Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro motore Vespa 50 Elestart



ships81
16-11-13, 21:05
Salve a tutti,
è da un pò di tempo che ho in garage una 50 Elestart che da tempo vorrei rimettere a posto.
Considerato che attualmente ho per le mani altri due restauri, di tempo e fondi ce ne sono pochi, per cui, prima di passare al restauro del telaio e tutto il resto, vorrei iniziare col motore.
Premetto che sono un neofita di meccanica, per cui avrò certamente bisogno del vostro aiuto, e magari di conseguenza aiuteremo insieme qualcun altro che abbia voglia di cimentarsi da solo in un'impresa come la mia.
Visto che di questo motore non si parla spesso, dovrò cercare di raccogliere quante più informazioni possibili, non tanto per la meccanica, che per il 90 % è identica a quella di una comune special, quanto per il dinamotore e l'impianto elettrico.
Incrociamo quindi le dita, si parte!

Per iniziare, posto qualche foto del motore già sul banco da lavoro:135901

135906
La testa, il pistone e il cilindro mancavano già, per cui ho cominciato smontando il Volano...
135907
ecco come si presenta al suo interno...
135908
ed ecco la bobina AT che provvedo a smontare.
135910
tolgo le 3 viti che tengono fermo lo statore/dinamotore...
135911
tolgo il coperchio di plastica delle puntine...
135912
...e poi il piatto dinamotore.
135913
et voilà, il carter ora è libero.

p.s.. Per favore correggetemi se sbaglio a chiamare "questo o quell'altro" con i nomi sbagliati, purtroppo come vi dicevo è il mio primo motore e sto andando avanti grazie alle guide trovate su internet o magari esperienze documentate da altri nei vari post di questo stesso forum...

Echospro
16-11-13, 21:36
Bene bene, documenta tutti i passaggi!!!
Seguo con interesse! :ok:


:ciao: Gg

MrOizo
16-11-13, 22:33
...guarda guarda, un'altra elestart nella mia città.....io sono in attesa della mia, che dovrò sistemare, e mi sto documentando sul suo funzionamento e sfoglio tutte le foto possibili e da queste posso subito dirti che la bobina non mi sembra quella originale....comunque, se ti va, possiamo vederci e dare un'occhiata assieme a questo motore....

ships81
16-11-13, 23:36
...guarda guarda, un'altra elestart nella mia città.....io sono in attesa della mia, che dovrò sistemare, e mi sto documentando sul suo funzionamento e sfoglio tutte le foto possibili e da queste posso subito dirti che la bobina non mi sembra quella originale....comunque, se ti va, possiamo vederci e dare un'occhiata assieme a questo motore....

Ciao Sergio,
ne abbiamo già parlato quest'estate ma forse non ti ricordi il mio nick... Sono Ivan.
La bobina è originale comunque.
A presto.

ships81
16-11-13, 23:45
Comincio a togliere tutti i prigionieri cominciando dal piatto...
135921
adesso i carter sono completamente liberi, quindi arriva la parte più complicata: separare i carter senza fare danni!
135922
...ma prima devo svuotare il motore dall'olio perciò tolgo i tappi e lo faccio scivolare dentro una latta...
135923

ships81
17-11-13, 00:07
Ho provato a smuovere i carter a mano e battendo col classico martello di gomma sull'albero motore, ma non ne vogliono sapere di scollarsi, per cui con una spatolina provo ad allargare la fessura lungo il perimetro dei carter in modo che la guarnizione ceda e faciliti il distaccamento...
135924
Niente! per adesso nulla da fare, non voglio rischiare di stancarmi e rischiare di fare danni per la frustrazione, quindi giro il motore dall'altra parte e inizio a togliere il coperchio frizione...
135925
ops. dopo aver svitato alcuni bulloni mi accorgo che prima devo togliere il tamburo e il piatto portaganasce...
135926135927
ecco come mi si presenta sotto...
135928

Mason1981
17-11-13, 00:09
Bella vespa!! Peccato che sia difficile trovare i ricambi! Ottimo lavoro fino a ora!

ships81
17-11-13, 00:25
Bella vespa!! Peccato che sia difficile trovare i ricambi! Ottimo lavoro fino a ora!
Grazie, ma per adesso le difficoltà più grandi sono quelle di caricare le foto sul forum ;-), (circa 5 minuti a foto...)

ships81
17-11-13, 00:42
135936A questo punto tolgo il carterino lato frizione..
135932135933
tolto il coperchio che nasconde il dado frizione, con un cacciavite piego la rondella che lo blocca...
135934
frappongo tra gli ingranaggi un pezzo di alluminio trovato in giro per il garage a svito il dado
135935

...poi vado di estrattore
135936

pacco frizione via!
135937

ships81
17-11-13, 01:05
A questo punto, mi sono rimesso a ragionare sul come separare i carter, alchè tolto il blocco dal cavalletto e poggiandolo per terra, ho usato come scalpello il legno di un vecchio martello per picchettare pian pianino sui punti sfasati più duri dei due carter, mentre col piede sul braccio del motore tenevo fermo a terra il blocco.
E' stato più difficile a dirsi che a farsi, ma alla fine ho avuto la meglio.
Purtroppo però non ho foto per documentare questo punto, in quanto essendo da solo e con entrambe le mani impegnate, più il piede, non potevo fotografare.
Rimesso il blocco sul cavalletto, ho poi separato i carter...
135938

sartana1969
17-11-13, 12:05
dovevi togliere anche il pignone della campana montato sull'albero motore
giù il fermadado come hai fatto con la frizione
chiave 19
toglievi il pignone e qul motore ti si apriva con le mani.

il cuscinetti di banco lato volano è rimasto nel carter o è attaccato all'albero motore?

MrOizo
17-11-13, 13:25
....hai ragione Ivan, ma devi sapere che ho passato davvero un bruttissimo periodo per problemi familiari vari e le nostre telefonate sono state in quel periodo, per questo ho rimosso anche quelle....comunque, se vuoi, ti dò una mano....vedo che ne hai bisogno....i carter nelle small si separano solo dopo aver smontato la frizione.....a presto...

p.s.: hai ragione, la bobina è quella.......

ships81
17-11-13, 14:45
....hai ragione Ivan, ma devi sapere che ho passato davvero un bruttissimo periodo per problemi familiari vari e le nostre telefonate sono state in quel periodo, per questo ho rimosso anche quelle....comunque, se vuoi, ti dò una mano....vedo che ne hai bisogno....i carter nelle small si separano solo dopo aver smontato la frizione.....a presto...

p.s.: hai ragione, la bobina è quella.......

No problem Sergio, spero almeno adesso le cose ti vadano meglio... avrei certamente bisogno di una mano ma purtroppo sai che non sono a Catania...

ships81
17-11-13, 14:47
dovevi togliere anche il pignone della campana montato sull'albero motore
giù il fermadado come hai fatto con la frizione
chiave 19
toglievi il pignone e qul motore ti si apriva con le mani.

il cuscinetti di banco lato volano è rimasto nel carter o è attaccato all'albero motore?

Grazie Sartana per la dritta, la userò per la prox volta... per il cuscinetto non ci ho fatto caso, proverò a guardare più tardi.

ships81
17-11-13, 17:17
...ed ecco finalmente il motore aperto.
135947135948135949
ed ecco subito un'altra particolarità di questo motore che presenta il tappino che chiude il foro della leva d'avviamento che invece si trova sui normali motori Special.
Il tappino non è pressofuso, come ho letto da qualche parte, ma è tenuto da un fermo elastico che non permette allo stesso di muoversi.
135951 (non so come mai, l'immagine viene ruotata automaticamente al momento del caricamento sul forum...)

ships81
17-11-13, 19:22
bah.. stranezze del mondo informatico... sono riuscito a metterla dritta...
135955
Allarghiamo la porzione di rondella che non permette al dado del pignone di svitarsi
135957
e svitiamo il pignone, frapponendo lo stesso pezzettino di alluminio che avevo usato per svitare il dado del pacco frizione...
tra l'altro mi sono accorto di non avere in garage un bussolotto del 19:azz:, così devo usare la chiave a stella, ma per fortuna c'è abbastanza spazio e riesco nel mio intento.
135958
a dado pignone svitato, sfilo via dall'altra parte (lato volano) l'albero motore, ed automaticamente da quest'altra parte il pignone verrà via anch'esso.
135959
sotto l'albero motore, al quale ho avvitato il pignone perchè altrimenti perdo tutto in giro...
135961
ecco come si presenta il blocco adesso
135962
e ora è il momento dei rapporti, togliamo il seeger che li tiene fermi con la pinzetta

135963
e adesso togliamo i rapporti uno per uno
135964
135965
una volta tolti i rapporti, con la chiave del 14 svito il bullone del selettore che sta nella parte superiore del carter...
135966
...ma ahimè una volta fatto, mi accorgo che non so come togliere la parte sotto, quindi mi fermo per non fare danni:mah:... vedo un piccolo pernetto che magari va sfilato, ma mi sa che ho bisogno del vostro aiuto qui...
135967
decido allora di provare con la campana, tolgo il seeger...
135970
135971
...ma anche qui devo fermarmi, perchè la campana non vuole muoversi... consigli?
135972

Quindi per oggi mi fermo qui... in attesa di vostri consigli.

sartana1969
17-11-13, 20:04
la campana ha una posizione vincolata per poter essere sfilata
se la osservi vedi che ha i settori di presa di dischi frizone tutti uguali tranne uno.
quello più largo lo devi posizionare in coincidenza della "base" del carterino frizione.

prova e in una delle due posizioni in cui puo' stare riesci a sfilarla....se non ti batte nell'asse ruota (tu hai una 18/68, non dovrebbe toccare)

tolta la campana estrai l'asse ruota liberando il selettore (la crocera) dal preselettore.

Se non riesci a togliere la campana, sfila prima l'asse ruota, posizionando qullo scanso più grande in corrispondenza dell'asse ruota

Albyfenix
17-11-13, 20:19
Ciao ti seguo perchè non ho mai visto un motore 50 elestart, ed è stata una bella sorpresa vedere le differenze del volano-statore e la mancanza della pedivella

Comunque per togliere il selettore delle marce vedrai che c'è una spina conica infilata, che ha un lato con diametro minore -> devi battere sul lato minore per farla uscire
Attenzione che quella è una zona delicata, io nei 2 motori che ho aperto visto che era incastrata dagli anni sono andato in rettifica e in due minuti l'hanno tolto loro senza fatica

ships81
21-11-13, 00:27
...sono riuscito a far uscire la campana dalla sede del cuscinetto, ma rimane bloccata dall'asse ruota..
136060
...nonostante però abbia provato a seguire i vostri consigli, sono rimasto bloccato in quanto non riesco per nulla a togliere il la forchetta del preselettore...
ho provato come dice Albyfenix, ma non viene fuori neanche a mazzate la spina conica, e ovviamente non ho insistito troppo per non pregiudicare niente.
Inoltre il gruppo crociera non si muove ne avanti ne indietro, è come se il preselettore fosse bloccato e non fa gioco..

sartana1969
21-11-13, 01:56
...sono riuscito a far uscire la campana dalla sede del cuscinetto, ma rimane bloccata dall'asse ruota..
136060
...nonostante però abbia provato a seguire i vostri consigli, sono rimasto bloccato in quanto non riesco per nulla a togliere il la forchetta del preselettore...
ho provato come dice Albyfenix, ma non viene fuori neanche a mazzate la spina conica, e ovviamente non ho insistito troppo per non pregiudicare niente.
Inoltre il gruppo crociera non si muove ne avanti ne indietro, è come se il preselettore fosse bloccato e non fa gioco..

riappoggia la campana al suo posto e inizia a dare 2 belle legnate all'asse ruota - mena dalla parte dove c'era il dado (frapponi un materiale più tenero dell'acciaio tra martello e asse)...

TotoDani
21-11-13, 10:00
Seguo con molto interesse anche io questo post in quanto come molti altri non conosco il motore della elestar.

Comunque ottima e rara vespina... Falla rivivere :mrgreen:

ships81
22-11-13, 23:50
riappoggia la campana al suo posto e inizia a dare 2 belle legnate all'asse ruota - mena dalla parte dove c'era il dado (frapponi un materiale più tenero dell'acciaio tra martello e asse)...

Ho provato, ma ancora nulla... seguendo il consiglio di Albyfenix, martedì porto il semicarter dal rettificatore a cui intanto ho lasciato il cilindro, il quale mi ha detto che ci penserà lui..

x TotoDani: bene, non sarà in tempi brevi, ma vi assicuro che rivivrà;-)

ships81
05-12-13, 21:12
Rieccomi...
come vi avevo scritto, ho fatto togliere lo spinotto della forchetta preselettore dai tipi della rettifica, e poi a suon di scaldare e mazzate sono riuscito a togliere anche l'albero ruota...
136502
e via anche la forchetta...

136503
campana libera...
136504
e via anche il paraolio lato frizione...
136505

ships81
05-12-13, 21:17
...ora è il momento dei due o-ring che bloccano i cuscinetti...
136506
136507
...dopo aver scaldato la sede, qualche colpettino con un tondino di ferro... e il cuscinetto campana viene via facilmente...
136508
136509
per oggi è tutto...

ships81
14-01-14, 15:49
Rieccomi a togliere i cuscinetti, ovviamente dopo aver scaldato...
137711
137712
137713
carter libero...:ok:
137714
via il paraolio lato volano...
137715
e adesso andiamo all'altro carter...scaldiamo e...
137716
via anche l'ultimo cuscinetto..
137717

ships81
14-01-14, 15:57
....e adesso via al rimontaggio!!!
137720
137721
cuscinetti nuovi inseriti nelle loro sedi
137722
o-ring
137723
campana
137724
forchetta cambio
137725
albero cambio...
137726

rapporti
137727
primaria
137728
albero motore
137729
fin qui tutto liscio... sto andando a memoria, spero di non dimenticare niente, altrimenti son c....

luciovr
14-01-14, 20:44
Non si vedono le foto...

ships81
14-01-14, 21:45
Non si vedono le foto...

Non so come mai, ho contattato l'amministratore del sito... vediamo cosa mi risponde... al limite provo a ricaricarle.

ships81
27-01-14, 19:34
reinserisco le foto che non si vedevano
138284
138285
138286
138291
138292
138293
138294
138295

ships81
27-01-14, 19:59
Chiusura dei carter...
138302
testa, cilindro e pistone nuovi, fondo di magazzino...;-)
138303
pistone in biella...
138304

ships81
27-01-14, 20:03
montiamo il cilindro...
138305 138306
e ora il piatto del dinamotore..
138307
testa
138308

ships81
27-01-14, 20:07
volano ben lucidato
138309 138310
per adesso non ho montato le puntine nuove, per due motivi:
a) non le ho
b) sembrano versare in buone condizioni, quindi prima proverò così, al limite, se mi daranno problemi, le cambierò in futuro...

ships81
31-01-14, 18:14
e adesso mi dedico alla frizione:
dischi in bagno d'olio...

138460
pacco frizione vecchio...tutto incollato:

138462
ho saltato alcuni passaggi perchè avevo le mani untissime e non potevo fotografare... tanto sapete meglio di me come rimontare il pacco frizione...

138463
e adesso il rimontaggio sul motore..
138464 138465
guarnizione carterino e chiusura...
138466 138467

ships81
31-01-14, 18:16
rimontaggio bobina AT
138468
piatto ruota
138469