Accedi

Visualizza Versione Completa : Crisi mistica rapporti Polini 177



sfizio
16-09-13, 10:35
Ciao ragazzi, sto preparando il nuovo motore per la mia p125x, sono in crisi sulla scelta della rapportatura, questo motore monta in origine una 20/68, se non ho capito male è quella che viene definita a denti gossi, una frizione 7 molle e l'accensione alettronica. L'altro mio motore montava una 22/67 quindi un cambio a denti piccoli , accensione a puntine e con il DR 177 il 20 di carburatore raccordato testa un po' abbassata e il pignone drt z23 oserei dire che per me è perfetta, magari un po' più di giri mi piacerebbero.

Ora sto facendo questo secondo blocco un po' più divertente, 177 polini con scarico lucidato, si24 raccordato, carter raccordati al cilindro, albero originale da anticipare e valvola da allargare quando controllerò le fasi.
Ho però un atroce dubbio sulla rapportatura adatta a me e alle mie esigenze.

Mi piacerebbe una vespa che tiri bene tutte le marce e che abbia una buona ripresa, io sono pesante e quando vado in 2 e monta la mia ragazza è pesante anche lei, diciamo che in 2 si caricano 160kg, non poco. Abito o meglio uso la vespa prevalentemente in città e le girate le faccio sulle colline del chianti, io di diritte lunghe ne affrondo a dire il vero poche, e in più non mi interessa che la mia vespa faccia 120km/h, tanto monto le sc30 con la camera d'aria, i freni originali a tamburo, insomma, non mi sembra il caso, almeno per i miei gusti di fare troppo il "bischero". Però mi piacerebbe che tirasse ovunque e bella sciolta in salita, per questo avrei pensato di tenere la Z68 e montare un pignone DRT z23.

Leggendo in giro però vedo che qualcuno monta la quarta da 37 denti, altri dicono che con la 23/68 il motore urla e la campana frizione ne risente, che stresso troppo il motore... qualcuno tira i rapporti del 200 perfettamente ovunque e anche in 2, altri i polini a denti dritti, insomma mi sorgono dei dubbi, ma non dubbi normali, voragini, perchè se dopo mi trovo male e devo solo cambiare il pignone si fa anche, ma la primaria, una volta chiuso il motore di certo non la ricambio.

Voi che ne dite ?

Lz92
16-09-13, 12:01
Ciao, questo è quanto ti consiglio io, se vuoi come dici una vespa divertente con un po' di giri e che non si sieda nè in due nè in salita: fase di aspirazione pressapoco 115°-62° e rapporti 22/68. Ci metti anche (è d'obbligo) una bella marmittina adatta, o una semi-espansione tipo Giannelli/Simonini oppure una megadella e sei a cavallo! Caso mai ti vedessi proprio troppo corto, puoi sempre comprare il pignone Drt z23 che si accoppia sulla corona z68, ma probabilmente per le preferenze che hai elencato non servirà :ok:


...e in più non mi interessa che la mia vespa faccia 120km/h, tanto monto le sc30 con la camera d'aria ...

Non risparmiare sulla sicurezza, mai, compra i cerchi tubeless: forare a 120 km/h può essere molto pericoloso, ma forare ad 80 quando magari si è pure in due non è assolutamente da meno!

:ciao:

sfizio
16-09-13, 12:42
sul fatto della sicurezza, hai perfettamente ragione, però, ho nuove ancora ancora da montare due gomme e due camere d'aria, ora buttarle mi dispiacerebbe, in più dovrei acquistare cerchi (che a quanto ho letto sono disassati e mi fa un po' paura la cosa ) per gomme tubeless e pneumatici nuovi..... aspetterò un po' e al prossimo cambio gomme ci faccio un pensierino, il portafogli al momento è quello che è :-(

Per il discorso rapporti tu allora mi consigli di stare ancora più corto prendendo uno z22, ma il salto tra terza e quarta è davvero così lungo nei cambi a denti grossi ? Perchè la mia vespa ha quello a denti piccoli e li sinceramente mi sembra ben spaziato il cambio, sarebbe il caso di spendere 100 euro per prendere una quarta corta ? Oppure potrei usare la quarta originale come marcia di riposo ? (ma riuscire a tirarla )

one101one
16-09-13, 12:53
Ciao, questo è quanto ti consiglio io, se vuoi come dici una vespa divertente con un po' di giri e che non si sieda nè in due nè in salita: fase di aspirazione pressapoco 115°-62° e rapporti 22/68. Ci metti anche (è d'obbligo) una bella marmittina adatta, o una semi-espansione tipo Giannelli/Simonini oppure una megadella e sei a cavallo! Caso mai ti vedessi proprio troppo corto, puoi sempre comprare il pignone Drt z23 che si accoppia sulla corona z68, ma probabilmente per le preferenze che hai elencato non servirà :ok:



Non risparmiare sulla sicurezza, mai, compra i cerchi tubeless: forare a 120 km/h può essere molto pericoloso, ma forare ad 80 quando magari si è pure in due non è assolutamente da meno!

:ciao:
come si sostituiscono i pneumatici coi i cerchi tubeless, si deve andare dal gommista?

Farinos
16-09-13, 13:20
Devi acquistare i cerchi appositi tubeless, sono diversi dai classici scomponibili. Per montare la gomma non è semplicissimo. C'è chi ci è riuscito a mano, il mio gommista con il macchinario ha fatto un casino, sbeccando un po il cerchio... Considerando che sono strette le gomme sarebbero da montare a mano per non fare disastri ai cerchi...

sfizio
16-09-13, 13:22
come si sostituiscono i pneumatici coi i cerchi tubeless, si deve andare dal gommista?

Le gomme tubeless si montano abbastanza agevolmente anche con i ferri (appositi), basta fare un po' di attenzione a non sciupare il cerchio, e che la gomma quando la gonfi esca bene e uniforme dal cerchio, ti puoi aiutare con dello svitol o affini. Ovviamente almeno il compressore lo devi avere.
Comunque se non sei sicuro di quello che fai benchè sia semplice, metti in macchina cerchi e gomme e te li fai montare dal gommista, non credo ci metterò più di 5 minuti per entrambi, poi a casa monti te i cerchi completi di gomma sulla vespa.

vesbat96
16-09-13, 13:25
Io monto un polini col 24 e tutte le raccordature del caso.
Premetto che il motore è stato fatto in fretta perchè avevo bisogno della vespa, quindi niente albero anticipato e valvola solo resa rettangolare e appena allungata...

Ho il cambio a denti piccoli e la 22/67 (motore a puntine) e devo dire che si sente che è un po' cortina. Arriva ai 90 subito, le salite le fai tutte in 4° ma la velocità si ferma a 105/110. Per un uso cittadino/quotidiano va benissimo, anche nelle strade tutte curve se la cava bene, grazie alla 4° di potenza; però se devi fare lunghe trasferte la velocità di crociera non è elevatissima (puoi viaggiare sui 90/95, non di più). In due non l'ho mai provata bene quindi non ti so dire.

sfizio
16-09-13, 14:11
Anche io sul motore che ho sopra ora ho i denti piccoli, questo però ha denti grossi se non ho capito male ha molto stacco tra la terza e la quarta e non avendo e mai provato uno no so rendermi conto, come non so rendermi conto del motore che verrà fuori perché non solo non ho mai provato in Polini, tanto meno con i carter lavorati e l'albero anticipato.
Ha la coppia del DR ?

ASSEACAMME
16-09-13, 14:49
Per il discorso rapporti tu allora mi consigli di stare ancora più corto prendendo uno z22, ma il salto tra terza e quarta è davvero così lungo nei cambi a denti grossi ? Perchè la mia vespa ha quello a denti piccoli e li sinceramente mi sembra ben spaziato il cambio, sarebbe il caso di spendere 100 euro per prendere una quarta corta ? Oppure potrei usare la quarta originale come marcia di riposo ? (ma riuscire a tirarla )


prova con i rapporti oroginali del 125 che sei ok
se allunghi i rapporti perdi il divertimento della vespa sul misto...
ad allungare con un dente in più di pignone fai sempre in tempo............

sfizio
16-09-13, 15:40
Addirittura i rapporti originali ?

ASSEACAMME
16-09-13, 15:51
Addirittura i rapporti originali ?

;-) se cerchi un motore sprintoso da misto prova con gli originali
se riesco stasera monto la sei molle del 125 sul 215 per provare ... per me i rapporti del 200 con la 4^ corta sono ancora un po lunghetti.......:mrgreen:..........
mi garba l'erogazione crossistica

sfizio
17-09-13, 14:22
Allora, io come termine di paragone ho un motore a puntine denti piccoli con pignone 23 drt ( al posto dell'originale 22 ) con DR 177 in questa configuraIone mi trovo abbastanza bene.

Ora con Polini 177 carter lavorati, albero anticipato ( ritardato in realta ) carburatore si 24 adeguatamente raccordato accensione elettronica e vorrei costruire il delayer mi aspetto di avere più giri motore e coppia almeno pari al DR.

Sennò che lo faccio a fare il secondo Motore ?

Diciamo che il mio DR sfiora i 90 reali di gps, io vorrei arrivare almeno a 100 reali con una buona coppia e accelerazione. Spero di riuscirci, ma come vedete il problema è la scelta della rapportarura.... Buio completo e più ci penso e leggo e più mi incasino il cervello.....


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

ASSEACAMME
17-09-13, 14:40
Allora, io come termine di paragone ho un motore a puntine denti piccoli con pignone 23 drt ( al posto dell'originale 22 ) con DR 177 in questa configuraIone mi trovo abbastanza bene.

Ora con Polini 177 carter lavorati, albero anticipato ( ritardato in realta ) carburatore si 24 adeguatamente raccordato accensione elettronica e vorrei costruire il delayer mi aspetto di avere più giri motore e coppia almeno pari al DR.

Sennò che lo faccio a fare il secondo Motore ?

Diciamo che il mio DR sfiora i 90 reali di gps, io vorrei arrivare almeno a 100 reali con una buona coppia e accelerazione. Spero di riuscirci, ma come vedete il problema è la scelta della rapportarura.... Buio completo e più ci penso e leggo e più mi incasino il cervello.....


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

facendo a memoria un raffronto tra le varie configurazioni che ho avuto, il motore più divertente era un vecchio 177 polini raccordato con albero originale, cambio a denti piccoli del 125 e padellino (15/20anni fa.........) coppia ad ogni regime, in salita in due (il mio fratellino e signora :mrgreen: quasi 190kg) io col dr lavorato mazzucco e cambio a dento grossi del 150 non riuscivo a stargli dietro

se cerchi nel forum c'è un'utility che potrebbe essserti d'aiuto

oggi. se avessi occasione di rifare un motore a valvola, polini cambio e volano del 200 con ingranaggio 4^ corta (quello del 125). con calma valuterei l'ingranaggio da montare sul pignone

Balzy
17-09-13, 14:43
Io ho montato rapporti originali con primaria lunga a denti dritti Polini.

La Vespa va che è una meraviglia, noi in due siamo sui 170Kg, più bauletto, e affronto tranquillamente anche il passo della Futa. La Vespa mura ai 90 all'ora, penso che sia perché non riesce ad andare oltre, ma a me va benissimo così, come te non cerco velocità più elevate (anzi, a dirla tutta ho una velocità di crociera in piano dei 60-70 orari), ma ha una bella ripresa fluida, corposa e piacevole.

Marmitta originale, alberto anticipato Mazzucchelli, carter lavorati, GT Polini 177, carburatore originale SI 20-20D. Proprio ora sto lavorando sul carburatore per eliminare il problema dello svuotamento della vaschetta, ma ripeto che per il resto è una vera goduria.

sfizio
17-09-13, 15:02
Io ho montato rapporti originali con primaria lunga a denti dritti Polini.

Cosa è questa ?
Intendi hai solo montato la 23/64 denti dritti della polini ? Mi sembrano pochi 90km/h con questa no ?

Qarlo
17-09-13, 15:03
Io ho avuto lo stesso dubbio, poi parlandone con i miei due preparatori, abbiamo convenuto di tentare col pignone da 22 su corona originale 125, eventualmente da allungare con un z23 nel caso dovesse risultare corta.
Vedremo

Smirsiév!

sfizio
17-09-13, 15:11
Ma la configurazione del motore è simile a quella che voglio fare io ?


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

ASSEACAMME
17-09-13, 15:16
Io ho avuto lo stesso dubbio, poi parlandone con i miei due preparatori, abbiamo convenuto di tentare col pignone da 22 su corona originale 125, eventualmente da allungare con un z23 nel caso dovesse risultare corta.
Vedremo

Smirsiév!

se fai spesso del misto non conviene avere rapporti troppo lunghi ;-)
a mio parere meglio 10 kmh in meno (per correre ci stanno le moto;-) ) ed avere un motore sempre pronto a tutti i regimi in grado di tirare TUTTE le marce in qulunque condizione ...... ad allungare fai sempre a tempo sostituendo il pignone

Balzy
17-09-13, 15:49
Cosa è questa ?
Intendi hai solo montato la 23/64 denti dritti della polini ? Mi sembrano pochi 90km/h con questa no ?

Si, solo la 23/64. Mura ai 90, nel senso che ne avrebbe per andare più veloce, ma non ce la fa! :mrgreen: Però io son contento così, perché fino ai settanta è godibilissima, sempre pronta e reattiva. Come dicevo facciamo passi anche un po' ripidi e in due la Vespetta non ha mai sofferto!

sfizio
18-09-13, 10:49
Ok, ho preso la z22 della drt, in caso passerò alla z23 sempre drt, sperando di aver fatto la scelta giusta per avere un motore bello pronto e che tiri tutte le marce.
Ho fatto l'ordine di quello che mi serve per rifare il motore escudendo polini e carburatore si 24 che già ho. Una bella cifretta, son quasi 350 euro di roba...

Comunque ora sorgono un paio di dubbi, io ho scatola filtro e filtro originali, possono andare bene ? Perchè ho visto che il mio carburatore di 24 della spaco/dell'orto (ma che son diventate una ditta sola ?) ha la vite della regolazione posteriore, quella dei medio bassi per intenderci che esce fuori dal foro posteriore della scatola filtro, quindi non potrò rimetterci il gommino tondo per chiudere la scatola... Va bene così secondo voi ? O devo comprare una scatola filtro più grande dietro in modo che la vite di regolazione della carburazione rimanga dentro ?

one101one
18-09-13, 11:46
Ok, ho preso la z22 della drt, in caso passerò alla z23 sempre drt, sperando di aver fatto la scelta giusta per avere un motore bello pronto e che tiri tutte le marce.
Ho fatto l'ordine di quello che mi serve per rifare il motore escudendo polini e carburatore si 24 che già ho. Una bella cifretta, son quasi 350 euro di roba...

Comunque ora sorgono un paio di dubbi, io ho scatola filtro e filtro originali, possono andare bene ? Perchè ho visto che il mio carburatore di 24 della spaco/dell'orto (ma che son diventate una ditta sola ?) ha la vite della regolazione posteriore, quella dei medio bassi per intenderci che esce fuori dal foro posteriore della scatola filtro, quindi non potrò rimetterci il gommino tondo per chiudere la scatola... Va bene così secondo voi ? O devo comprare una scatola filtro più grande dietro in modo che la vite di regolazione della carburazione rimanga dentro ?
La vite puoi tagliarla a filo della prima sezione esagonale più vicina alla molla, poi gli crei una gola anche con un seghetto a mano.Ti diventa come una vite normale compresa la parte per usare anche una chiave per regolarla oltre al cacciavite.
Io ho fatto cosi.

sfizio
18-09-13, 12:14
Buona idea questa,faró sicuramente cosi, grazie per il consiglio ! :ok:

Mincio82
18-09-13, 13:12
Puoi anche forare il gommino con il comunissimo buca fogli per la carta e montarlo con la vite sporgente.
Per la regolazione della vite, l'unica vera rogna resta il motorino di avviamento (quando presente) che ostacola il cacciavite o la bussola usati per registrarla.

one101one
18-09-13, 16:23
Puoi anche forare il gommino con il comunissimo buca fogli per la carta e montarlo con la vite sporgente.
Per la regolazione della vite, l'unica vera rogna resta il motorino di avviamento (quando presente) che ostacola il cacciavite o la bussola usati per registrarla.
Il problema della vite lunga è che non si riesce a montare il carburatore con la vite inserita, e avvitarla dopo è difficile e si rischia con molta facilità di rovinare il filetto.
Anche io ho provato a bucare il gommino però non mi è venuto preciso e rimaneva dallo spazio libero col rischio che tirasse polvere da li, allora ho deciso di tagliare... la testa al toro e quindi la vite:-D
Per fortuna allora che non ho il motorino di avviamento...

ASSEACAMME
19-09-13, 07:11
Il problema della vite lunga è che non si riesce a montare il carburatore con la vite inserita, e avvitarla dopo è difficile e si rischia con molta facilità di rovinare il filetto.
Anche io ho provato a bucare il gommino però non mi è venuto preciso e rimaneva dallo spazio libero col rischio che tirasse polvere da li, allora ho deciso di tagliare... la testa al toro e quindi la vite:-D
Per fortuna allora che non ho il motorino di avviamento...


;-) perchè non monti la vite di un vecchio dell'orto?
quella senza esagono..........

Mincio82
19-09-13, 07:54
Per fare una cosa fatta bene ci sarebbe da rifare il filetto femmina nel corpo del carburatore perchè le due viti non hanno lo stesso passo..io mi limito semplicemente a fare il foro sul gommino, a dare una slimazzata quanto mai alla scatola del carburatore perchè la vite passa molto vicino e ad avvitarla per ultimo.

sfizio
25-09-13, 18:51
Eccomi di nuovo, allora procedono i lavori di raccordatura tra cilindro e carter, di tempo ne ho poco, ma piano piano vado avanti.
Mi sorge un dubbio, io sto raccordando considerando che il cilindro stia centrato sui prigionieri, ma questa mia certezza sta piano piano svanendo. Perché di gioco ce n'é tanto tra la posizione tutto in senso orario o antiorario, saranno anche 3/4 mm a occhio... Non é che dipende dalla marmitta ? Cioè il cilindro si posiziona come se lo tira dietro la marmitta ? Anche dopo strinto intendo, stringi il cilindro poi quando montimla marmitta, e poi stringi il pernio grosso che sta sul braccio del motore questo ti fa ruotare un po' il cilindro ?

one101one
25-09-13, 19:07
Eccomi di nuovo, allora procedono i lavori di raccordatura tra cilindro e carter, di tempo ne ho poco, ma piano piano vado avanti.
Mi sorge un dubbio, io sto raccordando considerando che il cilindro stia centrato sui prigionieri, ma questa mia certezza sta piano piano svanendo. Perché di gioco ce n'é tanto tra la posizione tutto in senso orario o antiorario, saranno anche 3/4 mm a occhio... Non é che dipende dalla marmitta ? Cioè il cilindro si posiziona come se lo tira dietro la marmitta ? Anche dopo strinto intendo, stringi il cilindro poi quando montimla marmitta, e poi stringi il pernio grosso che sta sul braccio del motore questo ti fa ruotare un po' il cilindro ?
Secondo me dovresti centrare il cilindro magari con delle boccole sui prigionieri, la marmitta non importa...
Per i rapporti cosa hai deciso poi, che non ho letto tutta la discussione...

sfizio
25-09-13, 20:37
Alla fine ho scelto il pignone drt z22 con la sua corona originale z68, in caso sia davvero troppo corto passeró allo z23. Non mi interessano velocitá alte, se raggiunge bene i 100/105 reali e mi permette a riposo di mantenere i 65/70 per me sarebbe ottimo, basta che tiri bene e salga bene di giri.

sfizio
26-09-13, 19:36
Per la cronaca, sto cercando di farmi costruire 2 boccole di centraggio in allumnio, spero che due possano bastare, dovrebbero centrare contemporanemanete la testa e il cilindro sui prigionieri. Vediamonse riesco nell'impresa :-)

sfizio
29-09-13, 14:00
Per la cronaca, sto cercando di farmi costruire 2 boccole di centraggio in allumnio, spero che due possano bastare, dovrebbero centrare contemporanemanete la testa e il cilindro sui prigionieri. Vediamonse riesco nell'impresa :-)

Nella attesa dei due centratori per finire i lavori di raccordatura del polini, mi stavo facendo una idea per il carburatore si24 che ho gia comprato.
Se non ho capito male, é di difficile carburazione e molte volte é necessario il coperchio della cosano pinasco connpassaggi maggiorati, spillo ovviamente maggiorato, filtro aria del t5 e quindi coperchio carburatore maggiorato, poi se non bastasse anche il rubinetto benzina fast flow. Per un totale mica da ridere di 150 euro circa.... Escluso carburatore ! 50 il coperchio pinasco, 35 il coperchio carburatore maggiorato, pinasco o cosa che sia, 50 il filtro aria del t5 piu relative guarnizioni. In piu ho pagato mi pare sulle 80 euro il carburatore 24 si.
Cioé in totale spenderei circa 230 euro per avere una cosa che comunque é di difficile carburazione..... A questo punto non é meglio investire anche meno per prendere il collettore malossi 50 euro, il phbh 28 130 euro e un filtro adatto ?
Uno spende anche meno e a quanto ho capito si migliorano prestazioni e facilitá di carburazione.

Certo basta levare la scocca posteriore destra per vedere che la vespa é bella truccata, peró anche con il coperchio pinasco nero un attimo l'occhio lo attira, o no ?

one101one
29-09-13, 15:52
Nella attesa dei due centratori per finire i lavori di raccordatura del polini, mi stavo facendo una idea per il carburatore si24 che ho gia comprato.
Se non ho capito male, é di difficile carburazione e molte volte é necessario il coperchio della cosano pinasco connpassaggi maggiorati, spillo ovviamente maggiorato, filtro aria del t5 e quindi coperchio carburatore maggiorato, poi se non bastasse anche il rubinetto benzina fast flow. Per un totale mica da ridere di 150 euro circa.... Escluso carburatore ! 50 il coperchio pinasco, 35 il coperchio carburatore maggiorato, pinasco o cosa che sia, 50 il filtro aria del t5 piu relative guarnizioni. In piu ho pagato mi pare sulle 80 euro il carburatore 24 si.
Cioé in totale spenderei circa 230 euro per avere una cosa che comunque é di difficile carburazione..... A questo punto non é meglio investire anche meno per prendere il collettore malossi 50 euro, il phbh 28 130 euro e un filtro adatto ?
Uno spende anche meno e a quanto ho capito si migliorano prestazioni e facilitá di carburazione.

Certo basta levare la scocca posteriore destra per vedere che la vespa é bella truccata, peró anche con il coperchio pinasco nero un attimo l'occhio lo attira, o no ?
Quello che dici ha pienamente senso, dipende però dai gusti... c'è chi come me che nonostante una modifica cerca comunque di mantenere una carta originalità anche a scapito delle prestazioni, poi ci sono quelli che vogliono le prestazioni a scapito dell'originalità.
Tutte scelte logiche in base a chi le ha decise...
Anche se togliendo il cofano si vede il coperchio con la scritta Pinasco, se proprio insistono, lo togli e gli fai vedere il carburatore originale, se poi hai anche una padella originale o quasi, difficilmente diranno il contrario;-)

sfizio
29-09-13, 19:19
Quello che dici ha pienamente senso, dipende però dai gusti... c'è chi come me che nonostante una modifica cerca comunque di mantenere una carta originalità anche a scapito delle prestazioni, poi ci sono quelli che vogliono le prestazioni a scapito dell'originalità.
Tutte scelte logiche in base a chi le ha decise...
Anche se togliendo il cofano si vede il coperchio con la scritta Pinasco, se proprio insistono, lo togli e gli fai vedere il carburatore originale, se poi hai anche una padella originale o quasi, difficilmente diranno il contrario;-)

tanto originale il carburatore non è... è un 24 al posto del 20... è vero che bisogna che lo sappiano, però.....

Io in linea di massima vorrei mantenere una certa originalità, però se mi devo andare a mettere nelle peste da solo e spendere anche di più ( non parlo delle prestazioni comunque mi andrebbero bene) mi sembra una certa cosa... però anche in me la voglia della simil originalità è bella forte.

Tanto per darmi una altra bastonata delle parti basse, oggi pomeriggio rifinendo la raccordatura del carter, il lato frizione per intenderci ho limato troppo con il dremel e ho fatto un minuscolo buchino di mezzo millimetro, eppure mi sembra ad occhio di aver scavato pari pari come l'altro lato... probabilmente hanno spessori diversi. Comunque ora devo trovare una soluzione, vorrei evitare di far saldare al tig perchè ho capito che quelle alte temperature tendono a far ovalizzare il metallo, cosa che vorrei evitare essendo davvero un forellino da mezzo millimetro.

Son stato bravo vero ? :testate:

Ale0592
29-09-13, 19:44
Dai una grattata fuori sempre col dremel,senza però andare a slargare ulteriormente il forellino,sgrassi bene con l'acetone/diluente nitro e metti il metallo liquido,quello bicomponente che mischi e catalizza,tiene alla grande...Io sul px ce l'ho sul selettore del cambio,aveva una bella crepa e usciva olio,dopo messo quello,da oltre 2 anni,non è più uscita una goccia d'olio

ASSEACAMME
30-09-13, 07:17
Dai una grattata fuori sempre col dremel,senza però andare a slargare ulteriormente il forellino,sgrassi bene con l'acetone/diluente nitro e metti il metallo liquido,quello bicomponente che mischi e catalizza,tiene alla grande...Io sul px ce l'ho sul selettore del cambio,aveva una bella crepa e usciva olio,dopo messo quello,da oltre 2 anni,non è più uscita una goccia d'olio


lascia perdere il metallo liquido. sul selettore del cambio e sul carter tiene e non da problemi, ma in camera di manovella, dove le pressioni di esercizio/temperature sono ben superiori, non tiene!!!
ho avuto il tuo stesso prolema raccordando i carter ho sfondato. le pareti hano spessore differente. riempito con bicomponente professionale ha retto per un paio di mesi dopo di che ha ceduto: mi sono informato da amici che usano questi prodotti per lavoro e sono venuto a conoscenza dell'opposto di quello che pensavo: questi prodotti reggono pressione e temperatura (singolarmente ma non in contemporanea. per questo rimane altro che la saldatura a fili o tig, dopo aver decappato -sgrassato- accuratamente la parte con acetone).
prima di arrivarne a capo e capire l'origine del problema e decidermi ad aprire ho perso qualche giorno
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/46685-help-polini-208-corsalunga-mi-fermo-stop-non-vuole-pi-ripartire-2.html
"per la saldatura, il tig è ottimo.
Smonta completamente il motore, togli tutti i cuscinetti e non ti azzardare a raffreddare la saldatura dopo averla fatta, altrimenti butterai nel cassonetto tutto!!!
Deve raffreddare da solo e poi, se occorre, spiani la saldatura"

buona sessione di saldatura ;-) :ciao:

sfizio
30-09-13, 12:10
stamani ho trovato uno che salda al TIG, domani mi fa il riporto di materiale sul carter, sempre stamani ho portato il cilindro e la testa polini dal ragazzo che mi sta facendo i due perni forati di centraggio.

Vi tengo aggiornati così vi posso chiedere consigli :ok:

sfizio
02-10-13, 10:49
ieri

133989133990

Ieri sera sono stato a riprendere il carter che avevo portato a risaldare per quel buchino che avevo fatto in lavorazione per la raccordatura dei travasi del polini, nella seconda foro vedete dove era presente il forellino, da quello è uscito dell'alluminio sciolto che dovrò levare.
Piccola nota positiva, per puro caso quando sono andato a riprendere il carter ieri, mi ha aperto una ragazza.... siamo rimasti un attimo a guardarci, poi ci siamo riconosciuti, era mia compagna di classe delle medie, oramai più di 20 anni fa, la ditta è di suo padre e ci lavora anche lei, fanno statue di metallo, o roba simile e quindi utilizzano spesso le saldature al tig per alluminio.
Comunque morale della favola, lavoro eseguito, pagato il giusto (niente) e in più ci ho guadagnato un caffè e aver rivisto una vecchia amica.

ASSEACAMME
02-10-13, 10:52
;-) prima di chiudere taglia le L dal cilindro e raccorda ... così nel caso in cui nuovamente bucassi i carter hai la scusa per fartioffrire un altro caffè:mrgreen:

sfizio
02-10-13, 12:00
;-) prima di chiudere taglia le L dal cilindro e raccorda ... così nel caso in cui nuovamente bucassi i carter hai la scusa per fartioffrire un altro caffè:mrgreen:

per adesso preferisco lasciarle, casomai lo farò in un secondo step, è la mia prima elaborazione, la faccio per gradi, comunque ne ho smussato l'angolo, ora sono più a cono come si vede dalla lavorazione rispetto all'alngolo di 90 che faceva invece in precedenza.

ASSEACAMME
02-10-13, 13:59
:boh:
fai tu:mah:
le L riducono la sezione di passaggio del flusso del carburante ed il polini ha bisogno di essere dissetato a dovere
all'inizio anch'io ebbi dei dubbi in merito...per fortuna che mi sono lasciato convincere da chi lo aveva già fatto

sfizio
10-10-13, 11:01
Eccomi di nuovo, i lavori procedono, molto lentamente, il tempo è quello che è, comunque stamani ho iniziato a lavorare sull'albero originale, il progetto è di mantenere il profilo dell'originale, se non ho capito male questo permette una più facile carburazione ai bassi limitando i reflussi di miscela, a scapito ovviamente di un po' di prestazioni, ma a me va bene, preferisco questa opzione.
La parte da tagliare ho deciso che sarà tra i 12 e 14 mm, io ho segnato 13 sull'albero, ma è la prima volta che faccio una cosa del genere, prevedo sbagli e un po' di margine bisogna che me lo lasci, poi con i lavori alla valvola cercherò di far tornare le fasi come decideremo.

134462
134463

Questo sopra è quello che ho segnato


134464134465


Questo invece è il modo in cui ho deciso di bloccare la biella e di proteggere per quanto possibile l'albero, all'interno dopo averlo ben ricoperto di nastro isolante ho deciso di mettere del cotone impastato con il grasso... bisogna che mi arrangio con quello che trovo in casa, sicuramente ci saranno metodi migliori, ma a me questo è venuto in mente.


134466

Dopo aver fatto la prova di taglio, il primo segno, ho affondato con il disco del dremel, e fin li tutto ok, poi mi è presa paura di toccare con il disco l'interno della spalla opposta, quindi ho optato al volo per una bella l di metallo, spessa, troppo spessa... infatti per arrivare in dei punti ho dovuto levarla, e ovviamente mi si è rotto il disco del dremel e ho dato un colpo sulla spalla opposta, non è gran cosa ma questo già basta per farmele girare come un frullatore.

134467


Questo sotto invece il risultato a cui mi sono fermato oggi, deve essere ancora tutto lavorato, però alla fine sono soddisfatto, non avendolo mai fatto prima ne mai visto fare da nessuno, conoscendomi poteva andare anche peggio.



134468


Ditemi per favore se sto facendo delle cavolate immani nella lavorazione, così in caso cerco di correggermi.


P.S.
Forse sia il caso di cambiare il titolo della discussione ? Sapete come posso fare ?