Accedi

Visualizza Versione Completa : mi sono arrivati i cerchi tubless pinasco



dottluconi
27-09-13, 09:48
eccoliiiiiiiiiiiiiiiiii,mi sono arrivati per la mia p200e i cerchi ecco le foto,il particolare dell'or

babbylavespa
27-09-13, 10:00
Se funzionano sono una bella soluzione.
Facci sapere come vanno!!!
Quanto li hai pagati?
Dove li hai comprati?

dottluconi
27-09-13, 10:06
ho preso anche le gomme shalbe omologate a 150 km orari,le uniche stasera vado von la vespa e le monto poi vi faccio sapere,i cerchi pesano (almeno quello che ho provato)40 gr in più dell'originale.Li ho presi al rifugio del vespista

one101one
27-09-13, 11:11
ho preso anche le gomme shalbe omologate a 150 km orari,le uniche stasera vado von la vespa e le monto poi vi faccio sapere,i cerchi pesano (almeno quello che ho provato)40 gr in più dell'originale.Li ho presi al rifugio del vespista
Spero vadano bene, anche se quell'or mi da molta fiducia... spero di sbagliarmi...
Quanto li hai pagati si può sapere?
Le gomme quanto costano?

gian-GTR
27-09-13, 12:31
Se tengono e non costano uno sproposito sono una figata

dottluconi
27-09-13, 13:08
credo che il mio meccanico mi abbia fatto un buon prezzo,146 euro tutti e due penso che vada bene

senatore
27-09-13, 13:19
Spero vadano bene, anche se quell'or mi da molta fiducia... spero di sbagliarmi...
Quanto li hai pagati si può sapere?
Le gomme quanto costano?
Sicuramente, hai scordato di scrivere qualcosa nel tuo messaggio, perchè così com'è ora, non mi pare che abbia molto senso.:roll:

Mincio82
27-09-13, 13:24
Per come la vedo io l'or potrebbe anche tenere, a patto che non venga montato male e pizzicato durante l'accoppiamento dei cerchi.
Per la tenuta un ruolo fondamentale ce l'ha il serraggio dei dadi..sicuramente se si serrano a occhio l'or rimane più alto da una parte rispetto l'altra e la tenuta potrebbe essere compromessa.
E infine la domanda, forse più scontata: "Il solo or di ricambio si trova?" Perchè non mi azzarderei ad usare per più anni e per più treni di gomme lo stesso.

Qarlo
27-09-13, 13:52
Sarà una misura unificata... Spero...

Smirsiév!

dottluconi
27-09-13, 14:34
nelle spiegazioni per il montaggio c'è scritto che or e valvola vanno sostituiti ogni 10000 km

geny
27-09-13, 14:48
Sono i cerchi Pinasco giusto ?
Come diceva qualcuno in un post precedente al mio, quando si vanno a serrare, se si serrano "a mano" e non con la dinamometrica l'OR a qualche parte resta più alto e a qualche parte resta più basso. Per non parlare poi se lo vai a intaccare quando monti il pneumatico :mah:
Io aspetto almeno un paio di annetti prima di pensarci sinceramente. I cerchi e le gomme sono una cosa importante per la sicurezza... non si scherza !
Con 100 euro piazzo 2 pneumatici da neve sotto la mia PX e faccio l'inverno in grazia di Dio.

volumexit
27-09-13, 14:59
Come diceva qualcuno in un post precedente al mio, quando si vanno a serrare, se si serrano "a mano" e non con la dinamometrica l'OR a qualche parte resta più alto e a qualche parte resta più basso.

Penso proprio di no, i due semicerchi vanno in battuta come per i piaggio originali, l'OR rimane totalmente chiuso all'iterno della battuta. Certo sapere la coppia corretta per stringere non sarebbe cattiva cosa ma non e' assolutamente necessario.

Vol.

one101one
27-09-13, 15:02
Sicuramente, hai scordato di scrivere qualcosa nel tuo messaggio, perchè così com'è ora, non mi pare che abbia molto senso.:roll:
Si è vero scusate, ho dimenticato la parola NON, (l'or NON mi da molta fiducia...)
Perchè volevo dire che secondo me un or di maggior sezione e quindi una sede più ampia che ne limita di più i movimenti per evitare che si sposti da una parte, sarebbe stato meglio...

Speriamo che abbiano previsto l'or di ricambio, perchè secondo me le gomme non durano 10000 km, e io non rimonto lo stesso or dopo averli aperti per il cambio gomme...

geny
27-09-13, 15:10
Secondo me basta bucare e aprire i cerchi che l' OR va cambiato. Come tutti noi sappiamo l' OR chiamiamolo all' Italiana è una fetentissima guarnizione tutto qui, ooooopssss anello di tenuta :mrgreen:

dottluconi
27-09-13, 15:16
istruzioni per il montaggio
133776 133764

one101one
27-09-13, 15:18
Secondo me basta bucare e aprire i cerchi che l' OR va cambiato. Come tutti noi sappiamo l' OR chiamiamolo all' Italiana è una fetentissima guarnizione tutto qui, ooooopssss anello di tenuta :mrgreen:
Se costano poco e fanno tenuta a lungo il problema non c'è, se ne compra una10/15na e ad ogni apertura si cambiano e via.
Il problema è che se costano tanto non è piacevole cambiarli ad ogni apertura e se in più non tengono neanche da nuovi peggio ancora, io mi incazzerei a bestia. Preferirei spendere quei soldi in qualche altra cosa sempre per vespa...

Comunque per ora ci stiamo fasciando la testa per nulla...


istruzioni per il montaggio
Penso che non ci sia altro da fare che seguirle...

mimmole
27-09-13, 15:49
eccoliiiiiiiiiiiiiiiiii,mi sono arrivati per la mia p200e i cerchi ecco le foto,il particolare dell'or

Ciao, saresti così gentile da postare una foto più dettagliata della sede dell'o-ring?
Grazie mille.:ciao:

dottluconi
27-09-13, 16:07
come montarle (abbiamo fatto come si può fare a casa)
1)cerchi fuori scatola
2)montaggio valvola con sapone liquido
3)montaggio or con grasso
4)con spugna bagnata di sapone per far scorrere il bordo del copertone
5 montaggio del cerchio
6 gomma da gonfiare
7 gomma gonfiata

vespa r102
27-09-13, 17:44
molto belli
sono curioso di vedere se perdono pressione col tempo:ciao:

senti col grasso si secca or e si rompe;)

one101one
27-09-13, 17:53
come montarle (abbiamo fatto come si può fare a casa)
1)cerchi fuori scatola
2)montaggio valvola con sapone liquido
3)montaggio or con grasso
4)con spugna bagnata di sapone per far scorrere il bordo del copertone
5 montaggio del cerchio
6 gomma da gonfiare
7 gomma gonfiata

Molto belli e mi sanno anche solidi...
L'or si posiziona bene? Ci sta fermo nella sede?

FranKesco
27-09-13, 18:06
Seguo con interesse...

sfizio
27-09-13, 23:10
Seguo con interesse...

Mi associo, veramente molto interessante

Pievà
28-09-13, 06:55
Non male... resto scettico su alcune cose però... l'accoppiamento dei due semicerchi a mio avviso dev' essere vincolato da un profilo (gradino) e non dai 5 filetti (sempre se ho visto bene dalle foto), i filetti del mozzo quanto lavorano con quello spessore li? Il problema OR a mio avviso resta l'ultimo dei problemi... una volta che è bello "unto" di silicone spray o qualcosa che non lo lascia seccare, poi penso sia un OR standard... con tutte le misure standard esistenti sarebbe inutile farsene fare uno su specifica per un applicazione simile.

Per il discorso prezzo in linea con quanto annunciato tempo fa... alla fine sono 10€ in piu dei classici SIP...

dottluconi
28-09-13, 08:20
provati ieri sera per tornare a casa e fatto dopo cena una girata di una 60 di km,le gomme eccezionali,stamani controllato la pressione con la solita pistola tale e quale a ieri sera in tutto ho fatto 100 km che devo dire nn mi dispiacciono sono contento

Graziano65
28-09-13, 08:54
Ma la domanda che mi viene è: ma i tubeless servono davvero??
Vedo vespe da quando son nato e hanno sempre girato senza ed anche fatto viaggi impossibili con gomma e camera.
Certo male non fanno e con una foratura non dovrebbero afflosciarsi,ma nutro dei dubbi se il foro non è mignon.Ne sento parlare sempre di più e credo che sia più la novitá del momento che una effettiva necessità.Mi interessano le vostre opinioni :D
Ciao Graziano

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Mega
28-09-13, 09:10
Ma la domanda che mi viene è: ma i tubeless servono davvero??
Vedo vespe da quando son nato e hanno sempre girato senza ed anche fatto viaggi impossibili con gomma e camera.
Certo male non fanno e con una foratura non dovrebbero afflosciarsi,ma nutro dei dubbi se il foro non è mignon.Ne sento parlare sempre di più e credo che sia più la novitá del momento che una effettiva necessità.Mi interessano le vostre opinioni :D
Ciao Graziano

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2


Eccome se servono Te ne renderai conto quanto ti succederà di forare ad alta velocità come mi è successo a me molti anni fa , appena sono usciti i primi tubeless già li avevo a casa e nonb ho avuto + problemi di forature ,
li ho praticamenti tutti scootrs sip da 2,50 sip da 2,10 adesso ho anche un pinasco scomponibile da montare vediamo se mi piace.

Graziano65
28-09-13, 09:18
Si questo è vero ma la tua "alta velocità" è notevolmente più alta della mia quindi comprendo la tua scelta ma su una vespa "normale"??

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Poi ti riparano dalle forature a causa del cerchio che se ben mantenuto problemi non dà ma in caso di un chiodo credo che il comportamento sia simile,sbaglio??

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Si si questo mi è chiaro e lo condivido ma è vero che sono così indispensabili??
Se stiamo andando ot dalla discussione mi scuso con l'autore e la smetto subito.
Graziano

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Aggiungo anche che se i Pinasco risultassero col tempo un buon prodotto sarebbero assolutamente una buona scelta xchè unirebbero le caratteristiche del tubeless con la comodità del cerchio scomponibile anche a bordo strada

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Mega
28-09-13, 09:31
Poi ti riparano dalle forature a causa del cerchio che se ben mantenuto problemi non dà ma in caso di un chiodo credo che il comportamento sia simile,sbaglio??

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Non è simile con un chiodo sul tubeless ci cammini, si sgonfia molto lentamente addirittura ci puoi a volte camminare mesi con la camera d'aria no. A
volte ci si può fare veramente male bucando anche a 80 kmh, un mio amico ha bucato a 80kmh cadendo si è rotto il polso 3 coste + abrasione in braccia e gambe.

Graziano65
28-09-13, 09:45
Mmmhh ho capito cosa intendi,è anche vero che parecchie moto di marche importanti adottano ancora cerchi a raggi gomma e camera.Io ho bucato in autostrada carico in due a 150 e non è stato cosi disastroso però riconosco che la moto non è una vespa.
Sia chiaro la mia è pura chiacchierata nessuna critica o polemica faccio domande solo per sviscerare il discorso utilità vera o legata al gusto dell'utilizzatore,io ad esempio sono frenato dall'idea di non poter aprire i cerchi e riparare a bordo strada, è innegabile che la possibilità di aprire e cambiare una camera a bordo strada sia utile.In uno del miei viaggi mi è capitato di forare 2 volte in vespa (colpa mia pressione sbagliata) e se non avessi avuto una camera in più restavo fermo li a notte fonda carico con moglie assetata di sangue.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

farob
28-09-13, 09:49
Fino a due mesi fa io ho sempre usato (con soddisfazione) cerchi scomponibili e camera d'aria e non ho mai avuto la sfortuna di forare in marcia; però è risaputo che la variabile è la grandezza del foro nella camera d'aria: se il copertone tubeless si fora, il foro rimane quello, è molto fifficile che il copertone si laceri. E questo significa che la gomma si sgonfia lentamente, tu fai in tempo ad accorgertene e a fermarti senza danni.
Quando fori col cerchio tradizionale, invece, la camera d'aria si lacera e l'aria esce tutta insieme: i cerchi scomponibili non fanno tenuta e la gomma si sgonfia di colpo, senza preavviso e tu ti trovi a cercare un equilibrio impossibile guidando sulla lamiera dei cerchi. A prescindere dalla velocità, se sei in curva o se viaggi col passeggero ti fai male veramente.
Prova a immaginare se succede all'anteriore...
Coi tubeless, inoltre, vale la pena portarsi dietro anche una di quelle bombolette tipo Fast: non si sa mai... ;-)

:ciao:

senatore
28-09-13, 10:02
Secondo me, in tema sicurezza, tutto è indispensabile.
Come hai potuto leggere dalle varie risposte, e spero che tu non lo proverai mai dal vivo, bucare con la vespa non è proprio molto simpatico e non è necessario andare ad elevate velocità, se poi c'è anche una velocità elevata, il rischio aumenta e di parecchio pure.
Certo, se ti capita di prendere un culo di bottiglia, non c'è tubeless che tenga, ma credo che sia una possibilità abbastanza remota, ma beccando il classico chiodo non c'è da temere nulla con i tubeless, mentre con le ruote normali può essere disastroso.

Graziano65
28-09-13, 10:09
Io ho bucato in viaggio ma a velocità ridotta ed al posteriore e l'ho tenuta in piedi e mi è capitato più volte spero di non dover mai fare una esperienza come quella raccontata da Mega sgrat sgrat.
La foratura davanti in vespa mi manca e spero di non provarla ed intanto aspetto la conferma sulla effettiva riuscita dello tubeless scomponibile, chissà che un domani ....
Sondaggio :qui tutti usate tubeless??

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

GiPiRat
28-09-13, 10:16
Devo dire che, sinora, l'unica cosa che mi ha frenato nell'uso dei tubeless è stato il fatto di non poter sostituire da solo il copertone. E' probabile che comprerò questi nuovi cerchi scomponibili per tubeless, magari dopo che avrò sentito i pareri favorevoli da parte di chi li ha usati per qualche migliaio di km! :mrgreen:
Del resto, non è che siano proprio economicissimi, e vorrei sapere anche il costo degli or e delle valvole di ricambio.

Ciao, Gino

Case93
28-09-13, 10:29
La scritta Pinasco in bella vista è molto utile in caso di posto di blocco per farsi sequestrare la Vespa...

redfox
28-09-13, 10:39
Una cosa non e´stata detta ,a allineamento come sono messi?
E chiaramente se sono sfalzati montandone 2 andranno a essere uguali o no?

Pievà
28-09-13, 10:58
All'epoca Pinasco li dava x allineati come i classici in lamiera... ci saprà dire chi li monta...

...bel prodotto, ma al giorno d'oggi sfido a non trovare un gommista che non ti onta la gomma... come mi montano i pneumatici sui cerchi da sputer me li montano anche sui cerchi sip 2.5 e 2.1...

GiPiRat
28-09-13, 11:06
All'epoca Pinasco li dava x allineati come i classici in lamiera... ci saprà dire chi li monta...

...bel prodotto, ma al giorno d'oggi sfido a non trovare un gommista che non ti onta la gomma... come mi montano i pneumatici sui cerchi da sputer me li montano anche sui cerchi sip 2.5 e 2.1...
Di notte su una strada secondaria? :roll:
Quando viaggio cerco di essere quanto più autosufficiente è possibile, soprattutto per quel che riguarda le gomme.

Ciao, Gino

gian-GTR
28-09-13, 13:41
@ graziano. Io giro ancora con le camere, ma devo dire che 8 mesi fa andavo in 2 con la mia compagna (in cinta). Ok lo so é da incoscienti, ma non potevamo fare altrimenti ed andavo alla mia presentazione del dottorato.... ben vestito e aghindato....
In salita, per fortuna, ho bucato ero sui 60 70kmh .
Devo dire che la vespa l'ho tenuta senza problemi, la mia compagna si é un po spaventata, ma niente di che..... ma se fossimo caduti?? Non oso immaginare....
Con un tubles dello scooter con un chiodo ci ho viaggiato 2 settimane....
Io sono molto interessato, ma non mi fido di pinasco..... quindi aspetto un po....
Ciao
PS un tubeless lo ripari da solo senza nemmeno smontare la ruota....

Graziano65
28-09-13, 13:53
@ graziano. Io giro ancora con le camere, ma devo dire che 8 mesi fa andavo in 2 con la mia compagna (in cinta). Ok lo so é da incoscienti, ma non potevamo fare altrimenti ed andavo alla mia presentazione del dottorato.... ben vestito e aghindato....
In salita, per fortuna, ho bucato ero sui 60 70kmh .
Devo dire che la vespa l'ho tenuta senza problemi, la mia compagna si é un po spaventata, ma niente di che..... ma se fossimo caduti?? Non oso immaginare....
Con un tubles dello scooter con un chiodo ci ho viaggiato 2 settimane....
Io sono molto interessato, ma non mi fido di pinasco..... quindi aspetto un po....
Ciao
PS un tubeless lo ripari da solo senza nemmeno smontare la ruota....

Te sei da sopprimere tubeless o non tubeless :eek::eek::eek:
Al di la che sei matto però la vespa l'hai tenuta in piedi.
Concordo con te sui pinasco,potrebbe essere la quadratura del cerchio :D:D:D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Pievà
28-09-13, 14:16
Di notte su una strada secondaria? :roll:
Quando viaggio cerco di essere quanto più autosufficiente è possibile, soprattutto per quel che riguarda le gomme.

Ciao, Gino
Di notte in una strada secondaria se foro monto la ruota di scorta! ;-)

...tu cosa ti porti dietro quando viaggi? Copertone di scorta, chiavi e compressore o la classica ruota di scorta?

...in ogni caso se fori il tubeless e hai la possibilità di gonfiare basta inserire il "tampone" per foratura, aspetti 5 min e gonfi senza nemmeno smontare la gomma...
http://www.bikedirection.com/media/catalog/product/cache/1/image/700x700/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/k/i/kit-ripara-forature-copertoni-tubeless-mtb-ravx-bike-direction.jpg

DeXoLo
29-09-13, 10:20
Ma la domanda che mi viene è: ma i tubeless servono davvero??
Vedo vespe da quando son nato e hanno sempre girato senza ed anche fatto viaggi impossibili con gomma e camera.
Certo male non fanno e con una foratura non dovrebbero afflosciarsi,ma nutro dei dubbi se il foro non è mignon.Ne sento parlare sempre di più e credo che sia più la novitá del momento che una effettiva necessità...

L'ho sempre pensato anche io, in quasi un quarto di secolo di vespa ho bucato decine di volte, ed al 90% delle volte mi è successo con gomme vecchie e molto consumate.
Da quando ho iniziato a cambiarle regolarmente anche se non erano proprio pelate e controllare i cerchi che non siano rovinati, le forature sono diminuite enormemente.
Inoltre se scoppia il pneumatico non c'è cerchio che tenga, e quando scoppia non dipende necessariamente da un chiodo preso in marcia.
In ogni caso questi cerchioni mi interessano, anche per una questione di comodità ed estetica, sono in lega e si risparmia una camera d'aria.

iena
29-09-13, 14:28
Inoltre se scoppia il pneumatico non c'è cerchio che tenga, e quando scoppia non dipende necessariamente da un chiodo preso in marcia.

Il fatto è che se hai le camere d'aria la gomma scoppia sempre. In un secondo ti ritrovi a guidare sui cerchi, soprattutto se si montano quelle penose gomme con disegno classico (Pirelli o Michelin poco cambia) che sono più morbide dei copertoni della bicicletta :roll:

Già montando un paio di gomme serie, Metzeler o Dunlop che siano cambia poco, basta che siano per scooter, la situazione è molto diversa, pur scoppiando la camera d'aria un minimo di sostegno te lo danno lo stesso.

Graziano65
29-09-13, 14:38
L'ho sempre pensato anche io, in quasi un quarto di secolo di vespa ho bucato decine di volte, ed al 90% delle volte mi è successo con gomme vecchie e molto consumate.
Da quando ho iniziato a cambiarle regolarmente anche se non erano proprio pelate e controllare i cerchi che non siano rovinati, le forature sono diminuite enormemente.
Inoltre se scoppia il pneumatico non c'è cerchio che tenga, e quando scoppia non dipende necessariamente da un chiodo preso in marcia.
In ogni caso questi cerchioni mi interessano, anche per una questione di comodità ed estetica, sono in lega e si risparmia una camera d'aria.

Condivido se poi questi cerchi risultassero affidabili con kmetraggi elevati sicuramente li userò anche io.ripeto mi sentirei più tranquillo con un cerchio su cui posso lavorare da solo senza gommista.


Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2




...tu cosa ti porti dietro quando viaggi? Copertone di scorta, chiavi e compressore o la classica ruota di scorta?



Io si,gomma di scorta una camera di ricambio le leve ed il compressorino il tutto in una busta nel bauletto,tranne la gomma ovviamente.




Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

DeXoLo
29-09-13, 14:47
Il fatto è che se hai le camere d'aria la gomma scoppia sempre.

E chi te l'ha detto che con la camera la gomma scoppia sempre? A me l'unica volta che è scoppiata la gomma (pneumatico e camera) erano entrambe vecchie ed il pneumatico era con la tela a vista.

Inoltre se prendi uno scalino od un buco ti può scoppiare anche il pneumatico tubeless, esempio stupido, tanti anni fa ero a Torino e dopo essere passato a tutta velocità su una serie di binari del tram ho iniziato a sentire ondeggiare la vespa, mi fermo guardo la ruota e mi trovo il pneumatico posteriore squarciato di lato, con una bolla di camera d'aria che usciva e si stava sgonfiando piano piano.
Sono casi limite e che sicuramente si verificano una volta in tutta la vita, ma se avessi avuto un tubeless si sarebbe sgonfiato di colpo, quindi non ci vedo tutto sto enorme vantaggio ad averlo.
Probabilmente con le gomme odierne che hanno la carcassa più rigida non sarebbe successo, ma tanto mi basta per dire che se scoppia il pneumatico non c'è santo che tenga.

iena
29-09-13, 17:40
E chi te l'ha detto che con la camera la gomma scoppia sempre?

Mi sono spiegato male. Con la camera d'aria non esiste possibilità che la gomma si sgonfi lentamente. Si sgonfierà sempre di colpo in quanto, se prendi un chiodo o qualcosa che vada a perforare lo pneumatico, la camera d'aria scoppia. Non ci sono altre possibilità, a meno che la camera d'aria non venga solo leggermente "pizzicata", ma è altamente improbabile.

GiPiRat
29-09-13, 18:03
Di notte in una strada secondaria se foro monto la ruota di scorta! ;-)

...tu cosa ti porti dietro quando viaggi? Copertone di scorta, chiavi e compressore o la classica ruota di scorta?

...in ogni caso se fori il tubeless e hai la possibilità di gonfiare basta inserire il "tampone" per foratura, aspetti 5 min e gonfi senza nemmeno smontare la gomma...

Dipende da quanta strada sei abituato a fare in un giorno che, con estrema probabilità, per quel che mi riguarda, è un giorno festivo. Io ho fatto spesso più di 600 km in un giorno, con punte di oltre 800 km, difficilmente di autostrada. E per ben due volte, a distanza di pochi anni, mi è capitato di bucare 2 volte in un giorno, festivo, in mezzo al nulla. Ma io, oltre alla ruota di scorta, mi porto anche una camera d'aria di scorta, ed un kit per riparazioni per camere d'aria, ed una pompa a pedale con manometro. E questo da un paio di decenni prima che inventassero i cerchi tubeless per ruote da 10".

Poi, ognuno si regola come crede. ;-)

Ciao, Gino

DeXoLo
29-09-13, 18:04
Non so se parli per esperienza personale o per sentito dire, ma a me non mi è mai capitato quello che dici, mi è capitato più volte di trovare la camera d'aria bucata, non trovare chiodi ed avere il tempo di fermarmi in tutta sicurezza con la gomma solo molto sgonfia. Mi è anche capitato di avere camere con un forellino talmente piccolo che me le sgonfia in 2-3 giorni.
Mi è anche successo più volte di fermarmi con la ruota a terra e di trovare chiodi o viti impiantate nella gomma, mi è capitato di piegare il bordo del cerchione e di tornare a casa senza dover cambiare la gomma, ma mai in tanti e tanti anni mi è capitato di scoppiare la camera per una semplice foratura da chiodo, mai.
Inoltre ne ho sentiti e visti molti a cui sia scoppiata la gomma posteriore, la gomma, non la camera, per via di un peso eccessivo, errato gonfiaggio, calore o altri problemi, ma non da forature. Le gomme che ho visto scoppiate erano tutte molto usurate. E se scoppia la gomma non c'è santo che tenga, si sgonfia di colpo anche con cerchio tubeless.


Ma io... mi porto ....una pompa a pedale con manometro...

Esistono anche delle pompette a mano, con manometro, che sono piccole ed occupano poco spazio, io ne ho una di quelle ;-)

GiPiRat
29-09-13, 18:12
Non so se parli per esperienza personale o per sentito dire, ma a me non mi è mai capitato quello che dici, mi è capitato più volte di trovare la camera d'aria bucata, non trovare chiodi ed avere il tempo di fermarmi in tutta sicurezza con la gomma solo molto sgonfia. Mi è anche capitato di avere camere con un forellino talmente piccolo che me le sgonfia in 2-3 giorni.
Mi è anche successo più volte di fermarmi con la ruota a terra e di trovare chiodi o viti impiantate nella gomma, mi è capitato di piegare il bordo del cerchione e di tornare a casa senza dover cambiare la gomma, ma mai in tanti e tanti anni mi è capitato di scoppiare la camera per una semplice foratura da chiodo, mai.
Inoltre ne ho sentiti e visti molti a cui sia scoppiata la gomma posteriore, la gomma, non la camera, per via di un peso eccessivo, errato gonfiaggio, calore o altri problemi, ma non da forature. Le gomme che ho visto scoppiate erano tutte molto usurate. E se scoppia la gomma non c'è santo che tenga, si sgonfia di colpo anche con cerchio tubeless.
Quoto.

Inoltre, conosco diversi vespisti che si sono trovati con le gomme tubeless a terra per colpa delle valvole.

Ciao, Gino


Esistono anche delle pompette a mano, con manometro, che sono piccole ed occupano poco spazio, io ne ho una di quelle ;-)
Lo so, ne ho anche una di quelle, della decathlon. ;-)
Ma la pompa a pedale che ho preso è compatta e più potente.

Ciao, Gino

DeXoLo
29-09-13, 18:18
...conosco diversi vespisti che si sono trovati con le gomme tubeless a terra per colpa delle valvole.

Vero, probabilmente conosciamo gli stessi, anche se, giusto per spezzare una lancia sui tubeless, ne conosco altrettanti che hanno rotto la valvola delle camere.... :roll:

GiPiRat
29-09-13, 18:38
Vero, probabilmente conosciamo gli stessi, anche se, giusto per spezzare una lancia sui tubeless, ne conosco altrettanti che hanno rotto la valvola delle camere.... :roll:
:mrgreen: Sì, è possibile, ma c'è stato un periodo che ci sembrava ci fosse una moria di valvole di tubeless. Io con le valvole delle camere non ho MAI avuto problemi in 42 anni di Vesta e Lambretta, tranne una volta che ne beccai una con lo spillo che perdeva, e col tappino ben avvitato ci metteva giorni a sgonfiarsi tanto da risultare evidente. Ho dovuto immergerla in acqua per capire cosa non andasse! :boh:

Ciao, Gino

DeXoLo
29-09-13, 19:15
Nemmeno io, neanche con le camere cinesi.... :roll:

casabis
29-09-13, 20:00
Nemmeno io, neanche con le camere cinesi.... :roll:

E allora siamo in tre, con camere cinesi e non, a volte anche con cerchi datati e abbastanza arruginiti, tanto che la ruggine si era attaccata alla camera.

Cordialmente

Pievà
29-09-13, 20:19
Ricapitoliamo un pochino ragazzi...

Il tubless non ci sono balle, è più sicuro, anche solo per il semplice fatto che hai solo una variabile (copertone) contro 2 variabili (copertone e camera d'aria) se si parla di ruota classica. Se non fosse più sicuro non vedo in motivo che al giorno d'oggi macchine, moto, scooter montano solo tubeless (tranne forse qualche eccezione). Poi che ad uno è andata bene o andata male li è solo questione di culo.

Per quanto riguarda le riparazioni invece, per me sia camera d'aria, sia tubeless si riparano con più o meno velocemente se non si squarcia il copertone. Nel tubeless si mette il picciolo nel foro e si gonfia (compressore, pompa a pedale, ...), nella camera d'aria o la si sostituisce con una nuova (occupa pochissimo spazio) o si fa la classica toppa e la si gonfia.

Nel caso più sfortunato che squarciamo il copertone, si, il cerchio pinasco ti da la possibilità di sostituirlo in autonomia... ma a sto punto IO se devo portarmi dietro un copertone di scorta per evenienza, a sto punto mi porto dietro un cerchio completo ;-)

farob
29-09-13, 20:27
Anch'io, in 30 anni di vespa, non ho mai forato in marcia coi cerchi classici e la camera d'aria (e anch'io come Dex sono stato sempre molto attento alle condizioni dei cerchi e a cambiare anche la camera insieme alle gomme, che non ho mai portato a finire il battistrada).
Però, per conto mio, credo che i tubeless siano comunque un passo avanti e alla fine li ho comprati anch'io.

Tornando in topic, sono davvero curioso di vedere questi nuovi pinasco alla prova della strada

:ciao:

geny
29-09-13, 21:55
Non so se parli per esperienza personale o per sentito dire, ma a me non mi è mai capitato quello che dici, mi è capitato più volte di trovare la camera d'aria bucata, non trovare chiodi ed avere il tempo di fermarmi in tutta sicurezza con la gomma solo molto sgonfia. Mi è anche capitato di avere camere con un forellino talmente piccolo che me le sgonfia in 2-3 giorni.
Mi è anche successo più volte di fermarmi con la ruota a terra e di trovare chiodi o viti impiantate nella gomma, mi è capitato di piegare il bordo del cerchione e di tornare a casa senza dover cambiare la gomma, ma mai in tanti e tanti anni mi è capitato di scoppiare la camera per una semplice foratura da chiodo, mai.
Inoltre ne ho sentiti e visti molti a cui sia scoppiata la gomma posteriore, la gomma, non la camera, per via di un peso eccessivo, errato gonfiaggio, calore o altri problemi, ma non da forature. Le gomme che ho visto scoppiate erano tutte molto usurate. E se scoppia la gomma non c'è santo che tenga, si sgonfia di colpo anche con cerchio tubeless.



Esistono anche delle pompette a mano, con manometro, che sono piccole ed occupano poco spazio, io ne ho una di quelle ;-)

Prego mostrare dove la posso trovare :mrgreen:
Potrebbe essere utilissima :mavieni:

Orthovespa
29-09-13, 22:14
io col mio px ho forato anteriore a 60km/h con fidanzata al seguito e non è stata una bella esperienza, sono riuscito a fermarmi integro ma giusto perchè vado su due ruote da parecchio tempo ed un po' di "esperienza" e sangue freddo l'ho maturati...
Ora monto i sip tubeless e mi trovo a meraviglia.
Se foro anche con i tubeless posso sempre montare la ruota di scorta no?
oppure utilizzare i numerosi kit di riparazione tubeless o la banalissima bomboletta... si riparte in 10 minuti.
secondo me meglio tubeless.

geny
29-09-13, 22:29
io col mio px ho forato anteriore a 60km/h con fidanzata al seguito e non è stata una bella esperienza, sono riuscito a fermarmi integro ma giusto perchè vado su due ruote da parecchio tempo ed un po' di "esperienza" e sangue freddo l'ho maturati...
Ora monto i sip tubeless e mi trovo a meraviglia.
Se foro anche con i tubeless posso sempre montare la ruota di scorta no?
oppure utilizzare i numerosi kit di riparazione tubeless o la banalissima bomboletta... si riparte in 10 minuti.
secondo me meglio tubeless.

Ma i Sip sono 2,10 ma non sono scomponibili giusto ?
Quindi le gomme te le deve montare il gommista. Mi chiedo ma sono dei cerchi con tutti i crismi senza problemi di scalzamento o altre porcherie varie.
Ti chiedo conferma.
Grazie.

iena
29-09-13, 23:59
Non so se parli per esperienza personale o per sentito dire, ... ma mai in tanti e tanti anni mi è capitato di scoppiare la camera per una semplice foratura da chiodo, mai.


Boh, io ho assistito in diretta a 3 forature da chiodo nell'ultimo anno e in tutti e 3 i casi la camera d'aria, sempre una michelin, è esplosa con tanto di botto. Una quarta persona, foratura per vetro, ha avuto un taglio sul copertone e solo una piccola incisione sulla camera d'aria. In quel caso la gomma si è sgonfiata relativamente lentamente, si parla di 200 metri.

Probabilmente viaggio con una manica di sfigati :mrgreen:

Orthovespa
30-09-13, 01:07
Ma i Sip sono 2,10 ma non sono scomponibili giusto ?
Quindi le gomme te le deve montare il gommista. Mi chiedo ma sono dei cerchi con tutti i crismi senza problemi di scalzamento o altre porcherie varie.
Ti chiedo conferma.
Grazie.
perdonatemi mi sono confuso io ho i cerchi tubeless in lega con il canale 2,5x10.
le gomme me le ha montate il gommista senza particolari problemi, finora non ho registrato nessun problema e ci giro tutti i giorni da un annetto a Roma tra buche e sampietrini vari...

alex90ss
30-09-13, 10:54
ciao a tutti,vi racconto cosa mi è successo 24 maggio stiamo andando a fare un fine settimana con amici ed ad un certo punto a una velocità di 80/90 km/h ho bucato improvvisamente con gomma e camera d'aria nuova.Avevamo fatto quasi 100 km dalla partenza ho cercato di tenere la vespa ma alla quinta volta mi ha disarcionato e sono caduto a terra mi sono rotto 7 costole e due diti del piede,problema grosso ematoma al polmone,poi il fattaccio dopo 4 giorni mi parte un embolo e sono vivo per miracolo se avevo le tubless nn sarebbe accaduto.

Balzy
30-09-13, 11:58
Dipende da quanta strada sei abituato a fare in un giorno che, con estrema probabilità, per quel che mi riguarda, è un giorno festivo. Io ho fatto spesso più di 600 km in un giorno, con punte di oltre 800 km, difficilmente di autostrada. E per ben due volte, a distanza di pochi anni, mi è capitato di bucare 2 volte in un giorno, festivo, in mezzo al nulla. Ma io, oltre alla ruota di scorta, mi porto anche una camera d'aria di scorta, ed un kit per riparazioni per camere d'aria, ed una pompa a pedale con manometro. E questo da un paio di decenni prima che inventassero i cerchi tubeless per ruote da 10".

Poi, ognuno si regola come crede. ;-)

Ciao, Gino

Ma quella è sfortuna. Seguendo il tuo ragionamento ogni volta che vado a fare un giro in Vespa dovrei vedere un universo di motociclisti con 5 ruote di scorta al seguito perché "può capitare di forare quattro volte". E chi va a Capo Nord cosa fa? Gira con il furgone dell'assistenza dietro e si porta 30 gomme?

I benefici della gomma tubeless sono indubbi: oltre ad avere un insieme più leggero (che ad alcuni non piace), hai la foratura lenta, che è un'autentica sicurezza. Se fori monti la ruota di scorta e sei a posto. Fori di nuovo... oh, sei sfigato, c'è poco da fare.


Di questi Pinasco vorrei chiedere solo una cosa: come montano nel vano ruota di scorta? Perché io con i SIP 2.10 ho dovuto fare tutto un magheggio di prolunghe e bagagli vari per farcela stare...


P.S: Il problema alla valvola si verifica sui cerchi tubeless della scootrs. Sui SIP non ne ho mai sentito parlare, sia per 2.5 che per i 2.1.

P.P.S.: Alex, sono contento che tu sia vivo, anche se per miracolo, ma da qui ad essere sicuri che con i tubeless non sarebbe successo niente ce ne passa eh, come dicono in tanti qua non è che il tubeless ti salva da ogni sciagura, ma sicuramente è una sicurezza in più.

geny
30-09-13, 12:09
Io ho letto un mucchio di discussioni ma non sono riuscito a capire una cosa. Ma esistono i cerchi da 2.10 di SIP per gomme tubeless (che non siano scomponibili non è un problema). Ma altra cosa ci stanno nel vano della ruota di scorta ? Cosa s'intende per magheggio. Io sul mio PX avrei problemi ad inserirli nel vano di scorta ?
Un grazie immenso a chi mi dia certezze su queste mie domande. ;-)

Balzy
30-09-13, 12:19
La SIP fa cerchi da 2.5 e da 2.1. I primi disassano un pelo l'asse della ruota, i secondi invece no. Non sono scomponibili, sono come i cerchi per le auto: tutto un pezzo. Per questo sono particolarmente ostici da montare e, anche se sul sito SIP c'è un tizio che monta la gomma a mano, io ci ho provato inutilmente, e alla fine l'ho dovuto fare alla macchina.

Per farlo stare nel vano ruota di scorta bisogna allungare i prigionieri della sede, perché io cerchio ha una forma strana... Quando posso faccio una foto esplicativa... Inoltre non puoi montare il copri ruota di scorta, non ci va (ma devo provare una modifica). Nulla di costoso eh, le prolunghe costano niente, però è un po' un tribolo...

volumexit
30-09-13, 12:47
La SIP fa cerchi da 2.5 e da 2.1. I primi disassano un pelo l'asse della ruota, i secondi invece no. Non sono scomponibili, sono come i cerchi per le auto: tutto un pezzo. Per questo sono particolarmente ostici da montare e, anche se sul sito SIP c'è un tizio che monta la gomma a mano, io ci ho provato inutilmente, e alla fine l'ho dovuto fare alla macchina.

Per farlo stare nel vano ruota di scorta bisogna allungare i prigionieri della sede, perché io cerchio ha una forma strana... Quando posso faccio una foto esplicativa... Inoltre non puoi montare il copri ruota di scorta, non ci va (ma devo provare una modifica). Nulla di costoso eh, le prolunghe costano niente, però è un po' un tribolo...

Io ho da 3 stagioni i SIP tubeless da 2.5, non noto grossi problemi con il disassamento, hanno le valvole di metallo avvitate direttamente in una sede nel cerchio.
Per quello di scorta ho dovuto mettere delle prolunghe e montarlo al contrario, che non e' male perche permette di controllare la pressione senza smontarlo dalla vespa. Su quello di scorta ho anche montato il copri ruota, basta tagliare un pezzo della plastica dove c'e' la vite e accorciarlo quanto basta per farlo calzare.
Il mio gommista li monta e smonta a mano con le leve(tranne per stallonarli), ma mi e' capito di forare in viaggio, mi sono fermato dal primo gommista che non gha avuto p[roblemi a cambiarmi la gomma al volo con la smontagomme.
Vol.

Balzy
30-09-13, 12:56
I 2.5 sono più facili da montare a mano... I 2.1 ti assicuro che sono impossibili!

Per il copriruota pensavo di fare proprio come hai detto tu, tagliando la plastica!

GiPiRat
30-09-13, 13:02
Ma quella è sfortuna. Seguendo il tuo ragionamento ogni volta che vado a fare un giro in Vespa dovrei vedere un universo di motociclisti con 5 ruote di scorta al seguito perché "può capitare di forare quattro volte". E chi va a Capo Nord cosa fa? Gira con il furgone dell'assistenza dietro e si porta 30 gomme?

I benefici della gomma tubeless sono indubbi: oltre ad avere un insieme più leggero (che ad alcuni non piace), hai la foratura lenta, che è un'autentica sicurezza. Se fori monti la ruota di scorta e sei a posto. Fori di nuovo... oh, sei sfigato, c'è poco da fare.


Di questi Pinasco vorrei chiedere solo una cosa: come montano nel vano ruota di scorta? Perché io con i SIP 2.10 ho dovuto fare tutto un magheggio di prolunghe e bagagli vari per farcela stare...


P.S: Il problema alla valvola si verifica sui cerchi tubeless della scootrs. Sui SIP non ne ho mai sentito parlare, sia per 2.5 che per i 2.1.

P.P.S.: Alex, sono contento che tu sia vivo, anche se per miracolo, ma da qui ad essere sicuri che con i tubeless non sarebbe successo niente ce ne passa eh, come dicono in tanti qua non è che il tubeless ti salva da ogni sciagura, ma sicuramente è una sicurezza in più.
Mi auguro che tu sia capace di leggere senza travisare quello che altri hanno scritto (o di seguire un ragionamento), ma non è questa l'impressione che dai. :roll: Le iperboli lasciamole a chi non ha molto da dire.

Ognuno impara dalla propria esperienza e, se è intelligente, anche dall'esperienza documentata degli altri, poi si regola come crede.
Infatti ho premesso che questi cerchi mi interessano (anche perché sono concepiti per montare anche la camera d'aria, all'occorrenza! Chissà a cosa o a chi pensava Pinasco quando li ha ideati! :Lol_5: ) e che potrei pensare di acquistarli se ci saranno pareri positivi (l'esperienza degli altri!), fermo restando che ancora nessuno ha scritto se questi or sono di facile reperibilità e quanto costano, ed anche le valvole.

Saluti, Gino

Balzy
30-09-13, 13:11
Senza scaldarsi (anche perché, oltre a non aver offeso nessuno, non mi pare di aver travisato niente), li trovi da Officina Tonazzo a 75 euro l'uno. Per le valvole non saprei.

FranKesco
30-09-13, 13:44
X chi ha già comprato questi cerchi Pinasco: montano con i dadi standard piaggio (chiave da 13") oppure servono dadi speciali (chiave da 12") come gli altri tubeless in lega?

GiPiRat
30-09-13, 19:52
Senza scaldarsi (anche perché, oltre a non aver offeso nessuno, non mi pare di aver travisato niente), li trovi da Officina Tonazzo a 75 euro l'uno. Per le valvole non saprei.
Nessuno si è scaldato, basta fare attenzione a ciò che si scrive, senza fare sarcasmo, perché lo schermo di un PC non è un ottimo tramite.

So bene quanto costano i cerchi e dove si possono trovare, quello che volevo sapere è se la guarnizione OR (si chiamano così le guarnizioni toroidali) è di facile reperibilità ed, eventualmente, quanto costa.

Ciao, Gino

geny
30-09-13, 23:03
Più moderatamente a tutto direi che questi cerchi nell'idea sono veramente ottimi.
Dobbiamo dare il tempo per vedere se sono fruibili veramente al 100%, senza troppi giri complicati per approvvigionarsi dell'OR adatta.
E' vero pure che per anni si è andato con i cerchi e ancora ci andiamo con i vecchi scomponibili a camera d'aria ma dobbiamo anche dire ed è innegabile, è sancito
"senza appello" che le gomme tubeless sono più sicure di quanto possano essere quelle a camera d'aria.
Poi ognuno di noi ha diverse esperienze ma ad ogni modo poter montare gomme tubeless su cerchi scomponibili sarebbe una bella comodità.
Speriamo che l'utente che li ha comprati, di tanto in tanto ci aggiorni. Anche se credo che prima di un cambio gomme "sereno" ovvero di diecimila km le chiacchiere che stiamo facendo siano completamente inutili.

iena
01-10-13, 09:14
Fate una colletta, me ne comprate un paio e li testo io. :mrgreen:

ascellaovale
01-10-13, 11:18
Io monto i cerchi in lega da alcuni anni e uso i dadi standard Piaggio da 13.
Aggiungo la mia piccola opinione. Da quando monto i tubeless non ho mai avuto problemi. Per eccesso di sicurezza, cambio la valvola indipendentemente dallo stato ogni inizio estate. Stallonamenti, forature strane mai avute, e macino chilometri visto il mio stato di pendolare. Questi cerchi Pinasco sono secondo me un ottimo compromesso, una via di mezzo. Ma preferisco i tubeless che ho (meno cose ci sono, meno cose si rompono) da 2.1 dove il mio gommista ha oramai affinato la tecnica per lo smontaggio e il montaggio del pneumatico. Gonfio a 2.5 la posteriore e a 2 l'anteriore e via macinare chilometri. Con calma, perchè sempre di un progetto del dopoguerra si tratta e non credo le nostre bambine siano state progettate per piegare a 47° a 150 km/h! W lo spirito bradipo!

James62
01-10-13, 12:16
camera d'aria fino alla morte:ok::risata1: ma non x merito loro:Lol_5: aspetto anch'io qualche commento positivo prima di comprarli con riserva:ciao:

geny
01-10-13, 14:19
Io monto i cerchi in lega da alcuni anni e uso i dadi standard Piaggio da 13.
Aggiungo la mia piccola opinione. Da quando monto i tubeless non ho mai avuto problemi. Per eccesso di sicurezza, cambio la valvola indipendentemente dallo stato ogni inizio estate. Stallonamenti, forature strane mai avute, e macino chilometri visto il mio stato di pendolare. Questi cerchi Pinasco sono secondo me un ottimo compromesso, una via di mezzo. Ma preferisco i tubeless che ho (meno cose ci sono, meno cose si rompono) da 2.1 dove il mio gommista ha oramai affinato la tecnica per lo smontaggio e il montaggio del pneumatico. Gonfio a 2.5 la posteriore e a 2 l'anteriore e via macinare chilometri. Con calma, perchè sempre di un progetto del dopoguerra si tratta e non credo le nostre bambine siano state progettate per piegare a 47° a 150 km/h! W lo spirito bradipo!

Che cerchi hai i SIP da 2.10 ?
Io avevo intenzione di metterci sotto queste belle gomme Tyre IRC Urban Snow, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/tyre+irc+urban+snow+_iro06)
da quanto ho capito sono termiche. Quindi direi per l'inverno sono ottime.
Chissà se vanno sui cerchi sia tubless che con camera.
Certo accoppiati con i tubeless sono sarebbero una bomba.
L'unico problema è sapere se i cerchi tubeless montano nel porta ruota del mio PX senza fare modifiche, tipo rotture e poi risaldature o altre diavolerie perchè non le faccio (son fatto così)

senatore
01-10-13, 14:45
Ai patiti dei cerchi tradizionali, quindi con camera d'aria, vorrei segnalare questa discussione:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/54800-attenzione-valvola-camera-daria.html

Qarlo
01-10-13, 15:16
Beh, anche a Calabrone, si era tranciata una valvola di un cerchi tubeless...

DeXoLo
01-10-13, 16:39
Ma ai patiti dei cerchi tubeless non interessa ;-)

geny
01-10-13, 16:43
Ragazzi a mio modesto parere ci possono essere esperienze positivie e negativi con tubeless e senza tubeless.
Ma la sicurezza a regime tra le due (al netto delle sfighe di qualcuno di noi) a confronto pende per il tubeless, sono più sicuri non c'è Santo che tiene.

senatore
01-10-13, 16:49
Beh, anche a Calabrone, si era tranciata una valvola di un cerchi tubeless...
Si certo, e se n'è anche parlato in questa stessa discussione, anche se non del caso specifico, quanto del difetto dei cerchi della Scootrs nei quali si crepava la gomma della valvola. Per non aver nessun problema del genere, basta montare le valvole della SIP, quelle con il dado e le guarnizioni in gomma per la tenuta. L'episodio, a suo tempo, fu ampiamente discusso e in molti sostituirono le valvole. Personalmente, cambiai anche le valvole dei miei tubeless, anche se non era necessario visto che i miei cerchi non erano quelli in acciaio della Scootrs ma quelli in lega della SIP

Ma ai patiti dei cerchi tubeless non interessa ;-)
Ti sbagli e di grosso anche, interessa e come e alla notizia si è anche dato ampio spazio!
Non credo che il sarcasmo serva in questi casi.
Eventuali problemi, li possiamo discutere in privato.
Siamo quì per un confronto e non per imporre niente a nessuno.

Balzy
01-10-13, 17:05
Concordo con Senatore. I problemi della valvola tubeless riguardava i cerchi Scootrs e si è risolto montando la valvola SIP.

Non è assolutamente vero che ai patiti dei cerchi tubeless non interessa, è vero invece che per i cerchi tubeless c'è la soluzione, mentre per le camere d'aria devi sperare che la casa produttrice abbia vulcanizzato bene la valvola intorno alla camera d'aria... e leggendo un po' in giro pare che non sia così scontata la cosa...


Che cerchi hai i SIP da 2.10 ?
Io avevo intenzione di metterci sotto queste belle gomme Tyre IRC Urban Snow, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/tyre+irc+urban+snow+_iro06)
da quanto ho capito sono termiche. Quindi direi per l'inverno sono ottime.
Chissà se vanno sui cerchi sia tubless che con camera.
Certo accoppiati con i tubeless sono sarebbero una bomba.
L'unico problema è sapere se i cerchi tubeless montano nel porta ruota del mio PX senza fare modifiche, tipo rotture e poi risaldature o altre diavolerie perchè non le faccio (son fatto così)

Guarda, stasera ho un po' di tempo e faccio le foto della mia ruota di scorta, così vedi il lavoro che c'è da fare. Niente saldature, devi solo comprare tre prolunghe. ;-)

GiPiRat
01-10-13, 17:40
Ragazzi, non è una questione a chi ce l'ha più lungo tra tubeless e camera d'aria. Mi pare che anche chi è a favore delle camera d'aria abbia ben presente i vantaggi del tubeless, le perplessità sono sul suo utilizzo sulla vespa perché c'è chi vuole avere la possibilità di cambiarsi il copertone (e l'eventuale camera d'aria) da solo, senza l'aiuto del gommista (che, se viaggi, come fanno molti di noi, e lo fai durante i fine settimana o approfittando dei ponti, per avere più giorni, non è detto che lo troverai ad ogni angolo di strada), visto che anche questo fa parte dello "spirito" del fruire della Vespa. Ho già scritto come mi regolo in occasione dei viaggi e non voglio tediarvi ulteriormente.
Questo nuovo cerchione sembra unire i due modi di vedere la questione, fermo restando che ognuno si regola secondo la propria esperienza.
E la mia è questa:
- guido vespe e lambrette dal 1969
- attualmente ne possiedo 9, tutte con cerchi originali e camera d'aria, tranne una PX150E che ha cerchi scomponibili in lega, ma sempre con camera d'aria
- in complesso ho percorso tra i 350.000 ed i 400.000 km con questi scooter ed altri 4 che non ho più (di cui circa 175.000 con una 150 Super demolita nel 1991)
- non ho mai avuto problemi con le camere d'aria o le loro valvole, tranne che in un unico caso in cui lo spillo perdeva aria con estrema lentezza
- non mi è mai scoppiata una gomma, anche se ho forato decine di volte, ed anche in condizioni disagevoli.

Io ho solo chiesto se si conosce prezzo e reperibilità di guarnizione OR e della valvola di questi cerchi, a cui non nascondo di essere interessato, dopo un'ulteriore prova da parte di altri vespisti, come dottluconi, perchè mi pare che la cosa non sia di secondario interesse.

Detto questo, se qualcuno sa aiutarmi, ve ne sarò grato, altrimenti vedrò di reperire le informazioni che mi riguardano in altro modo.

Ciao, Gino

DeXoLo
01-10-13, 17:59
Hai colto nel segno, il mio "sfottò" di prima era solo perchè è da un po che si sta parlando di aria fritta e nessuno ha ancora detto le cose che abbiamo chiesto già da qualche giorno, io a dire il vero l'ho chiesto da un'altra parte. :roll:

GiPiRat
01-10-13, 19:11
Hai colto nel segno, il mio "sfottò" di prima era solo perchè è da un po che si sta parlando di aria fritta e nessuno ha ancora detto le cose che abbiamo chiesto già da qualche giorno, io a dire il vero l'ho chiesto da un'altra parte. :roll:
Lo so Mirko ma, visto che anche di là non hanno risposto, ho provato io di qua. ;-)

Ciao, Gino

Balzy
02-10-13, 12:33
Siccome mi è stato chiesto, ecco le foto del dettaglio del montaggio della ruota di scorta SIP 2.10.

Nella prima foto si vede il montaggio della prolunga e del cerchio. Nelle altre due invece si vede il dettaglio a cerchio smontato.

Servono:

3 prolunghe da 2cm
3 filetti da 4cm. Purtroppo non ricordo se li ho segati i filetti, purtroppo ho messo il frenafiletti quindi non riesco a svitarli...
1 rondella da 3mm di spessore

Comunque il concetto è semplicissimo: avvitate le prolunghe al prigioniero, avvitate il filetto alla prolunga, e siete a posto. Unica cortezza: la prolunga inferiore deve essere più lunga di 3mm. Io ho messo una rondella.

Tutto il materiale dovrebbe essere reperibile in ferramenta, io vado in una bulloneria qui a Modena che mi trova con facilità tutta questa roba...

Scusate il piccolo OT, ma lo metto qua perché me l'hanno chiesto qua...





Per quanto riguarda l'o-ring, ho mandato e-mail alla Pinasco, aspettiamo risposta!

geny
02-10-13, 13:00
Molto esplicative. Perfetto direi.
A tutto questo però vorrei dire, con i Pinasco sto tribolo non ci vorrebbe ?
Considerando che i Pinasco possono ospitare gomme tubelesse che non, almeno così mi sembra di capire.

lospecial
02-10-13, 13:17
Belli, ma sono più propenso a comprare i nuovi F.A. Italia, non giustifico un prezzo più elevato e la noia dell'O.R... Magari decidi di cambiare la gomma una domenica convinto che riesci a fare tutto da solo perche hai i cerchi scomponibili, e poi magari quando smonti tutto ti accorgi che l'OR non ti convince e non ne hai uno nuovo in casa... Forse li avrei scelti se avevano un prezzo in linea con gli altri modelli di tubeless...

DeXoLo
02-10-13, 13:22
E' per quello che chiedevamo se l'OR è di dimensione standard, perchè se così fosse si può trovare ovunque a prezzi anche minori che da pinasco.

Balzy
02-10-13, 13:31
Molto esplicative. Perfetto direi.
A tutto questo però vorrei dire, con i Pinasco sto tribolo non ci vorrebbe ?
Considerando che i Pinasco possono ospitare gomme tubelesse che non, almeno così mi sembra di capire.

Eh infatti è proprio quello che interessa a me, sapere se con i Pinasco si monta la ruota di scorta senza le prolunghe.


E' per quello che chiedevamo se l'OR è di dimensione standard, perchè se così fosse si può trovare ovunque a prezzi anche minori che da pinasco.

Attendiamo risposta da Pinasco. ;-)

iena
02-10-13, 14:21
Belli, ma sono più propenso a comprare i nuovi F.A. Italia, non giustifico un prezzo più elevato e la noia dell'O.R...

ma esistono dei F.A. Italia scomponibili tubeless?

Balzy
02-10-13, 15:59
Risposta di Pinasco:

Egregio Signore,
l’o-ring viene fornito come ricambio, lo può trovare da chi Le ha venduto il cerchio, comunque la misura è standard.
Distinti saluti
Pinasco Staff


Direi quindi che si può reperire in qualsiasi ferramenta.

lospecial
02-10-13, 16:00
No sono tubeless normali, appunto non giustifico un prezzo più elevato e la noia dell'OR, preferisco il normale tubeless, tanto non è che cambio gomme tutti i giorni, e come ha detto qualcuno se buco due volte nella stessa giornata è solo sfiga... Magari se avessero avuto un prezzo in linea con gli altri tubeless ci avrei fatto un pensierino.. Tutto qui ;-)

geny
02-10-13, 16:06
Risposta di Pinasco:

Egregio Signore,
l’o-ring viene fornito come ricambio, lo può trovare da chi Le ha venduto il cerchio, comunque la misura è standard.
Distinti saluti
Pinasco Staff


Direi quindi che si può reperire in qualsiasi ferramenta.

Le risposte sembrano molto ma molto vaghe !
Del tipo ma standard rispetto a cosa ? Alla misura del cerchio di diametro 10 ? Io in ferramente dico che non trovi il cavolo di nulla.
E poi soprattutto il profilo dell' ORing ? Tondo, quadrato ecc
Come ricambio da chi li vende per il momento nemmeno l'ombra.
Chi li vende a me ha detto di contattare Pinasco !
Insomma permangono ancora nuvole.
Per carità nulla verso di te anzi hai fatto bene a postare il quesito ma sono usciti per l'uscita di sicurezza tirando il maniglione anti-panico !

Balzy
02-10-13, 16:15
Misura standard si intende che non è una misura fatta apposta per i loro cerchi. In altre parole se vai in ferramenta con il campione lo trovi, perché è una misura comune. Il profilo credo proprio che sia tondo, che io sappia l'o-ring è per forza tondo, altrimenti si chiamerebbe x-ring o square-ring... ma potrei ricordar male...

DeXoLo
02-10-13, 17:32
No, ricordi bene ed hai detto giusto. Immaginavo fosse standard, ma senza una conferma non si poteva sapere.

geny
02-10-13, 19:02
Vi confondete tutti e due, i profili degli oring possono anche essere diversi ovvero con uno spazio in mezzo e quindi sezione vacante oring ecc. Xring square-ring sono delle guarnizioni di tenuta con punti di attacco non circolari. Non confondiamo l'oring con altre guarnizioni di tenuta non perfettamente circolari.
Quando io parlavo di profilo oring dicevo del fatto che bisogna beccare quello la giusta figura circolare. Può avere anche più sezioni un oring anche 3 o 4.
La prima immagine che mi è capitata l'ho postata giusto per rendere l'idea.
http://img13.imageshack.us/img13/2259/pgib.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/13/pgib.jpg/)





(http://imageshack.us)

DeXoLo
02-10-13, 19:21
Stai dicendo delle cavolate, e la foto che hai postato c'entra come i cavoli a merenda.
Se si parla di O-Ring, sono a sezione tonda, senza se e senza ma, se poi sono standard (come è logico che sia) le misure (sia della sezione che dei diametri) sono riportate in tabelle ben precise.
La gola nella quale alloggiano deve essere anch'essa eseguita secondo le tabelle per garantire un perfetto alloggiamento.

senatore
02-10-13, 19:53
Vi confondete tutti e due, i profili degli oring possono anche essere diversi ovvero con uno spazio in mezzo e quindi sezione vacante oring ecc. Xring square-ring sono delle guarnizioni di tenuta con punti di attacco non circolari. Non confondiamo l'oring con altre guarnizioni di tenuta non perfettamente circolari.
Quando io parlavo di profilo oring dicevo del fatto che bisogna beccare quello la giusta figura circolare. Può avere anche più sezioni un oring anche 3 o 4.
La prima immagine che mi è capitata l'ho postata giusto per rendere l'idea.

Sbaglierò, ma gli oggetti in foto, a me sembrano dei paraoli e non degli o-ring.

Balzy
02-10-13, 20:00
Vi confondete tutti e due, i profili degli oring possono anche essere diversi ovvero con uno spazio in mezzo e quindi sezione vacante oring ecc. Xring square-ring sono delle guarnizioni di tenuta con punti di attacco non circolari. Non confondiamo l'oring con altre guarnizioni di tenuta non perfettamente circolari.
Quando io parlavo di profilo oring dicevo del fatto che bisogna beccare quello la giusta figura circolare. Può avere anche più sezioni un oring anche 3 o 4.
La prima immagine che mi è capitata l'ho postata giusto per rendere l'idea.

Ma sei sicuro? Io ricordo piuttosto bene che la differenza tra "o-ring" e "guarnizione" è proprio nella sezione... E poi cosa vuol dire "più sezioni"? La sezione è una sola, come fa ad avere più di una sezione?

geny
02-10-13, 20:09
Stai dicendo delle cavolate, e la foto che hai postato c'entra come i cavoli a merenda.
Se si parla di O-Ring, sono a sezione tonda, senza se e senza ma, se poi sono standard (come è logico che sia) le misure (sia della sezione che dei diametri) sono riportate in tabelle ben precise.
La gola nella quale alloggiano deve essere anch'essa eseguita secondo le tabelle per garantire un perfetto alloggiamento.

Resta sereno ;-) I miei post sono rispettabili quanto i tuoi.
Se sono cavolate si vedrà, tantomeno cavoli a merenda.
Detto questo, che gli O-Ring siano di sezione circolari lo so bene, io parlo di profilo dell' O-RING
Se non credi me informati meglio in qualsiasi negozio di oleomatica. Chiedigli quanti tipi di profilo ci sono per lo stesso oring e vedrai. Ad ogni modo non voglio stare qui ad evangelizzare nessuno. Se pensi che l O-Ring (ma siamo in Italia e parliamo italiano) o "Anello Circolare di Tenuta" abbia un solo profilo, resta pure convinto di questo ma non è così.
A proposito io gli anelli di tenuta circolari li ho sempre recuperati nei negozi di oleomatica e non in ferramenta.
Sarà forse che le ferramenta dove vado io non sono specializzate !non sapre :mah:
Cordialmente


Ma sei sicuro? Io ricordo piuttosto bene che la differenza tra "o-ring" e "guarnizione" è proprio nella sezione... E poi cosa vuol dire "più sezioni"? La sezione è una sola, come fa ad avere più di una sezione?
Ragazzi stiamo andando secondo me off-topic e me ne scuso anche io di questo con gli utenti che seguono questo thread per via dei cerchi quindi. Teniamoci le nostre convinzioni, altrimenti non ne usciamo.
Scusami niente di personale ma ho risposto anche un altro post riguardo a delle perplessità.
Cordialmente.

Balzy
02-10-13, 20:12
Possibilissimo... Io gli o-ring li trovo in una ferramenta molto fornita qui a Modena (specializzata in idraulica). Non capisco bene questa cosa del profilo però... Son curioso!

vespa r102
02-10-13, 21:30
gli o-ring o comunemente detti gommini
non sono solo rotondi ;)

GiPiRat
03-10-13, 11:17
gli o-ring o comunemente detti gommini
non sono solo rotondi ;)
Credo che ti sbagli.
Ecco la definizione presa da un catalogo tecnico:
""INFORMAZIONI TECNICHE GENERALI:
La guarnizione OR, chiamata anche guarnizione toroidale, è costituita da un anello circolare di sezione rotonda
vulcanizzato a stampo. La sua definizione dimensionale data dal diametro interno d e dal diametro S della sezione o
corda.
Grazie alla sua semplice forma geometrica, l'OR è la soluzione più valida ed economica per un gran numero di
problemi di tenuta, sia statica che dinamica. Lo sviluppo avuto dagli elastomeri sintetici e dai polimeri speciali
assicura a questa guarnizione un'efficacia di tenuta praticamente con tutti i fluidi, anche in presenza di pressione."

Dove per "toroidale", nel caso delle guarnizioni, si intende un anello a sezione circolare.
Il catalogo è questo: http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=3&cad=rja&ved=0CFAQFjAC&url=http%3A%2F%2Fwww.qualitylav.it%2FCatalogo%2520 O_rings.pdf&ei=bkFNUo6dGqqS4ASKjICABA&usg=AFQjCNHeVvxF_vpao_UcAEPj-FwiXJznXw&bvm=bv.53537100,d.bGE

Ciao, Gino

GiPiRat
03-10-13, 12:09
Allora, Vittorio "Turbobestia", che è la persona che ha testato i cerchi per conto della Pinasco, ha scritto, in altri lidi, che la guarnizione OR è reperibile presso chi vende i dischi al prezzo di listino di 6,50 euro, e che non crede si possa reperire a meno altrove, anche se è un prodotto standard (ma non UNI, quindi, se serve il ricambio da trovare presso fornitori di idraulica-pneumatica, ci si deve portare appresso un originale da confrontare).

Gli chiederò lumi anche per le valvole.

Ciao, Gino

DeXoLo
03-10-13, 12:55
...Se non credi me informati meglio in qualsiasi negozio di oleomatica.....

Credo di aver comprato, costruito sedi e maneggiato più OR di tutti voi messi assieme, l'ho fatto di lavoro per 15 anni.
Ripeto, se si tratta di O-Ring sono rotondi e da lì non si scappa, anzi, come dice giustamente Gino sono di forma toroidale.
Se hanno altri profili e sezione si chiamano in modo diverso.

Poi, invece di fartelo dire in un negozio di oleopneumatica dove spesso il commesso ne sa meno del compratore, credi a chi li ha usati per davvero, oppure cercati un bel libro tecnico completo di tabelle e ti renderai conto da solo che è come dico io.

geny
03-10-13, 15:17
Credo di aver comprato, costruito sedi e maneggiato più OR di tutti voi messi assieme, l'ho fatto di lavoro per 15 anni.
Ripeto, se si tratta di O-Ring sono rotondi e da lì non si scappa, anzi, come dice giustamente Gino sono di forma toroidale.
Se hanno altri profili e sezione si chiamano in modo diverso.

Poi, invece di fartelo dire in un negozio di oleopneumatica dove spesso il commesso ne sa meno del compratore, credi a chi li ha usati per davvero, oppure cercati un bel libro tecnico completo di tabelle e ti renderai conto da solo che è come dico io.

Parli come se fossi un libro del sapere al quale tutti sono inappellabili al tuo detto. Questo comportamento in forum non è corretto.
I termini:<<Credo di aver comprato, costruito sedi e maneggiato più OR di tutti voi messi assieme>> non sono consoni in una discussione per un forum.
Non sai cosa fa l'altra persona dalla parte opposta alla tua perchè non hai la possibilità di vederla in volto.
Vedo che continui a non intendere il termine "profilo o-ring" che non c'entra nulla con forme diverse.
Siccome facciamo la gara come i bambini dell'asilo, ti posso dire che essendo un ingegnere ho studiato fluidodinamica e ti garantisco che gli anelli a sezione toroidale sono si circolari, ma il loro profilo di materia può essere diverso in base agli usi.
Per profilo non s'intende la forma chè circolare.

Passo e chiudo.

gian-GTR
03-10-13, 15:32
scusate, ma chi se ne frega?

in compenso é interessante quello che ha detto Gino...
in pratica, traduciendo quanto detto da Pinasco, si potrebbe dire..... : "sono complicati da trovare e costano quanto una camera d'aria" :azz:
purtroppo avrei sperato in una risposta differente!!!!

mah vediamo come evolve la situazione....

io devo essere onesto, non ho ancora comprato i tubles SIP solo ed esclusivamente perché non ho nessuna fiducia nei gommisti di marsiglia....
ciao

GiPiRat
03-10-13, 15:40
Parli come se fossi un libro del sapere al quale tutti sono inappellabili al tuo detto. Questo comportamento in forum non è corretto.
I termini:<<Credo di aver comprato, costruito sedi e maneggiato più OR di tutti voi messi assieme>> non sono consoni in una discussione per un forum.
Non sai cosa fa l'altra persona dalla parte opposta alla tua perchè non hai la possibilità di vederla in volto.
Vedo che continui a non intendere il termine "profilo o-ring" che non c'entra nulla con forme diverse.
Siccome facciamo la gara come i bambini dell'asilo, ti posso dire che essendo un ingegnere ho studiato fluidodinamica e ti garantisco che gli anelli a sezione toroidale sono si circolari, ma il loro profilo di materia può essere diverso in base agli usi.
Per profilo non s'intende la forma chè circolare.

Passo e chiudo.
Geny, ora sono io a pregare tutti di rimanere in topic.

Mi pare di capire che tu stia parlando di cosa differente rispetto alla sezione dell'OR, che abbiamo stabilito sia circolare. Se vuoi spiegarci cosa sia il "profilo o-ring", brevemente, con un inciso, va bene, ma poi finiamola qui.
Eppoi, non mi pare che una frase iniziata con la parola "credo" sia così assolutista.

Ciao, Gino

DeXoLo
03-10-13, 15:44
Pensando di essere diventato improvvisamente pazzo sono andato a cercare sul dizionario cosa vuol dire la parola profilo..... :nono:
Consiglio anche a voi di farlo, e trarre le dovute conclusioni.
In ogni caso anche i materiali di costruzione sono standardizzati.

GiPiRat
03-10-13, 15:45
scusate, ma chi se ne frega?

in compenso é interessante quello che ha detto Gino...
in pratica, traduciendo quanto detto da Pinasco, si potrebbe dire..... : "sono complicati da trovare e costano quanto una camera d'aria" :azz:
purtroppo avrei sperato in una risposta differente!!!!

mah vediamo come evolve la situazione....

io devo essere onesto, non ho ancora comprato i tubles SIP solo ed esclusivamente perché non ho nessuna fiducia nei gommisti di marsiglia....
ciao
Grazie gian per aver riportato la discussione in topic.

In effetti la guarnizione OR costa di più di una camera d'aria, ed a questo punto è ancora più interessante sapere quanto costano le valvole.
Ma la cosa che mi intriga di più di questi cerchi è che, a quanto pare, possono montare anche la camera d'aria.
Se non fosse per il fatto che li trovo un po' troppo cari, credo che ne avrei già acquistati un paio per provarli personalmente. Stando così le cose, aspetterò il parere di altri vespisti, sperando che, nel frattempo, il costo scenda! ;-)

Ciao, Gino

geny
03-10-13, 15:46
Tranquillo termina qui senza problemi.
Non avevo nessuna intenzione e non avrò nessuna intenzione di portare avanti questo discorso visto che non interessa a nessuno ed è off-topic e me ne scuso. Però se leggi qualche post precedente c'erano comunque in alcuni post una sorta di "sentenze" magari senza averne compreso in pieno il significato (può capitare, come capita anche a me) tutto qui.
Nessun altro off-topic.
Mi scuso.

GiPiRat
03-10-13, 15:47
Pensando di essere diventato improvvisamente pazzo sono andato a cercare sul dizionario cosa vuol dire la parola profilo..... :nono:
Consiglio anche a voi di farlo, e trarre le dovute conclusioni.
In ogni caso anche i materiali di costruzione sono standardizzati.
Dex, per cortesia, finiamola qui.

Ciao, Gino

geny
03-10-13, 15:49
Grazie gian per aver riportato la discussione in topic.

In effetti la guarnizione OR costa di più di una camera d'aria, ed a questo punto è ancora più interessante sapere quanto costano le valvole.
Ma la cosa che mi intriga di più di questi cerchi è che, a quanto pare, possono montare anche la camera d'aria.
Se non fosse per il fatto che li trovo un po' troppo cari, credo che ne avrei già acquistati un paio per provarli personalmente. Stando così le cose, aspetterò il parere di altri vespisti, sperando che, nel frattempo, il costo scenda! ;-)

Ciao, Gino

Era quello che intrigava anche a me.
Un cerchio solo che accetta 2 tipi di gomme.
Ci penso ancora un pò.

gian-GTR
03-10-13, 15:52
Era quello che intrigava anche a me.
Un cerchio solo che accetta 2 tipi di gomme.
Ci penso ancora un pò.
no i tipi di gomme non sono 2
ormai tutte le gomme sono Tube less
ma puoi tutte montarle anche con la camera... quindi il problema in realtà non si pone.
é chiaro invece che su questi pinasco se metti la camera funzioneranno esattamente come i cerchi piaggio o come quelli in lega FA scomponibili che costano 20€
se metti la valvola a tenuta e l'OR saranno tubeless
mah.... non mi sembrano un grande affare, visti i costi :mah:
:ciao:

DeXoLo
03-10-13, 16:04
...Un cerchio solo che accetta 2 tipi di gomme...

Come tutti i cerchioni tubeless...


..ormai tutte le gomme sono Tube less ...

No, non tutte, specialmente in campo motociclistico dove sono ancora molte le moto che devono montare le camere d'aria ci sono ancora molti modelli che sono Tubetype.
Tant'è che io sulla mia moto monto gomma TubeType, quindi con camera d'aria, su cerchione tubeless.

gian-GTR
03-10-13, 16:07
No, non tutte, specialmente in campo motociclistico dove sono ancora molte le moto che devono montare le camere d'aria ci sono ancora molti modelli che sono Tubetype.
Tant'è che io sulla mia moto monto gomma TubeType, quindi con camera d'aria, su cerchione tubeless.

vero... quasi tutte :mrgreen:

:ciao:

DeXoLo
03-10-13, 16:17
...é chiaro invece che su questi pinasco se metti la camera funzioneranno esattamente come i cerchi piaggio o come quelli in lega FA scomponibili che costano 20€
se metti la valvola a tenuta e l'OR saranno tubeless

In realtà ci ho pensato pure io, ma secondo me con i FA scomponibili quel lavoro non lo puoi fare, quantomeno senza modificare nulla.
A vedere i miei, che hanno comunque molti anni e magari sono un po cambiati (anche se dubito).
All'interno hanno meno superficie di contatto, cioè il bordo interno è arrotondato, mentre questi a vedere dalle foto sembrano più a spigolo vivo, inoltre le 2 parti che vanno a contatto sono sicuramente tornite, o ben stampate per avere un piano perfetto, mentre i FA sono solo stampati ed il piano lascia il tempo che trova.
Niente che non si possa fare, tanto bisogna anche fare la gola per l'OR, bisogna solo vedere che ci sia abbastanza materiale per farlo, ad occhio mi pare di no.
Per la "bugna" antistallonamento invece non c'è molto da fare, non c'è, e per farla bisognerebbe fare un riporto di saldatura e poi tornirla, non so quanto ne valga la pena.

gian-GTR
03-10-13, 16:20
no no non mi sono spiegato bene... non ho mai pensato di fare degli FA dei Tubeless...
non credo neanche io si possa fare "semplicemente"
io inoltre i miei FA li detesto :mrgreen:
:ciao:

DeXoLo
03-10-13, 16:30
Perchè? A me piacciono invece, pensavo di prenderne altri due per farli di un colore migliore :P

farob
03-10-13, 17:32
E io invece ho preso gli FA Italia tubeless - tie' :ciapet: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

DeXoLo
03-10-13, 17:40
Allora portameli, li tagliamo in 2 e li facciamo scomponibili :mrgreen:

farob
03-10-13, 18:36
:orrore: :orrore: :orrore:

:nunchuck: :boxing:


:mrgreen:

gian-GTR
03-10-13, 20:20
Perchè? A me piacciono invece, pensavo di prenderne altri due per farli di un colore migliore :P

perchè tutti i ricambi che tocco FA in questo momento canno CA:censore:...RE
le ganasce della primavera le ho dovute limare di almeno 2 mm per farle entrare.....
i cerchi nello specifico sono troppo larghi e i bulloni nella primavera pprendono veramente al limite. (vedi la discussione di castello,mi pare)
dovrei cambiare tutti i prigionieri, ma non l'ho ancora fatto per poca voglia.
ma siamo in OT :mrgreen:
ciao

dottluconi
05-10-13, 12:33
ciao a tutti ormai ho già fatto quasi 400 km e per ora la pressione è sempre rimasta uguale non hanno perso niente.Ho usato la vespa anche in città dove purtroppo ci sono diverse buche io sono rimasto contento la differenza di guida non c'è è come avere i cerchi normali

Mega
07-10-13, 17:42
Mi sono fatto un giro a Catania è ho trovato gli stessi oring precisi precisi che utilizza il cerchio scomponibile pinasco
il riferimento è 3925 a 4 euro cadauno.

GiPiRat
07-10-13, 18:52
Mi sono fatto un giro a Catania è ho trovato gli stessi oring precisi precisi che utilizza il cerchio scomponibile pinasco
il riferimento è 3925 a 4 euro cadauno.
Grazie Mega, questo prezzo è già più abbordabile rispetto ai 6,50 euro di quelli Pinasco. Il riferimento di quale marca è?

Ciao, Gino

ilsimo
07-10-13, 19:08
credo che 3925 non si riferisca al prodotto di una specifica azienda ma dovrebbe rappresentare una codifica internazionale in base alla quale si identifica un oring aventi ben precise misure e caratteristiche.
Per cui, e' sufficiente conoscere un tal codice per poter ordinare un determinato oring, a presceindere da chi lo produca.
cmq sentiamo Mega che ha notizie piu fresche

Mega
07-10-13, 19:19
Non vi so dire che marca sia l'oring, ne ho preso tre e me li ha messi dentro un sacchettino , per sapere di più dovrei andare a chiedere ulteriori informazioni.
Io praticamente mi ero portato sia l'oring originale sia il cerchio, il tizio a colpo diretto mi ha preso quelli giusti.
Gli dissi " se dovessi ritornare quale è il modello?" La sua risposta 3925

ilsimo
07-10-13, 19:30
fatta una ricerca or ora (or ...ing :sbonk:)

134332

a quanto sembra, 3925 e' la classifcazione europea ...ci sarebbe pure la classificazione USA, ma in ogni caso, sono le misure che determinano la tipologia di oring
http://www.qualitylav.it/Catalogo%20O_rings.pdf

Mega
07-10-13, 19:33
fatta una ricerca or ora (or ...ing :sbonk:)

134332

a quanto sembra, 3925 e' la classifcazione europea ...ci sarebbe pure la classificazione USA, ma in ogni caso, sono le misure che determinano la tipologia di oring
http://www.qualitylav.it/Catalogo%20O_rings.pdf


Mi hai preceduto avevo fatto una ricerca anchio.

volumexit
07-10-13, 20:26
fatta una ricerca or ora (or ...ing :sbonk:)

134332

a quanto sembra, 3925 e' la classifcazione europea ...ci sarebbe pure la classificazione USA, ma in ogni caso, sono le misure che determinano la tipologia di oring
http://www.qualitylav.it/Catalogo%20O_rings.pdf

3=>sezione 2.62
925=> diametro interno di 9pollici e un quarto.

Vol.

PISTONE GRIPPATO
07-10-13, 21:15
3=>sezione 2.62
925=> diametro interno di 9pollici e un quarto.

Vol.


Azzz Luca come si vede che hai fatto il College.....volevo farlo anchio pardon anch'io. Ma i miei genitori non se lo potevano permettere.

ilsimo
08-10-13, 07:47
...ha voluto a tutti i costi andare al College dopo che ha visto il film... :mavieni::mavieni::mavieni:

http://www.ivid.it/fotogallery/imagesearch/images/collegiale_nino_castelnuovo_gianni_martucci_001_jp g_wkxx.jpg

(non e' OT!!!) :Lol_5:

GiPiRat
08-10-13, 09:00
Perfetto! :ok:

Grazie ragazzi!

Ciao, Gino

areoib
08-10-13, 10:12
a questi cerchi tubeless manca la valvala in metallo... le valvole in gomma non mi ispirano fiducia. Il dover smontare il cerchio solo per sostituire la valvona ogni anno non mi va :-)

Mega
08-10-13, 11:43
Io ho montato questa
duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=64&products_id=793&osCsid=7216dc3d6bda9509e114abf1ca4e28ae)

areoib
08-10-13, 11:57
perfetto... ;-)
quindi si può dire che questo cerchio racchiude un po' tutte le filosofie .. tubeless e reversibilità con camera d'aria
:ciao:

GiPiRat
08-10-13, 12:34
Io ho montato questa
duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=64&products_id=793&osCsid=7216dc3d6bda9509e114abf1ca4e28ae)

Oltre a sembrare estremamente robusta, mi pare anche più corta di quella Pinasco, che urta leggermente sul mozzo quando si monta il cerchio.

Ciao, Gino

senatore
08-10-13, 13:19
Io ho montato questa
duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=64&products_id=793&osCsid=7216dc3d6bda9509e114abf1ca4e28ae)
Anche io ho montato la stessa volvola sui tubeless in lega della SIP, quelli con canale da 2,50 e l'ho fatto per eccesso di zelo, non perchè la valvola dovesse essere sostituita.
Secondo me, è un esagerazione cambiare la valvola ogni anno. Alle vostre auto, cambiate la valvola ogni anno o ogni volta che sostituite le gomme?

Balzy
08-10-13, 13:22
Io ogni volta che sostituisco le gomme... Ma calcola che sostituisco le gomme ogni anno...

senatore
08-10-13, 15:16
Io ogni volta che sostituisco le gomme... Ma calcola che sostituisco le gomme ogni anno...
:orrore:Alla macchina???:orrore:
E quanti quazzo di km fai all'anno con la macchina???:shock::mah:

FranKesco
08-10-13, 15:33
Alcune macchine, con determinate misure di pneumatici, fanno fuori un treno di gomme ogni 25/30.000 Km, percorrenza elevata ma neanche troppo per chi usa la macchina per lavoro...

senatore
08-10-13, 15:51
Beh, io cambierei auto allora, invece delle gomme!!!:polliceverso:

Qarlo
08-10-13, 16:01
Alle vostre auto, cambiate la valvola ogni anno o ogni volta che sostituite le gomme?

Per quello che costano le valvole, direi proprio di si, anche se dovrebbe essere il gommista a cambiarle di default, facendole rientrare nel prezzo dei 4 pneumatici.
A parte che sono un caso anomalo, ho su le stesse 4 Michelin dal 2008, e hanno circa 100.000km sul groppone. Faccio l'invernata con le termiche e primavera le cambio, giuro!

Balzy
08-10-13, 16:15
:orrore:Alla macchina???:orrore:
E quanti quazzo di km fai all'anno con la macchina???:shock::mah:

40000 più o meno, per lavoro giro moltissimo...

Comunque anche con l'altra, che uso si e no per 5000km l'anno, cambio valvola ogni cambio gomme.

senatore
08-10-13, 17:40
Ma infatti, è proprio quello che voglio dire io, cioè cambiare le valvole quando si cambiano le gomme!
Certo il caso di cambiare le gomme una volta all'anno, non lo contemplavo.

sfizio
09-10-13, 17:06
Per quello che costano le valvole, direi proprio di si, anche se dovrebbe essere il gommista a cambiarle di default, facendole rientrare nel prezzo dei 4 pneumatici.
A parte che sono un caso anomalo, ho su le stesse 4 Michelin dal 2008, e hanno circa 100.000km sul groppone. Faccio l'invernata con le termiche e primavera le cambio, giuro!

è il bello/brutto delle michelin dopo 3 anni diventano praticamente plastica e il consumo quasi si azzera, ce ne sono tante di auto in giro con pneumatici michelin con 100000 km, ovviamnete la plastica non tiene quanto la gomma, ma comunque non fanno schifo come si potrebbe pensare. Parlo per esperienza personale.

dottluconi
14-10-13, 11:43
ecco fatto,sono a 1000 km i cerchi vanno bene non ho avuto nessun incoveniente e devo dire che a firenze ce ne sono di buche per strada.L'unica cosa che vi posso dire provateli

fabietto78
14-10-13, 11:58
ecco fatto,sono a 1000 km i cerchi vanno bene non ho avuto nessun incoveniente e devo dire che a firenze ce ne sono di buche per strada.L'unica cosa che vi posso dire provateli
Grazie ottimo contributo, mi hai ispirato fiducia e li comprerò.

James62
16-10-13, 14:13
Io ho montato questa
duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=64&products_id=793&osCsid=7216dc3d6bda9509e114abf1ca4e28ae)

ma questa valvola va bene x cerchi tubless Pinasco?

Mega
16-10-13, 14:23
ma questa valvola va bene x cerchi tubless Pinasco?
si io lo montata tiene bene però ho messo un pò di frenafiletti.

James62
16-10-13, 14:29
senza cos'ì fare modifiche al mozzo giusto?

James62
16-10-13, 18:48
ragazzi sono andato a vederli presso un moto center della mia regione xchè intenzionato a comprarli, non mi hanno fatto assolutamente una buona impressione molte sbavature, gli incavi esagonali non saprei descriverli, non parliamo delle valvole a pelle sembrerebbero di un materiale scadente, quelli verniciati sono un tantino meglio perchè coprono le sbavature ma............mi tengo le mie camera d'aria:ciao:

Mega
18-10-13, 08:16
Semplicemente molto facile montare le gomme! Ho messo sulla spalla un poco di sapone e via, sull'oring interno ho messo un pochetto di grasso nautico blu, il cerchio è da una settimana che è assemblato e non ha perso niente di pressione inoltre la gomma non subisce maltrattamenti di leveraggi per inserirla, i miei cerchi sip da 2.10 me li tengo stretti e questi li uso per i cambi di gomme stagionali.
La valvola a vite che ho messo mi tocca un pelino sulla pinza devo mettere una rondella per allontanare il cerchio o devo fresare un poco la pinza.
Aspetto la stagione fredda ho messo i michelin winter, comunque di dietro tocca un pelino la valvola sul tamburo va fatto un piccolo incavo.
134800134801134802

fabietto78
18-10-13, 08:29
Semplicemente molto facile montare le gomme! Ho messo sulla spalla un poco di sapone e via, sull'oring interno ho messo un pochetto di grasso nautico blu, il cerchio è da una settimana che è assemblato e non ha perso niente di pressione inoltre la gomma non subisce maltrattamenti di leveraggi per inserirla, i miei cerchi sip da 2.10 me li tengo stretti e questi li uso per i cambi di gomme stagionali.
La valvola a vite che ho messo mi tocca un pelino suulla pinza devo mettere una rondella per allontanare il cerchio o devo fresare un poco la pinza.
Aspetto la stagione fredda ho messo i michelin winter, comunque di dietro tocca un pelino la valvola sul tamburo va fatto un piccolo incavo.
134800134801134802
Si ma facce vede pure tutta la vespa :ok:

ampc78
18-10-13, 08:36
molto bello tutto l'insieme.:ok:

senatore
18-10-13, 08:39
Si ma facce vede pure tutta la vespa :ok:

Qui, sarebbe O.T..
C'è uno spazio apposito e chiunque lo desideri può mettere in mostra la sua bella. Vedi forum "Le nostre vespa".

Balzy
18-10-13, 10:58
In realtà vogliamo vedere come sta tutta la Vespa con quei cerchi, per vedere la differenza nel globale... è comunque O.T.?

rugge#55
18-10-13, 19:27
Offtopic per offtopic, Carmelo, che dici dei michelin winter?

Mega
18-10-13, 19:41
Offtopic per offtopic, Carmelo, che dici dei michelin winter?
Sono belli morbidi al tatto, mi sembrano ben fatte, girando a mano la ruota gira bello dritto, per adesso ho fatto un falso montaggio li metterò quando farà freddo, qui per adesso siamo in piena estate e se li metto adesso si sciolgono.

rugge#55
18-10-13, 19:57
Beati voi Catanesi....:orrore:
Ot Totale...
E dell' ammo Sip che dici?
Ne voglio montare uno anche io, mi piace di più rispetto al bitubo...

mimmole
18-10-13, 20:08
Sono belli morbidi al tatto, mi sembrano ben fatte, girando a mano la ruota gira bello dritto, per adesso ho fatto un falso montaggio li metterò quando farà freddo, qui per adesso siamo in piena estate e se li metto adesso si sciolgono.

Falso montaggio a parte, è quello il senso giusto di rotazione degli pneumatici?
Grazie.

James62
18-10-13, 20:12
Ciao potresti quando hai tempo fare una foto più particolareggiata della sola valvola a vite da te utilizzata,mi è parso di capire che anche con questa si debba limare un pelino il tamburo
grazie Giacomo

Mega
18-10-13, 20:20
Beati voi Catanesi....:orrore:
Ot Totale...
E dell' ammo Sip che dici?
Ne voglio montare uno anche io, mi piace di più rispetto al bitubo...
I bitubo per mia esperienza durano poco, questo funziona molto bene, senza precarico lo trovo giusto.
Se dura poi si vedrà per adesso ci ho fatto circa 4 mila km e vanno molto bene.
Ne ho montato uno anche su quella nera, ho preso quello con le ghiere cromate.


Falso montaggio a parte, è quello il senso giusto di rotazione degli pneumatici?
Grazie.
si ce la freccia di rotazione


Ciao potresti quando hai tempo fare una foto più particolareggiata della sola valvola a vite da te utilizzata,mi è parso di capire che anche con questa si debba limare un pelino il tamburo
grazie Giacomo


Si l'avevo scritto va fattoun piccolo incavo sul tamburo e cosi di la la valvola si incastra per bene e non si muove per niente, da un lato è un bene.

mimmole
18-10-13, 20:37
Non riuscivo a vederla, ed in effetti mi incuriosiva.:ciao:

James62
18-10-13, 20:45
quindi modifica da fare con originale pinasco modifica da fare con quella a vite, il motivo del cambio è solo una questione di materiale

James62
28-10-13, 11:25
ho deciso di adeguarmi al tubless, assemblato il cerchio alla lettera quanto riportato in alto ( foglio illustrativo ) dopo tre giorni pare che non tenga pressione,x il momento ho la valvola in gomma,speriamo bene:ciao:

senatore
28-10-13, 11:33
Scusa Giacomo, ma c'è qualcosa che non quadra.
Da quello che hai scritto, si capisce (almeno io capisco così) che il cerchio non tiene la pressione.
E' così?

Mega
28-10-13, 11:59
ho deciso di adeguarmi al tubless, assemblato il cerchio alla lettera quanto riportato in alto ( foglio illustrativo ) dopo tre giorni pare che non tenga pressione,x il momento ho la valvola in gomma,speriamo bene:ciao:

Sicuramente avrai pizzicato l'oring i miei non hanno perso niente di pressione , segui le istruizioni di montaggio .

James62
28-10-13, 12:15
Scusa Giacomo, ma c'è qualcosa che non quadra.
Da quello che hai scritto, si capisce (almeno io capisco così) che il cerchio non tiene la pressione.
E' così?

sembrerebbe Raniè, ed ho seguito le istruzioni di montaggio, se avrò pizzicato l'oring?
aspetto un paio di giorni e ricontrollo la pressione,se cala rismonto il tutto e verifico...........mannaggia ammme:ciao:

senatore
28-10-13, 14:30
sembrerebbe Raniè, ed ho seguito le istruzioni di montaggio, se avrò pizzicato l'oring?
aspetto un paio di giorni e ricontrollo la pressione,se cala rismonto il tutto e verifico...........mannaggia ammme:ciao:
Penso che sarebbe bene mettere del grasso di vasellina nella sede dell'oring, in modo da evitare che l'oring si possa spostare durante il montaggio, oppure del sapone liquido.
Quella "pasta" che usano i gommisti quando montano le gomme sui cerchi, cos'è?

James62
30-10-13, 12:15
e così ho fatto, oring immersa nella vasellina e appoggiata nella sede,cmq falso allarme devo aver collegato male il beccuccio del manometro sulla valvola,ho controllato stamane la pressione tiene:mavieni:;-)

fabietto78
05-11-13, 20:52
Ragazzi sono arrivati anche a me, domani li monto sotto la mia ET3, un regalo della mia futura mogliettina :-)

James62
11-11-13, 12:14
" il primo montaggio sarà forzato,in tal caso aiutarsi con un martello di gomma"....... se non si accoppiano bene al millesimo i fori non combaciano,avoglia a battere :azz::noncisiamo: ho deciso di asolare un paio di fori quanto basta x non forzare il montaggio del cerchione sul tamburo;-)

senatore
11-11-13, 14:24
:shock: Addirittura asolare i fori dei cerchi???:shock:
Giacomo scusa, sei sicuro che i prigionieri dei tuoi tamburi non siano storti? 1 mm a destra su di un prigioniero ed 1 mm a sinistra su di un altro prigioniero ed ecco che non torna più nulla.

James62
11-11-13, 16:01
Ranieri ho asolato uno solo dei fori, l'altro sono riuscito a centrarlo allentando i dadi x la scomposizione dei cerchi e avvitandoci un perno a mò di prigioniero, inizialmente pensavo la stessa cosa, prigionieri tamburo storti ma il vecchio cerchione cmq va na meraviglia, vuoi che se fatto strada col tempo,ho usato cmq la mazzola di gomma,il foro asolato non si vede nemmeno:ciao:

fabietto78
14-11-13, 17:16
I cerchi finalmente li ho montati c'è voluto più tempo a sfilare la gomma da quelli vecchi, in tot ci si mette una 20 min a cerchio tra leva, prepara, rimonta.
Problema: 3 dadi su due non si avvitano con le rondelle spaccate, causa vite corta, infatti sul fogliettino pinasco c'è scritto di munirsi di dadi M8 Flangiati, io per adesso li ho solo stretti senza rondella in previsione di acquistarli/sostituirli tutti.
Quindi consiglio munitevi di tali dadi per tutte e 2 le ruote.
I cerchi sono entrati perfettamente.



135842135843135844135845135846135847

GiPiRat
14-11-13, 17:53
Ma non sarebbero meglio i dadi autobloccanti invece di quelli flangiati? Quelli flangiati l'alluminio lo rigano. :boh:

Ciao, Gino

iena
14-11-13, 18:00
Infatti.. Autobloccanti con rondella sottile. Dovrebbero starci senza rovinare nulla.

senatore
14-11-13, 19:50
Eccheccasoooooooooooooooooo!!!
Però, porca pupazza, con quello che se li pagano sti benedetti cerchi, potrebbero pure fornirli loro dei dadi ad hoc, non vi pare?
@ fabietto78 suggerirei di smontare uno alla volta, con la ruota montata sul mozzo, i bulloni che tengono i due semicerchi chiusi e di montarli capovolti rispetto ad ora, in modo da avere a vista solo i dadi che tengono la ruota sul mozzo.
In caso di smontaggio della ruota, facendo come ho suggerito, si vedrebbero solo i 5 dadi che tengono la ruota sul mozzo e non tutti e 10.

GiPiRat
14-11-13, 20:05
Eccheccasoooooooooooooooooo!!!
Però, porca pupazza, con quello che se li pagano sti benedetti cerchi, potrebbero pure fornirli loro dei dadi ad hoc, non vi pare?
@ fabietto78 suggerirei di smontare uno alla volta, con la ruota montata sul mozzo, i bulloni che tengono i due semicerchi chiusi e di montarli capovolti rispetto ad ora, in modo da avere a vista solo i dadi che tengono la ruota sul mozzo.
In caso di smontaggio della ruota, facendo come ho suggerito, si vedrebbero solo i 5 dadi che tengono la ruota sul mozzo e non tutti e 10.
Quoto tutto! :ok:

Ciao, Gino

James62
14-11-13, 21:08
Eccheccasoooooooooooooooooo!!!
Però, porca pupazza, con quello che se li pagano sti benedetti cerchi, potrebbero pure fornirli loro dei dadi ad hoc, non vi pare?
@ fabietto78 suggerirei di smontare uno alla volta, con la ruota montata sul mozzo, i bulloni che tengono i due semicerchi chiusi e di montarli capovolti rispetto ad ora, in modo da avere a vista solo i dadi che tengono la ruota sul mozzo.
In caso di smontaggio della ruota, facendo come ho suggerito, si vedrebbero solo i 5 dadi che tengono la ruota sul mozzo e non tutti e 10.

gli ho montati infatti come tu dici,ho utilizzato dei dati flangiati che al più presto sostutuirò con autobloccanti

fabietto78
15-11-13, 09:10
Eccheccasoooooooooooooooooo!!!
Però, porca pupazza, con quello che se li pagano sti benedetti cerchi, potrebbero pure fornirli loro dei dadi ad hoc, non vi pare?
@ fabietto78 suggerirei di smontare uno alla volta, con la ruota montata sul mozzo, i bulloni che tengono i due semicerchi chiusi e di montarli capovolti rispetto ad ora, in modo da avere a vista solo i dadi che tengono la ruota sul mozzo.
In caso di smontaggio della ruota, facendo come ho suggerito, si vedrebbero solo i 5 dadi che tengono la ruota sul mozzo e non tutti e 10.

Farò cosi anche se rimarranno comunque rondella piana e quella spaccata a vista perchè dall'altra parte immagino non ci vadino in quanto hanno ha una sede dedicata per il bloccaggio del dado.

senatore
15-11-13, 09:41
Farò cosi anche se rimarranno comunque rondella piana e quella spaccata a vista perchè dall'altra parte immagino non ci vadino in quanto hanno ha una sede dedicata per il bloccaggio del dado.
Beh, se dall'altra parte del cerchio ci sono i punti fermi per non far ruotare il dado, le rondelle le puoi mettere sotto alla testa del bullone, il lavoro delle rondelle verrà comunque svolto.

fabietto78
16-11-13, 18:21
Ho comperato i dadi autobloccanti ma avvitati al massimo alcuni non arrivano alla parte finale quella dove c'è la gomma per il bloccaggio quindi non rimane che soluzione quelli flangiati.
I dadi autobloccanti sono più alti per via della parte finale che funge appunto per il bloccaggio, alla fine sono alti come un dado normale con la rondella.

senatore
16-11-13, 19:05
Prova a limarli dalla parte che andrebbero a "toccare" il cerchio, in modo da abbassarli.
Se ti rimane abbastanza "ciccia" perchè la chiave per stringere non abbia problemi e la parte in gomma arrivi sino alla filettatura del prigioniero facendo così il suo lavoro, sei a cavallo.

fabietto78
16-11-13, 19:48
Prova a limarli dalla parte che andrebbero a "toccare" il cerchio, in modo da abbassarli.
Se ti rimane abbastanza "ciccia" perchè la chiave per stringere non abbia problemi e la parte in gomma arrivi sino alla filettatura del prigioniero facendo così il suo lavoro, sei a cavallo.
Si questa la prendo in considerazione come ultima opzione, ho visto su internet che esistono anche dadi M8 con altezza 5mm invece che 5.7mm se riesco a trovarli provo prima con questi, ma la ricerca la vedo dura.

James62
17-11-13, 08:04
Farò cosi anche se rimarranno comunque rondella piana e quella spaccata a vista perchè dall'altra parte immagino non ci vadino in quanto hanno ha una sede dedicata per il bloccaggio del dado.

non ci entrerebbero xchè i dadi sono da 14, cmq ci son riuscito incastrandoli x benino

senatore
17-11-13, 08:11
Scusa Giacomo, i perni che chiudono i due semicerchi hanno il bullone con la testa da 13 mm ed il dado da 14 mm, per cui il dado non entra nella sede?:mah:
Beh, basterebbe cambiare il dado con uno da 13 mm allora.;-)

James62
17-11-13, 08:19
gli hanno messi da 14 x non confondere quando smonti la ruota dal tamburo,facendo come dici tu e come io ho fatto non hai questo problema,però non gli ho cambiati i dadi da 14 xchè sono riuscito ad incastrarli di precisione nell'incavo:ciao:

fabietto78
17-11-13, 15:00
Ho trovato questi che ditene vale la pena provare? dovrebbero essere più bassi :crazy:

Dado M8 autobloccante basso [SK673] - 0.06EUR : SuperKart.it, specialisti karting: vendita on line accessori e ricambi per go kart (http://www.superkart.it/index.php?main_page=product_info&products_id=706)

GiPiRat
17-11-13, 19:30
Potrebbero andar bene.

Ciao, Gino

James62
19-11-13, 12:32
non vanno bene,il teflon che si trova nella parte terminale della filettatura non arriva all'ultimo giro di filetto maschio del prigioniero xcui non frenerebbe

GiPiRat
19-11-13, 18:03
Scusate, ma visto che questi non sono veri prigionieri ma bulloni qualsiasi, perché non sostituirli con altri uguali ma più lunghi di 2-3 mm.? Non penso che cambierebbe nulla. :boh:

Ciao, Gino

James62
19-11-13, 18:35
Gino il problema è sui dadi che vanno a stringere sui prigionieri del tamburo, che sono corti su alcuni modelli di vespa ( la mia del 76 x esempio ) quindi sia i dadi in dotazione che quelli flangiati o autobloccanti non arrivano a fine filettatura, bisognerebbe trovare dadi M8 in acciaio inox ribassati come diceva Fabietto e sono reperibili solo in negozi di nautica
Attualmente ho rimesso i flangiati che pur non arrivando alla fine mi danno più sicurezza ma non ci ho camminato molto e cmq stiamo parlando di montaggio su alcuni modelli credo ante anni 80, sul px non ci sono problemi:ciao:

GiPiRat
19-11-13, 18:41
Gino il problema è sui dadi che vanno a stringere sui prigionieri del tamburo, che sono corti su alcuni modelli di vespa ( la mia del 76 x esempio ) quindi sia i dadi in dotazione che quelli flangiati o autobloccanti non arrivano a fine filettatura, bisognerebbe trovare dadi M8 in acciaio inox ribassati come diceva Fabietto e sono reperibili solo in negozi di nautica
James, a questo punto mi pare più facile sostituire i bulloni, visto che è complicato trovare i dadi giusti.

Ciao, Gino

James62
19-11-13, 18:58
no Gino il problema non è sui bulloni e dadi x l'accoppiamento ma sui prigionieri del tamburo che sono corti, cmq sul foglio illustrativo della pinasco suggerisce di mettere quelli flangiati lo sò raschiano ma se non ci vai con la lente d'ingrandimento ciccia purchè facciano la loro funzione

GiPiRat
19-11-13, 19:08
no Gino il problema non è sui bulloni e dadi x l'accoppiamento ma sui prigionieri del tamburo che sono corti, cmq sul foglio illustrativo della pinasco suggerisce di mettere quelli flangiati lo sò raschiano ma se non ci vai con la lente d'ingrandimento ciccia purchè facciano la loro funzione
Allora, tanto vale metterli! :ok:

Ciao, Gino

James62
19-11-13, 19:17
infatti ho rimesso i flangiati dopo aver provato quelli autobloccanti, non appena trovero i "mezzi dadi" dicitura ufficiale, che sono da 4 mm con rondella sottile li sostituirò cmq:ciao:ci si vede alla Tre Mari

fabietto78
19-11-13, 19:31
infatti ho rimesso i flangiati dopo aver provato quelli autobloccanti, non appena trovero i "mezzi dadi" dicitura ufficiale, che sono da 4 mm con rondella sottile li sostituirò cmq:ciao:ci si vede alla Tre Mari
Ciao james62 una domanda i dadi m8 ribassati esistono ma non sapevo anche delle rondelle, le hai viste da qualche parte?

James62
19-11-13, 19:37
non le ho viste, ma credo che esistano, le stesse che montano sui sip x esempio dovrebbero essere più sottili, ora vado in garage a controllare:ciao:

no purtroppo mi sbagliavo le rondelle dei tublees sip hanno le stesse dimensioni

James62
29-11-13, 17:08
alla fine la soluzione al problema prigionieri corti, che anche con i mezzi dadi e rondelle di spessore inferiorre non ha dato i risultati che mi aspettavo,due su tre prigionieri si sono sfilettati complice anche la vecchiaia, ho smontato il tamburo tolto tutti i prigionieri e sostituiti con dei perni in acciaio,ora mi sento più al sicuro se non altro filettano fino all'ultimo giro:ciao:

fabietto78
29-11-13, 19:25
alla fine la soluzione al problema prigionieri corti, che anche con i mezzi dadi e rondelle di spessore inferiorre non ha dato i risultati che mi aspettavo,due su tre prigionieri si sono sfilettati complice anche la vecchiaia, ho smontato il tamburo tolto tutti i prigionieri e sostituiti con dei perni in acciaio,ora mi sento più al sicuro se non altro filettano fino all'ultimo giro:ciao:
ma dalla parte del tamburo come li ha bloccati i prigionieri? Quelli originali devono essere schiacciati-
Ho visto questi
http://www.emporiodelloscooter.com/catalogo-generale-kit-5-prigionieri-tamburo-freno-versione-con-modifica-ottimi-per-il-montaggio-.1.27.84.gp.5345.uw.aspx
che ne dite?

DeXoLo
29-11-13, 23:33
Che non sono prigionieri, ma delle semplici viti a testa semisferica con l'esagono incassato.
Io mi sono accontentato di viti a testa esagonale chiuse con una goccia di frenafiletti medio.

James62
01-12-13, 13:30
esatto ho fatto la stessa cosa:ciao:

fabietto78
03-12-13, 21:25
Che non sono prigionieri, ma delle semplici viti a testa semisferica con l'esagono incassato.
Io mi sono accontentato di viti a testa esagonale chiuse con una goccia di frenafiletti medio.
Be anche i tuoi non sono prigionieri ma semplici viti :ciao:

DeXoLo
04-12-13, 00:27
Si, lo so, le ho messe io..... :roll:

fabietto78
05-12-13, 14:56
Allora io non voglio montare una semplice vite e non voglio dire che le vostre soluzioni non sono funzionali anzi :ok:, ma non mi piacciono a livello estetico, quindi ho inizialmente pensando di risolvere acquistando nuovi prigionieri ma poi mi ritroverei con lo stesso problema in quanto quelli nuovi hanno la stessa lunghezza, ho visto anche quelli che si mettono tra cilindro e collettore ma anche quelli hanno la stessa lunghezza 3cm. Poi ho trovato questi

Bulloni Set 10 prigionieri mille righe - MR8... -lam48838 | eBay (http://www.ebay.it/itm/Bulloni-Set-10-prigionieri-mille-righe-MR8-lam48838-/150869685002?pt=Ricambi_automobili&hash=item232088b30a)

che ne dite?

gian-GTR
05-12-13, 15:01
che non funzionano...
la parte mille righe non potresti avvitarla e sporgerebbe sul lato motore....
perché ti complichi la vita :boh:
la ruota posteriore lato motore non la vede nessuno.
se sull'anteriore vuoi farla carina prendi 5 brugole in acciaio inox e via
ciao

DeXoLo
05-12-13, 23:20
Se non vuoi avere la testa di una vite che sporge compra 5 grani della lunghezza che vuoi e sei a posto, schiacci con un martellino le ultime due spire del filetto e vedrai che non si svita più, per essere sicuro al 100% usa anche del frenafiletti.

llucky
26-11-15, 12:41
Scusate ma il problema dei prigionieri del tamburo corti si verifica anche sugli ultimi modelli di px? perchè sulla mia del 2007 mi pare che i prigionieri siano abbastanza più lunghi ora che monto normali cerchi scomponibili, potrebbero essere sufficienti o sono corti pure quelli?
grazie