Visualizza Versione Completa : Collegamento VS5
Il filo bianco che dallo statore va al connettore N del faro anteriore viene unito al centro del blocchetto indicato dalla freccia, la domanda e': deve essere a massa? Cioe' la vite che tiene il blocchetto e i due fili bianchi che entrano ed escono e' giusto che sia a massa sul telaio o deve essere isolata?
eleboronero
18-02-08, 14:47
se postavi lo schema completo forse si capiva...........visto cos'ì .............direi di no......va isolata.
Tra l'altro il bianco che parte dallo statore e' collegato alla vite della bobina, quindi credo sia gia' a massa...
eleboronero
18-02-08, 15:01
dall'alto delle mia ignoranza confermo che x me il bianco non e' a massa..........ma io sono ignorante grasso!!!!!!!
Io, non ricordo come feci i collegamenti nei VS5 fatti in precedenza, ma ho rispettato lo schema postato da Horus, e nello schema il bianco è a massa. E' gia a massa, sotto una delle viti che bloccano una bobina nello statore, poi viene messo a massa sotto la vite che blocca la presa di corrente fissata sul telaio ed infine, viene segnalato con M il collegamento di massa del portalampade nel faro. Piuttosto, io in questo schema, non vedo l'induttanza montata nel faro.
Io, non ricordo come feci i collegamenti nei VS5 fatti in precedenza, ma ho rispettato lo schema postato da Horus, e nello schema il bianco è a massa. E' gia a massa, sotto una delle viti che bloccano una bobina nello statore, poi viene messo a massa sotto la vite che blocca la presa di corrente fissata sul telaio ed infine, viene segnalato con M il collegamento di massa del portalampade nel faro. Piuttosto, io in questo schema, non vedo l'induttanza montata nel faro.
Ho almeno tre divesi schemi elettrici del VS5 e l'induttanza non e' su nessuno....
Mentre la vedo sullo schema del VS1 :
Marco... la mia GS ha solo 4 fili che passano dal blocchetto... e nessuno va attaccato alla vite (ti devo ancora le foto.. non ho avuto tempo...)
per la VS5 è giusto che siano 5..
se il cavo bianco va attaccato ad una vite della bobina... prova con il tester se la vite stessa è "a massa" con altre parti del telaio.. così hai la risposta no!?
il filo bianco è la massa lo devi inserire tra il telaio e il morsetto che si trova sopra la sacca lato motore poi tramite il resto dell'impianto va inserito sulla luce di posizione.
per quanto riguarda l'impedenza veniva utilizzata solo per il modello GS VS1 tra l'altro l'unico modello che partiva anche senza batteria.
spero di essere stato chiaro
il filo bianco è la massa lo devi inserire tra il telaio e il morsetto che si trova sopra la sacca lato motore poi tramite il resto dell'impianto va inserito sulla luce di posizione.
per quanto riguarda l'impedenza veniva utilizzata solo per il modello GS VS1 tra l'altro l'unico modello che partiva anche senza batteria.
spero di essere stato chiaro
chiarissimo! :-)
:ciao:
ciao,mi sapreste dire come sostituire il raddrizzatore sulla vespa 160gs del 1963?grazie.
ciao,mi sapreste dire come sostituire il raddrizzatore sulla Vespa 160gs del 1963?grazie.
clicca semplicemente sulla parola chiave ;-)
Benvenuto!
Comunque, sostituire il raddrizzatore, non credo che sia una cosa complessa:
basta scollegarlo, smontarlo dalla vespa, rimontare il nuovo e ricolllegarlo!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :Lol_5:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.