Accedi

Visualizza Versione Completa : gomme SCHWALBE - PROBLEMI



surlyswiss
08-10-13, 18:19
Ho letto qua e là sul forum, ma non ne ho trovato traccia.
Non che qui su Vesparesources non ci siano post dedicati alle coperture in questione di questo blasonato marchio di nicchia, ma per l'appunto, tutto quello che ho letto sono sparuti post dove si chiedono info e le risposte sono per lo più positive circa la qualità degli pneumatici, il loro carattere sportivo, il loro appeal accattivante ed il codice P che assicura lo pneumatico sino al considerevole rotolamento a 150Km/H.

Ebbene, io ne sono sempre stato un entusiasta utilizzatore, ma 'mo è giusto mettere in evidenza anche nelle community italiana di scooteristi come questa, che cacchio sta succedendo a repertoriare i problemi.

Morale della favola: nel 2010 ho acquistato 3 coperture della marca in questione, modello Racemann, misura standard 3.50 -10 montate sul tubeless "prima serie" di SIP, canale 2.50.
Quell'estate andai in sardegna con la mia ragazza: grandi bagagli da portare, strade sconnesse e tho, dopo circa 2.500 la copertura posteriore cedette, nel senso non che si forò, ma una delle sue tele presumibilmente si ruppe o "allentò" e comparve proprio a ridosso della spalla della gomma un'evidente bozzo.
Sostituiti la ruota con quella di scorta e diedi la colpa ai pesi eccessivi caricati sulla vespa.
L'anno dopo, la gomma di scorta che montai in sardegna, decisi di terminarla su di un'altra vespa. Ebbene una sera ebbi la sfortuna di dover tirare un'inchiodata pazzesca. L'anteriore mi si bloccò e per evitare di finire male (dentro il lunotto di una golf ferma a un semaforo) caddi a mia volta. Non mi feci nulla, ma il giorno dopo avvertii uno strano attrito che influenzava il rotolamento degli pneumatici. Pensai ad aver storato la forcella o il cerchio anteriore. Invece, no: ancora una volta, il posteriore aveva fatto il bozzo: ancora una volta, stando al gommista, un'altra tela aveva ceduto.
Imputai la causa a un difetto di fabbricazione relativo ad un solo lotto e lascii perdere.

L'anno scorso ho usato le gomme in questione, un'altro treno senza particoli problemi, anzi entusiasta della tenuta e della rigidità della spalla delle coperture che consente di godere appieno del mezzo e se si è in due di evitare che la gomma si imbarchi con facilità.

Morale, quest'anno ho montato un'altro treno di Schwalbe - avendo archiviato l'esperienza dei bozzi. E tho, che mi ricapito.
Per farvela breve, date un'occhiata alle fotografie.
Ora la copertura in questione, montata posteriore, tubeless su cerchio sip nuovo 2.10, pressione sempre verificata 2.2-2.4, ha girato si è no 3.500-4.000 km.
Pensavo fosse da cambiare e già che c'ero do un'occhiata. Ebbene i c.d. "bozzi" sono per c.d. imminenti, prima o poi scoppieranno un'altra volta.

'Mo però mi son rotto le @alle e ho reputato giusto riportarvi la mia esperienza.
A voi il giudizio sulle foto, sempre gradito e apprezzato, soprattutto quando si tratta di diagnosticare problemi che riguardano prodotti di ALTA GAMMA (40 € circa a copertura).

A chi fosse capitato: facciamoci sotto. In UK hanno scritto a scootering e schwalbe è stata tenuta a rispondere. Su facebook c'è un gruppo che raccoglie tutti quelli che hanno avuto sto problema.
Anche in IT dove comunque di ste gomme se ne vedono in giro è giusto che il produttore fornisca delle risposte.

Ciao a tutti Surly


Ciao a tutti Surly

Psycovespa77
08-10-13, 18:44
Grazie per la segnalazione,ne terrò di conto al prossimo cambio gomme.

MrOizo
09-10-13, 15:49
..ho le weatherman montate da un pò di km, e posso riportare l'esperienza di altri comuni amici, in quanto le coperture in oggetto sono ampliamente utilizzate dalla piaggio, in altre misure, su altri modelli di frullo-vespa: in particolare, le weatherman, quelle riportate in foto, sono tra le coperture di primo equipaggiamento, assieme alle sava, su (frullo)vespa gts 250/300;quindi, primo chiarimento: le foto che ha postato il nostro amico Surly sono riferite alle weatherman e non alle raceman, delle quali, oggettivamente, non ho riscontro;sulle weatherman posso invece dire che il fatto che i gradini si consumino in quel modo è da reputarsi, a mio avviso, normale;e l'ho notato pure sulle sava che hanno un disegno simile;se per "bozzi" sono intesi proprio quegli scalini creati dal consumo irregolare dei singoli "pezzi" di battistrada, è tutto nella norma...succede anche nelle coperture per moto che hanno simili "tacchettature" ed è dovuto al fatto che i tasselli sono piccoli e si deformano facilmente con l'usura;e cio, nelle frullovespe dei miei amici succedeva proprio dopo circa 3000 km; il fastidio maggiore lo si avverte all'avantreno, poichè la tacchettatura si sente in curva e , sempre in paragone allo stesso pneumatico da nuovo, da meno sicurezza in piega ed in frenata;in conclusione, chiarendo che non ho nessun interesse a difendere chicchessia, ritengo (mia opinione personale) che tale usura ci possa stare:le tanto utilizzate michelin s83, che pur non possono arrivare alle prestazioni dei weatherman, dopo 2500-3000, se montate al posteriore, sono lisce, e non garantiscono, in nessun caso, la tenuta spettacolare che hanno queste coperture: io le ho montate su Frankie con i nuovi tubeless sip da 2.10 e, sotto l'acqua, non ho mai provato questa sensazione di tenuta con la vespa.....con le moto è un'altra storia;
Saluti, Sergio.

joedreed
09-10-13, 16:38
Rispondo per racemann, eccellenti sull'asciutto e vi garantisco che ho dovuto frenare a 120 in curva......(non una delle mie vespe, ma la più veloce nel Lazio). Una tenuta assurda, ma credo si consumino facilmente.

Qarlo
09-10-13, 16:52
Ho avuto lo stesso problema sull' Hexagon con le Michelin Bopper. Purtroppo è una caratteristica di tutti i pneumatici con battistrada "a freccia", più o meno lo stesso problema si presenta anche sulle auto, quando i pneumatici si "scalinano" e diventano rumorosi.
Probabilmente è proprio il tipo di battistrada che avendo intagli longitudinali che attraversano tutto il profilo, aggiunto alla simil tacchettatura, creano questo tipo di inconveniente.
Amici avevano avuto gli stessi problemi con le Michelin Dexter e con le Reggae.
Quando cede la carcassa, i bozzi sono più evidenti e sembra di avere le gomme quadrate.

sartandrea
19-04-14, 11:14
Rispondo per racemann............. Una tenuta assurda, ma credo si consumino facilmente.

le voglio provare per il periodo estivo
se tengono in modo assurdo do per scontato che col post. non arrivi a 3000km


è il prezzo da pagare per ruotine da 10" che non siano di legno.....

IlVespista84
04-11-14, 10:13
Ragazzi le schwalbe weatherman a mio parere sono le forse le migliori gomme che abbia mai montato il mio px.

E in passato ho provato S83, S1, Conti twist, e attualmente monto le dunlop D306.

Al prossimo cambio gomme rimetto le schwalbe, perché le dunlop seppur ottime sull'asciutto sul bagnato/sporco lasciano un po a desiderare.

surlyswiss
04-11-14, 10:22
Lo so che sono ottime le schwalbe. Però dabvero state all'occhio perché le tele prima o poi si rompono e si fan dei bozzi pericolosi. Anche il produttore lo ha sostanzialmente ammesso e dice che dovrebbero essere gonfiate a pressioni assurde (troppo alte) per una vespa.
A me è capitato quasi sempre che il posteriore si rompesse: sia con le racemann, sia con le wheatherman. Purtroppo con le fotografie che ho fatto di volta in volta non sono mai riuscito a rendere bene l'idea, ma vi assicuro che i bozzi ci sono e quando magari usi un mezzo un pò più performante del solito è davvero un pacco.
Ciao Surly

IlVespista84
04-11-14, 10:24
Lo so che sono ottime le schwalbe. Però dabvero state all'occhio perché le tele prima o poi si rompono e si fan dei bozzi pericolosi. Anche il produttore lo ha sostanzialmente ammesso e dice che dovrebbero essere gonfiate a pressioni assurde (troppo alte) per una vespa.
A me è capitato quasi sempre che il posteriore si rompesse: sia con le racemann, sia con le wheatherman. Purtroppo con le fotografie che ho fatto di volta in volta non sono mai riuscito a rendere bene l'idea, ma vi assicuro che i bozzi ci sono e quando magari usi un mezzo un pò più performante del solito è davvero un pacco.
Ciao Surly
La scorsa estate ci ho fatto oltre 600 km in un giorno con quelle gomme, tra cui stelvio, gavia e tonale, nessunissimo problema, mi son trovato benissimo.

Pressione 2,5 dietro 1,7 davanti.

surlyswiss
04-11-14, 10:25
Si si, ne ho fatti tanti anche io di giri sempre a manetta; dagli un'occhiata ogni tanto che non ti costa nulla e ti salvi l'osso del collo.

IlVespista84
04-11-14, 10:27
Si si, ne ho fatti tanti anche io di giri sempre a manetta; dagli un'occhiata ogni tanto che non ti costa nulla e ti salvi l'osso del collo.
Se leggi il mio post precedente ho scritto che adesso monto le dunlop D306 che però non sono il massimo su sporco specialmente sassolini e bagnato.

Attualmente secondo la tua esperienza quali sono le migliori gomme per il nostro px?

surlyswiss
04-11-14, 10:29
Heidenau k 58.

surlyswiss
04-11-14, 10:32
Giusto per farsi un'idea del problema, posto qualche fotografia.
I bozzi e le deformazioni che ho rilevato io sono i medesimi di quelli in foto.

Meglio un poco di rumore (che poi dipende da che tipo di k58 scegli, ci sono 2 mescole diverse) che i bozzi 😉

IlVespista84
04-11-14, 10:32
Heidenau k 58.
Mi son dimenticato di citare anche queste tra le gomme che ho montato in passato. Sono molto simili alle weatherman, con la differenza che fanno un casino infernale sui 60 km/h troppo rumorose.

IlVespista84
04-11-14, 10:37
Meglio un poco di rumore (che poi dipende da che tipo di k58 scegli, ci sono 2 mescole diverse) che i bozzi 
Ho montato le K58 normali

http://www.sip-scootershop.com/it/products/pneumatico+heidenau+k58+_h1022

In effetti le foto che hai postato fanno abbastanza paura, però ripeto io non ho avuto nessun problema con le weatherman anzi.

surlyswiss
04-11-14, 10:38
Sei stato semplicemte fortunato o raramente le hai messe a dura prova in termini di caroco, velocità ed ore di impiego.

IlVespista84
04-11-14, 10:41
Sei stato semplicemte fortunato o raramente le hai messe a dura prova in termini di caroco, velocità ed ore di impiego.Beh 620 km in un giorno tra stelvio, gavia e tonale non sono niente??? :mrgreen:

MrOizo
04-11-14, 14:37
BAH, anche io ho su le weatherman da un tremila km e mi ci trovo benissimo, nessun bozzo e una tenuta eccezionale sul bagnato.....

IlVespista84
04-11-14, 14:38
BAH, anche io ho su le weatherman da un tremila km e mi ci trovo benissimo, nessun bozzo e una tenuta eccezionale sul bagnato.....
Mroizo quindi le ricompreresti?

Pensi che siano tra le migliori in assoluto?

MrOizo
04-11-14, 15:27
Tra l'altro le mie hanno codice velocità p, fino a 150 kmh, mentre le altre si fermano a j, cioè 100 kmh....

IlVespista84
04-11-14, 15:28
Tra l'altro le mie hanno codice velocità p, fino a 150 kmh, mentre le altre si fermano a j, cioè 100 kmh....
La tua vespa non penso che arrivi ai 150 :D

surlyswiss
04-11-14, 15:32
Ragazzi, non vorrei essere frainteso: io uso schwalbe da tanti anni perché a mio avviso se hai un mezzo performante con il quale viaggi veloce e per tante ore di fila, sono super. Sopratutto alle velocità sopra 80 km/h.
Purtroppo però - e mi dispiace proprio perché fino ad ora non ho trovato nulla che le eguagli - a tanti è capitato quello che è successo a me.
Poi magari adesso i nuovi treni di gomme che escono di fabbrica sono ok e hanno messo a posto sta menata. Io a dire il vero le ultime due coperture che ho stelato erano del 2012 come anno di produzione.
Bho speriamo che abbiano sistemato; le vostre testimonianze in un certo senso mi fanno sperare al meglio. Ma se vi posso dare un consiglio, non perdete d'occhio lo stato di usura della gomma.
Ciao Surly

IlVespista84
04-11-14, 15:46
Guarda io sarò esagerato ma cambio entrambe le gomme una volta all'anno.

Su 2 ruote è meglio avere pneumatici sempre al top.

Da gennaio ad oggi ho già percorso oltre 6000 km.

surlyswiss
04-11-14, 15:48
Guarda io sarò esagerato ma cambio entrambe le gomme una volta all'anno.

Su 2 ruote è meglio avere pneumatici sempre al top.
Ti quoto in pieno. ogni 3000 posteriore lo cambio e anteriore una volta all'anno.

poeta
04-11-14, 17:18
Compratevi le me1 metzler.... a 20 euro... e vanno meglio.

IlVespista84
04-11-14, 17:18
Compratevi le me1 metzler.... a 20 euro... e vanno meglio.
Motiva il consiglio però

poeta
04-11-14, 17:46
provatele....provatele... inutile stia a dirvi come vanno, provatele, costano poco...

FrancoRinaldi
07-11-14, 10:39
bozzi mai avuti con le schwalbe ma le wheaterman non hanno per niente una buona riuscita, tenuta scarsa e consumo eccessivo dei tacchetti, poi ho comprato le raceman che tengono meglio addirittura sul bagnato rispetto alle altre concepite (in teoria) per quell'uso; di contro c'è il consumo, ogni 5000km massimo vanno cambiate perchè diventano lisce. Aggiungo che la mia esperienza è su coperture 100-90r10 e non le classiche 3.50r10.

IlVespista84
07-11-14, 10:45
bozzi mai avuti con le schwalbe ma le wheaterman non hanno per niente una buona riuscita, tenuta scarsa e consumo eccessivo dei tacchetti, poi ho comprato le raceman che tengono meglio addirittura sul bagnato rispetto alle altre concepite (in teoria) per quell'uso; di contro c'è il consumo, ogni 5000km massimo vanno cambiate perchè diventano lisce. Aggiungo che la mia esperienza è su coperture 100-90r10 e non le classiche 3.50r10.
Le raceman che son lisce tengono meglio sul bagnato? Sembra un po strano.

FrancoRinaldi
07-11-14, 11:20
Le raceman che son lisce tengono meglio sul bagnato? Sembra un po strano.

chiaramente entrambe nuove, non le raceman finite e le weatherman nuove...

148152 148153

tanto lisce non sono le raceman al contrario delle paceman

148154

IlVespista84
07-11-14, 11:50
chiaramente entrambe nuove, non le raceman finite e le weatherman nuove.

tanto lisce non sono le raceman al contrario delle paceman

Quindi consigli le raceman?

vbb
07-11-14, 12:26
Io mi sento di consigliare le Heidenau k75 le ho su sulla mia vbb 177 Parmakit ( lamellare 30 dell orto ecc...) Ottima tenuta anche su bagnato.
http://cdn.tirstatic.net/tires/heidenau-k-75-350-8-46m-tt-403411-71512100000-feed.jpg

FrancoRinaldi
07-11-14, 12:33
Quindi consigli le raceman?

mi ci sono trovato benissimo

Graziano65
07-11-14, 16:08
ciauuu

io mi trovo molto bene con le irc, costano un po' ma mi danno sicurezza.
Essendo termiche col caldo le mangi ma hanno una tenuta formidabile.
mio parere personale.

G.

IlVespista84
08-12-14, 09:18
Ragazzi voi dopo quanti km cambiate le gomme?

Le mie Dunlop D306 le ho montate a febbraio e sono circa a 7000 km di percorrenza, il battistrada mi sembra ancora abbastanza buono....

mpfreerider
14-06-15, 22:35
Domanda forse banale, ma non voglio correre rischi: le weatherman sono disponibili solo TUBELESS, giusto?

Matteo mpfreerider