Visualizza Versione Completa : Lorenzo il normale della Longhi
Alla fine ho ceduto alla tentazione e mi sono portato a casa il sidecar Longhi "normale" fondo in legno che da qualche settimana girava tra ebay e subito.
Queste sono le primissime foto ancora in auto, appena posso pero' inizio a sezionare il telaio per verificare i lavori da fare per ripristinarne la funzionalità, per quanto riguarda il colore della navetta devo prima capire su quale Vespa andro' ad agganciare il sidecar quindi in una prima fase preparerò tutto tranne la verniciatura finale.
Essendo un Longhi modello normale (ruote da 8" anni 50) andrà o su una wide tipo vb1 o meglio ancora faro basso o al limite potrebbe essere adatto anche ad una primissima large come la vnb1t celeste che mi pare sia del 59 o del 60.
133248 133250 133249 133247 133251
Il nome Lorenzo e' una dedica al mio nonno materno e al mio nipotino piu' piccolo che pur frequentando le elementari già e' interessato alle vespe e ogni volta che viene da me "massacra" la Peg Perego che ormai e' anche lei da restaurare. :ok:
:ciao:
Il tipo che ha smontato il fondo in legno dato che era marcio, mi ha detto che era fissato con dei chiodi a testa larga e sotto la punta del chiodo era ripiegata come se fossero stati battuti da sopra su una incudine o una cosa del genere, vi risulta che fosse cosi' di fabbrica?
non so risponderti per quanto riguarda i chiodi ribattuti, ele di sicuro passerà a darti notizie più dettagliate, intanto io ti faccio gli auguri per il nuovo acquisto........
:ciao::ciao::ciao:
alcuni anni fa ho visto un "fratello" di questo tutto dipinto di bianco esteriormente, nella parte inferiore dove era risvoltata la lamiera c'erano i chiodi da te menzionati inseriti dal basso verso l'alto con la "ribattitura" della punta sul pianale in assi di legno all'interno della navetta.......credo che a quei tempi si usasse questa pratica perchè i chiodi non perdessero la posizione iniziale dovuta alle sollecitazioni che doveva sopportare il side con le strade in voga allora......
alcuni anni fa ho visto un "fratello" di questo tutto dipinto di bianco esteriormente, nella parte inferiore dove era risvoltata la lamiera c'erano i chiodi da te menzionati inseriti dal basso verso l'alto con la "ribattitura" della punta sul pianale in assi di legno all'interno della navetta.......credo che a quei tempi si usasse questa pratica perchè i chiodi non perdessero la posizione iniziale dovuta alle sollecitazioni che doveva sopportare il side con le strade in voga allora......
ok, e' la stessa cosa che mi ha detto il tipo :ok:
Arrivato a casa ho fatto qualche foto e direi che sicuramente la navetta e' Longhi, o almeno le forature di tutti i particolari che mancano ridicono, la chiusura dello schienale, i fori del maniglione, la chiusura del parabrezza ecc. ecc.
133280 133281 133282 133283
133284 133285 133286
Sono invece quasi certo che il telaio non sia Longhi ma qualcosa di molto piu' artigianale o forse una copia del Longhi o un rimaneggiamento dato che il mozzo e' quello di una bicicletta ben nascosto dalla borchia che sembra quella del Longhi normale e
133287 133288 133289 133291 133293
anche i dadi ciechi sembrano quelli del Longhi.
133290 133294
eleboronero
18-09-13, 19:45
alcuni anni fa ho visto un "fratello" di questo tutto dipinto di bianco esteriormente, nella parte inferiore dove era risvoltata la lamiera c'erano i chiodi da te menzionati inseriti dal basso verso l'alto con la "ribattitura" della punta sul pianale in assi di legno all'interno della navetta.......credo che a quei tempi si usasse questa pratica perchè i chiodi non perdessero la posizione iniziale dovuta alle sollecitazioni che doveva sopportare il side con le strade in voga allora......
è esattamente cos'ì. Forza Marco che c'e' da divertirsi.....vespa rigorosamente faro basso:ok:
Per il mozzo, cercando in rete ho visto che negli anni 30/40 i mozzi dei sidecar erano proprio come quelli delle biciclette se non addirittura derivati da cechi di moto:
133318
e guardando la foto del mio....
133319 133320
la somiglianza ci sarebbe quasi.
Ti occorrerà parecchio CIF vedo.
So dove lo vendono a buon prezzo!!!:mrgreen::Lol_5:
è esattamente cos'ì. Forza Marco che c'e' da divertirsi.....vespa rigorosamente faro basso:ok:
da divertirsi di sicuro! :mrgreen:
Per la faro basso vediamo se si trova qualcosa a prezzi decenti, al momento quelli che vedo in giro sono ancora fantascientifici! Se vendo qualcune delle mie Vespa che non utilizzo mai, forse una faro basso ci scappa anche! ;-)
Tornando a Lorenzo....
1) il piano di legno che hai tu quanto e' spesso?
2) anteriormente monta i silentblock come lo standard oppure no?
3) una foto dell'attacco della navetta al telaio anteriore ce l'hai?
gli attacchi di questo telaio sono cosi':
133348
eleboronero
19-09-13, 12:39
il legno dovrei misurarlo, silentblock non ce ne sono (ma sarebbe meglio metterli),le foto dell'attacco le trovi qui:
http://www.vesparesources.com/sidecar/2264-arturo-vespa-vl1-sidecar.html
Piaggio Vespa faro basso con sidecar - Anni 50 Moto e Scooter usato - In vendita Reggio Calabria (http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-faro-basso-con-sidecar-anni-50-reggio-calabria-73400822.htm)
Cercavi una farobasso a prezzi umani?:crazy:
Metto le foto dell'annuncio indicato da Qarlo.
133352 133353 133354
Peccato che abbiano fatto quel popo' di saldatura alla navetta! Ad ogni modo a tutto c'è rimedio ed il prezzo non è poi così malvagio. Certo, se ci fosse anche il telaio del side .......
il legno dovrei misurarlo, silentblock non ce ne sono (ma sarebbe meglio metterli),le foto dell'attacco le trovi qui:
http://www.vesparesources.com/sidecar/2264-arturo-vespa-vl1-sidecar.html
l'attacco non lo trovo tra le foto postate in quella discussione, intendo l'attacco sotto la navetta in corrispondenza dei silentblok.
Comunque questi sidecar sono tutti diversi...:roll: evidentemente nel tempo le cose evolvevano e cambiavano, ecco alcune immagini di Longhi "normale", come si vede bene l'attacco superiore e inferiore del maniglione e' diverso dal quello che invece appare in altre immagini che e' uguale a quello del modello standard.. il mozzo in uno e' come quello del lusso, col coperchio in fusione con scritta Longhi, in altri e' simile a quello del telaio che ho io...
133357 133358 133356 133359
notare il maniglione delle prime due rispetto all'ultima, e' ancorato molto piu' in basso nelle prime, altra differenza e' nei bulloni che fissano il parafango, in alcune orizzontali in altre verticali, il parafango in alcuni piu' squadrato in altre piu' "rotondeggiante".
Insomma se si cerca l'originalità e' davvero impresa ardua!
eleboronero
19-09-13, 19:23
intanto c'e' da dire che erano fatti a mano e costruiti secondo le esigenze del compratore (il mio è + lungo e di foggia diversa,vista 1 sola altra volta su un isoscooter). i pezzi + importanti già li hai per il resto finiscilo come + ti piace!!!! guarda che cosa ho..........:Lol_5:
domani vedo se riesco misurare lo spessore del pianale di legno
ciao
guarda che cosa ho..........:Lol_5:
whow... hai l'oggetto del desiderio!!!!! :sbav:
Ho chiesto qualche prezzo a Costantino e certamente dovro' adattare il mio telaio visto che con i soldi del solo telaio ci compro una vespa completa, l'unica cosa da acquistare e' la chiusura cromata per il sedile che adesso costa 80 eurozzi!
La decals con l'ala e la scritta Longhi viene invece 40 euro.
Per il resto ho già tutto, gli attacchi del maniglione li faccio in fusione clonando quelli del GS, anche il maniglione lo faccio dall'amico che mi ha fatto quello dello standard cosi' come il gancio blocca cupolino, i sedili li rifaccio io in legno e li faccio ricoprire dal tappezziere che mi fa le selle delle Vespe e siamo a buon punto! :-)
Il piano di legno come dicevamo verrà realizzato da me in compensato marino del giusto spessore e con una bella venatura.
Manca la Vespa ma ho già intravisto una 53 e forse una 54 da mettere a posto a cifre accettabili e, pioche' sono senza documenti penso provero' prima la strada dell'iscrizione al registro storico, della documentazione Piaggio e del collaudo in motorizzazione, in alternativa vedremo un po' come procedere , ma tanto almeno un anno da adesso passerà prima di aver messo tutto a posto. :ok:
eleboronero
19-09-13, 20:23
E FARTI UNA BELLA LAMBRETTINA?:risata1:
fra l'altro questo ha la stessa decals navetta del tuo.
eleboronero
21-09-13, 15:56
whow... hai l'oggetto del desiderio!!!!! :sbav:
veramente ne ho 2.......
1 con il vetro tondo e 1 con le sfaccettature.......
certe volte mi chiedo il perché acquisto vecchie foto......ah sì! per aiutare gli amici.
il coperchio del mozzo come hai detto è per lambretta ti posto questo vecchio scatto.
dimenticavo lo spessore del pianale in legno è di 2 cm.
ciao:ciao:
Bellissimi i 2 fanalini.. quando vuoi ne parliamo? :roll: ;-) :mrgreen:
Avrei adesso bisogno di una mano per alcune misure visto che il telaio che ho io va assolutamente rivisto in quanto adesso ho quasi la certezza che sia artigianale per di piu' abbastanza leggero.
Guardando Arturo ho bisogno se possibile di tre misure:
la prima e' quella del supporto anteriore siottonavetta e precisamemnte che tipo di tubo e' (da quanti mm e di che spessore) e la sua lunghezza.
133559
la seconda sono le misure A e B cioe' la distanza dal supporto mozzo all'inizio del telaio e la distanza dall'inizio del telaio al secongo aggancio alla vespa.
133560
Ultima cosa non ho capito come hai fissato il mozzo al telaio, vedo il foro anteriore (immagine cerchiata della tua foto) ma non il posteriore....
Grazie mille!
La certezza che si tratti di una navetta Longhi l'ho avuta stasera lavandola in quanto e' apparso anche se molto molto sbiadito il logo di Longhi Milano:
133566 133564 133565
che poi sarebbe questo:
133567
eleboronero
23-09-13, 19:50
è il solito mozzo longhi in fusione.
eleboronero
23-09-13, 19:54
....
eleboronero
23-09-13, 19:59
per le misure devi aspettare..........certo se allunghi una bella 500 euro si accellerano i tempi.........
Perchè allungarla sta banconota? Non va bene della sua misura?:mah:
:mrgreen::Lol_5:
enricopiozzo
24-09-13, 11:07
ti metto una foto dei miei fanalini e dalla serratura del mio Parri.
Un fanalino ed una serratura li ho avanzati, li ho comperati per ricambi. la serratura è una R&F ed ha un taglio che dovrebbe vedersi in foto per la chiave che mi manca (quella completa l'ho messa sul sidecar) e che dovrò cercare di replicare.
le serrature del longhi frontalini dice che non avevano la chiave, ma a me pare strano, non vorrei che non ce l'hanno quelle che ha rifatto lui, ma che le originali ce l'avessero!
per il fanalino si può anche pensare di farlo rifare in fusione d'alluminio, la grana più che altro è farci il portalampada, perchè oltre che da portalampada funge da supporto sul parafango.
il portalampada va avvitato al parafango ed il fanalino d'allumino gli viene sopra come una scatola di chiusura, non so se mi sono inteso...
Nessun problema ad aspettare anche perche' se avevo una 500 ci andavo ai raduni! :roll: :doh: che battutaccia!
In caso allora visto che dovro' aspettare, mi dai anche queste misure? Una volta che hai il metro in mano ci metti poco piu' tempo no? ;-)
133607
cosi' dovrei avere tutti i dati per fare il telaio da zero.. o manca qualcosa? :mah:
ti metto una foto dei miei fanalini e dalla serratura del mio Parri.
Un fanalino ed una serratura li ho avanzati, li ho comperati per ricambi. la serratura è una R&F ed ha un taglio che dovrebbe vedersi in foto per la chiave che mi manca (quella completa l'ho messa sul sidecar) e che dovrò cercare di replicare.
le serrature del longhi frontalini dice che non avevano la chiave, ma a me pare strano, non vorrei che non ce l'hanno quelle che ha rifatto lui, ma che le originali ce l'avessero!
per il fanalino si può anche pensare di farlo rifare in fusione d'alluminio, la grana più che altro è farci il portalampada, perchè oltre che da portalampada funge da supporto sul parafango.
il portalampada va avvitato al parafango ed il fanalino d'allumino gli viene sopra come una scatola di chiusura, non so se mi sono inteso...
Chiarissimo, resta il fatto che i fanalini non si trovano poiche' ne avete fatto incetta tu ed eleboro! :rabbia: :mrgreen:
Se poi decidessi di "disfarti" della cerniera e del fanalino ... fammi un fischio in privato, io la chiave la faccio fare dal mio "chiavista! di fiducia! ;-)
enricopiozzo
24-09-13, 11:32
la chiave della cerniera era una specie di lamierino, non proprio una chiave... sto cercando uno che ne ha una originale da copiare, ma è difficile trovarla.
quella sicuramente non la cedo perchè è introvabile, marchiata R&F ci ho messo 4 anni e mezzo a trovarla, però forse so dove ce n'è una simile, come quella che ho montato ora sulla mia navetta, marca inglese completa di chiave.
erano fondi di magazzino, quando ho preso la mia ce n'erano due, sono stato scemo a non prenderle entrambe perchè chiedeva 40€ cad. ed ho preso solo l'originale parri (usata ed incompleta di chiave) e quell'altra nuova e completa.
per il fanalino, in giro se ne trovano ancora, quello sul mio sidecar l'ho pagato 75€ (mi pare) su ebay diversi anni fa (concessionario piaggio di genova, fanalino tolto dall'unico sidecar parri che ha demolito nella sua attività), l'altro fanalino l'ho preso invece due anni fa ad automotoretrò, pagato 30€, il venditore ne aveva 3, tutti leggermente diversi uno d'alltro, uno aveva la pinna come quelli di eleboronero ... anche lì bisognava prenderli tutti ...
certo che col senno del poi ne avrei fatte delel cose ... come il durapid abbastanza completo che la scorsa settimana era su subito a 700€ ... qualcuno l'ha visto o l'ho solo visto io?
...... però forse so dove ce n'è una simile, come quella che ho montato ora sulla mia navetta, marca inglese completa di chiave.
erano fondi di magazzino, quando ho preso la mia ce n'erano due, sono stato scemo a non prenderle entrambe perchè chiedeva 40€ cad. ed ho preso solo l'originale parri (usata ed incompleta di chiave) e quell'altra nuova e completa......
allora resto in trepidante attesa, Frontalini vuole 80 euro ma tra una rifatto e un originale fondo di magazzino preferisco la seconda.
questa fa un po' cagare vero?
133608
è il solito mozzo longhi in fusione.
quindi non questo:
133609
enricopiozzo
24-09-13, 14:20
questa fa un po' cagare vero?
direi decisamente di si!
Quello è per Lambretta.
bene, allora il mio e' quello giusto!
133619
eleboronero
24-09-13, 15:25
bene, allora il mio e' quello giusto!
133619
esatto!
questa fa un po' cagare vero?
133608
o lo fai come mamma l'ha fatto oppure............:frustate:
bene, allora il mio e' quello giusto!
:azz:Asssspita, che bella filettaura ha l'asse!!!
:roll::Lol_5:
:azz:Asssspita, che bella filettaura ha l'asse!!!
:roll::Lol_5:
criticone.....cosi' e' meglio?
133626
Figuriamoci se era quello il problema!!! ;-)
eleboronero
24-09-13, 17:47
Guardando Arturo ho bisogno se possibile di tre misure:
la prima e' quella del supporto anteriore siottonavetta e precisamemnte che tipo di tubo e' (da quanti mm e di che spessore) e la sua lunghezza.
133559
Grazie mille!
è lungo cm18,5 di diametro 2,5 cm
Nessun problema ad aspettare anche perche' se avevo una 500 ci andavo ai raduni! :roll: :doh: che battutaccia!
In caso allora visto che dovro' aspettare, mi dai anche queste misure? Una volta che hai il metro in mano ci metti poco piu' tempo no? ;-)
133607
cosi' dovrei avere tutti i dati per fare il telaio da zero.. o manca qualcosa? :mah:
allora mi sono genoflesso per te..........
altre misure:
A cm 75,00
B cm 40,00
C cm 37,00
G cm 46,00
H cm 63,00
F cm 17,00
tubi da 3 cm di diametro
il tutto preso con metro da sarto.......
mi piace il tuo mozzo..........ne hai diversi? trattiamo?:Lol_5:
logo longhi anni 70
è lungo cm18,5 di diametro 2,5 cm
allora mi sono genoflesso per te..........
altre misure:
A cm 75,00
B cm 40,00
C cm 37,00
G cm 46,00
H cm 63,00
F cm 17,00
tubi da 3 cm di diametro
il tutto preso con metro da sarto.......
:ok: grazie caro! Ma...... mancherebbe la misura "E" :roll:
mi piace il tuo mozzo..........ne hai diversi? trattiamo?:Lol_5:
intendi quello per Vespa?
Ne ho 3 o 4 grezzi realizzati in fusione da far tornire come ho fatto per quello della foto, basta chiedere e sarà servito (con i tempi necessari ovviamente) ;-)
enricopiozzo
25-09-13, 07:49
tubo da 3cm vuole dire che non è un tubo a pollici? lo hai misurato bene?
se la misura non è a pollici, a piegarlo con la piegatubi da idraulico rischi di schiacciarlo o deformarlo
tubo da 3cm vuole dire che non è un tubo a pollici? lo hai misurato bene?
se la misura non è a pollici, a piegarlo con la piegatubi da idraulico rischi di schiacciarlo o deformarlo
Il tutto preso con metro da sarto.......
:azz: :roll: :crazy:
eleboronero
25-09-13, 12:21
:azz: :roll: :crazy:
miiii che palle!!!!! ok se mi date tempo prendo il calibro e lo rimisuro............mica vi posso dare un disegno quotato in 3d........se no venite a casa mia e ve la strigate!
p.s. chiaro che si tratta di tubo verniciato e con il piffero che lo svernicio per misurarlo.:ciao:
misura E cm 60,00
diametro tubo misurato con il calibro (non digitale) cm 2,70
okkkkkkkkkkkk????????
miiii che palle!!!!! ok se mi date tempo prendo il calibro e lo rimisuro............mica vi posso dare un disegno quotato in 3d........se no venite a casa mia e ve la strigate!
p.s. chiaro che si tratta di tubo verniciato e con il piffero che lo svernicio per misurarlo.:ciao:
misura E cm 60,00
diametro tubo misurato con il calibro (non digitale) cm 2,70
okkkkkkkkkkkk????????
Quindi, dovrebbe trattarsi di tubo da 1 pollice. Vale la pena di ricordare che 1 pollice corrisponde a 2,54 mm. Evidentemente la differenza per arrivare a 2,70 è dovuta alla vernice.
p.s. chiaro che si tratta di tubo verniciato e con il piffero che lo svernicio per misurarlo
Ma come una passatina di moletta non glie la daresti per un amico:nono:..... in realtà per essere preciso dovresti tagliarlo e misurare anche lo spessore del ferro :ciapet: :scalata:
é da queste piccole cose che si vedono gli amici ;-) :mrgreen:
:ciao:
Quindi, dovrebbe trattarsi di tubo da 1 pollice. Vale la pena di ricordare che 1 pollice corrisponde a 2,54 mm. Evidentemente la differenza per arrivare a 2,70 è dovuta alla vernice.
No, e' da 3/4 che misura 20 mm interno e 26,9 mm esterno se in acciaio o 25,00 mm esterno se pvc o pe.
eleboronero
25-09-13, 19:42
Ma come una passatina di moletta non glie la daresti per un amico:nono:..... in realtà per essere preciso dovresti tagliarlo e misurare anche lo spessore del ferro :ciapet: :scalata:
é da queste piccole cose che si vedono gli amici ;-) :mrgreen:
:ciao:
ok domani riprendo il calibro e misuro l'interno.:ok:
No, e' da 3/4 che misura 20 mm interno e 26,9 mm esterno se in acciaio o 25,00 mm esterno se pvc o pe.
:shock::shock::shock: E allora, la misura in pollici, a cosa quazzo si riferisce???:boh:
il tubo idraulico da 3/4 e' un tubo che ha un foro interno pari a 3/4 di pollice quindi circa 20mm (il cosiddetto DN20) mentre esternamente il diametro dipende dal materiale da cui e' composto il tubo, se di acciaio e' appunto circa 29,7 mm mentre se in plastica (PE o PVC) e' piu' fino cioe' 25 mm.
Tu quando parli di 1 pollice = 25,4 mm hai ragione ma i tubi si misurano per il foro interno e quindi il tubo da 1 pollice è 25,4 mm interno, l'esterno diventa quindi quasi 33 mm http://it.wikipedia.org/wiki/Tubo#Tubi_a_diametro_nominale_interno
Ok, credevo che si intendesse la misura esterna, non quella interna.
A questo punto, penso che, a seconda della partita, il diametro esterno possa non essere sempre uguale, o sbaglio?
Ok, credevo che si intendesse la misura esterna, non quella interna.
A questo punto, penso che, a seconda della partita, il diametro esterno possa non essere sempre uguale, o sbaglio?
Piu' che in funzione della partita, il diametro esterno cambia a seconda del tipo di materiale, acciaio, acciaio inox, zincato, tropicalizzato ecc. ecc.
Diciamo che comunque quando si parla di tubi di "ferro" (che poi e' acciaio) le misure sono sempre le stesse intorno ai 27 mm per tubi da 3/4.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.