Visualizza Versione Completa : Restauro Vespa 125 GT anno 1968
:ciao:
Ciao Vespisti.
Come promesso,vi allego alcune foto del restauro eseguito sulla Vespa 125 GT acquistata da mio zio a 700€.
Questo era il suo stato iniziale:
136293
Abbiamo messo a nuovo il motore (bloccato,non funzionante) con una spesa di 350€.
Cambiata la pedana,realizzata artigianalmente,con una spesa di 25€.
Saldate le parti danneggiate e/o corrose.
Sabbiata la Vespa (130€) e passato il fondo su di essa (40€).
Dopodiche,abbiamo iniziiato i lavori di stuccaggio (20€ circa) e,appena terminati,un altra messa a fondo.
Adesso dobbiamo vedere le piccole imperfezioni per correggerle e poi possiamo procedere con la verniciatura.
Questo,è il lavoro "momentaneo". Tengo a precisare che la Vespa è stata acquistata il 25-09-2013.
136294136295136296136297
Bene bene, sono contento che metti all'incirca i costi dei lavori, almeno ci si fa un idea di quelle che sono le spese per rimettere in carreggiata una Nonna. :ok:
Domanda da profano: Perchè hai montato il motore?
Complimenti e buona continuazione :applauso:
:ciao: Gg
Bene bene, sono contento che metti all'incirca i costi dei lavori, almeno ci si fa un idea di quelle che sono le spese per rimettere in carreggiata una Nonna. :ok:
Domanda da profano: Perchè hai montato il motore?
Complimenti e buona continuazione :applauso:
:ciao: Gg
:ciao: Echospro (http://www.vesparesources.com/members/-echospro-18997.html) http://www.vesparesources.com/images/smoothred/statusicon/user-online.png,
Il motore è stato montato per vedere se entrava senza urtare a qualche pezzo restaurato o messo a nuovo.
bravi! bella vespa e bel lavoro!
:ciao: Echospro (http://www.vesparesources.com/members/-echospro-18997.html) http://www.vesparesources.com/images/smoothred/statusicon/user-online.png,
Il motore è stato montato per vedere se entrava senza urtare a qualche pezzo restaurato o messo a nuovo.
:ok:
:ciao: Gg
cuorenevro1977
30-11-13, 14:08
Bravo vedo un ottimo lavoro come mai hai montato la sacca destra? Bel lavoro e bella vespa!!! Complimenti!!!!
Bravo vedo un ottimo lavoro come mai hai montato la sacca destra? Bel lavoro e bella vespa!!! Complimenti!!!!
cuorenero1977 (http://www.vesparesources.com/members/-cuorenero1977-30361.html) http://www.vesparesources.com/images/smoothred/statusicon/user-offline.png,ho dovuto ricreare gli agganci per la sacca. L'ho montata per vedere se combaciava in modo perfetto ... ;-)
cuorenevro1977
30-11-13, 19:26
Sembra che tu abbia fatto un bellissimo lavoro! Bravo!!!
:ciao:
Ciao Vespisti.
Come promesso,vi allego alcune foto del restauro eseguito sulla Vespa 125 GT acquistata da mio zio a 700€.
Questo era il suo stato iniziale:
136293
Abbiamo messo a nuovo il motore (bloccato,non funzionante) con una spesa di 350€.
Cambiata la pedana,realizzata artigianalmente,con una spesa di 25€.
Saldate le parti danneggiate e/o corrose.
Sabbiata la Vespa (130€) e passato il fondo su di essa (40€).
Dopodiche,abbiamo iniziiato i lavori di stuccaggio (20€ circa) e,appena terminati,un altra messa a fondo.
Adesso dobbiamo vedere le piccole imperfezioni per correggerle e poi possiamo procedere con la verniciatura.
Questo,è il lavoro "momentaneo". Tengo a precisare che la Vespa è stata acquistata il 25-09-2013.
136294136295136296136297
ciao bravo complimenti
una domanda perche nopn hai passato il fondo antiruggine , cioe l'epossidico . sarebber stato meglio no?cmq buon lavoro"
ciao bravo complimenti
una domanda perche nopn hai passato il fondo antiruggine , cioe l'epossidico . sarebber stato meglio no?cmq buon lavoro"
vespact (http://www.vesparesources.com/members/-vespact-33066.html) http://www.vesparesources.com/images/smoothred/statusicon/user-online.png,Certo che è meglio l'epossidico.
Infatti,dopo la sabbiatura,ho passato l'epossidico. Poi stuccato le parti ammaccate o da allineare,poi nuovo fondo ;-).
vesparancio77
30-11-13, 21:10
complimenti, un ottimo lavoro!!:ok:
Vespa 50 L
30-11-13, 22:58
Bella vespa e ottimo lavoro, continuate così!!! ;-)
No perche dalle foto quella del posteriore si vede un'ammaccatura lato sx se prima di dare il fondo quello acrilico hai stuccato perche si nota ?era un mio dubbio cmq l'importante che lo hai passato
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
No perche dalle foto quella del posteriore si vede un'ammaccatura lato sx se prima di dare il fondo quello acrilico hai stuccato perche si nota ?era un mio dubbio cmq l'importante che lo hai passato
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
vespact (http://www.vesparesources.com/members/-vespact-33066.html) http://www.vesparesources.com/images/smoothred/statusicon/user-online.png
Perchè adesso mi manca l'ultima stuccatura e passata di fondo. Quella di rifinitura totale.
Stiamo realizzando un lavoro "maniacale". Se si prova a passare la mano su di essa, sembra di toccare un marmo ;-).
ok continua cosi aspettiamo altre foto .!!!!
s7400dp21957
02-12-13, 16:00
ma quella pezza sul cofano sinistro la fai sistemare o la lasci così?
ma quella pezza sul cofano sinistro la fai sistemare o la lasci così?
Certo che la sistemo! ;-) .
A breve le foto del lavoro "rifinito" ...
Ragazzi,abbiamo iniziato a verniciare la nostra piccola.
Il risultato è questo:
137095137096137097
Che ve ne pare???
Grazie mille ...
Ottimo lavoro !!! Bella la GT, seguirò con interesse le successive fasi che la faranno tornare come nuova :mrgreen:
Buon Proseguimento
cuorenevro1977
03-01-14, 23:53
Ragazzi,abbiamo iniziato a verniciare la nostra piccola.
Il risultato è questo:
137095137096137097
Che ve ne pare???
Grazie mille ...
Dalle foto (le sto' vedendo sul cel) mi sembra un grigio ma la Gt e' stata prodotta con azzurro acqua marina poi azzurro chiaro metallizato poi verde pastello. Sembra piu' il colore della Sprint vorrei sbagliarmi.... Ma l'occhio mi dice questo peraltro sia azzurro chiaro che verde pastello sono colori meravigliosi!
Ne ho vista una del 1968 grigia conservata, quindi era possibile, non ricordo le colorazioni ufficiali, ma anche rossa era possibile.
Dalle foto (le sto' vedendo sul cel) mi sembra un grigio ma la Gt e' stata prodotta con azzurro acqua marina poi azzurro chiaro metallizato poi verde pastello. Sembra piu' il colore della Sprint vorrei sbagliarmi.... Ma l'occhio mi dice questo peraltro sia azzurro chiaro che verde pastello sono colori meravigliosi!
Anche a me sembra un grigio. La GT è del 68,per tale parliamo dell'azzurro chiaro metallizzato :mah:.
Il rivenditore mi ha confermato che il colore è quello .... :nono:
Quindi nel 68 niente grigio?? Forse era del 69??
Quindi nel 68 niente grigio?? Forse era del 69??
Mi spiego meglio. I colori della Vespa GT sono i seguenti:
1966 vespa 125 GT (Gran Turismo)
- azzurro acqua marina dal 1966: 1.298.7305
- azzurro chiaro metallizzato dal 1968: 1.298.0110
- verde pastello dal 1969: 1.298.6399
La Vespa interessata,è del 1968. Quindi,il colore presente sulle sacche dovrebbe essere l'azzurro chiaro metallizzato :mah: ....
Da qualche ricerca effettuata su internet,mi risulta che il colore è quello giusto. Batterebbe sul chiaro di luna metallizzato,colore molto simile alla sprint.
cuorenevro1977
04-01-14, 13:42
Ho fatto una premessa sul mio intervento dove dico che sto' vedendo le foto sul cellulare e quindi non riesco a focalizzare al 100% ! Cmq se avete preso la vernice con quel codice colore magari Max Meyer allora non ci son problemi certo e' che la verniciatura originale alla nitro puo' risultare differente ad occhio ma e' la regola!!! Personalmente tra i 3 e' il colore che meno mi affascina!!! Il verde pastello poi.....e' il no plus ultra!!
Ho fatto una premessa sul mio intervento dove dico che sto' vedendo le foto sul cellulare e quindi non riesco a focalizzare al 100% ! Cmq se avete preso la vernice con quel codice colore magari Max Meyer allora non ci son problemi certo e' che la verniciatura originale alla nitro puo' risultare differente ad occhio ma e' la regola!!! Personalmente tra i 3 e' il colore che meno mi affascina!!! Il verde pastello poi.....e' il no plus ultra!!
Si,la vernice è Max Meyer. Anche io avrei preferito e gradito un colore diverso,ma la GT del 1968 è di quel colore... :mrgreen:
Beh secondo me quello è il colore della Sprint prima serie... Cmq questa è la mia primissimi numeri '66 http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/55137-nuova-arrivata-vespa-gt-1966-a-2.html
E' lo stesso Azz.met. PIA110 usato sulla Sprint, sulla GT è giusto solo per quelle prodotte dal 68,quindi con scudetto esagonale. Era disponibile con sovrapprezzo in alternativa al classico Azzurro pastello.
:ciao:
:ciao: Vespisti,
Verniciatura finita!!! Abbiamo dovuto effettuare nuovamente ritocchi e verniciatura. E' molto delicato come colore,evidenzia un eventuale imperfezione sulla Vespa :polliceverso: ...
Cosa ve ne pare? Attendo le vostre opinioni,
Grazie ...
137580137581137582137583137584137585137586137587
:ciao: Vespisti,
Verniciatura finita!!! Abbiamo dovuto effettuare nuovamente ritocchi e verniciatura. E' molto delicato come colore,evidenzia un eventuale imperfezione sulla Vespa :polliceverso: ...
Cosa ve ne pare? Attendo le vostre opinioni,
Grazie ...
137580137581137582137583137584137585137586137587
Bella uguale precisa anche nel colore a quella che ho finito di restaurare....unica curiosità...quanti listelli pedana ha la tua...... Se i torni contano ne dovrebbe avere due come le rally...
Bella uguale precisa anche nel colore a quella che ho finito di restaurare....unica curiosità...quanti listelli pedana ha la tua...... Se i torni contano ne dovrebbe avere due come le rally...
Per listelli intendi quelli posti sotto la pedana o le fasce? :roll: ....
Per listelli intendi quelli posti sotto la pedana o le fasce? :roll: ....
Yes sotto la pedana....
Yes sotto la pedana....
Beh,la mia era in stato pietoso,pensa che erano assenti anche quelle. Ne ho messe due ;-) ...
Beh,la mia era in stato pietoso,pensa che erano assenti anche quelle. Ne ho messe due ;-) ...
Di ne vanno due e non tre.... Questa gt come è un modello dove viene inserito il logo esagonale e le pedane sono a due listelli come le rally..... Se non erro è un 68???
Utente Cancellato 007
12-01-14, 12:53
Di ne vanno due e non tre.... Questa gt come è un modello dove viene inserito il logo esagonale e le pedane sono a due listelli come le rally..... Se non erro è un 68???
Nada! Tre listelli fino all'avento del TS (dicembre 1974), due listelli a partire dal TS... Semplificando molto diciamo che i due listelli ci sono a partire dal 1975
Nada! Tre listelli fino all'avento del TS (dicembre 1974), due listelli a partire dal TS... Semplificando molto diciamo che i due listelli ci sono a partire dal 1975
Mi scusasse se la contraddico.... La gt che ho appena finito di rimontare ha due listelli ed è del 1968.... La pedana è come mamma Piaggio l'ha fatta.... Non è stata mai cambiata..... Unica cosa che potrebbe cambiare è il fatto che è di importazione estera ( Germania) ma con regolari DOC italiani....
Di ne vanno due e non tre.... Questa gt come è un modello dove viene inserito il logo esagonale e le pedane sono a due listelli come le rally..... Se non erro è un 68???
Assolutamente si ... Trattasi di una Vespa GT del 1968
Assolutamente si ... Trattasi di una Vespa GT del 1968
Bene.... E sono due gt del 68 con due listelli pedana...
Utente Cancellato 007
12-01-14, 15:22
questa vespa dovresti conoscerla bene :mrgreen:... guarda quanti listelli ha, pur essendo del 1969 ;-)
p.s. magari sulla gt è diverso, ma non credo... faccio ancora qualche ricerca ;-)
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/47348-cipolla-resuscitare-conservativo-sprint-v-69-a.html
(http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/47348-cipolla-resuscitare-conservativo-sprint-v-69-a.html)edit: come volevasi dimostrare
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/18453-ve-ricordate-vespa-125-gt.html
questa vespa dovresti conoscerla bene :mrgreen:... guarda quanti listelli ha, pur essendo del 1969 ;-)
p.s. magari sulla gt è diverso, ma non credo... faccio ancora qualche ricerca ;-)
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/47348-cipolla-resuscitare-conservativo-sprint-v-69-a.html
(http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/47348-cipolla-resuscitare-conservativo-sprint-v-69-a.html)edit: come volevasi dimostrare
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/18453-ve-ricordate-vespa-125-gt.html
Non dimostra nulla ne nel mio caso e che nel tuo.... Con la Piaggio le regole fosse non sono mai esistite.... Di casi del genere ve ne sono a bizzeffe... Dai colori , dai fondi verdi invece a quelli nocciola etc. ... Si andava avanti a smaltimento di fondi di magazzino... Fatto sta che sia il gt / gtr,/sprint veloce etc. I telai sono uguali ma dal 68 si trovano anche a due rinforzi sotto la
pedana.... Come le rally... Sarà un caso??
Credo che sia possibile trovare GT con 2 e 3 listelli ...
Ringrazio tutti per le info avute ;)
Inviato dal mio PAP5044DUO utilizzando Tapatalk
Ragazzi,vi chiedo conferma: niente fondo a vista vero??
Inviato dal mio PAP5044DUO utilizzando Tapatalk
Utente Cancellato 007
12-01-14, 15:52
Non dimostra nulla ne nel mio caso e che nel tuo.... Con la Piaggio le regole fosse non sono mai esistite.... Di casi del genere ve ne sono a bizzeffe... Dai colori , dai fondi verdi invece a quelli nocciola etc. ... Si andava avanti a smaltimento di fondi di magazzino... Fatto sta che sia il gt / gtr,/sprint veloce etc. I telai sono uguali ma dal 68 si trovano anche a due rinforzi sotto la
pedana.... Come le rally... Sarà un caso??
sono d'accordo, continuerò ad indagare, magari qualche info si troverà... sui manuali non dice nulla, ma è normale, visto che si tratta di un pezzo unico con il telaio...
Utente Cancellato 007
12-01-14, 17:18
io continuo...
gtr 1970 (post numero 4), tre listelli: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/62604-inizio-restauro-gtr-1970-a.html
altra gtr del 1970 (post numero 12), tre listelli: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/56852-restauro-1970-gtr-vnl2t-1115-a.html
180 rally del 1968 (post numero 12), tre listelli: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/24592-restauro-carrozzeria-180-rally-selvaggia.html
180 ss del 1965 (post numero 1), tre listelli (ma su questa dubbi non ce n'erano effettivamente): http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/59389-180-ss.html
200 rally del 1977 (post numero 1), due listelli: http://www.vesparesources.com/melacompro/60974-rally-200-conservata.html
200 rally 76-77 (post numero 52), due listelli: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/35438-restauro-rally-200-a-3.html
sprint veloce del 1971 (post numero 1), tre listelli: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/38367-restauro-vespa-150-sprint-veloce-1971-a.html
sprint 1965 (post numero 4), tre listelli: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/58372-restauro-sprint-150-a.html
sprint veloce 1976 (post numero 19), due listelli: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/55644-restauro-vespa-sprint-veloce-76-a.html
sprint del 74 (che avrebbe risolto tutti i dubbi!) tagliata esattamente in corrispondenza del terzo listello, mannaggia (post numero 19)!!!!: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/45177-restauro-vespa-gtr.html
gtr del 1970 (post 20), tre listelli: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/57054-presento-mia-sprint-veloce.html
gtr 1970 (post numero 48), tre listelli: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/50544-restauro-impegnativo-_-vespa-gtr-1970-vnl2t-2.html
rally 200 1974 (post numero 7), due listelli (!!!!!): http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/52224-restauro-vespa-200-rally.html
vespa gt 1968 (altro forum), tre listelli: Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - New Vespa 125 GT del 1968 (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31072)
vespa sv 1976 (altro forum), due listelli: Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - restauro vespa 150SV (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5303)
gtr 1970 (altro forum), tre listelli: Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro GTR del 1970 (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=30454)
rally 1974 (altro forum), due listelli: Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro "Gilda"...la mia rally 200 (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=30625)
io continuo...
gtr 1970 (post numero 4), tre listelli: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/62604-inizio-restauro-gtr-1970-a.html
altra gtr del 1970 (post numero 12), tre listelli: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/56852-restauro-1970-gtr-vnl2t-1115-a.html
180 rally del 1968 (post numero 12), tre listelli: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/24592-restauro-carrozzeria-180-rally-selvaggia.html
180 ss del 1965 (post numero 1), tre listelli (ma su questa dubbi non ce n'erano effettivamente): http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/59389-180-ss.html
200 rally del 1977 (post numero 1), due listelli: http://www.vesparesources.com/melacompro/60974-rally-200-conservata.html
200 rally 76-77 (post numero 52), due listelli: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/35438-restauro-rally-200-a-3.html
sprint veloce del 1971 (post numero 1), tre listelli: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/38367-restauro-vespa-150-sprint-veloce-1971-a.html
sprint 1965 (post numero 4), tre listelli: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/58372-restauro-sprint-150-a.html
sprint veloce 1976 (post numero 19), due listelli: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/55644-restauro-vespa-sprint-veloce-76-a.html
sprint del 74 (che avrebbe risolto tutti i dubbi!) tagliata esattamente in corrispondenza del terzo listello, mannaggia (post numero 19)!!!!: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/45177-restauro-vespa-gtr.html
gtr del 1970 (post 20), tre listelli: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/57054-presento-mia-sprint-veloce.html
gtr 1970 (post numero 48), tre listelli: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/50544-restauro-impegnativo-_-vespa-gtr-1970-vnl2t-2.html
rally 200 1974 (post numero 7), due listelli (!!!!!): http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/52224-restauro-vespa-200-rally.html
vespa gt 1968 (altro forum), tre listelli: Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31072) - New Vespa 125 GT del 1968
vespa sv 1976 (altro forum), due listelli: Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5303) - restauro vespa 150SV
gtr 1970 (altro forum), tre listelli: Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=30454) - Restauro GTR del 1970
rally 1974 (altro forum), due listelli: Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=30625) - Restauro "Gilda"...la mia rally 200
Wyatt87 ripeto quello che dici tu è sacrosanto, come sacrosante sono i miei due listelli.....fidati..... Certezze assolute non ve ne sono....... O al massimo io sono l'unico sfigato ad aver incontrato due gt a due listelli.....
guarda un po se dico le bugie...durante i lavori dopo la sabbiatura.....
Utente Cancellato 007
12-01-14, 18:08
ci credo, ci credo! non era per darti contro, era per cercare di capirci qualcosa ;-)...
vedendo le rally dei primi del '74 con due listelli mi viene comunque da pensare che la modifica sia stata fatta prima di quando pensassi io... per la tua non so davvero cosa dire, è davvero strano!
Buonasera Vespisti :ciao:
Work in progress.... La GatTona è quasi finita!!!!!
138914138915138916
lanciadelta
10-02-14, 00:05
bella, bravi!!! :ok:
lorisprevitali20
10-02-14, 00:54
:ciao: Vespisti,
Verniciatura finita!!! Abbiamo dovuto effettuare nuovamente ritocchi e verniciatura. E' molto delicato come colore,evidenzia un eventuale imperfezione sulla Vespa :polliceverso: ...
Cosa ve ne pare? Attendo le vostre opinioni,
Grazie ...
137580137581137582137583137584137585137586137587
Mi scuso per l'intrusione. Volevo chiedere se la verniciatura l'avevate fatta voi o vi siete affidati a un carrozziere?
Nel caso la riposta sia la prima opzione come vi siete comportati?
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta
La verniciatura è stata fatta da noi.
Trattasu di Azzurro Chiaro metalizzato Max Meyer .
Vespa 50 L
13-02-14, 16:56
Bel lavoro!
Grazie a tutti voi per i complimenti ricevuti :-)
s7400dp21957
12-03-14, 10:55
babylon, posso chiederti una cortesia?
hai il carburatore originale 20/17? Se lo hai, potresti darmi i valori di settaggio del carburo?
getto minimo, dovrebbe essere quello senza freno aria con il freno aria piantato sul corpo del venturi.
Mi servirebbero le misure di entrambi.
Colonna del massimo, sia il freno aria, sia l'emulsionatore e il getto del max.
Inoltre se ha il coperchietto sul getto del max, dovrebbe esseri stampato sopra la misura del calibratore aria.
Ti ringrazio in anticipo
babylon, posso chiederti una cortesia?
hai il carburatore originale 20/17? Se lo hai, potresti darmi i valori di settaggio del carburo?
getto minimo, dovrebbe essere quello senza freno aria con il freno aria piantato sul corpo del venturi.
Mi servirebbero le misure di entrambi.
Colonna del massimo, sia il freno aria, sia l'emulsionatore e il getto del max.
Inoltre se ha il coperchietto sul getto del max, dovrebbe esseri stampato sopra la misura del calibratore aria.
Ti ringrazio in anticipo
Questo l'hai gia visto?140247
s7400dp21957
12-03-14, 11:20
vol,
quella tabella l'ho vista ma secondo me c'è qualche cosa che non quadra.
Non può essere che la prima colonna sia valida sia per 125 che per 150.
Rilevando i valori su un carburo originale potrebbero venir fuori cose diverse.
vol,
quella tabella l'ho vista ma secondo me c'è qualche cosa che non quadra.
Non può essere che la prima colonna sia valida sia per 125 che per 150.
Rilevando i valori su un carburo originale potrebbero venir fuori cose diverse.
Ma la tua monta un carburatore di tipo C o di tipo D?
Vol.
s7400dp21957
12-03-14, 11:44
Ma la tua monta un carburatore di tipo C o di tipo D?
Vol.
sulla mia purtroppo ho trovato montato un 20/20 D con colonna del max 140/be5/98
Il minimo mi sembra sia un 42/140, se non ricordo male, e la vite di regolazione del minimo è del tipo con chiave esagonale quindi presumo sia un dell'orto spaco.
sulla mia purtroppo ho trovato montato un 20/20 D con colonna del max 140/be5/98
Il minimo mi sembra sia un 42/140, se non ricordo male, e la vite di regolazione del minimo è del tipo con chiave esagonale quindi presumo sia un dell'orto spaco.
Se spaco dovrebbe esserci scritto, ma da utti i manuali che ho visto, la tua dovrebbe montare un Si20/17D come le sprint da un certo numero di telaio in poi. Ho anche visto che da tutti i manuali, sia le 125GT che le sprint con corpo di tipo D hanno la stessa regolazione.
Vol.
s7400dp21957
12-03-14, 11:53
Se spaco dovrebbe esserci scritto, ma da utti i manuali che ho visto, la tua dovrebbe montare un Si20/17D come le sprint da un certo numero di telaio in poi. Ho anche visto che da tutti i manuali, sia le 125GT che le sprint con corpo di tipo D hanno la stessa regolazione.
Vol.
infatti, hai ragione dovrebbe montare un 20/17. Ecco perché chiedevo a babylon se poteva rilevare sul suo, se originale, i dati del settaggio per confrontarli con il mio e vedere se almeno hanno rispettato il settaggio di partenza originale.
infatti, hai ragione dovrebbe montare un 20/17. Ecco perché chiedevo a babylon se poteva rilevare sul suo, se originale, i dati del settaggio per confrontarli con il mio e vedere se almeno hanno rispettato il settaggio di partenza originale.
Se tu monti un 20/20 dubito che il settaggio sia uguale;-)
magari dico una cazzata ma.... Venturi piu grande => velocita e depressioni piu basse => getto piu grosso a spanne...
Vol.
s7400dp21957
12-03-14, 12:07
Se tu monti un 20/20 dubito che il settaggio sia uguale;-)
magari dico una cazzata ma.... Venturi piu grande => velocita e depressioni piu basse => getto piu grosso a spanne...
Vol.
e si hai ragione. Oltretutto, se non ricordo male, il 20/17 dovrebbe avere il filtro aria piccolo al contrario del mio che ha il tipo px, quindi più grande.
In questo caso cosa mi consigli di fare? trovare un 20/17 e ripristinare il tutto alle condizioni originali?
e si hai ragione. Oltretutto, se non ricordo male, il 20/17 dovrebbe avere il filtro aria piccolo al contrario del mio che ha il tipo px, quindi più grande.
In questo caso cosa mi consigli di fare? trovare un 20/17 e ripristinare il tutto alle condizioni originali?
Non saprei, la cosa strana e' che dai manuali, sembra che la GT monti una carburatore di tipo D, quindi dovrebbe montare il filtro grosso con il cuoricino sopra ai getti.
:ciao:
s7400dp21957
12-03-14, 12:24
Non saprei, la cosa strana e' che dai manuali, sembra che la GT monti una carburatore di tipo D, quindi dovrebbe montare il filtro grosso con il cuoricino sopra ai getti.
:ciao:
mah, aspettiamo babylon se si fa vivo e ci da le info che gli ho chiesto.
s7400dp21957 (http://www.vesparesources.com/members/-s7400dp21957-11102.html) , mi spiace ma non saprei rispondere alla tua domanda. La Vespa ce l'ha mio zio,e di quei componenti non ne capisco niente :mah:
P.S. : Scusate il ritardo nel rispondere ma ho avuto molti,anzi troppi problemi ultimamente :cry: ....
e si hai ragione. Oltretutto, se non ricordo male, il 20/17 dovrebbe avere il filtro aria piccolo al contrario del mio che ha il tipo px, quindi più grande.
In questo caso cosa mi consigli di fare? trovare un 20/17 e ripristinare il tutto alle condizioni originali?
Ciao, scusate se mi intrometto ma sulla questione 20/17 C & D mi sono scervellato parecchio e sono arrivato a queste conclusioni:
le prime sprint e gt montavano il carburatore 20/17C ovvero con freno aria nel coperchio dei getti e la scatola del filtro aveva la superficie lato carburatore perfettamente piana;
le successive serie sono passate al 20/17D nel quale sparisce il coperchio getti che viene sostituito dalla fresatura a forma di cuore sulla base della scatola del filtro.
Quindi per gli stessi modelli ci troviamo due tipi di carburatore a seconda dell'anno di produzione, e, per riuscire a ricomporre le colonne dei getti ho fatto riferimento ai manuali d'officina che si trovano nella sezione download del sito:
20/17C manuale vespe dal 55 al 65
20/17D manuale vespe vari modelli anni 60
In questi s7400dp21957 trovi tutte le configurazioni che stai cercando.
Personalmente ho risolto quasi completamente i problemi del mio carburatore acquistandone uno in rete in quanto il mio era stato estremamente cannibalizzato da un " meccanico " a mia insaputa e la lettura del manuale 55/65 mi ha aiutato molto.
Francesco
Ragazzi, finalmente posso allegarvi la foto detta GT restaurata nei minimi particolari. Cosa ne pensate?
Grazie
143000
cuorenevro1977
21-05-14, 23:01
Ragazzi, finalmente posso allegarvi la foto detta GT restaurata nei minimi particolari. Cosa ne pensate?
Grazie
143000
Ottimo lavoro, aggiungi qualche altra foto a luce naturale cosi la potremmo valutare meglio.....
Non ci riesco cuorenero1977 (http://www.vesparesources.com/members/-cuorenero1977-30361.html) http://www.vesparesources.com/images/smoothred/statusicon/user-online.png, mi dà errore :testate:
Non saprei, la cosa strana e' che dai manuali, sembra che la GT monti una carburatore di tipo D, quindi dovrebbe montare il filtro grosso con il cuoricino sopra ai getti.
:ciao:
Esiste anche il filtro piccolo per corpo tipo D, e logicamente ha il 'cuoricino'. Era per l'appunto abbinato al 20/17 'D' delle due travasi.
Allego due foto, confrontandolo col precedente filtro per corpo tipo 'C' e con quello grosso del 20/20 'D'.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.