Accedi

Visualizza Versione Completa : prima volta col dremel



Aik
18-09-13, 19:45
esordisco ringraziando di cuore i buon case3 e vespista46
finalmente mi sono arrivati tutti i pezzi che avevo ordinato [compresa la scootrs :banana:]
oggi ho iniziato alle 11 e ho appena finito[2 ore solo per montare la marmitta per poi rispontarla!]

allora veniamo al dunque; su suggerimenti di case3 sto provvedendo a montare il carburaore si 24 raccordando solo la scatola e il carter esternamente senza agire sulla valvola

ecco come ho fatto: ho smontato tutto, con la carta da guanizione mi sono creato la guarnizione del carburatore e la ho applicata sulla scatola e sono andato giu di dremel purtroppo la guarnizione mi ha dato valori falsati!
piccola parentesi:[misurando l'uscita del carburatore mi trovo 23 mm di altezza e 23 di larghezza[:mah: ma i si 24 sono 24 solo di nome?]

comunque una volta disegnato col pennarello il materiale da asportare, facendo riferimento alla guarnizione da me creata, mi trovo con dei valori sfalzati insomma penso di avere fatto una bella cazzata!

riporto valori e foto!
larghezza 25,7
altezza 23,7 [diciamo che in altezza ci siamo]
ovviamente non avendo le abilità di Giotto non sono riuscito a fare un cerchio perfetto qundi magari in qualche punto c'è qualche mm in più o in meno

ecco le foto

prima della lavorazione
133302133304
dalle foto la guanzione sembrava perfetta! anche in realta lo sembrava ma ecco il risultato!
133305133306133305
in un terzo momento ho cercato di togliere, quanto meno, tutte le strozzature che la vaschetta da sul carter quindi in fine e un pò più grande ma come vedete da sopra il carburatore non trova nessun ostacolo

quanto influisce? ho compromesso la vaschetta? è da buttare o anche cosi può andare?
quanto passerò a raccordare il carter esterno che metodo mi consigliate? ovviamente non posso fare affidamento sulla vaschetta


detto questo ora continuo farendovi vedere le foto del gt appena smontato dp poco più di 600 chilometri
133307133308133309
133310133312
133314133315

mi sembra tutto sommariamente in buone condizioni! tranne la testa a doppio colore
cosa può essere? ho smotnato il gruppo termico per cambiare i prigionieri può essere che vi è infiltrazioni di aria da li? [è in arrivo la dinamometrica cosi appena rimonto tutto serro la testa a 4 chili con una leggera spalmata di pasta da guarnizione ]

il dr l'ho "maltrattato" non poco durante il rodagio ma dp la lucidata di scarico e cielo del pistone non ho notato nulla di anomalo
133316



luminari fatevi avanti e consigliate questo neofita

gian-GTR
18-09-13, 20:36
Ciao
Per il carburatore non so dirti, non mi sono ancora Cimentato
Per la testa c'è un pelo di morchia, quindi sfiatava un po.... ciò detto NON CIUDERLA A 4 KG.... ma sei matto a parte che distruggi il carter, ma anche tenesse avresti il gt troppo stretto e al primo giro gripperesti!!
Usa la coppia richiesta, mi pare 18nm (non sono sicuro).
Tutti ti diranno che la pasta non serve ad una mazza.... io devo dire chene ho provata una locite apposta per le alte pressioni e per ora non ho trovato una goccia di morchia.... (tradotto io la metto,Ales non può fare....)
Ciao

Aik
18-09-13, 20:43
Grazie per il consiglio


tengo a precisare peró che l'unita di misura non l'ho inventata io :)

era scritto sul manuale che danno col dr, ricordo benissimo erano 4 chili comunque ascolterò il tuo consiglio

gian-GTR
18-09-13, 20:53
Sein sicuro?
Corrisponderebbe a 40Nm piú del doppio permesso da piaggio sui suoi carter

Io non ricordo,ma magari qualcuno che ha i dati sotto mano potrebbe dirci la coppia di serraggio del dr?

Ciao

bart.found
18-09-13, 20:59
4 Kg sono più di 40 Nm e sono più del doppio della coppia che si applica per serrare un GT originale.. mi sembra un po' troppo!
Concordo con Gian, la coppia corretta dovrebbe oscillare tra i 18Nm del 125 e i 23Nm del 200

bart.found
18-09-13, 21:00
Sein sicuro?
Corrisponderebbe a 40Nm piú del doppio permesso da piaggio sui suoi carter

Io non ricordo,ma magari qualcuno che ha i dati sotto mano potrebbe dirci la coppia di serraggio del dr?

Ciao
bruciato sul tempo! XD

Aik
18-09-13, 21:01
perfetto ora so una cosa in più! grazie raga

attendo risposte per la vaschetta

Echospro
18-09-13, 21:30
Proteggi il venturi del carburo con qualcosa (se hai la mano decentemente ferma ti basta del nastro di carta)
Fissa la vaschetta al carburatore con delle guide in modo che sia centrato e lavora la vaschetta in modo che non ci siano scalini tra l'accoppiamento.
Fai lo stesso fissando la vaschetta al motore (trova il sistema di centrarla), chiudi la valvola e proteggila con un pezzo di straccio sporco di grasso.
Lavora il carter in maniera che non ci siano scalini tra il carter e la vaschetta.
Chi ti ha detto che il passaggio dev'essere per forza rotondo?
Non mi sembra che l'immissione nella valvola sia rotonda!
L'importante è che tra il venturi e la valvola non ci siano scalini e balzelli.
Dmenticavo: rifinisci tutto con tela fine, una 600 max. NON lucidare!!!

Monti il pistone ed il cilindro CENTRATO ai carter, e segni sia il pistone che il cilindro in modo da rimetterlo nella stessa posizione anche smontato dai carter.
Questo ti permette di vedere l'allineamento dei travasi nel cilindro rispetto alle aperture sul pistone e di lavorarci sopra.
Sii preciso con i riferimenti, mi raccomando!!!!!!!!!!!!!!!!


:ciao: Gg

Aik
18-09-13, 23:54
non ho ben capito questa tua parte

Monti il pistone ed il cilindro CENTRATO ai carter, e segni sia il pistone che il cilindro in modo da rimetterlo nella stessa posizione anche smontato dai carter.
Questo ti permette di vedere l'allineamento dei travasi nel cilindro rispetto alle aperture sul pistone e di lavorarci sopra.
Sii preciso con i riferimenti, mi raccomando!!!!!!!!!!!!!!!!

cmq dici che va bene come ho raccordato la scatola? va anche bene se è più grande del foro del carburatore?

p.s quando vuoi passa cosi magari mi dai qualche dritta

Echospro
19-09-13, 01:02
non ho ben capito questa tua parte


cmq dici che va bene come ho raccordato la scatola? va anche bene se è più grande del foro del carburatore?

p.s quando vuoi passa cosi magari mi dai qualche dritta

No Gae, non va bene se non sei allineato.
Il foro più grande crea uno scalino, quindi turbolenza, e turbolenza significa restrizione del passaggio.
Appena posso passo a trovarti. :ok:
Mandami MP o SMS con l'indirizzo.


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
19-09-13, 06:42
No Gae, non va bene se non sei allineato.
Il foro più grande crea uno scalino, quindi turbolenza, e turbolenza significa restrizione del passaggio.
Appena posso passo a trovarti. :ok:
Mandami MP o SMS con l'indirizzo.


:ciao: Gg


Hai hai hai......quel povero SI verrà torturato a sangue.
Mettilo sullo scaffale e comprati da subito un KIT malossi non lamellare con un bel 28.
Ti danno collettore, carburatore e soffietto, va una bellezza.:Lol_5:

Aik
19-09-13, 14:00
si ma ho undr :)

gian-GTR
19-09-13, 14:02
si ma ho undr :)
lascialo dire quell'odiatore dei nostri bei SI.....foni :mrgreen:
e poi prendeva in giro GIGI


:ciao:

Aik
19-09-13, 14:03
No Gae, non va bene se non sei allineato.
Il foro più grande crea uno scalino, quindi turbolenza, e turbolenza significa restrizione del passaggio.
Appena posso passo a trovarti. :ok:
Mandami MP o SMS con l'indirizzo.
:ciao: Gg

e quindi ora come posso recuperare? il foro della vaschetta è più grande di quello del carburatore

Echospro
19-09-13, 14:18
e quindi ora come posso recuperare? il foro della vaschetta è più grande di quello del carburatore

2854 BASE VASCHETTA CASSA CARBURATORE VESPA 125 150 PX SENZA MISCELATORE | eBay (http://www.ebay.it/itm/2854-BASE-VASCHETTA-CASSA-CARBURATORE-VESPA-125-150-PX-SENZA-MISCELATORE-/310596659711?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item485100e9ff)

Direi che è l'unica soluzione.


:ciao: Gg

Aik
19-09-13, 14:40
a questo punto prendo quella del 200 no?

un alternativa per che potrei utilizzare per salvare la vaschetta prima che arrivi quella nuova?

Echospro
19-09-13, 15:49
a questo punto prendo quella del 200 no?

un alternativa per che potrei utilizzare per salvare la vaschetta prima che arrivi quella nuova?

Perchè quella della 200???
Monti un 24?

Per salvare la vaschetta .... lasciala com'è nel frattempo che ordini quella nuova.


:ciao: Gg

Aik
19-09-13, 16:16
perche il px 200 monta gia il 24 no?

cmq se provassi a saldare con stagno la parte che ho tolto in più?

Echospro
19-09-13, 16:33
perche il px 200 monta gia il 24 no?

cmq se provassi a saldare con stagno la parte che ho tolto in più?

Ma tu monti un 20 o un 24? non ricordo.

Non saprei per lo stagno, non so se tiene, e considerando che è proprio sopra la valvola rotante non mi azzarderei.


:ciao: Gg

Case93
19-09-13, 16:49
Lo stagno evitalo,non è un contatto elettrico.
Se la cambi prendi quella del 200,che almeno è già a misura(in teoria).
COmunque se lo scalino non è grande per me la differenza di prestazioni sul tuo motore nemmeno la senti.
Al limite strombi il carburatore,una volta usava sugli SI,ora pare dannoso...boh,io lo strombai e va alla grande.
Certo,non posso quantificare se ci sia stato beneficio o meno.

Aik
19-09-13, 17:09
ho appena effettuato le misurazione del carter ma come è possibile che sia 26 mm il larghezza ? per l'altezza ci siamo e giusto 20 ma la larghezza?

non capisco proprio come funzione; andiamo per step oki?
ho appena raccordato, seppur non perfettamete, la vaschetta giusto? però una volta soprapposta dal lato sinistro, guardandola frontalmente, dovrei togliere anchera 1 o 2 mm! ma come è possibile? io mi aspettavo di che era tutta più grande!

comunque ho fatto le foto di come viene, sovrapposta, la vaschetta al carter
133360133361

ho modificato la prima imagine... col rosso c'è la parte dove non si vede il carter quindi dovrei togliere qualche mm ancora mentre col azzurro c'è la parte che dovrei limare

come mi comporto?
133362

Aik
19-09-13, 20:13
quindi che faccio per raccordare il carter? faccio il riferimento alla vaschetta? ho paura di fare caxxate

una vaschetta costa 20 euro mentre se rovino il carter sono soldini per non parlare del lavoro di smontaggio apertura eccc ecc

infine, prima di romontare il gt, cosa potrei fare? ho lucidato testa scarico e pistone premettendo che non aprirò il carter cosa mi consigliate fare? alleggerire il pistone?

Aik
20-09-13, 01:17
ho fatto una ricerca e ho trovato questo stucco per metalli
STUCCO POLIESTERE PER METALLI SIGILLA RIPARA METALLI GHISA ACCIAIO AREXONS 1027 | eBay (http://www.ebay.it/itm/STUCCO-POLIESTERE-PER-METALLI-SIGILLA-RIPARA-METALLI-GHISA-ACCIAIO-AREXONS-1027-/300714716443)

che applicassi questo? c'è scritto che va bene per diversi materiali tra cui ghisa acciaio ecc ecc

se lo applicassi sulla vaschetta?

Vespista46
20-09-13, 02:00
Hai fatto bene a rifarti la guarnizione di base, al 99% quelle che compri non coincidono, unico appunto, per raccordare precisamente i fori, appoggiala direttamente sul foro (in questo caso il venturi del carburatore), e bucalo direttamente con la limetta, poggiandoti sullo spigolo e grattando leggermente. Vedrai che la carta si "stratagghia" in corrispondenza dello spigolo vivo, e ti viene precisa precisa. Ricorda di ungerla con un pò d'olio un pò prima del montaggio, in modo che si gonfi un pò e guarnisca meglio i piani

Per il resto non vedo anomalie, raccorda piano piano, che le prime volte è difficile regolarsi sul materiale da asportare, visto che devi prendere confidenza col mezzo e con gli utensili


E ricorda di fare condotti uniformi, senza tante variazioni di sezione



Buon lavoro ;-)

Echospro
20-09-13, 08:18
ho fatto una ricerca e ho trovato questo stucco per metalli
STUCCO POLIESTERE PER METALLI SIGILLA RIPARA METALLI GHISA ACCIAIO AREXONS 1027 | eBay (http://www.ebay.it/itm/STUCCO-POLIESTERE-PER-METALLI-SIGILLA-RIPARA-METALLI-GHISA-ACCIAIO-AREXONS-1027-/300714716443)

che applicassi questo? c'è scritto che va bene per diversi materiali tra cui ghisa acciaio ecc ecc

se lo applicassi sulla vaschetta?

Ma scusa, per spendere quasi 20 euro tra costi e spedizione?
A quest'ora avevi già in casa la vaschetta nuova!!!

Poi non ti fidare: se un pezzettino di stucco o cavolate varie cade nel condotto, ti freghi la valvola.
Non credi?


:ciao: Gg

ASSEACAMME
20-09-13, 08:30
ho appena effettuato le misurazione del carter ma come è possibile che sia 26 mm il larghezza ? per l'altezza ci siamo e giusto 20 ma la larghezza?

non capisco proprio come funzione; andiamo per step oki?
ho appena raccordato, seppur non perfettamete, la vaschetta giusto? però una volta soprapposta dal lato sinistro, guardandola frontalmente, dovrei togliere anchera 1 o 2 mm! ma come è possibile? io mi aspettavo di che era tutta più grande!

comunque ho fatto le foto di come viene, sovrapposta, la vaschetta al carter
133360133361

ho modificato la prima imagine... col rosso c'è la parte dove non si vede il carter quindi dovrei togliere qualche mm ancora mentre col azzurro c'è la parte che dovrei limare

come mi comporto?
133362


1) monta la vaschetta sul carter ed elimina lo scalino creando un condotto uniforme
2) creato il condotto uniforme monta il carburo sulla vaschetta e raccorda

Aik
20-09-13, 09:40
ho appena fatto le ultime considereazini e misurazioni prima di raccordare la valvola e ho capito che gia in origina la vaschetta col carburatore 20 non è per nulla lineare!

allora dp averla raccordata vedendola dall'alto col carburatore messo è perfetta! guadate qui:
133400

senza la ghigliottina si può notare il foro del carburatore è compeltamente libero!

putroppo girando la vaschetta non è il massimo, ci sono dei gradini perchè, come si vede, è più grande la vaschetta
133401

notate?

il problema che mi pongo è quando poggio la vaschetta sul carter! il foro del carter è lungo ben 26 mm! e io nn l'ho toccato! quindi appena appoggio il la scotola mi viene fuori che il lunghezza dal lato sinistro[guardandola frontalmente] dovrei ancora togliere del materiale alla vaschetta però gia con queste misure il foro della vaschetta sè più grande del carburore

133402
come mi comporto ! questa è la vaschetta lavorata e sovrapposta al carter, la parte colorata in azzurro è quella che dovrei togliere al carter mentre quella in rosso è quella che dovrei asportare alla vaschetta!
il problema è che gia il foro della vaschetta è più grande di quello del caburatore 24.. che faccio? allargo ancora la vaschetta?

aaa dimenticao un ultima cosa! come ho gia detto che il caburatore è stato raccordato creandomi da me la guarnizione però guardate cosa succedde se sovrappongo una originale del 24!

133403
la raccordatura è praticamente perfetta basta solo allungarla un pò!

Echospro
20-09-13, 10:50
Ma raccorda no????
Anche se non è un cerchio perfetto l'importante è che non ci siano scalini.

133406

Prima centra il carburatore con la vaschetta e fissalo e poi raccorda la parte in rosso e tutto quello che sporge.
Devi creare un'unica superfice.
Non so se sono riuscito a spiegarmi .....


:ciao: Gg

Aik
20-09-13, 11:03
quello che vedi è il carburatore, dovrei strombarlo?

Echospro
20-09-13, 13:02
quello che vedi è il carburatore, dovrei strombarlo?

Ma che significa "strombarlo"!!???
Devi raccordare il carburo con la scatola e la scatola con i carter.
Devi sapere che a 5000 giri lo scambio tra gas nuovi e gas combusti avviene in circa 6/8 millesimi di secondo e più sali di giri più questo tempo si accorcia, quindi tutto dev'essere perfetto, il gas deve poter correre su di una superficie senza ostacoli in modo che non si generino turbolenze che riducano o frenino il passaggio.
Ti ho fatto un disegnino come esempio. :shock: (fa cagare ma si capisce dai!!! :mrgreen: )
Il condotto raccordato "guida" il flusso, a differenza di quello con spigoli vivi e balzelli.
La differenza sta proprio nel fatto che si possono innescare delle turbolenze che riducono il passaggio dei gas.

133421



:ciao: Gg

Mincio82
20-09-13, 13:17
...in altre parole sTROMBA tutto e raccorda! :mrgreen:

Case93
20-09-13, 14:38
Strombarlo è un termine che lessi online,fai come mti ha suggerito Gigi,senza scavare troppo.
Per la valvola:togli il ''blu'',delle dimensioni fregatene.

Aik
22-09-13, 18:37
finalmeteeeee ho appena finito
dopo ben 7 ore di lavoro sono riuscito a concludere

ricapitolo il lavoro svolto:

abbassato e lucidato la testa dr [squish quasi 2mm,in futuro abbassero ancora]
lucidato pistone e scarico
addolciti gli spigoli vivi sia di cilindro che delle fasce del pistone
messo 2 guaizioni sotto il cilindro per scoprire del tutto le luci
raccordato il carter e scatola per il carburatore 24 [48/160 di minimo, 112 massimo be3 e 160, vite girata quasi 3 giri] comunque ancora nn ho fatto la prova candela
filtro del 20-20 senza ne buchi e ne nulla
cambiati i prigionieri cilindro
montata, con qualche modifica, la marmitta scootrs


pereri?
FAVOLOSAAA!!!!!!

mi metto a cavallo della vespa tiro la prima, la seconda fino a 40/50 [sempre di tachimetro] ingrano la terza e raggiunti i 60 entra in coppia; sento un bel calcio sotto e la strappo fino a quasi 90 di tachimetrooooo prima di 4 arrivava quasi a 80!!! ora di terza quasi a 90... appeno ho ingranato la quarta purtroppo ho dovuto subito decellerara

non so quanto faccia ma è una godura da guidare! non voglio scendereeeeee questa marmitta è un sognooo anche col dr!! [ricordo che monto il pignone z23 della drt]

credetemi non ha nulla a che fare col baccano della simonini! questa è musica! bassi corposi, pieni e quando entra in coppia sento un brivido che mi pervade! [vibrazioni quasi spariteeeee!!]

vi posto alcune foto della raccordatura per il 24 e ditemi che ve ne pare
133519133520133521133522133523

aaaa dimeicavo, mi è sorto solo un problema... il carburatore perde benzina gocciolandomi dal buco per la vite del aria/miscela
dite che è lo spillo del gallegiante? posso intercambiarlo con uno del 20 20?

ditemi che è una cosa risolvibile, sono troppo contento per pensare di aver combinato cazzate

gian-GTR
22-09-13, 22:00
Hai arrotondato gli spigoli delle fasce????? Mah questa mi sa di cazzatona, ma aspetterei il parere dei piú esperti.
Per la perdita del carburatore cerca di sscoprire da dove viene..... tutte le guarnizioni, apollo compreso, sono nuove?
Ciao

Aik
22-09-13, 22:09
Era lo spillo del gallegiante come pensavo

cmq sono davvero soddisfatto per un dr

ASSEACAMME
23-09-13, 06:57
Poi non ti fidare: se un pezzettino di stucco o cavolate varie cade nel condotto, ti freghi la valvola.
Non credi?


:ciao: Gg

;-) la valvola nella migliore delle ipotesi

Echospro
23-09-13, 07:18
Aik, ma hai lasciato un gradino o ci vedo male io?

133553



:ciao: Gg

Aik
23-09-13, 18:06
no ho fatto caso, quella foto é stata scattata prima di serrare i dadi, una volta serrati non ci sono gradini

comunque la carburazione non é lineare, ai bassi tartaglia un Po cosa mi consigliate

gian-GTR
23-09-13, 20:10
a quanti giri hai messo la vite dietro?

PISTONE GRIPPATO
23-09-13, 21:13
no ho fatto caso, quella foto é stata scattata prima di serrare i dadi, una volta serrati non ci sono gradini

comunque la carburazione non é lineare, ai bassi tartaglia un Po cosa mi consigliate

Monta un PHBH 28:risata1:

iena
23-09-13, 22:15
no ho fatto caso, quella foto é stata scattata prima di serrare i dadi, una volta serrati non ci sono gradini

comunque la carburazione non é lineare, ai bassi tartaglia un Po cosa mi consigliate

Tienila così, tanto ai bassi non ci andrai mai, male che vada scali una marcia. Che non sia perfettamente lineare penso che sia un po' lo scotto da pagare per avere una Vespa che viaggia mantenendo un aspetto e dei componenti pseudo originali.

Aik
24-09-13, 13:45
Tienila così, tanto ai bassi non ci andrai mai, male che vada scali una marcia. Che non sia perfettamente lineare penso che sia un po' lo scotto da pagare per avere una Vespa che viaggia mantenendo un aspetto e dei componenti pseudo originali.

insomma tartaglia abbastanza, devo strappare tutta la marcia per nn farla piu tartagliare

la vite é girata quasi 3 giri


come posso migliorare?



dite che se tolgo il filtro miglioro?

gian-GTR
24-09-13, 15:08
prova a portare la vite a 2 giri e provala.
ciao

ASSEACAMME
24-09-13, 15:31
Monta un PHBH 28:risata1:


:mrgreen: e non torni più indietro :mrgreen:

Aik
24-09-13, 17:56
:mrgreen: e non torni più indietro :mrgreen:

ma per montare il 28 dovrei raccordare la valvola ?

posso montarlo senza scendere il blocco

Aik
24-09-13, 21:45
ma per montare il 28 dovrei raccordare la valvola ?

posso montarlo senza scendere il blocco

incuriosito da questo phbh 28 ho fatto un giretto su subito ed ecco cosa ho notato

ci sono kit da 130 euro e kit da appena 60
cosa cambia?



cmq quello da 60 ecco cosa offre

kit Comprende:
-phbh 28;
-collettore polini;
-guarnizione polini;
-gommotto polini;
-2 fascette per il gommotto fornite da polini.


dite che non mi serve altro?

ora che ho raccordato la il carter al 24 ci sn problemi?



dovrei eventualmente allargarlo di più?

che resa avrei da questo carburatore se non allargo la,valvola?

ASSEACAMME
25-09-13, 07:56
ti dico come feci per non spendere cifre assssssurde:
preso collettore e carburatore usati su subito collegeti con un pezzo di manicotto da radiatore con un paio di fascette prese dal ferramenta ed ho raccordato il collettore al carter con una piastrina a spessorare tra collettore e carter ricavata da una vecchia scatola carburatore

Aik
25-09-13, 10:23
non mi è ben chiaro questo passaggio


ho raccordato il collettore al carter con una piastrina a spessorare tra collettore e carter ricavata da una vecchia scatola carburatore

ASSEACAMME
26-09-13, 10:33
non mi è ben chiaro questo passaggio

montando il collettore polini senza spessore avevo problemi di quote dovure all'incilinazione del gruppo carburatore/collettore.
montandolo con la scatola mi andava a misura.siccome in casa ho qualche scatola dell'Si ne ho sacrificato una per ricavare la flangia che mi serviva tagliando tutta la scatola attorno al metallo dove accoppiano scatola ed SI