Visualizza Versione Completa : Un cuore nuovo per la Verdona
Ciao!
La mia Verdona veleggia sicura verso il traguardo dei 55.000 e un giorno, all'improvviso, un lampo mi ha attraversato la mente: prima o poi, bisognerà che le faccia una manutenzione un po' più profonda di quella di puro mantenimento... e allora saranno guai, perchè dovrò tenerla ferma per un po' di tempo e io resterò a piedi :orrore: :testate: (cosa gravissima sia per il mio umore sia per gli incastri quotidiani di orari e spostamenti nella gestione familiare)
Chiedendo consiglio agli amici :ok: , è nata l'idea di trovare un motore usato su cui poter mettere le mani con calma e per tempo, in modo da averlo già pronto nel momento in cui la Verdona lo richiedesse.
Grazie all'amico Gluglu, che non ringrazierò mai abbastanza :Ave_2: , ho trovato un motore 150E Arcobaleno con mix, senza volano e statore ma con un aspetto rassicurante e ad un prezzo decente e non me lo sono fatto sfuggire.
E' partita allora la raffica di domande ad amici vicini e lontani ;-) per chiedere cosa farne: partito con l'idea del DR 177, l'ho abbandonata presto grazie alle validissime argomentazioni di Echospro e di MrOizo :Ave_2: , che mi hanno convino a puntare sul Polini 177.
E allora non c'è che cominciare! :mavieni:
Per me, che fino a poco tempo fa sapevo solo carburare la Primavera, confesso che aprire il mio primo motore è una bella emozione e so già che prima di richiuderlo avrò bisogno dell'aiuto di VR e dei soliti amici che ne sanno più di me: ma intanto ci provo, mi ci metto e vediamo che salta fuori.
Non farò un tutorial: non servirebbe a nessuno (c'è già quello bellissimo dello zio Calabrone) e io non ho proprio nulla da insegnare (se mai, ho solo da imparare); piuttosto, di tanto in tanto - visto che il mio tempo è sempre poco e diviso a ritagli - vi mostrerò quello che trovo smontando, per avere un parere da voi - che avete occhi più esperti dei miei - sulla "salute" dei componenti di quello che sarà il nuovo cuore pulsante della mia Verdona.
E poi, così do al mitico Echospro la possibilità di moderarmi! :mrgreen:
:ciao:
Prima puntata:
Comincio a smontare e, a mano a mano che smonto, pulisco alla meglio e metto ordinatamente da parte i vari pezzi.
Via la leva di avviamento, tamburo, ganasce, piatto ganasce, coperchio frizione, gruppo frizione.
Le viti vengono via abbastanza facilmente e sono in buono stato.
Ad una delle ganasce manca la mollettina di fermo sul perno.
Non so quanti chilometri abbia fatto questo motore, però sembra sano.
Qualche problema col dado a castello (denti consumati) e con lo scodellino, a cui non hanno piegato una delle linguette e che risulta non in grande salute.
Estraendo la frizione, noto che si deforma: la campana è crepata in 3 punti, le crepe arrivano fino ai bicchierini... E' messa assai peggio di quella che ho sostituito alla Verdona prima dell'ultimo VRaduno. Guardo con attenzione e vedo che il pignone è parecchio rovinato: un dente è letteralmente smangiato. Allora, guardo meglio l'ingranaggio del primario che si vede dal lato frizione; non sembra messo male, ma su tutti i denti è presente un segno e non so se è normale. Però il mozzo posteriore gira fluido e senza giochi strani, come pure l'albero motore e l'albero del cambio e la cosa è tranquillizzante.
Tempo a disposizione finito, dovrò continuare un'altra volta.
:ciao:
Seconda puntata:
ho smontato il carburatore e la scatola carburatore. L'aspetto dei pezzi è confortante; le guarnizioni di carta sono piuttosto spesse e da come sono macchiate non sembra ci fossero trafilamenti dovuti all'imbarcamento della scatola.
Passo poi al preselettore del cambio: doppia guarnizione a sigillarlo, si smonta facilmente.
Ed ora il mio primo gruppo termico! :risata1: La testa si smonta senza difficoltà, uno dei prigionieri si svita al posto del dado e viene via. La camera di scoppio è parecchio incrostata, non vedo però baffi di sfiato, segno di buona tenuta.
Il pistone non pare messo male, a parte un velo uniforme di morchia sul cielo e qualche rigatura, che però non so giudicare. Non ci sono grosse sfiammate al di sotto delle fasce.
La canna del cilindro è lubrificata e sembra in buono stato; anche qui c'è qualche rigatura come sulle pareti del pistone.
Muovendolo a mano dal pistone, l'albero motore gira bene.
Uno dei fermi dello spinotto, cercando di toglierlo, si è rotto. In compenso, spinotto e gabbia a rulli si tolgono facilmente.
Anche stavolta, tempo finito e game over.
Giusto il tempo di fare un po' di ordine e mettere da parte i pezzi smontati, divisi e isolati per attinenza.
To be continued...
PISTONE GRIPPATO
11-11-13, 00:32
...
Alla fine .....niente Polini vedo:boh:
E bravo Robi, finalmente all'opera. :ok:
Alla fine sei entrato nel turbine delle preparazioni ad uso missilistico/sportivo :risata:
Appena sei pronto iniziamo con la conta del materiale ...
Buon lavoro!
Alla fine .....niente Polini vedo:boh:
Il polini c'è già, questa è la fase di smontaggio. :-)
:ciao: Gg
Bene bene, vedo che stai andando alla grande! Quell'ingranaggio così sbeccato potrebbe essere opera di qualche meccaniscalco con le mani di mxxxa, magari è caduto per terra.
Vai avanti così e occhio ai rullini del primario quando ci arriverai. Se hai bisogno di qualsiasi cosa fai un fischio, in ogni caso ci vediamo a smontaggio completato per le cure termali.
Wow anche tu nel turbine! Pensavo fossi un sostenitore del total original! Bravo Roby continua così!
Grassie Ragassi :mrgreen:
Il total original persiste, Fede: infatti il motore originale rimarrà tale; una volta smontato, gli dedicherò giusto un po' di cure rimandate troppo a lungo e lo terrò così, in fondo va ancora così bene...
@ Felice: come dice Gigi, il polini c'è ma dorme nella sua scatola: non lo tiro fuori se no mi viene voglia di montarlo subito :mrgreen:
E mi sa che è proprio il momento di aprire: la prossima volta...
:ciao:
bene bene!
seguo bravo roby
per il momento sembra tutto vada bene, certo pignone e campana andati, ma niente di inquietante....
ciao
PS a quando l'upgrade della primavera :Lol_5:
PS a quando l'upgrade della primavera :Lol_5:
Ma nooooo, sei matto?????? :mrgreen:
La Marrone non si tocca: quel motore ha qualcosa di magico, va che è una bellezza! (per conferma chiedi a Dexolo, che mi ha seguito per un po' al VRaduno di Campomarino)
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
12-11-13, 22:02
...
Nella foto più in basso c'è un sacchetto contenete un cilindro piaggio, pensavo che le foto fossero i pezzi nuovi e invece sono i pezzi smontati lavati per bene, complienti
Nella foto più in basso c'è un sacchetto contenete un cilindro piaggio, pensavo che le foto fossero i pezzi nuovi e invece sono i pezzi smontati lavati per bene, complienti
eeeehhhh Felix, ti capisco: quando c'è la mano di Gluglu tutto è lindo che pare novo!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
12-11-13, 23:23
eeeehhhh Felix, ti capisco: quando c'è la mano di Gluglu tutto è lindo che pare novo!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
Ehi uomo della notte .....sei spuntato fuori anche sta volta in nottata come DRACULA!!!!!:Lol_5:
O.T
allora sta pizzata il 29 spero......ne!
Ehi uomo della notte .....sei spuntato fuori anche sta volta in nottata come DRACULA!!!!!:Lol_5:
O.T
allora sta pizzata il 29 spero......ne!
:offtopics:
Inquiniamo il post subito!!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Sta facendo tutto Simone, a me dite quando si mangia e ci sono!!!
22 o 29 o 22 e 29 ... le istess!!! ;-)
:ciao: Gg
E finalmente, tra sabato e domenica, sono riuscito a ritagliarmi un po' di tempo per aprire i carter :mavieni:
Tutto è filato via liscio, si è aperto abbastanza facilmente.
Mi sono convinto che questo motore sia stato aperto almeno una volta: non sotto tutti i dadi ho trovato le rondelle, in qualche caso c'erano rondelle piatte e in un caso una grover.
Il paraolio sull'albero motore direi che non ha proprio un bellissimo aspetto...
La guarnizione che sigillava il carter è marchiata "Motor Gasket" ed è piuttosto consistente, sembra addirittura plastificata: la conoscete?
E' identica a quelle che ho trovato sotto il carburatore e fra carter e la scatola del carburatore stesso. Invece quella che sigillava il gruppo del preselettore delle marce era una classica guarnizione di carta, che si è anche strappata nello smontaggio.
I pezzi meccanici comunque sono sostanzialmente sani.
Anche la crociera sembra poco consumata: che dite, la cambio?
Comunque, alla fine, ecco l'intoppo che finora non avevo avuto: non sono riuscito a smontare il primario (con relativi rullini) :rabbia:
Avevo notato che il dado esterno non era proprio nuovo, sugli spigoli c'erano delle smussature da uso un po' "grezzo" della chiave inglese e inoltre manca il fermo di sicurezza (quello con le alette da sollevare verso il dado). Ho dovuto fare parecchia forza: il dado si è allentato appena, e subito ha cominciato a girare tutto insieme, albero e dado :doh:
Per ora, l'ho allagato di wd40 e strofinato per togliere l'ossido ma non so dove (e come) fare forza per svitarlo, avete consigli?
A parte quest'ultimo passaggio, comunque, la "fase1" è praticamente terminata: motore aperto e pezzi puliti alla meglio e imbustati a gruppi distinti per attinenza logica.
Spero di pasare prima possibile alla "fase 2", quella della pulizia di quanto si può recuperare e l'appello di quello che manca!
ciaociao
:ciao:
E finalmente, tra sabato e domenica, sono riuscito a ritagliarmi un po' di tempo per aprire i carter :mavieni:
Tutto è filato via liscio, si è aperto abbastanza facilmente.
Mi sono convinto che questo motore sia stato aperto almeno una volta: non sotto tutti i dadi ho trovato le rondelle, in qualche caso c'erano rondelle piatte e in un caso una grover.
Il paraolio sull'albero motore direi che non ha proprio un bellissimo aspetto...
La guarnizione che sigillava il carter è marchiata "Motor Gasket" ed è piuttosto consistente, sembra addirittura plastificata: la conoscete?
E' identica a quelle che ho trovato sotto il carburatore e fra carter e la scatola del carburatore stesso. Invece quella che sigillava il gruppo del preselettore delle marce era una classica guarnizione di carta, che si è anche strappata nello smontaggio.
I pezzi meccanici comunque sono sostanzialmente sani.
Anche la crociera sembra poco consumata: che dite, la cambio?
Comunque, alla fine, ecco l'intoppo che finora non avevo avuto: non sono riuscito a smontare il primario (con relativi rullini) :rabbia:
Avevo notato che il dado esterno non era proprio nuovo, sugli spigoli c'erano delle smussature da uso un po' "grezzo" della chiave inglese e inoltre manca il fermo di sicurezza (quello con le alette da sollevare verso il dado). Ho dovuto fare parecchia forza: il dado si è allentato appena, e subito ha cominciato a girare tutto insieme, albero e dado :doh:
Per ora, l'ho allagato di wd40 e strofinato per togliere l'ossido ma non so dove (e come) fare forza per svitarlo, avete consigli?
A parte quest'ultimo passaggio, comunque, la "fase1" è praticamente terminata: motore aperto e pezzi puliti alla meglio e imbustati a gruppi distinti per attinenza logica.
Spero di pasare prima possibile alla "fase 2", quella della pulizia di quanto si può recuperare e l'appello di quello che manca!
ciaociao
:ciao:
Mi sa che questo motore ha avuto problemi di paraolio lato frizione, si vede chiaramente un segna sulla spalla dell'albero dove ha strisciato il bordo del paraolio, poi il paraolio stesso non mi sembra che sia del tipo giusto per questo motore se e' un arcobaleno anni '80). Mi as che l'albero e' stato reimbiellato)
Il primario non dovrebbe avere il fermo con le alette, quello era presente sui cambi a denti piccoli, al centro dell'alberino, dovresti trovare un taglio per metterci un cacciavite a taglio per tenere fermo l'alberino mentre sviti il dado.
Roby, mi dici piu o meno il numero motore?
Vol.
Vedo gli ingranaggi del cambio smontati dall'albero; ti sei "segnato" il loro verso per non montarli capovolti?
Per la crociera, in effetti sembra nuova.
Vedo gli ingranaggi del cambio smontati dall'albero; ti sei "segnato" il loro verso per non montarli capovolti?
Per la crociera, in effetti sembra nuova.
Cerrrrto, esimio :mrgreen:: mi sono letto per bene la guida dello Zio Calabrone ;-), l'ordine è quello della foto e sulla faccia esterna ho segnato dei pallini con un pennarellone.
@ Luca: il numero te lo saprò dire stasera quando torno, prima di salire in casa me lo appunto. Mi ricordo solo che è un VLX1M come il mio e dovrebbe essere anche questo dell'85 o giù di lì.
La strisciata sulla spalla se ricordo bene è dalla parte del cono dove si innesta il volano, dalla parte della frizione non ce ne sono.
Per il taglio di cui parli, come si vede da una delle foto del post n.3 non c'è. E se glie lo facessi io..? Proverò a ripassare la vite con la filiera per "pulirla". Non vorrei essere costretto a segare via il dado...
Cerrrrto, esimio :mrgreen:: mi sono letto per bene la guida dello Zio Calabrone ;-), l'ordine è quello della foto e sulla faccia esterna ho segnato dei pallini con un pennarellone.
@ Luca: il numero te lo saprò dire stasera quando torno, prima di salire in casa me lo appunto. Mi ricordo solo che è un VLX1M come il mio e dovrebbe essere anche questo dell'85 o giù di lì.
La strisciata sulla spalla se ricordo bene è dalla parte del cono dove si innesta il volano, dalla parte della frizione non ce ne sono.
Per il taglio di cui parli, come si vede da una delle foto del post n.3 non c'è. E se glie lo facessi io..? Proverò a ripassare la vite con la filiera per "pulirla". Non vorrei essere costretto a segare via il dado...
La strisciata e' lato frizione, foto numero 4, mentre il taglio non si vede nelle foto, e' dal lato esterno dove c'e' dado.
VOl.
Ah, ok, tu intendevi quella riga circolare; io pensavo alla strisciata quasi sullo spigolo della spalla.
Il dado si vede nella prima foto del post n. 3 (questa (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/135698d1384124417-cuore-per-verdona-2-cilindro-pistone.jpg)) e il taglio mi pare che non ci sia
:ciao:
Se non ne vieni fuori con quel dado, piuttosto che tribulare fammi un trillo che vedo se riesco a procurare una pistola pneumatica. Gli ingranaggi oltre al segno col pennarello, dovresti legarli tra di loro nel verso di montaggio con un fil di ferro o uno spago a mo di collana, per evitare che si spostino maneggiandoli. Una precauzione in più qualora il segno dovesse cancellarsi.
Riflettendo su quel paraolio lato frizione, controlla bene la sede perché giudicando da come e' stato massacrato secondo me e' uscita in passato.
Vol.
Riflettendo su quel paraolio lato frizione, controlla bene la sede perché giudicando da come e' stato massacrato secondo me e' uscita in passato.
Vol.
Si hai ragione Luca, sembra parecchio messa male.
Per il rimontaggio Corteco blu e qualche collante???
Che consigli tu?
Io ho l'avvitatore elettrico ...... :mah: ma svita anche eh!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
Si hai ragione Luca, sembra parecchio messa male.
Per il rimontaggio Corteco blu e qualche collante???
Che consigli tu?
Io ho l'avvitatore elettrico ...... :mah: ma svita anche eh!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
Non so, prima deve togliere quel paraolio poi si capisce meglio. Se serve io ho la pistola pneumatica, ma non so come fartela avere.
Vol.
Riflettendo su quel paraolio lato frizione, controlla bene la sede perché giudicando da come e' stato massacrato secondo me e' uscita in passato.
Vol.
Ok :ok:
A prima vista la sede mi pare ok, c'è qualche segno ma all'esterno della sede; comunque guarderò con attenzione.
Se non ne vieni fuori con quel dado, piuttosto che tribulare fammi un trillo che vedo se riesco a procurare una pistola pneumatica.
Grazie! Ma lo sai che mi hai fatto venire un'idea? Voglio provare a montare la bussola sul mandrino del trapano: chissà se funziona...
:ciao:
......... Grazie! Ma lo sai che mi hai fatto venire un'idea? Voglio provare a montare la bussola sul mandrino del trapano: chissà se funziona...
:ciao:
Difficilmente funziona perchè non prende "colpi" che da un avvitatore ad impulsi.
Occhio alle dita!!!!
Non so, prima deve togliere quel paraolio poi si capisce meglio. Se serve io ho la pistola pneumatica, ma non so come fartela avere.
Vol.
Tiriamogliele nel finestrino della macchina!!!! :Lol_5:
Ma in amicizia ehh :mrgreen: :crazy:
:ciao: Gg
Dubito che funzionerà, potresti anche farti male se il trapano non ha la frizione, potrebbe girare su se stesso.
vespa r102
02-12-13, 20:35
lascia perdere prima di farti male
col trapano non funziona la pistola da dei colpi il trapano no e rischi come detto da gluglu che ti si giri in mano ;)
poi per il resto seguo con interesse il seguito del restauro del motore ;)
Sì, non credo che il trapano risolva. Però non penso nemmeno che mi si giri in mano: tutt'al più, manderebbe in rotazione l'albero, visto che un po' si è allentato.
Un po' di risposte:
@ Volumexit: il motore è un *VLX1M 524xxx* ;
confermo: l'estremità dell'alberino non ha alcuna fessura dove mettere la lama del cacciavite.
@ Gluglu: l'avevo fatto, gli ingranaggi sono belli infiocchettati :mrgreen:; certo, l'aspetto non è granchè professionale, però funziona
infine, qualche foto della sede del paraolio per gli affamati del "close-up" :lol:: c'è qualche segno nella parte alta, verso la zona della valvola. Il labbro verso la camera non sembra così malmesso. Però, metteteci che le foto non sono mai chiarissime, che la compattina ha i suoi limiti, che io non ne capisco una cippa... insomma, non so se gli esperti riescono a capirci qualcosa di interessante e in ogni caso sono l'ultimo che può giudicare lo stato di quella sede.
136395136394136396136397136398136399
:ciao:
Tiriamogliele nel finestrino della macchina!!!! :Lol_5:
Ma in amicizia ehh :mrgreen: :crazy:
:ciao:
Gg
:risata::risata::risata:
...che sagomaccia che sei... :mrgreen:
Però avvisami se lo fai, così tengo il finestrino abbassato e la prendo direttamente sui denti :mrgreen:
:ciao:
:risata::risata::risata:
...che sagomaccia che sei... :mrgreen:
Però avvisami se lo fai, così tengo il finestrino abbassato e la prendo direttamente sui denti :mrgreen:
:ciao:
SEEEEEEEEEEEEE e le schegge del vetro non le conti?????? :risata:
Dai, prendi sto semicarter e vieni qui che lo togliamo sto dado .... il tempo di berci un bicchiere di buon vino!!!! (che porta Gluglu ovviamente!!!) :ok:
:ciao: Gg
Ci sono buone possibilità che sabato 7 pomeriggio farò un salto da Pier per questioni vespistiche, fatemi sapere se devo portarmi un po di carburante:mrgreen:
Dai, prendi sto semicarter e vieni qui che lo togliamo sto dado .... il tempo di berci un bicchiere di buon vino!!!! (che porta Gluglu ovviamente!!!) :ok:
:ciao: Gg
Ma volentieri!
E i gusci li porterei tutti e due, se Gluglu è ancora disposto a metterli nella sua lavatrice personale :mrgreen:
Però il carburante spetterebbe a me portarlo
Sabato 7 forse potrei avere un varco, non so ancora se mattina o pomeriggio...
:ciao:
Ma volentieri!
E i gusci li porterei tutti e due, se Gluglu è ancora disposto a metterli nella sua lavatrice personale :mrgreen:
Però il carburante spetterebbe a me portarlo
Sabato 7 forse potrei avere un varco, non so ancora se mattina o pomeriggio...
:ciao:
Fate voi, se è al mattino / primo pomeriggio è meglio, ma non ci sono problemi comunque.
:ciao: Gg
Attendo una conferma da Pier per vederci o meno. Non dovrei avere problemi di orario, se volete possiamo combinare, così una volta smontato il primario, me li porto via io che gli facciamo il lifting a quei carter. Se c'è qualcosa di altro che ha bisogno di un giro al centro benessrre, portalo dietro, facciamo un colpo unico.
@gluglu-Echospro-Farob.......non distraetevi c'è da lavorare :rabbia:
:risata::risata::risata::risata::risata::risata:
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
03-12-13, 22:07
SEEEEEEEEEEEEE e le schegge del vetro non le conti?????? :risata:
Dai, prendi sto semicarter e vieni qui che lo togliamo sto dado .... il tempo di berci un bicchiere di buon vino!!!! (che porta Gluglu ovviamente!!!) :ok:
:ciao: Gg
Tel li al GIGI tutte le scuse per bere ......a scrocco poi.
Te se un bel furp
...porto un bicchiere in più..? :mrgreen:
:ciao:
@gluglu-Echospro-Farob.......non distraetevi c'è da lavorare :rabbia:
Giustissimo!!! E il tutto per evitare nella maniera più assoluta, di fare un motore che abbia 4 marce indietro e nessuna avanti!!!
:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:risata::risata::risata:
Nessuna distrazione. .. E'una tecnica di concentrazione piuttosto raffinata, anche se non si direbbe... la caratteristica principale di di questa pratica è che richiede la presenza di minimo tre persone per svitare un dado!:Lol_5:
Tel li al GIGI tutte le scuse per bere ......a scrocco poi.
Te se un bel furp
:ok: ma tu non dirlo in giro!!! :mrgreen:
Nessuna distrazione. .. E'una tecnica di concentrazione piuttosto raffinata, anche se non si direbbe... la caratteristica principale di di questa pratica è che richiede la presenza di minimo tre persone per svitare un dado!:Lol_5:
Va che servono eh: una regge il semicarter, l'altra svita e la terza cura i due manovalanti finchè proceda tutto bene!!!
Fatemi sapere
:ciao: Gg
Ok, appena ho incasellato nel foglio Excel tutte le incombenze che mi riempiono il w.end, vi aggiorno
:ciao:
PS - Cantucci e vin santo..? :mrgreen:
Fatemi sapere se prima o dopo pranzo. Se Echo trova una bettola da mangiare dignitosamente e spendere poco, si può anche pensare di pranzare tutti assieme. Pier mi ha già anticipato che per pranzo non riesce, semmai per il caffè.
Indipendentemente da questo, il cantuccio col vin santo ha il suo perché e per me va benissimo, specie quando si devono svitare dei dadi dopo pranzo. :ok:
Ecchime qqua.
Allora: gli incastri familiari mi permettono una discreta autonomia sabato mattina, non so se anche per il pranzo (ma è più no che sì, dato ciò che le Parche (con la "a"... :mrgreen:) hanno previsto per me nel pomeriggio.
A che ora volete vedere la mia faccia nelle vostre ridenti contrade? Dove mi dirigo? Arrivo in zona, apro il finestrino ed emetto un acuto grido di richiamo per segnalare la mia presenza? :sbonk:
:ciao:
Appena sentito il Moderatore svitante al telefono. Propongo di vederci in tarda mattinata, direi per le 11 dalle parti di Echo per caffè, svitamento, varie ed eventuali. Individuata trattoria e budget per il pranzo. Si attendono adesioni.
Appena sentito il Moderatore svitante al telefono. Propongo di vederci in tarda mattinata, direi per le 11 dalle parti di Echo per caffè, svitamento, varie ed eventuali. Individuata trattoria e budget per il pranzo. Si attendono adesioni.
Mi spiace ma mi hanno appena appioppato un impegno per le 15 di sabato pomeriggio, quindi ok per tutto ma fino a quell'ora. Pranzo compreso.
No problem, anche io ad un certo orario mi sgancio, probabilmente se confermato devo vedermi con Pier. Pranzo senza troppe pretese tanto per stare insieme un paio d'ore e far due chiacchere tranquilli.
No problem, anche io ad un certo orario mi sgancio, probabilmente se confermato devo vedermi con Pier. Pranzo senza troppe pretese tanto per stare insieme un paio d'ore e far due chiacchere tranquilli.
Chianina da 1Kg a testa, chianti in fiasco e rutto libero!!!
Mi sembra il minimo per svitare un dado e pulire 2 semicarter!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
Meno male che ho scritto "pranzo senza pretese"... :azz:
Occhèi
allora è certo che ci vediamo; per quanto tempo, è da scoprire...
Mi mandate in MP un indirizzo o qualche indicazione?
:ciao:
Occhèi
allora è certo che ci vediamo; per quanto tempo, è da scoprire...
Mi mandate in MP un indirizzo o qualche indicazione?
:ciao:
Presto fatto:
136525
:Lol_5::risata:
...e stavolta parte il boomerang..! :mrgreen:
:frustate: :frustate:
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:ciao:
:shock: Boomerang???:shock:
Occhio, che quelli tornano indietro!!!:risata::risata::risata:
:ciao:
:shock: Boomerang???:shock:
Occhio, che quelli tornano indietro!!!:risata::risata::risata:
:ciao:
Yessss, propri lui
Infatti di solito sei tu che frusti, ma stavolta invece... :sbonk:
:mrgreen:
:ciao:
Infatti di solito sei tu che frusti, ma stavolta invece... :sbonk:
:risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
Ieri in tre per svitare un dado con l' avvitatore e dare fondo ad una bottiglie di vin santo nel quale abbiamo affogato un pacchetto di tarallucci.
Come iniziò direi che non è male .... per arrivare a far parte degli alcolisti anonimi!!!
:ciao: Gg
Sì, ma ce lo siamo meritato.
Faceva freddo, nonostante il sole, e un confortino ci voleva
...o no? :mrgreen:
:ciao:
Sì, ma ce lo siamo meritato.
Faceva freddo, nonostante il sole, e un confortino ci voleva
...o no? :mrgreen:
:ciao:
Certamente si!!! :ok:
In settimana porto l'albero a controllare e sistemare.
Vedo di postare delle foto per capire con che tipo di albero abbiamo a che fare.
Intanto il buon Gluglu sistema la crepa sul carter
:ciao: Gg
Ok, scatena pure l'inferno :mrgreen::sbonk::mrgreen::sbonk:
Intanto io cerco di inventarmi qualcosa di nuovo per... confortarci la prssima volta che ci vedremo ;-)
:ciao:
Intanto il buon Gluglu sistema la crepa sul carter (http://lx2rv.com/w2r/?w=carter&a=3&k=135232&al=2&V2=1&i=26)
:shock: Quale crepa?:shock:
Maneggiando il carter, ci siamo accorti di una crepa nella parte alta del semicarter sinistro, nella zona (nascosta) indicata in questa foto :polliceverso:
Ok, scatena pure l'inferno :mrgreen::sbonk::mrgreen::sbonk:
Intanto io cerco di inventarmi qualcosa di nuovo per... confortarci la prssima volta che ci vedremo ;-)
:ciao:
Ok per il confronto :mrgreen:
Tra le varie cose che dovrai recuperare rammentati questi:
duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?products_id=1165)
:ciao: Gg
Eccomi qua.
Una volta rimosso il primario, ci siamo accorti che questo nascondeva alla vista dei pesanti segni di sfregamento. Evidentemente, in qualche vita precedente, le molle del parastrappi probabilmente esploso, o qualcos' altro deve essere finito tritato negli ingranaggi provocando quei segni. Nella parte piana tra l'attacco ammortizzatore e la scatola carburatore, è presente una piccolissima crepa.
Secondo me non è nulla di grave, trattandosi di un punto non soggetto a sollecitazioni particolari. Visto che ho ricevuto l'incarico di estrarre i cuscinetti dalle sedi, provvederò prima dello smontaggio, a far eseguire da un officina specializzata una saldatura di rinforzo per riparare la crepa.
Eccomi qua.
Una volta rimosso il primario, ci siamo accorti che questo nascondeva alla vista dei pesanti segni di sfregamento. Evidentemente, in qualche vita precedente, le molle del parastrappi probabilmente esploso, o qualcos' altro deve essere finito tritato negli ingranaggi provocando quei segni. Nella parte piana tra l'attacco ammortizzatore e la scatola carburatore, è presente una piccolissima crepa.
Secondo me non è nulla di grave, trattandosi di un punto non soggetto a sollecitazioni particolari. Visto che ho ricevuto l'incarico di estrarre i cuscinetti dalle sedi, provvederò prima dello smontaggio, a far eseguire da un officina specializzata una saldatura di rinforzo per riparare la crepa.
Bravo!!!
Appena pronti ci sentiamo per iniziare lo scavo!!!
:ciao: Gg
di ma glie la fate fare qualcosa!!!!!!
altrimenti come fa ad impratichirsi prima di sventrare i carter della marrone :Lol_5:
:ciao:
:censore: :rabbia: :crazy: :noncisiamo: :boxing::polliceverso::frustate::nunchuck::ciapet:
<
<
<
<
<
<
:mrgreen:
:ciao:
Ho portato l'albero motore a controllare. In giornata o domani passo a ritirarlo e poi posto qualche foto.
:ciao: Gg
Semicarter lato frizione in saldatura, domani dovrei ritirarlo. Mi ha detto che proverà la tenuta con un liquido penetrante. Non ho la più lontana idea di che cosa significhi.
Semicarter lato volano ripulito di fino e pronto. Dopodiché si passerà in rassegna tutta la minuteria per un controllo generale per stilare la lista della spesa.
Appena possibile qualche foto.
X Gian: hai ragione ma ci paga bene a suon di cantucci e vino...
X Farob: per cortesia, lo prenderesti anche a me un kit da 4 boccole, potrebbero servirmi a breve. Dividiamo le spese di spedizione.
Semicarter lato frizione in saldatura, domani dovrei ritirarlo. Mi ha detto che proverà la tenuta con un liquido penetrante. Non ho la più lontana idea di che cosa significhi.
Che se dopo la saldatura il liquido non "segna" significa che la saldatura tiene.
Ma cosa usa: Barbera? Perchè ci sono dei barbera che ti segnano .. uuuuhhh se ti segnano!!! :risata:
Semicarter lato volano ripulito di fino e pronto. Dopodiché si passerà in rassegna tutta la minuteria per un controllo generale per stilare la lista della spesa.
Appena possibile qualche foto.
Il precisino!!!! :mrgreen:
X Gian: hai ragione ma ci paga bene a suon di cantucci e vino...
X Farob: per cortesia, lo prenderesti anche a me un kit da 4 boccole, potrebbero servirmi a breve. Dividiamo le spese di spedizione.
Servono solo 2 boccole non 4 ;-)
:ciao: Gg
Perché 2 e non 4? Come fa a restare centrato con solo 2 boccole? Capisco per la lavorazione, visto che si allinea un semicarter per volta, , ma una volta montato definitivamente avrei detto che andava una boccola per ogni prigioniero.
Ma di quali boccole state parlando:mah:
Quelle linkate nel post appena sopra da Echo. Boccole per eliminare il gioco tra prigioniero e cilindro per eseguire al meglio la raccordatura, perché garantiscono l'allineamento.
Il link non funge: Internet Explorer: impossibile visualizzare la pagina Web
Due poste in diagonale centrano la testa al cilindro e di conseguenza il cilindro ai carter.
Tralaltro non so se sono come quelle per i prigionieri da 8 pechè con quelle ho dovuto allargare a 8,5 mm i due fori della testa; Penso che anche con queste da 7 andrà adattato qualcosa.
@Senatore ... ma ancora con Internet Explorer giri per il web???? Passa a Firefox ... altra musica!! :mavieni:
E te lo dice uno affezzionato a WinZoZ ;-) (Trovato il CD?)
:ciao: Gg
@Senatore ... ma ancora con Internet Explorer giri per il web???? Passa a Firefox ... altra musica!! :mavieni:
E te lo dice uno affezzionato a WinZoZ ;-) (Trovato il CD?)
Si, uso ancora I.E. e nessuno ancora è stato in grado di farmi cambiare idea, mi ci trovo bene e sono affezionato.
Riguardo al CD, niente ancora.:rabbia:
Si, uso ancora I.E. e nessuno ancora è stato in grado di farmi cambiare idea, mi ci trovo bene e sono affezionato.
Riguardo al CD, niente ancora.:rabbia:
Anch'io lo ero ma ha troppi problemi.
Senti se non te la cavi oggi vedo io di fartelo avere sto cd.
Ricordi la versione di xp?
:ciao: Gg
Per il CD, dovrebbero spedirmelo. Riguardo la versione no, non me la ricordo.
Ma perchè, quante versioni ne esistono? Comunque, forse è meglio parlarne in altro modo.
Messaggio ai miei Numi Tutelari (e che Numi!) Echospro e Gluglu: ieri sera ho inviato una mail ai vostri indirizzi di posta teleNatica :mrgreen:, l'avete ricevuta?
:ciao:
Ho letto ora la tua mail. Ti risponderò domani, dal dispositivo da cui sto scrivendo ora non sono in grado.
Veniamo a noi, come promesso ecco qualche foto del semicarter lato volano prima e dopo la pulizia.
W O W !
:risata1: :risata1: :risata1:
Ed ecco il punto in cui si è aperta la crepa causata dallo sfregamento.
La parte interna usurata è stata riempita e provata la tenuta con un liquido penetrante. Mi è stato spiegato che si tratta di una sostanza le cui molecole sono molto piccole. Spero di aver capito bene, mi pare abbia fatto un paragone con le molecole dell' elio, probabilmente anch'esse particolarmente minuscole. Questa caratteristica gli permette di penetrare all'interno di eventuali microfessure, attraversando la saldatura.
@gluglu.....ma hai detto a Roby che quella riparazione è costata 778,00 leuri?? :Lol_5:
Anche esternamente è stato apportato materiale per rinforzo.
@gluglu.....ma hai detto a Roby che quella riparazione è costata 778,00 leuri?? :Lol_5:
Come acconto potrebbero bastare...:Lol_5:
Su indicazioni del saldatore, ho spianato un pochino le saldature, prima l'interno.
Successivamente ho spianato l'esterno. Questo passaggio ha evidenziato delle bolle nella saldatura. Probabilmente potrebbe essere nulla di grave, tuttavia preferisco ritornare dal saldatore appena possibile per un ulteriore controllo ed eventualmente qualche piccola rifinitura. Ho dato un ulteriore pulizia generale al Semicarter lato frizione, dopo il controllo da parte del saldatore, saranno pronti per le successive lavorazioni.
Bravo Gluglu!!!!
Sei il massimo per la pulizia .... mi lavi le macchine??? :sbonk:
Scherzi a parte è venuto proprio un bel lavoro!!! :applauso:
Io non sono riuscito a passare per l'albero, o meglio, oggi non c'era il tipo!
Ci riprovo domani.
Robi, Ho letto ora l'e-mail. Ti rispondo in modo e-pistolare :mrgreen:
:ciao: Gg
Grazie. Cerco di fare del mio meglio.:-)
Grazie. Cerco di fare del mio meglio.:-)
Lo so, e riesci a fare bene :ok:
:ciao: Gg
@gluglu.....ma hai detto a Roby che quella riparazione è costata 778,00 leuri?? :Lol_5:
:orrore::orrore::orrore:
Come acconto potrebbero bastare...:Lol_5:
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore:
Scherzi a parte, il buon Gluglu sa che non mi piace lasciare debiti ;-)
Tornando in topic: macchebbellavoro! Non avrei potuto sperare in qualcosa di meglio! :mavieni:
:ciao:
Bravo Gluglu!!!!
Sei il massimo per la pulizia .... mi lavi le macchine??? :sbonk:
Scherzi a parte è venuto proprio un bel lavoro!!! :applauso:
Io non sono riuscito a passare per l'albero, o meglio, oggi non c'era il tipo!
Ci riprovo domani.
Robi, Ho letto ora l'e-mail. Ti rispondo in modo e-pistolare :mrgreen:
:ciao: Gg
Eccolo, l'altro angelo custode :mrgreen:
Non ti preoccupare, prenditi il tempo che ti serve.
In modo epistolare? ok, tanto io sono bravo a sparare "e-pistolate" :sbonk:
:ciao:
Eccomi qua. Dopo una lunga riflessione,ho portato il tutto dal saldatore e gli ho fatto rifare la saldatura all'esterno e alcune piccole finiture all'interno. Praticamente ho fatto un passo indietro, mi sono limitato a creare degli smussi giusto per far passare la testa dei prigionieri e mi son fermato in attesa di ispirazione. Il saldatore mi ha spiegato che talvolta, alcuni tipi di alluminio, tendono a "sbuffare" durante la saldatura, creando quei buchi. La soluzione è non spianare la saldatura, poiché scendendo con lo spessore c'è la possibilista di trovare ancora quei buchi tra il materiale apportato e il metallo originale. Mi sono limitato a dare una lisciatina, giusto per tirare via il cordone e mi son fermato. Secondo quelli che sono i miei gusti estetici io spianerei, poiché in fatto di tenuta non dovrebbero esserci problemi, avendo riempito la parte interna dove usurato, oltre che saldato esternamente. Tenendo conto anche che non è una parte particolarmente sollecitata, penso che la scelta di come procedere sia fondamentalmente estetica e di finitura. Tuttavia, se spianando mi ritrovassi ancora quei buchetti, so che non mi riterrei soddisfatto, come già successo. Ho preferito quindi fermarmi in attesa di ispirazione e di qualche buon consiglio.
Eccomi :lol:
Io ragiono così: c'era una crepa, la crepa è stata otturata e testata. Ora non c'è più e i carter sono di nuovo a chiusura stagna.
Lo spessore della saldatura è evidente ma d'altra parte il medesimo spessore rappresenta una sorta di assicurazione sulla vita della riparazione per gli anni a venire (e speriamo che siano tanti).
Abbiamo la fortuna che la crepa:
- era in un punto di sforzo meccanico quasi nullo
- era rivolta verso l'alto, scongiurando eventuali colature per forza di gravità
- era per di più sul lato del motore nascosto alla vista e che ben presto verrà coperto da un velo di morchia
ma che vogliamo di più dalla vita? (e il primo che cita il liquore...)
:frustate:
:mrgreen:
Insomma, non ne farei una malattia. Ovvio che l'ideale sarebbe un carter immacolato, privo di difetti e rimesso a nuovo; ma fra un carter bello ed uno che promette di sopportare con disinvoltura le variazioni termiche del funzionamento e le vibrazioni tanto nel gelo dell'inverno quanto nell'afa agostana...
Salvo pareri contrari convincenti, of course
:ciao:
ma quante se***e mentali....
ma chi deve andarlo a vedere il carter li?
monta e via.... su al lavoro su cose serie :mrgreen:
ma visto che eravate dal saldatore, non avreste potuto far mettere un po di materiale intorno ai travasi? tanto per essere sicuri :boh:
ciao
Oggi sono andato a ritirare l'albero motore portato a controllare.
137043
Notizia buona :-) : La biella è praticamente intonsa e l'albero è perfettamente diritto!! Al centesimo!!! :ok:
Notizia meno buona :cry: : Chi in precedenza ha cambiato il nadella ha pensato bene di usare il flessibile senza proteggere le parti esposte ..... :nono:
Morale? Giudicate voi!
137044 137045 137046
Consigli?
:ciao: Gg
Si potrebbe tentare di riportare del materiale con una saldatura, che poi dovrebbe essere spianata a dovere in modo da ripristinare la linearità e quindi consenire al paraolio di aderire su di una superficie adatta alla tenuta.
Sono conscio che è un'operazione più facile a dirsi che a farsi, ma è una carta da giocare prima di buttar via l'albero motore.
Non riesco a capire se quello è il punto dove lavora il paraolio.
Si potrebbe tentare di riportare del materiale con una saldatura, che poi dovrebbe essere spianata a dovere in modo da ripristinare la linearità e quindi consenire al paraolio di aderire su di una superficie adatta alla tenuta.
Sono conscio che è un'operazione più facile a dirsi che a farsi, ma è una carta da giocare prima di buttar via l'albero motore.
Per il costo di un albero non lo farei saldare, si dovrebbe capire come reagisce il metallo alla temperature. Quello e' un punto molto stressato.
Non riesco a capire se quello è il punto dove lavora il paraolio.
Direi proprio di si, si vede il segno dove lavora il poaraolio che attraversa proprio quella zona.
Vol.
L'intervento di Senatore mentre stavo scrivendo ha fugato il mio dubbio. Pensavo anche io a un piccolo riporto e successiva tornitura. Posso provare a chiedere alla rettifica da cui mi servo abitualmente, tra l'altro ci devo andare per fargli controllare un GT ed un albero.
Non riesco a capire se quello è il punto dove lavora il paraolio.
In una foto si vede esattamente la linea lasciata dal paraolio: lo prende in pieno!!!
Si potrebbe tentare di riportare del materiale con una saldatura, che poi dovrebbe essere spianata a dovere in modo da ripristinare la linearità e quindi consenire al paraolio di aderire su di una superficie adatta alla tenuta.
Sono conscio che è un'operazione più facile a dirsi che a farsi, ma è una carta da giocare prima di buttar via l'albero motore.
Ci ho pensato, ma riportarlo con che tipo di saldatura? Filo? Tig? :mah:
Sono negato in materia .... :doh:
:ciao: Gg
L'intervento di Senatore mentre stavo scrivendo ha fugato il mio dubbio. Pensavo anche io a un piccolo riporto e successiva tornitura. Posso provare a chiedere alla rettifica da cui mi servo abitualmente, tra l'altro ci devo andare per fargli controllare un GT ed un albero.
Siete troppo rapidi nelle risposte!!!!
Ok te lo appoggio!! :ciapet: :Lol_5: :mrgreen:
:ciao: Gg
Ehilà :lol:
Torno proprio oggi da qualche giorno fuori sede ed eccomi subito alle prese con questa bella avventura.
Cazzarola, certo che sarebbe un peccato doverlo cambiare :azz:, visto che gira così bello dritto...
Ma abbiamo cominciato e dobbiamo finire; l'ultima cosa che voglio è fare esperimenti o dover tribolare con un motore da riaprire subito dopo averlo chiuso.
Piuttosto che avere trafilamenti o aspirazione dal paraolio, è evidente che l'albero lo cambierei
:ciao:
Ehilà :lol:
Torno proprio oggi da qualche giorno fuori sede ed eccomi subito alle prese con questa bella avventura.
Cazzarola, certo che sarebbe un peccato doverlo cambiare :azz:, visto che gira così bello dritto...
Ma abbiamo cominciato e dobbiamo finire; l'ultima cosa che voglio è fare esperimenti o dover tribolare con un motore da riaprire subito dopo averlo chiuso.
Piuttosto che avere trafilamenti o aspirazione dal paraolio, è evidente che l'albero lo cambierei
:ciao:
Mazzucchelli in C60?
:ciao: Gg
Gabriele82
31-12-13, 08:06
Tameni? :)
...come fosse antani :mrgreen:
Per me è cinese, ragazzi :mrgreen:, in che cosa consiste la differenza con quello originale?
Come carburatore vorrei mantenere il 20-20, non voglio una vespa che beve come un lavandino...
Ero partito con l'idea del DR, giusto per avere in basso un po' di coppia in più, e anche col Polini l'obiettivo rimane quello di avere un mezzo che viaggia un po' più in scioltezza del 150 originale, senza bisogno di avere un missile nè una vespa che impenna ai semafori :ok:.
:ciao:
Gabriele82
31-12-13, 12:33
Ah ah ah ah ah ah ah
Si però prematurata a sinistra con contro bilanciamento di spinta.. :)
Tameni è un officina che produce alberi di media bassa qualità,un po come mazzucchelli. A prescindere dalla marca che metti,lo farei controllare come quello che non va bene,bilanciare e controllare un po da Gigi la fasatura.
Già che devi prendere un albero nuovo, tanto vale ottimizzare il flusso.
Non so se consigliare il c60, capisco che è un passo in più rispetto ad un semplice dr messo e montato. Comunque,nulla di strano.
A prescindere dalla corsa una leggera allungata alla valvola,una pelata ai travasi è d obbligo,fasatura 120 55 e sei tranquillo,senza esagerare.
Nb. Tuttora che metti qualcosa di più prestazionale fallo bene e non guardare i consumi. Se fatto per bene,consuma meno del plug and play.
Per esempio,sulla mia special,lamellare,130, carburatore 24 in montagna,spalancando ben bene,sono sui 23 al litro..
avere un missile nè una vespa che impenna ai semafori :ok:.
:ciao: pensa come si divertirebbero i bimbi!
Comunque sia, secondo me terapia tapioca...
Come carburatore vorrei mantenere il 20-20, non voglio una vespa che beve come un lavandino...
Nb. Tuttora che metti qualcosa di più prestazionale fallo bene e non guardare i consumi. Se fatto per bene,consuma meno del plug and play.
Esattamente come dice il buon Gabriele. :ok:
Non guardare il carburatore per i consumi, non è così che funziona.
Occorre ottimizzare i rendimenti per avere consumi accettabili, anche se non puoi avere la "moglie piena" e la "botte ubriaca" .... :risata:
Cavolate a parte, devi pensare che la mia 221cc col SI 26 ed il getto max da 145 fa i 26Km/l con andature sostenute (.... e sai come la uso io no? ;-) )
Per l'albero: mi sa che ha ragione Luca quando dice che non ne vale la pena sistemarlo, anche perchè non stiamo parlando di rifare un motore originale.
Io starei su di un C60, basetta da 1 mm e spessore da 0,5 sotto la testa.
Ma qui ho bisogno del parere dei "Polinomani 177"
Che ne pensate?
:ciao: Gg
Leggendo l'intervento di Echo non posso che (ahimè) confermare le sue considerazioni riguardo il consumo. Non sono certamente in grado di argomentare tecnicamente, ma posso testimoniare che partiti entrambi con la stessa quantità di benzina nel serbatoio, entrambi zavorrati, ci siamo dovuti fermare a fare il pieno poiché la mia non sarebbe arrivata a destinazione, mentre quella del Moderatore Veloce avrebbe avuto ancora autonomia. Con l'unica differenza che la mia è una 125 totalmente originale e anche un po stanchina...:azz:
Gabriele82
31-12-13, 19:40
Esattamente come dice il buon Gabriele. :ok:
Non guardare il carburatore per i consumi, non è così che funziona.
Occorre ottimizzare i rendimenti per avere consumi accettabili, anche se non puoi avere la "moglie piena" e la "botte ubriaca" .... :risata:
Cavolate a parte, devi pensare che la mia 221cc col SI 26 ed il getto max da 145 fa i 26Km/l con andature sostenute (.... e sai come la uso io no? ;-) )
Per l'albero: mi sa che ha ragione Luca quando dice che non ne vale la pena sistemarlo, anche perchè non stiamo parlando di rifare un motore originale.
Io starei su di un C60, basetta da 1 mm e spessore da 0,5 sotto la testa.
Ma qui ho bisogno del parere dei "Polinomani 177"
Che ne pensate?
:ciao: Gg
Devo riguardare i miei appunti,a memoria,il mio,considerato anche la biella da 110, metteremo tutto sotto. No mazzucchelli,troppo,secondo me,aperto. Piuttosto,fasatura originale,e si taglia al bisogno,giocando con la valvola. Lo faremo 120 53-54, non oltre.
Esattamente come dice il buon Gabriele. :ok:
Non guardare il carburatore per i consumi, non è così che funziona.
Occorre ottimizzare i rendimenti per avere consumi accettabili, anche se non puoi avere la "moglie piena" e la "botte ubriaca" .... :risata:
Cavolate a parte, devi pensare che la mia 221cc col SI 26 ed il getto max da 145 fa i 26Km/l con andature sostenute (.... e sai come la uso io no? ;-) )
Per l'albero: mi sa che ha ragione Luca quando dice che non ne vale la pena sistemarlo, anche perchè non stiamo parlando di rifare un motore originale.
Io starei su di un C60, basetta da 1 mm e spessore da 0,5 sotto la testa.
Ma qui ho bisogno del parere dei "Polinomani 177"
Che ne pensate?
:ciao: Gg
...gio pensu...che se si deve mantenere il 20 ed avere solo qualcosina in più, non si monta il corsa 60, perchì le fasci elestici venguno maggiormengi sollecitagi(da leggere con accento brasiliano)
e comungi il polini è in ghisa ed eviterei di stressarlo ulteriormente;monterei quindi un mazzucchelli, bilanciandolo, con una bella fase ragionata.....i polini 177 ultimi sono poco rifiniti, occorre un accurato controllo per eliminare tutte le bave.....squish ben calcolato e magari una pelatina allo scarico farebbero la loro parte....anche col 20....primaria proverei la 22/68 col disco col pignoncino di denis dentro il pacco frizione rinforzato originario, poi anticipo ridotto e via andare....
...gio pensu...che se si deve mantenere il 20 ed avere solo qualcosina in più, non si monta il corsa 60, perchì le fasci elestici venguno maggiormengi sollecitagi(da leggere con accento brasiliano)
e comungi il polini è in ghisa ed eviterei di stressarlo ulteriormente;monterei quindi un mazzucchelli, bilanciandolo, con una bella fase ragionata.....i polini 177 ultimi sono poco rifiniti, occorre un accurato controllo per eliminare tutte le bave.....squish ben calcolato e magari una pelatina allo scarico farebbero la loro parte....anche col 20....primaria proverei la 22/68 col disco col pignoncino di denis dentro il pacco frizione rinforzato originario, poi anticipo ridotto e via andare....
Buon Anno Sergio!!!
Non ti chiedo il perchè della parlata brasiliana ..... si vede che hai festeggiato bene ieri sera!!! :mrgreen:
Quindi, visto che il 20/20 è quasi sicuro, conviene un Mazzucchelli in C57 classico classico e via?
In effetti il cilindro ha spigoli parecchio taglienti e sarà da rivedere RC e Squish che terremo sicuramente bassi (squish non sotto 1,7 mm)
Lo scarico non si pensa di toccarlo, se non per lisciare e lucidare il collettore, mentre verranno allineati i carter alla travaseria.
Ok per i rapporti e la frizione 6 molle rivista.
Conviene alleggerire il pistone?
Grazie a tutti per le risposte.
:ciao: Gg
No, il pistone non lo toccherei e npn scenderei sotto 1.8 anche se so di essere fissato
Grazieeeeeeee!
Grazie a tutti!
:Ave_2:
che bello sentirsi così coccolato... :mavieni:
Brutta roba essere ignorante...
:ciao:
No, il pistone non lo toccherei e npn scenderei sotto 1.8 anche se so di essere fissato
Ok :ok:
:ciao: Gg
Gabriele82
01-01-14, 16:47
I mio polini ha girato con 1.3-1.4 di squish per anni, senza problemi, ora basetando e facendo una testa ad incasso, forse, lo porteremo a 1.6, pero con una banda ragionata.
Non ricordo che tipo di cambio hai, se denti piccoli io starei su un 23 65, altrimenti denti grossi, metterei semplicemente un pignone piu lungo, ma valuterei una quarta piu corta, se ncessario, direi, quella del 125, ammesso che non sia gia quella in dotazione.
Sul mio, nin sapendo esattamente come si comporterà a motore finito, monteremo la 23 65, ma ho gia in garage un pignone da 24 nuovo nuovo..
Ciao a tutti
Il mio malaugurato "ciocco" il giorno della Befana ha complicato (e un po' rallentato) i preparativi del solo motore. Che però, con il preziosissimo supporto dei miei angeli custodi Gluglu ed Echospro, è andato avanti.
Per il motore, abbiamo praticamente tutto quello che ci serve - in settimana arriveranno le ultime cose - e il Moderatore Volante sta affilando la fresa del Dremel... :mrgreen:
L'amico ed ex-fumatore :applauso: :mrgreen: Gluglu, invece, si è prodigato per aiutarmi a cancellare meglio possibile le cicatrici della Verdona, mostrando tutto il suo talento e l'amore per le Vespe raddrizzando il raddrizzabile e occupandosi personalmente della forcella ferita.
L'incidente ha rallentato il corso dell'opera, ma la voglia di rimettere in strada la Verdona in tempo utile per i necessari collaudi in vista della primavera ci stanno dando la giusta carica ;-)
Insomma, seguiranno presto aggiornamenti
:ciao:
O.T. - Nel frattempo, sono andato a trovare la Marrone per chiederle se era disposta ad essermi di aiuto in questo periodo di appiedamento e devo dire che ha fatto l'offesa..! Deve aver pensato che ero un bell'antipatico a cercarla solo ora che ero nel bisogno. L'avevo accesa l'ultima volta a novembre e non ne voleva sapere in alcun modo di rimettersi in moto. Mi ha fatto spedivellare come un matto, ma alla fine mi ha perdonato ed è partita :mavieni:. Certo, ormai l'ora era tarda per andare a fare la revisione (l'unica cosa che le manca per poter circolare) ma un breve giretto sono riuscito a farlo, abbastanza per riscoprire quanto è facile e divertente da guidare, la Primavera.
(Fine O.T.)
:ciao:
Presto di quel "ciocco" rimarrà solo un brutto ricordo. E la Verdona tornerà ad essere bella quanto prima. Chissà, magari anche di più...;-)
:ciao:
Robi, appena mi arrivano i "pezzi mancanti" inizierò la preparazione del cilindro, dei carter e del carburatore.
Visto che per tua richiesta dovrà essere un motore "turistico", non intendo toccare la valvola se non a livello di allineamenti, lo stesso vale per i travasi e per il carburatore.
Appena pronto ci ritroviamo e chiudiamo il tutto.
Per la carrozzeria sei in buonissime mani, un po' meno lo è il pc del soggetto in questione!!! :risata: ;-)
:ciao: Gg
Che bello ritornare alla tastiera tradizionale, ora potrò intrattenervi con i miei logorroici interventi.:mrgreen:
Echo, una raccomandazione: ieri mi sono scordato di chiederti che se non potremo essere presenti durante la lavorazione, di documentare quanto più possibile con le foto il lavoro che andrai ad eseguire. Prima, durante, dopo, insomma che te lo dico a fa...
:ciao:
Ciao ragazzi
ho appena trascorso un'oretta in garage per disporre diversamente gli scatoloni che lo ingombrano e... non ho resistito, ho smontato il carburatore e l'ho pulito tutto con olio di gomito e wd40 :mrgreen:.
Credo che manchi qualche rondella, ma il tutto sembra in buono stato.
Ho meso già da parte quello che ti serve, non appena arrivano le boccole mi sento con Gluglu.
Per la carrozeria, sono assolutamente d'accordo: sullo scudo la botta quasi non si vede (e dopo ritocco + lucidatura casalinga sarà ancora meglio) e la chiappa secondo me potrebbe avvicinarglisi.
Dài, concediamo al ragazzo un po' di fiducia e un po' di tempo: ci vorrà qualche giorno ma smetterà di guardarlo accendersi come se vedesse la Madonna e rimanere lì, commosso, senza fare niente :mrgreen: :sbonk: :risata:
:ciao:
Che bello ritornare alla tastiera tradizionale, ora potrò intrattenervi con i miei logorroici interventi.:mrgreen:
Echo, una raccomandazione: ieri mi sono scordato di chiederti che se non potremo essere presenti durante la lavorazione, di documentare quanto più possibile con le foto il lavoro che andrai ad eseguire. Prima, durante, dopo, insomma che te lo dico a fa...
:ciao:
Se Giorginox1 mi segue con le foto io preferirei.
Quando prendo in mano il deremel mi assento da tutto il resto del mondo .... entro in una sorta di dimensione catatonica e l'ultimo pensiero è fare delle foto o quant'altro mi distragga.
:ciao: Gg
Eccoci qua per qualche aggiornamento.
Dopo il ciocco della Befana, come sapete la Verdona è in convalescenza.
Si sta beando delle amorevoli cure che gli amici le stanno riservando... ;-)
Il motore nuovo, che indosserà un Polini 177, è nelle mani di Echospro per gli affinamenti del caso :mavieni:prima di procedere a rimontaggio e chiusura.
I ricambi ci sono praticamente tutti. :ok:
Le cicatrici della botta sono in fase di cura sotto la supervisione di Gluglu :rulez: - che se dovesse decidere di cambiare mestiere potrebbe tranquillamente provare a fare il carrozziere - e probabilmente si vedranno poco o niente.
Il tempo libero è sempre tendente a 0 :scalata:, ma oggi sono riuscito a ritagliarmi un paio d'ore per completare lo smontaggio.
Via il serbatoio, via portapacchi, targa e fanale posteriore. Scollegato tutto il necessario, finalmente ho separato (dopo che vivevano in simbiosi dal 1985) il motore dal telaio. Non ho trovato difficoltà particolari, a parte il cavo del freno che non passava dal registro e che perciò ho dovuto tagliare.
I bulloni dei due silent block sono venuti via facilmente e ho potuto togliere il motore più in fretta di quel che pensavo. E' un bel segnale: la Verdona collabora, vuole guarire! :risata1:
Ho notato una colatura di olio dal preselettore del cambio, mentre dal foro di scarico olio, che tanto mi ha fatto tribolare in passato, non sembra uscire nulla
Qualche foto (con didascalie)...
...e il telaio dunque è finalmente nudo, pronto a ricevere le necessarie cure.
Comunque, a parte normali i graffi sotto lo scudo (dovuti ai sassi sollevati dalla ruota anteriore) puntinati di ruggine superficiale, è incredibile come la pedana, tolte le strisce e il tappetino centrale, si presenti in condizioni quasi perfette dopo la bellezza di 29 anni e più di 50.000 km. :mavieni:
Sono ammirato.
Ricordate la pancia destra com'era dopo l'incidente?
Guardate le manine sante di Gluglu cosa stanno facendo... ;-)
Seguiranno aggiornamenti!
:ciao:
...e il telaio dunque è finalmente nudo, pronto a ricevere le necessarie cure.
Comunque, a parte normali i graffi sotto lo scudo (dovuti ai sassi sollevati dalla ruota anteriore) puntinati di ruggine superficiale, è incredibile come la pedana, tolte le strisce e il tappetino centrale, si presenti in condizioni quasi perfette dopo la bellezza di 29 anni e più di 50.000 km. :mavieni:
Sono ammirato.
Perchè c'è il galleggiante del serbatoio penzoloni? :boh:
Non era meglio staccare i fili dall'impianto e lasciare il galleggiante nel serbatoio? :mah:
Bravo bravo, stai andando alla grande. Come discusso più volte, occorrerà ripulire e ricontrollare accuratamente telaio e tutte le parti smontate. Così da facilitare il rimontaggio, che vedrai, sarà un piacere.
Non mi ricordo se ti ho già detto che la forca è pronta.
:ciao:
Gabriele82
17-02-14, 07:28
Bravo bravo, stai andando alla grande. Come discusso più volte, occorrerà ripulire e ricontrollare accuratamente telaio e tutte le parti smontate. Così da facilitare il rimontaggio, che vedrai, sarà un piacere.
Non mi ricordo se ti ho già detto che la forca è pronta.
:ciao:
Quoto...non fare come me che puntualmente mescolo tutto.. :)
Roby la Verdona è tutta nuda! Dai che torna a correre presto!
Certo che era meglio :mrgreen:
Ma non essendo sicuro di come si staccassero i due "tappini" bianchi (tirando? svitando?), per evitare di fare danni ho rimandato l'operazione ad un secondo momento, dopo essermi documentato ;-)
:ciao:
Certo che era meglio :mrgreen:
Ma non essendo sicuro di come si staccassero i due "tappini" bianchi (tirando? svitando?), per evitare di fare danni ho rimandato l'operazione ad un secondo momento, dopo essermi documentato ;-)
:ciao:
Sotto la pipetta nera, c'e' il connetore per staccare il galleggiante.
Vol.
Certo che era meglio :mrgreen:
Ma non essendo sicuro di come si staccassero i due "tappini" bianchi (tirando? svitando?), per evitare di fare danni ho rimandato l'operazione ad un secondo momento, dopo essermi documentato ;-)
:ciao:
Infatti, come ti ha gia detto Luca, il connettore sta dentro al telaio ed i fili, rimangono attaccati al galleggiante.
Piccola precauzione per il rimontaggio: dato che è molto facile che il connettore ricada dentro al telaio, con la conseguenza di togliere nuovamente il serbatoio per ripescare il connettore e farlo uscire dal foro, è meglio ancorare il connettore al telaio esternamente. Può bastare del nastro carta per fermare il connettore sul telaio oppure gli leghi uno spago e lo ancori al piolo della sella.
Ok, lo farò
Grazie mille!
:ciao:
Nonostante la paura di vedermi con due brutti ceffi (uno addirittura vestito fluorescente), ho recuperato i pezzi mancanti per iniziare il lavoro di preparazione del motore della Verdona.
Adesso mi organizzo, attacco le molette al dremel e via .... giù limaia di alluminio :mrgreen:
:offtopics: Robi, dammi il conto!!!!
:ciao: Gg
Mamma mia, che incontri che si fanno nelle brumose lande a nord del Capoluogo... :mrgreen:
Ma l'apparenza inganna, dovevano essere dei bravi ragazzi se ti hanno perfino dato ciò che ti serviva! :rulez:
:offtopics: Vuoi il conto? Pronti, sèmm chi apòsta: uno, due, tre, quattro, cinque,...
:risata: :sbonk: :risata: :sbonk::risata: :sbonk::risata: :sbonk:
Maccheffrettaciài????
:ciao:
Mamma mia, che incontri che si fanno nelle brumose lande a nord del Capoluogo... :mrgreen:
Ma l'apparenza inganna, dovevano essere dei bravi ragazzi se ti hanno perfino dato ciò che ti serviva! :rulez:
:offtopics: Vuoi il conto? Pronti, sèmm chi apòsta: uno, due, tre, quattro, cinque,...
:risata: :sbonk: :risata: :sbonk::risata: :sbonk::risata: :sbonk:
Maccheffrettaciài????
:ciao:
gò presa perchè son miga 'bituà veghi in gir i debit.
I marrani saranno stati bravi ma che paura!!!! :orrore: :orrore: :orrore: :risata: :risata: :risata: :risata:
:ciao: Gg
Ciao!
Sabato mattina ho portato la Verdona al lavaggio a gettoni a togliersi di dosso tutta (o quasi) la morchia che la appesantiva. :mavieni:
Ora, è in box a finire di sgocciolare e in attesa che qualcuno (cioè io...) tolga anche gli ultimi segni di sporco superstiti... ;-)
Prossimamente seguirà qualche intervento conservativo sui segni di ossido e relativi ritocchi
:ciao:
Stamattina ho iniziato a girare attorno al motore della Verdona, ho preso il primo semicarter, sistemato le boccole perchè entrassero precise nei fori dei tiranti e posizionato il cilindro per analizzare la travaseria.
In effetti l'idea era quella di fare una cosa easy, allineare un po' senza eccedere ....... seeeeeeee: col piffero!!!! :risata:
Robi, mi spiace ma non sono capace di fare il bravo ragazzo!!!! :Lol_5:
Ho preso i carter e li ho portati a riempire di alluminio per poi poter lavorare i travasi a modo mio!!!
Domani dovrei andare a riprenderli e poi inizierò a slimazzare 8)
Sono indeciso anche sui lavori da fare al cilindro .... vedremo; come diceva una nota canzone, lo scopriremo solo vivendo! ;-)
139627 Il semicarter piazzato
139628 Un momento del lavoro sulle boccole di centraggio
:ciao: Gg
Bene bene.... finalmente ti sei messo al lavoro scansa fatiche ;) :D :)
Stamattina ho iniziato a girare attorno al motore della Verdona, ho preso il primo semicarter, sistemato le boccole perchè entrassero precise nei fori dei tiranti e posizionato il cilindro per analizzare la travaseria.
In effetti l'idea era quella di fare una cosa easy, allineare un po' senza eccedere ....... seeeeeeee: col piffero!!!! :risata:
Robi, mi spiace ma non sono capace di fare il bravo ragazzo!!!! :Lol_5:
Ho preso i carter e li ho portati a riempire di alluminio per poi poter lavorare i travasi a modo mio!!!
Domani dovrei andare a riprenderli e poi inizierò a slimazzare 8)
Sono indeciso anche sui lavori da fare al cilindro .... vedremo; come diceva una nota canzone, lo scopriremo solo vivendo! ;-)
:ciao: Gg
:orrore::orrore::orrore::orrore:
:mogli::mogli:
:boxing::boxing::boxing:
:mrgreen:
Echo, ho cieca fiducia nelle tue capacità ma ricorda che con quel motore voglio macinarci chilometri, non fare i gran premi ;-)
E per upgradare, c'è sempre tempo
:ciao:
:orrore::orrore::orrore::orrore:
:mogli::mogli:
:boxing::boxing::boxing:
:mrgreen:
Echo, ho cieca fiducia nelle tue capacità ma ricorda che con quel motore voglio macinarci chilometri, non fare i gran premi ;-)
E per upgradare, c'è sempre tempo
:ciao:
Nulla di compromettente a livello di affidabilità!
Ottimizzare i flussi non significa solo prestazioni ma piuttosto significa migliorare i rendimenti e di conseguenza i consumi.
Non conosco il polini 177, ma non vorrei darti un motore che bruci metà della benzina che consuma ed il resto la sputi incombusta.
Mi sono visto poc'anzi col "socio" Gluglu per un problema che vediamo di risolvere, ovvero il "saldatore" che ho contattato non si fida a riempire la parte incriminata. :nono:
Vediamo cosa riesce a fare il buon Gluglu.
:ciao: Gg
vai GIGI scava scava :mrgreen:
ma usare il bicomponente o gli stucchi epossidici, che cosi non rischi deformazioni?
ciao
vai GIGI scava scava :mrgreen:
ma usare il bicomponente o gli stucchi epossidici, che cosi non rischi deformazioni?
ciao
Ci ho pensato ma volevo tenermelo come "ultima risorsa"
:ciao: Gg
Aggiorno un po' questa discussione ...
Premetto che prima di decidere sul da farsi, ho voluto capire da Roberto cosa si aspettava da questo motore, e mi ha spiegato che a lui piacerebbe qualcosa di pacato e parsimonioso, con una buona coppia e in grado di tenere medie decenti sui lunghi tragitti. :shock:
Scartata la scelta del DR il proprietario che si è convinto di stare su di un di bel 177 Polini …... beh, bello è una parolona, anzi, non è che sia proprio bello .... :boh:
Questo GT mi ha molto deluso a livello di rifiniture, molto grezzo, poco curato, sinceramente pensavo meglio da un marchio come Polini. Pazienza
Iniziamo: grazie a Gluglu, che tralaltro sta facendo un lavorone sulla carrozzeria, sono riuscito a far saldare i carter nei punti più delicati, così da lavorare sicuro col dremel senza temere di sforacchiare o di lasciare un velo di materiale che col tempo rischia di forarsi.
Una saldatura pulita e ben fatta.
140394 140388
Preparate le boccole di guida per mantenere allineato il cilindro ai carter, ho iniziato con l’allineamento del GT sui singoli semicarter.
Ho raccordato tutto, senza togliere le orecchie ad L, questo per aver maggiore guida del pistone e perché non cerco una preparazione da sparo.
Allineati i travasi, sistemato l’ingresso della valvola senza toccarla in dimensioni, chiuso i carter e rifinito con tela ed olio le lavorazioni.
Vorrei sabbiare … ma penso che anche così possa già andare bene.
140392 140393
Stesso lavoro di raccordatura con la vaschetta del carburo e col carburatore.
140389 140391
Al carburatore, che resta il suo SI20D, ho dato una ritoccatina ai passaggi, poca roba, tanto per evitare i vuoti in rilascio ed è pronto il coperchio galleggiante della COSA.
Invece al GT non ho toccato la geometria della travaseria, ho solo sistemato le varie imperfezioni, curato le raccordature e gli ingressi dei gas nei condotti dei travasi, ripulito e lisciato il collettore di scarico che era veramente indecente.
140390 140395
La testa è già sistemata per accettare le due boccole DXC per il centraggio.
Anche il pistone è stato ritoccato, solo che non ho fatto le foto .... :azz:
Adesso ho qui l’albero di fattura originale e sono tentato di ritardarlo ….. Mi prude il dremel!!! :Lol_5:
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
17-03-14, 08:56
Aggiorno un po' questa discussione ...
Premetto che prima di decidere sul da farsi, ho voluto capire da Roberto cosa si aspettava da questo motore, e mi ha spiegato che a lui piacerebbe qualcosa di pacato e parsimonioso, con una buona coppia e in grado di tenere medie decenti sui lunghi tragitti. :shock:
Scartata la scelta del DR il proprietario che si è convinto di stare su di un di bel 177 Polini …... beh, bello è una parolona, anzi, non è che sia proprio bello .... :boh:
Questo GT mi ha molto deluso a livello di rifiniture, molto grezzo, poco curato, sinceramente pensavo meglio da un marchio come Polini. Pazienza
Iniziamo: grazie a Gluglu, che tralaltro sta facendo un lavorone sulla carrozzeria, sono riuscito a far saldare i carter nei punti più delicati, così da lavorare sicuro col dremel senza temere di sforacchiare o di lasciare un velo di materiale che col tempo rischia di forarsi.
Una saldatura pulita e ben fatta.
140394 140388
Preparate le boccole di guida per mantenere allineato il cilindro ai carter, ho iniziato con l’allineamento del GT sui singoli semicarter.
Ho raccordato tutto, senza togliere le orecchie ad L, questo per aver maggiore guida del pistone e perché non cerco una preparazione da sparo.
Allineati i travasi, sistemato l’ingresso della valvola senza toccarla in dimensioni, chiuso i carter e rifinito con tela ed olio le lavorazioni.
Vorrei sabbiare … ma penso che anche così possa già andare bene.
140392 140393
Stesso lavoro di raccordatura con la vaschetta del carburo e col carburatore.
140389 140391
Al carburatore, che resta il suo SI20D, ho dato una ritoccatina ai passaggi, poca roba, tanto per evitare i vuoti in rilascio ed è pronto il coperchio galleggiante della COSA.
Invece al GT non ho toccato la geometria della travaseria, ho solo sistemato le varie imperfezioni, curato le raccordature e gli ingressi dei gas nei condotti dei travasi, ripulito e lisciato il collettore di scarico che era veramente indecente.
140390 140395
La testa è già sistemata per accettare le due boccole DXC per il centraggio.
Anche il pistone è stato ritoccato, solo che non ho fatto le foto .... :azz:
Adesso ho qui l’albero di fattura originale e sono tentato di ritardarlo ….. Mi prude il dremel!!! :Lol_5:
:ciao: Gg
Come inizio non c'è male.......i Polini veri sono di un altra pasta.
Coraggio che la stagione per voi vespisti da bella stagione sta per iniziare.
Echo dacci dentro con quel dremmel e senza paura
Come inizio non c'è male.......i Polini veri sono di un altra pasta.
Coraggio che la stagione per voi vespisti da bella stagione sta per iniziare.
Echo dacci dentro con quel dremmel e senza paura
Pensavo giusto a te quando ho preso quel Polini dalla scatola.
Ma quanto li lavori sti cilindri prima di farli rendere??????
Ci sono rimasto male davvero!!! Grezzissimo!!!!!! Impossibile da montare P&P!!!
Non posso fare quello che vorrei col dremel, mi hanno tarpato le ali!!! :cry: :mrgreen:
:ciao: Gg
Non posso fare quello che vorrei col dremel, mi hanno tarpato le ali!!! :cry: :mrgreen:
:ciao: Gg
forza GIGI
battiti e liberati e vai di martello pneumatico su quel carter :risata: altro che dremmel :Lol_5:
http://www.cinemadelsilenzio.it/images/film/poster/6102_big.jpg
:ciao:
Ecco perchè mi fischiavano le orecchie... :mrgreen:
ma vaaaaaaaaaaa, macchè ali tarpate... ho solo detto che volevo avere un motore che mi permettesse di viaggiare tranquillo, senza patemi particolari e senza doverci rimettere mano ogni due per tre. Soprattutto perchè è risaputo che sono un emerito ignorante :mrgreen::oops:
:ciao:
Ecco perchè mi fischiavano le orecchie... :mrgreen:
ma vaaaaaaaaaaa, macchè ali tarpate... ho solo detto che volevo avere un motore che mi permettesse di viaggiare tranquillo, senza patemi particolari e senza doverci rimettere mano ogni due per tre. Soprattutto perchè è risaputo che sono un emerito ignorante :mrgreen::oops:
:ciao:
Visto che ho ragione??? :nono:
Sono un incompreso ..... :-( :mrgreen: :ciapet:
Scherzi a parte, penso che così vada già bene per le aspettative di Roberto ....
Intento sto pensando all'albero col mio nuovo dremel
140400 :risata: :risata: :risata:
:ciao: Gg
Intento sto pensando all'albero col mio nuovo dremel
140400 :risata: :risata: :risata:
:ciao: Gg
solo se posti un video ed in parallelo l'espressione di Roberto :Lol_5:
PISTONE GRIPPATO
17-03-14, 14:03
Pensavo giusto a te quando ho preso quel Polini dalla scatola.
Ma quanto li lavori sti cilindri prima di farli rendere??????
Ci sono rimasto male davvero!!! Grezzissimo!!!!!! Impossibile da montare P&P!!!
Non posso fare quello che vorrei col dremel, mi hanno tarpato le ali!!! :cry: :mrgreen:
:ciao: Gg
Gigi vieni su questo fine settimana......con l'albero che ho una motosega giusta ciusta (porta anche il carter altrimenti non si possono fare le misure
solo se posti un video ed in parallelo l'espressione di Roberto :Lol_5:
Si si, ma basterebbe un fermo immagine di Robi, non cambierebbe espressione!!! :mrgreen:
Gigi vieni su questo fine settimana......con l'albero che ho una motosega giusta ciusta (porta anche il carter altrimenti non si possono fare le misure
Ok, prepara l'occorrente che arrivo!!! ;-)
:ciao: Gg
Si si, ma basterebbe un fermo immagine di Robi, non cambierebbe espressione!!! :mrgreen:
:mrgreen: :sbonk: :mrgreen: :sbonk: :mrgreen:
Tornando in topic, come potrei lavorare l'albero pur mantenendo la valvola originale?
Ho letto di tutto e ho una mezza idea ma preferirei sentire dei vostri pareri per non fare cavolate.
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
17-03-14, 19:48
Tornando in topic, come potrei lavorare l'albero pur mantenendo la valvola originale?
Ho letto di tutto e ho una mezza idea ma preferirei sentire dei vostri pareri per non fare cavolate.
:ciao: Gg
Non sono amente di aspirazioni esagerate, ma l'albero va aperto, lavorato e richiuso, si pesa quanto di togle dalla spalla..... in modo da togliere una quantità di materiale debitamente corretta anche dall'altra parte e dall'altra spalla.
Ciao
FrancoRinaldi
17-03-14, 20:21
se sistemare un'albero era così semplice bastava un qualsiasi autoriparatore scarso...
Non sono amente di aspirazioni esagerate, ma l'albero va aperto, lavorato e richiuso, si pesa quanto di togle dalla spalla..... in modo da togliere una quantità di materiale debitamente corretta anche dall'altra parte e dall'altra spalla.
Ciao
Ok per la riequilibratura ma secondo te quanto dovrei asportare?
Che fasatura consigli consideando la valvola originale?
se sistemare un'albero era così semplice bastava un qualsiasi autoriparatore scarso...
Spiegati, come dovrei operare per non assomigliare a nessuno???!!!
Hai dei consigli?
:ciao: Gg
se sistemare un'albero era così semplice bastava un qualsiasi autoriparatore scarso...
Damiano, fammi capire, con chi ce l'hai con Gigi o con pistone?
Vol.
FrancoRinaldi
17-03-14, 20:34
io non so niente, so solo che è difficile e che in italia gli omini che sanno far bene questo mestiere sugli alberi motore vespa si contano sulle dita della mani o poco più
Senza fare inutili questioni ed andare off topic, mi piacerebbe avere validi consigli per modificare un albero originale in C57 da associare ad un Polini raccordato e valvola originale.
Ringrazio TUTTI coloro che mi daranno delle idee.
:ciao: Gg
Gabriele82
17-03-14, 21:35
io non so niente, so solo che è difficile e che in italia gli omini che sanno far bene questo mestiere sugli alberi motore vespa si contano sulle dita della mani o poco più
si maaa.. tu da dove mi esci ?
Senza fare inutili questioni ed andare off topic, mi piacerebbe avere validi consigli per modificare un albero originale in C57 da associare ad un Polini raccordato e valvola originale.
Ringrazio TUTTI coloro che mi daranno delle idee.
:ciao: Gg
ciao Gigi.
per quanto ne so io,senza esagerare sul polini potresti fare un 120 55max,
il 55 è un compromesso motivato dal fatto di non avere troppo rifiuto.
personalmente starei anche su un 115 55 visto che da quel che ho capito vi interessa più che la potenza pura la coppia e la guidabilita.
Gigi sul modo per fare il taglio c'é una guida in evidenza qui in tuning large che aveva iniziato felice e poi a dire il vero mai veramente completata..... sarebbe l'occasione di farlo lavorare un po ;)
Ciao
ciao Gigi.
per quanto ne so io,senza esagerare sul polini potresti fare un 120 55max,
il 55 è un compromesso motivato dal fatto di non avere troppo rifiuto.
personalmente starei anche su un 115 55 visto che da quel che ho capito vi interessa più che la potenza pura la coppia e la guidabilita.
Eattamente, cerco la fluidità in erogazione senza avere 10000 giri e rifiuti di benzina!
Quindi mi fermo a 115/55 e vado bene?
Bilanciamento? Ore 12 o 13 ?
:ciao: Gg
Gabriele82
17-03-14, 22:06
da quello che ricordo io Gigi ore 13 da un po sprint in più,ore 12 meno vibrazioni.
se vuoi domani chiamo siamesi-vesparacing e chiedo,ma penso che lui sul mio abbia fatto 122 60 e ore 13, ma il mio motore è un po diverso..alla fine.
se guardi nella discussione del mio motore se ne è parlato.
PISTONE GRIPPATO
18-03-14, 07:35
se sistemare un'albero era così semplice bastava un qualsiasi autoriparatore scarso...
Damiano Pk sta zitto e pensa alle diavolerie che fai tu.....
Dai fijeu, stiamo tranquilli che beccarsi non serve a nulla se non ad inquinare il topic.
Grazie.
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
18-03-14, 08:30
Eattamente, cerco la fluidità in erogazione senza avere 10000 giri e rifiuti di benzina!
Quindi mi fermo a 115/55 e vado bene?
Bilanciamento? Ore 12 o 13 ?
:ciao: Gg
Gigi se sabato vieni veramente, lo apriamo, ho la pressa, lo pesiamo, lo lavoriamo e poi lo richiudiamo.......
Quello che genera il rifiuto al 90% è il ritardo ed al 5% la forma della spalla.
se vuoi un bel motore turistico che prenda qualche giro senza esagerarepuoi anche stare a 120 55, di polini ne ho fatto più di qualcuno e se non lo vuoi esaperato penso sia il diagramma migliore.
Quello che conta spono i rapporti, 6ti consiglio vivamente la 23 65 originale piaggio con quarta da 36 così se ti ritrovi corto monti un 24 senza aprire oppure un 22.
Fammi sapere se vieni oppure no.
Per il costo
Neanche da dire
Una birra e una salsiccia:ok: e fammo a la romana.
Gigi se sabato vieni veramente, lo apriamo, ho la pressa, lo pesiamo, lo lavoriamo e poi lo richiudiamo.......
Quello che genera il rifiuto al 90% è il ritardo ed al 5% la forma della spalla.
se vuoi un bel motore turistico che prenda qualche giro senza esagerarepuoi anche stare a 120 55, di polini ne ho fatto più di qualcuno e se non lo vuoi esaperato penso sia il diagramma migliore.
Quello che conta spono i rapporti, 6ti consiglio vivamente la 23 65 originale piaggio con quarta da 36 così se ti ritrovi corto monti un 24 senza aprire oppure un 22.
Fammi sapere se vieni oppure no.
Per il costo
Neanche da dire
Una birra e una salsiccia:ok: e fammo a la romana.
Grazie Felice, sempre disponibile!
Ti devo far sapere perchè per me il week-end è sempre più un caos per via dei figli che giocano a pallone .... :nono:
Ti chiamo e ti dico. :ok:
Per i rapporti monterà un 22 denti con tutto originale.
Birra e salciccia andata, offro io!!!
:ciao: Gg
Questo sì che è "lavoro di squadra"..! :mavieni:
Grazie a tutti, ragazzi, alla prima occasione giro di birre pagato (anche più di uno...) :Ave_2::Ave_2:
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
18-03-14, 09:36
O.T
il 30 a cisliano fanno un ritrovo.....chi ci va?
O.T
il 30 a cisliano fanno un ritrovo.....chi ci va?
Se organizzate un giro me lo farei. Echo, siamo ad un tiro di schioppo, si potrebbe sentire anche Ale...
Felice correttamente ha aperto una discussione specifica.
Continuiamo qua: http://www.vesparesources.com/vesparaduni/63903-cisliano-30-03-2014-a.html#post944517
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
19-03-14, 07:37
Grazie Felice, sempre disponibile!
Ti devo far sapere perchè per me il week-end è sempre più un caos per via dei figli che giocano a pallone .... :nono:
Ti chiamo e ti dico. :ok:
Per i rapporti monterà un 22 denti con tutto originale.
Birra e salciccia andata, offro io!!!
:ciao: Gg
Sei cortissimo!
Sei cortissimo!
Mi sa di sì .....
:ciao: Gg
Allunga un po' i rapporti gigi, la mia ha lo z22 e l'albero originale (quindi molto meno prestante di quella che stai preparando) e tira tutta la quarta anche in falsopiano in due...
News?
Sent from my M.P. Superturbo
Hai ragione, Fede, preso da troppe cose :doh: ho trascurato di tenervi aggiornati sugli sviluppi.
Allora
Sapete già che la Verdona attendeva l'arrivo di un nuovo motore, che sarebbe dovuto "nascere" con calma parallelamente all'uso quotidiano del mio insettuccio.
La Befana, però, mi ha portato come regalo una caduta che ha un po' (tanto) scombussolato i piani: la Verdona si è ammaccata e doveva essere riparata. A questo punto, bivio esistenziale: dovendo scegliere se rimetterla in strada prima possibile cambiando praticamente solo la forcella oppure approfittarne per farle una manutenzione di sostanza (ben meritata dopo tanti anni di onorato servizio), ben consigliato da tanti amici di VR (presenti e... passati ;-)) ho scelto la seconda strada. E a posteriori ne sono felice, visti i risultati, anche se rimanere a piedi per tanto tempo è stata una bella complicazione, oltre che una sofferenza.
Dico subito che devo tantissimo agli amici Echospro e Gluglu (in ordine alfabetico :mrgreen:) che si sono presi a cuore rispettivamente motore e telaio e dai quali sto imparando tantissime cose. E nel viaggio si è aggiunto Pier Falcone, che in queste ore sta finalmente chiudendo i gusci del cuore nuovo della Verdona...
Un grazie enorme a voi, dunque :rulez:
Qualche foto per arricchire il racconto.
Queste per rammentarvi qual è stato il punto di partenza dopo la malaugurata scivolata di gennaio :nono:
Una volta deciso per una bella rinfrescata, con Gluglu abbiamo trascorso diverse ore... pre-serali nel box a smontare, dividere e catalogare praticamente tutto, vite per vite, verificando cosa poteva essere salvato e cosa invece richiedeva la sostituzione.
Liberata di tutto (anche del suo motore originale, il cui peso è equamente diviso fra metallo e morchia :sbonk:), della Verdona è rimasto il telaio nudo, che è stato portato all'autolavaggio a gettoni per una pulizia vigorosa.
Pulito per bene, il telaio è apparso in tutto il suo splendore: usato, sì, con segni di usura sicuramente; ma sano, senza focolai di ruggine che non fossero quelli provocati dalle scalfitture per i sassi sollevati dalle ruote. :mavieni:
Ed infatti le cure maggiori per questo sono state dedicate alla parte bassa dello scudo fin sotto la pedana, all'interno del parafango anteriore e a tutto l'interno del passaruota posteriore, che Gluglu ha portato a ferro prima di trattare a dovere.
Il tunnel era perfetto, anche sotto il tappetino centrale, con qualche segno di ossidazione leggera solo vicino alle strisce pedana (che sono state scaldate, raddrizzate e quindi recuperate. E sembrano nuove.
La chiappa destra è stata ribattuta a più riprese, fino a ritrovare la forma perfetta: anche grazie al fatto che, nella caduta, si era ammaccata ma il profilo dello spigolo era rimasto intatto. Il buon Gluglu (al quale continuo a consigliare di cambiare mestiere e di fare il carrozziere...) si è superato e l'ha riportata gradualmente al suo stato originale.
La carrozzeria è stata tutta passata col metodo cif per toglierle la patina del tempo e poi lucidata, salvando praticamente tutta la verniciatura originale e ritoccando col colore preparato a campione solo dove necessario. La chiappa ammaccata, ovviamente, ha avuto bisogno di essere riverniciata, con un successivo trattamento di "invecchiamento" per toglierle l'effetto lecca-lecca e farla somigliare il più possibile alla vernice originale.
Secondo me, il risultato è eccezionale: giudicate voi...
Complimenti Robi! Un bel lavoro davvero, piccolo consiglio per la chiappa riverniciata e quello di tenerla esposta al sole per accelerare un po' l'invecchiamento.
Su una vnb che ha avuto la stessa disavventura della tua verdona, ho fatto così, e benchè le vernici moderne resistano meglio alle intemperie ed esposizione solare, dopo qualche mese ha ripreso la tonalità del resto della carrozzeria.
:ciao:
Praticamente torna nuova :ok:
quindi......Vespa nuova......paghi da bere :mavieni:
ci vediamo a Fondi cosi potrai dare fondo ai tuo fondi :risata1:
per il bere s'intende :mrgreen:
Rispetto alla foto, il cofano riverniciato ha successivamente subito altri trattamenti per cercare di renderlo un po' meno "nuovo", per togliere un po' di quell' effetto "bagnato".
Ora, la lucentezza è più o meno uniforme, le parti che sono state riparate si accompagnano bene al resto della carrozzeria.
Concordo sul fatto che la luce solare potrebbe aiutare ad "invecchiare", così l'uso ed il calore del motore dovrebbero fare la loro parte.
E insomma, ora la Verdona è in fase di rimontaggio.
La forcella è al suo posto, stasera con Gluglu abbiamo ripristinato tutto l'avantreno e passato le trasmissioni flessibili.
Domani dovrebbe toccare a pedale del freno, cavalletto e serbatoio :mavieni:
Ormai, manca poco perchè sia finalmente pronta per ospitare - come da titolo del thread - il suo Cuore Nuovo ;-)
di cui non abbiamo ancora parlato
(to be continued...)
:ciao:
Il motore per ora è così composto:
Polini 177 raccordato e ottimizzato (senza modifiche ai travasi)
Carter raccordati
valvola ottimizzata (non toccata come lunghezza)
Albero Mec Eur ritardato in C57
Scatola carburo raccordata
SI 20/20 D CON MIX ottimizzato con Coperchio galleggiante COSA e raccordato alla vaschetta
Frizione 6 molle a 4 dischi con pignone da Z22
Vi chiedo un idea per il setup iniziale di carburo ed anticipo.
Colonna del Massimo
Colonna Minimo
Anticipo
Grazie
:ciao: Gg
SI 20/20 D CON MIX ottimizzato con Coperchio galleggiante COSA e raccordato alla vaschetta
Perchè?:boh:
Perchè?:boh:
Perchè no? :mah:
Il coperchio della cosa ha passaggi più ampi e si evitano gli svuotamenti della vaschetta.
:ciao: Gg
Ok, il mio "perchè" stava dire che non sapevo dei passaggi più ampi.
Equivaleva a chiedere cosa ci si prefiggeva di ottenere montando quel coperchio.
Ok, il mio "perchè" stava dire che non sapevo dei passaggi più ampi.
Equivaleva a chiedere cosa ci si prefiggeva di ottenere montando quel coperchio.
I coperchi COSA ottimizzati li uso sui 24 - 26 per evitare svuotamenti, ma non avendo mai preperato un 177 con un 20/20, pensavo di aver fatto qualcosa che non era sensato.
Ecco il perchè mi era venuto un dubbio con la tua domanda. ;-)
:ciao: Gg
... il motore, appunto; il Cuore Nuovo da cui eravamo partiti.
Bisogna dire che io ero comunque contento di come andava il motore originale e non mi interessava stravolgerlo.
All'inizio, appena trovato e comprato il motore di riserva su cui lavorare, l'idea era quella di dargli un po' più di sostanza ai bassi e renderlo un po' più versatile rispetto al set-up deciso da mamma Piaggio.
Tanto è vero che sarei andato dritto sparato verso un DR 177 p&p...
...MA...
...Ci si è messo di mezzo VR e i mille amici che lo popolano :mrgreen:, con consigli, pareri, dritte e suggerimenti.
E così mi sono convinto a orientarmi sul Polini.
Fatta questa scelta, è cambiato di colpo l'orizzonte: dato che la mia ignoranza in queste cose è totale :oops:, il caro Echospro si è prodigato a spiegarmi cento volte i tanti annessi e connessi di montare un cilindro più performante e mi ha convinto a montarlo con i carter raccordati. Anzi, ha fatto ben di più: li ha raccordati personalmente, facendo un bellissimo lavoro :ok:. E nonostante le sue convinzioni in materia, non ha mai insistito troppo su cose di cui non ero convinto, cosa che ho apprezzato tantissimo. :rulez:
Puntando soprattutto ad una vespa con un po' di brio in più ma anche affidabile, avevo inizialmente optato per un albero originale Piaggio, non persuaso dalle mille voci, esperienze e dicerie più o meno fondate circa alberi di altre marche. Ma anche qui Echospro mi ha convinto a provare una soluzione diversa, che consentisse al motore di lavorare in efficienza e quindi con consumi contenuti. Ed ecco allora l'albero MecEur, chiuso in questi giorni nei carter del motore che, ormai fra poco tempo, sarà montato sotto il telaio della Verdona regalandole finalmente - dopo una ringiovanita al suo fisico - il cuore nuovo che meritava.
Una menzione speciale, per questa fase finale, la merita PierFalcone, che si è preso a cuore la cosa e ha provveduto a riassemblare e chiudere personalmente il nuovo propulsore.
Tutta la faccenda è cominciata lo scorso autunno: in tutti questi mesi, oltre ad aver imparato un sacco di cose che non sapevo, ad aver messo le mani sulla e nella vespa come non avevo mai fatto e ad averci preso anche gusto, la cosa più importante che ho capito è che VR è piena di Amici, di quelli con la A maiuscola. Considerando il mio pochissimo tempo libero, la mia poca esperienza e le mille indecisioni che mi hanno accompagnato, senza i miei Numi Tutelari oggi sarei ancora lontano dalla meta. Grazie ragazzi!
Qualche foto...
Potresti mettere una foto della spalla dell'albero vista dall'alto (il passaggio della miscela) in modo che si veda la lavorazione di gigi?
Grazie mille e complimenti per il motore e per la scelta del preparatore ;-)
Gabriele82
31-03-14, 15:26
Solo un appunto,non avete messo un anello di rinforzo alla frizione?
Abbiamo preso un cestello frizione già dotato di anello di rinforzo, nella foto n.28 si intravede ;-)
PS - il Labrador del tuo avatar è il tuo cane? Insieme al golden retriever è il mio cane preferito :-)
Dove una vespa rinasce la passione si rinnova....
questi i post più belli!
Tutto molto bello.... tranne il colore della tua PX ovvio.... che crocca!
Gabriele82
31-03-14, 17:11
Abbiamo preso un cestello frizione già dotato di anello di rinforzo, nella foto n.28 si intravede ;-)
PS - il Labrador del tuo avatar è il tuo cane? Insieme al golden retriever è il mio cane preferito :-)
perdonami, stavo leggendo dal cellulare e non avevo visto,mi pareva il contorno del cestello,ingrandindo ho visto. ;)
si,si chiama Olivia,è la nostra cucciolona.. ;)
http://img.tapatalk.com/d/14/04/01/tudapuvy.jpg
Dove una vespa rinasce la passione si rinnova....
questi i post più belli!
Tutto molto bello.... tranne il colore della tua PX ovvio.... che crocca!
secondo me è molto bello e particolare.
Dai Robyyyyy!!e complimenti a Gigi e GluGlu
Sent from my M.P. Superturbo
Anche per me il verde night, insieme al tabacco del 200 dell'81, sono i colori più belli. Sarà che a me. Piacciono le cose più strane...
Ieri mattina il cuore ha iniziato a pulsare .. bum bumm bumm bummmmm brummmmm vrummmmmm :mrgreen:
A parte qualche cosina da sistemare è partita bene.
Chissà le prime impressioni alla guida .... Spero siano positive :mrgreen:
:ciao: Gg
Eccomi qua. Un pezzo alla volta, questa settimana abbiamo terminato il montaggio della Verdona. Venerdì abbiamo installato il motore e sabato mattina abbiamo completato i collegamenti per una prova di avviamento. Lascio illustrare a Farob, quando potrà, la cronaca e le foto del momento.
E' stato un bel momento. La Verdona è in piedi e cammina sulle sue ruote. E' bellissima, sono contento.
:ciao:
Eccomi qua. Un pezzo alla volta, questa settimana abbiamo terminato il montaggio della Verdona. Venerdì abbiamo installato il motore e sabato mattina abbiamo completato i collegamenti per una prova di avviamento. Lascio illustrare a Farob, quando potrà, la cronaca e le foto del momento.
E' stato un bel momento. La Verdona è in piedi e cammina sulle sue ruote. E' bellissima, sono contento.
:ciao:
Bravi bravi bravi, ma dobbiamo vederci per fare 2 misure e qualche affinamento. :mavieni:
Intanto mi piacerebbe sapere da Robi le prime impressioni ....
:ciao: Gg
:noncisiamo:
non sono per niente soddisfatto :nono:
da quando in qua una vespa preparata da GIGI cammina sulla sue ruotE
come si permette di andare su due ruote?
deve sgommare monoruotA sempre, comunque ed in qualsiasi marcia :mrgreen:
bravi ottimo aspettiamo le reazioni di roberto
:ciao:
edit ho eliminato degli strafalcioni di battitura :mrgreen:
Bravi bravi bravi, ma dobbiamo vederci per fare 2 misure e qualche affinamento. :mavieni:
Intanto mi piacerebbe sapere da Robi le prime impressioni ....
:ciao: Gg
Si si. Credo si possa pensare di farla girare tutta settimana e di vederci per un caffè / carburazione / aperitivo , magari nel prossimo week-end.
Dopo il giro di prova, è emerso un trafilamento di benzina dalla guarnizione del galleggiante sul serbatoio. Dovrà essere immediatamente ripristinata per poter essere utilizzata in sicurezza. Quindi non so se nel pomeriggio di ieri Farob ha fatto un giro di collaudo.
:noncisiamo:
non sono per niente soddisfatto :nono:
da quando in qua una vespa preparata da GIGI va cammina sulla ssua ruotE
come si permette di andare su due ruote?
deve sgommare monoruatA sempre, comunque ed in qualsiasi marcia :mrgreen:
bravi ottimo aspettiamo le reazioni di roberto
:ciao:
Vero, ma su una ruota appena accesa sul cavalletto no, dai! :risata:
E mi pareva, sentivo le orecchie che fischiavano :mrgreen:
portate pasiensa, fioei, lo sapete come sono combinato con gli incastri familiari...
...e insomma, alla fine, dopo 3 mesi esatti dallo scherzone tiratomi dalla Befana, la Verdona si è finalmente risvegliata dal letargo :-)
il tour de force degli ultimi 10 giorni ha avuto successo: la Verdona, che si era lasciata smontare senza opporre alcuna resistenza, altrettanto facilmente si è lasciata rimontare.
Sabato mattina è stato il gran giorno: montato il motore venerdì sera, la mattina successiva Gluglu ed io abbiamo abbiamo fatto gli ultimi preparativi, collegando anche la marmitta che, causa la sostituzione del cilindro, non combaciava perfettamente nei fori di fissaggio.
Dentro la benzina, dentro 1 litro di Castrol TTS e usciamo dal box.
Al 2° colpo è partita!:risata1:
Ragazzi, che emozione.
Appena il tempo di stupirsi per la resurrezione e subito l'orecchio a qualche problemino.
Minimo irregolare, dopo una sgasata non scendeva, si regolarizzava solo con un filo di aria tirata.
La faccio breve; la Verdona, che in tutto questo tempo si è fatta fare di tutto senza opporsi, ha avanzato una pretesa. Ha voluto a tutti i costi portare con sè, nel suo nuovo cuore, il cuore del suo motore originale: il carburatore. Quello del motore appena preparato, infatti, proprio non le piaceva.
Cambiato quello, tutto è andato a posto.
Fra ieri ed oggi ho potuto farci solo una cinquantina di km (e ti pare che mi facevo fermare da due gocce di benza che uscivano dal galleggiante??? ;-)), abbastanza però per capire che la ragazza ha carattere; viaggia sorniona ma appena le chiedi uno spunto un po' più energico ti segue senza incertezze. L'ho guidata in città, cercando strade poco trafficate e senza troppi semafori ed evitando - ovviamente - tirate lunghe o troppo repentine.
Rispetto a prima, la prima parola che mi viene in mente è "ruvida". E' ovviamente impossibile che assomigli al 150 originale, morbido, rotondo e quasi senza vibrazioni. E' ruvida, appunto, ma penso che sia del tutto normale. Anche il rumore, benchè la marmitta (per ora) sia rimasto il padellino sito, è nettamente più cupo e presente, soprattutto appena i giri si alzano. Data la carburazione al minimo piuttosto grassoccia, le ripartenze ai semafori non sono proprio fulminee e anzi se non si tiene allegrotta di giri sisente che affoga un po'. Ma è meglio così, per ora.
Alla frizione (6 molle, 4 dischi con molle rinforzate) non mi sono ancora abituato: strappa un po' in partenza, e al minimo sembra un filino rumorosa. Ma magari è questione di assestamento
Ora l'obiettivo è farle fare chilometri, cercando di capire se tutto è in ordine e se tutto funziona a dovere.
La prima impressione, comunque, è mooolto incoraggiante :mavieni:
Diciamo che nei prossimi giorni potrò fare il bonifico per il saldo del VRaduno con il cuore decisamente più leggero...
Qualche fotina delle ultime fasi...
...salvo intoppi, ci vediamo a Fondi! :ok:
:ciao:
PS - non ero capace di andarci a 16 anni, su una ruota sola... figurati adesso alla mia veneranda età!!! :risata:
Robi sono contento, ma va affinato quel motore eh!!!! :mavieni:
Troviamoci quanto prima :ok:
:ciao: Gg
Ok, ma dì un po': le manopole, quando le scarti???:mah::crazy: :Lol_5: :risata: :risata::risata:
Ok, ma dì un po': le manopole, quando le scarti???:mah::crazy: :Lol_5: :risata: :risata::risata:
Ranieri, non lo sai??? al VRaduno, dopo la grigliata del sabato sera, c'e' la cerimonia della "scartatura" delle manopole di Roberto:mrgreen:
:ciao:
aleeee!! molto bene la Verdona è di nuovo con noi!!
Gabriele82
07-04-14, 08:31
cavolo complimenti,sembra nuova,restaurata perfettamente..e il motore uscito da una copertina di SIP! :thumbup:
cavolo complimenti,sembra nuova,restaurata perfettamente..e il motore uscito da una copertina di SIP! :thumbup:
Onore e merito di Gluglu, il perfezionista dai risultati .... perfetti!!! :bravo::bravo::bravo:
:ciao: Gg
Gabriele82
07-04-14, 10:01
una domanda...anche questa scarica tutto il tachimetro con il motore a ZERO km?
perché se così non fosse non è un motore.. :D
una domanda...anche questa scarica tutto il tachimetro con il motore a ZERO km?
perché se così non fosse non è un motore.. :D
No
Però in compenso mi balla da matti la lancetta del livello benzina: vale lo stesso? :mrgreen:
Onore e merito di Gluglu, il perfezionista dai risultati .... perfetti!!! :bravo::bravo::bravo:
:ciao: Gg
:mavieni::mavieni::mavieni:
Quotone!
:bravo: :bravo::bravo: :bravo:
Gabriele82
07-04-14, 12:00
si,in assenza di altro va bene comunque.. ;)
PISTONE GRIPPATO
07-04-14, 13:02
...salvo intoppi, ci vediamo a Fondi! :ok:
:ciao:
PS - non ero capace di andarci a 16 anni, su una ruota sola... figurati adesso alla mia veneranda età!!! :risata:
Complimenti bel risultato....è quasi più bella della mia...:risata1:
Grazie a tutti per gli apprezzamenti. Il risultato ottenuto è quello che avevamo pianificato a tavolino prima ancora di partire: far ritornare la Verdona esteticamente come prima del botto, ovvero una bella Vespa conservata da usare tutti i giorni, che non vuole nascondere i suo anni. Non abbiamo mai pensato di volerla farla tornare nuova. L'avremmo snaturata. La base di partenza era ottima, sarebbe stato uno scempio fare di più. Ci siamo limitati a ripristinare solo dove necessario e a valorizzare al massimo l'esistente. Nei limiti delle nostre possibilità e capacità.
Per quel che riguarda il motore, affidato ai due cardiochirurghi Pier e Echospro, se ce ne fosse bisogno, voglio dire che è sempre stato in buone mani, precisi e meticolosi nella loro parte. Hanno fatto un ottimo lavoro.
Al di là del risultato ottenuto, apprezzabile o meno, quello che ha caratterizzato questa esperienza è lo spirito con cui l'abbiamo portata a conclusione. Ed è questo che vorrei condividere e trasmettere. Una bella storia di amicizia e passione. Nessuno si è risparmiato, per ogni difficoltà, è bastata una mezza parola, a volte neanche quella, e qualcuno contribuiva come poteva. Ed il problema era risolto.
Per sapere se abbiamo fatto bene, non resta che far fare km alla Verdona, con l'augurio di incontrare sempre dei buoni Vespisti con cui condividere un pezzo di strada.
Grazie a tutti per quanto avete fatto, ma soprattutto per come lo avete fatto.
Grande Gluglu, quoto parola per parola
Allora.
La Verdona cammina che è un piacere, il rodaggio scorre senza troppe difficoltà.
Soltanto, l'altro giorno mi sono accorto per puro caso che il dado della ventola era completamente lento :orrore:
E' successo che la rondella dentellata che fa da freno al dado stesso si era rotta. Presa in mano, si è spezzata come fosse di plastica senza alcuno sforzo. Certo che i materiali che usano oggi troppo spesso sono veramente pessimi... Ho prontamente preso quella (trentennale) del motore originale della Verdona e tutto è ritornato a posto. Ma se penso a cosa poteva succedere...
Stamattina, giretto fino da Echospro per qualche controllino e qualche affinamento.
Abbiamo verificato che il carburatore che l'altro giorno non andava bene (lavorato con tanta perizia da Echospro per farlo combaciare perfettamente con la valvola) in realtà era a posto, salvo che per la ghigliottina. Cambiata quella, tutto ok.
Montato il filtro della T5 con annesso rialzo della scatola perchè il motore "respiri" meglio.
Verificata la candela (bella sporca), rifatta la carburazione di base.
Il dottor Echospro ha sentenziato che lo squish è intorno a 2, per cui ampiamente entro margini di sicurezza per viaggiare tranquillo.
Prossimamente, vedremo di dotare la Verdona di una marmitta un po' più adatta (per ora abbiamo lasciato la sua Sito) e valuteremo se si debbba passare dal carburatore 20-20 al 24...
Però, ragazzi, la "Verdona 2.0" è venuta proprio bene ed io sono contentissimo!!!!!! :risata1:
Un grande ringraziamento ai miei numi tutelari e a tutti quelli che, con i loro consigli e con la condivisione delle loro eperienze, hanno contribuito a... rendermi un vespista felice! :mrgreen:
:ciao:
Mah, che dire? Speriamo che al VRaduno, non te lo ciulino, sto motore!!!:Lol_5: :risata: :risata: :risata:
Ebbravo Robbe!! :mrgreen:
Adesso finisci il rodaggio e poi vediamo di affinare il tutto.
Tieni d'occhio la candela ed i consumi, mi raccomando!!!
Vanno fatti alcuni lavoretti per chiudere il cerchio lo sai no?
Occorre vedere la pompa del Mix che non fa aprire tutta la valvola a saracinesca (o ghigliottina che dir si voglia), inoltre va sostituito lo scarico, quella sito padellino è un tappo incredibile, e poi io andrei di SI24E; Il SI20D mi sembra troppo "tirato" per quel motore, lo senti che non respira come dovrebbe!
Altro lavoretto che andrebbe fatto è quello di portare lo squish a 1,8/1,7mm .... adesso sei a 2 ed è un po' troppo.
Comunque l'ho provata e sale bene, molto fluida e lineare, troppo per i miei canoni di guida .... quasi una vespa da pensionato sprint direi :risata:
Scherzi a parte, il motorello spero sia uscito come volevi, pacatamente spinto, che ti permetta di tenere medie importanti, parco nei consumi e che abbia un buon appeal con l'uso cittadino di tutti i giorni.
Un plauso va fatto a Gluglu, ho visto "dal vivo" il suo lavoro e mi inchino alla sua bravura! :Ave_2: :applauso:
Praticamente non si è limitato a raddrizzare e verniciare, ma ha restaurato il mezzo come si fa con un opera d'arte!
La vespa è a posto e riverniciata ma sembra vissuta come dev'essere una vespa di 30 anni, ripulita e lucidata, ma con tutti i preziosi segno del tempo!!
Un capolavoro! :mavieni: :bravo:
Robi, aspettandoti per il prossimo step, ti auguro un buon viaggio e di goderti a pieno la Verdona 2.0 ;-)
:ciao: Gg
Mah, che dire? Speriamo che al VRaduno, non te lo ciulino, sto motore!!!:Lol_5: :risata: :risata: :risata:
:Lol_5::nunchuck::boxing::ciapet::rabbia:
:frustate::frustate:
:ciao:
141559
Ebbravo Robbe!! :mrgreen:
Adesso finisci il rodaggio e poi vediamo di affinare il tutto.
Tieni d'occhio la candela ed i consumi, mi raccomando!!!
Vanno fatti alcuni lavoretti per chiudere il cerchio lo sai no?
Occorre vedere la pompa del Mix che non fa aprire tutta la valvola a saracinesca (o ghigliottina che dir si voglia), inoltre va sostituito lo scarico, quella sito padellino è un tappo incredibile, e poi io andrei di SI24E; Il SI20D mi sembra troppo "tirato" per quel motore, lo senti che non respira come dovrebbe!
Altro lavoretto che andrebbe fatto è quello di portare lo squish a 1,8/1,7mm .... adesso sei a 2 ed è un po' troppo.
Comunque l'ho provata e sale bene, molto fluida e lineare, troppo per i miei canoni di guida .... quasi una vespa da pensionato sprint direi :risata:
Scherzi a parte, il motorello spero sia uscito come volevi, pacatamente spinto, che ti permetta di tenere medie importanti, parco nei consumi e che abbia un buon appeal con l'uso cittadino di tutti i giorni.
Un plauso va fatto a Gluglu, ho visto "dal vivo" il suo lavoro e mi inchino alla sua bravura! :Ave_2: :applauso:
Praticamente non si è limitato a raddrizzare e verniciare, ma ha restaurato il mezzo come si fa con un opera d'arte!
La vespa è a posto e riverniciata ma sembra vissuta come dev'essere una vespa di 30 anni, ripulita e lucidata, ma con tutti i preziosi segno del tempo!!
Un capolavoro! :mavieni: :bravo:
Robi, aspettandoti per il prossimo step, ti auguro un buon viaggio e di goderti a pieno la Verdona 2.0 ;-)
:ciao: Gg
:ok::ok::ok:
Sì, un pezzetto alla volta il puzzle si completerà.
Come primo step, il target era poter usare la Verdona come facevo prima col motore originale ma, in caso di lunghi tragitti, farla correre meno "impiccata", e il l'obiettivo è stato raggiunto in pieno!
Se già oggi avessimo potuto sapere dall'"uomo delle marmitte" di che tempi ha bisogno, magari potevo fare un pensierino al fatto di aggiungere un'altro pezzo al mosaico prima del VRaduno; ma così, e con di mezzo Pasqua, mi pare proprio difficile.
Ma va bene anche così, per adesso ;-)
:ciao:
Ehhhhhhhhhhhh sai com'è, alle volte basta poco, un attimo di distrazione e via .......................:cry::cry::cry:
:Lol_5::Lol_5:8)
Ehhhhhhhhhhhh sai com'è, alle volte basta poco, un attimo di distrazione e via .......................:cry::cry::cry:
:Lol_5::Lol_5:8)
:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:ciao:
Bella la tua nuova torcia a led!!!:risata: :risata: :risata:
...e devi vedere quando la accendo!!! :Lol_5:
:ciao:
Bah, sarà ma, a me sembra uguale a tante che quando le accendi per prova, funzionano, ma quando ti servono davvero non vanno più!!!:Lol_5::risata::risata::risata:
Stamattina, giretto fino da Echospro per qualche controllino e qualche affinamento. (...)
(...) Però, ragazzi, la "Verdona 2.0" è venuta proprio bene ed io sono contentissimo!!!!!! :risata1:
:ciao:
Appendice: riguardando il navigatore, montato per sfizio nella "gita" dal Dottor Echospro, ho visto che sulla via del ritorno la Verdona 2.0 ha toccato - in assoluta scioltezza - una punta di 102 km/h di gps. Che, per un motore in rodaggio e non ancora in configurazione ottimale, non mi pare proprio malaccio... :mavieni:
:ciao:
Appendice: riguardando il navigatore, montato per sfizio nella "gita" dal Dottor Echospro, ho visto che sulla via del ritorno la Verdona 2.0 ha toccato - in assoluta scioltezza - una punta di 102 km/h di gps. Che, per un motore in rodaggio e non ancora in configurazione ottimale, non mi pare proprio malaccio... :mavieni:
:ciao:
Ehhh beh ..... :ok:
:ciao: Gg
Ieri ho provato su strada la Verdona 2.0, devo dire che va proprio bene. Erogazione fluida e pronta, zero vibrazioni e rumorosità nella norma con padellino SITO simil-originale. La frizione stacca quasi subito e mi è parsa un po' più "ruvida" rispetto all'originale 6 molle, ma ci si fa presto l'abitudine.
Per quelli che sono i miei gusti personali, devo dire che mi piace questo tipo di preparazione, quasi quasi mi viene voglia di copiarla... :-)
Sto per essere trascinato nel vortice delle trasformazioni...:azz:
Ieri ho provato su strada la Verdona 2.0, devo dire che va proprio bene. Erogazione fluida e pronta, zero vibrazioni e rumorosità nella norma con padellino SITO simil-originale. La frizione stacca quasi subito e mi è parsa un po' più "ruvida" rispetto all'originale 6 molle, ma ci si fa presto l'abitudine.
Per quelli che sono i miei gusti personali, devo dire che mi piace questo tipo di preparazione, quasi quasi mi viene voglia di copiarla... :-)
Sto per essere trascinato nel vortice delle trasformazioni...:azz:
Ricordati cosa diceva sempre il Mike nazionale:
141582
:risata: :risata: :risata: :risata:
P&P andrà benissimo!!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
questa mattina, la verdona è finita sul furgone.:-( improvviso black out.
Gabriele82
27-04-14, 15:36
si conoscono le cause?
problema risolto. Era il filtro dell'aria. Non ha una retina ma una lamiera.
Gabriele82
27-04-14, 18:18
?
Sentito Robi Farob, il problema è il filtro T5 di SIP (non Piaggio) ha la rete finissima e si è intasato non lasciando respirare il motore.
Montato un filtro normale tutto è tornato a funzionere.
Certo che i ricambi che trovi in giro oggi sono "fantastici" :nono:
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
27-04-14, 19:15
Sentito Robi Farob, il problema è il filtro T5 di SIP (non Piaggio) ha la rete finissima e si è intasato non lasciando respirare il motore.
Montato un filtro normale tutto è tornato a funzionere.
Certo che i ricambi che trovi in giro oggi sono "fantastici" :nono:
:ciao: Gg
Comunque sfortuna e qualità a parte......
Come è possibile una cosa del genere?
Perchè il difetto non lo ha fatto già da milano?
Oppure avete momntato il filtro il giorno della partenza senna provare per bene la vespa? perchè io per una frizione mo ntata la sera pri,a mi sono giocato reputazione e raid....della reputazione ppoco importa il tempo darà l'ardua sentenza ma del raid non esiste una seconda possibilità putroppo...
Comunque sfortuna e qualità a parte......
Come è possibile una cosa del genere?
Perchè il difetto non lo ha fatto già da milano?
Oppure avete momntato il filtro il giorno della partenza senna provare per bene la vespa? perchè io per una frizione mo ntata la sera pri,a mi sono giocato reputazione e raid....della reputazione ppoco importa il tempo darà l'ardua sentenza ma del raid non esiste una seconda possibilità putroppo...
Ha finito il rodaggio in viaggio ...
Comunque lo devi vedere il filtro, non c'entra nulla con la maglia originale. :nono:
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
27-04-14, 20:58
Ha finito il rodaggio in viaggio ...
Comunque lo devi vedere il filtro, non c'entra nulla con la maglia originale. :nono:
:ciao: Gg
Gigi un filtro se da grane le deve dare da subito, a meno che non si sciolga a causa della benzina verde spruzzata dal seppur minimo rifiuto assolutamente normale in un 2 t non lamellare
Gigi un filtro se da grane le deve dare da subito, a meno che non si sciolga a causa della benzina verde spruzzata dal seppur minimo rifiuto assolutamente normale in un 2 t non lamellare
Non ho mai visto un filtro si fatto, non pensare al classico filtro fatto di maglia di metallo, ma ad una rete finissima di materiale ... forse plastico.
Tu mi insegni che la maglia metallica si impregna di benzina e trattiene la polvere, ma nello stesso tempo la benzina lava la medesima maglia metallica mantenendola pulita a lungo.
Inizialmente il filtro andava bene, ma molto probabilmente questa "retina" di questo pseudo filtro si impregna e basta, bloccando velocemente l'afflusso d'aria al carburatore, tant'è che con un altro filtro la vespa va bene.
Conetto?
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
27-04-14, 21:45
Non ho mai visto un filtro si fatto, non pensare al classico filtro fatto di maglia di metallo, ma ad una rete finissima di materiale ... forse plastico.
Tu mi insegni che la maglia metallica si impregna di benzina e trattiene la polvere, ma nello stesso tempo la benzina lava la medesima maglia metallica mantenendola pulita a lungo.
Inizialmente il filtro andava bene, ma molto probabilmente questa "retina" di questo pseudo filtro si impregna e basta, bloccando velocemente l'afflusso d'aria al carburatore, tant'è che con un altro filtro la vespa va bene.
Conetto?
:ciao: Gg
Se deve andare senza filtro allora 28:mavieni:
Se deve andare senza filtro allora 28:mavieni:
..... SI 20/20, nemmeno il 24 mi ha fatto montare ... :nono:
...... per ora :Lol_5:
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
27-04-14, 22:04
..... SI 20/20, nemmeno il 24 mi ha fatto montare ... :nono:
...... per ora :Lol_5:
:ciao: Gg
Si però ha montato un filtro Racing.....tutto prestazioni e affidabilità:mrgreen:
Quando ho visto la prima volta il filtro tipo T5 by SIP ho pensato proprio a questo, e cioè che con quella retina assurda avrebbe perso presto permeabilità. Infatti mi chiedevo perché non farlo con la classica maglia ignorante... Peraltro i filtri che ho visto io avevano questa retina anche un po' deformata, essendo meno spessa e perciò meno rigida di quella Piaggio.
Mah, a volte anche questi crucchi si perdono per delle stupidaggini.
Peraltro col 20/20 non so che benefici reali dia il filtro T5.
Meglio così comunque, che si tratti di una stupidata facilmente risolvibile. Buon rientro ragazzi!!
Si può sostituire secondo voi?
Bisognerebbe trovare una maglia tipo quella originale. Il problema è reperirla...
sì ma se sapeste quante prove abbiamo fatto! alla fine come Volumexit ed Highlander dicevano da subito abbiamo semplicemente rimosso il filtro et voilà! Felix secondo noi da pulito intonso andava, poi man mano che ha iniziato ad arrivargli miscela e un po' di polvere s'è intasato, faceva il classico rumore da grasso (tartagliamento)
Confermo che si intasa, per fortuna che a me non si è tappato completamente e la vespa mi ha portato a casa.
sì ma se sapeste quante prove abbiamo fatto! alla fine come Volumexit ed Highlander dicevano da subito abbiamo semplicemente rimosso il filtro et voilà! Felix secondo noi da pulito intonso andava, poi man mano che ha iniziato ad arrivargli miscela e un po' di polvere s'è intasato, faceva il classico rumore da grasso (tartagliamento)
Pero'....... al penultimo autogrill, quando l'ha accesa mi e' sembrata un po grassa. All'ultimo autogrill quando ha cercato si accenderla si e' ingolfata da tantissimo e non prendeva giri, chiudendo la benzina se e' poi sgolfata. Non capisco sto comportamento, adesso aveva il filtro originale di Highlander!!!
So comunque che e' arrivato a casa senza problemi.
:ciao:
Pero'....... al penultimo autogrill, quando l'ha accesa mi e' sembrata un po grassa. All'ultimo autogrill quando ha cercato si accenderla si e' ingolfata da tantissimo e non prendeva giri, chiudendo la benzina se e' poi sgolfata. Non capisco sto comportamento, adesso aveva il filtro originale di Highlander!!!
So comunque che e' arrivato a casa senza problemi.
:ciao:
142183
142184
Ecco le foto del filtro incriminato.
Vol.
:shock: Ma cos'è, di lamiera??? :shock:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.