PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto !! elaborazione px nuovo



Fabiofratello
14-09-13, 12:18
Ciao Ragazzi

ho appena comprato un px 125 nuovo : e l'ultimo che compro, quindi in un certo modo é la vespa "della vita" (ne ho avuti parrechi nel passato, trattati tutti da puri utilitarie...povere !)

quello voglio metterlo bene, e tenerlo a penello, quindi ho anche acquistato il necessario per migliorarlo :

gt polini 177 ghisa (incl. testa polini)
albero pinasco racing (corsa 57mm)
carb. del'orto si24 / cornetto venturi polini
marmita SIP road
dischi frizione carbonio / 22 denti

2/3 domande relative a la config. descrita sopra :

1) con che getti/guillotina/candela si iniziano le regolazioni ? di candela ho una Bosch w3as : ci sta ?
2) visto che c'e un albero anticipato, la valvola d'aspirazione si deve allargare ? : nel doc. del gp POLINI dicono + 2mm (lato amortiz ?)
3) so che devo raccordare i carter con i travasi laterali : ma anche quello "centrale" ?
4) anticipo ? anche qui la polini dice 19" = per sicurezza voglio rimanere un po grasso, va bene lo stesso ?
5) i diversi para oli, cuscinetti etc...anche se nuovi , per colpa dello smontaggio deveno comunque essere sostituiti ?

grazie per il vostro aiuto

Lz92
14-09-13, 14:13
Ciao e benvenuto su VR!

I pezzi che hai preso sono ottimi :ok:

1) per la candela andra bene una Ngk grado 7 o equivalente (dovrebbe essere uguale a una Bosch grado 5); la ghigliottina lascia la sua; getto del minimo ti consiglierei 50-160 visto che hai il cornetto; la colonna del massimo puoi iniziare da 160-BE3-115 a scendere (o a salire, ma ne dubito)
2) misura la fase con l'albero Pinasco e poi allarga la valvola fino a raggiungere il valore che vuoi (se vuoi un motore da coppia con rapporti lunghi, meglio non andare oltre 170° totali; se fai un motore più sportivo "da giri" vanno bene 180° totali)
3) si
4) l'anticipo mettilo a 18° e vai tranquillo
5) se non hanno camminato quasi per niente puoi tenere quelli; cambia solo il paraolio lato frizione

Ciao e buon divertimento :ciao:

Fabiofratello
14-09-13, 17:34
Grazie Lz92

saro aiutato da un mecanico della ducati che ha tutti gli attrezzi ma poca esperienza con le vespe quindi i tuoi consigli ci permeterano di non perdere troppo tempo e scartare le scelte hazardose.
25 ani fa giravo da fattorino col pix avro fatto piu volte il giro del mondo ma siccome erano tutti originali di rogne oltre a filtri candele e gomme non esistevano...
oggi sta vespa la voglio tenere "fino in fondo", quindi non e ora di risparmiare
ancora grazie e mano mano vado avanti con i lavori postero

Ciao

one101one
14-09-13, 17:58
Ciao Ragazzi

ho appena comprato un px 125 nuovo : e l'ultimo che compro, quindi in un certo modo é la vespa "della vita" (ne ho avuti parrechi nel passato, trattati tutti da puri utilitarie...povere !)

quello voglio metterlo bene, e tenerlo a penello, quindi ho anche acquistato il necessario per migliorarlo :

gt polini 177 ghisa (incl. testa polini)
albero pinasco racing (corsa 57mm)
carb. del'orto si24 / cornetto venturi polini
marmita SIP road
dischi frizione carbonio / 22 denti

2/3 domande relative a la config. descrita sopra :

1) con che getti/guillotina/candela si iniziano le regolazioni ? di candela ho una Bosch w3as : ci sta ?
2) visto che c'e un albero anticipato, la valvola d'aspirazione si deve allargare ? : nel doc. del gp POLINI dicono + 2mm (lato amortiz ?)
3) so che devo raccordare i carter con i travasi laterali : ma anche quello "centrale" ?
4) anticipo ? anche qui la polini dice 19" = per sicurezza voglio rimanere un po grasso, va bene lo stesso ?
5) i diversi para oli, cuscinetti etc...anche se nuovi , per colpa dello smontaggio deveno comunque essere sostituiti ?

grazie per il vostro aiuto
Non è che te ne avanza uno di px, magari 150?:sbav:

Fabiofratello
14-09-13, 18:52
difficile visto il prezzo che ti fanno pagare i pix oggi...:-)

one101one
14-09-13, 19:07
difficile visto il prezzo che ti fanno pagare i pix oggi...:-)
ma io mica lo voglio nuovo...:-DD

iena
14-09-13, 22:43
Mi permetto di correggere un attimo


Ciao e benvenuto su VR!

I pezzi che hai preso sono ottimi :ok:


Fin qua siamo d'accordo :mrgreen:



1) per la candela andra bene una Ngk grado 7 o equivalente (dovrebbe essere uguale a una Bosch grado 5); la ghigliottina lascia la sua; getto del minimo ti consiglierei 50-160 visto che hai il cornetto; la colonna del massimo puoi iniziare da 160-BE3-115 a scendere (o a salire, ma ne dubito)


La NGK B7 è un po' calda per il Polini. Meglio una B8 o ancora meglio una Denso W24FS-U, come taratura iniziale tieni quella del PX200: 55-160 come minimo e come colonna del massimo vai di 160-BE3-118, ma secondo me dovrai ingrassare un po' per il cornetto e per il fatto che raccordi i travasi



2) misura la fase con l'albero Pinasco e poi allarga la valvola fino a raggiungere il valore che vuoi (se vuoi un motore da coppia con rapporti lunghi, meglio non andare oltre 170° totali; se fai un motore più sportivo "da giri" vanno bene 180° totali)


Per la valvola io mi limiterei a raccordare e a squadrare il tutto.

http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120425233757.full.jpg



3) si


Eccolo qua

133075



4) l'anticipo mettilo a 18° e vai tranquillo


Io l'ho lasciato sulla tacca IT, dovrebbero essere 21°

[
]
5) se non hanno camminato quasi per niente puoi tenere quelli; cambia solo il paraolio lato frizione

Ciao e buon divertimento :ciao:

Se devi aprire il motore io per scrupolo farei una revisione totale. Si sa mai che lavorandoci non vai a danneggiare qualche paraolio. Poi io sinceramente cambierei anche i cuscinetti di banco: lavorando il motore col dremel la polvere di alluminio ti finisce dappertutto. Magari non succede niente ma io sinceramente non rischierei...

Fabiofratello
15-09-13, 00:11
grazie iena ho capito

vedo il profilo valvola dall interno del carter (slargata verso sinistra circa 3/4mm e "quadrata +1mm" a destra) : ma l'esterno del carter, lato carburatore, non deve essere adatto anche lui al SI24 ?
ok per candele e getti pero sull'anticipo tu e Lz92 avete uno 21 l'altro 18 : 21 è tanto no ? gripa-gripa ?

iena
15-09-13, 00:41
grazie iena ho capito

vedo il profilo valvola dall interno del carter (slargata verso sinistra circa 3/4mm e "quadrata +1mm" a destra) : ma l'esterno del carter, lato carburatore, non deve essere adatto anche lui al SI24 ?


Certo, va raccordato tutto. L'ideale sarebbe fare in modo che tutto il flusso, dal carburatore alla marmitta, non incontrasse mai nessun tipo di "scalino".



ok per candele e getti pero sull'anticipo tu e Lz92 avete uno 21 l'altro 18 : 21 è tanto no ? gripa-gripa ?

Ha ragione Lz92. Ricordavo male, su IT l'anticipo equivale a 18°, non a 21

Vedi pagina 1 - 3
http://www.clubvespaneltempo.it/018%20Manuale%20per%20stazioni%20di%20servizio%20V espa%20PX%20125-150-200%20(italiano).pdf

pinza
15-09-13, 06:57
Una domanda:se è nuovo,cioè in garanzia,perchè non aspettare la fine della garanzia per modificarlo?Personalmente lo scatalizzerei e basta,poi finita la garanzia lo modificherei con i pezzi(e i preziosi consigli) che hai già preso.N.B:E' solo un mio modesto parere.Saluti e goditi il tuo bel px nuovo.Un'altra domanda:quale colore hai scelto?

Fabiofratello
15-09-13, 10:52
Ciao Pinza

Per la garanzia logicamente hai ragione : ma ognitanto la logica non viene rispettata...

l'ho preso rosso : anche per l'aspetto esterno pero verano delle modifiche

strisce bianche tipo "Rally200"
fanalino posteriore "Rally200" : com'e molto piu basso di quello originale, ne approfitero per sistemare sopra uno stema orizontale piaggio
specchieto sinistro basso sul telaio (via le due orrende "antenne" di mezzo metro...)
sedile ancilotti nero
ala destra (motore) LML con feritoie di raffredamento
cerchio ant. vecchio stile (quindi identico a quello posteriore...ciao la "stella" orrenda)
gomme continental twist sport (3.50/59)
bi-tubo racing regolabili ant & post (neri con le molle rosse...)

ciao

133081
le molle e le gomme dal profilo piu aggressivo non si vedono sul fotomontaggio
communque da un idea

Pievà
15-09-13, 12:12
Se posso dare un consiglio io al posteriore di solito monto fanalino special e gruppo ottico alogeno tipo my ;-)

one101one
15-09-13, 13:11
133081
le molle e le gomme dal profilo piu aggressivo non si vedono sul fotomontaggio
communque da un idea

é così di concessionario?

Fabiofratello
15-09-13, 13:14
Se posso dare un consiglio io al posteriore di solito monto fanalino special e gruppo ottico alogeno tipo my ;-)

hai una foto del montaggio per favore ?


é così di concessionario?

siiii...e un edizione a tiratura limitata "Fabiofratello" :ok:

one101one
15-09-13, 13:47
siiii...e un edizione a tiratura limitata "Fabiofratello" :ok:

è bellissima complimenti:bravo: Anche se la avrai pagata di più, penso che li valga e che tu ne sia comunque contento.

iena
15-09-13, 13:52
cerchio ant. vecchio stile (quindi identico a quello posteriore...ciao la "stella" orrenda)


Questo dove l'hai trovato? Piacerebbe anche a me montarlo al posto della stella da Quartz ...

Lz92
15-09-13, 14:17
Mi permetto di correggere un attimo



Fin qua siamo d'accordo :mrgreen:



La NGK B7 è un po' calda per il Polini. Meglio una B8 o ancora meglio una Denso W24FS-U, come taratura iniziale tieni quella del PX200: 55-160 come minimo e come colonna del massimo vai di 160-BE3-118, ma secondo me dovrai ingrassare un po' per il cornetto e per il fatto che raccordi i travasi



Per la valvola io mi limiterei a raccordare e a squadrare il tutto.

http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120425233757.full.jpg



Eccolo qua

133075



Io l'ho lasciato sulla tacca IT, dovrebbero essere 21°

[

Se devi aprire il motore io per scrupolo farei una revisione totale. Si sa mai che lavorandoci non vai a danneggiare qualche paraolio. Poi io sinceramente cambierei anche i cuscinetti di banco: lavorando il motore col dremel la polvere di alluminio ti finisce dappertutto. Magari non succede niente ma io sinceramente non rischierei...

Io ho un Polini corsa lunga con testata Pinasco a candela centrale con RC 1:11,1 e altra roba (non proprio il classico Polini raccordato) e giro senza problemi con una Ngk grado 8 e non ho mai avuto un problema, neanche quando, per molti km prima di trovare la carburazione corretta, ho girato con la carburazione magra; quindi suppongo che una grado 7 vada bene per un Polini raccordato senza esagerazioni :boh:

Per la questione cuscinetti condivido quello che hai scritto, non ci avevo pensato alla polvere di metallo :azz: :ok: a meno che non riesci a tapparli alla perfezione; il cambio dei cuscinetti non è tanto il costo, quanto il fastidio


133081
le molle e le gomme dal profilo piu aggressivo non si vedono sul fotomontaggio
communque da un idea

Mi piace molto! Davvero bella :ok:

:ciao:

Pievà
15-09-13, 15:47
Per il mozzo anteriore si può montare l'introvabile grimeca oppure va bene anche il tamburo lml.

Per il faro posteriore invece:

Fabiofratello
15-09-13, 17:14
Questo dove l'hai trovato? Piacerebbe anche a me montarlo al posto della stella da Quartz ...

l'ho preso dalla SIP rif. 56376300 costa 120 eur.

Ciao


Per il mozzo anteriore si può montare l'introvabile grimeca oppure va bene anche il tamburo lml.

Per il faro posteriore invece:

è piu piccolo del mio ed è vero che sta benissimo ! ma hai sempre la luce dello stop ?

poi come ho messo le strisce dell "Rally" volevo il fanalino posteriore che richiamasse il modello :per adattarlo perfettamente lo devo limare un po
quindi perde un po la sporgenza dell originale ma sembra di stare bene anche quello (non l'ho montato ancora)


Mi piace molto! Davvero bella :ok:

Grazie : faro 2/3 foto quando sara finita tra 2 settimane (spero) questo e un fotomontaggio e con tutti dettagli (i bitubo, le gomme continental large)
e veramente bella

ciao

iena
15-09-13, 23:59
Io ho un Polini corsa lunga con testata Pinasco a candela centrale con RC 1:11,1 e altra roba (non proprio il classico Polini raccordato) e giro senza problemi con una Ngk grado 8 e non ho mai avuto un problema, neanche quando, per molti km prima di trovare la carburazione corretta, ho girato con la carburazione magra; quindi suppongo che una grado 7 vada bene per un Polini raccordato senza esagerazioni :boh:


la polini consiglia la L78C (grado B7 NGK), ma considerando che consiglia anche di mantenere i getti originali io preferisco andarci cauto e monto sempre una B8. Poi sicuramente non sarà un grado di differenza a portare al danno :mrgreen:


l'ho preso dalla SIP rif. 56376300 costa 120 eur.

Ciao

'azz, 150, non 120 ... Mi sa che mi tengo la stella, ho pagato meno forca + cerchio + disco + manubrio + pompa + tubo in treccia :mrgreen:

Qarlo
16-09-13, 06:37
Ciao e benvenuto!
Ti dio cosa avrei fatto io:
Avrei preso un Px da restaurare e l'avrei fatto a mio piacimento. Ponendo la condizione essenziale che tu lo volessi nuovo, con solo il tuo nome sul libretto, avrei messo il motore originale completo in uno scatolone e ne avrei preso un'altra da revisionare ed elaborare.
Detto questo... Buon lavoro!

Smirsiév!

Fabiofratello
16-09-13, 09:55
Ciao e benvenuto!
Ti dio cosa avrei fatto io:
Avrei preso un Px da restaurare e l'avrei fatto a mio piacimento. Ponendo la condizione essenziale che tu lo volessi nuovo, con solo il tuo nome sul libretto, avrei messo il motore originale completo in uno scatolone e ne avrei preso un'altra da revisionare ed elaborare.
Detto questo... Buon lavoro!
Smirsiév!

Ciao Qarlo

la storia di prendere un altro motore da revizionare per elaborarelo e tenere il nuovo a parte e una buona idea...
doppo, il perche di partire da un px nuovo e anche dovuto ai prezzi per avere un px di seconda mano valido : sotto le 1800 euro non
trovi niente di valido di qua....ho avuto una buona opportunita su un modello nuovo che era in mostra pagato il prezzo di un LML

pero se metto la mano su un motore da revizionare ci pensero

Grazie

Farinos
16-09-13, 10:08
Ciao e benvenuto!
Ti dio cosa avrei fatto io:
Avrei preso un Px da restaurare e l'avrei fatto a mio piacimento. Ponendo la condizione essenziale che tu lo volessi nuovo, con solo il tuo nome sul libretto, avrei messo il motore originale completo in uno scatolone e ne avrei preso un'altra da revisionare ed elaborare.
Detto questo... Buon lavoro!

Smirsiév!

Io ho fatto precisamente cosi'! Motore originale messo da parte, in modo da poter rimettere il px completamente originale se dovesse servire. Riagganciandomi al discorso candela, per i lunghi viaggi estivi mi hanno consigliato una B9, ado ora ho la 7 ma mi sembra che scaldi un po troppo. Per lo stop invece ho montato quello con il tettuccio Rally e non ci sta affatto male!

Fabiofratello
16-09-13, 10:10
'azz, 150, non 120 ... Mi sa che mi tengo la stella, ho pagato meno forca + cerchio + disco + manubrio + pompa + tubo in treccia :mrgreen:

e vero che il prezzo non e scontato ma il rendere con quella e tutt'un altra storia...


Io ho fatto precisamente cosi'! Motore originale messo da parte, in modo da poter rimettere il px completamente originale se dovesse servire. Riagganciandomi al discorso candela, per i lunghi viaggi estivi mi hanno consigliato una B9, ado ora ho la 7 ma mi sembra che scaldi un po troppo. Per lo stop invece ho montato quello con il tettuccio Rally e non ci sta affatto male!

Ciao Farinos

grazie per consiglio-candela, ma qual'e la tua config. motore che faccio il paragone con la mia ?

il tuo PIX e nero quindi col lo stop Rally a tettucio nero per forza ci sta bene...:ok:

Farinos
16-09-13, 10:33
Ciao Farinos

grazie per consiglio-candela, ma qual'e la tua config. motore che faccio il paragone con la mia ?

il tuo PIX e nero quindi col lo stop Rally a tettucio nero per forza ci sta bene...:ok:

Io monto 177 polini raccordato con anticipo come indica la casa madre, Mazzucchelli "anticipato", phbh 28 con valvola allargata, rapporti polini con pignone drt 22/64, campana rinforzata ed espansione (che assomiglia molto alla vecchia zirri). Come ti anticipavo, giro con la 7b mi da l'impressione che scaldi un po troppo, una buona via di mezzo (per lo meno per me) è la 8b...

Fabiofratello
16-09-13, 11:44
Io monto 177 polini raccordato con anticipo come indica la casa madre, Mazzucchelli "anticipato", phbh 28 con valvola allargata, rapporti polini con pignone drt 22/64, campana rinforzata ed espansione (che assomiglia molto alla vecchia zirri). Come ti anticipavo, giro con la 7b mi da l'impressione che scaldi un po troppo, una buona via di mezzo (per lo meno per me) è la 8b...

Grazie...sembra attrezzatta per avanzare per bene la tua o mi sbaglio ?

rispetto alla tua, penso di mettere l'anticipo sui 18 per piu sicurezza e carburarla legeremente grassa : quindi la B8 dovrebbe andare anche bene...
io sistemo un SI24 col venturi dalla polini : secondo te lavoro la valvola come dice la polini (anch'io ho l'albero anticipato, ma della pinasco...) ? sicomme devo anche racordare il carburo, il buco al'esterno del carter sara piu grande che la valvola se stessa : che tipo di profilo devo fare ? a cono ? iena mi ha mandato delle foto della valvola 'per dentro" ma non riesco a capire che forma ha dentro e fuori dall carter...forse quando avro i carter davanti gli occhi tutto sara piu semplice
inizio i lavori a fini settimana

Farinos
16-09-13, 11:51
Grazie...sembra attrezzatta per avanzare per bene la tua o mi sbaglio ?

rispetto alla tua, penso di mettere l'anticipo sui 18 per piu sicurezza e carburarla legeremente grassa : quindi la B8 dovrebbe andare anche bene...
io sistemo un SI24 col venturi dalla polini : secondo te lavoro la valvola come dice la polini (anch'io ho l'albero anticipato, ma della pinasco...) ? sicomme devo anche racordare il carburo, il buco al'esterno del carter sara piu grande che la valvola se stessa : che tipo di profilo devo fare ? a cono ? iena mi ha mandato delle foto della valvola 'per dentro" ma non riesco a capire che forma ha dentro e fuori dall carter...forse quando avro i carter davanti gli occhi tutto sara piu semplice
inizio i lavori a fini settimana

Eh si, diciamo che "avanzo bene" ma consumo piu' di un'autovettura!!!!

Il pinasco è un'ottimo albero ma se non ricordo male (devo aver letto da qualche parte) non ha molto "anticipo" (anzi posticipo per essere precisi). Ma non ricordo se il discorso era per alberi per smallframe o large frame! :azz: Per la valvola non so di preciso com'è stata fatta, all'epoca essendo alle prime armi ho "delegato" il lavoro... Avendo montato un 28 credo che sia stata lavorata diversamente rispetto a quello che dovrai fare per il 24!

Lz92
16-09-13, 12:18
Il pinasco è un'ottimo albero ma se non ricordo male (devo aver letto da qualche parte) non ha molto "anticipo" (anzi posticipo per essere precisi).

Confermo: ho avuto tra le mani nello stesso momento sia un albero motore Pinasco che Mazzucchelli (entrambi corsa 60), e naturalmente non ho resistito alla curiosità di misurare quanta differenza ci fosse tra i due: il risultato è stato che il Mazzucchelli ha circa 10° di ritardo in chiusura in più rispetto al Pinasco. L'apertura, ossia l'anticipo, era invece identico. :ok:

:ciao:

Fabiofratello
16-09-13, 12:42
Confermo: ho avuto tra le mani nello stesso momento sia un albero motore Pinasco che Mazzucchelli (entrambi corsa 60), e naturalmente non ho resistito alla curiosità di misurare quanta differenza ci fosse tra i due: il risultato è stato che il Mazzucchelli ha circa 10° di ritardo in chiusura in più rispetto al Pinasco. L'apertura, ossia l'anticipo, era invece identico. :ok:

:ciao:

OK grazie
quindi la valvola nel caso del pinasco deve essere lavorata aprendola piu a sinistra come dice la polini o non c'entra l'anticipo del' albero e conta soltanto il fatto che il carburo (e altri componenti in primis il 177) chiedono piu mischela ?


OK grazie
quindi la valvola nel caso del pinasco deve essere lavorata aprendola piu a sinistra come dice la polini o non c'entra l'anticipo del' albero e conta soltanto il fatto che il carburo (e altri componenti in primis il 177) chiedono piu mischela ?

...e che quindi la si deve lavorare uniformamente (cioe +2/+2 o +3/+3) ?

Fabiofratello
11-10-13, 18:18
Ciao a tutti

piano piano avanzano i lavori...2/3 fotos, brutissime, ma che almeno mi permettono di aspettare :

l'albero Pinasco (bellisimo...)134515

la valvola raccordata per il 24SI134516
i carter lavorati (di piu senza, senza ricaricare, era impossibile)134517
gomme continental twist e bitubo anteriore (belissimo anche quello)134518 dal'altra parte (non ho la foto) ho montato il cerchio "vintage" dalla SIP e rende benissimo
e finalmente il bitubo posteriore, il sedile ancilotti (bello di forma, ma di pessima qualita se paragonata al originale) e il fanale posteriore della rally (che non si vede bene, per forza...)
134519

settimana prossima sara finita, poi rodaggio e poi....set up (che paura con il dell' Spaco)

Fabiofratello
11-10-13, 23:51
Smontando la vespa (preciso da nuova, 2km, px 125 euro3) in quasi tutte le sue parte, e comparandola con un mio PX
che avevo negli anni 90, sono venuto fuori le osservazioni seguenti :

1) la marmita euro3, con quella specia di EGR, sara ben 3 volte il peso dell padelino antico : è una merda...gia all ingresso dello
scarico c'è una rete...poi qua dentro ci deve essere un casino...perdeva gia nuova
2) l'ascenzione è scritta CHINA (quello tutti lo sanno...pero fa sempre strano)
3) i carters : sono sottilissimi rispetto a prima !! quando lavori i travasi col dremmel hai paura di sfonderli per bene.
poi la loro finitura è pessima, piena di spigoli di aluminio da togliere
4) il raccordo carbo/valvola e piu piccolo di ben un terzo rispetto agli pix "non euro cazz' : per raccordare il si24 si e dovuto togliere
tanta roba : li, per fortuna c'era materia (per i travasi è ben diverso...)
5) il peggio è l'albero : smontato l'ho trovato blu da un lato, si vede che era stato montato o montava male e che, solo in pocchi km, aveva scaldato di brutto.
quando batto sopra, fa da campanello come se avesse 30 000 km...incredibile !! (il pinasco vicino e un altro mondo...per fortuna!!)
6) infine, l'amortizzatore post. è lunghissimo ; per montare il bitubo ho dovuto aggiungere un supporto di pix vecchio

pero, per tutto il resto (finitura, componistica, pedana e verniciatura) devo che è messa bene.

spero queste infor. servirano

marcots
12-10-13, 00:07
ho visto adesso che vuoi montare i dischi in carbonio, io fossi in te non lo farei. Oltre a slittare già da nuovi, io ho sfondato quasi completamente le alette dei dischi in circa 100 km

Fabiofratello
12-10-13, 00:14
ho visto adesso che vuoi montare i dischi in carbonio, io fossi in te non lo farei. Oltre a slittare già da nuovi, io ho sfondato quasi completamente le alette dei dischi in circa 100 km

gia montati...

di che marca erano i tuoi ? i miei sono newfren e li ho lasciati nel olio 24hr...

marcots
12-10-13, 16:28
Sono i newfren che distribuisce sip in esclusiva, ecco come sono ridotti. (Ti ripeto 100km di utilizzo)

joedreed
12-10-13, 16:35
Guarda la modifica per la frizione con il disco del Gs nel mio post sul tuning, vedrai che risolvi.

Fabiofratello
12-10-13, 17:16
Sono i newfren che distribuisce sip in esclusiva, ecco come sono ridotti. (Ti ripeto 100km di utilizzo)

dio mio che merda !!!

Fabiofratello
12-10-13, 17:17
Guarda la modifica per la frizione con il disco del Gs nel mio post sul tuning, vedrai che risolvi.

ci do un occhiata adesso

Fabiofratello
14-10-13, 20:29
ecco la foto del cerchio vecchio stile :

134664

Fabiofratello
15-10-13, 23:22
Sono i newfren che distribuisce sip in esclusiva, ecco come sono ridotti. (Ti ripeto 100km di utilizzo)

ciao Marcots
avevi ragione sti dischi fanno veramente cag;;; slitanno in maniera che la vespa e inutilizabile, le marce faticano anche a entrare...
li tolgo prima che mi venino come i tuoi
rimetto i dischi di origine ma con 6 molle piu dure e avanza...

communque grazie del alerta : proprio prodotto da sconsigliare col portavoce

one101one
15-10-13, 23:37
ecco la foto del cerchio vecchio stile :

134664
bella complimenti

Fabiofratello
16-10-13, 20:35
bella complimenti

grazie :ok:

venerdi sara esteticamente finita quindi provero a fare delle foto decenti

pero adesso quello che mi preoccuppa di piu è il settaggio del'insieme...non c'e la faccio a farla girare bene :doh: