PDA

Visualizza Versione Completa : 102 fiacco: carburazione o anticipo?



Albyfenix
28-10-13, 14:31
Ciao a tutti ho un 102dr, 19phbg, 22/63, padellino, senza lavori e albero non anticipato
Per ora sono in rodaggio (sono a quasi 100km fatti) e tengo un getto max leggermente grasso (2-4 punti)
La vespa si comporta bene, se tiro troppo però trema tutta, sale il rumore ma non la velocità (penso a causa del getto grasso)
Oggi ho accompagnato mio fratello in vespa (prima volta in 2) 65kg io e 65 lui, la vespa è risultata fiacca con difficoltà a salire di giri
La causa è la carburazione grassa o l'anticipo?
Vi spiego: avevo settato l'anticipo a metà asole (17° dicono), la vespa andava (il getto era 10 punti più grande allora) dopo qualche chilometro la vespa si spegne e non fa più scintilla
Visto che non avevo tempo ho aperto un motore 50 originale che avevo prima sotto e togliendo il volano ho visto che l'anticipo era messo a 17°
Allora tolgo volano e statore e li metto nel motore nuovo ritardando qualche mm (il troppo anticipo può aver bruciato qualcosa?)
Ora come è possibile che un 50 originale mai aperto avesse 17° di anticipo, oppure in realtà sono 19°? L'anticipo che ho ora è di 17° o 14°-15°?

Tutto ciò per dirvi: la fiacchezza (che si presenta solo con due persone) dipende dalla carburazione grassa o dall'anticipo?
prima foto: come ho trovato il motore originale togliendo lo statore
seconda foto: come ho messo l'anticipo nel motore nuovo (102dr)

Scusate per il poema :mrgreen:

Albyfenix
29-10-13, 13:43
Nessuno mi sa aiutare?

vespa r102
29-10-13, 14:47
anticipa un poco io ero un piu anticipato di te su un 102 dr e non scaldava anche ad agosto in 2 ;)

o meglio caldo ma nella norma:ciao:

Albyfenix
29-10-13, 18:51
Grazie, ma allora com'è possibile che un motore 50 mai aperto avesse l'anticipo a 17°?
Inoltre penso che lascierò il getto di 2-4 più grasso e l'anticipo così per il rodaggio, che dici?

Ah una cosa che è successa oggi: stamattina tornando a casa ho deciso di divertirmi e tirare bene le marce, tornando a casa la vespa era molto molto su di giri, ho svitato di un giro il minimo e tutto apposto
Il pomeriggio la riprendo, non tiene il minimo, stringo di un giro e va bene, ma quando accelero e rilascio non sento quasi più i giri del motore, come se si sta per spegnere
Cosa è successo? Ho slegato il cilindro? Ho scaldato? Ora il getto risulta più grasso?

sparutapresenza
29-10-13, 19:36
Grazie, ma allora com'è possibile che un motore 50 mai aperto avesse l'anticipo a 17°?
Inoltre penso che lascierò il getto di 2-4 più grasso e l'anticipo così per il rodaggio, che dici?

Ah una cosa che è successa oggi: stamattina tornando a casa ho deciso di divertirmi e tirare bene le marce, tornando a casa la vespa era molto molto su di giri, ho svitato di un giro il minimo e tutto apposto
Il pomeriggio la riprendo, non tiene il minimo, stringo di un giro e va bene, ma quando accelero e rilascio non sento quasi più i giri del motore, come se si sta per spegnere
Cosa è successo? Ho slegato il cilindro? Ho scaldato? Ora il getto risulta più grasso?
sul fatto dell anticipo puo essere che effetivamente il motore fosse fiacco per quello , ora pero' non sono ben sicuro di quello che so in merito e non me la sento di darti consigli , l anticipo di accensione è il mio punto debole

da come hai descritto invece l altra cosa...si direbbe che la vespa a caldo rimanga accelerata perchè fooorse dico forse , il getto min è piccolo , motivo per cui poi a freddo stenta a partire!!! mannaggia a te se solo avessi messo un 19 da vespa ora non staremmo ancora nel dubbio:mogli: per questa ultima cosa puo essere ancora carburazione. ma occhio alby che se sei troppo anticipato e magari magro...la grippata è dieto l angolo. il motore , a meno che non si sia bloccata la ruota e a meno non si sia fermato di colpo mentre girava , magari dandoti anche rumori metallici , dubito abbia scaldato. intanto una cosa alla volta , mo vediamo di sistemare l anticipo , aspetta che risponda qualcuno che possa dirti con sicurezza , come ben sai è una cosa importante :ciao:

Albyfenix
29-10-13, 19:50
Per il carburatore: leggendo che il phbg se regolato bene consuma meno di un shb e rende di più ho detto: se le cose le devo fare le faccio bene! E ho la testa dura per cui non si tocca :mrgreen:
Per il resto: si cercando la regolazione ottimale bisogna stare attenti, anche perchè sono in rodaggio (dopo quanti km si può considerare finito? Ho fatto circa 100km e quasi 2 pieni (a proposito sembra che consumi tanto, forse per il getto grosso o perchè sono a manetta :sbonk:))
Vorrei finire il rodaggio in sicurezza, poi variare l'anticipo, vedere come va e poi in caso operare sul getto (può cambiare anche la regolazione del minimo e in generale la carburazione modificando l'anticipo?)
Per il fatto di oggi: niente bloccaggi o robe strane, semplicente tornato a casa era molto su giri, mai fatto così, e poi un ora e mezza è tornata (quasi) come prima

In generale però speravo di più da questo motore, come velocità finale credo sia intorno ai 65, spero che dopo il rodaggio e le varie regolazioni la situazione migliori

Albyfenix
30-10-13, 14:30
Qualche esperto per chiarirmi un po' le idee? (Mincio, sartana, ...)
Vedo che generalmente le mie discussioni sono bistrattate (forse per domande non proprio semplici) :cioe:

joedreed
30-10-13, 14:34
Vedo che generalmente le mie discussioni sono bistrattate (forse per domande non proprio semplici) :cioe:

No, no tranquillo sei solo antipatico.....:risata: :risata::risata::risata::risata::risata:

Albyfenix
30-10-13, 14:58
No, no tranquillo sei solo antipatico.....:risata: :risata::risata::risata::risata::risata:

Meno male pensavo fosse perché ho un corsa corta babbo :D

sparutapresenza
30-10-13, 15:57
guarda alby per ora posso solo dirti , sistema prima il fatto dell anticipo accensione cosi sei piu tranquillo , poi appena cio' sarà stato risolto torni al discorso carburazione. porta pazienza qualcuno prima o poi ti risponde ;-)

Albyfenix
30-10-13, 17:37
Ok grazie, mi consigli di farlo anche ora o per sicurezza finisco il rodaggio? (quanti km sono, 500?)
Lo metto come la prima foto?

Albyfenix
31-10-13, 19:54
Sistemato l'anticipo come in prima foto, sembra meglio, ho fatto solo un breve giro, sicuramente è ancora grassa per cui finito il rodaggio sistemerò tutto per benino, un saluto :ciao:

Albyfenix
07-11-13, 18:40
Vi aggiorno: La mattina vedevo una piccola pozza di miscela sotto la vespa, ho "tastato" e la vaschetta del carburatore era bagnata, così ho comprato le guarnizioni e ho cambiato quella della vaschetta, nel frattempo ho montato un 76 di max (avevo 80)
La vespa ha più tiro sotto e sembra tirare meglio le marce, e se tiro l'aria mentro accelero in moto va peggio, inoltre se in moto accelero di botto sento il classico "voom" di quando il getto è grosso è affoga
Ma vuole un getto più piccolo? Ho preso un 74, ma ho paura di scendere troppo, sono partito da 90! (ovviamente grassissimo)
Forse addirittuta il suo getto è 70-72, ma è normale?

Albyfenix
08-11-13, 19:32
Getto massimo 74, come con il 76 sento più il rumore del filtro che aspira quando accelero (rumore che copre la marmitta quasi, ma forse perchè ero senza vaschetta portaoggetti)
In moto va bene, forse un po' pigro a prendere giri, ma ho l'impressione che sia ancora grassa, se accelero quando torna al minimo sta per spegnersi, ma poi si riprende e resta acceso al minimo
Con l'aria tirata va peggio
Che provo un 70? Ma è normale?
Spero nella risposta di qualcuno :Ave_2:

sparutapresenza
08-11-13, 22:32
Getto massimo 74, come con il 76 sento più il rumore del filtro che aspira quando accelero (rumore che copre la marmitta quasi, ma forse perchè ero senza vaschetta portaoggetti)
In moto va bene, forse un po' pigro a prendere giri, ma ho l'impressione che sia ancora grassa, se accelero quando torna al minimo sta per spegnersi, ma poi si riprende e resta acceso al minimo
Con l'aria tirata va peggio
Che provo un 70? Ma è normale?
Spero nella risposta di qualcuno :Ave_2:
non si capisce esattamente bene da come lo dici , ma pare che sia un po grassa si , se scende al minimo come dici tu.
tranquillo è un motore con travasi albero e valvola originali è normale che ti chieda relativamente poco come getti!! ma a prescindere , non ti fasciare la testa prima , quello che ti chiede il motore , tu glielo dai ;-)

Albyfenix
08-11-13, 23:39
E proviamo con il 70, cavolo però leggendo altri post un 102dr senza lavori monta circa un 78, forse perchè tutti utilizzano l'shb :lol:

Albyfenix
09-11-13, 13:14
Montato il 70, ormai con questi ultimi getti non sento differenze sostanziali nella guida
Se apro l'aria in moto peggiora
Ho fatto una tirata di terza ma poi ho spento male la vespa, comunque la candela è nocciola sull'elettrodo e nera con dei granuli sul cerchio attorno, stesso colore al minimo (per cui non so se è veritiera la prova)
Che dici, lascio il 70 per ora e vedo come si comporta la settimana entrante?

Albyfenix
10-11-13, 13:26
Ecco qui dei dati: candela dopo una tirata in terza di 300 metri
Video della carburazione: all'inizio minimo, poi sgasate varie, infine 0-100 rapidamente (e si sentono dei vuoti e la vespa sembra spegnersi, anche se meno del 74)
Prova carburazione - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=RqpkeiBFKZ8)
Un parere? La mia intensione è di lasciare così per ora, e in caso rimetterci mano il prossimo weekend o verso Natale

sparutapresenza
10-11-13, 14:12
Ecco qui dei dati: candela dopo una tirata in terza di 300 metri
Video della carburazione: all'inizio minimo, poi sgasate varie, infine 0-100 rapidamente (e si sentono dei vuoti e la vespa sembra spegnersi, anche se meno del 74)
Prova carburazione - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=RqpkeiBFKZ8)
Un parere? La mia intensione è di lasciare così per ora, e in caso rimetterci mano il prossimo weekend o verso Natale
a me a orecchio pare un pelo magra a minimo , ma un pelo proprio , per il resto mi pare vada abbastanza bene.che getto c'è ora di minimo?? lo spillo , come l hai posizionata la tacca???

Albyfenix
10-11-13, 14:25
a me a orecchio pare un pelo magra a minimo , ma un pelo proprio , per il resto mi pare vada abbastanza bene.che getto c'è ora di minimo?? lo spillo , come l hai posizionata la tacca???

getto del minimo 52 vite svitata di 4 giri, spillo w7 seconda tacca dall'alto
Per i vuoti finali che dici? Colpa dello spillo o del getto max?
Potrei provare getto minimo 55 e spillo prima tacca dall'alto? (smagrisce)

ora che ci penso il minimo credo sia giusto, solo alto perchè dopo una tirata come hai sentito cala di giri e senò si spegnerebbe
lo dico perchè alzandolo ulteriormente non accelera da solo (magro) o non tende a spegnersi (grasso), ma resta regolare ma più alto

se accelero gradualmente non ci sono problemi, se giro tutta la manopola all'improvviso quei BOO

sparutapresenza
10-11-13, 14:32
getto del minimo 52 vite svitata di 4 giri, spillo w7 seconda tacca dall'alto
Per i vuoti finali che dici? Colpa dello spillo o del getto max?
Potrei provare getto minimo 55 e spillo prima tacca dall'alto? (smagrisce)
perchè vite a 4 giri???

se non ricordo male (correggimi se sbaglio forse sono in errore) su quel carburatore avvitando ingrassi , svitando smagrisci. se così fosse , mettila a 2 giri la vite miscela e vedi quanto cambia.

ascoltalo bene al minimo...non è proprio rotondo e regolare , ogni tanto galoppa facendo come un vuoto , i colpi non sono tutti distinti e uguali , ogni tanto c' n'è qualcuno piu fioco e debole e la vespa galoppa , poi riprende regolare , poi di nuovo galoppa...

prova a sistemare con la vite e vedi se migliora. in altre parole , ingrassa al minimo agendo sulla vite miscela. se poi ancora risulta un po' magra , agisci sul getto min ma poi bisogna vedere di quanto alzarlo , 2 punti forse. lo spillo è piu' per la progressione che dovresti rivederlo. comunque , prova sta cosa della vite ora , poi ascoltalo a caldo il motore e regolati!!! ocio che se effettivamente avvitando di 2 giri ingrassi la carburazione , vedrai che il minimo leggermente si abbassa da solo. la vite del minimo non la toccare per adesso cosi ti rendi conto!!

p.s. va affinata sicuramente...ma secondo me grosso modo ci sei!

Albyfenix
10-11-13, 14:49
Esatto a volte si accavalla, e proprio quello che non capivo. Se "galoppa" quindi si deve ingrassare?
Qui è vite miscela, quindi svitando si ingrassa, per cui proverò a mettere il 55
Non ho capito se i vuoti finali sono colpa dello spillo o del getto max, perchè la progressione è buona (compito dello spillo), se giro tutta la manopola all'improvviso fa quei vuoti (quindi dipende dal max?)

sparutapresenza
10-11-13, 15:19
Esatto a volte si accavalla, e proprio quello che non capivo. Se "galoppa" quindi si deve ingrassare?
Qui è vite miscela, quindi svitando si ingrassa, per cui proverò a mettere il 55
Non ho capito se i vuoti finali sono colpa dello spillo o del getto max, perchè la progressione è buona (compito dello spillo), se giro tutta la manopola all'improvviso fa quei vuoti (quindi dipende dal max?)
si...ora pero cambia il minimo e poi vedi. una cosa alla volta altrimenti ti confondi!

il fatto che i colpi si accavallino puo' significare anche che sia grassa...ma in quel caso sentireti piu' un rumore cupo e sordo , perchè difatti sono degli arricchimenti , non dei vuoti. a me la tua sembra leggermente magra. ok prova a mettere sto 55 , poi di nuovo a motore caldo fammela ascoltare!! la progressione sembra buona. ora risolviamo il minimo , poi in caso sistemiamo anche il getto massimo , se deve essere cambiato ;-)

Freerider67
10-11-13, 15:30
da come hai descritto il tuo motore hai la marmitta padellino cambiala subito con una sito siluro almeno,
poi ricontrolla la carburazione

sparutapresenza
10-11-13, 15:35
da come hai descritto il tuo motore hai la marmitta padellino cambiala subito con una sito siluro almeno,
poi ricontrolla la carburazione
scusa perchè?? il padellino va benissimo.

forse il suo è un po intasato , la sento un po' cupa come rumore , ma lo sa bene anche lui , infatti disse che ne avrebbe messo un altro di padellino , messo meglio.

Freerider67
10-11-13, 15:43
il padellino va bene per una configurazione con un 50 cc, non per un 102 con 19/19

sparutapresenza
10-11-13, 15:59
il padellino va bene per una configurazione con un 50 cc, non per un 102 con 19/19
e chi l ha detto scusa??? hai mai provato a montare un padellino su un 102 e vedere come va???
da molta coppia ai bassi ma mura attorno ai 6000 giri ma si puo' montare benissimo. non capisco in base a cosa tu affermi cio':mah:

e poi fino a prova contraria la vespa primavera , che monta un cilindro da 121cc , di serie monta il padellino...eppure funziona benissimo

lui ha dei rapporti lunghi , fasatura e travasi originali...il padellino è perfetto per questo motore , con una marmitta a semiespansione la quarta non la tira nemmeno , perchè la fasatura originale tiene bassa la coppia e il motore dopo i 6000 giri si "affievolisce". fidati ;-)

Albyfenix
10-11-13, 16:09
Ciao Freerider grazie per essere intervenuto, sono d'accordo con sparutapresenza, un 102 può benissimo stare con la padella, anche se non esprimerà il meglio (certo il mio motore come è configuratore guadagnerebbe poco con una marmitta più aperta)
sparuta il padellino è stato abbrustolito prima di montarlo, quindi è bello pulito (sapessi le fiammate che ha fatto, se trovo il video te lo metto :mrgreen:), il rumore cupo che senti è il carburatore, quando apro fa un rumore bello cupo (forse il filtro), senza vaschetta portaoggetti sembra che monti un'espansione!

sparutapresenza
10-11-13, 16:23
Ciao Freerider grazie per essere intervenuto, sono d'accordo con sparutapresenza, un 102 può benissimo stare con la padella, anche se non esprimerà il meglio (certo il mio motore come è configuratore guadagnerebbe poco con una marmitta più aperta)
sparuta il padellino è stato abbrustolito prima di montarlo, quindi è bello pulito (sapessi le fiammate che ha fatto, se trovo il video te lo metto :mrgreen:), il rumore cupo che senti è il carburatore, quando apro fa un rumore bello cupo (forse il filtro), senza vaschetta portaoggetti sembra che monti un'espansione!
ho capito...beh meglio cosi , la mia vecchia 50R col padellino intasato sputava olio e persino il piccolo 50cc a 2 travasi soffocava al minimo e non andava bene agli alti , tutta colpa della marmitta...con una buona è cambiato dal giorno alla notte.

Albyfenix
10-11-13, 18:36
Ho montato il 55 e cercato di carburare, ma dopo un'ora non riuscivo a trovare un settaggio convincente
Qui un video del 55 e vite svitata di 4 giri (sicuramente grasso, se se avvitavo rimaneva uguale, solo si alzava il minimo - il rumore "strano" che si sente mentre accelero è il serbatoio non ancorato che vibra)
Prova carburazione 2 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=tMnZGRt9pfM)
Alla fine ho rimesso il 52 visto che domani mi serve e ho un settaggio "sicuro", la rivedrò la prossima settimana

Piccola disavventura: da un po' di tempo non piegavo più perchè appena osavo sentivo il posteriore che mi lasciava (gomma consumata pensai, la cambierò tra un po'). Oggi durante i giri di prova la situazione peggiora, la sento slittare anche nella curve stupide, fino all'ultimo giro dove la sentivo proprio senza grip. Mi sono fermato e la ruota era a terra! Fortuna che ero vicino casa, l'ho gonfiata con la pompa e speriamo che domani mattina tenga
Non si può mai stare tranquilli :scalata:

Albyfenix
16-11-13, 13:54
Aggiornamento: Ho messo il 55 di minimo, vite svitata di 3 giri, controllando lo spillo ho visto che era messo alla terza tacca non alla seconda!
Ho provato quindi con il W7 1 tacca, 2 tacca, 4 tacca e W16 (più grasso) 1 tacca
Qui i video:
W7 2 tacca - YouTube
(http://youtu.be/vyqkg7Z_p3w)W7 4 tacca - YouTube (http://youtu.be/t12R2PycaYA)
W16 1 tacca - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=M1Feuw0meVU&feature=youtu.be)
(http://youtu.be/vyqkg7Z_p3w)
Non ci sto capendo niente, perchè il vuoto a tutto gas lo fa in tutti i casi, con il W7 1 tacca (configurazione più magra) mi è sembrata meglio la vespa, a memoria non faceva quel vuoto, ma dopo aver fatto un bel giro la vespa rimaneva accelerata e dopo 10 secondi tornava al minimo, via via che ingrassavo la vespa mi sembrava più pigra o almeno non vorrei essere di parte
Per cui, che devo fare?? :cry:

p.s. ho cercato di fare il post più piccolo possibile visto i 3 video

Albyfenix
17-11-13, 12:32
Allora procediamo per esclusione:
Mettendo il W7 1 tacca il motore risponde bene (la migliore configurazione), ma poi resta accelerato -> ho messo il 55 e svitato a 5 giri, meglio ma leggermente su di giri
Ma con il 55 la candela è nera, mentre con il 52 è più sul nocciola, per cui possiamo eliminare il getto minimo 55 e lo spillo W7 1 tacca

Il getto minimo giusto è il 52, con la vite svitata da 3 a 5 giri (meglio 3.5-4)
Per ora sono quindi con il getto minimo 52, vite svitata di 3.5 giri, W7 seconda tacca

Ora la domanda: se apro di botto ho quella specie di vuoto, così come mi è sembrato che se accelero di botto in moto sale di giri più lentamente di quando la faccio salire gradualmente
Per cui il minimo e i medi sono giusti e il problema è nel max? Lo abbasso di 2-4 punti? (Ora ho il 70)

mattia09
18-11-13, 00:24
Mi sa che l'unica sia provare, se fatica a prendere giri, senza borbottare, probabilmente sei magro, al contrario sei grasso.

io proverei prima a ingrassare qualche punto, sempre se non ti borbotta già adesso, poi a calarli, giusto per sicurezza, metti che sei già magro adesso. Considera che normalmente se fa vuoti, sono da magro.

Comunque le prove falle in strada, sul cavalletto vedi poco, poi come ti dissi in privato, considera sempre che non hai un motore molto compresso da quello che ho capito, quindi magari spalancando da bassi giri, probabilmente non riesce a salire per una questione di motore in se.

Albyfenix
18-11-13, 08:10
Grazie per la risposta
Si le prove le ho fatte in moto, ma i video solo da fermo li posso fare :D
Se tengo un filo di gas borbotta, poi se apro sale, ma con la tacca più magra era più reattivo
Prima avevo un max da 74 e murava prima
Alla fine risulterà come dici tu che dipende dal motore e non posso farci niente :D

Mincio82
18-11-13, 08:46
Per me sei grasso di minimo e, per come la vedo io, ti sembra di essere magro perchè sei costretto ad avvitare di parecchio la vite che fa reggere il minimo al motore e dopo un tratto di strada il motore rimane accelerato perchè si pulisce.
Che polverizzatore monta il carburatore?
Il rumore VOO che senti e che mi hai fatto notare nel video che mi hai mandato è normale, è il 19/19 senza filtro che risuona nel vano carburatore senza porta oggetti e con la sella alzata.

Albyfenix
18-11-13, 10:07
Il fatto è che se avvito più di 3 giri poi scende di giri lentamente, e giocando sulla vite del minimo o si spegne o è molto allegro con dei vuoti, ma farò qualche prova
Polverizzatore 262 au
Il mio 19 però ha il filtro, forse è troppo aperto

sparutapresenza
18-11-13, 16:40
per me , da come la sento nel video , 55 è grande. quoto per il 52. ora va sistemata l'erogazione ai medi. è normale che ci sbatti tanto , quel carburatore non è per vespa , quindi va ri-tarato completamente!!! la butto lì: per me l'accoppiata originale di questo 19 , spillo\polverizzatore è tendente al magro , per il motore della vespa. ora , o ci metti uno spillo piu piccolo , o un polverizzatore piu grande , per vedere come si comporta , secondo me dovresti fare cosi. il getto massimo lascialo per ultimo. toglimi una curiosità: bene ora hai quindi min 52 , max? , spillo w7 tacca?? , polv 262au , vite a 3 giri e mezzo.

appena lo hai comprato , come era la configurazione originale di questo carburatore???

Albyfenix
18-11-13, 18:16
per me , da come la sento nel video , 55 è grande. quoto per il 52. ora va sistemata l'erogazione ai medi. è normale che ci sbatti tanto , quel carburatore non è per vespa , quindi va ri-tarato completamente!!! la butto lì: per me l'accoppiata originale di questo 19 , spillo\polverizzatore è tendente al magro , per il motore della vespa. ora , o ci metti uno spillo piu piccolo , o un polverizzatore piu grande , per vedere come si comporta , secondo me dovresti fare cosi. il getto massimo lascialo per ultimo. toglimi una curiosità: bene ora hai quindi min 52 , max? , spillo w7 tacca?? , polv 262au , vite a 3 giri e mezzo.

appena lo hai comprato , come era la configurazione originale di questo carburatore???

Allora quando l'ho preso aveva minimo 48 se non sbaglio, polverizzatore au262, spillo W16, getto max 85
Lo spillo W16 è molto più grasso del W7 che ho ora, l'ho provato alla prima tacca ed era un po' goffa, magari questo weekend provo le altre tacche
Ora ho au262(l'alternativa è an ma ho letto che è più magro), W7 seconda tacca(in effetti oggi in rilascio ho ripreso e ho avuto un piccolo vuoto, con la terza tacca non era mai successo), max 70

La cosa che mi fa piacere è che tutti concordate che bisogna ingrassare, per cui è quello che proverò, a costo di eccedere e farla imbrodare, ma almeno capisco fin dove va bene

sparutapresenza
18-11-13, 23:15
capito si procedi cosi che piano piano ci arrivi :ok:

Albyfenix
22-11-13, 12:58
Allora eccomi con alcuni dubbi e alcune risposte:
Ho spillo W7 e spillo W16, ma ecco il casino: il W7 si accoppia a un filtro chiuso e valvola gas 40, il W16 a un filtro aperto e valvola gas 50
Bene io ho filtro normale (non a torta) e valvola 50 (la più magra!)
Scarto subito W7 1 tacca perchè troppo magro e W16 4 tacca perchè troppo grasso

Ho cercato di stringere il campo: W7 4 tacca non ricordo...W7 3 tacca ottimo, W16 1 tacca forse un po' meglio, soprattutto sotto, ma riprendendo dal rilascio fa un piccolo vuoto come se mancasse benzina (assurdo perchè spillo più grasso, forse la 1 tacca è troppo magra?)
Il "buco" spalancando l'acceleratore lo fa sia con W7 2 tacca che con W16 4 tacca, quindi credo che dipenda dal filtro/carburatore, ma in teoria accelerando tutto di botto che dovrebbe fare? Impennare, morire, strattonare, prendere giri lentamente all'inizio e poi impazzire?

Conclusioni: dopo provo W7 4 tacca e W16 2 tacca (l'ho provati ma non ricordo più con tutte queste prove), senò mi consigliate di comprare la valvola 40 (più grassa) o lo spillo W9 (a metà tra W7 e W16)?

Albyfenix
22-11-13, 17:44
Vi aggiorno:
Ho provato tutte le tacche del W7 e del W16:
il W16 lo scarto perchè se rilascio e accelero la carburazione si sporca (ciò aumenta dalla prima alla quarta tacca ovviamente), però nel primo quarto l'accelerazione sembra più pronta del W7
il W7 ho visto che le migliori tacche sono la terza e la quarta, non ho notato grandi differenze, magari domani faccio altre prove

Vi ricordate che dopo una sgasata in rilascio il motore sembra spegnersi, poi quando sta arrivando al minimo si "riprende" e torna normale?
Con il W7 accade, con il W16 SEMBRA di no, ma farò qualche altra prova
In ogni caso mi consigliate di prendere un W9?

Albyfenix
23-11-13, 13:16
Ho provato a mettere il 48 di minimo e non c'è più quel vuoto se accelero subito, ma sale di giri, però il minimo non è regolare in quanto magro, come risolvo?
Ho comprato il W3 che è come il W9 solo che ingrassa in basso, e visto che io invece devo smagrire in basso l'ho cambiato con un W9, ma devo ancora provarlo

Cosa posso fare? Volevo comprare min 45 e 50 e fare delle prove, che consigliate?

gian-GTR
23-11-13, 14:32
alby dal basso della mia ignoranza scrivo solo per farti in bocca al lupo....
anche io impazzisco con la carburazione, ma vedo che tu sei più tenace di me :mrgreen:
ciao

Albyfenix
23-11-13, 15:29
alby dal basso della mia ignoranza scrivo solo per farti in bocca al lupo....
anche io impazzisco con la carburazione, ma vedo che tu sei più tenace di me :mrgreen:
ciao
Grazie gian, speriamo di farcela :boxing:

Albyfenix
29-11-13, 11:50
Non riesco a raccappezzarmi
Ho rimesso il 52 di minimo perchè il 48 è troppo magro, vite a 3 giri e mezzo, ma anche se la svito tutta il motore perde colpi ma non si spegne!
Questo problema di carburazione può essere anche colpa che fino alla settimana scorsa eravamo in maniche corte e ora con felfa e giubbotto...
Oggi quando l'ho provata ed era mezza fredda c'era un vuoto in alto, ho alzato il max di 6 punti e messo lo spillo W9 seconda tacca, ma non riesco a trovare una soluzione, sia con min 52 W9 1 tacca max 70 che con min 52 W9 2 tacca max 76, nel 1/8 tartaglia, poi sale di giri

L'accelerazione è migliore da freddo, ma il minimo è giusto!

Albyfenix
01-12-13, 12:37
Aggiorno lo stesso anche se è un monologo, magari a chi legge fa piacere vedere come sto impazzendo :mrgreen:

Ho provato a togliere la spugna dal filtro, in pratica era quasi come fosse senza filtro, ovviamente era incarburabile, restava acceso solo con l'aria tirata e anzi era magro pure così
Min 52 è il suo, max 76 è grande, poi ho il 70 magari compro il 73 e provo
Quello che posso provare è far la prova tra W7 3, 4 tacca - W9 1, 2 tacca? Posso fare qualche altra cosa?

Albyfenix
09-01-14, 19:48
Una domanda: oggi in una lunga salita ho stirato le marce, ebbene mi sono accorto che accelerando al max vado a un certa velocità, ma se lascio di poco l'acceleratore va di più
Inoltre al max la vespa si stava spegnendo per cui sono stato sui 3/4

Ora il motore sfiata dalla testa, ma per ora non posso operare causa esami, nel frattempo ho ingrassato un po' i medi, ma sono magro o grasso di max? Sembrerebbe magro visto che si spegneva, ma con il 73 murava prima (ho il 70)
Vorrei stare solo sicuro in attesa di risolvere il problema della testata

iena
10-01-14, 01:18
il padellino va bene per una configurazione con un 50 cc, non per un 102 con 19/19

Sono d'accordo "se mangi da leone e caghi da formica da qualche parte ti intasi" (cit. Sartana)

Ho da poco fatto un motore come il tuo e cambiando da padellino a Sito siluro è cambiato dal giorno alla notte. Col padellino ero si e no ai 60 di tachimetro, con la siluro arrivavo agilmente agli 80.

Albyfenix
10-01-14, 10:23
Si infatti ogni tanto controllo gli annunci per vedere che qualche compaesano ne venda una a poco, tanto non ho fretta
Per il getto max sai aiutarmi?

iena
10-01-14, 11:14
Non ho esperienza con i carburatori da scooter, non ti saprei dire

Albyfenix
10-01-14, 11:34
Ma in generale secondo te se al massimo la vespa tende a spegnersi e va meno di quando sono quasi al massimo, il getto è magro o grasso? Se fosse grasso (affoga) lascio tutto così per sicurezza, il problema è se è magro, ma come dicevo con il 73 murava prima :mah:
Magari se succede di nuovo tiro l'aria, certo rischio di fare spegnere la vespa in mezzo al traffico per fare queste prove :mogli:

iena
10-01-14, 11:38
In realtà va meno sia se è grassa sia se è magra.

Se è grassa tartaglia (TRRRRRRRR), se è magra fa vuoti (BUOOOOOOO).

BERGO
10-01-14, 11:46
E proviamo con il 70, cavolo però leggendo altri post un 102dr senza lavori monta circa un 78, forse perchè tutti utilizzano l'shb :lol:

il phbg chiede getti più piccoli di un shbc in genere...

Albyfenix
10-01-14, 13:22
In realtà va meno sia se è grassa sia se è magra.

Se è grassa tartaglia (TRRRRRRRR), se è magra fa vuoti (BUOOOOOOO).
Ok grazie farò delle prove

il phbg chiede getti più piccoli di un shbc in genere...
Perfetto hai confermato una mia supposizione :ok:

Albyfenix
12-03-14, 12:10
Riprendo questa discussione perchè sono di nuovo a scervellarmi :rabbia:

Ho sistemato lo sfiato dalla testa (spero!) e la carburazione è cambiata, nel senso che il minimo non lo reggeva e l'ho dovuto alzare, ed era comunque magro, per il resto invece era grassa (come previsto)
Allora ho messo min 52 al posto del 48 e alzato di una tacca lo spillo W9 (da 2 tacca a 1)
Bene con min 48 e W9 1 tacca la vespa rispondeva bene, ma per scendere era molto su di giri!
con min 52 e w9 1 tacca tartaglia nel 1/8 ed è leggermente lenta a calare
Ora c'è una contraddizione: in teoria agendo sulla vite miscela, potrei risolvere il problema del tartagliamento, ma sarebbe più magro in rilascio e viceversa

Voi come la pensate?

Albyfenix
17-03-14, 20:33
Dunque ho notato che se parto da fermo non borbotta, poi se accelero poco in rilascio borbotta, e se riprendo borbotta
Poi se sono a full gas, non accelero (sono in discesa a giri sostenuti), riaccelero la vespa non accelera sento come un tartagliare e dei vuoti e poi accelera lineare
Detto ciò sono sicuramente grasso sotto no? E mi sembra anche di max
Per cui volevo montare un 45 di minimo con vite a 3 giri e mezzo (vuole 3 giri e mezzo, qualsiasi getto metto) e calare di 5 punti il max, e così arrivo a 65 (bah!)

poeta
17-03-14, 21:29
Letto... e vedo che da mesi hai problemi non risolti.... direi che anziché impazzire sul phbg potresti rimontare il 16-10 shbc con getto da 60, togli la rete nel filtro a scatola originale e prova, se và meglio era il phbg che non andava.... la marmitta padellino sul 102DR crea poi casini incomprensibili, per certo mura presto... quindi una marma qualunque purchè non padellino devi provarla.... allora forse ci capisci qualcosa... il rodaggio sul 102 DR durai primi 20 Km circa 1 litro di miscela dunque poi puoi tirarlo allo spasimo.

Il 102 DR con albero originale l'anticipo a 17 o 19 manco lo sente... come lo metti và bene.

gian-GTR
17-03-14, 21:31
Alby. Sei piú casinista di me..... che é tutto dire.....
Sei sicuro di essere grasso? La candela di che colore é?
Quando tiri l'aria cosa succede?

Prova a fare le modifiche una alla volta. Altrimenti impazzisci
Ciao

Albyfenix
17-03-14, 21:59
Letto... e vedo che da mesi hai problemi non risolti.... direi che anziché impazzire sul phbg potresti rimontare il 16-10 shbc con getto da 60, togli la rete nel filtro a scatola originale e prova, se và meglio era il phbg che non andava.... la marmitta padellino sul 102DR crea poi casini incomprensibili, per certo mura presto... quindi una marma qualunque purchè non padellino devi provarla.... allora forse ci capisci qualcosa... il rodaggio sul 102 DR durai primi 20 Km circa 1 litro di miscela dunque poi puoi tirarlo allo spasimo.

Il 102 DR con albero originale l'anticipo a 17 o 19 manco lo sente... come lo metti và bene.
Capito poeta grazie, in realtà ho anche un shb 19 da revisionare e senza filtro, ma devo cambiare guaina, cavo acceleratore, mettere il bocchettone, e tempo ne ho poco e niente, per questo volevo vedere se risolvevo con il 45

Alby. Sei piú casinista di me..... che é tutto dire.....
Sei sicuro di essere grasso? La candela di che colore é?
Quando tiri l'aria cosa succede?

Prova a fare le modifiche una alla volta. Altrimenti impazzisci
Ciao

Eh si gian con questo carburo sto proprio dando di matto, ma faccio sempre una cosa per volta
La candela è scura, se tiro l'aria sento che va leggermente meno e la sento sporca

Albyfenix
14-04-14, 09:38
Ciao ragazzi tra mille impegni ho solo poche ore AL MESE da dedicare alla vespetta
Il problema principale è che non riesco a risolvere del tutto lo sfiato dalla testa, ho messo un po' di pasta blu e vedremo, ma non sono ottimista, al limite porto da un meccanico e basta

Per la carburazione ho un dubbio:
Se apro di botto, la vespa sale di giri e fa un bel rumore, ma se apro più lentamente, poi riesco a spingerla più in alto
Altra cosa che mi è successa (raramente) sono in terza, cambio in quarta e apro tutto di botto, la vespa tende a spegnersi come se fosse finita la benzina, mollo a metà e si riprende, accelero di botto e uguale, allora scalo di terza e poi tutto normale
In pratica se sono a giri sostenuti e accelero di colpo per salire ancora, sento come murare (non credo sia la padella, perchè come dicevo se apro più gradualmente riesco a guadagnare qualcosina, anche se poco, poi interviene il blocco della padella), poi cambiando marcia e accelerando si sente la spinta giusta (e sono ancora un po' grasso sotto!)
Ora questi sono sintomi da max magro? Eppure se quando sono a manetta tiro l'aria, la vespa va peggio

Non mi serve un settaggio preciso, vorrei solo capire la causa di questi sintomi, così quando avrò tempo avrò un'idea su dove intervenire
Grazie mille!

iena
14-04-14, 09:57
Ciao ragazzi tra mille impegni ho solo poche ore AL MESE da dedicare alla vespetta
Il problema principale è che non riesco a risolvere del tutto lo sfiato dalla testa, ho messo un po' di pasta blu e vedremo, ma non sono ottimista, al limite porto da un meccanico e basta
Per la testa sono poche le cose che si possono fare: una volta che l'hai spianata perfetta e l'hai serrata con la dinamometrica alla giusta coppia DEVE tenere. Non ci scappa


Per la carburazione ho un dubbio:
Se apro di botto, la vespa sale di giri e fa un bel rumore, ma se apro più lentamente, poi riesco a spingerla più in alto
Altra cosa che mi è successa (raramente) sono in terza, cambio in quarta e apro tutto di botto, la vespa tende a spegnersi come se fosse finita la benzina, mollo a metà e si riprende, accelero di botto e uguale, allora scalo di terza e poi tutto normale
In pratica se sono a giri sostenuti e accelero di colpo per salire ancora, sento come murare (non credo sia la padella, perchè come dicevo se apro più gradualmente riesco a guadagnare qualcosina, anche se poco, poi interviene il blocco della padella), poi cambiando marcia e accelerando si sente la spinta giusta (e sono ancora un po' grasso sotto!)
Ora questi sono sintomi da max magro? Eppure se quando sono a manetta tiro l'aria, la vespa va peggio

Non mi serve un settaggio preciso, vorrei solo capire la causa di questi sintomi, così quando avrò tempo avrò un'idea su dove intervenire
Grazie mille!

Non è che hai il tubo della benzina lungo 2 metri e fa fatica ad arrivare la miscela nel carburatore?

Albyfenix
14-04-14, 10:25
Il fatto è che quando vado a stringere, primaprima porto a pacco i dadi senza fare troppa attenzione, poi quando i dadi toccano la testa stringo bene, ma i dadi non raggiungono la durezza allo stesso momento, uno dei quattro diventa duro molto prima, non vorrei stessi sbagliando qualcosa

Il tubo della benzina è a posto

iena
14-04-14, 10:35
Hai una dinamometrica o no? Se la dinamometrica segna il valore giusto e i filetti di prigionieri e dadi sono puliti allora il serraggio è corretto, indipendentemente da quanto ci metti ad arrivare alla coppia giusta.

Albyfenix
14-04-14, 10:38
Non ho la dinamometrica, ma la coppia di serraggio é uguale a quella della base del cilindro o dei carter (non ricordo), e l'ho fatto alla stessa "durezza"

iena
14-04-14, 10:55
Quindi immagino che tu abbia il "braccio assoluto" e riesci a capire quanti sono 16NM ... Dai, non prendiamoci in giro, ci sono alcune cose che si possono fare o con decenni di esperienza alle spalle o con gli strumenti necessari.

Abbiamo capito il problema del motivo dello sfiato: la coppia di serraggio errata.

Inoltre, hai già verificato su piano di riscontro con la carta vetro la perfetta planarità della testa? O l'hai montata alla "dovrebbe andare bene"?

Albyfenix
14-04-14, 12:13
Quindi immagino che tu abbia il "braccio assoluto" e riesci a capire quanti sono 16NM ... Dai, non prendiamoci in giro, ci sono alcune cose che si possono fare o con decenni di esperienza alle spalle o con gli strumenti necessari.

Abbiamo capito il problema del motivo dello sfiato: la coppia di serraggio errata.

Inoltre, hai già verificato su piano di riscontro con la carta vetro la perfetta planarità della testa? O l'hai montata alla "dovrebbe andare bene"?

Ma io ti dò ragione, la dinamometrica è sicuramente la scelta migliore, ma non ce l'ho...per questo infatti dicevo che la lasciavo dal meccanico e "bonu chiù"
Ho spianato già parecchie volte con carta vetrata attaccata a una lastra di vetro piana

Per il problema di carburazione invece hai qualche altra idea? Giusto per tamponare in attesa di sistemare il problema della testata

iena
14-04-14, 12:20
Il problema è che se ti tira aria dalla testa non potrai mai carburarla bene... Quando hai aspirazioni di aria la carburazione è estremamente variabile a seconda delle condizioni.

Hai nessuno che ti può prestare la dinamometrica? Se vai dal meccanico solo per tirare i dadi io eviterei di lasciargli la Vespa: vado la con la cuffia solo appoggiata o tenuta da una sola vite, la smonto, gli chiedo di tirarmi i dadi a 16NM (verifica che la coppia sia corretta che sto andando a memoria) e poi me ne torno a casa... Una volta che la testa è chiusa correttamente non hai più motivo di aprirla se non in caso di danni.

Albyfenix
14-04-14, 12:28
Non conosco nessuno purtroppo...potrei chiedere a qualche utente di Catania del forum ma con quale faccia :oops:
Se gli porto la vespa senza cuffia, poi lui riesce a stringere i dadi o bisogna calare il motore? (in ogni caso per togliere la cuffia si deve calare)
Inoltre visto che non l'ho serrata bene, si deve rispianare?

iena
14-04-14, 12:31
Che marmitta hai? Se non hai una marmitta sotto pedana basta mollare il dado dell'ammortizzatore e alzare un po' la Vespa. Poi riesci a fare tutto.
Ovviamente devi anche togliere il carburatore.

Albyfenix
14-04-14, 12:35
Padella, per cui si deve smontare per calarlo, per questo dicevo che non è una cosa così immediata :roll:

iena
14-04-14, 13:49
Ma io alla special la cuffia riesco a toglierla anche senza calare il motore.. C'è da tirare un po' ma ce la si fa. Anche se in effetti io ho una cuffia dí concorrenza che è molto elastica

Albyfenix
15-04-14, 17:03
No io ho provato ma non viene via
Beh oggi sono andato a parlare con il meccanico, gli dico che sfiata dalla testa e lui: no non è possibile (???) io: ma si perde tra testata e cilindro, ho tolto la cuffia e perde proprio da lì, lui: no a quest'ra la vespa andrebbe malissimo (la accende e va al max di gas per qualche secondo, ma che voleva vedere? Se grippava allora sfiatava??)
Morale della favola dice che non sfiata, la perdita viene dal carburatore, e poi il volano si succhia l'olio, per questo perde, ma per lui è normale così
Vi sembra plausibile questa teoria? A me sembra assurda

p.s. mi ha fatto tornare quel rumore dal volano che era scoparso da quasi 2 mesi...

gian-GTR
15-04-14, 17:07
fatti un favore: comprati una dinamometrica e non mettere mai più piede dal "meccanico" :roll: :roll: :censore:

questo é il tipico personaggio che ti direbbe che lui che ha polso non ha bisogno della dinamometrica e poi ti fa grippare per aver serrato troppo il GT!
ciao

edit, anche la mia primavera vibra e fa rumore oltre un certo n di giri, ma me lo aspettavo non avendo equilibrato una cippa :mrgreen:

Albyfenix
16-04-14, 14:06
Eh ma sai per l'uso che devo farne neanche ne vale la pena (poi il costo e i valori di coppia, anche perchè sono convinto che il problema non è nel serraggio, ma vabbè solo la dinamometrica può togliere il dubbio)
Vediamo se chiedendo a qualche amico riesco a trovare una soluzione

poeta
16-04-14, 21:57
Ragazzi ha un 100 sulla small e gli volete far comprare la dinamometrica????

Serra forte se spani in testa ecco spiegata la perdita se non spani terrà...

togli quel coso dal pozzetto e compra filtro e getto da 76 per il 19mm, fai prima a montare lui che non a carburare... di lì si riparte...il meccanico è la tua morte... ma una cosa buona l'ha detta, perde dal carburo e spruzza attorno per colpa del volano... la cosa torna... monta quel 19!!!

Albyfenix
16-04-14, 22:13
Ragazzi ha un 100 sulla small e gli volete far comprare la dinamometrica????

Serra forte se spani in testa ecco spiegata la perdita se non spani terrà...

togli quel coso dal pozzetto e compra filtro e getto da 76 per il 19mm, fai prima a montare lui che non a carburare... di lì si riparte...il meccanico è la tua morte... ma una cosa buona l'ha detta, perde dal carburo e spruzza attorno per colpa del volano... la cosa torna... monta quel 19!!!
Dici di arrendermi e passare all'shb?

gian-GTR
17-04-14, 06:05
quando puoi posta una foto dello sfiato in testa.

la dinamometrica fattela prestare, anche se devo dire che è l'arnese per bricolage di cui sono più soddisfatto
ciao

sparutapresenza
19-04-14, 02:37
alby...non è impossibile carburare con quel...phbg giusto??? il problema è che dovresti fare innumerevoli prove , ne hai già fatte tante , per trovare la migliore accoppiata di polverizzatore e spillo , le tacche dello stesso , i getti minimo e massimo...ci vai a perdere troppo tempo!!! poi sei uno che , come me , la vespa la usa sempre...non puoi impazzire!!! buttaci su l shb e buonanotte ;-) ricordo che hai il banco tutto originale , quindi , col suo filtro originale completo di rete metallica parti con un 80 di massimo e vite aria a due giri circa , poi la carburazione del minimo la fai in un attimo a motore caldo(giocando sempre con la solita vitina) , con tutte le prove che hai fatto ci metterai 30 secondi. con 80 di max se non aspiri aria deve andare bene , già montati altri 102DR e con banco originale + shb 19 sempre 80 di massimo volevano. al limite scendi a 78.

non voglio sollevare flames con nessuno ragazzi siamo tutti appassionati e ci siamo sporcati , ci sporchiamo , e ci sporcheremo sempre le mani , quindi fra noi ci si capisce...ma vorrei capire come puo' arrivare sotto la testa e il cilindro la patina oleosa leggera data dal venturi del carburo , che con l aspirazione a valvola e il suo rifiuto "suda" e ti va a sporcare tutta la scatola filtro ma...cioè ok , ho camminato anni con shb e ora da anni con i phbl...mai una goccia di olio nel pozzetto o nulla di piu' di un filtro dell aria legegrmente sporco d'olio fuori (e vorrei vedere...) , ma di qui a dire che il carburatore sia la causa dello sporco sotto al gt , perchè la ventola aspira....
il volano vespa gira in senso orario , aspira dal coprivolano e convoglia su cilindro e testa. la testa su un motore vespa l'80% delle volte suda sempre e comunque , non c'è guarnizione , appena superi un certo valore di serraggio la testa si tira e suda...specie con cilindri dove la banda di tenuta è ridotta al minimo , come un 102DR in questo caso. un 50 originale è difficile si sporchi. anche un 125 originale se i dadi non si smollano (altra cosa a cui bisogna star attenti)

io porca miseria ho già fatto quasi 2000km col mio polini appena chiuso...testa e cilindro spinati , un velo di frenafiletti sulla banda di tenuta , dadi alti+rondelle piane+rondelle spaccate , chiave dinamometrica , stretti a croce a 1,4...tolta la testa l'altro ieri x cambiare la marmitta e il gt è ancora asciutto e immacolato. l anno scorso lo chiusi senza dinamometrica , a mano , strinsi tanto quei dadi...e dopo circa 3000km di strada che lo smontai era un colabrodo la testa. è vero che parliamo di vespe , motori rozzi che vanno sempre senza tutta sta manutenzione e senza starci troppo dietro. ma un po' d'ordine e cognizione di causa nell'assemblaggio fanno la differenza a lungo termine , alcune volte

gian-GTR
19-04-14, 06:51
quoto in pieno.... come possa fare la morchia a risalire contro vento mi fa veramente strano, mica si parla di salmoni.... per questo ho chiesto ad alby di postare qualche foto dello sporco, magari non abbiamo capito la spiegazione...
la dinamo metrica sono i 50 euri che ho speso meglio per la vespa:mrgreen:
:ciao:

Albyfenix
19-04-14, 09:42
Quindi non sono solo io a pensare sia un'assurdità, bene
Ricordo che già quando il motore era sul supporto perdeva dalla testa, poi pensavo di aver risolto e ho montato, per cui la perdità è lì, vediamo se riesco a fare una foto
Sentendo Mega abbiamo pensato di spianare al tornio testa e cilindro di 1mm e 0.2mm rispettivamente, e poi mettere una guarnizione in rame da 0.2mm, così spiano e ne approfitto per diminuire lo squish, l'unica cosa deve ancora dirmi dove posso trovare questa guarnizione :mrgreen:

Per il carburatore: prima o poi proverò l'shb, questo è sicuro, anche per fare un confronto, ma non è una cosa proprio plug n play, nel senso che devo togliere il manicotto, mettere il bocchettone, cambiare cavo gas, insomma mi viene più semplice cambiare un getto dal phbg
Poi ieri sono passato da un appassionato (non lo chiamo meccanico per non associarlo a quei brutti ceffi) consigliato da un amico, un po' sorpreso anche lui della mia scelta del phbg, ma poi si è fatto un giro e dice che non va male
E in effetti io ci cammino tutti i giorni, ma sto cercando ancora la carburazione perfetta, ma se non risolvo prima la perdita è una perdita (scusa la ripetizione) di tempo

gian-GTR
19-04-14, 10:02
d'accordo con te
spiana e chiudi bene.
ottima idea quella di abbassare lo squish e approfittarne per avere un piano decente.

fin che da li entra aria non potrai mai carburare

ciao

Albyfenix
19-04-14, 10:52
Gian che danno hai fatto! (in positivo)
Sono sceso in garage per fare le foto, e dopo averle fatte ho preso il classico pezzo di scottex per pulire la perdita dalla testata, ma è uscito pulito, cioè dello sporco secco tipo polvere, ma niente di unto e fresco!
Come vedete lì sotto è tutto imbrattato, ma ogni volta che passavo lo scottex tra testata e cilindro usciva unto, e anche dalle foto si vede che il cilindro non è proprio pulito
Ma che è successo? Si è asciugata con il calore (strano)(l'ho usata ieri per una 30ina di km), o non perde da lì? Allora da dove? Dal collettore?
Scusate ma sono un po' scioccato :mah:

sparutapresenza
19-04-14, 10:57
La morchia e il trafilamento ci sono sempre...ma con la formazione delle prime incrostazioni sulla testa , lo stesso si va riducendo. ..se ti può consolare il mio vecchio 102DR stretto con la braccio-metrica pisciava il triplo del tuo ma mi ha portato dappertutto sparandosi volentieri anche 150km al giorno :mrgreen:

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

gian-GTR
19-04-14, 11:25
cerco ricapitolare,
tu avevi la testa che perdeva e la hai tolta per ri chiuderla con la pasta blu.
poi hai trovato ancora morchia e hai pensato che venisse dalla testa, ma in realtà quella che vedi è la vecchia e non la nuova morchia....
sbaglio?

se è come ti ho scritto quella che vedi potrebbe essere roba vecchia e ora la morchia che trovi sulle alette basse potrebbe venire dal collettore marmitta, o dalla base del cilindro.

altra cosa, occhio che quelle goccioline di morchia non vengano dalla candela e poi colano. la mia testa DR sfiata da li, anche io pensavo venisse dalla testa, ma anche io, come te, tiravo via lo scotex da li perfettamente pulito.....

io uno di sti giorni gli butto su un helicoil, ma per il momento ho tamponato con una guarnizione di rame...

comunque nella zona bassa del GT sperare di non avere morchia è un utopia, tra collettore marmitta, collettore aspirazione, testa e candela, qualcosa la trovi sempre.... sopratutto se usi la vespa tutti i giorni...

certo, se trovi le gocce per terra allora non sarebbe normale.

quindi alla fine cerca di capire ancora un po, pulisci, usala un po e poi ri controlla per vedere se la morchia si è ri creata o meno
ciao

Albyfenix
19-04-14, 11:38
La morchia e il trafilamento ci sono sempre...ma con la formazione delle prime incrostazioni sulla testa , lo stesso si va riducendo. ..se ti può consolare il mio vecchio 102DR stretto con la braccio-metrica pisciava il triplo del tuo ma mi ha portato dappertutto sparandosi volentieri anche 150km al giorno :mrgreen:

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Ma la carburazione non era molto a p..ehm variabile?

cerco ricapitolare,
tu avevi la testa che perdeva e la hai tolta per ri chiuderla con la pasta blu.
poi hai trovato ancora morchia e hai pensato che venisse dalla testa, ma in realtà quella che vedi è la vecchia e non la nuova morchia....
sbaglio?

se è come ti ho scritto quella che vedi potrebbe essere roba vecchia e ora la morchia che trovi sulle alette basse potrebbe venire dal collettore marmitta, o dalla base del cilindro.

altra cosa, occhio che quelle goccioline di morchia non vengano dalla candela e poi colano. la mia testa DR sfiata da li, anche io pensavo venisse dalla testa, ma anche io, come te, tiravo via lo scotex da li perfettamente pulito.....

io uno di sti giorni gli butto su un helicoil, ma per il momento ho tamponato con una guarnizione di rame...

comunque nella zona bassa del GT sperare di non avere morchia è un utopia, tra collettore marmitta, collettore aspirazione, testa e candela, qualcosa la trovi sempre.... sopratutto se usi la vespa tutti i giorni...

certo, se trovi le gocce per terra allora non sarebbe normale.

quindi alla fine cerca di capire ancora un po, pulisci, usala un po e poi ri controlla per vedere se la morchia si è ri creata o meno
ciao
Prima di mettere la pasta blu avevo pulito tutto, poi chiuso, e poi dopo qualche giorno controllo e lì era unto, controllo oggi e lì è asciutto, mentre sul braccio del motore e sulla scatolina bt come vedi è tutto un macello, tanto che poi si raccoglie e gocciola a terra
Non vorrei che fosse come dice sparuta, cioè le incrostazioni e la pasta hanno bloccato la perdita
Ho controllato e non sembra perdere dalla base del cilindro, come dalla candela, lì è asciutto, ma se anche da te era asciutto come hai fatto a scoprire che tira da lì? Penso che come dici tu a sto punto continuerò a usarla e dopo una bella pulita vediamo come si ripresenta
Tra l'altro la storia dell'olio tirato dalla ventola dal vano carburatore: visto che monto il gommotto che stringe il soffietto, quindi in pratica da lì non passa niente

Albyfenix
20-10-14, 18:39
Allora credo di aver risolto il problema della perdita cambiando cilindro con un olympia
Dunque la configurazione era minimo 52, vite 3 giri e mezzo, spillo W7 3 tacca, max 70

Ho provato W9 2 tacca e va pure bene, e ho aumentato il max a 73 perchè sembra andare meglio (anche se in teoria, avendo risolto la perdita, dovrebbe volere meno miscela!)
Ma lo spillo, il max ecc me la vedo dopo, il mio problema è ai bassi

Con il nuovo cilindro ero molto grasso sotto, ho provato un 48 e un 45, la situazione migliora, ma di poco, allora ho avvitato la vite laterale a 1 giro e mezzo e decisamente migliora, solo che tartaglia ancora un po' nel 1/8, ma con il 45 sono molto magro al minimo, con il 52 magro
Come faccio a risolvere? Dovrei avvitare la vite laterale, ma già così sono magro!

sparutapresenza
20-10-14, 18:56
Allora credo di aver risolto il problema della perdita cambiando cilindro con un olympia
Dunque la configurazione era minimo 52, vite 3 giri e mezzo, spillo W7 3 tacca, max 70

Ho provato W9 2 tacca e va pure bene, e ho aumentato il max a 73 perchè sembra andare meglio (anche se in teoria, avendo risolto la perdita, dovrebbe volere meno miscela!)
Ma lo spillo, il max ecc me la vedo dopo, il mio problema è ai bassi

Con il nuovo cilindro ero molto grasso sotto, ho provato un 48 e un 45, la situazione migliora, ma di poco, allora ho avvitato la vite laterale a 1 giro e mezzo e decisamente migliora, solo che tartaglia ancora un po' nel 1/8, ma con il 45 sono molto magro al minimo, con il 52 magro
Come faccio a risolvere? Dovrei avvitare la vite laterale, ma già così sono magro!

Non è che è più grasso ai bassi (è identico al DR) ma lo senti "legato"perche è nuovo e ancora in rodaggio è normale ;-)

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

Albyfenix
20-10-14, 19:09
Ciao sparuta!
No il cilindro non era nuovo, ho preso un po' di pezzi tempo fa e c'era anche questo cilindro, il pistone era rotto, ma essendo uguale al dr ho mantenuto il pistone dr e montato l'olympia
E' più grasso ai bassi perchè il dr sfiatava dalla testata e questo sembra no, inoltre si sente proprio che sotto è pigro, ma ripeto avvitando la vite laterale si sveglia e si pulisce, ma il minimo diventa magro

sparutapresenza
20-10-14, 20:01
Ciao sparuta!
No il cilindro non era nuovo, ho preso un po' di pezzi tempo fa e c'era anche questo cilindro, il pistone era rotto, ma essendo uguale al dr ho mantenuto il pistone dr e montato l'olympia
E' più grasso ai bassi perchè il dr sfiatava dalla testata e questo sembra no, inoltre si sente proprio che sotto è pigro, ma ripeto avvitando la vite laterale si sveglia e si pulisce, ma il minimo diventa magro

Ah capito. ..allora si è probabile sia come dici tu

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

Albyfenix
20-10-14, 20:08
Ah capito. ..allora si è probabile sia come dici tu

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

Come risolvo allora?

sparutapresenza
20-10-14, 20:34
La vite tienila fissa a due/tre giri e cerca prima di carburare il meglio possibile giocando solo coi getti

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

Albyfenix
20-10-14, 20:40
Quindi la vite a 2 giri e mezzo, ma se tartagliava con il 45, devo scendere ancora? 40 di minimo? In realtà sembra che il tartagliamento dipenda dalla vite non dal getto

sparutapresenza
20-10-14, 20:48
Come ti ho detto metti la vite cosi e provala giocando coi getti...poi quando più ti avvicini giochi anche con quella. ..una cosa alla volta

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

Albyfenix
20-10-14, 20:51
Ok grazie, quindi compro il 40 di minimo? (sembra piccolo a dirsi, fino a poco tempo fa giravo con l 52, possibile smagrire così tanto?)

sparutapresenza
21-10-14, 08:46
Lo conosco quel carburatore ma non ci ho mai smanettato...quindi ti posso dire solo prova...siamo vespisti e quando non sappiamo una cosa ci arrangiamo a provare :-)

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

Albyfenix
21-10-14, 11:36
Allora montato il 40, la situazione migliora leggermente ma minimo molto magro, per renderlo accettabile devo portare la vite a 4 giri
Secondo me sto sbagliando qualcosa: praticamente il fenomeno del tartagliamento è molto più accentuato quando accelero, rilascio e riaccelero (ai bassi regimi)
Ora volevo rimontare il minimo 52, vite sui 2 giri, smagrire lo spillo al max mettendolo alla prima tacca, e visto che smagrirò ai medi/alti, alzare il getto max, potrebbe essere una soluzione?