Visualizza Versione Completa : Velocità 125 ET3
golflimasierra
28-10-13, 18:43
Non è che debba far le gare, ma 85 km/h di velocità indicata dal tachimetro, non è un po' bassa per una ET3? Da considerare poi che lo strumento ha una lancetta dall'umore ottimistico dato che il gps si ferma a soli 75: in pratica poco più di un cinquantino. In accelerazione le marce sono belle piene, il motore sale progressivamente di giri ma la quarta sembra pigra, fatica a salir di giri. Che viaggi a 3/4 di corsa o completamente aperto, non fa differenza. La colorazione della candela è nocciola, il motore è stock e il carburatore è il suo 19. Se mi dite che si comporta come tutte le ET3 mi sa che bisogna che inizi a pensare a qualche iniezione di potenza anche perchè, piccole salite come dei cavalcavia, tendono a metterla in crisi.
Grazie sempre a tutti per ogni indicazione.
Diciamo che il gt potrebbe essere un po' stanco; poi se il carburatore non è stato pulito insieme al filtro puoi avere questa sensazione. L'et3 dovrebbe arrivare tranquillamente a 90 di gps, quindi io ti consiglio di sostituire il gt con uno più performante (ci sono 125 pinasco mi pare). Se vuoi altro un bel 132 malossi, 24 e via!
Come al solito mi fermo qui, di small so poco.
golflimasierra
28-10-13, 18:56
Non l'ho aperto io il motore e ho dovuto fidarmi del vecchio proprietario. Della serie ...."ci credo e basta", ma mi ha detto che l'ha rifatto completamente ad eccezione del pistone e della rettifica perchè rientranti nei parametri. Del gruppo termico avrebbe solo sostituito le fasce. Il carburatore l'ho smontato io l'ho revisionato completamente, adeguando anche i getti (però non ho preso nota di cosa gli ho messo). Ho chiesto a un venditore specializzato in zona per fare un up ma mi ha confuso per bene le idee con varie soluzioni, marmitte, cilindrate carburatori e collettori lamellari. La miglior cosa è capire qui, tra appassionati, quale esperienza ha avuto maggior gradimento. Io, ad esempio, non vorrei lavorar sull'albero per evitare di dover aprire il tutto. Se si tratta di cambiare gruppo termico invece, la cosa diventa più veloce. Se poi si riesce anche a contener la spesa.....tanto di guadagnato.
sartana1969
28-10-13, 19:13
Non l'ho aperto io il motore e ho dovuto fidarmi del vecchio proprietario. Della serie ...."ci credo e basta", ma mi ha detto che l'ha rifatto completamente ad eccezione del pistone e della rettifica perchè rientranti nei parametri. Del gruppo termico avrebbe solo sostituito le fasce. Il carburatore l'ho smontato io l'ho revisionato completamente, adeguando anche i getti (però non ho preso nota di cosa gli ho messo). Ho chiesto a un venditore specializzato in zona per fare un up ma mi ha confuso per bene le idee con varie soluzioni, marmitte, cilindrate carburatori e collettori lamellari. La miglior cosa è capire qui, tra appassionati, quale esperienza ha avuto maggior gradimento. Io, ad esempio, non vorrei lavorar sull'albero per evitare di dover aprire il tutto. Se si tratta di cambiare gruppo termico invece, la cosa diventa più veloce. Se poi si riesce anche a contener la spesa.....tanto di guadagnato.
smonta la mitraglia della siluro e vedi come va.
Mi sai tanto da marmitta tappata........
golflimasierra
28-10-13, 19:16
ehehehehe, bravo sartana......mi hai fatto venire in mente una cosa che avevo già deciso di fare e che poi ho dimenticato. Ogni volta che mi ci avvicino dico: "bisogna la tolga" e poi finisce in dimenticatoio. Senza silenziatore mi arrestano per il troppo rumore? In caso fosse realmente intasata la marmitta, che si fa, la si pulisce o bisogna cambiarla? Il rivenditore mi ha detto che pulendola bruciandola si staccano i pezzi che poi vanno ad intasare peggio di prima.
Recentemente ho avuto problemi simili a causa di una siluro intasata.
Ho cambiato la marmitta ed era un'altra vespa.
Per sturare io ho provato sia il falò che i lavaggi a soda caustica e idraulico liquido.
Io personalmente preferisco il secondo metodo.
:ciao:
Psycovespa77
28-10-13, 19:57
Li chiami problemi e basta?Hai scassato le sfere a mezzo mondo :risata:ma fortunatamente hai risolto:ok:
golflimasierra
28-10-13, 19:58
Cambiarla?:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Scherzi a parte, domani se ho tempo provo a veder come va senza silenziatore e poi seguirò i consigli se provare a pulirla o cambiarla. Se deciderò la sostituzione parleremo di quale montare.
Ma quando è intasata non è che lo si nota dalla pressione o dalla quantità dei fumi in espulsione? Nessuno ha qualche foto di come si presenta se è davvero sporca? Perchè, data la sua funzione, anche un silenziatore pulito non si presenta certamente brillante. Chi non sa (io ad esempio) potrebbe scambiar una marmitta normale per sporca.
non si capisce solo guardandola se una marma è piena o è libera, per sporcarla ''dove si vede'' bastano pochi km...
Freerider67
28-10-13, 21:59
metti su una bella proma come quella dei bei tempi...................
Freerider67
28-10-13, 22:01
se hai anche la possibilità un bel gruppo termico originale piaggio nuovo :rulez::banana::vespone:
golflimasierra
28-10-13, 22:28
Beh....prima di pensare al termico originale qualche bella prova con la marma ci sta. E poi ci sta anche un pensierino di aumento cilindrata. Da ultimo un'eventuale rettifica (se possibile) e infine.....un originale nuovo.:lol:
ci sta un po tutto, nel senso che di sicuro il gt non sara di primo pelo, e la marmitta come dice sartana potrebbe essere sporca.
prova a lanciare la vespa senza mitraglia della marmitta, se ne trai benefici basta pulirla, io personalmente preferisco aprirla pulirla e risaldarla, ovviamente dove non si vede (parte posteriore).
se i benefici che ne trai non ti soddisfano allora puoi pensare di far rettificare il gt originale o pensare ad un gt piu performante, magari da montare p&p senza dover stravolgere tutto.
come pietra di paragone ti dico che io ho una pk 125 s, in parole spicce monta lo stesso motore dell'et3, col padellino prende gli 85 e il gt ha 32000 km, la siluro e un pelo piu performante del padellino.
penso che a breve visti i costi abbastanza contenuti montero un gt dr, ha un po di potenza in piu ed e affidabile come un'originale.
per assurdo un phbl 24 ha consumi inferiori al 19 originale montato di serie, di contro il 19 e piu pronto ai bassi regimi.
la marmitta, in un 2 tempi e tutto, e quella che fa la differenza, ma sinceramente in configurazioni tranquille lascerei l'originale, magari rivista .
golflimasierra
29-10-13, 10:15
Ho tolto la mitraglia che ha solo nero di fuliggine superficiale. La prova in corsa non ha dato risultati differenti a prima. Di massima arriva sempre a circa 80 di tachimetro che, alla prova del gps, corrispondono a 72/73. Davvero poco per una ET3:roll:
Se senti che la marmitta ha un rumore abbastanza sordo sicuramente è attappata.
Hai notato se ci sono delle perdite di miscela da qualche parte?
golflimasierra
29-10-13, 10:39
Il rumore senza mitraglia è più rombante, più rotondo, più pieno. Con la mitraglia è ovviamente attutito e tende più verso il "metallico". Perdite non ce ne sono, per terra non ho chiazze e il pozzetto è pulito. Ho provato la carburazione aumentando i giri sulla vite del minimo (accelerandola in pratica) e rimane ferma dov'è, non tende nè ad aumentare nè a diminuire. Il colore della candela è nocciola. Mi sa a questo punto possa esser un problema di stanchezza de gt. Ovviamente non è frenata:mrgreen:
sartana1969
29-10-13, 10:42
Ho tolto la mitraglia che ha solo nero di fuliggine superficiale. La prova in corsa non ha dato risultati differenti a prima. Di massima arriva sempre a circa 80 di tachimetro che, alla prova del gps, corrispondono a 72/73. Davvero poco per una ET3:roll:
Allora O è molto tappato il siluro O c'è altro.
Rispondi a queste domande:
- hai pulito tu il carburatore e non ricordi le tarature: hai scritto pero' che hai adeguato i getti - ovvero?
- il proprietario ha cambiato le fasce: cappella enorme in un ghisa con parecchi km - la compressione com'è?
- smonta la candela: è parecchio nera e fuligginosa, vero?
golflimasierra
29-10-13, 10:52
Il carburatore l'ho aperto io e non ho trovato componenti che chiedessero sostituzioni. Ad ogni buon conto ho pulito il tutto con benzina, soffiato e sostituito i getti con quelli stock le cui numerazioni mi sono state fornite dal rivenditore, oltre allo spillo, galleggiante e guarnizioni. La compressione, spedalando, c'è: vero che però non ho metri di paragone con altre vespe con il motore di sicura e accertata compressione. Non ho idea dello stato della canna e del pistone: mi ha solo detto d'aver sostituito le fasce perchè il motore era stato aperto completamente e che pistone e cilindro non abbisognavano di rettifiche. La candela non è assolutamente fuligginosa. Da fredda si accende, con l'aria tirata, alla terza pedalata.
golflimasierra
29-10-13, 11:04
La miscela la faccio con il Motul 2T 100 mineral alla percentuale del 3%.
La candela, dopo una 15ina di km fatti questa mattina, ma non pulita in precedenza, si presenta così:
io cambierei la marmitta+rettifica gt e pistone nuovo... non sono tantissimi soldi e metti la vespa al 100% delle prestazioni
Ma un bel pinasco in alluminio 125 + siluro nuova?
golflimasierra
29-10-13, 11:27
Leggo tutti i consigli ma per prima cosa credo sia il caso di togliere la testa e verificare lo stato del cilindro. Magari ha subito già rettifiche e non è possibile alesarlo ulteriormente. Certo che mi mancano tutta una serie di dati quali ad esempio la coppia di serraggio della testa una volta che la si richiude, i diametri stock e di massimo alesaggio possibili sul gt.
Poi....pinasco, polini, dr, 125, 130 collettore lamellare o meno, carburatore e chi più ne ha ne metta......è una giungla capire qual è la trasformazione migliore in ragione delle prestazioni e della spesa da affrontare.
Psycovespa77
29-10-13, 12:40
Oltre alla marmitta,ci sarebbe anche da controllare un altra cosa che in passato mi ha fatto rincretinire su un pk 125 che non andava una mazza.Cambiato marmitta,pulito carburatore,cambiato anticipo ma non ne voleva sapere.Tolto il cilindro,scoperto l'inganno.La luce di scarico era per almeno un terzo tappata da incrostazione nera e dura come il ferro che aveva abbassato anche di molto la fasatura dello stesso;una bella ripulita ed è tornata ad andare come ai vecchi tempi.Prima di ipotizzare altre mille cose,tira giu il gt e vedi com'è messo tutto l'insieme.
sartana1969
29-10-13, 13:16
la candela non mi fa pensare allo scarico tappato.....
per verificare "organoletticamente" lo stato del GT smonta la testa e senti se nei dintorni del PMS c'è il "dentino" tra zona di lavoro della fasce e canna illibata.
Se è da rettificare ci vogliono 60-70 euro, con pistone PK125
golflimasierra
29-10-13, 13:53
Grazie ragazzi! Tirerò giu testa e cilindro così verifico la presenza del dente e l'eventuale occlusione dei travasi (cosa che ritengo impossibile se sono state montate fasce nuove). In ogni caso se sono tappati li pulisco. Per il rimontaggio, dove trovo le coppie di serraggio? Altri accorgimenti? Sul cielo del pistone, oltre alla freccia indicante lo scarico dvrei trovare anche il diametro, giusto?
Il serraggio non è un problema..sono dadi m7 quindi chiudi a 1.2 - 1.3 kg e sei apposto.
Il pistone ha la freccia che indica lo scarico o la scritta SC.
Generalmente il diametro è stampato sopra al pistone, se non c'è prendi una misura a occhio con il calibro della canna o del cilindro, calcola uno scarto approssimativo di 10 centesimi e sai all'incirca se il cilindro è stato rettificato in passato.
Quanto hai tolto il cilindro e l'hai pulito, smonta le fasce dal pistone e mettile in canna, poi misura la distanza tra le punte per vedere se ci sono anomalie.
golflimasierra
29-10-13, 14:18
ehehehe, solo 1.2/1.3 la coppia di serraggio? Per fortuna ho anche la dinamometrica che mi arriva a 2.5. Dalla prova fasce inserite in canna stai supponendo che possano essere di diametro inferiore al pistone, quindi che non facciano la tenuta corretta? Le punte dovrebbero toccarsi perchè, se non ricordo male, hanno un'imbello (non conosco il termine tecnico) per permettere che vadano "di sigillo" sul punto del pistone in cui è presente un punto di fermo.
la candela non mi fa pensare allo scarico tappato.....
per verificare "organoletticamente" lo stato del GT smonta la testa e senti se nei dintorni del PMS c'è il "dentino" tra zona di lavoro della fasce e canna illibata.
Se è da rettificare ci vogliono 60-70 euro, con pistone PK125
dico una fesseria , un dr che su ebay si trova a una 70ina di euro no?
guadagnerebbe in prestazioni anche se di poco e come affidabilità piu o meno siamo li.....
ovviamente se vuole mantenere il gt originale quanto detto sopra non vale
ItalianStallion
29-10-13, 15:18
Dal basso della mia conoscenza, dico anch'io di tirare giù il gt.
Ho una primavera completamente originale, a giugno ho fatto rettificare, testa e pistone 130 polini, getti ma carburatore originale e mi fa i 90.
Ai 90 il padellino originale sembra debba esplodere, ma viaggiando in due (sempre) ai 75-80, va bella fluida senza sforzare.
sartana1969
29-10-13, 15:22
Grazie ragazzi! Tirerò giu testa e cilindro così verifico la presenza del dente e l'eventuale occlusione dei travasi (cosa che ritengo impossibile se sono state montate fasce nuove). In ogni caso se sono tappati li pulisco. Per il rimontaggio, dove trovo le coppie di serraggio? Altri accorgimenti? Sul cielo del pistone, oltre alla freccia indicante lo scarico dvrei trovare anche il diametro, giusto?
non è necessario smontare anche il cilindro. Basta la testa
per il Ødel pistone misura con un calibro l'alesaggio...
l'occlusione parziale della luce di scarico la vedi anche solo smontando la marmitta o, a testa smontata, portando il pistone al PMI
golflimasierra
29-10-13, 15:39
non è necessario smontare anche il cilindro. Basta la testa
per il Ødel pistone misura con un calibro l'alesaggio...
l'occlusione parziale della luce di scarico la vedi anche solo smontando la marmitta o, a testa smontata, portando il pistone al PMI
Certo, considererei di togliere il cilindro in seconda battuta dovo aver postato le foto e relazionato qui.
golflimasierra
29-10-13, 15:45
dico una fesseria , un dr che su ebay si trova a una 70ina di euro no?
guadagnerebbe in prestazioni anche se di poco e come affidabilità piu o meno siamo li.....
Questo? GRUPPO TERMICO MODIFICA DR VESPA 50-125 ET3 PRIMAVERA SPECIAL DIAMETRO 57 130 cc | eBay (http://www.ebay.it/itm/GRUPPO-TERMICO-MODIFICA-DR-VESPA-50-125-ET3-PRIMAVERA-SPECIAL-DIAMETRO-57-130-cc-/251256127626?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3a8008408a)
Questo? GRUPPO TERMICO MODIFICA DR VESPA 50-125 ET3 PRIMAVERA SPECIAL DIAMETRO 57 130 cc | eBay (http://www.ebay.it/itm/GRUPPO-TERMICO-MODIFICA-DR-VESPA-50-125-ET3-PRIMAVERA-SPECIAL-DIAMETRO-57-130-cc-/251256127626?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3a8008408a)
Yes
golflimasierra
29-10-13, 15:59
Ma costano davvero poco! Sono fatti con l'accetta o tutto sommato sono costruiti anche bene? Qualcuno ha esperienza di come vanno o DR o è meglio spender qualcosa in più e andare su altri gt? Per curiosità quasi quasi vado in negozio a sentire quanto costano. Di solito mi servo da Guidomoto a Mogliano Veneto. Lo conosco da 35 anni, ovvero da quando avevo la vespa da ragazzino. Poi l'ho perso di vista ma adesso mi tocca tornare a farmi "inchiappettare" da lui. E' proprio vero, se si cresce di età anagrafica, non si cresce nelle passioni. Oggi, che sono andato a prender mio figlio a scuola, gli ho detto che stavo pensando a un'elaborazione: la voglio anch'io mi ha risposto. Ho detto che se la scorda e che, anzi, alla sua special metto un fermo.:mavieni::mavieni::mavieni:
A me hanno parlato bene del pinasco 125 in alluminio e del malossi 132, del quale c'è anche il kit completo; il dr invero è molto buono.
golflimasierra
29-10-13, 16:14
Quindi si tratterebbe di decidere quale spesa affrontare? Dai....vado a farmi intortare un po' dall'amico negoziante (l'alternativa è far qualche lavoro a casa su indicazione di mia moglie ahahahahaha). Magari vi chiederete, "ma questo non lavora?" Lavoro, si che lavoro ma, per fortuna, posso gestirmi il tempo e in questo periodo sto più che altro aspettando conferme che mi arrivano per telefono o mail (ecco perchè sono sempre connesso).
golflimasierra
29-10-13, 18:32
Mi sono fatto una lunga chiacchierata e ne è emerso questo: i dr sono fatti in Cina e preferisce non vendermelo per via dell'affidabilità. Come prezzo è in vetrina a 130 euro ma scontato me lo darebbe a prezzo web. Mi ha fatto vedere un gt Olimpia, grosso modo allo stesso prezzo del dr ma non ne è entusiasta. Forse per il prezzo decisamente più elevato o forse perchè è un prodottovalido, mi avrebbe consigliato di spendere di più ma di prendere, se decido di fare l'up, il Polini 130 evolution. In pratica questo GRUPPO TERMICO POLINI EVOLUTION VESPA ET3 SPECIAL 130cc | eBay (http://www.ebay.it/itm/GRUPPO-TERMICO-POLINI-EVOLUTION-VESPA-ET3-SPECIAL-130cc-/350759352187?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item51aae2f77b) ma un prezzo molto più basso.
Intanto consiglia di montarlo così e successivamente, volendo , abbinargli un carburatore da 24 con aspirazione lamellare, in modo da poter lavorare sui carter anche se al momento non ho intenzione di aprire il motore. Voi guru, che ne pensate?
sartana1969
29-10-13, 18:52
Mi sono fatto una lunga chiacchierata e ne è emerso questo: i dr sono fatti in Cina e preferisce non vendermelo per via dell'affidabilità. Come prezzo è in vetrina a 130 euro ma scontato me lo darebbe a prezzo web. Mi ha fatto vedere un gt Olimpia, grosso modo allo stesso prezzo del dr ma non ne è entusiasta. Forse per il prezzo decisamente più elevato o forse perchè è un prodottovalido, mi avrebbe consigliato di spendere di più ma di prendere, se decido di fare l'up, il Polini 130 evolution. In pratica questo GRUPPO TERMICO POLINI EVOLUTION VESPA ET3 SPECIAL 130cc | eBay (http://www.ebay.it/itm/GRUPPO-TERMICO-POLINI-EVOLUTION-VESPA-ET3-SPECIAL-130cc-/350759352187?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item51aae2f77b) ma un prezzo molto più basso.
Intanto consiglia di montarlo così e successivamente, volendo , abbinargli un carburatore da 24 con aspirazione lamellare, in modo da poter lavorare sui carter anche se al momento non ho intenzione di aprire il motore. Voi guru, che ne pensate?
che con quella termica e tutto il resto invariato non ne vale la pena.
la domanda pero' è un'altra: tu che cosa vuoi fare?
se vuoi la velocità standard ET3
se vuoi spendere poco e avere un pompone rettifica il tuo cilindro (se è quello il problema, eh) e via
se vuoi spendere pochino e avere un buon rapporto qualità/prezzo metti il 130 dr
se vuoi poco (ma poco, prestazionalmente parlando) di più
metti pure il polini, malossi o che altro.......se non cambi/modifichi altre parti il motore non cammina.
golflimasierra
29-10-13, 19:05
Vorrei non dover scendere e spingere quando affronto un cavalcavia e avere anche un minimo di velocità reale in più. Se da solo faccio al massimo 73 orari (vero che sono massiccio ma sono ben al di sotto dei 100 kg) se viaggio in due che succede? Ho chiesto per la rettifica: i costi sono sul centinaio di euro quindi non ne vale la pena. Roba cinese preferirei evitare: non sono molto propenso ad acquistare da loro anche se oggigiorno è impresa sempre più ardua. Il polini evolution me lo lascia a 170, praticamente il doppio rispetto a un DR.
L'evo a 170 è un prezzaccio,mi pare strano,al giorno d'oggi con 170 non si prende più neanche il polini classico e con la testata vecchia,quello con la testa nuova viene 180 in genere...Se te lo molla a 170 lo comprerei per rivenderlo :D
Quel cilindro comunque ha travasi belli grandi alla base,andrebbero raccordati i carter(e non è una raccordatura di poco),è un cilindro che abbinato e settato bene da potenze sopra i 15cv,non noccioline,che a mio avviso non è adatto ad essere abbinato a componenti di serie,ci vuole almeno un carburatore 24,minimo una semiespansione,la frizione originale,specie se un po' allentata,difficilmente terrà,insomma ci vuole almeno una minima elaborazione di contorno...Se cerchi un cilindro da montare senza tante complicazioni prendi un 130 polini in ghisa(testa vecchio modello o nuovo) e valuta in futuro uno step con PHBL da 24mm e collettore abbinato...E' una modifica del tutto reversibile e invisibile...Per la questione collettori,va benissimo un semplice collettore polini appunto per 24,entra nel pozzetto senza tagliare,allargare o modificare nulla,anzi puoi anche mantenere il soffietto in gomma e costa una stupidaggine...Il lamellare va messo se viene asportata la valvola limandola via,altrimenti hai un doppio gate all'ingresso del carter,costituito dal lamellare prima e dalla spalla dell'albero motore in seguito:ciao:
sparutapresenza
29-10-13, 19:56
Vorrei non dover scendere e spingere quando affronto un cavalcavia e avere anche un minimo di velocità reale in più. Se da solo faccio al massimo 73 orari (vero che sono massiccio ma sono ben al di sotto dei 100 kg) se viaggio in due che succede? Ho chiesto per la rettifica: i costi sono sul centinaio di euro quindi non ne vale la pena. Roba cinese preferirei evitare: non sono molto propenso ad acquistare da loro anche se oggigiorno è impresa sempre più ardua. Il polini evolution me lo lascia a 170, praticamente il doppio rispetto a un DR.
io non so dove li fanno i DR...ma sono tosti quasi come un cilindro originale , altro che. io li ho provati quasi tutti , sia corsa corta che corsa lunga. il 130DR per me è un gran bel cilindro per quello che costa , sul tuo motore originale come velocità grosso modo sarebbe la stessa , ed è inevitabile se non tocchi altro , ma rispetto all originale ha piu coppia. il gt originale et3 è un attimo piu robusto e duraturo , ma poi dipende cosa vuoi fare te , se decidi che è il caso rettificare o cambiare termica , e soprattutto se si puo' rettificare.
per me montare un polini evolution su carter originali primavera non ha molto senso. se non modifichi molte altre cose nel motore , e il prezzo lievita , cosa che ho notato non desideri...non cambia molto dal montare un DR apparte il prezzo. ti ha parlato di collettore lamellare dici , ma non ha senso nemmeno mettere un collettore lamellare sul tuo motore che è a valvola , la benzina incontra due grossi ostacoli prima di andare in camera di manovella e paradossalmente il motore andrebbe anche peggio
fosse mia la tua et3...monterei un 130DR senza modificare altro. poi come ti abbiam detto , se vuoi ancora di piu non puoi fare altro , diversamente devi intervenire sul motore in altri modi e spendere altri soldi. poi decidi te!!! :ok::ciao:
P.s. i Polini in alluminio,sai da dove vengono??
Io non ho detto nulla eh,ma...
golflimasierra
29-10-13, 20:35
P.s. i Polini in alluminio,sai da dove vengono??
Io non ho detto nulla eh,ma...
Anche quelli dalla Cina??????
Di solito qualcuno si arrabbia sempre quando si dicono 'ste cose...non ho nessuna prova,girano voci anche su altri forum,nulla di ufficiale e certo,ma...
comunque bisogna rassegnarsi,sullo scatolo puoi trovare scritto ''MADE IN ITALY'' anche se dentro c'è un cilindro fuso e cromato in qualsiasi altro paese del mondo,basta che sia stato rifinito in Italia...Per legge basta un passaggio della catena produttiva fatto qua,che si può sfoggiare la scritta MADE IN ITALY
PS non mi farei tanti problemi e andrei di DR,per le prestazioni,le potenze e le tolleranze in gioco,potresti montare anche un cilindro che ti fai in garage forando un pieno di ghisa,funzionerebbe lo stesso :risata:
guarda , io sono uno sfegatato polinista, quelli in ghisa li ho praticamente montati in tutti i modi possibili tranne che girato ( quello mi manca ) ma su un'elaborazione base senza aprire o cambiare altro al tuo motore io ho sempre montato dr sia per il prezzo contenuto sia per l'affidabilità, se lo setti bene e fai un buon rodaggio e indistruttibile.
ora dirti dove li fanno:mah::mah::mah:....
ma se li fanno come sempre vai tranquillo, e un signor cilindro come durata
Anch'io ho un problema cn la mia et3, rifatto tutto nuovo e arrivo a neanke 80 kmh :-(... Vorrei avere un motore turistico in grado di raggiungere una velocità di crociera 80-85 per chilometri ... Senza trascurare l'affidabilità!!... Pensavo a un 130 polini, 24 carburatore, proma, albero originale... Rapporti?... Help me :-)
Anch'io ho un problema cn la mia et3, rifatto tutto nuovo e arrivo a neanke 80 kmh :-(... Vorrei avere un motore turistico in grado di raggiungere una velocità di crociera 80-85 per chilometri ... Senza trascurare l'affidabilità!!... Pensavo a un 130 polini, 24 carburatore, proma, albero originale... Rapporti?... Help me :-)
Io al posto del polini,visto il costo,aggiungengo 5€ ho preso un parmakit ecv in alluminio...Potresti provarlo,dopo un bel rodaggio lo sto strapazzando parecchio e non ha dato nessun segno di cedimento...Come rapporti su un elaborazione di questo tipo ci vanno i 24/61 originali dell'et3 o i 27/69 denti dritti,sulla mia ho i 24/61...L'albero originale va bene,ma andrebbe anticipato e ritardato e la valvola un po' allungata,raccordata al collettore d'aspirazione e i carter raccordati al cilindro...E' un motore divertente e affidabile,ma non aspettarti un razzo....Di certo alle prime prove ti impressionerà rispetto ad un et3 di serie
golflimasierra
29-10-13, 22:35
Ragazzi, ditemi un po' una cosa: la mia scarsa velocità se non è dovuta alla marmitta tappata (e mi secca comprarne una solo per provare) può esser dovuta solo al gt stanco o ci possono esser altri motivi? La compressione senza avere un manometro è riscontrabile? Non sto cercando di superare la barriera del suono ma per lo meno di raggiungere quella 90ina di km/h dichiarati all'esordio. Se la mia va a circa 70, una primavera pari condizioni a quanto corre?:mah:
P.S.: nessuno dalle mie parti ha una marma pulita da prestarmi?:mrgreen:
golflimasierra
29-10-13, 23:09
guarda , io sono uno sfegatato polinista, quelli in ghisa li ho praticamente montati in tutti i modi possibili tranne che girato ( quello mi manca ) ma su un'elaborazione base senza aprire o cambiare altro al tuo motore io ho sempre montato dr sia per il prezzo contenuto sia per l'affidabilità, se lo setti bene e fai un buon rodaggio e indistruttibile.
ora dirti dove li fanno:mah::mah::mah:....
ma se li fanno come sempre vai tranquillo, e un signor cilindro come durata
Pacio, cos'intendi per settarlo bene? Solo la carburazione? Ho chiesto in negozio e loro le teste le tirano a 2,5 kg, oltre 1 kg in più rispetto a quanto ho letto nei post. Non sapendo i valori da manuale, chi ha ragione?
Pacio, cos'intendi per settarlo bene? Solo la carburazione? Ho chiesto in negozio e loro le teste le tirano a 2,5 kg, oltre 1 kg in più rispetto a quanto ho letto nei post. Non sapendo i valori da manuale, chi ha ragione?
si settato bene intendo ben carburato e semmai rivedere lo squish ma senza esagerare, direi su i 1,5mm va bene, anticipo sui 18°.
io le teste le tiro in Nm (newton metro) i prigionieri da 7 li tiro a 12Nm quelli da 8 a 18Nm.
se guardi sulla sezione download ci sono tutti gli spaccati del motore e le varie coppie di serraggio di tutte le viti del motore e non.
opinione personale, cilindri molto spinti con potenze dichiarate dalla casa costruttrice elevate, hanno un senso solo se montati con tutti i lavori di adeguamento del caso, cioè fasi di aspirazione riviste (valvola e albero) carburatori piu generosi di un 19, marmitte ben diverse dalla siluro classica , anche se per quel che è già offre molto, e raccordatura carter alla base del cilindro.
detto questo i gt in alluminio sono di gran lunga piu affidabili e duraturi dei ghisa,ma molto piu costosi, e confessione da drogato di miscela quale sono, quando inizi a modificare poi non ti fermi più...
più un motore va forte, piu ti accorgi che potrebbe andare meglio se la marmitta fosse cosi o cosà piuttosto che i rapporti o la quarta corta perche stenta a tirarla ecc. ecc.
e ti ritrovi con un missile sotto al:ciapet: che arriva a 100km-h in 300 metri e non frena nemmeno se preghi in aramaico antico.
golflimasierra
30-10-13, 08:31
Grazie delle precisazioni. Appena posso tolgo la testa e vediamo come si presenta il tutto. In base a ciò che troverò vedremo il da farsi. Ho scaricato il manuale e ho trovato anche le coppie: hanno un gap tra 1,3 e 1,8, quindi credo mi terrò nella media. Intanto, prima di smontare, verifico a quanto hanno chiuso qeulla attuale. Appena fatto il lavoro posterò le foto e riprenderemo la discussione.Buona giornata a tutti intanto.
P.S.: Admins, se ritenete di spostare la discussione, vista la piega che ha assunto, in sezione tuning, per me non è ovviamente un problema.
golflimasierra
30-10-13, 16:05
Eccomi dopo aver smontato. Intanto le misure dei getti carburatore:
starter :60
massimo:78
minimo: 45
Diametro cilindro 54,80
Ho smontato cilindro e pistone ed ecco come si presentano. Non ci sono incrostazioni sui travasi e non c'è scalino prima del pms. Che ne dite?
io rettificherei e cambierei il pistone. dalla colorazione sotto le fascie, non fanno più una gran tenuta. in più il cilindro è bello rigato anche se non ha grippate serie... il cilindro è già stato rettificato ma si può ancora rettificare 2/3 volte (ci son pistoni 55.2, 55.4, 55.6....) trovi il pistone sui 40/50 euro...
golflimasierra
30-10-13, 16:59
In effetti grippate come le intendiamo noi non ne ha ma è bello rigato. Per la rettifica mi hanno prospettato 80/100 euro in base al tipo di pistone. A questo punto non ne vale la pena e monto un DR. Dalla discussione mi pare chiaro che, senza raccordar i travasi, il Polini sia sprecato.
massì, vai di dr e buonanotte
sparutapresenza
30-10-13, 17:38
In effetti grippate come le intendiamo noi non ne ha ma è bello rigato. Per la rettifica mi hanno prospettato 80/100 euro in base al tipo di pistone. A questo punto non ne vale la pena e monto un DR. Dalla discussione mi pare chiaro che, senza raccordar i travasi, il Polini sia sprecato.
esatto , hai colto nel segno. e ti diro' di piu , ho pensato una cosa
te ora potresti montare il DR , senza fare altro...poi , se volessi che la vespa andasse ancora piu veloce , un domani...altri modi per farla andare di piu...non ce ne sono molti. personalmente non ho mai provato a montare un 130 polini doppia su carter originali. sicuramente avrebbe molto piu tiro del DR o del polini normale montato allo stesso modo. ma non so fino a che punto...e poi spenderesti molto di piu , compreso il collettore per il doppia. il mio consiglio è questo quindi
ora monti il DR , poca spesa migliore resa.
poi se non fossi soddisfatto , potresti aprire il motore , e montare solo un paio di cose:
-una campana da 29\68
-una molla rinforzata per la frizione
-raccordi i travasi e togli un po di materiale sulla corona esterna del carter dove va il pignone , senno' sfrega
lasci 130DR , carburatore da 19 , siluro , albero , marmitta e volano originali , e hai una vespa che di tachimetro ti supera i 100 in poche centinaia di metri , non consuma niente ed è affidabile come un et3 originale. provato sulla mia , di vespa. per fare cio' , fra campana , cuscinetti paraoli e guarnizioni..se sei bravo a dare la caccia ai prezzi , con un 60-70 euro massimo te ne usciresti.
ma se ti bastano le prestazioni del DR preso e montato , ovviamente quanto sopra non vale. spero di averti dato un consiglio utile:ok::ciao:
golflimasierra
30-10-13, 17:53
Altrochè se mi hai dato un consiglio Sparuta (concedimi la contrazione del nik), ma siete davvero eccezionali. Sartana, Joedred, Carloee, Pacio, Mincio, Ale e.....spero di non aver dimenticato nessuno, ma siete davvero fantastici e presenti.
Quindi, riepilogando:
1) Dr 130 da prendere e montare così come sta o quando ce l'ho in mano sarebbe meglio gli facessi qualcosa?
2) I getti del carburatore che ho su adesso (max 78, min 46, starter 60) vanno bene o sono da adeguare dato l'aumento di cilindrata?
3) Forse la mia siluro proprio bella libera non è: montando il gt nuovo considero di prendere anche la marmitta. Rimango sulla siluro o ne prendo una più performante (almeno sulla carta)?
Domandina: Olimpia o DR ? Vantaggi /svantaggi?
sparutapresenza
30-10-13, 17:58
Altrochè se mi hai dato un consiglio Sparuta (concedimi la contrazione del nik), ma siete davvero eccezionali. Sartana, Joedred, Carloee, Pacio, Mincio, Ale e.....spero di non aver dimenticato nessuno, ma siete davvero fantastici e presenti.
Quindi, riepilogando:
1) Dr 130 da prendere e montare così come sta o quando ce l'ho in mano sarebbe meglio gli facessi qualcosa?
2) I getti del carburatore che ho su adesso (max 78, min 46, starter 60) vanno bene o sono da adeguare dato l'aumento di cilindrata?
3) Forse la mia siluro proprio bella libera non è: montando il gt nuovo considero di prendere anche la marmitta. Rimango sulla siluro o ne prendo una più performante (almeno sulla carta)?
sono contento;-)
il DR basta che con un pezzo di carta vetrata , a grana non troppo grossa...basta che gli carteggi leggermente gli spigoli di travasi e luce di scarico , idem per i bordi del pistone , così eviti l effetto ghigliottina. è uno stratagemma che evita tanti piccolissimi righini che potrebbero formarsi , non è indispensabile ma aiuta il pistone a non graffiarsi , finchè la canna non va in tolleranza
col carburatore et3 originale , dovresti montare un 82 o 80 non ricordo , e dovresti esserci.
considerando che lascerai albero originale , quindi fasature originali e quant'altro , tutto stock...io lascerei la siluro. cuocila per bene la tua e vedi se si libera un po' , se poi proprio ti rendi conto che non c'è verso in caso ne prendi una nuova ma prima prova cosi...metti che la recuperi e ci cammini un annetto altro??? :ok:
p.s. olympia e DR sono identici. ma nel vero senso della parola , lo stampo è lo stesso , la manifattura anche è la medesima. prendi quello che ti costa meno!!
golflimasierra
30-10-13, 18:11
Quindi i gt da scegliere sono Dr od Olympia che si equivalgono. Altro non c'è, rimanendo sempre su una cilindrata leggermente superiore allo stock ed evitando Malossi e Polini che non avrebbe senso montare ora come ora?
sparutapresenza
30-10-13, 18:14
Quindi i gt da scegliere sono Dr od Olympia che si equivalgono. Altro non c'è, rimanendo sempre su una cilindrata leggermente superiore allo stock ed evitando Malossi e Polini che non avrebbe senso montare ora come ora?
rimanendo in quella fascia di prezzo si! altrimenti devi salire un bel po' , almeno al doppio!
golflimasierra
30-10-13, 18:28
Chiaro, ma quello che non so è: salendo di prezzo, prendo un gt più affidabile o prendo solo un gt che potrebbe far spingere la vespa qualora effettuassi tutta la serie di lavori detti in precedenza?
In negozio, vuoi per spingere la vendita del Polini (che costa il doppio rispetto al DR), vuoi perchè insieme al gt evo Polini mi ha consigliato anche lamellare, carburatore 24 ecc ecc, mi ha detto che col DR faccio pochi km e poi grippo. E' vera questa storia che non è affidabile? Mi ha detto che i DR di una volta andavano bene ma che i cinesi adesso lavorano malissimo.
Il dr è molto affidabile, la ghisa migliore è la malossi; il polini è ottimo, mentre il 125 pinasco in alluminio è stupendo.
sartana1969
30-10-13, 18:33
una siluro SITO (se la trovi ancora) costa 50 euro
un DR 80-90
con 150 euro fai tutto per bene e nuovo
per 10 anni non ci pensi più.
getto max 82 e dovresti essere a posto - ah, il getto minimo che dovresti avere è 45 se hai shb comprato nuovo o, comunque, relativamente recente / 42 se l'shb è degli anni d'oro (che non sono gli attuali) - 46 "mi fa strano"
ah, per la cronaca, quanto rimonterai dai una spianatina al piano di testa così facendo:
piano levigato di marmo (se tua moglie non si adira, usa un davanzale di una finestra) - su questo appiccica con della carta gommata posta sul perimetro, un foglio (tipo un A4) di carta vetrata grana 150
prendi un cicco d'olio e buttalo sulla carta vetrata
prendi con la mano destra la testata, appoggiala sulla carta laddove hai unto e fai fare 2 movimenti circolari completi
adesso ferma la mano, lascia la testata, ruota l'impugnatura della stessa di 90° e fai altri 2 movimenti circolari completi
sfasa 90° e altri 2
poi sfasa 90 e altri 2
ora controlla che sotto la testata, nel suo piano di lavoro, ci sia la stessa finitura superficiale leggerissimamente ruvida (nel senso che non è a specchio)
bon - ora la testa è in piano
se fai tutto piano e non ti fai beccare dalla moglie E' MEGLIO: per esperienza personale si incaz... come una bestia!!! :Lol_5:
sartana1969
30-10-13, 18:34
Chiaro, ma quello che non so è: salendo di prezzo, prendo un gt più affidabile o prendo solo un gt che potrebbe far spingere la vespa qualora effettuassi tutta la serie di lavori detti in precedenza?
In negozio, vuoi per spingere la vendita del Polini (che costa il doppio rispetto al DR), vuoi perchè insieme al gt evo Polini mi ha consigliato anche lamellare, carburatore 24 ecc ecc, mi ha detto che col DR faccio pochi km e poi grippo. E' vera questa storia che non è affidabile? Mi ha detto che i DR di una volta andavano bene ma che i cinesi adesso lavorano malissimo.
digli di darti il numero di telefono di 2 persone che han montato DR sulla vespa e che hanno grippato.....
golflimasierra
30-10-13, 19:04
In alluminio è più delicato o sbaglio? Sartana, perché fargli fare io giro sulla carta vetrata? Non nasce spianata a macchina? Davanzali niente da fare, sono in pietra bocciardata e il piano della cucina è in acciaio micro diamantato. Mi inventerò qualche altra superficie liscia.
golflimasierra
30-10-13, 19:38
Trovato!!! Ce l'avevo sotto gli occhi: un ottimo pavimento in marmo. Ovviamente il "giro testa" avverrà rigorosamente quando mia moglie sarà fuori:Lol_5:
Anche io voto il dr.
Lo ho da poco e ne sono soddisfatto
Bella coppia, velocità non eclatanti, ma accettabili e affidabile.
L'altro giorno ho fatto 50km (andata) di cui 20 in autostrada.(qui si può) con salitoni di 3/4km full gas, o quasi, per tenere almeno i 90 fissi di conta km....
beh nessun cedimento,anche a fine tragitto il motore reagiva benone senza cali.
Ciao
golflimasierra
30-10-13, 20:28
Anche io voto il dr.
Lo ho da poco e ne sono soddisfatto
Bella coppia, velocità non eclatanti, ma accettabili e affidabile.
L'altro giorno ho fatto 50km (andata) di cui 20 in autostrada.(qui si può) con salitoni di 3/4km full gas, o quasi, per tenere almeno i 90 fissi di conta km....
beh nessun cedimento,anche a fine tragitto il motore reagiva benone senza cali.
Ciao
Salitoni di 3/4 km per tenere i 90 indicati :orrore:? Io non la vedo nemmeno in discesa la lancetta su quel numero!
primavera79
30-10-13, 20:50
Ciao,...io vado contro tutti è e ti consiglio un polini mono montato senza modifiche, più affidabile del dr e con più velocita di punta pazienza spenderai 50 euro in più ma ti ripagherà di sicuro...
Salitoni di 3/4 km per tenere i 90 indicati :orrore:? Io non la vedo nemmeno in discesa la lancetta su quel numero!
Una volta arrivato ho notato che la marmitta (una siluro della Faco, da evitare come la peste) aveva cambiato colore e la vernice si sfogliava per i primi 7 cm del "tubo " del siluro :p
Mi sa che un po ha scaldato :))
Ciao
Vedrai che col DR la situazione cambierà un pochino...Per lo scarico,se hai intenzione di cambiare,andrei su una proma,anche se rumorosetta,come la mia 2940 MARMITTA VERA!!! PROMA PER VESPA 125 ET3 PRIMAVERA BICASBIA CERIGNOLA | eBay (http://www.ebay.it/itm/2940-MARMITTA-VERA-PROMA-PER-VESPA-125-ET3-PRIMAVERA-BICASBIA-CERIGNOLA-/400459840345?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d3d443b59) come vedi costa una scemenza
golflimasierra
30-10-13, 21:07
Ciao,...io vado contro tutti è e ti consiglio un polini mono montato senza modifiche, più affidabile del dr e con più velocita di punta pazienza spenderai 50 euro in più ma ti ripagherà di sicuro...
AIUTOOOOOOOOOOO ora che avevo deciso per il DR, il tuo consiglio suona come il canto delle sirene! Cedo o non cedo al canto Polini? Eh ragazzi, mica è semplice !!!!!!!!!!
Mettiamo al voto? Palese, mi raccomando :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Non è male anche il polini,come ti dicevo,con pochi € in più c'è il parmakit in allu,come il mio,che mi sta dando belle soddisfazioni...Di contro c'è da mettere che monta un pistone un po' anomalo,ovvero quello del fratello superiore SP09,molto resistente,ma con un'unica fascia da 1mm che non da l'idea di dover durare molto...Forse meglio un polini ghisa,sicuramente ne ha di più del dr,con la prometta può darti belle soddisfazioni
golflimasierra
30-10-13, 21:31
Un adulto si distingue da un bambino per il costo dei giocattoli. Quello che frega un adulto sono due cose:
1) sovente (almeno così dovrebbe essere) ha un portafogli più fornito di quello di un bambino
2) la conoscenza della teoria del "già che ci siamo". Questa teoria, unita alla disponibilità finanziaria creano non pochi problemi. Un bambino infatti non può spendere oltre la paghetta ma un adulto può passare da un DR a un Polini e da questo a un Parmakit. Tanto, GIA' CHE CI SIAMO, sono solo pochi euro in più! :doh::doh::doh:
A parte tutto, l'allumino lo scarterei per paura sia troppo delicato mentre, se ero convinto del DR, primavera 79 mi ha rimesso una pulce nell'orecchio.
E se fossi io il diabolico tentatore? Metti il Malossi e una marmitta nuova, meglio degli altri ed in futuro, se vorrai, lo farai andare più forte. Tra l'altro sono dei cilindri stupendi e rifinitissimi!
Mahhh é chiaro che é difficile decidere.
Io posso parlare solo per il dr che é l'unico che ho provato.
Per il momento lo maltratto e mi ci trovo bene.
Un primo appunto i gt in alluminio sono mediamente piú affidabili dei ghisa
il polini é sicuramente un gt superiore al dr, ma é un po sprecato da montare senza raccordate almeno i carter
d'altro canto io essendo un "novellino " nel tuning penso sia giusto andare passo passo.
Prima il dr pep poi lo si lavora un po, si mette il 24 la polini / prima e poi si passa a gt piú performanti, freno a disco,ecc....
Ciao
golflimasierra
30-10-13, 21:45
Oddio joed, tu sei proprio il canto delle sirene anche nell'aspetto oltre che nei messaggi.
Ragazzi, dai, forza con i prezzi del malossi e del parmakit. Il polini lo so (170 in negozio) e il Dr (130 da scontare - ma non so quanto - in negozio, e 86 spedito su ebay).
Al momento sono più predisposto per il DR ma quel polini...uhmmmmm, mi tenta, quanto mi tenta. In fondo, già che ci siamo, costa SOLO il doppio!!!!!
Un adulto si distingue da un bambino per il costo dei giocattoli. Quello che frega un adulto sono due cose:
1) sovente (almeno così dovrebbe essere) ha un portafogli più fornito di quello di un bambino
2) la conoscenza della teoria del "già che ci siamo". Questa teoria, unita alla disponibilità finanziaria creano non pochi problemi. Un bambino infatti non può spendere oltre la paghetta ma un adulto può passare da un DR a un Polini e da questo a un Parmakit. Tanto, GIA' CHE CI SIAMO, sono solo pochi euro in più! :doh::doh::doh:
A parte tutto, l'allumino lo scarterei per paura sia troppo delicato mentre, se ero convinto del DR, primavera 79 mi ha rimesso una pulce nell'orecchio.
pro e contro del polini, cosi p&p non lo sfrutti appieno, ma hai una buona base di partenza se un domani decidi di voler chiedere di piu al tuo motore.
pro e contro del dr, hai un cilindro onesto e duraturo che costa pochissimo , si presta anche questo ad ulteriori steep evolutivi ma non da prestazioni elevate.
sartana1969
30-10-13, 21:53
con tutto normale, DR tutta la vita
Oddio joed, tu sei proprio il canto delle sirene anche nell'aspetto oltre che nei messaggi.
Mi chiamo Roberto, nel mio avatar c'è la mia fidanzata Daniela su Marilyn, che ha un 166 Malossi.
gt 132 malossi 169,00 eur
MAXI KIT MALOSSI GRUPPO TERMICO CAMPANA ALBERO KIT CUSCINETTI E PARAOLI ALBERO MOTORE MAZZUCCHELLI 283,90 eur
Il malossi va forte e in futuro cambiando dei componenti riesci a sfruttarlo molto bene, ma devi raccordare.
con tutto normale, DR tutta la vita
Se lasci tutto originale quoto!
golflimasierra
30-10-13, 21:57
Pacio, sei stato chiarissimo. Ora sta solo a me decidere, voi mi avete aiutato davvero in tutti i modi. D'altra parte era impossibile foste tutti convinti su un solo marchio. Sbaglio o pochi hanno montato il polini. E già che ci siamo, mi spiegate per cortesia, cosa significa doppia alimentazione? Non mi pare che la vespa supporti una bombola del gpl ahahahaha. Tra l'altro, nei commenti ho letto di Polini doppia e singola alimentazione. Quello di cui si parla come probabile acquisto, è doppia o singola?
La doppia Polini è una alimentazione sia a valvola che lamellare. Ma i maghi delle small ti potranno spiegare meglio di me.
golflimasierra
30-10-13, 22:16
Parmakit escluso immediatamente per il costo elevato oltre ogni limite ammissibile. Malossi e Polini si equivalgono (170 euro circa). Decidere di investire oggi 80 euro su DR o 170 sul Polini? Sartana, hai scritto più indietro che, montato senza modifiche, il Polini rende un pelo di più del DR. Cosa significa rende di più? Di massima, di ripresa? E infine, quel "poco di più" lo rilevi solo cronometricamente o lo senti alla guida? Fossero anche 5km/h di massima in più, un pensierino lo farei.
Malossi e Polini quei 5 km abbondanti teli danno, ma carburatore, filtro e marmitta devono essere perfetti. Inoltre anticipo e carburazione devono essere regolate perfettamente per permettere al gt di rendere al meglio e non scaldare troppo. Giri e cavalli in più ci sono, ma devono essere ben settati.
golflimasierra
30-10-13, 22:25
Trovo dura regolare la carburazione alla perfezione su questi carburatori. L'anticipo non avrei idea di come regolarlo al meglio. Ci sono dei valori da verificare con la strobo come per i 4 tempi o si va a orecchio?
Strobo tutta la vita (almeno per noi "mortali " i veri smanettoni capiscono a orecchio di cosa ha bisogno il motore....
Con il dr io ho messo 17/18' che sono un settaggio conservativo.
Ciao
golflimasierra
30-10-13, 22:43
Mi serve l'aiuto della vostra pazienza e conoscenza :Ave_2::Ave_2::Ave_2:: l'anticipo sulla mia auto d'epoca me lo faccio a orecchio e lo controllo con la pistola ruotando lo spinterogeno ma qui, sulla vespa, non so nemmeno da dove cominciare. Non ho spinterogeni da ruotare quando il motore è acceso e i gradi non so dove leggerli. Non so nemmeno a quanti gradi sia stata settata fino ad oggi.:mah:
si 18\19 gradi vanno benissimo , io ho 18 anche sull'm1.
per il gt, non e tanto i 5 km che ti da in piu montato p&p, ma la possibilità futura di avere già un gt molto performante se decidi di avere ancora di più.
se sei convinto a non voler aprire il motore raccordare e modificare più profondamente, vai di dr.
il malossi non lo conosco , ma il polini vuole una carburazione precisa leggermente tendente al grasso, se montato bene regala prestazioni ed affidabilità, se settato male tende a grippare facile, il dr perdona di più.
golflimasierra
30-10-13, 22:53
Anche la carburazione....si fa solo guardando la candela. Tutto è un po' "empirico". Certo, nocciola cremoso va bene e biacastra è magra, ma quanto nocciola e quanto cremoso? Se il Polini è più suscettibile di una prima donna e se la prende facilmente per lo smagrimento della miscela in una giornata col clima differente dalla precedente, a posto sono. Va a finire che grippo un giorno si e un altro anche. Certo che quei 5 (o più km/h) di massima mi fanno gola. Sono malato di velocità, lo so. Ma anche di mezzi che ti danno emozioni, come la vespa!
Se la candela rimane sul nocciola scuro sei tranquillissimo.
golflimasierra
30-10-13, 23:08
Hai visto la foto della candela che ho messo all'inizio del thread? Per me così è carburata corretta. Ho poi seguito le indicazioni della "carburazione in pillole" e non ho toccato nulla. Ma per "signorina Polini" andrà bene o sarà magra?
Hai visto la foto della candela che ho messo all'inizio del thread? Per me così è carburata corretta. Ho poi seguito le indicazioni della "carburazione in pillole" e non ho toccato nulla. Ma per "signorina Polini" andrà bene o sarà magra?
per un polini se è leggermente piu scura e meglio.
golflimasierra
30-10-13, 23:31
Intanto mi sto cercando in rete informazioni sull'anticipo.....
Domani comunque, un cilindro o l'atro lo porto a casa. Vorrei usarla ancora un po' prima dell'arrivo del grande freddo. E se poi decidessi per il Polini e trovassi che un guro si trasferisce dalle mie parti.....beh, baratterei un aiuto nel trasloco con una raccordatura travasi.:lol:
Gabriele82
31-10-13, 00:27
Ciao...
ti dirò
sul dr ero piuttosto convinto anche io MA..
un amico che li monta felicemente da anni con rapporture molto lunghe,19 e lamellare,con ottime velocità e coppia,mi ha detto che ultimamente quelli fatti in cina hanno una ghisa meno duratura,l ultimo dopo soli mille km ha già parecchi segni di usura.
il malossi è un cilindro da giri e potenza in alto,quindi carburatore grande espansioni e tutto ciò che ne concerne.
io sinceramente farei qualche lavoretto sull' originale,tipo abbassare la testa,verificare squish e cambiare marmitte.
altrimenti prendi un polini in ghisa,modello base,quello da 140 euro,lo prendi monti e vai.
io la candela non la guardo,sento come va il motore alle aperture del gas e mi regolo di conseguenza,ovvio con un po di abbondanza.
sul mio polini sono a 110 di getto.
non lo risparmio,proprio poche domeniche fa abbiamo fatto un 250 km di appennino tutto a gas allegro,consumi sui 24 al litro.
da gps fa solo i 95 per via della stanchezza.
golflimasierra
31-10-13, 09:01
Gabriele (o Richard :mrgreen:?) quanto hai scritto concorda con quanto mi ha detto il ricambista. Si sa, lui è ricambista e li vende. Ovviamente preferisce far una vendita di un pezzo che costa il doppio, ma è stato chiaro: gli ultimi (ha ben specificato gli ultimi) fatti in cina hanno dato problemi. Se grippi non dire che non ti avevo avvertito. Poi magari non succede niente ma montare un gt nuovo venduto con queste parole non è confortante.
Gabriele82
31-10-13, 10:13
Richard.. :)
io andrei di pollo,va bene sempre e in tutte le salse,lasci tutto come si trova,adegui i getti,e amen.
il giorno che vuoi fare un motore omogeneo,hai già il più longevo e polivalente dei cilindri.
golflimasierra
31-10-13, 11:44
Ho portato a casa il Polini Evo (che non è doppia alimentazione), una Proma e una candela passo lungo. Il tutto per 220 euro. Molto di più di quanto avevo preventivato pensando al DR. Ovviamente ci ho riparlato e mi ha detto che il vecchi DR andavano bene ma ultimamente le ghise non sono il massimo. Migliori sono, invece, i materiali e le lavorazioni dell'Olympia. Dai, ho fatto la spesa e chiuso il discorso. Eventuali raccordi da fare in futuro mi troveranno già preparato col gt. Ora mi diverto nel montaggio e, allo scopo, chiedo se c'è qualche consiglio di cui tener conto.
hehehehehe subito un bel GT
masssi alla fine ci si deve ben far piacere :mrgreen:
se ti beca tuo figlio allora si che lo sentirai :risata:
pensa a carburarlo bene e regolare bene l'anticipo.
per l'anticipo la guida migliore che ho trovato sul web é questa GUIDA - Regolazione anticipo - LE GUIDE TECNICHE VESPA - Et3.it il forum (http://lnx.et3.it/Forum/topic/9035-guida-regolazione-anticipo/)
so che é su un'altro forum :oops:, ma é veramente semplice da capire.
ciao
gian
golflimasierra
31-10-13, 12:29
Grazie Gian! Adesso gli do una bella occhiata.
Gabriele82
31-10-13, 14:43
un bel acquisto.
prima di concentrati sull anticipo,che secondo me va bene anche quello del et3,carbura e adegua i getti.
prendi una di quelle scatole di getti della polini dal novanta in su.
prendi una di quelle scatole di getti della polini dal novanta in su.
giusto, ma occhio a non mischiare i getti polini con quelli dellorto
hanno tarature diverse, un 109 polini equivale circa a un 118 dellorto.....
non cambia niente, bisogna solo evitare di mischiarli
ciao
Porto la discussione su tuning small frame visto che un'altra et3 originale se n'è andata :Lol_5:
Porto la discussione su tuning small frame visto che un'altra et3 originale se n'è andata :Lol_5:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:ok:
golflimasierra
31-10-13, 15:27
Esageratiiiiiiiiiii, un'altra originale se n'è andata? Io ritengo lo sia per tutto il tempo in cui terrò il gt originale sulla scrivania. Per quanto riguarda i getti, mi ha detto di montarla con quelli che ho e verificare poi se sono da adeguare o meno.
Per quanto riguarda i getti, mi ha detto di montarla con quelli che ho e verificare poi se sono da adeguare o meno.
ecco il modo migliore per rovinare un bel GT nuovo di pacca!:azz:
se é cosi che grippano i DR che vende la cosa non mi stupisce :crazy:
con l'aumento di cc. devi per forza adeguare la carburazione, perché il rapporto stekiometrico (mi pare) cambia!
hai più volume e tu devi aumentare la quantità di benzina.
ora ad occhio non so quanto chiede il polini PeP, ma almeno un 88 o 90 dovrebbe chiederlo (su questo aspetta il parere di chi ne sa di più)
adegua la carburazione prima di pentirtene, inoltre tu eri già giusto giusto con il GT originale e ti hanno detto che il polini richiede una carburazione grassoccia, vedrai ora come cambia.
ciao
PS per il colore della candela io uso questa tabella : Spark Plugs (http://www.dansmc.com/spark_plugs/spark_plugs_catalog.html)
golflimasierra
31-10-13, 15:54
giusto, ma occhio a non mischiare i getti polini con quelli dellorto
hanno tarature diverse, un 109 polini equivale circa a un 118 dellorto.....
non cambia niente, bisogna solo evitare di mischiarli
ciao
Ho riaperto la vaschetta e quello del massimo che ho su è un Polini 78. Con cosa mi consigliate di provare per andar sicuro? M pare strano che voglia farmi grippare subito non dandomi un getto adeguato. La vite di carburazione, in primo avvio, la metto in apertura 3 o 4 giri, per poi regolarla?
secondo me no, si parte SEMPRE da un getto grande e si scende a cercare quello giusto, soprattutto su un bel cilindro nuovo come quello. meglio esagerare e andare in giro grasso e smontare/rimontare il carburo due tre volte piuttosto che dare scaldate al pistone o peggio grippare...
golflimasierra
31-10-13, 16:07
Quindi ora esco e vado a prendermi dei getti. Quali?
Li vendono sciolti, non in scatole e devo distinguere tra Dll'orto e Polini dato che ho appena appreso che hanno differenti tarature.
eh si questa é una di quelle cose di cui non riesco a capacitarmi :roll:
io fossi in te prenderei i getti dall'84 al 104 con salti di 2 punti.
altrimenti, se non hai voglia di prendere sti 10 getti, cerca qualche discussione in cui é stato montato un polini PeP e vedi che getti hanno usato, poi ti compri i getti 'intorno' a quello della discussione che hai letto.
non si puo essere precisissimi con queste informazioni perché dipendono da ogni motore.
per farti capire sul mio DR molti mi dicevano che avrei dovuto montare un getto da 82 / 84 alla fine io sono "giusto" con un' 88 :boh:, ora cambiero marmitta :Lol_5: e dovro ancora aumentare, poi carburatore e li ri inizierà da 0 :mrgreen:
ciao
Gabriele82
31-10-13, 16:21
ascolta Richard tuo..
non uscire,compra online una scatola di getti polini dal 90 in su e monta un 105, da li a calare.
golflimasierra
31-10-13, 16:26
Si Gian, ma rimane sempre da capire, viste le diverse tarature, se i numeri da te indicati si riferiscono ai Polini o ai Dell'orto. Prima di montare un 78 Polini avevo un 63 Dell'Orto e facendo le debite proporzioni con quanto detto prima, il Polini 78 equivarrebbe circa a un 65 Dell'Orto. Quindi, ok compro qualche getto da 84 in su, ma.....Polini o Dell'Orto?
golflimasierra
31-10-13, 16:27
ascolta Richard tuo..
non uscire,compra online una scatola di getti polini dal 90 in su e monta un 105, da li a calare.
ahahahahah, GRANDE Rich!!!!
io parlavo pensando dellorto, Gabriele emh Richard :mrgreen: pensa polini, alla fine le due risposte si equivalgono!
:ciao:
Gabriele82
31-10-13, 16:47
Ah una cosa.
tu hai un 19 giusto?
il polini che hai preso tu è un po più assetato,quindi, con il 19 potresti trovarti nella condizione di getti che ti serve un 88. quindi a te la scelta,sicuramente ne devi prendere di più per arrivare a quello giusto.
per la carburazione considero giusto il getto due punti sotto a quello che ti fa andare la vespa sul grasso,a varie aperture di gas e in certi frangenti la senti un po più imbrodata. ad esempio io monto un 110 sul 24.
Psycovespa77
31-10-13, 17:47
Vogliamo fare a chi ce l'ha piu grosso?Io monto un 130 sul 30 :risata:
Scusate l'ot ma ci voleva proprio.
golflimasierra
31-10-13, 17:49
Mi sa che domani non riesco a montar niente purtroppo. Poi ho scoperto perchè il cilindro originale era rigato. Il labbro del carburatore dove va ad intestarsi il collettore d'aspirazione è smangiato (ricordo d'avergli chiuso il collarino quando l'ho portata a casa, quindi hanno girato col carburatore lasco) e sono visibili delle sbavature d'alluminio. Quello che manca è stato sicuramente aspirato. Adesso mi attrezzo con il dremel e vedo di pareggiare il tutto.
Gabriele82
31-10-13, 18:30
meglio..così non fai danni senza i getti.. :D
e ricorda..vespamonkeygarage! :)
Ci metti una foto di sto polini??Mi pare strano sia l'evo,se li vendono a quel prezzo ne prendo uno anche io
benvenuto , occhio che quel cilindro per"esprimersi" vuole essere annafiato per bene ecc , io avrei messo un 130doppia , oppure una bella rettifica e lavorazione del cilindro originale " old style " con pistone benelli ecc ....( VINTAGE TUNING..SOLO per palati fini) , attenzione anche al volano ti porti dietro oltre 3kg percui o lo allegerisci o ....cerchi di montaci un'altro volano cono 19 compatibile ecc ... ,
golflimasierra
31-10-13, 19:58
Ci metti una foto di sto polini??Mi pare strano sia l'evo,se li vendono a quel prezzo ne prendo uno anche io
Eccolo qui.
Eccolo qui.
AAA visto che non è l'evo??
E' il ghisone,con la testata nuova,bel ferro,con la proma ti darà delle soddisfazioni!!
Occhio,come detto,alla carburazione...meglio se gratta ma sta fresco,che se gira subito forte,ma magro,specie in rodaggio
Per dovere di cronaca:il doppia alimentazione è un cilindro simile a questo,lo fanno solo con la testata tipo vecchio...Ti danno insieme al cilindro un collettore d.24mm,che si sdoppia...Da un lato va al carter,dove si attacca il collettore d'aspirazione normale,dall'altra ha una lamellina e va attaccato al cilindro,che ha un foro apposito e lo alimenta anche da lì,il cilindro è alimentato quindi sia al carter,sia al cilindro stesso,l'aspirazione al carter è comandata dall'albero motore,quella al cilindro dalla lamella presente nel collettore d'aspirazione
golflimasierra
31-10-13, 20:56
Boh, io l'ho sentito chiamare evo ma sapevo non essere in alluminio il cilindro. Forse mi son spiegato male io fin dall'inizio? In questo caso chiedo venia e l'errore è da imputarsi alla mia ignoranza. Abbiate pazienza con i vecchietti (stoca@@o :mrgreen::mrgreen::mrgreen:) prima o poi imparerò:ok:.
Intanto domani mi hanno silurato: mi sciroppo un bel tour montano da suoceri e cognati, quindi il montaggio è rimandato a sabato. Mi sono procurato un getto 80 polini e non vedo l'ora di sentirlo in moto. Prima però devo sistemare il labbro di battuta del carburatore, non vorrei mai che delle scagliette d'alluminio entrassero in circolo.
A proposito di questo problema: quelle che ci sono già entrate, si saranno polverizzate immagino. Ditemi di si, ditemi di si......
Se sono entrate un mese fa,avranno preso qualche strada,ormai se ne saranno andate,comunque meglio andarci cauti...Io mi procurerei 5€ di benzina e riempirei bene i carter,bella soffiata con aria compressa e via ancora,finchè non finisce,se è rimasto dentro qualcosa,forse se ne esce...Non ci sarà niente,ma male non fa di certo...Per il cilindro,anche se qualcuno ti dovesse sconsigliare,io lo monterei così:motorsil fra carter e guarnizione di base,motorsil fra guarnizione e cilindro e motorsil fra testata e cilindro...Io ho fatto l'errore di non metterlo al primo montaggio,col risultato che colava olio nero da sotto al basamento e fra testata e cilindro,sicuramente tirava anche un po' d'aria...Ho dovuto smontare tutto,sigillare e rimontare...Fidati poco di chi ti sconsiglia di utilizzare la pasta...In teoria non dovrebbe servire,in pratica non fa niente di male e ti evita rotture di balle come è successo a me
P.S.:va usata con parsimonia,un velo leggero,ben steso,altrimenti va a finire nei travasi o in camera di scoppio
golflimasierra
31-10-13, 21:05
Potrei soffiar aria compressa nel collettore d'aspirazione e nel contempo far girar l'albero in modo che se ci sono impurità vengano fuori? Fustigatemi se ho detto una cazzata.
golflimasierra
31-10-13, 21:07
Se sono entrate un mese fa,avranno preso qualche strada,ormai se ne saranno andate,comunque meglio andarci cauti...Io mi procurerei 5€ di benzina e riempirei bene i carter,bella soffiata con aria compressa e via ancora,finchè non finisce,se è rimasto dentro qualcosa,forse se ne esce...Non ci sarà niente,ma male non fa di certo...Per il cilindro,anche se qualcuno ti dovesse sconsigliare,io lo monterei così:motorsil fra carter e guarnizione di base,motorsil fra guarnizione e cilindro e motorsil fra testata e cilindro...Io ho fatto l'errore di non metterlo al primo montaggio,col risultato che colava olio nero da sotto al basamento e fra testata e cilindro,sicuramente tirava anche un po' d'aria...Ho dovuto smontare tutto,sigillare e rimontare...Fidati poco di chi ti sconsiglia di utilizzare la pasta...In teoria non dovrebbe servire,in pratica non fa niente di male e ti evita rotture di balle come è successo a me
P.S.:va usata con parsimonia,un velo leggero,ben steso,altrimenti va a finire nei travasi o in camera di scoppio
Ci siamo sovrapposti nella scrittura. Un velo di pasta nera quindi?
sartana1969
31-10-13, 21:09
Restando sempre in tema (e io son sempre per il DR)
Quel cilindro, con il tutto originale, ti darà poco di più rispetto ad un ET3 con prestazioni standard (quindi 90-95 km/hr)
La proma un po' lo aiuta.
Diciamo che dovresti raschiare i 100.
Con il DR andavi uguale
Con la tua termica originale rettificata....5 km/hr in meno.
Carburazione: premettendo che queste sfasature tra i fori dei getti commerciali rispetto ai polini sono uscite alla ribalta da poco, stai facendo un po' di casino.
A parità di foro di passaggio il numero del diametro di un getto polini è più vicino a codesto numero di un getto commerciale: quest'ultimo sarà maggiore di 8-10 punti.
Mi spiego meglio: l'equivalente di un getto 100 polini è su per giù un 110 commerciale.
Ecco spiegato il motivo per cui nel bugiardino polini sono riportate tarature MAGRE.
Ora, in virtu' di ciò e di quello che ho letto sopra io non mi spiego una cosa:
SE il tuo Et3 è tutto originale, nel suo 19/19 shb doveva montare un getto 76.........se tu avevi un 78 polini (ovvero un 86 circa commerciale) avevi qualcosa che non andava nella messa a punto....
In ultimo: per me, con quel cilindro che hai preso, ha ragione il tuo ricambista come carburazione sempre SE il 78 polini è su per giù un 86 commerciale.
Che gradazione di candela ti ha dato della scala ngk: 7 oppure 8?
sartana1969
31-10-13, 21:11
Se sono entrate un mese fa,avranno preso qualche strada,ormai se ne saranno andate,comunque meglio andarci cauti...Io mi procurerei 5€ di benzina e riempirei bene i carter,bella soffiata con aria compressa e via ancora,finchè non finisce,se è rimasto dentro qualcosa,forse se ne esce...Non ci sarà niente,ma male non fa di certo...Per il cilindro,anche se qualcuno ti dovesse sconsigliare,io lo monterei così:motorsil fra carter e guarnizione di base,motorsil fra guarnizione e cilindro e motorsil fra testata e cilindro...Io ho fatto l'errore di non metterlo al primo montaggio,col risultato che colava olio nero da sotto al basamento e fra testata e cilindro,sicuramente tirava anche un po' d'aria...Ho dovuto smontare tutto,sigillare e rimontare...Fidati poco di chi ti sconsiglia di utilizzare la pasta...In teoria non dovrebbe servire,in pratica non fa niente di male e ti evita rotture di balle come è successo a me
P.S.:va usata con parsimonia,un velo leggero,ben steso,altrimenti va a finire nei travasi o in camera di scoppio
Mai visto un motore chiuso dalla Piaggio con tracce di pasta.....
sartana1969
31-10-13, 21:12
Ci siamo sovrapposti nella scrittura. Un velo di pasta nera quindi?
OPPPPS ti invado il post con una domanda logistica: domani vado con la famigliola a Venezia.
E' consigliato il parcheggio a pagamento alla stazione di Mestre per poi prendere il treno ed andare a Venexia???
Mai visto un motore chiuso dalla Piaggio con tracce di pasta.....
Idem,d'accordissimo,per questo avevo tentato la chiusura senza usarla ma...
sartana1969
31-10-13, 21:27
Idem,d'accordissimo,per questo avevo tentato la chiusura senza usarla ma...
ma forse non l'hai chiuso con le accortezze necessarie o forse non avevi i piani a posto ;-)
golflimasierra
31-10-13, 21:50
Restando sempre in tema (e io son sempre per il DR)
Quel cilindro, con il tutto originale, ti darà poco di più rispetto ad un ET3 con prestazioni standard (quindi 90-95 km/hr)
La proma un po' lo aiuta.
Diciamo che dovresti raschiare i 100.
Con il DR andavi uguale
Con la tua termica originale rettificata....5 km/hr in meno.
Carburazione: premettendo che queste sfasature tra i fori dei getti commerciali rispetto ai polini sono uscite alla ribalta da poco, stai facendo un po' di casino.
A parità di foro di passaggio il numero del diametro di un getto polini è più vicino a codesto numero di un getto commerciale: quest'ultimo sarà maggiore di 8-10 punti.
Mi spiego meglio: l'equivalente di un getto 100 polini è su per giù un 110 commerciale.
Ecco spiegato il motivo per cui nel bugiardino polini sono riportate tarature MAGRE.
Ora, in virtu' di ciò e di quello che ho letto sopra io non mi spiego una cosa:
SE il tuo Et3 è tutto originale, nel suo 19/19 shb doveva montare un getto 76.........se tu avevi un 78 polini (ovvero un 86 circa commerciale) avevi qualcosa che non andava nella messa a punto....
In ultimo: per me, con quel cilindro che hai preso, ha ragione il tuo ricambista come carburazione sempre SE il 78 polini è su per giù un 86 commerciale.
Che gradazione di candela ti ha dato della scala ngk: 7 oppure 8?
Mi hanno fermato sul Dr solo i racconti di quei casi di grippaggi. La ghisa è buona o è ricondizionata? Mah....nessuno di noi lo può sapere con certezza.
Raschiare i 100 mi va benissimo:è un bel 30% in più rispetto a quanto faceva adesso.
Il getto che ho trovato quando ho aperto il carburatore era un 63, poi sostituito con un 78 polini e adesso ne ho in mano uno da 80.
Mi ha dato una NGK B7ES
golflimasierra
31-10-13, 21:52
OPPPPS ti invado il post con una domanda logistica: domani vado con la famigliola a Venezia.
E' consigliato il parcheggio a pagamento alla stazione di Mestre per poi prendere il treno ed andare a Venexia???
Figurati, cosa invadi mai? Ti rispondo in privato.
Restando sempre in tema (e io son sempre per il DR)
Quel cilindro, con il tutto originale, ti darà poco di più rispetto ad un ET3 con prestazioni standard (quindi 90-95 km/hr)
La proma un po' lo aiuta.
Diciamo che dovresti raschiare i 100.
Con il DR andavi uguale
Con la tua termica originale rettificata....5 km/hr in meno.
Carburazione: premettendo che queste sfasature tra i fori dei getti commerciali rispetto ai polini sono uscite alla ribalta da poco, stai facendo un po' di casino.
A parità di foro di passaggio il numero del diametro di un getto polini è più vicino a codesto numero di un getto commerciale: quest'ultimo sarà maggiore di 8-10 punti.
Mi spiego meglio: l'equivalente di un getto 100 polini è su per giù un 110 commerciale.
Ecco spiegato il motivo per cui nel bugiardino polini sono riportate tarature MAGRE.
Ora, in virtu' di ciò e di quello che ho letto sopra io non mi spiego una cosa:
SE il tuo Et3 è tutto originale, nel suo 19/19 shb doveva montare un getto 76.........se tu avevi un 78 polini (ovvero un 86 circa commerciale) avevi qualcosa che non andava nella messa a punto....
In ultimo: per me, con quel cilindro che hai preso, ha ragione il tuo ricambista come carburazione sempre SE il 78 polini è su per giù un 86 commerciale.
Che gradazione di candela ti ha dato della scala ngk: 7 oppure 8?
Ciao
Occhio sartana che stai invertendo
I getti polini sono piú piccoli dei dellorto questo perché a quanto pare in dellorto calcolano il flusso di passaggio e non il diametro reale del getto.
In polini al contrario calcolano il diametro
Cito da un'altro forum:
"
Ed ecco il risultato delle misurazioni:
- Getto dell'orto 55, misurazione effettivo 605,31 micron (65,531 mm, +5 punti)
- Getto polini 106, misurazione effettiva 1072,29 micron (107,229 mm +1 punto)
- Getto dell'orto 108, misurazione effettiva 1173,61 micron (117,361 mm + 9 punti)
- Getto polini 110, misurazione effettiva 1112,00 micron (111,200 mm + 1 punto)
- Getto dell'orto 115, misurazione effettiva 1227,56 micron (122,756 mm + 7 punti)"
Ciao
Gian
Mi hanno fermato sul Dr solo i racconti di quei casi di grippaggi. La ghisa è buona o è ricondizionata? Mah....nessuno di noi lo può sapere con certezza.
Raschiare i 100 mi va benissimo:è un bel 30% in più rispetto a quanto faceva adesso.
Il getto che ho trovato quando ho aperto il carburatore era un 63, poi sostituito con un 78 polini e adesso ne ho in mano uno da 80.
Mi ha dato una NGK B7ES
stiamo parlando di un motore che alla fine raggiunge si e no i 10 cavalli forse? la ghisa sarà pure peggiore di quella di anni fà, ma non credo che se ben montato e settato un dr possa dare problemi, ho visto dr recenti viaggiare con candela biancasta per chilometi senza fare una piega.
poi o, preferenze soggettive, il polini e sempre il polini...
se poi ci vogliamo sbizzarrire oggi ho scoperto l'acqua calda:
Cilindro pistone e testa in alluminio Nicasil Vespa Et3 diametro 56mm, corsa 51 | eBay (http://www.ebay.it/itm/Cilindro-pistone-e-testa-in-alluminio-Nicasil-Vespa-Et3-diametro-56mm-corsa-51-/230884332882?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item35c1c75552)
ho letto in giro che sia la brutta copia di un'm1 con prestazioni inferiori ma simili, dicono che abbia una buona cromatura, mal rifinito esternamente ma nel complesso per quel che costa......
golflimasierra
31-10-13, 23:39
Il problema, quando non hai esperienza, è che devi destreggiarti fra molti pareri. Tutti hanno ragione e tutti torto, non sei in grado di discernere con serenità. Forse avete ragione tu e sartana, ma l'impulso mi ha portato a pprendere il Polini. Ho speso di più, avrò la stessa resa ma alla fine l'importante è non aver rimpianti. E spero di non averne. Una cosa è certa, non ho nessun rimpianto nell'avervi conosciuti (almeno virtualmente) e auspico una conoscenza reale, prima o poi. Ma non pensate sia finita qui. Ne ho di cose da chiedervi, man mano che mi vengono in mente......non mi sfuggirete:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Gabriele82
01-11-13, 00:40
vedrai che non ti pentirai della scelta fatta,così come non ti saresti pentito di un dr. ;)
Quoto Gabriele.... non ti pentirai
poi tu ancora non lo sai, ma una volta che si entra nel giro del tuning mica se ne esce cosi facilmente.... hhehhe vedrai che tra qualche mese ci chiederai che carburatore, marmitta é meglio montare.... per poi passare a che rapporti per poi chiedere cosa limare e come anticipare l'albero..... benvenutooooooooooooo ;p
Ciao
golflimasierra
01-11-13, 18:34
Quoto Gabriele.... non ti pentirai
poi tu ancora non lo sai, ma una volta che si entra nel giro del tuning mica se ne esce cosi facilmente.... hhehhe vedrai che tra qualche mese ci chiederai che carburatore, marmitta é meglio montare.... per poi passare a che rapporti per poi chiedere cosa limare e come anticipare l'albero..... benvenutooooooooooooo ;p
Ciao
Mi sa che hai ragione Gian!!!!
Piccola domandina (tanto per cambiare): il labbro di battuta del carburatore, dove si deve innestare il collettore, non é più piana. Ho tolto le sbavature ma inevitabilmente non costituisce più una base unica. Ci possono esser problemi di carburazione se il collettore sulla battuta non combacia perfettamente? Rifarla non è possibile e se ci possono esser problemi mi sa che devo cambiar carburatore. La scelta cadrebbe su un polini da 21 o su un 24. Sul 21 manterrei il mio collettore mentre sul 24 dovrei cambiarlo. Preferirei non spendere adesso per questo componente ma non vorrei che il problema che ha il mio 19 mi possa crear qualche problema al cilindro nuovo. Attendo istruzioni, grazie. E non vi preoccupare, sono in montagna dai suoceri, è festa, si mangia ecc ecc ma io sono collegato.:mrgreen:
Gabriele82
01-11-13, 19:05
ecco bravo non fare danni adesso..
;-)
appena puoi,a scanso di equivoci,metti una foto che valutiamo insieme il problema.
quando e se spenderai prendi un phbl 24 tarato per i due tempi. altro non comprare..
sparutapresenza
01-11-13, 19:27
ecco bravo non fare danni adesso..
;-)
appena puoi,a scanso di equivoci,metti una foto che valutiamo insieme il problema.
quando e se spenderai prendi un phbl 24 tarato per i due tempi. altro non comprare..
mega quotone , per carburare decentemente un vhb24(di quelli vecchi , completamente d'acciaio , per 4 tempi) due anni fa sotto un 130 , ne sono uscito pazzo
ecco bravo non fare danni adesso..
;-)
appena puoi,a scanso di equivoci,metti una foto che valutiamo insieme il problema.
quando e se spenderai prendi un phbl 24 tarato per i due tempi. altro non comprare..
Quoto alla grande!!!
Ora come ora vediamo se il 19 che hai è passabile,se dovesse aver problemi non stare lì a comprare un 21 o un altro 19,prendi direttamente il 24 col collettore abbinato,il collettore raccorda abbastanza bene col carter senza toccare niente(ci sarebbe da limare un po',ma è passabile),il 24 invece è stupendo,si carbura una meraviglia,solo che io metto 5€ di benzina al giorno :D Beve il giusto ehehehe
Gabriele82
01-11-13, 19:42
unica cosa quando prendi,se prendi,il 24 dovrai guardare il tipo di collettore.esistono 24 per attacco fisso e attacco elastico,quindi ci va il suo.
io personalmente preferisco quello ad attacco fisso,lo trovo più stabile. poi magari sono solo mie supposizioni.
per quanto riguarda i consumi non mi trovo d accordo,io che non ho una guida esagerata,ma non risparmio nulla al motore,faccio circa i 24 al litro in extra urbana. in città ovviamente di più.
primavera79
01-11-13, 20:19
ok!!!hai scelto un gran cilindro , li monto da anni mai avuti problemi non è l'evoluzione ma un normale 130 con testa racing lo monto io è ti dico che va forte .
Il carburatore se non è buono cambialo con uno identico NUOVO e problemi non ne avrai..con filtro polini airbox...getto max 88, vite miscela svitata di 2 giri , statore da tacca e tacca ruotalo in senso ORARIO di 2mm.
buon viaggio FRANCESCO
golflimasierra
01-11-13, 20:30
Dall'iPhone non riesco a postare la foto. Dopo provo dal l'ipad. Alla peggio, metterò la foto domani appena rientro. Non sto nella pelle nel leggerti ragazzi.
primavera79
01-11-13, 20:37
Dall'iPhone non riesco a postare la foto. Dopo provo dal l'ipad. Alla peggio, metterò la foto domani appena rientro. Non sto nella pelle nel leggerti ragazzi.
pensa anche un po a tuo suocero e cognati peròòò.....
golflimasierra
01-11-13, 21:23
Ecco la foto. Spero sia sufficientemente leggibile
Come hanno fatto a danneggiarlo li?
Mah il rischio é che tiri aria, anche se non credo.... certo correre il rischio che tiri aria con un bel gt nuovo!! Io l'enciclopedia che lo cambierei
Ciao
golflimasierra
01-11-13, 22:15
Non avevano chiuso il collarino e, correndo lo sfregamento ha fatto il danno
primavera79
01-11-13, 22:55
Ti consiglio di cambiarlo ...
se non vuoi spendere, tappa con biconponente e spiana il punto di battuta collettore, comunque secondo me non tira aria, il danno e piu basso rispetto alla parte di tenuta del carburo sul collettore
primavera79
02-11-13, 08:52
Il bello della vespa e che e fatta in ferro ,e al solo pensiero nel farmi una tappa di 2 o 300 km dovrei stare col pensiero al bicomponente se tiene o no preferisco rimanere a casa...
sartana1969
02-11-13, 09:37
Ciao
Occhio sartana che stai invertendo
I getti polini sono piú piccoli dei dellorto questo perché a quanto pare in dellorto calcolano il flusso di passaggio e non il diametro reale del getto.
In polini al contrario calcolano il diametro
Cito da un'altro forum:
"
Ed ecco il risultato delle misurazioni:
- Getto dell'orto 55, misurazione effettivo 605,31 micron (65,531 mm, +5 punti)
- Getto polini 106, misurazione effettiva 1072,29 micron (107,229 mm +1 punto)
- Getto dell'orto 108, misurazione effettiva 1173,61 micron (117,361 mm + 9 punti)
- Getto polini 110, misurazione effettiva 1112,00 micron (111,200 mm + 1 punto)
- Getto dell'orto 115, misurazione effettiva 1227,56 micron (122,756 mm + 7 punti)"
Ciao
Gian
Appunto Gian: lascia stare la filosofia sulla taratura
un 100 polini sarà un 108-110 commerciale. Stop
mi lascia abbastanza stupefatto invece la logica che mi riporti, che hai preso "di là", sulla logica di passaggio di dell'orto.
Mi spiego meglio:
- Getto dell'orto 55, misurazione effettivo 605,31 micron (65,531 mm, + 10 punti)
- Getto dell'orto 108, misurazione effettiva 1173,61 micron (117,361 mm + 9 punti)
- Getto dell'orto 115, misurazione effettiva 1227,56 micron (122,756 mm + 7 punti)
Trovami tu una relazione matematica, fisica, macrobiotica, vegana che spieghi queste 3 rilevazioni e, quindi, la possibilità di una reale e veritiera tabella di comparazione tra dell'orto e polin
Boh quello che viene fuori é che i polini corrispondono alla scritta che hanno sopra, mentre i dellorto sono piú grossi a parità di testo.
Poi nella realtà basta che l'inclinazione del cono sia diversa tra l'unico e l'altro che questa misure servano a poco....
Non é detto che la sezione sia il solo determinante della quantità di benzina che viene fuori.
Comunque siamo un po OT
Ciaoooooo
Piccolo edit....
Tanto poi non cambia niente, l'importante e non mischiare tutto, come ho fatto io :(
golflimasierra
02-11-13, 13:47
se non vuoi spendere, tappa con biconponente e spiana il punto di battuta collettore, comunque secondo me non tira aria, il danno e piu basso rispetto alla parte di tenuta del carburo sul collettore
Adesso gli darò un'altra occhiata, se sarà il caso proverò a spianare ulteriormente ma non metto bicomponenti. Parti così piccole di materiale è molto più facile che con il flusso dell'aspirazione si tacchino piuttosto che restino dove le avevamo posizionate.
golflimasierra
03-11-13, 17:45
Ecco fatto, rimontato il tutto oggi pomeriggio. Adesso so cosa vuol dire avere compressione. Girettino di prova di neanche un km con miscela al 3,5% col timore di accelerare: la proma pensavo fosse un po' più silenziosa però! Adesso si tratta di carburarla e di verificare l'anticipo.
primavera79
03-11-13, 18:20
Proma? Troppo casinista per i miei gusti..
golflimasierra
03-11-13, 18:32
Bisognerebbe poterle sentire in moto prima di comprarle ma spesso non si può. Vorrà dire che sono tornato ragazzino :mrgreen: e mi farò un po' odiare da chi si trova nelle vicinanze.
sartana1969
03-11-13, 19:20
vorrai mica fare il rodaggio???
Vedrai che ci fai l'orecchio!!!!
Quando ho ripreso il PX con la giannelli mi sembrava che viaggiassi a motore spento :D
primavera79
03-11-13, 19:29
Vedrai che ci fai l'orecchio!!!!
Quando ho ripreso il PX con la giannelli mi sembrava che viaggiassi a motore spento :D
Figuriamoci...
golflimasierra
03-11-13, 19:41
vorrai mica fare il rodaggio???
Nooooooo, a manico subito! Devo sapere se mi supera quei fatidici 85 indicati. Non vorrai mica che attenda un migliaio di km vero?:lol::lol::lol:
Per la carburazione seguo il post "la carburazione in pillole" ma se volete dirmi qualcosa.....ormai mi sono affezionato a questo thread e mi spiacerebbe venisse concluso:mrgreen:
sartana1969
03-11-13, 19:49
Nooooooo, a manico subito! Devo sapere se mi supera quei fatidici 85 indicati. Non vorrai mica che attenda un migliaio di km vero?:lol::lol::lol:
Per la carburazione seguo il post "la carburazione in pillole" ma se volete dirmi qualcosa.....ormai mi sono affezionato a questo thread e mi spiacerebbe venisse concluso:mrgreen:
visto che l'hai smontato, quanto hai di getto minimo: 42 o 45?
golflimasierra
03-11-13, 19:52
Comunque il gt è andato senza nemmeno una "parolaccia importante":lol:. Qualche difficoltà nel togliere i fermi del vecchio spinotto che è venuto via, tutto sommato, abbastanza agevolmente. Ho messo benzina in camera e soffiato fino a farla venir fuori completamente, lavati e soffiati tutti i componenti che prima di esser messi su sono stati unti con olio da miscela. Mi sono leggermente pizzicato il dito all'inserimento della fascia inferiore quando il cilindro è sceso e poi ho chiuso il tutto a 1,8 kg andando per gradi, ovviamente incrociato. La cuffia ci sta al pelo, il resto è andato su tranquillamente e si è messa in moto alla seconda pedalata. Ho davvero sentito una differenza notevole nella compressione. Ho riprovato l'accensione da fredda ed è partita, senza aria, con mezza pedalata. Intera non la potevo dare per via dello spazio e francamente ci ho provato con poca convinzione. Ah...mi sono dimenticato di registrarle le punterie ma fa lo stesso vero?:sbonk::sbonk::sbonk:
sparutapresenza
03-11-13, 19:58
si pero' mi hai reso curioso , un piccolo videuccio di come gira e del sound??? :mrgreen:
primavera79
03-11-13, 20:00
Se hai una ET3 non hai le puntine cosa hai?
golflimasierra
03-11-13, 20:18
si pero' mi hai reso curioso , un piccolo videuccio di come gira e del sound??? :mrgreen:
Domani vedo di farlo:ok:
Primavera, certo che non ho le puntine, mi riferivo alle punterie dei quattro tempi automobilistici. Era solo una battuta:lol:
primavera79
03-11-13, 20:24
Bene,bene....se cosi, metti in in scoppio il cilindro 1 e regola il 4 e viceverso metti in scoppio il 2 e regola il 3 e viceverso.....
FRANCESCO..
golflimasierra
03-11-13, 20:35
Bravo Francesco! Intanto ho messo in scoppio il primo cilindro, gli altri.....devo trovarli:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
primavera79
03-11-13, 20:42
Sei forte ...Golf.....ma togli la proma per favore
golflimasierra
03-11-13, 20:47
Sei forte ...Golf.....ma togli la proma per favore
Non mi dire cosììììììì:testate:
E poi quando è al minimo mi sembra un Guzzi Falcone volano esterno :-)
sparutapresenza
03-11-13, 20:57
Non mi dire cosììììììì:testate:
E poi quando è al minimo mi sembra un Guzzi Falcone volano esterno :-)
io se non ci fossero problemi con la legge girerei sempre con marmitte del genere , sotto un 2 tempi rappresentano la consacrazione e il canto del cigno per il motore , specie quando è stato truccato...
no ma della serie che io monto una polini sottopedana prima serie , anni 80 , ha la lamiera cosi sottile e non presenta silenziatore...fa un baccano allucinante , praticamente come un proma , ma al mio polini piace :mrgreen: mi ha sorpreso come marmitta , buoni bassi e buoni alti , un buon compromesso insomma. golf , te gira allegramente...poi se qualcuno dovesse lamentarsi ci ripensi :mrgreen:
piccolo O.T.
siccome molti esperti stanno partecipando alla discussione...avrei una domanda ma non voglio aprire un topic per questa stupidaggine!!
sotto la mia vespa monto un 130polini 7 travasi , lamellare , 24\61 , volano da 1,8kg , la suddetta polini , phbl25...
siccome l estate prossima vorrei andarmene per qualche giorno sul monte pollino (e da qui sono 250-300km) , avevo un dubbio..nel mio motore monto un albero anticipato olympia corsa 51 , ulteriormente anticipato\ritardato. vibra un bel po , sopportabile ma vibra. monto cuscinetti di banco skf in tolleranza c3...il motore meccanicamente è molto silenzioso , gira splendidamente...ma volevo chiedervi...nel caso di tagitti tanto lunghi , con un albero che vibra cosi tanto , rischio che si giri e si rompa??? lo monto da un paio di anni e ci avro' fatto un 5-6000km con quest albero e mai un problema sembra nuovo ancora...che dite??? mi posso fidare a fare sto viaggetto anche se vibra come un terremoto il mio motore??? non ho esperienza di viaggi tanto lunghi , con un 130 polini poi...
grazie in anticipo raga , e scusa per "l'inquinamento" , golf , avanzi un caffè:mrgreen::ok:
:ciao:
sartana1969
03-11-13, 21:06
non mettere mai mano a una vespa che funziona bene.
NOTA: dire che ste marmitte rappresentano il canto del cigno per il motore, significa che monti ste marmitte e .....sto motore inizia a calare di rendimento.... ;-)
sparutapresenza
03-11-13, 21:13
non mettere mai mano a una vespa che funziona bene.
NOTA: dire che ste marmitte rappresentano il canto del cigno per il motore, significa che monti ste marmitte e .....sto motore inizia a calare di rendimento.... ;-)
effetivamente come espressione era un po' una forzatura :mrgreen: azz c'ha 2000km sto gt , è nuovo...poi ha le fasi sue originali e uno squish sui 2mm...cioè proprio ma proprio ma proprio tranquillo. e sia , la lascio così di motore. poi conta che se devo allontanarmi cosi tanto da casa ci piazzo la padella del pk125 per fare meno rumore , quindi meno giri...ma si dai posso stare tranquillo , grazie :ciao:
se l'albero olimpya non lo bilanci vibra, io ne avevo uno sotto ad un polini 130 rifasato e vibrava come un disperato, ma si e comunque fatto perugia fano andata e ritorno in 2, e anche roma nord e ritorno sempre in 2.
lo so sono un folle in 2 col 50ino.
piccolo o.t. i collettori per phbl 24 2 fori sono tutti uguali come inclinazioni?
ne ho 2 uno bettella e uno pinasco ma nessuno dei 2 monta sul pk 125 s , il carburatore tocca sul fondo del pozzetto.
golflimasierra
04-11-13, 10:57
si pero' mi hai reso curioso , un piccolo videuccio di come gira e del sound??? :mrgreen:
Ecco qui il video: a freddo, ho tirato l'aria ed è partita. Col vecchio gt prima della terza pedalata non voleva saperne di mettersi in moto.
vespa - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=LwrO4ayEbeo&feature=youtu.be)
Gabriele82
04-11-13, 12:35
bene..ora però procurati un po di getti..
sartana1969
04-11-13, 12:58
se l'albero olimpya non lo bilanci vibra, io ne avevo uno sotto ad un polini 130 rifasato e vibrava come un disperato, ma si e comunque fatto perugia fano andata e ritorno in 2, e anche roma nord e ritorno sempre in 2.
lo so sono un folle in 2 col 50ino.
piccolo o.t. i collettori per phbl 24 2 fori sono tutti uguali come inclinazioni?
ne ho 2 uno bettella e uno pinasco ma nessuno dei 2 monta sul pk 125 s , il carburatore tocca sul fondo del pozzetto.
Bettella è Pinasco
ad ogni modo ce ne sono 2 razze
1 per telaio special/Et3 ecc...
1 per telaio PK, con inclinazione differente
sartana1969
04-11-13, 13:14
Ecco qui il video: a freddo, ho tirato l'aria ed è partita. Col vecchio gt prima della terza pedalata non voleva saperne di mettersi in moto.
vespa - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=LwrO4ayEbeo&feature=youtu.be)
Sai che così è la metti in moto "alla rovescia?"
Quanti cm2 di pelle ci ho lasciato nel telaio.....
La Proma nera ha tutt'altro fascino.....anche sta copia ispanica pero' non è malaccio.
Sembra giri bene: dagli 2 colpi di gas per sentire a orecchio, nei limiti del possibile, come sei combinato di carburazione!!!
golflimasierra
04-11-13, 13:48
Mica son tutto dritto io!!! Ho comprato una Yamaha quando è nato mio figlio (in genere tutti la vendono).
L'altro giorno ero in sella alla vespa e l'ho accesa col destro, avevo un altro paio di scarpe e il piede, scivolando, ho lasciato un pezzo di stinco :orrore:sulla pedivella. E poi, accenderla col destro da sceso, mi ricorda molto il modo di salire in bicicletta delle donne anziane.
Volevo farci un giro, scaldarla per bene ma le condizioni meteo non lo consentono. Però ogni tanto vado a darle un colpo.....mi piace sentirla partire con mezza pedalata :banana:
primavera79
04-11-13, 14:44
Come ,per il momento l hai carburata? Getto max,minimo,vite mix , filtro aria?....la mia e gemella alla tua ma con la pinasco ..
golflimasierra
04-11-13, 15:42
Come ,per il momento l hai carburata? Getto max,minimo,vite mix , filtro aria?....la mia e gemella alla tua ma con la pinasco ..
Getto max 80, minimo 60, aperto 2,5 giri e filtro aria pinasco (scatola nera). Dopo il giretto di ieri sera e l'accensione del video, ho guardato la candela, installata ovviamente nuova. Si è presentata nera, ovviamente senza alcuna incrostazione (ci mancherebbe altro) e leggermente bagnata. Da considerare che il motore non ha nemmeno fatto in tempo a diventare tiepido.
Gabriele82
04-11-13, 15:45
la prova candela senza avere fatto quei dieci quindici km non è valida..
golflimasierra
04-11-13, 15:53
la prova candela senza avere fatto quei dieci quindici km non è valida..
Infatti ma....piove!! L'ho guardata solo per mera curiosità.
la prova candela senza avere fatto quei dieci quindici km non è valida..
anche di più....
dicono che la benzina verde non colora più come la vecchia rossa.... ahhhhhh che tempi dov'é finito quel sano pimbo :mrgreen:....
ciao
comunque, visto che sei in rodaggio e non puoi tirare subito la 3° vedi di sentirla un po a orecchio, se hai vuoti, tartaglia o se é bella lineare.
ciao
golflimasierra
04-11-13, 16:15
Gian....il tuo post è incompleto. Se ho vuoti che faccio? Se tartaglia che faccio? Se è lineare....la lascio stare :-)
se va lineare, senza tartagliamenti e a caldo tirando l'aria si affoga (a tutti i regimi) allora hai culo ed hai trovato la buona carburazione, da affinare tra un paio di pieni facendo una tirata in 3° per vedere il colore della candela.
se tartaglia e fa vuoti potresti essere grasso o magro.
un po te ne accorgi, se sei grasso ai semafori devi sempre stare li a ripulirla (dando una sgasata) altrimenti si affoga, al minimo tartaglia e fatica a salire di giri (inoltre sempre provando con'aria si affoga anche quando sei a manetta)
se sei magro, in generale fa dei vuoti nel passaggio tra il circuito del minimo e massimo, senti come un mancamento. in questi casi, in generale, tirando l'aria la vespa dovrebbe quasi andare meglio. se cosi fosse sei magro!
fai un po di prove (quando non piove :mrgreen:) e poi dicci come la senti
ciao
sartana1969
04-11-13, 16:24
Gian....il tuo post è incompleto. Se ho vuoti che faccio? Se tartaglia che faccio? Se è lineare....la lascio stare :-)
con il motore NON tiepido, scaldato con colpi di gas da fermo, senza esagerare con l'apertura:
dal minimo apri abbastanza repentinamente:
se hai i vuoti, ingrassi il getto max 5 p.ti
se tartaglia (si affoga un attimo per poi andare su di giri) abbassa il getto max di 2 p.ti
golflimasierra
04-11-13, 16:35
Preso nota di tutto ragazzi!!!! Grazie, come sempre ovviamente. Nn mi stancherò mai di dire che siete fantastici (e siete anche piu di 4 :-) )
golflimasierra
04-11-13, 16:37
con il motore NON tiepido, scaldato con colpi di gas da fermo, senza esagerare con l'apertura:
dal minimo apri abbastanza repentinamente:
se hai i vuoti, ingrassi il getto max 5 p.ti
se tartaglia (si affoga un attimo per poi andare su di giri) abbassa il getto max di 2 p.ti
Però scusa Davide, se ha vuoti aprendo, magari è solo da svitare la vite laterale e non necessariamente sostituire il getto. Idem, al contrario, se tartaglia. O il ragionamento è sbagliato?
sartana1969
04-11-13, 16:47
Però scusa Davide, se ha vuoti aprendo, magari è solo da svitare la vite laterale e non necessariamente sostituire il getto. Idem, al contrario, se tartaglia. O il ragionamento è sbagliato?
la vite laterale è solo per carburare di fino il circuito del minimo
tu spalanca a 1/2 - 3/4 repentino e vedi che fa.
Mi raccomando A MOTORE CALDO
A motore freddo non vale nulla
primavera79
04-11-13, 17:03
Filtro aria nero pinasco o polini?
ingrassa velocemente di 4 punti..dai con la proma..testata Racing, filtro aperto..e piccino l ottanta,....
sartana1969
04-11-13, 17:21
Getto max 80, minimo 60, aperto 2,5 giri e filtro aria pinasco (scatola nera). Dopo il giretto di ieri sera e l'accensione del video, ho guardato la candela, installata ovviamente nuova. Si è presentata nera, ovviamente senza alcuna incrostazione (ci mancherebbe altro) e leggermente bagnata. Da considerare che il motore non ha nemmeno fatto in tempo a diventare tiepido.
il getto max da 80 è un 80 POLINI o un 80 NON POLINI?
golflimasierra
04-11-13, 17:42
80 Polini e il filtro mi risulta essere Pinasco
Vespista46
04-11-13, 17:43
Immagino nel video non eri proprio alla primissima accensione, ci avrai giocato un pò prima di far partire il video, no?
Ergo che freddo freddo non eri...
Da quel che si sente e si vede, intanto complimenti alla Vespazza, molto bella;
Io calerei un pò il minimo e sviterei un quarto di giro la vite miscela, sembra scenda un pò lentamente di giri....
Comunque usala un pò, falla scaldare e raffreddare un paio di volte (lo faccio sempre con le termiche nuove), e cerca di capire come risponde il motore alle varie aperture del gas, al di la della candela che spesso se di gradazione non corretta può essere cattiva consigliera
golflimasierra
04-11-13, 18:08
Non avrei motivo di mentire. Non lo faccio per sistema (a parte a mia moglie qualche volta eheheheheeh) ma per quanto riguarda il resto, proprio non avrebbe senso. L'accensione è stata davvero la prima della mattina.
sartana1969
04-11-13, 18:09
Non avrei motivo di mentire. Non lo faccio per sistema (a parte a mia moglie qualche volta eheheheheeh) ma per quanto riguarda il resto, proprio non avrebbe senso. L'accensione è stata davvero la prima della mattina.
E' pratica comune.....
primavera79
04-11-13, 18:51
E' pratica comune.....
confermo ,per le vespe si può mentire...hahaha...
golflimasierra
04-11-13, 20:16
Ragazzi, si mette in moto a freddo con una pedalata, senza starter e senza dar gas. Non è che è troppo grassa? Ho aperto 2 giri e mezzo.
primavera79
04-11-13, 20:57
Ragazzi, si mette in moto a freddo con una pedalata, senza starter e senza dar gas. Non è che è troppo grassa? Ho aperto 2 giri e mezzo.
ciao, immaginatela invece con una pinasco;-);-);-)
ti metto una foto per l'anticipo:ok::ok::ok::ok::ok::ok:
golflimasierra
04-11-13, 21:01
Esteticamente non mi dispiace la Proma. Sarà perchè è in tinta?
Vespista46
04-11-13, 21:33
Non avrei motivo di mentire. Non lo faccio per sistema (a parte a mia moglie qualche volta eheheheheeh) ma per quanto riguarda il resto, proprio non avrebbe senso. L'accensione è stata davvero la prima della mattina.
Sono stato frainteso; volevo dire che, da come è partita bene pensavo già qualche altra accensione l'avessi fatta, e il motore risultava non proprio "freddo"
golflimasierra
04-11-13, 21:49
Sono stato frainteso; volevo dire che, da come è partita bene pensavo già qualche altra accensione l'avessi fatta, e il motore risultava non proprio "freddo"
No, ti sei spiegato benissimo, ma non c'è nessun problema. A volte i messaggi possono esser fraintesi. Prima della sostituzione del gt non partiva prima della terza pedalata. Ieri pomeriggio, appena rimontata e aperto il serbatoio, è partita alla seconda o terza (il tempo di far affluire il carburante). Questa mattina è andata alla prima (quella del video) con lo starter tirato e un paio di ore fa ho provato senza. E' partita ancora alla prima. Non ho toccato nulla di anticipo nè di accensione.
golflimasierra
05-11-13, 12:00
la vite laterale è solo per carburare di fino il circuito del minimo
tu spalanca a 1/2 - 3/4 repentino e vedi che fa.
Mi raccomando A MOTORE CALDO
A motore freddo non vale nulla
Oggi c'è il sole e un giro me lo sono fatto.
A motore caldo ho fatto la prova di aprire repentinamente e sale immediata di giri, bella lineare, senza perder colpi, ingolfarsi o altro. Quando lascio l'acceleratore, scende fino a un certo regime (ben oltre il minimo) e si stabilizza. Dopo una manciata di secondi di stabilizzazione scende a quello che dovrebbe essere il minimo stabilito agendo sulla vite verticale della ghigliottina. Una volta scesa al minimo, se tiro il manettino comincia a tartagliare e tende a spegnersi ingolfandosi.
Ho provato ad eliminare la fase di stabilizzazione ai giri "intermedi" agendo sulla vite laterale ma non succede nulla. Come procedo?
Ecco il video: dopo le accelerate scende, si stabilizza alta e poi scende al minimo. Spero si noti.
http://youtu.be/ht7tk8fz-JU
Gabriele82
05-11-13, 12:17
Ciao Gianluca.
hai provato a fare la prova dello starter mentre sei in giro a varie aperture? se si,come si comporta?
ingolfa migliora,o non fa nulla?
ammettiamo tu sia giusto (quindi se in giro tiri lo starter peggiori) se fa questa specie di stallo potrei azzardare che il motore aspiri aria.
detto questo,se così fosse mentre sei in giro a gas spalancato, lasci ilgas rallenti..a culo la senti tirare indietro?
altra cosa,con una torcia sbircia il motore,vedi sporco che cola fresco?
golflimasierra
05-11-13, 12:31
Ciao Gabriele, mi sono dimenticato di provare l'apertura dello starter in corsa, l'ho provato solo al minimo e tende ad ingolfarsi generando un copioso aumento di fumosità allo scarico. Accelerando da fermo, col manettino tirato, tartaglia molto. Correndo, ho mollato l'acceleratore ma non tira indietro, non perde colpi, non scoppietta o altro. Il collettore d'aspirazione, avendolo trovato completamente asciutto, non l'ho toccato e adesso ho guardato: perdite di fluido nel motore non ne vedo. Unica cosa, il cerchione, dalla parte interna, è unto ma potrebbe essere roba vecchia (avrei dovuto pulirlo in fase di rimontaggio ma non l'ho fatto).
golflimasierra
05-11-13, 12:49
Prova del manettino in velocità, fatta. Tirandolo peggiora e inizia a tartagliare. Con il manettino tirato, lasciando il gas, la marmitta si silenzia, sembra quasi di viaggiare a motore spento. Appena richiudo lo starter, riprende il suo, non certo sommesso, borbottio.
golflimasierra
05-11-13, 15:00
Quelle righe che vedete sulla marmitta sono di olio proveniente dall'attacco d'innesto sul collettore in corripondenza delle molle. Ho toccato con la mano tutto il collettore fino ad arrivare al cilindro ed è completamente asciutto. Sto girando con miscela al 3,5 % di olio Motul minerale. prima di cambiare il gt la percentuale la facevo al 3.
sartana1969
05-11-13, 15:21
Quelle righe che vedete sulla marmitta sono di olio proveniente dall'attacco d'innesto sul collettore in corripondenza delle molle. Ho toccato con la mano tutto il collettore fino ad arrivare al cilindro ed è completamente asciutto. Sto girando con miscela al 3,5 % di olio Motul minerale. prima di cambiare il gt la percentuale la facevo al 3.
esagerato
al 3,5 è troppo!
golflimasierra
05-11-13, 17:51
esagerato
al 3,5 è troppo!
Chi me l'ha venduto mi ha raccomandato questa percentuale durante il rodaggio e mi sono tenuto alle indicazioni. Ho fatto male? Davide, che mi dici dei post che ho scritto relativi ai giri motore?
sartana1969
05-11-13, 17:54
Chi me l'ha venduto mi ha raccomandato questa percentuale durante il rodaggio e mi sono tenuto alle indicazioni. Ho fatto male? Davide, che mi dici dei post che ho scritto relativi ai giri motore?
Ma usi un olio minerale? ;-)
Non posso usare le casse in ditta: stasera ci butto un occhio.
Chi ha fatto il restauro della vespa?
golflimasierra
05-11-13, 18:04
Si, il Motul 100 2T mineral, sempre su indicazione del venditore e "divieto" di usare un olio diverso.
Il restauro, sia di carrozzeria sia di motore, il proprietario precedente. La carrozzeria l'ha affidata a un carrozziere mentre il motore ha detto di averlo aperto personalmente e di aver sostituito cuscinetti, paraoli, frizione adottando una molla rinforzata, e, riguardo al gt, solo le fasce perchè il resto era a posto. Quando ho smontato io il cilindro, a posto non era ma probabilmente si è rigato per via delle scaglie di alluminio staccatesi dal carburatore. Non lo so e non lo saprò mai con certezza.
non usare olio minerale per la miscela, usa solo olio sintetico, brucia e lubrifica meglio, meno scorie residue e miglior lubrificazione
primavera79
05-11-13, 20:27
Per me è magra ,con miscela al 3,5 e carburata bene doveva scendere velocemente al minimo cosa che non fa..
@golf..non dar retta al ricambista usa un olio sintetico e passa tranquillamente al 2,5 la miscela non prima di aver carburato bene..
non usare olio minerale per la miscela, usa solo olio sintetico, brucia e lubrifica meglio, meno scorie residue e miglior lubrificazione
quoto parola per parola....
per di più con un bel cilindretto come il tuo!
ciao
golflimasierra
05-11-13, 20:53
Ragazzi, chi più di voi che le usate da sempre potete consigliarmi al meglio? Ma non mi spiego il motivo del "divieto" dell'uso sintetico. Forse per, alla lunga, vendere più olio data la percentuale maggiore?
Primavera, ma anche Pacio e Gian, con una percentuale del 3,5 dovrebbe essere grassa anche con tutta la vite chiusa. Invece l'ho aperta di 2,5 giri e anche aprendola di più non influisce sulla discesa dei giri.
Con i ricambisti non sai mai dove stanno i limiti, a meno che non siano amici con la A maiuscola, nel senso che non riesci mai a capire dove finisce il loro interesse e dove inizia il tuo. Paradossalmente potrebbe anche avermi "obbligato" nell'uso di olio minerale per farmi grippare e guadagnarci dopo. Ma solo paradossalmente però: non voglio credere si possa ragionare così. In più mi ha detto che TUTTI i vespisti usano QUELL'OLIO. Non mi azzardo nemmeno a riportare quanto mi consigliate spassionatamente voi perchè mi direbbe che credo alle fiabe. Non ho però nessun motivo di non credere a voi. Mettetevi nei miei panni di profano e sicuramente capite il mio sconcerto. Mi dispiacerebbe rovinare il gt adesso e.....non so cosa fare.
golflimasierra
05-11-13, 21:57
Sono andato in cerca e ho trovato una discussione sugli oli qui in VR. Chi dice che il sintetico non brucia ai giri della vespa, chi dice che la vespa brucia di tutto, chi dice semisintetico......ci capisco sempre meno. Vero è che, negli anni in cui questi motori sono stati progettati, i sintetici non esistevano o erano agli albori. Chi poi faceva miscela al distributore non si sognava certo di chiedere che olio usavano le varie compagnie.
primavera79
05-11-13, 22:05
Cosa fare,cosa fare, c'è l'ho domandavamo anche noi tanti anni fa , il venditore vende e basta ovvio a modo suo noi invece ci abbiamo sbattuto la testa non prima di aver grippato o smontato un gt dopo 1000 km con olio minerale al 3,5 % ,risultato : tanta incrostazione tanto da non vedere più lo scarico quindi non va bene .
Intanto ascolta i nostro consigli suddetto...
con stima Francesco..
golflimasierra
05-11-13, 22:15
Bene Francesco, allora, visto che sono un po' duro di comprendonio :-) , sii gentile. Puoi riassumermi che tipo di olio usare, marca da preferire e, soprattutto, cosa fare adesso che ho il pieno con il 3,5% di minerale e la vite laterale aperta di 2,5 giri? Grazie per la pazienza.....
primavera79
05-11-13, 22:29
Tipo di olio io uso il selenia 2 tempi sintetico te puoi prendere un altro purché sua sintetico.
la miscela la farai al 2,5 .
la vite miscela per ora la lasci cosi.
lo statore lo posizioni come mia foto.
insisto nella carburazione 80 è piccolo la sento magra ,scendendo di percentuale di olio smagrisce ancora
accelerando il motore deve scendere senza esitazioni in silenzio e non pepepepepepe......
sintomo di magrezza..di getto massimo!!
golflimasierra
05-11-13, 22:35
Anche se sono in rodaggio? Ricordami: anche tu hai il 130 sotto? Con quale getto (polini o no)?
Non vedo foto però....
primavera79
05-11-13, 22:48
Si io monto la tua stessa termica sempre con 19 filtro polini air box ma lamellare getto max 95 vite mix 1,5 giri marma pinasco..senti questi getti polini non li conosco ma io sento i motori ad orecchio .
ho inserito altri post più su 2 foto ..li vedi??
certo anche in rodaggio il sintetico è diverso dal minerale.
altra cosa importante il paraolio lato volano è facile se di marca rolf nero(piaggio) aspiri aria ,controlla..sostituiscilo con un corteco colore blu..
secondo me è grasso al minimo e il minimo è alto.....andrebbe chiusa la vite della miscela e abbassato il minimo.....la carburazione al massimo puo essere anche leggermente grassa che male non fa
golflimasierra
05-11-13, 22:56
Si io monto la tua stessa termica sempre con 19 filtro polini air box ma lamellare getto max 95 vite mix 1,5 giri marma pinasco..senti questi getti polini non li conosco ma io sento i motori ad orecchio .
ho inserito altri post più su 2 foto ..li vedi??
certo anche in rodaggio il sintetico è diverso dal minerale.
No, non li vedo e soprattutto non vedo le foto
golflimasierra
05-11-13, 22:58
secondo me è grasso al minimo e il minimo è alto.....andrebbe chiusa la vite della miscela e abbassato il minimo.....la carburazione al massimo puo essere anche leggermente grassa che male non fa
Al minimo, quando lo raggiunge dopo lo stallo a giri più elevati, non è assolutamente alto. Abbassare la ghigliottina significa farla morire. Chiudere la vite dell'aria? Ho provato ma non sortisce reazioni.
Ciao
Quoto Francesco che ti consiglia du usare olio sintetico al 2.5 in rodaggio, poi piú o meno al 2!
Sappi che c'é chi usa su motori spinti mai piú dell'1.5 % di olio buono
Quale olio provane un po, qui sul forum troverai moltissimi avvisi dai piú disparati, ma alla fine le marche preferite sono sempre le solite 2 o 3
Per la carburazione sono una schiappa! Segui i consigli di sartana e primavera
ciao
primavera79
05-11-13, 23:14
Quella non è una vite aria ma miscela , e la lasci così,se non vedi foto sposta di 2mm lo statore in senso orario da tacca a tacca nel frattempo a volano smontato controlla il paraolio dietro lo statore quanto da me detto sopra ..
golflimasierra
05-11-13, 23:20
Quella non è una vite aria ma miscela , e la lasci così,se non vedi foto sposta di 2mm lo statore in senso orario da tacca a tacca nel frattempo a volano smontato controlla il paraolio dietro lo statore quanto da me detto sopra ..
Francesco la foto continuo a non vederla. Ti mando un privato adesso.
Grazie Gian dell'apporto.
Al minimo, quando lo raggiunge dopo lo stallo a giri più elevati, non è assolutamente alto. Abbassare la ghigliottina significa farla morire. Chiudere la vite dell'aria? Ho provato ma non sortisce reazioni.
se hai la vite dell'aria allora devi svitarla per smagrirla.....secondo me è grassa al minimo.....accelerando si libera e il minimo rimane alto....poi ingrassandosi si abbassa
prova a smagrire il minimo svitando la vite dell'aria o con un getto piu piccolo vedrai che il minimo si alza e sarai costretto ad abbassarlo.....al massimo aumenta senza paura il getto al massimo non raggiungera il regime massimo ma deve essere reattiva come acceleri
golflimasierra
05-11-13, 23:34
se hai la vite dell'aria allora devi svitarla per smagrirla.....secondo me è grassa al minimo.....accelerando si libera e il minimo rimane alto....poi ingrassandosi si abbassa
prova a smagrire il minimo svitando la vite dell'aria o con un getto piu piccolo vedrai che il minimo si alza e sarai costretto ad abbassarlo.....al massimo aumenta senza paura il getto al massimo non raggiungera il regime massimo ma deve essere reattiva come acceleri
Svitarla per smagrirla? Mi pare sia l'esatto contrario sul 19.
se hai la vite dell'aria allora devi svitarla per smagrirla.....secondo me è grassa al minimo.....accelerando si libera e il minimo rimane alto....poi ingrassandosi si abbassa
prova a smagrire il minimo svitando la vite dell'aria o con un getto piu piccolo vedrai che il minimo si alza e sarai costretto ad abbassarlo.....al massimo aumenta senza paura il getto al massimo non raggiungera il regime massimo ma deve essere reattiva come acceleri
Occhio che in questi carduratori hai la vite benzina, non aria..... avvitando smagrisci!
Lo verifichi in 2 minuti..... al minimo avviti piano piano la vite di lato del carburatore, il minimo si alzerà.
Ciao
primavera79
05-11-13, 23:42
Esatto......
primavera79
05-11-13, 23:49
Francesco la foto continuo a non vederla. Ti mando un privato adesso.
Grazie Gian dell'apporto.
strano ma io li vedo le foto al messaggio n 200..e te no? Gli altri?
grazie...
golflimasierra
05-11-13, 23:54
Francesco, scusami, hai ragione. Non ero andato così indietro nei messaggi. Pensavo ne avessi postate altre
primavera79
06-11-13, 00:00
Ok..comunque sono/siamo a disposizione..
golflimasierra
06-11-13, 00:04
Non ho dubbi e me l'avete ben dimostrato. Spero ci possa essere l'occasione per offrirvi da bere (non da mangiare perchè mi costereste più di una vespa nuova :-) )
Ragazzi, chi più di voi che le usate da sempre potete consigliarmi al meglio? Ma non mi spiego il motivo del "divieto" dell'uso sintetico. Forse per, alla lunga, vendere più olio data la percentuale maggiore?
Primavera, ma anche Pacio e Gian, con una percentuale del 3,5 dovrebbe essere grassa anche con tutta la vite chiusa. Invece l'ho aperta di 2,5 giri e anche aprendola di più non influisce sulla discesa dei giri.
Con i ricambisti non sai mai dove stanno i limiti, a meno che non siano amici con la A maiuscola, nel senso che non riesci mai a capire dove finisce il loro interesse e dove inizia il tuo. Paradossalmente potrebbe anche avermi "obbligato" nell'uso di olio minerale per farmi grippare e guadagnarci dopo. Ma solo paradossalmente però: non voglio credere si possa ragionare così. In più mi ha detto che TUTTI i vespisti usano QUELL'OLIO. Non mi azzardo nemmeno a riportare quanto mi consigliate spassionatamente voi perchè mi direbbe che credo alle fiabe. Non ho però nessun motivo di non credere a voi. Mettetevi nei miei panni di profano e sicuramente capite il mio sconcerto. Mi dispiacerebbe rovinare il gt adesso e.....non so cosa fare.
la carburazione viene considerata grassa\magra non in base alla percentuale di olio metti, ma in base al raporto aria miscela che entra nelcollettore e di conseguenza nel cilindro, se la miscela aria\benzina e troppo ricca di benzina sei grasso , il contrario sei magro.
per l'olio la cosa e soggettiva, ce chi preferisce un'olio chi un'altro, chi e convinto che il minerale sia migliore, chi lo infama come il peggio del peggio, e vero quando hanno prodotto la vespa l'olio sintetico non esisteva, ma e anche vero che la termica originale e quasi indistruttibile e non e "esasperata" come un gt preparato come il polini, fermo restando che l'olio minerale non fa danni tipo grippaggi se fai la miscela correttamente, ma sporca molto di piu il pistone e la testata, le incrostazioni rischiano di incollarti le fasce.
personalmente io uso il castrol tts, ma anche altri oli vanno bene purche sintetici.
ricordo che quando ero ragazzino seguivo un caro amico ( prematuramente scomparso purtroppo ) che correva con la moto da cross, regionale 250cc e qualche gara di campionato di italiano di tanto in tanto, con olio sintetico elf il meccanico gli faceva la miscela all'1%, e ogni 2 o 3 batterie ( gara ) cambiava pistone e fascia.
probabile che il meccanico ti voleva rifilare il minerale perche non lo vende piu a nessuno e gli rimane sul groppone...
golflimasierra
06-11-13, 00:24
Perfettamente d'accordo sul rapporto stechiometrico ma, a parità di regolazione, una miscela con un percentuale maggiore di olio rispetto a un'altra, lubrifica in maniera diversa la termica. Quindi possiamo avere un rapporto stechiometrico corretto con una miscela povera o ricca di olio. La qual cosa non va certo bene in un motore a 2 tempi per il rischio di grippaggi. Correggetemi se sbaglio.
Gabriele82
06-11-13, 00:24
Gianluca..Gianluca..quante volte te lo dobbiamo dire che 80 è poco?
da que poco che ho capito dalla registrazione mi pare..abbia una voce molto acuta,non ho detto prima perché pensavo fosse la marmitta nuova,ma vedo ci ha fatto caso anche primavera.
fai come ti dissi giorni addietro.
prendi un po di getti,e quando trovi quello troppo grasso,leva due punti.
golflimasierra
06-11-13, 00:32
Rich.....pensavo stessi spuntando la barba ad Aaron :-) .
Domani provvedo e poi ragguaglio! Provo col 95 che ha Francesco, cambio il paraolio tanto non costa nulla e cerco di capire quale olio prendere. sul tts ho letto pareri discordanti. Tu cosa usi?
golflimasierra
06-11-13, 00:36
Comunque quando volevo prendere dei getti maggiori, il ricambista mi ha convinto che 80 era fin troppo. Lui c'è in mezzo dalla mattina alla sera, non ne comprendo l'atteggiamento. Domani vado da un altro. Anzi....oggi. Ciao ragazzi, vado a letto. Buonanotte a tutti.
primavera79
06-11-13, 00:47
Non confondere Ora le idee, io monto Il getto da 95 perche ho Una aspirazione lamellare e richiede un getto cosi , tu la cosa che devi fare e, controllare eventuale aspirazione dal paraolio se perde lo cambi se no lo lasci stare ritardare 2mm montare un getto da 86/88 vista la marmitta e Il filtro che monti ..
Gabriele82
06-11-13, 07:05
Comunque quando volevo prendere dei getti maggiori, il ricambista mi ha convinto che 80 era fin troppo. Lui c'è in mezzo dalla mattina alla sera, non ne comprendo l'atteggiamento. Domani vado da un altro. Anzi....oggi. Ciao ragazzi, vado a letto. Buonanotte a tutti.
Fai come ti dice Francesco. e non ascoltare mai i ricambisti.loro vendono non riparano e non usano. ;)
Prima di indagare sul paraolio volano, quando hai smontato il carburatore hai controllato che nel collettore ci fosse la guarnizione in feltro?
A volte capita che non ci sia stata rimessa e questo comporta una piccola aspirazione, sul mio et3 che calava lentamente di giri mancava, poi l'ho messa e il problema è scomparso.
Non ho capito bene quale filtro pinasco monti, io ho un polini 130 con testata vecchio tipo, con airbox polini e marmitta polini, montato di scatola senza raccordi, ed ho un getto 105 dell'orto, carburazione leggermente grassa (precauzione per il periodo estivoma mi trovo bene così),miscela al 2,5% con olio sintetico buono.
:ciao:
golflimasierra
06-11-13, 13:41
Aggiornamento:
1) Ho smontato il volano e verificato il paraolio: è un Corteco blu nuovo di stecca. Pur avendo acquistato il ricambio, non l'ho sostituito
2) Lo statore aveva le tacche allineate: ho provveduto a ruotarlo in senso orario posizionandolo tacca con tacca
3) Ho acquistato dei getti ma non li ho ancora montati
4) Non c'è nessuna guarnizione in feltro sul carburatore e non c'era la prima volta che l'ho smontato
L'ho accesa e, da fredda, quello stallo di giri non si è verificato. E' una prova che rimando al pomeriggio dopo aver aumentato il getto e, a questo punto, aver inserito anche la guarnizione in feltro.
Per quanto riguarda l'olio, ne ho parlato col rivenditore e, dopo avergli detto che TUTTI i vespisti adoperano il sintetico, mi ha risposto così: si usa il minerale che, se è vero che crea delle morchie, è anche vero che garantisce la non volatilità alle alte temperature, soprattutto in prossimità dello scarico. In pratica asserisce che l'olio sintetico tende a vaporizzare lasciando il cilindro privo di lubrificazione. E' un olio - dice- che va benissimo per i cilindri in alluminio con canna cromata ma non è indicato per le canne in ghisa. Rincara la dose, dicendo che lui stesso, con i motori della sua officina,hHa avuto diversi grippaggi quando, anni fa, cominciò a usare l'olio sintetico. Poi, una verifica con la Polini, ha messo chiarezza sull'uso degli oli.
Quanto sopra è riportato pari pari, forse con parole diverse, ma la sostanza è assolutamente questa. Morale, da una parte ho i VRisti che adoperano il sintetico, dall'altra il ricambista che ha in esposizione decine di tipi di oli sintetici e non, e......boh.....intanto vedo di rimediare al problema dei giri, poi deciderò.
Ho invece notato una cosa che mi da fastidio: una goccia d'olio motore sul registro della frizione. Se è perfetto il paraolio lato volano ho idea che non si possa dire altrettanto di quello lato frizione. Certo è che, cambiar quello lato frizione, non è così immediato quanto sostituire quello lato volano. D'altra parte, è statisticamente provato che se un bullone si deve rompere, si rompe sempre quello meno accessibile.....
golflimasierra
06-11-13, 13:44
Fai come ti dice Francesco. e non ascoltare mai i ricambisti.loro vendono non riparano e non usano. ;)
Gabriele, in questo caso non è vero, e non lo dico in sua difesa. Lui ha un team corse, sue vespe personali e, oltre ad essere davvero fornito, ha l'officina. Anzi, lui è nato proprio come meccanico e come tale l'ho conosciuto quand'ero ragazzino.
sartana1969
06-11-13, 14:11
Aggiornamento:
1) Ho smontato il volano e verificato il paraolio: è un Corteco blu nuovo di stecca. Pur avendo acquistato il ricambio, non l'ho sostituito
2) Lo statore aveva le tacche allineate: ho provveduto a ruotarlo in senso orario posizionandolo tacca con tacca
3) Ho acquistato dei getti ma non li ho ancora montati
4) Non c'è nessuna guarnizione in feltro sul carburatore e non c'era la prima volta che l'ho smontato
L'ho accesa e, da fredda, quello stallo di giri non si è verificato. E' una prova che rimando al pomeriggio dopo aver aumentato il getto e, a questo punto, aver inserito anche la guarnizione in feltro.
Ocio: ti stai incartando. Rispondo pari elenco al tuo agg.
1) hai fatto bene
2) se aveva le tacche allineate (che in teoria corrispondono ai 19° dell'ET3), ruotandolo orario di 2mm sulla circonferenza esterna, le tacche non son più allineate, giusto?
3) vedremo se serve
4) la guarnizione in feltro non è nel carburatore, bensì nel collettore: è montata in fondo al bicchierino/manicotto in alluminio che è montato sul collettore di acciaio
In ultimo: se hai acceso da freddo e quello stallo non c'è sei magro di minimo!
Abbi pazienza ma che filtro pinasco monti??? hai un link, una foto?
golflimasierra
06-11-13, 14:29
Ciao Davide, esatto, le tacche non sono più allineate ma ho allinato l'esterno di una con l'interno dell'altra. In pratica sono sfasate del loro spessore. Per quanto riguarda il feltrino, mi sono espresso male io: intendevo tra bicchiere e manicotto ma per semplicità ho definito essere nel carburatore. Nel frattempo ho messo su il getto da 90 Polini ma non ho acceso: qui sono tutti in pennichella.
Il filtro è questo:
Gabriele82
06-11-13, 14:35
Gianluca,non conosco questo signore,ma ti posso raccontare un aneddoto.
tempo addietro,non avendo il tempo di risolvere un noioso problema al cambio della mia special, mi recai da un noto meccanico e preparatore della mia zona.
rifece in toto ..550 euro
lamentai da subito ancora le noie al cambio.
andai dal meccanico per svariate volte lasciando la vespa ferma per vari mesi,ma sempre il problema al cambio rimaneva..
alla fine quest anno con un mio caro amico (Aaroon) abbiamo aperto il motore..il cambio aveva una tolleranza di 0.8..quando piaggio la da per 0.10-0.15.
Ho telefonato immediatamente al meccanico il quale convinto tuttora disse che lui i cambi li spessora così perché blabla blabla..
a motore richiuso il cambio ora è perfetto.
ogni meccanico ha le sue personali convinzioni,anche il più blasonato,e non sempre sono giuste..
;)
sartana1969
06-11-13, 14:43
Ciao Davide, esatto, le tacche non sono più allineate ma ho allinato l'esterno di una con l'interno dell'altra. In pratica sono sfasate del loro spessore. Per quanto riguarda il feltrino, mi sono espresso male io: intendevo tra bicchiere e manicotto ma per semplicità ho definito essere nel carburatore. Nel frattempo ho messo su il getto da 90 Polini ma non ho acceso: qui sono tutti in pennichella.
Il filtro è questo:
Ah ma è il filtro originale
Senti se nel centro, nella parte anteriore, c'è un foro o un tappino di gomma (davanti alla presa aria del tuo 19/19)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.