Visualizza Versione Completa : Revisione motore ET3 Jeans del 1976
Ciao smallframeisti!
So che penserete subito: "Ecco l'ennesimo thread di un banalissimo motore ET3"...
Quindi è opportuno spendere due parole di introduzione:
Si tratta del motore originalissimo (numero a quattro cifre) della mia Blue Jeans del 1976 e sono quasi certo che lo si stia per revisionare per la prima volta.
Il tipo di approccio a questa revisione sarà quello CONSERVATIVO, vale a dire che sostituiremo il meno possibile tentando di mantenerlo quanto più possibile originale.
Cercherò di non tediarvi con lunghi discorsi e di fornire un buon numero di illustrazioni.
Per maggiori informazioni su questa ET3 e sull'altro motore che ha in dotazione, ci sono questi post:
Adozione della vespa
http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/32091-finalmente-arrivata-et3.html
Interventi strutturali e di carrozzeria
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/44780-ritocchiamo-blue-jeans.html
Preparazione secondo motore
http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/55636-revisione-tuning-motore-et3.html
Grippata secondo motore
http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/58616-et3-grippato-dopo-200-km.html
Per informazioni su operazioni specifiche di smontaggio e rimontaggio non descritte in questo thread, in genere io faccio sempre riferimento alle guide del Palli:
La mia officina (http://www.palli.it/vespa/officina.htm)
A questo punto, direi che possiamo iniziare!
Lo piazziamo sul banco e togliamo l'olio.
Faccio presente che i seguenti componenti NON sono gli originali (o sono mancanti) in quanto momentaneamente in prestito all'altro motore. Li recupereremo a fine lavoro.
- Coprivolano (Special)
- Pacco frizione (Mancante, in prestito)
- Tamburo posteriore (Special - ovalizzato)
- Marmitta Siluro originale omologata (Mancante, in prestito)
Tutto il resto è originale come da Mamma Piaggio 1976.
ok quindi saldi spiani allarghi i travasi e via di polini? :mrgreen: :sbonk:
dai che seguo
ciao
Super domandone...ma il motore al momento dello smontaggio andava bene? presumibilmente quanti km ha?
Il coprivolano è giusto quello in foto,basta verniciarlo nel suo grigiofumo opaco.
:ciao:
Bene... una guida a mo' di Palli sul forum mi interessa...continua così che seguo volentieri...:ciao::ciao::ok:
Listo
sartana1969
09-01-14, 17:28
Mai toccato un marciapiede eh!
Bravo
Gabriele82
09-01-14, 19:40
Ma proprio mai! :D
Bravo ruggero! ;)
La frizione te l avevo data o l ho tenuta io nel trolley? :D
Inizio a rispondere a un po' di quesiti. Se riesco domani altre foto
ok quindi saldi spiani allarghi i travasi e via di polini?
No comment? :mrgreen:
Il coprivolano è giusto quello in foto,basta verniciarlo nel suo grigiofumo opaco.
Lo so, ma gli rimetterò il suo conservato. Questo lo vernicerò poi e lo metto sul motore "sportivo".
Bene... una guida a mo' di Palli sul forum mi interessa...continua così che seguo volentieri...:ciao::ciao::ok:
Sei il benvenuto!
Mai toccato un marciapiede eh!
Bravo
Non so se l'ho capita Davidone: bravo io o bravo il motore Jeans? (visti i numeri? :-))
La frizione te l avevo data o l ho tenuta io nel trolley? :D
Me l'hai data al Ponte del Diavolo e ho anche cacciato 30 neuri (mi scuso, 15) a Dave per il servizio. Grazie Dave!
Comunque la frizione che mi hai dato va nel motore "sport", in questo ci torna la sua originale che è impeccabile.
Super domandone...ma il motore al momento dello smontaggio andava bene? presumibilmente quanti km ha?
A questa rispondo per ultima in quanto la domanda non solo è pertinentissima, ma anche vitale per farmi IO un'idea di cosa vado a fare.
Allora le condizioni in cui si trova il motore sono grosso modo le seguenti:
- Chilometri percorsi in 38 anni: circa 25.000.
- Marce che saltano, quindi presumibilmente crocera e molla da cambiare.
- Perdita di olio dalla zona alberino selettore marce. Tamponata con ranella armonica, ma, oltre al cambio dell'oring, necessaria anche ispezione accurata dell'alberino e della sede.
- Battito in testa con successiva scoperta (allo smontaggio) che il collettore d'aspirazione ballava (ricordi Valerix quanto ci eravamo impazziti al VRaid di S. Marino (e Ricordi Davide che l'avevi sentita magra, sempre a quel VRaid?). Questo richiederà un'ispezione del gruppo termico e vi chiederò pareri.
Nessun altro problema di sorta rilevato allo smontaggio.
sartana1969
09-01-14, 21:47
da una foto si vede la parte più bassa del carter che non ha botte - è perfetta
quella è la parte che si rovina/spacca quando prendi di fianco un marciapiede
per la carburazione: tieni conto che ero mezzo asmatico quel giorno a gabicce....un paio di punti in più pero' glieli avrei dati
così, piano piano, sottovoce, con il mio solito metro SPANNOMETRICO
e qua seguo pure io... :ok:
devo giusto tirare giù a breve il motore della mia... marce che cominciano a scappare troppo per i miei gusti...:noncisiamo:
mi raccomando ruggè, fa tante foto, che io nun ce capisco na mazza :mrgreen: :sbonk:
maaaaaaaaaaaaaa, a quando il rifacimento del V5A2M della special????? :Lol_5:
:ciao:
Gabriele82
10-01-14, 06:20
Me l'hai data al Ponte del Diavolo e ho anche cacciato 30 neuri a Dave per il servizio. Grazie Dave!
Comunque la frizione che mi hai dato va nel motore "sport", in questo ci torna la sua originale che è impeccabile.
Si si,ricordo bene._Era in battuta. ;) però erano 15,
Gli altri 15 te li sei spesi in panini alla bottega li dal ponte. ;)
da una foto si vede la parte più bassa del carter che non ha botte - è perfetta
quella è la parte che si rovina/spacca quando prendi di fianco un marciapiede
per la carburazione: tieni conto che ero mezzo asmatico quel giorno a gabicce....un paio di punti in più pero' glieli avrei dati
così, piano piano, sottovoce, con il mio solito metro SPANNOMETRICO
Brutta la salita eh!? :mrgreen:
Ma com'è che il 50% delle vespe ha il prigioniero inferiore rotto!? Solo io e pochi altri camminiamo per strada?! Ahhh..ora ho capito!! Ci salite sui marciapiedi per scippare le vecchiette per poi comprarvi le modifiche!
Bravi Bravi..:rulez:
Rugge dagli una bella pulita prima di metterci mano che te lo ritrovi dopo! :ok:
però erano 15,
Gli altri 15 te li sei spesi in panini alla bottega li dal ponte. ;)
Verissimo, ho anche corretto sopra onde non fare cattiva pubblicità al bravissimo SpecialDave
Rugge dagli una bella pulita prima di metterci mano che te lo ritrovi dopo! :ok:
Certo Mincio, tolgo la roba grossa e poi comincio a sgrassare di brutto!
:ciao:
OK, smontiamo e cominciamo a prendere nota di cose strane:
137512137513137514
I dadi del collettore di aspirazione, come avevamo rilevato, erano lenti. Sicuramente questo causava il trafilaggio e la magrezza della carburazione. Le rondelle spaccate sembrano OK e ancora "cariche". Voglio riutilizzarle perché quelle che producono oggi fanno schifo. Ma la cosa strana è che rimuovendo il collettore non ho trovato la guarnizione di carta!
137515
Via volano e campo magnetico. I cavi in alcuni punti sono un po' secchi, decideremo poi il da farsi.
Il corteco che vedete non è l'originale (che era nero). Lo cambiai perché trovai perdite quando ero a caccia di trafilaggi.
137516137517
Giù anche il collettore di scarico. Niente guarnizione nemmeno lì!!!
Vado a smontare la pedivella e la trovo troncata (nessuna sollecitazione mia).
Questo è un peccato, perché il piattino a quadratini per il piede era in ottime condizioni :-(
Secondo voi è riparabile?
137518137519137520
Un'occhiata più ravvicinata rivela che il carter non è totalmente esente da grattate :mrgreen:
137521
Il carterino coprifrizione è del tipo "a leva corta". Mai avuto un problema con questa frizione.
137522137523
La sessione di oggi si conclude con il tentativo di allentare i quattro dadi della testa (bussola da 11).
Purtroppo uno dei quattro (a destra in foto) è durissimo e decide di cedere alla bussola cominciando a stondarsi. La bussola non "prende più". Per ora gli ho messo il WD40 e ho lasciato così... Strategie in caso le cose si complichino?
Per oggi basta così. Ciao!
:ciao:
io avrei una pedalina in più se la volessi, è un "filino" consumata però...
io ne ho trovata un altra originale a 5 euro a un mercatino messa decisamente meglio...
se la volessi in caso non riuscissi a trovarla originale...
:ciao:
io avrei una pedalina in più se la volessi, è un "filino" consumata però...
io ne ho trovata un altra originale a 5 euro a un mercatino messa decisamente meglio...
se la volessi in caso non riuscissi a trovarla originale...
Grazie Andrea, gentilissimo, terrò presente.
Qualcosa ho in giro anch'io ma mi sa che questa era la meno consumata.
Chissà se si può far saldare...
sartana1969
11-01-14, 08:27
Grazie Andrea, gentilissimo, terrò presente.
Qualcosa ho in giro anch'io ma mi sa che questa era la meno consumata.
Chissà se si può far saldare...
Far saldare quel particolare è anche possibile ma non conviene
tieni conto pero' che:
è sollecitato in maniera elastica quando serri la vite
è sollecitato in coppia quando metti in moto
ha il millerighe......se la saldatura deve tenere non puoi saldare solo il fuori - devi fare corpo - e devi saldare a bacchetta anche l'interno
e poi ti devi mettere di lima a rifare il millerighe che, per quanto bravo e certosino tu possa essere, non faraà mai l'ingranatura desiderata in quela zona con l'asse della messa in moto - quindi quelle 2 parti di millerighe lavorano male e.....sono 5 in tutto.
Da retta a un pataca: cambiala
Per assurdo è molto più facile che tu trovi una vecchia pedalina ma con la parte di accoppiamento all'asse sana
la tagli a metà braccio della pedalina
tagli la tua a metà braccio
e le fai saldare
levighi e sei a posto
@collettore: non c'era la guarnizione - nella prima foto della flangia del collettore vedo pero' un ombra gialla - mi sembra ermetico
@dado: il più duro o è bloccato da un po' di ossido oppure è stato il primo ad essere serrato a croce: non so se quello che fai vedere è lui ma sicuramente (il 3° dogma del vespista) è uno dei 2 che guardano la ruota piuttosto del volano - il 3^ dogma del vespista è: se si rompe qualcosa è, della cosa che tu pensi, la peggiore
in questo caso il peggiorativo è la posizione scomoda, se tu avessi il motore montato (altro non è che la legge di Murphy spalmata alla vespa).
prova a togliere quel dado per ultimo: se hai già tolto gli altri 3 e lui non viene, puoi, in ordine:
WD (fatto)
buon paio di grip - lo prendi in punta
gli monti un altro dado, lo serri (fai dado e controdado), dai al nuovo dado anche un paio di colpi di martello e scalpello per serrare e allineare bene le facce degli esagoni dei 2 dadi - ripendi la bussola e sviti il prigioniero
OK, smontiamo e cominciamo a prendere nota di cose strane:
137516
Giù anche il collettore di scarico. Niente guarnizione nemmeno lì!!!
Ma sei sicuro che non ci sia la guarnizone della scarico, mi sembra di vedere sul cilindo.
Vol.
sartana1969
11-01-14, 09:10
Ma sei sicuro che non ci sia la guarnizone della scarico, mi sembra di vedere sul cilindo.
Vol.
Buon occhio Vol
si vede anche l'anello metallico interno della guarnizione
Buon occhio Vol
si vede anche l'anello metallico interno della guarnizione
Infatti ;-)
Far saldare quel particolare è anche possibile ma non conviene
Da retta a un pataca: cambiala
o... tagli la tua a metà braccio e le fai saldare
Ok, ora vedo cosa ho in giro. Grazie per gli ottimi spunti, c'è solo da decidere come risolvere.
Ma sei sicuro che non ci sia la guarnizone della scarico, mi sembra di vedere sul cilindo.
Buon occhio Vol si vede anche l'anello metallico interno della guarnizione
Bravissimi tutti e due! La guarnizione dello scarico c'è.
Devo lavorare sull'illuminazione. Mi serve un piedistallo per la lampada portatile per illuminare dal retro perché attualmente si vede molto peggio di quanto riveli il flash della macchina fotografica.
@collettore: non c'era la guarnizione - nella prima foto della flangia del collettore vedo pero' un ombra gialla - mi sembra ermetico
Ho riguardato le flange ma non mi pare di vedere tracce di ermetico. E' tutto liscio e privo di guarnizione.
Possibile che in Piaggio l'abbiano montato così?
non so se quello che fai vedere è lui
WD (fatto)
buon paio di grip - lo prendi in punta
gli monti un altro dado, lo serri (fai dado e controdado), dai al nuovo dado anche un paio di colpi di martello e scalpello per serrare e allineare bene le facce degli esagoni dei 2 dadi - ripendi la bussola e sviti il prigioniero
Il dado è proprio quello lato ruota e lato manubrio.
Non ho pinze in grado di lavorare in quel recesso
Ho provato con il secondo dado ma niente: la bussola mi scivola su quello bloccato e mi svita quello nuovo.
se hai già tolto gli altri 3 e lui non viene, puoi, in ordine:
[...]
gli monti un altro dado, lo serri (fai dado e controdado), dai al nuovo dado anche un paio di colpi di martello e scalpello per serrare e allineare bene le facce degli esagoni dei 2 dadi - ripendi la bussola e sviti il prigioniero
Davide, sei un GENIO!
Ho tentato di nuovo col controdado, questa volta con successo! Si è smollato il prigioniero.
Mentre mi grattavo la testa pensando a una soluzione, mi casca l'occhio su una chiave della candela del PX nuova di pacca che avevo lì.
Era un gadget che davano a Rosignano 2012 che avevo ritenuto inutile (come sapete la chiave PX non passa tra sportellino e cuffia nella small).
L'avevo messa lì con l'intenzione un giorno di tagliare via un pezzo di "T" (lato 13) per usarla sulle small.
Il manico, con 11 a tubo integrata, era perfetto e noto la maggiore profondità dell'esagono rispetto alla bussola che stavo usando, la quale non prendeva bene tutti e due i dadi.
Un paio di tentativi con quella e il prigioniero si è smollato :mrgreen: Tanta roba! Sono contento.
Prossimo capitolo, smontaggio e ispezione GT.
:ciao:
Vespista46
11-01-14, 23:22
Hai mollato i 4 dadi e non hai tirato fuori il cilindro?? :orrore:
E' come spacchettare un regalo senza poi aprirlo, come togliere la carta all'uovo di pasqua e poi non romperlo, come togliere l'intimo ad una gnocca e poi non.... Vabbè ci siamo capiti
Hai mollato i 4 dadi e non hai tirato fuori il cilindro?? :orrore:
E' come spacchettare un regalo senza poi aprirlo, come togliere la carta all'uovo di pasqua e poi non romperlo, come togliere l'intimo ad una gnocca e poi non.... Vabbè ci siamo capiti
Caaaalma Dario caaaalma!
Lo sai come dice il proverbio, no?
"La gatta frettolosa fece i gattini ciechi". :-)
Vespista46
12-01-14, 20:26
Ah ti prendi le pause di riflessione come Gabriele con la sua Luisa (conclusa dopo 8/9 anni)? :mrgreen:
Daje che siamo curiosi di sapere com'è! :rulez:
Ah ti prendi le pause di riflessione come Gabriele con la sua Luisa (conclusa dopo 8/9 anni)?
Daje che siamo curiosi di sapere com'è!
spacchettare un regalo senza poi aprirlo, come togliere la carta all'uovo di pasqua e poi non romperlo, come togliere l'intimo ad una gnocca e poi non....
Appunto, tutti lavori che vanno fatti con la dovuta CALMA :roll:
Resisti, se lunedì finisco presto col lavoro arriveranno le foto del GT :mrgreen:
Gabriele82
13-01-14, 08:06
Ah ti prendi le pause di riflessione come Gabriele con la sua Luisa (conclusa dopo 8/9 anni)? :mrgreen:
Daje che siamo curiosi di sapere com'è! :rulez:
Sti ciofani impertinenti di oggi...solo perché adesso c hai una et3 ...tsk!
Psycovespa77
13-01-14, 10:31
E dai Ruggero,facci vedere questo pistone!
Ci siamo! Marò.... mi stavate a fà venì l'ansia... Ecco il Gruppo Termico!
13767713767813767913768013768113768213768313768413 7685137686
1) la mitica chiave del PX del VespaClubLivorno. Un autentico salvavita! (insieme a Davide).
2) testa rimossa (con il il prigioniero ospitante il dado malefico). Coppia di rondelle piatte sotto ogni dado.
3) Un po' di carbonella in camera di scoppio.
4) Credo che siamo i primi a vedere questo cielo pistone dopo l'omino che montò la testa nel 1976.
5) Sfiliamo il cilindro.
6) 7) La canna appare bella liscia, qualche macchia ma nessuna riga.
8) Lo spinotto ha dato qualche fastidio ma niente di grave. WD e colpetti (proteggendo) ed è uscito.
9) Due splendide fasce belle cicciotte e affilate, piene (no sezione a L). Noto ora che i terminali non sono uguali su una e sull'altra...
10) La ciccia di questo pistone!!!! Vien voglia di mangiarselo. Visibile la scritta "PIAGGIO 125".
137687137688137689137690137691137692137693
1) 2) Pistone (continua) macchiato ma no righe.
3) Prima sbirciata in camera manovella. La testa di biella presenta gioco laterale e si intravedono i rulli del suo cuscinetto... devo preoccuparmi?
4) Biella Piaggio con marchio esagonale stampigliato.
5) Bagnetto ai bambini prima di andare a nanna.
6) Ma sta sbrodolata di rosso che appare in quel punto del cilindro che sarà mai? Una specie di codice per riconoscere meglio i pezzi?
7) I bimbi restano a mollo e il babbo dice che per oggi basta così.
:ciao:
137687137688137689137690137691137692137693
1) 2) Pistone (continua) macchiato ma no righe.
3) Prima sbirciata in camera manovella. La testa di biella presenta gioco laterale e si intravedono i rulli del suo cuscinetto... devo preoccuparmi?
4) Biella Piaggio con marchio esagonale stampigliato.
5) Bagnetto ai bambini prima di andare a nanna.
6) Ma sta sbrodolata di rosso che appare in quel punto del cilindro che sarà mai? Una specie di codice per riconoscere meglio i pezzi?
7) I bimbi restano a mollo e il babbo dice che per oggi basta così.
:ciao:
complimenti per la tua vespa...l'et3 resta sempre il mio sogno...chissà se un giorno potrò adescarla da qualche parte ;-)
comunque al punto 3) dovresti preoccuparti se la testa di biella ha del gioco lungo l'asse della biella stessa e quindi in direzione verticale, in tal caso l'albero è da reimbiellare
:ciao: e goditi questo gioiello!!
sartana1969
14-01-14, 00:48
se il gioco è assiale (quindi nel verso dell'asse) è tutto ok
max 0,7mm
controlla anche se muovendo la biella lateralmente e facendola girare, questa tocca le mannaie.
è normale che si vedano i rulli: l'olio per lubrificare la gabbia di testa da qualche parte deve passare.
spinotto pistone da cambiare, direi - controllalo
probabilmente anche la gabbia a rulli del piede
....se è consumato lo spinotto e la gabbia lavora male, non vorrei che anche la sede del piede.......
per il resto è tutto abbastanza a posto, direi
Visti i sospetti di Davide sulla zona piede di biella, ho effettuato un'ulteriore ispezione:
137772137773137774137775137776
1) Misurato lo spinotto: su un lato il dislivello è quasi impercettibile, mentre sull'altro risulta più consumato (appena sotto al decimo).
2) Gabbia rulli presa un po' più da vicino.
- Misurato con spessimetro il gioco della testa di biella: sotto al mezzo millimetro, quindi siamo OK.
- Fatta la prova biella contro mannaie: anche qui siamo OK.
3, 4 e 5) Ma qui arriva la nota dolente: dopo i commenti di Davide, temo che questi craterini nella sede del piede di biella non preludano a nulla di buono. :cry:
Comincio a temere di dover salutare il primo pezzo originale di questo motore, insieme a varie decine di euri in rettifica :doh:
Decidiamo il da farsi qui, poi apriremo i carter per continuare.
sartana1969
14-01-14, 22:22
Visti i sospetti di Davide sulla zona piede di biella, ho effettuato un'ulteriore ispezione:
137772137773137774137775137776
1) Misurato lo spinotto: su un lato il dislivello è quasi impercettibile, mentre sull'altro risulta più consumato (appena sotto al decimo).
2) Gabbia rulli presa un po' più da vicino.
- Misurato con spessimetro il gioco della testa di biella: sotto al mezzo millimetro, quindi siamo OK.
- Fatta la prova biella contro mannaie: anche qui siamo OK.
3, 4 e 5) Ma qui arriva la nota dolente: dopo i commenti di Davide, temo che questi craterini nella sede del piede di biella non preludano a nulla di buono. :cry:
Comincio a temere di dover salutare il primo pezzo originale di questo motore, insieme a varie decine di euri in rettifica :doh:
Decidiamo il da farsi qui, poi apriremo i carter per continuare.
50 euro
biella nuova
asse nuovo
gabbiette nuove
spinotto nuovo
Vespista46
14-01-14, 22:29
Bisogna capire da cosa derivano quei "forellini", ma non è detto sia tutto perduto, puoi farti alesare centesimalmente il piede, farti mettere una gabbia maggiorata (o anche una normale in base a quanto tolgono), i forellini senza spigoli a contatto con la rulliera al massimo ti trattengono un pò di olio.
Il pistone sembra buono, d'altronde la robustezza e il poco calore prodotto lo fanno dilatare e quindi consumare poco, ma è come se avesse lavorato con le fasce un pò incollate, fatti controllare anche la canna in rettifica
50 euro
biella nuova
asse nuovo
gabbiette nuove
spinotto nuovo
Gabbiette e spinotto non mi preoccupano.
Biella si trova ancora il ricambio originale? Se no alternative?
Poi c'è il costo del reimbiellaggio.
>sob<
sparutapresenza
15-01-14, 02:59
maaaa la guarnizione del cilindro che sborda dentro ai travasi???:cioe:
Gabbiette e spinotto non mi preoccupano.
Biella si trova ancora il ricambio originale? Se no alternative?
Poi c'è il costo del reimbiellaggio.
>sob<
Quoto Davide, reimbiella e prendi nuovi spinoto e gabbietta (buona) per la biella originale...quel tuo ricambista famoso? Facci un salto,non si sà mai.
Dato che ci sei metti due fasce nuove e pulusci bene cilindro, testa e pistone.
:ciao:
sartana1969
15-01-14, 11:55
maaaa la guarnizione del cilindro che sborda dentro ai travasi???:cioe:
normalissimo che lo faccia....infatti la si rifila se vuoi la precisione al 100%
sartana1969
15-01-14, 11:57
non serve il calibro per vedere se lo spinotto è buono...si passi con l'unghia - se senti il dentino buttalo
vedrai che nella zona tra parte di lavoro della gabbia a rulli e parte libera dello spinotto il dentino CI STA
Le fasce a me sembrano buone.
Per la biella, proverò dal pusher locale ma ho poche speranze di trovarla Piaggio.
Se non la trovo dovrò cominciare a documentarmi sull'alternativa migliore.
Se avete già idee, dite.
:ciao:
sartana1969
15-01-14, 14:19
Le fasce a me sembrano buone.
Per la biella, proverò dal pusher locale ma ho poche speranze di trovarla Piaggio.
Se non la trovo dovrò cominciare a documentarmi sull'alternativa migliore.
Se avete già idee, dite.
:ciao:
montane una qualunque.....
Le fasce a me sembrano buone.
Per la biella, proverò dal pusher locale ma ho poche speranze di trovarla Piaggio.
Se non la trovo dovrò cominciare a documentarmi sull'alternativa migliore.
Se avete già idee, dite.
:ciao:
Se non la trovi originale biella da 105 e via 8)
montane una qualunque.....
Davide, quando portai l'altro albero in rettifica gli misero su una biella di quelle che avevano loro, non marchiata, ma quando poi riferii qui, si borbottava sul fatto che non mi fossi scelto io la biella... (non te)
Posso ripetere la stessa operazione senza curarmi dei pezzi che ci mettono?
Gli lascio mettere tutto a loro come l'altra volta? (biella, gabbiette e spinotto)?
Da quel che dici intuisco che non c'è differenza nella qualità delle varie bielle in commercio.
Grazie
R.
sartana1969
15-01-14, 16:36
Davide, quando portai l'altro albero in rettifica gli misero su una biella di quelle che avevano loro, non marchiata, ma quando poi riferii qui, si borbottava sul fatto che non mi fossi scelto io la biella... (non te)
Posso ripetere la stessa operazione senza curarmi dei pezzi che ci mettono?
Gli lascio mettere tutto a loro come l'altra volta? (biella, gabbiette e spinotto)?
Da quel che dici intuisco che non c'è differenza nella qualità delle varie bielle in commercio.
Grazie
R.
Alla mia rettifica, il vecchio che conosco da 30 anni, mi ha sempre montato bielle di forma, fattura e sezione identiche alle piaggio, ma non sempre piaggio
Per 5-10 anni (quando facevo vespe, non come ora che son pensionato...) mi montava sempre bielle marca UTM (Ugo Tortosa Milano) e...pensa un po' da un lato della biella marcatura in rilevo UTM, dall'altro......logo esagonale della Piaggio.
Le facevano loro per la Piaggio.
Ah, per la cronaca, quando "facevo vespe" ti parlo di 40-50 vespe all'anno.....
Alla mia rettifica, il vecchio che conosco da 30 anni, mi ha sempre montato bielle di forma, fattura e sezione identiche alle piaggio, ma non sempre piaggio
Per 5-10 anni (quando facevo vespe, non come ora che son pensionato...) mi montava sempre bielle marca UTM (Ugo Tortosa Milano) e...pensa un po' da un lato della biella marcatura in rilevo UTM, dall'altro......logo esagonale della Piaggio.
Le facevano loro per la Piaggio.
Ah, per la cronaca, quando "facevo vespe" ti parlo di 40-50 vespe all'anno.....
In pratica una catena di montaggio :risata:
sartana1969
15-01-14, 16:53
In pratica una catena di montaggio :risata:
ti assicuro, vecchio Barbagianni, che 20-25 anni fa passava più gente dal mio garage che......
........... nel sedere di Eva Henger!
...e attacca Skype!
ti assicuro, vecchio Barbagianni, che 20-25 anni fa passava più gente dal mio garage che......
........... nel sedere di Eva Henger!
...e attacca Skype!
:mrgreen: :mrgreen: davide bisogna vedere però cosa facevate in quel garage..!! :Lol_5: :Lol_5: :risata: :risata:
Psycovespa77
15-01-14, 19:58
Utm come questa?biella vespa 125 et3 primavera | eBay (http://www.ebay.it/itm/231131240029)
sartana1969
15-01-14, 20:36
Utm come questa?biella vespa 125 et3 primavera | eBay (http://www.ebay.it/itm/231131240029)
anche - questa però non ha sicuramente il logo piaggio - la sezione, come vedi è identica all'originale
Se il ricambio è nuovo sembrerebbe anche un buon prezzo.
Dite che è da prendere? O lasciamo fare alla rettifica?
Psycovespa77
16-01-14, 12:42
Era per rendere l'idea,non se ne vedono in giro da molto tempo.
sartana1969
16-01-14, 12:45
Se il ricambio è nuovo sembrerebbe anche un buon prezzo.
Dite che è da prendere? O lasciamo fare alla rettifica?
Quello non è nuovo, ha della vita.
Guarda la parte interna della testa (dove lavorano i rulli) ;-)
Infatti, non ha l'aria di essere nuovo. Ero un po' fuorviato dalla descrizione in cui lo danno per "nuovo e originale".
Oggi sento cosa dice il piaggista locale, su esito negativo lascerò fare alla rettifica, sperando che non ne mettano una di cartapesta.
:ciao:
sartana1969
16-01-14, 14:17
Infatti, non ha l'aria di essere nuovo. Ero un po' fuorviato dalla descrizione in cui lo danno per "nuovo e originale".
Oggi sento cosa dice il piaggista locale, su esito negativo lascerò fare alla rettifica, sperando che non ne mettano una di cartapesta.
:ciao:
lascia fare a loro, dammi retta
digli solo di metterne una con la forma dell'originale
Vespista46
16-01-14, 14:36
Infatti, non ha l'aria di essere nuovo. Ero un po' fuorviato dalla descrizione in cui lo danno per "nuovo e originale".
Oggi sento cosa dice il piaggista locale, su esito negativo lascerò fare alla rettifica, sperando che non ne mettano una di cartapesta.
:ciao:
Occhio che con la cavalleria dell'Et3 c'è il rischio che ti strappi la biella... :mrgreen: Facci sapere!
13783313783413783513783613783713783813783913784013 7841
1) Pronti per l'apertura
2) Separazione carter
3) Cuscinetto a rulli con rulli attaccati alla pista interna
4) Corteco nero
5), 6), 7) Valvola
8), 9) Alberino selettore marce e relativa sede (che devo ispezionare).
13784313784413784513784613784713784813784913785013 7851137852
Rassegna dedicata alla crocera e all'albero con la pista interna del cuscinetto
Ho le ultime domande prima di procedere allo shopping e al rimontaggio:
1) Vorrei evitare di sostituire cuscinetti se non indispensabile. Come posso rimuovere quello a rulli dall'albero senza rovinarlo?
2) La valvola è in buono stato, ma non perfettamente liscia. Andrà bene così?
3) Perdeva olio dal foro del selettore delle marce. Come procedo all'ispezione dell'alberino e della sua sede?
4) Le marce saltavano, ma la crocera sembra buona. Posso recuperarla? La molla la cambio.
Grazie e a presto
:ciao:
Vespista46
16-01-14, 23:34
Per me ti è andata abbastanza di culo, hai un motore ottimo; ripto fosse per me, se non hai gioco ortogonale all'asse sulla biella, nemmeno la cambierei, non hai nemmeno segni di "calde" sulle spalle in corrispondenza con l'asse, tipico delle Vespe che hanno fatto strada da scarburate (magre)
Valvola ok, crociera mi sembra ok se ti scappavano può essere anche un problema di tiraggio cavi/regolazione frizione, se hai vezzi sulle battute o sulle nicche selettore stesso dagli due colpetti di lima tonda piccola e rifinisci con carta, cambia molla che magari è snervata e stop. Magari qualcuno te ne consiglia qualcuna rinforzata, non so, mai provata su un motore tranquillo.
Il foro del selettore "sembra" dritto, ma la foto non è proprio parallela alla battuta... sarebbe meglio tu misurassi col calibro e ti rendessi conto da solo se è ovalizzato o meno, idem l'astina del preselettore, non sembra consumata in malo modo.. Magari con un OR nuovo risolvi, o se puoi far fare il doppio OR sarebbe perfetto
Per il cuscinetto ti serve un'estrattore tipo questo http://www.davidauto.it/pubblica/prodotti/images/500x500/1507010.jpg, il rullo lo lascerei, gli altri vedi tu, la vespa era rumorosa? Solitamente quello campana con le campane elicoidali è più sollecitato, asse ruota lo cambierei visto che su di lui grava carico e trazione, e quello di banco lato pignone... In teoria è ben lubrificato ma costa tipo 6 euro
Motore mai aperto prima, meglio così, più mettono mano più fanno danni ;-)
Gabriele82
16-01-14, 23:51
Ruggero ricordati di controllare il gioco tra gli ingranaggi del cambio.
sartana1969
17-01-14, 07:17
per l'albero del PREselettore (il selettore è la crocera) stesso iter dello spinotto
senti con l'unghietta intanto se ci sono dentini
Psycovespa77
17-01-14, 13:08
Albero motore piaggio marcato Y sotto al fagiolo...ha ha ha mi dispiace per te.Scherzi a parte,ragioniamo di cose serie.
Sono andato a vedere alcuni dei miei alberi preistorici e qualcosa mi suona strano(sono sbiellati ma non è quello);gli alberi che ho tolto da motori aperti molti anni fa originali e mai manomessi ho trovato bielle utm sulle primavera come descritte da Sartana mentre sulle et3 ho trovato biella sempre originale marcata utm oppure fucini(o fugini,non ho pulito per bene).I numeri sulla biella sono sempre i soliti su tutti i tipi di albero,nelle utm e fucini sono ben stampati e con contorni netti e precisi senza sbavature.Tutto questo su alberi piaggio che al posto della Y riportano il numero 3936 R con stemma piaggio esagonale.Gli alberi Y come il tuo li ho sempre trovati come ricambio originale piaggio negli anni 90(magari anche da prima ma ero troppo piccolo),i numeri stampigliati sulla biella sono un po pasticciati con contorni molto sbavati(non nel tuo caso) e misure del fusto di biella diverse dagli utm-fucini;al posto del marchio produttore riportano solo una R come il tuo.Anche l'albero stesso,una volta scoppiato nella mannaia lato volano all'interno ha la scritta piaggio in fusione;lettere con contorni netti e ben centrate intorno al foro dello spinotto di accoppiamento sugli alberi 3936R,lettere pasticciate e non centrate intorno al foro dello spinotto di accoppiamento su alberi marcati Y.Anticipo e ritardo identici per tutte le serie.
Come fa il tuo motore ad avere un albero Y se non è mai stato aperto?Sui motori originali di quegli anni non ne ho mai trovati,ho trovato sempre quelli 3936R con i due vecchi tipi di biella citati.
Qualcuno sa risolvere questo mistero(sicuramente Sartana che è vecchio:mrgreen:)?Era un motore vergine oppure ci avevano gia messo le mani?
e fu cosi che scoprimmo che il tuo motore non era vergine prima del matrimonio :orrore:?!?!
non hai controllato bene le guarnizioni dopo la prima notte di nozze? (ok é troppo brutta mi vergogno e la rendo trasparente)
se vuoi chiedere l'annullamento alla sacra rota io posso accoglierlo e sostentarlo :risata: :mrgreen:
ciao
sartana1969
17-01-14, 14:00
e fu cosi che scoprimmo che il tuo motore non era vergine prima del matrimonio :orrore:?!?!n hai controllato bene le guarnizioni dopo la prima notte di nozze? (ok é troppo brutta mi vergogno e la rendo trasparente)
se vuoi chiedere l'annullamento alla sacra rota io posso accoglierlo e sostentarlo :risata: :mrgreen:
ciao
l'unica sacra rota è il Michelin S83 3.00 10 :risata1:
l'unica sacra rota è il Michelin S83 3.00 10 :risata1:
:quote::quote::quote:
:ciao:
Caro fede, in merito ai tuoi alberi preistorici... quanto preistorici? Pre1976?
Questo è il quarto albero che tiro fuori da un motore ET3, due non li posso verificare, ma il terzo l'ho appena guardato ed è identico al mio, scritte su biella e Y.
Inoltre ho guardato la biella scartata dal reimbiellamento di quello che ho sotto la vespa ora (uno dei due non verificabili) e anche questa è uguale alle altre.
Francamente troverei un po' assurda l'ipotesi che questo motore abbia subito un trapianto di albero durante i suoi primi 14.000 Km, soprattutto se si considera che allo smontaggio non è risultato segno alcuno di intervento umano dopo l'uscita dalla fabbrica.
Possiamo pure divertirci a indagare (per conto mio è possibilissimo che montassero gli uni o gli altri indifferentemente, come accadeva anche coi clacson) ma penso che da solo sia un po' pochino come indizio per decretare che il motore è stato aperto.
:ciao:
per l'albero del PREselettore (il selettore è la crocera) stesso iter dello spinotto
senti con l'unghietta intanto se ci sono dentini
Fatto. Non ci sono scalini o dislivelli nella zona di lavoro dell'alberino. E' solo un po' più lucido. Che faccio lo porto in rettifica insieme all'albero motore e mi faccio fare il canale per il secondo oring?
Ho bisogno di ulteriori consigli per la rimozione del mezzo cuscinetto lato volano attaccato all'albero.
Vorrei evitare di rovinarlo e se possibile riutilizzarlo.
Il cuscinetto si presenta, in sezione, con una forma a "D", con la pancia della D rivolta verso la mannaia (vedi foto sopra).
Se io mi procuro un estrattore e tiro con i piedini sulla pancia della D non rischio di esercitare pressione sui rulli?
Non mi pare ci sia abbastanza "luce" tra la mannaia e il cuscunetto per poter afferrare bene la pista interna...
:ciao:
sartana1969
17-01-14, 19:42
Fatto. Non ci sono scalini o dislivelli nella zona di lavoro dell'alberino. E' solo un po' più lucido. Che faccio lo porto in rettifica insieme all'albero motore e mi faccio fare il canale per il secondo oring?
Ho bisogno di ulteriori consigli per la rimozione del mezzo cuscinetto lato volano attaccato all'albero.
Non lo voglio rovinare assolutamente.
Il cuscinetto si presenta, in sezione, con una forma a "D", con la pancia della D rivolta verso la mannaia (vedi foto sopra).
Se io mi procuro un estrattore e tiro con i piedini sulla pancia della D non rischio di esercitare pressione sui rulli?
:ciao:
togli i rulli intanto
togli i rulli intanto
Ah capperi... si separano dalla pista interna? Tutta la gabbia?
Pensavo fosse un pezzo unico. Verifico.
Psycovespa77
17-01-14, 20:05
Era solo per approfondire qualche curiosità e stranezza di mamma piaggio.Sarebbe divertente riuscire a capire da quando hanno iniziato a montare alberi Y e bielle diverse o se come probabilmente accadeva pescavano da vari lotti di componenti provenienti da piu fornitori e montavano a caso.Le varie bielle hanno anche larghezza e spessore del fusto diverse,questione di mezzo millimetro o poco piu.Non voglio mettere in dubbio la verginità della tua bella,era solo per capire come stava la faccenda.Grazie a questa discussione ho anche ritrovato cose che non ricordavo neppure di avere,trovate in fondo alla scatola degli alberi;le monterò su due alberi preistorici corsa 51 sbiellati bisognosi di trapianto che prima o poi mi torneranno utili.
Datti da fare con questo cimelio,fallo tornare all'antico splendore!
Fede, io propendo più per l'ipotesi di fornitori multipli.
L'altr'anno al museo Piaggio Dragone mi presentò qualcuno che probabilmente può risolvere la questione.
Si tratta del presidente del V.C. Pontedera, ex assemblatore in Piaggio. Se capita l'occasione lo consulteremo.
In settimana vado in rettifica per il reimbiellaggio.
Intanto, per non annoiarvi ecco il pistoncino dopo il "lifting"...
Psycovespa77
20-01-14, 12:59
Pare nuovo!
Tanto per dirtene un'altra Fede (non voglio andare troppo :offtopics: ma ci sta tutta):
Proprio ieri ciattavo con un possessore di ET3 immatricolata stesso mese e anno della mia, luglio 1976. Il suo telaio risulta stampigliato un paio di centinaia di esemplari dopo il mio. Ebbene, colore della sua vespa all'uscita dalla Piaggio? AZZURRO METALLIZZATO, PIA 5/2 e sella Jeans. Mi conferma di essere l'unico possessore. Vespa regalatagli dalla mamma quando compì 16 anni. A detta sua, all'uscita dell'ET3 avevano della vernice di altri modelli da smaltire, ma noi abbiamo già visto che anche questa era pratica comune in Piaggio (sebbene ora non riconoscano quelle colorazioni) (Vedi anche la Primavera fuoriserie giallo/arancio di Fabio il perugino e altre ancora).
Alcuni dicono che le facevano su commissione dei concessionari che volevano vetrine più attraenti.
Ma secondo me si divertivano anche a creare 'sti pezzi rari, pensando a noi e a quello che avremmo detto e fatto quaranta, cinquant'anni dopo :-)
Tanto per dirtene un'altra Fede (non voglio andare troppo :offtopics: ma ci sta tutta):
Proprio ieri ciattavo con un possessore di ET3 immatricolata stesso mese e anno della mia, luglio 1976. Il suo telaio risulta stampigliato un paio di centinaia di esemplari dopo il mio. Ebbene, colore della sua vespa all'uscita dalla Piaggio? AZZURRO METALLIZZATO, PIA 5/2 e sella Jeans. Mi conferma di essere l'unico possessore. Vespa regalatagli dalla mamma quando compì 16 anni. A detta sua, all'uscita dell'ET3 avevano della vernice di altri modelli da smaltire, ma noi abbiamo già visto che anche questa era pratica comune in Piaggio (sebbene ora non riconoscano quelle colorazioni) (Vedi anche la Primavera fuoriserie giallo/arancio di Fabio il perugino e altre ancora).
Alcuni dicono che le facevano su commissione dei concessionari che volevano vetrine più attraenti.
Ma secondo me si divertivano anche a creare 'sti pezzi rari, pensando a noi e a quello che avremmo detto e fatto quaranta, cinquant'anni dopo :-)
Su questo dubito fortemente Ruggero, primo perchè il colore a cui ti riferisci non era in produzione su alcun modello di vespa,ne italiano ne estero, ufficialmente il 5/2 compare nell'80, Piaggio non credo che verniciasse un unico esemplare in colore unico ma almeno a piccoli lotti su richieste di concessionari o importatori esteri. Se il possessore può testimoniare con foto eloquenti, sarebbe veramente un caso quasi unico.
Tornando in topic, la Y che hai trovato sull'albero è normale, dato che come avete intuito Piaggio aveva più forniture da ditte esterne, nel tuo caso l'albero è un Olimpia costruito per la Piaggio.
Anchio ne ho trovati diversi, e non vorrei sbagliare sulla mia et3 del 77 ho ancora questo debitamente reimbiellato.;-)
:ciao:
Psycovespa77
20-01-14, 19:46
Ho però notato che c'è Y ed Y ovvero quelli citati da voi e trovati montati sulle vostre et3 sono ancora di quelli buoni,con i numeri e lettere in fusione nitidi e ben centrati e biella con numeri dai contorni perfetti;quelli che negli anni 90 ho comprato nuovi come ricambio originale con numeri e lettere un po alla membro di segugio e biella con le stesse fattezze...si sono tranciati al pari della mannaia lato volano,2 comprati,2 tranciati in poche centinaia di km montando volano originale et3.Volano sbilanciato,direte voi...no,ho poi montato un pinasco sempre con lo stesso volano e quel motore sta ancora girando tranquillo e beato.Ne ho conservato uno che poi se mi ricordo lo porto al memorial Profeti e ci facciamo 2 risate.Non fanno piu i ricambi di una volta...
Su questo dubito fortemente Ruggero, primo perchè il colore a cui ti riferisci non era in produzione su alcun modello di vespa,ne italiano ne estero, ufficialmente il 5/2 compare nell'80, Piaggio non credo che verniciasse un unico esemplare in colore unico ma almeno a piccoli lotti su richieste di concessionari o importatori esteri. Se il possessore può testimoniare con foto eloquenti, sarebbe veramente un caso quasi unico.
Può darsi allora che si tratti di PIA 5/5?
Dalle testimonianze raccolte, comunque, pare proprio che alcune Jeans siano state verniciate azzurro metallizzato.
Sguinzaglia Fabio per fienili, che magari ne troviamo una :mrgreen:
Guarda qui:
http://www.vespaonline.com/tecnica/restauri-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/60602-stranezze-di-mamma-piaggio.html
Ho però notato che c'è Y ed Y.
Ne ho conservato uno che poi se mi ricordo lo porto al memorial Profeti e ci facciamo 2 risate.
Non fanno piu i ricambi di una volta...
Eh no che non li fanno più... infatti non fanno più nemmeno gli Olimpia, che io sappia.
Al Profeti? Perché al VRaduno non ci vieni? :roll:
--- NEWSFLASH ---
Depositato oggi l'albero in rettifica.
Mi hanno già detto che la biella sarà MAZZUCCA. Speriamo bene!
Nell'attesa, sempre per non farvi annoiare, ecco la testolina...
137968137969
:ciao:
Può darsi allora che si tratti di PIA 5/5?
Dalle testimonianze raccolte, comunque, pare proprio che alcune Jeans siano state verniciate azzurro metallizzato.
Sguinzaglia Fabio per fienili, che magari ne troviamo una :mrgreen:
Guarda qui:
http://www.vespaonline.com/tecnica/restauri-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/60602-stranezze-di-mamma-piaggio.html
Quel volantino ha creato un mucchio di fake... Quello è chiaro di luna met, il 5/5 sulle vespa non l'hanno usato, più probabile che sia stato usato sulle Gilera.
(Con Fabio siamo stati a caccia sabato...ma nulla di che solo rally SS e gs...nulla di appetibile... per che è in cerca di "tubi" :sbonk::mrgreen:)
Quindi dal tuo pusher locale niente di originale?
:ciao:
Valè il pusher locale ormai commercia solo aftermarket :-(
Però almeno conosce la differenza tra aftermarket e aftermarket e cerca di prendere roba decente.
E rimane un ottimo appoggio per diagnosi e suggerimenti. Purtroppo non credo riusciremo ad estrarre di più da lui ormai :-(
Senti a me quell'azzurro mi intriga. Locandina a parte, abbiamo un vespista che afferma di aver avuto la Jeans-carta da zucchero in regalo da sua mamma a 16 anni, di averla verniciata blu notte e di averla infine ri-restaurata azzurra met. Andiamo a interrogarlo?
Io faccio il buono e tu il cattivo? Se mente tocca farlo confessare :mrgreen:
Del resto lo sai anche tu che se Fabio restaurasse la sua giallo arancio nessuno gli crederebbe più...
...
Senti a me quell'azzurro mi intriga. Locandina a parte, abbiamo un vespista che afferma di aver avuto la Jeans-carta da zucchero in regalo da sua mamma a 16 anni, di averla verniciata blu notte e di averla infine ri-restaurata azzurra met. Andiamo a interrogarlo?
Io faccio il buono e tu il cattivo? Se mente tocca farlo confessare :mrgreen:
Del resto lo sai anche tu che se Fabio restaurasse la sua giallo arancio nessuno gli crederebbe più...
Ecco il problema... son passati 38 anni, la memoria diventa labile (e abbiamo un micchio di testimonianze di altre storie "...ahhh mio nonno/babbo/zio dice di non averla mai toccata... che è tutta originale...) e sopratutto ormai non ci sarà più traccia di vernice originale.
Però...se comparisse una vecchia foto (vuoi che per il compleanno a 16 anni non abbia fatto una foto con il regalone ricevuto?) a colori, sono pronto a rimangiarmi quello che ho scritto.
Quella di Fabio, una volta restaurata, avrà il benestare dell'ASI, anche in sede di omologazione, perchè è già stata visionata da un responsabile di categoria che non ha il prosciutto negli occhi come all'fmi o al r.s. piaggio.
Se ti intriga quel colore...trovi una bella stilografica anche non ET3 dell'81/82 magari conservata!:mrgreen:
Psycovespa77
21-01-14, 07:32
@Ruggero
Al VRaduno?E che ne so,forse si,forse no;se finisco il motore e mi avanza qualche spicciolo...
Ecco il problema... son passati 38 anni, la memoria diventa labile (e abbiamo un micchio di testimonianze di altre storie "...ahhh mio nonno/babbo/zio dice di non averla mai toccata... che è tutta originale...) e sopratutto ormai non ci sarà più traccia di vernice originale.
Però...se comparisse una vecchia foto (vuoi che per il compleanno a 16 anni non abbia fatto una foto con il regalone ricevuto?) a colori, sono pronto a rimangiarmi quello che ho scritto.
Gli scrivo. Voglio andarci in fondo alla faccenda.
Quella di Fabio, una volta restaurata, avrà il benestare dell'ASI, anche in sede di omologazione, perchè è già stata visionata da un responsabile di categoria che non ha il prosciutto negli occhi come all'fmi o al r.s. piaggio.
Se ti intriga quel colore...trovi una bella stilografica anche non ET3 dell'81/82 magari conservata!:mrgreen:
Questa è una bellissima notizia!
Oh, il gruppone areto-perugino si sta già compattando per il VRaduno a fine aprile? Il top candidato al momento è regione Lazio...
Gli scrivo. Voglio andarci in fondo alla faccenda.
....
Oh, il gruppone areto-perugino si sta già compattando per il VRaduno a fine aprile? Il top candidato al momento è regione Lazio...
Vediamo che ti risponde il tizio...vuoi vedere che era jeans e nun cià capito una mazza con i colori?...:sbonk:
Il gruppo è in fase organizzativa 2014,forse con un paio di aggiunte...vedremo.
Per tornare in tema, hai deciso se cambirae o meno i cuscinetti di banco e gli altri ?
Vediamo che ti risponde il tizio...vuoi vedere che era jeans e nun cià capito una mazza con i colori?...:sbonk:
Il gruppo è in fase organizzativa 2014,forse con un paio di aggiunte...vedremo.
Per tornare in tema, hai deciso se cambirae o meno i cuscinetti di banco e gli altri ?ù
Intanto mi sono andato a leggere le varie discussioni sul PIA 5/2 qui e sui vari forum... vediamo che dice, facile che sia come sospetti tu.
Molto bene, non vedo l'ora di rivedervi!
Salutami Fabietto.
Tendenzialmente non voglio fare nessun cuscinetto, mi sembrano tutti buoni.
Tra l'altro ho saputo che quello dell'asse ruota senza tolleranza non si trova più... e il mio è ancora buono
Sull'altro motore ne ho messo uno di quelli che vendono ora e mi balla la ruota.
Quello lato volano con i rulli solidali alla pista interna mi sembra anch'esso ottimo. Se me lo sfilano senza danni in rettifica lo rimonto.
Appena raduno tutti i pezzi, parte il rimontaggio e foto a raffica.
:ciao:
Il top candidato al momento è regione Lazio...
Stica ... altri 500 e passa chilometri!
Dai Ruggero che lo voglio vedere finito quel motore!
Fresco di reimbiellaggio: come preannunciato, biella MAZZUCCA
138188138189138190138191138192138193
Come vi sembra sta biella?
Nell'ultima foto la gabbia rulli nuova e il mezzo cuscinetto a rulli separato dall'asse volano.
Lo spinotto pistone non è stato fornito.
Totale per lo scherzo: eura 70.
Vespista46
25-01-14, 22:08
Lo spinotto varia in base al pistone che monti, per questo ovviamente non lo forniscono! ;-)
Io di mazzucca non ci comprerei nemmeno il posacenere, però per la modesta potenza del motore originale... quello che conta sono le spalle dell'albero che sono le vecchie piaggio, quindi non preoccuparti!
sartana1969
26-01-14, 19:59
Fresco di reimbiellaggio: come preannunciato, biella MAZZUCCA
138188138189138190138191138192138193
Come vi sembra sta biella?
Nell'ultima foto la gabbia rulli nuova e il mezzo cuscinetto a rulli separato dall'asse volano.
Lo spinotto pistone non è stato fornito.
Totale per lo scherzo: eura 70.
Ah pero'
io ho sempre speso sui 45/50.....
Ah pero'
io ho sempre speso sui 45/50.....
E lo so... vanno un po' "a momenti"
L'altra volta mi avevano trattato meglio: reimbiellaggio, rifilettatura alberi, ricostruzione valvola e saldatura crepe carter: 100 eura totali!
E pensa che stavolta ne volevano 75! Ne hanno tolti cinque perché ho chiesto uno sconto "pro-crisi".
Psycovespa77
26-01-14, 20:37
Per un albero piaggio ne è valsa la pena.Forse si sono accorti di averti fatto pagare poco la volta precedente ed hanno cercato di pareggiare il conto con questo lavoro.:Lol_5:
Per un albero piaggio ne è valsa la pena.Forse si sono accorti di averti fatto pagare poco la volta precedente ed hanno cercato di pareggiare il conto con questo lavoro.:Lol_5:
Mah non so nemmeno se si ricordano da un lavoro all'altro...
L'altra volta ad esempio misero una biella diversa da questa. Stavolta gli ho chiesto "Che bielle montate?". E lui: "SEMPRE Mazzucchelli"...
Comunque concordammo tutti che la volta scorsa mi avevano fatto pagare veramente poco.
:ciao:
sartana1969
26-01-14, 21:15
Mah non so nemmeno se si ricordano da un lavoro all'altro...
L'altra volta ad esempio misero una biella diversa da questa. Stavolta gli ho chiesto "Che bielle montate?". E lui: "SEMPRE Mazzucchelli"...
Comunque concordammo tutti che la volta scorsa mi avevano fatto pagare veramente poco.
:ciao:
classica biella a coltello della MMC
io ho sempre preferito quella ad "H" (mia fissa personale eh)
Ciao smallframeisti!
Dopo circa 3 settimane di fermo per cause e impegni vari, finalmente si torna in officina a proseguire il lavoro sul VMB1M BlueJeans!
Ecco qualche foto e, sotto di esse, le rispettive didascalie.
:ciao:
139208139209139210139211139212
1 - Fatto un po' di shopping! :boxing:
2 - Le fasce chiudono nel cilindro con un gap di 1 millinetro. Sono da cambiare?
3 - Prima passata ai carter con Fulcron e idropulitrice.
4 e 5 - Poiché non mi piaceva come erano venuti, ho lavorato ancora un po' sul cielo del pistone e sulla camera di scoppio. E sono migliorati parecchio!
bel lavoro a quel cilindro :ok:
quella pedalina nun se può vedere... :mogli:
ah, li lasci i cuscinetti con idropulitrice e fulcron? non si rovinano se vuoi tenerli? (praticamente è il prossimo passo che devo fare io appena lo svuoto dal resto...)
:ciao:
Gabriele82
15-02-14, 23:52
Bel lavoro sulla testa..ma serve?
Come hai fatto?
Per il resto,non ho capito,cosa intendi cambiare?
ah, li lasci i cuscinetti con idropulitrice e fulcron? non si rovinano se vuoi tenerli?
Il nemico principale è l'ossido.
Ma dovendo tenerli non penso proprio di tirarli fuori.
Li asciugo bene col getto d'aria e poi ci spruzzo un po' di WD e ce lo lascio per i periodi di riposo.
Bel lavoro sulla testa..ma serve?
secondo me sì.
Come hai fatto?
ho lucidato di brutto
Per il resto,non ho capito,cosa intendi cambiare?
Non ho capito nemmeno io la domanda. Ho un dubbio solo sulle fasce.
:ciao:
Gabriele82
15-02-14, 23:59
Il nemico principale è l'ossido.
Ma dovendo tenerli non penso proprio di tirarli fuori.
Li asciugo bene col getto d'aria e poi ci spruzzo un po' di WD e ce lo lascio per i periodi di riposo.
:ciao:
Stavo pensando la stessa cosa, nell eventualità di mantenerli,ma non mi hai risposto in merito. ;)
Stavo pensando la stessa cosa, nell eventualità di mantenerli,ma non mi hai risposto in merito. ;)
Ah parlavi dei cuscinetti, scusa!
Come dicevo sopra non avevo capito la domanda!
Non intendo cambiare nessun cuscinetto.
:ciao:
Gabriele82
16-02-14, 00:07
Ci siamo scritti contemporaneamente. ;)
Rugge,ma se non cambi i cuscinetti,e se ricordo bene avevi parlato anche di mantenere la crocera,che hai aperto a fare? Non bastava un cambio frizione,e una sonora lavata con benzina tramite l uso della pedivella?
Le fasce le cambierei. Ma aspetta pareri più idonei,io sono di partito apro e cambio tutto. ;)
Gabriè, se vai all'inizio del post (e stavi partecipando anche te), precisamente al post #8, ci sono i motivi dell'apertura del motore.
In ogni caso, sostanzialmente saltavano le marce (ma a quanto pare non era la crocera).
Poi aveva i paraoli neri vecchi di 36 anni e una perdita abbastanza copiosa dall'alberino del preselettore.
:ciao:
Vespista46
16-02-14, 03:03
Di un motore che non ho guidato sempre io, almeno quelli di banco e asse ruota li cambierei, ma probabilmente sono esagerato io :ok:
PS: visto che sei così bravo a lucidare ti faccio un pacchetto con un paio di kg di roba in alluminio, ok? Ovviamente il pacco non è sola andata :mrgreen:
Gabriele82
16-02-14, 08:52
Gabriè, se vai all'inizio del post (e stavi partecipando anche te), precisamente al post #8, ci sono i motivi dell'apertura del motore.
In ogni caso, sostanzialmente saltavano le marce (ma a quanto pare non era la crocera).
Poi aveva i paraoli neri vecchi di 36 anni e una pertida abbastanza copiosa dall'alberino del preselettore.
:ciao:
Si,ok,ma comunque non capisco il perché tu voglia mantenere i cuscinetti e la crocera originale.
È come cambiarsi i vestiti per uscire senza fare la doccia.. ;)
Si dice "è come cambiarsi le mutande, senza lavarsi il q-lo..."
_______________________________
Inviato col piccione viaggiatore.
Gabriele82
16-02-14, 12:33
Si dice "è come cambiarsi le mutande, senza lavarsi il q-lo..."
_______________________________
Inviato col piccione viaggiatore.
Si esatto.. ;)
Vespista46
16-02-14, 13:48
L'amore sconsiderato verso le Q di Carletto :mrgreen:
Cari ragazzi, dal momento che, come documentato ampiamente sia a voce che in vari post, le mutande che faceva SKF una volta per la piaggio non le trovi più nemmeno a piangere (e lo stesso vale per le mutande a 4 piedi, dette crocere), oltre a non valere le cifre esagerate che costano, io ritengo che per un motore conservato e con meno di 25.000 km valga decisamente la pena dare una bella lavata a dette mutande e continuare a usarle felicemente, se non sono rovinate.
Ma l'avete visto bene il cuscinetto a rulli lato volano che ho trovato dentro? Dove lo trovate un cuscinetto di tale fattezza e robustezza?
Per quanto riguarda l'asse ruota, quelli nuovi ballano (verificato), mentre il mio non si muove di un decimo. Perché, quindi, dovrei cambiarlo?
Magari son scuole di pensiero ma per quanto mi riguarda, o almeno per quanto riguarda questo motore, l'approccio è quello di conservare.
:ciao:
Psycovespa77
16-02-14, 17:10
Cari ragazzi, dal momento che, come documentato ampiamente sia a voce che in vari post, le mutande che faceva SKF una volta per la piaggio non le trovi più nemmeno a piangere...
Ma l'avete visto bene il cuscinetto a rulli lato volano che ho trovato dentro? Dove lo trovate un cuscinetto di tale fattezza e robustezza?
:ciao:
E che cavolo...mica sono mutande d'oro!Questo paio potrebbe essere di tuo gradimento CUSCINETTO A RULLI ALBERO MOTORE VESPA 50 125 ET3 PK S XL | eBay (http://www.ebay.it/itm/CUSCINETTO-A-RULLI-ALBERO-MOTORE-VESPA-50-125-ET3-PK-S-XL-/130832091528)?
Gabriele82
16-02-14, 17:17
Ruggero, giusto tanto per parlare,eh,si intende,ma non sono d accordo sulla scarsa qualità dei materiali di oggi,c è da dire che avendo molta più scelta,è facile imbattersi su ricambi economici,non nel prezzo ma nella fattezze.
Stesso discorso sulle crocere,a prescindere da come sia messa la tua, quelle buone si trovano,e nemmeno tanto più care di una falsa piaggio di plastica. ;)
Psycovespa77
16-02-14, 17:34
:offtopics:Gabriele,hai un avatar che:censore:...lasciamo perdere che è meglio:offtopics:
Sono daccordo però con quanto hai scritto.
@ Psyco: ebbene sì quello è di mio gradimento :-), mentre per quanto riguarda l'asse ruota mi pare fosti proprio te a dire che quelli a tolleranza 0 erano ormai introvabili. Sull'altro motore infatti ho messo un SKF c3 nuovo e balla alla grande.
Per quanto riguarda la crocera, c'è un'intera rassegna di foto più in alto. Ho sentito esperti dire che erano salvabili crocere messe molto peggio (che ho poi anche montato e visto funzionare egregiamente su motori pseudo-originali). Ci lavoro un po' di lima e se tutto va come spero se ne fa altri 50.000 di km.
:ciao:
EDIT: Oh ma lo sapete che alla fine mi state a fà venì le paranoie con 'sto banco? :mrgreen:
mumble mumble... raduno... tremari... profeti... mumble mumble
Psycovespa77
16-02-14, 18:09
Devo informarmi dal mio spacciatore di fiducia e chiedere a lui cosa riesce a trovarmi;devo ordinargli i cuscinetti di banco tn9 per la mia carretta e chiedo info anche per quelli in esecuzione normale o anche c2.Chi dice che i vecchi n204 per et3 non si trovano,vuol dire che non ha voglia di cercare e di sbattersi piu di tanto.Non vorrei fare il gufo ma nonostante le buone condizioni del cuscinetto in questione su un mio motore lo cambierei a prescindere,non costa tanto e sei sicuro che va per altri milioni di km;valuta quali mutande indossare che ti mettano in risalto le pudenda senza incorrere in problemi.
Vespista46
16-02-14, 22:04
Sul rullone posso essere d'accordo, specialmente se non aveva gioco eccessivo prima di smontare, basta pulire che grossa usura non ha; ma le sfere...
Bè da come hai dimostrato sopra pare che gli N204SCP come originale si trovino con una certa facilità.
A me per l'altro motore il ricambista aveva dato un N204 non-ECP con rulliera in plastica e attaccata alla pista esterna.
Questo influì molto sulla mia preferenza a tenermi l'originale questa volta.
Poi c'è anche un post recente di MrOizo, le cui opinioni, che insieme a quelle di Sartana più di una volta mi hanno tolto dai pasticci, tengo sempre in grande considerazione...
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/62873-anno-et3-nuova-mantova-palermo-andata-4.html#post932342
:ciao:
Psycovespa77
16-02-14, 22:25
Cosa succede montando gli nu204 te lo dico a voce la prima volta che ci incontriamo e ti spiego per bene tutta la faccenda,c'è da farsi delle belle risate.
Stai parlando di questo, giusto?
http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/55636-revisione-tuning-motore-et3-11.html#post840086
Su, racconta, facciamocele subito le risate, visto che trovasi nel motore che ho sotto il Q-lo attualmente :mrgreen:
:ciao:
Psycovespa77
17-02-14, 14:06
Leggi questo Il mistero dell'albero raid alpi cozie svelato! (http://www.vespaonline.com/forum-principale/le-chiacchiere-di-vespaonline/94425-il-mistero-dell-albero-raid-alpi-cozie-svelato.html)
Purtroppo non ho piu le foto ma ti spiego la storia che conosco benissimo perchè quel motore l'avevo chiuso io un paio di anni prima.Montava un polini ottimizzato(diciamo cosi)con tutte le raccordature ed i lavoretti del caso con phbl 24(a valvola) e girava veramente bene portando a fondoscala il contakm senza troppi problemi montando ancora il volano et3.Forse a causa dei giri eccessivi e della scarsa lubrificazione dovuta alla gabbia piu massiccia(vedere foto)
http://www.excalibro.com/img/p/47-144-thickbox.jpg questo è l'incriminato
http://www.beninimoto.it/e-store/img/p/2558-2269-thickbox.jpg questo è come l'originale
c'è stato un surriscaldamento nel cuscinetto(rulli ed anello di colore blu-viola) che pian piano ha sfilato la pista interna dall'albero fino a sputarla fuori insieme al paraolio mentre percorreva una discesa a manetta per fortuna senza altre conseguenze se non finire il raid sul carroscopa.A dirsela tutta è il secondo caso di cui sono a conoscenza ed anche l'altro con la stessa dinamica e motore non di serie.Sui motori di serie o pseudo tali come il tuo dr,non ho mai riscontrato di questi problemi dovuto forse anche al regime di rotazione piu tranquillo a cui basta la lubrificazione che riesce ad arrivare.Con i vecchi n204 potevi fare decine di km a manetta ad un numero di giri pauroso e non c'erano mai problemi,il cuscinetto stava bello fermo al suo posto senza dare accenni di affaticamento.Questo è quel poco che ho potuto concludere senza aver potuto toccare con mano i pezzi incriminati,quando avrò occasione di toccare con mano vi terrò informati.
Gabriele82
17-02-14, 14:56
Adesso mi viene il dubbio di quale cuscinetto sia stato messo nel mio blocco..
sartana1969
17-02-14, 16:26
io di motori con NU ne ho chiusi una decina.......mi tocco gli zebedei ma dei miei amici, dal primo (10 anni fa) all'ultimo (2 anni fa) ANCORA non si è fatto sentire nessuno.....@@ plin plin
Vespista46
17-02-14, 18:33
Adesso mi viene il dubbio di quale cuscinetto sia stato messo nel mio blocco..
Sicuramente NON a rulli Pino, quindi stai fresco :mrgreen:
Intanto che medito sul banco, cambio un attimo argomento:
Ho intenzione di mettere un filo di pasta rossa sotto la guarnizione del cilindro e tra cilindro e testa.
Dopo aver letto qualche post recente (MrOizo) sto cercando della pasta siliconica rossa alte temperature.
Oggi son passato al brico e poi ho fatto un giro online e vedo che in genere ciò che si trova è garantito fino a 300-350 gradi centigradi (Loctite compresa).
Avete qualche raccomandazione particolare quanto a marche?
:ciao:
Gabriele82
17-02-14, 22:37
La mia è nera,domani sera vado a vedere la marca,ma non si compra al brico.
primavera79
17-02-14, 22:47
Ciao RUGGERO la mia raccomandazione é...
Per il banco monta 2 cuscinetti SKF C3 per un motore tranquillo come questo non si faranno sentire per almeno 30.000 km.
Per la pasta io ho sempre usato UN FILO di pasta nera per motori fire..marca AREXON..perfetta..
Ciao FRANCESCO..
Gabriele82
18-02-14, 00:04
Ah ecco!!!arexon! Tubo nero e bianco,vero?
primavera79
18-02-14, 08:19
Ah ecco!!!arexon! Tubo nero e bianco,vero?
Esatto.
Gabriele82
18-02-14, 08:33
Esatto.
Ma nella tua confezione c era un beccuccio? Nella mia no,e faccio fatica a stenderne poco e con precisione.
Ma nella tua confezione c era un beccuccio? Nella mia no,e faccio fatica a stenderne poco e con precisione.
Siringa da 5 cc senz'ago (grazie vesparolo) :Ave_2:
Ok allora opteremo per Arexons nera (che ho già in casa) con siringa per cilindro, testa e collettore aspirazione.
Tra i carter sarà o solo grasso, o filo di Vittoria.
Torniamo al banco: ho trovato su un post di Sartana molto utile:
----------------------
Banco lato volano N204 20x47x14 - NU204 ECP oppure N204 ECP
Banco lato frizione 6303 17x47x14 - tolleranza C3 o C4 (l'et3 montava C4)
----------------------
Domande:
Lato volano: mi orienterei sull'N204 ECP simil-originale: la tolleranza è univoca?
Lato frizione: C3 o C4 quindi? Il C3 è migliorativo? QUalcuno può spiegare la differenza tra le tolleranze?
Grazie!
:ciao:
Gabriele82
18-02-14, 11:04
Siringa da 5 cc senz'ago (grazie vesparolo) :Ave_2:
Capit!
sartana1969
18-02-14, 11:12
Ok allora opteremo per Arexons nera (che ho già in casa) con siringa per cilindro, testa e collettore aspirazione.
Tra i carter sarà o solo grasso, o filo di Vittoria.
Torniamo al banco: ho trovato su un post di Sartana molto utile:
----------------------
Banco lato volano N204 20x47x14 - NU204 ECP oppure N204 ECP
Banco lato frizione 6303 17x47x14 - tolleranza C3 o C4 (l'et3 montava C4)
----------------------
Domande:
Lato volano: mi orienterei sull'N204 ECP simil-originale: la tolleranza è univoca?
Lato frizione: C3 o C4 quindi? Il C3 è migliorativo? QUalcuno può spiegare la differenza tra le tolleranze?
Grazie!
:ciao:
N204 è fuori listino SKF
se lo trovi, lo trovi come rimanenza...
da un listino SKF 2011
NU 204 ECP 49,28 20 47 14 10
N 204 ECP *** 20 47 14 10
i 3 asterischi sono l'assenza di prezzo....
il resto misure e confezionamento
N204 è fuori listino SKF
se lo trovi, lo trovi come rimanenza...
da un listino SKF 2011
NU 204 ECP 49,28 20 47 14 10
N 204 ECP *** 20 47 14 10
i 3 asterischi sono l'assenza di prezzo....
il resto misure e confezionamento
Davide, due cose:
1) allora quanto linkato sopra da Psycovespa potrebbe essere una soluzione?
CUSCINETTO A RULLI ALBERO MOTORE VESPA 50 125 ET3 PK S XL | eBay (http://www.ebay.it/itm/CUSCINETTO-A-RULLI-ALBERO-MOTORE-VESPA-50-125-ET3-PK-S-XL-/130832091528?clk_rvr_id=589067470200&afsrc=1)
2) tu svolgi ancora il servizio recapito cuscinetti buoni come facevi nel lontano 2010? (hai anche MP)
:ciao:
sartana1969
18-02-14, 12:12
Davide, due cose:
1) allora quanto linkato sopra da Psycovespa potrebbe essere una soluzione?
CUSCINETTO A RULLI ALBERO MOTORE VESPA 50 125 ET3 PK S XL | eBay (http://www.ebay.it/itm/CUSCINETTO-A-RULLI-ALBERO-MOTORE-VESPA-50-125-ET3-PK-S-XL-/130832091528?clk_rvr_id=589067470200&afsrc=1)
2) tu svolgi ancora il servizio recapito cuscinetti buoni come facevi nel lontano 2010? (hai anche MP)
:ciao:
risposto
Rugge ma non è che PER CASO ti stai facendo troppe paraonie e mi prendi la piega di Gabriele?? :risata:
Alla fine si tratta di un et3 originale o poco più..puoi anche non metterli i cuscinetti che il motore andrà bene ugualmente..
Gabriele82
18-02-14, 14:39
Rugge ma non è che PER CASO ti stai facendo troppe paraonie e mi prendi la piega di Gabriele?? :risata:
Alla fine si tratta di un et3 originale o poco più..puoi anche non metterli i cuscinetti che il motore andrà bene ugualmente..
Finché non mette il cavalletto laterale è a posto....
Rugge ma non è che PER CASO ti stai facendo troppe paraonie e mi prendi la piega di Gabriele?? :risata:
Quoto, me sto a fà troppe pippe mentali. D'ora in poi si prendono decisioni radicali.
ma la piega del Gabri no, quella noooooooooooooooo! :orrore: :mrgreen:
Infatti ti sto prendendo per tempo..con Gabriele oramai è persa :mrgreen:
Ti ripeto..se vuoi tenerlo originale finchè si accende allora monta un cuscinetto a rulli (quello che ha la rulliera esterna e l'anello sull'albero..la sigla non la so) e vai tranquillo per anni.
Se già sai che aprirai perchè potresti stancarti delle prestazioni allora monta un cuscinetto a sfere che risparmi e basta e avanza.
Se sei indeciso monta il cuscinetto a sfere, trova un volano et3, lo fai tornire e lo bilanci alla meglio a casa.
Se ancora non decidi mandami tutto che te lo chiudo io e non ti dico che cuscinetto ho messo così quando ci andrai in giro starai sempre con il c@lo stretto per paura di sgabbiare :risata:
primavera79
18-02-14, 16:08
Ma nella tua confezione c era un beccuccio? Nella mia no,e faccio fatica a stenderne poco e con precisione.
C'è ma no la uso , messa un pó sulle dita
la passo sulla guarnizione front e retro é monto tutto..
Vespista46
18-02-14, 16:19
Infatti ti sto prendendo per tempo..con Gabriele oramai è persa :mrgreen:
Ti ripeto..se vuoi tenerlo originale finchè si accende allora monta un cuscinetto a rulli (quello che ha la rulliera esterna e l'anello sull'albero..la sigla non la so) e vai tranquillo per anni.
Se già sai che aprirai perchè potresti stancarti delle prestazioni allora monta un cuscinetto a sfere che risparmi e basta e avanza.
Se sei indeciso monta il cuscinetto a sfere, trova un volano et3, lo fai tornire e lo bilanci alla meglio a casa.
Se ancora non decidi mandami tutto che te lo chiudo io e non ti dico che cuscinetto ho messo così quando ci andrai in giro starai sempre con il c@lo stretto per paura di sgabbiare :risata:
Ma il bello è che ancora non l'ha finita...
Horus ha dovuto pagare la sovrattassa per il topic sulla Luisa, volevano pure aumentargli l'Imu, per fortuna che ci siamo andati a parlare e gli abbiamo spiegato la situazione del Gabro...
Comunque non ho a cuore la pasta rossa, forse per la sua difficoltà di rimozione, e perchè nei carter anche ripulendoli si vede troppo... Pasta nera della EST sempre, la uso anche per sigillare me stesso quando mi taglio, brucia un pò, ma.. :mrgreen:
Gabriele82
18-02-14, 16:41
Siamo giunti all' accordo di aprire più discussioni.in modo da alleggerire l impatto sul server..
sartana1969
18-02-14, 16:53
Infatti ti sto prendendo per tempo..con Gabriele oramai è persa :mrgreen:
Ti ripeto..se vuoi tenerlo originale finchè si accende allora monta un cuscinetto a rulli (quello che ha la rulliera esterna e l'anello sull'albero..la sigla non la so) e vai tranquillo per anni.
Se già sai che aprirai perchè potresti stancarti delle prestazioni allora monta un cuscinetto a sfere che risparmi e basta e avanza.
Se sei indeciso monta il cuscinetto a sfere, trova un volano et3, lo fai tornire e lo bilanci alla meglio a casa.
Se ancora non decidi mandami tutto che te lo chiudo io e non ti dico che cuscinetto ho messo così quando ci andrai in giro starai sempre con il c@lo stretto per paura di sgabbiare :risata:
i tuoi grippano: mi tocca sempre rimetterci le mani a me, DOPO :risata: :mogli:
primavera79
18-02-14, 17:17
:quote::quote::quote:
:cry::cry::cry::cry::cry:
sartana1969
18-02-14, 20:33
:cry::cry::cry::cry::cry:
Dai non far quella faccia: sei diventato bravo
Anzi, come capita spesso, l'allievo......
Devi limare qualche cosina, TIPO l'essere trooooooooooooooooppo preciso ma sei diventato bravo!
:ok:
Ragazzi ma tornando in topic, a voi risulta che le ranelle che vanno a fissare il collettore di scarico lato cilindro siano singole ZIGRINATE?
Invece della solita accoppiata ranella piatta+grover?
:ciao:
sartana1969
21-02-14, 15:10
tiè Ruggè....
uno è della mia collezione privata eh!!!
Psycovespa77
22-02-14, 10:29
Sono appena rientrato dal colloquio con lo spacciatore di cuscinetti.Mi son dimenticato di approfondire il discorso del n204 ma mi ha detto che è in catalogo FAG con gabbia in ferro e per il 6204 in esecuzione normale sono tuttora in produzione e si trovano senza problemi,ce li aveva anche disponibili.Appena son pronto per chiudere ne vado a comprare qualcuno,avere l'albero ruota che balla non mi piace proprio.
6204 in esecuzione normale sono tuttora in produzione e si trovano senza problemi,ce li aveva anche disponibili.
Quindi questo è un contr'ordine a quanto mi dicevi a Castelnuovo riguardo la loro irreperibilità Fede? Da dove ti era arrivata tale informazione?
Psycovespa77
22-02-14, 20:36
Dal megamagazzinodifornitureindustriali&affini che ho vicino a casa.Stamani ci sono andato ed ho trovato un impiegato nuovo che mi ha dedicato alcuni minuti del suo prezioso tempo ravanando tra scaffali e listini;nel frattempo stramaledico gli altri impiegati che mi hanno sempre liquidato dicendomi che non si trovano piu e mi hanno fatto andare per 3 anni con la ruota ballerina.Appena Case posterà le foto,ce ne sono un paio che ti potrebbero interessare.
Ecco le foto dei cuscinetti di banco.
Le parti scure nella pista esterna dell'N204 sono in effetti lucide (specchio).
Poi ci sono quelle macchie color marrone chiaro, non so se ha perso durezza...
Al dito non si sentono gradini comunque.
Quello lato frizione (ultima foto) non presenta alcun gioco assiale.
Davide? Come li vedi?
13947913948013948113948213948313948413948513948613 9487
Davidone... si attende il tuo verdetto su come meglio procedere riguardo ai cuscinetti di banco :-)
sartana1969
25-02-14, 10:04
Così a occhio
rulliera da cambiare - lato pignone no
l'interferenza dell'asse dell'albero motore nel 6303 c'era un minimo o era del tutto assente?
C'era interferenza. C'è voluto qualche colpo di martello di gomma.
Quindi diresti solo N204 nuovo?
:ciao:
sartana1969
25-02-14, 13:52
C'era interferenza. C'è voluto qualche colpo di martello di gomma.
Quindi diresti solo N204 nuovo?
:ciao:
Se mi dici che:
la pista interna del 6303 non ha consumo
non ha gioco assiale
non ha gioco radiale
non "spallina" quando gira
lo puoi mantenere tranquillamente
se devi prendere l'N204 quello di Bicasbia che ti hanno postao è un prezzaccio....
Davide, faccio oggi stesso le verifiche che hai elencato sul 6303. La mia unica preoccupazione era se avesse potuto risentire di quelle 2 martellate di gomma che ho dato all'albero per sfilarlo. Ma assialmente non si muove di un centesimo.
Oltre al Bicasbia ne abbiamo trovato un altro, stesso prezzo ma con busta Piaggio (probabile NOS).
Mandata mail a entrambi, più tardi procedo con l'acquisto.
Grazie per i consigli!
Spero che lì da voi stia procedendo tutto al meglio.
:ciao:
sartana1969
25-02-14, 14:07
Davide, faccio oggi stesso le verifiche che hai elencato sul 6303. La mia unica preoccupazione era se avesse potuto risentire di quelle 2 martellate di gomma che ho dato all'albero per sfilarlo. Ma assialmente non si muove di un centesimo.
Oltre al Bicasbia ne abbiamo trovato un altro, stesso prezzo ma con busta Piaggio (probabile NOS).
Mandata mail a entrambi, più tardi procedo con l'acquisto.
Grazie per i consigli!
Spero che lì da voi stia procedendo tutto al meglio.
:ciao:
Ottimo.
Da me va molto meglio dopo una strizza incredibile domenica - per un pelo la mia "vecchia" ci lascia le penne.
Chiedo scusa a tutti se era stata chiusa - molto probabilmente è stato un mio clik errato.
Davide
Che successe? Avevi chiuso la disc per sbaglio? Manco ci ho fatto caso...
OK, N204 presi. Ho preso i NOS imbustati Piaggio. Ne ho presi 2 a 25 l'uno. Un buon affare direi?
Okkio ai Bicasbia! Ho chiesto info e a quanto pare sono NU e non N come da foto...
I carter sono in partenza per la pallinatura.
Grazie a tutti (in particolare a Davide) per il supporto garantito finora!
:ciao:
Psycovespa77
26-02-14, 13:21
Avevo il sospetto che ci fosse qualche problema,meno male che hai mandato le mail.Hai preso quindi gli altri che ti ho mandato per mp?
Ottimo.
Da me va molto meglio dopo una strizza incredibile domenica - per un pelo la mia "vecchia" ci lascia le penne.
Che é successo Davide? Spero vada tutto bene.
Comunque io ai tempi avevo cercato di capire le reali differenze tra n ed nuovo scaricando gli esplosi che si trovano sul sito skf..... poi non ricordo piú cosa ho messo :) :p
Ciao
Avevo il sospetto che ci fosse qualche problema,meno male che hai mandato le mail.Hai preso quindi gli altri che ti ho mandato per mp?
Sì ma sai che c'è?
Ho appena notato che anche quelli presentano differenze rispetto al mio... vedo un anello extra davanti ai rulli.
I tipi giurano che trattasi di ricambi NOS rari, speriamo che non ci siano in agguato fregature...
Psycovespa77
26-02-14, 19:17
I piaggio originali di ricambio li davano con gabbia non in ferro ma in materiale plastico;non ne ho mai rotto uno quindi sono affidabili.Con gabbia in ferro ci dovrebbero essere ancora i FAG in produzione.
sartana1969
26-02-14, 20:56
I piaggio originali di ricambio li davano con gabbia non in ferro ma in materiale plastico;non ne ho mai rotto uno quindi sono affidabili.Con gabbia in ferro ci dovrebbero essere ancora i FAG in produzione.
questo è il ricambio.....parte della mia collezione privata
come ricambio io compravo anche quelli con la gabbia in acciaio
la fag, mi pare, li facesse anche con la gabbia in bachelite
quelli montati nel motore avevano la gabbia in acciaio scuro, colore probabilmente derivante da qualche trattamento (probabilmente carbonitrurazione)
Psycovespa77
26-02-14, 21:01
Altri tempi... come quelli delle crocere vendute nelle scatoline di cartone...mi mancano i ricambi di una volta...
Il tuo ricambio Davide, corrisponde a quello che ho appena preso, quindi dovremmo star tranquilli.
Tra l'altro ne ho presi DUE, e così anch'io ne avrò un pezzo nella "collezione privata" :mrgreen:
quelli montati nel motore avevano la gabbia in acciaio scuro, colore probabilmente derivante da qualche trattamento (probabilmente carbonitrurazione)
Quindi quello che ho trovato nel motore (foto sopra) sarebbe del tipo "a gabbia d'acciaio"?
Se sì, nel mio caso l'acciaio della gabbia è chiaro, come nel resto del cuscinetto.
Noto anche che è una gabbia sostanzialmente diversa da quella dei ricambi.
Ha un sistema di "piedini ripiegati" che tengono individualmente ogni rullo al suo a posto e nessun anello.
L'ultima cosa che mi resta da fare, ma ormai quando tornano i carter, è estrarre la pista esterna e vedere se ci trovo stampato sopra qualcosa, ma ne dubito. Non credo li montassero con la scritta a faccia in giù.
:ciao:
sartana1969
27-02-14, 11:26
Il tuo ricambio Davide, corrisponde a quello che ho appena preso, quindi dovremmo star tranquilli.
Tra l'altro ne ho presi DUE, e così anch'io ne avrò un pezzo nella "collezione privata" :mrgreen:
Quindi quello che ho trovato nel motore (foto sopra) sarebbe del tipo "a gabbia d'acciaio"?
Se sì, nel mio caso l'acciaio della gabbia è chiaro, come nel resto del cuscinetto.
Noto anche che è una gabbia sostanzialmente diversa da quella dei ricambi.
Ha un sistema di "piedini ripiegati" che tengono individualmente ogni rullo al suo a posto e nessun anello.
L'ultima cosa che mi resta da fare, ma ormai quando tornano i carter, è estrarre la pista esterna e vedere se ci trovo stampato sopra qualcosa, ma ne dubito. Non credo li montassero con la scritta a faccia in giù.
:ciao:
risposta alla prima domanda: esatto (anche se è chiaro ....)
nota alla tua seconda affermazione: troverai il numeri dall'altra parte.....
Arrivati i 2 N204 NOS imbustati Piaggio Made in Germany come quelli di Davide, gabbia in plastica (o bachelite).
Francamente mi ispirava di più quello con gabbia in ferro che ho trovato nel motore, ma mi state dicendo che sono ugualmente validi, per cui uno andrà nel motore, l'altro nella "collezione privata". :mrgreen:
Psycovespa77
03-03-14, 20:06
Io invece sono andato a prendere i cuscinetti per la mia,all'asse ruota ci metto un bel fag 6204c che dovrebbe essere quello giusto che come in quelli vecchi riporta inciso sull'anello solo la sigla 6204 e nient'altro.Costo €6.
Io invece sono andato a prendere i cuscinetti per la mia,all'asse ruota ci metto un bel fag 6204c che dovrebbe essere quello giusto che come in quelli vecchi riporta inciso sull'anello solo la sigla 6204 e nient'altro.Costo €6.
Bell'uomo, alla fine li cambio:
mi servono:
16005 (campana)
6204 (perno ruota FAG come il tuo?)
6303 (banco frizione)
Consigli per avere acciaio buono e tolleranze giuste?
:ciao:
Psycovespa77
05-03-14, 13:27
Per le tolleranze,rispetta quelle trovate nei cuscinetti originali.Per l'acciaio buono...compra roba buona.
Vespista46
05-03-14, 14:16
Bell'uomo, alla fine li cambio:
mi servono:
16005 (campana)
6204 (perno ruota FAG come il tuo?)
6303 (banco frizione)
Consigli per avere acciaio buono e tolleranze giuste?
:ciao:
Io a questo giro mi sto fidando di NTN e SNR, prodotti in germania e in giappone... dovrebbero essere sicuramente più portati alla meccanica dei francesi, bulgari, rumeni, quali sono ormai quasi tutti gli SKF :noncisiamo:
sparutapresenza
05-03-14, 18:14
Io a questo giro mi sto fidando di NTN e SNR, prodotti in germania e in giappone... dovrebbero essere sicuramente più portati alla meccanica dei francesi, bulgari, rumeni, quali sono ormai quasi tutti gli SKF :noncisiamo:
KOYO li ho avuti io per ip banco sotto un 130DR con albero fasato 120 65 che vibrava come un dannato...dopo 5000km ho riaperto x altro ma non mi hanno dato problemi...io sono del parere che siano poco male!
O.t. sto chiudendo un blocco a breve...mi suggerite un buon cuscinetto x l asse ruota? Visto che l skf che monto ogni volta dopo 10km gioca come un matto. ...ah e già che ci sono anche dei buoni cuscinetti x il banco...io prendo sempre skf in c3 ma se c'è di meglio illuminatemi.. vi ringrazio in anticipo
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Psycovespa77
05-03-14, 20:39
Il fag che ho preso per l'asse ruota è portoghese,ho montato anche altra roba made in korea e nessun problema;il vero problema sono i cloni degli originali e non il paese di provenienza.
Per l'asse ruota ho preso un 6204c(come dovrebbe essere in origine) ma il test del gioco lo faccio non prima di un mese.Gia ad un primo esame visivo,c'è molto meno gioco che in un c3.
Per il banco frizione, ho trovato dei FAG 17x47x14 a eura 7,45.
Davide, che dici, OK FAG?
E alla fine che facciamo lo prendiamo C4 come da originale o il C3 è migliorativo?
Grazie...
:ciao:
Psycovespa77
06-03-14, 20:40
Io rimarrei sull'originale,tanto è un motore che rimarrà originalissimo con tutte le tolleranze che dava mamma piaggio.
Io rimarrei sull'originale,tanto è un motore che rimarrà originalissimo con tutte le tolleranze che dava mamma piaggio.
E' ciò che pensavo anch'io, ma Daviduzzo s'è pronunciato per il C3 e quello ho ordinato...
Non dovrebbe cambiare la vita, immagino.
Probabilmente se l'albero gira un po' meno lasco, avremo un motore, se possibile, ancora più silenzioso :-)
:ciao:
Psycovespa77
06-03-14, 22:51
Saggia decisione.
Vespista46
07-03-14, 04:55
E' ciò che pensavo anch'io, ma Daviduzzo s'è pronunciato per il C3 e quello ho ordinato...
Non dovrebbe cambiare la vita, immagino.
Probabilmente se l'albero gira un po' meno lasco, avremo un motore, se possibile, ancora più silenzioso :-)
:ciao:
Già l'et3 in confronto ad un 130 con banana sembra elettrica, tu vuoi ancora più silenzio? :mrgreen:
Già l'et3 in confronto ad un 130 con banana sembra elettrica, tu vuoi ancora più silenzio? :mrgreen:
Non è che lo VOGLIA... ma ti dirò che dopo chiuso e acceso, meno rumore di ferraglia sento e meglio sto :mrgreen:
Tanto il sound è affidato alla pinascona bianca ;-)
Non è che lo VOGLIA... ma ti dirò che dopo chiuso e acceso, meno rumore di ferraglia sento e meglio sto :mrgreen:
Tanto il sound è affidato alla pinascona bianca ;-)
Ah allora..:mrgreen:
Io rimarrei sull'originale,tanto è un motore che rimarrà originalissimo con tutte le tolleranze che dava mamma piaggio.
Ma pensa te...... mi hanno appena chiamato dicendo che il C3 lato frizione l'hanno finito, quindi il destino VUOLE che montiamo un C4 come da Mamma Piaggio :-)
Psycovespa77
07-03-14, 12:58
Questo è un segno del destino.Io gia che ero a far spese,ho preso anche il cuscinetto della campana con gabbia in poliammide come quelli di banco;è una cosa inutile ma fa molto figo!
Qualche aggiornamento:
I "bambini" sono finalmente tutti a casa :mrgreen:
Eccoli:
140208
Ora, parlando di N204, guardate l'originale messo a confronto col ricambio NOS Piaggio.
Sicuramente ottimi tutti e due, ma la differenza è apprezzabile!
140209140210140211140212140213
Infine, un assaggio godereccio di un po' di cosucce che stanno per arrivare sul banco.
Nulla di ciò sarebbe realtà senza il contributo dello Zione Calabrone e degli amici di Paola (CS). Grandi!
140214
A presto!
Ma che gli hai combinato a quei carter...:shock:
Leggo che li hai pallinati, personalmente cosi asettici hanno perso il gusto della loro finitura originale, ma se ti piacciono così :ok:
:ciao:
Non "dimenticarti" che quando hanno lasciato la casa della mamma ERANO così.
Vedrai che saranno molto meno asettici verso settembre, quando avranno macinato qualche migliaio di km :)
sartana1969
11-03-14, 10:15
lavali bene i carter pallinati....molto ma molto bene....
lavali bene i carter pallinati....molto ma molto bene....
Lo farò senz'altro, se così mi dici. Ma: vuoi dirmi qualcosa di più su questa raccomandazione?
E anche: qualche trattamento al rimontaggio che possa proteggerli meglio?
primavera79
11-03-14, 11:33
Ciao ruggero Una domanda sul collettore pinasco lhai avuto insieme alla marmitta?o comprato a parte...alla Mia non cera..
Ti ha consigliato di pulirli bene perchè la sabbia si infila ovunque e visto quanto tempo hai perso per scegliere due cuscinetti non vorrebbe vederti appeso da qualche parte nel caso li maciulli con i residui della pallinatura :mrgreen:
Quindi vai in un bel lavaggio a gettoni, spendi un paio di euro, metti il costume e vai di idropulitrice senza pietà.
Per mantenerli così evita di fare strade polverose e lava il motore spesso.
ed evita di usarli :risata:
MADDAIIIIIIIIIIIIII é un motore grasso morchia e polvere sono la sua vita naturale....
saro soddisfatto quando li "farai neri" :mrgreen:
:ciao:
Ciao ruggero Una domanda sul collettore pinasco lhai avuto insieme alla marmitta?o comprato a parte...alla Mia non cera..
Ciao Francè carissimo: i due pezzi sono disponibili separatamente o insieme. Io ho specificato di volere entrambi.
:ciao:
Ti ha consigliato di pulirli bene perchè la sabbia si infila ovunque e visto quanto tempo hai perso per scegliere due cuscinetti non vorrebbe vederti appeso da qualche parte nel caso li maciulli con i residui della pallinatura :mrgreen:
Quindi vai in un bel lavaggio a gettoni, spendi un paio di euro, metti il costume e vai di idropulitrice senza pietà.
Per mantenerli così evita di fare strade polverose e lava il motore spesso.
Simò: Messaggio ricevuto forte e chiaro.
Ho una fantastica idropulitrice in officina, un piazzaletto soleggiato e un bidone di Fulcron da 5 l
Ci siamo come attrezzatura? :mrgreen:
Rispondo qui anche a Gian: torneranno presto neri. L'idea è che prendano la loro giusta morchia ma senza che questa si incancrenisca nell'alluminio. Non dimentichiamo che questo motore farà qualche migliaio di KM, ma poi andrà sotto vetro, con la sua DGM originale, tipo museo Piaggio :mrgreen:
PS: il motore "sport" non lo pallinerò.
:ciao:
...
PS: il motore "sport" non lo pallinerò.
:ciao:
Te lo pallino io al VRaduno...:Lol_5:
Mi piace l'idea della Pinasco, la mia old original dell'epoca ha il suo collettore "brevetto pinasco", anch'esso però bianco (o quel che ne rimane) che all'epoca non era un di più da pagare a parte,ma "di serie" nella confezione. Tra l'altro ho anche quello per cilindri corsa corta,con la stessa rifinitura.
:ciao:
primavera79
11-03-14, 13:33
Ciao Francè carissimo: i due pezzi sono disponibili separatamente o insieme. Io ho specificato di volere entrambi.
:ciao:
Ti ringrazio,seguo con molta attenzione I tuoi lavori .
FRANCESCO.
Simò: Messaggio ricevuto forte e chiaro.
Ho una fantastica idropulitrice in officina, un piazzaletto soleggiato e un bidone di Fulcron da 5 l
Ci siamo come attrezzatura? :mrgreen:
Ricordati il costume però..la gente che passa penserebbe male se ti vedesse nudo a lavare due pezzi di alluminio :ok:
sartana1969
11-03-14, 14:56
gente moderna....
pennello, benzina e aria compressa, altro che idropulitrice......
a che ti serve il fulcron che il blocco è lindo come un piatto da cucina???
Ricordati il costume però..la gente che passa penserebbe male se ti vedesse nudo a lavare due pezzi di alluminio :ok:
gente moderna....
pennello, benzina e aria compressa, altro che idropulitrice......
a che ti serve il fulcron che il blocco è lindo come un piatto da cucina???
Giusto.. giusto... madò! Non date scampo voi due! Fatemi spegà... :)
@ Mincio quel lavoro con la pulitrice l'ho già fatto PRIMA di mandarli a pallinare (e Davide, non hai idea dell'efficacia e della velocità rispetto a pennello, benza e aria).
Però non ero in costume, infatti mi sono inzuppato.
@ Davide, certo, ORA del Fulcron non me ne faccio un kaiser: diciamo che ha fatto parte della dotazione di cui al passaggio precedente :)
sartana1969
11-03-14, 15:08
Giusto.. giusto... madò! Non date scampo voi due! Fatemi spegà... :)
@ Mincio quel lavoro con la pulitrice l'ho già fatto PRIMA di mandarli a pallinare (e Davide, non hai idea dell'efficacia e della velocità rispetto a pennello, benza e aria).
Però non ero in costume, infatti mi sono inzuppato.
@ Davide, certo, ORA del Fulcron non me ne faccio un kaiser: diciamo che ha fatto parte della dotazione di cui al passaggio precedente :)
eh ma io sono un romantico....
mi diverto a seguirvi :mrgreen: :mrgreen:
io sono anche schizzinoso...ma vedo che mi battono!! :Lol_5: :Lol_5: :risata:
Psycovespa77
11-03-14, 21:00
Se qualcuno avesse bisogno di nu204 ho trovato un fornitore,oltre a quello che ho linkato a Ruggero,che ne ha ancora un po a disposizione.In caso di necessità contattate Ruggero oppure me via mp;non divulgo pubblicamente il link altrimenti ce li fottono tutti(mi è gia successo...).Neanche a farlo apposta,uno dei due è a pochi km da casa di Sartana.
sartana1969
11-03-14, 21:44
Di NU ne trovi quanti ne vuoi. N è più fatica.....son per caso in via romagna o in corso cavour?
Di NU ne trovi quanti ne vuoi. N è più fatica.....son per caso in via romagna o in corso cavour?
Io non ricordo cosa ho messo su, ma dal cuscinettaro qui li avevano entrambi, solo che uno costava un rene, l'altro solo mezzo rene :D
Ciao
Psycovespa77
12-03-14, 07:29
Non cosi vicina caro Sartana,è a Pietracuta di S.Leo ma deve darmi conferma se sono nu oppure n che non era sicuro.Nel dubbio,ne ho cercati altri e ce ne sono disponibli vicino a Rovigo in scatola skf come quello della tua collezione privata.
Infatti come dicevo, per non sbagliare ne ho presi 2 di "N" e uno lo metto in collezione privata come ha fatto Davide.
E quello che li ha forniti ne ha ancora qualcuno, solo che è molto più vicino allo Zio Calabrone che non a Sartana :-)
:ciao:
Psycovespa77
12-03-14, 19:50
Mail arrivata,a San Leo solo nu mentre l'altro mi conferma gli n a circa 35€ cadauno.
Arrivati i carter splendidi splendenti.
Cacciati fuori i 3 cuscinetti dal carter grosso, confermato il C4 originale sul banco lato frizione.
Presto procedo con la doccia, ma prima devo risolvere un problemino: non so come fare a cacciare fuori l'anello esterno dell'N204 dal carter piccolo.
Domattina prevedo di infilare il carter nello zaino, montare in sella e andare alla ricerca di qualcuno che mi ci saldi sopra un tondino di ferro su cui possa battere.
Giusto così?
Si è il modo più veloce..ci fai saldare qualcosa di traverso e prima che il carter si raffreddi completamente gli dai un paio di martellate e tiri via tutto.
Aggiornamenti in tempo reale dall'officina meccanica:
Dice il guru Barattini che sta scaldando il carter, che quell'N204 era perfetto e secondo lui è un peccato rovinarlo. Sta tentando di tirarlo fuori senza saldare. Per lui non era da cambiare. Vi faccio sapere come va a finire... :-)
edit: uscito indenne!
c'ha una torcetta a bomboletta che è un portento. Marca SIEVERT (me lo scrivo qui come promemoria). Non mi dispiacerebbe acchiapparmene una!
Ragazzi, è saltata fuori una magagnetta...
Mentre lavavo i carter mi sono accorto che il carter piccolo ha una crepa :doh:
140352140353140354140355140356140357
La crepa NON sembra essere passante.
C'è il rischio che qualcuno mi dica che mi sto facendo troppe pippe mentali, tuttavia preferisco non sottovalutare questa cosa.
La mia idea sarebbe:
1) con la moletta del dremel spianare il bitorzolo dalla parte interna e quindi scavare una fossetta che abbia al suo centro la crepa.
2) andare da Mastro Barattini e fargli riempire la fossetta con nuovo materiale.
3) spianare il nuovo materiale riportando in pari.
Mi date la vostra opinione?
Grazie a tutti!
Gabriele82
15-03-14, 17:17
http://img.tapatalk.com/d/14/03/16/4yruna8a.jpg:thumbup:
Ma un pelino di bicomponente o stucco metallico?
Ciao
Psycovespa77
15-03-14, 19:55
Quando capita a me,solitamente non spiano.Sgrasso bene dentro la crepa e con il tig tappo la crepa solo sciogliendo l'alluminio dei carter ed eventualmente aggiungo un po di materiale all'esterno per tappare i graffi piu profondi ma nel tuo caso dovrebbe bastare solo l'interno.Se poi vai da mastro Barattoli ti saprà consigliare al meglio,a quel che hai detto sa bene dove e come mettere le mani.
Se poi vai da mastro Barattoli ti saprà consigliare al meglio,a quel che hai detto sa bene dove e come mettere le mani.
Barattìni, non Baràttoli... :mrgreen:
Lunedì mattina ci vado.
Vedo anche se c'ha in giro una sfera da 7mm perché mentre montavo il cambio... indovina? :testate:
se non le trovi, fa un fischio che te ne mando un po io...
:ciao:
Saldata e spianata e sei ok!!
La crepa l'ha tappata il maestro dall'interno con una resina bicomponente dopo aver fatto la prova di trafilaggio con una spruzzata di colore rosso.
Non c'erano trafilaggi ma per sicurezza gli ha dato una spalmata di roba lo stesso.
Le sfere da 7mm sono una rarità, nessun ferramenta le tiene perché lo standard delle sfere è imperiale, mentre le nostre sono metriche.
Alla fine le ho trovate dal buon vecchio piaggista, il quale, anche se ultimamente vende tante cinesate, per queste cose è ancora insostituibile.
A presto
:ciao:
Quindi non ti servono più?
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Quindi non ti servono più?
Se durante il rimontaggio riesco a farcene entrare almeno 2 delle 3 che ho ora a disposizione senza mandarle tutte nei buchi neri di cui è costellata l'officina no, non dovrebbero servirmene più, per il momento.... :mrgreen:
Io pure ho lo stesso problema al carter, stasera due punti di saldatura e via!
Se hai paura di perdere le sfere non montarle in garage..montale in casa :mrgreen:
in caso sai dove trovarmi. cel'ho a 10 minuti da casa.
l'ultima volta con 50 cent ho preso molla e 4 sfere...
:ciao:
Io quando le ho messe (dopo 2 tentativi) ho operato dentro una busta di plastica, hai meno mobilità ma quando scappano le sfere sono lì :ok:
mio padre in 30 secondi con 2 penne BIC le ha montate.
però mesi fa ha fatto esperienza con il cambio della fresa :mrgreen:
:ciao:
sartana1969
18-03-14, 13:35
vecchia crocera e non puoi sbagliare....
vecchia crocera e non puoi sbagliare....
Yes, davide ma per sostituire la molla devo tirar fuori tutto.
E poi devo comprimere molle e sfere per cacciarle nel loro tunnel, a prescindere dalla crocera vecchia o buona che infilo per prima...
Ci sono varie tecniche, ognuno ha la sua. E' un lavoro che ho fatto varie volte.
A volte va tutto liscio, a volte (come questa volta) mi partono (e mi girano) le sfere :mrgreen:
.
A volte va tutto liscio, a volte (come questa volta) mi partono (e mi girano) le sfere :mrgreen:
eccome se girano....
io avevo passato 30 min a quattro zampe nella cantina cercando in tutti gli anfratti :rabbia:
:ciao:
sartana1969
18-03-14, 15:26
Yes, davide ma per sostituire la molla devo tirar fuori tutto.
E poi devo comprimere molle e sfere per cacciarle nel loro tunnel, a prescindere dalla crocera vecchia o buona che infilo per prima...
Ci sono varie tecniche, ognuno ha la sua. E' un lavoro che ho fatto varie volte.
A volte va tutto liscio, a volte (come questa volta) mi partono (e mi girano) le sfere :mrgreen:
Mi spiego meglio:
una vecchia crociera la usi sia per fare il cambio della nuova senza sfilare molla e sfere, sia per rimontare una crocera spingendo una sfera per comprimere la molla, mentre l'altra sfera è tenuta in sede dal gambo della crocera nuova
Ciao ragazzi riapro...
Il motore è tutto pronto sul banco per il riassemblaggio ma ormai si va all'autunno che ora ho quello da viaggio che mi sta tenendo bello impegnato...
In ogni caso se potete chiarirmi un dubbio...
Smontando i cuscinetti campana e banco lato frizione, non ho tenuto traccia dei seeger che ho notato essere diversi.
Quale va sul banco e quale sulla campana?
sartana1969
02-05-14, 21:29
Ciao ragazzi riapro...
Il motore è tutto pronto sul banco per il riassemblaggio ma ormai si va all'autunno che ora ho quello da viaggio che mi sta tenendo bello impegnato...
In ogni caso se potete chiarirmi un dubbio...
Smontando i cuscinetti campana e banco lato frizione, non ho tenuto traccia dei seeger che ho notato essere diversi.
Quale va sul banco e quale sulla campana?
sono uguali!
entrambi i cuscinetti sono D=47mm esternamente
Ah ok.
Mi è venuto lo scrupolo perché li vedi che i seeger sono diversi?
Io ho sempre trovato quello più squadrato nella campana e quello più stondato nel pignone.
Comunque non importa, il diametro è il medesimo :ok:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.