Visualizza Versione Completa : ottenere 12 volt con statore a puntine
premetto che sò già che la strada migliore per ottenere i 12 volt sarebbe metterci un bel statore o 4 o 6 poli a 12 volt,detto questo visto che nelle special prima serie la bobina AT interna genera 6-7000 volt, rifacendo la bobina luci con più spire si potrebbe ottenere una tensione tale da metterci un regolatore 12 v per caricare una batteria??
fabietto78
02-10-13, 15:18
secondo me devi passare per un trasformatore
viene male adattare un trasformatore perche solitamente sono da 220 a 15 o 12 volt e utilizzandolo al contrario si eleva troppo la tensione
Allora su questo , nonostante la mia età ti posso rispondere , dunque , riavvolgere la bobina potrebbe essere un'opzione , dovresti peró diminuire lo spessore del filo per evitare che tocchi con il volano ed inoltre non é detto che funzioni come dovrebbe . Non basterebbe raddoppiare il numero delle spire , ma dovresti aggiungerne alcune per compensare la caduta di tensione dovuta alla resistenza del filo , quindi in teoria la soluzione migliore sarebbe il trasformatore che peró non si trova in commercio ma và costruito , devi averne almeno uno da 30 watt , quindi dimensioni non proprio modeste , demolirlo e ricreare un avvolgimento primario di n spire con un'avvolgimento secondario di 2n + x spire , dove x sono le spire da aggiungere per compensare le perdite , cosí la tensione in ingresso viene raddoppiata .
Devi ricordarti peró che p = v x i ( potenza uguale differenza di potenziale per intensità di corrente ) quindi se in ingresso hai per esempio 6 volt e 5 ampere ( 30 watt ) in uscita hai piú o meno gli stessi 30 watt ma con 12 volt e 2.5 ampere , hai quindi una minore intensità di corrente !!. Inoltre un trasformatore non ha un rendimento del 100% ma circa del 85/90 % quindi i 30 watt in uscita te li scordi !!
É un po' un casino alla fine
Ciao niko
ora provo a riavvolgere la bobina che già così mi dà 23 volt a giri non troppo alti e con carico una lampadina il problema è che quando attacco un regolatore di tensione (uno di scooter) in uscita ho solo al massimo 8 volt :rabbia: prima di toccare il volano nella bobina ci stanno almeno il triplo di avvolgimenti :-) non mi serve molta potenza 20 watt bastano perchè devo collegarci contagiri e luci a led di nuova generazione,nè ho una da 3 watt e illumina quanto una da 15 ad incandescenza quindi mettendone una da 10-15 watt a led penso si abbia molta più luce
Ok , sono interessato , posta i risultati poi
aggiungendo spire sono arrivato ai 32 volt ma il regolatore mela taglia a molto meno di 12..riproverò appena ne trovo un'altro magari quello è diffettoso o non ci sono abbastanza ampere per cui anche sè ottengo 32 volt non sono efficaci
fabietto78
07-10-13, 08:46
In effetti vedendo gli statori di ultima generazione tipo parmakit le bobine sono avvolte con un filo molto fino
In effetti vedendo gli statori di ultima generazione tipo parmakit le bobine sono avvolte con un filo molto fino
Devono sopportare meno corrente , quindi perché esagerare con il rame ?
fabietto78
07-10-13, 14:16
Devono sopportare meno corrente , quindi perché esagerare con il rame ?
In che senso devono sopportare di meno corrente?
Per me se lo riesci a volgere con un filo di una sezione minore riesci a trovare il voltaggio giusto
Visto che la potenza ( watt ) é sempre uguale per la legge P = VxI se aumenti il voltaggio la corrente scende , quindi puoi diminuire la sezione del filo
è lo stesso motivo per cui per trasportare l'energia l'enel la trasforma a 15000 volt ;-)
nikone fai le industriali??
No , faccio il liceo scientifico ma sono mooooolto appassionato di elettronica fin da piccolo
Ciao Niko
è lo stesso motivo per cui per trasportare l'energia l'enel la trasforma a 15000 volt ;-)
nikone fai le industriali??
Anche no,si hanno meno perdite per effetto Joule,è questo il motivo primario del trasporto ad alta tensione.
Vorresti mettere alimentare una lavatrice da 1000 watt a 12 volt , ci vorrebbe un cavo grosso come un tubo pringles Ahahah
Ragazzi, non è necessario un trasformatore per elevare la tensione, basta un.... autotrasformatore:sbonk:
Nel vostro caso potete utilizzare un trasformatore che abbia un secondario a 12V con la presa centrale, e collegare la bobina del volano tra la presa centrale ed un estremo, tra i due estremi avrete 12Vca. Discorso a parte merita la massima corrente prelevabile, lo statore eroga circa 20W, quindi dal trasformatore potrete prelevare circa 1,5A e dimenticatevi quindi di accendere luci...
buona osservazione ci stavo pensando ad usare un trasformatore a presa centrale =) 20 watt basterebbero per il tipo di luci che voglio mettere io ;-) mi manca solo un regolatore che son sicuro che funzioni per fare esperimenti
,quello che ho io è come sè fosse una resistenza abbassa la tensione e non regola un cavolo :roll:
i normali regolatori sono di tipo shunt,ovvero mettono in cortocircuito l'uscita quando si supera la tensione impostata, tanto è vero che stanno in parallelo. Invece nel tuo caso, trasformando i 12V in continua è una sciocchezza stabilizzarli
in che senso è una sciocchezza stabilizzarli?
Nel senso che basta un comunissimo 7812
Nel senso che basta un comunissimo 7812
Sempre se ci stai con la dissipazione.
Meglio usarlo in package TO220 con dissipatore.
Vol.
potete spiegare meglio?ho la possibilità di raddrizzare la corrente tramite un ponte di graetz già fatto e quindi usare un 7812 oppure quello citato da volumexit che non ho mai sentito..ma quali sono i limiti nel senso di corrente e di picchi di tensione sopportabili da questi componenti??e di che tipo sono nel senso sè regolano la tensione e sè cortocircuitano la tensione in eccesso?:roll:
ho fatto delle prove per vedere sè il mio regolatore è andato oppure no collegandolo ad un trasformatore che senza carico eroga 14 volt alternati
134446134447
nella prima foto c'è il regolatore che mi perde 6 volt :rabbia:mentre nella seconda si vede bene che la tensione senza regolatore rimane alta
http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/9044/NSC/7812/+704WuIOzZtY8A+/datasheet.pdf ecco il datasheet del regolatore , purtroppo la massima corrente é 1 ampere , quindi bisogna cambiare
Ciao niko
potete spiegare meglio?ho la possibilità di raddrizzare la corrente tramite un ponte di graetz già fatto e quindi usare un 7812 oppure quello citato da volumexit che non ho mai sentito..ma quali sono i limiti nel senso di corrente e di picchi di tensione sopportabili da questi componenti??e di che tipo sono nel senso sè regolano la tensione e sè cortocircuitano la tensione in eccesso?:roll:
Volumetrix con TO220 intende il " contenitore " la " forma " dell'integrato , questa per intenderci
134450
Ho scoperto che esiste una versione in package TO-3 che regge 5 ampere , farebbe al caso tuo é il 78H12
http://img.tapatalk.com/d/13/10/10/eqy3u2u6.jpg
Ciao Niko
niko puoi rimandare il primo link del regolatore?mi esce una pagina con scritte cinesi:roll:
l'ultimo integrato sarebbe parfetto ma a quel prezzo trovo sicuramente qualche regolatore già fatto ;-)
Il link é di un sito che ogni tanto và offline quindi riprova fra un pó perché é il miglior datasheet che ho trovato
Ciao niko
premetto che magari dico una scemenza, non sono cosi' ferrato in elettronica..
nei primi messaggi parlavi delle tensioni che eri riuscito a tirar fuori dall'alternatore e mi è venuto il dubbio che tu abbia misurato senza carico.. :roll: magari sbaglio ma io collegherei una lampadina ai due capi e misurerei corrente e tensione a diversi regimi. :oops: può funzionare?
si si le tensioni sono col carico ;-) mi è rimasta solo l'abbagliante quella posteriore si è bruciata
se hai problemi di potenza potresti, secondo me, eliminare la bobina dell'accensione e montarne un' altra delle luci collegandole insieme. penso che convenga collegarle in parallelo ma c'è da capire quali capi unire perché, ad esempio, la bobina A si trova col magnete Sud e sta generando una semionda negativa quindi la bobina B si trova col magnete Nord o sud? dovresti vedere quanti magneti ha il volano, penso.. se sono 4 i magneti sono diametralmente uguali, se sono 6 magneti sono diametralmente opposti! :mah:
dovresti far caso anche a come sono arrotolate le spire in entrambi le bobina perché dovrebbe valere la regola del cacciavite se ben ricordo :mah:
una volta fasate bene avrai "potenza doppia" in teoria, e potrai raddrizzare e mandare alla batteria. un regolatore di uno scooter 50 dovrebbe andar benissimo perché gli alternatori di scooter dovrebbero tirar fuori sui 35 volts e sopportare buone potenze :-)
per l'accensione hai la 12v della batteria, potrai utilizzare comunque le punte e condensatore collegate in maniera opposta ovvero funzionando come un normale interrutore e non cortocircuitando a massa quando chiudono il circuito. penso che la bobina AT vada bene quella originale della special anche a 12V corrente continua ma alla peggiore delle ipotesi potresti montare una bobina di vespa a batteria.. penso che potrebbe andare, dipende da quanta voglia hai di giocarci sopra!! :mrgreen:
di che tipo sono nel senso sè regolano la tensione e sè cortocircuitano la tensione in eccesso?:roll:
Allora prova a fare una spiegazioen semplice di come funziona il 7812.
Prima cosa pensiamo alla legge di Ohm V=RxI.
Allora se noi avessimo due resistenze uguali collegate in serie con un capo di una resistenza a massa mentre l'altro capo dell'altra resistenza e' collegato ad una tensione V. Nel punto centrale tra le due resistenze si avrebbe una tensione pari a V/2.
Possiamo immaginare la resistenza verso massa come se fosse il nostro carico(le lampadine etc) mentre quella alta come se fosse il nostro regolatore. Adesso questo sistema funzionerebbe bene se il nostro carico fosse noto e costante nel tempo e se la tensione di alimentazione fosse costante nel tempo( ma sappiamo che non lo e' per varie ragioni, tipo il numero di giri del motore, luci di posizione, abbaglianti e anabbaglianti con wattaggi diversi).
Quindi per garantire che la tensione d'uscita sia costante al varia delle condizioni di funzionamento potremmo fare la resistenza tra la nostra uscita( il punto centrale tra le resistenze) e l'ingresso(la V di prima) variabile, la cui variazione e' funzione della tensione di uscita. Quindi possiamo semplificare il regolatore in una resistenza il cui valore dipende dalla tensione che volgiamo regolare e la tesnione in acesso viene fatta cadere su questa resistenza. Il problema di questo tipo di regolatore detto lineare e' che dissipa potenza, piu precisamente la potenza che viene dissipata sul regolatore e' pari a:
(Tensione di ingresso - tensione regolata)x "corrente assorbita dal carico"
esempio pratico:
Vingresso=18V
Vuscita=12V
corrente di uscita= 1.5A
Si avrebbe una potenza dissipata sul regolatore pari a 4x1.5=6W
Vol.
grazie della spiegazione non potevi essere più chiaro, mi mancava sapere come funzionava l'integrato ;-)
lore nel collegare la bobina alta tensione ad una batteria stiamo cadendo nel campo immaginario ahahahah la bobina AT è un trasformatore e funziona solo in alternata,quello delle bobine in serie e non in parallelo è una cosa che la piaggio ha già fatto con lo statore primavera che ha 3 bobine e quindi volano 6 poli quello special nè ha 2 è il volano è o due o 4 poli :-)
grazie della spiegazione non potevi essere più chiaro, mi mancava sapere come funzionava l'integrato ;-)
lore nel collegare la bobina alta tensione ad una batteria stiamo cadendo nel campo immaginario ahahahah la bobina AT è un trasformatore e funziona solo in alternata,quello delle bobine in serie e non in parallelo è una cosa che la piaggio ha già fatto con lo statore primavera che ha 3 bobine e quindi volano 6 poli quello special nè ha 2 è il volano è o due o 4 poli :-)
beh..
la risata potevi risparmiartela perché, cosi' facendo, oltre che fare la figura di merd@ dimostri di essere anche discretamente ignorante..
grazie della spiegazione non potevi essere più chiaro, mi mancava sapere come funzionava l'integrato ;-)
lore nel collegare la bobina alta tensione ad una batteria stiamo cadendo nel campo immaginario ahahahah la bobina AT è un trasformatore e funziona solo in alternata,quello delle bobine in serie e non in parallelo è una cosa che la piaggio ha già fatto con lo statore primavera che ha 3 bobine e quindi volano 6 poli quello special nè ha 2 è il volano è o due o 4 poli :-)
In reealta sulla primavera, cosi come per quasi tutte le large senza frecce, le tre bobine sono indipendenti, una fa clacson e abbagliante/anabagliante, l'altra fa stop e posizione mentre la terza fa l'accensione. Solo con il PX con frecce sono arrivate le bobine in serie.
Comuqneu anche se vedo la strada proposta da lore un po impraticabile, non ha detto una stupidata. Devi modificare l'accensione per farla funzionare come quelle della macchina puntine, quindi non hai piu la bobina interna ed al suo posto potresti montare una seconda bobina luci.
Vol.
In reealta sulla primavera, cosi come per quasi tutte le large senza frecce, le tre bobine sono indipendenti, una fa clacson e abbagliante/anabagliante, l'altra fa stop e posizione mentre la terza fa l'accensione. Solo con il PX con frecce sono arrivate le bobine in serie.
Comuqneu anche se vedo la strada proposta da lore un po impraticabile, non ha detto una stupidata. Devi modificare l'accensione per farla funzionare come quelle della macchina puntine, quindi non hai piu la bobina interna ed al suo posto potresti montare una seconda bobina luci.
Vol.
perfetto volumexit, diventerebbe un'accensione a spinterogeno simile a quella delle auto vecchie, ma anche di qualche vecchia moto con batteria e puntine.
è una soluzione un po' laboriosa ma se uno ha tempo ( e credo che lui sia uno studente..) e recupera una bobina a corrente continua di moto (o di fiat 126) può giocarci un po'.
non ho detto una stupidata, ma anche avessi detto una stupidata la risata era comunque superflua perché stiamo qua per aiutarci a vicenda :evil:.
tanto per la cronaca posso dire a Anto95 che le moto d'epoca da corsa avevano l'accensione a perdere ovvero batteria , puntine, condensatore e bobina a corrente continua.
nessun "campo dell'immaginario" insomma
lore guarda che non volevo offendere nessuno!!ho risposto in tono scherzoso sè non accetti scusami..
lore guarda che non volevo offendere nessuno!!ho risposto in tono scherzoso sè non accetti scusami..
ok, magari avrò frainteso io.. pace fatta ;-)
non era assolutamente una risata sadica o chè.. va bene:-)
ecco il faro con il led dell'anabbagliante e con dissipatore per il led chè farà da abbagliante che mi deve arrivare la ventola dietro la metterò solo sè necessaria per ora ho fatto la predisposizione ;-)
134841134842134843
quello da 3 poi quello che ci devo ancora mettere è da 10 watt
vesclaudio
26-01-14, 12:42
rileggendo questo thread, io ho usato un trasformatore!
costruito da me, da 20 W, lo uso per caricare una batteria 12V 9 ah che alimenta lo xeno nel faro .
dai conti evince che per ogni ora di luce ci vogliono 90 minuti per ricaricare e riportare il tutto allo stato iniziale!
non male direi.....poi visto che la batteria dura un casino, e di notte non uso la vespa con luce accesa per 5, 6 ore di fila......la strada intrapesa da me credo sia la migliore!
senza modificare statore....e con regolatore vespa Ducati energia .
però montare lo statore dello zip, prima di riavvolgere non ci avevi pensato?
tanta corrente a 12V
quindi di notte usi la carica che hai accumulato di giorno sè ho capito bene,complimenti :)ho pensato di metterci lo statore di un booster ma non corrispondeva il cono poi del volano,alla fine ho messo la luce a led da 10 w per l'abbagliante e 3w anabbagliante e dietro lo stesso a led di quelli classici,la luce è paragonabile a quella di un faro xeno e con una carica praticamente infinita http://www.vesparesources.com/images/smilies/icon_mrgreen.gif
quindi di notte usi la carica che hai accumulato di giorno sè ho capito bene,complimenti :)ho pensato di metterci lo statore di un booster ma non corrispondeva il cono poi del volano,alla fine ho messo la luce a led da 10 w per l'abbagliante e 3w anabbagliante e dietro lo stesso a led di quelli classici,la luce è paragonabile a quella di un faro xeno e con una carica praticamente infinita :)
Ciao scusa dove la compri la luce a led da 10W?
vesclaudio
01-02-14, 19:42
sicuro?
il led dovrebbe avere un cono più ristretto rispetto ad una lampada, perciò non l' ho usato .
per sfruttarlo al meglio dovresti usare una lente, altrimenti ti spara dritto la luce!
complimenti anche a te per il tuo lavoro
si si l'angolo di emissione è di 180 gradi e l'ho messo poco più indietro del fuoco della parabola =)
vesclaudio
03-02-14, 22:25
come rende?
abbaglia?
si ha una buona provondità ,ne avevo anche altre da mettere perchè nè ho prese un pacco da 5 ma una è più che sufficente =)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.