Accedi

Visualizza Versione Completa : Piaggio Vespa Cosa Clx 150 del 1991



vespapx150e
03-10-13, 22:12
Ciao a tutti....da pochi giorni sono possessore di una vespa cosa 2 del 1991 regalata da un mio conoscente....
smontata tutta apro il blocco motore e sembra perfetto se non fosse per il fatto che essendo stata ferma per ben 10 anni ha il cilindro inchiodato con il pistone.
Smontati questi ultimi ho notato che le fasce sono incollate e quindi il gruppo termico è da buttare.
Girando un po sulla baia cercavo un kit di maggiorazione per la vespetta ma sono entrato in crisi.
Avendo da svariati anni un px con sotto il 177 in ghisa della polini (che mi ci sto trovando tutt'ora divinamente bene) volevo acquistare lo stesso kit per la vespa cosa, soltanto che ho notato che la polini il kit di maggiorazione per la vespa cosa non lo fa. Ora il mio dilemma è....che kit mi consigliate? dr malossi ghisa alluminio, testa con candela centrata o no...ditemi la vostra!
ah!!! una cosa importante ....smontando la frizione la cosa che mi è saltato subito all'occhio è che è una frizione a 7 molle (px 6 molle) e fin li nulla di strano dato che la cosa monta frizione a 7 molle...solo che ho notato che gli "scodellini" o come si chiamano (i bicchierini) sono diversi da quelli del px...in pratica sono aperti...non sono bicchierini chiusi ma al centro forati...mi sembra una frizione da "competizione" mi sbaglio????
GRazie mille per l'aiuto che date sempre!!! :applauso:

Qarlo
03-10-13, 22:22
Ciao!
Metti qualche foto della tua Cosetta!

Allora, per il motore, i gruppi termici da Px, montano anche sulla Cosa, quindi il Dr ci va, come ci vano il Polini, il Malossi, il Pinasco ecc ecc.
Per la frizione idem. La prima serie, montava la classica 6 molle sui 125 e 150, mentre la seconda serie, montava la 8 molle (non sono sicuro se c'era una differenza per le varie cilindrate), come quella dei Px moderni .

vespapx150e
03-10-13, 22:25
La foto la avrei da mettere solo che non so come si fa!!!! Comunque è una vespa cosa clx 150 con avviamento elettrico miscelatore automatico e per far capire il modello e quello con lo stop sotto la targa ...quindi guardando in giro e una vespa cosa 1 serie o sbaglio? Per la frizione con gli scodellini aperti cosa vuol dire?

vespapx150e
04-10-13, 10:44
confermate che è una vespa cosa 1? l'anno però è del 1991 non dovrebbe essere una cosa 2?

Qarlo
04-10-13, 12:02
Magari era rimasta invenduta. La sigla del telaio, qual'è? Così ci togliamo i dubbi.

vespapx150e
04-10-13, 21:21
Magari era rimasta invenduta. La sigla del telaio, qual'è? Così ci togliamo i dubbi.

le siglie del telaio le dico domani che vado in box....di sicuro è vlr1t ma i numeri li dico domani
mentre per le foto eccole.... la frizione mi sapete dire che frizione è? non mi sembra l'originale
http://img59.imageshack.us/img59/5310/hxkt.jpg

vespapx150e
04-10-13, 21:26
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://imageshack.us/photo/my-images/199/9y0h.JPG/)

Qarlo
04-10-13, 23:42
E' una Cosa prima serie, confermato anche dalla sigla del telaio.
La frizione, senz'altro non è la sua originale, perchè le 150 montavano la 6 molle. Quella è di un 200. I bicchierini forati, permettono un diverso passaggio dell' olio, per molti migliora la lubrificazione dei dischi, io non lo so e mi astengo da fare ipotesi.

vespapx150e
05-10-13, 07:24
Confermate che il 180 polini che monta un classico Px monta anche su questo modello di cosa???

Qarlo
05-10-13, 09:05
Leggi sopra...

Smirsiév!

vespapx150e
06-10-13, 11:21
Buon giorno ragazzi....piccolo problema....ho lo statore che è cotto...fili completamente sguainati e ossidati...cosa mi consigliate di fare? Perché sulla baia ho guardato e non costano poco gli statori interi ....

Marben
06-10-13, 11:25
Per la frizione idem. La prima serie, montava la classica 6 molle sui 125 e 150, mentre la seconda serie, montava la 8 molle (non sono sicuro se c'era una differenza per le varie cilindrate), come quella dei Px moderni .

La Cosa 1 150cc aveva la sette molle, con pignone da 21, esattamente come la 200. La 125, invece, conservava la sei molle con pignone da 20 denti.

Per lo statore, consiglio di sostituire il cablaggio. Eventualmente si può montare uno statore PX (elettronico 5 fili), tuttavia la Cosa - in teoria - dovrebbe avere avvolgimenti diversi, capaci di erogare una potenza maggiore per l'impianto luci. A maggior ragione conviene ricablare.

vespapx150e
06-10-13, 11:40
Cosa intendi per ricablare? Cambiare con stagno i fili??? E le bobine per vedere se sono sane come si fa? Perché ho trovato il volano tutto nero da sfiammate possibile???

pacio74
06-10-13, 11:58
se non sbaglio i scodellini bucati sulla cosa 7 e 8 molle li facevano bucati di serie

Marben
06-10-13, 11:59
Penso sia semplice pulviscolo accumulato all'interno del volano. Metti qualche foto se puoi.
Per le bobine, per l'impianto luci si prova empiricamente (al più verifichi la continuità ai capi della serie di bobine); per l'impianto di accensione, considera:
- fra cavi bianco e rosso: 110 ohm circa (pickup);
- fra cavi bianco e verde: 500 ohm circa (bobina alimentazione).

Con ricablare intendo la sostituzione integrale dei cavi mediante saldatura a stagno.

vespapx150e
06-10-13, 12:06
Penso sia semplice pulviscolo accumulato all'interno del volano. Metti qualche foto se puoi.
Per le bobine, per l'impianto luci si prova empiricamente (al più verifichi la continuità ai capi della serie di bobine); per l'impianto di accensione, considera:
- fra cavi bianco e rosso: 110 ohm circa (pickup);
- fra cavi bianco e verde: 500 ohm circa (bobina alimentazione).

Con ricablare intendo la sostituzione integrale dei cavi mediante saldatura a stagno.
Dici che con lo stagno ci riesco? Perché mi sbrano ben complicati come sono inseriti e anche lo spinotto che mi crea perplessità su come sostituirlo

pacio74
06-10-13, 12:16
Dici che con lo stagno ci riesco? Perché mi sbrano ben complicati come sono inseriti e anche lo spinotto che mi crea perplessità su come sostituirlo

ci dovrebbero essere in kit gia i cavi per il ricablaggio completi di spinetta li ho visti su e bay se li ritrovo ti posto il link, senno se ti piace il fai da te si rifanno tranquillamente, si ritrovano nuovi da crimpare anche i puntalini metallici che sono incastrati sulla spina.

senno vai con questa, io tempo fa ne presi una per px a 18 euro e ancora funziona bene, unico neo sono i fastom da cambiare, son fatti di burro....
http://www.ebay.it/itm/SUPPORTO-BOBINE-ELETTRONICO-STATORE-PIAGGIO-VESPA-COSA-/190764851538?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2c6a78a152

vespapx150e
07-10-13, 07:27
ci dovrebbero essere in kit gia i cavi per il ricablaggio completi di spinetta li ho visti su e bay se li ritrovo ti posto il link, senno se ti piace il fai da te si rifanno tranquillamente, si ritrovano nuovi da crimpare anche i puntalini metallici che sono incastrati sulla spina.

senno vai con questa, io tempo fa ne presi una per px a 18 euro e ancora funziona bene, unico neo sono i fastom da cambiare, son fatti di burro....
SUPPORTO BOBINE ELETTRONICO STATORE PIAGGIO VESPA COSA | eBay (http://www.ebay.it/itm/SUPPORTO-BOBINE-ELETTRONICO-STATORE-PIAGGIO-VESPA-COSA-/190764851538?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2c6a78a152)

Statore recuperato perfettamente per fortuna :-)
ora ho un piccolo grande dilemma....comprato il 177 polini in ghisa e come per il px devo cambiare i getti....
nel px avevo cambiato quello del massimo mettendo un 108 + foro da 5 mm sul cuoricino....ora il dilemma è ....è uguale anbche per la cosa????
perchè ho guardato il getto del massimo che monta ora ed è tipo mi sembra di ricordare un 83 O.o possibile??? o le numerazioni dei getti del carburatore con mix sono diverse ???

Marben
07-10-13, 07:40
La configurazione del carburatore è radicalmente diversa, perché la Cosa ha un complesso impianto di filtraggio, con tanto di filtro a pannello supplementare, accessibile dal sottosella.
Questa modifica ovviamente comporta una minore permeabilità dell'impianto di aspirazione dell'aria. Molti hanno il rimosso il filtro a pannello, adottando le configurazioni normalmente impiegate sulle altre Vespe.
Io valuterei di fare altrettanto.

vespapx150e
07-10-13, 08:40
Ma i getti sono da cambiare con il 180 giusto???

Marben
07-10-13, 12:42
Ma i getti sono da cambiare con il 180 giusto???


Certamente.

vespapx150e
07-10-13, 12:45
Certamente.
Ok perfetto però non capisco una cosa....il Px ho cambiato il getto del Max con un 108 ...l'originale era un 102 mi pare....mentre ho controllato quello della cosa originale ed un 83...come e possibile???

Qarlo
07-10-13, 13:01
Perchè il Px ha un filtro solo, quindi passa più aria.

vespapx150e
07-10-13, 13:02
Perchè il Px ha un filtro solo, quindi passa più aria.
Che voi sappiate che getti e che numerazione devo cambiare???

Marben
07-10-13, 13:29
Senza il filtro a pannello, considera 105 - 108 come getto del massimo; emulsionatore BE3 con freno aria 160. Getto del minimo 48-160, o più grande, a seconda dal caso.

Per un confronto con la configurazione originale della Cosa: http://xoomer.virgilio.it/lacosa/manuale%20di%20officina_file/23.GIF
Segnalo l'ottimo sito di Tormento: Cosa Piaggio - COSAONLINE (http://www.eiuepp.eu/lacosa)

pacio74
07-10-13, 20:20
Che voi sappiate che getti e che numerazione devo cambiare???

ottimi i consigli di marben, tieni conto che se il rodaggio lo fai un pelino grasso male non gli fa, il polinone necessita di un rodaggio fatto bene per avere una vita felice, il mio ha incominciato a dare il meglio di se intorno ai 500 km, prima sembrava mosciarello, controlla che il colore della candela sia tendente al marrome scuro quasi nero, grandi linee la configurazione che ti ha detto marben e giusta, poi ogni motore ha una carburazione tutta sua, tra 2 motori configurati allo stesso modo fasi e tutto il resto, ci possono essere anche piu di 10 punti di differenza tra le 2 carburazioni.

vespapx150e
08-10-13, 07:34
come faccio a eliminare il filtro a pannello??? levo tutto il manicotto oppure elimino sono il filtro??? perchè di carburazione sono proprio negato lo ammetto e non vorrei far casini

vespapx150e
08-10-13, 10:00
la vite dell'aria miscela a quanti giri da tutta avvitata????

Qarlo
08-10-13, 10:02
Togli solo il filtro e quando viaggi, l'apertura non deve essere ostruita.

Smirsiév!

vespapx150e
08-10-13, 10:04
Togli solo il filtro e quando viaggi, l'apertura non deve essere ostruita.

Smirsiév!
Quindi praticamente devo solo levare il filtro a cassetto diciamo e basta??? Il resto (manicotto) lo lasciò come e ora??? Comunque oggi monto 180 polini con minimo 48/160 massimo 160/be3/105 senza filtro e vedo come e la
candela :-) spero di non grippare :D la vite dell'aria/miscela a quanto la regolo??? Come nel Px???

Qarlo
08-10-13, 12:47
Ma la carburazione sul tuo Px, va bene?
Potresti iniziare da quella configurazione per poi affinarla...