Visualizza Versione Completa : Analisi Polini 218 alluminio
oooooooohhhhhhh, ragaz, finalmente mi è arrivato il polini 218 in alluminio corsa 60...me lo sono studiato un pò, ed ho tratto alcune conclusioni:
ben fatto, ben studiato, solo qualche piccolo passo indietro.....come, ad esempio, lo spinotto del pistone che non è più biconico....(poco male, vediamo di procurarci quello vecchio....)spine di centraggio per una testa davvero ben fatta, con il materiale al posto giusto, alettata anche sotto e, ad occhio, molto ben studiata:guarnizione tra cilindro e testa, solita guarnizione di base in lamierino:pistone con segmento superiore ad L da 2, inferiore piatto da 1,5;nervature nelle aperture presenti, per irrigidire il mantello, travasi ben studiati, luce scarico un pò piccola rispetto ai travasi, da studiarci un pò su;io non so ancora quando riuscirò a montarlo, ai posteri la prova su strada: lo monterò su rossella, già pinasco corsalunga, tolgo il pinasco e monto questo, con alcuni affinamenti...il problema è che la rossy, circa tre anni fa penso bene di sfondarsi dalla parte dell'attacco posteriore dell'ammortizzatore, quindi necessita qualche cura.....intanto godetevi le prime foto....
Interessante...se mio fratello non fosse preso da altre spese glielo monterei sul suo p200e...
caspita ...dove l hai trovato???? io sono mesi che l aspetto.......
bello bello bello, sono curioso di sapere come va...
sai sergio, quel 200 che avevo intenzione di fare e ancora fermo in cantiere in attesa di qualcosa di davvero interessante.
veramente bello.
oltre allo spinotto, altri difetti notati, cosi in un analisi in scatola?
tolgo il pinasco e monto questo,
ciao
lo monterai senza raccordare i travasi al carter, o li raccorderai?
grazie, ciao
ASSEACAMME
30-10-13, 08:47
promette bene :mrgreen: mi sa tanto che a breve andrà a sostituire il vecchio ghisone :mrgreen:
Certo che sei un diavolo tentatore!! :Lol_5:
Hai avuto modo di rilevare l'altezza delle luci in canna giusto per vedere se è la stessa del corsa 57 o effettivamente qualcosa è cambiato?
Meravigliosa quella testa :sbav:
Ci sono differenze importanti nella travaseria rispetto alla vecchia versione?
se sì mi unisco alla richiesta di mincio.
Sento che cadrò in tentazione prima o poi...
Venerdì, con una settimana di ritardo, vi faccio la recensione su strada di questo gt in corsa 62 che sostituisce il vecchio modello, quindi carter raccordati al vecchio.
Anzi meglio ancora perchè ha già un po' di chilometri sulle spalle.
...allora, cerco di accontentare un pò tutti....difetti evidenti non ce ne sono.....la travaseria mi sembra identica al vecchio ghisone e la differenza rispetto al corsa 57 è una maggiore altezza della canna in alto....non è un gilardoni, quindi il mio consiglio è di non esagerare con le coppie di serraggio, magari lo chiudete a 1,5/1,6 e utilizzate un pò di loctite apposita per scongiurare trafilaggi;come nel ghisone, lo scarico sembra sottodimensionato rispetto alla travaseria e qualcosina si dovrebbe pelare.....altra cosa interessante ha un rivestimento intorno al collettore di scarico per evitare rotture; per quanto riguarda la reperibilità, è un punto dolente....mi hanno fatto un favore nel procurarmelo, a quanto pare i prossimi verranno prodotti solo a fine di gennaio prossimo, quindi, fino ad allora sarà difficile reperirlo....qui da me in molti lo hanno ordinato e lo stanno ancora aspettando.....per me, alla analisi statica è promosso a pieni voti...occorre verificare se manterrà ciò che promette...se sarà così, mi sa tanto che sarà difficile fare un prodotto migliore per il turismo......
....per me, alla analisi statica è promosso a pieni voti...occorre verificare se manterrà ciò che promette...se sarà così, mi sa tanto che sarà difficile fare un prodotto migliore per il turismo......
Chi lo ha montato ha detto che ha una coppia esagerata ed un buon aumento di potenza; sarebbe interessante provarlo al banco sulla stessa vespa ghisa e alluminio.
Hiroshi210
31-10-13, 09:33
Veramente bello visivamente, da una sensazione di qualità. In effetti se manterrà le promesse sul turismo sarà il massimo. Il fatto del corsa 62 è poi un bel tarlo. Monto il malossi corsa 57 adesso ma ho i carter preparati per il polini in ghisa che avevo prima... quindi seguirò con attenzione. Se la vespa avesse 6 rapporti non lascerei mai il malossi, questo lo devo dire però ;)
PS: la cilindrata comunque non è 218 ma 221 in corsa 60...dovrebbe essere 68.5mm di alesaggio.
si esatto 221 in corsa 60 la settimana prox mi hanno assicurato che arriva anche a me.................................:risata1:non vedo l ora ....adesso monto un pinasco......corsa lunga--.....---
si esatto 221 in corsa 60 la settimana prox mi hanno assicurato che arriva anche a me.................................:risata1:non vedo l ora ....adesso monto un pinasco......corsa lunga--.....---
tu farai solo il cambio cilindro, o apri il motore e fai modifiche?
interrante questa cosa perchè in molti abbiamo motori fatti con pinascone, e mi piacerebbe sapere come si comporta il polini al semplice cambio cilindro....
grazie
marco
io vorrei fare solo il cambio cilindri...perche il motore l ho chiuso 2 settimane fa quindi ho fatto banco biella nuova paraolii , crociera,ecc ecc stando a quello che si dice in giro dovrebbe avere una buona coppia e un buon allungo....(praticamente una bomba).........................si vedra anche perche io monto rapporti extra long malossi ...con 4 del 125 e se non ha una buona coppia ho paura di non riuscire a tirarli....
ASSEACAMME
04-11-13, 09:10
tu farai solo il cambio cilindro, o apri il motore e fai modifiche?
interrante questa cosa perchè in molti abbiamo motori fatti con pinascone, e mi piacerebbe sapere come si comporta il polini al semplice cambio cilindro....
grazie
marco
:mah: per quanto un buon cilindro se non raccordi non penso che le differenze siano così sostanziali in quanto rimani nei limiti del pistonported. tra pinasco e polini in ghisa raccordato c'è un abisso .................
PISTONE GRIPPATO
04-11-13, 13:55
Sicuramente un bel cilindro, ma il pistone con la fascia ad L non mi piace.
Ma il pistone è un B? Mese scorso sono andato in polini e avevano SOLO cilindri B! Le voci maligne dicono che sono cilindri usati x loro test, lappati e venduti x nuovi in sez. B...
..l'unica b si legge sul cilindro, sul pistone, nessuna traccia di nulla...i maligni possono pensare e dire ciò che vogliono, come, ad esempio che questi cilindri sono fusi da qualche parte in Cina (ed io sono uno di questi ;-)) e che poi, vengono sistemati alla meno peggio da mani esperte qui in Italy, ma da qui a pensare che siano stati usati...ce ne vuole...si vede che il cilindro è intonso; probabilmente il maligno di cui sopra è vicino alla realtà....per carità, meglio che niente, mi piace questo cilindro, ma si vede subito che non ha nulla a che fare, come fattura e finitura, con un pinasco/gilardoni; perchè secondo voi, parmakit, quattrini etc etc fondono in italia?e allora perchè in rete siamo pieni di repliche cinesi?forse perchè, continuando a malignare, il cinese che produce per l'italia il semilavorato prova a mettersi in proprio e a commercializzare quello che il know-how italiano gli ha permesso di fare?dove eravate, ragazzi, dove eravamo quando è passata la legge che ad un prodotto per marchiarlo "made in italy" basta soltanto uno dei processi produttivi realizzato qui in italia?Esempio:scarpe prodotte nei balcani, qui in italia, ci sono due operai che mettono le stringhe e le scarpe sono made in italy...allo stesso modo, cilindro fuso in cina, cromato chissà dove, ma rifinito ed accoppiato qui in italy..e marchiato made in italy....purtroppo mo sa che il maligno c'azzecca!!!!
Per la fusione non ho info di dove venga fatta, la cromatura invece è gilardoni. Rettifica e lappatura sono esterne a polini, poi non so se le fa gilardoni o chi altri. Resta il fatto che io in negozio a bergamo ne ho avuti tra le mani 2, presi dallo scaffale e tolti dalle scatole in polistirolo ancora avvolti dal nastro. Ebbene 2 su 2 presentano soffiature belle grosse. Parlo in plurale perché una l'ho vista sulla camicia esterna in prossimità del taglio per un travaso laterale, e l'altro sulla canna interna sempre zona taglio travaso. 2 soffiature per ogni cilindro. Quello che mi ha lasciato ancora di più perplesso sono le dimensioni di queste soffiature, non ho misurato, ma i 5mm erano alla portata. Rigorosamente pistone sez B tutti e due. Quando ho chiesto in officina (Nembro) di averne uno sez A mi è stato risposto che avevano solo sez B. Quindi per loro un cilindro con soffiature sez B e uno senza sez A valgono tutti e 2 400 passa euro! Capisco che le soffiature se sotto le fasce non comportano nulla nel funzionamento del cilindro, ma i miei 400 euro non hanno soffiature. Capisco che se grippo il cilindro con pistone sez B lo butto, e non posso lucidarlo per metterci una C o D, ma permetti che io ne pretenda uno sez A??
Comunque dopo molti battibecchi questa è stata la goccia che mi ha fatto mettere una bella croce su polini. Mi dispiace in quanto è la ditta della mia città, sono cresciuto solo con polini sotto le mie moto, ma non mi piace come la vedono e come la ragionano. Resta il fatto che quel cilindro va veramente forte!!!
Sicuramente un bel cilindro, ma il pistone con la fascia ad L non mi piace.
Perchè?
dove eravate, ragazzi, dove eravamo quando è passata la legge che ad un prodotto per marchiarlo "made in italy" basta soltanto uno dei processi produttivi realizzato qui in italia?Esempio:scarpe prodotte nei balcani, qui in italia, ci sono due operai che mettono le stringhe e le scarpe sono made in italy...allo stesso modo, cilindro fuso in cina, cromato chissà dove, ma rifinito ed accoppiato qui in italy..e marchiato made in italy....
Purtoppo le leggi italiane non tutelano molto gli italiani e in particolar modo il manifatturierio, ma questo è un mio pensiero ed è meglio che mi fermo subito, perchè non vorrei andare off-topic, e perchè non vorrei trasgredire il regolamento.
:ciao:
Perchè?
Purtoppo le leggi italiane non tutelano molto gli italiani e in particolar modo il manifatturierio, ma questo è un mio pensiero ed è meglio che mi fermo subito, perchè non vorrei andare off-topic, e perchè non vorrei trasgredire il regolamento.
:ciao:
OT
Le leggi Italiane tutelano eccome gli italiani! tutelano alla grande ALCUNI italiani,quelli che contano.
E stendiamo un velo pietosissimo,come al solito.
Comunque a vederlo offre ottime prestazioni,sono curioso di vederlo all'opera.
OT
Le leggi Italiane tutelano eccome gli italiani! tutelano alla grande ALCUNI italiani,quelli che contano.
E stendiamo un velo pietosissimo,come al solito.
Comunque a vederlo offre ottime prestazioni,sono curioso di vederlo all'opera.
Va che finamo a parlare di politica!!! VIETATISSIMO!!! :mrgreen: ;-)
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
04-11-13, 22:51
Perchè?
Purtoppo le leggi italiane non tutelano molto gli italiani e in particolar modo il manifatturierio, ma questo è un mio pensiero ed è meglio che mi fermo subito, perchè non vorrei andare off-topic, e perchè non vorrei trasgredire il regolamento.
:ciao:
Preferisco fasce da 1 mm
Di vantaggio hanno meno attrito, e di svantaggio scambiano meno calore con la canna .......ma io ho un cuore RACING
ASSEACAMME
05-11-13, 08:29
il disegno dei travasi del cilindro, dova accoppia con il carter, è lo stesso del cilindro in ghisa?
Capisco che se grippo il cilindro con pistone sez B lo butto, e non posso lucidarlo per metterci una C o D, ma permetti che io ne pretenda uno sez A??
Non capisco perche tu pretendi una sez A?
Alla fine queste servono solo per abbinare il pistone corretto al cilindro e sono legati alla tolleranza del diametro.
Vol.
Preferisco fasce da 1 mm
Di vantaggio hanno meno attrito, e di svantaggio scambiano meno calore con la canna .......ma io ho un cuore RACING
Vecchio cuore Monofascia!!!! :ok:
:ciao: Gg
@Volumetrix: Pretendo sez A perché nel caso cambio pistone e lucidata ho una sezione in più da usare, perché con una A sono sicuro che non è mai stato usato, perché sono sicuro che il cilindro è nato bene e non ha dovuto essere ripreso per diventare un B, perché visto che loro pretendono 400 euro io pretendo la A!!! ;-) Ed oltre alla sezione A io pretendo nessuna soffiatura :-)
Visto che Polini dice "Se ti va bene prendi quello che ti diamo ok, altrimenti arrangiati", solo per il modo di porsi io ho deciso di arrangiarmi! Dopotutto non sono gli unici che fanno ottimi cilindri per le vespe ;-)
@Volumetrix: Pretendo sez A perché nel caso cambio pistone e lucidata ho una sezione in più da usare, perché con una A sono sicuro che non è mai stato usato, perché sono sicuro che il cilindro è nato bene e non ha dovuto essere ripreso per diventare un B, perché visto che loro pretendono 400 euro io pretendo la A!!! ;-) Ed oltre alla sezione A io pretendo nessuna soffiatura :-)
Visto che Polini dice "Se ti va bene prendi quello che ti diamo ok, altrimenti arrangiati", solo per il modo di porsi io ho deciso di arrangiarmi! Dopotutto non sono gli unici che fanno ottimi cilindri per le vespe ;-)
Non penso che sia un problema il fatto che sia selezione B a molti utenti gli ho spedito pistoni parmakit A-B-C-D-E- F.
Quindi se anche loro faranno tutte le varie maggiorazioni non sarà un problema.
@Volumetrix: Pretendo sez A perché nel caso cambio pistone e lucidata ho una sezione in più da usare, perché con una A sono sicuro che non è mai stato usato, perché sono sicuro che il cilindro è nato bene e non ha dovuto essere ripreso per diventare un B, perché visto che loro pretendono 400 euro io pretendo la A!!! ;-) Ed oltre alla sezione A io pretendo nessuna soffiatura :-)
Visto che Polini dice "Se ti va bene prendi quello che ti diamo ok, altrimenti arrangiati", solo per il modo di porsi io ho deciso di arrangiarmi! Dopotutto non sono gli unici che fanno ottimi cilindri per le vespe ;-)
Ma scusa, perche mai ti dovrebbe dare un cilindro usato?
Poi l'utilizzo delle lettere e' in uso da sempre e non serve per indicare il fatto che il cilindro sia stato o non sia stato lucidato rettificato o quant'alto. serve per classificare la tolleranza dovuta al normale processo produttivo sul diametro. Potrebbero anche non classificare i cilindri, prendere una persona che misura a mano il diametro e poi abbina il corretto pistone sempre misurato a man e tu non sparesti nemmeno che hai un cilindro con tolleranza D.
Vol.
PISTONE GRIPPATO
05-11-13, 12:04
A parte che la classe di appartenenza A B C ecc serve solo per abbinarla al pistone....e che no n è mai consigliabile associare un pistone cklasse c con un cilindro che non sia c.
I cilindri sono talmente duri che è praticamebnte impossibile consumarli....se lo grippi e cerchi di lucidarlo insistendo mon so quanti microm di nicasil o di cromo riesci a grattare....per cui a mio avviso la cosa è IRRILEVANTE.
Psycovespa77
05-11-13, 13:23
Se arrivasse dalla cina,prima o poi lo trovate qua Ceramic Cylinder-Ceramic Cylinder Manufacturers, Suppliers and Exporters on Alibaba.comCeramics (http://www.alibaba.com/products/F0/ceramic_cylinder/CID100006147.html) e fatevi un giro su tutto il sito,hanno cose interessanti.
Mi raccomando MrOizo! montalo presto e facci sapere!!
Provato!
Una sola parola:impressionante!
Il polini in ghisa è stato sostituito con questo in corsa 60, spinotto dissastato (quindi corsa 62) e biella 115 da moto. Una progressione spaventosa con una coppia poderosa che spinge rapporti lunghissimi; difficile da spiegare la sensazione e l'accelerazione di questo motore. Ovviamente il lavoro di ottimizzazione, montaggio e assemblaggio pezzi è stato perfetto ed il polini rende al massimo in questa configurazione che raggiunge in pochissimo i 130 di gps (oltre non ho potuto).
Probabilmente se lo provate lo prendete subito in corsa 60 e testa dedicata!
Per i miei gusti è troppo, anche se montato su una vespa che frena e che ha gomme e ciclistica adeguata.
Da provare!
Ripeto: impressionate!
Provato!
Una sola parola:impressionante!
Il polini in ghisa è stato sostituito con questo in corsa 60, spinotto dissastato (quindi corsa 62) e biella 115 da moto. Una progressione spaventosa con una coppia poderosa che spinge rapporti lunghissimi; difficile da spiegare la sensazione e l'accelerazione di questo motore. Ovviamente il lavoro di ottimizzazione, montaggio e assemblaggio pezzi è stato perfetto ed il polini rende al massimo in questa configurazione che raggiunge in pochissimo i 130 di gps (oltre non ho potuto).
Probabilmente se lo provate lo prendete subito in corsa 60 e testa dedicata!
Per i miei gusti è troppo, anche se montato su una vespa che frena e che ha gomme e ciclistica adeguata.
Da provare!
Ripeto: impressionate!:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav: :sbav:
Io pretendo un A perché queste di voci maligne molto vicine a Polini mi fido ;-)
Io pretendo un A perché queste di voci maligne molto vicine a Polini mi fido ;-)
Visto che pretendi A cosa significano queste lettere in termini di diametro, cioè qual'è la differenza tra una A e una B?
Vol.
A: 68.415
b: 68.425
c: 68.435
A: 68.415
b: 68.425
c: 68.435
Un centesimo? quindi le voci maligne dicono che sono nati tutti A e pio lucidati e diventati B in quanto usati per le le loro prove?
Mi sembra una teoria alquanto fantasiosa, sono tutti B probabilmente perche tutti provengono da un unico lotto di produzione. Magari il prossimo lotto sono tutti C o tutti A.
Vol.
non è che in "meccanica" funzioni proprio cosi.
se si potesse decidere a tavolino di fare tutti cilindri A e tutti pistoni A, farebbero tutti cilindri A e tutti pistoni A!!!!
e poi pistono B C D .... come ricambi.
Il fatto è che su una linea di produzione, soprattutto per articoli che non sono pezzi di ferrari F1, su 100 cilindri fatti e 100 pistoni fatti non sono tutti uguali per piccoli "errori" in uno dei passaggi tecnologici.
quindi fai 100 cilindri e 100 pistoni.che verranno un po e un po....
li misuri e li marchi A B C ..... e metti insieme cilindri e pistoni con la stessa lettera.
Hiroshi210
10-11-13, 19:01
Provato!
Una sola parola:impressionante!
Il polini in ghisa è stato sostituito con questo in corsa 60, spinotto dissassato (quindi corsa 62) e biella 115 da moto. Una progressione spaventosa con una coppia poderosa che spinge rapporti lunghissimi; difficile da spiegare la sensazione e l'accelerazione di questo motore.
Ripeto: impressionate!
Immagino :Lol_5:... ma per l'albero in corsa 62 sono stati necessari lavori al carter?
PS: 228,5 cc circa :rulez:
Salve ragazzi sto seguendo la discussione con interesse ma ho un paio di curiosità: 1) Il prezzo di tutto il kit? No perché uno che ha già un albero corsa lunga si mette su un bel polini 208 in ghisa (che ha i travasi identici a questo), lo basetta e risparmia un bel po' di soldi credo no? E viceversa se ha già il ghisone si prende l'albero. 2) Differenze tra 210 alluminio e 208 ghisa a parte il materiale, quale va meglio? e con quale dei 2 fareste un Polini corsa lunga avendo già l'albero? Grazie agli esperti pollinisti che vorranno rispondermi :-)
passate la mia opinione da profano, in molti si affannano a prodigarsi per avere un cilindro di nuova produzione a tutti i costi, con tutti i problemi che ne potrebbero conseguire, mi spiego, e ovvio che polini prima di immettere sul mercato un prodotto nuovo faccia dei test sia prestazionali che di affidabilità per quanto affidabile possa essere un gt cosi potente.
ed e molto probabile che nel corso del tempo questo gt subirà delle migliorie "vedi parmakit con i pistoni" dovute a difetti di costruzione o errate tolleranze nella cromatura " pistone b " o ci stà anche che i cilindri con cui hanno fatto test vengano anch'essi immessi sul mercato.
ma mi chiedo, quanti cilindri sono stati testati? ma davvero polini testa un'intero lotto di produzione che potrebbe essere anche che ne so, di 500 pezzi o 1000?
(altra considerazione senza voler insinuare nulla) se il cilindro in questione viene fuso e cromato non in italia, e possibile che in polini facciano le rifiniture per etichettarlo made in italy, magari lo lappano e ci abbinano il pistone giusto.
come detto sopra e solo una mia riflessione da possibile acquirente, ignaro del tutto dal sapere come lavora polini e a quali aziende italiane\estere si appoggia per farlo.
Polini in ghisa va un po' meno di questo, si capisce subito appena provi a spingere a fondo; il cilindro, oltre ad essere d'alluminio, ha un disegno diverso e più prestazionale.
Il pistone è proprio ben fatto, come la meravigliosa testa, ed è marchiato A; costa 460 mi pare ed è uno dei migliori da fare in corsa 60.
ASSEACAMME
11-11-13, 08:20
costa 460 €
:testate: :testate: :testate:
:testate: :testate: :testate:
sti gran c..... ! :orrore:
460 mi pare, non mi ricordo bene.
460 mi pare, non mi ricordo bene.
Su ebay si trova a 340 euro con la testa.
Vol.
Controllato è stato preso a 380, ricordavo male. Addirittura su e-bay sembra disponibile, molto strano.
Su ebay si trova a 340 euro con la testa.
Vol.
su i siti di alcuni negozi specializzati anche qualcosa meno.
tra i 310 e i 320
Castiglione Racing Parts - 140.0084 KIT TERMICO POLINI VESPA PE 200 IN ALLUMINIO D.68,5mm, CORSA LUNGA 60mm, 221cc (http://www.castiglione-racingparts.it/scheda.asp?id=19543#.UoC_6rQrQTc)
questo per esempio.
Cavolo prezzo ottimo... io sono in corsa 59 peró il che vuol dire che la corsa del pistone nel cilindro suddetto terminerebbe 1mm prima di quanto calcolato dalla casa, questo cosa comporterebbe? Inoltre la testa (che mi sembra sia poi la parte migliore) necessiterebbe di uno sbassamento di 1mm per avere lo stesso squish..a questo punto mi sa che mi converrebbe un bel 210 in alluminio basettarlo ed accoppiarlo con la vrh a candela centrale... dovrebbe venir fuori un bel tour-bomber di quelli seri...
Salve a tutti, sono nuovo nel forum! Rispondo a Mod75. Io ho appena montato il kit in questione (Nuovo Kit Polini corsa 60 con testa dedicata) ma il motore ce l'ho ancora sopra il banco...Il pistone al PMS non arriva in cima alla camicia in corsa 60, mancano 1,80mm. Ho chiamato proprio oggi la Polini e gli ho chiesto a quanto deve essere il valore di squish. Mi hanno risposto subito dicendo che hanno mantenuto un valore che si aggira tra 2,4-2,6mm!!! Infatti e' la misura che ho riscontrato io.....Hanno preservato tale valore appunto perche' avendo gia' una grandissima coppia ai bassi si avra' un po' di allungo in piu'. Se tu sei in corsa 59 e secondo me vai troppo alto di squish...!! La testa io non la toccherei (quella del kit parlo), e' gia' al limite con la banda squish! Spero di essermi spiegato benino....
Salve a tutti, sono nuovo nel forum! Rispondo a Mod75. Io ho appena montato il kit in questione (Nuovo Kit Polini corsa 60 con testa dedicata) ma il motore ce l'ho ancora sopra il banco...Il pistone al PMS non arriva in cima alla camicia in corsa 60, mancano 1,80mm. Ho chiamato proprio oggi la Polini e gli ho chiesto a quanto deve essere il valore di squish. Mi hanno risposto subito dicendo che hanno mantenuto un valore che si aggira tra 2,4-2,6mm!!! Infatti e' la misura che ho riscontrato io.....Hanno preservato tale valore appunto perche' avendo gia' una grandissima coppia ai bassi si avra' un po' di allungo in piu'. Se tu sei in corsa 59 e secondo me vai troppo alto di squish...!! La testa io non la toccherei (quella del kit parlo), e' gia' al limite con la banda squish! Spero di essermi spiegato benino....
Ciao Focus, grazie dell'info dettagliata, in effetti come avevo precedentemente ipotizzato nel mio caso specifico (di allora) sarebbe stato meglio un 210 alu classico e basettarlo in rapporto al corsa 59... comunque quello era un progetto lamellare partito male e finito peggio ora sono passato in corsa 60 su carter a valvola e sono alle prese con un Malossi Sport che va discretamente bene, ma l'idea del Polini 60 rimane sempre viva, ne parlano tutti benissimo:ok: Comunque é interessante la storia che ti hanno detto in Polini dello squish alto per dare piú allungo visto il motore giá molto coppioso...:mah:... mi stai dando delle idee da provare...:mrgreen:
ps: Benvenuto sul forum, passa in piazzetta per la presentazione!
Il valore dello squish, a parità di gruppo termico, ma su carter diversi può variare anche sensibilmente.
Personalmente posseggo il 210 Polini alluminio ma corsa 57, testa malossi con banda di squish riadattata per il pistone Polini, squish 1,5 mm. Va molto bene, mai un battito e prestazioni di tutto rispetto.
oooooooohhhhhhh, ragaz, finalmente mi è arrivato il polini 218 in alluminio corsa 60...me lo sono studiato un pò, ed ho tratto alcune conclusioni:
ben fatto, ben studiato, solo qualche piccolo passo indietro.....come, ad esempio, lo spinotto del pistone che non è più biconico....(poco male, vediamo di procurarci quello vecchio....)spine di centraggio per una testa davvero ben fatta, con il materiale al posto giusto, alettata anche sotto e, ad occhio, molto ben studiata:guarnizione tra cilindro e testa, solita guarnizione di base in lamierino:pistone con segmento superiore ad L da 2, inferiore piatto da 1,5;nervature nelle aperture presenti, per irrigidire il mantello, travasi ben studiati, luce scarico un pò piccola rispetto ai travasi, da studiarci un pò su;io non so ancora quando riuscirò a montarlo, ai posteri la prova su strada: lo monterò su rossella, già pinasco corsalunga, tolgo il pinasco e monto questo, con alcuni affinamenti...il problema è che la rossy, circa tre anni fa penso bene di sfondarsi dalla parte dell'attacco posteriore dell'ammortizzatore, quindi necessita qualche cura.....intanto godetevi le prime foto....
Salve siccome sarei anch'io intenzionato a montarlo a breve, per caso hai misurato la fasatura dello scarico e dei travasi? Perche ho letto che ad occhi lo scarico è un pò sottodimansionato rispetto ai travasi di lavaggio? Inoltre, a tuo parere, che fasatura adotteresti in termini di aspirazione alla valvola?..Grazie mille per la recensione del cilindro!..:-)
Salve siccome sarei anch'io intenzionato a montarlo a breve, per caso hai misurato la fasatura dello scarico e dei travasi? Perche ho letto che ad occhi lo scarico è un pò sottodimansionato rispetto ai travasi di lavaggio? Inoltre, a tuo parere, che fasatura adotteresti in termini di aspirazione alla valvola?..Grazie mille per la recensione del cilindro!..:-)
...non ho misurato lo scarico e i travasi...non ho ancora messo mani al progetto....nell'ottica turistica, alzerei comunque lo scarico di qualche mm, pulendo eventuali bave nei travasi, valvola 123-125/70 assolutamente e raccordare tutto accuratamente.....
valvola 123-125/70 assolutamente e raccordare tutto accuratamente.....
con che albero?
era interessante l'opzione del corsa 62, ma pinasco sembra troppo aperto......
...con qualsiasi albero, fatto ad hoc...io ultimamente uso i pinasco e non sono male.....il corsa 62 mi sembra esagerato...già in corsa 60 andrà più che bene.....
la travaseria mi sembra identica al vecchio ghisone
Mi è arrivato da un mese circa però la travaseria e le fasi sono molto diverse dal vecchio, i canali laterali sono molto più panciuti e rivisti nella direzione dei gas.
Io non ho rilevato imperfezioni di sorta ma la cosa curiosa è il valore di squish della testa. Provato da un preparatore dà 2,2 mm (piuttosto alto) confermato anche su GSF; se poi lo raffrontiamo con la testa Malossi sul suo cilindro abbiamo 2,2 mm contro 0,8.
Io con il Malossi e la sua testa ci ho viaggiato parecchio e funzionava benissimo anche con benzina normale.
Mi è arrivato da un mese circa però la travaseria e le fasi sono molto diverse dal vecchio, i canali laterali sono molto più panciuti e rivisti nella direzione dei gas.
Io non ho rilevato imperfezioni di sorta ma la cosa curiosa è il valore di squish della testa. Provato da un preparatore dà 2,2 mm (piuttosto alto) confermato anche su GSF; se poi lo raffrontiamo con la testa Malossi sul suo cilindro abbiamo 2,2 mm contro 0,8.
Io con il Malossi e la sua testa ci ho viaggiato parecchio e funzionava benissimo anche con benzina normale.
infatti 2,2mm in c60 suggeriscono l'utilizzo anche di un c62, c'è canna da utilizzare, magari con piccoli spessori in rame poi riporti lo squish al valore preferito.
si ma in commercio ci sono altri c62 non disassati oltre al pinasco?
Mi è arrivato da un mese circa però la travaseria e le fasi sono molto diverse dal vecchio, i canali laterali sono molto più panciuti e rivisti nella direzione dei gas.
Io non ho rilevato imperfezioni di sorta ma la cosa curiosa è il valore di squish della testa. Provato da un preparatore dà 2,2 mm (piuttosto alto) confermato anche su GSF; se poi lo raffrontiamo con la testa Malossi sul suo cilindro abbiamo 2,2 mm contro 0,8.
Io con il Malossi e la sua testa ci ho viaggiato parecchio e funzionava benissimo anche con benzina normale.
Concordo. Anche secondo me 2,2 mm di banda di squish sono elevati. Ora non so il valore del volume residuo nel cilindro con il pistone al PMS per cui non riesco a dare un valore esatto dello squish, però, a mio parere, stare sui 11:1 come rapporto di compressione andrebbe bene. Se non sbaglio la testa polini del vecchio 208 monofascia in alluminio dava un RC di 10,5:1. Il valore di 0,8 mm della malossi è alquanto basso. Bisogna comunque vederlo in termini di RC. Anche se il malossi ha un' impostazione di fasatura in termini di travaseria e quindi di funzionamento del motore del tutto diverso rispetto al polini.
...non ho misurato lo scarico e i travasi...non ho ancora messo mani al progetto....nell'ottica turistica, alzerei comunque lo scarico di qualche mm, pulendo eventuali bave nei travasi, valvola 123-125/70 assolutamente e raccordare tutto accuratamente.....
Si, infatti anch'io stavo pensando di raccordare tutto per bene. Per la fasatura all'aspirazione che hai pensato, procedi con l'anticipare e posticipare l'albero e di lavorare la valvola?. Perchè, se non erro, la polini nelle istruzioni di montaggio del cilindro consigliano di anticipare l'albero di 19 mm e di lavorare la valvola, lato sospensione, di 4 mm e secondo me sembra un pò troppo.
Concordo. Anche secondo me 2,2 mm di banda di squish sono elevati. Ora non so il valore del volume residuo nel cilindro con il pistone al PMS per cui non riesco a dare un valore esatto dello squish, però, a mio parere, stare sui 11:1 come rapporto di compressione andrebbe bene. Se non sbaglio la testa polini del vecchio 208 monofascia in alluminio dava un RC di 10,5:1. Il valore di 0,8 mm della malossi è alquanto basso. Bisogna comunque vederlo in termini di RC. Anche se il malossi ha un' impostazione di fasatura in termini di travaseria e quindi di funzionamento del motore del tutto diverso rispetto al polini.
Per me fai un po di confusione tra banda e altezza dello squish ed RC. :mah:
:ciao: Gg
passate la mia opinione da profano, in molti si affannano a prodigarsi per avere un cilindro di nuova produzione a tutti i costi, con tutti i problemi che ne potrebbero conseguire, mi spiego, e ovvio che polini prima di immettere sul mercato un prodotto nuovo faccia dei test sia prestazionali che di affidabilità per quanto affidabile possa essere un gt cosi potente.
ed e molto probabile che nel corso del tempo questo gt subirà delle migliorie "vedi parmakit con i pistoni" dovute a difetti di costruzione o errate tolleranze nella cromatura " pistone b " o ci stà anche che i cilindri con cui hanno fatto test vengano anch'essi immessi sul mercato.
Io ho capito che di veri test e prove ne facciano sempre meno le aziende e spesso i prodotti vengono migliorati dopo che la gente li ha testati e trovato i difetti... ahimè la serietà....
Ciao! Nel raccordare per bene secondo me sarebbe una cosa d'obbligo, altrimenti quel Polini non lavora come dovrebbe, e in effetti come gli altri cilindri in genere. Sul fatto di anticipare l'albero va benissimo, io l'ho comprato gia' anticipato (Pinasco C.60). La cosa piu' importante e' pero' controllare bene l'anticipo all'apertura della valvola e la sua chiusura (fasi)!!! Io ho fatto in modo che nel momento il pistone chiude i travasi la valvola si apre, e cosi' sono a posto. Quindi occhio a quei 4 mm lato ammortizzatore...ogni motore ha fusione di carter diversi per quanto poco, bisogna sempre prima misurare.
...con qualsiasi albero, fatto ad hoc...io ultimamente uso i pinasco e non sono male.....il corsa 62 mi sembra esagerato...già in corsa 60 andrà più che bene.....
Ciao MrOizo che intendi per esagerarto??? perche e troppo anticipato?? o troppo posticipato?
Ciao MrOizo che intendi per esagerarto??? perche e troppo anticipato?? o troppo posticipato?
il tuo, Carmelo alla fine con cosa l'ha chiuso?
c60 pinasco classico?
Guardate questo post dell'ottimo Paolo che ci ha fornito anche la portmap :
Comparativa fotografica: Polini d.68,5mm c.57 e c.60 (210 vs 221) - Elaborazioni e tecnica LargeFrame - Et3.it il forum (http://lnx.et3.it/Forum/topic/61510-comparativa-fotografica-polini-d685mm-c57-e-c60-210-vs-221/)
Ciao MrOizo che intendi per esagerarto??? perche e troppo anticipato?? o troppo posticipato?
...a parte che pare che dia con valvola originale una chiusura di circa 80 gradi che sono troppi, sempre a mio parere, eh..... la scelta dello spinotto di testa di biella piccolo e la poca ciccia che resta sopra non è che mi facciano stare tranquillo, sempre nella mia ottica, che è quella di chiudere un motore e farci almeno 50.000 senza noie.....
Quoto l'ottica di fare un motore e di non toccarlo per il piu tempo possibile, ma purtroppo quando si mod ifica le rogne sono sempre in aguato
Per me fai un po di confusione tra banda e altezza dello squish ed RC. :mah:
:ciao: Gg
Errore di distrazione!..Intendevo altezza dello squish. :ciao:
La prossima settimana credo di andare a vedere una modifica per questo Gt, con pistone Malossi B, testa diversa e lavorazione ai travasi del cilindro; verrà inoltre montata la centralina Sip con gli 8 programmi. Vediamo che prestazioni, io ci vado con la rs 125 da 36 cv e vediamo quant'è la differenza. Vi aggiorno poiché la modifica secondo me è davvero interessante.
il tuo, Carmelo alla fine con cosa l'ha chiuso?
c60 pinasco classico?il grande carmelo alias mega
tra l'altro sempre disponibilissimo davvero un persona educata e competente, la cofigurazione e polini 221 albero pinasco corsa 60 centralina ant variabile rapporti 24/65, il corsa 62 non me lo ha montato perche aveva un ritardo di circa 80 gradi come sugerito fa qualcuno e abbiamo deciso di farlo in corsa 60.E va veramente forte....
Aboringhio, vacci piano cun chel missile, e nun frena ci vòle n'disco davanti cume l'ordigno......
Finalmente c'è lho fatta sono riuscito ha montare il polini 221 corsa 60 volano alleggerito centralina anticipo variabile Sip rapporti 24/65 carburo 26/26 getto 160/be3/160 minimo 55/160 tutto il lavoro e stato eseguito da mega,la vespa va che e un missile, ma vorrei sapere che candela montare mega mi ha lasciato una ngk irridium ma mi sembra grassa quando sono al minimo ma queste candele sono efficaci o per le nostre vespe sono inutili????
Finalmente c'è lho fatta sono riuscito ha montare il polini 221 corsa 60 volano alleggerito centralina anticipo variabile Sip rapporti 24/65 carburo 26/26 getto 160/be3/160 minimo 55/160 tutto il lavoro e stato eseguito da mega,la vespa va che e un missile, ma vorrei sapere che candela montare mega mi ha lasciato una ngk irridium ma mi sembra grassa quando sono al minimo ma queste candele sono efficaci o per le nostre vespe sono inutili????
.... la seconda che hai detto!!!!
160 con freno da 160 ... direi che sei grasso si.
:ciao: Gg
che freno aria consigli??
diamo per scontato che le candele ngk durano neno quali sono le migliori??? champion denso ngk bosch???
Quoto Gigi! Ma che scarico monti? Sei senza filtro anche immagino...
leggo con attenzione, prima o poi devo farmerlo questo cilindro polini alu c 60.... che sono curioso.... cribbio il mio ghisa c 57 è un missile terra aria di suo... dove arriva l'alluminio c60???
Un mio amico dei colli albani damiano è alle prese con il suo... prima o poi a 140 ci arriva.... se ci arriva rosico.
che freno aria consigli??
Ma scusa, senti Carmelo del perchè di questa scelta, magari è per una questione di rodaggio.
Il freno aria come il resto dei componenti si ottimizzano a motore pronto e non c'è una regola precisa.
Magari il getto da 160 è un tantino esagerato, ma tu sei sicuro che quel freno sia un 160 e non un ex 160? ;-)
diamo per scontato che le candele ngk durano neno quali sono le migliori??? champion denso ngk bosch???
Guarda, secondo me anche la questione candela ha dei miti da sfatare.
Parlando di candele originali e non "copie tarocche", io ho provato di tutto, iridium e racing comprese, e dopo tutte ste prove monto sempre una NGK che avrà minimo 10 anni e va sempre!
Alla fine, montata sui nostri motori, sfido chiunque a dirmi quale reale differenza c'è tra una marca di candela e l'altra, grado termico a parte.
:ciao: Gg
Quoto Gigi! Ma che scarico monti? Sei senza filtro anche immagino...
monto una megadella v4 soft e senza filyro ho il conetto pinasco
comunque sono in rodaggio appena finito vediamo di carburarlo x bene...
monto una megadella v4 soft e senza filyro ho il conetto pinasco
Allora guarda bene la colonna dei getti e non fidarti di quello che c'è scritto ... conoscendo Carmelo ci ha messo del suo :Lol_5:
:ciao: Gg
Finalmente c'è lho fatta sono riuscito ha montare il polini 221 corsa 60 volano alleggerito centralina anticipo variabile Sip rapporti 24/65 carburo 26/26 getto 160/be3/160 minimo 55/160 tutto il lavoro e stato eseguito da mega,la vespa va che e un missile, ma vorrei sapere che candela montare mega mi ha lasciato una ngk irridium ma mi sembra grassa quando sono al minimo ma queste candele sono efficaci o per le nostre vespe sono inutili????
Io con il pinasco in c60 e SI24E ho 130 di max e freno aria 200
Io con il pinasco in c60 e SI24E ho 130 di max e freno aria 200
ma freno aria 200 e il130 di max mi sembra un po magro , egetto del min che hai??
Io con il pinasco in c60 e SI24E ho 130 di max e freno aria 200
Io invece stessa configurazione max 160 ca e freno 200.
ma usate questa configurazione con o senza filtro???? e minimo????
Minimo 50/160, cornetto Pinasco e miscelatore. Air box Pinasco. Sono sceso da 135 a 130 con una specie di ombrellino sopra il cornetto per diminuire lo spargimento di benzina causa rifiuto
oggi ho parlato con mega e sinceramente mi ha sconsigliato di smagrire con il freno aria, ma avitando la vite posteriore del carburo smagrisce? se la avvito tutta x smagrire subisco danni al max o al minimo???
Rino se sei grasso di minimo con la vite del freno aria potresti risolvere, prima di toccare i getti ragionaci su, potrebbe essere pure la ghigliottina, sul mio 24 ho montato quella senza unghiata per ingrassare le piccole aperture, e sai bene che getti ha su la mia nonostante filtro e padella...
con il polini c60 ho fatto fare la sua testa ad incasso per portare lo sqish a 1.8 1.9 da 2.5 2.6 e la vespa è cambiata di brutto, allunga uguale e tira molto meglio, ora c è da vedere quanto dura.
con un freno aria del grnere che candela usate??
con un freno aria del grnere che candela usate??
occhio le due cose non è che siano legate.....
il freno aria serve appunto a regolare il flusso d'aria che entera nel carburatore per fare la miscela.
il rapporto tra freno aria e getto di da (in parte) il rapporto stechiometrico e definisce la tua carburazione. per esempio se hai freno aria da 200 e getto da 100 hai un rapporto d1 2, che avresti anche se avessi 180/90....
poi entrano in gioco altre variabili, dovute al tipo di carburatore... i carburatori SI sembrano andare meglio con freni aria grandetti (160-180-200). vero GIGI?
anche la vite del minimo va toccata con attenzione, se stringi troppo nel carburatore SI smagrisci... se smagrisci troppo, ap parte che avviare la vespa sara più difficile, rischi una grippatona quando sei a filo gas o in rilascio....
la ghigliottina ha anche un'influenza importante
ovviamente da qui è difficile aiutarti, senza sentire il motore..
ciao
Ieri mi sono arrivati i getti del max magiorati dal 148 al 165 dunque ho montato il getto 165 sulla colonna 160 be3 per fare la carburazione come si deve, e qui sorge il problema ai medio bassi sono grasso al contrario a gas spalancato sono magro almeno questo e quello che dice la candela che si ptesenta nocciola, mi sorge una domanda spontanea ma sti ca.......... Di cilindri in alluminio specie il polini sicuro che la candela deve essere tendente al nero??
Ieri mi sono arrivati i getti del max magiorati dal 148 al 165 dunque ho montato il getto 165 sulla colonna 160 be3 per fare la carburazione come si deve, e qui sorge il problema ai medio bassi sono grasso al contrario a gas spalancato sono magro almeno questo e quello che dice la candela che si ptesenta nocciola, mi sorge una domanda spontanea ma sti ca.......... Di cilindri in alluminio specie il polini sicuro che la candela deve essere tendente al nero??
165??? ma che caspita di carburatore hai????
165??? ma che caspita di carburatore hai????
un SI 26!!!!
Ieri mi sono arrivati i getti del max magiorati dal 148 al 165 dunque ho montato il getto 165 sulla colonna 160 be3 per fare la carburazione come si deve, e qui sorge il problema ai medio bassi sono grasso al contrario a gas spalancato sono magro almeno questo e quello che dice la candela che si ptesenta nocciola, mi sorge una domanda spontanea ma sti ca.......... Di cilindri in alluminio specie il polini sicuro che la candela deve essere tendente al nero??
un SI 26!!!!
Fammi capire Aborigeno: tu hai, su di un Si allargato a 26, una colonna 160 di freno, BE3 e getto da 165 e sei magro?
Va che qualcosa non va bene; controlla perchè dovresti essere esageratamente grasso in tutto il range di lavoro.
:ciao: Gg
Fammi capire Aborigeno: tu hai, su di un Si allargato a 26, una colonna 160 di freno, BE3 e getto da 165 e sei magro?
Va che qualcosa non va bene; controlla perchè dovresti essere esageratamente grasso in tutto il range di lavoro.
:ciao: Gg
Quoto
Che c'e qualcosa che non va l'avevo capito anche io ma cosa? La valvola non so che numero e' ma sono sicuro di non averla cambiata.... Boooo mi sa che cambio carbiratore..
Ringhio cambia vespa, quella vendila a me......
valvola numero?
ho controllato la valvola e una 04..
Senza filtro e col cornetto anche il mio motore vuole getti esagerati . Guadagna di brutto in termini di prestazioni ma non mi piace camminare senza filtro. Anch i o 165 di massimo sul si26 vrx quindi non scandalizzarti che può essere.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Si il problema e che con il 165 a gas spalancato la candela si presenta nocciola , oggi ho montato il freno aria 190 e sembra migliorato e di molto, devo fare altre prove magari con il filtro..
Si il problema e che con il 165 a gas spalancato la candela si presenta nocciola , oggi ho montato il freno aria 190 e sembra migliorato e di molto, devo fare altre prove magari con il filtro..
A parità di getto, aumentando il freno aria la miscela smagrisce.
Cosa trovi di migiorato aumentando il freno aria?
La prova candela la fai al solito in 3a aperto tutto?
:ciao: Gg
Ma il 190 smagrisce rispetto al 160...il mio px tartagliava in accelerazione perchè era grasso,ho aumentato il freno aria ed è andato tutto a posto,mi sembra strano,ma se così è tanto meglio
Sent from my M.P. Superturbo
Azz Gigi in contemporanea!
Ma il 190 smagrisce rispetto al 160...il mio px tartagliava in accelerazione perchè era grasso,ho aumentato il freno aria ed è andato tutto a posto,mi sembra strano,ma se così è tanto meglio
Sent from my M.P. Superturbo
Azz Gigi in contemporanea!
;-) :ok:
:ciao: Gg
A parità di getto, aumentando il freno aria la miscela smagrisce.
Cosa trovi di migiorato aumentando il freno aria?
La prova candela la fai al solito in 3a aperto tutto?
:ciao: Gg
Con il freno aria piu grande non sono piu grasso ai medi bassi cioe non tartaglia piu ma rimane il problema della magrezza al massimo se cosi si vuol chiamare perche sempre un 165 ho cofigurazione e 190 be3 165
Con il freno aria piu grande non sono piu grasso ai medi bassi cioe non tartaglia piu ma rimane il problema della magrezza al massimo se cosi si vuol chiamare perche sempre un 165 ho cofigurazione e 190 be3 165
Pensa che col conetto ho una colonna da 200 BE3 e 148 di Max, e sono passato dal 145 al 148 per essere un pelo più grasso.
Tu mi parli di candela nocciola con un 165, 20 punti in più sono davvero tanti.
Dico una sciocchezza perchè sicuramente avrai già stracontrollato: non è peschi aria da qualche parte?
Il carburatore è ben serrato in tutte le sue parti?
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
15-04-14, 07:08
Ma il 190 smagrisce rispetto al 160...il mio px tartagliava in accelerazione perchè era grasso,ho aumentato il freno aria ed è andato tutto a posto,mi sembra strano,ma se così è tanto meglio
Sent from my M.P. Superturbo
Azz Gigi in contemporanea!
Da 190 a 160 di freno aria è come calare circa 10 punti di getto massimo.....
10 punti sono un grave errore, potresti passare da ricco a magro da gipata e viceversa.
Siamo sicuri che il livello vascetta sia a posto, se il livelo è più basso anche di solo un paio di mm ecco perchè devi montare getti emormi.
cambiando la sede spillo la guarnizione sotto varia il livello.
...scusate tanto, non vorrei sembrarvi presuntuoso o chissà che, ma visto che negli anni passati ho perso abbastanza tempo nella carburazione delle moto, in particolare pluricilindrici, questo fatto di far diventare il motore vespa un motore da gran premio, bisognoso di chissà quali getti con l'SI, mi fa un pò sorridere, non me ne vogliate.......già negli anni '60, chiunque si accorgeva che togliendo il filtro aria nel motore vespa la vespa andava di più...il problema è sempre stato che il tipo di carburatore non consente di equilibrare l'enorme portata di aria agli alti ottenuta senza filtro, a parte che, anche allargando i condotti, i getti max oltre 150 non cambiano proprio nulla, è una questione di studio dei flussi e della costruzione stessa del carburatore, liberi di credermi o meno...e di prove ne ho fatte.....aggiungiamo che la posizione del carburatore non è delle più felici, perchè tende ad aspirare sporco con facilità...insomma, io sconsiglio vivamente di girare senza filtro in un motore vespa se si vuole camminare con un minimo di tranquillità...poi siete liberi di montare quello che volete....io ho una mia filosofia di elaborazione: mi fermo davanti agli snaturamenti.......la vespa deve andare il più veloce possibile, ma deve mantenere i punti base del motore vespa......è ovvio che è un mio personale punto di vista.....ma, vi ripeto, solo così ho potuto ottenere motori performanti e che durino quanto gli originali.....il mio pinasco corsalunga ha oltre 25.000 e ora lo sto cambiando solo perchè è uscito il polini......(nel frattempo riparo la vespa....)la sbomballata sono circa 35.000 km che si fa tratti di autostrada full gas in tranquillità e col mix, e avrei anche la stessa ambizione con frankie......nell'SI c'è un preciso equilibrio di flussi.....se si modifica una cosa, se ne squilibra un'altra.....è il suo principio di funzionamento...oltre certi limiti non va.......sempre IMHO, ovviamente, eh....
problema è sempre stato che il tipo di carburatore non consente di equilibrare l'enorme portata di aria agli alti ottenuta senza filtro,
è una questione di studio dei flussi e della costruzione stessa del carburatore,
che la posizione del carburatore non è delle più felici, perchè tende ad aspirare sporco con facilità...
Quoto.
ma a dire la mia mi sembra che in questa discussione, oltre ad essere andati completamente OT, si lancino un po dei numeri a caso.
ricordo che un motore deve girare con un rapporto stechiometrico, con la benzina, di circa 14/1
questo lo si trova variando i vari parametri, tra cui l'emulsionatore.
ora cambiare cosi drasticamente i getti e passare da un freno aria 160 a un 190 dovrebbe cambiare completamente la carburazione, mettendoti tra l'altro in una zona di grande rischio.
se non é avvenuto un cambio cosi drastico, vuol dire che hai un problema altrove....
cioé che l'aria che entra dal freno aria non é la sola che finisce nella tua camera di combustione.
io prima di far danni ti consiglierei di controllare dalla A alla Z i possibili trafilamenti e poi di provare a ri carburare, ri partendo da una configurazione un po più standard, e magari provando un altro carburatore.
sul discorso aspirazione schifezze, non sono d'accordissimo.
se la scatola é stagna, con il catetere e l'aria é pescata dal tunnel di schifezze non ne arrivano tantissime, poi se si vuole evitare di aspirare le micro polveri che consumano più rapidamente il cilindro e le fasce, allora si puo sempre mettere un filtro all'imbocco del manicotto nel vano sotto sella.
ciao
Pistone se e come dici te devo comprare un altro carburo perche all'epoca il mio e stato allatgato il foro pozzetto a 2,5 e comu nque soo daccordissimo con quello che dicea Moizo vado a rimettere il filtro...
Viaggio da tempo senza filtro e, come dice anche Gian, se la scatola è chiusa e il soffietto ben collegato al tunnel, le probabilità che entri qualcosa di deleterio nel venturi è praticamente nulla.
Poi, come dice Sergio, ognuno fa quello che vuole e capisco che girare col filtro ci si sente più sicuri, ma la maggior parte dei problemi delle carburazioni sono dovuti al pressapochismo di chi smanetta a caso.
Questo è il mio discutibilissimo pensiero.
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
15-04-14, 13:04
Viaggio da tempo senza filtro e, come dice anche Gian, se la scatola è chiusa e il soffietto ben collegato al tunnel, le probabilità che entri qualcosa di deleterio nel venturi è praticamente nulla.
Poi, come dice Sergio, ognuno fa quello che vuole e capisco che girare col filtro ci si sente più sicuri, ma la maggior parte dei problemi delle carburazioni sono dovuti al pressapochismo di chi smanetta a caso.
Questo è il mio discutibilissimo pensiero.
:ciao: Gg
certo che con quei capponi che avete non sapete più cosa fare per una manciata di puledri.....:risata1::risata1::risata1::risata1:
certo che con quei capponi che avete non sapete più cosa fare per una manciata di puledri.....:risata1::risata1::risata1::risata1:
Senti da che pulpito arriva la predicozza!!! :ciapet: :Lol_5: :mrgreen:
:ciao: Gg
forse dico una fesseria ( correggetemi ) montando un'emulsionatore diverso non migliorerebbe?
il be1 dicono che non si trovi piu in commercio, ma gia un be5 o un be4 dovrebbero smagrire i medi regimi e le piccole aperture.
da rivedere poi la carburazione nel complesso ovvio...
in alternativa potrebbe far prove con ghigliottine unghiate,io avevo problemi di mediobassi grassocci e ho risolto brutalibbando una ghigliottina col dremel, ho fatto un'unghiata piccola da 1\4 di apertura a 3\4 di apertura, eho provato, migliorava, mano mano allargavo l'unghiata di 1mm e provavo, fino ad ottenere ilrisultato che hai mediobassi non borbotta piu.
so che ci sono ghigliottine con unghiata di varie misure ma o le compravo tutte o facevo cosi......
Giorgio sitema quel 24 che lo provo valaaa....
Provaci come ti ho scritto sopra, il 24 che ho e na chiavica.... L'ho estremizzato troppo e nn va piu bene...
Vespista46
17-04-14, 02:00
Viaggio da tempo senza filtro e, come dice anche Gian, se la scatola è chiusa e il soffietto ben collegato al tunnel, le probabilità che entri qualcosa di deleterio nel venturi è praticamente nulla.
Poi, come dice Sergio, ognuno fa quello che vuole e capisco che girare col filtro ci si sente più sicuri, ma la maggior parte dei problemi delle carburazioni sono dovuti al pressapochismo di chi smanetta a caso.
Questo è il mio discutibilissimo pensiero.
:ciao: Gg
Assolutamente d'accordo con te, sono fra quelli che viaggiano senza filtri da un pò, ed in effetti è moolto difficile passi qualcosa di superiore alla polvere... Però quest'ultima volente o nolente arriva, entra e gira per il motore... Bene bene non farà, ma da noi si dice "chi bella vuole apparire, mille pene deve soffrire"...
Non sarà la più rapida usura del motore a fermarci... Tanto in ogni caso, con cuscinetti andati, pistoni laschi e fasce consumate, il motore PX va, e va sempre senza esitazioni fin quando serve, quando poi abbiamo voglia tiriamo giù, si cambia ciò che c'è da cambiare, si coglie l'occasione per una ritoccatina a qualcosa (perchè diciamocelo, non esiste aprire e chiudere il motore senza truciolare) e via..
Altrimenti esistono le small che vanno forte senza bisogno del "preparatore" :Lol_5:
Che senza il filtro vada meglio in termini di prestazione non c'è dubbio. La differenza e' enorme . Però lo sporco che prende il motore e' importante. Non penso che gli ingegneri piaggio fossero masochisti. Io sono comunque pro filtro anche perché in motori molto elaborati che chiedono molto benzina ai massimo giri, togliere il filtro al carburatore significa creare una pressione sul venturi tale che la portata di benzina di cui è' capace il si diventa problematica. Ognuno giustamente poi la pensa come vuole. Io preferisco perdere delle prestazioni ma avere il filtro aria
Sent from my iPhone using Tapatalk
Hiroshi210
18-04-14, 17:06
Che senza il filtro vada meglio in termini di prestazione non c'è dubbio. La differenza e' enorme . Però lo sporco che prende il motore e' importante. Non penso che gli ingegneri piaggio fossero masochisti. Io sono comunque pro filtro anche perché in motori molto elaborati che chiedono molto benzina ai massimo giri, togliere il filtro al carburatore significa creare una pressione sul venturi tale che la portata di benzina di cui è' capace il si diventa problematica. Ognuno giustamente poi la pensa come vuole. Io preferisco perdere delle prestazioni ma avere il filtro aria
Sent from my iPhone using Tapatalk
Io giro senza filtro da parecchio col 28 e soffietto tipo originale ma il pensiero di mettere un filtro ogni tanto mi prende. Non lo faccio sia perchè senza va bene sia perchè dovrei ricarburare ..... forse quello LML mi sembra sia sottosella...
Io giro senza filtro da parecchio col 28 e soffietto tipo originale ma il pensiero di mettere un filtro ogni tanto mi prende. Non lo faccio sia perchè senza va bene sia perchè dovrei ricarburare ..... forse quello LML mi sembra sia sottosella...
Prendi polvere lo stesso dal manicotto che prende aria non solo dal sottosella.
Sent from my iPhone using Tapatalk
ASSEACAMME
22-04-14, 07:25
Io giro senza filtro da parecchio col 28 e soffietto tipo originale ma il pensiero di mettere un filtro ogni tanto mi prende. Non lo faccio sia perchè senza va bene sia perchè dovrei ricarburare ..... forse quello LML mi sembra sia sottosella...
prova fare una cartuccia con spugna per filtri delle cappe da cucina arrotolandola fino ad arrivare alle dimensioni del soffietto e ad inserirla dentro al soffietto.
monti il soffietto con all'interno la cartuccia usando una striscia da circa 1 cm di spugna filtrante a 'mò di guarnizione tra telaio e soffietto / tra soffietto e carburatore
se hai :ciapet: dovrebbe andare bene senza ricarburare. al massimo sarai un pelo grassoccio
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.