Visualizza Versione Completa : Falc 57x51.. finalmente!
Ciao a tutti, dopo la lunga avventura (non terminata) col Malossi (http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/48681-132-malossi-by-mattia09-16.html#post912018), è ora di iniziare una nuova avventura.
Si tratta di un "tranquillo" 57x51....:mrgreen:
La base del motore sarà sul Malossi, giusto per la prima prova, poi si passerà ad una coppia di carter dedicati, che al momento ancora non ho.
Alcune premesse
Anche se i carter verranno rifatti, la base delle lavorazioni sarà quella del Malossi, adatta al nuovo cilindro, che a dire il vero non è eccessivamente più grande alla base (il Falc), ma ha dei condotti decisamente superiori...
Falc 57*51 scarico booster, cilindro in esemplare unico al momento, fuso 2 anni fa è mai montato, la differenza dagli altri stà nei frontescarico, che al momento non mostrerò, per una questione di correttezza verso il produttore, se poi mi dirà che posso mostrarlo senza problemi, allori ve ne renderò partecipi..
Diciamo che al livello di travasi e booster, hanno forme vecchia, dal 2012 ha rivisto un pò tutto, ma comunque le differenze non sono estreme, ma mi affascina il fatto di provare un cilindro che ho solo io, questo mi rende già soddisfatto anche se magari non andrà come deve... (ma ne dubito)
Veniamo alla configurazione
Cilindro Falc 57*51 booster
Alimentazione al carter a valvola
Albero Ets biella 97
Primaria 27/69 ( ho a disposizione sia z25 che z26)
Cestello e parastrappi rinforzato probabilmente Falc (devo verificare la compatibilità con la mia frizione)
Cambio DRT Sincro, 10/58 14/54 17/50 19/47
Ruota 3.00 (obbligato dalla espansione)
Espansione Falc interasse largo 2009 ( al momento, poi vedrò come fare, quella attuale non è mia purtroppo)
Collettore Falc al carter
Carburatore PHSB 34 senza filtro (in futuro o VHSB 36 RD o PHSB 38 )
Accensione v-tronic 1kg con centralina Elven GPX
Lavorazioni al carter.. solite raccordature, Valvola lavorata il più possibile, sia in larghezza che altezza (visto il carburo), vediamo anche che carter trovo...
Niente barenature o lavorazioni strane
Il cilindro verrà montato di scatola, anche perchè, non so come sia quello che vende normalmente, ma questo è già parecchio spinto, travasi vicini ai 130° e scarico ben oltre i 190°...
Al pistone va aperta la finestra per alimentare la TT
Come già accennato, la prima prova la vorrei fare sui carter Malossi, montato senza raccordare nulla, giusto un assaggio di cosa mi aspetta...
Credo che su questo kit, ci sia poco da lavorare, anche se sui booster e fase scarico, magari qualcosa da fare c'è, la travaseria direi invece che non verrà toccata.
Il grosso del lavoro sarà provare fasi albero e lunghezza biella (quindi volume carter pompa), poi magari qualche testa o carburatore.
Il dubbio al momento rimane questo... farlo dritto o girato?
Io sono per il dritto, la motivazione è puramente personale, ma parlando con alcune persone, mi è stato spiegato che per una questione di affidabilità, il girato è meglio, non tanto per prestazioni, ma per durata, uno dei motivi principali è il disassamento dello spinotto pistone, quindi mi sto convincendo del girato, deciderò al momento di lavorare i carter e dalla espansione...
Al momento non mi viene in mente altro, non aspettatevi novità molto presto, se non la prima accensione sul blocco attuale (il famoso assaggio) poi mi ci vorrà un pò di tempo per assemblarlo, anche perchè il Malossi necessita ancora di sperimentazione... diciamo che visto l'anticipazione nel'altro topic, ho voluto creare questa discussione per anticiparvi il prossimo (presente) progetto..
Alcune foto
deeeh ragazzi, questo si che è un cilindro!!
deeeh ragazzi, questo si che è un cilindro!!
Vedremo, sono curioso di vedere come va... ma le premesse buone ci sono tutte!
:twisted:
Mamma mia che bel cilindro.
Bravo mattia
seguo con interesse!
Ciao
Psycovespa77
03-11-13, 20:09
Inizio ad odiarti :sbonk: ma seguirò con interesse anche questa avventura,son curioso anch'io:ok:.
Non ne so molto di lavorazioni, ma questi topic sono sempre molto interessanti, per cui seguirò sicuramente!
Mamma mia che bel cilindro.
Bravo mattia
seguo con interesse!
Ciao
Grazie... anche se non ci ho ancora fatto nulla! :lol:
Inizio ad odiarti :sbonk: ma seguirò con interesse anche questa avventura,son curioso anch'io:ok:.
Eheheh, neanche ne facessi 1000 di questi motori..... :nono: :mrgreen: Spero che a suo modo sia interessante anche questo :ok:
Non ne so molto di lavorazioni, ma questi topic sono sempre molto interessanti, per cui seguirò sicuramente!
Grazie... spero di non deludervi...;-)
Vespista46
03-11-13, 22:48
Forse finalmente è la volta buona per buttare via quel Malox da ape... :Lol_5:
Hai pensato ad una biella differente dalla 97???
Gabriele82
04-11-13, 00:02
Già era ora di un cilindro serio..
Forse finalmente è la volta buona per buttare via quel Malox da ape... :Lol_5:
Hai pensato ad una biella differente dalla 97???
Se se... ti piacerebbe che lo buttassi..... :mrgreen:
la biella piu lunga era una delle cose che volevo provare anche sul malox... ma visto che inizio questo nuovo motore... alcune cose le pro anche qua, altrimenti non mi diverto..
l'albero che uso al momento... ormai è finito... mi può venire utile per montare una biella da 105 ad esempio... io rimango dell'idea di continuare con la 97.. tutti mi dicono il contrario... quindi verificherò di persona...
Già era ora di un cilindro serio..
Siete solo invidiosi del mio Malossi... Gabriele ti aspetto ancora per provarlo... anche se ti mette paura! eheheh
Bel prodottino...:ok:
Speriamo! :mrgreen:
Ecco questo è il cilindro per eccellenza per fare turismo!
Lo adoro!
Un socio del mio vespa club lo ha montato nella sua ets (versione girata e lamellare falc al carter) e ha un'erogazione lineare bellissima!
Ecco questo è il cilindro per eccellenza per fare turismo!
Lo adoro!
Un socio del mio vespa club lo ha montato nella sua ets (versione girata e lamellare falc al carter) e ha un'erogazione lineare bellissima!
Lamellare al carter? ma vi devo insegnare proprio tutto? Eheheh
A parte gli scherzi. .. immagino che tra lamellare e booster. . I cv siano ben distribuiti. .. bisognerebbe conoscere anche come era fasato....
Comunque questo lo porterò ad avere una impostazione più corsaiola... come si intuisce dalla configurazione. .. ma come erogazione dovrebbe rimanere ben distribuita... sempre che poi non andrò a lavorare sulla fase dei booster. ... allora qualcosa potrebbe cambiare.... Intanto lo proviamo così che già è bello tirato....
Il resto della configurazione non me l'ha detta perchè è un po "tanto" geloso dei suoi lavori..mi ha detto solo che ha usato il 57x51 con booster.
A vista ho potuto notare solo che:
- E' montato girato con il collettore lamellare falc avvitato al carter (quindi non parliamo di pacco saldato direttamente sul carter)
- Ha la marmitta falc per girato del 2012 (la versione con lo spillo che curva di 180° e il silenziatore sopra la pancia)
- Ha un 34 serie vh valvola piatta
- Monta un'accensione parmakit
Di cavalli ne ho più io, ma nel misto mi si mangia con i panni addosso
Il resto della configurazione non me l'ha detta perchè è un po "tanto" geloso dei suoi lavori..mi ha detto solo che ha usato il 57x51 con booster.
A vista ho potuto notare solo che:
- E' montato girato con il collettore lamellare falc avvitato al carter (quindi non parliamo di pacco saldato direttamente sul carter)
- Ha la marmitta falc per girato del 2012 (la versione con lo spillo che curva di 180° e il silenziatore sopra la pancia)
- Ha un 34 serie vh valvola piatta
- Monta un'accensione parmakit
Di cavalli ne ho più io, ma nel misto mi si mangia con i panni addosso
Ehehhe, mi sa che non sia l'unico geloso dei suoi lavori... anche se alla fine io parecchie cose sul Malox le ho dette.... anche se non volevo... ma ho poi deciso di condividere più di quello che pensavo all'inizio... alla fine è un piacere anche questo.
Se questo motore andrà come dico io... probabilmente rivelerò un pò meno, ma non si sa mai.... in questo forum mi sento più "libero" di dire qualcosa in più... anche se poi non so quanti utenti siano iscritti anche in altri....
Torniamo a noi...
Io non sono contro i lamellari, ma la soluzione del lamellare avvitato non mi piace più di tanto, rimane una via di mezzo che non condivido appieno, un pacco saldato centrale sarebbe già un altra cosa...
Il vhsb dovrebbe dare una erogazione migliore, unita ai booster, al lamellare e al resto che non si sa... ci credo che abbia una progressione ottima, poi c'è sempre da considerare la bontà del pilota! ehehehe
Lauro parla molto bene di questi kit, per un uso non puramente da gara (accelerazione) spesso lo consiglia e lui stesso preferisce al traversinato... ovvio che se suo cerca solo potenza, quest'ultimo è superiore... ma credo che portando i booster a livello del centrale, non si allontani tanto da un traversino... ovvio che ha 2 impedimenti rispetto al singolo traversino...
Su questo sono d'accordo, anche io se dovessi fare un lamellare al carter andrei senza ombra di dubbio su un pacco alla Bergo piantato sul carter!
Ora sono curioso di sapere cosa susciterà in te questo cilindro..a me ha fatto gioire e allo stesso tempo è stato capace di farmi sentire una nullità..
Vespista46
05-11-13, 14:52
Se lamellare deve essere, assolutamente centrale e rivolto verso il T3, più in alto possibile!
Li ho sempre trovati dei "mezzimastri" sti costosissimi collettori decentrarti, rivolti verso il basso e che puntano su una spalla irregolare; anche se, oltre al polini non ne ho mai provati, quindi potrei ricredermi (ma dubito)...
Su questo sono d'accordo, anche io se dovessi fare un lamellare al carter andrei senza ombra di dubbio su un pacco alla Bergo piantato sul carter!
Ora sono curioso di sapere cosa susciterà in te questo cilindro..a me ha fatto gioire e allo stesso tempo è stato capace di farmi sentire una nullità..
Puoi spiegare quest'ultimo "versetto"? :mrgreen:
Gioire perchè è un falc..basta acquistarlo e montarlo così com'è per vedere scaricato a terra un buon 80% delle sue potenzialità e divertirsi alla grande!
Nullità perchè di fronte a questo grado di elaborazione capisco la mia ignoranza e me ne faccio una ragione..per tirargli fuori il rimanente 20% devi metterti li e considerare tutto, anche particolari che fino a poco tempo prima erano trascurabili...e a questi livelli non è che spendi 20 euro alla volta, quindi devi in primis sapere ciò che stai facendo per evitare di far secco un motore che costa quanto un'auto!
Tornando a Mattia considera che togliendo il malossi e montando il falc le prestazioni sarebbero simili..con la differenza che non ha impiegato 6 mesi di studi e prove e che il falc è ancora vergine!
Su questo sono d'accordo, anche io se dovessi fare un lamellare al carter andrei senza ombra di dubbio su un pacco alla Bergo piantato sul carter!
Ora sono curioso di sapere cosa susciterà in te questo cilindro..a me ha fatto gioire e allo stesso tempo è stato capace di farmi sentire una nullità..
Sono curioso pure io! ehehe, dai che se tutto va bene, nel fine settimana si udirà la voce del Falc fino ad Ancona.. o maglio ancora.. in Sicilia! eheheh
Gioire perchè è un falc..basta acquistarlo e montarlo così com'è per vedere scaricato a terra un buon 80% delle sue potenzialità e divertirsi alla grande!
Nullità perchè di fronte a questo grado di elaborazione capisco la mia ignoranza e me ne faccio una ragione..per tirargli fuori il rimanente 20% devi metterti li e considerare tutto, anche particolari che fino a poco tempo prima erano trascurabili...e a questi livelli non è che spendi 20 euro alla volta, quindi devi in primis sapere ciò che stai facendo per evitare di far secco un motore che costa quanto un'auto!
Tornando a Mattia considera che togliendo il malossi e montando il falc le prestazioni sarebbero simili..con la differenza che non ha impiegato 6 mesi di studi e prove e che il falc è ancora vergine!
Eheheh, pensa che andrà anche di più! ahaha e poi sono quasi 2 anni... facciamo 1 intero... eheheh
Guarda io sono più curioso di te!
E se tanto mi da tanto credo che rimarrai parecchio colpito dall'erogazione nonostante quei 190 gradi di scarico :mavieni:
Guarda io sono più curioso di te!
E se tanto mi da tanto credo che rimarrai parecchio colpito dall'erogazione nonostante quei 190 gradi di scarico :mavieni:
190? ehehehehhe
Vespista46
05-11-13, 23:58
Gioire perchè è un falc..basta acquistarlo e montarlo così com'è per vedere scaricato a terra un buon 80% delle sue potenzialità e divertirsi alla grande!
Nullità perchè di fronte a questo grado di elaborazione capisco la mia ignoranza e me ne faccio una ragione..per tirargli fuori il rimanente 20% devi metterti li e considerare tutto, anche particolari che fino a poco tempo prima erano trascurabili...e a questi livelli non è che spendi 20 euro alla volta, quindi devi in primis sapere ciò che stai facendo per evitare di far secco un motore che costa quanto un'auto!
Tornando a Mattia considera che togliendo il malossi e montando il falc le prestazioni sarebbero simili..con la differenza che non ha impiegato 6 mesi di studi e prove e che il falc è ancora vergine!
Questo lo capisco, ma penso che si debba anche trovare un compromesso... Se uso il motore per fare il VPI cerco di tirare il 101%, anche rischiando di farci fuori il motore, perchè diventa uno strumento per il raggiungimento di un obbiettivo; se lo uso per farmi 200km la domenica con gli amici, o commissioni giornaliere, mi basta e avanza l'80% anzi, cerco una configurazione più tranquilla ma pursempre divertente..
...Anche perchè, il manico fa il pilota, non il motore :Lol_5:
Come accennato, nel fine settimana mi sono messo all'opera per provare il Falc..
Il montaggio è stato un pò laborioso, causa principale i carter saldati... comunque con un pò d calma sono riuscito ad infilare il cilindro nei carter....
Ho poi aperto la finestra sul pistone per alimentare i TT, sistemato alcune cose, regolato lo squish e tra una cosa e l'altra ho lavorato tutto oggi pomeriggio...
Ingrassato un pò la carburazione per sicurezza.. e verso le 21.30 prima accensione... partito dopo 3 spedivellate...
Scaldato un pò e poi assaggiato l'asfalto...
Prima impressione positiva, pensavo meglio... ma mi rendo conto che forse col Malossi mi sono già abituato bene.. però questo alla prima accensione ne ha comunque di più... è anche vero che la base sotto del motore c'è già,,, è un preso e montato a livello di cilindro... ma non di carter... quindi comunque non lo posso considerare come base base... un minimo di sviluppo sotto c'è già....
Sotto sembra un pò più pieno del malox, l'entrata in coppia più marcata, poi più in là non mi sono spinto... in seconda, unica marcia che ho leggermente tirato, i suoi 10400 giri se li è presi...
Sicuramente si deve rodare un pò tutto, poi probabilmente dirà meglio la sua..
Al momento i carter non sono raccordati, non c'è una differenza abissale dal malossi, ma comunque c'è..
Al momento è tutto, cercherò di rodarlo un pò in questi giorni, giusto da potermi permettere di fare qualche tiratina in più e di "assaggiarlo" per bene!
Gabriele82
11-11-13, 00:46
10400 giri.. tsè li fa la mia in salita in quarta.. :D
Diciamo che al momento, la prova fatta fa poco testo, non ho insistito più di tanto col gas, appena sentito l'entrata in coppia più forte ho mollato, non so come sono messo di carburazione, anche se ho come basi di partenza quella Malossi, ma mi sa che in altro dovrò salire ancora, considerando che sono alla 5à tacca di spillo, e che a parte sotto che è grassa, poi sembra magra, quindi probabilmente ci stanno altri 2 punti di polverizzatore, 5/10 punti di max, e un paio di tacche in meno di spillo per provare a pulire un pò sotto, ma così a spanne, tutto da provare...
Qualcuno ha una carburazione di riferimento per un 34? non phbe però, che ha carburazioni più grasse dei phsb/vhsb.
Mattia
Io che ho un 38 phsb di min ho un 55, polverizzatore dq 270, valvola gas 350, ghigliottina 45 o 50 (non ricordo) e spillo k98 alla terza o quarta tacca (qui pure non ricordo), massimo 182.
L'ultima volta che l'ho usata non andava male, ho usato questa carburazione tendente al grasso perchè sto ancora risolvendo un problema di alimentazione (la benzina non arriva bene e ancora devo capire se è colpa del rubinetto del serbatoio o del carburatore che ha qualcosa che non va).
Vedendo i fogli di istruzioni che il sig.Caforio allega nei kit noto che con carburatori serie vhs e phs le tarature differiscono di poco.
Nel tuo caso io partirei con il 55-57 di min, polverizzatore 270, uno spillo k24 o k36 in posizione grassa (3° - 4° tacca) e un getto attorno al 170-175, poi la affini con le prove su strada.
Ok grazie!
Ps: io non ho nessuna istruzione. .. :-)
Vi allego qualche foto dei lavori..
taglio chiocciola e lavorazione vigliacca del piano per montare il cilindro
preparazione
135734
Prima sgrossata
135735
altra sgrossatina
135736
Finito, con differenza travasi falc (rossi) e attuali malossi
135737
preparazione finestra pistone
135738
sgrossata
135739
finita
135740
Pistone montato
135741
Cilindro montato.
135742
Stasera ho fatto una 20ina di km filati, prima di partire sono salito a 180 di max dal 170 della prima prova... devo dire che così è particolarmente grassa quasi ovunque, 5 punti di max li calo, in più monto un k36 in quanto ingrassa più gradualmente da 3/4 in su, dove adesso è abbastanza grassa, poi mi fermo, i primi km li posso fare tranquillamente così, non devo cercare la prestazione subito..
Ho fatto anche una curva accensione un pò più tranquilla, visto che adesso giro anche a regimi più bassi... girare a 28/31 gradi di anticipo, mi sembra esagerato... quindi lavoro a 24 gradi fissi fino all'entrata in coppia e calo fino a 17 circa, giusto per rilassarlo un pò in alto... devo però dire che la carburazione sotto ne risente abbastanza, da una curva all'altra, con questa è più grassa sotto, ma ho caricato sia questa curva che quella del malossi... ed ogni tanto la uso per fare qualche tiratina in piu... ehehe
Mi sono già permesso di farla stendere un pò... visto che sono più tranquillo di carburazione ed anticipo... 11.200 di terza senza tirargli il collo e con carburazione grassa.... comunque confermo quanto detto ieri, ne ha di più del malossi, ma non da strapparsi i capelli... ma il potenziale c'è... intanto lo sladino un pò, sistemo un pò il setting e poi vedo di organizzare la prova al banco entro fine mese...
Mattia
Hai ragione, questo tipi di cilindri sono sensibilissimi..bata un capello fuori posto e cambiano erogazione in modo impressionante!
Preparati a non lasciare nulla al caso! :mrgreen:
Mi piacciono le spinette di centraggio del cilindro..se le trovo in vendita ti copio l'idea perchè sono stanco di prepararmi le boccole!
Avevo anche pensato di usare dei vecchi rullini di qualche cuscinetto opportunamente sgabbiato.
Probabilmente con questo cilindro, non dovrò neanche spinare, i fori sono precisi coi prigionieri, ma vedrò sul suo blocco dedicato, se avrà gioco lo spino e via..
Anche io usavo le boccole, alla fine non cambia tanto, ma una volta messo le spine nel carter, è come se non ci fossero più, in caso di basette, si spinano anche quelle, e tutto è sempre al suo posto..
Io spino anche collettore alimentazione, mi sono fatto una mascherina per il cilindro e basta solo perderci un pò di tempo.
Tutti quei fori non li uso ovviamente.. solo due...
Per il resto, beh, ovviamente il setting è importante, qua sono già a buon punto, la curva accensione del malossi, dovrebbe essere una buona base di partenza.. alla fine l'andamento del motore è quello, a livello di numero giri che entra in coppia, ecc...
La carburazione anche, ho ingrassato preventivamente e pian piano calo... anche se almeno 10 punti in più di max li richiede, poi sarà da affinare il passaggio, cosa che non avevo ancora fatto per bene sul malossi, ma comunque non sono lontano..
Tornando alle spine.. puoi usare quello che vuoi, anche i rulli, come dici tu.. io ho usato spine di 3mm temprate, le ho al lavoro... ma va bene qualsiasi cosa...
Ieri sono riuscito a farmi qualche altro chilometro.... sembra migliorato in carburazione, più pulito, ma ho un grosso buco di erogazione a 6700 giri circa, pensavo a carburazione grassa di max, ma parlando con Lauro, potrebbe essere che ho smagrito il passaggio, anche se partendo in sottocoppia in 4à, entrato in quel buco, non c'è verso di uscire, neanche parzializzando il gas, quindi riprovo a mettere lo spillo di prima con il max di adesso, e vediamo che succede.
Un altro problema potrebbe essere la marmitta, o meglio il collettore, diciamo che nell'attesa che mi facesse il collettore, mi sono arrangiato e in pratica ho dovuto allungare il collettore di 5mm, secondo lui, anche questo può avere peggiorato il tiro sotto e magari accentuato quel buco...
Altra cosa ancora, l'anticipo di accensione, in questo caso non c'entra il buco, ma la potenza, mi ha dato un paio di dritte, appena riesco provo.
Mi sono permesso di spremerlo un pò di più, sotto ha un bel tiro, quando entra in coppia spinge bene... davanti è sempre bella leggere, il problema sono le disconnessioni dell'asfalto.. prenderle in piena coppia, vuol dire far alzare la ruota anteriore sempre...
Giri massimi presi 11200 a 123km/h di velocità... come il Malossi.... ma ha una progressione migliore.... probabilmente in alto non sono ancora a posto di carburazione ed anticipo, quindi presumo che qualche altro giro lo arriverà a prendere...
Vedremo che dirà la prova al banco, mi devo organizzare un pò, forse riesco a provare anche un'altra espansione, sempre Falc grande, ma versione 2012 contro la 2009 che ho attualmente... ma mi devo sentire con lauro....
la cosa principale adesso, è capire dove sono... secondo Lauro, i 24cv così com'è adesso ci dovrebbero essere, non l'ha provata, ma questo kit si dovrebbe aggirare su queste potenze.. considerando sempre la base di partenza buona del motore attuale nel complesso...
Dimenticavo.
Oggi ho cambiato il collettore, il buco non si è risolto, ma il motore allunga un pò di più.
Ho provato anche un altra curva... su consiglio di lauro. .. anche se come sempre. .. da qualche indizio. .. quindi spero di avere capito bene.
Comunque oggi provandola... devo dire che sembra avere poi tiro in coppia, sotto uguale e mi sembra che si sia smagrita ancora la carburazione, che ha senso visto l'anticipo mantenuto per molti più giri.
Sto aspettando i polverizzatori. .. al momento arrivo a 268, devo ingrassare tutta l'erogazione, comunque è bello complesso da carburare, il valvola è proprio bastardo. ehege
Se vuoi mi puoi dire le modifiche in cosa consistono?
Tu hai la marmitta con interasse largo del 2009 come la mia, per montarla con il falc hai allungato il collettore di 5 mm (l'ho interpretata così da quello che hai scritto); poi hai detto di aver cambiato collettore e il motore ha risposto meglio..hai rimosso i 5 mm o è il collettore che di per se è diverso?
Sull'accensione invece cosa puoi dire? Stai usando il vespatronik con o senza eleven? Lauro come ti ha consigliato di settarla?
In pratica il collettore è modificato per interasse stretto. .. e per riportarlo largo ho aggiunto una flangia sotto di 5mm.
Mi sono fatto rifare il collettore originale da Lauro direttamente ad interasse largo e così sembra andare meglio.
Uso sempre il vtronic con la gpx.
Sono a 28 gradi fino a prima della coppia, poi scendo a 24 fissi fino a 9500 e poi calo fino a 17.
Eccoci qua, come dicevo, avrei bancato prima di natale e così è stato.
Intanto ringrazio Uber per la disponibilità, in 2 ore e mezzo abbiamo fatto un sacco di prove, carburatoti, espansioni, curve accensioni e una 50ina di lanci, non mi sembravano così tanti, ma li ho tutti filmati http://lnx.et3.it/Forum/public/style_emoticons/default/meaculpa.gif
Diciamo che l'impressione avuta in strada subito dopo avere smontato il malossi, si è rivelata abbastanza giusta, ipotetizzavo 23/24cv e la prima prova fatta è stata di 23.8cv, questo è il grafico di comparazione tra malox e falc a pari espansione e carburatore, il malox però è ancora con scarico basso, poi l'ho rivisto e funziona ancora meglio, diciamo che adesso ci dovrebbe essere meno differenza, ma siamo nell'ordine del cv secondo me.
Ricordo espansione falc 2009 e phsb 34
136749
Poi abbiamo provato il phsb 38, abbiamo preso 1cv netto, poco da leggere così, ma guardando la curva, col 34 arriva al picco e cala, col 38 arrivato alla potenza max la mantiene per circa 500 giri poi cala ma in modo meno rapido del 34, quindi in pratica ha più potenza e la tiene per molto di più.
Abbiamo poi cambiato espansione sempre falc e sempre col 38, ci siamo stupiti della differenza! abbiamo passato i 26cv! Nessuno si aspettava questa cosa.
Abbiamo deciso di tenere i 26 come giusti, diciamo che in media il valore ricorrente era quello, ma i 26.5 si sono visti, anche dei 26.2.
Poi per curiosità abbiamo rimontatto il 34 sempre con la seconda espansione e siamo arrivati a 25 leggermente abbondanti.
Questi sono i grafici coppia e cv della prima prova da 23.8 e di quella da 26
Dimenticavo, come coppia massima siamo a 1.8kgm con 26cv e 1.7 con 23.8.
136750
Devo dire che sono molto contento, anche Uber è rimasto piacevolmente colpito dal motore e questo mi fa ancora più piacere.
Ovviamente sono poi passato da Lauro a ridargli la espansione che mi ha prestato e ne abbiamo parlato, ci è rimasto anche lui, non solo della potenza presa, ma delle differenze tra le varie prove, diciamo che lui da questo tipo di cilindro a preso 30cv, quindi sono anni luce da lui, ma preso e montato doveva aggirarsi sui 24 max 25 cv.
Questo è un piccolo video
http://youtu.be/6vK5CqBL54I (http://youtu.be/6vK5CqBL54I)
In conclusione, sono molto contento, volete sapere qual'è il colmo però? che non ho idea di come vada in strada un motore da 26cv! eheheh non ho avuto modo di provarla, mi accontento dei 23.8 provati in questi giorni! per il 26 se ne riparla tra un pò di tempo.
bene bene mattia!
quindi l'obbiettivo sono 31 cv..... l'allievo deve sempre superare il maestro :mrgreen:
:ciao:
bene bene mattia!
quindi l'obbiettivo sono 31 cv..... l'allievo deve sempre superare il maestro :mrgreen:
:ciao:
Ahaha. non esageriamo, però se Lauro ha ragione, solo girato 1.5cv in più ci sono, devo ancora raccordare i carter, sistemare qualche cagata al cilindro, diciamo che se già girato mi avvicino ancora, diventa intrigante.. ma da adesso in avanti, prendere cv è dura, ma già così passo tanti motori preparati da accelerazione e poco non è.
:mrgreen:
Bel lavoro! Alla fine ne hai più di me!
Bravo!
Vespista46
16-12-13, 17:17
Bel lavoro! Alla fine ne hai più di me!
Bravo!
Si ma il manico scarseggia lì... :Lol_5:
Bel lavoro! Alla fine ne hai più di me!
Bravo!
Grazie, ma tu lo avevi bancato? sai che non ricordo? o comunque sai quanti cv ha il tuo?
Valvola valvola valvola!!!!!
Ahahahha
No non l'ho mai bancato ma non penso superi i 25 26 cavalli (almeno così a naso)
Però c'è da dire che non l'ho assemblato io e che non ho curato la messa a punto..quindi i cavalli potrebbero salire o anche scendere :mrgreen:
Ancora non ho tempo e soldi da buttarci..
No non l'ho mai bancato ma non penso superi i 25 26 cavalli (almeno così a naso)
Però c'è da dire che non l'ho assemblato io e che non ho curato la messa a punto..quindi i cavalli potrebbero salire o anche scendere :mrgreen:
Ancora non ho tempo e soldi da buttarci..
ok, allora ricordavo bene, ;-)
Per il momento giace in garage in un angolo..quando avrò tempo, voglia e soldi lo sistemerò; sennò fila dritto su ebay!
Non mi piace girare con un motore che non ho curato o per lo meno non ho seguito durante l'assemblaggio..nella migliore dell'ipotesi butto via qualche migliaio di euro, nella peggiore mi faccio male!
Per il momento giace in garage in un angolo..quando avrò tempo, voglia e soldi lo sistemerò; sennò fila dritto su ebay!
Non mi piace girare con un motore che non ho curato o per lo meno non ho seguito durante l'assemblaggio..nella migliore dell'ipotesi butto via qualche migliaio di euro, nella peggiore mi faccio male!
Come non darti ragione, io piuttosto faccio una cavolata, ma la faccio io.
Quello che dici è anche uno dei motivi per il quale non faccio motori spinti per altre persone, anche se so quello che faccio, ma a parte qualche cosina, non mi prendo responsabilità, sopratutto con persone che non conosco.
Ieri ho smontato il cilindro, mi sono trovato un paio di sorpresine, niente di grave, ma comunque anomale.
lavaggio
136906
segni sul pistone causati dai traversi scarico, probabilmente non scaricati abbastanza
136907
sul lato frontescarico il pistone tocca sotto, si vede dove sfrega e anche il pistone in quel punto ha segni di sfregamento.
136908136909
Testa
136910
Il cilindro è ok, non ha segni in giro, però il cielo pistone è un pò troppo scuro in alcuni punti, il lavaggio non è dei migliori, ma ricordo che circa 5mm dei travasi alla base dal lato scarico sono ostruiti dal carter, in quanto non è ancora raccordato.
i segni rossi sono i travasi del falc
136911
Il fatto che la camicia sia un pò usurata sotto, può anche essere causata dal piano del carter non squadrato, non è stato spianato.
Ho ricontrollato il cilindro, non è deformato, il pistone invece si è già schiacciato sotto un pò, 5/6 centesimi, come mi accennava Lauro, quindi adesso sono intorno agli 8 centesimi di tolleranza..... ma da quello che mi aveva detto, con quei pistoni, questa cosa succede....
tornando allo sfregamento che si vede sotto nella camicia, sono arrivato a conclusione che anche se non stringe il cilindro quando lo infilo nel carter, nel momento in cui lo stringo, la camicia si appoggia un pelo al carter e la spinge spinge verso il pistone, di conseguenza sfrega.
Proverò con della carta spagna da 0.05mm a capire se effettivamente in quel punto la camicia, pur non stringendo, è troppo vicina al carter.
Comunque sui nuovi carter intanto che spiano la base cilindro, darò una barenata al diametro del carter in modo che il cilindro abbia qualche decimo di tolleranza e non possa in alcun modo stringere sul cilindro.
Probabilmente è come dici, non avendo aperto del tutto i travasi non hai un lavaggio ottimale (anche se le prestazioni saranno simili).
Sborda un po lo scarico e dovresti sicuramente risolvere.
Come saranno i carter? Sempre a valvola o provi un lamellare?
Ho provato il cilindro su un carter diverso che pur non essendo raccordato, ma teneva i travasi più scoperti, il lavaggio è migliorato parecchio, non c'è più la zona così scura, quindi oltre ad una questione di travasi semi chiusi, c'è anche la questione carter, i miei in effetti non sono proprio simmetrici, mentre quelli provati lo erano.
per lo scarico, dopo le feste me lo faccio sistemare da Lauro, per sicurezza.
Carter sempre a valvola, ho provato il lamellare.. non mi ha impressionato, al momento preferisco il valvola, anche se la espansione non era falc, magari era anche quella, ma comunque la provo sul mio motore quella espa e vediamo che succede, non la banco, ma mi interessa capire erogazione e giri, dovrebbe girare molto di più.
Gabriele82
30-12-13, 15:09
Mattia era ora ti mettessi a fare qualcosa.. :D
Gia tornato in letargo...... ehehe
Oggi ho provato l'altra espansione, allunga circa 500 giri in più di terza (11700), di 4a siamo li con la falc, circa 11200, ma ha meno coppia e meno tiro in generale, poi le marce le manga abbastanza bene, ma la falc al momento è quella che va meglio.
Domani dovrebbe arrivarmi il PHSB 38, era in consegna oggi, ma non è arrivato, se riesco lo provo, vediamo se con più benza, la espansione si comporta meglio.
Gabriele82
30-12-13, 21:31
:eek:
38?!
:eek:
38?!
Embè?! vuoi che lascio un cv per strada così a "gratis"?
Vespista46
31-12-13, 01:34
La verità è che col malox non può metterlo, mal digerisce carburi da 24 in su quel cilindro demmerda!
:mgreen:
Gabriele82
31-12-13, 08:03
Embè?! vuoi che lascio un cv per strada così a "gratis"?
No no,certo,prendilo pur su! :D
Quindi l hai completata la collezione di carburatori dal 24 in su?
La verità è che col malox non può metterlo, mal digerisce carburi da 24 in su quel cilindro demmerda!
:mgreen:
Come non darti ragione! :mrgreen:
No no,certo,prendilo pur su! :D
Quindi l hai completata la collezione di carburatori dal 24 in su?
No.. mi mancherebbero un bel VHSH 30, un VHSA 32, anche un VHSB 36 RD :mrgreen:
Gabriele82
31-12-13, 13:16
:D
Così quando ho bisogno di provare un carburatore so da chi andare a rompere..
:D
Così quando ho bisogno di provare un carburatore so da chi andare a rompere..
Prima di prestarti qualcosa devi passare la prova!
Provare la mia Vespa!
Visto che l'altra volta..... :mrgreen:
Gabriele82
31-12-13, 15:17
Tu sei un pazzo..non salirò mai più su quella vespa con te che spalanchi con un ghigno malefico stampato e io che mi caio addosso .. :D
Vespista46
31-12-13, 16:02
No.. mi mancherebbero un bel VHSH 30, un VHSA 32, anche un VHSB 36 RD :mrgreen:
Quindi hai anche 39 o 39.5? :orrore:
Comunque se non è per averlo messo da parte ma per usarlo, il VHSH 30 e 30CS sono carburelli da kart... sai a chi puoi chiedere ;-)
Tu sei un pazzo..non salirò mai più su quella vespa con te che spalanchi con un ghigno malefico stampato e io che mi caio addosso .. :D
:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
Quindi hai anche 39 o 39.5? :orrore:
Comunque se non è per averlo messo da parte ma per usarlo, il VHSH 30 e 30CS sono carburelli da kart... sai a chi puoi chiedere ;-)
:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
Forse un bel 39.5 racing ci starebbe, me ne ero scordato...:mrgreen:
Comunque quelli Sono il top dei carburatori alla portata di noi umani, ma non me ne farei nulla adesso, mi faceva gola il 36, ma visto che mi sono dotato di 38, al momento non mi serve, per il vhsh, so a chi rivolgermi, tranquillo :ok:
Gabri, pensa, se ti ricordi, che non potevo neanche accelerare, andava solo al massimo ad un 1/4 di gas, causa un pezzetto di carta che chiudeva l'aria al polverizzatore, altrimenti ti venivo a recuperare per strada! :risata:
Gabriele82
31-12-13, 20:15
Eppperfortuna! :)
Non te l ho mai detto,ma ce l ho messo io quel pezzo di carta ... :D!
Comunque solo te con il contagiri e il filtro fatto col cartone! :)
A me piace anche l'erogazione del vhsb 37..non so se è stato un caso ma l'ho trovato più "corposo" sotto rispetto al phsb 38
A me piace anche l'erogazione del vhsb 37..non so se è stato un caso ma l'ho trovato più "corposo" sotto rispetto al phsb 38
Probabile, visto il condotto ovale, in erogazione dovrebbe andare meglio.
Al momento il carburatore che meno mi convince è il VHSB 34 usato da tanti, non l'ho mai provato, ma mi sembra una misura "ignorante", per il tipo di condotto che ha, ma rimane una mia idea.
Vespista46
01-01-14, 17:11
Me la mandasti tu la comparativa, dove dimostrano vada come un 30vhsh?
Bhe io comunque l'ho messo da parte, che se il progetto "pista" va in porto, meglio del Phbh28 deve andarci.. Ovviamente riaprendo e dandogli "da bere" anche dentro :roll:, marmittella dignitosa, pochi cv e tanto divertimento!
PS: whatsapp che devo chiederti una cosa :mogli:
Me la mandasti tu la comparativa, dove dimostrano vada come un 30vhsh?
Bhe io comunque l'ho messo da parte, che se il progetto "pista" va in porto, meglio del Phbh28 deve andarci.. Ovviamente riaprendo e dandogli "da bere" anche dentro :roll:, marmittella dignitosa, pochi cv e tanto divertimento!
PS: whatsapp che devo chiederti una cosa :mogli:
No Dario, non te la ho mandata io, ma me ne avevano parlato.
bel VHSH 30, un VHSA 32, anche un VHSB 36 RD, 39,9 ecc... :noncisiamo:
Lui è il vero re :Lol_5:
137092
Qui in comparazione con un misero 19
137093
Dite che con questo i vostri motori aprono? :Lol_5:
bel VHSH 30, un VHSA 32, anche un VHSB 36 RD, 39,9 ecc... :noncisiamo:
Lui è il vero re :Lol_5:
137092
Qui in comparazione con un misero 19
137093
Dite che con questo i vostri motori aprono? :Lol_5:
Che carburatore è?
Gabriele82
02-01-14, 23:20
Orpo!
Sembra rocco nello spogliatoio della palestra a confronto con tutti gli altri..
Che carburatore è?
è un po' troppo grosso, è un bing 54 :ciao:
Psycovespa77
03-01-14, 09:51
Lo conosco bene,ce l'avevo sul villa 250 cross e se non ricordo male dovrebbe essere 36mm.Ne ho uno anch'io ma ho dovuto ripiegare su un phbe 36 che è leggermente piu basso e si infila meglio nel pozzetto vespa.
se poi non basta il 39,5 cè :anche il carburatore "big "http://www.maranello-engineering.com/eshop/carburatore-dellorto-vhsg-41-p-1724.html
è un po' troppo grosso, è un bing 54 :ciao:
Avevo immaginato, ne ho visti alcuni tempo fa e mi sembrava tipo quello. ;-)
Piccolo aggiornamento
Ho messo mano ai carter, spianato l'appoggio cilindro, barenato l'imbocco del cilindro visto lo sfregamento del pistone sulla camicia riscontrato nell'altro blocco.
Barenato la sede paraolio per montare quelli ets con esterno D35
Ho anche controllato la concentricità delle sedi di banco, ho riscontrato circa 0.015mm e ho lasciato tutto così
Gabriele82
29-01-14, 23:59
:Lol_5:Matti, ancora li sei??eddai..
Vespista46
30-01-14, 00:47
Aspetta qualcuno che gli faccia l'aspirazione buona... Dallo a Gabri, che adesso ha pure le frese buone :rulez:
Dario... stò aspettando che mi venga un pò di voglia... ehehehe
giusto per darmi una spintarella.....
138485
Aspetto che mi ritornano i carter dalla pallinatura, e poi si va di stucco e frese!
Salve ragazzi, non mi sono dimenticato di voi, ma non ho avuto tanto modo di aggiornare i topic, qualcuno su et3 ha seguito gli ultimi sviluppi, vedo di aggiornarvi anche qua.
Vedo di recuperare qualche foto, le ho sparse un pò in giro e su et3 tante sono andate perse, quindi le dovrò ritrovare.
Il motore è stato chiuso, come al solito ho stuccato ovunque... :mrgreen: fatto le sacche travaso ai carter differenti delle precedenti nell'andamento, lavorato la valvola nel carter più che potevo, lavorato internamente il collettore falc per adeguarlo al PHSB38, visto che internamente il collettore era 37 scarso.
Nei carter ho dovuto cambiare il selettore marce che era piegato.
Ho voluto anche provare la crociera Falc, che finalmente ha iniziato a fare, alle prime prove risulta un pò dura, ma devo cambiare i cavi che sono un pò piegati e fanno effetto molla, quindi se ne riparlerà una volta sostituiti.
Il cilindro è rimasto di scatola, non ho fatto nessuna modifica, anche perche lo voglio confrontare ai vecchi carter, quindi non l'ho toccato al momento, però in questi carter il cilindro è montato girato.
il cambio è sempre il sincro del vecchio blocco, la primaria cambiata per montare il cestello falc, ma la rapportatura è la stessa.
Albero il solito ets rifasato sempre in corsa 51 e biella 97
Ho realizzato la mia prima espansione, calcolata con l'aiuto di un amico, mi sono attrezzato di calandra, saldatrice tig che sto imparando ad usare, tutto l'occorrente per saldare, maschera ecc e mi sono fatto tagliare le lamiere al laser che ho precedentemente sviluppato al cad, dopo avere fatto varie prove con il cartone..
Il motore ha già fatto qualche metro, direi che l'impressione è ottima, sotto metto un paio di filmati.
Rimetto la configurazione attuale completa, visto che è passato un pò di tempo.
Cilindro Falc 57*51 booster
Alimentazione al carter a valvola
Albero Ets biella 97
Primaria 26/69
Cestello e parastrappi rinforzato Falc
Cambio DRT Sincro, 10/58 14/54 17/50 19/47
Ruota 3.00
Espansione mia (le dovrò trovare un nome :mrgreen:)
Collettore Falc al carter adattato al 38
Carburatore PHSB 38 senza filtro con pozzetto vespa isolato
Accensione v-tronic 1kg con centralina Elven GPX
Alle prime prove il motore si comporta bene, ancora grasso in giro, giri rilevati in marcia 12.230 (al momento ho tirato solo la terza), la prova è stata fatta ad anticipo fisso di 20°, quindi un pò di fuorigiri in più probabilmente ci sarà.
eccovi i link, domani vedo di recuperare qualche foto
video accensione
http://www.youtube.com/watch?v=yXWKMWB7mho
questa è la primissima sparata fatta con la espansione con il silenziatore diretto alla fine del controcono, senza spillo terminale in pratica
primo test falc secondo step - YouTube (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=yXWKMWB7mho)
Questo è il primo video fatto montando lo spillo terminale alla marmitta e a seguire un altro sempre della stessa prova, ma dove o tirato un pelo di più
primo test con spillo espa - YouTube (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=NBdQ4FAC6Fc)
primo test con spillo espa 2 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=1x0B24LYzpQ)
Il motore l'ho acceso 5/6 giorni fa, quindi non mi fido a tirare la quarta ed è anche meglio non farlo, si deve assestare tutto, già ho esagerato in questi video, ma come facevo a non testare il tutto? :lol:
Il lavoro da fare è tanto, in primis dove fare un setting generale di carburazione e curva accensione, poi credo entro vine mese di fare la prima bancata e vedere che dice, la mia sensazione è che vada più forte del precedente blocco motore.
Mattia
Di la verità ci avevi abbondantemente dimenticato :D :D
dai che vogliamo vederlo quando li avrai messo a posto...
Sul dritto mi raccomando :D ;)
Complimenti! Si vede che va parecchio e ancora non si può esprimere al massimo! :vespone:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.