Visualizza Versione Completa : Revisione annuale?
Ho ricevuto ieri il nuovo numero della rivista della FMI. Nelle prime pagine, tra le lettere, ve ne è una da cui si evince che le moto iscritte al registro storico, ma regolarmente circolanti devono fare la revisione ogni anno e non ogni due. Ho capito male io? Si sono espressi male chi ha scritto la lettera e chi ha scritto la risposta? Ne sapete qualcosa? :mah:
Sì, dovrebbe essere così ma, da quello che mi hanno risposto dal ministero, pare che debbano essere sottoposte alla revisione annuale solo i veicoli d'interesse storico e collezionistico che tali risultino sulla carta di circolazione, ossia i reimmatricolati o i reiscritti al PRA (e neanche tutti, ma solo quelli con l'annotazione).
Ciao, Gino
Grazie Gino sei impagabile. Quindi una Vespa iscritta al registro FMI risponde alle regole solite.
carmine1977
20-02-08, 10:19
io sono in procinto di iscrivere la mia vespa ad un registro storico, e per questo mi sono informato riguardo alla revisione.
ti riporto gli articoli del cds:
art 60:
Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonche' i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico.
Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l’iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI.
art 80:
Per i veicoli destinati al trasporto di persone con numero di posti superiore a nove compreso quello del conducente, per gli autoveicoli destinati ai trasporti di cose o ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i rimorchi di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i taxi, per le autoambulanze, per i veicoli adibiti a noleggio con conducente e per i veicoli atipici la revisione deve essere disposta annualmente, salvo che siano stati già sottoposti nell'anno in corso a visita e prova ai sensi dei commi 5 e 6.
al momento considerando il disposto dei due articoli se sei iscritto ad uno di quei registri storici menzionati devi fare la revisione ogni anno, se invece ad esempio sei iscritto al registro storico vespa, hai la revisione ogni 2 anni.
di fatto in un controllo per strada non se ne accorge nessuno se devi fare la revisione ogni anno o ogni due, ma se fai un incidente l'assicurazione potrebbe fare storie perchè il mezzo non è revisionato.
io sono in procinto di iscrivere la mia Vespa ad un registro storico, e per questo mi sono informato riguardo alla revisione.
ti riporto gli articoli del cds:
art 60:
Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonche' i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico.
Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l’iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI.
art 80:
Per i veicoli destinati al trasporto di persone con numero di posti superiore a nove compreso quello del conducente, per gli autoveicoli destinati ai trasporti di cose o ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i rimorchi di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i taxi, per le autoambulanze, per i veicoli adibiti a noleggio con conducente e per i veicoli atipici la revisione deve essere disposta annualmente, salvo che siano stati già sottoposti nell'anno in corso a visita e prova ai sensi dei commi 5 e 6.
al momento considerando il disposto dei due articoli se sei iscritto ad uno di quei registri storici menzionati devi fare la revisione ogni anno, se invece ad esempio sei iscritto al registro storico Vespa, hai la revisione ogni 2 anni.
di fatto in un controllo per strada non se ne accorge nessuno se devi fare la revisione ogni anno o ogni due, ma se fai un incidente l'assicurazione potrebbe fare storie perchè il mezzo non è revisionato.
Ciao e benvenuto, anche io concordo con te. In altro forum se ne era parlato ed eravamo giunti alla stessa conclusione....
Anche per gli accessi nei centri a limitazione del traffico i Vigili potrebbero chiederti l'iscrizione e poi contestarti la mancata revisione.....
:ciao:
carmine1977
20-02-08, 10:43
grazie per il benvenuto, è la prima volta che scrivo ma è da molto che leggo...
ho letto un po' in giro e mi sono un po' informato e in pochi sanno precisamente la cosa, per questo sono andato a spulciare il codice per essere sicuro, del resto è l'unica cosa che fa fede.
Io, vorrei sapere la differenza tra un veicolo di 20 anni non iscritto a nessun registro storico e lo stesso veicolo iscritto al registro storico.
In pratica, succede che:
1) il mio veicolo fa la revisione ogni due anni, se non iscritto al registro storico;
2) il mio veicolo fa la revisione ogni anno, se iscritto al registro storico.
Eppure, si tratta sempre dello stesso veicolo e per iscriverlo, mi è costato pure denaro.
Mi sembra che il tutto sia un tantinello incongruente, giusto per essere soft.
Non riesco a capire perchè un veicolo, non appena viene iscritto ad un registro storico, diventi così pericoloso da necessitare di revisione ogni due anni, mentre se non lo iscrivo a nessun registro storico è tutto ok! :mah: :boh: :rabbia:
Con i costi che ha la revisione oggi, sommati tutti i costi che bisogna sostenere tra tessere FMI e revisione si riduce di molto la convenienza dell'assiccurazione per veicolo d'epoca se nn è quasi azzerata. Mi sbaglio?
carmine1977
20-02-08, 11:01
l'assicurazione per veicolo d'epoca la fanno anche senza iscrizione ad alcun registro storico, basta che dalla data di prima immatricolazione siano trascorsi più di 20 anni.
l'iscrizione ad un registro storico da vantaggi sulla circolazione e riguardo alla revisione è comunque semplificata, perchè le caratteristiche da rispettare sono quelle dell'epoca e non le attuali.
per bypassare il problema bisognerebbe iscriversi ad un registro storico non menzionato dal codice della strada, io credo che farò così, in attesa di una futura modifica alla legge.
l'assicurazione per veicolo d'epoca la fanno anche senza iscrizione ad alcun registro storico, basta che dalla data di prima immatricolazione siano trascorsi più di 20 anni.
l'iscrizione ad un registro storico da vantaggi sulla circolazione e riguardo alla revisione è comunque semplificata, perchè le caratteristiche da rispettare sono quelle dell'epoca e non le attuali.
per bypassare il problema bisognerebbe iscriversi ad un registro storico non menzionato dal codice della strada, io credo che farò così, in attesa di una futura modifica alla legge.
Revisione semplificata? Un par de ciufoli!!!
Ovviamente non ce l'ho con te, ma io faccio la stessa identica revisione degli altri e pago esattamente quanto gli altri. E per un veicolo che fa 1000, 2000 o 3000 km all'anno, mi sembra oltremodo eccessivo pagare un cifra del genere, per verificare cosa, poi?
l'assicurazione per veicolo d'epoca la fanno anche senza iscrizione ad alcun registro storico, basta che dalla data di prima immatricolazione siano trascorsi più di 20 anni.
l'iscrizione ad un registro storico da vantaggi sulla circolazione e riguardo alla revisione è comunque semplificata, perchè le caratteristiche da rispettare sono quelle dell'epoca e non le attuali.
per bypassare il problema bisognerebbe iscriversi ad un registro storico non menzionato dal codice della strada, io credo che farò così, in attesa di una futura modifica alla legge.
Io non credo che bastino 20 anni per l'assicurazione agevolata......o almeno dicci quale compagnia è!!!
Inoltre per usufruire delle agevolazioni laddove previste comprese quelle per la circolazione il mezzo deve essere iscritto ad uno dei registri indicati e non a qualsiasi registro storico.....
:ciao:
per verificare cosa, poi?
Questo punto per me è assolutamente centrale.
carmine1977
20-02-08, 11:14
per quanto riguarda la revisione semplificata mi sono basato su quello che dice il sito FMI: I controlli fatti sono gli stessi che vengono eseguiti per le moto moderne ma, se si presenta il tesserino di iscrizione ad un Registro Storico, la revisione deve seguire criteri differenti, che rispettino i criteri di sicurezza stabiliti nel momento in cui la moto è stata costruita. Pertanto non si chiederanno prestazioni in frenata corrispondenti a quelle di oggi, ma conformi a quanto possibile al momento della costruzione. Stessa cosa per le parabole luminose e per le altre parti del mezzo.
invece per l'assicurazione agevolata presso la fondiaria sai di piazza al serchio basta l'iscrizione ad un club e l'immatricolazione da oltre 20 anni, assicurazione 90 euro
Sulle condizioni generali di contratto, che sono quelle che fanno fede, non le parole degli assicuratori, della SARA assicurazioni ad esempio c'è scritto iscrizione a registro storico e vengono elencati i registri
invece per l'assicurazione agevolata presso la fondiaria sai di piazza al serchio basta l'iscrizione ad un club e l'immatricolazione da oltre 20 anni, assicurazione 90 euro
Ok ma serve sempre l'iscrizione ad un club. Io sono assicurato SAI con la vespa.
Se ti iscrivi tu devi essere intestatario del mezzo e devi pagare l'iscrizione annuale al club..... La mia è FMI e io all'anno non pago nulla!!!!!
:ciao:
invece per l'assicurazione agevolata presso la fondiaria sai di piazza al serchio basta l'iscrizione ad un club e l'immatricolazione da oltre 20 anni, assicurazione 90 euro
Ok ma serve sempre l'iscrizione ad un club. Io sono assicurato SAI con la vespa.
Se ti iscrivi tu devi essere intestatario del mezzo e devi pagare l'iscrizione annuale al club..... La mia è FMI e io all'anno non pago nulla!!!!!
:ciao:
Ad esempio SARA dice
SARA assicura in quanto:
- gli autoveicoli ed i motocicli di interesse storico e collezionistico, in possesso dei basilari requisiti di autenticità
riferiti al telaio, alla carrozzeria ed alle parti meccaniche più importanti, siano iscritti nei registri indicati nella
vigente tariffa;
- il Contraente esibisca l’attestazione di iscrizione ovvero altro certificato in corso di validità che attesti l’iscrizione
del veicolo nei registri indicati.
E poi dice senza soffermarsi sulla definizione di Veicolo storico:
- se il veicolo è utilizzato nell’esercizio di attività lavorativa incompatibile con la definizione di
“Veicolo Storico”;
Quest'ultima condizione mi preoccupa sempre perchè in teoria potrebbero sempre contestarti che nn ne fai un uso compatibile con il veicolo storico.
E' compatibile farsi un viaggio di 500KM?
carmine1977
20-02-08, 11:31
La mia è FMI e io all'anno non pago nulla!!!!!
questo è un grande vantaggio dato dall'iscrizione fmi.
il problema resta sempre la revisione annuale, mentre l'iscrizione ad un club oscilla tra 20 e 50 euro, la revisione è intorno ai 65 euro circa.
per quanto riguarda la cirlcolazione in zone chiuse al traffico dipende dall'ordinanza del sindaco, potrebbe dire " i veicoli iscritti a un registro storico possono circolare " o potrebbe dire "ciircolano i veicoli riconosciuti in base all'articolo 60 cds"(in questo caso solo gli iscritti a registri menzionati dall'articolo).
ma questo è un problema che va visto caso per caso.
Io stasera la porto a fare la revisione, tagliando e rifodero la sella. La ritiro Lunedì. Vi farò sapere le spese......Anche se me la vedo nera!!!!!
:ciao:
I controlli fatti sono gli stessi che vengono eseguiti per le moto moderne ma, se si presenta il tesserino di iscrizione ad un Registro Storico, la revisione deve seguire criteri differenti, che rispettino i criteri di sicurezza stabiliti nel momento in cui la moto è stata costruita. Pertanto non si chiederanno prestazioni in frenata corrispondenti a quelle di oggi, ma conformi a quanto possibile al momento della costruzione. Stessa cosa per le parabole luminose e per le altre parti del mezzo.
... le mie Vespa non sono iscritte ad alcun registro....l'ultima volta che ho fatto la revisione (con controllo gas di scarico) l'omino dell'officina che me l'ha eseguita ha detto che il controllo dei gas etc. dipende dall'omologazione del veicolo, e per quanto riguarda frenata, gas etc. le prove fra veicoli di 30 anni fa e quelli moderni non prevedono gli stessi risultati in termini di frenata, emissioni, prestazioni dei dispositivi rel. all'illuminazione etc....Come dire, sembra che l'iscrizione ad un registro non c'entri nulla con questo( e vorrei ben vedere...altrimenti mi chiederebbero anche le frecce ...) se non il fatto che - come noto - una moto iscritta ad un registro storico e col colore giusto ha il 45% delle emissioni inquinanti in meno
:mrgreen: 'sta storia dell'FMI e della revisione annuale mi sembra fondamentalmente una questione di dare e avere (favori all'italiana ):
Ok, io ti lascio girare per i centri storici se ti iscrivi alla fmi, però poi come contropartita mi rifaccio in dobloni facendoti fare la revisione annuale.... :rulez:
Ragazzi, mi ripeto: io ho scritto al Ministero dei trasporti per chiedere spiegazioni sulla revisione annuale dei veicoli iscritti al R.S: e mi è stato risposto che la cosa va esaminata caso per caso presso la propria motorizzazione.
La mia motorizzazione, senza che la interpellassi, negli stessi giorni mi spediva una lettera in cui mi ricordava di sottoporre la mia Vespa GL a revisione obbligatoria (in caso circolasse) perché quel mese scadevano i 4 anni dall'immatricolazione! :shock: Naturalmente stiamo parlando di una GL immatricolata come veicolo d'interesse storico e collezionistico ed in quanto tale iscritta al R.S. FMI, la qual cosa è segnalata sul libretto (emesso dalla stessa motorizzazione!). :boh:
Da tutto ciò io ho desunto questo (confortato da altri collezionisti che si interessano della cosa): il veicolo iscritto al R.S. "dovrebbe" sottoporsi a revisione annuale solo se tale iscrizione risulta sul libretto, ma neanche loro sanno come comportarsi.
Per cui io mi attengo a questa regola; se un veicolo non riporta sul libretto l'iscrizione, lo revisiono ogni 2 anni. Se mai (toccando ferro) l'assicurazione mi dovesse contestare la mancata revisione annuale, primo mi devono dire da dove hanno preso l'informazione e, secondo, gli mostro l'email di risposta del ministero e la lettera della motorizzazione.
Se avete dei dubbi in proposito, contattate il dipartimento dei trasporti terrestri e vediamo cosa rispondono a voi.
Fermo restando che ci sono in parlamento due proposte di legge che chiedono di portare la revisione per i veicoli iscritti al R.S. a 4 (quattro) anni!
Inoltre, sempre per quel che riguarda le revisioni, i veicoli Euro0, Euro1, ecc., sono verificati in base a parametri differenti l'uno dall'altro, in base alle caratteristiche costruttive di ognuno, altrimenti ce li avrebbero già rottamati tutti.
Ciao, Gino
Fermo restando che ci sono in parlamento due proposte di legge che chiedono di portare la revisione per i veicoli iscritti al R.S. a 4 (quattro) anni!
Inoltre, sempre per quel che riguarda le revisioni, i veicoli Euro0, Euro1, ecc., sono verificati in base a parametri differenti l'uno dall'altro, in base alle caratteristiche costruttive di ognuno, altrimenti ce li avrebbero già rottamati tutti.
Ciao, Gino
Sarebbe una cosa troppo intelligente per i nostri parlamentari.......
Fermo restando che ci sono in parlamento due proposte di legge che chiedono di portare la revisione per i veicoli iscritti al R.S. a 4 (quattro) anni!
Inoltre, sempre per quel che riguarda le revisioni, i veicoli Euro0, Euro1, ecc., sono verificati in base a parametri differenti l'uno dall'altro, in base alle caratteristiche costruttive di ognuno, altrimenti ce li avrebbero già rottamati tutti.
Ciao, Gino
:shock: Rabbrividisco all'idea.....
carmine1977
20-02-08, 19:45
oggi ho parlato con un ragazzo che gestisce le pratiche di iscrizione al registro storico per un vespa club della mia zona e anche lui si orienta come ha detto Gino, cioè se inserito sul libretto revisione annuale altrimenti biennale.
io però mi preoccupo dell'assicurazione e non tanto della multa di 143 euro perchè non ho la revisione...
cmq resto in cerca di notizie e se ho qualcosa di nuovo ve lo faccio sapere...
carmine1977
22-02-08, 11:14
ho scritto una mail all'FMI, e gli ho chiesto ogni quanto deve fare la revisione un mezzo già immatricolato che successivamente viene iscritto al loro registro storico, la risposta è:
Le moto iscritte in un Registro Storico riconosciuto dal Codice della Strada (come quello FMI), sono soggette alla revisione con cadenza annuale anziché biennale. A fronte di questa maggiore frequenza c'è però un'agevolazione, nel senso che si richiede che la moto rispecchi i canoni di sicurezza previsti al momento della sua costruzione.
Il riferimento di legge è il Decreto Legislativo n. 285 del 30/04/1992 - art. 80.
a questo punto io non iscrivo la vespa all'FMI ma ad un altro registro storico, poi quando cambiano le cose valuterò se iscriverla anche all'FMI.
penso che con l'iscrizione a qualunque registro storico (anche ASI) ci sia questo obbligo..
concordo con il fatto che è assurdo.. in quanto uno che iscrive un motociclo al registro storico vuol dire che fa una manutenzione conservativa frequente.. Perchè dovrebbe essere più pericoloso del motociclo che non essendo stato restaurato è di dubbia conservazione..
carmine1977
22-02-08, 13:42
i registri storici sottoposti a questo obbligo sono quelli dell'articolo 60 postato più su...
per cui il registro storico vespa non ha questo problema...
Infatti, l'iscrizione a questo registro, non serve a un cazzo!!!
dunque, ben trovati a tutti.
primo post per cercare di fare chiarezza nella mia testolina riguardo a ste baggianate burocratiche tipiche italiane.
io ho capito questo: se ti iscrivi al RS hai il vantaggio (forse) di circolare nei centri ma hai lo svantaggio che, se te lo scrivono sul libretto, ti fai la revisione annuale.
se non ti iscrivi al RS ti fai la revisione biennale ma sempre con parametri del periodo di costruzione del tuo "ferro vecchio". giusto?
in ogni caso, se trovi la compagnia che te la fa, l'assicurazione è ridotta.
in poche parole non ci ho capito un'H. forse sarò cretino io ma, credo, anche leggendo qua e là, che neanche chi le ha fatte ste leggi o codici saprebbe rispondere.
e pensare che per il restauro della vespa (della prima vespa) la scelta di colore e tipo do vernice, la risoluzione di problemi di meccanica, la conservazione di pezzi e particolari originali, rispettare le sequenze più idonee per montare e rimotare il tutto nel modo più corretto non sono cose che mi assillano. mi assilla tutta la burocrazia, carte, code agi uffici, chiedi di qua e ti mandano là e viceversa, ho già i brividi.
sarà mai possibile fare una cosa senza sbattimenti in italia? uno si mette nella sua officina improvvisata e riporta in vita un "ferro vecchio" mettendoci tutto il tempo necessario fino alla completa soddisfazione e poi gli spaccano i "cerchioni" con una sequela di carte bollate.
scusate se sono stato un po' prolisso ma ho molta confusione a riguardo.
saluti a tutti
No, l'obbligo è valido solo per i registri, ASI, FMI, Fiat, Alfa Romeo e Lancia, come da art. 60 del CdS. Il fatto è che solo questi sono riconosciuti dallo Stato. Naturalmente vale quanto scritto prima: secondo me l'obbligo alla revisione annuale è valido solo per i veicoli per i quali tale iscrizione risulta sulla carta di circolazione.
Un registro diverso da quelli citati ha valore solo per le convenzioni assicurative che l'associazione in questione ha sottoscritto, e non altre. E, comunque, ce n'è parecchie in giro.
Ciao, Gino
ZioRico, hai perfettamente ragione, ma questo è il guaio di vivere in un paese "barocco" nella sua concezione dell'amministrazione di legge e burocrazia, una moltitudine di leggi, decreti, disegni, circolari, convenzioni, ecc. che si attorcigliano su se stesse e su cui neanche i legislatori riescono a starci dietro. Dove c'è una legge bella precisa, subito intervengono a modificarla, a inviare circolari attuative, chiarificatrici e interpretative. Ma come? Se la legge è bell'è che scritta!
Ma se così non fosse, come si guadagnerebbe quel tozzo di pane il povero politico, avvocato e/o burocrate in questo nostro bel paese della legge scritta ma non applicata?
Ciao, Gino
grazie delle risposte superveloci però....
se c'è un santo protettore dei vespisti mi scuserà anche se lo maledico:
oggi, per la precisione or ora, sono andato a predere la special dal mio gentilissimo e carissimo parente che, non usandola più me l'ha regalata. niente male come special, un po' di lavori da fare ma si fanno più che volentieri. gagliardo ed emozionato tiro lo starter, poggio il piede sulla leva d'avviamento, scalcio e....vrooooooom. partita al primo colpo. frizione da rifare perchè il buon parente partiva in seconda ....comunque, arrivo a casa e la guardo per bene, sono contento. un bel "ferro vecchio". poi arriva il disastro: apro lo sportellino, un po' imbarcato, ripulisco i bordi e cosa ca**o non ti scopro? che dove ci dovrebbe essere il numero del telaio c'è una bella macchia di ruggine. mi avvicino ma non si vede un beneamato
ora, il libretto spero lo abbia ancora perchè nella vespa non c'era, cosa si può fare?
trovando il libretto qualcosa si può risolvere?
butto tutto anche senza trovare il libretto?
minchia però.............................................. .........................
piangete con me...
come pesa il mondo quando ti cade addosso.
p.s.: scusate forse ho sbagliato discussione
va bè con molotissima cura prova con una paglietta di ferro (da cucina) a grattare via un pò la ruggine.. se trovi il libretto e proprio non è recuperabile il numero del telaio secondo me c'è qualche via per poter dimostrare che quella vespa corrisponde al quel numero di telaio..
ma è strana una macchia di ruggine li.. avevano già cercato il numero di telaio grattando la vernice? o peggio avevano già messo mano al numero?
foto..
no no, nessuno ci ha nai messo mano. l'ha sempre e solo usata il parente. vista la poca cura con cui la teneva non credo abbia mai grattato o pulito. non è messa malissimo piccoli tagli sulle pedane ma, niente di che. un restauro, secondo me, non impegnativo. l'unico problema è proprio quello del numero di telaio. se riuscissi a leggerlo potrei anche fare a meno del libretto visto che il parente è ottuagenario e il dialogo è un po' difficile?
non per niente ma è una bella 50 R. e poi c'è un discorso anche affettivo.
per le foto le posto sta sera o domani. devo ancora farle, ero troppo demoralizzato per prendere la macchina.
proverò delicatamente con una spazzolina d'ottone per vedere se risolvo qualcosa. la vedo duuuuura. con un goccino di antiruggine? rischio?
ma cosa ho fatto di male?
cose che capitano.. ma quindi è una 50R.. di che anno è?
il mio numero sotto vari starti di verniche si presentava cosi come vedi nella firma.. (+o- :asd:) io non getterei la spugna..
non so di che anno è. non si ricorda neanche quando l'ha comprata.
no la spugna non la getto, prima ero solo preso dallo sconforto. non getto la spugna anche perchè quando avevo 4-5 anni mi ricordo il parente che veniva con la stessa vespa e io, già lungimirante a quella tenera età, dissi che quando non la usava più l'avrei voluta io. detto fatto, per fortuna e adesso che ce l'ho non me la lascio sfuggire, a costo di scavare in casa del prozio e trovare il libretto e stampigliarmelo io il numero del telaio (scherzo! anche se per una vespa si potrebbe chiudere un occhio) o andare con la vespa fino a pontedera e chiedergli se me lo ristampigliano loro. adesso vado a prendere la spazzola e mi dedico all'archeologia, spernado che lo "scavo" dia i suoi frutti. poi vi farò sapere com'è andata e metterò le foto.
ciao.
.. se trovi il libretto e proprio non è recuperabile il numero del telaio secondo me c'è qualche via per poter dimostrare che quella Vespa corrisponde al quel numero di telaio..
Ma solo se lo trova il libretto, altrimenti, se proprio il numero di telaio non si legge, la vedo dura.
Comunque, insisti ma con delicatezza, spazzola morbida e benzina. E fai le foto.
Ciao, Gino
ecco le foto.
ho passato con spazzolina in ottone ma niente.
http://img229.imageshack.us/img229/9417/p1000568db4.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=p1000568db4.jpg) http://img145.imageshack.us/img145/2235/p1000574ka9.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=p1000574ka9.jpg) http://img441.imageshack.us/img441/6629/p1000566pj1.th.jpg (http://img441.imageshack.us/my.php?image=p1000566pj1.jpg)http://img529.imageshack.us/img529/8523/p1000573fo5.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=p1000573fo5.jpg)http://img265.imageshack.us/img265/1933/p1000572is1.th.jpg (http://img265.imageshack.us/my.php?image=p1000572is1.jpg)
e se trovassi un vecchio cedolino assicurativo col numero e facessi la denuncia di smarrimento????????? no dite? o si assicurava il targhetto in quanto personale?
ah si, e poi anche trovando tutti i numeri che mi servono chi me lo ripunzona il numero come in origine?
Ho paura che, senza libretto, non ci sia nulla da fare.
Ciao, Gino
perchè sarebbe col libretto originalissimo che dovrei dire che mi si è cancellato il numero dal telaio? non potrei andare con una copia dopo lo smarrimento. dopotutto potrebbe essere stata ferma per un po' e rovinata e nel frattanto il libretto è andato perduto. se no, se conosco qualcuno alla motorizzazione, non posso farmi aiutare in qualche modo? che ne so con archivi ecc ecc a trovare sto benedetto numero.
per caso, sapete come si dovrebbe operare in caso di ritrovamento del libretto?
che disperazione.
Allora, la copia del libretto la puoi ottenere solo facendo il collaudo in motorizzazione e, se non si legge il numero di telaio, cosa ti scrivono sulla nuova carta di circolazione?
Invece, se hai il libretto originale, puoi chiedere alla motorizzazione che ti punzonino un nuovo numero di telaio, ti ritirano il libretto ed emettono la nuova carta di circolazione con il nuovo numero punzonato.
Ciao, Gino
ah si? tutto qua? ma non te lo punzonano come l'originale però. o sbaglio? intendo con simbolo piaggio, modello e numeri e stellette varie.
No, non verrà assolutamente ripunzonato lo stesso n° di telaio; inoltre, il nuovo n° di telaio, verrà punzonato in un nuovo posto e, per quanto riguarda il simbolo Piaggio, nessuna Motorizzazione lo possiede.
Peppetressette
20-02-17, 09:16
Buongiorno,
Ripesco questa vecchia discussione per chiedere lo stato attuale in ambito di revisione.
Io ho una vespa di 32 anni che ho iscritto al registro storico ASI, io sono iscritto alla FMI, ogni quanto tempo devo revisionarla?
Grazie,
Raffaele
Ogni 2 anni, non è cambiato nulla.
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.