Visualizza Versione Completa : impianto elettrico vespa vbb1T n. telaio 133xx '61
Buongiorno a tutti voi, mi rivolgo a voi e cerco lumi su come risolvere il problema che ormai è diventato troppo serio per essere trascurato:shock::shock::roll::roll:
Il mio impianto elettrico ha iniziato a fare i capricci da un po di mesi ma con interventi minimi mettendo le mani un po di qua e un po di là sino ad ora sono riuscito a tamponare il problema....ora però la cosa si è fatta più seria e non so da dove cominciare.....si è spento tutto!!!:sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::doh::d oh::doh:
Tutto l'impianto, ripeto ancora una volta, ha funzionato sino a un mesetto fa. Si bruciavano con una certa frequenza le luci dello stop ma alla fine sostituita quella per il resto non dava problemi.
Ora ho scaricato una serie di circuiti da internet ma nessuno sembra fare al caso mio:testate::testate:
Non ho ancora proceduto allo smontaggio del volano (spero qualcuno mi dica che no sia necessario farlo).....ma vi inizio a descrivere quanto ho potuto sino ad ora riscontrare (allego alcune foto a riguardo):
dal mio statore escono 5 fili: giallo(2)-bianco(3)-rosso(1)-nero(4)-ed un altro nero (5)(più spesso!).....e già qui :orrore::orrore::orrore::boh: confuso.....potrebbe essere il male minore!!!
dalla scatolina poi si va alla bobina (un bel groviglio!!! ditemene di tutti i colori.....sono pronto a porgere l'altra guancia)....non vi racconto la storia di quest'impianto....da scriverci un romanzo.....ma ora ho deciso che ci metterò mani seriamente io quindi sicuramente leverò tutti questi grovigli e sistemerò tutto ;-);-)8)8)8)....ci proverò dai!!!
Poi si va qui...sotto al carter e attaccata tramite catenella al perno del freno posteriore mi ritrovo questa cosa....non so cosa sia quindi chiedo a voi cosa casomai chiedere al ricambista per provare a sostituirla......faccio un passo indietro e citando nuovamente gli schemi che ho scaricato, in nessuno mi ritrovo una cosa del genere :doh::doh::doh:
re di ri
Conto su di voi e spero che mi diate delle dritte su cosa fare e da dove partire per cercasolvere questo problema...grazie a tutti in anticipo
quella cosa è il condensatore che ti hanno messo tramite modifica all'esterno perchè quello interno sarà andato....secondo me li nn sta bene perchè soggetto ad acqua e quindi può essere questo il problema qualcosa deve essere andato in corto...togli lo statore e sostituisci quello interno e togli questo esterno tanto costa da 6/9€
e togli quei fili che sembrano belli secchi e malconci...:ciao:
quella cosa è il condensatore che ti hanno messo tramite modifica all'esterno perchè quello interno sarà andato....
Condensatore? Noooo! Quello è un interruttore stop posticcio, tipicamente adottato sulle Vespe non provviste di luce d'arresto all'origine e modificate dopo il 1959 in ottemperanza al rinnovato Codice della Strada. La catenella è agganciata al leveraggio apriganasce.
Quello che è strano, è la sua presenza su una VBB1 che ovviamente disponeva già dell'interruttore montato sul tunnel ed azionato direttamente dal pedale.
L'interruttore originale è tuttora presente?
Ma il coperchio della scatoletta b.t. manca del tutto? La testa della vite che la fissa al carter, non crea forse dei corti fra i cavi adiacenti e la massa?
grazie a tutti dei consigli.....questo wkend ho iniziato a smontare tutto ed a fare ordine....ora sto avendo qualche difficoltà ad aprire il volano...riprenderò domani dopo lavoro. Vi manterrò aggiornati e vi disturberò ancora :-D....
buona notte
P.S. Potete dirmi come passano i cinque fili dello statore? ho due buchi....uno posteriore al carter e uno in corrispondenza della scatoletta porta fili...
P.S. Potete dirmi come passano i cinque fili dello statore? ho due buchi....uno posteriore al carter e uno in corrispondenza della scatoletta porta fili...
I fili passano tutto dal foro sotto alla scatoletta di derivazione. L'altro foro dovrebbe essere chiuso con un tappo in gomma. E quello da cui esci il filo della cnadela sui modelli con bobina alta tensione interna.
Vol.
Finalmente sono riuscito a smontare anche il volano..... nella foto quello che ho trovato :noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:. Prima cosa che farò sarà sostituire il condensatore visto che il filo rosso ormai è in pessime condizioni.....Gli altri fili ahimè sono direttamente collegati alle bobine quindi dovrò tenerli cercando di rifare soltanto i terminali....
Ora chiedo come al solito vostro aiuto......sto seguendo lo schema trovato in rete dell'impianto della vbb2 (che vi allego)....ma già a partire dai fili vi è differenza:
1) nei colori......fosse questo avreste e potreste dirmene di tutti i colori :-D.....
2) la disposizione delle bobine.....:doh::doh::doh::doh::doh:.....e qui mi serve aiuto....Io ho fatto questa associazione tra statore e schema impianto:
Nero grosso-->nero
Rosso(condensatore)-->rosso
Giallo canarino-->verde
Nero -->azzurro
Bianco-->giallo
vedo però che lo schema dell'impianto è come se avesse la bobina 2 montata al posto della bobina 1 prendendo come riferimento il numero di fili che escono dalle bobine dello statore :testate::testate: ....cambia qualcosa?
Ora mi chiedevo....posso misurare la tensione sui vari fili e capire esattamente senza equivoci qual'è l'esatta associazione da fare?
grazie nuovamente a tutti
buona giornata e buon lavoro
Nessun aiuto!!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2::cry::cry::cry:
Oggi ho messo in moto la vespa.....almeno quello fa....ma l'impianto non ne vuole sapere di funzionare.....ora ho scoperto che il devioluci probabilmente è quello del modello con batteria....:testate::testate::testate:
Vi allego le foto trovate su internet di quello con e quello senza batteria....mi sembra che siano identici tranne per la presenza o meno delle lamelle color acciaio/cromata....la foto della parte posteriore non sono riuscita a trovarla ed è proprio questo il mio dubbio...altrimenti rimuovo la lamella e non utilizzo il connettore/foro identificato dal numero 8... Quello che ho io è con le lamelle :-(
Ora ho trovato lo schema di un altro impianto senza batteria e sto seguendo questo visto che mi sembra fatto meglio rispetto a quello che avevo iniziato ad utilizzare....ma questo utilizza anche il connettore/foro numero 8 e non mi trovo visto che sul devioluci accanto al connettore/foro n.4 c'è il connettore/foro n.8 e non come nello schema il n.2.......aiutatemi vi prego....quale devioluci devo acquistare per seguire senza dover fare modifiche questo impianto :testate::testate::testate::testate::testate::test ate: oppure che tipo di modifica devo fare?
Possibile che non ci sia nessuno che ha avuto questo tipo di problemi....qualche anima buona disposta a inviarmi qualche foto del suo impianto funzionante :cry::cry:
attendo fiducioso....
grazie a tutti
buona notte a tutti
ma il tuo impianto è con o senza batteria....
la mia ha la batteria nn posso esserti d'aiuto...
potresti postarmi le foto del devioluci per capire se il mio è o meno quello esatto? qualcuno sa dirmi le differenze tra un devioluci per impianto con batteria e quello per impianto senza batteria? :testate:
135039ho questa disponibile ma nn tenere conto di quel ponte perchè questo è il primo che comprai che usci difettoso....
Utente Cancellato 007
25-10-13, 18:43
l'impianto è stato modificato... i fili giusti sono quelli dello statore ovvero giallo, bianco, rosso, nero e giallo/nero (che sarebbe il nero grosso retato)... dalla parte dell'impianto ci devono essere gli stessi colori, se non ci sono è stato sostituito l'impianto...
i colori del devioluci postato da maxpepe sono tutti giusti... se vuoi tornare a far funzionare tutto ti consiglio di rimettere a posto l'impianto come in origine... le cose che sono state sostituite sono senza dubbio il clacson (in origine in c.c. ora sicuramente in c.a.), sono state eliminate le due lamelline che ci sono sulla parte frontale sinistra del devioluci (quella che sicevi te) e ovviamente sono stati collegati insieme i cavi che arrivano al raddrizzatore (un bianco in entrata con due verdi e uno blu in uscita se non ricordo male)... altra cosa importante che dovevano fare ma che sicuramente non hanno fatto è stata quella di cambiare l'interruttore del pedale del freno... quello originale è normalmente aperto, se lo vuoi senza batteria te ne servirà uno normalmente chiuso... normalmente aperto lo avevano la vba, la vbb1, la gl e la vnb1, normalmente chiuso tutte le altre...
questo dovrebbe farti accendere una lampadina: ora di certo avrai capito il perchè dell'interruttore aggiuntivo :ok:... probabilmente chi ha fatto la modifica non era molto sveglio quindi anzichè sostituire l'interruttore ha preferito metterne un altro :mrgreen:...
il mio consiglio è quello di riportare tutto com'era in origine, ma se vuoi fare più alla svelta togli semplicemente il pulsante del pedale del freno (entrambi) e sostituiscilo con uno normalmente chiuso (per vbb2 andrà benissimo)... controlla per bene il clacson e per il devio invece, se dici che non c'è la lamellina) non dovrebbero esserci problemi... nel devio qualche filo va disposto in maniera differente alla disposizione originale, ma purtroppo non ricordo come di preciso... magari metti una foto del tuo e vediamo di arrivarci...
Grazie tante maxpepe e wyatt87....
Io continuo a seguire lo schema che ho postato per l'impianto senza batteria "VBB1_VGLA1_VGLB1 nuovo ultimo.pdf (http://www.vesparesources.com/attachments/officina-largeframe/135015d1382648459-impianto-elettrico-vespa-vbb1t-n-telaio-133xx-61-vbb1_vgla1_vglb1-.pdf)"....si differenzia per la sola colorazione dei fili che ha attualmente il mio impianto ma come ho detto questo è il male minore...NON HO ALCUN RADDRIZZATORE MONTATO SULLA MIA VESPA!!.
Ora il problema è sicuramente nei componenti che fanno parte dell'impianto:
1) clacson (come posso verificare che sia a c.c. o c.a.), potete suggerirmi qualche test da fare? dalle mie conoscenze di elettronica se collegassi il clacson ad un trasformatore esterno a 6V, se non suona significa che è a c.a.? me lo confermate?
2) pulsante freno posteriore. Wyatt87, quello che ho mi pare è normalmente aperto.....quando il pedale del freno sta a riposo il pulsantivo nero che sporge è premuto e quindi mi viene da supporre che le due lamelline che ci sono posteriormente non si tocchino tramite la molla.....NON VA BENE PER L'IMPIANTO che sto seguendo?("VBB1_VGLA1_VGLB1 nuovo ultimo.pdf (http://www.vesparesources.com/attachments/officina-largeframe/135015d1382648459-impianto-elettrico-vespa-vbb1t-n-telaio-133xx-61-vbb1_vgla1_vglb1-.pdf)") Non riesco a capirlo dallo schema :-( (allego la foto per sicurezza)
3) devioluci.....vi posto le foto ma ti anticipo (wyatt87) che le due lamelle non sono state eliminate......Lo foto sono di bassa qualità. Non appena arrivo a casa le farò con la macchina fotografica ;-)
grazie nuovamente
ciao e buon inizio settimana
Scusatemi ma sto facendo un casotto......lo schema dell'impianto che ho postato sino ad ora ha lo statore dal quale escono 6 fili:testate::testate::testate::testate::testate:
io ne ho 5 invece:doh::doh::doh::doh:..........l'avevo stampato in bianco e nero e solo ieri mi sono deciso ad andarlo a stampare a colori....il giallo nella stampa a bianco e nero era quasi invisibile.....vabbe scusate.......:-(:-(:Ave_2::Ave_2::oops::oops:
Ora ho trovato....spero....quello giusto, che vi allego....al momento però trovo difficoltà sull'associazione pin/colore lato devioluci......chiedo come al solito il vostro aiuto. Ho rifatto le foto e numerato i pin del devioluci.
grazie e buona giornata
questo schema ha lo stesso devio..135168
questo schema ha lo stesso devio..
ma è un impianto con la batteria.....non è il mio caso quindi.....si può adattare secondo te o devo sostituirlo? e con quale?
inizia a collegare il devio ho corretto il messaggio rivedi lo schema..
Utente Cancellato 007
29-10-13, 22:33
non ti preoccupare per l'impianto con batteria.. come statore e impianto devi mantenere assolutamente quello originale... su questi due NON devi fare modifiche, altrimenti va tutto a bagasce... le modifiche devi farle sulle componenti che ti ho detto prima, quindi prima di tutto devi valutare che impianto e statore siano in ordine ESATTAMENTE come indica lo schema postato da maxpepe... innanzitutto collega i fili della scatoletta di derivazione con i fili che arrivano dallo statore... è semplice, devi collegare i colori uguali:
-il giallo che arriva dallo statore con il giallo che va al devio
-giallo-nero (nero spesso) che arriva dallo statore con giallo-nero che va al devio
-bianco che parte dallo statore con bianco che va verso il raddrizzatore (se non c'è non importa, tanto se non vuoi usare la batteria non ti serve a nulla, fai comunque arrivare il filo bianco nella sacca laterale sinistra)
-il rosso lo porti alla bobina di alta tensione e da li fai partire un altro rosso che va alla scatoletta di derivazione e si collega al filo rosso che va verso il devio
-il nero lo porti all'altro capo della bobina di alta tensione e da lì fai partire un grigio che va a collegarsi con il grigio che va alla massa del fanale anteriore (il grigio è per l'appunto il filo di massa; come potrai ben notare la scatoletta di derivazione ha solo 4 viti e i fili sono 5... i fili di massa li collegherai alla vite che tiene fissato il coperchietto della scatola di derivazione)
-zona batteria... a questo punto avrai 3 fili che pensolano: un bianco che arriva dallo statore, un verde che va al clacson e un blu che va al pulsante del pedale del freno... collegali tutti e tre insieme.
-zona pedale del freno: sostituisci il pulsante del pedale con uno di vbb2 (che sia normalmente chiuso)... se non sei sicuro di quello che hai cambialo lo stesso, tanto costa meno di dieci euro. Qua avrai un filo rosso e un filo blu, collegali ai due capi, è indifferente dove metterai uno e dove l'altro
-zona clacson: sostituisci il clacson con uno a corrente alternata (se ne vuoi uno come l'originale cerca sul sito della CEAB, lo fanno simile all'originale (ma in corrente alternata) sulla trentina di euro... collega indifferentemente ad un capo il cavo bianco e all'altro capo i due cavi verdi uniti insieme.
-zona devioluci: connetti i fili come indicato nello schema e utilizza il tuo devioluci modificato.
-zona fanale anteriore: nessuna modifica da fare... sul portalampade notarai delle sigle: AB, AN, LC e M... stanno ad indicare ABbagliante, ANabbagliante, Luce Città e Massa... collega il cavo viola ad AB, il cavo marrone ad AN, il cavo rosa a LC e il cavo grigio a M...
a questo punto dovrebbe funzionare tutto correttamente, fai una prova così, poi ci risentiamo
p.s. qua ho qualche immagine delle varie parti dell'impianto: non si capisce un granche ma non ho di meglio purtroppo...
http://imageshack.us/a/img844/2806/r93m.jpg
http://imageshack.us/a/img138/1132/hsbi.jpg
http://imageshack.us/a/img203/5302/g94n.jpg
http://imageshack.us/a/img203/2013/rs7d.jpg
http://imageshack.us/a/img24/6295/lco6.jpg
http://imageshack.us/a/img199/1338/6t8i.JPG
Buongiorno,
ieri sera ho seguito di pari passo quanto scritto da wyatt87 ma..........nada de nada :testate::testate:.......o meglio qualcosa è successo ma non è andato tutto liscio.
Ho seguito alla lettera quanto ha scritto wyatt87 ma il risultato che ho ottenuto e l'accensione della sola luce posteriore :doh::doh::doh::doh:
niente altro.....per pochi secondi ho visto che si accendeva la luce anteriore ma poi si è spenta e non si è più accesa :-( :-(. Ho controllato casomai si era fulminata per qualche corto o cosa ma con un alimentatore esterno funzionano tutte.
Ho provato giusto per curiosità ad invetire sulla scatola di derivazione il giallo con il bianco (spero di non aver fatto danni) e ho ottenuto invece che, la luce posteriore continua a funzionare e in più si accende lo stop funzionando però in modalità circuito normalmente aperto........del fanale anteriore (tutte le luci) continuano però a non funzionare
Ora l'unica cosa che mi ha messo qualche dubbio è quello che scrivi te......"-zona devioluci: connetti i fili come indicato nello schema e utilizza il tuo devioluci modificato."......che vuol dire utilizza il tuo devioluci modificato? Io ho quello come da tua foto e tra l'altre cose per farti capire meglio, la luce posteriore, si accende quando lo switch è nella stessa posizione in cui si trova nella foto.
cosa devo fare?cosa pensi possa essere? :Ave_2::doh::-(:-(
ciao e buona giornata
se hai un cercafase prova a vedere da quale filo che entra nel devio nn esce corrente...lo stesso fai smontando il faro anteriore provandoi se esce corrente dai fili che attaccano al portalampade...naturalmente a motore accesso altrimenti nn uscirà corrente da nessun filo....aspettiamo notizie...
Il cercafase? da 220v? Io ho il tester, cosa devo misurare?La continuità ovviamente l'ho già fatto...
ciao
io mi riferivo alla penna con la lucina....metti in moto e provi se nelle varie posizione che ha il devio esce corrente dai vari collegamenti ....
Ok scusami....ora ho visto che ci sono i cercafase da 6-24V.....io ho il classico cercafase da 220V a cacciavite ;-). Ora vedo di recuperarne uno e provare. Altrimenti vedo con il tester su quale filo ho tensione
grazie
io l'ho preso dai cinesi 1€ e va da dio...:ciao:
Ti allego i fili che fuoriescono dal devioluci, il devioluci collegato e scatola derivazione.....il marrone era staccato ancora dal nero grosso ma ovviamente prima di accendere ho collegato anche questi, così come anche il blu del pulsante freno (in questo caso al posto di fare tutte le connessione nella pancia della vespa l'ho fatte sulla scatola deriviazione....non ho rifatto ancora tutte le guani nuove dello statore ma mi sono ripromesso di farlo non appena però sono sicuro che tutto funzioni...non vorrei che alla fine sia lo statore il problema e lo debba cambiare ;-)
ciao
Scusami wyatt87 ma stavo riguardando lo schema dell'impianto. A me pare di capire che il mio nero-grosso sia il nero dello schema (nell'immagine è collegato sopra la vite di supporto della bobina a sinistra dello schema) e il mio nero piccolo il giallo-nero. Sbaglio? per favore aiutatemi :-D
ciao
Utente Cancellato 007
31-10-13, 20:29
Scusami wyatt87 ma stavo riguardando lo schema dell'impianto. A me pare di capire che il mio nero-grosso sia il nero dello schema (nell'immagine è collegato sopra la vite di supporto della bobina a sinistra dello schema) e il mio nero piccolo il giallo-nero. Sbaglio? per favore aiutatemi :-D
ciao
si, mi sa che sbagli...
quello nero grosso (che in teoria contiene 2 fili rossi accoppiati al suo interno) dovrebbe essere il giallo/nero e arriva dalla stessa bobina che ha dall'altro capo il filo bianco... per cui filo bianco e filo giallo nero arrivano dalla stessa bobina...
il filo nero invece è una massa e non arriva da nessuna bobina, ma dalla fine della serie delle bobine... ti metto una spiegazione dei fili che escono dalle bobine per farti capire meglio... in rosso ho indicato i fili che escono dalle bobine, in verde ti ho indicato il filo giallo/nero in uscita per distinguerlo dal nero
http://img12.imageshack.us/img12/4545/m29t.jpg
Utente Cancellato 007
31-10-13, 20:41
si, mi sa che sbagli...
quello nero grosso (che in teoria contiene 2 fili rossi accoppiati al suo interno) dovrebbe essere il giallo/nero e arriva dalla stessa bobina che ha dall'altro capo il filo bianco... per cui filo bianco e filo giallo nero arrivano dalla stessa bobina...
il filo nero invece è una massa e non arriva da nessuna bobina, ma dalla fine della serie delle bobine... ti metto una spiegazione dei fili che escono dalle bobine per farti capire meglio... in rosso ho indicato i fili che escono dalle bobine, in verde ti ho indicato il filo giallo/nero in uscita per distinguerlo dal nero
p.s. hai fatto un po' di confusione sul sul devioluci... il tuo rosso/nero è quello che in origine è il giallo/nero quindi sul devioluci devi collegarlo al capo numero 8, mentre te lo hai collegato al cavo numero 5 a cui invece va collegato il cavo rosa (luce di posizione anteriore)... gli altri cavi sono giusti, quindi inverti il rosso/nero con il rosa e dovresti essere a posto...
http://img12.imageshack.us/img12/4545/m29t.jpg
GRAZIE TANTE wyatt87....stasera comunque sono riuscito dopo vari tentativi a far funzionare sostanzialmente tutto....ho però due cose che non mi tornano rispetto a quello che mi hai scritto te:
1) il pedale del freno funziona solo se monto il pulsante normalmente aperto....avevo già acquistato il normalmente chiuso, mi dispiace ma l'importante è che funzioni!! Da cosa può dipendere?
2) nel caso in cui accendo la luce 25/25 e lascio a metà, senza quindi selezionare abbagliante o anabbagliante, il selettore di quest'ultimi si accende ugualmente, anche se con intensità molto bassa, la luce abbagliante..
visto che ho finito di montare tutto da poco, domani con la luce farò le foto e le posterò ;-)
grazie di tutto
si, mi sa che sbagli...
quello nero grosso (che in teoria contiene 2 fili rossi accoppiati al suo interno) dovrebbe essere il giallo/nero e arriva dalla stessa bobina che ha dall'altro capo il filo bianco... per cui filo bianco e filo giallo nero arrivano dalla stessa bobina...
Scusami ma dalla mia foto dello statore (messaggio #7) dove ho indicato i vari fili il nero grosso è quello a massa.....non arriva da nessuna bobina infatti ma è collegato ala fite di fissaggio di una bobina
E' il nero piccolo che deriva dai due rossi....quindi il giallo-nero......
Domani ricontrollerò tutto e vedrò se è per questo che ci sono queste anomalie che ho riscontrato e che ti ho evidenziato nel precedente messaggio
ciao 002
Utente Cancellato 007
31-10-13, 21:37
GRAZIE TANTE wyatt87....stasera comunque sono riuscito dopo vari tentativi a far funzionare sostanzialmente tutto....ho però due cose che non mi tornano rispetto a quello che mi hai scritto te:
1) il pedale del freno funziona solo se monto il pulsante normalmente aperto....avevo già acquistato il normalmente chiuso, mi dispiace ma l'importante è che funzioni!! Da cosa può dipendere?
2) nel caso in cui accendo la luce 25/25 e lascio a metà, senza quindi selezionare abbagliante o anabbagliante, il selettore di quest'ultimi si accende ugualmente, anche se con intensità molto bassa, la luce abbagliante..
visto che ho finito di montare tutto da poco, domani con la luce farò le foto e le posterò ;-)
grazie di tutto
1) dipende dal fatto che hai lasciato attaccato il secondo interruttore attaccato al filo del freno (quello nella zona della ruota posteriore)... va eliminato, e a quel punto potrai mettere l'altro interruttore... comunque sia se funziona consiglio di lasciare com'è...
2) probabilmente hai qualche falso contatto sul devioluci...
p.s. hai invertito il rosso/nero e il rosa?
1) dipende dal fatto che hai lasciato attaccato il secondo interruttore attaccato al filo del freno (quello nella zona della ruota posteriore)... va eliminato, e a quel punto potrai mettere l'altro interruttore... comunque sia se funziona consiglio di lasciare com'è...
2) probabilmente hai qualche falso contatto sul devioluci...
p.s. hai invertito il rosso/nero e il rosa?
no, il secondo interruttore l'ho staccato, l'ho dato per sontato visto che non ne avevo più parlato....infatti credo di lasciare tutto così
controllerò per l'ennesima volta il devioluci ;-)
si ho invertito visto che il rosa non sono riuscito a trovarlo.....
grazie e a domani
Buongiorno a tutti,
finalmente ce l'ho fatta!!!Funziona tutto. Ho fatto un lavoro certosino saldando tutti i terminali dei faston. Non ho le foto purtroppo visto che si era fatta tarda ora e con il cellulare (senza flash) non riesco a farle......
Per completezza comunque tengo a scrivere che:
L'interruttore del freno rimane comunque funzionante in modalità normalmente aperta;
Il devioluci che seleziona l'abbagliante/anabbagliante posto in modalità "nessuna selezione" fa comunque accendere l'abbagliante (anche se con intensità bassissima)
grazie a tutti del vostro aiuto.
Buon inizio settimana
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.