Accedi

Visualizza Versione Completa : restauriamo assieme un px alluvionato



feddevts
27-09-13, 15:18
Buongiorno a tutti,
sono qui per chiedervi aiuto in merito ad "un'impresa" nella quale ci siamo buttati io ed un mio caro amico. Il paziente è un px 125 alluvionato, era in un box che si è riempito d'acqua. Diciamo che quindi il lavoro è abbastanza impegnativo e non sappiamo da dove partire....
Per cominciare abbiamo smontato tutto.
Sicuramente tutte le parti elettriche quali centralina, bobina ecc sono da sostituire e le abbiamo già acquistate.
Mi chiedo però se sia da sostituire anche l'impianto elettrico inteso come cablaggi e cavi e il blocchetto chiave? e il contachilomentri (arcobaleno)? Voi cosa dite?

aspetto direttive, grazie:mrgreen:

horusbird
27-09-13, 15:23
Metti due foto che e' piu' facile parlarne! :ciao:

volumexit
27-09-13, 15:23
Buongiorno a tutti,
sono qui per chiedervi aiuto in merito ad "un'impresa" nella quale ci siamo buttati io ed un mio caro amico. Il paziente è un px 125 alluvionato, era in un box che si è riempito d'acqua. Diciamo che quindi il lavoro è abbastanza impegnativo e non sappiamo da dove partire....
Per cominciare abbiamo smontato tutto.
Sicuramente tutte le parti elettriche quali centralina, bobina ecc sono da sostituire e le abbiamo già acquistate.
Mi chiedo però se sia da sostituire anche l'impianto elettrico inteso come cablaggi e cavi e il blocchetto chiave? e il contachilomentri (arcobaleno)? Voi cosa dite?

aspetto direttive, grazie:mrgreen:

Secondo me avevte qia esagerato comprando regolatore centralina etc etc.

Secondo me prima va pulita e revisionata la meccanica, poi si prova l'impianto e si vede se ha subito danni. Di solito l'elettronica non alimentata non patisce l'acqua e questo vale anche per l'impianto elettrico.

Vol.

casabis
27-09-13, 15:26
Secondo me avevte qia esagerato comprando regolatore centralina etc etc.

Secondo me prima va pulita e revisionata la meccanica, poi si prova l'impianto e si vede se ha subito danni. Di solito l'elettronica non alimentata non patisce l'acqua e questo vale anche per l'impianto elettrico.

Vol.

Sono abbastanza d'accordo, a meno che non sia sommersa da anni e le parti si siano rigonfiate.......... anche perchè la Vespa quando piove l'acqua sotto i cofani la prende eccome.

Cordialmente

cuorenevro1977
27-09-13, 15:46
Buongiorno a tutti,
sono qui per chiedervi aiuto in merito ad "un'impresa" nella quale ci siamo buttati io ed un mio caro amico. Il paziente è un px 125 alluvionato, era in un box che si è riempito d'acqua. Diciamo che quindi il lavoro è abbastanza impegnativo e non sappiamo da dove partire....
Per cominciare abbiamo smontato tutto.
Sicuramente tutte le parti elettriche quali centralina, bobina ecc sono da sostituire e le abbiamo già acquistate.
Mi chiedo però se sia da sostituire anche l'impianto elettrico inteso come cablaggi e cavi e il blocchetto chiave? e il contachilomentri (arcobaleno)? Voi cosa dite?

aspetto direttive, grazie:mrgreen:

Secondo me avevte qia esagerato comprando regolatore centralina etc etc.

Secondo me prima va pulita e revisionata la meccanica, poi si prova l'impianto e si vede se ha subito danni. Di solito l'elettronica non alimentata non patisce l'acqua e questo vale anche per l'impianto elettrico.

Vol.

Quoto!

feddevts
27-09-13, 16:21
Quindi se ho capito bene voi consigliate di:

1) smontare, pulire dalla fanghliglia
2) fare i lavoretti di carrozzeria (qualche ritocco ma poca roba)
3) revisionare il blocco e rimontarlo
4) e per ultimo fare la verifica della parte elettrica

praticamente abbiamo ragionato al contrario!:azz:

senatore
27-09-13, 16:29
Non posso che dare ragione a Volumexit e agli altri.
Io ho gia fatto una cosa analoga, quando si allagò il garage di mio nipote. Il garage era pieno d'acqua sino al soffitto e la violenza con la quale entrò l'acqua nel garage fu tale da buttare la vespa per terra.
Una volta estratta tutta l'acqua dal garage, tolsi tutta la benzina perchè il serbatoio si era riempito d'acqua, poi scaricai l'olio e misi nel motore dell'olio nuovo. Ovviamente, mi toccò pulire il carburatore e iniettai dal foro della valvola dell'olio. Poi feci girare il motore in modo che l'olio inserito dalla valvola andasse a lubrificare il cuscinetto di banco e le pareti del cilindro. Smontai la marmitta per far uscire l'acqua.
Una volta rimontato tutto, furono necessarie un po' di spedivellate, ma alla fine il motore si avviò e funzionava tutto.
Ovviamente, utilizzai l'aria compressa per espellere l'acqua dalle parti elettriche. Dopo l'avviamento, tenni il motore in moto un po' e dopo scaricai nuovamente l'olio del cambio per sostituirlo nuovamente. Se non è passato molto tempo dall'allagamento di cui il vostro pX è rimasto vittima, potete tentare le stesse operazioni e vedere se, dopo, è tutto ok. Questo per quanto riguarda il motore. Se la carrozzeria non necessita di essere riverniciata, rimontate tutto senza troppi pensieri.

feddevts
27-09-13, 18:21
La mia situazione è un po diversa. Qui si parla dell alluvione del 2011, la vespa era stata stata tirata fuori dall 'acqua subito ma poi è rimasta immobile fino ad oggi

senatore
27-09-13, 18:47
Beh, allora lo smontaggio del motore è d'obbligo e temo che ci saranno diversi pezzi da sostituire.
Per la carrozzeria, è da valutare.

Vespa 50 L
27-09-13, 23:33
Incredibile! Si continua a parlare senza aver visto una foto!:crazy::sbonk::mrgreen:

senatore
28-09-13, 06:51
Incredibile! Si continua a parlare senza aver visto una foto!:crazy::sbonk::mrgreen:
Beh, se non la pubblica il nostro amico, che facciamo, lo lasciamo cuocere nel suo brodo?;-)

feddevts
28-09-13, 09:00
le foto arrivano stamattina! mi sto recando in officina!

feddevts
01-10-13, 16:45
scusandomi per il ritardo pubblico 2 pessime foto del nostro paziente. Dopo aver smontato tutto o quasi poso dire che la vespa è in buone condizioni, la zozzeria nera che vedete nelle foto è sporcizia. La carrozzeria è sana, senza ruggine, senza colpi (tranne i classici segni sotto la guarnizione delle pance). Una pecca è la mancanza delle scocche, ne abbiamo già recuperato due ma sono blu...Altra pecca è l'assenza del libretto, aimè dovremo richiedere il nuovo...
133937133938

come dicevo pocanzi devo far riverniciare le due pance poichè non ho le originali. Il lavoro verrà fatto da una persona competente quindi non ci sono problemi. Ho paura però che una volta riverniciate a nuovo le scocche risultino di un altro bianco rispetto al resto, infatti seppur in ottime condizioni una verniciatura di tot anni fa avrà un tono sicuramente diverso.
Come dobbiamo comportarci quindi? dobbiamo cercare di portare la vecchia vernice al suo originario splendore? e con quale metodo (cif, lucidatura...)?

attendo consigli

grazie

feddevts
02-10-13, 09:12
ragazzi non mi abbandonate per piacere....

casabis
02-10-13, 09:35
Come dobbiamo comportarci quindi? dobbiamo cercare di portare la vecchia vernice al suo originario splendore? e con quale metodo (cif, lucidatura...)?

attendo consigli

grazie

Direi che il sopra è il minimo, pasta abrasiva su scocca lavata e pulita, lucidatura a finire, considera anche che la vernice fatta oggi, pur con lo stesso codice, sarà diversa da quella presente sulla Vespa.
La soluzione potrebbe essere fare il colore a campione, ma ti devi servire (o ti devi appoggiare) a qualcuno che abbia i mezzi per farlo.

Cordialmente

feddevts
02-10-13, 10:40
quindi tu dici di usare una pasta simil "rimuovi graffi" http://www.solostocks.it/img/arexons-mirage-pasta-abrasiva-rimuovi-per-rimuovere-elimina-graffi-per-auto-moto-1389097z1.jpg e poi lucidare con la cera? oppure per pasta abrasiva intendi la classica tipo http://x.cloudsdata.net/5t/images/products/large/4f8ef369a501b_PASTA-ABRASIVA-MIRAGE-22507.jpg?

Non vorrei rischiare di sbagliare ed essere troppo aggressivo sulla vernice anche perchè, se non erro, il fondo che davano alla Piaggio era nero!

ASSEACAMME
02-10-13, 10:43
...scusa, ma dato che hai la vespa completamente smontata, non ti conviene grattarla e riverniciare tutte le parti?
se la gratti da te con carta in grana 400 ad acqua, e gli dai una stuccatina dove serve, tra vernice e spruzzare non è che ci sia molta differenza di prezzo.......ma della qualità del lavoro finale

casabis
02-10-13, 10:47
Classica pasta abrasiva data e passata con cognizione, in caso di ruggine superficiale ti puoi aiutare con carta seppia (1000-1200) usata con acqua prima di passare la pasta abrasiva.

Se c'è il trasparente hai una protezione in più e puoi pareggiare nelle zone dove il rovinato è solo lui.

Cordialmente

feddevts
02-10-13, 11:08
...scusa, ma dato che hai la vespa completamente smontata, non ti conviene grattarla e riverniciare tutte le parti?
se la gratti da te con carta in grana 400 ad acqua, e gli dai una stuccatina dove serve, tra vernice e spruzzare non è che ci sia molta differenza di prezzo.......ma della qualità del lavoro finale

Sono d'accordo con quello che dici però il telaio è veramente in ottime condizioni quindi non mi sembra il caso di verniciare tutto. E poi è un lavoro fatto in totale economia....dove si può risparmiamo...


Classica pasta abrasiva data e passata con cognizione, in caso di ruggine superficiale ti puoi aiutare con carta seppia (1000-1200) usata con acqua prima di passare la pasta abrasiva.

Se c'è il trasparente hai una protezione in più e puoi pareggiare nelle zone dove il rovinato è solo lui.

Cordialmente


Bene ricevuto! Lavo e pulisco tutto per bene, faccio il lavoro a mano con pasta classica e poi finitura con cera. Spero di recuperare il più possibile il tono di bianco originale!

grazie!

ASSEACAMME
02-10-13, 11:42
Bene ricevuto! Lavo e pulisco tutto per bene, faccio il lavoro a mano con pasta classica e poi finitura con cera. Spero di recuperare il più possibile il tono di bianco originale!

grazie!

fai fare un colore campione, e lasci le pance appena riverniciate alla "cura" degli agenti atmosterici...sul terrazzo o se possibile sul mare ;-)tempo un paio di mesi il colore va ad uniformarsi

feddevts
09-10-13, 15:38
Buongiorno a tutti, i lavori vanno avanti anche se a rilento.
Purtroppo i documenti erano andati persi...quindi è stato fatto tutto l'iter per riavere il libretto... Nel contempo abbiamo scoperto che la vespa è stata immatricolata nel 2007, io pensavo che nel 2007 non fosse stato più in produzione il px arcobaleno! Boh?!
La vespa è quindi PX 125 E ARCOBALENO elestart del 199
Non riesco però a recuperare il codice colore del bianco per quell'anno, qualcuno sa indicarmi una banca dati dove posso attingere a quest'informazione?

grazie

ASSEACAMME
09-10-13, 16:00
Codici Colori Vespa |Codice Colore Vespa. | Vespa Servizio (http://www.vespaservizio.it/officina/codici-colori-vespa/)

COLORE AMICO (http://www.coloreamico.it/servizi/colori/vespa.htm)

Cartella colori originali Vespa Piaggio (http://www.capuanocolori.it/cartellacolorivespa.html)

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/26788-ricerca-codice-colori-vespa-px-125-arcobaleno.html

feddevts
10-10-13, 09:32
grazie per l'aiuto,
mi si sono incrociati gli occhi a consultare i dati con il cellulare quindi posso sbagliarmi....però non ho trovato nessun bianco del 1997....sbaglio qualcosa io nel cercare???

ASSEACAMME
10-10-13, 10:55
fai un giro su google digitando "codici colori piaggio vespa px"

Marben
10-10-13, 12:04
Il bianco degli ultimi Arcobaleno, normalmente, è il Bianco 724, quello che più tardi verrà chiamato "Bianco ottico", usato sui PX fino al 2007.
Puoi comunque contattare il servizio clienti Piaggio e chiedere conferma (anche se a volte danno risposte un po'... creative).

Peraltro, di norma, sulle PX di quegli anni veniva applicato sul piano sottosella, a pochi centimetri dal serbatoio, un adesivo color alluminio recante il codice della tinta usata. Nella foto postata sopra l'adesivo è ben visibile, ma temo che la scritta si sia scolorita, come spesso accade. Comunque verifica.

maxpepe
10-10-13, 12:45
cmq se posso consigliarti a prescindere dall'anno opta per un biancospino che a differenza del bianco scaldabagno nn ti "scoccia" come colore...:ciao:

feddevts
10-10-13, 17:23
cmq se posso consigliarti a prescindere dall'anno opta per un biancospino che a differenza del bianco scaldabagno nn ti "scoccia" come colore...:ciao:

eh ma il problema è che devo rifare solo le scocche, quindi devo farle uguali al resto per forza...

ASSEACAMME
11-10-13, 08:13
eh ma il problema è che devo rifare solo le scocche, quindi devo farle uguali al resto per forza...




fai fare un colore "campione" ed eviti sbattimenti. soprattutto ottieni un colore il più possibile vicino al tuo

casabis
11-10-13, 08:30
fai fare un colore "campione" ed eviti sbattimenti. soprattutto ottieni un colore il più possibile vicino al tuo

Concordo.

gluglu
12-10-13, 06:34
fai fare un colore "campione" ed eviti sbattimenti. soprattutto ottieni un colore il più possibile vicino al tuo
Concordo. Lava e lucida il bauletto ed il parafango e consegnali ad un buon colorificio per replicare la tinta. Vedrai che una volta rimontate, essendoci la guarnizione che "spezza" la differenza si noterà molto meno che affiancando nuovo e vecchio da smontati. Di PX con le scocche e parafango riverniciati a campione ce ne sono in giro più di quanto non si immagini, essendo le parti più sensibili agli urti, è un classico.

feddevts
21-10-13, 14:16
Bungiorno a tutti, il lavoro prosegue!
Ho seguito i vs consigli facendomi fare la tinta campione che andrò a ritirare in settimana. Vi volevo però sottoporre un nuovo quesito....il parafango originale è un pò malconcio e mi chiedevo se secondo voi è possibile che io riesca a sistemarlo "in casa"....vi allego le foto:

grazie:ciao:

casabis
21-10-13, 14:46
Bè, se quel parafango è malconcio............. devi raddrizzare una pieghetta e non c'è neppure traccia di ruggine, direi che è perfetto, se ti sei fatto fare la vernice a campione direi che ci vuole veramente poco a sistemarlo.

Cordialmente

ASSEACAMME
21-10-13, 15:12
per addrizzarlo fai forza sui lati opposti delle pieghe usando le mani. per il resto fai come ti hanno già indicato

feddevts
23-10-13, 10:29
Buongiorno a tutti,
in effetti lateralmente ho già verificato che si "riprende" abbastanza facilmente. Mi sembra pò un più problematico il davanti dove si è persa la piega originale....metto la foto...come devo agire per non peggiorare la situazione? dall'immagine non si nota tanto, risulta achiacciata rispetto alla realtà.
grazie

feddevts
24-10-13, 13:25
Buongiorno a tutti,
ieri sera, motivato dai vostri interventi, mi sono dedicato al parafango. Devo dire che il risultato è migliore di quanto mi aspettassi ed il grosso è stato raddrizzato. Ho avuto un pò di difficoltà sul davanti poichè la piegatura si era appiattita a seguito di un urto, dopo un pò di studio ho creato una sesta sopra la quale poter forzare la lamiera e devo dire che sono soddisfatto!
grazie a tutti!

gluglu
24-10-13, 19:54
Non c'è niente di meglio che trarre soddisfazione dal proprio lavoro. Se poi si imparano e si sperimentano cose nuove, è il massimo! Ti segnalo questi video, qui sul Forum se ne era già parlato.


http://m.youtube.com/watch?v=d-RrS7jj0WQ

feddevts
04-11-13, 10:59
http://m.youtube.com/watch?v=d-RrS7jj0WQ (http://m.youtube.com/watch?v=d-RrS7jj0WQ)[/QUOTE]

Grazie molto interessante!

Nel contempo procediamo pianin pianino, sto recuperando le strisce della pedana......
C'è un metodo per raddrizzarle correttamente?

gluglu
11-11-13, 21:01
Per quella striscia pedana, se non è piegata eccessivamente quindi deformata, snervata, io ne ho recuperata qualcuna raddrizzando il meglio possibile a mano, poi sagomando con l'aiuto di una piastra di un paio di mm di spessore piegata a "L" bloccata in morsa. Quando la andrai a rimontare, potresti aiutarti con un martellino di gomma per adattarla ulteriormente alla pedana,puntandola con delle viti da 3mm prima di bloccare definitivamente coi ribattini, ed avendo infilato il profilo in gomma su cui picchiare per non deformare la striscia in alluminio. Una volta limata, carteggiata e lucidata, dovresti nascondere ancora altri difetti.