Visualizza Versione Completa : domanda su miscelatore
bestsmallframer
22-11-13, 10:14
Salve ragazzi mi sono da poco affacciato nel mondo delle large. Ho un px 125 con miscelatore. Ho una domanda da farvi a titolo di conoscenza. Siccome ho voglia di mettere un 177 ed un pignone frizione con piú denti , ragionandoci mi sono detto ma se il pignone frizione ha pi denti l' ingranaggio del miscelatore non gira pi veloce quindi fa la miscela piú grassa? Altra domanda; se volessi mettere un carburo piú grande è possibile tenere lo stesso miscelatore?
Salve ragazzi mi sono da poco affacciato nel mondo delle large. Ho un px 125 con miscelatore. Ho una domanda da farvi a titolo di conoscenza. Siccome ho voglia di mettere un 177 ed un pignone frizione con piú denti , ragionandoci mi sono detto ma se il pignone frizione ha pi denti l' ingranaggio del miscelatore non gira pi veloce quindi fa la miscela piú grassa? Altra domanda; se volessi mettere un carburo piú grande è possibile tenere lo stesso miscelatore?
ciao l'ingranaggio del miscelatore é collegato direttamente all'albero motore tramite una chiavetta.la percentuale d'olio aumenta all'aumentare dei giri motore.per questo motivo, chi fa motori con albero in C60, con tanta coppia e non tantissimi giri, alle volte preferisce aumentare la portata di olio cambiando l'ingranaggio interno al miscelatore.
Mega aveva trovato una soluzione interessante, ma purtroppo non funzionava benissimo perché l'ingranaggio modificato perdeva la cementazione...
trovi un po più di spiegazioni qui: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/37210-tsv-parmakit-177-corsalunga-per-surlyswiss.html
cio detto ci sono motori belli allegri, come il 200 malossi di GIGI che girano benissimo con il miscelatore originale!
a parer mio, con gli olii moderni sintetici, il miscelatore piaggio é più che sufficiente per lubbrificare i motori pompati che possiamo fare noi!
se monti un carburatore SI puoi tenere il miscelatore, con altri carburatori diventa complicato, non impossibile, ma molto difficile!
ciao
Raga anche io sto diventando matto con il mio miscelatore che perde olio a fiumi ma solo quando ho finito di fare un bel giro,e sto pensando seriamente di toglierlo come faccio stacco il tubino e basta?certo se saprei come sistemarlo che rabbia...
Raga anche io sto diventando matto con il mio miscelatore che perde olio a fiumi ma solo quando ho finito di fare un bel giro,e sto pensando seriamente di toglierlo come faccio stacco il tubino e basta?certo se saprei come sistemarlo che rabbia...
La prima cosa che dovresti fare è individuare da dove hai la perdita.
L'attacco ad ogiva del tubetto in metallo sul corpo mix è stretto bene?
Controlla le 3 viti che fissano il corpo miscelatore alla scatola ed al limite cambiane la guarnizione.
:ciao: Gg
Le ho provate tutte ma il risultato non cambia , l'olio scola dal carterino frizione....
Le ho provate tutte ma il risultato non cambia , l'olio scola dal carterino frizione....
sarà mica che ti perde fra carter e scatola carburatore? Lì c'è una guarnizione, a me era successo perchè l'avevo montata male..prova a sostituirla http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/6653_1.JPG
sarà mica che ti perde fra carter e scatola carburatore? Lì c'è una guarnizione, a me era successo perchè l'avevo montata male..prova a sostituirla http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/6653_1.JPG
O ancora meglio ritagliala da della carta per guarnizioni bella spessa (anche 1mm) in modo da compensare le eventuali differenze dei due piani che poggiano tra loro.
Carmelo (MEGA) aveva fatto anche una modifica che risolveva definitivamente questo problema, con l'utilizzo di tubicino di rame, la modifica la trovi nel link di Gianni al 2° post.
Allora posso mettere un doppia guarnizione? Non trovo il link....
devo fare anche a questa il lavoro che ho fatto alla mia, e cioè isolare il condotto dell'olio con un tubicino di rame e tappare con acciaio rapido.
http://img864.imageshack.us/img864/51/dsc00256m.jpg
Ho scavato col dremel..
http://img42.imageshack.us/img42/9378/dsc00257u.jpg
Ed infine ho ritarato la molla di tenuta olio mix sebatoio , lho allungata un poco cosi a star ferma da diversi giorni in partenza non si accumula troppo olio dentro la camera di manovella dovuta al fatto che il peso dell'olio del serbatoio riesce a passare a star ferma , si risolve una buona parte del problema.
sotto il tappino di teflon..
http://img683.imageshack.us/img683/6039/dsc00267mz.jpg
La pallina con la molla di tenuta
http://img88.imageshack.us/img88/7462/dsc00271lj.jpg
questa parte
Ti dico come ho risolto la perdita tra scatola e carter:
Ho pulito tutto BENE e poi, dopo aver provato che la guarnizione non interferisse (quindi ritagliata a dovere) l'ho spalmata da entranbe le parti con un VELO di pasta rossa.
Come dico sempre, un velo non è 1/2 tubetto, un velo è la guarnizione sporcata con la pasta rossa.
Si mette strofinandola con le dita, come per sentirne la consistenza e vanno tolti gli eccessi!!!
Montata e chiuso tutto. :ok:
Mi raccomando ancora sulla pasta rossa, perchè se è troppa finisce nel canale dell'olio del Mix!!!!
Quindi mi ripeto: va solo sporcata con un velo la guarnizione di carta da entrambi i lati.
:ciao: Gg
Non ho capito bene il tubo che lavoro svolge ,comunque se non riesco con due guarnizioni lo tolgo che mi a rotto imaroni e un'anno che gli sto dietro senza risolvere....
Vesponauta
29-11-13, 18:42
Sbagli, perchè la soluzione è ad un passo. ;-)
Sbagli, perchè la soluzione è ad un passo. ;-)
straquoto..il miscelatore è utilissimo. Come dice Vesponauta sei vicino alla soluzione,vedrai è la guarnizione o poca roba!
Ho montato la doppia guarnizuone metto in moto faccio in giro spengo e dop un po bis e a capo e che cazzo......
Ho montato la doppia guarnizuone metto in moto faccio in giro spengo e dop un po bis e a capo e che cazzo......
Se non hai più il piano, ne puoi mettere 10 di gurnizioni ma non risolvi.
O rifai i piani o usi la chimica.
:ciao: Gg
Vesponauta
30-11-13, 12:40
A suo tempo a GustaV fu cambiata in garanzia la vaschetta del carburatore perchè imbarcata. Da quel momento non ha più avuto perdite. Conta che anche gli eccessivi serraggi la defomano.
Il mix non mi è mai piaciuto,cioè preferisco farmi la miscela da me con il misurino (come ho sempre fatto :mrgreen:).
Sul mio t5 invece c'è il mix... e la prossima stagione vorrei finalemte metterlo in strada!
Volevo chiedere è un problema se lascio il serbatoio dell' olio vuoto e faccio direttamente la miscela?
Cosa potrebbe succedere?
Il mix non mi è mai piaciuto,cioè preferisco farmi la miscela da me con il misurino (come ho sempre fatto :mrgreen:).
Sul mio t5 invece c'è il mix... e la prossima stagione vorrei finalemte metterlo in strada!
Volevo chiedere è un problema se lascio il serbatoio dell' olio vuoto e faccio direttamente la miscela?
Cosa potrebbe succedere?
non succede niente, ma ti conviene comunque sfilare l'alberino che porta il moto alla pompa della vaschetta,
in modo da non farla girare a secco.
Penso che uno degli accessori migliori sul motore della vespa sia proprio il miscelatore, che oltretutto è talmente semplice da renderlo quasi indistruttibile.
Olio nel suo serbatoio e poi solo benzina e via!!!
@ Francesco, al gruppo qui sotto, di cui facciamo parte il buon Davide ed io, a nessuno perde nulla, e per testarlo non sai quanti liquidi, con sacrificio e abnegazione, abbiamo dovuto ingurgitare.
Ma questo solo per provare che il vero vespista non è come la sua vespa: non perde nonostante il livello!!!!
136303
:ciao: Gg
Vesponauta
30-11-13, 14:15
Poco raccomandabili sono soprattutto i quattro personaggi seduti agli angoli dei tavoli... :mrgreen:
bestsmallframer
30-11-13, 20:07
Ragazzi ho passato tutto il pomeriggio visto che qui fa freddissimo a leggere vecchie discussioni a riguardo compatibilitá tra miscelatore e carburatori diversi dagli originali.Sembra che almeno un paio di persone ci siano riuscite; ma le discussioni sono vecchie e quindi non c ' è la possibilità di vedere le foto quindi non ho capito al 100% il loro lavoro.
A grandi linee dovrebbe essere cosi:
- tagliare la base della vaschetta porta carb e misc. In modo da poterci montare il miscelatore sopra questa base.
-montare collettore e carburatore desiderato,preferibilmente un phbl avente già l ingresso per l 'olio che arriva dal miscelatore. Ovviamente raccordare il tutto.
- crearsi un meccanismo che sdoppi il cavo accelleratore in modo da aprire in maniera parallela sia carburatore che miscelatore, ovviamente andrebbe settato il tutto per la percentuale di olio desiderata.
- creare un raccordo/tubo che vada dal miscelatore al carburatore
Ho dimenticato qualcosa?
Io penso che con un carburatore diverso dal'originale non ha senso tenere il miscelatore, io ho deciso lo tolgo dal cazz...........
Qualcuno c'è riuscito.
136323
:ciao: Gg
Abo se l'ho togli leva l'alberino cosi recuperi 1cv ,non è tanto ma tutto fa'.
Abo se l'ho togli leva l'alberino cosi recuperi 1cv ,non è tanto ma tutto fa'.
Sti c...i!!!! guarda che una pompa meccanica di 1cm, non un impianto di aria condizionata.
il recupero di potenza è praticamente nullo.
Sti c...i!!!! guarda che una pompa meccanica di 1cm, non un impianto di aria condizionata.
il recupero di potenza è praticamente nullo.
D'accordo, ma anche io lo toglierei, ma solo per non farlo girare inutilmente
Ciao
D'accordo, ma anche io lo toglierei, ma solo per non farlo girare inutilmente
Ciao
sono pienamente d'accordo, infatti mi auto cito in uno dei primi post della discussione.
non succede niente, ma ti conviene comunque sfilare l'alberino che porta il moto alla pompa della vaschetta,
in modo da non farla girare a secco.
bestsmallframer
04-12-13, 13:43
Alla fine ho risolto comprando un SI 26/26 predisposto per il miscelatore... Penso che un 26 basti per le mie pretese... è il primo pezzo che compro per il mio secondo blocco che voglio elaborare per bene tenendomi il suo "originale" appunto originale...
bestsmallframer
05-12-13, 08:42
Ragazzi sapete se il carburatore 26/26 entra nella scatola filtro originale px125? che filtro mi consigliate?
il cono polini o il filtro t5? però quanto costano... non c'è niente di altrenativo??
Ragazzi sapete se il carburatore 26/26 entra nella scatola filtro originale px125? che filtro mi consigliate?
il cono polini o il filtro t5? però quanto costano... non c'è niente di altrenativo??
ciao
il 26 dovrebbe entrare senza problemi nella scatola filtro, ma se vuoi mettere il filtro T5 devi rialzare il coperchio... o con un rialzo home made, o ti compri il rialzo risavel o il coperchio pinasco
per il cornetto polini entra senza problemi, ma la sua resa é direttamente proporzionale alla distanza dal coperchio scatola, quindi anche in questo caso é meglio (non obbligatorio) rialzare la scatola.
il cornetto polini va lavorato per "scoprire" i getti
hai letto la discussione sui carburatori SI iniziata da Echo
ciao
bestsmallframer
05-12-13, 13:09
si si letto tutto, l'unica cosa che mi fa rabbia, il cornetto polini costa 40 euro circa che sono già tante e non è il massimo perchè va rivisto, invece quello pinasco è migliore ma costa 60 euro. sono tantissimi calcolando che il carburatore l'ho pagato 40 euro nuovo ed imballato!!!
si si letto tutto, l'unica cosa che mi fa rabbia, il cornetto polini costa 40 euro circa che sono già tante e non è il massimo perchè va rivisto, invece quello pinasco è migliore ma costa 60 euro. sono tantissimi calcolando che il carburatore l'ho pagato 40 euro nuovo ed imballato!!!.
l'oro massiccio costa caro................ cosa credi :mrgreen:
sarà mica che ti perde fra carter e scatola carburatore? Lì c'è una guarnizione, a me era successo perchè l'avevo montata male..prova a sostituirla http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/6653_1.JPG
brodo! ;-)
bestsmallframer
05-12-13, 16:14
136497136498136499
Oggi avevo mezzora libera e mi sono messo a costruire questo spessore per alzare il coperchio dell'airbox, visto che sia che montassi un filtro t5 o un cornetto, male non fa aumentare il volume.
L'ho costruito con un tubo per gas in rame. secondo voi va bene?la differenza dopo e prima la vedete dalla vite del minimo
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.