Visualizza Versione Completa : v5x1m domandone
ciao raga
ho fra le mani un blocco pk v5x1m,quello con collettore 2 fori,mancante di gruppo termico e statore/volano.
L'idea era quella di prepararlo con un 130 e sostituirlo al blocco della mia 50r.
prima allego delle foto,poi inizio con le domande:
134585134588134586134587
chiedo conferma di cose magari basilari che ho letto spulciando il forum,ma che non ho mai esperito in prima persona,essendo il primo motore che apro:
-lo statore e il volano del mio blocco v5a1m vanno bene anche sul blocco v5x1m?
-volendo montare un gt130,mi devo procurare un albero corsa 51 cono19?
-raccordare è obbligatorio o solo consigliato?(il carburo sarà un shb 19.19 che ho già)
-essendo un blocco relativamente giovane,mi consigliate comunque la sostituzione di tutti i cuscinetti oltre che dei paraoli e guarnizioni?
-rapporti?27/69?
-la frizione posso lasciare quella che c'è?
-i cerchi della special montano sul mozzo pk?
-avrò bisogno di utensili particolari di cui non posso fare a meno,oltre ovviamente a chiavi,cacciaviti e pinze varie?
grazie in anticipo.
in settimana se trovo il tempo incomincio a pulire tutto per bene e poi apro il paziente...
ciao:ok:
Psycovespa77
13-10-13, 20:07
Andiamo per gradi.
Statore e volano ci calzano a pennello ma lo statore lo fermi con due sole viti anziche con 3 e visto che l'albero lo devi cambiare lo prendi cono 19 se vuoi usare l'accensione a puntine
L'albero per il 130 è corsa 51 cono 19.
Se non hai pretese sportive dal tuo motore puoi anche non raccordare e montare il cilindro p&p ma almeno in questo caso abbinaci un albero anticipato giusto per dare un po piu di biada ai cavalli
I cuscinetti di banco,i paraoli,le guarnizioni e gli or in gomma cambiali senza pensarci 2 volte;tutti gli altri cuscinetti guarda in che stato sono e poi decidi il da farsi.
Rapporti 27/69dd oppure gli originali et3-pk ovvero i 24/61de se non ami il fischio dei denti dritti,il rapporto è praticamente identico
Se la frizione è ferma da un bel po di tempo sicuramente è incollata,procurati una molla rinforzata e cambia solo i dischi guarniti in sughero(se hai una 3 dischi)riutilizzando gli infradischi in ferro dopo averli puliti bene
Se vuoi montare il tamburo special devi montare anche il piatto portaganasce special e le ganasce special
Controlla anche la crocera del cambio e la spessorazione degli ingranaggi,un lavoro ben fatto ti evita inutili e costose riaperture in breve tempo.
Gli utensili piu importanti sono l'estrattore volano,l'estrattore frizione,le pinze per seeger da interni e da esterni;per tutto il resto puoi improvvisare stando attento a non fare danni.Almeno nel montaggio del nuovo gt sarebbe opportuno stringere i dadi con la dinamometrica onde evitare problemi di imbarcamento testa e scaldate al cilindro.
A grandi linee direi che ci siamo,anch'io monto il motore v5x1m sotto la special...
ok...grazie psyco
vista la disponibilità ne approfitto per un paio di altre domande che mi son venute in mente:
-che alternative (facili da realizzare) ci sono all'accensione a puntine?
-se voglio tenere il piatto e il tamburo pk,trovando relativo cerchio e gomma,riesco poi a montare il tutto sotto la mia R?
-il tamburo pk è più performante di quello R? (intendo come frenata)
-i cuscinetti di banco sono quelli su cui ruota l'albero?
ciAO:ok:
Psycovespa77
14-10-13, 18:39
La piu semplice alternativa alle puntine è l'elettronica della vespa 50v con rispettivo volano che si monta senza dover modificare l'impianto elettrico ed è facilissima da mettere in opera;bisogna però trovare dove alloggiare il regolatore di tensione e cambiare tutte le lampadine da 6 a 12v.Molta piu luce ai fari e possibilità di mettere lampadine piu potenti senza problemi.
Il sistema frenante posteriore del pk è migliore di quello special con cerchi da 10 e di quello l-r con cerchi da 9,in pratica monta le stesse ganasce del px;come estetica non è dei piu belli ma come frenata non c'è paragone,promosso a pieni voti e va tranquillamente sotto a telaio e motore senza problemi.
I cuscinetti di banco sono quelli su cui ruota l'albero motore.
Una piccola modifica va fatta anche all'attacco marmitta-carter,il carter pk hanno il foro spostato leggermente piu in basso ed hanno il bulone passante anziche filettato ma è facile da sistemare.
La piu semplice alternativa alle puntine è l'elettronica della vespa 50v con rispettivo volano che si monta senza dover modificare l'impianto elettrico ed è facilissima da mettere in opera;bisogna però trovare dove alloggiare il regolatore di tensione e cambiare tutte le lampadine da 6 a 12v.Molta piu luce ai fari e possibilità di mettere lampadine piu potenti senza problemi.
Il sistema frenante posteriore del pk è migliore di quello special con cerchi da 10 e di quello l-r con cerchi da 9,in pratica monta le stesse ganasce del px;come estetica non è dei piu belli ma come frenata non c'è paragone,promosso a pieni voti e va tranquillamente sotto a telaio e motore senza problemi.
I cuscinetti di banco sono quelli su cui ruota l'albero motore.
Una piccola modifica va fatta anche all'attacco marmitta-carter,il carter pk hanno il foro spostato leggermente piu in basso ed hanno il bulone passante anziche filettato ma è facile da sistemare.
benone...allora tengo il tamburo pk,tanto con la siluro montata non ci si fa quasi caso..
oggi ho avuto una mezz'oretta e ne ho approfittato per iniziare a smontare e dare una smorchiata al piatto portaganasce
134667
le ganasce mi sembrano in ottimo stato...che dite le tengo?
134672134674
...per l'accensione,penso che terrò quella della R...sto iniziando a farmi due conti e la lista della spesa si aggira già intorno ai 250/300 euri tra GT,albero ,campana,cuscinetti,cerchiopk(a proposito monta 3.00-10?),guanizioni/paraoli+varie ed eventuali...quindi meglio risparmiare sull'accensione mettendo quella che ho..
ciao grazie..a presto
Psycovespa77
15-10-13, 11:21
Il cerchio è uguale per special-et3-primavera-pk e ci vogliono le 3.00-10.Le ganasce sembrano buone,controlla la camma che le fa aprire che non sia troppo consumata e se proprio le finanze lo permetteranno monta un volano special terza serie da 1600g o alleggerisci il tuo,l'albero motore ti ringrazierà.
grazie per i preziosi consigli...oggi ho dato una pulita grossolana ai carter,li pulirò ben bene quando saranno vuoti e separati.Poi ho smontato la frizione..Come si fa a sapere se i dischi di sughero son da cambiare?...inoltre tanti dicono che su un motore elaborato bisognerebbe sostituire la molla con una rinforzata...come mai?p.s. il server non mi fa più inserire le foto....maledizione...sarà la mia connessione con chiavetta da pezzente
Psycovespa77
16-10-13, 11:16
Per quel che costano i dischi,mettili nuovi a scopo cautelativo;se poi monti il motore e ti slitta la frizione devi rismontare un po di roba che magari il giorno prima avevi liberamente tra le mani.La molla si monta rinforzata per evitare che l'incremento di potenza ti faccia slittare anche una frizione nuova in breve tempo,se la molla non ha il giusto carico vai poco lontano.
Per le foto non so cosa dirti,con la tecnologia non sono molto amico.
...ecco la frizione,la chiavetta a mezzaluna è restata attaccata...è normale?
134759134760
...oggi non son riuscito a far nulla..a presto:ok:
Psycovespa77
17-10-13, 11:12
Ogni tanto capita,niente di cui preoccuparsi.
Special Dave
17-10-13, 11:22
Per togliere la chiavetti dagli un colpo con il cacciavite!
Non ho capito se vuoi cambiare solo i cuscinetti di banco.. Almeno cambia anche quello della campana e dell'albero del cambio.
Un'altro consiglio è quello di cambiare i parastrappi della campana,dopo 1000km prendono gioco ed a lungo andare si rompono con brutte conseguenze. Con 30euro su duepercento prendi quelli rinforzati e ti passa la paura
...mi potete mandare una foto di un parastrappi?..onestamente non so come sia fatto...
Psycovespa77
19-10-13, 17:54
Esattamente cosi 5070 SERIE PARASTRAPPI COMPLETI CIF VESPA 50-90-125 PRIMAVERA-ET3-PK-PK XL | eBay (http://www.ebay.it/itm/5070-SERIE-PARASTRAPPI-COMPLETI-CIF-VESPA-50-90-125-PRIMAVERA-ET3-PK-PK-XL-/321181951262?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4ac7efa51e&_uhb=1) poi ci sono anche quelli rinforzati che sono consigliatissimi sui 130 tipo questi KIT REVISIONE FLANGIA PARASTRAPPI RINFORZATA E BILANCIATA PER MOTORI DA COMPETIZIONE SMALLFRAME (http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=168416306&lan=ita&area=elaborazioni&comp=&comp1=&cat=frizioni+rinforzate-molle&subcat=&code=ELAP+072&x=elaborazioni) oppure questi KIT REVISIONE PARASTRAPPI PLC PER VESPA SMALLFRAME, IN FERRO CON MOLLE RINFORZATE (http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=168416306&lan=ita&area=elaborazioni&comp=&comp1=&cat=frizioni+rinforzate-molle&subcat=&code=ELAP+150&x=elaborazioni) ma anche questi altri PIASTRA DRT REVISIONE PARASTRAPPI VESPA SMALLFRAME (http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=168416306&lan=ita&area=elaborazioni&comp=&comp1=&cat=frizioni+rinforzate-molle&subcat=&code=ELAP+123&x=elaborazioni) KIT REVISIONE PARASTRAPPI PLC PER VESPA SMALLFRAME, IN ERGAL CON MOLLE RINFORZATE (http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=168416306&lan=ita&area=elaborazioni&comp=&comp1=&cat=frizioni+rinforzate-molle&subcat=&code=ELAP+151&x=elaborazioni) che poi si modificano anche con molle piu o meno dure a seconda dei gusti.Questi sono alcuni tipi ma ce ne sono molti modelli e per tutte le tasche.
ciao
grazie per la risposta e scusa se rispondo così in ritardo...non mi resta comunque chiara una cosa:questi parastrappi sono alloggiati nella campana o nel pacco frizione?
Special Dave
23-10-13, 17:58
La campana ha il parastrappi. Per raggiungere le molle di esso devi molare/forare i ribattini e rimuovere il lamierino inferiore
La campana ha il parastrappi. Per raggiungere le molle di esso devi molare/forare i ribattini e rimuovere il lamierino inferiore
...allora il problema non si pone se acquisto una campana nuova:montando un 130 devo allungare i rapporti...pensavo ad una 27/69..
Psycovespa77
24-10-13, 19:05
Purtroppo il problema è la qualità dei ricambi moderni,ho dovuto riaprire motori dopo un anno con molle rotte o ribattini tranciati...spendi una volta sola e non pensarci piu.
Special Dave
24-10-13, 19:10
Esatto! Come dice psyco vanno cambiati ugualmente.. Io per fortuna ho riaperto i motori in fretta! Adesso chiudo i motori solo con parastrappi rinforzati sulla campana. Spendi adesso 30euro e ne risparmi molti di più la prossima volta che apri i carter
ok..ricevuto...oppure spendo qualche eurino in piu per una campana polini che se costa più delle altre immagino che un motivo ci sarà...o è la solita storia che si paga il marchio ma la qualità è la stessa di altri prodotti meno blasonati?...
...purtroppo in questi giorni il lavoro(fortunatamente) non mi da tregua e non trovo quell'oretta di pace per scendere a smanettare mannaggia!!!..vi tengo aggiornati:grazie ancora:ok:
dopo una lunga trasferta sono tornato e ho ripreso in mano la situazione:oggi ho tolto i prigionieri dei carter e ho cercato di aprire il blocco...l'entusiasmo è durato poco...non sono riuscito...a parte che mi devo procurare un martello di gomma e dei cunei di legno ho un paio di questioni da sottoporvi:-1 forse va tolto prima il paraolio sull'albero lato volano? -2 cos'è e come si toglie questa boccola in foto vicino ad uno dei fori per i prigionieri?137101sembra che sia quella ad opporsi maggiormente all'apertura dei carter -3 voi come tenete fermo il blocco mentre lavorate?ciaograzie
Psycovespa77
03-01-14, 19:14
1)Non necessariamente,il paraolio non da fastidio per aprire i carter
2)Non deve venire via,rimane piantata di solito nel carter lato frizione;abbondante svitol ed eventualmente una bella riscaldata in zona aiutano moltissimo
3)Ognuno ha la sua tecnica,io lo reggo con una mano e con l'altra lo prendo a martellate(ovviamente con tutte le dovute precauzioni);qualche colpetto su primario,secondario ed albero lato pignone fa miracoli e si apre praticamente da solo.
Fai con calma che si apre sicuramente.
psyco ho seguito i tuoi consigli e alla fine ce l'ho fatta senza far danni...l'albero è restato incastrato sul carter lato volano e non riesco a toglierlo...inoltre devo farvi vedere la valvola:137181137183
...non sono in grado di giudicare se lo stato sia buono o no,ci sono diverse righe ma nessuna è profonda...l'eventualità di asportarla e mettere un lamellare in che modo influenza la scelta del nuovo albero?(sempre che riesco a togliere quello vecchio prima di sfasciare tutto...:noncisiamo:
ciao grazie...
L'albero lo togli con una mazza,interponendo un tondo di teflon obbligatoriamente,altrimenti inventati un qualche estrattore a spessori,ma generalmente per questo tipo di lavori non si fanno danni usando la mazza,se si sa come operare...Per la valvola le foto sono molto sfocate,ci vorrebbe una foto da vicino e col fuoco sulla valvola,così da poter capire quanto sono profonde le righe...Se non hai in mente niente di particolare per l'elaborazione,se non dovesse tenere a dovere,metti un collettore polini a lamelle...Prestazionalmente non è il top,se non togli del tutto la valvola,ma comunque funziona e elimina i sintomi da valvola che non chiude
Personalmente e così da lontano mi pare buona,dovrebbe tenere quasi di sicuro,ma la conferma potremo dartela solo con foto migliori
L'albero ti serve o un anticipato(un pinasco o tameni,ti sconsiglio mazzucchelli che ultimamente se ne stanno rompendo tanti al cono volano),oppure un simil originale che andrai ad anticipare,o un originale ET3 che andrai sempre ad anticipare,se vuoi le prestazioni in più
albero estratto!!!
oggi ho tolto l'ingranaggio della messa in moto e parte del cambio...mi sono fermato tentando di estrarre l'albero del cambio...c'è una procedura in particolare o batto come un pazzo il perno ruota?..ciao grazie
137314
Si batti l'albero dal lato della ruota, con cautela e mettendo un pezzo d legno o usando un martello di gomma
Per facilitare l'operazione posiziona la crociera in quarta (la posizione più verso il volano)
Psycovespa77
06-01-14, 19:58
In parole povere...altre mazzate.
Sì batti sempre come un pazzo,però frapponi sempre un tondo di teflon o legno per non andare a rovinare inevitabilmente la filettatura e rischiare di non avvitare più il dado
altra giornata proficua:i carter sono stati svuotati e niente si è rotto!!:ok:..grazie raga.137408
man mano che smontavo però mi sorgevano dei quesiti che ora vi sottopongo:
-1 a cosa serve questa specie di tappo?137409
-2 la campana che ho tolto mi sembra che non abbia i parastrappi,(dei quali in realtà non ancora compreso il funzionamento),è normale?137410137411
-3 togliendo l'ingranaggio a ventaglio dell'avviamento ho notato che non c'è nessuna guarnizione intorno al foro,è giusto che sia cosi?
ciao a tutti grazie
Psycovespa77
08-01-14, 13:14
1)quel funghetto è lo sfiato dell'olio dei carter
2)si,i corsacorta montano in origine campane senza parastrappi;viste le scarse potenze in gioco non erano necessari
3)la guarnizione è incastrata dentro il foro del carter dove passa l'albero,c'è(o ci dovrebbe essere)un or in gomma infilato nella sede scavata nell'alluminio
Il funzionamento del parastrappi è semplice.Nella campana in foto,il castello è solidale con l'ingranaggio dentato mentre nelle campane con parastrappi il cestello puo ruotare di qualche mm rispetto all'ingranaggio e ritornare a posto grazie alle molle.Questo piccolo movimento assorbe gli urti che andrebbero a scaricarsi direttamente sul resto degli organi meccanici allungandone notevolmente la vita.Spiegato proprio a livello base.
1)quel funghetto è lo sfiato dell'olio dei carter
2)si,i corsacorta montano in origine campane senza parastrappi;viste le scarse potenze in gioco non erano necessari
3)la guarnizione è incastrata dentro il foro del carter dove passa l'albero,c'è(o ci dovrebbe essere)un or in gomma infilato nella sede scavata nell'alluminio
Il funzionamento del parastrappi è semplice.Nella campana in foto,il castello è solidale con l'ingranaggio dentato mentre nelle campane con parastrappi il cestello puo ruotare di qualche mm rispetto all'ingranaggio e ritornare a posto grazie alle molle.Questo piccolo movimento assorbe gli urti che andrebbero a scaricarsi direttamente sul resto degli organi meccanici allungandone notevolmente la vita.Spiegato proprio a livello base.
...chiaro come il sole!!:ok:
oggi ho aperto la frizione,un paio di dischi erano un pò incollati e con le alette rovinate...la molla pare come nuova ma non so se è rinforzata o meno perciò credo che la cambierò.
Ora è giunto il momento di fare la spesa.:mavieni:per quanto riguarda paraoli,guarnizioni,dischi e tutto ciò che è matariale di consumo andrò direttamente da un negozio/officina molto fornito che si trova vicino a casa dei miei genitori.Il tipo è molto disponibile e gentile e ogni volta mi fa brillare gli occhi con qualche nuova vespa in corso di restauro.
il gt130,l'albero e la campana li ho trovati su internet ad un prezzo non basso ,ma a meno dei vari rivenditori 'fisici' a cui ho chiesto.
Ciò che vi chiedo è di darmi la conferma che i pezzi che sto acquistando siano giusti per il progetto che sto realizzando,questo inteso come compatibilità dei pezzi tra loro,senza voler innescare discussioni sulla più o meno validità di una marca rispetto ad un'altra.
In soldoni se piglio 'sta robo riesco a montare il tutto insieme?:
-gt 130
GRUPPO TERMICO MODIFICA DR VESPA 50-125 ET3 PRIMAVERA SPECIAL DIAMETRO 57 130 cc | eBay (http://www.ebay.it/itm/GRUPPO-TERMICO-MODIFICA-DR-VESPA-50-125-ET3-PRIMAVERA-SPECIAL-DIAMETRO-57-130-cc-/360727974625?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item53fd1012e1)
-albero
ALBERO MOTORE MAZZUCCHELLI ANTICIPATO AMT160 PER VESPA ET3 125 CONO 19 CORSA 51 | eBay (http://www.ebay.it/itm/ALBERO-MOTORE-MAZZUCCHELLI-ANTICIPATO-AMT160-PER-VESPA-ET3-125-CONO-19-CORSA-51-/141047230142?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item20d711eebe)
-campana
CAMPANA FRIZIONE POLINI PRIMARIA DENTI DRITTI 2021217 VESPA 125 ET3 Z=27/69 | eBay (http://www.ebay.it/itm/CAMPANA-FRIZIONE-POLINI-PRIMARIA-DENTI-DRITTI-2021217-VESPA-125-ET3-Z-27-69-/360396367084?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item53e94c24ec)
-altra domanda:voi siete soliti mettere del frenafiletti sui prigionieri che si avvitano sul carter?
ciao grazie ancora
Sono in attesa dei pezzi ordinati via internet,nel frattempo son riuscito ad allestire a casa dei miei genitori un bel banchetto solido con morsa,luce,prese di corrente,lavandino di fianco ecc..non potrò sfruttare le varie mezz'orette libere perchè il luogo è distante da dove invece abito io,ma rispetto alla cantina condominiale dove ho aperto il motore su un tavolino di legno e non avevo nemmeno una presa di corrente,non c'è paragone...
Per ingannare l'attesa inoltre mi son comprato nell'ordine:
-mandrino con attacco esagonale per trasformare il mio avvitatorino in una specie di dremel
-molettine
-estrattore trovato dai cinesi ad euro 6...però è un pò grosso,mi sa che per ora non lo userò per farci nulla
-pinza bloccante
in più ho dato il progetto di un banchetto su cui montare il motore ad un mio amico fabbro...spero trovi il tempo per realizzarmelo...
137667137668137669137670
p.s. ne approfitto per uppare la domanda sul frenafiletti
Psycovespa77
13-01-14, 21:52
Io ce lo metto e di quello forte,nel dubbio preferisco che ogni cosa stia al suo posto per bene.Non vorrei gufare ma le molette in pietra per lavorare devono arrivare ad un discreto numero di giri,se il tuo arnese gira piano rischi di fare il solletico al pezzo che vorrai lavorare.Attrezzati piano piano,le occasioni a buon prezzo con calma le trovi.Per i pezzi ci siamo,magari cerca un volano piu leggero(special 1600g)o se possibile alleggerisci il tuo;gli alberi mazzucchelli hanno il brutto vizio di rompersi con volani pesanti(appena ti arriva l'albero leggi il foglietto nella scatola).
137830
Pacco arrivato...si comincia!!
Sono in attesa dei pezzi ordinati via internet,nel frattempo son riuscito ad allestire a casa dei miei genitori un bel banchetto solido con morsa,luce,prese di corrente,lavandino di fianco ecc..non potrò sfruttare le varie mezz'orette libere perchè il luogo è distante da dove invece abito io,ma rispetto alla cantina condominiale dove ho aperto il motore su un tavolino di legno e non avevo nemmeno una presa di corrente,non c'è paragone...
Per ingannare l'attesa inoltre mi son comprato nell'ordine:
-mandrino con attacco esagonale per trasformare il mio avvitatorino in una specie di dremel
-molettine
-estrattore trovato dai cinesi ad euro 6...però è un pò grosso,mi sa che per ora non lo userò per farci nulla
-pinza bloccante
in più ho dato il progetto di un banchetto su cui montare il motore ad un mio amico fabbro...spero trovi il tempo per realizzarmelo...
137667137668137669137670
p.s. ne approfitto per uppare la domanda sul frenafiletti
A cosa ti servono quelle molette?
...volevo provare a ritoccare i travasi..
Psycovespa77
16-01-14, 19:50
Forse ce la fai a fare un po di solletico allo scarico ma piu di quello non vai,a vederle mi sembrano grandi.
Se i paraoli sono di gomma nera,tirati una martellata sui testicoli e vai a comprare quelli buoni,se invece sono dei corteco blu(son vecchio e non ci vedo piu bene)allora vai tranquillo.
...volevo provare a ritoccare i travasi..
Lascia stare, vanno bene solo per dare una patina satinata ai travasi una volta finiti.
Ti servono punte in carburo di tungsteno, tipo questa (http://bit.ly/1gSvRKa) e se devi asportare materiale un po' più abbondantemente puoi anche pensare a quelle ad alta velocità Fresa ad alta velocità 6,4 mm (117) (http://bit.ly/1gSw7J9) che essendo più grosse ti permettono di asportare più materiale.
Se vuoi lavorare bene qualcosa devi spendere... Io ho risparmiato sul dremel (ho un valex pagato mi pare 16 o 20€) ma ho speso qualcosa come 40€ di punte e dischi ...
Ma poi la differenza si nota. Queste sono le foto del mio PRIMO lavoro col dremel
137853 137854
Tanta pazienza, nessuna fretta, un po' di cognizione di causa e di testa e anche un incapace come me è riuscito ad ottenere un lavoro discreto.
we...rieccomi...ieri giornata libera e mi son messo a smanettare.
avendo i pezzi a disposizione non ho resistito e ho montato con quello che avevo,cioè senza usare i corteco blu,come consigliatomi da psyco,e senza ritoccare i travasi,per paura di fare cappellate(..non me ne vogliate,la smania di iniziare era troppa..:noncisiamo:)...
il pomeriggio cmq è stato proficuo,ecco alcune foto del rimontaggio
138102 138101138104138103
-poi con un po' di pazienza e due colpetti col martello di gomma ho unito il tutto
138105
-infine il mio pezzo preferito:IL PIGNONE!:mrgreen:
...i carter mi sembrano ben accoppiati,l'albero gira senza interferenze (leggo sul forum che è normale che sia un po' duro),e riesco a cambiare tutte le marce.Non ho montato il GT perché mi mancavano i dadi della testa che recupero oggi...mentre per quanto riguarda la frizione volevo chiedervi se quest'olio va bene per metterci a bagno i dischi138109
ciao a tutti,buona giornata :ok:
Non vedo l'allegato...
Va bene un qualsiasi SAE30 da rasaerba o in alternativa un qualsiasi olio minerale da miscela
Insomma...meglio un SAE 30 o 80W90
Comunque se hai messo paraoli non corteco blu cambiali subito, perchè tempo qualche km e si sfasciano
Psycovespa77
24-01-14, 12:53
Se ti abbiamo consigliato i corteco blu ed il colore magari non ti piaceva,li facevano anche marroni.Se nessuno consiglia i paraoli rolf-ariete o comunque di uso industriale in gomma nera c'è un perche,motivo spiegato benissimo da Albyfenix;con la benzina verde si induriscono in breve tempo e vanno sostituiti nuovamente.
Insomma...meglio un SAE 30 o 80W90
Comunque se hai messo paraoli non corteco blu cambiali subito, perchè tempo qualche km e si sfasciano
Oddio, non sarei così pessimista, un migliaio di km (o un paio di anni) di solito durano anche i ROLF neri, poi è vero che se si spacca quello lato frizione e si infila tra albero e carter ti spacca in due il motore (non scherzo, è successo davvero ad un mio amico tornando dalla Francia) ...
brevi aggiornamenti:
-rimontato pacco frizione con dischi messi a bagno in SAE30 138273
-montato pistone 138274
-Primi momenti d'incertezza:
1-ho provato ad infilare il cilindro sul pistone ma non riuscivo a tenere chiuse le fasce elastiche,ricordo che quando montai il 75cc era stato semplice,ieri invece dopo un paio di tentativi ho mollato il colpo perché mi stavo innervosendo...ci riprovo appena posso...
ciao scèc
Psycovespa77
29-01-14, 19:47
Con un po di pazienza ce la fai senza problemi ma stai attento a non romperle.
...piccoli passi avanti,il tempo è poco:
-montato GT138625138626
-montato piatto con ganasce138627
-...va che bestia il 130 rispetto al 50ino138628
-ciao a tutti:ok:
..volevo farvi vedere il cavalletto che mi ha realizzato un mio amico fabbro,è tutto in acciaio inox,gli ho fatto realizzare una piastrina con una barra filettata che si avvita sotto al pezzo centrale per poter montare il cavalletto in morsa,permettendomi di far ruotare il motore di 360°, liberare spazio sul mio piccolo banchetto e lavorare in piedi senza piegare la schiena
138675138676138677138678138679
...bello o no?
...domani vado in trasferta per una 20ina di giorni quindi metto in standby il motore,ciao a tutti,a presto:ok:
Psycovespa77
05-02-14, 07:26
Bell'oggetto,utile e funzionale.Quando ritorni cerca di finirlo e montalo sul telaio che aspettiamo il video dei primi scoppi!
ciao a tutti
sono tornato a mettere le mani sul motore
1-montato carburatore 19-19 con getto max80
139671
-ho provato a montare lo statore della R ma i fori sul carter sono più esterni e non coincidono con le asole dello statore,come lo monto?
139673139674
-problema numero3: i prigionieri dello scarico non passano nel collettore..devo cambiare collettore o allargo i fori?
139675
-problema numero4:vi risulta che il coperchietto che copre i fili frizione della R possa essere diverso da quello pk prima serie?non si riesce a montare,posso farne a meno?:
139676
ciao a tutti..:ok:
Psycovespa77
25-02-14, 21:24
1)Ok,riguarda la carburazione una volta montato.
2)Solitamente nei v5x1m coincidono solo 2 dei tre buloni delle asole(anche perche ce ne sono solo 2 di fori filettati...il terzo proprio non c'è.)e sono comunque sufficienti a reggere il tutto.Lo stesso statore lo montavo anch'io sullo stesso modello di carter.
3)Se hai i fori da 6mm dovrebbe essere un collettore per corsacorta,anche allargando i fori potresti avere difficoltà nel montaggio causa diversa curvatura del collettore tra corsacorta e corsalunga.
4)Quella del pk è diversa,se vuoi mettercela devi prendere quella apposita in plastica nera ma puoi anche farne a meno.
Il coperchio PK è differente....
i fori del collettore allargali con punta da 8mm.... ma.... la siluro non monta sul carter PK perché il foro sul braccio è più basso, dovrai quindi adattarla piegando da un fabbro (radiatorista) il collettore e facendolo combaciare al silenziatore, oppure riforando il carter e riproporlo con foro alto filettato (in rettifica).
per lo statore devi fresare il bordino in rilievo del piatto a puntine, utilizzando per il fissaggio i 4 supporti per piatto PK quelli esterni al piatto e non quelli nelle asole.. usa rondelle e viti.
I rapporti polini sono troppo lunghi e rumorosi, andranno bene ma se cilindro 130 DR era meglio i 27-69 della Olympia o RMS a cui dovevi dare una rimartellata ai ribattini e via...
leggo solo ora, ma un albero cono 20 e accensione POLINI variabile sono la miglior scelta sempre, l'albero infatti per certo lo hai dovuto comprare, il piatto puntine lo devi modificare ed il volanbo R da 2,2KG non và bene per il 130 che rischi di brutto di schiavettare, quindi serve come minimo un volano da 1.6 kg in alluminio della special 4M, sui 50 euro.... l'accensione polini costa, ma facile da montare (c'è il cablaggio spiegato per bene) e veramente performante.
Il siluro buono è il SITO, se lo hai sfila il cannello silenziatore ed appiìlica un foro da 5mm sul fondello di chiusura andrà meglio.
ciao a tutti
sono tornato a mettere le mani sul motore
1-montato carburatore 19-19 con getto max80
139671
-ho provato a montare lo statore della R ma i fori sul carter sono più esterni e non coincidono con le asole dello statore,come lo monto?
139673139674
Metti delle rondelle che vanno a tenere lo statore fermo in sede
-problema numero3: i prigionieri dello scarico non passano nel collettore..devo cambiare collettore o allargo i fori?
139675
Stai tentando di montare un collettore per 50 (corsacorta) su un 125 (corsalunga). Anche allargando i fori non risolvi perché la curva è diversa. Poi se hai una PK ti serve una marmitta dedicata o devi segare una parte del telaio per farcela stare
-problema numero4:vi risulta che il coperchietto che copre i fili frizione della R possa essere diverso da quello pk prima serie?non si riesce a montare,posso farne a meno?:
139676
ciao a tutti..:ok:
Sì, è diverso, ma io non ce l'ho mai avuto su nessuna motore quel coperchietto.
...ok,grazie per le celeri risposte.Provo a fissare lo statore con delle rondelle però senza fresare il bordino(non lo voglio rovinare,è in prestito dal blocco originale R).1-Nel caso non ci riuscissi che tipo di statore mi dovrei procurare?...2-accensioni complete tipo polini(come suggeriva poeta) valgono la spesa per un 130 tranquillo come il mio?3-il volano R da 2,2kg ho capito che non lo posso montare,avrei però un volano superalleggerito da 0,85kg tutto tornito e senza alette a cui andrebbe montata una ventola di plastica,è troppo leggero secondo voi?
ciao:mah:
Spendere i soldi per un'accensione ad anticipo variabile per una configurazione come la tua la vedo un surplus..li spenderei meglio per una marmitta diversa dalla siluro.
Con le puntine vai bene ugualmente, a patto di trovare un volano compatibile.
Non lo montare il volano che hai tornito, se poco poco cede ti fai male oltre a fare seri danni al motore.
Psycovespa77
26-02-14, 19:46
Riguardando le foto ho notato che il tuo motore non ha proprio nemmeno un foro per mettere il fissaggio nelle asole.Potresti eventualmente farci 2 fori e filettare.
Riguardando le foto ho notato che il tuo motore non ha proprio nemmeno un foro per mettere il fissaggio nelle asole.Potresti eventualmente farci 2 fori e filettare.
...non so se me la sento di forare il carter,preferirei o riuscire a fissare lo statore R con delle rondelle,o trovare uno statore che monti sui miei carter,ma a questo punto mi rimetto alla vostra esperienza perché io non saprei proprio cosa cercare.
Mettendo 'statore pk' nel motore di ricerca mi escono diversi modelli e non vorrei prendere roba che non va bene.:mah:
Psycovespa77
26-02-14, 20:21
Se prendi a campione i fori di fissaggio per le asole dei carter r sia in diametro che in profondità,risparmi il costo di uno statore e non fai danni.Se non te la senti e non trovi chi puo darti una mano,teoricamente lo statore del pk 50s potrebbe fare al caso tuo.
Fai come ha detto poeta che è la soluzione più economica: limi un pochino il bordino esterno dello statore in corrispondenza dei fori di fissaggio e lo ancori al carter con una rondella e con una vite.(guarda qui per farti l'idea Smontaggio del volano (http://www.palli.it/vespa/smontaggio_volano.htm) )
Nel caso rimonti lo statore nei suoi carter il problema non si pone perchè useresti le asole interne per il fissaggio.
buone notizie:
alla fine ho chiesto aiuto al mio vecchio,gli faccio:'dovrei fare dei fori e filettarli su un carter d'alluminio',mi guarda come se fossi l'ultimo proprio e mi fa:' beh cosa ga òl?(in bergamasco:beh cosa ci vorrà mai?)...tira fuori dal ripostiglio una filiera a mano e l'esperienza di 30anni da attrezzista alla ansaldo/breda.
-punta
139772
-fora
139773
-filetta
139774
ciò che a me sembrava un problemone da spenderci soldi e rompersi la testa me l'ha risolto in meno di 10 minuti...mette giù gli attrezzi e mi fa: nèta so dopo,e lasa mia an gir i fer(traduzione:dopo pulisci e non lasciare in giro gli attrezzi)...e se ne va via col cane...che capo:ok:
139775
comunque..morale della favola,statore bello fissato al suo posto con tre viti,due nelle asole e una con rondella
139776
...in attesa di trovare un volano più leggero ho messo quello della r
139777
...mi manca poco...sono troppo contento:ok:
Psycovespa77
27-02-14, 19:15
Hai scelto la via piu facile:ok:,complimenti anche per il quadrupede nero!
Avrei messo le rondelle anche nelle viti delle asole.
Ciao a tutti
oggi è stato un gran giorno(vespisticamente parlando),dopo aver trovato un collettore per corsalunga ho montato la mia siluro mezza marcia
140107
...su la cuffia e il coprivolano
140108
...un po' di miscela,un paio di spedalate e praaaammmm,praprapraprapraprapraprapra...sono veramente felicissimo,non pensavo potesse andare così liscio.
Ovviamente ringrazio ognuno di voi per i preziosi consigli e la pazienza...il prossimo step è il montaggio sul telaio(dopo aver verniciato la marmitta inquadrabile) e vedere se funzionano cambio,frizione ecc...
Nel frattempo vi dedico il video della prima accensione(in realtà è la seconda)...
130dr prima accensione 8-03-2014 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=0Q68lrnzYeQ&feature=youtu.be)
...beh forse il minimo è un po' altino...
ciao a presto:ok::risata1:
Ciao a tutti
Finalmente sono riuscito a mettere il motore sotto al telaio,regolare i cavi e farci un giretto.
Mi sembra che vada tutto bene:parte con una pedalata,la frizione stacca bene,le marce non scappano,fari e clacson ok...devo affinare la carburazione che comunque mi sembra già accettabile...
ma passiamo ai problemi:
-1 se avvito bene il dadone della ruota posteriore sul mozzo,quest'ultima si blocca;devo lasciarlo leggermente svitato con conseguente traballamento della ruota...vi è mai capitato?ci va un rasamento o qualcos'altro tra il cuscinetto e il tamburo?
-2 le ganasce del freno posteriore,anche col filo tirato al massimo non vanno a toccare il tamburo e in pratica non frena una cippa...
...boh che faccio?
Gia che ci sono Vi chiedo un altro paio di consigli:
-al momento monto candela ngk b6 e tutto va...la tengo o meglio cambiare gradazione?
-La siluro la dovrò cambiare,è mezza marcia e dietro ha buchi e saldature...che alternative posso considerare tra le espansioni e semiespansioni?
ciao a tutti e grazie:ok:
che ne dite di questa?
Marmitta vespa - Accessori Moto In vendita Monza (http://www.subito.it/accessori-moto/marmitta-vespa-monza-88622839.htm)
Psycovespa77
12-05-14, 18:31
Per caso hai montato ganasce special con tamburo pk?Per la marmitta...hai un dr,mettici una banana qualsiasi e già ne avanza;con 53€+ss ti compri una bella proma nuova.
Per caso hai montato ganasce special con tamburo pk?Per la marmitta...hai un dr,mettici una banana qualsiasi e già ne avanza;con 53€+ss ti compri una bella proma nuova.
...non lo so,c'è un modo per riconoscerle?
Togli il tamburo e fai una foto.
Solo non ho capito: ruotando a mano la leva del freno, dove ci avviti il cavo per capirsi, non riesci ad arrivare a sentire la ruota che frena?
Psycovespa77
13-05-14, 18:27
Quelle in foto sono ganasce special,la parte finale dove si infilano nei perni del piatto è arrotondata COPPIA GANASCE FRENO POSTERIORE ORIGINALI PIAGGIO VESPA 50 SPECIAL | eBay (http://www.ebay.it/itm/COPPIA-GANASCE-FRENO-POSTERIORE-ORIGINALI-PIAGGIO-VESPA-50-SPECIAL-/400421584998?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d3afc8066&_uhb=1)
quelle per pk-px invece hanno la parte finale appuntita come in foto GANASCE FRENO POSTERIORE ORIGINALI VESPA HP 50 125 - PX 125 150 200 - PK 125 | eBay (http://www.ebay.it/itm/GANASCE-FRENO-POSTERIORE-ORIGINALI-VESPA-HP-50-125-PX-125-150-200-PK-125-/141195297475?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item20dfe542c3&_uhb=1)
hanno misure ed interasse diverso,quelle giuste per il tuo tamburo sono quelle con la punta.
Togli il tamburo e fai una foto.
Solo non ho capito: ruotando a mano la leva del freno, dove ci avviti il cavo per capirsi, non riesci ad arrivare a sentire la ruota che frena?
eh..no..
Quelle in foto sono ganasce special,la parte finale dove si infilano nei perni del piatto è arrotondata COPPIA GANASCE FRENO POSTERIORE ORIGINALI PIAGGIO VESPA 50 SPECIAL | eBay (http://www.ebay.it/itm/COPPIA-GANASCE-FRENO-POSTERIORE-ORIGINALI-PIAGGIO-VESPA-50-SPECIAL-/400421584998?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d3afc8066&_uhb=1)
quelle per pk-px invece hanno la parte finale appuntita come in foto GANASCE FRENO POSTERIORE ORIGINALI VESPA HP 50 125 - PX 125 150 200 - PK 125 | eBay (http://www.ebay.it/itm/GANASCE-FRENO-POSTERIORE-ORIGINALI-VESPA-HP-50-125-PX-125-150-200-PK-125-/141195297475?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item20dfe542c3&_uhb=1)
hanno misure ed interasse diverso,quelle giuste per il tuo tamburo sono quelle con la punta.
...grande...speriamo sia quello il problema..in settimana mi procuro le ganasce giuste...ciao e grazie:ok:
problema risolto...tutto il piatto portaganasce era sbagliato:montavo quello per n/l/r special con le ganasce per ruote da nove...stringendo il tamburo pk andava a pacco e si bloccava...montato piatto giusto e ganasce px e tutto va come dovrebbe...grazie a tutti
Pian piano sto facendo il rodaggio...la vespa va abbastanza bene...in prima non è proprio scattante,forse per via del volano troppo pesante(2,2 kg)?...seconda e terza reagiscono bene al gas e si fila via bene... in quarta invece le vibrazioni al manubrio si fanno sentire mica male e ho quasi paura a tirar la marcia...voi cosa ne pensate,vi capita sulle vostre vespe?
p.s. forse ho trovato un'accensione polini ad un prezzo abbordabile:sbav:...stiamo a vedere...
ciao a tutti
Psycovespa77
05-06-14, 19:12
Un pò vibrano,non c'è niente da fare;a riprova di ciò domani sera devo andare a saldare il telaio in alcuni punti prima che mi ritrovi la vespa in due pezzi:mrgreen:.Se le vibrazioni sono eccessive c'è da trovarne la causa.
Putroppo molte vespe vibrano, di sicuro è colpa dell'albero e della campana.
Se si bilancia l'albero motore e la campana, il motore non vibra più nulla, neppure con elaborazioni molto spinte.
il coperchio pk è diverso e in plastica puoi farne a meno....
i fori della marmitta allargali, ma che marmitta monti? serve la siluro o una proma o ci diventi mattto a montarla sui carter a forfo passante PK, non è poi così facile come tutti dicono sopratutto per un neofita
usando rondelle foro interno 5mm un po' large e le stesse viti che fermano lo statore R sui carter originali aggrappi il piatto utilizzando i perni filettati esterni al piatto e non quindi le asole... i fori passacavi sono enormi sui carter PK usa un gommino asta specchio retrovisore o gommino base asta parabrezza come gommino passacavo.... dovrai abche adattare i fori per l'alloggio della bobina,,,, facile però.....
Non hai raccordato i carter spero che quel cilindro sia un DR e non un Polini...
il volano devi prendere quello in alluminio per puntine da 1,6 kg...
metti un filtro polini al posto di quello originale e getto da 80.
Amigos
é successo che ho schiavettato il volano(fortunatamente non ho fatto danni,si è tranciata la chiavetta e ho rigato leggermente il cono dell'albero)...nel frattempo ho recuperato un'accensione elettronica pks (cono19) e ne ho approfittato per provare a montarla.
Ho acquistato una marmitta nuova 'sip road banana' e bel copriventola nero nuovo.
Posto il video dell'accensione su banco:
https://www.youtube.com/watch?v=HjBZNAWzu50&feature=youtu.be
Essendo un'accensione pks su carter pks mi sono limitato a far combaciare le tacche di riferimento...corretto o devo ricontrollare qualcosina?
Ciao a tutti:ok:
Psycovespa77
17-11-14, 20:34
Per essere sicuro al 100%(le tacche si riferiscono al motore originale che però è corsa 43 e non 51 come adesso)prendi i riferimenti e controlla con stroboscopica.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.