Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespa P200E con testa USA



dobiadi
11-10-13, 19:34
Sono uno sfortunato possessore di una vespa 200pe del 1981, che monta una testata USA
La mia 200 non oltrepassa gli 85 KM/H ed ha la potenza e la coppia di un 125. La mia domanda è la segunte :
per avere una 200 "normale" basta cambiare il gruppo termico o devo sostituire i carter.
Ps la vespa ha il motore completamente rifatto, ma le prestazioni sono rimaste invariate

joedreed
11-10-13, 19:45
Basta che monti la testa normale o quella MMW, poi se devi cambiare il Gt allora il polini in alluminio, quello nuovissimo.

pacio74
11-10-13, 19:51
Sono uno sfortunato possessore di una vespa 200pe del 1981, che monta una testata USA
La mia 200 non oltrepassa gli 85 KM/H ed ha la potenza e la coppia di un 125. La mia domanda è la segunte :
per avere una 200 "normale" basta cambiare il gruppo termico o devo sostituire i carter.
Ps la vespa ha il motore completamente rifatto, ma le prestazioni sono rimaste invariate

per motore completamente rifatto cosa intendi?
hai rettificato anche il gt?
se non hai fatto nulla al gt potrebbe essere spompo, per la testa basta che ne trovi una originale non u.s.a. monti e via, da quello che so la testa per il mercato americano era meno compressa delle nostre, e in teoria sarebbe sufficiente abbassare quella che hai, ma devi vedere bene r.d.c. e squish.

giggino
11-10-13, 20:49
La testa USA non significa niente, sono tutte teste USA quelle montate sui 200. La tua per fare solo gli 85 Km/h, monta sicuramente una campana frizione a sei molle del 125. Questa era una modifica piaggio, fatta per il mercato estero dove ci sono restrizioni per la velocita'. So questo perche' possiedo un blocco 200 per il mercato tedesco,di riserva, su cui ho trovato questa particolarita', di tenere montato una campana a sei molle in luogo di quella a sette ( che poi ho montato..).
Inoltre anche sul mio era montata una testa marchiata USA..
Il mio px200e arcobaleno monta una testa marchiata USA, ma fa tranquillamente (e supera) i 110 km/h ...di tachimetro.
Ciao

volumexit
11-10-13, 20:55
La testa USA non significa niente, sono tutte teste USA quelle montate sui 200. La tua per fare solo gli 85 Km/h, monta sicuramente una campana frizione a sei molle del 125. Questa era una modifica piaggio, fatta per il mercato estero dove ci sono restrizioni per la velocita'. So questo perche' possiedo un blocco 200 per il mercato tedesco,di riserva, su cui ho trovato questa particolarita', di tenere montato una campana a sei molle in luogo di quella a sette ( che poi ho montato..).
Inoltre anche sul mio era montata una testa marchiata USA..
Il mio px200e arcobaleno monta una testa marchiata USA, ma fa tranquillamente (e supera) i 110 km/h ...di tachimetro.
Ciao

Potresti citare la fonte di tutte queste informazioni?

Vol.

giggino
11-10-13, 21:17
Rettifico: piu' che di "modifica piaggio", avrei dovuto dire che si tratta di una "considerazione" basata su cio' che ho trovato montato su quel blocco 200. Prima di smontarlo dalla vespa, questa non raggiungeva piu' di 80 km/h, Dal n° di motore sono risalito ad una versione per il mercato tedesco e da qui nasce la mia considerazione!
Fonti non ce ne sono ,e me ne scuso se si e' inteso questo!
Ciao

volumexit
11-10-13, 21:50
Rettifico: piu' che di "modifica piaggio", avrei dovuto dire che si tratta di una "considerazione" basata su cio' che ho trovato montato su quel blocco 200. Prima di smontarlo dalla vespa, questa non raggiungeva piu' di 80 km/h, Dal n° di motore sono risalito ad una versione per il mercato tedesco e da qui nasce la mia considerazione!
Fonti non ce ne sono ,e me ne scuso se si e' inteso questo!
Ciao
Anche perche sul catalogo ricambi del PE non si trova traccia di questa frizione a 6 molle per il 200 esteri.

Vol.

5005v
11-10-13, 21:56
La mia 200 ha 18000 km originali, credo di poter affermare, date le sue immacolate condizioni tutta originale. 80 di terza ed 85 di quarta a poco più di metà corsa dell'acceleratore. Accelerando ulteriormente nessuna progressione. Testata usa con poche incrostazioni. Sostituita con altra non marchiata usa e tutto come prima. L'unica potrebbero essere le fasce, magari incollate per lunga inattività. Ma il nostro amico parla di motore rifatto....I misteri dei 200..

albymatto
11-10-13, 22:10
Dico la mia...i 200 veramente ORIGINALI...di gps hanno velocità che vanno dai 95-100km/h...chiaramente farne 85 beh è pochino ma non credo sia dovuto solo alla testa scompressa...misura bene lo squish...dovresti portarti a valori vicino a 2mm...se sei molto lontano (come credo...) beh cerca di avvicinarti e provi!!!
La frizione credo c'entri ben poco!!!

pacio74
11-10-13, 22:55
non sapevo che tutti i 200 montassero testa u.s.a. , da quel che ne so ci sono almeno 2 modelli di testa usa diverse tra loro, anche i numeri stampigliati sulle teste son diversi ( prese in mano ) e i primi modelli px 200 dell'anno 1978 non montano testa marcata u.s.a. , per i rapporti e facile, basta smontare il carter frizione e verificare i denti della coppia, secondo me e piu un problema di usura cilindro o di anticipo, regolando l'anticipo sui 22° su 2 px 200 che ho sistemato ho notato benefici in termini di velocità.

Echospro
11-10-13, 23:16
non sapevo che tutti i 200 montassero testa u.s.a. , da quel che ne so ci sono almeno 2 modelli di testa usa diverse tra loro, anche i numeri stampigliati sulle teste son diversi ( prese in mano ) e i primi modelli px 200 dell'anno 1978 non montano testa marcata u.s.a. , per i rapporti e facile, basta smontare il carter frizione e verificare i denti della coppia, secondo me e piu un problema di usura cilindro o di anticipo, regolando l'anticipo sui 22° su 2 px 200 che ho sistemato ho notato benefici in termini di velocità.

Infatti i 200 non montano tutti la testa USA.
A parte il fatto che se sai dove mettere le mani la testa USA fa il suo "porco" lavoro egregiamente, anzi, meglio di tante teste blasonate ..... :mavieni:

Come ti hanno già suggerito, devi farti qualche misura, verificare l'usura del cilindro e controllare lo squish.

A scarico come sei messo?


:ciao: Gg

dobiadi
12-10-13, 09:15
se compro un nuovo gruppo termico completto di testata originale Piaggio potrei risolvere il mio problema ?

Echospro
12-10-13, 09:56
se compro un nuovo gruppo termico completto di testata originale Piaggio potrei risolvere il mio problema ?

Ma parli di una elaborazione?
Altrimenti non ha senso che tu prenda un GT originale, piuttosto, se il cilindro non ha problemi gravi, rettifica il tuo!

Poi qui sta a te decidere se lasciare tutto originale ed ottimizzarlo, e del 200 potresti restare piacevolmente sorpreso, oppure iniziare la via della perdizione montendo un GT preparato ...


:ciao: Gg

Gabriele82
12-10-13, 10:55
si maaa..prima di fare tutte queste considerazioni.. come hai misurato la velocità massima? tachimetro o gps?

Marben
12-10-13, 11:30
Per la frizione a sei molle sul 200, con quale pignone? Mi sembra una cosa piuttosto improbabile.
I pignoni Z20, Z21, Z22, ammesso che possano ingranare decentemente, durerebbero ben poco.

Comunque un 200 da 85km/h non è normale e bisogna capire cosa non va.
Il cilindro è stato rettificato? Quando il motore è stato aperto, la valvola in che condizioni era?
Una foto della testata montata attualmente?
Che anticipo è stato adottato? Non è che lo statore è su "IT", e la Vespa necessariamente mura?
In terza marcia che velocità raggiunge?
La marmitta è mai stata sostituita, oppure pulita in qualche modo? Se è montata da decine di migliaia d chilometri, sarà ben piena. Ed allora mi spiegherei benissimo il problema.

Comunque di teste originali del 200, ce ne sono almeno quattro tipi, in verità penso pure cinque:
1. Testata Vespa Rally 200, riconoscibile al volo perché con camera a berretto di fantino, codice 130139 (se ben ricordo)
2. Testa P200E, emisferica, senza dicitura USA, codice 990535;
3. Testa P200E-PX200E, emisferica, con dicitura USA, codice 990536;
4. Testa PX200E, secondo me comparsa attorno al 1986, emisferica, con dicitura USA e piedini di appoggio in corrispondenza dei prigionieri, codice 992335;
5. Testa PX200E - PX200 freno a disco, secondo me comparsa a metà anni '90, se non addirittura nel 1998 con la versione freno a disco, emisferica, non reca la dicitura USA ma ha il codice della precedente, ovvero 992335.

Non ho avuto modo di fare misurazioni decenti, per cui prendete quanto dico col beneficio del dubbio, ma secondo me la 4 e la 5 hanno una camera di scoppio diversamente conformata (ad occhio), per cui a discapito del codice coincidente sono due teste diverse.
Non ho foto per confortare questa tesi, per cui mi appello agli esperti...

pacio74
12-10-13, 12:23
Per la frizione a sei molle sul 200, con quale pignone? Mi sembra una cosa piuttosto improbabile.
I pignoni Z20, Z21, Z22, ammesso che possano ingranare decentemente, durerebbero ben poco.

Comunque un 200 da 85km/h non è normale e bisogna capire cosa non va.
Il cilindro è stato rettificato? Quando il motore è stato aperto, la valvola in che condizioni era?
Una foto della testata montata attualmente?
Che anticipo è stato adottato? Non è che lo statore è su "IT", e la Vespa necessariamente mura?
In terza marcia che velocità raggiunge?
La marmitta è mai stata sostituita, oppure pulita in qualche modo? Se è montata da decine di migliaia d chilometri, sarà ben piena. Ed allora mi spiegherei benissimo il problema.

Comunque di teste originali del 200, ce ne sono almeno quattro tipi, in verità penso pure cinque:
1. Testata Vespa Rally 200, riconoscibile al volo perché con camera a berretto di fantino, codice 130139 (se ben ricordo)
2. Testa P200E, emisferica, senza dicitura USA, codice 990535;
3. Testa P200E-PX200E, emisferica, con dicitura USA, codice 990536;
4. Testa PX200E, secondo me comparsa attorno al 1986, emisferica, con dicitura USA e piedini di appoggio in corrispondenza dei prigionieri, codice 992335;
5. Testa PX200E - PX200 freno a disco, secondo me comparsa a metà anni '90, se non addirittura nel 1998 con la versione freno a disco, emisferica, non reca la dicitura USA ma ha il codice della precedente, ovvero 992335.

Non ho avuto modo di fare misurazioni decenti, per cui prendete quanto dico col beneficio del dubbio, ma secondo me la 4 e la 5 hanno una camera di scoppio diversamente conformata (ad occhio), per cui a discapito del codice coincidente sono due teste diverse.
Non ho foto per confortare questa tesi, per cui mi appello agli esperti...

Qua marben l'esperto sembri tu...
Non sapevo di tutte ste teste a parte il rally, io procederei per gradi:
1 anticipo e controllo dei rapporti
2 ripulire la marmitta
3 controllata al gt se e il caso rettifica sennò pistone e fasce nuovi
4 se tutto questo non serve e il problema e imputabile ad altro bisogna ragionarci su.
Un 200 deve fare almeno i 100 anche con testa usa visto che la casa dichiara velocità maggiori.

dobiadi
12-10-13, 13:18
Qua marben l'esperto sembri tu...
Non sapevo di tutte ste teste a parte il rally, io procederei per gradi:
1 anticipo e controllo dei rapporti
2 ripulire la marmitta
3 controllata al gt se e il caso rettifica sennò pistone e fasce nuovi
4 se tutto questo non serve e il problema e imputabile ad altro bisogna ragionarci su.
Un 200 deve fare almeno i 100 anche con testa usa visto che la casa dichiara velocità maggiori.
L'anticipo e'ok la marmitta e' nuova il gt ha 17000 km ma quando ho rifatto il motore e'stato aperto ed era perfetto quindi non e'stato sostituito. la vespa oltre ad avere una velocità scarsa ha poca coppia ha le stesse prestazioni di un 125 io sarei propenso alla sostituzione del gt con uno nuovo piaggio completo di testata non usa

Echospro
12-10-13, 13:45
L'anticipo e'ok la marmitta e' nuova il gt ha 17000 km ma quando ho rifatto il motore e'stato aperto ed era perfetto quindi non e'stato sostituito. la vespa oltre ad avere una velocità scarsa ha poca coppia ha le stesse prestazioni di un 125 io sarei propenso alla sostituzione del gt con uno nuovo piaggio completo di testata non usa

Affermi che l'anticipo è OK, ma di quanti gradi stiamo parlando?
Per il 200 ne occorrono 23 (statore in A) ma è meglio misurare con una stroboscopica!
Se sostituisci il GT e poi ti ritrovi con uno squish a 4mm come capita spesso nelle 200, guadagni solo .... di rifare il rodaggio.

Tutti ti stanno dicendo: "Misura" e se puoi posta assieme a qualche foto! :ok:


:ciao: Gg

pacio74
12-10-13, 14:23
L'anticipo e'ok la marmitta e' nuova il gt ha 17000 km ma quando ho rifatto il motore e'stato aperto ed era perfetto quindi non e'stato sostituito. la vespa oltre ad avere una velocità scarsa ha poca coppia ha le stesse prestazioni di un 125 io sarei propenso alla sostituzione del gt con uno nuovo piaggio completo di testata non usa

se dovessi spender soldi per un gt nuovo io prenderei un gt maggiorato, altrimenti rettifica quello che hai, rivedi la testa e sarà come nuovo.
il gt nuovo lo trovi a circa 150€ e lo forniscono senza testata, considerane altri 50 per la testa, ti conviene?
la rettifica se è onesto te la cavi con la metà e il risultato e lo stesso.

"sia chiaro, i miei son consigli, che do sempre col beneficio del dubbio, ( ce sempre da imparare ) come tali non vanno presi alla lettera, ma come spunto per poter ragionare e risolvere il problema che uno ha"

dobiadi
12-10-13, 14:54
come si misura questo squish ? cos' è ?

Echospro
12-10-13, 18:50
come si misura questo squish ? cos' è ?

Lo squish è la distanza minima che c'è tra il pistone e la testa nella banda di squish appunto, rappresentata dal bordo esterno della testa.

Si misura con un pezzo di stagno inserito nel foro della candela poi schiacciato dal pistone.

134534

Per un 200 non è consigliabile scendere sotto 1,7 - 1,8 mm

EDIT:
qui http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/38652-avete-in-testa-guida-preparazione-testata.html trovi tutto sulla testata.
Buona lettura


:ciao: Gg

Gabriele82
12-10-13, 22:28
mi ripeto..forse non hai notato la mia osservazione..
come hai misurato la velocità?

dobiadi
18-10-13, 21:04
Posso montare una testata per vespa rally sulla mia p200e ? Potrei avere delle migliorie ?

5005v
18-10-13, 21:14
Scusate la banalità: Nello smontare la testa usa per sostituirla con altra dalla diversa conformazione (nessun miglioramento), ho constatato che il pistone al pms rimane qualche mm al di sotto dell'estremità della canna, mentre nel 125 arriva a coprire tutta la canna arrivando a far sporgere la bombatura del pistone (scusate la terminologia poco tecnica).
Ma è normale? Potrebbe essere la causa di un valore di squish alto? Mi arrovello perchè gli 85 km/h arrivano subito a poco più di metà corsa dell'acceleratore. Insistendo nessuna progressione, come per Dobiadi (marmitta nuova e 18000 km, carburatore pulito con scrupolo, funzionamento ineccepibile in genere)

pacio74
18-10-13, 23:27
Scusate la banalità: Nello smontare la testa usa per sostituirla con altra dalla diversa conformazione (nessun miglioramento), ho constatato che il pistone al pms rimane qualche mm al di sotto dell'estremità della canna, mentre nel 125 arriva a coprire tutta la canna arrivando a far sporgere la bombatura del pistone (scusate la terminologia poco tecnica).
Ma è normale? Potrebbe essere la causa di un valore di squish alto? Mi arrovello perchè gli 85 km/h arrivano subito a poco più di metà corsa dell'acceleratore. Insistendo nessuna progressione, come per Dobiadi (marmitta nuova e 18000 km, carburatore pulito con scrupolo, funzionamento ineccepibile in genere)

ciao, detta in modo spicciolo il 125 e il 200 come saprai hanno cubature diverse, diverso peso delle masse in movimento e diversa compressione,
un 125 originale potrebbe lavorare con squish relativamente bassi rispetto al 200 in quanto la compressione a pari condizioni e minore.

dobiadi
18-10-13, 23:45
Scusate la banalità: Nello smontare la testa usa per sostituirla con altra dalla diversa conformazione (nessun miglioramento), ho constatato che il pistone al pms rimane qualche mm al di sotto dell'estremità della canna, mentre nel 125 arriva a coprire tutta la canna arrivando a far sporgere la bombatura del pistone (scusate la terminologia poco tecnica).
Ma è normale? Potrebbe essere la causa di un valore di squish alto? Mi arrovello perchè gli 85 km/h arrivano subito a poco più di metà corsa dell'acceleratore. Insistendo nessuna progressione, come per Dobiadi (marmitta nuova e 18000 km, carburatore pulito con scrupolo, funzionamento ineccepibile in genere)
anche cambiando la testata non hai avuto miglioramenti ? Quale hai montato ? io vorrei provare con una testata x vespa rally a berretto di fantino

joedreed
18-10-13, 23:47
MMW ha un'ottima testa per il 200.

pacio74
18-10-13, 23:55
MMW ha un'ottima testa per il 200.

anche per il 125:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

5005v
19-10-13, 07:08
anche cambiando la testata non hai avuto miglioramenti ? Quale hai montato ? io vorrei provare con una testata x vespa rally a berretto di fantino
La testata che ho montato deve essere molto più recente, probabilmente la n 5 elencata da Marben. Ma come dicevo........

Echospro
19-10-13, 07:40
anche cambiando la testata non hai avuto miglioramenti ? Quale hai montato ? io vorrei provare con una testata x vespa rally a berretto di fantino

Scusa, ma il tuo problema è provare delle testate o fare andare questo benedetto 200? :mah:
Perchè se la risposta è la prima allora sei sulla strada giusta, altrmenti sbagli approccio.
La parolina magica è "MISURE" !!!!
Te lo dico per evitare di spendere soldi in testate che poi non risolvono il tuo problema.
Inoltre stai attento che i 200 hanno un problema abbastanza comune, ed è lo scampanellio a determinate andature, ed anche li si lavora sulla testa.
Misura lo squisch.
A quanto stai d'anticipo?


:ciao: Gg

Marben
19-10-13, 11:29
Quoto, anche perché molti proprietari di 200 lenti ripiegano su elaborazioni di vari livelli, dalla testata all'intero g.t.
Ma prima bisogna capire perché così non va, se il problema non è insito nel gruppo termico necessariamente si riproporrà anche dopo gli interventi.
Mettere i pattini ad uno zoppo lo farà diventare più veloce, ma sempre zoppo resta :mrgreen:

dobiadi
19-10-13, 12:08
Scusa, ma il tuo problema è provare delle testate o fare andare questo benedetto 200? :mah:
Perchè se la risposta è la prima allora sei sulla strada giusta, altrmenti sbagli approccio.
La parolina magica è "MISURE" !!!!
Te lo dico per evitare di spendere soldi in testate che poi non risolvono il tuo problema.
Inoltre stai attento che i 200 hanno un problema abbastanza comune, ed è lo scampanellio a determinate andature, ed anche li si lavora sulla testa.
Misura lo squisch.
A quanto stai d'anticipo?


:ciao: Gg

l' anticipo è su A

Echospro
19-10-13, 19:33
Quoto, anche perché molti proprietari di 200 lenti ripiegano su elaborazioni di vari livelli, dalla testata all'intero g.t.
Ma prima bisogna capire perché così non va, se il problema non è insito nel gruppo termico necessariamente si riproporrà anche dopo gli interventi.
Mettere i pattini ad uno zoppo lo farà diventare più veloce, ma sempre zoppo resta :mrgreen:

.... filosofico!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

s7400dp21957
28-10-13, 21:44
Riprendo questa discussione in quanto anche il mio 200, come tanti altri con testa USA, raggiungeva una velocità massima di 95 kmh a tutta manetta con solo pilota (80 kg di peso)
Dopo piccoli interventi, peraltro poco costosi, ho avuto dei miglioramenti inaspettati.
Ecco la descrizione degli interventi.
- spessore tra basamento e cilindro di 1,3 mm + due guarnizioni da 0,1 mm, una tra basamento e spessore e l'altra tra spessore e cilindro per un totale di 1,5 mm
- abbassamento della testa di 2,5 mm
- pistone e fasce nuovi meteor ( ho letto di chi ne dice bene e chi ne dice male ma il mio ricambista aveva quello e quello ho preso (misura originale 66,5 mm) Lo spazio tra le fasce posizionate all'interno del cilindro circa 0,25 mm
- marmitta megadella versione 1.8 per p200e originale
- anticipo leggermente ritardato, circa 21°
- getto del max 120
- squish misurato con il metodo del filo di stagno circa 3 mm
Le impressioni di guida sono più che soddisfacenti, ai bassi non sembra aver perso coppia.
Sale di giri abbastanza velocemente e altrettanto velocemente scende a gas chiuso.
Non ha vuoti sulle chiusure e riaperture repentine.
Dulcis in fundo, velocità massima 110 di tachimetro ma non avuto modo di misurare con gps.
Anche se effettivi fossero 105 significa che i 95 iniziali erano 90. Comunque l'incremento in assoluto circa 15 kmh.
Questo è quanto con costo totale di 40,00 pistone + 15,00 di tornitura testa.
La megadella già l'avevo acquistata da mega precedentemente.
Attenzione la tornitura della testa va fatta da un tornitore esperto in quanto è facile, se fatta di fretta, che venga tornita fuori piano. Alla mia domanda al tornitore " ma è così complicato mettere in piano la testa sul piattello del tornio? " il tornitore mi ha risposto " stai calmo, si fanno 100 misure e un taglio solo. Se sbaglio, la testa la butti via"

Chef
28-10-13, 21:52
ciao mi piacerebbe tanto possedere una vespa e ad impatto preferirei una p200e '83 x le dimensioni abbondanti ma anche x l ass d epoca:-)..essendo alto 2metri cercavo appunto una vespa sulla quale potessi andare senza problemi.....mi sapresti dire se la p200e '83 va bene x le mie "esigenze" o se conosci una vespa che faccia al caso mio...grazie

joedreed
28-10-13, 21:59
Una large è d'obbligo per te; ottimo il px200, ma anche una rally 200.........

Vespizza
28-10-13, 23:03
concordo...la 200 è per te!

Chef
29-10-13, 01:45
concordo...la 200 è per te!
scusa,ma potresti essere un po piu chiaro...la 200 di quale modello??e soprattutto una vespa senza difettucci stupidi da farti avere rimpianti nell acquisto...visto che nn navigo nell'oro.......ho scoperto da poco qst mia passione e nn sn molto esperto...pero spero di trovare un modello che faccia x me da restaurare e nello stesso tempo prendermene cura...grazie x i consigli:D

Gabriele82
29-10-13, 07:36
allora vai di Px 200, esistono varie versioni,a seconda degli anni,ma pressoché identiche fino alla fine degli anni novanta,quando introdussero il freno a disco.

Gabriele82
29-10-13, 07:38
Riprendo questa discussione in quanto anche il mio 200, come tanti altri con testa USA, raggiungeva una velocità massima di 95 kmh a tutta manetta con solo pilota (80 kg di peso)
Dopo piccoli interventi, peraltro poco costosi, ho avuto dei miglioramenti inaspettati.
Ecco la descrizione degli interventi.
- spessore tra basamento e cilindro di 1,3 mm + due guarnizioni da 0,1 mm, una tra basamento e spessore e l'altra tra spessore e cilindro per un totale di 1,5 mm
- abbassamento della testa di 2,5 mm
- pistone e fasce nuovi meteor ( ho letto di chi ne dice bene e chi ne dice male ma il mio ricambista aveva quello e quello ho preso (misura originale 66,5 mm) Lo spazio tra le fasce posizionate all'interno del cilindro circa 0,25 mm
- marmitta megadella versione 1.8 per p200e originale
- anticipo leggermente ritardato, circa 21°
- getto del max 120
- squish misurato con il metodo del filo di stagno circa 3 mm
Le impressioni di guida sono più che soddisfacenti, ai bassi non sembra aver perso coppia.
Sale di giri abbastanza velocemente e altrettanto velocemente scende a gas chiuso.
Non ha vuoti sulle chiusure e riaperture repentine.
Dulcis in fundo, velocità massima 110 di tachimetro ma non avuto modo di misurare con gps.
Anche se effettivi fossero 105 significa che i 95 iniziali erano 90. Comunque l'incremento in assoluto circa 15 kmh.
Questo è quanto con costo totale di 40,00 pistone + 15,00 di tornitura testa.
La megadella già l'avevo acquistata da mega precedentemente.
Attenzione la tornitura della testa va fatta da un tornitore esperto in quanto è facile, se fatta di fretta, che venga tornita fuori piano. Alla mia domanda al tornitore " ma è così complicato mettere in piano la testa sul piattello del tornio? " il tornitore mi ha risposto " stai calmo, si fanno 100 misure e un taglio solo. Se sbaglio, la testa la butti via"

Solo un paio di domande..

l anticipo a 21 gradi,non è molto?


hai detto che la testa è stata abbassata di 2.5 mm e che lo squish attuale è di 3 mm..sicuro siano dati corretti ?

Echospro
29-10-13, 08:02
ciao mi piacerebbe tanto possedere una vespa e ad impatto preferirei una p200e '83 x le dimensioni abbondanti ma anche x l ass d epoca:-)..essendo alto 2metri cercavo appunto una vespa sulla quale potessi andare senza problemi.....mi sapresti dire se la p200e '83 va bene x le mie "esigenze" o se conosci una vespa che faccia al caso mio...grazie

Innanzitutto benvenuto in VR :ok:
e' buona norma presentarsi in piazzetta o qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/2723-comitato-daccoglienza-ricorrenze.html
Inoltre ti conviene aprire una tua discussione più visibile dove chiedere tutto quello che vuoi agli altri utenti.


Solo un paio di domande..

l anticipo a 21 gradi,non è molto?


hai detto che la testa è stata abbassata di 2.5 mm e che lo squish attuale è di 3 mm..sicuro siano dati corretti ?

Il 200 ha l'anticipo su "A" a 23 gradi e devi calcolare lo spessore totale messo alla base del cilindro di 1,5 mm.
Tieni conto che alcuni 200 uscivano con squish di 4 mm per cui ci sta tutto il lavoro fatto.

Invece non capisco il perchè dello spessore sotto il cilindro: 1,5 mm sono davvero tanti!!
Secondo me senza spessore e con uno squish sotto i 2 mm avresti ottenuto più coppia e maggior velocità finale.


:ciao: Gg

s7400dp21957
29-10-13, 08:58
salve a tutti,
cerco di rispondere sia a Gabriele che a Echo.
L'anticipo a 21° perchè avevo paura che aumentando il r.c. la vespa picchiasse. Potrei anche provare a riportarlo a 23°, è una prova che farò.
Considerate che lo squish iniziale era di circa 4 mm. Abbassando la testa di 2,5 mm senza considerare lo spessore alla base sarei sceso a 1,5 mm.
Con lo spessore alla base del cilindro di 1,5 mm ho ottenuto uno squish di 3 mm.
Lo spessore alla base ho pensato fosse necessario per scoprire completamente la luce di scarico che rimaneva parzialmente coperta dal pistone a P.M.I.
Probabilmente ancora è possibile ottimizzare abbassando ancora un pò la testa per ottenere uno squish più basso ma così facendo credo sia necessario
rivedere anche la camera di combustione per non avere un r.c. elevato.
Se riesco questa sera posterò delle foto.

Echospro
29-10-13, 09:21
salve a tutti,
cerco di rispondere sia a Gabriele che a Echo.
L'anticipo a 21° perchè avevo paura che aumentando il r.c. la vespa picchiasse. Potrei anche provare a riportarlo a 23°, è una prova che farò.
Considerate che lo squish iniziale era di circa 4 mm. Abbassando la testa di 2,5 mm senza considerare lo spessore alla base sarei sceso a 1,5 mm.
Con lo spessore alla base del cilindro di 1,5 mm ho ottenuto uno squish di 3 mm.
Lo spessore alla base ho pensato fosse necessario per scoprire completamente la luce di scarico che rimaneva parzialmente coperta dal pistone a P.M.I.
Probabilmente ancora è possibile ottimizzare abbassando ancora un pò la testa per ottenere uno squish più basso ma così facendo credo sia necessario
rivedere anche la camera di combustione per non avere un r.c. elevato.
Se riesco questa sera posterò delle foto.

Abbassa lo spessore sotto il cilindro a 0,5 togliendo 1 mm, cosicchè lo squish diventa 2 mm, porta l'anticipo a 23° e poi prova.
L'RC lo da il volume della camera di scoppio, ma non ti preoccupare, se la testa è originale ne cresce.


:ciao: Gg

s7400dp21957
29-10-13, 10:13
Abbassa lo spessore sotto il cilindro a 0,5 togliendo 1 mm, cosicchè lo squish diventa 2 mm, porta l'anticipo a 23° e poi prova.
L'RC lo da il volume della camera di scoppio, ma non ti preoccupare, se la testa è originale ne cresce.


:ciao: Gg

Perfetto, è una prova che farò. Pensi che riducendo lo spessore di base, il fatto che il pistone ostruisca la luce di scarico non crei problemi?

Echospro
29-10-13, 10:41
Perfetto, è una prova che farò. Pensi che riducendo lo spessore di base, il fatto che il pistone ostruisca la luce di scarico non crei problemi?

Secondo me no, ma basta provare prima di abbassare ulteriormente la testa.


:ciao: Gg

Gabriele82
29-10-13, 11:06
Non sapevo di questi livelli di squish ..praticamente inesistenti..

comunque interessante applicare questi pochi accorgimenti per cambiare carattere al motore.

Gigi ti ho mandato un sms su whatsapp. ;)

ilsimo
29-10-13, 12:20
scusa,ma potresti essere un po piu chiaro...la 200 di quale modello??e soprattutto una vespa senza difettucci stupidi da farti avere rimpianti nell acquisto...visto che nn navigo nell'oro.......ho scoperto da poco qst mia passione e nn sn molto esperto...pero spero di trovare un modello che faccia x me da restaurare e nello stesso tempo prendermene cura...grazie x i consigli:D

ciao, se vuoi prenderti una px200 ...almeno un pochino nell'oro ci devi navigare... non so se hai gia' dato un'occhiata alle quotazioni che puoi trovare su subito/ebay ....ecc... insomma prezzi non proprio da Lidl :mrgreen:

il PX, sia che sia 125 che 150 che 200, ha sempre le medesime dimensioni di carrozzeria (il telaio e' lo stesso): ovviamente cambia la potenza del motore.
Se vuoi risparmiare potresti prenderti pure un 125 o un 150 e portarlo a circa 180cc coi piu comuni kit in commercio (polini/pinasco/malossi...) ed avere praticamente le stesse prestazioni di un 200cc.

Un'ottima alternativa, sempre con un occhio al risparmio, e' il modello Cosa (125/150/200), che concettualmente e' una vespa a tutti gli effetti.
Piaggio Vespa Cosa 200 - 1989 Moto e Scooter usato - In vendita Bari (http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-cosa-200-1989-bari-76488828.htm)

Per il discorso assicurativo, informati presso qualche vespa club della tua zona per conoscere che convenzioni hanno: il limite dei 30 anni non e' un dogma, potresti pure trovare Compagnie che assicurano veicoli dai 20/25 anni in su.

s7400dp21957
30-10-13, 10:30
salve a tutti,
volevo farvi vedere le foto della lavorazione della testa e la piastra da dove ho ricavato lo spessore di base.
Datemi un parere sulla lavorazione.
per Echo, se riduco lo spessore di base, pensi che la testa la debba lasciare così?

Echospro
30-10-13, 14:05
salve a tutti,
volevo farvi vedere le foto della lavorazione della testa e la piastra da dove ho ricavato lo spessore di base.
Datemi un parere sulla lavorazione.
per Echo, se riduco lo spessore di base, pensi che la testa la debba lasciare così?

Se ha le inclinazioni corrette come in origine direi di sì.


:ciao: Gg

s7400dp21957
30-10-13, 14:29
Se ha le inclinazioni corrette come in origine direi di sì.


:ciao: Gg

Le inclinazioni sono rimaste le stesse. L'unica cosa che tornendo la corona dove la testa appoggia sul cilindro, questa si è allargata riducendo leggermente il diametro e la larghezza della banda di squish.
Quindi rispetto al diametro del cilindro la banda di squish è per una larghezza di circa 2 mm piana per poi prendere l'inclinazione originale.
Che mi dici al proposito?

Echospro
30-10-13, 21:55
Le inclinazioni sono rimaste le stesse. L'unica cosa che tornendo la corona dove la testa appoggia sul cilindro, questa si è allargata riducendo leggermente il diametro e la larghezza della banda di squish.
Quindi rispetto al diametro del cilindro la banda di squish è per una larghezza di circa 2 mm piana per poi prendere l'inclinazione originale.
Che mi dici al proposito?

Ti dico che hai abbassato troppo la testa andando ad interferire sul lavoro che fa appunto lo squish.
A questo punto potresti:



rimettere la testa sul tornio e riprendere l'angolazione originale
cambiare la testa
lasciare le cose come stanno e provare.


Se segui la prima soluzione ricalcola l'RC


:ciao: Gg