PDA

Visualizza Versione Completa : V visitors



gigler
01-11-13, 10:50
V visitors
è la prima esclamazione che ho proferito quando ho preteso di smontare il GT ORIGINALE 150 che tirava i 125 kmh con parbrezza alto e scarico vecchio serpentone Sito intasato, finita per caso tra le mani di un mio vecchio amico causa mia indisponibilità a fare un semplice tagliando alla vespa dello zio.

Io mi stavo incazzando ma poi mio ho visto lo zio (vecchio lambrettista e storico vespista degli anni 60) tutto contento e soddisfatto, ho preferito non riferirgli l'accaduto e continuerà ad andarci a fare la spesa con mia zia .......

gian-GTR
01-11-13, 10:59
ciao gigler.
non ho capito bene, hai prestato la vespa ad un amico e ti ha restituito il GT sistemato cosi?
il GT un 150 di mamma piaggio faceva i 125kmh :orrore: :mah: :roll:

auella strisciata é una scaldata?
ciao
gian

gigler
01-11-13, 11:14
La strisciata è solo olio che è andato a lubrificare mantello e canna durante il funzionamento; si raccoglie nelle anse create sul mantello del pistone, sopra alla sede spinotto.

Non avevo prestato la Vespa, avevo solo indirizzato mio Zio da un vecchio carisssimo amico tecnico meccanico di cui ho grande stima e fiducia per una messa a punto e tagliando in quanto io, per vari impegni, non riesco a farlo sulle mie e figuriamoci su quelle della parentela.

L'amico si è fatto prendere la mano nel ricordo dei tempi che furono ..... e ci ha fatto una sorpresa :shock:.

i lavaggi originari hanno la conformazione della forma in gomma messa vicino al pistone (è materiale che mio cugino, figlio dello zio vespista, utilizza in ambito odontoiatrico), i carter raccordati, scarico da paura e quelle riprese da sotto al terzo travaso che mi hanno scioccato. Ha tornito testata, testa del pistone, cilindro dalla parte di sopra .. ecc. ecc. ecc.

Ho mancato di fotografare la forma dei lavaggi laterali, hanno una forma a scaletta e lasciano una striscia di pulito ssulla testa del pistone evidenziando il flusso fresco indirizzato dalla parte opposta a quella dello scarico.

Tiene il minimo ed è utilizzabile nel traffico.

Vedremo e speriamo bene.

Avevo pensato di fargli rifare il blocco della Rally ch egiace smontato da 1 anno ma mi sa che aspetterò di avere tempo personalmente:mrgreen:

gian-GTR
01-11-13, 11:25
hehehehee
beh almeno sara ben lubrificato :mrgreen:
i lavori al pistone non sono sballatissimi, tranne la sacca sotto lo scarico, mi pare, lei rischia di farti perdere pressione nel carter.
in compenso la V é un "pochino" particolare :shock:
sarebbe da calcolare tra PMI e PMS il comportamento (perdi pressione? guadagni in riempimento? altri belefici, malefici?) bohhhhh :boh:
se l'ha fatta con criterio magari serve, ma ho dei dubbi :roll:

dicci un po quando si apre e chiude :mrgreen:
ciao

Lz92
01-11-13, 11:26
GT ORIGINALE 150 che tirava i 125 kmh con parbrezza alto e scarico vecchio serpentone Sito intasato

Si certo, e io sono Babbo Natale

D'accordo che è stato lavorato e si vede, ma 125 km/h... col parabrezza alto poi! Ma dai :nono:

:ciao:

joedreed
01-11-13, 12:22
Mah....:mah:

Gt 1968
01-11-13, 18:50
120 con reali con parabrezza la vedo difficile ......
strane quelle unghiatte a V in basso magari aiutano la per il lavaggio

Echospro
01-11-13, 19:39
Velocità a parte, sarei interessato alle lavorazioni.
La V ha la funzione delle "unghiate" nei vari DR ecc ecc?
Perchè quella forma?
Il foro che si vede nella parte superiore sull'asse del prigioniero a che serve?
Lo stesso vale per le anse ricavate sopra lo spinotto, hanno una funzione particolare?
Potresti mettere la foto della testa?
Scusa per le tante domande, ma mi incuriosisce tutto quello che non conosco e può avere un senso.
Grazie in anticipo per le eventuali risposte. :ok: :mrgreen:


:ciao: Gg

gigler
01-11-13, 19:48
Si certo, e io sono Babbo Natale

D'accordo che è stato lavorato e si vede, ma 125 km/h... col parabrezza alto poi! Ma dai :nono:

:ciao:

Sei vicino a me, se vuoi conoscere Babbo Natale sei ben accetto :lol: .... ora la Vespa ha il padellino, la recupero e te la faccio provare ......

La mia 200 segna 100 kmh (affiancato a Yama xjr 1300 nuova di pacca sul suo strumento) e la vespa 150 mi svernicia di brutto, pure ipotizzando uno scarto congruo, il risultato da me verificato è impressionante; devo prima di tutto verificare se c'è scarto tra il mio conta KM della 200 (comparato sull xjr) e quello della 150 "tocccata"

gigler
01-11-13, 19:57
hehehehee
beh almeno sara ben lubrificato :mrgreen:
i lavori al pistone non sono sballatissimi, tranne la sacca sotto lo scarico, mi pare, lei rischia di farti perdere pressione nel carter.
in compenso la V é un "pochino" particolare :shock:
sarebbe da calcolare tra PMI e PMS il comportamento (perdi pressione? guadagni in riempimento? altri belefici, malefici?) bohhhhh :boh:
se l'ha fatta con criterio magari serve, ma ho dei dubbi :roll:

dicci un po quando si apre e chiude :mrgreen:
ciao

La lavorazione sotto lo scarico mi ha detto perchè l'ha fatta ma andavo di frettissima e non ho approfondito, tipo imbocco per i gas da convogliare nella V;

La Vespa ha assunto una erogazione motociclistica, sale di giri in maniera totalmente differente (io l'ho provata con il serpentone); il diagramma non l'ho misurato ma mi riservo di farlo con calma.

Per la V, carica gas freschi quando il pistone scende portandoli sin sopra, tra i lavaggi e lo scarico; la cosa che mi chiedo io e come facciano a non uscire incombusti nello scarico, sono così vicini!

Non ho avuto modo di intrattenermi con il tecnico ma mi riservo di farlo non appena trovo tempo.

gigler
01-11-13, 20:10
Velocità a parte, sarei interessato alle lavorazioni.
La V ha la funzione delle "unghiate" nei vari DR ecc ecc?
Perchè quella forma?
Il foro che si vede nella parte superiore sull'asse del prigioniero a che serve?
Lo stesso vale per le anse ricavate sopra lo spinotto, hanno una funzione particolare?
Potresti mettere la foto della testa?
Scusa per le tante domande, ma mi incuriosisce tutto quello che non conosco e può avere un senso.
Grazie in anticipo per le eventuali risposte. :ok: :mrgreen:


:ciao: Gg

Relativamente alla forma non ho idea, chiederò sperando di non ricevere risposte criptiche.
Per il foro non so, dovrei avere l'occasione per verificare le lavorazioni finali e vedere se sono stati scavati altri travasi, così come sembra dalla foto 0041 dove si vede una unghiata scavata tra il travaso laterale el il 3° travaso standard;

I lavaggi laterali sono stati allargati, credo risagomati usando anche materiale bicomponente in quanto si vede un grigio diverso alla curva. Ingrandendo la foto 41 si vede la forma a "gradino" scavata sul lato alto della luce laterale.
Le anse sono state fatte sicuramente per la lubrificazione della canna, le avevo già viste su pistoni di una Yam 250 GP di tanti anni orsono;
Foto testa non disponibili, sarà facile che il mezzo ricapiti nel mio garage tra qualche mese ed allora procederò a foto.

Il tutto senza lavorare albero ed aspirazione e con carburatore 20 20.

Spero di misurarla anche con il conta giri, giusto per avere dati da analizzare.

Echospro
01-11-13, 20:29
Relativamente alla forma non ho idea, chiederò sperando di non ricevere risposte criptiche.
Per il foro non so, dovrei avere l'occasione per verificare le lavorazioni finali e vedere se sono stati scavati altri travasi;

I lavaggi laterali sono stati allargati, credo risagomati usando anche materiale bicomponente in quanto si vede un grigio diverso alla curva.
Le anse sono state fatte sicuramente per la lubrificazione della canna, le avevo già viste su pistoni di una Yam 250 GP di tanti anni orsono;
Foto testa non disponibili, sarà facile che il mezzo ricapiti nel mio garage tra qualche mese ed allora procederò a foto.

Il tutto senza lavorare albero ed aspirazione e con carburatore 20 20.

Spero di misurarla anche con il conta giri, giusto per avere dati da analizzare.


:ok: Grazie


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
01-11-13, 22:42
Ragazzi....la chimica gioca brutti scherzi, un partita di LSD deve essere finita in zona.....
Non ci credo neanche morto.125 col parabrezza .....oddio un altro FENOMENO.

Echospro
01-11-13, 22:51
Ragazzi....la chimica gioca brutti scherzi, un partita di LSD deve essere finita in zona.....
Non ci credo neanche morto.125 col parabrezza .....oddio un altro FENOMENO.

Ciao Felix, ma velocità a parte cosa ne pensi delle lavorazioni di quel GT?
Un tuo parere tecnico. :ok:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
01-11-13, 23:08
Ciao Felix, ma velocità a parte cosa ne pensi delle lavorazioni di quel GT?
Un tuo parere tecnico. :ok:


:ciao: Gg
Penso che due travasini ad unghia posti così vicino alla scarico e così poco profondi non possano fare miracoli ....anzi lo scarico invece mi sembra ben fatto.
Da ragazzo ho provato a fare un lavoro simile su un cilindro di un 90....una gran delusione.
Penso comunque che un cilindro 150 possa essere di molto migliorato ma ci devi perdere un sacco di tempo per cambiare l'inclinazione del getto dei travasi principali, poi devi aumentare e non di poco il diagramma basettando almeno 1,5 mm sotto, poi devi recuperare compressione tornendo il cilindro sopra, poi devi risagomare la testa ed il tutto ti alza di molto il regime di giri rubandoti schiena, penso che senza parabrezza i 110 li potresti anche raggiungere ma sarebbe già un ottimo risultato.

Echospro
01-11-13, 23:16
Penso che due travasini ad unghia posti così vicino alla scarico e così poco profondi non possano fare miracoli ....anzi lo scarico invece mi sembra ben fatto.
Da ragazzo ho provato a fare un lavoro simile su un cilindro di un 90....una gran delusione.
Penso comunque che un cilindro 150 possa essere di molto migliorato ma ci devi perdere un sacco di tempo per cambiare l'inclinazione del getto dei travasi principali, poi devi aumentare e non di poco il diagramma basettando almeno 1,5 mm sotto, poi devi recuperare compressione tornendo il cilindro sopra, poi devi risagomare la testa ed il tutto ti alza di molto il regime di giri rubandoti schiena, penso che senza parabrezza i 110 li potresti anche raggiungere ma sarebbe già un ottimo risultato.

:ok: capito, viene fuori un lavoro della miseria per migiorare un 150 originale ....

E invece del pistone che mi dici?
Buchi e scalini possono servire???


:ciao: Gg

gigler
01-11-13, 23:24
[QUOTE=PISTONE GRIPPATO;913382] cambiare l'inclinazione del getto dei travasi principali, poi devi aumentare e non di poco il diagramma basettando almeno 1,5 mm sotto, poi devi recuperare compressione tornendo il cilindro sopra, poi devi risagomare la testa ed il tutto ti alza di molto il regime di giri rubandoti schiena, QUOTE]

e magari tornire il cielo del pistone per adattarlo alla camera di scoppio se c'è stata necessità di riempire la testa prima di risagomarla, creando anche la sede per anello di tenuta ad alta temperatura per la testata.

....tranne la sede per l'anello di tenuta -che non c'è-, il resto è esattamente tutto quello che è stato fatto, se c'è altro ad oggi lo lo ignoro.

carloee
02-11-13, 01:10
mah! l'unghiata fatta sul mantello pistone dal lato scarico ha la funzione di alimentare la ''V per vendetta'' ricavata nel cilindro... idea interessante, mai vista prima... però dovrebbe funzionare... lo scarico mi pare ben fatto, i travasi sotto invece non mi paiono sto bel lavoro.... il pistone è stato abbassato sul mantello nella parte bassa probabilmente per alleggerire, mentre gli scansi sopra lo spinotto sono le classiche ''sacche'' di lubrificazione. funzione che dovrebbero avere anche i fori vicini alle fasce, anche se fatti così non li avevo mai visti... modestissimamente mi pare un lavoro interessante, anche se avendo (sempre modestissimamente) smanettato su un 150 originale, rimanendo molto lontano da quelle velocità...

Echospro
02-11-13, 01:39
Continuo a pensare alla V ma non mi ci raccapezzo.
ma le unghiate non andrebbero frontescarico???
Anche il pistone: smussi, incavi, fori ... vorrei capire se è possible che ci sia qualcosa di buono da poter copiare.


:ciao: Gg

gigler
02-11-13, 08:16
, i travasi sotto invece non mi paiono sto bel lavoro.... ... ''sacche'' di lubrificazione. funzione che dovrebbero avere anche i fori vicini alle fasce, anche se fatti così non li avevo mai visti... ...

Ciao, i fori vicino alle fasce lavorano nelle unghiate visibili ingrandendo la foto 041 tra il 3° travaso standard e i lavaggi laterali, dove è discretamente visibile anche il riempimento della travaseria laterale, lato a contatto con la zona alette esterne. Che intendi per "travasi sotto"?
Purtroppo le foto sono state "paparazzate" con il cellulare.

PISTONE GRIPPATO
02-11-13, 08:35
:ok: capito, viene fuori un lavoro della miseria per migiorare un 150 originale ....

E invece del pistone che mi dici?
Buchi e scalini possono servire???


:ciao: Gg

Le due unghiate a V pescano da sotto, nota lo smusso sul pistone.....e poi a PMS QUELLO SMUSSO MAGARI APRE PURE UN POCHINO LO SCARICO il che non guasta.

Echospro
02-11-13, 10:29
Bella li Gigler ... mi sto intrippando con la "V" !!! :mrgreen: :ok:


:ciao: Gg

Case93
02-11-13, 11:42
Tralasciando le prestazioni il lavoro è molto interessante,specie qulla V,che mai avevo visto.
Funge chiaramente da unghiata,ed in più raffredda il pistone sul lato scarico,che male non fa,e mi fa riflettere anche sulla teoria del mettere in collegamento scarico e carter al PMS,teoria esposta da Felice ieri su un'altro forum e che mi ha fatto pensare davvero.
Lavoro comunque ben fatto,sarei lieto di avere dati strumentali certi.
Senza voler alimentare la polemica(di cui,tra l'altro,me ne strabatto:mrgreen:)la velocità è stata indicata dal tachimetro originale della Vespa?

carloee
02-11-13, 11:58
Beh il fatto che la v sia vicino allo scarico effettivamente raffredda e inoltre, il getto di miscela che ne scaturisce è direzionato al centro percui non dovrebbe rognare mandando benza nello scarico. .. mi risulta nuova la cosa percui dovrebbe andar bene mettere in comunicazione lo scarico con l'aspirazione. .. forse si crea una depressione che fa aspirare di più? Felice illuminaci!

Case93
02-11-13, 12:45
Beh il fatto che la v sia vicino allo scarico effettivamente raffredda e inoltre, il getto di miscela che ne scaturisce è direzionato al centro percui non dovrebbe rognare mandando benza nello scarico. .. mi risulta nuova la cosa percui dovrebbe andar bene mettere in comunicazione lo scarico con l'aspirazione. .. forse si crea una depressione che fa aspirare di più? Felice illuminaci!
LEggi un po' qui Tecnica elaborazione 2t, Cosa ne pensate..... - Vespa elaborazioni e tecnica LargeFrame - Et3.it il forum (http://lnx.et3.it/Forum/topic/61259-tecnica-elaborazione-2t-cosa-ne-pensate/)
Per ora è aria fritta,ma sia mai,in futuro voglio provare,magari se mi avanza un pistone.

Echospro
02-11-13, 13:24
:mah: che dire?
Mi sono letto tutto il post e a parte modellini di motoscafi e segreti inconfessabili, mi sembra tutto abbastanza campato in aria, o comunque molto teorico.
Non so, mi piacerebbe approfondire l'argomento anche perchè in teoria quello che afferma Felice non è poi così assurdo, ma sappiamo tutti che tra il dire e il fare ci passa un oceano stavolta!
Per adesso resto in attesa, qualora come Case abbia un pistone da butare, una prova la faccio.


:ciao: Gg

carloee
02-11-13, 13:25
un grazie a gigler, pistone g e case!


ECHOSPROOOO!!! andiamo alla scoperta dei SEGRETI dei vecchi leoni!!!
135351

Case93
02-11-13, 13:34
:mah: che dire?
Mi sono letto tutto il post e a parte modellini di motoscafi e segreti inconfessabili, mi sembra tutto abbastanza campato in aria, o comunque molto teorico.
Non so, mi piacerebbe approfondire l'argomento anche perchè in teoria quello che afferma Felice non è poi così assurdo, ma sappiamo tutti che tra il dire e il fare ci passa un oceano stavolta!
Per adesso resto in attesa, qualora come Case abbia un pistone da butare, una prova la faccio.


:ciao: Gg
Il DR un cambio pistone lo richiederebbe anche ad anno nuovo...
Nel caso due fori da 3mm in corrispondenza dei booster li proverei,senza stare a menarmela troppo con teorie,calcoli e segreti da mago.
Cultura liberaaaaaaaa!!!!!

Lz92
02-11-13, 15:26
La mia 200 segna 100 kmh (affiancato a Yama xjr 1300 nuova di pacca sul suo strumento) e la vespa 150 mi svernicia di brutto, pure ipotizzando uno scarto congruo, il risultato da me verificato è impressionante; devo prima di tutto verificare se c'è scarto tra il mio conta KM della 200 (comparato sull xjr) e quello della 150 "tocccata"

Se vuoi provare fai una cosa: misura la velocità con gps, otterrai il valore reale.
Quando avevo la vespa da pochi mesi, nel 2008, il motore era originale 125 e spompatissimo, poichè (come si potè constatare più tardi) plurigrippato. Quanto faceva? Il tachimetro segnava 85 km/h. Un "amico" aveva un Aprilia Sr (attenzione Sr e non RS) 50 portato a 70cc, e millantava prestazioni eccellenti, 105 km/h di velocità massima. Quando con altri amici andammo a fare un giretto fuori paese, fu proprio lui a dirmi vediamo chi và più forte, e sorpresa... il mio 125 plurigrippato che faceva 85 km/h aveva parecchia velocità massima in più rispetto al suo 70 da 105 km/h. Questo perchè avevamo entrambi due tachimetri sballati: il mio segnava (e segna tutt'ora) circa 3 km/h in meno rispetto a quelli reali, il suo segnava infinitamente di più. Mai fidarsi ciecamente degli strumenti!

Ora, non voglio dire che quello che hai detto sia tutto fumo: se dici che quel motore và davvero forte, ok, io ti credo, ma 125 reali mi sembra davvero impossibile, quindi mi piacerebbe sapere il dato "reale" (velocità da gps) per capire meglio :ok:

Vorrei farti qualche domanda: che rapporti monti? ed inoltre, le unghiate tra i travasi laterali e frontescarico, e la doppia unghiata a V, quanto sono profonde? Sto facendo un 150 un po' ottimizzato ma francamente ho paura di sfondare se faccio delle unghiate. E da quel che ne so, se non sono profonde almeno 3mm non fanno il loro dovere



L'argomento foro centrale/smusso inferiore del pistone lato scarico mi intriga e non poco... se mi gira lo faccio al mio Polini 187, anche se mi dispiacerebbe andare eventualmente a buttare un pistone ancora seminuovo :crazy:

:ciao:

gigler
02-11-13, 15:41
Bella li Gigler ... mi sto intrippando con la "V" !!! :mrgreen: :ok:


:ciao: Gg

Abbi pazienza, cercherò di descriverti la forma esatta dello scavo (magari con foto serie), fatto semplicemente con la fresa a pallina è solo dannoso farlo. In alto avevano una forma più scavata ed inclinata.

PISTONE GRIPPATO
02-11-13, 15:52
Sapete cosa mi piace .......mi piace scoprire che tutti coloro che anno fatto esperimenti oltre la logica sono state persone del passato, recente ma del passato.
Se leggete bene scoprite che in diversi adottano tuttora la tecnica di aprire lo scarico con pistone al PMS e tutti quelli che lo hanno fatto dichiarano miglioramenti. Una cosa deve essere chiara.....marmitta risonante.

gigler
02-11-13, 16:10
Tralasciando le prestazioni il lavoro è molto interessante,specie qulla V,che mai avevo visto.
Funge chiaramente da unghiata,ed in più raffredda il pistone sul lato scarico,che male non fa,e mi fa riflettere anche sulla teoria del mettere in collegamento scarico e carter al PMS,teoria esposta da Felice ieri su un'altro forum e che mi ha fatto pensare davvero.
Lavoro comunque ben fatto,sarei lieto di avere dati strumentali certi.
Senza voler alimentare la polemica(di cui,tra l'altro,me ne strabatto:mrgreen:)la velocità è stata indicata dal tachimetro originale della Vespa?

Questo è il tachimetro fotografato stamattina, è quello delle prove.
So che hanno verificato le performances con una px 175 alluminio, ne conoscerò l'esito.
Oggi abbiamo viaggiato affiancati per qualche centinaio di metri su rettilineo, le marce sono lunghe ed abbastanza piene a tutti i regimi, minimo perfettu e fruibilità cittadina senza intoppi.

LZ suggerisce giustamente il gps, si può fare con telefonino evoluto o serve navigatore?

Case93
02-11-13, 16:20
I 125 di contakm originali possono essere 140 come 100,scazzano di brutto e in modo differente l'uno dall'altro.
Esistono apposite app per telefonino,la prima che mi viene in mente è la ''Pirelli Diablo''

gigler
02-11-13, 16:26
Mai fidarsi ciecamente degli strumenti!

Ora, non voglio dire che quello che hai detto sia tutto fumo: se dici che quel motore và davvero forte, ok, io ti credo, ma 125 reali mi sembra davvero impossibile, quindi mi piacerebbe sapere il dato "reale" (velocità da gps) per capire meglio :ok:

Vorrei farti qualche domanda: che rapporti monti? ed inoltre, le unghiate tra i travasi laterali e frontescarico, e la doppia unghiata a V, quanto sono profonde? Sto facendo un 150 un po' ottimizzato ma francamente ho paura di sfondare se faccio delle unghiate. E da quel che ne so, se non sono profonde almeno 3mm non fanno il loro dovere



L'argomento foro centrale/smusso inferiore del pistone lato scarico mi intriga e non poco... se mi gira lo faccio al mio Polini 187, anche se mi dispiacerebbe andare eventualmente a buttare un pistone ancora seminuovo :crazy:

:ciao:

Ciao, per il gps mi devo attrezzare di cosa? Navogatore? Telefonino evoluto?

Per le considerazioni circa la velocità, non mi tangono, non sono quì a prendermi meriti non miei, purtroppo non ho le cognizioni, le competenze sui fluidi e l'abilità manuale per portare avanti tali capolavori, riporto numeri e dati di modifiche NON fatte da me.
Non sono quì a fare pubblicità a fantomatici santoni dei 2T, anche trovando il tecnico capace, vedo antieconomica l'operazione ... troppa atrigianalità di alto valore , è meno problematico e costoso il plug & play con alesaggio congruo.
Ho solo visto una cosa mooolto curiosa (la V) e mi sono intrippato sulle prestazioni.

Rapporti originali, misura unghiate ad oggi non disponibile, lo zio non ha nessuna intenzione di restare altri giorni con la vespa smontata.

Prima di fare "buchi o smussi pompa" di collegamento alla camera di manovella aspettate, chiederò notizie.

Ma lo sapete che siete dei bei MANIACI, all'eventuale effetto pressorio di quello smusso non ci avrei mai pensato e voi, subito a dare giù di fresa!!!!:mrgreen:

A presto.

gigler
02-11-13, 16:27
Sapete cosa mi piace .......mi piace scoprire che tutti coloro che anno fatto esperimenti oltre la logica sono state persone del passato, recente ma del passato.
Se leggete bene scoprite che in diversi adottano tuttora la tecnica di aprire lo scarico con pistone al PMS e tutti quelli che lo hanno fatto dichiarano miglioramenti. Una cosa deve essere chiara.....marmitta risonante.

Ciao, cosa intendi per marmitta risonante?

Gt 1968
02-11-13, 16:58
ciao, cosa intendi per marmitta risonante?
espansione pura

gigler
02-11-13, 17:34
Allora, ho parlato con il tecnico, l'ho sfotticchiato sulla foto del tachimetro con tacche velocità e rapporto e gli ho chiesto circa l'esito delle prove di stamane, Decisamente a favore della Vespa di mio zio.
Ho chiesto chiarimenti circa le differenze di assetto della Vespa durante le varie prove rispetto ad ora e mi ha chiarito che il carburatore era un si 26 della Pinasco (ora rimonta 20 originale) e scarico pitone sito.
Relativamente alla lavorazione del pistone lato scarico, nulla ha a che vedere con aperture luce scarico a PMS per aumentare la pressione (valutata operazione non utile e sconveniente).
E' semplicemente l'imbocco della V e l'altezza dell'incavo non arriva a far aprire la luce scarico.

Cercherò di attrezzarmi per le misurazioni con assetto attuale.

Gt 1968
02-11-13, 17:36
praticamente sono solo 2 travasi aggiuntivi fatti ad "unghiatta "

Lz92
02-11-13, 17:51
Ciao, per il gps mi devo attrezzare di cosa? Navogatore? Telefonino evoluto?

Per le considerazioni circa la velocità, non mi tangono, non sono quì a prendermi meriti non miei, purtroppo non ho le cognizioni, le competenze sui fluidi e l'abilità manuale per portare avanti tali capolavori, riporto numeri e dati di modifiche NON fatte da me.
Non sono quì a fare pubblicità a fantomatici santoni dei 2T, anche trovando il tecnico capace, vedo antieconomica l'operazione ...

Credo che esistano diverse applicazioni per telefoni di ultima generazione, ma non so dirti quali.

Quando ti chiedo della velocità reale non devi fraintendermi, non sto facendo una gara a chi ha la vespa più veloce, non mi interessa affatto; te lo chiedo perchè, conoscendo anche la rapportatura (vedi domanda precedente, a cui hai risposto originale), siamo in grado di determinare a che regime di rotazione arriva il motore in quarta, e da questo dato capire molte cose... ecco PERCHE' vorrei saperlo. Tutto qui ;-)

:ciao:

Psycovespa77
02-11-13, 18:40
Sarei quasi tentato anch'io a fare una prova...quasi quasi...tanto devo sbudellare per cambiare l'albero.Io però sono lamellare e non a valvola,sciupare(eventualmente)un pistone non è poi una grande spesa;se poi c'è anche la resa tanto meglio.

gigler
02-11-13, 20:28
Credo che esistano diverse applicazioni per telefoni di ultima generazione, ma non so dirti quali.

Quando ti chiedo della velocità reale non devi fraintendermi, non sto facendo una gara a chi ha la vespa più veloce, non mi interessa affatto; te lo chiedo perchè, conoscendo anche la rapportatura (vedi domanda precedente, a cui hai risposto originale), siamo in grado di determinare a che regime di rotazione arriva il motore in quarta, e da questo dato capire molte cose... ecco PERCHE' vorrei saperlo. Tutto qui ;-)

:ciao:

Purtroppo sono di vecchia generazione in tutto, ho un semplice telefono, però domani dovrei andare a prendere un navigatore gps, il proprierario riferisce che tali apparecchi segnano la media nei 100 metri ed è una misurazione più fedele possibile della velocità. Cercherò di acquisire quanti più dati possibili.

Cercherò di farlo entro domenica altrimenti poi slitto alla prox settimana.

PISTONE GRIPPATO
02-11-13, 22:16
Ciao, cosa intendi per marmitta risonante?

Una marmitta che risuona, anche quella di un cart monomarcia è risonante....

PISTONE GRIPPATO
02-11-13, 22:18
Sarei quasi tentato anch'io a fare una prova...quasi quasi...tanto devo sbudellare per cambiare l'albero.Io però sono lamellare e non a valvola,sciupare(eventualmente)un pistone non è poi una grande spesa;se poi c'è anche la resa tanto meglio.

Se fai la prova te ne mando uno io di pistone, mi dici il diametro e te lo spedisco.....se invece migliori alla prima occasione quando ci si incontrerà troverò una bella birra media pagata.:ok:

gigler
03-11-13, 07:37
Per quella che è stata la mia superficiale esperienza, fino ad oggi percepivo il "risuono" delle espansioni classiche, quelle di lamierino 0,8 o 1 mm, cono, controcono, punto riflessione e spillo/silenziatore. A modo loro risuonano, mooolto più modestamente, anche i padellini modificati.
Nei giorni passati ho montato sulla 200 originale un padellino modificato semplicemente come da post "fariseo":qualche buco da 8 e 10 sul tubone e sulla paratia. La vespa non ha quel suono aperto della sito plus che distruggeva ai bassi e smagriva agli alti (salvo getto + 2 punti che fumava in città), in pratica inutile baccano. Con questo padellino non mura più agli 85/95 kmh ma ha un delizioso sound pieno a minimo (ancora nei limiti dello stile vespa original), risuona appena nonostante la forma della marmitta e lo spessore della lamiera e gira a tutti i regimi fresca e brillante ha guadagnato salute e qualche Kmh.
Beh, ora vado a prendere il gps.
PS ho provato a caricare un vidoe (vespa a minimo) di questo formato ma me lo rigetta, come si converte per cortesia

gigler
03-11-13, 07:46
Se fai la prova te ne mando uno io di pistone, mi dici il diametro e te lo spedisco.....se invece migliori alla prima occasione quando ci si incontrerà troverò una bella birra media pagata.:ok:

Birra media? All'ingrosssooo!!!

Psycovespa77
03-11-13, 09:18
Se fai la prova te ne mando uno io di pistone, mi dici il diametro e te lo spedisco.....se invece migliori alla prima occasione quando ci si incontrerà troverò una bella birra media pagata.:ok:

Ci provo senz'ombra di dubbio,siamo sempre alla ricerca di qualcosa in piu e voglio provare anche questa.

PISTONE GRIPPATO
03-11-13, 21:01
Ci provo senz'ombra di dubbio,siamo sempre alla ricerca di qualcosa in piu e voglio provare anche questa.

Ho montato il mio pistone nel cilindro Polini sto finendo un bel rodaggio di 1500 km.....appena termino due mm li sacrificherò anch'io e per giusa causa......ora non posso, non amo mettere troppa carne al fuoco, metti che si ottiene un risultato, diventa difficile attribuire la patermità.

Psycovespa77
03-11-13, 21:09
Pienamente daccordo,una cosa per volta.

gluglu
03-11-13, 22:18
Ho letto con interesse tutta la discussione nell'altra parrocchia e in questo topic. Vista la mia totale ignoranza in materia di elaborazioni, non ho capito granché, tuttavia seguo con interesse, magari è la volta buona che imparo qualcosa.

PISTONE GRIPPATO
03-11-13, 22:24
Stiamo andando fuori topic ......Apro una nuova discussione.

ASSEACAMME
04-11-13, 16:46
seguo..........

gigler
04-11-13, 23:14
Bene, mi hanno prestato un navigatore.
Purtroppo ho potuto dedicarmici tardi e l'ho testato tornando a casa dal lavoro.
L'ho testato sulla mia 200, il gps segna 45 quando il tachimetro segna 50, scarto accettabile, anche se voglio verificare lo scarto ai 60, 80 e 100. Con parabrezza maxi raggiunti gli 81 da gps su rettilineo cittadino..... poi semaforo, ma credo che gli 85 li avrebbe presi tranquillamente.

Quando avrò a disposizione un paio d'ore testerò sulla 151 V -che ora monta il parabrezza mini artigianal (in foto) simile a quello delle prove con pitone sito e carburatore 26- sulla statale verificando a quale velocità massima porta ogni singola marcia.

A presto.

gian-GTR
05-11-13, 14:08
Occhio con quei cosi che ti distraggono alla guida, specialmente se sei su strada urbana.
é piu facile se con un'applicazione per telefonino registrassi un tragitto (ce ne sono tantissime).
Cosi lo metti in tasca e quando torni a casa verifichi.
Tanto alla fine di sapere esattamente la bel massima non frega niente, o almeno non é cosi importante, il bello é sapere se il motore é veramente godibile e piacevole
Ciao
Gian
Edit e di sapere se queste modifiche old style portano reali vantaggi

tekko
05-11-13, 14:18
Bene, mi hanno prestato un navigatore.
Purtroppo ho potuto dedicarmici tardi e l'ho testato tornando a casa dal lavoro.
L'ho testato sulla mia 200, il gps segna 45 quando il tachimetro segna 50, scarto accettabile, anche se voglio verificare lo scarto ai 60, 80 e 100. Con parabrezza maxi raggiunti gli 81 da gps su rettilineo cittadino..... poi semaforo, ma credo che gli 85 li avrebbe presi tranquillamente.

Quando avrò a disposizione un paio d'ore testerò sulla 151 V -che ora monta il parabrezza mini artigianal (in foto) simile a quello delle prove con pitone sito e carburatore 26- sulla statale verificando a quale velocità massima porta ogni singola marcia.

A presto.

sarebbe interessante anche sapere la velocità max del tuo px200, credo originale.....

ASSEACAMME
05-11-13, 15:07
Se leggete bene scoprite che in diversi adottano tuttora la tecnica di aprire lo scarico con pistone al PMS e tutti quelli che lo hanno fatto dichiarano miglioramenti

potrei giocarmi pistone e cilindrop di un vecchio tagliabordi (25cc) che è sotto i ferri per una revisione.
il taglio del pistone lato scarico a PMS mi ronza in testa da quando ho letto di un lavoro del genere fatto sul motore di una motosega cinese e se avessi qualche indicazione maggiore sulla V mi gliocherei anche il cilindro per vedere se e come va......



...... se porta benefici dovrei accorgermene.........è comunque un motore 2t......o la sparo grossa?

gigler
05-11-13, 21:12
potrei giocarmi pistone e cilindrop di un vecchio tagliabordi (25cc) che è sotto i ferri per una revisione.
il taglio del pistone lato scarico a PMS mi ronza in testa da quando ho letto di un lavoro del genere fatto sul motore di una motosega cinese e se avessi qualche indicazione maggiore sulla V mi gliocherei anche il cilindro per vedere se e come va......



...... se porta benefici dovrei accorgermene.........è comunque un motore 2t......o la sparo grossa?

Sarà difficile smontare il GT a breve, forse la testa. Dovrei però avere in dote lo stampo di gomma intero, almeno così mi è stato accennato. Resistete qualche settimana così non gettiamo componenti utili. Come ho già scritto, il tecnico che ha operato sul V conferma che lo scarico non si apre a PMS e che quest'ultima è oparazione che porta più problemi che benefici. Non ho da dubitare, ci conosciamo da 30 anni, è persona serissima. Comunque per l'operazione "carter pompa" è stato aperto un post specifico interessantissimo.


sarebbe interessante anche sapere la velocità max del tuo px200, credo originale.....

Oggi pioveva e non ho fatto nulla, anche perchè i giochi vengono dopo lavoro e famiglia. Mi sono appassionato con il gps, ho intenzione di misurare con il parabrezza e poi senza su strada statale, verificando a quale velocità/giri arrivano, rapporto per rapporto sia la 200 originale 1^ rettifica, che la 150 Visitors.

Posterò tutti i dati.

Saluti.

senatore
05-11-13, 21:22
Come ho già scritto, il tecnico che ha operato sul V conferma che lo scarico non si apre a PMS e che quest'ultima è oparazione che porta più problemi che benefici.
:shock: Scusa, ma allora non capisco perchè l'abbia fatta. :boh:
Era un esperimento?:mah:

gigler
05-11-13, 21:55
Occhio con quei cosi che ti distraggono alla guida, specialmente se sei su strada urbana.
é piu facile se con un'applicazione per telefonino registrassi un tragitto (ce ne sono tantissime).
Cosi lo metti in tasca e quando torni a casa verifichi.
Tanto alla fine di sapere esattamente la bel massima non frega niente, o almeno non é cosi importante, il bello é sapere se il motore é veramente godibile e piacevole
Ciao
Gian
Edit e di sapere se queste modifiche old style portano reali vantaggi

Ciao, grazie per la premura, effetivamente è pericoloso, ecco perchè lo userò su strada bella ampia e libera.
Mi sono appassionato con il gps, anzi proprio intrippato. Nonostante i tempi ci costringano ad usare la tecnologia (diversamente come potrei vedere VR o Trip Advisor?) io non ho mai avuto o viaggiato con navigatori ed uso ancora carte stradali, non ho facebook, msn, skipe, twitter (questa mi ha intrigato perchè si possono inviare bestemmie ai politici durante le trasmissioni televisive tipo anno zero ecc), non ho smart phone, no tablet, scrivo con le stilografiche, guido vespe e falcone 500 monicilindrico (venduto qualche tempo fà), rimpiango amaramente le mie 5 Peugeot 205 acquistete una dietro l'altra (oggi Yaris del 2001), uso raramente il microonde (guardato con timore per 2 anni perchè ci sono esplosi dentro uova e tomini) e preferisco la moka bialetti alla macchinetta automatica. Mi è capitato di trapassare l'unità centrale con il piccone perchè mi limitava nella libertà di navigare.
Tanto detto, per me una UP per smart phone è una cosa che potrebbe farmi ammalare, meglio la birra artigianale.
Il gps me lo hanno prestato e mi piace tantissimo solo la funzione velocità.
Hai ragione a dire che è pericoloso, anche perchè è attaccato con una ventosa sul vetro del tachimetro e sto sempre a pensare che si possa staccare. Stasera sono stato in giro per vedere un supporto da moto, altra cosa utile perchè ci posso mettere il telefonino mentre viaggio (ormai piccoli spostamenti). Ne ho visti due della GIVI una 40ina di eruo ed uno Lampa 25 euro, troppo per una cosa che dopo queste misurazioni non usserò quasi più.
In questi giorni di cattivo tempo troverò una soluzione, dovrei avere un cartografo autocostruito per la prima 3 mari, ci attaccherò il gps con molle e velcro.
Relativamente alle modifiche, non sono mica poi così old style eh! Il tecnico mio amico avrà una 50 di anni max e porta dentro un bel patrimonio di esperienza, anche di team.
A me intrigano molto i gradini dei lavaggi laterali, non li avevo mai visti, sono molto interessanti e mi sembrano di morsicana memoria.
Per la V, ha ragione chi ha scritto che se le unghiate non sono profonde minimo 3 mm non ne vale la pena; utilissima rimane la funzione di lubrificazione.
Ora vado a ssbrinare il freezer, domani cercherò di ritagliarmo un pochino di tempi per i giochi.

Saluti. A presto.


:shock: Scusa, ma allora non capisco perchè l'abbia fatta. :boh:
Era un esperimento?:mah:
Ciao Ranieri, la lavorazione bassa sul mantello lato scarico serve da parete per l'imbuto che imbocca la V.
Ti immagini il pistone che scende al PMI e taglia gas freschi agevolandone il flussso, parte nella V e parte sotto al pistone , da dove passa attraverso i buchi per andare in camera di scoppio? Sarà lavorato anche dall'interno.
Altra ipotesi era quella per la quale l'intacco fosse stato fatto per lasciare appena trafilante lo scarico con il pistone al PMS al fine di sfruttare le onde di ritorno dal punto di riflesssione per generare maggiore pressione nei carter.... anche se tali onde dovrebbero fermersi davanti allo scaricco per trattenere i gas freschi:crazy:.
Ma per tutto questo c'è altro post. Per me è materia complicata.

farob
05-11-13, 22:12
Hai ragione a dire che è pericoloso, anche perchè è attaccato con una ventosa sul vetro del tachimetro e sto sempre a pensare che si possa staccare. Stasera sono stato in giro per vedere un supporto da moto, altra cosa utile perchè ci posso mettere il telefonino mentre viaggio (ormai piccoli spostamenti). Ne ho visti due della GIVI una 40ina di eruo ed uno Lampa 25 euro, troppo per una cosa che dopo queste misurazioni non usserò quasi più.

OT -

Ciao Gigler!
Io l'ho fatto spendendo pochissimo e usando materiale di recupero: se vuoi e ti può essere utile, prendi pure spunto qui (http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/16115-navigatore-px-come-4.html#post758747)

Fine OT -

:ciao:

gigler
05-11-13, 22:36
Avevo già visto il tuo bel post. E' il Lampa 30 Euro .... io non ho trovato prezzaccio, .. risolverò.

Grazie

gigler
09-11-13, 16:39
Bene, stamattina -in piena sicurezza- ho misurato la 200 (motore ante arcobaleno 1^ rettifica) originale con il navigatore, vento scarso, clima assolato e non umido; riscaldata gradualmente la vespa per una decina di Km ho poi lanciato a manetta per un paio di Km su rettilineo in piano con fondo regolare e continuo e, verificata la velocità di punta raggiunta, mi sono fermato per poi ripartire e portare ogni rapporto al limite ... risultato:
Velocità di punta Km 97
1^ 40 kmh
2^ 58 kmh
3^ 78 kmh
Il tachimetro originale segue pari pari il navigatore, tranne al massimo che segna 2/3 in meno.
A breve farò le stesse misurazioni, sullo stesso percorso, con il 151 V.

LZ92, per cortesia e se non porta via troppo tempo, potresti calcolare i giri per singola marcia? Mi piacerebbe sapere il dato , da comparare a quello del c/giri con la pinzetta sul cavo candela.
Ciao.

Echospro
09-11-13, 19:17
In questa tabellina di excell basta sostituire i dati per avere aprossimativamente il rapporto tra velocità e numero di giri.

Magari può risultare utile. ;-) 135635

La tua vespa è attorno ai 6000 rpm


:ciao: Gg

gigler
09-11-13, 22:52
In questa tabellina di excell basta sostituire i dati per avere aprossimativamente il rapporto tra velocità e numero di giri.Magari può risultare utile. ;-) 135635

La tua vespa è attorno ai 6000 rpm

:ciao: Gg

Interessante, ma è utilizzabile per tutti i 200? Sia quelli old che gli arcobaleno testata USA?

Nel frattempo, riaccendendo altro telefonino, ho ritrovato altre foto fatte durante la lavorazione, manca la V, le unghiate il raccordo travasi e ed il taglio della parte bassa della camicia. Si vedono meglio lo scarico e non ricordo se il cilindro era stato già tornito sopra. Utile per il paragone con le dimensioni delle luci nelle foto all'inizio del post. Ho il dubbio che siano stati fatti altri lavori ora non documentabili.

Echospro
09-11-13, 23:37
Interessante, ma è utilizzabile per tutti i 200? Sia quelli old che gli arcobaleno testata USA?

E' utilizzabile da tutte le vespe con rapporti e ruote del diametro riportato. :ok:
Testa, GT, carburo e quant'altro non incidono.


:ciao: Gg

Lz92
10-11-13, 17:00
LZ92, per cortesia e se non porta via troppo tempo, potresti calcolare i giri per singola marcia? Mi piacerebbe sapere il dato , da comparare a quello del c/giri con la pinzetta sul cavo candela.


Ecco qui un interessante calcolatore Tuning - Vespa P-Series Gearing Calculator (http://www.scooterhelp.com/tuning/vespa.gear.calc.html) inserisci i dati (primaria, secondaria, ruota, km/h o mph) e il gioco è fatto ;-)

:ciao:

gigler
10-11-13, 18:21
A 23/65 primary drive gear
combination

A P200 standard gearbox

A 3.50 x 10 rear tire size









giri 6000
1^ 35,4 kmh
2^ 53,1 kmh
3^ 77,3 kmh
4^ 104,7 kmh
Bello, conferma il calcolo di Echospro ma la velocità corrispondente convertita in Kmh è maggiore di quella da me testata. [/h]Sono curioso di misurare la 200 anche con il c/giri a la 150 con tutto l'ambaradan.
Oggi festa, ho combattuto con plafoniere e cassette TV.
A presto.

senatore
10-11-13, 18:42
Oggi festa, ho combattuto con plafoniere e cassette TV
E chi ha vinto???:Lol_5::risata::Lol_5::risata::Lol_5::risa ta:

gigler
10-11-13, 18:56
E chi ha vinto???:Lol_5::risata::Lol_5::risata::Lol_5::risa ta:

Non scherzare, sono ancora le plafoniere della cucina Ikea, oltre richiesta di spostamento televisore su altra parete.

Bah!!

senatore
10-11-13, 19:14
Mai stato così serio!!!:Lol_5:

PISTONE GRIPPATO
10-11-13, 22:54
A 23/65 primary drive gear
combination

A P200 standard gearbox

A 3.50 x 10 rear tire size




giri 6000
1^ 35,4 kmh
2^ 53,1 kmh
3^ 77,3 kmh
4^ 104,7 kmh
Bello, conferma il calcolo di Echospro ma la velocità corrispondente convertita in Kmh è maggiore di quella da me testata. [/h]Sono curioso di misurare la 200 anche con il c/giri a la 150 con tutto l'ambaradan.
Oggi festa, ho combattuto con plafoniere e cassette TV.
A presto.

E normale, la matematica non tiene conto che all'aumentare dell'attrito con l'aria diminuisce la resa di un giro ruota.....non so se mi sono spiegato

gigler
23-11-13, 19:10
Bene, bene, bene, ..... pomeriggio di divertimento puro, anni 45 VS 70, ci siamo scambiati le Vespa, ho montato il GPS sulla sua 151 e ci siamo ingarellati sulla statale.
Ci eravamo divertiti anche nelle puntate precedenti http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/2409-150-mio-zio.html
Percorsi 30Km, buona parte del percorso delle misurazioni sul 200 , i rettilinei, a parità di vento + o -.
Risultato:
Tachimetro Kmh arcobaleno/GPS: 20/15, 40/30, 80/70, 110/90 ... (bello generoso). Pertanto i 125 con carburo 26 e pitone sito dovrebbero essere 105 effettivi.
Da GPS Velocità di punta bella tirata 92Kmh, abbuonando un 8 di parabrezza (quello in foto del post 4/11) dovrebbero essere 100 effettivi.
1^ 35 scannata
2^ 60 scannata
3^ 85 scannata
4^ 92 (con parabrezza) tirata a lungo; anche se tiene la velocità, non sale di giri come una matta così come per gli altri rapporti, tiene la velocità anche su falso piano accennato.
A fine test GT tiepido.
Il motore urla: "voglio il carburatore 26, voglio l'espansione".
Lo Zio mi ha tirato fuori un pacco di candele Piaggio champion dicendomi che non aveva più bisogno perchè montava altre candele .. e mi ha fatto vedere 2 NGK 9 Resistor passo lungo -belle fredde- con rondella aggiunta e .... a richiesta di smontare la testata, mi ha mandato a stendere, ma non demordo. Ora mi dedicherò ai calcolini dei giri.
Al primo tagliando monteremo un bel 24 e spero di poter fotografare la testata, a presto.

Saluti.

gian-GTR
23-11-13, 21:03
Ciao gigler
Bene bene, cosi come la descrivi in effetti sembra un ottimo risultato, ma non esagerato come appariva dal primo post.
Ciò detto mi piacerebbe vedere qualche foto in piú dei lavori.
Appena potrai rubarla a tuo zio facci un bel reportage :)
Ma il carburatore da 24 lo montate sulla vespa di tuo zio? se si dovrete aprire per raccordate, allora si facci delle belle foto!
Senti ma occhio a quelle candele! Se hai la testa piaggio DEVI montare delle candele passo corto (nel 200 non so, ma nei 125 / 150 sono sicuro) se monti la passo lungo su una testa che chiede la passo corto rischi di far danni!
Altra cosa, mettere una grado 9 su motori simili originali, a meno che lo squish e rc non siano stati pesantemente rivisti, non ha senso!
Risulterà sempre nera, anche quando sarai magro di carburazione causando piu danni che benefici!
La candela deve essere giusta.
Ciao

Echospro
23-11-13, 21:16
Sui 200 solo candela a filetto lungo.


:ciao: Gg

gigler
24-11-13, 01:02
Ciao gigler
Bene bene, cosi come la descrivi in effetti sembra un ottimo risultato, ma non esagerato come appariva dal primo post.
Ciò detto mi piacerebbe vedere qualche foto in piú dei lavori.
Appena potrai rubarla a tuo zio facci un bel reportage :)
Ma il carburatore da 24 lo montate sulla vespa di tuo zio? se si dovrete aprire per raccordate, allora si facci delle belle foto!
Senti ma occhio a quelle candele! Se hai la testa piaggio DEVI montare delle candele passo corto (nel 200 non so, ma nei 125 / 150 sono sicuro) se monti la passo lungo su una testa che chiede la passo corto rischi di far danni!
Altra cosa, mettere una grado 9 su motori simili originali, a meno che lo squish e rc non siano stati pesantemente rivisti, non ha senso!
Risulterà sempre nera, anche quando sarai magro di carburazione causando piu danni che benefici!
La candela deve essere giusta.
Ciao

E' impressionante come scarti il tachimetro arcobaleno rispetto al primo tipo, del resto, con quel baccano, senza strumentazione GPS ... sembra di andare davvero a velocità superiori.
Lo squish della testa è stato pesantemente rivisto, così come cilindro e testa del pistone sono stati abbassati, ecco perchè io ho premura di smontare la testa e vedere di quanto esce la candela ed il motivo della seconda rondella. La testa è l'ultimo componente che è stato rivisto, prima che io potessi guardarlo e l'amico che ha fatto il lavoro non lascia nulla la caso. La temperatura bassissima del GT dopo la strapazzata mi fa pensare al valore raffreddante della V lato scarico. Visti i risultati, sarei curioso di conoscere la velocità di un 177 p&p, solo carburato; ove fosse uguale o superiore al 151, resterebbe solo il puro esercizio di elaborazione meccanica.
Per il 24 dici di aprire per raccordare l'aspirazione ... non lo faremo mai, a meno che il tecnico amico non faccia un prossimo tagliando pesante.
Da martedì freddo e neve, credo passerà del tempo per il 24.

gigler
24-11-13, 01:05
Sui 200 solo candela a filetto lungo.
:ciao: Gg

Lo so, ho 3 Vespa 200 ..... la 151 Zio ora monta il passo lungo ed io bramo per smontare la testa per capire bene cosa sia stato fatto.

Saluti.

gigler
24-11-13, 07:30
Ciao, per cortesia, quale primaria può montare un 151 disco miscelatore ed avviamento elettrico?

22/67, 20/68 o 21/68?

Grazie.

tekko
24-11-13, 09:32
Ciao, per cortesia, quale primaria può montare un 151 disco miscelatore ed avviamento elettrico?

22/67, 20/68 o 21/68?

Grazie.




primaria 21-68

quarta da 35 denti (21/35)

gigler
24-11-13, 11:38
Grazie Tekko,

1^ 35 scannata 21,75 mph a 6500 giri
2^ 60 scannata 37,28 mph a 7500 giri
3^ 85 scannata 52,82 mph a 7500 giri
4^ 92 (parabrezza) 57,17 mph a 6000 giri è per questo che tiene velocità ma non sale e grida vendetta per il carburatore e scarico (forse troppo aperto).

Il confronto con il 200 non ve lo risparmio, io tendo ad approfondire fino ai pistolotti mentali, questione di segno zodiacale:


Mezzo

1

giri

2

giri

3

giri

4

giri



151 V

35

6500

60

7500

85

7500

92

6000



200 orig

40

6500

58

6500

78

6500

97

6000




Ho utilizzato il links di scooterhelp, convertendo Kmh e Mph, per i giri ho dovuto mediare dalla tabella; prima o poi proverò con il contagiri elettronico e farò i controlli all'inverso, partendo dai giri per verificare la velocità.
Ora ho le "analisi del 200", complete e puntuali, se dovessero variare, sarà sintomo premonitore e campanello d'allarme per interventi da fare.
Grazie a tutti per avermi aiutato a divertirmi con strumenti e ragionamenti che , per pigrizia e perchè, tutto sommato, accelerare e camminare semplicemente è più divertente, non avrei mai affrontato. A presto ... obiettivo testata.

gian-GTR
24-11-13, 13:04
Ciao gigler
rispondo qui (o almeno ci provo) alla tua domanda in mp
quando ti ho detto che la candela, secondo me, era troppo fredda era perché normalmente sui px stock credo che sia prevista una grado 6.
Su motori un po elaborati si può mettere una 7 per arrivare alla 9 vuol dire che il motore é pesantemente elaborato e squish e rapporto di compressione sono molto "tirati"
Perché ti ho parlato di squish e rc. Perché minore é lo squish e maggiore il rc, maggiore sarà il calore prodotto dal tuo motore.
Poi con questi due valori un buon preparatore, non io, può giocare per ottenere il meglio dal suo motore.
Ci sono utenti che tengono valori di squish bassissimi, ma rc conservativi (vedi Luca o moto racer) altri ignoranti come me restano su valori mooooooooolto piú standard e rassicuranti.
Io sul dr ho uno squish di 1.6mm ed un rc di 9:1 (se non ricordo male)
l'ideale sarebbe leggersi la guida fatta da Alex (cosa abbiamo in testa) perché riesce a spiegare bene cose che io non ho ancora appreso a pieno!
Tornando alla candela, se troppo calda salirà troppo in temperatura e rischierai di vederla sempre rossiccia, senza comprendere bene la tua carburazione.
Se troppo fredda rischierebbe di essere sempre nera e anche se la tua carburazione fosse sballata sul magro ti sembrerebbe grassa.....
Ultima cosa, penso che abbiano messo la doppia rondella per poter mettere una candela passo lungo su una testa di gt per 150.
Ciao

gigler
24-11-13, 13:14
Ciao gigler
rispondo qui (o almeno ci provo) alla tua domanda in mp
quando ti ho detto che la candela, secondo me, era troppo fredda era perché normalmente sui px stock credo che sia prevista una grado 6.
Su motori un po elaborati si può mettere una 7 per arrivare alla 9 vuol dire che il motore é pesantemente elaborato e squish e rapporto di compressione sono molto "tirati"
Perché ti ho parlato di squish e rc. Perché minore é lo squish e maggiore il rc, maggiore sarà il calore prodotto dal tuo motore.
Poi con questi due valori un buon preparatore, non io, può giocare per ottenere il meglio dal suo motore.
Ci sono utenti che tengono valori di squish bassissimi, ma rc conservativi (vedi Luca o moto racer) altri ignoranti come me restano su valori mooooooooolto piú standard e rassicuranti.
Io sul dr ho uno squish di 1.6mm ed un rc di 9:1 (se non ricordo male)
l'ideale sarebbe leggersi la guida fatta da Alex (cosa abbiamo in testa) perché riesce a spiegare bene cose che io non ho ancora appreso a pieno!
Tornando alla candela, se troppo calda salirà troppo in temperatura e rischierai di vederla sempre rossiccia, senza comprendere bene la tua carburazione.
Se troppo fredda rischierebbe di essere sempre nera e anche se la tua carburazione fosse sballata sul magro ti sembrerebbe grassa.....
Ultima cosa, penso che abbiano messo la doppia rondella per poter mettere una candela passo lungo su una testa di gt per 150.
Ciao

Grazie per il chiarimento, io conosco l'argomento per grandi linee, giusto perchè ho qualche vecchio amico maniaco. Tempo permettendo, mi curo personalmente i mezzi dalla a alla z, ma mantengo tutto originale. Quando non so cosa fare, poichè smanettare mi distrae e rilassa, una coperta di linus, monto P&P al massimo raccordati ai lavaggi, mai abbassata la testa ad un mio motore.
Leggerò la guida.
Saluti.

tekko
26-11-13, 08:29
su scooter help puoi scegliere Kilometers per Hour

non occorre che il conto lo fai da te!

gigler
26-11-13, 19:39
su scooter help puoi scegliere Kilometers per Hour

non occorre che il conto lo fai da te!

Che pippa che sono, è che la mia nuova firma parla da sola ..... costretto con i PC dalla mattina alla sera, durante il tempo libero ZAPPO monitor e tastiera o tratto con piccone. N'già fazz chiù!!!

gigler
27-11-15, 03:38
V, la saga continua.

E' passato tanto tempo dall'avventura della Vespa 151 V dello zio, ormai venduta, ed alcuni gruppi termici large e small + Ciao sono stati lavorati più o meno alla stessa maniera con buona soddisfazione.
Questa volta, sempre partendo da un semplice tagliando, mangiando mangiando è venuto l'appetito al mio amico Matteo.
Queste sono alcune foto work in progress, paparazzate in occasione di qualche passaggio a salutare gli Amici.
Non appena pronta, avrò modo di montare il GPS e misurare le velocità per singolo rapporto, le paragonerò a quelle del mio 200 originale senza badare al contaKM che potrebbe essere mooolto generoso.
Da approfondire se verranno ripetuti i lavori sul pistone, come quelli fatti sul 151 V.

A presto.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

ll materiale verde apportato serve ad eliminare l'ansa interna alla parte bassa dello scarico, dando allo stesso una sagomatura più "stradistica".

gluglu
27-11-15, 07:50
Che prodotto è quella pasta verde?
Che caratteristiche ha?

FrancoRinaldi
27-11-15, 08:26
Potrebbe essere molto pericoloso andare in strada con un cilindro conciato in quel modo, le lavorazioni effettuate (da quello che vedo) non sono volte al miglioramento delle prestazioni, ma alla riduzione dell'affidabilità. Fai molta attenzione...

Tondo68
27-11-15, 10:25
V, la saga continua.

E' passato tanto tempo dall'avventura della Vespa 151 V dello zio, ormai venduta, ed alcuni gruppi termici large e small + Ciao sono stati lavorati più o meno alla stessa maniera con buona soddisfazione.
Questa volta, sempre partendo da un semplice tagliando, mangiando mangiando è venuto l'appetito al mio amico Matteo.
Queste sono alcune foto work in progress, paparazzate in occasione di qualche passaggio a salutare gli Amici.
Non appena pronta, avrò modo di montare il GPS e misurare le velocità per singolo rapporto, le paragonerò a quelle del mio 200 originale senza badare al contaKM che potrebbe essere mooolto generoso.
Da approfondire se verranno ripetuti i lavori sul pistone, come quelli fatti sul 151 V.

A presto.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

ll materiale verde apportato serve ad eliminare l'ansa interna alla parte bassa dello scarico, dando allo stesso una sagomatura più "stradistica".


Ehm, Ehm... mi sembra una lavorazione un tantino temeraria.
Entro nel merito.
La realizzazione di unghiate, pur utile nei casi in cui non si può fare altrimenti, toglie appoggio al mantello del pistone accelerandone l'usura, quindi bisogna andarci cauti.
Le due unghiate realizzate lato terzo travaso andrebbero anche benino se venissero alimentate da due forellini praticati sul mantello e non fossero state realizzate tagliando la canna fino in fondo. Quindi, semmai andavano fatte due unghiatine corte, analoghe a quelle del primo 121 Polini per ET3.
Sbagliatissime le unghiate lato scarico: in primo luogo per l'ubicazione, tale da far sì che i gas freschi soffiati nel cilindro finiscano subito nello scarico; in secondo luogo per l'angolo rispetto alla canna.
Oltretutto mi pare che tutte le unghiate siano fasate più basse dei travasi, ma la foto può ingannare.
Comunque, in generale, le unghiate si praticano solo dal lato terzo travaso perché, come quest'ultimo soffiano verso l'alto e non ortogonalmente all'asse del cilindro come invece devono fare i travasi principali. A parte la zona del terzo travaso, tutte le altre luci di immissione devono soffiare ortogonalmente all'asse del cilindro (e possono essere più o meno orientate verso il terzo travaso, mai verso lo scarico).
Insomma, le unghiate lato scarico servono solo a sprecar miscela fresca togliendo pressione ai travasi principali e si oppongono al corretto lavaggio.

joedreed
27-11-15, 11:11
Mah......non so quanto convenga......e le fasce? il pistone? Forse un carburatore generoso, sprecando un mare di miscela potrebbe farla andare più forte, ma ci sono altre strade.

Utente Cancellato 011
27-11-15, 12:02
Ho letto la discussione dall'inizio ..come é possibile che queste lavorazioni strane su un 150 originale gli facciano prendere i 130 orari? :mah:
Possibile?

FrancoRinaldi
27-11-15, 12:21
Possibile?

No

PISTONE GRIPPATO
27-11-15, 19:07
V, la saga continua.

E' passato tanto tempo dall'avventura della Vespa 151 V dello zio, ormai venduta, ed alcuni gruppi termici large e small + Ciao sono stati lavorati più o meno alla stessa maniera con buona soddisfazione.
Questa volta, sempre partendo da un semplice tagliando, mangiando mangiando è venuto l'appetito al mio amico Matteo.
Queste sono alcune foto work in progress, paparazzate in occasione di qualche passaggio a salutare gli Amici.
Non appena pronta, avrò modo di montare il GPS e misurare le velocità per singolo rapporto, le paragonerò a quelle del mio 200 originale senza badare al contaKM che potrebbe essere mooolto generoso.
Da approfondire se verranno ripetuti i lavori sul pistone, come quelli fatti sul 151 V.

A presto.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

ll materiale verde apportato serve ad eliminare l'ansa interna alla parte bassa dello scarico, dando allo stesso una sagomatura più "stradistica".

Personalmente non me la sento di criticare l'intento di chi ha fatto questi lavori forse sarebbe stato meglio non tagliare la canna fino in fondo ma i due travasi da parte allo scarico hanno come obiettivo il raffreddamento del pistone nella zona dello scarico e trovo che sia una soluzione interessante.
Per quanto riguarda le due unghiate fra travasi principali e terzo travaso sono in accordo con Tondo sarebbe stato più opportuno alimentarli con due fori sul pistone anzichè prolungarli fino in fondo indebolendo la canna.
Facci sapere in futuro, smonta spesso e appena senti rumori strani fermati subito.
La sperimentazione è basilare.
Buon lavoro.

gigler
28-11-15, 09:34
No

Infatti, sopra e riportata la verifica contakm generoso vs gps.
Non appena finita procederemo alle nuove misurazioni gps anche con questo 200. La 151 gira da 12 mesi senza problemi. E chiaro che montando un p&p si può ottenere medesimo risultato ma .... Che gusto ci sarebbe?

Per il materiale di riporto devo approfondite. A presto

peppins
28-11-15, 13:59
Son curioso di vederla...
Tanto siamo vicini per un caffè.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

gigler
29-11-15, 14:18
Son curioso di vederla...
Tanto siamo vicini per un caffè.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Con piacere, non appena finita e meteo permettendo, io partirò da C.so Alcide De Gasperi ss 16 direzione sud verso Torre a Mare-Mola per il test con il gps, sono curiosissimo di vedere che ne esce.
Mandami un cell in MP.

Per ora i lavori continuano ........ MI RACCOMANDO AI MENO ADDENTRATI COME ME, NON AVVENTURATEVI IN LAVORI SIMILI, NECESSITANO DI TANTA MANUALITA', COMPETENZA ED INFINITA FOLLIA!!!!

Ciao

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Si stanno facendo prendere la manina? La fresa è stato un gentile dono di un dentista cliente.
Sono fiducioso.

A parte l'eliminazione delle sbavature, nessun lavoro cominciato sul pistone.
Lo smusso praticato sul pistone della 151 serviva SOLO da invito ai gas verso la V (quindi nessun intento carter pompa); non sarà necessario farlo sul 200 in quanto la parte bassa della camicia, quella che imbocca nei carter, non è aperta ai lati come nel del 151.

A presto.

peppins
29-11-15, 14:29
Bhe penso che quei lavori di fino puoi solo farli con una fredda da dentista...

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
29-11-15, 15:38
allargare i travasi in uscita è una pessima idea...sono curioso di sapere se c'è qualcuno che ti sta consigliando, oppure è la fantasia a muovere la tua mano?

PISTONE GRIPPATO
29-11-15, 18:53
allargare i travasi in uscita è una pessima idea...sono curioso di sapere se c'è qualcuno che ti sta consigliando, oppure è la fantasia a muovere la tua mano?
Allargare a vanvera e un errore ma allargare con cognizione di causa può dare ottimi risultati.

one101one
29-11-15, 19:02
V, la saga continua.

E' passato tanto tempo dall'avventura della Vespa 151 V dello zio, ormai venduta, ed alcuni gruppi termici large e small + Ciao sono stati lavorati più o meno alla stessa maniera con buona soddisfazione.
Questa volta, sempre partendo da un semplice tagliando, mangiando mangiando è venuto l'appetito al mio amico Matteo.
Queste sono alcune foto work in progress, paparazzate in occasione di qualche passaggio a salutare gli Amici.
Non appena pronta, avrò modo di montare il GPS e misurare le velocità per singolo rapporto, le paragonerò a quelle del mio 200 originale senza badare al contaKM che potrebbe essere mooolto generoso.
Da approfondire se verranno ripetuti i lavori sul pistone, come quelli fatti sul 151 V.

A presto.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

ll materiale verde apportato serve ad eliminare l'ansa interna alla parte bassa dello scarico, dando allo stesso una sagomatura più "stradistica".
Ma guarda te che lavori!

FrancoRinaldi
29-11-15, 19:18
Allargare a vanvera e un errore ma allargare con cognizione di causa può dare ottimi risultati.

Allargare in uscita porta beneficio solo se il travaso ha una "forma sbagliata", per stabilire ciò però serve fare prima un calco dei travasi per capire dove limare e la giusta competenza tecnica per capire quali sono i "problemi" da eliminare...

gigler
29-11-15, 22:36
allargare i travasi in uscita è una pessima idea...sono curioso di sapere se c'è qualcuno che ti sta consigliando, oppure è la fantasia a muovere la tua mano?

Ciao, non è la mia mano, ho scritto di non avere le competenze tecniche per approcciare tale lavoro .... forse la manualità sarebbe pure dalla mia parte ma non mi azzarderei MAI a fare un lavoro del genere, pur avendo l'attrezzatura necessaria.

Per l'appunto, oltre che aver donato la fresa, il dentista è l'addetto ai calchi dei travasi (vedi seconda foto dell'apertura post), avendo apposito materiale, facilmente sfilabile dalle sede dopo l'essiccazione.

Chi opera è persona di mestiere, con buona esperienza, ma soprattutto ... un vecchio Amico con il quale trascorro volentieri qualche ora ad appuzzolirci di miscela.

A presto.

PISTONE GRIPPATO
29-11-15, 22:57
Allargare in uscita porta beneficio solo se il travaso ha una "forma sbagliata", per stabilire ciò però serve fare prima un calco dei travasi per capire dove limare e la giusta competenza tecnica per capire quali sono i "problemi" da eliminare...
E un peccato non accettare che altri possano avere intuito e competenza...... Il preparatore in causa ha molto coraggio ed intuito e non perde la pazienza come purtroppo non saprei fare io

FrancoRinaldi
30-11-15, 08:20
E un peccato non accettare che altri possano avere intuito e competenza...... Il preparatore in causa ha molto coraggio ed intuito e non perde la pazienza come purtroppo non saprei fare io

Secondo te, quanto visto fin'ora può portare beneficio in termini di prestazioni?

Personalmente con il 200 Piaggio ci ho lavorato abbastanza, tanto da farlo arrivare quasi a 130km/h con telaio PX ed addirittura superare questa velocità con telaio COSA, con affidabilità pari a quella di serie ed alla luce di questi traguardi posso affermare che secondo me quella intrapresa, non è la strada giusta.

La sperimentazione è la chiave dell'avanzamento tecnico, ma siccome che sul motore convenzionale, da scoprire c'è rimasto poco sarebbe bene prendere spunto da ciò che già esiste e funziona bene, cercando di migliorare senza allontanarsi eccessivamente dalla strada maestra.

p.s. Scrivi solo per sostenere tesi opposte alle mie, a prescindere dall'argomento. Di questo passo potrei farti sostenere che la terra è piatta o che il sole le gira intorno...:nono:

PISTONE GRIPPATO
30-11-15, 08:53
Secondo te, quanto visto fin'ora può portare beneficio in termini di prestazioni?

Personalmente con il 200 Piaggio ci ho lavorato abbastanza, tanto da farlo arrivare quasi a 130km/h con telaio PX ed addirittura superare questa velocità con telaio COSA, con affidabilità pari a quella di serie ed alla luce di questi traguardi posso affermare che secondo me quella intrapresa, non è la strada giusta.

La sperimentazione è la chiave dell'avanzamento tecnico, ma siccome che sul motore convenzionale, da scoprire c'è rimasto poco sarebbe bene prendere spunto da ciò che già esiste e funziona bene, cercando di migliorare senza allontanarsi eccessivamente dalla strada maestra.

p.s. Scrivi solo per sostenere tesi opposte alle mie, a prescindere dall'argomento. Di questo passo potrei farti sostenere che la terra è piatta o che il sole le gira intorno...:nono:

Non non scrivo per contraddire te ma scrivo perche quello che tu sostieni è una tua convinzione e anche discutibile, mi sembra che in questo pos tu abbia categoricamente detto che questo lavoro non va fatto cosa non corretta,
credo tu dovresti frenare la nell'attribuire errore categorico a ciò che fa un altro ed aspettare ciò che dichiara ma alla fine.
In merito alla modifica fatta all'inclinazione del travaso o ho visto una mano molto esperta e capace, una qualità di lavorazione manuale molto alta cosa che non vedo nei tuoi lavori che trovo non abbiano un alto livello di finitura e forse è proprio per questo che non hai ottenuto buoni risultati.
Credo che sostenere di aver già fatto tutte le modifiche per ottenere le massime prestazioni da un cilindro 200 originale sia una un grave peccato di presunzione che comunque è in linea con il tuo atteggimanto nei confronti di lavori fatti da tanti altri utenti.

VRStaff
30-11-15, 10:09
A FrancoRinaldi e a PISTONE GRIPPATO:
è stato chiesto più volte e ad entrambi di non scendere in competizione e di ignorare eventuali provocazioni o ciò che a voi possono sembrare provocazioni dette dall'altro utente.
Avete promesso di farlo più volte, ma poi ricadete sempre nello stesso errore. Insomma, il lupo perde il pelo ma non il vizio!
Questo è l'ultimo avvertimento ed è valido per entrambi: il primo che trasgredisce nuovamente all'imperativo categorico di ignorare l'altro utente iniziando una nuova partita di ping-pong (o continuando sempre la medesima partita) o denigrerà l'altro o criticherà quanto da lui affermato, sarà fuori da VR e lo sarà definitivamente!!!
Ovviamente, non è consentita alcuna replica a questo messaggio!
Considerato che i moderatori e gli amministratori non possono monitorare sempre tutte le discussioni o farlo con tempestività, chiedo a tutti gli altri utenti di segnalare con solerzia qualsiasi attività di questi due utenti con l'apposito tasto.
Grazie per la collaborazione.

gigler
01-12-15, 05:03
Calmi, spiriti calienti, ...... :lol: .... con i motori delle Vespa c'è solo da divertirsi!!

Causa inceppamento dell'alberino del miscelatore ieri ci siamo presi una bella tremarella; inclinata per montare lo scarico, risollevata ..... inchiodata.
Panico e volti cianotici, poi svelato l'arcano ed i lavori di finitura hanno subito un ritardo. A me non era mai capitato.
Causa interferenza di un travaso con la cavità dello spinotto del pistone, si rende necessario chiuderlo al fine di non farci giocare i gas freschi dentro.
Ieri sera provata con espansione artigianale, tirava bene tutte le marce dal basso, a parte un accennato vuoticino in partenza.
La Vespa tirava come una matta ma, alla luce di quanto sperimentato con la 151 circa fedeltà del conta KM, bisogna eliminare l'effetto baccano competition dello scarico, l'effetto "turbolancetta" del contaKM e verificare con il GPS, spero sabato mattina presto. Scarico per prossime prove, Pinasco Touring, è più fruibile per il quotidiano.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Che prodotto è quella pasta verde?
Che caratteristiche ha?

Ottenuta nuova risposta criptica dal tecnico:
"fornita da alcuni amici che hanno un team", non era a portatat di vista la confezione del prodotto, è sicuramente bicomponente e modellabile.
Vedrai che mollerà ed avremo la marca del prodotto.

FrancoRinaldi
01-12-15, 07:24
bella la marmitta, con il collettore così lungo dovrebbe avere molta coppia. Ti allego qualche foto del cilindro piaggio 200 lavorato con il quale ho ottenuto le prestazioni di rilievo di cui sopra, ovvero, oltre 130 di GPS.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/v/t1.0-9/q83/s720x720/11008484_651876504913110_8422713483041976106_n.jpg ?oh=f030c6ee6d008c9f271713a7442716ab&oe=56E617CC

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xtp1/v/t1.0-9/s720x720/10995273_651876624913098_544578410421970286_n.jpg? oh=eb4957df57ebe17cb5eddbb4138885d3&oe=56DA59B7

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/v/t1.0-9/q83/s720x720/13724_651876691579758_6649828051668832264_n.jpg?oh =140cc2d42a08ba311d1c514e019e7170&oe=56EE1C8E

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/q81/s720x720/22314_651876351579792_5397079093537798876_n.jpg?oh =2a41cc112f8ed69a769cfa9075c3f440&oe=56E8E2EB

PISTONE GRIPPATO
01-12-15, 07:24
Bel marmittino..... Mi sembra un po magra come pancia penso che farà girare molto il motore. Se ha buoni bassi l' allungo dovrebbe essere assicurato.

gigler
05-12-15, 05:35
bella la marmitta, con il collettore così lungo dovrebbe avere molta coppia. Ti allego qualche foto del cilindro piaggio 200 lavorato con il quale ho ottenuto le prestazioni di rilievo di cui sopra, ovvero, oltre 130 di GPS.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/v/t1.0-9/q83/s720x720/11008484_651876504913110_8422713483041976106_n.jpg ?oh=f030c6ee6d008c9f271713a7442716ab&oe=56E617CC

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xtp1/v/t1.0-9/s720x720/10995273_651876624913098_544578410421970286_n.jpg? oh=eb4957df57ebe17cb5eddbb4138885d3&oe=56DA59B7

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/v/t1.0-9/q83/s720x720/13724_651876691579758_6649828051668832264_n.jpg?oh =140cc2d42a08ba311d1c514e019e7170&oe=56EE1C8E

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/q81/s720x720/22314_651876351579792_5397079093537798876_n.jpg?oh =2a41cc112f8ed69a769cfa9075c3f440&oe=56E8E2EB

Bel lavoro Damiano!! hai tornito anche sotto?

Ciao

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Bel marmittino..... Mi sembra un po magra come pancia penso che farà girare molto il motore. Se ha buoni bassi l' allungo dovrebbe essere assicurato.

Ciao Felice,
hai ragione, gira troppo, stiamo cercando uno scarico meno vistoso e più fruibile per il quotidiano. Io ho una Touring Pinasco ma ai compagni di merende, dopo una valutazione delle Mega base, che a me sarebbe andata benissimo, ci si è lasciati andare a discorsi troppo filosofici e sofisticati e hanno deciso di modificare un padellino ( roba di coni iniziali ecc.ecc.).

Il vero problema si è invece manifestato con lo svuotamento della vaschetta, ne parlavo ieri con Peppins, che potrebbe determinare smagrimenti in allungo e grippaggi.
Stamane dobbiamo testare un coperchio vaschetta modificato e, se il problema dovesse persistere, seguirò il consiglio di Peppins acquistando un coperchio Drt 07, sperando di non avere problemi di carburazione grassa a bassi regimi/ingolfamenti.

Prove rimandate alla tarda mattinata .. forse.....

FrancoRinaldi
05-12-15, 07:20
Bel lavoro Damiano!! hai tornito anche sotto?

no solo sopra, sotto ho spessorato 2mm

PISTONE GRIPPATO
06-12-15, 13:42
Bel lavoro Damiano!! hai tornito anche sotto?

Ciao

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



Ciao Felice,
hai ragione, gira troppo, stiamo cercando uno scarico meno vistoso e più fruibile per il quotidiano. Io ho una Touring Pinasco ma ai compagni di merende, dopo una valutazione delle Mega base, che a me sarebbe andata benissimo, ci si è lasciati andare a discorsi troppo filosofici e sofisticati e hanno deciso di modificare un padellino ( roba di coni iniziali ecc.ecc.).

Il vero problema si è invece manifestato con lo svuotamento della vaschetta, ne parlavo ieri con Peppins, che potrebbe determinare smagrimenti in allungo e grippaggi.
Stamane dobbiamo testare un coperchio vaschetta modificato e, se il problema dovesse persistere, seguirò il consiglio di Peppins acquistando un coperchio Drt 07, sperando di non avere problemi di carburazione grassa a bassi regimi/ingolfamenti.

Prove rimandate alla tarda mattinata .. forse.....prova a contattare Andrea DORNA lui ha di sicuro quello che serve a te.

gigler
13-12-15, 08:37
bella la marmitta, con il collettore così lungo dovrebbe avere molta coppia. Ti allego qualche foto del cilindro piaggio 200 lavorato con il quale ho ottenuto le prestazioni di rilievo di cui sopra, ovvero, oltre 130 di GPS.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/v/t1.0-9/q83/s720x720/11008484_651876504913110_8422713483041976106_n.jpg ?oh=f030c6ee6d008c9f271713a7442716ab&oe=56E617CC

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xtp1/v/t1.0-9/s720x720/10995273_651876624913098_544578410421970286_n.jpg? oh=eb4957df57ebe17cb5eddbb4138885d3&oe=56DA59B7

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/v/t1.0-9/q83/s720x720/13724_651876691579758_6649828051668832264_n.jpg?oh =140cc2d42a08ba311d1c514e019e7170&oe=56EE1C8E

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/q81/s720x720/22314_651876351579792_5397079093537798876_n.jpg?oh =2a41cc112f8ed69a769cfa9075c3f440&oe=56E8E2EB

Ciao Damiano, ma 130 gps lavorando solo il GT oppure sei intervenuto su albero e carter?

Grazie

P.S: Spero che l'ostaggio ritorni entro oggi a casa per poter finalmente testare che cosa ne è uscito, sperando che siano stati capaci di trovare il mago che avrebbe dovuto tappare lo spinotto, che siano finite le modifiche sul padellino.
Ciao

FrancoRinaldi
13-12-15, 14:59
Ciao Damiano, ma 130 gps lavorando solo il GT oppure sei intervenuto su albero e carter?

Grazie

P.S: Spero che l'ostaggio ritorni entro oggi a casa per poter finalmente testare che cosa ne è uscito, sperando che siano stati capaci di trovare il mago che avrebbe dovuto tappare lo spinotto, che siano finite le modifiche sul padellino.
Ciao

cilindro lavorato come vedi, megadella adeguata, carburatore 24 con cornetto di aspirazione, albero motore lavorato da me con fase 120/65, accensione originale con kytronik.
Chiaramente carter raccordato ai nuovi travasi e valvola sistemata

Black Baron
13-12-15, 15:46
Mr.Rinaldi ,Bella realizzazione sul 200 originale, ci sono molti post in tedesco, ad oggi, ma non avevo sentito nessuno ,che confermasse un reale miglioramento,:applauso: certo hai ottimizzito tutto , da un bel po di tempo ho il tarlo di mettere mano ad un cilindro di scorta del 200 .
Hai anche le foto del pistone che sicuramente hai lavorato ? e della testata?

Psycovespa77
13-12-15, 18:36
A dire il vero l'ho fatto anch'io su un p200e.Solo lavorando su cilindro-pistone-testa-carter ed albero lasciando il 24 ed una padella piaggio non proprio nuova sono passato dagli 85 ai 105 kmh circa e si sente che il motore vorrebbe andare di piu;con uno scarico ben fatto son sicuro che ci sarebbe da divertirsi.Il cilindro 200 ha ampi margini di miglioramento,prova e vedrai.

FrancoRinaldi
14-12-15, 08:14
Mr.Rinaldi ,Bella realizzazione sul 200 originale, ci sono molti post in tedesco, ad oggi, ma non avevo sentito nessuno ,che confermasse un reale miglioramento,:applauso: certo hai ottimizzito tutto , da un bel po di tempo ho il tarlo di mettere mano ad un cilindro di scorta del 200 .
Hai anche le foto del pistone che sicuramente hai lavorato ? e della testata?

Si chiaramente anche testata e pistone sono state lavorate: la testa è stata spianata ed è stato aumentato il volume della cupola con squish 1,6mm; il pistone è stato lavorato per alimentare i nuovi travasi.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/v/t1.0-9/11050138_641009299333164_6363381641620020629_n.jpg ?oh=d42b4198209074962d77eb449cb94305&oe=56DD6D3B

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfa1/v/t1.0-9/11203152_651876104913150_7789041259343245268_n.jpg ?oh=1a458273ab94de0fdfacc518604d679e&oe=56E3B271

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfa1/v/t1.0-9/10641261_651876061579821_6935855199312768816_n.jpg ?oh=b4e1c2d0bd83d6d551ab1f21dee1ea36&oe=56E6E5C8

Con i componenti piaggio credo sia impossibile o quasi fare di meglio, infatti la potenza necessaria per raggiungere velocità "elevate" (126 sul px e 132 sulla Cosa) mette a dura prova la tenuta dei componenti, specialmente del pistone, tuttavia quando l'ho provato non ho avuto problemi di affidabilità di nessun tipo tanto da finire più volte il serbatoio a spalanco senza intoppi (il mio serbatoio è di circa 20lt).

Tra non molto per trovare il limite della ghisa piaggio farò un motore con il medesimo cilindro ma in c.59, con il pistone malossi da 68,5mm e la testata polini; l'obiettivo è arrivare a 135, aumentando la spinta in basso per dare la paga ai 210 polini


A dire il vero l'ho fatto anch'io su un p200e. Solo lavorando su cilindro-pistone-testa-carter ed albero lasciando il 24 ed una padella piaggio non proprio nuova sono passato dagli 85 ai 105 kmh circa e si sente che il motore vorrebbe andare di piu;con uno scarico ben fatto son sicuro che ci sarebbe da divertirsi.Il cilindro 200 ha ampi margini di miglioramento,prova e vedrai.

Purtroppo il limite alla potenza è il pistone (oltre 7000giri) ed il layout scarso della termica, si può sicuramente migliorare e renderlo più performante di un pinasco215 ma mai (a pari cilindrata) di un polini o un malossi

Black Baron
14-12-15, 16:36
FrancoRinaldi ,hai raggiunto un invidiabile traguardo ,ottimizzando nel migliore dei modi una componentistica originale, e soprattutto averlo condiviso con tutto il forum .:ok:

FrancoRinaldi
15-12-15, 07:47
Già che siamo in tema aggiungo che (seppur con minore potenza) ho ottenuto buoni risultati (122km/h) anche senza aprire i travasi sul carter quindi tutto p&p. Nel motore che segue la valvola era stata precedentemente risaldata (non da me), ed ho proceduto quindi al miglioramento del condotto, anche questo su motore ho messo 2mm tra cilindro e carter per far aprire completamente i travasi e poi ho spianato sopra per ottenere squish 1,6mm con rame e testata spianata; la fase finale del cilindro è venuta circa 120/175 ed il diagramma di aspirazione 120/65.

Questo motore seppur meno potente di quello con i travasi aperti è risultato molto più elastico, mantenendo la coppia bassa che contraddistingue il 200piaggio.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xft1/v/t1.0-9/10628530_639757762791651_6181734454530066337_n.jpg ?oh=bad6b3e7a72997b46e33c4d5d210d0f3&oe=571B5D8B

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xta1/v/t1.0-9/11082505_639757776124983_1027247689458875283_n.jpg ?oh=e518b0f91eb235b42bbe3389756f3639&oe=56E675E9

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xaf1/v/t1.0-9/11150413_641009412666486_4476333338931792870_n.jpg ?oh=85675564ced5af4e0bc5c72de2c08c6b&oe=5713A950

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfa1/v/t1.0-9/11150978_641009389333155_6002268010551344825_n.jpg ?oh=67229e26826c6263728742f3981a39c4&oe=571FAE6D

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfa1/v/t1.0-9/11150302_641009542666473_5695649882584227422_n.jpg ?oh=7feb123eea8c4bf6b74a3c390d531d26&oe=56DA7FE2

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfa1/v/t1.0-9/11113705_641009289333165_1467509656252543977_n.jpg ?oh=8ad0298d8df4ea3e0be42d434e7ad91a&oe=571E8179

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xaf1/v/t1.0-9/11130118_641009319333162_3154398181722111544_n.jpg ?oh=414d3d5eb760088dca6244774c154c50&oe=57187E9A

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfa1/v/t1.0-9/11136683_641009352666492_4841070100864123942_n.jpg ?oh=6ec27c3f218934c183f2d0f74bed2461&oe=57113CF7

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpl1/v/t1.0-9/11080920_641009449333149_6994971874887005830_n.jpg ?oh=d94d245e3acbf2fa40a105b6aba1ebca&oe=57119783

Black Baron
15-12-15, 10:40
Caspita la valvola l"hai tirata al limite x avere delle fasi piu ampie, dalle foto mi sembra vissuta , per lo scarico vedo che hai allargato e alzato di quanti m.m.

FrancoRinaldi
15-12-15, 11:34
Caspita la valvola l"hai tirata al limite x avere delle fasi piu ampie, dalle foto mi sembra vissuta , per lo scarico vedo che hai allargato e alzato di quanti m.m.

La valvola faceva schifo ma fortunatamente teneva bene. Per quanto riguarda il cilindro i mm non saprei dirtelo perché non li ricordo, però posso dirti che l'ho alzato fino ad arrivare a 175gradi e l'ho allargato al massimo possibile sul lato asimmetrico

Mason1981
16-12-15, 20:13
Monta pistone polini, testa polini, rifasi il cilindro e hai i 120 di GPS facile!! Massima affidabilità

FrancoRinaldi
17-12-15, 06:51
Monta pistone polini, testa polini, rifasi il cilindro e hai i 120 di GPS facile!! Massima affidabilità

il pistone polini è troppo poco robusto e per fargli aprire le finestre sul cilindro va ulteriormente indebolito, meglio evitare.

Mason1981
17-12-15, 07:25
Non ho detto di aprire finestre sul pistone, dico solo di alesare il cilindro al diametro del polini, rifasare tornendo il cilindro e basetta. Testa polini, si 24 con un venturi e airbox. Albero anche originale e hai un motore da 120 km/h senza problemi

FrancoRinaldi
17-12-15, 08:33
Non ho detto di aprire finestre sul pistone, dico solo di alesare il cilindro al diametro del polini, rifasare tornendo il cilindro e basetta. Testa polini, si 24 con un venturi e airbox. Albero anche originale e hai un motore da 120 km/h senza problemi

Quelle prestazioni (anche qualcosa di più) si ottengono anche con i componenti piaggio spendendo molto meno, a quale scopo quindi comprare testa e pistone polini?

gigler
18-12-15, 20:55
Non abbiamo ancora spaccato!!

Il tempo passa ma stiamo ancora ciurlando nel manico; si ripetono upgrade e test con espansione/Touring/padellino originale e poi modificato.
Devo dire che mi stavo stancando però, alle ultime prove mi sono riemozionato.
La pasta verde è finita miseramente nella marmitta e l'alternativa ha del terrificante, non ho commentato ma ho provato il mezzo.

Misurato su tachimetro auto tira i 110 in salita media, senza necessità di scalare, in piano a 107 (auto) va via senza remissioni di peccato.
Non appena la Vespa sarà serenamente in mio possesso, testerò con GPS avendo come riferimento i dati del 200 originale sopra riportati., sperando di non essere smentito dal GPS, come accadde per il 151.

Tutto sommato, è vero che con un P&P avremmo sortito lo stesso risultato ma così c'è più soddisfazione.

Carter albero e valvola restano originali.

gigler
06-01-16, 11:54
I pasticci non sono ancora finiti, bocciate l'espansione (troppo vistosa) a la Touring (necessita di eccessivo ritardo d'accensione per cautelarsi da smagrimenti), in attesa dello spinotto pistone tappato, nel dubbio per sbagliare l'acquisto di una delle varie marmittedella in commercio, sono iniziate le sevizie sul padellino.

La Vespa non me la mollano ancora ... io sono sempre pronto con GPS carico. A presto

peppins
06-01-16, 12:04
Pensavo fossi già in pista....[emoji12]

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

gigler
06-01-16, 12:44
Pensavo fossi già in pista....[emoji12]

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Seee, magariii!! Ti avrei già chiamato per il caffè promesso.

Ormai stiamo sconfinando nella filosofia pura, oppure c'è qualche defaiance che mi vogliono nascondere.

Il proprietario della Vespa la prova spesso e ne è entusiasta, io l'ho provata 3 step fa e devo dire che mi piace.

Però ... voglio attaccare il GPS sul manubrio, è vero, a 107 di tachimetro auto si allontanava con disinvoltura ma .....non mi fregano più il contakm o accativanti sound di scarichi mandrakiani, VOGLIO la prova GPS ed il confronto con i dati del 200 originale, oltre durata ed affidabilità, per poter dire ... ne vale la pena.

A presto.

gigler
05-02-16, 07:42
Credevo fosse successo qualcosa al povero motore ... ed invece i lavori vanno avanti.
Dopo un periodo molto intenso di impegni, posso tornare a giocare e sono passato a vedere lo stato dell'arte del 200 V ...
Non siamo ancora alla fine e , visto il pistone nuovo ed il "trattamento termico" (non so nemmeno cosa possa essere e spero non mi abbiano preso in giro) fatto al cilindro, lo spinotto pieno ecc, credo sia necessario un bel rodaggio.

gigler
05-02-16, 07:45
Ciao

PISTONE GRIPPATO
05-02-16, 08:47
Ciao

Diciamo che in questo caso le unghiate sono parecchie, unica cosa che non mi piace è la camicia tagliata fino alla base ma se il guru del caso ha fatto queste scelte avrà i suoi motivi, certo che al cilindro sopra gli ha dato una bella spianata.
Dai buon lavoro e a quando la prova.

one101one
05-02-16, 22:59
A che serve lo spinotto pieno? E la pasta verde dentro i travasi?

PISTONE GRIPPATO
06-02-16, 09:04
A che serve lo spinotto pieno? E la pasta verde dentro i travasi?

La pasta verde sicuramente a correggere la direzione del flusso, probabilmente la fusione li presentava eccessivi difetti e stuccandola si è reso il travaso perfettamente lineare, lo spinotto pieno che comunque va ad appesantire le masse alterne e quindi non mi piace, comunque, bella domanda.

Mason1981
06-02-16, 09:32
Ma generalmente non si usa spinotti leggeri? Tipo quello che vende sip?

PISTONE GRIPPATO
06-02-16, 11:31
Ma generalmente non si usa spinotti leggeri? Tipo quello che vende sip?

Infatti lo spinotto deve essere il più legero possibile ma secondo me lui vuole recuperare volume riempiendo il massimo possibile.

gigler
15-02-16, 07:30
Ciao a tutti, ormai siamo alla fine, sembra che il riassemblaggio stia per terminare, poi un pochino di rodaggio e, quando mi assicureranno che posso tirarle il collo, farò la medesima prova della 150 di mio Zio, ogni marcia tirata scannata e velocità di punta. Lo spinotto pieno si è reso necessario in quanto, durante l'escursione del pistone, alcuni travasi si trovavano in direzione dello spinotto e generavano turbolenze dei gas.
Grazie alla riflessione di Felice sulle masse ho capito perché stavano cercando un volano da pasticciare, forse per alleggerirlo?

Impegni prioritari e piaceri di famiglia non mi permettono di stare li a godermi la passione con gli Amici e ad immortalare le fasi, ma la vespa sarà a breve tra le mie grinfie.
Visto il tempo ed i magheggi complicati nei quali si sono profusi i maniaci, credo che qualche problemino lo abbiano avuto ma, del resto è così che ci si diverte.
L'obiettivo è di tirare fuori il massimo possibile da alesaggio e corsa originali, mantenendo la fruibilità e la regolarità di funzionamento del motore.
Nell'attesa vi riporto una riflessione inviatami da un caro Amico al quale ho rifatto il motore VBB 150 4 m con Pinasco 2 travasi, ritornando alle punte dopo molto tempo ..... che battaglia.

Quando compri qualcosa da un artigiano non compri un semplice oggetto, compri centinaia di ore di esperimenti, fallimenti e prove.
Compri giorni, settimane e mesi di frustrazione e momenti di pura gioia; non stai comprando un oggetto ma un pezzo di cuore, una parte dell'anima, un momento della vita di qualcun altro.
Compri dall'artigiano il tempo impiegato per fare quello che è la sua PASSIONE ed il tuo PIACERE.

gigler
17-04-16, 20:35
Bene, stamattina -in piena sicurezza- ho misurato la 200 (motore ante arcobaleno 1^ rettifica) originale con il navigatore, vento scarso, clima assolato e non umido; riscaldata gradualmente la vespa per una decina di Km ho poi lanciato a manetta per un paio di Km su rettilineo in piano con fondo regolare e continuo e, verificata la velocità di punta raggiunta, mi sono fermato per poi ripartire e portare ogni rapporto al limite ... risultato:
Velocità di punta Km 97
1^ 40 kmh
2^ 58 kmh
3^ 78 kmh
Il tachimetro originale segue pari pari il navigatore, tranne al massimo che segna 2/3 in meno.



Arieccoci,
riprendo le misurazioni del Px200e originale, per meglio leggere il primo test odierno con la V 200 Arcobaleno con padellino "arrangiato"; medesimo tracciato, vento medio-basso di scirocco da destra.
1^ 40 kmh e mura forte
2^ 50 kmh e mura
3^ 85kmh e mura
4^ 115 kmh, non mura e tiene. A 115 ho sbirciato il tachimetro ... era oltre i 120 (ladro, non mi freghi).

18 kmh ricavati solo dalla lavorazione dei 3 pezzi; l'espansione porta solo altri 6 kmh in più (121 kmh) ma è improponibile per l'uso quotidiano.

E' fluido e prende dai bassi in 3-4 senza problemi.

A breve, nuovo test con assenza vento.

poeta
17-04-16, 23:40
me cojons!!!!!

cammina come un dannato!

Io faccio solo le finestre sul pistone e lo scarico simmetrico alzando un pelo pure io ed abbassandolo sopra di circa 1-1,2mm, ma diavolo con padellino a coni e qualche rifinitura all'ammissione i 115 ME LI SOGNO!!!!

però stò sui 108 GPS con coppia e tiro come originale....

obiettivamente tra 108 e 115 c'è un abisso.

gigler
20-04-16, 05:25
me cojons!!!!!

cammina come un dannato!

Io faccio solo le finestre sul pistone e lo scarico simmetrico alzando un pelo pure io ed abbassandolo sopra di circa 1-1,2mm, ma diavolo con padellino a coni e qualche rifinitura all'ammissione i 115 ME LI SOGNO!!!!

però stò sui 108 GPS con coppia e tiro come originale....

obiettivamente tra 108 e 115 c'è un abisso.

Considerato che sono stati fatti solo lavori sul GT sembra un buon risultato.
Devo però cercare di mettermi d'accordo con peppins per una riprova con 2 mezzi e due gps, io ho un garmin vecchio in prestito che piazzo sul manubrio.
La cosa strana è che, tirando il collo a tutte le marce arriva a 112 di punta, cambiando prima, senza portare il rapporto a murare, arriva a 115 di punta, riprovato 3 volte.
La Vespa va davvero bene, a parte le murate delle marce, se non spacca nel giro di sei mesi, me li faccio fare pure io quei lavori su un gt 3^ rettifica.

A presto.

peppins
20-04-16, 09:22
C'era lo scirocco domenica?

"Quelli della Chat"

gigler
20-04-16, 22:13
C'era lo scirocco domenica?

"Quelli della Chat"

Si, io ero in direzione sud e lo scirocco arrivava di taglio da dx stando seduto sulla vespa, ma non credo abbia influito più di tanto. C'era pure un traffico micidiale sulla statale ma mi prudevano troppo le manine.

Alla prox spero di darti maggiore preavviso.

Ciao

gigler
20-05-16, 20:39
bella la marmitta, con il collettore così lungo dovrebbe avere molta coppia. Ti allego qualche foto del cilindro piaggio 200 lavorato con il quale ho ottenuto le prestazioni di rilievo di cui sopra, ovvero, oltre 130 di GPS.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/v/t1.0-9/q83/s720x720/11008484_651876504913110_8422713483041976106_n.jpg ?oh=f030c6ee6d008c9f271713a7442716ab&oe=56E617CC

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xtp1/v/t1.0-9/s720x720/10995273_651876624913098_544578410421970286_n.jpg? oh=eb4957df57ebe17cb5eddbb4138885d3&oe=56DA59B7

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/v/t1.0-9/q83/s720x720/13724_651876691579758_6649828051668832264_n.jpg?oh =140cc2d42a08ba311d1c514e019e7170&oe=56EE1C8E

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/q81/s720x720/22314_651876351579792_5397079093537798876_n.jpg?oh =2a41cc112f8ed69a769cfa9075c3f440&oe=56E8E2EB

Ciao Damiano,
ma il gt originale lavorato lo hai montato con il corsa 60?

Saluti