Accedi

Visualizza Versione Completa : Dannata Power Clutch Pinasco!



wasp87
21-10-13, 09:52
Buongiorno vespisti!!

come dice il titolo, inizio ad odiare la Pinasco;

avendo elaborato il motorello per renderlo più allegro, io e il mio compare abbiamo deciso di optare per questa frizione rinforzata (e menomale che l'ho cambiata: la mia originale aveva la campana rotta in 4 punti :orrore:), per stare più tranquilli...asportiamo il classico dentino per far passare l'anello, chiudiamo tutto e accendiamo: praticamente sembra una Ducati dallo scampanellio che fa!!
All'inizio tutto bene, rumorosa, con il fischio della gabbia a rulli che cresce accelerando: bella, emozionante!! Poi però, ha iniziato a dare i veri problemi...la staccata adesso è altissima, difficile da modulare! se provo a tirare il cavetto inesorabilmente slitta, se lo lasco troppo, non riesco neppure a staccare!! Ora addirittura da fredda se non parte alla 3a pedalata inizia a slittare e poi son cavoli amari..qualcuno ha riscontrato gli stessi problemi? vorrei provare a rimontare scodellini e molle vecchie per lasciare un po di spazio, ma non vorrei fosse inutile!!

Grazie a chi abbia info! :lol:

gian-GTR
21-10-13, 09:55
sicuro non sia un problema d'olio?
hai aperto per controllare che sia tutto a posto
ciao

akira1980
21-10-13, 11:24
PEr la power clutch ti farò sapere. Unica raccomandazione potrebbe essere quella di non usare l'80W90 ma il vecchio SAE30

Gabriele82
21-10-13, 11:27
PEr la power clutch ti farò sapere. Unica raccomandazione potrebbe essere quella di non usare l'80W90 ma il vecchio SAE30

forgiato?

Qarlo
21-10-13, 12:25
Sei la regina dell' off topic, Gabriella!:sbonk:

akira1980
21-10-13, 14:37
forgiato?

pressofuso

Special Dave
21-10-13, 15:24
Buongiorno vespisti!!

come dice il titolo, inizio ad odiare la Pinasco;

avendo elaborato il motorello per renderlo più allegro, io e il mio compare abbiamo deciso di optare per questa frizione rinforzata (e menomale che l'ho cambiata: la mia originale aveva la campana rotta in 4 punti :orrore:), per stare più tranquilli...asportiamo il classico dentino per far passare l'anello, chiudiamo tutto e accendiamo: praticamente sembra una Ducati dallo scampanellio che fa!!
All'inizio tutto bene, rumorosa, con il fischio della gabbia a rulli che cresce accelerando: bella, emozionante!! Poi però, ha iniziato a dare i veri problemi...la staccata adesso è altissima, difficile da modulare! se provo a tirare il cavetto inesorabilmente slitta, se lo lasco troppo, non riesco neppure a staccare!! Ora addirittura da fredda se non parte alla 3a pedalata inizia a slittare e poi son cavoli amari..qualcuno ha riscontrato gli stessi problemi? vorrei provare a rimontare scodellini e molle vecchie per lasciare un po di spazio, ma non vorrei fosse inutile!!

Grazie a chi abbia info! :lol:
Ciao,montandola hai dovuto limare sia il coperchio frizione che l'astina che spinge il nottolino? A me toccavano tutti i bicchierini

joedreed
21-10-13, 15:51
Io l'ho montata , bicchierini forati, molle pinasco (http://www.ebay.com.au/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110951701249); funziona perfettamente ed è una favola; olio sae30 Sip.

wasp87
21-10-13, 18:55
Ciao,montandola hai dovuto limare sia il coperchio frizione che l'astina che spinge il nottolino? A me toccavano tutti i bicchierini

Ciao e grazie delle risposte! Non ho più avuto tempo di controllarla, ma non avevo limato l'astina: dopo il tuo consiglio una toccatina gliela darò sicuramente!!

[QUOTE]PEr la power clutch ti farò sapere. Unica raccomandazione potrebbe essere quella di non usare l'80W90 ma il vecchio SAE30/QUOTE]

cacchio ma ho comprato quello dedicato dal ricambistaaa (prima usavo il SAE30 del tosaerba, ma volevo fare una prova con questo..)
dite che potrebbe essere l'olio troppo poco viscoso?

wasp87
22-10-13, 18:43
E per il fatto che non si riesca a regolare il cavetto?con quella vecchia non ho mai avuto problemi..tendevo la levetta con il cavo e risultava perfetta!e se fosse il nottolino di bronzo che spinge la campana troppo spesso?in teoria starebbe sempre schiacciata e da li lo slittamento...boh, appena riesco la apro e mi ci picchio! :Lol_5:

Tiger111
22-10-13, 20:26
Ciao a tutti, in casa Pinasco si sono fatti furbissimi (fettine di filetto di volpe a colazione!!) però il business è il business quindi... Vi spiego perchè. Qualche tempo fa ho postato una discussione riguardo l'albero motore Pinasco corsa 60 per G.T. 225 ed ho "scoperto" che sia le quote del cono lato volano che del perno lato frizione sono diverse dagli alberi originali (più corti di alcuni millimetri) da qui nascono alcuni problemi sia per il montaggio del volano originale che in alcuni casi (come il mio) viene a contatto con il carter (bisogna tornire di qualche millimetro il volano) sia per il pacco frizione originale che risulta circa 2 millimetri più in basso causando in breve tempo la rottura del nottolino spingidisco con tutte le conseguenze del caso. Ecco perchè se si monta una Power clutch su un albero originale, la stessa (progettata con quote più alte per essere montata sull'albero motore Pinasco) tocca sul carterino frizione!
Da questa analisi risulta evidente che per utilizzare al meglio i ricambi Pinasco bisogna assemblare li stessi con i "fratelli". Vi dico questo perchè dopo aver disintegrato parte della primaria, ed aver speso decine di euro per equilibrare il volano ( tra l'altro senza aver avuto buoni risultati), per avere un motore con le caratteristiche che desideravo, ho dovuto acquistare sia il volano che il pacco frizione (power clutch 7 molle) Pinasco. Devo dire che sono più che soddisfatto dei risultati ottenuti, certo è che se avessi saputo prima di queste differenze avrei risparmiato tempo, fatica e (scusate se sono veniale) tanto denaro!!!
Spero che la mia poco felice esperienza possa essere d'aiuto per evitare danni alle nostre amatissime Vespa!

vbb
25-10-13, 12:00
Io ho avuto il tuo stesso problema con la Pinasco a sei Molle, la vespa in prima strappava da paura fino a spegnersi e a tutte le marce strappava ancora...
Ho risolto togliendo le molle e i bicchierini pinasco, ho forato gli originali e nel bicchierino sotto ogni molla o messo delle rondelle da 1,5mm conclusione:
La leva frizione risulta leggermente piu dura da azionare, ma va bene cosi
La modularita e cresciuta e le marce non strappano piu
In sostanza e tornata come prima che la montassi:risata:

akira1980
12-03-14, 13:26
uppo la discussione per riportare la mia esperienza con la power clutch pinasco. in una parola: ADORO. è fantastica. ovvio che va montata secondo le specifiche pinasco (ovvero mettendo sotto uno spessore per px) ma per il resto è stupenda!!! consigliatissima...

Inviato dal mio Jolla Mobile con Tapatalk

GAB
21-03-14, 18:55
ciao ragazzi!
io a breve dovrei montare la pinasco power clutch 7 molle, ho l'albero originale lavorato ...non ho capito che accorgimento dovrei prendere per evitare problemi...
adesso monto la 7 molle originale ma non sono mai riuscito a capire e risolvere lo strappo che ho in partenza !
quindi vorrei risolvere con questa frizione pinasco e vedere se miglioro la partenza...

akira1980
22-03-14, 09:19
per lo strappo in partenza non saprei, ma per la frizza fondamentalmente ci sono poche accortezze. se hai una old devi limare il dentino dentro il carterino frizione e spessorare con una rondella frizione per px. se dovesse risultare sempre staccata devi aggiungere un disco guarnito originale privato del sughero all'esterno appena prima della molla di chiusura con il lato grattato verso l'esterno. questo dovrebbe farla tornare in asse. se non hai una old basta limare il dentino e rimontarla come quella di prima. almeno questo è quello che han detto di fare a me...

Inviato dal mio Jolla Mobile con Tapatalk

Qarlo
22-03-14, 10:49
Ma alla fine non è servito, il dentino.
Per me, per quello che costa, non ne vale la pena. Un cestello magari d'epoca, l'anello di rinforzo e un kit frizione 3 o 4 dischi, fa lo stesso servizio e costa un quarto.
Il materiale con cui è fatto il cestello è a dir poco vergognoso

GAB
22-03-14, 10:51
per lo strappo in partenza non saprei, ma per la frizza fondamentalmente ci sono poche accortezze. se hai una old devi limare il dentino dentro il carterino frizione e spessorare con una rondella frizione per px. se dovesse risultare sempre staccata devi aggiungere un disco guarnito originale privato del sughero all'esterno appena prima della molla di chiusura con il lato grattato verso l'esterno. questo dovrebbe farla tornare in asse. se non hai una old basta limare il dentino e rimontarla come quella di prima. almeno questo è quello che han detto di fare a me...

Inviato dal mio Jolla Mobile con Tapatalk

grazie,
ho un px serie arcobaleno...
dentino del carter frizione limato da subito,rondella di spessore nuova montata con la chiusura del blocco...la frizione va bene se non fosse per quello stacco in partenza che a volte ti fa fare delle figure di m.... :mrgreen:
la stessa cosa la fa anche in scalata,non sempre ma guidando un po' allegro prima dell'ingresso in curva se scalo in 3° poi 2° velocemente non ho un rilascio graduale ,ma è come se lasciassi io volutamente e improvvisamente di scatto la leva ... inchiodando per breve tempo la ruota!
in pratica alla mia azione sulla leva non corrisponde la stessa alla frizione!

premetto che tutto questo con la sei molle non l'aveva mai fatto!

adesso provero questa pinasco e vedo come si comporta!

PS: la mia pinasco power clutch l'ho comprata usata e l'ex proprietario l'ha tolta perchè l'anello di rinforzo saldato in origine sulla campana gli si è dissaldato finendogli nei carter e macinando tutto...vi lascio immaginare! ma è possibile ?!?
adesso ho preso un anello di rinforzo sip da far risaldare prima di rimontarla ...facendomi fare delle saldature decenti!

gian-GTR
22-03-14, 10:56
Tutto é possibile
Io quando ho saldato l'anello per essere sicuro lo ho preso a martellate e non si é mosso....
Certo che se in pinasco hanno sbagliato anche le saldature di uno stupidissimo anello sono veramente alla frutta....
Ultimamente non si sente altro che problemi con i loro pezzi
Spero veramente che sia un caso....
Ciao

GAB
22-03-14, 11:01
appena riesco vi faccio una foto così potete rendervi conto meglio...ma la saldatura non ha retto da quello che riesco a vedere io...

ovviamente il tutto non è successo a me quindi mi devo fidere delle parole di chi me l'ha venduto!...però oltre l'anello che è saltato il resto è ok!

Echospro
22-03-14, 12:59
Fatti del bene: butta la frizione Pinasco e torna all'originale.
Se la frizione strappa potrebbero essere:



i dischi che non si lubrificano bene,
il boccolo di bronzo che non lavora in modo corretto, cioè lasco sul portaboccolo o che tende ad inchiodare sulla parte ingranaggio (o entrambe le cose)
il rasamento consumato
le molle che non lavorano diritte o consumate
I dischi di metallo storti o consumati


Smonta e metti 2 foto se riesci :ok:


:ciao: Gg

zango
22-03-14, 13:18
Concordo con echo. boccolo lasco !

joedreed
22-03-14, 13:53
Fatti del bene: butta la frizione Pinasco e torna all'originale.

Quoto.
Per motivi legati ad un accordo legale non posso mettere foto, ma hai mai guardato il portaboccolo? Esamina bene tutto il piattello chissà che non scopri qualcosa.....

akira1980
22-03-14, 16:42
Boh...tutti sti problemi... io vado da dio...il materiale sembra molle molle è vero, ma in realtà è ultraelastico. Poi oh, ognuno sa il suo, ma io non trovo mica tutti sti problemi

GAB
22-03-14, 20:06
la mia frizione 7 molle originale che monto adesso è stata montata nuova l'anno scorso e avrà si e no 4.000km alle spalle ma lo ha sempre fatto sin da subito!
il boccolo non è lasco,la rondella in battuta è ok,i dischi montati nuovi e l'olio è un sae 30 da macchinari agricoli.
secondo me è genetica la cosa! :sbonk:

per questo ho preso la pinasco power clutch per provare a vedere se la cosa cambia...

appena avrò modo di fare le prima prove vedrò ...

grazie

:ok:

joedreed
23-03-14, 00:57
Boh...tutti sti problemi... io vado da dio...il materiale sembra molle molle è vero, ma in realtà è ultraelastico. Poi oh, ognuno sa il suo, ma io non trovo mica tutti sti problemi

L'hai smontata per controllarla? Io avrei qualche timore, non che non funzioni, solo proverei a verificare lo stato.......

Qarlo
23-03-14, 01:26
Akí, quanti km ci hai fatto? In certi ambienti "Pinasco oriented" la osannano. Ame non da fiducia sentendo anche pareri, diciamo più neutrali.

akira1980
23-03-14, 08:56
per.adesso siamo sui 400 km e.continua ad essere morbida e modulata. non strappa e non fa rumoracci. tra qualche altro centinaio la smonto e la verifico

Inviato dal mio Jolla Mobile con Tapatalk

gian-GTR
23-03-14, 09:26
per.adesso siamo sui 400 km e.continua ad essere morbida e modulata. non strappa e non fa rumoracci. tra qualche altro centinaio la smonto e la verifico

Inviato dal mio Jolla Mobile con Tapatalk

Da quello che ho letto il problema é che la campana si rovina sulle battute dei dischi.
Ma fin che va lasciala andare, tanto ti accorgi perché la frizione si impunta!
in compenso sta storia che il disco saldato si sia staccato é gravissima!
ok se si sfila verso il carterino, alla peggio lo distrugge e fa un po di rumore, ma se va sul lato ingranaggi e per sfiga riesce a bloccarli, mentre viaggi....... immagina il risultato.....
Ciao

aborigeno
23-03-14, 10:42
Io penso ma questi che costruiscono sti pezzi li provano prima?? O li fanno a caz..... Di cane?? Pinasco deve fare solo i cilindri gli riescono bene altro no spendiamo troppi soldi x sentite tutte ste lamentele..

Qarlo
23-03-14, 14:26
Anche il discorso dei clutch slider che mangiavano il portamolle, non è da sottovalutare. Secondo me, non è corretto far collaudare i pezzi al cliente...

Case93
23-03-14, 14:31
Anche il discorso dei clutch slider che mangiavano il portamolle, non è da sottovalutare. Secondo me, non è corretto far collaudare i pezzi al cliente...
La cosa grave del Clutch Slider è che un utente su un'altro forum sosteneva che in Pinasco era stato provato per 30k kilometri.
Mi chiedo che cosa abbiano provato.....
Io,per non sapere ne legger ne scrivere,evito Pinasco.
Anche facesse prodotti perfetti io dopo tutte questa cappellate non devolvo di certo a loro i miei soldi,si sono rivelati poco seri.

GAB
26-03-14, 22:18
queste sono le foto della mia power clutch con l'anello che si è dissaldato :

140695

140696

140697



l'ex proprietario mi ha detto che l'anello gli si è dissaldato in moto e gli è finito nel cambio...lascio a voi immaginare...

...adesso provvederò a risaldare a dovere il nuovo anello!

joedreed
26-03-14, 23:15
Bella roba!!

GAB
26-03-14, 23:47
Bella roba!!
ovviamente non posso garantire nell'utilizzo fatto precedentemente il mio acquisto ...la frizione sta bene!anche il piattello porta boccola e' ok!

gian-GTR
27-03-14, 10:35
mamma ragazzi che roba!
se la storia raccontata dal tuo venditore fosse vera (e non vedo perché potesse mentire) questa é una cappella gravissima!
oltre a maciullarti mezzo motore richi seriamente di farti male, perché non puoi tirare la frizione nel momento in cui si blocca la ruota... inoltre immaggino che questo avvenga in un momento di alti giri.... a voi le considerazioni sui sudori freddi del poveraccio a cui é successo!:shock:

ci credo che ha venduto tutto senza volerlo più guardare :mrgreen:

tempo fa alcuni utenti (se non sbaglio motoracer) dicevano che bastavano delle brasature per bloccare l'anello.... beh questa é la conferma che o si salda bene o i rischi di distacco esistono

ciao

joedreed
27-03-14, 11:25
Non ci voglio nemmeno pensare ai rischi che ho corso io.............:censore:

GAB
27-03-14, 15:05
Anche il discorso dei clutch slider che mangiavano il portamolle, non è da sottovalutare. Secondo me, non è corretto far collaudare i pezzi al cliente...


questa cosa qui l'avevo sentito anche io ...però da quello che so era successo agli inizi quando producevano solo il cuscinetto ad aghi da sostituire al boccolo in ottone sulla frizione originale piaggio che a quanto pare non era temprata a dovere e il metallo veniva mangiato piano paino del cuscinetto che è fatto da materiale più duro

sulla frizione completa pinasco power clutch il piattello porta boccolo è temprato ed è più duro impedendo questo consumo anomalo...

joedreed
27-03-14, 15:10
Purtroppo non è così, a me si è spaccato! @!

Qarlo
27-03-14, 15:12
questa cosa qui l'avevo sentito anche io ...però da quello che so era successo agli inizi quando producevano solo il cuscinetto ad aghi da sostituire al boccolo in ottone sulla frizione originale piaggio che a quanto pare non era temprata a dovere e il metallo veniva mangiato piano paino del cuscinetto che è fatto da materiale più duro

sulla frizione completa pinasco power clutch il piattello porta boccolo è temprato ed è più duro impedendo questo consumo anomalo...


Si, ma vendevano la gabbia a rulli come ricambio rivoluzionario, applicabile a tutte le frizioni large. Praticamente l'hanno testato gli acquirenti, non è una mossa vincente secondo me.

Case93
27-03-14, 15:20
questa cosa qui l'avevo sentito anche io ...però da quello che so era successo agli inizi quando producevano solo il cuscinetto ad aghi da sostituire al boccolo in ottone sulla frizione originale piaggio che a quanto pare non era temprata a dovere e il metallo veniva mangiato piano paino del cuscinetto che è fatto da materiale più duro

sulla frizione completa pinasco power clutch il piattello porta boccolo è temprato ed è più duro impedendo questo consumo anomalo...


Si, ma vendevano la gabbia a rulli come ricambio rivoluzionario, applicabile a tutte le frizioni large. Praticamente l'hanno testato gli acquirenti, non è una mossa vincente secondo me.
Ma.anche fosse una mossa vincente mi pare un bel po' scorretto!!!!!!

Qarlo
27-03-14, 15:21
Certo! E pure avevano detto di aver testato e collaudato il tutto per molti km!

GAB
27-03-14, 15:21
Si, ma vendevano la gabbia a rulli come ricambio rivoluzionario, applicabile a tutte le frizioni large. Praticamente l'hanno testato gli acquirenti, non è una mossa vincente secondo me.


Ma.anche fosse una mossa vincente mi pare un bel po' scorretto!!!!!!


condivido pienamente!
:ok:

GAB
27-03-14, 15:22
Purtroppo non è così, a me si è spaccato! @!

cosa ti si è spaccato? il cuscinetto a rulli o il porta boccolo?

GAB
17-09-14, 12:47
frizione pinasco montata già da parecchio tempo ...ci ho percorso circa 1500-2000 km,tutto ok tranne che lo stacco in partenza non modulare è rimasto invariato!
ho limato dentino sul carterino frizione,limato l'alberino che guida lo spingi nottolino....tutto il possibile!
la frizione è stata montata correttamente e rismontata per un ulteriore controllo ma lo stacco difettoso in partenza soprattutto a freddo rimane!

ho un po' di foto:

146648
146649
146650
146651
146652
146653

146654

146655
146656

Thormex
17-09-14, 13:21
Io monto la 7 molle completa (boccolo e tutto) su un pe200 con albero Pinasco, ho dovuto limare solo il dentino perchè ci tocca l'anello di rinforzo, ma il coperchio frizione no. Non ha molta strada, ci avrò fatto 4/5.000 km. L'unica cosa e che da fredda devo stare attentissimo al rilascio leva, pena il sentire una grattata e la vespa che si spegne (non modula ma attacca di colpo), ma ripeto solo da appena messa in moto, poi come ci fai 100 mt basta, va che è una meraviglia ...

GAB
17-09-14, 15:23
... L'unica cosa e che da fredda devo stare attentissimo al rilascio leva, pena il sentire una grattata e la vespa che si spegne (non modula ma attacca di colpo), ma ripeto solo da appena messa in moto, poi come ci fai 100 mt basta, va che è una meraviglia ...

ecco questo a me lo fa sempre...ma non riesco ancora a risolvere,la frizione internamente non tocca da nessuna parte,ho limato tutto quello possibile!

addirittura questo fatto dello stacco "secco" mi ha mangiato e limato via via la chiavetta dell'albero e schiodado il pignone dal piattello!...ho dovuto ribatterlo a caldo!

nuova e vecchia sostituita ...avrà circa 5000 km...
146657

mentre sul piattello drt si sono stonati i prigionieri che reggono il pignone!

146658

ribattuto i prigionieri

146659


l'unica cosa che mi è rimasta da sostituire sono i dischi consumati solo sulle battute...

che ne pensate?

gian-GTR
17-09-14, 15:31
so che é un paliativo, ma forse puoi provare a fare il catetere di calabrone e mettere più olio.
so che un utilizzatore di et3 lo aveva fatto passare volutamente più in alto e aveva messo (come camera di espansione sul tubicino) un filtrino benzina da 2 e

poi girava con molto più olio e aveva risolto i suoi problemi
ciao
gian

GAB
17-09-14, 20:06
so che é un paliativo, ma forse puoi provare a fare il catetere di calabrone e mettere più olio.
so che un utilizzatore di et3 lo aveva fatto passare volutamente più in alto e aveva messo (come camera di espansione sul tubicino) un filtrino benzina da 2 e

poi girava con molto più olio e aveva risolto i suoi problemi
ciao
gian

potrei provare anche perchè lo sfiato già ce l'ho collegato al posto del "funghetto"...
così se è un problema di scarsa lubrificazione si vede al volo!
:ok:

comunque oggi ho fatto un giro di prova e la cosa è migliorata parecchio....lo strappo è quasi inavvertibile ...è rimasto solo un rumore di slittamento all'attaccare della frizione...

Tiger111
18-09-14, 13:49
Ciao a tutti, a distanza di quasi un anno e dopo aver percorso 4.600 Km.,posso dire che la power clutch che ho montato, è affidabile. Penso che tale risultato sia dovuto al fatto che ho utilizzato tutti i componenti Pinasco che diversamente, se assemblati con altri di differenti case, danno una serie di problemi più o meno gravi così come evidenziato da tutti voi. Nell'ottobre scorso, ho postato una serie di problematiche incontrate con vari componenti Pinasco, a tal proposito vi rammento la configurazione: G.T. Pinasco 225 alluminio(candela laterale) albero Pinasco anticipato corsa 60, volano Pinasco, Frizione Power clutch 7 molle, scarico Megadella V4 Soft, rapporti extra long (24/63) Malossi, carburatore 24/24G (T5). Questa configurazione dà sicuramente della forti sollecitazioni alla frizione che, per ora, non ha dato alcun segno di "sofferenza".
Conclusione: ribadisco che, a mio modesto parere, la componentistica Pinasco è studiata appositamente per essere utilizzata con pezzi della stessa casa, anche se parlano di compatibilità con altri prodotti (vedi problema quote nel mio precedente post) che persegue una ben determinata politica di mercato.....:mrgreen:
Una cosa è certa, con questo comportamento perdono di credibilità. Dovrebbero essere un po' più "trasparenti"!

joedreed
18-09-14, 14:01
Io avevo accensione completa Pinasco con la Power e ho avuto un disastro. Probabilmente uno stock è venuto male, morbido come burro e con mille imperfezioni tra boccola e anello.
Speriamo che siano poche in giro.....

Tiger111
18-09-14, 14:11
ecco questo a me lo fa sempre...ma non riesco ancora a risolvere,la frizione internamente non tocca da nessuna parte,ho limato tutto quello possibile!

addirittura questo fatto dello stacco "secco" mi ha mangiato e limato via via la chiavetta dell'albero e schiodado il pignone dal piattello!...ho dovuto ribatterlo a caldo!

nuova e vecchia sostituita ...avrà circa 5000 km...
146657

mentre sul piattello drt si sono stonati i prigionieri che reggono il pignone!

146658

ribattuto i prigionieri

146659


l'unica cosa che mi è rimasta da sostituire sono i dischi consumati solo sulle battute...

che ne pensate?
...la chiavetta si riduce così proprio perchè i ribattini si sono allentati; lo "stacco a secco" può avvenire se non si è allineato bene il "foro di fede" tra campana e piattorello portamolle, facendo lavorare le molle in maniera anomala e conseguente malfunzionamento del pacco frizione, può sembrare una banalità ma vi garantisco che non tutti i piattorelli rispondono fedelmente al foro (in alcuni c'è un disalineamento di pochi decimi che fa lavorare le molle in obliquo)...confrontate e poi mi direte....:ok:

Tiger111
18-09-14, 14:21
Io avevo accensione completa Pinasco con la Power e ho avuto un disastro. Probabilmente uno stock è venuto male, morbido come burro e con mille imperfezioni tra boccola e anello.
Speriamo che siano poche in giro.....
...come detto in precedenza, reputo responsabili di questi "disastri" le differenti quote utilizzate dalla Pinasco, non sempre compatibili (dalle nostre esperienze direi quasi mai compatibili) con quelle originali....

Tiger111
18-09-14, 14:42
Ad integrazione di quanto già detto, questa è stata la risposta dei mie quesiti /obbiezioni sulle quote da parte della Pinasco:
Gentile Cliente,

sono Vittorio, il tecnico col quale ha parlato l’altro giorno, abbiamo misurato gli alberi motore a magazzino, le quote che ci ha comunicato sono esatte, il nostro misura 1,5mm in meno sul cono, ma i mm mancanti vengono recuperati in altre posizioni quali pista gabbia a rulli e sezione di scorrimento del paraolio.

Guardando le sue fotografie, il montaggio del nostro volano è corretto perché non avendo il parapolvere, come i volani originali, più è vicino al carter e meglio protegge l’elettronica.
Per quanto riguarda il volano originale, la cosa è molto strana, il nostro albero motore viene venduto da circa 4 anni ed è la prima volta che veniamo informati del fatto che il volano originale sfiora; nemmeno io, durante il montaggio delle mie Vespa, come già le dissi al telefono, ho notato tale problema.
Purtroppo non so come aiutarla, può essere che il volano Piaggio abbia un cono di qualche decimo più grande e scorra più in fondo e, unito al nostro albero motore, manifesti questo problema che nessun altro cliente fino ad oggi ci ha segnalato.
La preghiamo, comunque, come Le dissi al telefono qualche giorno fa, di NON utilizzare volani pesanti oltre i 2,0 kg su motori potenziati.

Distinti saluti

Vittorio
Pinasco Staff

.....cosa dire....ammettono che le quote sono diverse, (da qui alcune incompatibilità) ma vengono"recuperate" in altre posizioni (a me poco chiare non so a Voi):mah: e a quanto pare ho avuto la "sfiga" di trovare l'unico volano originale non compatibile con l'albero motore Pinasco (che però ha quote diverse dall'originale!)......giudicate Voi..:roll:

one101one
19-09-14, 21:19
Ciao a tutti, a distanza di quasi un anno e dopo aver percorso 4.600 Km.,posso dire che la power clutch che ho montato, è affidabile. Penso che tale risultato sia dovuto al fatto che ho utilizzato tutti i componenti Pinasco che diversamente, se assemblati con altri di differenti case, danno una serie di problemi più o meno gravi così come evidenziato da tutti voi. Nell'ottobre scorso, ho postato una serie di problematiche incontrate con vari componenti Pinasco, a tal proposito vi rammento la configurazione: G.T. Pinasco 225 alluminio(candela laterale) albero Pinasco anticipato corsa 60, volano Pinasco, Frizione Power clutch 7 molle, scarico Megadella V4 Soft, rapporti extra long (24/63) Malossi, carburatore 24/24G (T5). Questa configurazione dà sicuramente della forti sollecitazioni alla frizione che, per ora, non ha dato alcun segno di "sofferenza".
Conclusione: ribadisco che, a mio modesto parere, la componentistica Pinasco è studiata appositamente per essere utilizzata con pezzi della stessa casa, anche se parlano di compatibilità con altri prodotti (vedi problema quote nel mio precedente post) che persegue una ben determinata politica di mercato.....:mrgreen:
Una cosa è certa, con questo comportamento perdono di credibilità. Dovrebbero essere un po' più "trasparenti"!
Hai montato anche la 4 corta vero? Scusate l' ot

FedeBO
20-09-14, 07:06
Questa del volano non oltre i 2 kg da dove salta fuori?mi accingo a montare proprio un albero pinasco corsa 60 e voglio assolutamente i 3 kg del volano originale!!tra l'altro aspetto l'albero nuovo perché quello arrivato aveva la spalla crepata!!


Sent from my M.P. Superturbo

aborigeno
20-09-14, 12:12
Il volano più legero evita di mettere sotto sforzo l'albero e vibra di più e vice versa

one101one
20-09-14, 22:00
Questa del volano non oltre i 2 kg da dove salta fuori?mi accingo a montare proprio un albero pinasco corsa 60 e voglio assolutamente i 3 kg del volano originale!!tra l'altro aspetto l'albero nuovo perché quello arrivato aveva la spalla crepata!!


Sent from my M.P. Superturbo
Tanto problemi non ce ne sono, il volano del 200 non si può alleggerire, e in alternativa più leggeri non ci sono. :-D