PDA

Visualizza Versione Completa : Condizioni gruppo termico



Vespino86
02-10-13, 12:46
Salve a tutti ragazzi

stamattina ho voluto controllare, forse dopo 49 anni, le condizioni del gruppo termico della mia "bimbetta" ancora tutta originale, una vespa 50 del 1964 sportellino piccolo
ecco lo scenario presentatomi:
133994133995133996133997133998133999134000134001

residui oleosi sotto la testata, sulla testa del pistone e intorno alle fasce...inoltre il pistone presenta leggeri graffietti in corrispondenza dell'aspirazione e leggermente più accentuati verso il lato scarico, il cilindro sembra ancora buono....ecco dopo una bella pulita:

134005134006134007134008134009134010134011

la vespa non mi da problemi di compressione o altro...e raggiunge tranquillamente i suoi comodi 40 Km/h
posso cambiare solo le fasce e continuare a tenere il mio cinquantino??
non pretendo molto dalla mia vespa...volevo solo conservare un altro pò il motore originale...e diciamo arrangiare un altro pochino fino a quando magari, quando mi decido a restaurare il tutto, montare un gt leggermente + spinto
uso la vespa solo nei mesi caldi dell'anno...l'inverno sta in garage ed ogni tanto se becco un bel pomeriggio la risveglio un pò...

:mrgreen::mrgreen:

grazie a tutti in anticipo

joedreed
02-10-13, 12:52
Smontalo e mettilo in una scatola, tenendolo come originale; prendi un 50 per sportellino piccolo con imbocco piccolo e via.

Vespino86
02-10-13, 13:01
grazie..
quindi compro solo un pistone nuovo??

Vespino86
02-10-13, 13:12
poi una cosa strana che ho notato è che non ho visto la gabbia a rulli venir via...mica per caso è quel cilindretto color rame che si vede sull'occhio della biella??

134012

joedreed
02-10-13, 13:21
Non so, però ti consiglio di cambiare tutto il gt per conservarlo.

sparutapresenza
02-10-13, 13:28
il tuo albero è a boccola non ha gabbia a rulli quindi è normale che tu non la trovi ;-)

io ti consiglierei se vuoi camminarci altri 40 anni con quel motore , di rettificarlo e mettere un pistone nuovo. anche se , non so se lo sai , ma quel cilindro è diverso dagli altri 50 , è diventato raro , ha l imbocco sul carter piu piccolo. per se la vuoi tenere originale , non vedo perchè smontarlo e tenerlo da parte , è piu bello se lo usi , te la godi. opinione mia eh ;-)

Vespino86
02-10-13, 13:31
grazie...quindi volendo mettere un 75 dr....non potrei farlo per il fatto che ho il carter piccolo???

sparutapresenza
02-10-13, 13:38
grazie...quindi volendo mettere un 75 dr....non potrei farlo per il fatto che ho il carter piccolo???
esatto , dovresti aprire i carter e farli allargare , ma a mio avviso sarebbe un peccato!!! sono diventati introvabili ormai quei carter e poi i tuoi sono originalissimi e mai toccati...econdo me sarebbe un vero peccato!! volando proprio mettere un 75 o un 102 quello che è , fosse mia la vespetta mi troverei degli altri carter piu recenti sui quali lavorare , e conserverei quelli suoi originali ;-)

fireblade81rr
02-10-13, 13:42
perchè far fresare i carter ??? meglio far tornire il colletto del cilindro o acquistare un cilindro apposito,più costoso e meno comune

Vespino86
02-10-13, 13:45
si infatti il fatto che la mia vespa fosse originalissima e immacolata questo lo sapevo :mrgreen:

solo che attualmente sinceramente ho poche forze economiche per rettificare e comprare un pistone nuovo.....credo che ci vorranno sulle 150€ ??

posso nel frattempo arrangiarmi rimontando tutto così com'è mettendo solo le fasce nuove che già possiedo?? dato che uso la vespa solo in estate...

magari durante l'inverno faccio fare questa cosa che mi hai consigliato..e per la prossima stagione estiva metto il nuovo motore rettificato....ok??

sartana1969
02-10-13, 13:55
perchè far fresare i carter ??? meglio far tornire il colletto del cilindro o acquistare un cilindro apposito,più costoso e meno comune

Esatto: si tornisce esternamente la parte di camicia che si inserisce nell'imbocco del carter e via
Su questi carter, infatti, senza toccarli si monta fino all'80, proprio per questa modifica.

A vespino, ma a quella termica non ci devi fare nulla - hai gia pulito troppa roba
Rimonta tutto così com'è
L'unica cosa che devi controllare è la bronzina della testa di biella - deve essere bella solida con la biella e non deve lasciare troppo gioco allo spinotto (il gioco non deve averlo nel suo moto di lavoro: deve averlo assiale)
Controlla anche che lo spinotto non sia consumato (senti con l'unghia se dove lavora nella bronzina fa uno scalino)

Le fasce, rimonta le vecchie

ASSEACAMME
02-10-13, 14:04
Esatto: si tornisce esternamente la parte di camicia che si inserisce nell'imbocco del carter e via
Su questi carter, infatti, senza toccarli si monta fino all'80, proprio per questa modifica.

A vespino, ma a quella termica non ci devi fare nulla - hai gia pulito troppa roba
Rimonta tutto così com'è
L'unica cosa che devi controllare è la bronzina della testa di biella - deve essere bella solida con la biella e non deve lasciare troppo gioco allo spinotto (il gioco non deve averlo nel suo moto di lavoro: deve averlo assiale)
Controlla anche che lo spinotto non sia consumato (senti con l'unghia se dove lavora nella bronzina fa uno scalino)

Le fasce, rimonta le vecchie

e ci fai altri 40 anni

Vespino86
02-10-13, 14:06
grazie sartana....
quindi nel caso voglio cambiare gt...i carter non si toccano....e si tornisce solo l'imbocco del nuovo cilindro....giusto??

ora rimonto tutto così com'è...ma le fasce dovrò per forza mettere le nuove...perchè nel togliere le vecchie una mi si è spezzata :azz:

49 per la precisione :risata1:

la bronzina della testa di biella, quella che io pensavo fosse la gabbia a rulli, é ancorata saldamente all'occhio di biella...lo spinotto non credo sia consumato...ha solo leggeri segni circolari sulla sua superficie

grazie a tutiii

:risata1:

ma con le fasce nuove succede qualcosa??

dovrò fare tipo un rodaggio iniziale con miscela + grassa?? se si va bene al 2,5 - 3% ??

sartana1969
02-10-13, 14:39
devi rodarle ....
a quel pistone bastava una pulita nel cielo... E BASTA

sparutapresenza
02-10-13, 15:32
perchè far fresare i carter ??? meglio far tornire il colletto del cilindro o acquistare un cilindro apposito,più costoso e meno comune
ma che stupido non ci avevo pensato , grazie della precisazione ;-)