PDA

Visualizza Versione Completa : Come fare la miscela ?



valeZX
20-10-13, 14:17
Salve a tutti , oggi è una di quelle giornate un pò storte , anzi storte , ma andiamo al dunque :
Stamattina , dopo la doccia decido di scendere e di prendere il vespino , ma il serbatoio era quasi vuoto dato che stavo in riserva.
Allora come ogni pieno prendo la tanica da 5L e poco più di miscela , un imbuto come questo da mettere sul serbatoio della vespa : 134877, alzo e verso , ma dato che la tanica era piena piena (10 euro) verso un pò , ma un pò di gocce mi cadono fuori , al che non c'è particolare problema , ma il problema arriva quando tutto sicuro che il serbatoio ancora non fosse riempito che vedo uscire fuori dal serbatoio miscela , e li mi sono veramente incazz... in quanto la miscela ha scolato su tutta la Vespa e nel cercare di levarla con uno straccio pensate è venuta via la vernice sul serbatoio:orrore: :testate: :mogli:.
Avrò sprecato tipo 0,3 litri di miscela e in più ho impregnato il pavimento e la vespa.
Di qui la pulisco e mi si spezza il fanale posteriore...

Detto questo mi chiedevo se esiste un metodo per fare bene e versare bene la miscela , o se è meglio farla direttamente al distributore.
La domanda sembra sciocca , ma non lo è.
Grazie a tutti.

BeaN
20-10-13, 14:54
Se questo è il casino che fai per mettere benzina, chissà quando la guidi che combini!! :mrgreen::mrgreen:

Io la faccio sempre al distributore. Metto 5 euro, vedo quanti litri esatti ha erogato la pompa, faccio il conto dell'olio con un'app che ho sul cell che ho fatto apposta tempo fa perchè mi scocciava fare conti a mente, misuro l'olio aspirandolo dalla bottiglietta con una siringa da 20 ml graduata che ho sempre in vespa e via.

Di solito quando la faccio in garage preferisco farne grandi quantità da tenere pronte e versarle in vespa via via che mi serve.

:ciao:

farob
20-10-13, 15:09
Quando uso la Primavera, spesso faccio un travaso con tanichetta e imbuto prima di partire come fai tu, ma sull'imboccatura della tanica avvito un beccuccio che di solito è venduto insieme a questa.
Oppure - se devo rifornirmi in giro - faccio così: cerco un distributore che accetti il bancomat e faccio rifornimento guardando i litri e non gli Euro. Dopo di che, verso nel serbatoio i cc. di olio necessari alla benzina rifornita: per farlo uso una bottiglietta che fu di acetone per unghie in cui tengo l'olio e sulla quale ho segnato con un pennarello indelebile le tacche di olio corrispondenti a un litro di benzina (ci sta olio sufficiente per 5 e più litri di benzina).
Tre litri? Tre tacche di olio, quattro litri? Quattro tacche di olio, e così via.

:ciao:

Vespista46
20-10-13, 15:09
Sulla Special con 5 euro (3.7 grossomodo) se sono nella giornata giusta prendo la boccettina e controllo che sia nella tacca di 4lt al 2% (80gr di olio), altrimenti la verso per intero (100gr) e bon, tanto 2% o 2.2/2.5% non cambia assolutamente nulla, sono solo seghe mentali..

Poi shekeratina alla Vespa prima di partire e via, tanto appena dai due marce si mescola per bene e comunque nella vaschetta carb e tubo benzina sei già miscelato

Qarlo
20-10-13, 18:23
:orrore:

Io vado al distributore, estraggo dal bauletto la boccia dell' olio e il misurino, butto 120cc di olio nel serbatoio, tiro fuori contanti o bancomat, faccio quella che ci sta, di solito 10€, 5 litri scarsini, mi lascio un pochina di benza per sciacquare il misurino, chiudo tutto e rimetto tutti gli oggetti dove li ho trovati e riparto.

Vespista46
20-10-13, 19:07
E le auto dietro quante volte ti sono salite addosso ripassandoti sopra più volte di 1a e retro??


Obbiettivamente, credi che i 3/4 grammi che restano nella boccetta, o i 10 che metto in più io, che effetti collaterali danno??

valeZX
20-10-13, 19:36
Grazie a tutti per i consigli... :Ave_2:

Da questa giornata HO capito che :

1- NON Riempire mai la tanica oltre i 4,5 litri. (è da 5L)
2-Guardare più volte il livello di benzina nel serbatoio durante il rabbocco
3-Ringrazio anche farob per il consiglio di mettere il beccuccio , è più comodo e facile versare la miscela.

Quando sono in giro faccio come avete detto.

IL fanale l'ho rimesso , si erano rotte le parti di fissaggio della vite.
Adesso però ho un dubbio :
Dopo l'impregnata con la miscela ho lavato la vespa solo con acqua , adesso quando la tocco mi risulta un pò grassa , dovrei usare anche il sapone ?

Qarlo
20-10-13, 21:28
E le auto dietro quante volte ti sono salite addosso ripassandoti sopra più volte di 1a e retro??


Obbiettivamente, credi che i 3/4 grammi che restano nella boccetta, o i 10 che metto in più io, che effetti collaterali danno??

Le auto aspettano, come ho aspettato io prima di loro, sennò per me possono andare in q-lo;-)

Non lo faccio per recuperare l'olio, ma per sciacquarlo così non mi unge il bauletto. In più sotto ci ho incastrato il tappo di una bomboletta spray che fa da raccogli olio, tutto per tenere pulito.

vesparolo
20-10-13, 22:29
Sulla Special con 5 euro (3.7 grossomodo)



Costa poco (eufemismo) la benza da te...da me con 5 gnauri mi danno 2,86 lt...

Comunque anch'io prima guardo quanta benzina c'è nel serbatoio e con la sonda
(dito indice della mano dx) capisco se ci sta 5 o 10 gnauri (se bagna appena la
punta del dito ci stanno 10 gnauri, se mi bagna il dito fino a più su dell'unghia
ci stanno 5 gnauri), infilo i 5 o 10 gnauri nella risucchiatrice del self, metto la
benza nel serbatoio e poi aggiungo l'olio con un misurino di tipo enologico da 100ml.
Alla fine infilo il misurino nel buco del serbatoio per sciacquarlo bene muovendolo
in su e giù tipo quando si mette il peperoncino sugli spaghetti, asciugata con lo straccio
che tengo sotto la sella e infine rimetto tutto a posto nel bauletto lato dx.

Gabriele82
21-10-13, 06:40
come siete complicati..addirittura l app sul telefono?

...

io me ne sbatto,delle auto dopo e delle app..
faccio il pieno, guardo i litri e moltiplica per due (semplice,no?) lo trasformo in decimali e sono a posto.

nella sella ho una boccia da cento e mi regolo di conseguenza.

se sono a casa e uso un canestro qualsiasi che non sia la tanica col becco, ho sempre nel sotto sella,un recipiente di quelli tipo spray per vetri,tagliato,che funge da imbuto.


per l unto lava la vespa con spray da vetri.

cioè lo nebulizzi, de via di straccio.

Balzy
21-10-13, 08:39
Quando uso la Primavera, spesso faccio un travaso con tanichetta e imbuto prima di partire come fai tu, ma sull'imboccatura della tanica avvito un beccuccio che di solito è venduto insieme a questa.
Oppure - se devo rifornirmi in giro - faccio così: cerco un distributore che accetti il bancomat e faccio rifornimento guardando i litri e non gli Euro. Dopo di che, verso nel serbatoio i cc. di olio necessari alla benzina rifornita: per farlo uso una bottiglietta che fu di acetone per unghie in cui tengo l'olio e sulla quale ho segnato con un pennarello indelebile le tacche di olio corrispondenti a un litro di benzina (ci sta olio sufficiente per 5 e più litri di benzina).
Tre litri? Tre tacche di olio, quattro litri? Quattro tacche di olio, e così via.

:ciao:

Io faccio esattamente come te. Benzina col bancomat per tirare giù i litri precisi, e tanica della Lampa con beccuccio.

Psycovespa77
21-10-13, 11:10
Io faccio come Gabriele82 e con gli stessi attrezzi ma a differenza della maggior parte di voi me ne frego altamente se va di fuori la miscela e mi bagna la vespa;chi l'ha vista dal vivo capisce il perche:mrgreen:.

Gabriele82
21-10-13, 11:21
in effetti..alla tua manco il diavolo le fa paura..

Qarlo
21-10-13, 11:26
Più che altro, quando te ne va fuori anche 0,1 litro, sono soldi buttati!
(mano che puzza d'ascella...)

Vespista46
21-10-13, 12:08
Le auto aspettano, come ho aspettato io prima di loro, sennò per me possono andare in q-lo;-)

Non lo faccio per recuperare l'olio, ma per sciacquarlo così non mi unge il bauletto. In più sotto ci ho incastrato il tappo di una bomboletta spray che fa da raccogli olio, tutto per tenere pulito.

Non ungi di olio, ma ti intossichi di benzene?!? :mrgreen:
Bella pensata il tappo sotto sopra, ma occhio che alcuni hanno un buchino per evitare il sottovuoto e facilitare l'apertura e rischi di scolare lo stesso



Costa poco (eufemismo) la benza da te...da me con 5 gnauri mi danno 2,86 lt...

Ahahah in realtà costa come da te, forse anche di più (1.85 attualmente) il problema è che ho sbagliato io; il misurino è da 80gr e basta per 4litri e non 100gr per 5 come ricordavo; il problema è che con 5 euro 6 anni fa mi veniva addirittura a meno del 2%, adesso a pari euro stiamo a 2.5% circa e il perchè mi sembra evidente purtroppo.... :azz:

Qarlo
21-10-13, 12:14
Non ungi di olio, ma ti intossichi di benzene?!? :mrgreen:
Bella pensata il tappo sotto sopra, ma occhio che alcuni hanno un buchino per evitare il sottovuoto e facilitare l'apertura e rischi di scolare lo stesso

La benzina evapora subito, non ce la lascio mica dentro! Anche il tappo, so che ha il forellino... uè biondino! Con chi credi di parlare? :mrgreen:

valeZX
21-10-13, 13:39
come siete complicati..addirittura l app sul telefono?

...

io me ne sbatto,delle auto dopo e delle app..
faccio il pieno, guardo i litri e moltiplica per due (semplice,no?) lo trasformo in decimali e sono a posto.

nella sella ho una boccia da cento e mi regolo di conseguenza.

se sono a casa e uso un canestro qualsiasi che non sia la tanica col becco, ho sempre nel sotto sella,un recipiente di quelli tipo spray per vetri,tagliato,che funge da imbuto.


per l unto lava la vespa con spray da vetri.

cioè lo nebulizzi, de via di straccio.

Per canestro cosa intendi ?
Per lava la vespa con spray da vetri significa che devo spruzzare lo spray sulla carrozzeria giusto ?

Gabriele82
21-10-13, 14:13
ehm ..un canestro è un recipiente.

si,lo spray lo dai sulla carrozzeria. non in senso fisico..glielo nebulizzi,poi strofini con uno straccio umido.

vespa r102
21-10-13, 14:16
io di solito la faccio al distributore vedo i litri e metto l olio
l olio lo tengo nel misurino della polini
e se sono 2,67lt arrotondo a 3lt e metto 60gr di olio

Qarlo
21-10-13, 14:31
Gabriella, non tutti chiamano "canestro" la tanica. È un gergo dialettale!
Il pulivetro potresti metterlo nel serbatoio, così la prossima volta che esce benzina, invece di sporcare, pulisce!
(scherzo eh!)

Smirsiév!

akira1980
21-10-13, 14:46
Io arrivo al distributore, spesso bestemmio (in senso figurato) perchè non sempre hanno il bancomat. Se ce l'hanno metto l'olio a occhio (ho i miei riferimenti interni al serbatoio ma di solito per 5lt) sciacquo con un po' di benza il misurino e poi finisco di fare i litri. Se ne vengono di più aggiungo un goccio a naso. chiudo tutto e arrivederci! Le auto aspettano...

Case93
21-10-13, 15:03
Io tengo l'olio in un misurino per tosaerba(5 euro,con olio per 5 litri).
Di solito faccio 10 euro di benzina,quindi mi porto dietro il misurino pieno fino a poco più della tacca da 5 litri,e butto tutto dentro.
Se faccio 5 euro metà misurino.
E via,poche seghe mentali e più gas,su questi tosaerba se la miscela è al 2.1/100 o al 1.8/100 o all'1.5/100 la differenza è poca,anzi non c'è!

gae70
21-10-13, 15:19
ciao,do il mio contributo..+o- come Case93,misurino x 5 litri..quando entro in riserva primo benzinaio 10 euro di benza(5 lit circa) e voilà..non mi sporco neanche le mani..taaaaak!!! :ciao:gae

Afry19
21-10-13, 15:54
a casa ho la tanica da 5lt. metto ogni volta che la riempo 100 ml di olio e poi vuoto con l'imbuto la miscela nel serbatoio.

se si sporca, amen... la pulisco...

:ciao: