Visualizza Versione Completa : frizione/trasmissione Una frizione 8 molle con 100.000 km,il punto della situazione
In questi giorni sto aiutando il noto Vesponauta a risistemare la frizione delle sua vespa. Come da titolo si tratta di un pezzo che non è mai stato sostituito ed a oggi, ha percorso quasi 100mila chilometri! Abbiamo deciso di intervenire perchè la frizione aveva iniziato a staccare male e le marce quasi non entravano più. Quando si andava a rilasciare la leva la frizione staccava quasi immediatamente,rendendo la guida difficoltosa. Il senso di questo post non è tanto quello di spiegare come si smonta questo organo del motore ma piuttosto rivalutare la 8 molle che spesso è stata oggetto di critiche. Io sono a favore di questo tipo di frizione,sebbene io sia passato da una 8 a una 7 sulla mia 200 ma puramente per questioni di costi. La leva è leggera e in città aiuta molto. In tanti sostengono che questa frizione sia delicata ma Vesponauta ha una guida molto dolce e ha sempre rispettato questo dispositivo cambiando alle giuste scadenze l'olio. Infatti se vedete le foto noterete che non sono tanto gli ingranaggi di questa ad essere rotti ma lo sono i dischi che, come ho riscontrato anche su un'altra di un mio amico, si mangiano letteralmente nella parte esterna a contatto con la campana e più precisamente quelli interni. Per ora abbiamo smontato tutto e in questi giorni rimonteremo il tutto. Siamo in dubbio solo su un pezzo e vorrei sapere il vostro parere a riguardo. Ecco qualche foto (fatta da un cellulare,mi scuso per la qualità)
il pezzo incriminato se riuscite a vedere,nei prossimi giorni metto delle foto più chiare
........controlla che i piolini che tengono ferme le molle siano ben saldi...è un difetto della 8 molle...ed il rocchetto, logicamente va sostituito.....
........controlla che i piolini che tengono ferme le molle siano ben saldi...è un difetto della 8 molle...ed il rocchetto, logicamente va sostituito.....
Ciao Sergio, i piolini li ho controllati e sono fermi. In effetti sulla mia 200 fu proprio la rottura di questi pioli a farmi cambiare con la 7. Il rocchetto lo andiamo a prendere Lunedì. Grazie delle info
Uso la 8 molle da un bel po' di tempo e ha dei vantaggi rispetto alla 7 da tenere in considerazione.
Il vantaggio più evidente è proprio la morbidezza della leva, ma dietro ciò si nasconde il beneficio si stressare molto meno assialmente il cuscinetto lato frizione, aumentandone la durata.
Di contropartita vi è il peso che è sicuramente superiore ad una 6/7 molle classica, il portaboccolo abbastanza delicato ed il prezzo.
Per i motori più spinti esiste una modifica a 5 dischi e delle molle rinforzate da montare, magari assieme a quelle standard, per aumentarne l'efficacia.
In questo 3D spiego un po le modifiche apportate nel tempo alla mia - http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/37598-cestello-mmw-per-frizione-8-molle.html
:ciao: Gg
molto interessante,condivido quello che dici:ok:
Vespista46
26-10-13, 18:59
Bhe non 100.ooo, ma 65.ooo il mio vecchio motore li aveva, e i problemi erano proprio quelli da voi riscontrati.
Questo per come la vedo io, deriva dal fatto che non vi è parastrappi fra l'albero e la frizione, quindi tutte le "botte" le predono direttamente i dischi, a differenza della small ad esempio la quale avendo la frizione calettata sul primario su cestello con parastrappi, quest'ultimo smorza le botte dando lunga vita alla frizza.
Il tamburello (rocchetto) è molto consumato, il mio era messo mooolto meglio, e già quello era rumoroso, non oso immaginare come sia stato questo eheh
Date anche due colpetti di lima sulle battute del cestello, per evitare che se abbia gradini tenda a far impuntare i dischi nuovi, poi dovrebbe tornare nuova.
Ovviamente boccola nuova (calettata per interferenza) e se vi sembra consumato anche il rasamento; se volete anche le molle nuove che costano una cretinata, ma che dopo 100.ooo potrebbero aver perso tono. E via per altri 100.ooo Ciccio! ;-)
Non ho mai avuto occasione di avere tra le mani una frizione 8 molle. Solo le classiche 6 molle. Vi andrebbe di spiegare nel dettaglio le differenze? Mi interessa.
Bhe non 100.ooo, ma 65.ooo il mio vecchio motore li aveva, e i problemi erano proprio quelli da voi riscontrati.
Questo per come la vedo io, deriva dal fatto che non vi è parastrappi fra l'albero e la frizione, quindi tutte le "botte" le predono direttamente i dischi, a differenza della small ad esempio la quale avendo la frizione calettata sul primario su cestello con parastrappi, quest'ultimo smorza le botte dando lunga vita alla frizza.
Il tamburello (rocchetto) è molto consumato, il mio era messo mooolto meglio, e già quello era rumoroso, non oso immaginare come sia stato questo eheh
Date anche due colpetti di lima sulle battute del cestello, per evitare che se abbia gradini tenda a far impuntare i dischi nuovi, poi dovrebbe tornare nuova.
Ovviamente boccola nuova (calettata per interferenza) e se vi sembra consumato anche il rasamento; se volete anche le molle nuove che costano una cretinata, ma che dopo 100.ooo potrebbero aver perso tono. E via per altri 100.ooo Ciccio! ;-)
grazie per le informazioni. Allora domani cambiamo anche il rocchetto e sentiamo per le molle. Riguardo alla boccola quindi confermi che ci deve entrare per interferenza? adesso questa boccola,come vedi dalle foto, è libera di muoversi nella sua sede. Questo da quanto ho capito non deve succedere.
Non ho mai avuto occasione di avere tra le mani una frizione 8 molle. Solo le classiche 6 molle. Vi andrebbe di spiegare nel dettaglio le differenze? Mi interessa.
ciao,domani farò delle foto migliori di queste e vedo di fare un piccolo confronto con quella a sette molle. Le differenze precise di funzionamento non le conosco bene. Posso dirti che è un poì più pesante e ha 8 molle che sono piccole rispetto alla 7 molle. A domani altri aggiornamenti
Vesponauta
27-10-13, 12:43
Chi è quel bell'uomo con la tuta da lavoro? :mrgreen:
la frizione aveva iniziato a staccare male e le marce quasi non entravano più. Quando si andava a rilasciare la leva la frizione staccava quasi immediatamente,rendendo la guida difficoltosa.
A dire il vero, per precisare, la frizione staccava benissimo, solo che ero stato costretto a tirare al massimo il cavo per ridurre gli impuntamenti sempre più crescenti negli ultimi mesi, arrivando al limite oltre il quale la frizione avrebbe iniziato a slittare.
Era una gran rottura ritrovarsi a volte anche in terza e non aver più la possibilità di poter scalare, ripartendo da fermo sfrizionando così "a bestia"... :evil:
Chi è quel bell'uomo con la tuta da lavoro? :mrgreen:
:quote:
Vesponauta
27-10-13, 13:42
Altra cosa: il rocchetto è confrontato sul pc con questo:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/57711-frizione-8-molle-px-2006-sostituzione-boccolo.html
Il mio sembra comunque messo meglio, ma se ci suggerite di cambiarlo, ci fidiamo! ;-)
Chi è quel bell'uomo con la tuta da lavoro? :mrgreen:
:quote:
8)
Il tamburello (rocchetto) è molto consumato, il mio era messo mooolto meglio, e già quello era rumoroso, non oso immaginare come sia stato questo eheh
Da nuova sembrava una Ducati... :mrgreen:
... ma ora che mi ci fai pensare, da vecchia era diventata più silenziosa... :boh:
Aggiungo un po' di foto fatte poco fa da me.
Visione d'assieme: da notare in particolare il secondo disco condotto metallico da sinistra. Esattamente al centro della foto vedete quanto sono consumati alcuni denti che ingranano nel rocchetto.
L'altra cosa da notare è l'ultimo disco conduttore a destra (il penultimo da destra in assoluto), con i denti esterni al limite:
135120
Maggior dettaglio dei dischi già citati:
135121
Spingidisco (meglio, "spingicampana"... ;-)), rallino vecchio e rallino nuovo:
135122
Rallini, dal lato che spinge sulla frizione:
135123
Pignone condotto, campana e relative molle:
135124
L'ultima al momento: il rocchetto "incriminato".
Al di là delle righe sulla "valle" delle gole, ma i fianchi con l' "allargamento" in basso sono previsti oppure è l'usura in cima che ha consumato i denti? :boh:
Perchè da un lato sembrano fatti apposta (sembrano troppo precisi), ma dall'altro, nelle illustrazioni del pezzo nuovo i denti sono perfettamente piani... :mah:
Notate, comunque, la boccola di ottone che scorre sul mozzo:
135125
L'ultima al momento: il rocchetto "incriminato".
Al di là delle righe sulla "valle" delle gole, ma i fianchi con l' "allargamento" in basso sono previsti oppure è l'usura in cima che ha consumato i denti? :boh:
Perchè da un lato sembrano fatti apposta (sembrano troppo precisi), ma dall'altro, nelle illustrazioni del pezzo nuovo i denti sono perfettamente piani... :mah:
Notate, comunque, la boccola di ottone che scorre sul mozzo:
Rimango anche io perplesso circa i denti del rocchetto. Sembrano fatti così,sono troppo simmetrici. Domani vediamo di fare il confronto con quello nuovo. Hai segnato il verso dei dischi di ferro?
Rocchetto da cambiare. Quella conformazione dei denti, se ci pensiamo un attimo, indica il diverso livello di usura nelle varie posizioni della campana rispetto al rocchetto stesso. Ovviamente quell'accoppiamento è più sollecitato con la frizione staccata, per questo lo spessore dei denti è più ridotto da un lato.
I denti della sede nella campana, invece, come sono messi?
Io, dopo 98000km, cambierei anche le mollettine!
Vesponauta
27-10-13, 23:54
Rocchetto da cambiare. Quella conformazione dei denti, se ci pensiamo un attimo, indica il diverso livello di usura nelle varie posizioni della campana rispetto al rocchetto stesso. Ovviamente quell'accoppiamento è più sollecitato con la frizione staccata, per questo lo spessore dei denti è più ridotto da un lato.
In effetti, studiandomi la simulazione dello scorrimento del rocchetto a frizione tirata, sono arrivato a dedurre la stessa cosa.
Però stasera, mentre tornavo a casa col Guzzino, m'è venuto un dubbio atroce: "Ma la chiavetta sull'albero motore, di cui ci siamo totalmente dimenticati della sua esistenza, sarà rimasta piantata lì dentro? Non è che se n'è caduta nel carter dopo aver rialzato Scarrafone per spingerlo in garage? :orrore:"
V'immaginate che figuraccia dover cancellare il vanto della mia firma, cioè dover aprire il motore per una cavolata del genere... :azz: :oops: :testate: :nono:
Il portaboccolo (o rocchetto ????) è fatto di materiale differente rispetto a quello del pignone che è trattato.
Anch'io visti i km cambierei portaboccolo, boccola, rasamento, molle e dischi.
Controlla anche il cestello se esente da crepe.
Mi sa che se prendi una frizione completa fai prima!
In effetti, studiandomi la simulazione dello scorrimento del rocchetto a frizione tirata, sono arrivato a dedurre la stessa cosa.
Però stasera, mentre tornavo a casa col Guzzino, m'è venuto un dubbio atroce: "Ma la chiavetta sull'albero motore, di cui ci siamo totalmente dimenticati della sua esistenza, sarà rimasta piantata lì dentro? Non è che se n'è caduta nel carter dopo aver rialzato Scarrafone per spingerlo in garage? :orrore:"
V'immaginate che figuraccia dover cancellare il vanto della mia firma, cioè dover aprire il motore per una cavolata del genere... :azz: :oops: :testate: :nono:
A me è successo e l'ho "ripescata" con degli steli con le calamite sulla testa.
Tipo questo: UTENSILE DI PRESA FLESSIBILE MAGNETIZZATO BAHCO 2535F1 | eBay (http://www.ebay.it/itm/UTENSILE-DI-PRESA-FLESSIBILE-MAGNETIZZATO-BAHCO-2535F1-/390284972158?pt=Utensili_manuali&hash=item5adecc107e)
:ciao: Gg
In effetti, studiandomi la simulazione dello scorrimento del rocchetto a frizione tirata, sono arrivato a dedurre la stessa cosa.
Però stasera, mentre tornavo a casa col Guzzino, m'è venuto un dubbio atroce: "Ma la chiavetta sull'albero motore, di cui ci siamo totalmente dimenticati della sua esistenza, sarà rimasta piantata lì dentro? Non è che se n'è caduta nel carter dopo aver rialzato Scarrafone per spingerlo in garage? :orrore:"
V'immaginate che figuraccia dover cancellare il vanto della mia firma, cioè dover aprire il motore per una cavolata del genere... :azz: :oops: :testate: :nono:
:orrore: Facci sapere!
Nooo, la chiavetta nooo :azz: :mrgreen:
Se l'ingranaggio del mix sotto al pacco frizione l'avete lasciato al suo posto, facilmente la chiavetta non si è mossa.
Per la frizione, in effetti verrebbe voglia di prenderne una nuova, ma purtroppo le otto molle originali complete costano una fucilata e delle Newfren ho sentito parecchie lamentele...
In ogni caso anche solo di pezzi occorrerà spendere un po'. Ma dopo novantottomila chilometri, direi che se lo merita :mavieni:
Vesponauta
28-10-13, 11:09
Abbiamo toccato il meno possibile (che senso aveva toccare gli altri ingranaggi? ;-)), quindi spero proprio che la chiavetta sia al proprio posto.
Comprerò quello che dice Gigi, molle escluse, perchè ad occhio mi sembrano ancora buone.
La campana è perfetta: "Sono un ottimo guidatore" (citazione del film "Rain man")... :mrgreen:
P.S.: i km reali sono di più, perchè per qualche mese, diversi anni fa, ho camminato con la corda del tachimetro rotta... ;-)
Da felice possessore di una Vespa coetanea, Vesponauta, ti chiedo con quale frequenza cambi l'olio.
O.T.: Ieri, a 46.ooo km ho cambiato gli ammortizzatori, sostituendo i sebac originali con due sportivi regolabili. Ora si che si guida con piacere. Fine OT.
Ciao
Vesponauta
28-10-13, 13:41
Ogni 10.000 km.
Ma, attenzione, non faccio un solo "risciacquo intermedio", ma due.
Così sono sicuro di levare tutti i sedimenti, e come vedi in questo modo sono arrivato a questi chilometraggi! :mavieni:
Nooo, la chiavetta nooo :azz: :mrgreen:
Se l'ingranaggio del mix sotto al pacco frizione l'avete lasciato al suo posto, facilmente la chiavetta non si è mossa.
Per la frizione, in effetti verrebbe voglia di prenderne una nuova, ma purtroppo le otto molle originali complete costano una fucilata e delle Newfren ho sentito parecchie lamentele...
In ogni caso anche solo di pezzi occorrerà spendere un po'. Ma dopo novantottomila chilometri, direi che se lo merita :mavieni:
non abbiamo toccato nulla ma son sicuro la chiavetta è al suo posto. Unico dubbio è che la frizza si è sfilata molto facilmente. Sulle 6 molle usavo un estrattore e sulle 7 due leve opportunamente protette per non rovinare l'alluminio. Qui non abbiamo faticato...segno che non vedeva l'ora di essere sostituita? : )
Vesponauta
28-10-13, 14:47
Nooo, la chiavetta nooo :azz: :mrgreen:
Dimenticavo: tu sei scemo.
:Lol_5:
babbylavespa
28-10-13, 15:12
Peccato Francè, eri ad un passo dai 100.000 da contachilometri! Un traguardone!
PS: La mia babby ha al momento 73.000 km "Senza mai aver aperto il motore!" ed aggiungo cambiato frizione! Solo tagliando fatto da me ogni 5000 km con cambio olio!
Un abbraccio! Buon lavoro!
PSS: prendi una tuta da meccanico blu, l'arancio non ti dona! :risata:
Leandro
Dimenticavo: tu sei scemo.
:Lol_5:
:quote::risata:
Vesponauta
28-10-13, 20:40
Peccato Francè, eri ad un passo dai 100.000 da contachilometri! Un traguardone!
PS: La mia babby ha al momento 73.000 km "Senza mai aver aperto il motore!" ed aggiungo cambiato frizione! Solo tagliando fatto da me ogni 5000 km con cambio olio!
Un abbraccio! Buon lavoro!
PSS: prendi una tuta da meccanico blu, l'arancio non ti dona! :risata:
Leandro
Secondo me a 100.00 ci sono già, perchè ho detto che per mesi ho camminato senza tachimetro funzionante.
Comunque cambiare frizione non è ancora "aprire il motore", perchè se per quello un paio di volte ho smontato la vaschetta del carburatore.
Quindi il motore, di per sè, è ancora intonso: lui è vergine, io no! (Infatti sono uno scorpione... :mrgreen:).
Per la tuta: l'ho trovata così, quindi quello... passa il convento! :risata:
Ti abbraccio forte anche io! :lol:
:ciao:
Nooo, la chiavetta nooo :azz: :mrgreen:
Dimenticavo: tu sei scemo.
:Lol_5:
:quote::risata:
:rulez: :rulez: :rulez:
Fra, a parte che con la tuta sei bellissimo, è la disinvolta posizione da battitore di lamiere arabo che ti conferisce un certo non so che!!! :risata:
Una cosa: ma cambi la frizione completamente e non cambi 8 mollettine che sicuramente sono snervate???
Quando la rimonti metici una goccia (UNA GOCCIA non 2 litri) di frenafiletti debole o medio sul dado.
:ciao: Gg
Vespista46
28-10-13, 21:47
Da nuova sembrava una Ducati... :mrgreen:
... ma ora che mi ci fai pensare, da vecchia era diventata più silenziosa... :boh:
Per me è stata una delle frizioni più silenziose, comode ed efficienti che ho avuto, però io la Vespa non l'ho avuta.... Nuova! ;-)
Per le molle ti consiglio di prenderle, anche a me sembravano buone, poi paragoni il carico alle nuove (premendole con le dita) e noti la differenza! :ok:
Per me è stata una delle frizioni più silenziose, comode ed efficienti che ho avuto, però io la Vespa non l'ho avuta.... Nuova! ;-)
Per le molle ti consiglio di prenderle, anche a me sembravano buone, poi paragoni il carico alle nuove (premendole con le dita) e noti la differenza! :ok:
dai ragazzi convinciamolo che oggi mi aveva detto che secondo lui erano ok! i pezzi sono ordinati arrivano Giovedì! alla Piaggio hanno detto che non gli era mai arrivato nessuno a chiedere il portaboccolo...mah!
dai ragazzi convinciamolo che oggi mi aveva detto che secondo lui erano ok! i pezzi sono ordinati arrivano Giovedì! alla Piaggio hanno detto che non gli era mai arrivato nessuno a chiedere il portaboccolo...mah!
Io ne ho in casa 5 o 6 tra cui uno di scorta.
Sono delicati e prima di capire come funzionasse il macchingegno ne ho disfati un po'
Piaggio caccia palle a manetta!!!!
:ciao: Gg
Vesponauta
28-10-13, 23:24
Nella lista dei pezzi ordinati non ci saranno ad esempio n'è l'O-ring della leva della frizione nè l'anello di rasamento, perchè adesso alla Piaggio danno degli stock di 50 pezzi alla volta, non un singolo pezzo. :roll:
Nei panni del ricambista lo comprendo: che se ne fa di 49 pezzi che gli restano in giacenza per chissà quanto tempo? :censore:
È la Piaggio che è incomprensibile. Questa faccenda degli imballi da decine di pezzi sta diventando esasperante...
Io le molle le cambierei, hai fatto trenta...
Inviato dal mio HUAWEI U8825-1 con Tapatalk 2
Vespista46
29-10-13, 01:08
Ciccio se tu compri il kit guarnizioni originali piaggio dentro trovi tutti gli OR necessari.
Se li cerchi sfusi puoi prenderli su OfficinaTonazzo (capisco che fare l'ordine per degli OR è assurdo, ma magari qualcuno limitrofo che deve prendere qualcosa ti può fare il favore).
Certo che prima, i ricambisti facevano "magazzino", adesso non si sa perchè, la maggior parte di ciò che si cerca è "da ordinare".... Posso aprirlo anch'io il centro Piaggio a sto punto, visto che dentro ormai tengono solo qualche cavo, un pò di guaina, un paio di candele e chiavette... Qualche giorno fa nel cambio ganasce ho perso un fermo, ovviamente è come avessi chiesto una spiaggetta in Antartide.
Ciccio se tu compri il kit guarnizioni originali piaggio dentro trovi tutti gli OR necessari.
Se li cerchi sfusi puoi prenderli su OfficinaTonazzo (capisco che fare l'ordine per degli OR è assurdo, ma magari qualcuno limitrofo che deve prendere qualcosa ti può fare il favore).
Certo che prima, i ricambisti facevano "magazzino", adesso non si sa perchè, la maggior parte di ciò che si cerca è "da ordinare".... Posso aprirlo anch'io il centro Piaggio a sto punto, visto che dentro ormai tengono solo qualche cavo, un pò di guaina, un paio di candele e chiavette... Qualche giorno fa nel cambio ganasce ho perso un fermo, ovviamente è come avessi chiesto una spiaggetta in Antartide.
:offtopics:
Nessuno fa più magazzino perchè in Italia il magazzino fa reddito e viene conteggiato nel 730 ai fini fiscali.
Praticamente paghi le tasse su quello che hai da vendere.
Non commento per non infrangere le regole della comunità, ma penso possiate capire il mio pensiero. :nono:
Scusate l'OT
:ciao: Gg
Ciccio se tu compri il kit guarnizioni originali piaggio dentro trovi tutti gli OR necessari.
L'o-ring della leva frizione si trova anche in ferramenta, è una misura standard; se ben ricordo è un interno 8 mm, corda 2 mm.
Tanto vale prenderne tre: anche i due del gruppo pompante del mix hanno la stessa misura... Buoni per future revisioni. ;-)
Vesponauta
29-10-13, 10:37
future revisioni. ;-)
Ti piacerebbe, eh!?! :Lol_5:
Ti piacerebbe, eh!?! :Lol_5:
A me no, a lui, prima o poi, sì! :mrgreen:
Vesponauta
29-10-13, 15:38
:azz:
:testate:
:mrgreen:
Vespista46
30-10-13, 00:54
:offtopics:
Nessuno fa più magazzino perchè in Italia il magazzino fa reddito e viene conteggiato nel 730 ai fini fiscali.
Praticamente paghi le tasse su quello che hai da vendere.
Non commento per non infrangere le regole della comunità, ma penso possiate capire il mio pensiero. :nono:
Scusate l'OT
:ciao: Gg
Ah ecco, quindi è una conseguenza anch'essa della crisi...
Certo che per risollevare l'economia c'è la stanno proprio mettendo tutta (אין די טאָכעס)....
E scusami, se io compro del materiale ora, che mi resta invenduto per un paio d'anni, verrei tassato su di esso ogni anno?
Beata ignoranza, la mia in materia fiscale... :azz: :mrgreen:
L'o-ring della leva frizione si trova anche in ferramenta, è una misura standard; se ben ricordo è un interno 8 mm, corda 2 mm.
Tanto vale prenderne tre: anche i due del gruppo pompante del mix hanno la stessa misura... Buoni per future revisioni. ;-)
A dire il vero me lo disse tempo addietro il mio ricambista, ma l'eccesso di zelo mi ha sempre portato a pensare che quelli del kit siano in gomma particolare resistente a calore e agenti chimici, ma non mi stupirei fossero identici o comunque ugualmente compatibili
E scusami, se io compro del materiale ora, che mi resta invenduto per un paio d'anni, verrei tassato su di esso ogni anno?
Già :boh:
:ciao: Gg
Vesponauta
19-11-13, 23:46
Una cosa: ma cambi la frizione completamente e non cambi 8 mollettine che sicuramente sono snervate???
Il ricambista non le ha, ma mi ha detto che non ne vale la pena ordinarle, perchè dall'esperienza del Vespa Club, con tutti gli iscritti che vanno da loro a comprare pezzi in continuazione, non sono pezzi che si usurano.
Conta che la frizione non mi ha mai slittato, e sono molto dolce nell'usarla: praticamente la lascio senza accelerare, come se guidassi il mio ventennale Ducato diesel 1.9 70 hp aspirato! :mrgreen:
Il ricambista non le ha, ma mi ha detto che non ne vale la pena ordinarle, perchè dall'esperienza del Vespa Club, con tutti gli iscritti che vanno da loro a comprare pezzi in continuazione, non sono pezzi che si usurano.
Conta che la frizione non mi ha mai slittato, e sono molto dolce nell'usarla: praticamente la lascio senza accelerare, come se guidassi il mio ventennale Ducato diesel 1.9 70 hp aspirato! :mrgreen:
Lo usavo anch'io il ducato, il 10 quintali ma se non ricordo era 90 CV
70 CV era la versione CRD depotenziata.
Bei tempi, col cambio al volante e 30 anni meno ....
Ok mani di velluto, vada per le molle da 100.000 Km stagionate!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
Vesponauta
20-11-13, 00:39
Mi sono sepmre chiesto che vuol dire "CRD"... :mah:
Però io so che il 92 hp per il turbodiesel, sempre 1.9, e che ho guidato per anni.
Mi dai un sollievo per il "placet" per le molle, perchè adesso, stare ad aspettare un'altra settimana per ordinarle... quand'è che rimontiamo, altrimenti? ;-)
Vespista46
20-11-13, 02:04
Il banco di quei motori da furgonazzo, non sono gli stessi degli odierni JTD?
Se non ricordo male, la dedra 1.9 TD ha proprio lo stesso banco e forse anche termica; ho detto una scarrafonata?
Il 1.9 aspirato, aveva 70 cv circa. 90, per la precisione 92 li aveva il 2.5 TurboD. Il 1.9 turbo. Non ricordo quanti ne avesse. I nuovi, D'ario sono 2000,2300, 2800 e 3000.
Smirsiév!
Va beh, ormai siamo in OT .... :mrgreen:
Il primo ducato che utilizzai aveva un motoraccio fiat 2500 cc da non so quanti cavalli, il sostituto era un jumper della citroen (uguale al ducato), sempre 2500 ma a 12 valvole. Un bel motorello.
I due ducato maxi invece montavano motori 2500 sofim ..... una disgrazia!!! :nono:
Per le molle da 100.000 Km ... io resto comunque dell'idea di cambiarle, ma se per 1000 motivi le vuoi lasciare, controlla che non si siano snervate o rotte.
:ciao: Gg
Vesponauta
20-11-13, 10:25
Quella famiglia di diesel fu montata per la prima volta sulla Ritmo e Regata come 1.7 e 1.9, poi arrivò sulla Uno 60 DS 1.7 venduta all'estero, sulla Uno TD come 1.4, poi ovviamente Prisma, Dedra e Delta, Alfa 145, 146, 155, Tipo, Tempra, Punto prima serie, Fiorino seconda serie, nella primissima versione a iniezione diretta (meccanica, non common rail) sulla Croma 1.9, sul Ducato 10 (ora che ci ripenso, il TD era 82 hp, ma continuo a non capire che significa "CRD"...), e infine sulle prime Bravo e Brava, in attesa che il 1929 fosse sostituito dal nuovo 1910 cc.
Tornando in topic, le molle le ho già testate: mi sembrano :ok:
Vespa 50 L
20-11-13, 10:33
In questi giorni sto aiutando il noto Vesponauta a risistemare la frizione delle sua vespa. Come da titolo si tratta di un pezzo che non è mai stato sostituito ed a oggi, ha percorso quasi 100mila chilometri! Abbiamo deciso di intervenire perchè la frizione aveva iniziato a staccare male e le marce quasi non entravano più. Quando si andava a rilasciare la leva la frizione staccava quasi immediatamente,rendendo la guida difficoltosa. Il senso di questo post non è tanto quello di spiegare come si smonta questo organo del motore ma piuttosto rivalutare la 8 molle che spesso è stata oggetto di critiche. Io sono a favore di questo tipo di frizione,sebbene io sia passato da una 8 a una 7 sulla mia 200 ma puramente per questioni di costi. La leva è leggera e in città aiuta molto. In tanti sostengono che questa frizione sia delicata ma Vesponauta ha una guida molto dolce e ha sempre rispettato questo dispositivo cambiando alle giuste scadenze l'olio. Infatti se vedete le foto noterete che non sono tanto gli ingranaggi di questa ad essere rotti ma lo sono i dischi che, come ho riscontrato anche su un'altra di un mio amico, si mangiano letteralmente nella parte esterna a contatto con la campana e più precisamente quelli interni. Per ora abbiamo smontato tutto e in questi giorni rimonteremo il tutto. Siamo in dubbio solo su un pezzo e vorrei sapere il vostro parere a riguardo. Ecco qualche foto (fatta da un cellulare,mi scuso per la qualità)La frizione a 8 molle è eccezionale! Precisa e molto morbida!
quand'è che rimontiamo, altrimenti? ;-)
E finalmente abbiamo rimontato la frizione! Abbiamo pensato di fare un piccolo video che spiega il funzionamento di questa frizione dato che su youtube manca qualcosa del genere. Frizione 8 Molle Vespa PX - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=rKS1vDjyDB0&feature=youtu.be)
hahahahahahaha che ditta! Però avete spiegato bene!
Vesponauta
24-11-13, 00:05
:Ave_2:
:mrgreen:
:mah: :violino:
.............:Ave_2:
Scusate, ha chiamato un certo Spielberg .... Steven Spielberg mi pare, che voleva prendere lezioni dai maestri :mah:
Parlava inglese e non ho capito bene però! :mrgreen:
:ciao: Gg
Vespista46
24-11-13, 15:48
Vai ingegnIè!
Ma non era meglio spiegarla con i componenti nuovi e puliti? :mrgreen:
Vesponauta
24-11-13, 23:21
No, perchè è bello vedere le mie mani che s'imbrattano man mano che il video prosegue... :mrgreen:
Vesponauta e Vespizza sono una bella squadra! :ok:
Aggiungo qualche foto comparativa del ''rocchetto''. Notate come è consumato
Vesponauta
25-11-13, 11:11
E adesso carico le mie ultime foto, coi pezzi puliti come vuole Dario.
Non credo che ci sia da descriverle, tanto è intuitivo.
Considerate che la sequenza dei pezzi disposti sul tavolo è speculare rispetto allo schema del foglio, e ovviamente dovete immaginare inframmezzati ai dischi condotti quelli conduttori (che erano a bagno d'olio da tre settimane nel piatto di plastica che vedere a destra).
Le imprecisioni dette a voce nel video su YouTube sono state corrette nei commenti riportati nel video lì pubblicato, dove ci sono anche altre integrazioni.
Chiedo venia per l'ultima foto sfocata, pensavo fosse ok.
(Mica male le vecchie molle, eh? :mrgreen:)
Vespa 50 L
25-11-13, 17:50
Il ricambista non le ha, ma mi ha detto che non ne vale la pena ordinarle, perchè dall'esperienza del Vespa Club, con tutti gli iscritti che vanno da loro a comprare pezzi in continuazione, non sono pezzi che si usurano.
Conta che la frizione non mi ha mai slittato, e sono molto dolce nell'usarla: praticamente la lascio senza accelerare, come se guidassi il mio ventennale Ducato diesel 1.9 70 hp aspirato! :mrgreen:Hai il mio stesso stile di trattamento della frizione, durano una vita in questa maniera! :-)
Vesponauta
25-11-13, 20:56
Infatti i sugheri, come avete visto, erano in condizioni ancora niente male! :lol:
Aggiungo due cose.
La prima: pensavo di avere il frenafiletti medio, invece ho solo quello forte. Allora ho preferito non usarlo, confidando in un buon serraggio del dado. Tra l'altro, il verso di rotazione dell'albero motore fa sì che il dado tenda a serrarsi e non ad allentarsi, ed è per questo che mi sento tranquillo.
L'altra cosa: prima di riassemblare definitivamente il tutto, ho avuto l'accortezza di ungere con l'olio del cambio tutte le superfici del rocchetto che rimarranno all'interno della campana. L'ho fatto auspicando un preciso scopo, che al momento del collaudo s'è realizzato: il rumore di sferragliamento tipico della 8 molle, e che la fa assomigliare ad una frizione Ducati non si sente! :-)
Ringrazio ancora pubblicamente Giorgino, perchè senza il suo supporto umano e tecnico questa impresa sarebbe stata per me impossibile! :applauso:
Ringrazio ancora pubblicamente Giorgino, perchè senza il suo supporto umano e tecnico questa impresa sarebbe stata per me impossibile! :applauso:
Che onore, è stato un piacere aiutare un amico!
Vesponauta
25-11-13, 22:03
Quello che è giusto, è anche bello dirlo! :lol: :ok:
Aggiungo qualche foto comparativa del ''rocchetto''. Notate come è consumato
Maremma cane Giorgio, quello a destra è quello nuovo....e quelloc he ho smontato oggi è anche peggio di quello a sinistra. Eppure pare che sia fatto proprio così per quanto è preciso!
te la farò vedè.
Nicola
Maremma cane Giorgio, quello a destra è quello nuovo....e quelloc he ho smontato oggi è anche peggio di quello a sinistra. Eppure pare che sia fatto proprio così per quanto è preciso!
te la farò vedè.
Nicola
Sapevo che avresti visto il video! domani vengo a vedere per bene;-)
Vesponauta
03-02-14, 23:43
Maremma cane Giorgio, quello a destra è quello nuovo....e quelloc he ho smontato oggi è anche peggio di quello a sinistra.
Nicò, quanti km ha fatto il tuo?
Giò, ora che hai fatto l'esame, ricordati che qui c'è una LB che t'aspetta... ;-)
Peppetressette
09-03-14, 10:02
Ciao a tutti, ho smontato la frizione del motore my che sto revisionando. Ho visto che due dischi in metallo sono un po' diversi e non so più qual è l ordine di montaggio. I primi due partendo da SX sono uguali, il terzo ha due microincisioni, troppo uguali e simmetriche rispetto al centro per essere semplici scheggiature (si vede bene dove c'è il segno di una sfiammata ad ore 12) ed infine il quarto, che ha un disegno più piatto e largo. Potete dirmi in che ordine posizionarli cortesemente? Grazie mille a tutti come sempre!140137
Vesponauta
09-03-14, 14:02
Bruno Messina ti risponde nei commenti nel video sopra linkato. ;-)
Peppetressette
09-03-14, 14:23
Bruno Messina ti risponde nei commenti nel video sopra linkato. ;-)
Non ci crederai ma è stato proprio il video, visto per caso questa mattina a mandarmi in crisi, non pensavo foste voi! Ho visto il video sul tubo e poi sono corso qui a chiedere il vs aiuto!:mrgreen: Voi come li avete montati? Io azzarderei di mettere quello con scalanature più basse e larghe per primo, ma gli altri tre non lo so. Che ne pensate? Scusate ma dallo schema non vedo niente.
ritratto tutto, non avevo capito!
ho controllato i commenti del video, ho trovato risposta:
Prima quello da 2mm di spessore, poi quello da 1,45 mm che ha la scalanatura sul dente ed infine quelli da 1,5 mm.
siete i numeri uno, vi ringrazio di cuore!
Esatto, prima quello da 2 mm di appoggio, e poi gli altri che dovrebbero avere lo stesso spessore però. :mah:
:ciao: Gg
Vesponauta
09-03-14, 23:32
Dall'interno verso l'esterno:
- quello più spesso, codice 237272
- quello con i due intagli su due denti diametralmente opposti: codice 237271
- i due gemelli, codice 286782.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.