Visualizza Versione Completa : Teoria e tecnica 2T......cosa ne pensate.
PISTONE GRIPPATO
03-11-13, 22:35
Cerco di spiegarmi...
Sembrerebbe che in motori 2 t da prestazioni la marmitta viene messa in comunicazione col il carter pompa quando il pistone si trova al PMS.
Presunti vantaggi.
Diminuzione della resistenza dovuta all'aumento di pressione nel carter migliorando sensibilmente il riempimento totale e completo.
Possibile onda di risonanza che aiuterebbe a generare ulteriore depressione nel carter aumentando l'effetto inerziale di riempimento dello stesso.
Si puo' notare nella foto allegata come con pistone a PMS i Booster inevitabilmente mantengono aperto un passaggio fra carter e marmitta
135405
Nel cilindro in foto abbiamo a mio parere il punto migliore per mettere in comunicazione appunto scarico con carter, il motivo è il seguente, si trova nella parte più alta possibile, più lontano in questo modo il segnale è posto la' dove sarebbe impossibile arrivare.....praticamente è come applicare un aspiratore che cerca di ciucciare il più possibile miscela nel carter
Io mi chiedo quanta benzina buona si possa "ciucciare " quel passaggio?
Inoltre deve essere parecchi complesso trovare il buon compromesso tra apertura e chiusura.
Altra difficoltà che vedo e che ogni motore ed ogni espansione avrebbero bisogno di un'area di passaggio differente!
Tradotto, secondo me é una bella idea, ma parecchio difficile da applicare e per motori dalle prestazioni elevate!
Comunque seguo con grande interesse
bravo felice
Quindi i booster posti sopra i travasi vengono a trovarsi in corrispondenza delle aperture sul pistone, mettendo in collegamento lo scarico con il carter.
L'onda in uscita dell'espansione (obbligatoria a questo punto) trascina i gas freschi presanti nel carter verso lo scarico riempiendo maggiormente il carter.
Ho capito bene?
Esiste una percentuale di apertura del travaso di scarico?
Con la valvola funziona o è una prerogativa delle lamelle?
E chi non ha i booster? Lavora il pistone ok, ma come?
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
03-11-13, 23:10
Io mi chiedo quanta benzina buona si possa "ciucciare " quel passaggio?
Inoltre deve essere parecchi complesso trovare il buon compromesso tra apertura e chiusura.
Altra difficoltà che vedo e che ogni motore ed ogni espansione avrebbero bisogno di un'area di passaggio differente!
Tradotto, secondo me é una bella idea, ma parecchio difficile da applicare e per motori dalle prestazioni elevate!
Comunque seguo con grande interesse
bravo felice
Da altri lidi giungono buone nuove.....
Comunque secondo me la parte più interessante inizialmente è la riduzione di resistenza all'aumento della pressione nel carter.
Mi spiego meglio.
Il pistone sale dal pmi al pms nella sua corsa svolgendo la fase di compressione sopra che per il momento non ci interessa, nel carter invece la colonna di gas freschi inizia ad entrare e per effetto del movimento in aspirazione e raggiunge la velocità massima qualche grado che il pistone arrivi al PMS per effetto della velocità acquisisce anche una certa inerzia.
A questo punto il pistone dopo che ha raggiunto il PMS inizia a scendere andando a far aumentare la pressione nel carter.
Se invece lasciamo un piccolo sfogo possiamo sfruttare maggiormente l'inerzia dell'aspirazione, se poi siamo bravi e abbiamo una giusta dose di culo ed indoviniamo l'espansone giusta il gioco è fatto...
Da altri lidi giungono buone nuove.....
Comunque secondo me la parte più interessante inizialmente è la riduzione di resistenza all'aumento della pressione nel carter.
Mi spiego meglio.
Il pistone sale dal pmi al pms nella sua corsa svolgendo la fase di compressione sopra che per il momento non ci interessa, nel carter invece la colonna di gas freschi inizia ad entrare e per effetto del movimento in aspirazione e raggiunge la velocità massima qualche grado che il pistone arrivi al PMS per effetto della velocità acquisisce anche una certa inerzia.
A questo punto il pistone dopo che ha raggiunto il PMS inizia a scendere andando a far aumentare la pressione nel carter.
Se invece lasciamo un piccolo sfogo possiamo sfruttare maggiormente l'inerzia dell'aspirazione, se poi siamo bravi e abbiamo una giusta dose di culo ed indoviniamo l'espansone giusta il gioco è fatto...
cassata teorica ma la sostanza dovrebbe esser giusta, in pratica basterebbe fare un forellino sul pistone che mette in comunicazione lo scarico e la camera di manovella quando il pistone e al punto morto superiore, ho capito bene?
in teoria potrebbe funzionare per effetto depressione, ma entrano in gioco una miriade di parametri, tipo incrocio delle fasi, e un'espansione che deve essere tirata al limite e studiata appositamente.
se serve a riempire di piu la camera di manovella e di conseguenza pompare piu benza nei travasi, lo stesso effetto non si otterrebbe eliminando gli spazzi nocivi in camera di manovella?
hai anche una foto del pistone per caso?
che cilindro e? e simile ad un falc ma sembrano piu grandi i boster, e anche lo scarico sembra sia stato ritoccato.
comunque entrano in gioco troppi fattori , potresti ottenere anche l'effetto contrario per via della depressione che si forma in camera di manovella e ritrovarti gas di scarico fra la miscela fresca, per ovviare il problema sarebbe meglio farlo lamellare.
idea ottima (geniale direi, chi diavolo l'ha pensata?!) però in pratica ci vorrebbero mille prove, se apriamo poco l'effetto sarà scarso, se apriamo troppo un sacco di miscela va nello scarico... inoltre non si rischia che in quella fase i gas combusti riflessi indietro dal cono convergente della marmitta vadano in camera di manovella?
Salve a tutti ricordo questi gioiellini dei miei tempi giravano alti ed ai bassi erano chiusi dalla valvola allo scarico che quando si apriva salendo di giri il motore tirava fuori una gran coppia, non oso immaginare che effetto farebbe su una vespa :sbav: se ho capito bene :-) seguo con interesse
PISTONE GRIPPATO
04-11-13, 08:36
Quindi i booster posti sopra i travasi vengono a trovarsi in corrispondenza delle aperture sul pistone, mettendo in collegamento lo scarico con il carter.
L'onda in uscita dell'espansione (obbligatoria a questo punto) trascina i gas freschi presanti nel carter verso lo scarico riempiendo maggiormente il carter.
Ho capito bene?
Esiste una percentuale di apertura del travaso di scarico?
Con la valvola funziona o è una prerogativa delle lamelle?
E chi non ha i booster? Lavora il pistone ok, ma come?
:ciao: Gg
Echo funziona su tutti i tipi di motore 2T dal piston port al lamellare dal valvola al disco rotante, ma bisogna azeccare di quanto devi aprire sotto il pistone o atraverso i booste.
Tutto ciò è molto interessante, ma credo che se ci si limita a pensare non se ne verrà mai a capo. Bisogna solo provare!
Io sono molto tentato, appena mi esce una mezza giornata libera sarei davvero tentato di farlo, l'unico problema che mi frena è l'eventualità di buttare un pistone, il mio, che è ancora seminuovo... :nono:
C'è poi da dire che, anche riscontrando eventuali benefici, questi non sarebbero certo validi per tutti (ogni espansione risuona in maniera differente!)
Ah già dimenticavo: io neanche monto una vera espansione, ma una Giannelli modificata, a riprova delle mie perplessità iniziali
:ciao:
Mi domando se una valvola non possa fare lo stesso effetto di ''sfogo'' della pressione.
Certo,il casino sarebbe come farla aprire al momento giusto.
Oggi ho parlato con una persona che a suo tempo ha testato la comunicazione diretta tra scarico e carter pompa.
Mi ha un po' raffreddato l'entusiasmo perchè, a detta sua, gli svantaggi supererebbero i vantaggi che, tralaltro, non ci sono.
Praticamente dice che tutti i benefici in aspirazione vengono annullati quando il pistone scende e inizia a comprimere i gas nei travasi.
Essendo il deltaT di apertura preticamente identico in chiusura, il gas aspirato in più dallo scarico viene "spinto" nello scarico stesso quando il pistone scende e comprime i gas freschi da mandare ai travasi.
Inoltre ai bassi regimi da seri problemi con difficoltà a mantenere il minimo ed in più imbratta i carter.
Peccato, mi sembrava una cosa facile .... :-(
Però io sono come san Tommaso, ho un pistone di scorta e sono curioso ..... :crazy:
Che ne pensi Felice???
L'accendiamo?
Quanto posso scoprire lo scarico? 5° ????
Una dritta?
:ciao: Gg
hehheheeh vai gigi anche tu a squartar pistoni :mrgreen:
io ho solo un dubbio dovuto alla tua marmitta. secondo me ad occhiometro, da totale ignorante, questo giochino potrebbe funzionare, ma solo se veramente nella giusta risonanza con lo scarico.
questo avviene molto di più con le espansioni pure.
ciao
PISTONE GRIPPATO
04-11-13, 22:00
Oggi ho parlato con una persona che a suo tempo ha testato la comunicazione diretta tra scarico e carter pompa.
Mi ha un po' raffreddato l'entusiasmo perchè, a detta sua, gli svantaggi supererebbero i vantaggi che, tralaltro, non ci sono.
Praticamente dice che tutti i benefici in aspirazione vengono annullati quando il pistone scende e inizia a comprimere i gas nei travasi.
Essendo il deltaT di apertura preticamente identico in chiusura, il gas aspirato in più dallo scarico viene "spinto" nello scarico stesso quando il pistone scende e comprime i gas freschi da mandare ai travasi.
Inoltre ai bassi regimi da seri problemi con difficoltà a mantenere il minimo ed in più imbratta i carter.
Peccato, mi sembrava una cosa facile .... :-(
Però io sono come san Tommaso, ho un pistone di scorta e sono curioso ..... :crazy:
Che ne pensi Felice???
L'accendiamo?
Quanto posso scoprire lo scarico? 5° ????
Una dritta?
:ciao: Gg
Chiedi a Luca Volumexit cosa ne pensa....e di al tuo amico che non è vero....:risata1:forse ha solo esagerato nell'aprire il passaggio....
Pensavo ad una cosa, ma se per caso la risonanza dell'espansione fosse invertita rispetto all'aspirazione rischieresti di trovarti i carter pieni di gas combusti e aumenterebbe la pressione, una specie di effetto ram jet, ma non voluto.
Mi sa che l'unica é far prove....
Ciao
PS felice cosa ne pensa Luca (vol)?
vespa r102
04-11-13, 22:12
da provare per vedere quanto aprire ma funziona di sicuro solo che chi lo sa se lo tiene stretto ;)
PS felice cosa ne pensa Luca (vol)?
Penso che funziona.
L'ho provato per sbaglio tanti anni fa su un 102, ho tagliato troppo il mantello del pistone del motore di un mio amico.
Gia pensavo di dover comprare un pistone nuovo a mie spesi, in fondo l'errore era stato mio. L'ho montato lo stesso ho provato la vespe ed ho notato subito una coppia piu violenta rispetto agl'altri 102 che avevo fatto. Erano piu o meno tutti uguali ma questa andava decisamente piu forte.
Allora ho provato le stessa modifica sul mio 130 con effetti analoghi.
Ne avevo gia parlato con Felice tempo fa, ma penso che l'avessi liquidata come una cassata, ma vedo con piacere che adesso ha trovato altre conferme.
Vol.
PISTONE GRIPPATO
04-11-13, 22:28
Penso che funziona.
L'ho provato per sbaglio tanti anni fa su un 102, ho tagliato troppo il mantello del pistone del motore di un mio amico.
Gia pensavo di dover comprare un pistone nuovo a mie spesi, in fondo l'errore era stato mio. L'ho montato lo stesso ho provato la vespe ed ho notato subito una coppia piu violenta rispetto agl'altri 102 che avevo fatto. Erano piu o meno tutti uguali ma questa andava decisamente piu forte.
Allora ho provato le stessa modifica sul mio 130 con effetti analoghi.
Ne avevo gia parlato con Felice tempo fa, ma penso che l'avessi liquidata come una cassata, ma vedo con piacere che adesso ha trovato altre conferme.
Vol.
Luca se pensavo fosse una minchiata te lo avrei detto, cove avrai letto il tutto mi é venuto in mente osservando alcuni cilindri ed alcuni pistoni e mi sei subito venuto in mente tu, che sei sufficientemente affidabile quando sin parla di motori, del resto ci conosciamo da una ventina abbondante di anni e qualcosa anche in collaborazione tempo fa abbiamo fatto per quanto riguarda l'elaborazione piaggio io elaboro e tu preferisci l'originale, lo sai invecchiando c'è chi migliora (io) e chi peggiora (tu) ........dai sto scherzando penso che presto si farà un bel motore magari in collaborazione....
Ma un dato no?????
Non per essere venale, ma un pistone lavorato del malossi 210 costa 163 eurini su SIP.
Ora, facciamo che lo lavoro io, ma sempre 90 euro lo pago.
Se devo sbatterne via uno, vorrei farlo a ragione di causa, magari tagliando il mantello di xx mm ....
Va beh, ho capito, aspetto qualche dato in più.
:ciao: Gg
Ma un dato no?????
Non per essere venale, ma un pistone lavorato del malossi 210 costa 163 eurini su SIP.
Ora, facciamo che lo lavoro io, ma sempre 90 euro lo pago.
Se devo sbatterne via uno, vorrei farlo a ragione di causa, magari tagliando il mantello di xx mm ....
Va beh, ho capito, aspetto qualche dato in più.
:ciao: Gg
Ne ho anch'io uno d'avanzo!! Ma i mm da tagliare sotto in relazione al travaso di scarico del cilindro Malossi, che differisce dagli altri.... quindi ogni misura é diversa giusto? Cioé Pistone non ti puó dare dei mm di riferimento a menoché non abbia pistone e cilindro Malossi?... non ho capito la storia dell'espansione come si fa a calcolare quando l'espa deve risuonare al momento giusto, oppure non é rilevante e basta tagliare il mantello dei mm giusti per avere una coppia devastante?!?! :sbav::mrgreen::crazy:
Ma un dato no?????
Se si ha un pistone in più io farei così: come prima lavorazione farei in modo che la luce di scarico rimanga aperta di 1mm, che in corsa 60 equivale esattamente ad una durata di 6°, per iniziare mi sembra buono. Dopo aver verificato che l'eventuale incremento ci sia, smonterei e limerei via altri 0,5mm, passando quindi da 6° a 9°; rimontaggio, verifica, e se l'incremento c'è si smonta e si lavora ancora una volta per aggiungere 3°... una volta trovato il limite, quando anzichè avere benefici si cominciano ad avere peggioramenti, è praticamente fatta :mavieni:
Tutto questo sempre SE funziona e SE si ha un pistone da rottamare :Lol_5:
Dimenticavo, meglio concentrarsi solo sulla coppia nelle prove a culometro, perchè nell'allungo gioca già il fattore peso (limiamo il pistone quindi lo alleggeriamo...)
:ciao:
Ma un dato no?????
Gigi, io l'ho fatto nel lontano 1987, il rpimo l'ho fatto per sbaglio quindi era quel che era. Sul 130, forse era 4 mm o giù di li, ma chi si ricorda.
Vol.
PISTONE GRIPPATO
04-11-13, 23:42
Gigi, io l'ho fatto nel lontano 1987, il rpimo l'ho fatto per sbaglio quindi era quel che era. Sul 130, forse era 4 mm o giù di li, ma chi si ricorda.
Vol.
Luca spiegati meglio, se tagli di 4 mm quanto rimane aperto in mm passaggio fra base scarico e mantello pistone? circa 1mm, forse 2.
Io farei come dice LZ92 lascerei prima un mm e poi deciderei se aumentare....
PISTONE GRIPPATO
04-11-13, 23:44
Ma un dato no?????
Non per essere venale, ma un pistone lavorato del malossi 210 costa 163 eurini su SIP.
Ora, facciamo che lo lavoro io, ma sempre 90 euro lo pago.
Se devo sbatterne via uno, vorrei farlo a ragione di causa, magari tagliando il mantello di xx mm ....
Va beh, ho capito, aspetto qualche dato in più.
:ciao: Gg
Gigi comincia con una fessura da 1,5 mm .....il tuo è un 230 cc vuole un po' di più del mm iniziale.
Quanto hai di ritardo chiusura dopo il pms dell'aspirazione?
PISTONE GRIPPATO
04-11-13, 23:47
Ne ho anch'io uno d'avanzo!! Ma i mm da tagliare sotto in relazione al travaso di scarico del cilindro Malossi, che differisce dagli altri.... quindi ogni misura é diversa giusto? Cioé Pistone non ti puó dare dei mm di riferimento a menoché non abbia pistone e cilindro Malossi?... non ho capito la storia dell'espansione come si fa a calcolare quando l'espa deve risuonare al momento giusto, oppure non é rilevante e basta tagliare il mantello dei mm giusti per avere una coppia devastante?!?! :sbav::mrgreen::crazy:
Se vuoi fare una cosa furba visto che sei disposto provare la modifica, monta una padella originale, prova il motore, fai il taglio del pistone sempre con padella riprova il tutto, vedrai che senti la differenza anche così...:ok:
Ma se invece di abbassare il pistone in piano aprendo tutta la larghezza dello scarico, si facesse un incavo centrale (come quello in foto sul cilindro V) non sarebbe più pratico? Cosi non togli fette di pistone (scampanellamenti/sbilanciamenti) limi solo li...
PISTONE GRIPPATO
04-11-13, 23:52
Ma se invece di abbassare il pistone in piano aprendo tutta la larghezza dello scarico, si facesse un incavo centrale (come quello in foto sul cilindro V) non sarebbe più pratico? Cosi non togli fette di pistone (scampanellamenti/sbilanciamenti) limi solo li...
Costa meno il pistone del cilindro, se poi il cilindro ha dentro qualche giornata di lavori ....
Si scusate mi sono espresso male, farei un incavo nel pistone, come il pistone dell' altro topic (quello del cilindro con la v)
PISTONE GRIPPATO
05-11-13, 00:18
Si scusate mi sono espresso male, farei un incavo nel pistone, come il pistone dell' altro topic (quello del cilindro con la v)
Indebolisci la parete del mantello....penso che un taglio magari arrotondato sia il top anche perché avresti una variazione di sezione di passaggio progressiva e non brutale come con un taglio orizzontale.... inoltre a istinto penso sia meglio anche perché le onde si propagano circolarmente
Gigi comincia con una fessura da 1,5 mm .....il tuo è un 230 cc vuole un po' di più del mm iniziale.
Quanto hai di ritardo chiusura dopo il pms dell'aspirazione?
Pensavo ad una cosa del genere, relativamente alla conformazione del travaso di scarico del Malossi, partendo dal lasciare circa 1 mm di apertura.
135475
:ciao: Gg
ASSEACAMME
05-11-13, 09:15
ho letto qualcosa di analogo sull'ottimizzazione dei motori da motosega. c'è chi ha tagliato il mantello di un paio di mm lato scarico e dice che il motore ha cambiato decisamente carattere. più brutale con sensibili aumenti di coppia e potenza. lo trovai digitando su google "elaborazione motosega" "elaborazione motosega cinese" o qualcosa del genere.............
PISTONE GRIPPATO
05-11-13, 11:29
Pensavo ad una cosa del genere, relativamente alla conformazione del travaso di scarico del Malossi, partendo dal lasciare circa 1 mm di apertura.
135475
:ciao: Gg
Concordo, tieni presente che con una cilindrata grande puo' essere necessario un passaggio maggiore.
dico la mia anche se sicuro e una frescaccia, un lavoro tipo un foro come quello del travaso centrale?
il pistone sarebbe meno indebolito e sicuro meno sbilanciato, poi lo si aggiusta a seconda di quanto necessita....
Sinceramente un foro non lo farei ma limare 2mm come nel disegno mostrato da Echo mi sembra fattibile e poco rischioso... tra l'altro si toglierebbero ulteriori grammi al giá-da-alleggerire pistone malossi... Echo vai avanti tu? :mrgreen:;-)
Sinceramente un foro non lo farei ma limare 2mm come nel disegno mostrato da Echo mi sembra fattibile e poco rischioso... tra l'altro si toglierebbero ulteriori grammi al giá-da-alleggerire pistone malossi... Echo vai avanti tu? :mrgreen:;-)
Devo prima lavorare il pistone di scorta e vedere un po di cosette ma soprattutto devo trovare il tempo!!!
:ciao: Gg
Oggi ho parlato con una persona che a suo tempo ha testato la comunicazione diretta tra scarico e carter pompa.
Mi ha un po' raffreddato l'entusiasmo perchè, a detta sua, gli svantaggi supererebbero i vantaggi che, tralaltro, non ci sono.
Praticamente dice che tutti i benefici in aspirazione vengono annullati quando il pistone scende e inizia a comprimere i gas nei travasi.
Essendo il deltaT di apertura preticamente identico in chiusura, il gas aspirato in più dallo scarico viene "spinto" nello scarico stesso quando il pistone scende e comprime i gas freschi da mandare ai travasi.
Inoltre ai bassi regimi da seri problemi con difficoltà a mantenere il minimo ed in più imbratta i carter.
:ciao: Gg
è la stessa cosa che è stata detta pure a me.
Credo che questa modifica dia il meglio su un carter pompa bello compresso
ciao a tutti
tiro su questa discussione interessante per citare un messaggio che é stato postato da un utente di un'altro forum (mi scuso se qualcuno non fosse d'accordo, ma mi sembra interessante mostrare un'evoluzione importante)
in particolare l'utente che ha risposto é parecchio preparato e all'inizio mostrava seri dubbi rispetto alla modifica.
ecco cosa ha scritto:
[quote name='swissgreg' timestamp='1386199549' post='875132']
Ciao ragazzi.... Io sono curioso ed ho provato: ho avuto l'occasione di fare un cr250 di un amico.... Smontato tutto e modificato il pistone , facendo due nicchie che bypassano carter e booster.... Poi fatto sc , booster e aspirazione.... Testa rc 13:1 .... Beh che dire: funziona... Dire perché : devo capire.... Il motore gira forte e provato prima e dopo sono rimasto impressionato da quanto gira libero:11200 per un 250 è tanto!!! Il proprietario è sceso impressionato..... Adesso voglio bancarla per capire dove è arrivata, ma a culo metro è tanto.... Sto studiando un sistema per leggere la pressione nello sc in telemetria , ma è dura: sensori troppo lenti.....
Mi sentivo in dovere di scrivere i primi risultati di questo mio esperimento perché sono stato il primo a dubitarne , ma il tarlo era rimasto e volevo e voglio capire..... Quale è il limite?
Intanto grazie......
e tu felice?
hai provato con i tuoi pistoni sul parmacotto?
ciao
PISTONE GRIPPATO
05-12-13, 16:34
ciao a tutti
tiro su questa discussione interessante per citare un messaggio che é stato postato da un utente di un'altro forum (mi scuso se qualcuno non fosse d'accordo, ma mi sembra interessante mostrare un'evoluzione importante)
in particolare l'utente che ha risposto é parecchio preparato e all'inizio mostrava seri dubbi rispetto alla modifica.
ecco cosa ha scritto:
e tu felice?
hai provato con i tuoi pistoni sul parmacotto?
ciao
Sto preparando i carter .......poi vedrai :Lol_5:
Al momento sto studiando se si riesce a fare i booster nel polini, perchè se per caso ci riesco la prova la faccio lì :ok:
giannimini
17-12-13, 19:09
ciao pistone lo sapevo che questa idea era tua, ho seguito la discussione su et3, complimenti.
senti credi che sul mio malossi 166 lavorato a cui monterò a breve un bel 24 anch'esso lavorato possa dare benefici in termini di potenza e numero di giri? della coppia mi interessa poco e niente, ho ancora il pignone da 21 originale, mi piacciono i giri, infatti vorrei mettere anche un'espansione dopo, per adesso ho solo la sito originale.
quanto devo lasciare scoperto lo scarico col pistone al pms secondo te? una fessurina stile patata orizzontale o occhio socchiuso tipo di 1 o 2 mm potrebbe andare bene o devo lavorare il pistone sotto come visto nell'altro forum in maniera tipo ondulante.
PISTONE GRIPPATO
18-12-13, 14:26
ciao pistone lo sapevo che questa idea era tua, ho seguito la discussione su et3, complimenti.
senti credi che sul mio malossi 166 lavorato a cui monterò a breve un bel 24 anch'esso lavorato possa dare benefici in termini di potenza e numero di giri? della coppia mi interessa poco e niente, ho ancora il pignone da 21 originale, mi piacciono i giri, infatti vorrei mettere anche un'espansione dopo, per adesso ho solo la sito originale.
quanto devo lasciare scoperto lo scarico col pistone al pms secondo te? una fessurina stile patata orizzontale o occhio socchiuso tipo di 1 o 2 mm potrebbe andare bene o devo lavorare il pistone sotto come visto nell'altro forum in maniera tipo ondulante.
Sto finendo un Polini artiganale con booster, li proverò la modifica.
Evta di creare una fessura in basso, semmai allarga lo scarico tipo pinasco in ghisa, senza esagerare e ricava due fresatine nel pistone in corrispondenza delle orecchie ...
Ciao
giannimini
18-12-13, 15:04
Non ho capito bene. Io volevo accorciare il pistone proprio in maniera da alleggerirlo pure e togliere materiali quindi sia lato scarico che aspirazione.
Eventualmente mi manderesti qualche foto dopo che fai il lavoro sul polini ;-) ?
Non ho capito bene. Io volevo accorciare il pistone proprio in maniera da alleggerirlo pure e togliere materiali quindi sia lato scarico che aspirazione.
Eventualmente mi manderesti qualche foto dopo che fai il lavoro sul polini ;-) ?
Allora questa cosa l'avevo scoperta io anni fa, non ci avevo fatto molte prova ma ti consiglio di procedere per passi, sapendo che potresti dover buttare un pistone.
Vol.
giannimini
19-12-13, 01:35
Ok. Mi illumineresti a riguardo?
Conviene accorciare il pistone o allargare lo scarico verso sotto?
giannimini
19-12-13, 01:45
Sto finendo un Polini artiganale con booster, li proverò la modifica.
Evta di creare una fessura in basso, semmai allarga lo scarico tipo pinasco in ghisa, senza esagerare e ricava due fresatine nel pistone in corrispondenza delle orecchie ...
Ciao
Aspetta pistone forse ho capito, dici di fresare lo scarico come pinasco in ghisa ma le orecchie farle sotto giusto? E che corrispondano a delle fessure sul pistone che dovrò ricavarmi... Ho capito bene o no?
PISTONE GRIPPATO
19-12-13, 01:54
Aspetta pistone forse ho capito, dici di fresare lo scarico come pinasco in ghisa ma le orecchie farle sotto giusto? E che corrispondano a delle fessure sul pistone che dovrò ricavarmi... Ho capito bene o no?
No farle sopra....alla stessa quota dei booster.
Più i alto le fai e meglio è....
Psycovespa77
19-12-13, 12:53
Appena mi arrivano l'albero nuovo ed il phbe36,metto mano al polinazzo e do una bella raspata al mantello;inizio da 1 mm e poi si vedrà.
:Lol_5: li vedo gia i produttori di pistoni a leggere questa discussione e sfregarsi le mani :Lol_5:
:mrgreen: forza con quei dremmel :mrgreen:
:ciao:
giannimini
22-12-13, 22:11
Gian hai perfettamente ragione. Fai conto che ne usciranno con una cosa simile.
Come hanno copiato la megadella, polidella, osa della che sia copieranno anche questa.
Ps quello del dr177 lavorato inglese che si chiama jeekspeed, faceva dei fori al pistone del Dr che scoprivano lo scarico. Non sapendo di questa discussione credo proprio che a culo abbia fatto un buon lavoro.
E io che pensavo di buttare il motore del mio auto modello a scoppio 1:10 perché avevo sbagliato ad accorciare il pistone lato scarico... Non sapendo lo ho fatto un buon lavoro ance se consuma come una porche :-)
Ma ..... nessuno ha più fatto nulla?
Felice, hai lasciato perdere?
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
06-04-14, 18:32
Ma ..... nessuno ha più fatto nulla?
Felice, hai lasciato perdere?
:ciao: Gg
No
Psycovespa77
06-04-14, 18:51
Mea culpa,mea maxima culpa!Avevo detto di provare ed effettivamente avevo preso gia tutte le misure su dove e quanto forare,gia fatto i segni sul mantello e...me ne sono ricordato mentre tiravo la testa con la dinamometrica...ma al primo cambio di pistone lo faccio sicuramente.
Mea culpa,mea maxima culpa!Avevo detto di provare ed effettivamente avevo preso gia tutte le misure su dove e quanto forare,gia fatto i segni sul mantello e...me ne sono ricordato mentre tiravo la testa con la dinamometrica...ma al primo cambio di pistone lo faccio sicuramente.
:frustate: ecco queste sono meritate :risata:
massi tanto fin che felice non mette a posto il suo banco senza software non sapremo mai che risultati possa dare
ciao
No
Azz..... va beh la proverbiale propensione alla sintesi dei "momtagnini" sopra il lago, ma così mi pare troppo. :mrgreen:
A che punto sei? (oltre a rimpinzarti di pasta e fagioli)
:ciao: Gg
Ciao,
per priorità familiari e lavorative non ho potuto ancora mettere mano sulla Vespa 151 V di mio Zio, nel frattempo un mio amico ha provato a riprodurre i lavori su PX, conseguendo esiti di performance disastrose.
Negli scorsi mesi sono nate anche una Small 125 V (non ho avuto tempo per fotografare) ed un Ciao V alesaggio originale del quale allego foto cilindro.
Spero di apportare notizie più utili per il vostro lavoro.
Saluti.
io ho fatto un po di prove col gt originale pk 125, ho fatto una u rovesciata all'aletta del pistona lato scarico in modo che alpms scopra di 2mm lo scarico, ma lo scarico cosi viene scoperto nella sua parte inferiore, prendetemi per fesso ma continuo a pensare che con dei fori piu alti e lo scarico lavorato a farfalla nella parte sopra le cose possano migliorare, in concomitanza ho anche fatto le famose unghiate a v lato scarico, ma non ho tranciato la camicia alla base del gt, mi sono limitato a scavarla di qualche mm.
che dire, sembra piu brillantina hai bassi e ha guadagnato una manciata di giri, cioe prima segnava 85 adesso segna 90, ma il cilindro e spompo, e poi credo che con delle unghiate cosi le fasce ne risentano
PISTONE GRIPPATO
06-04-14, 22:09
Azz..... va beh la proverbiale propensione alla sintesi dei "momtagnini" sopra il lago, ma così mi pare troppo. :mrgreen:
A che punto sei? (oltre a rimpinzarti di pasta e fagioli)
:ciao: Gg
Molto francamente sto ancora scoreggiando......
A breve monto il cilindro con booster e comunicazioni scarico.....spero in 10000 giri!
PISTONE GRIPPATO
06-04-14, 22:11
Ciao,
per priorità familiari e lavorative non ho potuto ancora mettere mano sulla Vespa 151 V di mio Zio, nel frattempo un mio amico ha provato a riprodurre i lavori su PX, conseguendo esiti di performance disastrose.
Negli scorsi mesi sono nate anche una Small 125 V (non ho avuto tempo per fotografare) ed un Ciao V alesaggio originale del quale allego foto cilindro.
Spero di apportare notizie più utili per il vostro lavoro.
Saluti.
Scusa ma questa modifica con quello che dico io non c'entra nulla.....
La v no ma il pistone che mette in comunicazione manovella e scarico si.
PISTONE GRIPPATO
06-04-14, 22:18
La v no ma il pistone che mette in comunicazione manovella e scarico si.
La v serve a raffreddare il pistone e ad aumentare leggermente la portata del lavaggio.....
Molto francamente sto ancora scoreggiando......
A breve monto il cilindro con booster e comunicazioni scarico.....spero in 10000 giri!
:risata: ti credo sulla parola!!!! :mrgreen:
Facci sapere che ..... ho trovato il pistone di scorta!
:ciao: Gg
La v serve a raffreddare il pistone e ad aumentare leggermente la portata del lavaggio.....
vero, ma secondo me e piu l'usura che causa alle fasce che i benefici che porta, magari se erano dritte....
io per far raffreddare il pistone sui punti critici tipo fra travaso e scarico faccio delle piccole ceche con una punta da 3mm, non profonde ovvio ma quanto basta a raccogliere un minimo di benzina
141277
La v no ma il pistone che mette in comunicazione manovella e scarico si.
Forse ha ragione pistone grippato, ieri sera sono passato a salutare l'amico ed ho fotografato l'evoluzione del sistema v (px 125), non porta più l'intacco di imbocco sul pistone ma il sistema di lavaggio lavora tutto sul cilindro, ergo ..... non c'entra nulla con l'ipotesi carter pompa.
Forse ha ragione pistone grippato, ieri sera sono passato a salutare l'amico ed ho fotografato l'evoluzione del sistema v (px 125), non porta più l'intacco di imbocco sul pistone ma il sistema di lavaggio lavora tutto sul cilindro, ergo ..... non c'entra nulla con l'ipotesi carter pompa.
Concordo, ma in concomitanza della v ho fatto anche il lavoro al pistone, tagliando una u rovesciata che apre di 1/2 mm lo scarico al pms, ma con la padella i benefici sono quasi nulli...
Concordo, ma in concomitanza della v ho fatto anche il lavoro al pistone, tagliando una u rovesciata che apre di 1/2 mm lo scarico al pms, ma con la padella i benefici sono quasi nulli...
girami una email in MP che ti invio le ultime foto del PX ... è pazzesco!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.