PDA

Visualizza Versione Completa : puo essere colpa dell'olio miscela?



scudo
15-12-13, 12:11
ciao a tutti,ho un pe 200 del 1981 completamente originale,avevo gia scritto tempo fa a che il mio pe era lento a prendere giri...poi scoperto acqua nel serbatoio...subito dopo si e' ripresentato il problema...all'inizio scoppiettava a alti regimi allora ho cambiato centralina,poi ho cambiato pik up,poi ho pulito numerose volte il carburatore....niente all'inizio di questa odissea ho cambiato olio miscela,cioe',l'olio miscela e lo stesso che uso da anni ma....e' cambiata la densita e il colore...ieri ho inviato mail per inormazioni...puo essere colpa dell'olio se la vespa a medio alti regimi tenda a non salire di giri?

Echospro
15-12-13, 12:31
Cosa intendi per "a medio alti regimi tenda a non salire di giri" ???
Può essere magari colpa di una carburazione non adeguata alle temperature fredde, ma per l'olio non penso, anche se questo lo puoi verificare alla svelta: cambia olio! ;-)


:ciao: Gg

Psycovespa77
15-12-13, 12:46
La marmitta in che condizioni è?Nuova-alcune migliaia di km-mai cambiata da 30 anni?

scudo
15-12-13, 13:05
ciao echo ciao psyco,in quarta arriva sd un certo numero di giri e non sale piu,si erma...prima arrivava tranquillamente a 80 km....ora a neanche 70 si ferma...in salita poi....lasciamo perdere...la marmitta l'ho cambiata,ho montato una sito...

vbb
15-12-13, 13:26
Hai fori in corrispondenza dei getti? Puntine o Elettronica? Candela? raccontami un pò

scudo
15-12-13, 13:38
ciao vbb,si,ho i fori sui getti,la vespa e' elettronica e la candela e' nuova,una ngk BE7...

vbb
15-12-13, 13:50
Se ai medio alti va male le cause possibili sono getto massimo grosso o sporco oppure errato anticipo, nel caso troppo anticipata.

scudo
15-12-13, 13:56
il getto bl'ho cambiato con un 118 visto la padella svuotata e l'anticipo e sulla tacca originale....

Utente Cancellato 007
15-12-13, 15:55
Ciao! vedo che siamo quasi vicini di casa :) !
da quello che ho capito non hai fatto pulizie nel carburo, dico bene? l'acqua nella benzina purtroppo è una cosa sempre più comune dai benzinai meno onesti... e, vista la vicinanza, immagino tu faccia benzina a voltri, dico bene? beh, lì ce ne sono due di benzinai... uno dei due la annacqua, ne sono più che certo... non ti dico qual è perchè non è carino fare il nome, ti lascio la scelta...
se la benzina era annacquata è abbastanza normale che il problema si ripresenti...devi svuotare il serbatoio, buttarci dentro un po' di benzina (senza olio) per ripulire per bene il serbatoio e svuotarlo nuovamente... dopo di ciò passi alla pulizia del carburo... se vuoi fare un bel lavoro compri le guarnizioni nuove (5 euro da un qualsiasi ricambista) e, dopo averlo pulito accuratamente con benzina e/o diluente e averlo asciugato e/o soffiato con aria compressa, puoi rimontarlo con le guarnizione nuove... vedrai che il problema sparisce...
p.s. mi è venuta in mente un'altra cosa... non è che di recente hai fatto un lavaggio alla vespa?

p.p.s. cosa intendi per tacca originale per l'anticipo? quella su cui era posizionata prima o quella originale dettata dalla piaggio? nel primo caso controlla bene perchè la tacca originale è la A, non la I.T.

joedreed
15-12-13, 16:01
Cambia anche marca di candela e prendi, per prova, bosch o denso.

Echospro
15-12-13, 16:14
il getto bl'ho cambiato con un 118 visto la padella svuotata e l'anticipo e sulla tacca originale....

Fammi capire bene:
La vespa andava bene, si è messa a fare i capricci ed hai trovato acqua nel serbatoio.
Pulito tutto è tornata ad andare bene ed ora non spinge più la 4a dopo che hai cambiato olio, bobina e pick_up.

L'anticipo è su A (23°) vero?


:ciao: Gg

scudo
15-12-13, 16:22
ciao wyatt,a sestri vengo tutti i giorni a lavorare,la benza la faccio di fronde al bailamme,prima di multedo e sempre e solo blu super!l'anticipo e' sulla tacca originale,il piatto della mia pe non le due tacche A e IT MA ne ha solo una,non so perche,la vespa e' originale,ha avuto solodue proprietari,quello che l'ha comprata e mi ha detto piu' volte che e' tutto originalissimo...quindi perche non ho le due tacche?nel post dove scrivo "pe 200 lento a prendere giri"ho messo una foto del mio piatto con una tacca.....come faccio a saperer se e' anticipata correttamente?pultroppo non ho una strobo...

scudo
16-12-13, 20:42
stadera preso dallo sconforto per non aver visto nessun miglioramento,ho sostituito padella modificata con una polini ma....nada,nessun miglioramento....non so piu' che fare!!!!!!!perche e' frenata?sembra appunto essere frenata....e come se in quarta mentre accellero ci sia qualcuno che tira poco poco il freno.......

Utente Cancellato 007
16-12-13, 21:19
l'hai pulito il carburo?

scudo
16-12-13, 21:33
ciao wyatt,il carburo l'ho pulito piu' di una volta sostituendo guarnizioni spillo galleggiante ecc ecc,ho pulito serbatoio,cambiato rubinetto,svuotato padella,cambiato centralina e pik up,candela...non so piu cosa manca...se cambiavo blocco quasi spendavo meno!!!!

vesparolo
16-12-13, 22:21
Per la questione della tacca "A" solitaria è normale. I primi PE avevano
lo statore con una sola tacca, anche il mio che è del '82 ne ha una sola
e ha l'asola sul volano chiusa da un gommino.

Per la questione di scarse prestazioni verifica se la benzina arriva copiosamente
al carburatore, che non ci sia qualche intoppo nel tubo benza oppure, se è presente
quello di colore verde (magari del 1981) sostituiscilo immediatamente con uno
apposito per sopportare l'attacco nocivo della schifosissima benzina ex verde
(ora è giallo piscia dopo una bevuta di due litri di birra) che è in gomma
nera e che viene montato sulle moto, sulle auto o sui motori marini, costa
di più ma è eterno, non si secca e non si restringe come quello verde.
Lunghezza max del tubo 60 cm non di più.

scudo
16-12-13, 23:06
ciao vesparolo,e come dici tu,una tacca e l'asosa sul volano....il tubo benza l'ho cambiato insieme al rubinetto,ho messo quello trasparente classico....la benza esce bene,non e' un fiuma ma..zampilla,quindi penso normale....volevo provare a comprare carburo nuovo ma....mi sta costando come una bmw!!!

vesparolo
17-12-13, 00:50
Il tubo benza l'hai cambiato e la benza esce bene...mmmmh...prova
se esce meglio con il tappo del serbatoio aperto...

scudo
18-12-13, 19:18
Stasera ho fatto più prove....alla fine ho notato un miglioramento togliendo il filtro e ritardando...senza filtro andava meglio,ritardando ca un po meglio...
Qualcuno sa perché?io ci sto uscendo di testa!!!!

s7400dp21957
18-12-13, 19:37
ma come compressione come è messa?
Hai mai cambiato almeno le fasce? Controlla anche il serraggio della testa, non vorrei che si è allentata e sfiata.

scudo
18-12-13, 20:36
Le fasce le cambio regolarmente ogni 20000 km..due mesi fa,quando ho rifatto il blocco,le fasce erano ok,la testa e stretta...non so più che fare,perché senza filtro e ritardando ba meglio?

gian-GTR
18-12-13, 21:17
Ciao
in generale i carburatori si vanno meglio senza filtro
occhio che togliendo il filtro smagrisci, si dovrebbe quindi ricarburare...
Facciamo una cosa.
Di partiamo dalla base.
La marmitta é pulita?
Se é recente ok altrimenti una bella risposta nel barbecue e riprovi
Poi il carburatore. Una bella pulita e riprovi fai anche la prova della candela per capirne il colore.

E cosi via. Una cosa alla volta e vedrai che alla fine se ne esce
Ciao

scudo
20-12-13, 20:41
eccomi qua...allora,ho smontato carburatore e scatola filtro,l'ho puliti bene e ho sostituito tutte le guarnizioni,poi ho soffiato bene bene il carburo,ho controllato sfiato tappo serbatoio,ho pulito e carteggiato dietro il piatto accensione,dove va a contatto col carter(..non si sa mai...)ora la vespa va un po meglio...stenta ancora,non e' pronta come prima...adesso,in qualsiasi marcia,se andando al minimo accellero bruscamente,invece del classico vuoto,manca sembra che scoppietti e poi prende giri.....domani provo a cambiare il corteco lato volano,fatto quello la porto a esorcizzare!!!!!

Utente Cancellato 007
20-12-13, 20:53
controlla un po' bene i numeri incisi sui getti, sia massimo che minimo...

scudo
20-12-13, 21:16
getti tutti originali tranne il massimo che monto un 118..

gian-GTR
20-12-13, 21:43
Secondo me sei magro, sicuro che non tiri aria da paraolio o testa?
Coao

scudo
20-12-13, 22:15
ciao gian,domani vado e cambio il paraolio...come capisco se tira aria dalla testa?

Utente Cancellato 007
20-12-13, 22:21
getti tutti originali tranne il massimo che monto un 118..
il 118 è giusto, se non hai il miscelatore...

vesparolo
20-12-13, 22:28
Se tira aria dalla testa te ne accorgi vedendo tra cilindro e testata
schizzi di olio semibruciato di colore nero.
Per vedere devi smontare la cuffia e con una pila guardare se ci
sono untuosità tra cilindro e testata soprattutto in basso zona scarico.

Comunque se aspira aria da qualche parte i sintomi sono: vuoti dai
bassi regimi e innalzamento del minimo anche a gas completamente chiuso.
I sintomi da te riscontrati sembrano, a parere mio, dovuti più a un difetto
di carburazione oppure a un problema di accensione:
Hai scritto che hai sostituito Pick-Up e centralina...le centralina di che
marca è? Ducati Elettrotecnica, Plessey, Matsuhita o altro?

scudo
20-12-13, 22:48
sinceramente non ricordo la marca...al minimo gira regolare,non si alza,i vuoti sono strani,sembrano accompagnati da miscro scoppiettii...non so come spiegarvi..

vbb
20-12-13, 22:54
sinceramente non ricordo la marca...al minimo gira regolare,non si alza,i vuoti sono strani,sembrano accompagnati da miscro scoppiettii...non so come spiegarvi..

Io la butto la... Carburo imbarcato, smontalo poggialo su una superficie piana tipo Marmo disegna degli otto e vedi se sotto si graffia omogeneo

vesparolo
20-12-13, 23:05
sinceramente non ricordo la marca...


Dagli un'occhiata...come dovresti dare un'occhiata se i cablaggi
dello statore siano stati fatti bene...hai visto mai che il filo
verde o il filo rosso vadano a far massa da qualche parte producendo
le anomalie tipo "limitatore di giri" con conseguente
muratura di velocità e gli scoppiettii appena apri il gas...

scudo
20-12-13, 23:53
domani provo ma....quando si imbarcano,solitamente non si inchioda la ghigliottina?i cavi dello statore,quelli che vanno alla centralina li ho sostituiti l'anno scorso,erano vecchi e spellati...comunque do un occhiata.Da martedi sono in ferie e avro piu' tempo,spero di riuscire a farla andare come prima..

vesparolo
21-12-13, 02:34
A volte se sono molto imbarcati la ghigliottina si blocca
ma se sono lievemente imbarcati il motore aspira aria dalla
base del carburatore e la scatola causando smagrimenti al
minimo, vuoti alle prime aperture gas e un notevole
sbrodolamento di miscela all'interno della scatola stessa.

gian-GTR
21-12-13, 09:36
Allora
come ti hanno detto verifica tutte le possibili prese d'aria.
Se non trovi niente passiate alla parte elettrica (che per quanto mi riguarda é un po piú infame, ma solo perché sono ignorante)
Verifica anche il colore della candela dopo la classica tirata in 3'

anzi fai una cosa per provare cambia subito la candela, poi passi alla ricerca di punti di trafilaggio.

I classici sono : paraolio, scatola carburatore, carburatore stesso, testa cilindro, base cilindro. Se ancora non da risultati fai un cambio dell'olio motore e senti se puzza di benzina.

In ultima istanza sfila il gt e controlla lo stato delle fasce e del cilindro

Ciao

scudo
21-12-13, 10:14
al piu' presto controllero carburo e testa,per quanto riguarda l'inpianto elettrico...ho controllato tutto,la centralina e' nuova,il pik up nuovo la candela ha 50 km....una ngk BE7.....in alternativa posso cercare una bosch,dovrebbe essere W5S giusto?

gian-GTR
21-12-13, 13:27
Prova comunque una candela diversa.
Ora non ho sotto mano le tabelle, ma le trovi senza problemi sul web
Ciao

scudo
22-12-13, 12:42
stamattina ho cambiato paraolio,in effetti sembrava un po consumato...strano,l'ho cambiato due mesi fa quando ho aperto il blocco......Gian, avevi ragione,tra la testa e il cilindro c'e' una colata di olio nero,l'ho smontata e pulita ma.....ora?la rimonto com'era?

gian-GTR
22-12-13, 14:13
No
prendi un piano "perfetto " lastra di marmo o di vetro
Ci incolli della carta vetrata fine e metti un pelino di olio
Poi spiani la testa facendole fare dei movimenti a 8 ebgirandola... in pratica fai come vuoi,ma fai attenzione che il consumo sia omogeneo
quando ti sembra che il oliano della testa si consumi in modo omogeneo pulisci e monta
Per chiuderla usa la dinamometrica e incrocia chiudendo 1/4 di giro per volta
Ciao

franky
22-12-13, 17:41
No
prendi un piano "perfetto " lastra di marmo o di vetro
Ci incolli della carta vetrata fine e metti un pelino di olio
Poi spiani la testa facendole fare dei movimenti a 8 ebgirandola... in pratica fai come vuoi,ma fai attenzione che il consumo sia omogeneo
quando ti sembra che il oliano della testa si consumi in modo omogeneo pulisci e monta
Per chiuderla usa la dinamometrica e incrocia chiudendo 1/4 di giro per volta
Ciao
scusa gian.....la cartavetro quanto fine? una 400 puo andar bene?

scudo
23-12-13, 21:24
ciao raga,stasera mi sono accorto che c'e' una trasudazione dal basamento cilindro/carter,strano avevo controllato ma non c'era perdita..comunque,secondo voi i sintomi coincidono?puo essere causato dalla trasudazione dal basamento?