Accedi

Visualizza Versione Completa : Modifica Forcella Crimaz



Cougar34
07-01-14, 12:25
Girando sul web ho visto questa modifica, potrebbe esse molto utile.
che ne pensate?
137347
137348
ci sono un pò di video sul toutube:
Affondo forcella Vespa et3 ORIGINALE - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=GAGslkZg0Ik)
Montaggio ANTI AFFONDO per vespa et3 by crimaz - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=llG7H9I1A4E)
ANTI AFFONDO by crimaz su forcella Vespa et3 originale - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=ILqckqI_7Qg)

gian-GTR
07-01-14, 12:32
a me piace, stavo pensando di prenderla.
vedremo per il futuro
ciao

DeXoLo
07-01-14, 12:34
Ma così l'ammortizzatore lavora storto? :mah:

gian-GTR
07-01-14, 12:36
Ma così l'ammortizzatore lavora storto? :mah:

l'ammo lavora già un po storto in avanti, cosi lavorerebbe storto in dietro.... non penso/spero che faccia tanta differenza

c'é chi ha creato delle staffe per farlo lavorare perfettamente dritto, ma a sto punto la modifica diventa difficile da fare.

c'é da dire che di home made che girano con l'ammo storto ce ne sono e non sembra essere una grande causa di rotture.
ciao

DeXoLo
07-01-14, 12:41
Di default dovrebbe essere leggermente in avanti per poi andare parallelo in marcia e frenata, ma se parte storto all'indietro in frenata diventa ancora più storto.
Conviene controllare spesso il silentblock

gian-GTR
07-01-14, 12:58
Di default dovrebbe essere leggermente in avanti per poi andare parallelo in marcia e frenata, ma se parte storto all'indietro in frenata diventa ancora più storto.
Conviene controllare spesso il silentblock
:ok:

anto95
07-01-14, 19:25
Di default dovrebbe essere leggermente in avanti per poi andare parallelo in marcia e frenata, ma se parte storto all'indietro in frenata diventa ancora più storto.
Conviene controllare spesso il silentblock
anche al mio succede così

Cougar34
07-01-14, 19:46
Beh stando in confidenza dellasse della ruota l'ammortizzatore non dovrebbe tanto lavorare storto

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

DeXoLo
07-01-14, 23:26
Cosa vuol dire stando in confidenza?

Gabriele82
07-01-14, 23:53
Blla domanda mirko.. ;)

Comunque il sistema funziona, e pure bene. Su et3 molti con un po di manualita se lo sono costruito. Io stavo pensando di crearne uno un po modificato..ma non ho tempo, sono indeciso se prenderlo comunque, anche se non mi piace una cosa.

DeXoLo
07-01-14, 23:59
Oggi stavo andando a lavoro e non ho potuto guardarlo con la dovuta attenzione, funziona perchè si cambia il fulcro, in pratica la leva, che prima era data dalla lunghezza del biscottino, diventa più corta.
Come dicevo già oggi, i silent block superiori sicuramente lavoreranno più da un lato che dall'altro, conviene tenerli d'occhio più spesso.

Gabriele82
08-01-14, 00:06
Esatto,diciamo che la leva viene allungata,quindi a parità di forza del ammortizzatore,esso è più efficace.
Come dici tu infatti non mi piace come lavora sopra.
C è chi ha lavorato così http://img.tapatalk.com/d/14/01/08/yba3y8et.jpg
Ma forse come dici tu,basta tenere d occhio il silent block.

DeXoLo
08-01-14, 00:28
Questo è un lavoro migliore, c'è più spazio a disposizione, hanno messo una staffa sopra, ed una leva più lunga sotto, così l'ammo lavora dritto.
In quello del video la leva è più corta, e l'ammo sopra rimane al suo posto, sotto si sposta...

Gabriele82
08-01-14, 00:35
No mirko,la leva di sotto è uguale,cambia solo il tipo di perno utilizzato.
Nel kit in vendita a 45 euro danno questo.http://img.tapatalk.com/d/14/01/08/a2u6yjyv.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/01/08/nyru8u4a.jpg
Ma le lunghezze sono le stesse,in quanto il perno va dentro al mozzo,dove normalmente c è il tappo di plastica.

A me non piace quel perno forato,lo vedo esile e lavora C taglio.
Io farei una leva più spessa,e nei tre punti andare a fresare per fare inserire i perni,in modo da ridurre il lavoro a taglio.

DeXoLo
08-01-14, 00:39
Esatto,diciamo che la leva viene allungata

No, viene accorciata, se è più corta si fa più fatica a muoverla, quindi l'ammo fa meno sforzo ;-)

Guarda la foto, la leva passa dalla distanza A, alla distanza B.
137412


Per assurdo se non ci fosse il foro centrale, l'ammortizzatore diventerebbe ancora più molle.
Accorciare la distanza A non puoi perchè l'Ammortizzatore toccherebbe contro la forcella.

Il perno forato, fa centraggio nel mozzo perchè sennò l'ammortizzatore lavorerebbe a sbalzo, ed alla prima buca si piega tutto.
Secondo me così tiene alla grande, ad occhio sarà spessa 6 millimetri, e lavora di taglio, non la pieghi.

Comunque si, io il perno dell'ammortizzatore l'avrei fatto maschio, cioè con vite finale, e non femmina, (con foro filettato)

Gabriele82
08-01-14, 07:28
Mirko, sul discorso della leva non sono convinto..secondo me la distanza diventa più lunga, ovvero a+b, tantè che il px o il pk hanno un biscotto più lungo.
Comunque, poco importa, l importante è la validita del progetto.
La cosa che meno mi piace è proprio quel perno, se trovassi chi me lo fa al tornio potrei anche prendere la piastra, o farmela..anche se io col ferro sono un po negato.. :D

DeXoLo
08-01-14, 10:57
Il biscottino della forcella px o pk sono più lunghi, ma l'ammortizzatore è maggiorato.
Anche nella foto che hai postato tu la leva è più lunga di quella in oggetto, ma c'è un ammortizzatore da far paura che in condizioni normali non sarebbe entrato.

Riguardo al fare il perno qualche giorno fa avrei detto che te lo facevo io, ma sono dovuto tornare nel mio vecchio reparto, spero per poco ma ne dubito :roll:

Gabriele82
08-01-14, 14:00
Sei tornato ad avere tra le mani un tornio?ottimo, pensavo, che ormai da tempo facessi altro!
Per il pernio sento da mattia o dario se hanno tempo, altrimenti,lavoro in un villaggio artigiano, troverò bene un tornio? ;)
La cosa brigosa per me sarà capire come fare la piastra in modo decente..sopratutto i fori ben spaziati.
Quasi quasi, dato che ho i ceppi smontati faccio un modello su un pezzo di mdf, lo sagomo, poi vedo come e a chi farlo realizzare.

L ammortizzatore della mia foto è sempre per special, ma di quelli buoni.. ;)

fabietto78
08-01-14, 14:29
Esatto,diciamo che la leva viene allungata,quindi a parità di forza del ammortizzatore,esso è più efficace.
Come dici tu infatti non mi piace come lavora sopra.
C è chi ha lavorato così http://img.tapatalk.com/d/14/01/08/yba3y8et.jpg
Ma forse come dici tu,basta tenere d occhio il silent block.

Mi sà che qui il parafango però non ci sta

Gabriele82
08-01-14, 14:43
Stando a chi l ha fatto,ci va normalmente..

Cougar34
08-01-14, 14:47
Non vedo perché non dovrebbe andare.

Albyfenix
08-01-14, 14:48
Il progetto è molto interessante, complimenti per l'inventiva
Certo 45 euro più le spedizioni una piastra e una vite :boh:

fabietto78
08-01-14, 14:56
Quello che non mi convince è che l'ammortizzatore lavora sul perno che è fissato solo da un lato quello della piastra o sbaglio?

Gabriele82
08-01-14, 15:27
Il progetto è molto interessante, complimenti per l'inventiva
Certo 45 euro più le spedizioni una piastra e una vite :boh:

Non farla così semplice..questo ragazzo ci ha messo una bella realizzazione su una idea che girava da tempo,ma dalle dubbie doti estetiche. Ci vuole coraggio e un minimo di attrezzatura,mica le fa col flessibile..poi tieni presente che ci deve guadagnare lui,ascanio,e pagare le spese.

Se la fai tu da un fabbro scommettiamo che spendi di più?


Quello che non mi convince è che l'ammortizzatore lavora sul perno che è fissato solo da un lato quello della piastra o sbaglio?

No,va nell incavo del mozzo.

BERGO
08-01-14, 15:31
un minimo di attrezzatura,mica le fa col flessibile..poi tieni presente che ci deve guadagnare lui,ascanio,e pagare le spese.

Se la fai tu da un fabbro scommettiamo che spendi di più?


spendi di più si a farla fare...

fabietto78
08-01-14, 15:35
Non farla così semplice..questo ragazzo ci ha messo una bella realizzazione su una idea che girava da tempo,ma dalle dubbie doti estetiche. Ci vuole coraggio e un minimo di attrezzatura,mica le fa col flessibile..poi tieni presente che ci deve guadagnare lui,ascanio,e pagare le spese.

Se la fai tu da un fabbro scommettiamo che spendi di più?



No,va nell incavo del mozzo.

No ti sbagli vedi il video del montaggio ora l'ho rivisto.

Gabriele82
08-01-14, 16:15
Ho riguardato anche io,e il perno come ti dicevo,va dentro il foro del mozzo..

Albyfenix
08-01-14, 16:27
Non farla così semplice..questo ragazzo ci ha messo una bella realizzazione su una idea che girava da tempo,ma dalle dubbie doti estetiche. Ci vuole coraggio e un minimo di attrezzatura,mica le fa col flessibile..poi tieni presente che ci deve guadagnare lui,ascanio,e pagare le spese.

Se la fai tu da un fabbro scommettiamo che spendi di più?


Certo se vai da un fabbro spendi di più e possibilmente fa un lavoro peggiore
Diciamo che il prezzo lo fa lui perchè non tutti lo possono fare da soli, a meno che non conosci qualcuno o hai tu i mezzi, però mi sembra un po' altino come prezzo, ma io sono fuori mercato qui
Per il resto è un bel colpo di genio, avanti queste persone!
Magari quest'estate quando avrò un po' di tempo mi metto a pensare qualcosa anch'io per migliorare la frenata (come a un certo punto avrà fatto ogni possessore di 50/primavera/et3 :mrgreen:)

fabietto78
08-01-14, 16:48
Ho riguardato anche io,e il perno come ti dicevo,va dentro il foro del mozzo..
Si ma è appoggiato o avvitato al mozzo della ruota non si capisce

BERGO
08-01-14, 17:01
Si ma è appoggiato o avvitato al mozzo della ruota non si capisce

è incastrato dentro al supporto del mozzo/contakm ed esternamente è fissato il tutto con una piastra...non scappa di sicuro dato che è vincolato...

Gabriele82
08-01-14, 17:09
Certo se vai da un fabbro spendi di più e possibilmente fa un lavoro peggiore
Diciamo che il prezzo lo fa lui perchè non tutti lo possono fare da soli, a meno che non conosci qualcuno o hai tu i mezzi, però mi sembra un po' altino come prezzo, ma io sono fuori mercato qui
Per il resto è un bel colpo di genio, avanti queste persone!
Magari quest'estate quando avrò un po' di tempo mi metto a pensare qualcosa anch'io per migliorare la frenata (come a un certo punto avrà fatto ogni possessore di 50/primavera/et3 :mrgreen:)

Ma va, sono neanche cinquanta euro..se pensi che un cilindro in ghisa ne costa 150 e che gli stampi sono li stessi da ventanni .. Quella roba li mi sa tanto di tagliata al laser.. E poi siamo sempre li col discorso, se uno fa a casa sua coi mezzi che ha è un conto,ma se cominci a fare una mini serie farla tagliare,prendere accordi con un qualsiasi gestore di vendite online,in questo caso ascanio, dare una fetta a quest ultimo... Secondo me non so neanche se ci guadagna.. ;)

PACIO62
08-01-14, 17:52
Ma va, sono neanche cinquanta euro..se pensi che un cilindro in ghisa ne costa 150 e che gli stampi sono li stessi da ventanni .. Quella roba li mi sa tanto di tagliata al laser.. E poi siamo sempre li col discorso, se uno fa a casa sua coi mezzi che ha è un conto,ma se cominci a fare una mini serie farla tagliare,prendere accordi con un qualsiasi gestore di vendite online,in questo caso ascanio, dare una fetta a quest ultimo... Secondo me non so neanche se ci guadagna.. ;)

secondo medici bene il costo c'è tutto anche perché mi sembra molto rifinito, per tornare al discorso sicurezza (e naturalmente valutando dal video) quindi si può sbagliare, più che l'attacco del ammo che sicuramente regge quello che forse e dico forse non mi convince fino in fondo e quanti pochi filetti prendono i dadi di serraggio dei perni dopo che molto spazzio viene preso dallo spessore della piastra (che si aggirerà su 4o5 mm) comunque bel lavoro molto curato....

BERGO
08-01-14, 22:45
quello che forse e dico forse non mi convince fino in fondo e quanti pochi filetti prendono i dadi di serraggio dei perni dopo che molto spazzio viene preso dallo spessore della piastra (che si aggirerà su 4o5 mm) comunque bel lavoro molto curato....

il 90% del carico è ripartito sui primi 3 filetti quindi se la piastra è 4 mm va benissimo...ma anche con 5 mm non ci sono problemi...

DeXoLo
09-01-14, 01:36
Sei tornato ad avere tra le mani un tornio?ottimo, pensavo, che ormai da tempo facessi altro!
Per il perno...

Si, giusto 15 giorni... Dopo 2 giorni che mi hanno spostato di reparto mi hanno detto che dove lavoravo prima erano già con l'acqua alla gola.
Daltronde lo scemo che metteva a posto le macchine non c'era più. :roll:
Dopo 2 settimane sono dovuto ritornare perchè sono nel casino più completo, produzione crollata, macchine con un sacco di problemi e nessuno in grado di metterli a posto.... :nono:
Oggi ho iniziato alle 13.30 ed ho finito adesso, la prox settimana mi tocca pure la notte :(
Prima o poi mi sposteranno definitivamente, ma trovare uno che sappia fare quello che faccio io la vedo dura. :(

pacio74
10-01-14, 23:48
ho seguito con interesse questo post, la forca della mia specialina e un disastro e la cosa mi ha entusiasmato da subito.
siccome da 2 mesi ho comprato un piccolo tornio ho deciso di riprodurlo home made.
detto questo vi espongo le mie considerazioni, giuste o sbagliate che siano vi riporto le mie impressioni.
ci tengo a dire che non voglio fare polemica e non voglio apprezzare\disprezzare l'operato altrui, ( aziende sicuramente serie che fanno certamente test prima di mettere in commercio componenti che possono compromettere la sicurezza di chi li compra ) tra l'altro non ho nemmeno potuto aver tra le mani l'originale ma solo quello che ho costruito io.
ho riscontrato dei piccoli ostacoli nella realizzazione in quanto, secondo me la parte che si infila ad incastro nel foro ingranaggio contachilometri e troppo corta, ed essendoci l'ingranaggio non e possibile farlo piu lungo pena lo fregamento sul dado, non avendo interferenze adeguate tra perno e foro la diversità di materiali potrebbe causare a lungo andare dei consumi anomali del foro creando giochi e la parte del perno piu larga, quella che fa da battuta tra ammo e foro mozzo , crea uno spessore che porta fuori filo la boccola dell'ammo rispetto al piano del perno principale, problema ovviabile limando una parte di boccola ammo lato ruota per riprendere quel mm di differenza.
vero e che la piastra esterna e un valido supporto che sicuro non si piega, probabile che sbaglio ma la mia paura e che sia il mozzo a lungo andare a dare problemi.
come ha notato anche da dexolo, l'ammo lavora storto indietro, andando ancor piu storto quando affonda, sicuro l'usura dei gommini sarà maggiore.
sarebbe interessante vederne uno che ha lavorato .

Gabriele82
10-01-14, 23:51
Pacio come hai realizzato il perno?

pacio74
10-01-14, 23:56
Pacio come hai realizzato il perno?

con il tornio
per praticità ho usato ferro comune, piu tenero da lavorare , e se faccio cassate non spreco acciaio

Vespista46
11-01-14, 00:15
ed essendoci l'ingranaggio non e possibile farlo piu lungo pena lo fregamento sul dado
Non ricordo come sia quella parte di forcella sulle small, ma non si può togliere l'ingranagino?
Perno in Inox pieno calibrato, 2 cent di inferferenza (riscaldi il mozzo per inserirlo).

Sicuramente ci stai un'eternità a lavorarlo, ma una volta fatto è eterno e rigidissimo... Peccato non avere una forcella small fra i piedi, ho pure l'inox da 6mm


Per i silent superiori non vedo il problema, smontiamo un sacco di minkiate durante l'anno nelle nostre Vespe, il problema sarebbe mollare un dado e cambiare due gommini? :cioe:

Gabriele82
11-01-14, 00:30
con il tornio
per praticità ho usato ferro comune, piu tenero da lavorare , e se faccio cassate non spreco acciaio

Intendrvo, quale forma..hai fatto una foto?


Non ricordo come sia quella parte di forcella sulle small, ma non si può togliere l'ingranagino?
Perno in Inox pieno calibrato, 2 cent di inferferenza (riscaldi il mozzo per inserirlo).

Sicuramente ci stai un'eternità a lavorarlo, ma una volta fatto è eterno e rigidissimo... Peccato non avere una forcella small fra i piedi, ho pure l'inox da 6mm


Per i silent superiori non vedo il problema, smontiamo un sacco di minkiate durante l'anno nelle nostre Vespe, il problema sarebbe mollare un dado e cambiare due gommini? :cioe:


Già i effetti, basta co trollare ogni tanto.

Dentro al suddetto foro c è anche un dado.

pacio74
11-01-14, 01:03
Intendrvo, quale forma..hai fatto una foto?




Già i effetti, basta co trollare ogni tanto.

Dentro al suddetto foro c è anche un dado.

no non ho fatto foto, grossomodo il perno e simile a quello originale, ho solo cercato di esrtemizzare l'inserimento del perno nel mozzo svasandolo in modo da far girare il dado all'interno di esso, non ho fatto i 40 mm di lunghezza per portarlo a filo piastra, l'ho lasciato piu lungo in previsione di filettarlo e mettere un dado piuttosto che la vite all'interno di esso per fissarlo.
non ricordo come e strutturata la parte dell'ingranaggio, magari sacrificando il contachilometri ce modo di far scendere il dado quei 2mm per far si che il perno entri di piu.
mi darebbe piu fiducia e a quel punto fare un perno ad interferenza avrebbe senso se riesce ad imboccare tutto il materiale del mozzo.
ci devo lavorare un po per vedere se riesco a farlo meglio, questo che ho fatto e solo il primo di prova, non mi ha convinto, ma sicuro ce modo di migliorarlo.

Vespista46
11-01-14, 01:16
Esatto, per chi come me non ha tachimetro si può recuperare spazio, o vedere di mettere un dado più piccolo, ridurre la filettatura... Insomma mi state facendo venir voglia di "guardarci dentro" anch'io...


Io preferisco sempre la soluzione battuta rettificata + vite, meccanicamente la pressione viene scaricata direttamente sul diametro esterno dell'inserto, se fai come dici tu scarichi parte della forza sul moncone filettato; e le filettature fatte a mano con filiera e maschio, specialmente su acciai tenaci, ne indeboliscono la struttura perchè creano micro-cricche che sono poi inneschi di rottura

DeXoLo
11-01-14, 01:25
Darioooo se hai un tornio lo devi filettare di utensile ;-)
L'ideale in una produzione in serie sarebbe la rullatura, così non c'è asportazione di truciolo :mavieni:

Come materiale secondo me basta ed avanza un acciaio da bonifica, l'inox ha il vantaggio di non arrugginire, ma per fare certi lavori non mi è mai piaciuto.

Cougar34
11-01-14, 11:44
Inox tutta la vita, lucidato ha poco attrito non si ossida ed è amagnetico

Vespista46
11-01-14, 14:20
Darioooo se hai un tornio lo devi filettare di utensile ;-)
L'ideale in una produzione in serie sarebbe la rullatura, così non c'è asportazione di truciolo :mavieni:

Come materiale secondo me basta ed avanza un acciaio da bonifica, l'inox ha il vantaggio di non arrugginire, ma per fare certi lavori non mi è mai piaciuto.

L'acciaio da bonifica va bene quando hai qualcuno che può bonificartelo, no?! :mrgreen:

Nel mio tornio non posso gestirmi gli avanzamenti ed ho poche velocità di rotazione, quindi nada filettature; l'inox non l'ho mai lavorato non so come sia ne come vada affilato l'utensile, ma forse vista la durezza l'acciaio superapido non è consigliabile

pacio74
11-01-14, 17:49
Se non fai passate da animale e lo raffreddi bene il super rapido va benissimo.

pacio74
11-01-14, 23:47
scusate il doppio post ma non potendo editare il primo....
ho fatto un'altra brutta copia stavolta in teflon per via della lavorabilità molto piu rapida, e ho modificato il dado\ingranaggio che purtroppo e unico pezzo.
137570137559137560137561
1mm e bastato per poter raggiungere una profondita di inserimento totale del pezzo decente, con una svasatura interna di soli 2mm , i 3,90mm che rimangono di pieno coprono alla grande il bordo del foro mozzo che li conterrà.
137562137563137572137564137565
altro piccolo problema da risolvere ammesso che sia un problema e che la boccola ammo come dicevo prima non e in quota con gli altri perni del mozzo ma sporge piu di 1mm, per portarla in quota basta andare di lima, che ne pensate?
137566137567137568137569
per quel che riguarda il fissaggio esterno la piastra si può fare da 5mm rimuovendo la rondella\spessore del mozzo portante, e filettare il perno a 12mm lasciando 1 mm di battuta come appoggio piastra per consentire alla boccola ammo di lavorare libera, secondo me e molto piu robusta di una vite da 8mm avvitata dentro al perno.
consigli?

Gabriele82
12-01-14, 09:00
Esatto. Proprio quello che volevo fare io. Il perno filettato ma all' esterno. Riesci anche a fare un incastro per il perno dentro la piastra? Come hai fatto dall' altra parte nel mozzo.
Per l ammortizzatore dopo vado giù e misuro il mio. Comunque se proprio non ci sta, riesci a lavorare con il tornio ? Oppure potresti mettere una rondella sugli altri perni.

pacio74
12-01-14, 11:21
Esatto. Proprio quello che volevo fare io. Il perno filettato ma all' esterno. Riesci anche a fare un incastro per il perno dentro la piastra? Come hai fatto dall' altra parte nel mozzo.
Per l ammortizzatore dopo vado giù e misuro il mio. Comunque se proprio non ci sta, riesci a lavorare con il tornio ? Oppure potresti mettere una rondella sugli altri perni.
direi che siamo in sintonia gabriè, il diametro del perno e 14mm la mia intenzione e tornirlo a 12mm nella parte finale lasciando come battuta piastra qualche decimo in piu in modo da non serrare la boccola dell'ammo, i primi 4\5mm di perno non filettati in modo da usarli come sede di centraggio piastra.
per la boccola troppo lungha basta limarla q.b. dal lato ruota, mettere una rondella sugli altri perni e fattibile ma riduci 5 mm di filettatura utile su tutti i perni, senza contare che la piastra avrà altri 5 mm di sbalzo in piu da sopportare, non che non ce la faccia intendiamoci, ma mi ispira piu portare in quota l'ammo...

DeXoLo
12-01-14, 11:46
L'acciaio da bonifica va bene quando hai qualcuno che può bonificartelo, no?! :mrgreen:
l'inox non l'ho mai lavorato non so come sia ne come vada affilato l'utensile, ma forse vista la durezza l'acciaio superapido non è consigliabile
Mi sono espresso male, intendevo un acciaio da bonifica già bonificato, si trovano e ti sei risolto buona parte dei problemi.
Per quanto riguarda l'inox devi girare più piano, l'esperienza ti dirà come affilare gli utensili, anche se usare hss non è il massimo della vita con nessun materiale :roll:


Inox tutta la vita, lucidato ha poco attrito non si ossida ed è amagnetico

Inox per fare questo tipo di lavori è sprecato, daltronde su macchine e moto non lo trovi praticamente mai, non è più duro di un acciao bonificato, costa caro, è più rognoso da lavorare...

DeXoLo
12-01-14, 11:54
altro piccolo problema da risolvere ammesso che sia un problema e che la boccola ammo come dicevo prima non e in quota con gli altri perni del mozzo ma sporge piu di 1mm, per portarla in quota basta andare di lima, che ne pensate?

Non ho capito questo passaggio, di che boccola parli? Quella interna al silent block ? O quella esterna, e da che lato sporge, quello ruota o quello esterno?

BERGO
12-01-14, 15:00
se si toglie l'ingranaggio del tachimetro si fa un perno grande come un piede di una tavola! altrimenti bisogna svasare a modo intorno al perno del tachimetro e andare profondi 5/6 mm...

pacio74
12-01-14, 20:18
Non ho capito questo passaggio, di che boccola parli? Quella interna al silent block ? O quella esterna, e da che lato sporge, quello ruota o quello esterno?

ciao dex , la boccola sporge quella interna al silent block, una volta montato il perno nuovo si va a creare un spessore dovuto alla battuta che separa la sudetta boccola dal mozzo, per ora ho fatto un po di prove lasciandolo cosi, ma non mi piace l'idea di mettere spessori.

DeXoLo
12-01-14, 20:21
Beh ma se riesci a misurare lo spessore puoi variare la battuta del perno, così non metti nessuno spessore ;-)

pacio74
12-01-14, 20:49
Beh ma se riesci a misurare lo spessore puoi variare la battuta del perno, così non metti nessuno spessore ;-)

il piano perfetto e senza battuta del perno, anche stando sul fino la battuta deve almeno essere 6 o 8 decimi, quando sarà limo la boccola dell'ammo e via.
intanto ho fatto il perno con acciaio da bonifica , ma sono convinto che anche in c40 problemi non ne darebbe.
2 fotine:
137630137631137633137634137632
137635137636137637137638137639
137641137640137642

P.S. non fate caso al casino di attrezzi, e il mio caos ordinato...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
P.P.S. per vespista 46, con barretta di superrapido ho fatto passate da 0.6 ovviamente con liquido.

piccolo o.t. qualcuno ha la carburazione base di un phb34bs? e il nuovo polmone del mio m1

Gabriele82
13-01-14, 00:35
Mi piace il perno. Proprio come lo avevo pensato io... Se hai voglia di farne due,ci sentiamo in mp. ;)

gian-GTR
13-01-14, 09:37
bravo pacio
bel lavoro
ciao

pacio74
28-01-14, 23:10
ragazzi i lavori procedono a rilento ma procedono, sono bloccato con il taglio laser della piastra , l'omino che me le dovrebbe fare e vecchio come il maestro yoda, e rincog.....to per la f..a :sbav::sbav::sbav::sbav:
ma in settimana dovrebbe farlmene 3 o 4....
mi sono informato er fare una piccola produzione tipo 50 pezzi e il costo e davvero irisorio.....
per ora sto facendo prove sui materiali da usare , e il migliore come lavorabilità e resistenza sembra essere il pr 80, e come l'acciaio da bonifica ma molto meglio lavorabile al tornio, se qualcuno di voi ha migliori conoscenze in materia accetto consigli....

Gabriele82
29-01-14, 00:31
Seguo con interesse pacio. ;)

Graziano65
29-01-14, 00:40
Io ho provato a scrivere a Crimaz ma non mi ha risposto, peccato perchè avrei montato la modifica per fare l'elefant.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

pacio74
29-01-14, 00:57
Io ho provato a scrivere a Crimaz ma non mi ha risposto, peccato perchè avrei montato la modifica per fare l'elefant.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
grandeeee:bravo::bravo::bravo::bravo:
ti cimenti in un'impresa non da poco, spero che ci terrai aggiornati durante il tragitto....

pacio74
02-02-14, 18:20
piastre finite, o meglio i prototipi in ferro----
2 fotine e ditemi che ne pensate:
138557138558138559138560138561

il miglior modo per risolvere la differenza di piani e la classica vecchia rondellina sotto, come vedete filetti sul vecchio perno ce ne sono anche se spessorata.

BERGO
02-02-14, 18:32
Non male.. a me piace di più la soluzione così rispetto alla vite a brugola messa nel kit del crimaz...
per la piastra hai fatto il bordo in modo da potere mettere la scatolina senza che esca ai fianchi il bordo della lastra?

pacio74
02-02-14, 18:46
per la piastra hai fatto il bordo in modo da potere mettere la scatolina senza che esca ai fianchi il bordo della lastra?


no non ho proprio tenuto in considerazione la scatola, ho solo dato una forma lineare alla piastra, comunque una scatola di copertura e fattibile...
io avevo pensato piu a usare dadi tipo questo:138563

considera che la piastra sarà in acciaio inox, se la lucidi a specchio e metti dadi cosi non dovrebbe essere male ....

Albyfenix
02-02-14, 19:24
Fantastico pacio, ottimo lavoro!
Qualche domanda: la filettatura del perno centrale (quello dove originariamente si mette l'ammo) non è po' risicata? Magari si può usare un dado più basso
A proposito dei dadi, li hai fatti tu? Sembrano quelli del volano con seeger
Ultima cosa: per non far svitare i dadi, le grover o le rondelle spaccate attaccano sull'inox lucidato?

pacio74
03-02-14, 00:02
Fantastico pacio, ottimo lavoro!
Qualche domanda: la filettatura del perno centrale (quello dove originariamente si mette l'ammo) non è po' risicata? Magari si può usare un dado più basso
A proposito dei dadi, li hai fatti tu? Sembrano quelli del volano con seeger
Ultima cosa: per non far svitare i dadi, le grover o le rondelle spaccate attaccano sull'inox lucidato?
si in effetti la filettatura del vecchio perno non e che sia molto abbondante in effetti ma se non e rovinata tiene, per i dadi non fate caso a cosa ce su adesso, e solo per serrarla e vedere come stava, probabile che sia del volano quel dado, ne ho un pacco nuovi e me li ritrovo dappertutto, sull'inox e meglio la grover.

BERGO
03-02-14, 18:20
si mette anche la frena filetti e fine.. mentre nel dado di ancoraggio che si infila nel supporto contakm si usa un autobloccante e fine...

Vespista46
03-02-14, 18:48
Finalmente posso giocare anch'io!
Mi avevate messo troppa voglia :mrgreen: 138611

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

pacio74
03-02-14, 21:47
si mette anche la frena filetti e fine.. mentre nel dado di ancoraggio che si infila nel supporto contakm si usa un autobloccante e fine...

si alla fine il frenafiletti per sicurezza si mette senza pensarci, per il dado nel nuovo perno posto per il dado non e un problema lasciarlo, lo faccio lungo quanto voglio...
dove si infila il perno il discorso e diverso, perche non e tanto il dado\ingranaggio che da fastidio ma proprio il perno dove si avvita che a misure fatte lascia solo 2,4mm di tolleranza....


Finalmente posso giocare anch'io!
Mi avevate messo troppa voglia :mrgreen: 138611

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

vespista visto che sei in tema mi fai un favore?
io ho tornito il dado\ingranaggio che ho sul mio mozzo, e da fesso l'ho fatto prima di prendere misure....
mi prendi le misure di profondità del tuo?

Gabriele82
03-02-14, 22:15
Bel lavoro,seguo con interesse! ;)

pacio74
04-02-14, 00:41
alcuni utenti e amici che hanno collaborato e collaborano alla realizzazione, mi chiedono perche non realizzo la piastra in questo modo:
138629secondo me e inutile e pataccona, senza contare che l'inox va a pesoe costerebbe piu...

si accettano consigli visto che ancora ho fatto solo i prototipi in ferro

fireblade81rr
04-02-14, 08:47
Il vantaggio di questo sistema viene dallo spostamento dell'ancoraggio dell'ammortizzatore dall'interno all'esterno del fulcro riducendo notevolmente lo sforzo,se ben fatto è l'alternativa a mettere un ammortizzatore decente,se viene 45 euro questo kit e costa 80/90 euro un ammo anteriore "decente" ci si risparmia quei 30/40 euro ma come hanno già detto altri ho qualche dubbio sulla durata,sia del pezzo contenuto del kit che del perno ammortizzatore con relativo silent,il perno dell'ammo è di quelle dimensioni perchè deve solo mantenere allineati i particolari che lo compongono e non sarebbe prevista la rotazione che compie invece inclinandolo come con questo kit.

pacio74
04-02-14, 13:20
Il vantaggio di questo sistema viene dallo spostamento dell'ancoraggio dell'ammortizzatore dall'interno all'esterno del fulcro riducendo notevolmente lo sforzo,se ben fatto è l'alternativa a mettere un ammortizzatore decente,se viene 45 euro questo kit e costa 80/90 euro un ammo anteriore "decente" ci si risparmia quei 30/40 euro ma come hanno già detto altri ho qualche dubbio sulla durata,sia del pezzo contenuto del kit che del perno ammortizzatore con relativo silent,il perno dell'ammo è di quelle dimensioni perchè deve solo mantenere allineati i particolari che lo compongono e non sarebbe prevista la rotazione che compie invece inclinandolo come con questo kit.

come in tutte le modifiche che si apporta ad un mezzo, vuoi che sia, intervenendo nel motore , o nella ciclistica, ci sono pro e contro, e ovvio che tutto puo essere migliorato, ma e solo sperimentando che si ottiene le migliorie che si cerca.
io ho intenzione di provarlo e testarlo, vedremo come reagisce.
in secondo step arriverà anche la modifica per spostare l'ammo indietro in modo che lavori a 90 gradi in compressione, ma andiamo per gradi.

DeXoLo
04-02-14, 15:18
... senza contare che l'inox va a peso e costerebbe piu...

A parer mio farlo in inox non è indispensabile, oltretutto lavora di taglio, se fosse di ferro basta ed avanza.
Se lo vuoi in inox per motivi estetici, tipo se pensi di lucidarlo a specchio è un discorso diverso.

:ciao:

Vespista46
04-02-14, 15:38
vespista visto che sei in tema mi fai un favore?
io ho tornito il dado\ingranaggio che ho sul mio mozzo, e da fesso l'ho fatto prima di prendere misure....
mi prendi le misure di profondità del tuo?
Certamente!
Vuoi misurato solo l'ingranaggino o anche la profondita dal bordo del mozzo alla testa del dado/ingranaggio?


PS: nel tuo mozzo, cè una specie di labbro/bordino subito all'imbocco, profondo un paio di mm?

pacio74
05-02-14, 00:15
A parer mio farlo in inox non è indispensabile, oltretutto lavora di taglio, se fosse di ferro basta ed avanza.
Se lo vuoi in inox per motivi estetici, tipo se pensi di lucidarlo a specchio è un discorso diverso.

:ciao:
si dex , visto che non vi e modo di ricoprirlo con coprimolleggi vari, l'inox lucidato fa un bell'effetto e non fa ruggine, comunque se la piastra fosse di materiale piu tenero del perno sarebbe meglio.


Certamente!
Vuoi misurato solo l'ingranaggino o anche la profondita dal bordo del mozzo alla testa del dado/ingranaggio?


PS: nel tuo mozzo, cè una specie di labbro/bordino subito all'imbocco, profondo un paio di mm?

solo l'ingranaggio, o meglio dal piano esterno all'inizio dado\ingranaggio...
non ne ho uno di scorta e il miol'ho tornito primadi misurare:doh::azz::azz::azz::azz:

BERGO
05-02-14, 10:15
io lo farei in modo da montare sopra la scatola originale o di poterne metterne una maggiorata come ho fatto nel mio, così si evita di stare a smerigliare ecc...

sartana1969
05-02-14, 12:48
Inox tutta la vita, lucidato ha poco attrito non si ossida ed è amagnetico
a parte che non è proprio vero vero vero
ma anche se fosse magnetico?

Cougar34
05-02-14, 12:52
Il vero acciaio inox se lucidato a specchio rimane così, non si ossida. L'acciaio che si ossida è ferroso ed è magnetico. L'acciaio al quale non su attacca una calamità è il vero acciaio

sartana1969
05-02-14, 13:09
Il vero acciaio inox se lucidato a specchio rimane così, non si ossida. L'acciaio che si ossida è ferroso ed è magnetico. L'acciaio al quale non su attacca una calamità è il vero acciaio

a parte che la mia considerazione era sulla tua precisazione "ed è amagnetico"....è tutto ferraccio la sotto nella vespa, che ti frega di un pezzo amagnetico?

visto che mi parli di veri acciai .....
i VERI ACCIAI INOSSIDABILI (altrimenti l'acciaio è quello che normalmente chiamiamo ferro) sono tanti e ne esistono di diverse famiglie, le quali contengono diverse tipologie di acciai inossidabili - e sono magnetici o amagnetici - se tu prendi l'AISI 303 è facile che possa ossidare, pur essendo amagnetico e inossidabile

Ora, se tu parli di acciaio inox e vuoi un acciaio inossidabile e amagnetico, devi partire almeno da un AISI 304 e anche il 304, se tagliato di laser, nelle zone di taglio - oppure, se soggetto a piega schiacciata, nel ringrosso della piega, puo' ossidare.

Se vuoi la certezza di un Inox che non abbia problemi di sorta, AISI 316.

Parlo di lamiera non di tubi/tondi per tornitura - li il 316 ti schianta metà degli utensili.....

ah, per lavoro acquisto dai 15.000 ai 30.000 euro al mese di particolari fatti con sta roba qua ;-)

pacio74
05-02-14, 13:33
piccola precisazione, io non mi intendo molto di ferro e aciaio, faccio il macellaio da qua capite che non e campo mio...
ma l'acciaio inox alimentare ( cosi lo chiamo io ) credo che sia il 316 ossida solo al contatto con la varichina per il resto e eterno per questo la mia scelta e ricaduta sull'inox, e perche lucidato e fantastico.
sennò la piastra per regola va costruita con un materiale piu tenero del perno, pena il possibile effetto ghigliottina, cosa improbabile viste le dimensioni del perno, ma non impossibile.

sartana1969
05-02-14, 13:39
piccola precisazione, io non mi intendo molto di ferro e aciaio, faccio il macellaio da qua capite che non e campo mio...
ma l'acciaio inox alimentare ( cosi lo chiamo io ) credo che sia il 316 ossida solo al contatto con la varichina per il resto e eterno per questo la mia scelta e ricaduta sull'inox, e perche lucidato e fantastico.
sennò la piastra per regola va costruita con un materiale piu tenero del perno, pena il possibile effetto ghigliottina, cosa improbabile viste le dimensioni del perno, ma non impossibile.

quale sapiente vecchio del mestiere ti ha insegnato questa regola d'oro?
io sono stato "tolto dal bacile dell'ignoranza" qualche volta dal mio vecchio rettificatore...che ora ha 80 anni.

sul 316 hai ragione - è il top (e anche come costo non scherza una fava)
Macellaio?
A quanto il chilo le fiorentine.....ma quelle buone eh?????

pacio74
05-02-14, 13:44
quale sapiente vecchio del mestiere ti ha insegnato questa regola d'oro?
io sono stato "tolto dal bacile dell'ignoranza" qualche volta dal mio vecchio rettificatore...che ora ha 80 anni.

sul 316 hai ragione - è il top (e anche come costo non scherza una fava)
Macellaio?
A quanto il chilo le fiorentine.....ma quelle buone eh?????

ho fatto anche il fabbro da ragazzino e uno dei soci la sapeva davvero lunga in materia.
le fiorentine qua da me costano sui 18 al kilo, ma quelle buone....
se venite in zona di domenica una grigliata si fa se la stagione lo consente....



bergo posta una foto del tuo coprimolleggio se puoi?
io cerco di farla stare sotto quello della rally ma sembra non entrarci....

sartana1969
05-02-14, 15:33
Guarda io al laboratorio di fisica si usano attrezzi in inox amagnetici e non ossidabili. Quelli è vero acciaio. Alla fine gli altri li reputo solo acciai ferrosi. Alla fine L'acciaio è uno stato chimico del ferro, ci sono vari stadi intermedi, come hai ben elencato tu.
Il 316 è l'unico vero acciaio. Ma lavorabile in pratica solo in cnc o con macchine simili

Finisco io la diatriba.
Stop


Per chi volesse farsi un minimo di cultura sull'acciaio inossidabile

Acciaio inossidabile - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Acciaio_inossidabile)

DeXoLo
05-02-14, 16:59
...la piastra per regola va costruita con un materiale piu tenero del perno, pena il possibile effetto ghigliottina,....
Secondo me è vero il contrario, meglio un perno tranciato che dover rifare tutta la piastra.

La regola d'oro sarebbe avere una piastra con boccolina dove passa il perno, così all'occorrenza cambi perno e boccola e con poca spesa hai tutto nuovo. Se così fosse azzarderei addirittura una piastra in alluminio, anch'esso lucidabile a specchio.

Riguardo al materiale se fosse in ferro si può sempre verniciare del colore della vespa ;-)



.... Ma lavorabile in pratica solo in cnc o con macchine simili...
Ma figurati, si può tornire / fresare anche il temprato, basta avere utensili adatti + macchina (anche tradizionale) valida + operatore che sa il fatto suo e non c'è problema ;-)

Cougar34
05-02-14, 17:03
Per la boccola prendi in considerazione l'ertalon

DeXoLo
05-02-14, 18:01
Per la boccola prendi in considerazione l'ertalon

Si, così dura da natale a santo stefano. ;-)

L'ideale è farla di bronzo, con foro per ingrassatore da un lato, così non si consuma.

Cougar34
05-02-14, 18:26
Che io sappia l'ertalon è più duro dell'acciaio, non confondetelo con il teflon.

Darthvader
05-02-14, 18:28
Ma facendo una boccolina di bronzo visto che sulla piastra (anche in corrispondenza dei fori) c'è taglio non rischi che proprio per la presenza del Bronzo la boccola di deformi (si schiacci)?? poi comunque sia con il bronzo si consumerebbe molto e l'idea di fare un foro per l'ingrassatore su un piastrino SP=6 mm la vedo dura :mah:

DeXoLo
05-02-14, 20:33
Che io sappia l'ertalon è più duro dell'acciaio, non confondetelo con il teflon.
L'hai mai maneggiato, tornito, forato, sbavato, tagliato e piantato? Prova, poi mi dici ;-)

Non dico che non si usi in meccanica, ma secondo me non è il posto giusto per usarlo.

Aggiungo: quando ad Asti c'era la ditta che faceva gli ammortizzatori per le fiat in officina facevamo anche delle parti per ammo di test, prototipi, modifiche e prove varie, in quegli anni i materiali li ho torniti tutti, ertalon compreso.


Ma facendo una boccolina di bronzo visto che sulla piastra (anche in corrispondenza dei fori) c'è taglio non rischi che proprio per la presenza del Bronzo la boccola di deformi (si schiacci)?? poi comunque sia con il bronzo si consumerebbe molto
Non si deforma perchè è piantata nel foro della flangia e lavora di taglio, e si consuma certo più del ferro/inox, ma non certo ad una velocità tale da programmarne la sostituzione, inoltre crea molto meno attrito sul perno rispetto all'accoppiata ferro su inox, in più se si consuma cambi solo la boccolina, e te la cavi con pochi minuti di lavoro e pochissima spesa.


e l'idea di fare un foro per l'ingrassatore su un piastrino SP=6 mm la vedo dura :mah:

Effettivamente non avevo calcolato lo spessore risicato, in ogni caso io ragionavo su un perno che deve girare, in questo caso il perno lavorando non fa nemmeno mezzo giro, direi che ingrassado durante il montaggio si può star tranquilli per 50/60 mila km :mrgreen:

Darthvader
05-02-14, 20:49
il perno lavorando non fa nemmeno mezzo giro, direi che ingrassado durante il montaggio si può star tranquilli per 50/60 mila km :mrgreen:

Effettivamente non fa nemmeno mezzo giro, un oleatore quindi sarebbe oltre che tecnologicamente irrealizzabile anche abbastanza inutile :mavieni: .. Però le mia perplessità riguardo al bronzo continua, come hai detto te fa si e no mezzo giro, alla fine se ci pensi non ha senso andare ad immattire con il tornio per realizzare la boccolina in interferenza con il foro della flangia :mah:.. Voglio dire per mezzo giro una flangia ben oliata e magari temprata (ma se la fai in inox è anche meglio) non si consuma mica!

DeXoLo
05-02-14, 21:11
No, ma si consuma il perno, con rischi ben peggiori. Fidati, il bronzo è l'ideale per certi lavori, ed a fare una boccola così ci vorranno 3 minuti contati. ;-)

pacio74
05-02-14, 22:45
Secondo me è vero il contrario, meglio un perno tranciato che dover rifare tutta la piastra.


La regola d'oro sarebbe avere una piastra con boccolina dove passa il perno, così all'occorrenza cambi perno e boccola e con poca spesa hai tutto nuovo. Se così fosse azzarderei addirittura una piastra in alluminio, anch'esso lucidabile a specchio.

Riguardo al materiale se fosse in ferro si può sempre verniciare del colore della vespa ;-)


Ma figurati, si può tornire / fresare anche il temprato, basta avere utensili adatti + macchina (anche tradizionale) valida + operatore che sa il fatto suo e non c'è problema ;-)

dipende dex , se si trancia il perno mentre cammini non e molto picevole immagino.
l'idea della boccola non e male, ma il costo lievita ad ogni piccola modifica apportata, l'intenzione mia era quella di produrre un kit piu robusto a costo modesto, ma senza trascurare i materiali.
cosi come l'ho realizzato fino ad ora se dovessi venderlo costerebbe meno di 20 euro, vuoi mettere?
e comunque si confermo, l'inox si lavora tranquillamente al tornio o in altro modo, ho appena finito di tornire le piastre e i coltelli di 2 tritacarne, se non e inox quello......

------------------------------------------------------------------------------

p.s. il perno e la piastra una volta strette fanno corpo unico tra loro, e tra loro non vi sono attriti, l'unia cosa che gira e la boccola dell'ammortizzatore sul perno, l'unica cosa che puo innescare rotture secondo i miei calcoli e il perno se non viene piantato ad interferenza sul mozzo e si possa muovere anche di poco

Darthvader
05-02-14, 22:53
dipende dex , se si trancia il perno mentre cammini non e molto picevole immagino.
l'idea della boccola non e male, ma il costo lievita ad ogni piccola modifica apportata, l'intenzione mia era quella di produrre un kit piu robusto a costo modesto, ma senza trascurare i materiali.
cosi come l'ho realizzato fino ad ora se dovessi venderlo costerebbe meno di 20 euro, vuoi mettere?
e comunque si confermo, l'inox si lavora tranquillamente al tornio o in altro modo, ho appena finito di tornire le piastre e i coltelli di 2 tritacarne, se non e inox quello......

L'idea della boccolina era quella che ti dicevo io sabato, l'unica cosa ripensandoci è che su 6 mm scarsi una boccola la vedo precaria .. Anche dandogli una certa interferenza con il foro del piastrino (mandarla giù a caldo) non so se reggerà bene a meno che non stretta da un dado con un collare bello grosso, inoltre sarò cocciuto ma non vorrei si acciaccasse :testate: .. E poi il fatto che l'ottone ossida non darà noia per una questione di attrito?

pacio74
05-02-14, 23:02
L'idea della boccolina era quella che ti dicevo io sabato, l'unica cosa ripensandoci è che su 6 mm scarsi una boccola la vedo precaria .. Anche dandogli una certa interferenza con il foro del piastrino (mandarla giù a caldo) non so se reggerà bene a meno che non stretta da un dado con un collare bello grosso, inoltre sarò cocciuto ma non vorrei si acciaccasse :testate: .. E poi il fatto che l'ottone ossida non darà noia per una questione di attrito?

no , l'ottone o meglio il bronzo potrebbero andar bene, ma non a senso mettere una boccola dove non vi sono attriti, il perno ha una sede di battuta creata apposta per la piastra, e il perno ha 1 cent di lunghezza in piu rispetto alla boccola dell'ammo proprio per lasciarlo libero di rotare come quello originale

Gabriele82
05-02-14, 23:57
sto scaricando autocad per buttare giù le quote precise, e fare una bozza della piastra..ci vorranno alcune ore, sono 2.5 GB....

pacio74
06-02-14, 00:21
sto scaricando autocad per buttare giù le quote precise, e fare una bozza della piastra..ci vorranno alcune ore, sono 2.5 GB....

gabri non ti stare ad impazzire , stasera ho chiamato il tipo che mi fa il taglio laser, ancora non ci ha messo mano, mi ha detto che forse per lunedi riesce a far qualcosa..

Vespista46
06-02-14, 01:15
138747138748138749138750138751138752

Pacio non riesco a quotarti dal cell, cmq queste sono le foto, se ho capito bene c'è tutto, altrimenti basta chiedere e te ne faccio altre non è un problema ;-)

Ah in una foto è visibile il bordino di cui parlo... C'è nel tuo mozzo?

Inviato dal mio Primavera, rigorosamente su una ruota, utilizzando TapaKart

pacio74
06-02-14, 01:25
si e identico, perfetto era quello che mi serviva GRANDEEEE.....
grazie:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

Vespista46
06-02-14, 01:35
138764138765
Anzi a che ci sono metto due foto di come ho disegnato io la piastra... Promesso che non inquino più il tuo topic ;-) :mrgreen:

Inviato dal mio Primavera, rigorosamente su una ruota, utilizzando TapaKart

pacio74
06-02-14, 09:30
138764138765
Anzi a che ci sono metto due foto di come ho disegnato io la piastra... Promesso che non inquino più il tuo topic ;-) :mrgreen:

Inviato dal mio Primavera, rigorosamente su una ruota, utilizzando TapaKart

vai vai inquina pure, ogni idea e fonte di spunto , il confronto porta sempre a migliorie

Gabriele82
06-02-14, 10:18
gabri non ti stare ad impazzire , stasera ho chiamato il tipo che mi fa il taglio laser, ancora non ci ha messo mano, mi ha detto che forse per lunedi riesce a far qualcosa..


Download eseguito. ora devo fare un ripasso sul cme si usa questa nuova versione, sono fermo a dieci anni fa.... oggi ho gente in casa, e dopo se riesco rovo a sostituire il cuscinetto ruota del px...
direi stasera dop cena, con calma, di calcolare rispolverare le vecchie formule di geometria, e disegnare correttamente il triangolo, da li, disegno la staffa con le quote esatte.
una cosa, da un vecchia foto che ti ho mandato sul celllare, ho visto misure leggermente più abbondanti delle tue..confermi?

pacio74
06-02-14, 13:19
Si confermo, io sto cercando di farlo in tolleranza di max 2 centesimi...

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

Gabriele82
06-02-14, 13:54
Okkei bene,volevo solo la tua conferma per il disegno.
Spessore avevi detto di quanto? Vabè che adesso non importa.

pacio74
06-02-14, 14:44
spessore 4 mm;-)

DeXoLo
06-02-14, 18:27
Download eseguito. ora devo fare un ripasso sul cme si usa questa nuova versione, sono fermo a dieci anni fa....

A che versione siamo arrivati? Io sono rimasto fermo ad autocad 13 :azz:

Vespista46
06-02-14, 23:36
A che versione siamo arrivati? Io sono rimasto fermo ad autocad 13 :azz:
14 :rulez:


Ma diciamo che ormai si è un pò snaturato.. che io ricordi prima non usciva un cad ogni anno, specialmente se identico a quello di 5 anni prima se non per l'intestazione :testate:

Gabriele82
06-02-14, 23:41
praticamente siamo tornati agli albori...14...io usavo R14, solo che adesso, è intesa anno 2014...ai miei tempi, nel 1997/98 c'era la release r14.
che a dirla tutta aveva tutto quello che serve,ora..troppo complicato...

pacio74
07-02-14, 00:47
gabri come procede col disegno?

Gabriele82
07-02-14, 07:28
Ehm ..ieri sera nulla di fatto,ho dovuto fare altro(mi sono scordato delle carte per il condominio da pagare..e dopo mi è venuto sonno..)
Comunque stavo ragionando con dario e mattia..il bordo di tenuta sul mozzo,lo teniamo in considerazione?
Ok che il perno è solidale con la piastra e sforza su di esso,ma il momento flettente,per quanto poco,dato che è fissato alla piastra,ma forse bisogna tenerlo presente.

BERGO
14-02-14, 17:22
E' qualcuno di voi che ha fatto questo kit? :

http://www.subito.it/accessori-moto/kit-anti-affondamento-ammortizzatore-vespa-como-84129054.htm

Gabriele82
14-02-14, 18:22
Praticamente lo stesso identico di crimax,con una vite un po diversa?

pacio74
14-02-14, 19:04
Sembra di si

Gabriele82
14-02-14, 19:13
Ad occhio sembra proprio quello,solo più brutto,o sporco,o arrugginito..

Vespista46
14-02-14, 19:47
Ad occhio sembra proprio quello,solo più brutto,o sporco,o arrugginito..

Quanta cattiveria, è solo il vil acciaio semplice che ha quel colore ;-)

Non è la vite diversa, è il sistema di imboccolamento che diceva Mirko, non proprio identico ma concettualmente siam li... 35 euri ce li vale tutti fatto in questo modo

Gabriele82
14-02-14, 19:58
No ma che cattiveria dario,ci mancherebbe! Dal cellulare vedo così..

Non ho capito,spiegati meglio,vuoi dire cià la vite ha anche la boccola?

Vespista46
14-02-14, 20:24
Ti allego qualche foto che ti dovrebbe semplificare il concetto; l'impiego è differente ma siamo li..

pacio74
14-02-14, 22:43
Praticamente la boccola entra nel perno

Albyfenix
07-03-14, 15:56
We ho preso due nuovi ammortizzatori e mi sono ricordato di questa bella discussione, qualche interessante novità? :ciao:

pacio74
07-03-14, 15:58
Per ora tutto fermo, mancanza di tempo purtroppo

Darthvader
08-03-14, 15:04
Ciao a tutti, ho visto che avete in mente di realizzare questo pezzo partendo da una minima progettazione 3D. E da un po che disegno e fin'ora ho usato diversi software (ho lavorato in due aziende durante il periodo estivo, e in una delle due ci lavorava mio padre, ho libero accesso all'utensileria e alla progettazione) detto ciò ho visto che usate Autocad, beh se mi permettete è uno dei software per il disegno PEGGIORI sul mercato, solo dalla versione 2014 è diventato parametrico e offre veramente pochissimo in termini di macro e calcolo (l'ho usato in un corso). Per ora i due software seri con cui mi sono trovato VERAMENTE bene sono CoCreate (mio padre ci progettava macchine ad imbustamento veloce lunghe passa 30 metri con geometrie veramente complesse) e SolidWorks (purtroppo l'ho usato solo nella versione scolastica). Analizzandoli singolarmente beh CoCreate è il più semplice e completo (possibilità di messa in tavola in 2D dopo il disegno in 3D, analisi strutturale delle parti critiche con suggerimenti delle modifiche da apportare, ecc. macro saldatura con calcolo del peso e della densità in base al materiale, e altre cose che vi annoierebbero e basta :Lol_5:). Solidworks invece è più complesso e adatto a chi conosce bene la teoria dei vincoli e delle costruzioni, ma una volta imparato ad usare permette di realizzare di tutto (volendo fare gli sboroni anche delle coclee coniche) .. Se invece volete solo disegnare in 3D a costo zero (licenza) in maniera semplice ma con tolleranza di misura nell'ordine di 1mm beh scaricatevi Google Sketchup e via! Lasciate stare Autocad è pesante e inutile! (poi ognuno la pensa come vuole!)

Gabriele82
08-03-14, 15:27
quello so usare,e quello,uso... non sono un meccanico,sono un geometra e per disegnare una elisse con tre cerchi non mi metto ad apprendere un nuovo software. ;)

DeXoLo
08-03-14, 16:18
Io che il disegno meccanico l'ho studiato nel mentre che lui scriveva tutta sta pappardella l'ho disegnato a mano :Lol_5:

pacio74
08-03-14, 16:52
Il disegno alla fine poco importa, col taglio laser imposti le misure anche manuale, e una pippa ma e fattibile

Darthvader
08-03-14, 17:57
:sbonk:

Vespista46
08-03-14, 19:06
:sbonk:
Si parla di un boomerang con 3 fori ISO non calibrati, non mi pare il caso di scomodare la Nasa e i suoi supercalcolatori

pacio74
08-03-14, 19:53
Si parla di un boomerang con 3 fori ISO non calibrati, non mi pare il caso di scomodare la Nasa e i suoi supercalcolatori

Quoto

Darthvader
08-03-14, 20:18
Si parla di un boomerang con 3 fori ISO non calibrati, non mi pare il caso di scomodare la Nasa e i suoi supercalcolatori

Questi discorsi non li capisco ne li capirò mai, se vuoi fare il tuo pezzo come un Neanderthal con seghetto e trapano a mano vai pure, io mi faccio il mio pezzo in 3D e faccio il mio bel programmino CNC per il mio laser, punti di vista .. Con questo chiudo perchè non voglio creare discussioni non inerenti all'argomento, volevo solo dare un suggerimento per agevolarvi, detto questo buon lavoro

Gabriele82
08-03-14, 22:29
secondo me i carter della mia vespa il cnc sa neanche cos è ..

senti Nanò non è che a venire qui a sciorinare paroloni altisonanti ti fa diventare mastro.

c è gente che con la terza elementare fa cose che tu te le sogni con i "Tuoi" cnc.
si tratta di prototipi che con le dovute correzioni e misure vengono perfetti. poi,ovvio che in caso di serie di produzione si va a riprodurre il tutto al computer,ma non mi sembra questo il caso.
quindi stiamo calmi e sopratutto con i piedi per terra..

pacio74
08-03-14, 22:33
Calma calma, su via ragazzi, capisco tutto ma perdersi a discutere cosi e poco creativo...

Gabriele82
08-03-14, 22:37
giusto Pacio,ma sentirsi dare del "neandertal" è anche poco creativo..

pacio74
08-03-14, 22:41
Guarda conosco darthvader di persona, e la sua critica e mossa solo dal fatto che è um maniaco per la precisoone, per lui il martello per mandare a paro i cuscinetti e come una bestemmia.

Gabriele82
08-03-14, 22:57
si ma c è modo e modo di rapportarsi con la gente.

comunque il tutto nasce dal software utilizzato,non dalla precisione dello stesso,o dal metodo utilizzato per disegnare.
e poi,comunque,si tratta di una modifica home made.facile farsi belli con le macchine utensili della azienda...tanto le frese chi le paga?

:rolleyes:

comunque mi ripeto,venire qui a sparare parole grosse e su software all' avanguardia e paragonare chi lavora alla vecchia maniera agli uomini di neandertal..mi pare poco maturo.

Vespista46
09-03-14, 04:17
Questi discorsi non li capisco ne li capirò mai, se vuoi fare il tuo pezzo come un Neanderthal con seghetto e trapano a mano vai pure, io mi faccio il mio pezzo in 3D e faccio il mio bel programmino CNC per il mio laser, punti di vista .. Con questo chiudo perchè non voglio creare discussioni non inerenti all'argomento, volevo solo dare un suggerimento per agevolarvi, detto questo buon lavoro

Dal momento che io non conosco te e tu non conosci me, mi sembra immaturo e al quanto arrogante darmi del neanderhal, perchè non conosci ne i macchinari a MIA disposizione (e sottolineo MIA perchè di MIA proprietà comprati con i MIEI soldi) ne i miei modus operandi; non sai se taglio con la sega a nastro o con lo scalpello, non sai se foro col trapano a colonna o coi denti, non sai se rilevo le quote col calibro o col metro da sarta...
Quindi potrei benissimo essere un primitivo profondamente ignorante in materia, o uno che a te senza CNC su macchine tradizionali se lo mette in tasca, chi lo sa.

Come giustamente dice Gabriele, è bello fare lo spaccone con la roba acquistata, gestita e manutenzionata da altri, purtroppo però non tutti abbiamo l'opportunità di poterne usufruire, ma di sicuro non sei l'unico che sa disegnare in .dwg .dxf .dxb solo perchè hai fatto qualche giorno di stage in ditta, ma a volte sai, molti artigiani con macchinari neanderthalliani usano la grafica vettoriale per crearsi dime e maschere, che guidano le loro rozze macchine alla realizzazione di risultati veramente eccellenti per un uso terrestre.

Poi se la tua Vespa rileva il centesimo di millimetro di disassamento asse/foro allora fai benissimo a lavorare in CNC

poeta
09-03-14, 06:43
Trogloditi sempre lì a darsi clavate!!!


Benetta forcella rush

pacio74
09-03-14, 08:13
Trogloditi sempre lì a darsi clavate!!!


Benetta forcella rush

;-)140133

Darthvader
10-03-14, 22:40
Dal momento che io non conosco te e tu non conosci me, mi sembra immaturo e al quanto arrogante darmi del neanderhal, perchè non conosci ne i macchinari a MIA disposizione (e sottolineo MIA perchè di MIA proprietà comprati con i MIEI soldi) ne i miei modus operandi; non sai se taglio con la sega a nastro o con lo scalpello, non sai se foro col trapano a colonna o coi denti, non sai se rilevo le quote col calibro o col metro da sarta...
Quindi potrei benissimo essere un primitivo profondamente ignorante in materia, o uno che a te senza CNC su macchine tradizionali se lo mette in tasca, chi lo sa.

Come giustamente dice Gabriele, è bello fare lo spaccone con la roba acquistata, gestita e manutenzionata da altri, purtroppo però non tutti abbiamo l'opportunità di poterne usufruire, ma di sicuro non sei l'unico che sa disegnare in .dwg .dxf .dxb solo perchè hai fatto qualche giorno di stage in ditta, ma a volte sai, molti artigiani con macchinari neanderthalliani usano la grafica vettoriale per crearsi dime e maschere, che guidano le loro rozze macchine alla realizzazione di risultati veramente eccellenti per un uso terrestre.

Poi se la tua Vespa rileva il centesimo di millimetro di disassamento asse/foro allora fai benissimo a lavorare in CNC

Innanzitutto mi scuso se qualcuno si è sentito offeso dal mio ''Neanderthal'', non era mia intenzione offendere nessuno anzi, sono giovane e devo imparare; quel termine infatti era da accostare solo al modo in cui eseguivi un progetto e non come Gabriele ha detto a una persona fisica. La cosa che però mi fa un po pensare e che dici a me che io non conosco te (GIUSTISSIMO) ma nemmeno tu mi conosci, quindi non sai cosa può esserci dietro a tutto quello che ''ho a disposizione'' (ne farei volentieri a meno di questa disponibilità se solo potessi riavere indietro mio padre), non darmi quindi dello spaccone ne tanto meno del superficiale, perchè sappi che dietro ogni mio messaggio c'è solo lo studio e la voglia di sapere. Con tutto questo volevo solo rendermi partecipe della discussione consigliandovi software da usare, ma mi siete saltati tutti addosso solo perchè ho 19 anni e sono qui da poco .. Detto ciò buon lavoro, e ricordate che la meccanica è nata per unire le persone non per dividerle :ciao:

Graziano65
10-03-14, 22:49
Vabbè a me per il mio pk chi me la fa?
X me va bene fatta al laser o con la clava purche funzioni.
Non mi offendo se me la fate. Grazie.
G.


Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

DeXoLo
10-03-14, 23:05
... mi siete saltati tutti addosso solo perchè ho 19 anni e sono qui da poco ..

No, per quanto mi riguarda tutta la pappardella che hai scritto mi ha fatto sorridere, perchè chi esegue certi lavori, molto spesso per pezzi semplici come quello non ha nemmeno bisogno di un disegno .
Inoltre succede spessissimo che chi progetta e disegna, specialmente le attrezzature da migliaia di particolari, non si rende conto della reale funzionalità del complessivo nemmeno quando ce l'ha davanti, e te lo posso confermare io che lavoro in una ditta che, tra le altre cose, progetta e costruisce tutto ciò che gli serve.

Gabriele82
10-03-14, 23:37
Innanzitutto mi scuso se qualcuno si è sentito offeso dal mio ''Neanderthal'', non era mia intenzione offendere nessuno anzi, sono giovane e devo imparare; quel termine infatti era da accostare solo al modo in cui eseguivi un progetto e non come Gabriele ha detto a una persona fisica. La cosa che però mi fa un po pensare e che dici a me che io non conosco te (GIUSTISSIMO) ma nemmeno tu mi conosci, quindi non sai cosa può esserci dietro a tutto quello che ''ho a disposizione'' (ne farei volentieri a meno di questa disponibilità se solo potessi riavere indietro mio padre), non darmi quindi dello spaccone ne tanto meno del superficiale, perchè sappi che dietro ogni mio messaggio c'è solo lo studio e la voglia di sapere. Con tutto questo volevo solo rendermi partecipe della discussione consigliandovi software da usare, ma mi siete saltati tutti addosso solo perchè ho 19 anni e sono qui da poco .. Detto ciò buon lavoro, e ricordate che la meccanica è nata per unire le persone non per dividerle :ciao:

ora non fare il cane bastonato, per favore..
rileggendo i tuoi messagi non posso che confermare quanto scritto,e scritto da Vespista46.
ti abbiamo dato contro non per i tuoi diciannove anni,ma per il modo in cui ti sei posto nella discussione.
ti invito quindi anziché ribattere,riflettere su quanto ti è stato detto..

Vespista46
11-03-14, 03:16
Innanzitutto mi scuso se qualcuno si è sentito offeso dal mio ''Neanderthal'', non era mia intenzione offendere nessuno anzi, sono giovane e devo imparare; quel termine infatti era da accostare solo al modo in cui eseguivi un progetto e non come Gabriele ha detto a una persona fisica. La cosa che però mi fa un po pensare e che dici a me che io non conosco te (GIUSTISSIMO) ma nemmeno tu mi conosci, quindi non sai cosa può esserci dietro a tutto quello che ''ho a disposizione'' (ne farei volentieri a meno di questa disponibilità se solo potessi riavere indietro mio padre), non darmi quindi dello spaccone ne tanto meno del superficiale, perchè sappi che dietro ogni mio messaggio c'è solo lo studio e la voglia di sapere. Con tutto questo volevo solo rendermi partecipe della discussione consigliandovi software da usare, ma mi siete saltati tutti addosso solo perchè ho 19 anni e sono qui da poco .. Detto ciò buon lavoro, e ricordate che la meccanica è nata per unire le persone non per dividerle :ciao:

Bhe guarda, se ti rileggi il passaggio

se vuoi fare il tuo pezzo come un Neanderthal con seghetto e trapano a mano vai pure
mi sembra chiaro che sei tu stesso a dare a me del primitivo e non altri utenti, inoltre che hai quei macchinari a disposizione lo hai detto sempre tu subito dopo dicendo

io mi faccio il mio pezzo in 3D e faccio il mio bel programmino CNC per il mio laser
e prima ancora lo avevi ancora una volta sottolineato dicendo

ho libero accesso all'utensileria e alla progettazione

Ci tengo a precisare che proprio io non posso avere nulla contro i tuoi 19 anni visto che siamo quasi coetanei e posso capire tanti tuoi punti di vista, che magari ci sono chiari perchè abbiamo avuto la fortuna di poter studiare ciò che ci piace; magari i nostri genitori o i loro coetanei no ed arrivano agli stessi risultati solo con anni di prove, esperienza e sbatterci la testa.
Ciò non toglie che, è sempre bene relazionarsi con umiltà e modestia quando si parla un argomento che pensiamo di conoscere per due motivi; primo per rendere più gradevole la lettura al lettore, e secondo perchè dall'altro lato dello schermo c'è sempre qualcuno più preparato o con più esperienza sul campo di noi.



Detto ciò, a nessuno dispiace la tua presenza sul forum, purchè appunto si instauri un dialogo alla pari e costruttivo, perchè ciò che a te fa storcere il naso per un'altro è un modus operandi, e non è detto ne che il tuo ne che il suo punto di vista abbia un assolutismo giusto o sbagliato.. La verità sta sempre in mezzo, anche il martello può sembrare rozzo ma, se saputo usare è il migliore dei "collaboratori" ;-)


:ciao: Dario

sartana1969
11-03-14, 10:46
Detto ciò, a nessuno dispiace la tua presenza sul forum, purchè appunto si instauri un dialogo alla pari e costruttivo, perchè ciò che a te fa storcere il naso per un'altro è un modus operandi, e non è detto ne che il tuo ne che il suo punto di vista abbia un assolutismo giusto o sbagliato.. La verità sta sempre in mezzo, anche il martello può sembrare rozzo ma, se saputo usare è il migliore dei "collaboratori" ;-)


:ciao: Dario

Sbagliato.
Il martello vale "mezzo meccanico"

Pace e bene

:ok:

Mincio82
11-03-14, 12:12
Per favore non bisticciate come i bimbi e non vi piccate come le zitelle, sapete che non mi piace prendere provvedimenti "da moderatore" :ok:
Qui dentro l'età non conta, come pure non contano tante altre cose (etnie, religioni, credi politici etc..); si condivide una passione e si inizia un confronto con altri utenti seguendo una semplice regola, quella dell'umiltà che al di fuori del forum è andata purtroppo scemando.
Umiltà per due semplici motivi:

- Non è bello interloquire con qualcuno che parte a mille e si pone al di sopra di tutti..post di questo genere sappiamo tutti come vanno a finire e cosa comportano.
- Il più delle volte non si conosce personalmente la persona con la quale si sta parlando, quindi si porta rispetto come lo si porterebbe ad un perfetto estraneo al quale si chiedono informazioni.

Il consiglio del giorno è: "Perdete quei 5 minuti di tempi in più per rileggere quello che state pubblicando..non tutti potrebbero essere nella vostra testa e pensare che lo state facendo in buona fede".

Invito le parti offese a scusarsi tramite messaggio privato.

Finita la predica/romanzina.

:ciao::ciao:

pacio74
11-03-14, 13:38
Quoto mincio, il confronto e sempre costruttivo, e ogniuno mette in campo i propri mezzi, il bello di voler realizzare qualcosa o averlo realizzato e l'aver collaborato al progetto con altri e condividerne i benefici, altrimenti son perle ai porci.

poeta
11-03-14, 22:10
Poi rimane sempre la forcella rush... che fà il suo porco mestiere...

pacio74
11-03-14, 22:52
140238
Anche questa non si comporta male, peccato che alzi 3 cm l'anteriore

Gabriele82
10-05-14, 09:31
rispolvero un po questo thread.ecco la mia piastra

http://img.tapatalk.com/d/14/05/10/a2edyvyp.jpg

presto verrà montata sulla special.

manca un pezzo che serve da finitura ora in produzione.

un grazie particolare a Dario e Sartana.
;)

pacio74
10-05-14, 10:26
Bravo gabri almeno tu qualcosa hai combinato, qua da me per fare una piastra al laser sembra che devono scomodare uno scenziato della nasa....

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

gian-GTR
10-05-14, 14:12
Bella li....
Io alla fine non avendo i santi in paradiso :D ho comprato quella del crimaz e sembra fatta bene.
Naturalmente adesso passeranno mesi prima che abbia il tempo di buttarla su :D
Ciao

Gabriele82
10-05-14, 15:24
Si si,è fatta bene pure quella e funziona bene.
l ho provato qualche settimana fa sulla vespa di special Dave e sono rimasto stupito. (anche del motore)
dai Gian che ci vuole meno di mezzora,anche per me.. ;)

gian-GTR
23-05-14, 10:35
montata
ieri sera 20 min di lavoro e devo dire che a parte qualche mazzata data al perno dell'ammo che era incastrato é stato facile montarla.
onestamente trovo che sia ben solida e le critiche che gli sono state mosse sulla resistenza della vite a brugola lasciano il tempo che trovano.

la vite lavora con il perno come fosse un unico blocco, non ci trovo nessuna debolezza.
devo dire che per quello che costa é fatta bene ed in inox, oltre tutto una volta montata si vede poco e sul mio mosso completamente ratto style da un tocco contemporaneo non male :risata:
a livello efficacia devo dire che l'ho provata solo sta mattina, ma ne sono entusiasta....
tra tutti i soldi che ho buttato nel c....o per la vespa, trovo che questi siano ben spesi.

ora devo solo fare in modo che il freno davanti funzioni e buttare via le ganasce FA (che sconsiglio vivamente a chiunque :rabbia:) e avere una vespetta che frena :mavieni: :mrgreen:
ho messo l'ammo sulla regolazione la più leggera (non come é in foto) e mi sembra di avere l'anteriore della Cosa 1000 volte meglio di prima.... :mavieni: :risata1: :mavieni:
allego qualche fotina del montaggio sulla vespina rattostyle :mrgreen:
:ciao:

Gabriele82
23-05-14, 11:11
certo che le potevi dare una mezza pulita mentre c eri.. ;)

ieri pure io ho montato la mia. ;)
http://img.tapatalk.com/d/14/05/23/upera9yq.jpg

gian-GTR
23-05-14, 11:12
certo che le potevi dare una mezza pulita mentre c eri.. ;)

schezi e poi chi la riconosce più :risata:

:ciao:

Mincio82
23-05-14, 11:21
Ho una domanda idiota ma che mi sta facendo perdere tempo:
Il dado che fissa l'ammortizzatore al mozzo ruota (il dado più piccolo che è dentro al biscotto per capirsi) è stato sempre della stessa misura nel corso degli anni?
Ve lo chiedo perchè ero rimasto al classico m8x1,25 da svitare con chiave da 13 ma in un restauro che sto facendo mi ritrovo un m9x1,25 e ovviamente il dado non ce l'ho perchè il proprietario l'ha perso assieme ad altra minuteria durante lo smontaggio.

gian-GTR
23-05-14, 11:35
io ho il classico M8
pero é strano che sia più grosso, avrei capito fosse un M7 ri filettato, ma un M9 :mah:
ciao

Gabriele82
23-05-14, 11:39
anche io utilizzo la chiave da 13 con normali bulloni.

Mincio82
23-05-14, 12:03
Infatti è strana la cosa, così a vista il filetto non sembra acciaccato, però ho provato per sfizio a passare la filiera da m9 per 1,25 e va su bene senza ballare. Questo fine settimana controllo meglio e trovo un rimedio.

sartana1969
23-05-14, 13:11
Infatti è strana la cosa, così a vista il filetto non sembra acciaccato, però ho provato per sfizio a passare la filiera da m9 per 1,25 e va su bene senza ballare. Questo fine settimana controllo meglio e trovo un rimedio.
è MA8 (quindi diciamo NORMALE)
ma che rimedio devi trovare, OBBISCHERO, prendi la filiera M8 e passala nel perno
su su.....non fare il purista

Mincio82
23-05-14, 13:32
Si ovvio..o trovo un dado m9, o filetto un m8 se rimane abbastanza ciccia, o filetto il perno.
Si faceva tanto per parlare e per sapere se qualcuno aveva notato questa cosa.

sartana1969
23-05-14, 13:36
Si ovvio..o trovo un dado m9, o filetto un m8 se rimane abbastanza ciccia, o filetto il perno.
Si faceva tanto per parlare e per sapere se qualcuno aveva notato questa cosa.

meglio ancora: filetta M9 il dado
oppure il top - giro di spranga a tenere accostato il biscotto all'ammo

Mincio82
23-05-14, 14:05
Tornando in topic ne voglio uno anche io di antiaffondo, chi me lo fa che non c'ho tempo?

Dany16vTurbo
23-05-14, 14:16
Stavo aspettando qualche altra impressione prima di procedere all'acquisto del "kit" crimaz, ma se qualcuno volesse fare una piccola serie, perchè no :)

sartana1969
23-05-14, 14:31
Tornando in topic ne voglio uno anche io di antiaffondo, chi me lo fa che non c'ho tempo?

L'anima de li mor..... t... :mogli:

Gabriele82
23-05-14, 14:34
Tornando in topic ne voglio uno anche io di antiaffondo, chi me lo fa che non c'ho tempo?

Tu sai già a chi chiedere.. :)


Stavo aspettando qualche altra impressione prima di procedere all'acquisto del "kit" crimaz, ma se qualcuno volesse fare una piccola serie, perchè no :)

la piccola serie non ha economicamente senso. prendi il kit che è fatto bene,e costa il giusto.

pacio74
23-05-14, 14:39
La piccola serie si puo fare, il perno costa meno di 2 euro finito, ma le piastre sartana le devi far fare tu, qua se chiedi un taglio simile ti ridono in faccia, io ne avevo commissionate 50 in inox e non me le hanno fatte....

Dany16vTurbo
23-05-14, 14:52
A me quello di crimaz non mi piace nella forma, avrei preferito qualcosa tipo a banana, anche senza biscotto originale :-)

Vespista46
23-05-14, 16:52
La piccola serie si puo fare, il perno costa meno di 2 euro finito, ma le piastre sartana le devi far fare tu, qua se chiedi un taglio simile ti ridono in faccia, io ne avevo commissionate 50 in inox e non me le hanno fatte....
Ma dove?
Fatto a mano col tornietto?

pacio74
23-05-14, 17:34
Fatto in serie da un'amico che ha una decina di torni revolver.
Materiale pr80

barabaru
23-05-14, 17:44
Fatto in serie da un'amico che ha una decina di torni revolver.
Materiale pr80

Ciao Pacio!! Complimenti per la manualità!! Come ti trovi con la modifica??

pacio74
23-05-14, 17:59
Funziona, ma purtroppo io mi sono fermato al prototipo non avendo chi mi fa le piastre...

barabaru
10-02-15, 18:18
Mi riallaccio a questa discussione, qualcuno che ha fatto questa modifica mi puo se veramente ne vale la pena?? Migliora molto la frenata??

Grazie mille

Dany16vTurbo
10-02-15, 19:22
Ciao, alla fine ho montato la modifica di crimaz, la frenata è più "immediata" e l'affondo è ridotto almeno nella prima parte di corsa dell'ammortizzatore. I miracoli non si fanno, di sicuro meglio di prima :)

barabaru
14-02-15, 12:49
Grazie Dany, molto gentile.

Tu dove l hai presa?? Montarla mi pare semplicissimo o sbaglio??

Grazie ancora

enrico83
10-12-16, 18:20
preso e montato oggi. Come già detto miracoli non ne fa ma la differenza si sente!

poeta
10-12-16, 23:57
Sarebbe da abbinare all'antiaffondamento economico proposto da me per prova... se qualcuno è curioso.

E' solo per ammo simil originale però...