Accedi

Visualizza Versione Completa : prima volta apertura carter.



vespalabronica77
05-12-13, 15:17
CIAO Ragazzi, in questi giorni ero al lavoro e tornavo tardi quindi non sono mai venuto sul forum, ora vi volevo far vedere delle foto perchè ho aperto il motore:
quando ho visto il pacco frizione ho notato una sciupatura:
136491 cosa devo fare? va bene anche cosi?
non so giudicare l'aspetto della crociera del cambio è un pochino sdentellata sugli angoli
136492136493
il pistone mi sembra buono ma da ripulire bene anche se le fascie elastiche sono molto blande equindi penso da sostituire, la misura del cielo del pistone è 45 mm quindi è dr 45 cc?
136494136495136496

I cuscinetti secondo voi è meglio sostituirli tutti oppure quello lato volano ed albero motore e basta? l'ho aperto per cambiare albero motore cono 20 e mettere volano v e statore v 12v, inoltre pesando il mio volano originale è venuto fuori che era 1550 kg
Ultima domanda per togliere la ghiera del volano della v come posso fare senza rovinarlo?
GRAZIE a tutti e scusatemi ma è la mia prima volta!

Vespino86
05-12-13, 20:38
ciao
sono anche io reduce da un'apertura carter :-)
allora andiamo in ordine:
quelle piccole ammaccature sul piattino raccoglitore olio frizione non dovrebbero essere un problema, comunque il raccoglitore olio nuovo costa 2-3€
la crociera se le marce non scappavano puoi anche lasciarla, se non vuoi correre rischi di dover di nuovo riaprire cambiala...una buona crociera 4 griffe sei sui 50-60€
il gruppo termico dovrebbe essere un 75cc 6 travasi (47mm) sul pistone vedo l'impronta delle 4 unghiate...se così fosse e nel caso abbia il 75 dr in ghisa...ti do un consiglio...la cazzata l'ho fatta una volta e mi è servita da lezione....:-) non pulire assolutamente il mantello del pistone e non cambiare le fascie...un gt in ghisa con molti km non ha bisogno di questo....rischi di perdere compressione e quindi buttarlo....pulisci solo la testata e il cielo del pistone....questa è stata una mia esperienza che mi ha fatto giocare il 50ino originale....
i cuscinetti dato che hai aperto cambiali tutti....ovviamente assieme a paraoli e oring

buon lavoro

vespalabronica77
05-12-13, 23:53
ciao
sono anche io reduce da un'apertura carter :-)
allora andiamo in ordine:
quelle piccole ammaccature sul piattino raccoglitore olio frizione non dovrebbero essere un problema, comunque il raccoglitore olio nuovo costa 2-3€
la crociera se le marce non scappavano puoi anche lasciarla, se non vuoi correre rischi di dover di nuovo riaprire cambiala...una buona crociera 4 griffe sei sui 50-60€
il gruppo termico dovrebbe essere un 75cc 6 travasi (47mm) sul pistone vedo l'impronta delle 4 unghiate...se così fosse e nel caso abbia il 75 dr in ghisa...ti do un consiglio...la cazzata l'ho fatta una volta e mi è servita da lezione....:-) non pulire assolutamente il mantello del pistone e non cambiare le fascie...un gt in ghisa con molti km non ha bisogno di questo....rischi di perdere compressione e quindi buttarlo....pulisci solo la testata e il cielo del pistone....questa è stata una mia esperienza che mi ha fatto giocare il 50ino originale....
i cuscinetti dato che hai aperto cambiali tutti....ovviamente assieme a paraoli e oring



buon lavoro
Grazie vespino :ok: naturalmente devo pulire il sopra del pistone e la cavita della testa da dove spunta la candela?! i cuscinetti li cambio tutti ultima domanda penso abbiano sbagliato e mi hanno dato il cuscinetto lato volano siglato 6204-c-hrs ma in quello vecchio si vedono i rulli e quello nuovo sono coperti da una gomma 136515va bene lo stesso o lo cambio

Vespino86
06-12-13, 12:11
al lato volano metti 6204 c3 marca Skf...io ho messo quello ed è quello che montano tutti ;-)

Mincio82
06-12-13, 12:27
Ciao, l'ammaccatura nello scodellino raccogli olio non influenza minimamente, tant'è che puoi anche omettere il montaggio di questo componente e la frizione funziona bene ugualmente.
Se il cilindro ha alle spalle parecchi kilometri e hai visto che le fasce sono consumate, valuta l'idea di acquistare un altro dr 75 - 102cc visto che nuovo e tutto completo costa qualche decina di euro in più.
Dico questo perchè il cilindro, durante il suo ciclo di utilizzo, si consuma lungo la canna in modo più o meno regolare..acquistando fasce nuove potresti avere la remota possibilità che queste non seguano il profilo di usura del cilindro con lo svantaggio di un trasudamento che porterebbe ad una perdita di prestazioni.
Concordo sul fatto della crociera..se il motore è stato elaborato in modo più che soft e le marce non uscivano, puoi rimontarla così com'è accertandoti del corretto posizionamento degli ingranaggi del cambio.
Il cuscinetto che hai preso è un cuscinetto con la paratia di schermatura, se usato nel lato volano (ti ricordo che la stessa misura è usata nell'asse ruota) puoi evitare di fartelo cambiare..ti basterà semplicemente fare leva per far saltare le due protezioni utilizzando un cacciavite a taglio piccolo o un normale taglierino.
Le schermature vanno tolte perchè la lubrificazione del cuscinetto è garantita dalla miscela e dal foro posto nel travaso lato volano e il regime di rotazione elevato dell'albero motore potrebbe dare problemi.
Se utilizzi il cuscinetto per il perno ruota il consiglio è quello di togliere solo la paratia che si affaccia verso l'interno del motore; questo perchè l'olio del cambio riuscirà ugualmente a lubrificare le sfere e l'altra paratia ostacolerà, assieme al paraolio del piatto porta ganasce, la fuoriuscita dell'olio.
Generalmente, il minimo acquistabile per la revisione di un motore è:

- tutti i cuscinetti
- tutto il kit di guarnizioni comprensivo di or in gomma da sostituire
- un kit frizione
- un kit paraoli

Il resto è da valutare al momento dello smontaggio per vedere se ci sono o meno segni di usura.

Psycovespa77
06-12-13, 12:43
Concordo in pieno e seguo con interesse il lavoro.La ghiera si toglie in 3 modi
1)martellate
2)riscaldandola
3)tagliando con il flex.

Vespino86
06-12-13, 15:25
:ok: bene allora sto iniziando ad imparare qualcosa :ok: :mrgreen:
ovviamente sempre grazie ai veterani...:applauso:

ma nella vita non si finisce mai di imparare ;-)

seguo anche io con interesse :ciao:

vespalabronica77
07-12-13, 15:55
Grazie a tutti ragazzi, infatti la crociera ho lasciato quella ho sostituito tutti i cuscinetti (che per rimetterli ho usato un mattarello di legno che è preciso della misuradel cuscinetto) albero nuovo olympia anticipato corsa corta paraoli nuovi ed or frizione nuova e set guarnizioni, pulito tutto quanto interno ed esterno dei carter con diluente asciugato e soffiato ora è lindo poi prima di richiudere tutto do una piccola lubrificata a tutto con olio motore, una cosa mi rimane da fare siccome devo rifilettare il buco uscita ilio motore vevo anche pulire il cielo del pistone e la parte della testa che sono incrostati vanno bene le spazzoline d'acciiaio quelle da trapano oppure carta a vetro fine?
GRAZIE A PSYCOVESPA di tutto e delle dritte.

Vespino86
07-12-13, 17:05
per pulire il cielo del pistone e sotto la testa io usai detersivo per i piatti e spugna che si usa stesso in cucina...metá gialla e metá verde ;-) ;-)
risultato eccellente

Psycovespa77
07-12-13, 17:45
Non perderci tanto tempo con quel rottame di cilindro,appena inizia a scampanellare lo voli in un canale a mo di scultura di modigliani e ci metti un dr nuovo o qualcosa di meglio;controlla anche lo spinotto nel punto dove lavorava la bronzina,se ci sono segni evidenti di usura e la superficie non è perfettamente liscia ti conviene valutare fin da subito l'acquisto di un altro gt.Se la gabbia a rulli si usura in modo anomalo a causa dello spinotto inizia a fare rumore dopo pochi km e dovresti rismontare nuovamente il gt per sostituirlo.

vespalabronica77
08-12-13, 09:53
Non perderci tanto tempo con quel rottame di cilindro,appena inizia a scampanellare lo voli in un canale a mo di scultura di modigliani e ci metti un dr nuovo o qualcosa di meglio;controlla anche lo spinotto nel punto dove lavorava la bronzina,se ci sono segni evidenti di usura e la superficie non è perfettamente liscia ti conviene valutare fin da subito l'acquisto di un altro gt.Se la gabbia a rulli si usura in modo anomalo a causa dello spinotto inizia a fare rumore dopo pochi km e dovresti rismontare nuovamente il gt per sostituirlo.
Grazie naturalmente sto gia accantonando soldini per gt nuovo e spero di prenderlo subito, ed anche cambio 4 marcie e campana nuova penso che monterò tra alcuni mesi quando la vespa andra in carrozzeria per adesso mi accontento di avere piu luce e di prendere mano con il motore e capire l'interno oltre che a valutare com'era oggi provo a mettere alcune foto di come sta venendo il lavoro. buona domenica a tutti!!!

vespalabronica77
08-12-13, 09:55
Inoltre sto acquistando il cerchio da 10 aperto per dietro che monta sia da 9 che da 10 mentre dacanti sto prendendo piatto ganasce e cerchio (completo) naturalmente i miei cerchi da 9 aperti me li tengo io...

vespalabronica77
14-12-13, 16:30
arieccomi tra lavoro e natale oggi mi sono rimesso dietro al motore montati cuscinetti e paraoli pulito tutto rifilettato devo mettere l'albero motore olympia cono 20 ma il dado pagato 10 euro per bloccare il volano (che avrei usato per tirare l'albero) non ci va è piccolo dal calibro ci vorrebbe un m12 penso x1 vi risulta sia possibile? l'albero è duro ad entrare quindi prima di battere ho pensato di fare con un tubo rondellone e tirarlo avvitando il dado. help

Psycovespa77
14-12-13, 16:52
Di cosa è fatto un dado da 10€?Argento?Tartufo bianco?Dovrebbe essere un comunissimo m12x1,25(a memoria) che qualsiasi ferramenta dovrebbe avere.Tutti i cono 20 sono m12,avevo omesso questo particolare ma non sapevo che ne eri all'oscuro.Vuoi che a Livorno non ci sia un dado m12 da qualche parte?

vespalabronica77
14-12-13, 17:18
cavolo se c'è ci sono ferramenta industriali che hannno tutti i tipi, ma stamani sono passato dalla piaggio e l'ho preso la cifra non mi piaceva ma ne avevo bisogno invece nada, lo riporto indietro e mi faccio dare altre cose, ora posto delle foto per farti vedere un po come procedo

vespalabronica77
14-12-13, 17:44
questi sono i cuscinetti montati e paraoli devo un po ripulirlo con benzina136740136741136742
questo è il lavoro fatto per passare i cavi del volano

136742136743

lo statore dovrebbe poi essere messo come l'ho posizionato io nella foto sopra (appoggiato) giusto?
136744

Psycovespa77
14-12-13, 17:53
Tralasciando i 5 allegati che non si vedono,lo statore è in posizione sbagliata.Sulla circonferenza del piatto c'è una piccola asola,se ruoti lo statore di circa 180* circa scopri a cosa serve.

vespalabronica77
14-12-13, 17:58
provo ed imparo

Psycovespa77
15-12-13, 12:48
Hai scoperto qualcosa?

vespalabronica77
15-12-13, 13:02
Hai scoperto qualcosa?
Si ho scoperto che sul carter c'è una (gobba) e quella asola serve da mettere in quel punto oltre che per far passare la vite di bloccaggio carter e poi sopra avevo una tacca fatta da una precedente fasatura che corrisponde con tacche e lettere delllo statore.
mi sarò spiegato di sicuro male:azz: ma ho passato la prova di apprendimento??:mah:

Psycovespa77
15-12-13, 13:21
Promosso!

vespalabronica77
18-12-13, 19:13
ciao ragazzi una cosa sicuramente si, sto infilando l'albero motore nel carter lato volano ho oliato cuscinetto e paraolio ma è duro allora prima di battere (che non mi piace) ho messo un tubo rondelle maggiorate e con il dado sto tirando ma mi è arrivato ad un punto che non viene piu, secondo voi quello spazio che rimane va bene oppure devo tirare ancora?

136789

Psycovespa77
18-12-13, 19:33
Non preoccuparti piu di tanto,quando accoppi i carter e tiri i buloni di accoppiamento ogni cosa andra al proprio posto.

vespalabronica77
18-12-13, 19:36
a pensavo di fare c.....te allota li lascio cosi e inizio a chiudere? grazieeee

Psycovespa77
18-12-13, 19:42
Tanto il solito problema lo trovi anche lato frizione,stesso metodo anche con quello mentre tiri i prigionieri e una volta chiuso il tutto(previa protezione dei filetti oppure usando martello in plastica o rame)dai 2 mazzate sull'albero da tutte e due le parti senza esagerare,serve solo per assestare i cuscinetti con l'albero.

Vespino86
18-12-13, 21:22
si tranquillo...anche io ho vissuto le stesse perplessità :-)
comunque se non riesci a tirare più vuol dire che sei arrivato...e la spalla dell'albero dista circa 1mm dal carter
e come giustamente dice psyco dopo che accoppi ed inizi a serrare i primi bulloni tutto si assesta :ok:

vespalabronica77
19-12-13, 14:57
altra piccola perplessita ho chiuso i carter ma il paraolio lato pignone va bene come l'ho messo io? intendo il lato:oops::cioe:
136804
scusate per le domande sceme


in piu noto che la chiavetta (nuova e vecchia) del pignone dal lato volano entra nella sua sede e sul pignone no, ma non ha preso colpi da me, come posso fare? limare?

Vespino86
19-12-13, 16:30
altra piccola perplessita ho chiuso i carter ma il paraolio lato pignone va bene come l'ho messo io? intendo il lato:oops::cioe:
136804scusate per le domande sceme

il paraolio lo hai montato al contrario....giralo immediatamente :noncisiamo:
attento a non rovinarlo altrimenti dovrai rimettere un altro nuovo :frustate:

non ti preoccupare nessuno nasce imparato, nella vita ogni occasione è buona per apprendere ed assimilare....il forum è utile anche per questo :ok:

vespalabronica77
19-12-13, 16:38
azz hai visto che mi tocca riaprire!!!!!!! :testate::Ave_2: ma come si fa??? testa di rapa

Vespino86
19-12-13, 16:44
azz hai visto che mi tocca riaprire!!!!!!! :testate::Ave_2: ma come si fa??? testa di rapa

perchè hai già chiuso i carter?? :mrgreen: eh si...allora ti tocca riaprire e sistemare :-)

136807 ti mando una foto di quando ho chiuso il mio motore

Psycovespa77
19-12-13, 17:16
Dobbiamo anche cambiare titolo in "Seconda volta apertura carter":risata::risata::risata:
Poteva andarti anche peggio,a me è capitato di dimenticare l'ingranaggio della messa in moto...per la chiavetta non ti preoccupare,mettila al suo posto con un paio di colpetti leggeri che non succede niente di strano.

Vespino86
19-12-13, 17:24
Dobbiamo anche cambiare titolo in "Seconda volta apertura carter":risata::risata::risata:
Poteva andarti anche peggio,a me è capitato di dimenticare l'ingranaggio della messa in moto...per la chiavetta non ti preoccupare,mettila al suo posto con un paio di colpetti leggeri che non succede niente di strano.

:sbonk: :quote: :risata:

vespalabronica77
19-12-13, 18:32
:sbonk: :quote: :risata:
SUPER:risata: la chiavetta ho capito come fare, i carter sono gia riaperti e paraolio tolto anche se era ostile quindi lo compro nuovo (meglio no?) vi giuro non vedo l'ora di essere a lunedi martedi quando sarà sulla vespa e farò la prima messa in moto. (sempre se parte e non sento rumore di ferraglia:boh:) cmq mmi sono fatto un po le ossa, devo migliorare ma mi piace assai

Psycovespa77
19-12-13, 18:58
Se poi senti rumore di ferraglia(non credo visto che hai lavorato con cura) sarà meglio che tu vada a Montenero con un cero grosso grosso.

Vespino86
19-12-13, 19:08
SUPER:risata: la chiavetta ho capito come fare, i carter sono gia riaperti e paraolio tolto anche se era ostile quindi lo compro nuovo (meglio no?) vi giuro non vedo l'ora di essere a lunedi martedi quando sarà sulla vespa e farò la prima messa in moto. (sempre se parte e non sento rumore di ferraglia:boh:) cmq mmi sono fatto un po le ossa, devo migliorare ma mi piace assai

come ti capisco ;-)
prima di richiudere dai un'ultima controllatina generale se è tutto a posto...soprattutto agli ingranaggi del cambio, controlla muovendo a mano il selettore se la crociera ingrana bene ogni marcia

:ciao:

vespalabronica77
20-12-13, 14:36
oggi prendo il paraolio ieri ho trovato chiuso stasera faccio i controlli e dopo chiudo tutto


Se poi senti rumore di ferraglia(non credo visto che hai lavorato con cura) sarà meglio che tu vada a Montenero con un cero grosso grosso.
boia! davvero

vespalabronica77
21-12-13, 11:21
cavolicchio!!! ieri monto il volano e sento che struscia quindi tolgo e mi accorgo che le viti stando nei fori esterni con la rondella maggiorata fanno attrito con il volano, che dispiacere ho avuto!! sono gia alla ricerca di viti anche a brugola con testa piana che mi diano milllimetri in modo da non far strusciare con il volano.
Poi mettero foto dell'accaduto.....

Psycovespa77
26-12-13, 11:26
L'hai finito sto motore o lo conservi per il prossimo anno?

Vespino86
26-12-13, 11:41
L'hai finito sto motore o lo conservi per il prossimo anno?

:quote: :risata:

vespalabronica77
27-12-13, 11:58
Risolto il problema di stusciamento delle viti ora monto il volano e ......... c....o è come se tirando il dado fosse andato fino in fondo e non gira a mano come mai? aiutatemi domani lo volevo motare sulla vespazza e provare mi manca solo il volano che mi sta facendo votare il............... per il resto lavoro fatto con calma e perizia sono lento si ma perche avevo anche da lavorare natale famiglia ecc ecc :risata1: bravi a prendermi in giro:quote:
136936

Vespino86
27-12-13, 12:09
Risolto il problema di stusciamento delle viti ora monto il volano e ......... c....o è come se tirando il dado fosse andato fino in fondo e non gira a mano come mai? aiutatemi domani lo volevo motare sulla vespazza e provare mi manca solo il volano che mi sta facendo votare il............... per il resto lavoro fatto con calma e perizia sono lento si ma perche avevo anche da lavorare natale famiglia ecc ecc :risata1: bravi a prendermi in giro:quote:

quando hai unito i carter hai controllato che l'albero girasse a dovere??
il volano lo hai montato bene facendo inserire correttamente la chiavetta a mezzaluna??
se è tutto ok metti la vespa in folle, smonta la candela....così facendo dovrebbe ruotare facilmente con le mani

con candela montata dovrebbe girare comunque, ma con maggior fatica

ah dimenticavo...ricontrolla che non tocca da qualche parte vicino lo statore....viti bobine ecc. ecc.

:ciao:

vespalabronica77
27-12-13, 12:22
chiavetta inserita albero girava perfettamente anche con volano non serrato ho tolto e mi sono accorto che è sciupata una parte del carter e quindi struscia li quando lo serro i segni parlano chiaro
136937136938 devo ripulire le sbavature sul carter e forse ci siamo

Psycovespa77
27-12-13, 13:09
Ripulisci abbondantemente,non fare a risparmio che c'è da tener conto anche di eventuale dilatazione termica.

vespalabronica77
27-12-13, 16:11
non ne vuol sapere come stringo il dado e faccio un giro del volano meta lo fa e dopo si blocca e se lo strigo bene non gira per niente nemmeno a forza non è che l'albero dovrebbe venire piu in fuori dico questo perche noto che il volano va a strusciare sulle guide mentre dovrebbe avere un po di distanza, il pignone è gia montato e serrato. :testate: mi masnca solo lo statore
136957136958

Psycovespa77
27-12-13, 16:22
Dai sintomi c'è qualcosa di storto...l'albero gira dritto?So che è nuovo ma non si sa mai.Il cono del volano è a posto?Accoppia bene con l'albero?Prova a vedere se te lo fa montandolo senza chiavetta.

vespalabronica77
27-12-13, 16:26
anche dado serrato senza chiavetta lo fa uguale, cosa devo controllare per vedere se l'albero gira dritto? (come?)

Vespino86
27-12-13, 16:50
anche dado serrato senza chiavetta lo fa uguale, cosa devo controllare per vedere se l'albero gira dritto? (come?)

dovresti controllare che non sbatte e che non si impunti con la spalla sulla valvola d'aspirazione....ma se hai controllato precedentemente che tutto gira bene allora credo che il problema sia altrove

vespalabronica77
27-12-13, 16:59
ora ricontrollo tutto per bene mammamia sta diventando un incubo!!! i cuscinetti li ho messi bene nella sua sede e l'albero gira bene a vuoto mah

Vespino86
27-12-13, 17:01
non ne vuol sapere come stringo il dado e faccio un giro del volano meta lo fa e dopo si blocca e se lo strigo bene non gira per niente nemmeno a forza non è che l'albero dovrebbe venire piu in fuori dico questo perche noto che il volano va a strusciare sulle guide mentre dovrebbe avere un po di distanza, il pignone è gia montato e serrato. :testate: mi masnca solo lo statore
136957136958

forse che forse non è che devi tirare un altro pochino l'albero??
comunque non ti potevi sbagliare....mentre lo tiri se non ci riesci più vuol dire che è arrivato....a quel punto la spalla dell'albero dovrebbe essere a circa 1mm dal carter lato volano

Vespino86
27-12-13, 17:09
ora ricontrollo tutto per bene mammamia sta diventando un incubo!!! i cuscinetti li ho messi bene nella sua sede e l'albero gira bene a vuoto mah

dai non ti preoccupare....c'è un problema e sicuramente verrà a galla....;-)
con calma e pazienza tutto si risolve

vespalabronica77
27-12-13, 17:13
in poche parole la spalla non picchia sulla valvola aspirazione ma è come se quando serro il dado il volano si andasse a schiacciare contro le battute dei carter e quindi non gira ma potrebbe essere e non so come che l'albero tirando il dado strusci sulla camera non so piu che prove fare..
grazie:ok:

Vespino86
27-12-13, 17:47
l'albero che struscia la camera la vedo impossibile....a meno che non hai il cuscinetto sflagellato :-) :-)

Psycovespa77
27-12-13, 18:50
A meno che non ti abbiano mandato un albero cono 19...ma se hai il dado m 12 dovrebbe essere per forza cono 20.Se girasse un po storto lo dovresti vedere anche a occhio.Nella peggiore delle ipotesi faccio un salto a Livorno in cambio di una birra...

vespalabronica77
27-12-13, 19:12
A meno che non ti abbiano mandato un albero cono 19...ma se hai il dado m 12 dovrebbe essere per forza cono 20.Se girasse un po storto lo dovresti vedere anche a occhio.Nella peggiore delle ipotesi faccio un salto a Livorno in cambio di una birra...
non so se il mio calibro va bene ma il cono proprio vicino al cuscinetto è 20 scarsi quello che ho notato è che l'albero gira ma il volano se montato va fino in fondo e struscia bloccando anche l'albero ho riririririaperto il carter e l'albero gira che è una meraviglia ho provato anche a tirarlo di piu ma è al massimo quindi penso sia o l'albero fatto male o il cono del mio volano piu largo in piu se misuro dall'oscalino della filettatura al cuscinetto è 31,5 mm mentre dalla batturta del dado fino allla fine del cono è 33 mm :doh:
P.s il volano cono 19 sembra andarci bene?!?

vespalabronica77
28-12-13, 12:16
ho messo il volano senza statore e ho notato serrandolo poco che è come se quando gira fosse storto il volano perche lo vedi che di poco ma si allarga ora: l'albero è nuovo e sembra non avere problemi i cuscinetti sono messi bene altrimenti struscerebbe anche l'albero da solo quindi come ultima ipotesi è il cono del volano sciupato o ovalizato voglio sentire qualcuno che ha quel volano se me lo presta e faccio la prova cosi vedo subito cos'è :testate::boxing: ho tolto anche le viti che serrano i carter che potrebbero dare noia.
ANZI CI SCOMMETTO LE BOLLE CHE E IL CONO DEL VOLANO

Psycovespa77
28-12-13, 13:35
Te ne devo portare un paio per provare?

vespalabronica77
28-12-13, 15:11
Te ne devo portare un paio per provare?
macchè ti ringrazio ma penso ce le palle le ho perse!!! albero gira storto per via del cuscinetto lato pignone che se ci metto l'albero dentro struscia sulla spalla aspirazione miscela e se lo muovo a mano tenendolo in asse c'e una piccola misura che non lo fa strusciare quindi penso di aver fatto un lavoro pessimo con i cuscinetti ora speriamo di riprendere il tutto con meno dolore possibile (20a volta apertura carter) ecco le foto:

136990136991136992
come posso risolvere?

Psycovespa77
28-12-13, 15:15
Me lo porti domani mattina e vediamo il da farsi.

vespalabronica77
28-12-13, 15:20
ma hai visto le righe prima non c'erano, mi gira il ............

Psycovespa77
28-12-13, 15:24
Ho visto,per questo ti ho detto di passare di qua con tutti i pezzi.Almeno qua ho tutta l'attrezzatura necessaria,martello,comparatore,martello ed ancora altri martelli;con le buone maniere deve funzionare.

vespalabronica77
28-12-13, 15:27
mandami un mp su dove venire!! almeno impario qualcosa.

Vespino86
28-12-13, 15:28
ma hai visto le righe prima non c'erano, mi gira il ............

dai tranquillo....psyco ti risolverà tutto :ok: :ok:

mi dispiace solo che non prendi tregua :-( :nono: vabbè pazienza...tutto si risolve

:ciao:

vespalabronica77
28-12-13, 15:34
questa è tutta inesperienza e attrezzi non al massimo per chi vuol fare un motore ma tranquillo che non demordo io guardo ed imparo pero trovare queste difficolta alla prima è veramente cacca cmq ho serrato il volano sull'albero solo con il carter lato volano e non si inchioda e gira anche se con un leggerissimo sfregolamento.
chissa quanti soldi vorrà per aiutare un bobo come me:risata1::oops: e poi :frustate:

Psycovespa77
28-12-13, 16:25
Oltre agli estrattori che sono essenziali e qualcosa di autocostruito,ho gli attrezzi che piu o meno hanno tutti;dispongo però di un ampia gamma di martelli e martelloni che di solito mettono tutto a posto.:ok:

vespalabronica77
28-12-13, 16:42
Oltre agli estrattori che sono essenziali e qualcosa di autocostruito,ho gli attrezzi che piu o meno hanno tutti;dispongo però di un ampia gamma di martelli e martelloni che di solito mettono tutto a posto.:ok:
psycovespa ho preso il carter lato frizione e ci ho infilato dentro l'albero nuovo ed il vecchio se lo muovo a manon avanti e dietro si muove e se lo tengo discostato non picchia sulla spalla mentre se lo lascio al naturale ci struscia ,ma l'albero infilato nel cuscinetto non dovrebbe avere quel gioco che poi gli permette di girare storto vero?
io penso che il cuscinetto fag faccia cagare e magari si è rovinato anche per come l'ho messo io pensi sia una diagnosi

Psycovespa77
28-12-13, 16:46
Ricordati che l'albero deve lavorare su 2 cuscinetti per stare in asse,se lo lasci su un cuscinetto solo il movimento che ha è normale.

vespalabronica77
28-12-13, 18:26
ok!! nel timore di aver danneggiato io i cuscinetti li cambio lunedi faccio controllare l'allineamento dell'albero e se va bene mi faccio dare da un amico il volano per provarlo oppure lo ricompro nuovo, poi richiudo tutto alla perfezione e se non va lo butto in mare!!
Questa vespa mi sta costando una cifra a quest'ora ne avevo comprate 2:noncisiamo:

Psycovespa77
28-12-13, 18:49
Se proprio lo devi buttare a mare,passo a prenderlo io e lo metto a prender polvere insieme ai miei;magari dammi anche il telaio con il libretto e per generosità ti do una 50 hp.Può non piacere ma almeno funziona...:risata:

vespalabronica77
28-12-13, 19:42
Se proprio lo devi buttare a mare,passo a prenderlo io e lo metto a prender polvere insieme ai miei;magari dammi anche il telaio con il libretto e per generosità ti do una 50 hp.Può non piacere ma almeno funziona...:risata:
sei gentile ad offrirti volontario e a deridermi:applauso: ma penso che come sempre con pazienza riuscirò a sistemare tutto e a farla andare come una bomba (sperando non scoppi) ah compro anche il cambio 4 m con alberino fisso (se va bene ) e campana che mi hai suggerito te oltre alla crocera e al gt 85 e ruote da 10 :vespone:
diventerò un vespista esperto visto quello che sto passando ora alla prima su una cosa sono gia avanti ai piu blasonati, cosa? apertura e chiusura carter!!! ahahahaha cambiamo il titolo in :banana: apre i carter ciack 1000

Psycovespa77
28-12-13, 20:06
Si impara di piu a far cazzate che a leggere sul manuale d'officina;poi per il cambio mi raccomando che la sede chiavetta dell'alberino sia a posto e che gli ingranaggi del secondario siano in buone condizioni,controllo spessori e crocera buona.Non vorrei...


















non so come dirlo...









che dovessi riaprire il motore per una cazzata...













:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata::risata::risata::risata::ris ata::risata::risata::risata::risata::risata::risat a::risata: mi dispiace ma ci stava bene!

vespalabronica77
29-12-13, 00:25
Si impara di piu a far cazzate che a leggere sul manuale d'officina;poi per il cambio mi raccomando che la sede chiavetta dell'alberino sia a posto e che gli ingranaggi del secondario siano in buone condizioni,controllo spessori e crocera buona.Non vorrei...


















non so come dirlo...









che dovessi riaprire il motore per una cazzata...













:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata::risata::risata::risata::ris ata::risata::risata::risata::risata::risata::risat a::risata: mi dispiace ma ci stava bene!

simpaticone:risata::risata1:grazie :ok: dei consigli poi oramai riaprire per me è come bere iol caffè (Super:risata:)

vespalabronica77
29-12-13, 17:36
scusami psyco, perche io rimugino ma potrebbe essere il cono del mio volano? perche il fatto che se lo stringo a malapena vada a strusciare sui carter puo voler dire che ilo cono è andato a farsi f.........e perche se girasse sorto l'albero lo farebbe sempre in un punto ma non si andrebbe a impiantare nei carter ( nella zona interna zona evidenziata)
137019
SCUSA PER LE MILLE DOMANDE

Psycovespa77
29-12-13, 17:49
Un volano diverso è tra le cose che dovevi provare come hai scritto al #67,ormai aspetta di controllare anche l'albero e comincia ad escludere i problemi uno alla volta.

vespalabronica77
29-12-13, 17:53
:ok: non vedo l'ora di essere a domani uff

Mason1981
29-12-13, 18:08
se devi cambiare l'albero metti un
ALBERO MOTORE ORIGINALE RMS PER PIAGGIO VESPA 50 SPECIAL R L PK CONO 19 PICCOLO | eBay (http://www.ebay.it/itm/ALBERO-MOTORE-ORIGINALE-RMS-PER-PIAGGIO-VESPA-50-SPECIAL-R-L-PK-CONO-19-PICCOLO-/390453407681?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5ae8d62fc1&_uhb=1)
con poca spesa hai massima resa. Costa meno un albero nuovo che fa reimbiellare il vecchio...

vespalabronica77
29-12-13, 18:18
si ma il fatto è che l'ho preso nuovo da poco proprio per montarlo non si è mai sporcato di miscela
http://www.ebay.it/itm/400502839526?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649

Psycovespa77
29-12-13, 18:32
Dopo svariati apri e chiudi è probabile che si sia mosso un po.

vespalabronica77
29-12-13, 18:39
come nn era prima volta apertura carter? :risata::risata::risata::risata::risata:

diventerò un bravo ragazzo e poi vedrete che vi aiuterò io prima o poi. SPERO!!! ci riaggiorniamo domani

vespalabronica77
30-12-13, 13:58
Aggiorno!! sono andato da un amico che rifà morotri di vespe e lambrette da tanti anni e quando gli ho spiegato il tutto (modifica e quello che faceva) mi ha fatto subito notare che i due carter molto probabilmente sono se anche di poco diversi o almeno i due volani quindi ha detto vai in rettifica e prova a farti togliere 1mm dove struscia e vedrai che si serra e gira bene ed infatti ho fatto la prova con albero montato su cuscinetti al carter ed ho serrato non al massimo ma non c'è piu traccia di rumori e gira bene, ora non mi rimane che montare tutto mettere lo statore e riprovare tutto serrato ma penso di aver risolto, ma finche non accendo non si sa mai.
Costo di tornitura a controllo numerico 0 € :risata1:

Psycovespa77
30-12-13, 14:37
Io quel volano l'ho provato su carter v5a1m-v5a2m-v5x1m-vma1m-vmb1m-v5a4m e su nessuno ho riscontrato problemi.Comunque sia,l'importante è aver risolto con prezzo giusto.Adesso finisci il montaggio e mettilo in moto,siamo curiosi di sentire come va.

vespalabronica77
30-12-13, 14:41
anche io e speriamo di esserci veramente!!!! ciu tengo che vada bene , pero in effetti ora stringe sul cono e gira libero staremo a vedere appena montato vi metto video cosi mi dite dal rumore.(sempre se parte) grazie di tutto

a gennaio voglio andare al mercatino ad arezzo tu ci sarai?

Darthvader
30-12-13, 20:06
Scusate se mi intrometto ma vorrei fare due domande, la prima riguarda il montaggio dell'albero motore. Una volta montato il cuscinetto, per favorire l'entrata dell'albero nel cuscinetto (accoppiamento con interferenza) posso mettere l'albero in congelatore sfruttando anche se in minima parte (è acciaio e non alluminio) la restrizione termica? o no? .. La seconda domanda riguarda la chiusura dei carter, vi sembrerò stupido, ma non ho ancora capito come faccio a fare in modo che i tre alberi (albero motore, albero della messa in moto e albero del cambio) entrino nelle rispettive sedi in maniera precisa senza ''slabbrare'' le ultime.. Grazie in anticipo :ciao:

PACIO62
30-12-13, 21:07
Scusate se mi intrometto ma vorrei fare due domande, la prima riguarda il montaggio dell'albero motore. Una volta montato il cuscinetto, per favorire l'entrata dell'albero nel cuscinetto (accoppiamento con interferenza) posso mettere l'albero in congelatore sfruttando anche se in minima parte (è acciaio e non alluminio) la restrizione termica? o no? .. La seconda domanda riguarda la chiusura dei carter, vi sembrerò stupido, ma non ho ancora capito come faccio a fare in modo che i tre alberi (albero motore, albero della messa in moto e albero del cambio) entrino nelle rispettive sedi in maniera precisa senza ''slabbrare'' le ultime.. Grazie in anticipo :ciao:

ciao Dart dai un'occhiata qui Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T) (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/29325-restauro-motore-vespa-50-special-anno-1976-v5b3t.html) poi se vuoi fare "pratica" ci ritroviamo dentro il fondo di Giorgio e facciamo "l'intervento" sul tuo 50ino insieme e soprattutto in sicurezza...:mrgreen:........a proposito ben arrivato su VR.....:ok:

Darthvader
30-12-13, 21:10
Grazie del collegamento, non vedo l'ora :risata1:

pacio74
30-12-13, 21:37
ciao Dart dai un'occhiata qui Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T) (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/29325-restauro-motore-vespa-50-special-anno-1976-v5b3t.html) poi se vuoi fare "pratica" ci ritroviamo dentro il fondo di Giorgio e facciamo "l'intervento" sul tuo 50ino insieme e soprattutto in sicurezza...:mrgreen:........a proposito ben arrivato su VR.....:ok:

mi associo, disponibilissimo ad operare.....

Psycovespa77
31-12-13, 10:35
anche io e speriamo di esserci veramente!!!! ciu tengo che vada bene , pero in effetti ora stringe sul cono e gira libero staremo a vedere appena montato vi metto video cosi mi dite dal rumore.(sempre se parte) grazie di tutto

a gennaio voglio andare al mercatino ad arezzo tu ci sarai?


Con quello che spendo di carburante ed autostrada per andarci,mi ci compro una gomma per la vespa e godo di piu;sto raccogliendo i soldi per l'albero nuovo e quindi per ora si risparmia su tutto,sigarette comprese.Andare ad una mostra scambio senza poter spendere è come andare alla fiera senza montare sulle giostre...

vespalabronica77
31-12-13, 12:47
Con quello che spendo di carburante ed autostrada per andarci,mi ci compro una gomma per la vespa e godo di piu;sto raccogliendo i soldi per l'albero nuovo e quindi per ora si risparmia su tutto,sigarette comprese.Andare ad una mostra scambio senza poter spendere è come andare alla fiera senza montare sulle giostre...

Vero psyco, ma per me sarebbe la prima volta ed in piu spero di andarci con dei soldini da spendere:vespone:era anche un'occasione per conoscerti di persona ma tanto la trovo la maniera ed il tempo di venirti a trovare
allora buon risparmio!!:quote:

Psycovespa77
31-12-13, 12:55
Nella peggiore delle ipotesi ci vediamo al memorial Profeti in agosto o a qualche raduno che rimane vicino a tuti e due.