Visualizza Versione Completa : revisione carter
Salve ragazzi
sono in procinto di revisionare i carter...solo alcune domande:
i cuscinetti li cambio tutti?? o solo quelli di banco, che sono stati i più sollecitati?
cambio anche la crociera?? le marce attualmente non escono, però mi sono accorto che riesco a cambiarle senza premere la leva frizione, quindi ruotando con la mano sinistra semplicemente solo la manopola...da cosa dipende??...che crociera monta la mia vespa?? quella a 2 griffe?? (50 prima serie, carter stretti, 1964)
gli ingranaggi della messa in moto?? cambio anche quelli o non c'è bisogno??
Thanks!!
:-)
qualcuno che mi aiuta??
in serata o domani devo comprare i pezzi...
:oops:
Psycovespa77
18-10-13, 18:28
Se è un motore mai aperto dal lontano 1964,cambia tutti i cuscinetti e controlla la gabbia a rulli del secondario lato volano.Se non ha gioco e non ha particolari problemi su rullini e pista di rotolamento puoi tenerla ma se ci sono problemi la devi cambiare ed è uno dei pochi pezzi che si trova male ma con un po di impegno e di ricerche presso rivenditori di cuscinetti sicuramente la trovi.Se il cambio è originale dell'epoca la croce è quella a due griffe ma per evitare sorprese strane(probabili su motori vecchi)ti conviene aprirlo,controllare tutti i pezzi e sostituire quelli che sono usurati;comprare pezzi senza sapere con sicurezza cosa monti ed in che condizione si trova è come ingessarsi un braccio prima di romperlo.Prenditela comoda,senza fretta e fai un bel lavoro senza piu doverci mettere mano per un bel po di tempo.
Se è un motore mai aperto dal lontano 1964,cambia tutti i cuscinetti e controlla la gabbia a rulli del secondario lato volano.Se non ha gioco e non ha particolari problemi su rullini e pista di rotolamento puoi tenerla ma se ci sono problemi la devi cambiare ed è uno dei pochi pezzi che si trova male ma con un po di impegno e di ricerche presso rivenditori di cuscinetti sicuramente la trovi.Se il cambio è originale dell'epoca la croce è quella a due griffe ma per evitare sorprese strane(probabili su motori vecchi)ti conviene aprirlo,controllare tutti i pezzi e sostituire quelli che sono usurati;comprare pezzi senza sapere con sicurezza cosa monti ed in che condizione si trova è come ingessarsi un braccio prima di romperlo.Prenditela comoda,senza fretta e fai un bel lavoro senza piu doverci mettere mano per un bel po di tempo.
grazie mille
scusa ma qual è la gabbia a rulli del secondario lato volano??
io sapevo esisteva solo una gabbia a rulli quella del perno ruota posteriore (HK1612)...!!
dal lato volano quale cuscinetto skf monto: il 6204 c3 o 6204 c4??
grazie psyco :ok:
Psycovespa77
18-10-13, 18:50
La gabbia a rulli è quella che dici te ma nei carter stretti è smontabile al contrario di tutti i successivi modelli che montano un astuccio a rulli hk1612,quando apri il motore avrai ben chiaro il concetto.Lato volano e frizione monta i c3.Fammi sapere se hai la campana fermata con il seeger oppure con dado una volta che hai aperto,è solo una mia curiosità.
La gabbia a rulli è quella che dici te ma nei carter stretti è smontabile al contrario di tutti i successivi modelli che montano un astuccio a rulli hk1612,quando apri il motore avrai ben chiaro il concetto.Lato volano e frizione monta i c3.Fammi sapere se hai la campana fermata con il seeger oppure con dado una volta che hai aperto,è solo una mia curiosità.
sul lato volano mi hanno consigliato di metterci un 6204 c4....boh non so cosa fare a sto punto :mah:
la campana dovrebbe essere fermata con un dado credo...comunque ti farò sapere....perchè non so se la revisione dei carter l'azzardo io oppure porto il blocco da un meccanico...!! :mah:
Aprire per la prima volta un motore mi spaventa un pò a priori...anche se ho abbastanza manualità in queste cose....la sostituzione dei cuscinetti mi spaventa molto poi
Psycovespa77
18-10-13, 19:15
Meccanico?Vuoi mettere la soddisfazione di far le cose da soli...i cuscinetti entrano ed escono da soli scaldando i carter con eventuali 2 colpetti per facilitare il tutto ma se hai paura di far danni rivolgiti ad un amico gia pratico o proprio in ultimo ad un meccanico ma a condizione di poter assistere allo smembramento.Si impara di piu a vedere con i propri occhi che a spippolare con la tastiera di un computer.Per i cuscinetti prendili come vuoi ma io con i c4 non mi trovo bene causa eccessivo gioco,sarà una mia fissa ma preferisco i c3.
Meccanico?Vuoi mettere la soddisfazione di far le cose da soli...i cuscinetti entrano ed escono da soli scaldando i carter con eventuali 2 colpetti per facilitare il tutto ma se hai paura di far danni rivolgiti ad un amico gia pratico o proprio in ultimo ad un meccanico ma a condizione di poter assistere allo smembramento.Si impara di piu a vedere con i propri occhi che a spippolare con la tastiera di un computer.Per i cuscinetti prendili come vuoi ma io con i c4 non mi trovo bene causa eccessivo gioco,sarà una mia fissa ma preferisco i c3.
ok grazie...comunque sto un pò valutando...ho anche paura magari di non riconoscere un pezzo da cambiare e nell'inesperienza lo rimonto... :roll:
Buonasera ragazzi
non appena mi arrivano i pezzi inizio la revisione dei carter della mia 50 prima serie "carter stretti"....sarà sicuramente una bellissima esperienza che mi darà una soddisfazione dell'anima...smembrare un motore così (forse raro) mi eccita tantissimo :risata1:
ovviamente posterò le foto e confido nel vostro aiuto e nei vostri consigli in corso d'opera
:ok:
Ciao ragazzi
oggi ho iniziato a metterci un pò le mani....
un pò di pulizia esterna a tutto il blocco...
134998134999135000135001135002135003
e nel pomeriggio restauro della cuffia in ferro... carteggiata e spazzolata fino alla lamiera, poi antiruggine e vernice nera opaca alta temperatura
135004135005135006
per oggi è tutto :mrgreen:
Psycovespa77
25-10-13, 06:24
:ok:
ciao ragazzi i lavori stanno prendendo il giusto piede
ho aperto i carter e davanti a me mi sono ritrovato questo:
135169135170135171135172135173135174135175
è stato tutto abbastanza semplice, ho visto le stelle solo nello svitare il dado da 17 della frizione, non voleva venir via e malgrado abbia consumato 5 cent incastrandolo tra gli ingranaggi la frizione, anche con marcia innestata, girava comunque...ma alla fine si è svitato, non aveva scampo :rabbia: :mrgreen:
la prima cosa che ho notato poi è stato un tamponcino di battuta della messa in moto spaccato a metà
ho alcune domande da farvi:
- il cuscinetto di banco lato volano rimasto sul cono dell'albero è normale che si sia separato dal contorno esterno?? oppure si è rotto?? come lo tolgo dal cono dell'albero?? e come tolgo la restante parte sul carter lato volano??
- la gabbietta a rulli (credo sia HK1612) che mi sono ritrovato sul perno degli ingranaggi del cambio è normale che si sia staccata dal suo cuscinetto rimasto nel carter lato volano?? oppure è rotto anche questo??
i cuscinetti 6200 del quadruplo marce e la gabbia a rulli HK1612 credo che non li cambio...perchè sono stati poco sollecitati e non so come estrarli dato che sono chiusi dai carter dietro, quindi onde evitare che rovini i carter lascio tutto com'è...!! che ne dite??
involontariamente poi ho mescolato tutti i perni che tengono stretti i carter, ma credo non sarà difficile in fase di rimontaggio trovare le giuste posizioni..
grazie a tutti per i chiarimenti
a presto con il seguito dei lavori :ok:
ho smontato anche l'albero motore
135183135184135185
e la valvola come vi sembra?? le rige sono molto superficiali e non sono incavate...la vespa manteneva bene il minimo....ora monterà un 75cc 6 travasi, magari farò la prova dell'olio se regge bene
135186135187135188135189135190
per il "5 cent" invece non è stata una bella giornata 135191135192 :mrgreen: :mrgreen:
Psycovespa77
29-10-13, 21:00
Questo è un hk 1612 http://www.vesparesources.com/attachments/officina-smallframe/40236d1336730280-come-sostituisco-hk1612-hk1612.jpg ,guarda bene la differenza con il tuo perche sono diversi anche i carter e la boccola di acciaio dove lavora il cuscinetto.Praticamente è quello di cui ti avevo scritto,la gabbia a rulli della prima serie è diversa dalle successive hk 1612 e si puo smontare;se i rullini sono sempre lucidi,la boccola con la superfice di scorrimento lucida e senza segni e l'albero del cambio nelle stesse condizioni in teoria va avanti altri cent'anni.Controlla comunque per scrupolo che non ci siano giochi strani,nel caso la sola gabbietta si trova con molta pazienza.
La crocera,se le marce non escono,è buona:lasciala dov'è!La crocera a due griffe nuova costa un botto(roba come 80€) e il materiale di oggi fa pena,su un motore originale o quasi terrà,ma non c'è motivo di cambiarla...Inoltre è normale che le marce si innestino anche senza tirare la frizione,a motore spento
La valvola,se non dava problemi,lasciala stare,riportarla e ribarenare è un lavoro complicato,se chi lo fa non sa cosa sta facendo,rischi di far danni grossi
Gli ingranaggi non si cambiano,a meno di rotture,vanno cambiati i tamponi di scontro della mezzaluna di avviamento,se rovinati
L'albero motore lo farei controllare,specie se intendi sostituire il cilindro,anche se è qualcosa di tranquillo...Sulla mia 50r,quando la presi,trovai montato un semplice 75 dr che aveva sbiellato l'albero originale,uno di quelli a bronzina,come il tuo...Con un albero a gabbia a rulli staresti più tranquillo,ma non so se i carter della primaserie possano accogliere un albero qualsiasi o hanno misure diverse
grazie ragazzi..per ora sto solo smontando...poi valuterò bene il da fare :ok:
Questo è un hk 1612 http://www.vesparesources.com/attachments/officina-smallframe/40236d1336730280-come-sostituisco-hk1612-hk1612.jpg ,guarda bene la differenza con il tuo perche sono diversi anche i carter e la boccola di acciaio dove lavora il cuscinetto.Praticamente è quello di cui ti avevo scritto,la gabbia a rulli della prima serie è diversa dalle successive hk 1612 e si puo smontare;se i rullini sono sempre lucidi,la boccola con la superfice di scorrimento lucida e senza segni e l'albero del cambio nelle stesse condizioni in teoria va avanti altri cent'anni.Controlla comunque per scrupolo che non ci siano giochi strani,nel caso la sola gabbietta si trova con molta pazienza.
Grazie psyco...si infatti io ho acquistato la gabbia a rulli uguale a quella del link che mi hai postato e ovviamente così com'è non va.....la mia vespa ha invece tipo un bordo cuscinetto incastrato nel carter dove al suo interno va solo la gabbietta con i rullini (che è quella che si cambia)
avevo pensato di seghettare e sgusciare il mio nuovo Hk1612 (ripeto come quello del tuo link) e recuperare solo la gabbietta a rullini che serve a me
non so se mi sono spiegato
guardate cosa ho notato vicino l'imbocco del cilindro sul carter:
135221135222
stemma rettangolare, anno '64 e quel 4 credo sia il mese di Aprile....esattamente come riportata la data di immatricolazione sul mio libretto..!!
Pazzesco, non sapevo che la Piaggio allora etichettava anche in questo modo i motori :orrore:
Psycovespa77
30-10-13, 12:23
L'albero è un normale corsa 43 cono 19,se la biella è buona puoi sostituire solo la bronzina.Di alberi come il tuo ne ho 3,sono fatti di acciaio vero(non come quelli moderni)e montati con una biella nuova con gabbia a rulli sono praticamente indistruttibili anche con volani da 2kg.
ecco la crociera
13523613523713523813523913524013524113524213524313 5244135245 che ve ne pare?? è ancora buona?? le marce a tutt'oggi non scappavano
poi smontando il pignone della messa in moto dietro la campana noto che non c'è la classica molla e il rondellone ma un anello elastico incurvato (lesionato anche in un punto) e due rondelle con incavi opposti (come da foto)
135246
non mi sono memorizzato neanche il verso di montaggio :mah:
l'anello elastico curvo si trova nuovo?? oppure opto per la molla come tutte le altre vespe?? ma la molla poi come la monto con quelle rondelle con incavi?? :doh:
grazie per l'aiuto
nessuna anima vagante nel forum mi da una mano?? :cioe:
ora viene la parte più delicata ovvero quella dei cuscinetti....cosa mi consigliate riscaldo e martello oppure li estraggo e li inserisco con randelloni e barra filettata senza fiamma e senza picchiare?? non so come rimuovere la parte di cuscinetto sul carter lato volano..!!
il mio meccanico auto ultrassessantenne ormai in pensione mi ha detto che lui li estrae con colpetti di martello interponendo un tampone cilindrico in legno...se voglio me lo può fare lui questo lavoro...che mi consigliate di fare?? ho mille idee che mi passano per la testa...!! :cioe: :boh:
Psycovespa77
31-10-13, 17:42
Esistono gli appositi estrattori che sicuramente troverai da meccanici ben forniti o da un rettificatore che con pochi € ti dovrebbe fare un bel lavoro.Non rischierei se fossi in te di rovinare dei carter primaserie,non si trovano dietro l'angolo.
ok grazie...invece la crociera come ti sembra psyco?? la lascio o la cambio??
Psycovespa77
31-10-13, 19:50
Se ne trovi una di buona qualità ti conviene cambiarla,ha gia gli angoli un po stondati.Se non sbaglio la fa anche DRT ma non ne sono sicuro al 100%,prova a guardare sul suo sito.
sono riuscito a togliere senza problemi i cuscinetti....ho preferito estrarli facendo leva con rondelloni e barra filettata....quindi senza fiamma e senza martellate, zero stress per cuscinetti e zero stress per i carter....utilizzerò lo stesso metodo per mettere i nuovi :risata1: :risata1:
135316135317
ho smontato anche la frizione ed ho notato che i dischi in sughero sono un pò consumati e presentano delle rigature circolari, in un punto manca addirittura un filo di sughero....monterò 3 dischi in sughero nuovi ed una molla polini rinforzata
135318135319135320
buon ponte di tutti i santi a tutti.....a presto
:ok:
sartana1969
03-11-13, 19:29
sono riuscito a togliere senza problemi i cuscinetti....ho preferito estrarli facendo leva con rondelloni e barra filettata....quindi senza fiamma e senza martellate, zero stress per cuscinetti e zero stress per i carter....utilizzerò lo stesso metodo per mettere i nuovi :risata1: :risata1:
135316135317
ho smontato anche la frizione ed ho notato che i dischi in sughero sono un pò consumati e presentano delle rigature circolari, in un punto manca addirittura un filo di sughero....monterò 3 dischi in sughero nuovi ed una molla polini rinforzata
135318135319135320
buon ponte di tutti i santi a tutti.....a presto
:ok:
Per toglierli andava bene tutto - va bene anche come hai fatto tu.
Per metterli non devi far lavorare lavorare il pacco di ranelle, con la parte di cuscinetto volvente - la tua ranella quindi seve essere larga 44-45-46 mm per far lavoro sulla pista ESTERNA del cuscinetto (questo nel caso del 6204/6303/16005)
sartana1969
03-11-13, 19:33
ecco la crociera che ve ne pare?? è ancora buona?? le marce a tutt'oggi non scappavano
poi smontando il pignone della messa in moto dietro la campana noto che non c'è la classica molla e il rondellone ma un anello elastico incurvato (lesionato anche in un punto) e due rondelle con incavi opposti (come da foto)
non mi sono memorizzato neanche il verso di montaggio :mah:
l'anello elastico curvo si trova nuovo?? oppure opto per la molla come tutte le altre vespe?? ma la molla poi come la monto con quelle rondelle con incavi?? :doh:
grazie per l'aiuto
La crocera è dura da trovare e costa una paccata di soldi: non è splendida però le marce in un 3 marce a me in 31 anni di vespa non mi è mai capitato di trovare che uscissero.
Messa in moto: se non vuoi montare quell'accrocchio devi montare l'ingranaggio + la molla di spinta + la ranella conica che si mette alla base del cuscinetto della campana (la ranella conica non è un pezzo che si trova facilmente)...
Per toglierli andava bene tutto - va bene anche come hai fatto tu.
Per metterli non devi far lavorare lavorare il pacco di ranelle, con la parte di cuscinetto volvente - la tua ranella quindi seve essere larga 44-45-46 mm per far lavoro sulla pista ESTERNA del cuscinetto (questo nel caso del 6204/6303/16005)
sicuramente dovrò sempre far leva sull'anello esterno del cuscinetto :ok:
pensandoci sopra potrei utilizzare stesso i vecchi cuscinetti :mrgreen:
La crocera è dura da trovare e costa una paccata di soldi: non è splendida però le marce in un 3 marce a me in 31 anni di vespa non mi è mai capitato di trovare che uscissero.
Messa in moto: se non vuoi montare quell'accrocchio devi montare l'ingranaggio + la molla di spinta + la ranella conica che si mette alla base del cuscinetto della campana (la ranella conica non è un pezzo che si trova facilmente)...
si infatti la crociera la lascio...di trovare si trova ma costa sugli 80€...non so però se la qualità del materiale ne vale.....per come dovrò usare io la vespa penso che questa crociera durerà un altro pò....poi al primo campanello d'allarme la sostituisco
per l'ingranaggio della messa in moto se rimetto di nuovo il mio con la rondella elastica lesionata?? potrei avere problemi?? oppure metto la classica molla??
Psycovespa77
03-11-13, 20:14
Almeno su quello sarebbe meglio andare sul moderno come consigliato da Sartana.
Almeno su quello sarebbe meglio andare sul moderno come consigliato da Sartana.
bè si...dovrò solo chiedere in Piaggio se hanno la molla e la ranella conica...!! speriamo :ok:
grazie ancora a tutti voi che mi state seguendo e aiutando :bravo:
ragazzi domani vado in centro rettifiche per far tornire la camicia del cilindro e far controllare l'albero motore
approfitto anche per farmi estrarre il 6200 e la rimanente parte del cuscinetto banco lato volano :ok: :ok:
rieccomi qui
è arrivato il momento del montaggio :banana:
ho messo tutti i cuscinetti...e in ferramenta/utensileria ho trovato anche la gabbia a rulli nuova
135867135868135869
in rettifica mi hanno detto che la biella è buona, con la testa ancora bella solida e senza laschi...mi hanno messo solo la bronzina nuova
135870135871
ho sostituito anche l'o-ring della leva comando frizione
135872135873
per oggi è tutto ragazzi
a presto
:-) :ciao:
Psycovespa77
15-11-13, 20:24
Ottimo lavoro,poca spesa e tanta resa recuperando anche il suo albero.Meglio di cosi...
montaggio seeger, paraolio, campana frizione e ingranaggi messa in moto con relativi tamponi di battuta
136023136024136025
a presto :ok:
:ciao:
Psycovespa77
20-11-13, 12:52
Il bello deve ancora arrivare,fino ad ora è stato tutto semplice.Vogliamo anche un video dei primi passi di questo motorello.
Il bello deve ancora arrivare,fino ad ora è stato tutto semplice.Vogliamo anche un video dei primi passi di questo motorello.
azzo psyco cosa intendi che il bello deve ancora venire?? mi fai preoccupare così...:Lol_5: :mah:
il mio unico dubbio/preoccupazione è tirare l'albero dal lato volano....poi il resto dovrebbe essere una fumata di sigaretta...
cercherò di postare un video sulla prima accensione....sempre se parte!! :boxing:
nella sostituzione degli o-ring mi sono accorto che nella 50 prima serie quello del comando leva frizione e quello sull'asta selettore cambio sono uguali e sono entrambi quelli piccolini....nelle versioni di vespe successive quello della leva comando frizione è leggermente più grande...
nel kit di o-ring che ho acquistato di piccolino ce n'è solo uno...ora mi tocca comprare un altro singolo...sono passato in Piaggio e non ce l'avevano...poi ho scoperto che il loro database ricambi parte dalla Vespa 50 anno '67 :nono: :nono:
pura sfiga :mah:
Psycovespa77
22-11-13, 12:44
Anche quelli sono or industriali,con le misure lo trovi senza problemi.Il bello deve venire proprio perchè fino al momento in cui provi a mettere in moto hai sempre mille dubbi quindi fai i lavori senza fretta e ricontrolla bene tutto.
Anche quelli sono or industriali,con le misure lo trovi senza problemi.Il bello deve venire proprio perchè fino al momento in cui provi a mettere in moto hai sempre mille dubbi quindi fai i lavori senza fretta e ricontrolla bene tutto.
certo psyco sicuramente...cercherò di fare attenzione a tutto...sono abbastanza pignolo su questo...una cosa la controllo e ricontrollo :mavieni:
speriamo bene....oggi ho montato gli ingranaggi del cambio...ho provato le marce, facendo ruotare a mano il selettore e facendo girare il perno della ruota, sembra tutto ok :ok:
ho montato gli ingranaggi del cambio....con I innestata la ruota dentata più grande resta bloccata, mentre le altre due ruotano......con II innestata ruotano solo la I e la III ruota, con III (ruota più piccola) ruotano solo la I e la II.....in folle ruotano tutte e tre......è tutto normale?? credo di si :mrgreen:
136103 in fase di smontaggio ho cercato di posare i dischi dentati nel giusto ordine....comunque ora montati sono tutti e tre equidistanti tra di loro
Hai controllato lo spessore di chiusura degli ingranaggi?
cosa intendi per spessore di chiusura?? la distanza tra un ingranaggio e l'altro??
Psycovespa77
23-11-13, 00:46
Se metti in posizione verticale il cambio montato,vedrai che tra seeger di chiusura e rasamento c'è dello spazio.Quello spazio va misurato con lo spessimetro e se supera i 4/10 di mm sei fuori tolleranza;per rimediare all'eventuale scompenso esistono gli appositi spessori maggiorati ma solo per le crocere a 4 zampe,per adattarlo al tuo cambio devi molare due dei 4 dentini.Che spessore hanno i rasamenti che monti adesso?
ok perfetto ora ho capito.....:-)
allora ho verificato....il rasamento che monto ora ha uno spessore di 1,2-1,3 mm circa......mentre lo spazio che intercorre tra rasamento e seeger ponendo il cambio in verticale è tra 0,25-0,3 mm......per sicurezza e mia tranquillità ho fatto il confronto con l'apertura max delle puntine che è 0,4mm....quindi stando al di sotto della tolleranza massima potrei stare tranquillo?? :mrgreen:
grazie ragazzi
Quando hai inserito lo spessimetro hai messo qualcosa sotto anche dalla parte opposta? Perchè senò la misura è falsata in quanto sollevi il rasamento solo da una parte ;-)
Per il resto non sapevo che non esistessero spessori per le crociere non a 4 bracci, ma se sei veramente a 0,25-0,30, un rasamento spessorato lo metterei per arrivare a 0,15-0,20 (o anche 0,05-0,10)
sartana1969
23-11-13, 14:22
Quando hai inserito lo spessimetro hai messo qualcosa sotto anche dalla parte opposta? Perchè senò la misura è falsata in quanto sollevi il rasamento solo da una parte ;-)
Per il resto non sapevo che non esistessero spessori per le crociere non a 4 bracci, ma se sei veramente a 0,25-0,30, un rasamento spessorato lo metterei per arrivare a 0,15-0,20 (o anche 0,05-0,10)
e di quanto lo metteresti lo spessore dalla parte opposta per fare la misura?
sicuro al 100% di quello che dici?
infatti albyfenix come farei a mettere uno spessore dall'altra parte?? lo spazio è dell'ordine del decimo di millimetro...quindi la misura che ho preso non è assolutamente falsata
comunque non credo metterò rasamenti maggiorati.....
domanda rivolta agli esperti: il gioco che ho adesso è quello giusto e va bene così??
Psycovespa77
23-11-13, 18:05
Puoi anche lasciarlo cosi com'è,sei in tolleranza e quindi è a posto.
ok grazie
nel frattempo ho montato l'albero e il nuovo pacco frizione
non so perchè ma non mi fa allegare le foto :rabbia:
Psycovespa77
23-11-13, 19:49
Probabilmente hai raggiunto il limite massimo imposto dal forum,non essendo supporter hai spazio limitato.
buonasera ragazzi
ho chiuso i carter, montato la frizione, il gruppo termico e revisionato il carburatore...tutto è andato per il verso giusto...a parte l'albero motore che nella giunzione dei carter, a 1mm distanti tra loro, si era un pò impuntato ma è bastato serrare i prigionieri in zona statore e tutto si è messo a posto :mrgreen:
ho testato anche la tenuta della valvola di aspirazione riempiendola di olio....esito positivo ;-)
ora resta solo lo statore e il volano e dopodichè non vedo l'ora di schiacciare quella pedivella :banana:
peccato che ancora non mi fa allegare foto :cry: :boh:
Ciao ragazzi
ho ultimato il mio lavoro...non immaginate che soddisfazione :risata1:
ho appena concluso e già mi è venuta voglia di revisionare un'altra vespa...ormai mi sono "ammalato" anche io :mrgreen:
Un ringraziamento particolare a tutti quelli che mi hanno seguito e consigliato durante tutto l'iter :ok:
siete stati fantastici!!
Viva la vespa!!
:vespone:
danielerosato
04-12-13, 02:08
malattia... vespa nel DNA!!! Complimenti bravo bravissimo!
Cmq sbavo nel vedere le tue immagini di un carter classe 64 smontati! Quante piccole differenze ci sono rispetto a quelli successivi. Ne so qualcosa anch'io... Fantastico wow
ciao daniele...grazie dei complimenti..con molta pazienza e molta devozione ma soprattutto passione ce l'ho fatta ;-) ;-)
beh sicuramente una 50 prima serie ha il suo fascino, cercheró di custodirmela il meglio possibile...anche perchè mi ritengo fortunato in quanto mi è stata regalata :-) :-)
Psycovespa77
04-12-13, 13:06
Ma almeno un giretto ce l'hai fatto?Ovviamente su una ruota...
Ma almeno un giretto ce l'hai fatto?Ovviamente su una ruota...
:mrgreen: :risata: :noncisiamo:
si un giretto nei dintorni di casa l'ho fatto almeno per la regolazione approssimativa del minimo che si fa a motore caldo....ho l'assicurazione scaduta quindi non posso allontanarmi :nono:
bhè il cambiamento si nota rispetto al 50ino....col 75 e frizione nuova la vespa è più scattante e il comando frizione è di una morbidezza assoluta.....prima quando ingranavo una marcia gli "stonk" "stack" non mancavano...ora tutto morbido e soffice come una piuma ;-)
peccato che durante l'inverno la vespa, causa maltempo, la si usa poco....quando li farò 300Km di rodaggio?? :mah::boh:
Salve a tutti
per fornire un quadro generale e una maggior completezza a chi dovesse leggere questa discussione scrivo le ultime mie news :-)
Tenendo presente che siamo in inverno e che sono in rodaggio ho trovato la giusta carburazione montando un getto max da 60 (su un 16.10)....probabilmente a fine rodaggio in primavera/estate sarò costretto a scendere di qualche punto....ma per ora va bene così :ok:
Grazie ancora a tutti quelli che mi hanno consigliato/aiutato e buon 2014 a tuttiii...!! :risata1:
:ciao: :ciao: :vespone:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.