Accedi

Visualizza Versione Completa : consigli acquisto motore alternativo



carloee
16-10-13, 10:13
in occasione della prossima mostra-scambio a novegro, cercherò un motore completo largeframe 125 o 150cc per allestire un motore alternativo per la mia sprint. lo cercherò preferibilmente completo ma da restaurare perchè non mi fido molto dei ''già sistemati, lo monti e vai''. fregandomene del codice motore, ma preferendo mantenere le puntine (così non devo modificare l'impianto) ho comunque una discreta scelta: gt, gtr, sprint, sprint veloce, ts prima serie, gl...... devo però cercare di evitare i motori della super VNC perchè identici di carter ma montano il cambio più lungo (per ruote da 8'')... ora... a parte il codice motore, da cosa si riconosce visivamente un motore per ruote da 8'' da uno per 10''?
avete qualche altro consiglio? ...prima di prendere qualche cantonata....

ilsimo
16-10-13, 10:38
io direi che il miglior sistema ..e' proprio quello di risalire tramite codice. :mavieni:

fatti uno schemino con qualche sigla tipo VNL2M per la gt/gtr ecc...
A novegro, e in generale a questo tipo di mercatini, i motori usati per la maggior parte oltre ad avere ancora tracce del sangue della persona a cui e' stato rubato :sbonk:, hanno ancora quasi tutti la ruota attaccata o, in mancanza di quest'ultima, almeno il mozzo e tamburo.

carloee
16-10-13, 10:57
si, è purtroppo impossibile così su due piedi stabilire se la provenienza è lecita o no, infatti si trovano parecchi motori senza matricola... e ti dicono sempre che è così perchè era un motore di ricambio (come no)..... per quello mi risulterebbe poi difficile capire se era per 8'' o 10''... i codici li ho tutti ma se sul motore non c'è!?
inoltre spesso i motori sono senza tamburo ma con su le ganasce... son più piccole sull'8''?

volumexit
16-10-13, 19:10
si, è purtroppo impossibile così su due piedi stabilire se la provenienza è lecita o no, infatti si trovano parecchi motori senza matricola... e ti dicono sempre che è così perchè era un motore di ricambio (come no)..... per quello mi risulterebbe poi difficile capire se era per 8'' o 10''... i codici li ho tutti ma se sul motore non c'è!?
inoltre spesso i motori sono senza tamburo ma con su le ganasce... son più piccole sull'8''?
Ti do un consiglio, punta su un motore a 3 travasi piuttosto che uno a 2.

Vol.

joedreed
16-10-13, 19:13
Ti do un consiglio, punta su un motore a 3 travasi piuttosto che uno a 2.

Vol.

Si, magari come ho fatto io prendendo un vnl3m.

carloee
16-10-13, 19:42
Si, magari come ho fatto io prendendo un vnl3m.
di un TS? mica male! ma ha l'albero a cono piccolo o grande?

dite 3t perchè va di più? poi si può sempre mettere un gt del px :Lol_5:

volumexit
16-10-13, 20:03
di un TS? mica male! ma ha l'albero a cono piccolo o grande?

dite 3t perchè va di più? poi si può sempre mettere un gt del px :Lol_5:
Dipende, di VNL3M ce ne sono di 2 tipi, quello a cono grosso e quello a cono piccolo. LI distingui con volano montato dal dado volano, da 19 sui motori a cono grosso mentre e' da 14 per i volani a cono piccolo. Ovviamente parlo della misura della chiave da usare.
Comunque vanno bene anche i VLB1M della sprint veloce, ma stai attento che vale lo stesso discorso del cono piccolo o grosso.

Vol.

gluglu
16-10-13, 20:18
Carlo, occhio che motori 125 siglati vnl3m possono essere di due tipi. Può essere con accensione a puntine 6V per px senza frecce (e TS?) oppure con accensione a puntine 12V per PX con frecce. Per quanto ne so, possedendo entrambi i motori, la differenza che salta subito all'occhio è che il 6V ha la pedalina di avviamento più corta rispetto al 12V. Il mio 6V attualmente è montato sul telaio Px con frecce accoppiato ad un'accensione elettronica. Tutti i motori vnl3m in mio possesso hanno lo stesso cono e accensioni intercambiabili (puntine 6v, puntine 12v, elettronica 12V).

gluglu
16-10-13, 20:24
Vol,
alla luce di quanto scritto, sarebbe corretto dire che di motori vnl3m ce ne sono 3 tipi? Uno cono piccolo accensione 6v, uno cono grande accensione 6v, uno cono grande accensione 12v?

volumexit
16-10-13, 20:28
Vol,
alla luce di quanto scritto, sarebbe corretto dire che di motori vnl3m ce ne sono 3 tipi? Uno cono piccolo accensione 6v, uno cono grande accensione 6v, uno cono grande accensione 12v?
No, i motori sono di due tipi, sui coni grandi le accensioni sono intercambiabili.
Le differenze tra i due tipi di motori non si limitano al cono volano, ma anche ai carter che hanno disposizione e dimensioni dei cuscinetti di banco diversi.

Vol.

gluglu
16-10-13, 20:40
Quindi se ho capito bene, esistono dei motori con la stessa sigla ma con qualche differenza tecnica, verosimilmente tra Ts e Px senza frecce?

volumexit
16-10-13, 20:48
Quindi se ho capito bene, esistono dei motori con la stessa sigla ma con qualche differenza tecnica, verosimilmente tra Ts e Px senza frecce?

Esistono sulla TS, dei motori con la stessa sigla ma che differiscono per albero motore, carter e cuscinetti di banco. I motori TS "seconda serie" e i motori PX con o senza frecce fino all'81 circa, cioè i motori dei PX non elettronici sono uguali tranne per il ventaglio della messa in moto. La pedivella Ts non e' solo corta ma anche ricurva verso l'alto come le large più vecchie. Con il PX arriva la leva messa in moto piu dritta, in due lunghezze diverse, le prime avevano una leva esteticamente uguale ai PX successivi e ai 200 ma corta, successivamente le leve sono state unificate a quelle del 200. La leva curva e quella dritta non sono intercambiabili senza cambiare anche il ventaglio interno.

Vol.

gluglu
16-10-13, 21:13
Grazie mille per la precisazione. Ottima spiegazione. :ok:

joedreed
16-10-13, 21:22
Corretto ciò che dice Vol, io ho un 280.000 vnl3m px prima serie 6v puntine.

volumexit
16-10-13, 21:40
Altra cosa, stai attento che esistono motori per vespa GT(VNL2M), che hanno le ruote da 10 ma che hanno il cambio lungo delle vespe con ruote da 8 ma con una primaria piu corta 19/67. Dal numero di telaio VNL2T 40001 invece il cabio si accorcia e la primaria diventa quella standard delle Old largeframe.

Vol.

carloee
17-10-13, 08:25
Grazie mille a tutti, è proprio quello che volevo sapere! Io volevo stare su un motore con albero cono piccolo perché ho già in casa vari ricambi per quello, anche se so che i cono grosso sono più agevoli da aprire e richiudere..... buona la dritta sul dado volano, così non posso sbagliare

joedreed
17-10-13, 09:12
Se vuoi mantenere le puntine cerca anche qualche ricambio dell'epoca, ci fai una miriade di chilometri (io sono arrivato a oltre 10000); se riesci un buon condensatore.

volumexit
17-10-13, 09:24
Se vuoi mantenere le puntine cerca anche qualche ricambio dell'epoca, ci fai una miriade di chilometri (io sono arrivato a oltre 10000); se riesci un buon condensatore.

IO ne ho fatti 13000Km con puntine e condensatore effe moderni.
Le puntine hanno bisogno di un po di aggiustamenti ma non la vedo cosi difficile. D'altronde i trucchi per aggiustare le puntine me li insegno un elettrauto tanti anni fa, quindi vuol dire che anche ai tempi le puntine non fossero sto granche'.

Vol.

carloee
17-10-13, 10:08
IO ne ho fatti 13000Km con puntine e condensatore effe moderni.
Le puntine hanno bisogno di un po di aggiustamenti ma non la vedo cosi difficile. D'altronde i trucchi per aggiustare le puntine me li insegno un elettrauto tanti anni fa, quindi vuol dire che anche ai tempi le puntine non fossero sto granche'.

Vol.

si anch'io ero in sbatti con l'impianto elettrico ma poi con un pò d'esperienza e sfighe varie, ho in parte rivalutato questo sistema obsoleto... ormai ho in casa mille mila pezzi di impianti elettrici e non mi va di piantare tutto e ripartire a pasticciare stavolta con pickup e raddrizzatori :scalata:

carloee
17-10-13, 23:00
per un tre travasi ''old'' tipo sprint v o gtr ecc. cosa dite, mi aspetto richieste da 250-300 euro? per un motore da restaurare intendo

joedreed
17-10-13, 23:11
I carter gtr non hanno mai avuto i tre travasi! Comunque per un blocco non revisionato non andare oltre i 200 euro, in fondo c'è parecchio da spendere...... (un ts-px vale un po' meno di uno sv, ancora meno il comune vnl2m gt-gtr)

volumexit
27-10-13, 08:34
I carter gtr non hanno mai avuto i tre travasi! Comunque per un blocco non revisionato non andare oltre i 200 euro, in fondo c'è parecchio da spendere...... (un ts-px vale un po' meno di uno sv, ancora meno il comune vnl2m gt-gtr)

Carlo, ricordi che ieri mattina ti ho detto di farti un giro per i banchetti a cercare un volano 6V puntine a cono grosso e se lo trovavi di comprare un motore PX?
Nel pomeriggio ho visto volano statore per PX senza frecce a 30 euro.

:ciao:

carloee
27-10-13, 13:00
ciao Luca! deh scusate se son andato via senza salutare... ma succedono tutte a me!!
nel tentativo (:crazy:furbo!) di portare via a mano il motore ts che ho preso, son rimasto li secco con la schiena!! un male!! beh a portarlo a mano a quel punto non ce la facevo proprio, allora ho chiesto al marocchino a cui l'avevo comprato un carrellino o qualcosa per portarlo fino in macchina... e che mi ha detto? ''no problema, porto iu motore in machina tua...... per cinqui euro!'' sto cornutazzo!!
beh alla fine glieli ho dati e per il prezzo totale di 190 euro ho portato a casa il motore
il discorso che facevate tu e l'altro utente (:oops:non mi ricordo più il suo nick!) era sicuramente il più corretto: motore px, volano riconato e puntine così da tenere tutto uguale... però c'era da procurarsi un volano da riconare e sistemare anche il settore avviamento... così invece ho tutto già ''giusto'' e intercambiabile e in più uso uno di quei cilindri SV che ho in giro... ho preferito così... comunque grazie per il supporto sempre professionale!
a proposito, per il cilindro sv che dovrò rettificare, userò un pistone px, ma è meglio trovarlo di marca (asso, mahle ecc) oppure uno vale l'altro (gol, meteor....) ??

volumexit
27-10-13, 18:33
ciao Luca! deh scusate se son andato via senza salutare... ma succedono tutte a me!!
nel tentativo (:crazy:furbo!) di portare via a mano il motore ts che ho preso, son rimasto li secco con la schiena!! un male!! beh a portarlo a mano a quel punto non ce la facevo proprio, allora ho chiesto al marocchino a cui l'avevo comprato un carrellino o qualcosa per portarlo fino in macchina... e che mi ha detto? ''no problema, porto iu motore in machina tua...... per cinqui euro!'' sto cornutazzo!!
beh alla fine glieli ho dati e per il prezzo totale di 190 euro ho portato a casa il motore
il discorso che facevate tu e l'altro utente (:oops:non mi ricordo più il suo nick!) era sicuramente il più corretto: motore px, volano riconato e puntine così da tenere tutto uguale... però c'era da procurarsi un volano da riconare e sistemare anche il settore avviamento... così invece ho tutto già ''giusto'' e intercambiabile e in più uso uno di quei cilindri SV che ho in giro... ho preferito così... comunque grazie per il supporto sempre professionale!
a proposito, per il cilindro sv che dovrò rettificare, userò un pistone px, ma è meglio trovarlo di marca (asso, mahle ecc) oppure uno vale l'altro (gol, meteor....) ??

Per il volano, come ho gia scritto c'era quello che serviva a te, completo di statore per 30 euro.
Per il pistone, prendi un asso o uno originale.
L'utente che c'era con me era Marben.

Ciao.

carloee
28-10-13, 20:44
grazie Luca. ah, ho tolto carburo e gt tanto per dare un'occhiata e volevo solo segnalare che l'albero è visibilmente parecchio anticipato e ritardato rispetto all'albero ''sprint'' e inoltre, nonostante sia un motore ts prima serie, a naso ha tanta ciccia sui carter, forse sufficiente anche per il polini... ovviamente appena apro, posto misure e magari un paio di foto con le differenze. intanto135151

gluglu
28-10-13, 20:56
Va meglio la schiena?

carloee
28-10-13, 21:02
hihihih si grazie! la prossima volta giuro che porto una carriola:mrgreen:


cioè non nel senso che vado con la mia vespa.... :sbonk:

volumexit
29-10-13, 07:16
grazie Luca. ah, ho tolto carburo e gt tanto per dare un'occhiata e volevo solo segnalare che l'albero è visibilmente parecchio anticipato e ritardato rispetto all'albero ''sprint'' e inoltre, nonostante sia un motore ts prima serie, a naso ha tanta ciccia sui carter, forse sufficiente anche per il polini... ovviamente appena apro, posto misure e magari un paio di foto con le differenze. intanto

In effetti sembra avere un po di ciccia, non so se abbastanza per un polini ma sicuro per un DR o pinasco in alluminio.

Vol.

carloee
05-11-13, 09:38
sfacelo ragazzi... tristezza e sfacelo....
i sospetti mi erano venuti quando ho visto che c'erano dei leggeri segni come di martellate sul dado volano, sembrava roba da niente, me ne ero già accorto, però su un motore recuperato, si sa, botte e bottarelle sono normali. smonto un pò tutto, cilindro, pistone, carburatore... prova valvola ok, tiene. devo togliere il volano... tolgo il dado, spruzzo lo svitol, provo con la pistola pneumatica a togliere l'albero (questo volano non ha il filetto per l'estrattore, funziona col seeger) ma niente, mi strappa fuori il seeger senza estrarmi il volano... svitol, mazzetta in gomma piano piano... altre prove, niente, sede seeger ormai slabbrata e inservibile. prendo un estrattore a tre afferraggi, metto sotto al volano delle piastre di alluminio per evitare di sbeccarlo nei punti dove fa forza e tiro gradualmente, picchiettando con la mazzetta in gomma e buttando svitol come una fontana... niente. phon da carrozziere e giù a scaldare a manetta l'accoppiamento albero volano... niente...
conclusione? tira e tira, l'estrattore mi ha sbriciolato grossi pezzi di volano senza però toglierlo dalla sede. non c'era verso di toglierlo di li.... altre prove inutili e...
alla fine ho forato l'albero per circa 40mm con una punta da 8, gli ho tirato una martellata secca spezzandolo e finalmente rimuovendo il volano e potendo quindi aprire i carter. risultato: ho buttato nel cesso un volano e un albero probabilmente buoni... ma alternative non ce n'erano... la mia solita sfiga...

volumexit
05-11-13, 18:59
alla fine ho forato l'albero per circa 40mm con una punta da 8, gli ho tirato una martellata secca spezzandolo e finalmente rimuovendo il volano e potendo quindi aprire i carter. risultato: ho buttato nel cesso un volano e un albero probabilmente buoni... ma alternative non ce n'erano... la mia solita sfiga...
Non sono d'accordo, dovevi usare il buon vecchio metedo delle due leve e la mazzetta. Facevi leva con le leve in due punti oposti del volano poi davi una mazzata sul dado volano svitato di qualche giro. Non ho mai trovato un volano che riesca a resistere a questo metodo.

VOl.

ilsimo
05-11-13, 19:25
ci vediamo a novegro per un nuovo motore!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

carloee
05-11-13, 23:47
Non sono d'accordo, dovevi usare il buon vecchio metedo delle due leve e la mazzetta. Facevi leva con le leve in due punti oposti del volano poi davi una mazzata sul dado volano svitato di qualche giro. Non ho mai trovato un volano che riesca a resistere a questo metodo.

VOl.
ma certo che l'ho provato, era una delle ''fasi intermedie'' tra la pistola pneumatica e... la pistola alla tempia!!! ho usato due scalpelli belli larghi come leve per non scassare il volano e cooptato mia mamma alla mazzetta sul dado... non so se per colpa mia o di mia mà ma non ha funzionato... :boh:

@ ilsimo: nono basta spendere soldi!!! mannaggia!!