-09-13, 22:06
e che ti devo dire, questo mi ha detto che leviga prima di montare... per il pinasco non so, cerco appunto consigli, in tanti ne parlano bene. io ho spiegato al meccanico cosa mi serve, ossia un po' più di potenza in modo da poter viaggiare bene anche in due in montagna e qualche volta un viaggetto un po' più lungo, non far le corse (son pasati qui tempi...), affidabilita. un altro meccanico mi ha proposto il polini, ma in giro ho letto che è più delicato e il rischi di grippare è maggiore.
hai ragione che risparmierei dei soldi, infatti è quel che voglio fare, la mia paura è come ho già detto, di far danni viste che non l'ho mai fatto. si che non deve essere una cosa così complicata e appunto cerco aiuto da chi è più esperto. sei di lucca? io son garfagnino, anche ora abito in piemonte...

ti ho risposto perche sto proprio modificando il mio px con una config. molto vicina alla tua (gt polini ghisa, marmitta sip, dischi frizione carbonio e noce 22 denti)
al momento sto proprio smussando il mio Polini in casa...oggi che sono in appartamento, no ho nessun attrezzi (oltre alla lima e la carta) , quindi il gt lo porto rifinito da un mecanico e lo montiamo insieme.
i carter al livello dei travasi laterali sarano racordati superficialmente al cilindro e fatti a scivolo su appena 1 cm di profondita, mentre lo scarico sara solo smussato
i getti del carburo (originale) sarano cambiati e il filtro (originale) modificato, volano su IT, candela piu fredda e marmitta sip (assomiglia ala sito ma e piu silenziosa)...cosi, il px del cosidetto mecanico fa i 120 di tachimetro (+ di 100 all'ora) da oltre 30mila chilometri...rodaggio maniacale da 1000km

ho in magazzino un albero anticipato, un carburo24 e filtro venturi polini, ma non li metto subito appunto perche in tal caso si devono lavorare/aprire i carter e valvola consapevolmente
ti apporta veramente piu di un qualcosa, e con tanti rischi e giorni per carburare se non sei preparatore di mestiere.

iena
16-09-13, 23:30
... mi ha detto che in ghisa è migliore che in alluminio per dissipazione del calore.

Solo per questa affermazione cambierei meccanico :roll:

michesammu
17-09-13, 00:18
Solo per questa affermazione cambierei meccanico :roll:

perchè? scusa la domanda ma non ho nozioni in merito...

iena
17-09-13, 00:31
L'alluminio è un metallo che dissipa il calore in maniera enormemente più veloce rispetto ad un ghisa, ma tipo che quando un cilindro in ghisa è ancora rovente lo stesso in alluminio lo puoi tranquillamente prendere in mano. Prova anche solo a pensare ai termosifoni: quelli vecchi in ghisa restano caldi per ore dopo che la caldaia è stata spenta, quelli in alluminio si raffreddano subito.

Siamo proprio alle basi dei concetti di upgrade di un cilindro originale.

Qua dicono qualcosina a riguardo Differenze fra i cilindri in alluminio e ghisa (http://www.motoclub-tingavert.it/a617s.html)

michesammu
17-09-13, 06:55
L'alluminio è un metallo che dissipa il calore in maniera enormemente più veloce rispetto ad un ghisa, ma tipo che quando un cilindro in ghisa è ancora rovente lo stesso in alluminio lo puoi tranquillamente prendere in mano. Prova anche solo a pensare ai termosifoni: quelli vecchi in ghisa restano caldi per ore dopo che la caldaia è stata spenta, quelli in alluminio si raffreddano subito.

Siamo proprio alle basi dei concetti di upgrade di un cilindro originale.

Qua dicono qualcosina a riguardo Differenze fra i cilindri in alluminio e ghisa (http://www.motoclub-tingavert.it/a617s.html)

ma certo, che scemo che sono... è proprio banale la cosa. mi viene da pensare allora che il tipo abbia espresso male il concetto, mi sembra strano che un meccanico, che tra l'altro mi hanno consigliato come in gamba, dica una cosa del genere...

Case93
18-09-13, 10:45
e che ti devo dire, questo mi ha detto che leviga prima di montare... per il pinasco non so, cerco appunto consigli, in tanti ne parlano bene. io ho spiegato al meccanico cosa mi serve, ossia un po' più di potenza in modo da poter viaggiare bene anche in due in montagna e qualche volta un viaggetto un po' più lungo, non far le corse (son pasati qui tempi...), affidabilita. un altro meccanico mi ha proposto il polini, ma in giro ho letto che è più delicato e il rischi di grippare è maggiore.
hai ragione che risparmierei dei soldi, infatti è quel che voglio fare, la mia paura è come ho già detto, di far danni viste che non l'ho mai fatto. si che non deve essere una cosa così complicata e appunto cerco aiuto da chi è più esperto. sei di lucca? io son garfagnino, anche ora abito in piemonte...
Sono di Marlia,non proprio Lucca ma nemmeno Garfagnana:mrgreen:
Tu di dove sei originario?
Comunque per me se vuoi spendere poco,avere affidabilità totale e un po' di coppia in più il DR è perfetto.
E qui non ci piove.
Il Pinasco alcuni lo elogiano,altri lo grippano...Io ho sempre preferito essere sicuro,e vista la differenza di prezzo andai di DR,e non me ne sono pentito,anche perchè lo maltratto parecchio e mai nemmeno una scaldata.

Comunque concordo con Iena,il tuo meccanico ha visto troppi scooter,dove i GT in alu hanno delle tollerenze talmente basse che grippano,sono Gt da gara va detto anche questo.
Cambiare GT non è nulla di difficile comunque.


Comunque,questo prendilo con le pinze,il pistone è in alu,sempre,il cilindro in ghisa,quindi i due materiali dilatano in maniera differente,se invece anche il cilindro è in alu i due si dilatano in maniera omogenea.
Ciò oltre alla dissipazione,basti pensare che i dissipatori dei PC sono in alluminio,le termiche da GP anche,e la stessa Piaggio montava sul T5 e sui moped per il mercato nord africano cilindri in alluminio.

michesammu
18-09-13, 21:13
Sono di Marlia,non proprio Lucca ma nemmeno Garfagnana:mrgreen:
Tu di dove sei originario?
Comunque per me se vuoi spendere poco,avere affidabilità totale e un po' di coppia in più il DR è perfetto.
E qui non ci piove.
Il Pinasco alcuni lo elogiano,altri lo grippano...Io ho sempre preferito essere sicuro,e vista la differenza di prezzo andai di DR,e non me ne sono pentito,anche perchè lo maltratto parecchio e mai nemmeno una scaldata.

Comunque concordo con Iena,il tuo meccanico ha visto troppi scooter,dove i GT in alu hanno delle tollerenze talmente basse che grippano,sono Gt da gara va detto anche questo.
Cambiare GT non è nulla di difficile comunque.


Comunque,questo prendilo con le pinze,il pistone è in alu,sempre,il cilindro in ghisa,quindi i due materiali dilatano in maniera differente,se invece anche il cilindro è in alu i due si dilatano in maniera omogenea.
Ciò oltre alla dissipazione,basti pensare che i dissipatori dei PC sono in alluminio,le termiche da GP anche,e la stessa Piaggio montava sul T5 e sui moped per il mercato nord africano cilindri in alluminio.


sono di un paesino proprio in cima alla garfagnana, si chiama ponteccio, nel comune di giuncugnano. un po' più in su di piazza al serchio. cmq garfagnana, marlia, lucca sempre lucchesi siamo! o no? ;-)

dal meccanico son tornato ieri. alla fine il preventivo è stato di circa 400 cari euro.... gt, marmitta e lavoro. per il carburatore da 24 altri 100 euro circa. sto sempre più pensando di far tutto da solo... poi se mi dici che sto dr è comunque affidabile potrei pensare a quello, il risparmio è sempre ben accetto, sempre che sia compatibile alla qualità

GAB
19-09-13, 07:35
sono di un paesino proprio in cima alla garfagnana, si chiama ponteccio, nel comune di giuncugnano. un po' più in su di piazza al serchio. cmq garfagnana, marlia, lucca sempre lucchesi siamo! o no? ;-)

dal meccanico son tornato ieri. alla fine il preventivo è stato di circa 400 cari euro.... gt, marmitta e lavoro. per il carburatore da 24 altri 100 euro circa. sto sempre più pensando di far tutto da solo... poi se mi dici che sto dr è comunque affidabile potrei pensare a quello, il risparmio è sempre ben accetto, sempre che sia compatibile alla qualità


lascia perdere i meccanici ....sulle nostre vespe se si ha un minimo di manualità è meglio farseli da soli i lavori! (ovviamente mi riferisco ai meccanici generici che di vespe non ne vedono dal lontano 1980!)

se prendi un gruppo termico DR stai intorno alle 100 euro(completo di tutto per l'installazione)....polini intorno ai 180 euro (nel caso di future elaborazioni te lo consiglio)
oppure il pinasco in alluminio perchè quello in ghisa alcuni lamentavano un problema di grippaggio forse dovuto alla tolleranza pistone-cilindro minima)
marmitta sito plus 60-70 euro
pignone da 21 (del px 150) oppure da 22 per allungare un pelo il rapporto finale che potrebbe risultarti corto dopo l'installazione del 177cc

( INGRANAGGIO FRIZIONE 22 - 26 VESPA PX 125 150 - PX ARC. | eBay (http://www.ebay.it/itm/INGRANAGGIO-FRIZIONE-22-26-VESPA-PX-125-150-PX-ARC-/130860224015?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e77e08e0f&clk_rvr_id=522351696552&afsrc=1) )

carburatore originale da 20 con getto del max di 5 punti in più ( occhio sempre a verificare il colore della candela nei primi chilometri di rodaggio)

spendi la metà e ti diverti il doppio a fare il lavoro da solo entrando in confidenza con il tuo mezzo!:ok:

PS: il Gt in alluminio dissipa meglio il calore rispetto alla ghisa e per fare tanta strada e lunghi tragitti (sempre se carburato perfettamente) è consigliato...ma se grippi lo puoi buttare perchè ha la canna cromata che non può essere rettificata a differenza del GT in ghisa che puoi rettificarlo

michesammu
19-09-13, 09:47
lascia perdere i meccanici ....sulle nostre vespe se si ha un minimo di manualità è meglio farseli da soli i lavori! (ovviamente mi riferisco ai meccanici generici che di vespe non ne vedono dal lontano 1980!)

se prendi un gruppo termico DR stai intorno alle 100 euro(completo di tutto per l'installazione)....polini intorno ai 180 euro (nel caso di future elaborazioni te lo consiglio)
oppure il pinasco in alluminio perchè quello in ghisa alcuni lamentavano un problema di grippaggio forse dovuto alla tolleranza pistone-cilindro minima)
marmitta sito plus 60-70 euro
pignone da 21 (del px 150) oppure da 22 per allungare un pelo il rapporto finale che potrebbe risultarti corto dopo l'installazione del 177cc

( INGRANAGGIO FRIZIONE 22 - 26 VESPA PX 125 150 - PX ARC. | eBay (http://www.ebay.it/itm/INGRANAGGIO-FRIZIONE-22-26-VESPA-PX-125-150-PX-ARC-/130860224015?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e77e08e0f&clk_rvr_id=522351696552&afsrc=1) )

carburatore originale da 20 con getto del max di 5 punti in più ( occhio sempre a verificare il colore della candela nei primi chilometri di rodaggio)

spendi la metà e ti diverti il doppio a fare il lavoro da solo entrando in confidenza con il tuo mezzo!:ok:

PS: il Gt in alluminio dissipa meglio il calore rispetto alla ghisa e per fare tanta strada e lunghi tragitti (sempre se carburato perfettamente) è consigliato...ma se grippi lo puoi buttare perchè ha la canna cromata che non può essere rettificata a differenza del GT in ghisa che puoi rettificarlo

intanto grazie per i tuoi preziosi consigli!! sicuro sarebbe divertente e mi piacerebbe un sacco farmelo da solo il lavoro, infatti ci sto pensando. domattina passo da un rivenditore e sento po' 2 prezzi. non è che faccio viaggi molto lunghi in vespa, faccio giri qua intorno nella mia zona, ci vado al lavoro, un po' con mia moglie... però in futuro mi piacerebbe uno ogni tanto. allora mi consigli di optare per l'alluminio?

joedreed
19-09-13, 10:05
Tutto ok, ma se vuoi fare l'alternativo malossi 166 (160 eur) (ti forniscono anche i getti per il 20/20 be4/140/105 min 48/140 oppure puoi mettere be3/160 50/160 min), fori sul filtro, pignone 22 (30 euro), Megadella da coppia (140). Ottima resa e giusta spesa.

PISTONE GRIPPATO
19-09-13, 10:56
Vespa Auspuff bgm PRO MB Bigbox Fotos und Diagramme (http://blog.scooter-center.com/vespa-auspuff-mb-bgm-vbig-box-update/)

Prova questa di Marmitta.

michesammu
20-09-13, 15:21
Vespa Auspuff bgm PRO MB Bigbox Fotos und Diagramme (http://blog.scooter-center.com/vespa-auspuff-mb-bgm-vbig-box-update/)

Prova questa di Marmitta.


grazie del consiglio pistone. esiste pure qualcosa in italiano dove poter capire meglio....?:-)
e dove si può acquistare? hai un link?

michesammu
20-09-13, 15:25
alla fine in base hai consigli qui ricevuti (ringrazio tutti..!!) son ancora indeciso....
pinasco, polini, dr, malossi.... boh! non so ancora che fare. il mio rivenditore di fiducia stamattina mi ha chiesto 200 euro per un gt, magari in rete si trova ad un po' meno. dove acquistate di solito? a proposito, prepararsi che poi mi decido sicuro mi servono nuove dritte..... :mrgreen:

one101one
20-09-13, 16:31
alla fine in base hai consigli qui ricevuti (ringrazio tutti..!!) son ancora indeciso....
pinasco, polini, dr, malossi.... boh! non so ancora che fare. il mio rivenditore di fiducia stamattina mi ha chiesto 200 euro per un gt, magari in rete si trova ad un po' meno. dove acquistate di solito? a proposito, prepararsi che poi mi decido sicuro mi servono nuove dritte..... :mrgreen:

Ho dato una occhiata alla marmitta che ti ha linkato Pistone Grippato, bella ma non fa vedere come è dentro...
Pio ho guardato il Malossi che si vede nella finestrina in basso a destra, BELLISSIMO!!!! Prendi quello, costa un pò però sicuramente viaggia forte:-DD

Case93
20-09-13, 19:28
Per me il Malossi poco si addice a quello che vuole Michesammu.
Ripeto,DR,è ciò che cerchi,al limite Pinasco in alu.
Prendi on-line,costa moooolto meno!
Per la padella di BGM...piuttosto una Megadella di Mega,la fa come la vuoi e,sopratutto,ci si è sbattuto da solo per un anno con passione e dedizione.
IL GT DR lo trovi a poco su Ebay,circa 100 euro spedito,prendi quello a meno che tanto sono tutti uguali.

PISTONE GRIPPATO
20-09-13, 21:23
Per me il Malossi poco si addice a quello che vuole Michesammu.
Ripeto,DR,è ciò che cerchi,al limite Pinasco in alu.
Prendi on-line,costa moooolto meno!
Per la padella di BGM...piuttosto una Megadella di Mega,la fa come la vuoi e,sopratutto,ci si è sbattuto da solo per un anno con passione e dedizione.
IL GT DR lo trovi a poco su Ebay,circa 100 euro spedito,prendi quello a meno che tanto sono tutti uguali.

Caro CASE.....lo sai benissimo che fra me e mega non corre buon sangue forse perché sono unomdei pochi che non crede ai miracolo che fanno le sue marmitte......
Sappi che le differenze in un 2t che puoi apprezzare con una marmitta piuttosto che con un altra sono sempre a discapito o a vantaggio di u determinato regime, la marmitta che ti da di tutto e più delle altre, è pia illusione.
Io non sponsorizzo le Megadelle ed ho i miei buoni motivi di etica di tecnica e di costume, quando l'amico avrà regolare bottega allora il mio atteggiamento cambierà bottega.
In merito alla trasformazione credo che il cilindro ottimale per il buon Michesammu sia il Polini non perché io abbia un motore con quel cilindro con prestazioni importanti ma perché con quel cilindro senza spendere una fortuna riesci ad ottenere il miglior compromesso fra prezzo affidabilità prestazioni e possibilità di un ulteriore sviluppo in seguito, cosa che con un DR non potrai mai fare perché non ha le caratteristiche di travaseria sufficientemente dotate, col Malossi invece avresti il problema opposto è molto dura farlo andare ai bassi perchè propenso agli alti giri e come ben sai con un motore a valvola e se aumenti il ritardo aspirazione perdi ai bassi coppia e schiena per privilegiare il riempimento e quindi la potenza ad alti giri .
Il top sarebbe il Parmakit perché ha caratteristiche d versatilità molto simili al Polini ed ha il vantaggio di essere fatto in alluminio cromato ma costa caro......
Carburatore, e marmitta vengono dopo .....

michesammu
21-09-13, 08:26
Caro CASE.....lo sai benissimo che fra me e mega non corre buon sangue forse perché sono unomdei pochi che non crede ai miracolo che fanno le sue marmitte......
Sappi che le differenze in un 2t che puoi apprezzare con una marmitta piuttosto che con un altra sono sempre a discapito o a vantaggio di u determinato regime, la marmitta che ti da di tutto e più delle altre, è pia illusione.
Io non sponsorizzo le Megadelle ed ho i miei buoni motivi di etica di tecnica e di costume, quando l'amico avrà regolare bottega allora il mio atteggiamento cambierà bottega.
In merito alla trasformazione credo che il cilindro ottimale per il buon Michesammu sia il Polini non perché io abbia un motore con quel cilindro con prestazioni importanti ma perché con quel cilindro senza spendere una fortuna riesci ad ottenere il miglior compromesso fra prezzo affidabilità prestazioni e possibilità di un ulteriore sviluppo in seguito, cosa che con un DR non potrai mai fare perché non ha le caratteristiche di travaseria sufficientemente dotate, col Malossi invece avresti il problema opposto è molto dura farlo andare ai bassi perchè propenso agli alti giri e come ben sai con un motore a valvola e se aumenti il ritardo aspirazione perdi ai bassi coppia e schiena per privilegiare il riempimento e quindi la potenza ad alti giri .
Il top sarebbe il Parmakit perché ha caratteristiche d versatilità molto simili al Polini ed ha il vantaggio di essere fatto in alluminio cromato ma costa caro......
Carburatore, e marmitta vengono dopo .....

grazie pistone di mettere le tue competenze a mio servizio...:lol: come già detto a me non serve per correre l'elaborazione, ma per avere un po' più di potenza in montagna e quando andiamo in 2... viaggi lunghi non ne ho mai fatti, solo nei dintorni max un 100 km, magari un giorno qualcosa faro.. alla fine mi sa che farò da solo. ora mi metto alla ricerca di un gt ce, seguendo i vostri consigli, faccia al mio caso. sperando di non sbagliare qualcosa che comprometta il corretto funzionamento...

michesammu
21-09-13, 08:33
certo che il dr costa molto meno degli altri, e se le prestazioni son buone quasi quasi ci faccio un pensierino...

Echospro
21-09-13, 09:28
certo che il dr costa molto meno degli altri, e se le prestazioni son buone quasi quasi ci faccio un pensierino...

Se dovessi scegliere per un motore 125/150 prenderei sicuramente un Polini.
La scelta di Polini è perchè, dopo aver letto migliaia di parole e battibecchi, è il cilindro che ti da il miglior rapporto tra prestazioni e prezzo.
Il DR P&P dicono che sia poco più di un originale, a meno che di perderci ore ed ore di lavoro per poi avere un cilindro che va come un Polini da scatola ....
Pinasco va bene ma è troppo delicato!!!!!
Malossi e Parmakit se vuoi un motore da sparo e comunque non sono così semplici da settare.

Parere mio ovviamente!!! ;-)


:ciao: Gg

Case93
21-09-13, 09:40
Caro CASE.....lo sai benissimo che fra me e mega non corre buon sangue forse perché sono unomdei pochi che non crede ai miracolo che fanno le sue marmitte......
Sappi che le differenze in un 2t che puoi apprezzare con una marmitta piuttosto che con un altra sono sempre a discapito o a vantaggio di u determinato regime, la marmitta che ti da di tutto e più delle altre, è pia illusione.
Io non sponsorizzo le Megadelle ed ho i miei buoni motivi di etica di tecnica e di costume, quando l'amico avrà regolare bottega allora il mio atteggiamento cambierà bottega.
In merito alla trasformazione credo che il cilindro ottimale per il buon Michesammu sia il Polini non perché io abbia un motore con quel cilindro con prestazioni importanti ma perché con quel cilindro senza spendere una fortuna riesci ad ottenere il miglior compromesso fra prezzo affidabilità prestazioni e possibilità di un ulteriore sviluppo in seguito, cosa che con un DR non potrai mai fare perché non ha le caratteristiche di travaseria sufficientemente dotate, col Malossi invece avresti il problema opposto è molto dura farlo andare ai bassi perchè propenso agli alti giri e come ben sai con un motore a valvola e se aumenti il ritardo aspirazione perdi ai bassi coppia e schiena per privilegiare il riempimento e quindi la potenza ad alti giri .
Il top sarebbe il Parmakit perché ha caratteristiche d versatilità molto simili al Polini ed ha il vantaggio di essere fatto in alluminio cromato ma costa caro......
Carburatore, e marmitta vengono dopo .....
Felix,io ti quoto alla grande sul Polini,e lo sai.
Semplicemente io ragiono così:vuoi un GT che ti costi poco,che non ti appieda mai e che lo monti e via?
Il DR fa per te,il Polini è già n pelo più delicato.
Ovvio,se vuoi poi sviluppare il motore un Polini è più indicato,ma a parità di P&P per un uso non da corsa il DR è quello che serve.
Se poi vuoi montare un Polini meglio,ma li non si sgarra.
Sulla Megadella pensala come vuoi,so bene che non corre buon sangue tra te e Mega,e rispetto la tua idea,però onestamente il lavoro dietro c'è stato.
E tu che sei un meccanico lo sai bene che il tempo speso è stato molto,BGM mi sembra salita sul carro dei vincitori e basta.
Basti pensare che dalla PEP che diede inizio alle padelle a coni ad ora le marmitte sono molto cambiate.
Sarò franco,sarei davvero felice se sul tuo motore tu buttassi una Megadella prestata da qualcuno per vedere cosa ne viene fuori.
E sono sicuro che se tu cambiassi idea lo diresti subito,senza tante remore,non sei di certo un ragazzino,e nei motori parla il campo.

Anche sul DR so come la pensi,e non ti do ne ragione ne torto;è un GT che rispecchia il carattere della Vespa,non muore mai ed in basso tira molto bene.
Non è concepito,per sua natura,per girare alto,ha dei difetti(tipo i booster che si tappano da quanto sono piccoli),ma converrai con me che ha talmente margine di errore che per uno che monta un GT per la prima volta permette errori dovuti alla poca esperienza.
In fede.
Gabriele.

one101one
21-09-13, 12:30
certo che il dr costa molto meno degli altri, e se le prestazioni son buone quasi quasi ci faccio un pensierino...
Anche io ti parlo per esperienza, ovviamente non ne ho quanto gli altri, però ne ho uno di DR su una Gran Turismo del 70 che non uso da un pò di tempo perchè ultimamente sono preso dal 200 che come immagini anche te da più margine di utilizzo date le maggiori prestazioni, però ti voglio dire una cosa cioè che dopo un pò che smanettavo col 200 per metterlo definitivamente a posto (cosa che ancora non ho fatto), un giorno decidi di far muovere la GT ferma da molti mesi e credimi che sono rimasto sbalordito della prontezza del motore ai bassi regimi, di più rispetto al 200! Avendolo preso dopo il 200, non avevo più usata la GT e mi ero abituato alle prestazioni del 200 un pò fiacche perchè ancora richiede molto lavoro di messa a punto, invece il DR con 20/20 raccordato, albero originale lavorato, rapporti e marmitta originali, tira come un mulo, è molto più pronto del 200, poi non va oltre i 80 ma sotto "sdiradica" le piante:-DD
In più aggiungo che quando lo presi il DR circa 6/7 anni fa lo pagai 140 euri invece ora si trova a meno di 100...

PISTONE GRIPPATO
21-09-13, 13:44
Anche io ti parlo per esperienza, ovviamente non ne ho quanto gli altri, però ne ho uno di DR su una Gran Turismo del 70 che non uso da un pò di tempo perchè ultimamente sono preso dal 200 che come immagini anche te da più margine di utilizzo date le maggiori prestazioni, però ti voglio dire una cosa cioè che dopo un pò che smanettavo col 200 per metterlo definitivamente a posto (cosa che ancora non ho fatto), un giorno decidi di far muovere la GT ferma da molti mesi e credimi che sono rimasto sbalordito della prontezza del motore ai bassi regimi, di più rispetto al 200! Avendolo preso dopo il 200, non avevo più usata la GT e mi ero abituato alle prestazioni del 200 un pò fiacche perchè ancora richiede molto lavoro di messa a punto, invece il DR con 20/20 raccordato, albero originale lavorato, rapporti e marmitta originali, tira come un mulo, è molto più pronto del 200, poi non va oltre i 80 ma sotto "sdiradica" le piante:-DD
In più aggiungo che quando lo presi il DR circa 6/7 anni fa lo pagai 140 euri invece ora si trova a meno di 100...

per forza hai i rapporti del 125 che sono un bel 20 % più corti.....

one101one
21-09-13, 14:05
per forza hai i rapporti del 125 che sono un bel 20 % più corti.....
Sicuramente è come dici tu, però penso non lo soffrirebbe in rapporto un pò più lungo...

PISTONE GRIPPATO
21-09-13, 14:56
Sicuramente è come dici tu, però penso non lo soffrirebbe in rapporto un pò più lungo...

Certo, ma ti accorgeresti che la coppia svanisce come rutgiada al sole.....

one101one
21-09-13, 15:02
Certo, ma ti accorgeresti che la coppia svanisce come rutgiada al sole.....

Poetico...:lol:

michesammu
21-09-13, 15:17
Certo, ma ti accorgeresti che la coppia svanisce come rutgiada al sole.....

sono commosso...
ripeto, a me la velocità non interessa, mi piace viaggiare in tranquillità... ma cambia così tanto se poi si cambia il pignone?

one101one
21-09-13, 15:47
sono commosso...
ripeto, a me la velocità non interessa, mi piace viaggiare in tranquillità... ma cambia così tanto se poi si cambia il pignone?
Questo lo ignoro...

michesammu
21-09-13, 15:55
Questo lo ignoro...

ignori il mio post o quel che ho sritoo nel posto.... :mrgreen:

one101one
21-09-13, 16:02
ignori il mio post o quel che ho sritoo nel posto.... :mrgreen:
No no, ignoro di quanto cambino le prestazioni cambiando il pignone, dato che nella mia li ho lasciati originali... solo questo:-D
Sicuramente il tiro ai bassi un pò diminuisce, ma penso che lo puoi recuperare in parte con una marmitta adeguata, poi se invece ti basta la velocità originale allora non avrai quel problema.

michesammu
21-09-13, 16:43
la velocità non è così importante per me. ho tirato al massimo qualche volta per provare in rettilineo la mia vespa e la lancetta segnava 90 km/h, e già mi pareva troppo...

Case93
21-09-13, 17:11
Con il 22 hai una velocità di punta di 7/8 km in più,meno accellerazione e consumi meno,se non ti interessa la velocità di punta almeno un 21 del px 150 per me è di obbligo,sarà ma le marce corte corte ed il motore imballato non mi piacciono personalmente.
Poi puoi provare solo con il gt,se ti piace lasci così,altrimenti allunghi i rapporti,tanto non devi aprire il motore per cambiare pignone,basta levare la frizione.

one101one
21-09-13, 18:23
Con il 22 hai una velocità di punta di 7/8 km in più,meno accellerazione e consumi meno,se non ti interessa la velocità di punta almeno un 21 del px 150 per me è di obbligo,sarà ma le marce corte corte ed il motore imballato non mi piacciono personalmente.
Poi puoi provare solo con il gt,se ti piace lasci così,altrimenti allunghi i rapporti,tanto non devi aprire il motore per cambiare pignone,basta levare la frizione.
Quoto:ok:

GAB
21-09-13, 19:04
quello che mi sento di consigliarti (provato sotto la mia vespa) è questa configurazione, senza aprire il motore e tutti i lavori del caso :

monta un polini p&p (di scatola senza raccordare)
lascia il carburatore da 20 rivisto nei getti (aumenta il massimo di almeno 5-8 punti) poi fai le prove perchè io avevo aumentato di 10 punti!
fai due fori al filtro (cuoricino interno in corrispondenza dei getti min. e max. rispettivamente da 3mm e 5mm) questo per avere una risposta più pronta e una carburazione + "lineare"
colonna aria 160-be3- ,dovresti averla già in origine...e aumenta il getto max a 108 o 105 in base alle prove...(il polini deve girare un po' grasso che è meglio!)
getto minimo 48-160 ,anche questo dovresti averlo originale
frizione originale con pignone da 22 (al posto dell'originale 20) o al limite 21
marmitta originale

per un'estate ho girato con questa configurazione (prima di trovare dei carter da lavorare!) e mi sono trovato bene,il motore era bello pronto e aveva un discreto allungo riuscendo a tirare fuori circa 10-12 km/h in più rispetto all'originale...e questo è molto utile quando decidi di percorrere lunghi tratti a gas costante per non avere il motore impallato di giri e consumare decisamente meno!avere una buona velocità di crociera è utile!

ti ho consigliato il polini perchè nel caso decidessi fra qualche anno di andare oltre con l'elaborazione, hai sempre una buona base di partenza!

ovviamente qui nel forum ognuno ha la sua "ricetta" e ognuno ti consiglia una elaborazione personale...sta a te decidere cosa vuoi ottenere e poi parti con gli acquisti,altrimenti sentirai mille pareri discordanti e non saprai quale scegliere!

buon divertimento!:ok:

maxpepe
21-09-13, 19:24
quello che mi sento di consigliarti (provato sotto la mia vespa) è questa configurazione, senza aprire il motore e tutti i lavori del caso :

monta un polini p&p (di scatola senza raccordare)
lascia il carburatore da 20 rivisto nei getti (aumenta il massimo di almeno 5-8 punti) poi fai le prove perchè io avevo aumentato di 10 punti!
fai due fori al filtro (cuoricino interno in corrispondenza dei getti min. e max. rispettivamente da 3mm e 5mm) questo per avere una risposta più pronta e una carburazione + "lineare"
colonna aria 160-be3- ,dovresti averla già in origine...e aumenta il getto max a 108 o 105 in base alle prove...(il polini deve girare un po' grasso che è meglio!)
getto minimo 48-160 ,anche questo dovresti averlo originale
frizione originale con pignone da 22 (al posto dell'originale 20) o al limite 21
marmitta originale

per un'estate ho girato con questa configurazione (prima di trovare dei carter da lavorare!) e mi sono trovato bene,il motore era bello pronto e aveva un discreto allungo riuscendo a tirare fuori circa 10-12 km/h in più rispetto all'originale...e questo è molto utile quando decidi di percorrere lunghi tratti a gas costante per non avere il motore impallato di giri e consumare decisamente meno!avere una buona velocità di crociera è utile!

ti ho consigliato il polini perchè nel caso decidessi fra qualche anno di andare oltre con l'elaborazione, hai sempre una buona base di partenza!

ovviamente qui nel forum ognuno ha la sua "ricetta" e ognuno ti consiglia una elaborazione personale...sta a te decidere cosa vuoi ottenere e poi parti con gli acquisti,altrimenti sentirai mille pareri discordanti e non saprai quale scegliere!

buon divertimento!:ok:

io sto seguendo un pò la tua elaborazione...e poichè penso che mi polinizzerò in inverno volevo chiederti gli errori che bisognerebbe evitare in casi di raccordature varie...in modo da render chiaro anche a michesammu l'eventuale elaborazione e cosa potrebbe ottenere in futuro scegliendo ora il polini anche P&P...

GAB
21-09-13, 20:51
io sto seguendo un pò la tua elaborazione...e poichè penso che mi polinizzerò in inverno volevo chiederti gli errori che bisognerebbe evitare in casi di raccordature varie...in modo da render chiaro anche a michesammu l'eventuale elaborazione e cosa potrebbe ottenere in futuro scegliendo ora il polini anche P&P...

se hai intenzione di lavorare i carter e l'albero originale e raccordare il gt evita di farti prendere la mano...:mrgreen: nel senso che non bisogna scavare troppo!

evita di seguire il manuale polini che ti fa tagliare l'albero eccessivamente e ti fa aprire troppo la valvola! ti ritroveresti con un motore che va solo agli alti ma sotto è morto...tutto il contrario di quello per cui le nostre vespe sono portate...tranne eccezionali casi! ;-)

prima fai mente locale sul tipo di motore che vorresti ottenere e il rapporto da "tirare" ...poi inizi a lavorare la valvola e l'albero calcolandoti le fasi in gradi!

però quando sarà ora apri un 3d tutto tuo dove chiedere consigli se ne hai bisogno...
abbiamo inquinato il 3d di michesammu...

:offtopics:

:ok:

Fabiofratello
21-09-13, 21:01
io sto seguendo un pò la tua elaborazione...e poichè penso che mi polinizzerò in inverno volevo chiederti gli errori che bisognerebbe evitare in casi di raccordature varie...in modo da render chiaro anche a michesammu l'eventuale elaborazione e cosa potrebbe ottenere in futuro scegliendo ora il polini anche P&P...

sto montando un polini 177 con si24, filtro venturi polini, albero racing pinasco c57 e marmitta sip road (assomiglia la sito ma è piu silenzioza) : all'inizio ero convinto, come tanti altri, a lavorare i carter in profondita (travasi e valvola) : a quel punto il mecanico che mi "aiuta" a fare questi lavori mi ha sconsigliato di procedere cosi, e mi ha detto soltanto di :
1) raccordare la scatola del carburo col nuovo carburo
2) non toccare la valvola all'interno del carter e soltanto lavorare l'esterno della valvola raccordando a scivolo con la scatola del carburo ma senza togliere troppa materia (quindi a Cuneo)
3) lo stesso con i travasi : non andare giu piu di un centimetro a scivolo sui laterali, e a scivolo anche quello centrale ma soltanto sulla parte superiore
4) smussare tutte le finestre, sia del cilindro che del pistone
5) rodaggio maniacale 1000 km

com'è mecanico dalla ducati non proprio specializzato in vespe, al'inizio ero settico : e difatti l'altro giorno, mi ha tirato fuori il suo px e me l'ha fatto provare : oltre 120km/h di tachimetro con quel lavoro, e la tira avanti cosi da piu di 30 000 kms!!!

quindi li ho fatto 2/3 domande sul' perche va bene cosi etc, etc...mi ha semplicemente risposto che il gioco, come su tutti motori, è di togliere tutti spigoli che possono creare turbolenze nei flussi della miscela, senza allargare troppo le sezioni di passagio che perdi piu in velocita che in riempimento : poi con un albero come il pinasco non serve allargare la valvola...mi ha anche detto che col lamellare è tutt'un altra storia.

appena e finito vi diro che prestazioni vengono fuori

michesammu
22-09-13, 08:11
se hai intenzione di lavorare i carter e l'albero originale e raccordare il gt evita di farti prendere la mano...:mrgreen: nel senso che non bisogna scavare troppo!

evita di seguire il manuale polini che ti fa tagliare l'albero eccessivamente e ti fa aprire troppo la valvola! ti ritroveresti con un motore che va solo agli alti ma sotto è morto...tutto il contrario di quello per cui le nostre vespe sono portate...tranne eccezionali casi! ;-)

prima fai mente locale sul tipo di motore che vorresti ottenere e il rapporto da "tirare" ...poi inizi a lavorare la valvola e l'albero calcolandoti le fasi in gradi!

però quando sarà ora apri un 3d tutto tuo dove chiedere consigli se ne hai bisogno...
abbiamo inquinato il 3d di michesammu...

:offtopics:

:ok:

ma va.... ma che inquinato, anzi.... tutto è ben accetto, preziosi ed utili consigli non possono far altro che bene

michesammu
22-09-13, 08:14
sto montando un polini 177 con si24, filtro venturi polini, albero racing pinasco c57 e marmitta sip road (assomiglia la sito ma è piu silenzioza) : all'inizio ero convinto, come tanti altri, a lavorare i carter in profondita (travasi e valvola) : a quel punto il mecanico che mi "aiuta" a fare questi lavori mi ha sconsigliato di procedere cosi, e mi ha detto soltanto di :
1) raccordare la scatola del carburo col nuovo carburo
2) non toccare la valvola all'interno del carter e soltanto lavorare l'esterno della valvola raccordando a scivolo con la scatola del carburo ma senza togliere troppa materia (quindi a Cuneo)
3) lo stesso con i travasi : non andare giu piu di un centimetro a scivolo sui laterali, e a scivolo anche quello centrale ma soltanto sulla parte superiore
4) smussare tutte le finestre, sia del cilindro che del pistone
5) rodaggio maniacale 1000 km

com'è mecanico dalla ducati non proprio specializzato in vespe, al'inizio ero settico : e difatti l'altro giorno, mi ha tirato fuori il suo px e me l'ha fatto provare : oltre 120km/h di tachimetro con quel lavoro, e la tira avanti cosi da piu di 30 000 kms!!!

quindi li ho fatto 2/3 domande sul' perche va bene cosi etc, etc...mi ha semplicemente risposto che il gioco, come su tutti motori, è di togliere tutti spigoli che possono creare turbolenze nei flussi della miscela, senza allargare troppo le sezioni di passagio che perdi piu in velocita che in riempimento : poi con un albero come il pinasco non serve allargare la valvola...mi ha anche detto che col lamellare è tutt'un altra storia.

appena e finito vi diro che prestazioni vengono fuori

allora secondo il tuo meccanico bisogna togliere tutti gli spigoli? mi spieghi come....?? grazie

iena
22-09-13, 11:05
allora secondo il tuo meccanico bisogna togliere tutti gli spigoli? mi spieghi come....?? grazie

Per avere un'idea

http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120430163054.full.jpg

GAB
22-09-13, 15:25
ma va.... ma che inquinato, anzi.... tutto è ben accetto, preziosi ed utili consigli non possono far altro che bene

;-):ok:


allora secondo il tuo meccanico bisogna togliere tutti gli spigoli? mi spieghi come....?? grazie


gli spigoli vivi e le "sbavature" della lavorazione è meglio eliminarle sempre! io sul polini (che è rifinito meglio del DR) gli ho dedicato qualche oretta per addolcire gli spigoli all'interno dei travasi e delle luci...anche al pistone! :ok:

maxpepe
22-09-13, 17:42
se hai intenzione di lavorare i carter e l'albero originale e raccordare il gt evita di farti prendere la mano...:mrgreen: nel senso che non bisogna scavare troppo!

evita di seguire il manuale polini che ti fa tagliare l'albero eccessivamente e ti fa aprire troppo la valvola! ti ritroveresti con un motore che va solo agli alti ma sotto è morto...tutto il contrario di quello per cui le nostre vespe sono portate...tranne eccezionali casi! ;-)

prima fai mente locale sul tipo di motore che vorresti ottenere e il rapporto da "tirare" ...poi inizi a lavorare la valvola e l'albero calcolandoti le fasi in gradi!

però quando sarà ora apri un 3d tutto tuo dove chiedere consigli se ne hai bisogno...
abbiamo inquinato il 3d di michesammu...

:offtopics:

:ok:
con questa risposta gli hai e mi hai fatto solo un piacere in modo da nn combinare guai :ok: come anche il consiglio di fabiofratello:ok:

iena
22-09-13, 17:48
evita di seguire il manuale polini che ti fa tagliare l'albero eccessivamente e ti fa aprire troppo la valvola!

Sicuro di quello che dici? Non ho ben presente di quanto sia il taglio Polini ma da quello che ricordo molti dicevano che il taglio che consigliano è quasi ridicolo da poco che ti fanno posticipare l'albero ... Però magari mi confondo con qualcos'altro

one101one
22-09-13, 20:20
allora secondo il tuo meccanico bisogna togliere tutti gli spigoli? mi spieghi come....?? grazie

Oppure anche così...
133531 prima
e
133532 dopo

GAB
23-09-13, 07:58
Sicuro di quello che dici? Non ho ben presente di quanto sia il taglio Polini ma da quello che ricordo molti dicevano che il taglio che consigliano è quasi ridicolo da poco che ti fanno posticipare l'albero ... Però magari mi confondo con qualcos'altro


se segui il manuale polini senza prendere le misurazioni delle fasi, potresti ritrovarti (quasi sicuramente) con delle fasi di aspirazione e scarico eccessive e avere un motore ingestibile che sotto è morto e dà tutto agli alti ...

:ok:

GAB
23-09-13, 08:11
Oppure anche così...
133531 prima
e
133532 dopo




io eviterei quel lavoro...

alla fine hai aumentato la finestra sulla camicia ma perdi di pressione ....e se pensi al percorso che compie il flusso della miscela, vedrai che non gli fa bene la "curva" che deve compiere per immettersi nelle finestre dei travasi (crea turbolenze inutili)

a meno che non si debba fare un motore tanto spinto che ama girare tanto ed in alto,è inutile aprire i travasi originali ....meglio solo dargli una pulita alle irregolarità e spigoli vivi....se la polini ha deciso di farli così un motivo ci sarà...

:ok:

iena
23-09-13, 09:25
Non è un Polini quel cilindro ... Che cilindro è e per che motore? Non è per un PX125...

one101one
23-09-13, 12:01
io eviterei quel lavoro...

alla fine hai aumentato la finestra sulla camicia ma perdi di pressione ....e se pensi al percorso che compie il flusso della miscela, vedrai che non gli fa bene la "curva" che deve compiere per immettersi nelle finestre dei travasi (crea turbolenze inutili)

a meno che non si debba fare un motore tanto spinto che ama girare tanto ed in alto,è inutile aprire i travasi originali ....meglio solo dargli una pulita alle irregolarità e spigoli vivi....se la polini ha deciso di farli così un motivo ci sarà...

:ok:
Il lavoro è fatto solo dalla parte del carter, ho solamente assottigliato la parete che divide il travaso in entrata quindi li gli fa solo bene, dentro la canna non l'ho toccato perchè è cromata e perchè non ho molta esperienza in merito. Riguardo allo scivolo sulla destra l'ho fatto per sfruttare tutta la grandezza dello scivolo sul carter e la finestra sul pistone. Ti confesso di essere un pò dubbioso sulla effettiva efficacia dello scivolo, perchè è troppo brusco, perchè è solamente su un lato ecc, comunque era l'unico modo per sfruttare tutto quello sul carter e sul pistone. Poi penso che comunque dovrò aprire il blocco per altri motivi e allora raccorderò quello sul carter e migliorerò il tutto.

one101one
23-09-13, 12:05
Non è un Polini quel cilindro ... Che cilindro è e per che motore? Non è per un PX125...

Pinasco 215, il concetto è lo stesso, devi ridurre gli ostacoli... non guardare il lavoro fatto segnato a matita, guarda solamente la parete divisoria assottigliata in entrata e anche la differenza di dimensioni tra quello del cilindro e quello sul carter, vedendo la differenza tra prima e dopo si capisce bene quale sia meglio...
La riduzione degli ostacoli aiuta molto, lo feci su un motore 125 di un Gilera KK senza toccarli dentro la canna, con carburatore originale e marmitta LeoVince che comunque avevo anche prima, sentii subito molta differenza, motore più presente in tutti i regimi...

Fabiofratello
23-09-13, 13:32
con questa risposta gli hai e mi hai fatto solo un piacere in modo da nn combinare guai :ok: come anche il consiglio di fabiofratello:ok:

tanti "maghi del dremmel" (non tutti pero, ci sono dei veri preparatori e intenditori, che sia chiaro...) lavorano i carter che finiscono come del "gruyere", e quando ti metti vicino e fai la prova, non ci sono poi tante differenze...e magari se ti danno il bago li ritrovi a bordo strada 10 km doppo !!
un buon lavoro, per un uso stradale intendo, deve apportare un miglioramento delle prestazioni senza dannegiare la guidabilita e l'affidabilita del mezzo.

one101one
23-09-13, 13:43
tanti "maghi del dremmel" (non tutti pero, ci sono dei veri preparatori e intenditori, che sia chiaro...) lavorano i carter che finiscono come del "gruyere", e quando ti metti vicino e fai la prova, non ci sono poi tante differenze...e magari se ti danno il bago li ritrovi a bordo strada 10 km doppo !!
un buon lavoro, per un uso stradale intendo, deve apportare un miglioramento delle prestazioni senza dannegiare la guidabilita e l'affidabilita del mezzo.
Infatti...
Il bello della Vespa è che basta poco per ottenere miglioramenti, ma è anche facile andare troppo oltre e non poter tornare indietro. Per quello ci sono gli esperti...

Fabiofratello
23-09-13, 14:01
Infatti...
Il bello della Vespa è che basta poco per ottenere miglioramenti, ma è anche facile andare troppo oltre e non poter tornare indietro. Per quello ci sono gli esperti...

+1:ok:

michesammu
23-09-13, 16:20
Oppure anche così...
133531 prima
e
133532 dopo

ma c'è un criterio, misure da rispettare ecc. o si va a piacimento e fantasia propria...?

iena
23-09-13, 16:32
Non devi allargare niente, solo smussare gli angoli e rendere i condotti il più omogenei possibile.

michesammu
23-09-13, 16:42
Non devi allargare niente, solo smussare gli angoli e rendere i condotti il più omogenei possibile.

ok, ho capito e mi pare semplice come cosa, non occorre essere il mago dello smusso....

maxpepe
23-09-13, 18:01
se segui il manuale polini senza prendere le misurazioni delle fasi, potresti ritrovarti (quasi sicuramente) con delle fasi di aspirazione e scarico eccessive e avere un motore ingestibile che sotto è morto e dà tutto agli alti ...

:ok:
ok ma allora la valvola di quanto va lavorata?e l'anticipo?

GAB
23-09-13, 19:03
ok ma allora la valvola di quanto va lavorata?e l'anticipo?


non c'è un metodo di misura preciso...ogni motore e ogni valvola hanno le loro quote...
non ti rimane che misurare le fasi con il goniometro!

:ok:

michesammu
24-09-13, 21:23
chi mi sa dire le differenze tra questi gt dr che sono nelle pagine di ebay? a me sembrano tutti uguali....

dr 177 vespa px | eBay (http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=dr%20177%20vespa%20px&clk_rvr_id=524558301198&adpos=1t1&MT_ID=63&crlp=38160766451_2420816&device=c&geo_id=33486&keyword=dr+177+vespa+px&crdt=0)

one101one
24-09-13, 21:44
chi mi sa dire le differenze tra questi gt dr che sono nelle pagine di ebay? a me sembrano tutti uguali....

dr 177 vespa px | eBay (http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=dr%20177%20vespa%20px&clk_rvr_id=524558301198&adpos=1t1&MT_ID=63&crlp=38160766451_2420816&device=c&geo_id=33486&keyword=dr+177+vespa+px&crdt=0)
Sembrano quasi tutti uguali perchè qualcuno sembra avere il pistone lavorato meno.