Visualizza Versione Completa : la mia prima vespa! VB1
buongiorno a tutti,
sono nuovo dl forum ed ho appena conprato una vb1!!!
è arrivata una settimana ma solo oggi posso iniziare a metterci le mani!!
cercherò di allegare tutte le foto passo dopo passo, così da avere anche un vostro aiuto(se possibile:mrgreen:),nella fase di smontaggio!
è il mio primo restauro e spero di poterlo fare al meglio per riportare questa bellissima vespa a ronzare per le strade!!!!
GRAZIE A TUTTI!!!!!
Benvenuto tra noi, e complimenti alla vespa, a me piace molto anche così, vissuta, vera, con i suoi segni del tempo e la sua storia da raccontare...
:ciao:
Se avesse i documenti a posto valuterei una trasformazione rat-style ;-)
si si con i documenti è in regola!!!ma voglio restaurarla!! ;)
benvenuto nella grande famiglia :ciao:complimenti x la nonnetta:ok:seguiro' con interesse il tuo restauro e quando avrai bisogno,chiedi pazienta e vedrai che le risposte arriveranno......buon lavoro:mrgreen:.
cuorenevro1977
23-11-13, 20:30
Ciao benvenuto e tanti auguri!! E sopratutto complimenti e' un modello da sogno!!!!!
l'ho smontata quasi tutta! e devo chiedervi un pò di cose..
1. le palline dei cuscinetti liberi si trovano da comprare??
2. non riesco a smontare nel manubrio la parte dell'acceleratore, non si toglie il pezzo dove va ad incastrarsi il cavo dell'acceleratore..vedi foto.(ho già tolto il bullone che la tiene)
3. ai bulloni, viti, ecc... bisognare fare un trattamento particolare???? come zincatura ecc...??
136134
Per quanto riguarda il manubrio non ti so aiutare, per quanto riguarda le viti molti le ripristinano con zincature ecc, io credo che sia meglio metterle tutte nuove, alla fine spendi meno e se consideri che hanno mezzo secolo e non sai quello che hanno visto prima di te non fai un brutto affare.
Per quanto riguarda il manubrio non ti so aiutare, per quanto riguarda le viti molti le ripristinano con zincature ecc, io credo che sia meglio metterle tutte nuove, alla fine spendi meno e se consideri che hanno mezzo secolo e non sai quello che hanno visto prima di te non fai un brutto affare.
ok l'ho smontata tutta!!!anche il tubo dell'acceleratore(lo svitol fa miracoli!)ma stavo guardando i prezzi delle viti rondelle ecc su pascoli ma costano una fucilata!!
sn misure particolari o vano bene anche quelle di una ferramenta????
altra domanda come faccio a togliere quei rivetti che tengono le strisce pedana centrali?vanno spaccati?
in più smontando la forcella ho perso un pò di sfere dei cuscinetti...errori da principiante :(
Frenapocomafrena
25-11-13, 12:37
Per cuscinetti paraoli etc evita Pascoli e simili. Vende a prezzo d'oro ricambi che trovi da qualunque riùcambista perché sono misure commerciali
Ciao e complimenti come prima VESPA direi non c'è male! :applauso:
Ciao e complimenti come prima VESPA direi non c'è male! :applauso:
grazie mille enzo!!!spero proprio di riuscire a restaurarla!!!!
Vespa 50 L
25-11-13, 17:26
Gran bel modello, peccato restaurarla! ;-)
Comunque non sono riuscito a togliere il pedale del freno..qualcuno sa dirmi come si fa?
in più guardando un pò di restauri ho visto che nessuno ha tolto i cavi che passano dentro il telaio...io li ho tolti tutti perchè mi sembravano consumati!!!!!!:-(
Non mi considera più nessuno ? :(
I cavi vanno tolti...Il pedale del freno è molto ostico,va prima staccata la corda,poi alzato il più possibile...E' bloccato con una spina in metallo conica,la devi estrarre,ma non è facile,magari fatti aiutare da qualcuno che sa come fare
La devi estrarre dal basso verso l'alto.
136270136271136272136273136274136275136276
qualche foto dello smontaggio, ho pure trovato un pezzettino che dovrebbe essere di vernice originale. me lo confermate?secondo voi com'è messa?
Ciao complimenti per la vespa! anche io ho una vb1 del 58.... :) la tua di che anno è?
Ciao complimenti per la vespa! anche io ho una vb1 del 58.... :) la tua di che anno è?
del 58 ;-)
ciao a tutti sto continuando lo smontaggio e la divisione delle varie cose!
-non riesco a togliere il parafango davanti, come devo fare per estrarre la parte inferiore del cuscinetto libero?
-volendo revisionare l'ammortizzatore posteriore come si smonta???vorrei estrarre la molla, ma non riesco perchè se svito gira anche l'ammortizzatore dentro la molla.
sulla forcella ci sono 2 specie di saldature sulla forcella...ma sn normali???
come si fa?
-ho smontato anche il faro davanti secondo voi è recuperabile o è meglio cambiare qualcosa?136298136299136300136301136302
136364
di tutto ciò cos'è recuperabile?
A parte le ganasce dei freni puoi recuperare tutto o nulla dipende solo da te!!!
O intraprendi la strada del restauro di ogni singolo pezzo che richiede molta manualita,pazienza e tempo oppure puoi acquistare i pezzi nuovi e anche qui hai 2 strade da scegliere,o ricambi replica ( costo non esagerato ) o ricambi originali ( costo IMPORTANTE ).
io personalmente opterei x un restauro di ogni singolo pezzo ( meno si cambia piu e' originale) ma questa e' una decisione che spetta a te!!!
Buon lavoro e aggiornaci con le foto dei lavori che svolgi e.....falla rinascere quell'opera d'arte:ciao:
A parte le ganasce dei freni puoi recuperare tutto o nulla dipende solo da te!!!
O intraprendi la strada del restauro di ogni singolo pezzo che richiede molta manualita,pazienza e tempo oppure puoi acquistare i pezzi nuovi e anche qui hai 2 strade da scegliere,o ricambi replica ( costo non esagerato ) o ricambi originali ( costo IMPORTANTE ).
io personalmente opterei x un restauro di ogni singolo pezzo ( meno si cambia piu e' originale) ma questa e' una decisione che spetta a te!!!
Buon lavoro e aggiornaci con le foto dei lavori che svolgi e.....falla rinascere quell'opera d'arte:ciao:
io pensavo di sotituire solo le rondelle/guarnizioni...poi l'ammortizzatore non so se è recuperabile?!?:orrore:
in più alle altre cose che tipo di trattamenti/manutenzione devo fare?
bella vespa complimenti !
qualcuno sa darmi qualche informazioni dul colore,
penso di avere letto mille post diversi e ognuno diceva la sua...io non credo che lavernicerò alla nitro perchè poco duratura.
detto questo cè quacluno che non l'ha verniciata alla nitro che ha ottenuto un ottimo lavoro(molto simile a quella originale)??
ho letto che il codice max meyer su vespa tecnica non è che rispetti proprio il colore originale della vespa.
qualcuno può aiutarmi?
cuorenevro1977
07-12-13, 22:02
Mi risulta che il codice colore sia 15028 grigio azzurro metallizzato di solito presso i centri Max Meyer hanno anche il catalogo dove troverai anche una lista che ha tutti i codici colore per colore per cio' che riguarda la verniciatura alla nitro difficilmente la troverai presso i rivenditori poiche' e' stata bandita ma la verniciatura originale sarebbe bilux con vernice alla nitro ma o trovi un carrozziere di vecchia generazione che sappia farlo oppure ti conviene attenerti alle nuove vernici acriliche in commercio sempre seguendo il codice corretto!! Cosa danno su vespa tecnica???
Alla fine la porterò da vespainter!!qualcuno sa come lavora?
comunque qualcuno sa dirmi come si smonta l'anno dietro? Vorrei togliere la molla per farla zincare!
Ma se ti stai affidando a vespainter, perchè vuoi fare qualcosa di testa tua?
Vespainter non si occuperà del restauro? O fa solo la verniciatura?
Ad ogni modo, la molla dell'ammortizzatore posteriore non va zincata!!!
Ora però, spero che tu non faccia un elenco delle cose da zincare o fosfatare o altro.
Ti consiglio di cercare nei posts di restauro ed anche se non trovi un restauro di VB1, va bene anche un resaturo di VL1 o 2 o 3, alla fine cambia solo il colore della vespa, ma le operazioni da compiere sono sempre le stesse.
Ma se ti stai affidando a vespainter, perchè vuoi fare qualcosa di testa tua?
Vespainter non si occuperà del restauro? O fa solo la verniciatura?
Ad ogni modo, la molla dell'ammortizzatore posteriore non va zincata!!!
Ora però, spero che tu non faccia un elenco delle cose da zincare o fosfatare o altro.
Ti consiglio di cercare nei posts di restauro ed anche se non trovi un restauro di VB1, va bene anche un resaturo di VL1 o 2 o 3, alla fine cambia solo il colore della vespa, ma le operazioni da compiere sono sempre le stesse.
no vespainter farà solo la parte della carrozeria.
comunque ne ho già letti parechi di post, ma in nessuno trovo il modo di aprire l'ammortizzatore dietro. :cry:
cmq si ho sbagliato a scrivere della zincatura della molla(errore mio).
grazie per la risposta
Beh, aprire l'ammortizzatore posteriore non è difficile. Occorre svitare il cappellotto superiore che tiene la molla costretta sull'ammortizzatore.
Spesso è un'operazione complicata per via dell'ossido, ma non è impossibile.
Guarda bene che non sia sopra dado e controdado bloccati l'uno contro l'altro.
Inizia a mettere delle foto magari, così ti si aiuta meglio.
mastrovespina
09-12-13, 18:50
ciao e complimenti per la vespa, anche io sono al primo restauro e sto cercando di fare le cose per bene... dal mio punto di vista ti consiglio di fare tante foto che potranno servirti per il rimontaggio, poi scarica gli esplosi del tuo modello e così mentre smonti le guardi e puoi sapre se manca qualcosa (io ho fatto così perchè dopo tanti anni non sai chi ci hamesso le masi e cosa ha fatto) per la minuteria io ho letto diversi post sul forum e poi mi sono fatto un elenco dettagliato di cosa va zincato, cosa cromato, cosa va in tinta ecc... la mia è una vm2t del 54 ma credo che per le parti da zincare potrei farti avere la mia listaperchè è uguale, magari se qualcuno puù epserto di noi ic da conferma te la mando...intanto benvenuto e buon restauro
136592136593
ecco le foto dell'ammo post!
Ok.Pulisci bene la filettatura e poi metti dello Svitol su di essa.Sopra, alla fine della filettatura, non c'è un taglio per inserire un cacciavite per non far girare l'asse?
Ok.Pulisci bene la filettatura e poi metti dello Svitol su di essa.Sopra, alla fine della filettatura, non c'è un taglio per inserire un cacciavite per non far girare l'asse?
o cavolo non l'ho visto!!!!!ecco perchè non riuscivo!!!!!!
Grazie senatore!!!:mrgreen:
appena riesco lo smonto!!!!!
ciao e complimenti per la vespa, anche io sono al primo restauro e sto cercando di fare le cose per bene... dal mio punto di vista ti consiglio di fare tante foto che potranno servirti per il rimontaggio, poi scarica gli esplosi del tuo modello e così mentre smonti le guardi e puoi sapre se manca qualcosa (io ho fatto così perchè dopo tanti anni non sai chi ci hamesso le masi e cosa ha fatto) per la minuteria io ho letto diversi post sul forum e poi mi sono fatto un elenco dettagliato di cosa va zincato, cosa cromato, cosa va in tinta ecc... la mia è una vm2t del 54 ma credo che per le parti da zincare potrei farti avere la mia listaperchè è uguale, magari se qualcuno puù epserto di noi ic da conferma te la mando...intanto benvenuto e buon restauro
si si!!anche io ho fatto un centinaio di foto mentre smontavo!!!
e ho già tutti gli spaccati! ora devo solo inviare i materiali a zincare, cromare ecc...e se vuoi mandarmi la tua lista magari facciamo un confronto!!:ok:
anche se non ho capito molto bene una cosa, ho visto un sacco di gente che le rondelle groover le riutilizza zincandole e credo che le sostituirò tutte, ma quelle nuove vanno trattate lo stesso?? o sono già pronte al montaggio?
Buon restauro anche a te!
Calma, devi prima riuscire a smollare il dado ed è difficilissimo ed anche pericoloso utilizzare il cacciavite in questo frangente.
Pericoloso perchè non è semplice bloccare l'ammortizzatore perchè non si muova e, quindi, il cacciavite potrebbe scapparti e potresti farti male.
Meglio avvitare dado e controdado nella parte alta della filettatura, lontano dal dado solidale al cappellotto che devi svitare, in modo che potrai fare molta forza appunto sui due dadi serrati l'uno contro l'altro per smollare il cappellotto con il dado. Dopo, potrai usare il cacciavite, quando la filettatura dell'asse scomparirà all'interno del dado saldato sul cappellotto.
Spero di essere riuscito a spiegarmi.
Calma, devi prima riuscire a smollare il dado ed è difficilissimo ed anche pericoloso utilizzare il cacciavite in questo frangente.
Pericoloso perchè non è semplice bloccare l'ammortizzatore perchè non si muova e, quindi, il cacciavite potrebbe scapparti e potresti farti male.
Meglio avvitare dado e controdado nella parte alta della filettatura, lontano dal dado solidale al cappellotto che devi svitare, in modo che potrai fare molta forza appunto sui due dadi serrati l'uno contro l'altro per smollare il cappellotto con il dado. Dopo, potrai usare il cacciavite, quando la filettatura dell'asse scomparirà all'interno del dado saldato sul cappellotto.
Spero di essere riuscito a spiegarmi.
credo di aver capito, ma risolverò l'arcano solo quando avro l'ammo davanti!
cmq grazie mille Senatore!!!!!
Buongiorno,
sto effettuando un ordine da bascoli e non capisco guardano tutti gli altri forum qual'è l'ammo anteriore più simile all'originale..
ricambi Vespa ricambi scooter parts Moto epoca ricambi originali Piaggio (http://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=1089)
questo va bene??
o meglio questo???
ricambi Vespa ricambi scooter parts Moto epoca ricambi originali Piaggio (http://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=1898)
in più da nessuna parte capisco che trattamento bisogna riservare alla serratura del bloccasterzo.
grazie a tutti
Ciao ho guardato il catalogo Pascoli e non c'è l'ammortizzatore simile all'originale in ogni caso quello che si avvicina di più è sicuramente il secondo che hai postato
ti allego un link di vesparicambisud con foto per vedere come dovrebbe essere l'ammo anteriore
AMMORTIZZATORE ANTERIORE (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&path=2_41&product_id=1115#content)
per quanto riguarda il bloccasterzo non saprei dirti
ciao buon restauro e posta più foto che puoi!!
PS: ma non riesci a rigenerarlo se hai l'originale?
Purtroppo non ho l'ammo originale e quindi devo sostituirlo...
Buongiorno a tutti,
non ho pubblicato più niente da un po' di tempo perché sono un po' fermo con i lavori, o meglio sto aspettando vari pezzi, carrozzeria ecc... Ma parlando con il mio meccanico mi è venuto un dubbio perchè lui dice che per poter eseguire la revisione la vespa deve essere per forza registrata all'fmi?! (non ne era sicurissimo)Possibile!? Ho cercato una vespa che non fosse radiata per evitare di dover aspettare l'fmi e invece devo aspettarla lo stesso!?
grazie a tutti
La revisione la puoi effettuare anche senza iscrizione ai R.S. se è regolarmente iscritta al PRA.
L'unico cosa sarà quella di andare in motorizzazione per far aggiornare il loro database con i dati del libretto (che non dovrai assolutamante restituire!)
Altra cosa, con la nuova legge sulle revisioni, i mezzi immatricolati fino al 1960 devono necessariamente effettuarla solo presso le sedi della motorizzazione escudendo di fatto le officine autorizzate.
Ma... io proverei lo stesso a recarmi ad una di queste e vedere se a terminale compare il mezzo, e se gli dà l'ok per procedere alla revisione, a volte capita.
:ciao:
Ma io ho gia fatto il passaggio di proprieta della vespa...e sul libretto sono gia io l'intestatario del mezzo...cosa dovrei ancora registrare?poi uno come deve fare per portare un mezzo a fare la revisione senza avere un assicurazione per poter circolare?!
devo per forza affittare un furgone!! Provo a chiedere in qualche centro revisioni...sperando che trovino i miei dati...
mastrovespina
30-01-14, 20:03
di norma dovresti fare prima l'assicurazione per poter andare in revisione, però potresti anche farti fare la staffetta con una macchina guidata da un tuo conoscente fino all'officina e ritorno...però va sempre a tuo rischio....
di norma dovresti fare prima l'assicurazione per poter andare in revisione ................
E dove l'avresti letta questa "norma"?
A me, successe la stessa cosa, anni fa. Compagnia assicuratrice Genertel; inviai tutto ciò che occorreva, vespa appena acquistata usata ed era senza la revisione periodica. Mi inviarono una mail in cui mi avvisavano che non potevano dare corso al contratto perchè la vespa era priva della revisione periodica. Li chiamai immediatamente al telefono, ma non valsero a nulla tutte le parole che potei dire. Mi risposero che il contratto sarebbe partito solo dopo che avrei loro inviato la scansione del libretto dalla quale risultasse che la revisione era avvenuta. Non è un nostro problema, mi dissero; porti la vespa alla revisione con un carroattrezzi!
mastrovespina
30-01-14, 22:06
E dove l'avresti letta questa "norma"?
A me, successe la stessa cosa, anni fa. Compagnia assicuratrice Genertel; inviai tutto ciò che occorreva, vespa appena acquistata usata ed era senza la revisione periodica. Mi inviarono una mail in cui mi avvisavano che non potevano dare corso al contratto perchè la vespa era priva della revisione periodica. Li chiamai immediatamente al telefono, ma non valsero a nulla tutte le parole che potei dire. Mi risposero che il contratto sarebbe partito solo dopo che avrei loro inviato la scansione del libretto dalla quale risultasse che la revisione era avvenuta. Non è un nostro problema, mi dissero; porti la vespa alla revisione con un carroattrezzi!
Questa "norma" non si legge da nessuna parte, si chiama buonsenso perchè se non hai un mezzo per caricare la vespa la devi portare a moto, quindi non essendo coperto da assicurazione rischi molto nel caso succeda qualcosa.... dal canto suo l'assicurazione può rifiutarsi di assicurare un mezzo non ancora idoneo alla circolazione su strade pubbliche.... personalmente ho chiesto ad un amico di precedermi con una macchina a breve distanza " tipo staffetta", sono andato a moto fino all'officina e ho fatto la revisione, dopo, stesso sistema per il ritorno...però era vicino casa, prendere un carro attrezzi o un furgone a nolo sarebbe stata un'esagerazione....dipende anche dalle situazioni.
Allora, se non si legge da nessuna parte, non è una norma, non ti pare?
Il buonsenso non è una cosa che si compra nè è in vendita da nessuna parte.
La compagnia assicuratrice dice quello, se non ti sta bene, nessuno ti obbliga ad assicurarti con quella compagnia, perchè non tutte ragionano a quel modo. Tra l'altro, noi stiamo ragionando solo utilizzando il buonsenso, ma senza sapere se non abbiano ragione loro, le compagnie assicuratrici. E se avessero ragione loro? Per quanto ne so io, la legge dice che un mezzo deve essere sottoposto a revisione prima di essere messo in circolazione, per cui se la compagnia assicuratrice ti assicura il mezzo, pur sapendo che non è in regola con la revisione, di fatto commetterebbe un illecito e si renderebbe tua complice. E' anche possibile che alcune compagnie di assicurazione passino sopra a questo piccolo particolare, mentre altre no.
grazie, non volevo scatenare delle polemiche. comunque nella peggiore delle ipotesi dovrò portarla li con un furgone che non ho! :)
l'importante e il discorso del non dovermi iscrivere al registro storico per poter fare il collaudo.
a proposito...è vero che adesso i tempi di attesa fmi sono dai 6 ai 9 mesi???
Grazie a tutti per le risposte!!!
ieri ho visto i carter motore dopo la sabbiatura!!!sembrano nuovi!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.