Visualizza Versione Completa : No Flamer, Please:Parmakit versus Quattrini...
.....premessa obbligatoria:quanto di seguito riportato è assolutamente quanto mi è successo, evitiamo di trarre conclusioni affrettate o di fare paragoni con altri tipi di configurazioni:quanto da me riportato è assolutamente da considerarsi soggettivo, in base alle preferenze di messa a punto da me scelte...spero di esser stato chiaro:detto questo, faccio un piccolo riassunto: si parla del motore di Frankie, mio px senza frecce dalla storia un pò...travagliata....i miei desiderata erano: motore performante, ma da turismo, capace di sostenere lunghi percorsi, mantenendo un carburatore SI ed il padellino modificato....inizio alla mia maniera...per onore di cronaca, ancora il parmakit non era in produzione, opto quindi per il quattrini...sapevo già del problema dei bassi un pò vuoti e quindi mi oriento subito verso la versione sviluppata per DRT Denis, che è studiata per corsa 59, ed ha lo scarico più basso di qualche grado....la configurazione iniziale, che chiameremo 1, era la seguente: cilindro quattrini di Denis modificato nella testa per aumentare l'incasso in modo da montarlo in corsa 57, con uno squish cautelativo di 1.80 circa......carburatore 24 SI da me modificato ed ovalizzato, carter ben raccordati, albero fasciato da 20 mm,rapporti esattamente del 200, cioè 23-65 elicoidale con quarta da 35,, filtro t5 abbassato, padella a coni autocostruita, volano originale alleggerito di 250 gr, anticipo fisso a 17, fase aspirazione 123-70:
con questa configurazione in effetti ottengo un bel motore da turismo, ottimo per l'autostrada, velocità max su strumento Koso 133 kmh circa, ma sotto i 4000 motore abbastanza vuoto, fastidiosa da utilizzare in montagna, così così sul misto tirando bene le marce, godibile in autostrada...tira la quarta alla perfezione, anche in falsopiano, a patto che si superino i 4000-4500 giri, si arriva in leggero fuorigiri fino a 8700 nelle marce basse...;a questo punto, scocciato da questi bassi assenti e nel tentativo di rendere il motore più godibile, modifico la configurazione nella configurazione 2: albero motore del 200 corsa 60 (base pinasco)fasciato a 20 mm, biella quindi 110 mm, spessore da 5 mm sotto il cilindro e da 1,5 mm sotto la testa, squish quindi invariato, aggiungo un SI 26 vrx pinasco modello g per T5 con filtro t5, monto,la megadella v4plus, il resto invariato: ebbene, il motore diventa ancora più rabbioso, entrata in coppia più sostanziosa, regime massimo aumentato di 500 giri circa, ma sempre vuoto sotto i 4000 giri, nulla da fare...l'ho tenuto così per qualche giorno, non ho testato neanche la velocità max.....poi mi sono deciso: provo il parmakit! quindi passo alla configurazione 3:cilindro parmakit modificato nei travasi per adattarlo alla travaseria quattrini sul carter, pistone nuovo senza buchi, scarico alzato di 2mm, squish super cautelativo di 1,85, sempre nell'ottica conservativa per lunghi viaggi, il resto invariato, tranne un affinamento alla carburazione: il parmakit smagrisce di più la carburazione del quattrini come da me montato.....ragazzi, una goduria!!!!!Ho finalmente trovato ciò che cercavo, ancora sono in rodaggio, così, a culometro, anche se si slega ogni giorno di più, sale un pò meno di giri come regime max, ma è bello pieno sotto ed ha un'erogazione impressionante, va veramente forte, mi riservo di farvi sapere, dopo il dovuto rodaggio, quanto fa, ma , ripeto sia la ripresa che l'accelerazione sono veramente notevoli, adesso, in salita è una goduria usarla, perche parte da basso, la coppia entra sui 5000 giri circa, ma prima è bella piena, insomma ho trovato quello che cercavo.....
PISTONE GRIPPATO
12-11-13, 07:51
.....premessa obbligatoria:quanto di seguito riportato è assolutamente quanto mi è successo, evitiamo di trarre conclusioni affrettate o di fare paragoni con altri tipi di configurazioni:quanto da me riportato è assolutamente da considerarsi soggettivo, in base alle preferenze di messa a punto da me scelte...spero di esser stato chiaro:detto questo, faccio un piccolo riassunto: si parla del motore di Frankie, mio px senza frecce dalla storia un pò...travagliata....i miei desiderata erano: motore performante, ma da turismo, capace di sostenere lunghi percorsi, mantenendo un carburatore SI ed il padellino modificato....inizio alla mia maniera...per onore di cronaca, ancora il parmakit non era in produzione, opto quindi per il quattrini...sapevo già del problema dei bassi un pò vuoti e quindi mi oriento subito verso la versione sviluppata per DRT Denis, che è studiata per corsa 59, ed ha lo scarico più basso di qualche grado....la configurazione iniziale, che chiameremo 1, era la seguente: cilindro quattrini di Denis modificato nella testa per aumentare l'incasso in modo da montarlo in corsa 57, con uno squish cautelativo di 1.80 circa......carburatore 24 SI da me modificato ed ovalizzato, carter ben raccordati, albero fasciato da 20 mm,rapporti esattamente del 200, cioè 23-65 elicoidale con quarta da 35,, filtro t5 abbassato, padella a coni autocostruita, volano originale alleggerito di 250 gr, anticipo fisso a 17, fase aspirazione 123-70:
con questa configurazione in effetti ottengo un bel motore da turismo, ottimo per l'autostrada, velocità max su strumento Koso 133 kmh circa, ma sotto i 4000 motore abbastanza vuoto, fastidiosa da utilizzare in montagna, così così sul misto tirando bene le marce, godibile in autostrada...tira la quarta alla perfezione, anche in falsopiano, a patto che si superino i 4000-4500 giri, si arriva in leggero fuorigiri fino a 8700 nelle marce basse...;a questo punto, scocciato da questi bassi assenti e nel tentativo di rendere il motore più godibile, modifico la configurazione nella configurazione 2: albero motore del 200 corsa 60 (base pinasco)fasciato a 20 mm, biella quindi 110 mm, spessore da 5 mm sotto il cilindro e da 1,5 mm sotto la testa, squish quindi invariato, aggiungo un SI 26 vrx pinasco modello g per T5 con filtro t5, monto,la megadella v4plus, il resto invariato: ebbene, il motore diventa ancora più rabbioso, entrata in coppia più sostanziosa, regime massimo aumentato di 500 giri circa, ma sempre vuoto sotto i 4000 giri, nulla da fare...l'ho tenuto così per qualche giorno, non ho testato neanche la velocità max.....poi mi sono deciso: provo il parmakit! quindi passo alla configurazione 3:cilindro parmakit modificato nei travasi per adattarlo alla travaseria quattrini sul carter, pistone nuovo senza buchi, scarico alzato di 2mm, squish super cautelativo di 1,85, sempre nell'ottica conservativa per lunghi viaggi, il resto invariato, tranne un affinamento alla carburazione: il parmakit smagrisce di più la carburazione del quattrini come da me montato.....ragazzi, una goduria!!!!!Ho finalmente trovato ciò che cercavo, ancora sono in rodaggio, così, a culometro, anche se si slega ogni giorno di più, sale un pò meno di giri come regime max, ma è bello pieno sotto ed ha un'erogazione impressionante, va veramente forte, mi riservo di farvi sapere, dopo il dovuto rodaggio, quanto fa, ma , ripeto sia la ripresa che l'accelerazione sono veramente notevoli, adesso, in salita è una goduria usarla, perche parte da basso, la coppia entra sui 5000 giri circa, ma prima è bella piena, insomma ho trovato quello che cercavo.....
Ciao Sergio, dici di aver alzato lo scarico del parma di 2 mm, a che diagramma sei arrivato?
In aspirazione visto che hai sostituito l' albero hai matenuto le fasi della versione della vesrione 1 oppure hai ridotto?
Grazie ciao.
Ciao Sergio
Dai facci sapere qualcosa in piú sulla configurazione del parmacotto! Sono interessato, ho li il cilindro ed i carter pronti, mi manca solo il tempo ;p
Ciao
Ho provato la nuova configurazione di Sergio.. va decisamente molto meglio mi piace molto di più della configurazione precedente , del resto abbiamo gli stessi gusti e la stessa filosofia dell'elaborazione, Complimenti Sergio hai un bel mostriciattolo sotto al sedere!!
Io di solito a tutti i tsv in corsa 60 alzo lo scarico a partire di 2 mm circa, 6 gradi, perchè allora mura presto e scalda un pochetto di più, se lasciamo la sua testata invariata con squish intorno a 1.6 il rapporto di compressione è eccessivo ed invece di scavare la testa preferisco alzare lo scarico, ne ho uno conservato con scarico alzato di ben 3.5 mm quello è il mio parmakit racing rende moltissimo sul mio motore in termini di velocità max , adesso ne ho sotto uno con meno giri abbinato anche con una marmitta da meno giri mi piace cosi perchè è molto coppioso e con 23-65 e quarta lunga si arrampica a pieno carico dapertutto ed il motore è più vespa .
..sì, la durata dell'aspirazione è rimasta invariata rispetto alla configurazione 1; ho provato anche altre configurazioni del parmakit, ma nessuna è performante come questa.....sto notando che man mano che si slega, si abbassano le temperature di esercizio e la risposta diventa ancora più pronta!Secondo me, facendolo con cognizione di causa, la configurazione ideale per il parmakit è proprio questa....ma sappiate che non è proprio plug & Play...occorre avere un pò di "mestiere"......durante il montaggio, si trova sempre qualcosa da sistemare, da rifinire e da migliorare....il rischio di fare casini c'è ed è alto....occorre sapere bene dove mettere le mani.....ringrazio pubblicamente Carmelo, aka Mega, che questo cilindro lo conosce a menadito per le dritte che mi hanno consentito di metterlo a punto alla grande.....a quanto pare, in base alle esperienze di Carmelo, questa configurazione , oltre alle prestazioni, ha anche ottima affidabilità....cosa volere di più?Unico difetto: costosetta, come configurazione.......
Ciao Sergio
Dai facci sapere qualcosa in piú sulla configurazione del parmacotto! Sono interessato, ho li il cilindro ed i carter pronti, mi manca solo il tempo ;p
Ciao
..in pratica, per montarlo così, occorre procurarsi dei prigionieri da 7 più lunghi, quelli originali non arrivano.....quelli polini cromati per small sono troppo lunghi, quindi, o si montano quelli di Denis, che sono intermedi, oppure si fanno fare degli spessori da poco più di 1 mm, ed io ho optato per questa soluzione....cioè, polini cromati e spessori da 1 mm, se no la testa non chiude;poi, sotto la testa guarnizione in rame cotto di Denis da 1,5 mm (smussando le alette negli spigoli se no non entra bene)più 2 guarnizioni Parmakit (nel mio caso, necessarie per avere uno squish di 1,85 circa....sotto al cilindro, basetta sempre di Denis, spessore 5 mm con guanizione in rame da 0.2 sotto e sopra lo spessore ed un filino di pasta sigillante loctite perchè con queste configurazioni, il nemico numero 1 è l'infiltrazione d'aria...l'albero pinasco è ok, ma va bilanciato e, nel mio caso, saldato per fasciarlo a 20 mm....attenzione anche alla carburazione e via!
in conclusione quanti gradi di scarico e travaso si ottengono ?
Sergio, ma con uno squish di 1,6, una megadella 8 coni non riuscirebbe a tirare la 23/64 e dunque forse essere più godibile? Non so forse è eccessivo quello che ho detto senza alzare lo scarico? Solo per capire meglio, grazie.
C'è una cosa che non capisco (anzi due): se cercavi un motore coppioso su un ampio arco di utilizzo, perchè hai alzato lo scarico? E seconda cosa che vorrei chiedere, come mai una fase di aspirazione così lunga? 193° mi sembrerebbe più un'aspirazione per un motore da tanti giri piuttosto che per un motore coppioso sin dai bassi :mah: ho ancora molto da imparare... illuminatemi :mrgreen:
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
12-11-13, 21:44
C'è una cosa che non capisco (anzi due): se cercavi un motore coppioso su un ampio arco di utilizzo, perchè hai alzato lo scarico? E seconda cosa che vorrei chiedere, come mai una fase di aspirazione così lunga? 193° mi sembrerebbe più un'aspirazione per un motore da tanti giri piuttosto che per un motore coppioso sin dai bassi :mah: ho ancora molto da imparare... illuminatemi :mrgreen:
:ciao:
Francamente non lo capisco nemmeno io, ma ogni uno ha i suoi segreti e di sicuro non ce li dirà......
Pazienza dai primo o poi sti motori li sentirò girare dal vivo.
E' legato anche alla mia domanda sullo squish, testa e scarico; sono curioso anch'io.
...lo squish a 1.6 è indubbiamente poco adatto per fare turismo: oltre certi regimi il raffreddamento diventa utopia...occorre sacrificare le prestazioni per avere maggiore affidabilità...e poi così non è che vada piano, eh....
il parmakit ha qualche problema a salire di giri senza toccare lo scarico in corsa 60 e poi invito a non guardare la durata totale dell'aspirazione, ma a come è distribuita...l'esperienza serve proprio a questo.....questo motore si può usare ai bassi regimi come il motore originale...io ci esco a fare la spesa.... ;-)
Credo di aver capito, allora il rapporto 23/64 non ti sembra migliore?
Francamente non lo capisco nemmeno io, ma ogni uno ha i suoi segreti e di sicuro non ce li dirà......
Pazienza dai primo o poi sti motori li sentirò girare dal vivo.
Felice, il mio motore in configurazione 1 l'avevo alla tre mari quando ci siamo visti e l'hai sentito girare....
Credo di aver capito, allora il rapporto 23/64 non ti sembra migliore?
...guarda, non è che si possa parlare in assoluto....diciamo che il 23-64 in un derivato dal 125/150 mi sembra esagerato.......è un rapporto che si comincia a sfruttare sui 210 ben settati, come la mia tabacco...con quella, la 23/64 mi serve per trottare in viaggio sui 110-120 col motore rilassato sui 6000 giri....bisogna avere le idee chiare sull'uso del motore, io ho scelto: ho già due px da autostrada, entrambi base 200, uno in corsa 60 con 24/63 e quarta corta e un'altro con 23/64 in corsa 57, questo motore mi serve per divertirmi sul misto e in montagna e, all'occorrenza, qualche tirata autostradale....
PISTONE GRIPPATO
12-11-13, 23:06
Felice, il mio motore in configurazione 1 l'avevo alla tre mari quando ci siamo visti e l'hai sentito girare....
Si l'ho sentito, faceva un bel rumore sembrava bello sveglio.
Anch'io ho fatto un motore Parmakit in corsa 60, rapporti 23-64 cambio del 200 non ho mai avuto problemi di lentezza nel prendere i giri anzi e la quarta la beveva tutta in un fiato ma il mio era lamellare con un bel PHBH34 dell'orto per cui non si possono paragonare i due motori per tipologia di aspirazione differente.
Sono perplesso comunque dalla durata delle fasi, con quel ritardo :mah: se poi hai pure il carter modificato per accogliere la spalla con bordino maggiorato stile siciliano....mi stai facendo venire la voglia di alzare un paio di mm lo scarico al mio Polini.:ok:
...guarda, non è che si possa parlare in assoluto....diciamo che il 23-64 in un derivato dal 125/150 mi sembra esagerato.......è un rapporto che si comincia a sfruttare sui 210 ben settati, come la mia tabacco...con quella, la 23/64 mi serve per trottare in viaggio sui 110-120 col motore rilassato sui 6000 giri....bisogna avere le idee chiare sull'uso del motore, io ho scelto: ho già due px da autostrada, entrambi base 200, uno in corsa 60 con 24/63 e quarta corta e un'altro con 23/64 in corsa 57, questo motore mi serve per divertirmi sul misto e in montagna e, all'occorrenza, qualche tirata autostradale....
Grazie Sergio, adesso ho capito la scelta.........ti divertirai molto !!
Vespista46
13-11-13, 00:55
Sergio hai messo allegria alla mia giornata con questo topic!
Dimmi un pò, la versione con pistone chiuso (o con solo finestrella t3) la trovate a CT? Da noi ho trovato solo il vecchio col pistone stile polini...
Cmq tanta sana invidia, per i pezzi usati e per il setting... Sicilia docet
Qui a ct la mandiamo a ritirare da parmakit costo poco meno di 80 euro...
mi stai facendo venire la voglia di alzare un paio di mm lo scarico al mio Polini.:ok:
da quand'è che te lo sto dicendo , io sono arrivato a circa 180 riducendo però lo squish, spinge anche in basso però da il meglio dopo i 3500
Si l'ho sentito, faceva un bel rumore sembrava bello sveglio.
Anch'io ho fatto un motore Parmakit in corsa 60, rapporti 23-64 cambio del 200 non ho mai avuto problemi di lentezza nel prendere i giri anzi e la quarta la beveva tutta in un fiato ma il mio era lamellare con un bel PHBH34 dell'orto per cui non si possono paragonare i due motori per tipologia di aspirazione differente.
Sono perplesso comunque dalla durata delle fasi, con quel ritardo :mah: se poi hai pure il carter modificato per accogliere la spalla con bordino maggiorato stile siciliano....mi stai facendo venire la voglia di alzare un paio di mm lo scarico al mio Polini.:ok:
...in che senso, con quel ritardo?non mi fraintendere, non voglio fare l'antipatico, nè il saccente, ma guarda che con meno di 65/70 col valvola ed i cilindri performanti non vai da nessuna parte!!Chiunque abbia un minimo di esperienza coi valvolari vespa lo sa.....poi, ci sono cilindri dalle fasature troppo...estese, che magari vengono un pò...disturbati dai 70 gradi, vedi Quattrini, ma ti posso assicurare che anche nella mia configurazione avendolo provato prima con un ritardo di 65, perchè me lo aveva consigliato Mauropapà in person, ovviamente, anche lui, in base alle proprie esperienze, lo sentivo che un minimo murava...quando poi l'ho fasato a 70 saliva così tanto che agli alti il carburatore SI mostrava tutti i suoi limiti.....non sai quello che ho dovuto fare per assicurare il giusto afflusso di benza a quel cilindro!!!comunque, l'M1X è e resta il max, a mio avviso, è solo che se si vuole usarlo per turismo, a mio modestissimo parere c'è di meglio......un'altro punto a favore del Quattrini è la raffinatezza della costruzione e l'assoluta affidabilità...io ci giravo in autostrada ad oltre 40 all'ombra sui 120-130 kmh e non ha mai fatto una piega....ora ce l'ho in vendita, se lo vedi, sembra nuovo.....ma se mi gira, me lo tengo...anche perchè dovrebbe essere uno dei primissimi fatti per Denis.....
Mi chiedevo, consapevole di utilizzare una minima parte delle potenzialità prestazionali di questi 2 cilindri, sfruttando però l'indubbio vantaggio derivato dall' alluminio rispetto la ghisa, pensate sia una follia montare un M1xDenis oppure un Tsv in corsa 57 su un blocco con raccordi appena accennati (quindi niente riporti di saldatura sono fatti per un Polini con le L), 23/68, quarta 36 denti, carburatore SI 20, sip road ed albero/valvola rivisti?
In sostanza potrebbero essere un'alternativa che unisca l'affidabilità di un Pinasco alu con la brillantezza di un Polini, su un blocco diciamo standard?
Vespista46
13-11-13, 14:10
Qui a ct la mandiamo a ritirare da parmakit costo poco meno di 80 euro...
Mi sono espresso male, intendo la termica completa col pistone chiuso
PISTONE GRIPPATO
13-11-13, 16:14
...in che senso, con quel ritardo?non mi fraintendere, non voglio fare l'antipatico, nè il saccente, ma guarda che con meno di 65/70 col valvola ed i cilindri performanti non vai da nessuna parte!!Chiunque abbia un minimo di esperienza coi valvolari vespa lo sa.....poi, ci sono cilindri dalle fasature troppo...estese, che magari vengono un pò...disturbati dai 70 gradi, vedi Quattrini, ma ti posso assicurare che anche nella mia configurazione avendolo provato prima con un ritardo di 65, perchè me lo aveva consigliato Mauropapà in person, ovviamente, anche lui, in base alle proprie esperienze, lo sentivo che un minimo murava...quando poi l'ho fasato a 70 saliva così tanto che agli alti il carburatore SI mostrava tutti i suoi limiti.....non sai quello che ho dovuto fare per assicurare il giusto afflusso di benza a quel cilindro!!!comunque, l'M1X è e resta il max, a mio avviso, è solo che se si vuole usarlo per turismo, a mio modestissimo parere c'è di meglio......un'altro punto a favore del Quattrini è la raffinatezza della costruzione e l'assoluta affidabilità...io ci giravo in autostrada ad oltre 40 all'ombra sui 120-130 kmh e non ha mai fatto una piega....ora ce l'ho in vendita, se lo vedi, sembra nuovo.....ma se mi gira, me lo tengo...anche perchè dovrebbe essere uno dei primissimi fatti per Denis.....
Perchè 193 gradi di aspirazione a me sembrano anche troppi per avere dei bei bassi, io non mi sono mai spinto oltre 180 e con valvola 125 senza dentello. Comunque alla prima occasione ci proverò.
Credo che il trucco sia nell'avere il carter più capiente, condizione importante in un valvola.
Io non ho avuto occasione di fare un motore mio così ho preferito passare al lamellare da subito e su motori per clienti preferisco non eccedere mai, se poi ti capita una mezza calzetta ti tocca rifare tutto.
Mi sono espresso male, intendo la termica completa col pistone chiuso
..anch'io mi sono espresso male, intendevo il pistone...comunque, sul prezzo non so risponderti, perchè il parmakit l'ho preso diversi anni fa, col pistone aperto, ed adesso ho comprato solo il pistone......
Perchè 193 gradi di aspirazione a me sembrano anche troppi per avere dei bei bassi, io non mi sono mai spinto oltre 180 e con valvola 125 senza dentello. Comunque alla prima occasione ci proverò.
Credo che il trucco sia nell'avere il carter più capiente, condizione importante in un valvola.
Io non ho avuto occasione di fare un motore mio così ho preferito passare al lamellare da subito e su motori per clienti preferisco non eccedere mai, se poi ti capita una mezza calzetta ti tocca rifare tutto.
Sì, infatti non è tanto il ritardo, quanto la durata totale.....il trucco per non avere rifiuti è un altro...sta nella forma della mannaia dove passa il flusso e che poi chiude la valvola...il trucco è tutto lì, se la fai bene, nessun rifiuto e nessun problema di carburazione, nè di bassi...torno or ora da un bel giretto in città, tutto il tempo in fila o bassissimi regimi, riprendo in quarta da bassissimi regimi, sono davvero soddisfatto, ogni tanto una tiratina, appena si riscalda, neanche si imbratta........
Mi chiedevo, consapevole di utilizzare una minima parte delle potenzialità prestazionali di questi 2 cilindri, sfruttando però l'indubbio vantaggio derivato dall' alluminio rispetto la ghisa, pensate sia una follia montare un M1xDenis oppure un Tsv in corsa 57 su un blocco con raccordi appena accennati (quindi niente riporti di saldatura sono fatti per un Polini con le L), 23/68, quarta 36 denti, carburatore SI 20, sip road ed albero/valvola rivisti?
In sostanza potrebbero essere un'alternativa che unisca l'affidabilità di un Pinasco alu con la brillantezza di un Polini, su un blocco diciamo standard?
..magari il parmakit sì, ma il quattrini montato col 20.....
Mroizo grande!!!! Allora anche tu convertito al parmakit!!! Comunque hai detto bene che mega lo conosce bene , perché io ho guidato una vespa preparata da un meccanico qui col parmakit e rispetto alla mia faceva pietà . Insomma i segreti non sono tanto la materia prima ma chi la lavora la materia prima. Anche il Polini c'è gente che lo grippa alla prima tirata, altri che riescono a renderlo da turismo.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Vespista46
13-11-13, 22:11
..anch'io mi sono espresso male, intendevo il pistone...comunque, sul prezzo non so risponderti, perchè il parmakit l'ho preso diversi anni fa, col pistone aperto, ed adesso ho comprato solo il pistone......
Ma non ti ho chiesto il prezzo infatti, solo se lo hai reperito a CT o sul web :mrgreen:
Ma non ti ho chiesto il prezzo infatti, solo se lo hai reperito a CT o sul web :mrgreen:
a Catania si vende sui 260 euro se invece ti fai un giro su ebay lo trovi anche a 230 parliamo dellultimo tipo con pistone chiuso.
...comunque, continuando a girarci, sto sempre più mettendo a fuoco le caratteristiche dei due cilindri.....indubbiamente la coppia ai bassi del parmakit non si discute, ma devo dire che nella mia configurazione, con lo scarico alzato di 2mm, e i travasi aperti sale a 8000 con un leggero fuorigiri, mentre nelle stesse condizioni, il quattrini schizzava a 9000 con facilità....la propensione del quattrini a prendere giri è veramente pazzesca, però, per contro, sotto i 4000 va come un 125......agli alti, sempre a parità di configurazione e giri, il quattrini gira come un violino senza alcuna vibrazione, mentre il parmakit si sente di più....e questo può essere dovuto sia al peso del pistone, sia all'alesaggio minore, sia alla disposizione dei travasi....certo è che i travasi alla base del parmakit sono simili al polini, quelli del quattrini sono enormi, così come la travaseria...lo scarico è veramente impressionante.....a livello di impressioni di guida, visto che vado in moto da un pò, proverò a tradurre le mie impressioni: rimpiango le tiratine in autostrada col quattrini, perchè il motore girava alto veramente come un violino e tirare le marce con quel motore era veramente una goduria...mi ricorda le tirate col mio rd 350...probabilmente il progettista ha ridotto l'alesaggio proprio per questioni di peso e di smaltimento calore....però in montagna rompeva abbastanza, coi miei rapporti.....occorre rapportarlo corto e predisporsi a gestire 9000 giri e più in quel motore da motozappa che è il motore del vespone.....mentre il parma, mi ha davvero sorpreso: lineare e pronto sin dai bassissimi giri, entra in coppia con vigore e tira la quarta con veemenza anche in falsopiano, però devo dire che probabilmente la mia, come quella di Mega, sono le configurazioni che traggono il meglio da questo cilindro....ad esempio, la mia configurazione, cioè biella 110 in corsa 60, mette un pò in crisi il pistone dell'M1, tanto che si sente uno scampanio che ho sentito anche con configurazioni in corsa 60 e biella 105....mentre il parma non ne risente, almeno questa versione senza aperture laterali;traggo allora le mie conclusioni: il parmakit è un ottimo prodotto da turismo, che all'occorrenza può tirare fuori gli artigli con tocchi sapienti, mentre il quattrini ha un cromosoma racing unico, è sprecato usato da turismo, ed è un prodotto adatto a chi usa la motozapp...ehm, vespa nei circuiti.....
p.s.:non si offendano i piloti in vespa, anch'io come un cretino ormai preferisco andare in autostrada e viaggiare con un trabiccolo elaborato piuttosto che fare la stessa cosa con una più comoda moto.....sara l'età, il rincoglionimento o la crisi economica?
ciao sergio
ti faccio una domanda stupida, ma te la faccio lo stesso!!!
Poiche finora il motore da turismo piu di moda è il pinasco 225, e visto che ce l'hai, lo faresti un paragone con parmakit corsa 60?
LO SO che sono banchi diversi, cilindrate diverse etc..... pero molte persone, io per primo, anche se abbiamo vespe 125 siamo passati a blocchi 200 proprio per montare il pinascone.
Faccio questa domanda anche perchè in previsione dell'uscita del parmakit d66, in corsa 60 avremmo 205cc su banco 125....
grazie, marco
la propensione del quattrini a prendere giri è veramente pazzesca, però, per contro, sotto i 4000 va come un 125......
Provo ad azzardare. Da quanto ho capito hai tenuto l'anticipo fisso a 17°... e se avessi usato un anticipo variabile? O anche un semplice ritardatore lineare economico, senza andare sulle costose accensioni complete. Forse avere 20° o 21° sotto i 4.000 avrebbe cambiato radicalmente il suo comportamento?
:ciao:
Sergio vedrai le soddisfazioni che avrai in autostrada, nei saliscendi che nel mio viaggio di quest estate in Sicilia tra milazzo e siracusa a 40 gradi ho percorso Milazzo - Siracusa in due ore e mezza a 100 di Gps fissi senza battere ciglio. E' un gran motore.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
E aggiungo , a 100 di Gps fa 30 a lt.. Non so come ma fa 30 a lt. Quando avevo il Polini più di 22-25 non riuscivo a fare, e stavo anche molto più attento alle tirate
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
ciao sergio
ti faccio una domanda stupida, ma te la faccio lo stesso!!!
Poiche finora il motore da turismo piu di moda è il pinasco 225, e visto che ce l'hai, lo faresti un paragone con parmakit corsa 60?
LO SO che sono banchi diversi, cilindrate diverse etc..... pero molte persone, io per primo, anche se abbiamo vespe 125 siamo passati a blocchi 200 proprio per montare il pinascone.
Faccio questa domanda anche perchè in previsione dell'uscita del parmakit d66, in corsa 60 avremmo 205cc su banco 125....
grazie, marco
...nessuna domanda stupida, però se io ho ANCHE il pinasco corsalunga, oltre al parmakit, un motivo ci sarà, no?Sono motori totalmente diversi...i 200 elaborati, almeno i miei, sono configurati da turismo, cioè rapporti lunghi e regimi bassi ad alte velocità....il pinasco 225 , sempre fatto a dovere, è in pratica un monomarcia, il mio han una terza che parte da 20 kmh e arriva a 110 con una manata di gas...... i 200 ben fatti hanno una "schiena" ineguagliabile....sono più piacevoli nella guida soprattutto a pieno carico e nei falsopiani....un parmakit come il mio ha sempre meno schiena del 200 ben laborato...magari ha un maggiore allungo, ma frulla più in alto....io ho la sensazione che sul mio parmakit, nonostante la coppia, non appena si allunghi un pò il rapporto ci sia il rischio che la quarta non sia più possibile "riempirla"........infatti ho destinato l'uso di questo parmakit ai percorsi misti-montani......mi scoccerebbe percorrere lunghi tratti col motore così alto di giri...mi diverto troppo coi miei bombardoni 210 e 220 a girare sui 120 col motore che ronfa basso......d'altronde, il 200 è un motore con maggiore inerzia, non aggredisce le curve come un derivato del 175....per quanto riguarda il 200 parmakit, è tutto da scoprire......
Provo ad azzardare. Da quanto ho capito hai tenuto l'anticipo fisso a 17°... e se avessi usato un anticipo variabile? O anche un semplice ritardatore lineare economico, senza andare sulle costose accensioni complete. Forse avere 20° o 21° sotto i 4.000 avrebbe cambiato radicalmente il suo comportamento?
:ciao:
...sarò un fissato, ma io amo elaborare i miei motori e poi non toccarli per anni, usandoli regolarmente.....e secondo me, queste accensioni, questi ritardatori etc etc, sono invece fatti per quelli che amano smontare ogni due giorni il proprio motore...de gustibus....nessuna di queste accensioni variabili e/o centraline per ora mi dà garanzie di affidabilità sufficienti, sempre a mio parere, ovvio....di sicuro con un anticipo variabile il quattrini ai bassi potrebbe dire la sua, ci vorrebbe una centralina ed un'accensione seria tipo giap..........
PISTONE GRIPPATO
15-11-13, 21:18
...comunque, continuando a girarci, sto sempre più mettendo a fuoco le caratteristiche dei due cilindri.....indubbiamente la coppia ai bassi del parmakit non si discute, ma devo dire che nella mia configurazione, con lo scarico alzato di 2mm, e i travasi aperti sale a 8000 con un leggero fuorigiri, mentre nelle stesse condizioni, il quattrini schizzava a 9000 con facilità....la propensione del quattrini a prendere giri è veramente pazzesca, però, per contro, sotto i 4000 va come un 125......agli alti, sempre a parità di configurazione e giri, il quattrini gira come un violino senza alcuna vibrazione, mentre il parmakit si sente di più....e questo può essere dovuto sia al peso del pistone, sia all'alesaggio minore, sia alla disposizione dei travasi....certo è che i travasi alla base del parmakit sono simili al polini, quelli del quattrini sono enormi, così come la travaseria...lo scarico è veramente impressionante.....a livello di impressioni di guida, visto che vado in moto da un pò, proverò a tradurre le mie impressioni: rimpiango le tiratine in autostrada col quattrini, perchè il motore girava alto veramente come un violino e tirare le marce con quel motore era veramente una goduria...mi ricorda le tirate col mio rd 350...probabilmente il progettista ha ridotto l'alesaggio proprio per questioni di peso e di smaltimento calore....però in montagna rompeva abbastanza, coi miei rapporti.....occorre rapportarlo corto e predisporsi a gestire 9000 giri e più in quel motore da motozappa che è il motore del vespone.....mentre il parma, mi ha davvero sorpreso: lineare e pronto sin dai bassissimi giri, entra in coppia con vigore e tira la quarta con veemenza anche in falsopiano, però devo dire che probabilmente la mia, come quella di Mega, sono le configurazioni che traggono il meglio da questo cilindro....ad esempio, la mia configurazione, cioè biella 110 in corsa 60, mette un pò in crisi il pistone dell'M1, tanto che si sente uno scampanio che ho sentito anche con configurazioni in corsa 60 e biella 105....mentre il parma non ne risente, almeno questa versione senza aperture laterali;traggo allora le mie conclusioni: il parmakit è un ottimo prodotto da turismo, che all'occorrenza può tirare fuori gli artigli con tocchi sapienti, mentre il quattrini ha un cromosoma racing unico, è sprecato usato da turismo, ed è un prodotto adatto a chi usa la motozapp...ehm, vespa nei circuiti.....
p.s.:non si offendano i piloti in vespa, anch'io come un cretino ormai preferisco andare in autostrada e viaggiare con un trabiccolo elaborato piuttosto che fare la stessa cosa con una più comoda moto.....sara l'età, il rincoglionimento o la crisi economica?
Non so che dirti il mio quattrini a 1500 viaggiava già come un 200 e a 2000 come un Pinascone, sono uno dei pochi che ha fatto tutta la salita da Cosenza alla Sila tutta in 4 , problemi di vibrazioni non ne ho rilevati con il quattrini. Purtroppo il parma è durato troppo poco comunque a breve ci riprovo, ora ho il pistone giusto:ok:
Penso inoltre che buchi o non buchi un diametro 63 stressa di più rispetto ad un 62 a
ciao sergio
ti faccio una domanda stupida, ma te la faccio lo stesso!!!
Poiche finora il motore da turismo piu di moda è il pinasco 225, e visto che ce l'hai, lo faresti un paragone con parmakit corsa 60?
LO SO che sono banchi diversi, cilindrate diverse etc..... pero molte persone, io per primo, anche se abbiamo vespe 125 siamo passati a blocchi 200 proprio per montare il pinascone.
Faccio questa domanda anche perchè in previsione dell'uscita del parmakit d66, in corsa 60 avremmo 205cc su banco 125....
grazie, marco
Anch'io voglio farti una domanda simile a quella di Tekko; da come scrivi ho visto che adori il Quattrini e la sua propensione a prendere giri, al tempo stesso lo definisci vuoto sotto e rabbioso dai 4.000 ai 9.000 (che a me suona come un complimento)… lo hai definito il max per un motore PX, sprecato per l'autostrada, ed in tanti altri modi a dir poco entusiasmanti, cose parecchio interessanti specie se dette da uno della tua esperienza...ebbene dando per scontato che parliamo di blocchi diversi cosa lo differenzia da un 210 Malossi visto che hai avuto anche quello? In cosa il Malossi ti é piaciuto meno? La scarsa settabilitá con SI e padella rispetto al Quattrini? Forse il fatto che il Malossi prenda sí tanti giri ma non con così tanta faciliità? Provo ad indovinare visto che ho guidato sempre e solo 200 quindi non ho basi per fare un paragone...Mi stai facendo venir voglia di carter piccoli…:) Grazie.
Io parlo da profano ma secondo me fare un motore settato alla mega con l mx1 alla prima accensione ti sputa le fasce dallo scarico. Secondo me l mx1 con quelle fasce ridicole non la regge quella potenza.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
PISTONE GRIPPATO
16-11-13, 11:59
Io parlo da profano ma secondo me fare un motore settato alla mega con l mx1 alla prima accensione ti sputa le fasce dallo scarico. Secondo me l mx1 con quelle fasce ridicole non la regge quella potenza.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Scusa ma secondo me non sai quello che dici......parli da profano.
Quattrini qualitativamente parlando per il momento è il massimo basta guardare il pistone, parma li ha rotti e loi ha dovuti rifare rinuciando a prestazioni, se credi di avere un aereo sotto al sedere perchè riesci a mentenere 100 di media in autostrada sappi che chi con polini va altrettanto bene, prima di denigrare un prodotto bisogna conoscerlo, confrontarlo, provarlo.
Parlo da profano l ho ammesso, però a vederlo il pistone quattrini con le sue fasce sottili sottili non mi da una sensazione di grandi affidabilità . Il Polini non riesce a mantenere la mia velocità di crociera , chiunque lo setti di cosa stai parlando.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Parlo da profano l ho ammesso, però a vederlo il pistone quattrini con le sue fasce sottili sottili non mi da una sensazione di grandi affidabilità . Il Polini non riesce a mantenere la mia velocità di crociera , chiunque lo setti di cosa stai parlando.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Col polini ben lavorato faccio casa lavoro -lavoro casa anche d'estate alle ore 14 con le temperature che la mia bella isola mi regala viaggiando sui 100 Km /h ( 40 andata 40 ritorno).
Le fasce sottili sottili hanno un perchè , non sono così a caso o per risparmiare ma per reggere tutti i giri di quella termica
Ho avuto sotto il Polini per 20000 km. Rispetto al Parma e' preistoria. Punti di vista per carità
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ho avuto sotto il Polini per 20000 km. Rispetto al Parma e' preistoria. Punti di vista per carità
Ma di che stai parlando? Scusami ma non sono affatto d'accordo, e non si tratta di punti di vista. Polini e Parmakit sono tra loro molto simili, per caratteristiche, versatilità, robustezza (si, robustezza, perchè chi grippa un Polini alla prima tirata ha solo sbagliato alla grande la messa a punto). Prendi il Polini, facci qualche piccola modifica, poi montalo sullo stesso blocco dove gira un Parmakit, e ti accorgerai che la differenza non è così abissale. Il Parmakit è senz'altro un passo avanti, soprattutto per l'alluminio, ma definire il Polini preistoria è esagerato.
Se hai avuto il Polini per 20.000 km e adesso che hai il Parmakit ti sembra di volare, semplicemente hai avuto due configurazioni molto diverse.
:ciao:
Bene inteso io sono un fan del Polini . Ma oltre un tot di potenza e stac!!!! Tutto qua..
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
PISTONE GRIPPATO
16-11-13, 13:03
Ho avuto sotto il Polini per 20000 km. Rispetto al Parma e' preistoria. Punti di vista per carità
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Allora ci troviamo da qualche parte e ti faccio vedere che il polini ha molto da dire....non è ne una sfida ne una dimostrazione è solo un confronto ho avuto sia i parma che il quattrini fra l'altro montati sullo stesso blocco lamellare per cuoi son come vanno.
Ci sono parecchi del forum che hanno visto sia le prestazioni che l'affidabilità, se mi dici che non posso mantenere i 120 sono d'accordo ma i 100 li mantengo tutti i giorni quando la uso per andare al lavporo anche qualcosa in più.8)
Ciao
Magari se ci vediamo anche tu vedi le potenzialità del parmakit.
Secondo me il Polini ( che ripeto a me non dispiace) va bene per motorelli da 115-120 di Gps se uno e' veramente bravo. Magari mi sbaglio. Se vuoi andare oltre e mantenere un motore da non aprire ogni 5000 km devi passare ad altro
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
PISTONE GRIPPATO
16-11-13, 14:15
Magari se ci vediamo anche tu vedi le potenzialità del parmakit.
Secondo me il Polini ( che ripeto a me non dispiace) va bene per motorelli da 115-120 di Gps se uno e' veramente bravo. Magari mi sbaglio. Se vuoi andare oltre e mantenere un motore da non aprire ogni 5000 km devi passare ad altro
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Io cerco le prestazioni in assoluto per fare la sparata, poi torno tranquillo a 100-110 che per viaggiare sono già sufficienti .
Non è tanto la velocita massima ma l'accelerazione che mi interessa...
Vespista46
16-11-13, 14:27
I motori veramente da corsa hanno una sola fascia da 0.8 o da 1mm, fanno il doppio dei giri del parmakit con il quadruplo della potenza, e non spaccano nulla... Non capisco Boris, secondo quale criterio valuti l'affidabilità di un pistone dalle fasce.
Comunque cerchiamo di tornare in topic senza liti, che il polini in questa discussione c'entra poco, si parla di parmacotto e quattro
Vespista 46 quanto durano i motori da corsa??? Chi ha parlato di motori di corsa. Sto parlando di motori che siano di tutto rispetto ma che richiedano , come dice mroizo, una manutenzione simile a una vespa originale. Per il parmakit e' fantastico. Fin quando avevo il Polini per me era il massimo , poi col parmakit mi sono ricreduto. Il quattrini l ho provato ma non è' un motore che fa per me. Troppo vuoto in basso
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
PISTONE GRIPPATO
16-11-13, 18:15
Vespista 46 quanto durano i motori da corsa??? Chi ha parlato di motori di corsa. Sto parlando di motori che siano di tutto rispetto ma che richiedano , come dice mroizo, una manutenzione simile a una vespa originale. Per il parmakit e' fantastico. Fin quando avevo il Polini per me era il massimo , poi col parmakit mi sono ricreduto. Il quattrini l ho provato ma non è' un motore che fa per me. Troppo vuoto in basso
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Non stiamo mica litigando....dai
Hai provato un quattrini sbagliato.....il mio tira da bassisimo
Ti ripeto salita da Cosenza fino in cima alla Sila credo di essere uno dei pochi che l'ha fatta tutta in quarta.....
Tornando al Topic .....
Dario Alias Vespista46 ha detto una cosa ineccepibile, non sono le fasce a stabilire l'affidabilità e la durata di un pistone, Parma li rompeva e le fasce erano dello stesso spessore di quelle del quattrini, comunque in quanto a prestazioni assolute Quattrini è al top....parmakit e polini si equivalgono con maggiore affidabilità per il parma, poi bisogna vedere che parma e che polini.
Pistone grippato scusa ma quando dici che Parma e Polini si equivalgono a che prestazioni alludi? Un Polini di quanti cv e che velocità Max parli?
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
....nell'ottica delle prestazioni con affidabilità, non c'è confronto fra parmakit e polini, a mio avviso, eh....provate a montare un polini in corsa 60 con biella 110 e a fargli fare quei giri e vediamo cosa succede...come detto, il polini ha limiti inferiori, ma solo perchè è in ghisa, non per altro...io sono tra quelli che ha aspettato, invano, un 177 polini in alluminio, con qualche piccolo aggiornamento....se ci fosse stato, probabilmente non avrei acquistato nè parmakit nè quattrini...per me, il cilindro in alluminio è il primo step per l'elaborazione vespa ....non avete idea di quanto non raffredda il motore vespa a certi regimi e a certe velocità...si raggiungono temperature assurde che la ghisa non regge....il quattrini inoltre ha una fattura unica...è molto ben fatto ed è anche molto robusto...chi buca il pistone usa appunto queste accensioni ad anticipo variabile mal settate per giunta...anch'io penso che il quattrini con un anticipo variabile risolverebbe i bassi vuoti, ma, ripeto, finora un'accensione di questo tipo affidabile ancora non c'è.....d'altronde, anche la testa puffa del parmakit è spettacolare..dissipa il calore alla grande....
..poi volevo dirvi...se non conosco il polini io....penso di averci fatto oltre 50.000 km senza mai toccare nulla, facendoci di tutto, solo che allora mi accontentavo di 120 kmh scarsi di velocità max, mentre adesso sono un drogato...dovete sapere che quando ho messo assieme Frankie, ho messo su il vecchio, storico polini 177 di Rossella, che nel frattempo aveva ricevuto il corsalunga pinasco,proprio quel 177 che mi aveva dato tante soddisfazioni, solo che al primo raduno ho acquistato il quattrini...perchè?perchè ormai mi ero drogato coi 200 elaborati, ed il polini mi sembrava fermo....ed era lo stesso che mi aveva trasportato felice in lungo ed in largo..ero io ad essere cambiato; per quanto riguarda il Malossi, la discussione è simile al quattrini, è troppo vuoto ai bassi per essere un 200, va rifasato, abbassandolo, per sfruttare le sue potenzialità turistiche......
Mr oizo nessun commento solo 👐👐👐
E' quello che penso anch io. Il Polini arriva a un tot poi spack!!!
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
PISTONE GRIPPATO
16-11-13, 22:35
Pistone grippato scusa ma quando dici che Parma e Polini si equivalgono a che prestazioni alludi? Un Polini di quanti cv e che velocità Max parli?
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Un polini in corsa 57 con aspirazione lamellare ed espansione supera abbondantemente i 20 hp ....Io posso parlare del mio motore cghe è unico, ha un pistone diverso da tutti gli altri l'ho fatto fare io, ha un carter diverso da tutti gli altri li ho saldati personalmente ed ha una messa a punto diversa da tutti gli altri inoltre in salita del 10 % tira la quarta con rapporti 23 64 e 25 44 arrivando quasi al massimo dei giri, consuma un litro per 25 km e fino ad oggi ha fatto sempre bella figura con tutti, quando troverò qualcuno con un super motore sarò il primo a dirlo, fin ora ho visto due gran bei motori, quello di turbobestia pinascone in corsa 62 da lui chiamato autostradale, molto fruibile e che permete di fare lughi tratti a oltre 130 km ora e quello di echospro malossone in corsa 60 un po' vuoto sotto ma di tutto rispetto.
Un parma con padella modificata dubito li superi, però si puo' sempre essere smentiti... te lo confesso hon però seri dubbi, sai di chiacchere ne sento tutti i giorni poi quando incontri la gente ai raduni c'è sempre una scusa, uno ha un problema e ieri andava di più, un altro ha i rapporti troppo lunghi e non tira la quarta, un altro li ha troppo corti ce n'è sempre una.
Se parliamo di durata ed affidabilità invece non c'è storia l'alluminio è più indicato.
Comunque ti ripeto a me piace il confronto obiettivo dei mezzi e se possibile una discussione tecnica, se vogliamo parlare di altro va bene uguale
Guarda ti dico che i 130 li supera ma non voglio fare la discussione tipica : io c'è l ho più lungo. Va bene così ognuno rimane delle proprie convinzioni.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Vespista46
18-11-13, 20:12
Vespista 46 quanto durano i motori da corsa??? Chi ha parlato di motori di corsa. Sto parlando di motori che siano di tutto rispetto ma che richiedano , come dice mroizo, una manutenzione simile a una vespa originale. Per il parmakit e' fantastico. Fin quando avevo il Polini per me era il massimo , poi col parmakit mi sono ricreduto. Il quattrini l ho provato ma non è' un motore che fa per me. Troppo vuoto in basso
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
I motori da corsa durano limitatamente se si ricerca sempre la prestazione massima, infinitamente se usati normalmente.
I continui rimessaggi ad ore servono SOLO ad avere il motore fresco, efficiente ed al top delle prestazioni sempre, visto che comunque stanno sempre al massimo... tu con la vespa stai sempre al massimo? Non credo, nell'uso urbano non può esistere questa condizione...
...io sono tra quelli che ha aspettato, invano, un 177 polini in alluminio, con qualche piccolo aggiornamento....
Speriamo arrivi, sarebbe il 177 per le Vespe in chiave moderna!!
Appena prima di passare al corsa 60 scrissi alla Polini chiedendogli se avessero in programma un cilindro in alluminio 177. Mi risposero di no e che stava per uscire un nuovo cilindro in alluminio per il 200 come poi e' successo. E così sono andato di parmakit. Alla fine e' stata una fortuna comunque
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Vespista46
18-11-13, 21:55
Un polini allu (magari con i booster), made in italy, sarebbe IL cilindro, sicuramente avrebbe una mole di vendita non indifferente, specialmente se a prezzo concorrenziale; mi chiedo come non se ne sia ancora accorta mamma Polini, spende molto sull'evoluzione dei 200, che a dire il vero vedo meno diffusi rispetto ai fratelli minori 177
Speriamo che lo realizzino quando dovrò cambiare il mio Malossi.
Un polini allu (magari con i booster), made in italy, sarebbe IL cilindro, ... mi chiedo come non se ne sia ancora accorta mamma Polini, spende molto sull'evoluzione dei 200, che a dire il vero vedo meno diffusi rispetto ai fratelli minori 177
Probabilmente in altri paesi le vendite hanno una vocazione maggior per i 200. :boh:
PISTONE GRIPPATO
19-11-13, 08:24
Un polini allu (magari con i booster), made in italy, sarebbe IL cilindro, sicuramente avrebbe una mole di vendita non indifferente, specialmente se a prezzo concorrenziale; mi chiedo come non se ne sia ancora accorta mamma Polini, spende molto sull'evoluzione dei 200, che a dire il vero vedo meno diffusi rispetto ai fratelli minori 177
Il problema è appunto quello ....PRODOTTO COSTRUITO IN ITALIA......non puo' essere concorrenziale !!!
Ti assicuro che per un Polini alluminio, tutto made in Italy, saremmo disposti a spendere qualche euro in più!!
Il problema è appunto quello ....PRODOTTO COSTRUITO IN ITALIA......non puo' essere concorrenziale !!!
quoto Joe.
dipende da cosa vuol dire conorrenziale.
se la gente é disposta a comprare dei quattrini con i loro costo, perché non dovrebbero comprare un polini aggiornato in alluminio.
se guardi il mercato delle small i cinesi hanno copiato (quasi identico) il quattrini per small....
ovviamente come rifiniture e qualità siamo a mille anni, solo che uno costa 160 l'altro costa 300 o 400 non sono sicuro...
beh girando per forum ce ne sono parecchi che lo comprano, preparano il motore e poi alla fine ri comprano il quattrini "vero" perché comunque la differenza c'é!
questo giusto per dire che se riuscissero a fare un prodotto di qualità sarebbero parecchi a comprarlo.
ciao
se riuscissero a fare un prodotto di qualità sarebbero parecchi a comprarlo.
Chi vuole qualità è conscio di doverla pagare, dunque compra. Speriamo, io lo prenderei.
Secondo me, se riuscissero a tenersi anche 15 o 20€ sotto al prezzo del Pinasco, ne venderebbero a vagonate e avrebbero comunque il loro bel guadagno. Credo che copiando pari pari il 177 attuale o aggiornandolo un minimo, non avrebbero molti investimenti e avrebbero il gruppo termico definitivo.
All' estero, credo che di 125/150 ce ne siano molti meno, rispetto ai 200.
Smirsiév!
Secondo me, se riuscissero a tenersi anche 15 o 20€ sotto al prezzo del Pinasco, ne venderebbero a vagonate e avrebbero comunque il loro bel guadagno. Credo che copiando pari pari il 177 attuale o aggiornandolo un minimo, non avrebbero molti investimenti e avrebbero il gruppo termico definitivo.
All' estero, credo che di 125/150 ce ne siano molti meno, rispetto ai 200.
Smirsiév!
quoto!
comunque qui in francia non é che di 200 ce ne siano poi tanti!
addirittura commercializzano solo la nuova PX 125 e non la 150 :boh:
:ciao:
Da quello che vedo su ebay, in Germania e in UK,ci sono in vendita molti più 200.
Smirsiév!
Se leggeste Scootering, sapreste che all' estero, segnatamente Germania e Inghilterra, che sono i mercati che tirano di più, tutti o quasi hanno il blocco 200, sia su Vespa che su Lambretta...
ed infatti i carter 200 si vendono proprio quasi esclusivamente in quei paesi.....
...aggiorno la discussione.....alla luce dei fatti più recenti, riportandovi le mie esperienze: dopo l'ultimo set-up, ho fatto circa 3500km col parma corsa lunga....ebbene, a parte le temperature decisamente alte, da me rilevate perchè mettevo la sonda della sip nel foro predisposto nella testa, mentre chi le rileva inferiori è perchè fissa il sensore in maniera diversa, sono passato alla testa pinasco, da me modificata ad incasso, che ha risolto la questione temperature......il motore però è sempre rimasto deludente.....mi aspettavo qualcosa di più.....i rapporti del 200 enivano sempre lunghi, nonostante quel popò di roba....e allora mi è saltata la scimia ed ho rimontato il quattrini, con qualche modifica....ma sempre in corsa 57....vedremo: nel frattempo, smontando il tutto mi sono accorto che il mio parma non era come quello di Carmelo, ma era il new age....che volete, l'età ed i miei innumerevoli problemi familiari non mi avevano fatto notare che il mio parma non ha i boost allo scarico....comunque, resto fedele al quattrini...è sempre il max in fatto di cilindri vespa......
PISTONE GRIPPATO
21-09-14, 21:22
...aggiorno la discussione.....alla luce dei fatti più recenti, riportandovi le mie esperienze: dopo l'ultimo set-up, ho fatto circa 3500km col parma corsa lunga....ebbene, a parte le temperature decisamente alte, da me rilevate perchè mettevo la sonda della sip nel foro predisposto nella testa, mentre chi le rileva inferiori è perchè fissa il sensore in maniera diversa, sono passato alla testa pinasco, da me modificata ad incasso, che ha risolto la questione temperature......il motore però è sempre rimasto deludente.....mi aspettavo qualcosa di più.....i rapporti del 200 enivano sempre lunghi, nonostante quel popò di roba....e allora mi è saltata la scimia ed ho rimontato il quattrini, con qualche modifica....ma sempre in corsa 57....vedremo: nel frattempo, smontando il tutto mi sono accorto che il mio parma non era come quello di Carmelo, ma era il new age....che volete, l'età ed i miei innumerevoli problemi familiari non mi avevano fatto notare che il mio parma non ha i boost allo scarico....comunque, resto fedele al quattrini...è sempre il max in fatto di cilindri vespa......
Sergio......Ma dai, mi spiace che siamo così lontani altrimenti ti dovresti ricredere anche sui bassi del Quattrini...
...sto facendo delle modifiche.....a breve ti dirò, dopo opportune prove.....non conto di riempirlo ai bassi, ma di farlo andare a scheggia, quello si....ho capito dove sbagliavo......
Per esperienza personale e diretta, no del tipo mio Cugino ecc.., sulla mia vbb con carter TS inizialmente montai un polini P&P(stavo all inizio dell elaborazione) poi mi prese la "malattia" e comincia a fresare di brutto. Travasi, scarico, valvola il polini mostrava i suoi limiti, grippatine e giri.
Poi Parmakit candela centrale mai un problema allungo infinito, nessuna grippata no scampanellio in poche parole affidabilita. Ora ho messo su un PHBH 30 con lamellare malossi e va alla grande...Sono con le ruote da 8" piu di 120Kmh non me la sento....
Comunque un paio di discussioni che sono aperte sul forum mi hanno fatto venire voglia di curiosare un po' sul sito parmakit... ebbene non credevo, fanno tantissimi prodotti, alcuni davvero interessanti!! bravi in Pamakit!!
...c'è anche una riflessione amara, se pensiamo a quanto polini, pinasco, parmakit ecc. continuino a credere ed investire sfornando tante novità per le nostre vespe, l'atteggiamento di disinteresse da parte di Piaggio diventa ancora più illogico e vergognoso...
Per esperienza personale e diretta, no del tipo mio Cugino ecc.., sulla mia vbb con carter TS inizialmente montai un polini P&P(stavo all inizio dell elaborazione) poi mi prese la "malattia" e comincia a fresare di brutto. Travasi, scarico, valvola il polini mostrava i suoi limiti, grippatine e giri.
Poi Parmakit candela centrale mai un problema allungo infinito, nessuna grippata no scampanellio in poche parole affidabilita. Ora ho messo su un PHBH 30 con lamellare malossi e va alla grande...Sono con le ruote da 8" piu di 120Kmh non me la sento....
Io ti quoto posso riportare la tua stessa esperienza. Il motore non l ho realizzato io, ma posso solo parlare bene sia in termini di prestazioni che di affidabilità. Hai sotto una moto praticamente con un affidabilità incredibile portandomi in giro per l europa e per tutta Italia.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Visto che ritengo VR la mia grande famiglia, voglio parteciparvi la mia grande goduria nell'aver ritrovato il mio m1x......non c'è nulla da fare, è come il sesso, come un riff di Pastorius, come una composizione di Cartier-Bresson, .....è per me il cilindro per antonomasia come sale lui nessuno lo fa.... Non riscalda, non vibra e. Adesso va anche molto meglio della precedente configurazione, allora sono stato testone e troppo conservativo... Ora ho fatto 2 modifiche ed è una belvaccia...
Sono molto contento, non mi interessa quanto Fa ma come lo fa.....mi ricorda la guida dell'rd ....ora devo solo vedere se consuma di più.... Perché il mio set-up precedente lo faceva bere poco ora non so.....vi saprò dire.....domani ci faccio un po di km........
Rendici partecipi del set-up....
PISTONE GRIPPATO
27-09-14, 23:01
Visto che ritengo VR la mia grande famiglia, voglio parteciparvi la mia grande goduria nell'aver ritrovato il mio m1x......non c'è nulla da fare, è come il sesso, come un riff di Pastorius, come una composizione di Cartier-Bresson, .....è per me il cilindro per antonomasia come sale lui nessuno lo fa.... Non riscalda, non vibra e. Adesso va anche molto meglio della precedente configurazione, allora sono stato testone e troppo conservativo... Ora ho fatto 2 modifiche ed è una belvaccia...
Sono molto contento, non mi interessa quanto Fa ma come lo fa.....mi ricorda la guida dell'rd ....ora devo solo vedere se consuma di più.... Perché il mio set-up precedente lo faceva bere poco ora non so.....vi saprò dire.....domani ci faccio un po di km........
Dai Sergio, e spremi sto limone.......
P.S oltre 27 al litro andatura da 70 a 90
Visto che ritengo VR la mia grande famiglia, voglio parteciparvi la mia grande goduria nell'aver ritrovato il mio m1x......non c'è nulla da fare, è come il sesso, come un riff di Pastorius, come una composizione di Cartier-Bresson, .....è per me il cilindro per antonomasia come sale lui nessuno lo fa.... Non riscalda, non vibra e. Adesso va anche molto meglio della precedente configurazione, allora sono stato testone e troppo conservativo... Ora ho fatto 2 modifiche ed è una belvaccia...
Sono molto contento, non mi interessa quanto Fa ma come lo fa.....mi ricorda la guida dell'rd ....ora devo solo vedere se consuma di più.... Perché il mio set-up precedente lo faceva bere poco ora non so.....vi saprò dire.....domani ci faccio un po di km........
Bello, mi piace... cioé... c'e scritto tutto quello che vorrei sentire da uno che recensisce un suo motore. Solo passione e soddisfazione senza un minimo di autocelebrazione. Questa é la roba che mi mette addosso voglia di provare. Se ti ricorda l'erogazione dell' RD con le Boyesen power reeds c'é di che gasarsi sul serio! Ho seguito un po' il post ma non ricordo piú le tue configurazioni nei vari step. Andando a naso avrai lavorato su squish e rc sui quali ricordo eri molto conservativo...
...si infatti, ho spremuto un pò , abbassando lo squish, ora su 1,35.....riscalda anche meno, incredibile! ho albero fasciato da 20 mm, carburatore 26g pinasco, rapporti 23-65....sale di giri come una furia...è sempre un pò vuoto sotto ma non mi interessa più di tanto, quando entra in coppia si fa sentire.....ora devo provare il piattello frizione di denis da 22 per la 65 piaggio...mi sa che un'accorciatina potrebbe fargli bene...lode anche per lo strumentino sip-koso,anche qui, molti hanno avuto problemi...io in tre anni di acqua e sole non ne ho avuto nessuno, funziona bene come il primo giorno.... finalmente, dopo 3 anni, sono riuscito a settarlo a dovere come tachimetro....la circonferenza del pneumatico va presa prendendo l'impronta a terra e non misurando la stessa....risultato: i dissuasori di velocità messi sulla statale segnavano tutti velocità identiche allo strumento con scarto di -o+ 1 kmh...deludente invece il contagiri....segna sempre di più, aumentando il gap man mano i giri salgono....esempio: al minimo, saranno 1000, 1100 giri, segna 1500....a 7000 segna 8000....con la pinasco touring montata, tocco al max 7500 giri, e lui ne arriva a segnare 1000 in più....comunque, concludendo, a mio parere, il miglior 175(172, in verità,ndr) in commercio.....come qualità, durabilità e prestazioni.....ripeto, senza scatenare flame, però, se avessi una sola vespa, difficilmente lo userei come unico motore....perchè amo troppo pure la coppia in basso dei miei amati duecentoni......ah dimenticavo: sono sui 20kml però su misto collinare......più o meno gli stessi consumi di prima, quando avevo il 24 si ovalizzato, forse qualcosina in più....alla prossima.....vi farò sapere come va l'accorciamento e poi il set-up è completo.....
sergio
perché non butti su un ritardatore di anticipo?
so che sei allergico, ma cosi dovresti recuperare qualcosina come coppia.
ciao
gianluca
...sono allergico.....con le accensioni piaggio non ho mai dovuto toccare altro....ora, io ho fondamentalmente tre vespe sport touring..... 2 p200e ed una p150x, quella col quattrini; le uso per i viaggi più lontani ed anche giornalmente....per ora,ne ho una, il 200 corsalunga, acciaccata, perchè si è rotto nel telaio l'attacco ammo post; l'altra va benissimo ed è un 200 corsa corta...entrambe, da quando le ho finite, hanno percorso qualcosa come 40.000 km, senza che io toccassi una vite, solo qualche candela ogni tanto; ora, io non penso che montando uno di questi accrocchi avrei raggiunto questi traguardi: mi accontento di andare un pò meno, ma con la massima affidabilità....
PISTONE GRIPPATO
29-09-14, 15:49
...sono allergico.....con le accensioni piaggio non ho mai dovuto toccare altro....ora, io ho fondamentalmente tre vespe sport touring..... 2 p200e ed una p150x, quella col quattrini; le uso per i viaggi più lontani ed anche giornalmente....per ora,ne ho una, il 200 corsalunga, acciaccata, perchè si è rotto nel telaio l'attacco ammo post; l'altra va benissimo ed è un 200 corsa corta...entrambe, da quando le ho finite, hanno percorso qualcosa come 40.000 km, senza che io toccassi una vite, solo qualche candela ogni tanto; ora, io non penso che montando uno di questi accrocchi avrei raggiunto questi traguardi: mi accontento di andare un pò meno, ma con la massima affidabilità....
Caro sergio questa volta ti devo proprio contradire....
A parte gli indubbi vantaggi che si ottengono ad avere 22 gradi a 1500 giri e 16 a 8000.
l'affidabilità è totale, sul mio motore fra Polini, quattrini ed esperimenti vari sono a oltre 40000 km che lo uso senza mai avere avuto un solo problema.
Ti consiglio vivamente almeno di provarlo, poi semmai se proprio non ti gusta un passo in dietro è presto fatto ma almeno ti sei tolto il gusto di provarlo.
Ciao
Caro sergio questa volta ti devo proprio contradire....
A parte gli indubbi vantaggi che si ottengono ad avere 22 gradi a 1500 giri e 16 a 8000.
l'affidabilità è totale, sul mio motore fra Polini, quattrini ed esperimenti vari sono a oltre 40000 km che lo uso senza mai avere avuto un solo problema.
Ti consiglio vivamente almeno di provarlo, poi semmai se proprio non ti gusta un passo in dietro è presto fatto ma almeno ti sei tolto il gusto di provarlo.
Ciao
quoto.
ciao
Eccolo.......allora.....finalmente la quadratura del cerchio.....ho montato il pignone frizione da 22 e ho trovato la frizione surriscaldata, la boccola frizione consumata etc etc...l'M1X stressa la frizione...a breve provvederò...la tengo fino a quando non strappa....col pignone da 22 finalmente si esprime a modo suo...non dico quanto fa di velocità max se no i cazzari poi mi dicono che sono cazzaro come loro, quindi evito....comunque va molto forte...ed è pure più guidabile e meno vuoto ai bassi...cosa strana, il consumo è rimasto invariato...è però, per me fastidioso sentire il motore urlare in quella maniera in quarta.....ma ora sui percorsi montani è veramente una goduria....approved!!!penso sia difficile far andare meglio di così un motore a valvola, mantenendo il filtro, utilizzando componenti originali.....ora è ora di mettere a punto il mio corsalunga e poi ho le mie tre belve touring pronte per radunare quà e là.....
Ottimo Sergio!
Non sei il primo di cui leggo che sto cilindro distrugge le frizioni, ma tanto fino a quando avremo una frizione che fa gli stessi giri dell'albero non si può sperare di non stressarla.
Ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.