Visualizza Versione Completa : SI: quale e quando?!
scusate ma non riesco a decidermi.... ma quale carburatore SI è consigliabile nelle varie configurazioni? cioè... ovvio che va anche a gusto, e a tipo di motore. se hai un motore cattivo o SI26 o phbg/vhsb ecc... ma su un 177 ''medio'' da turismo allegro, se monto un SI 20, un 24, un 26 o il nuovo 22 cambia qualcosa? qualcuno ha provato diversi carburatori sullo stesso motore? non ci capisco molto, ognuno dice la sua..... io sul 150 2 travasi slimazzato ho provato 20/17 e 20/20 e non è cambiato niente, non è che: spendo, compro un 26, raccordo, e non cambia 'na mazza?!
alcuni dicono che il 24 al posto del 20 da più coppia, un altro utente addirittura su un 200 vuole ''scendere'' al 20 perchè gli han detto che così è più pronto... ma com'è sta cosa?!
poi.... ma che senso ha il pinasco SI22?? c'è già il normale 24 o l'estremo 26... perchè uno dovrebbe prendere un 22??
scusate ma non riesco a decidermi.... ma quale carburatore SI è consigliabile nelle varie configurazioni? cioè... ovvio che va anche a gusto, e a tipo di motore. se hai un motore cattivo o SI26 o phbg/vhsb ecc... ma su un 177 ''medio'' da turismo allegro, se monto un SI 20, un 24, un 26 o il nuovo 22 cambia qualcosa? qualcuno ha provato diversi carburatori sullo stesso motore? non ci capisco molto, ognuno dice la sua..... io sul 150 2 travasi slimazzato ho provato 20/17 e 20/20 e non è cambiato niente, non è che: spendo, compro un 26, raccordo, e non cambia 'na mazza?!
alcuni dicono che il 24 al posto del 20 da più coppia, un altro utente addirittura su un 200 vuole ''scendere'' al 20 perchè gli han detto che così è più pronto... ma com'è sta cosa?!
poi.... ma che senso ha il pinasco SI22?? c'è già il normale 24 o l'estremo 26... perchè uno dovrebbe prendere un 22??
Ciao Carlo io li ho provati tutti i SI per PX200 forse tranne il Pinasco Racing con cui peró ho letto molti avere problemi per via del foro nel pozzetto troppo largo..e ti posso dire che dopo mille prove il migliore di tutti é risultato il 24 Dell'orto originale: Carburettor DELL`ORTO SI 24/24 | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/carburettor+dellorto+si+2424_40000000) . Io ho un 26 spaco slimazzato qua´e lá ma il Dell'orto é il migliore e appena posso prenderó un 26 Dell'orto lavorato da Sip.. ma per il tuo 177 credo che quello che ti ho linkato sia perfetto.
grazie della risposta... in effetti un 24 ''originale'' sembra la miglior scelta, ho sentito parlare male dei crburatori pinasco perchè pare siano molto allargati a livello di condotti e finiscano per dare rogne... alla fine un 24 standard se riesce a dar da bere al getto 118 della 200cc, dovrebbe andare già bene così sul motore che sto facendo... son tentato anche dal ''26'' che si trova praticamente allo stesso prezzo del 24.... mentre non ho trovato nessuno che abbia provato il 22... hihihihi chissà perchè!
Il 26 é un po' piú difficile da carburare e lo vedo meglio per elaborazioni spinte da 200 senza filtro aria, con conetto, getti max over 130 etc... e comunque per la mia esperienza non c'é un abisso di differenza tra 24 e 26, anzi. La cosa piú importante é il coperchio vaschetta maggiorato su quasiasi SI. Se il tuo é un "medio" 177 il 24 andrá benissimo. Alla storia del 20 piú pronto sotto sinceramente non ci credo, poi se ti serve per fare turismo allegro con grandi tratti a spalanco che te ne fai? Con un 20 finisce solo che lo sottoalimenti il tuo polini...Il 24 se ben carburato e con l'anticipo giusto va forte in basso, altroché, anche con cilindri votati agli alti.:ok:
Semmai aspetta l'intervento di qualche 177ista esperto...;-)
prendi un 24 ,al massimo monta il coperchio della cosa con passaggi maggiorati , raccorda e carbura ,tieni il freno aria da 160 e vedrai che sarà più che sufficiente senza spendere uno sproposito, il massimo lo ottenuto togliendo il filtro
Anche io ho sentito in giro di problemi di carburazione dei 26 pinasco. Se non che io ho sia il pinasco 26 G con filtro t5 rialzato che il vrx pinasco con cornetto serie R.
Se hai un po' di orecchio e di esperienza li carburi tranquillamente.
Sicuramente su un motore non molto pompato i passaggi molto allargati del pinasco racing potrebbero dare dei problemi visto che è' stato pensato per motori molto sportivi senza filtro aria.
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ciao, allora di 24 originali dell'orto non ne trovi più di nuovi ma solo usati, ti racconto la mia esperienza.Ho montato il Polini 177 con lo Spaco 24 getti adeguati scatola e carter lavorati a dovere e mai un Problema a parte che la qualità della lega dello Spaco fa mooolto discutere e dopo aver Spanato piu volte le viti mi sono Procurato un dell'orto 24 usato ed era cosa buona e giusta.Adesso lo monto su un Parmakit tsv sulla mia VBB 150 con carter Px albero anticipato Carter lavorati a dovere e l'erogazione è perfetta, mai una scaldata e gira da paura però unica accortezza che ho fatto e di alzare la vaschetta con spessore 2mm e filtro a cono della Polini e mi trovo davvero alla grande...
Ho anche il carburatore Dell orto 24 E lavorato nei passaggi e con vaschetta Drt portato a 25,5 eppure sia il 26 pinasco G per non parlare del vrx racing la vespa e' un altro mondo ( sul mio motore sia chiaro).
Il Dell orto e' magari meglio in effetti come qualità di materiali, ma credo non ci sia una ricetta preconfezionata e quindi occorre provare per vedere quale carburatore renda meglio con la proprio configurazione: ogni carburatore ha un erogazione diversa, tutto sta nello sposarla con la propria configurazione e i propri gusti.
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Essendo io restio ad acquistare un carburatore nuovo,ed avendo un ottimo Dell'orto 24SI,mi chiedevo se non si potesse semplicemente portare in rettifica e farlo allargare.
So perfettamente che il venturi del carb in teoria ha delle convergenze e farlo tutto liscio non è il massimo in fatto di utilizzo,ma ho degli immensi dubbi che Pinasco,SIP e compagnia facciano il suddetto lavoro,trovo più probabile che facciano come voglio fare io.
Essendo io restio ad acquistare un carburatore nuovo,ed avendo un ottimo Dell'orto 24SI,mi chiedevo se non si potesse semplicemente portare in rettifica e farlo allargare.
So perfettamente che il venturi del carb in teoria ha delle convergenze e farlo tutto liscio non è il massimo in fatto di utilizzo,ma ho degli immensi dubbi che Pinasco,SIP e compagnia facciano il suddetto lavoro,trovo più probabile che facciano come voglio fare io.
Ciao Case io non lo aleserei il 24 dell'orto ancor di piú se ti riferisci a quello "originalissimo" pre px my... per far ció mi prenderei un 100% spaco a 2 lire e farei esperimenti.. ;-)
anch'io avevo pensato all'alesatura, ma il problema è nella colonnina del getto max... quella va tolta per alesare. per toglierla si può accedere dal tappino in piombo che c'è sul condotto ma a quel punto serve una chiavetta apposita per svitare via la colonnina... ha una forma che credo non permetta lo smontaggio con nessuna chiave in commercio (almeno, io non ne ho mai viste così)
anch'io avevo pensato all'alesatura, ma il problema è nella colonnina del getto max... quella va tolta per alesare. per toglierla si può accedere dal tappino in piombo che c'è sul condotto ma a quel punto serve una chiavetta apposita per svitare via la colonnina... ha una forma che credo non permetta lo smontaggio con nessuna chiave in commercio (almeno, io non ne ho mai viste così)
Esistono di due tipi,uno è quadrato con dei buchini,uno è semplicemente un ugello con taglio a 30 gradi che guarda verso la valvola.
A regola scaldando il carb viene via,essendo il carb di alluminio e l'ugello di ottone,un po' come quando si leva il polverizzatore ai carburatori SHA-SHB per alesarli.
Comunque se ci riesce Pinasco ci riusciremmo anche noi.
Che sia un Dell'Orto...amen!
Perchè spendere due volte?!
ma dici che vien via tirandolo verso il tappino in piombo? cioè andando dentro con una pinzetta a becchi sottili? mmm... ci proverò prima o poi... ma dopo, per fissarlo con sicurezza? loctite 638?
Il carburatore è un elemento fondamentale per il rendimento complessivo del motore, e pensare di ottimizzare un SI quando con un qualsiasi PHBH si otterrebbe molto di più con meno fatica, è da folli!!! :crazy:
Ma visto che noi siamo appassionatamente folli (altrimenti non litigheremmo con degli scooter progettati nel dopoguerra con le ruote da carriola) cerchiamo di sistemare anche questi gioiellini che sono i carburatori a Sistema Invertito !!! :mrgreen:
Se il carburatore è sottodimensionato, il motore non rende al massimo e tende a consumare troppo, se invece è sovradimensionato .... il motore non rende al massimo e tende a consumare troppo! :-)
Trovare il giusto equilibrio non è semplice, e l'unica cosa è provare.
La cosa da non sottovalutare mai è l'attenzione all'ottimizzazione dei flussi.
L'allineamento di tutti gli accoppiamenti è importantissimo com'è importante far si che al venturi arrivi sempre il dovuto apporto di benzina; quindi coperchio galleggiante, lavorazioni e colonne dei getti, vanno sempre adeguate alle reali esigenze del motore.
Un occhio di riguardo va dato anche al filtro dell'aria, altro componente essenziale per un buon rendimento.
Penso che un SI 20/22 ben lavorato sia ottimo per un "tranquillo" 177 mentre un SI 24/26 (che poi è 25,xx) vada meglio per riempire cubature maggiori o per alimentare GT che girano molto alti.
Provare e riprovare con pazzienza, questo è il segreto.
:ciao: Gg
:orrore:ragazzi... io provo e vi faccio sapere
137800
ASSEACAMME
16-01-14, 09:45
:orrore:ragazzi... io provo e vi faccio sapere
137800
dai un'occhiata qui.
Carburatori SI24-25-26 "maggiorati" spaco e sip - Pagina 2 (http://www.vespaonline.com/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/61067-2.htm)
sono io quello che sta laavorando per montare un SI20 allargato...;-)
i Si20 mi crescono in cantina da quando ho cominciato a collezzionare rottami di vespa a fine anni '90:mrgreen: e di 24 ne ho uno soltanto:nono:...sul 20 ci sto lavorando, con carta abrasiva grossa e poi lucido a specchio con la 1200 ed olio, ma sono cose che faccio la sera dopo cena senza fretta.........
sul corpo del 20 destinato alla macellazione...del quale rimarrà soltanto la scritta "SI20":
- come consigliato sui vari forum ho allargato i condotti montando la vaschetta cosa 200 opportunamente modificata
- vortex (non so se pinasco o polini)
- rettifico a mano il cono presente sul SI20 al massimo diametro allargando fino al bordo esterno del venturi (c'è da toglere circa 2 mm di ciccia sul diametro - misura presa ad okkiometro) per far si che il flusso dell'aria acquisti velocità che sarà massima entrando dentro al carburo, nel punto di sezione minima (dove c'è l'ugello della benzina), poi in base al diamentro ottenuto decido se pinaso o polini, oppure se provare a costruirlo in casa con una trombetta da stadio ad aria compressa......dovrei averne una in cantina....
come si legge nei vari forum, da chi ha fatto esperienza con i vari SI ;-), su questa tipologia di carburatoe invertita, non è tanto la quantità di benzina ma come entra l'aria a fare da variabile di funzionamento
- emulsione: ricetta classica160-be3 con getto del max tra 125 e 140 (da verificare in sede di taratura del carburatore)
- sotto ovalizzo senza esagerare portandolo l'ovaloide a circa 26/27mm di corda massima
- monto una piastrina sotto la scatola carburo (penso quela della scatola SI che ho sacrificato) in modo tale da che aumentando la lunghezza del collettore di aspirazione il motore sia più pronto in basso
- metto un risavel fatto in casa alzando la scatola del carburatore di circa 2 o 3 cm utilizzando una piattina di alluminio e rivetti o pernio da 1mm con dadi autobloccanti (vedo come mi trovo meglio a lavorare) sacrificando una scatola carburatore che mi cresce (per il folle esborso economico :mrgreen:di 2/3 € di materiale ed un po di tempo passato a giocare)
Ciao Asse, lo conoscevo quel post e infatti ho fatto la stessa cosa, come riportato al punto #22 (lui lo fa su un 24 io su un26) , anche se non ho preso spunto direttamente da lí ma provando e riprovando, alle volte anche senza cognizione di causa, seguendo solo le sensazioni: cornetto polini 24 sopra, su base spaco 25 (in mezzo) e sotto alesato/ovalizzato da me a 26 (raccordato alla scatola). Il tutto con coperchio Cosa. Scatola non rialzata. E va da dio cosí. Considera peró che io ho un Malossi 221 che beve parecchio. Non so su che motore monti tu la modifica ma cosí a naso ti sconsiglierei di partire da una base 20.20...
Inoltre perché basettare la scatola? Uno dei punti di forza del SI é proprio l'assenza di collettore che lo rende cosí efficace nonostante la sua concezione antiquata... Anche sulle pagine SIP del carb tuning questo é dato come punto fermo.
Sulla storia del maggiore tiro in basso non ti saprei dire, forse non ho l'orecchio cosí raffinato da cogliere certe sfumature ma a mio avviso per lavorare sui bassi (parlo della mia esperienza col 200) con un cilindro da giri l'unica é agire sul getto del minimo/vite aria/anticipo/fasature. Le modifiche sopracitate servono piú a dare accelerazione e giri su tutto l'arco che altro.
Comunque di benza ne arriva, proprio tra ieri e l'altro ieri ho finito di mettere a punto il motore (il cilindro era in rettifica) e va come untreno. Non esita mai, sia a full gas che a pelo che in rilascio.:ok:
ovalizzando sotto e strombando sopra io ho ottenuto una risposta più cattiva da parte del motore,attenti al foro nella vaschetta,se è troppo grande il vostro carb è da buttare,mi è successo con un 20 SI,che era l'originale della mia vespa.
Dopo questa esperienza il foro della vaschetta non lo ho più toccato,se esso è troppo grande ai bassi la vespa si imbroda e non è utilizzabile senza frizionare.come pazzi ad ogni fermata.
Ma intendi il passaggio vaschetta-getto max?
Sí intende proprio quello, drt consiglia di allargarlo a 1,8/2mm ma anch'io non lo toccherei, é in un posto veramente difficle da raggiungere in obliquo col dremel ed é facile sfondare... io lo feci sul mio 24 spaco di serie sul 200 e non ne trassi benefici anzi..
Ma intendi il passaggio vaschetta-getto max?
Si,tra l'altro la ''guida'' che trovai on-lain ai tempi diceva di allargarlo a 2.5mm.
Che ci deve passare un tunnel?!
Si,tra l'altro la ''guida'' che trovai on-lain ai tempi diceva di allargarlo a 2.5mm.
Che ci deve passare un tunnel?!
Passa benzina da bruciare senza vuoti. :Lol_5:
Io ho tutto a 2,5 mm, compreso il canale dello spillo, ed ho risolto tutte le menate di mancamenti, vuoti e quantaltro.
DRT dice e fa un sacco di belle cose, vero Mod? :roll:
:ciao: Gg
Passa benzina da bruciare senza vuoti. :Lol_5:
Io ho tutto a 2,5 mm, compreso il canale dello spillo, ed ho risolto tutte le menate di mancamenti, vuoti e quantaltro.
DRT dice e fa un sacco di belle cose, vero Mod? :roll:
:ciao: Gg
Si,ma la guida diceva in assoluto di allargare a 2.5mm,tu hai un 210 pompatello,io un 177 stanco.
C'è una bella differenza non credi?
Si,ma la guida diceva in assoluto di allargare a 2.5mm,tu hai un 210 pompatello,io un 177 stanco.
C'è una bella differenza non credi?
210 o 177 .. e cosa cambia? :mah:
Alla fine melius abundare quam deficere e l'importante è che non manchi benzina alla colonna del getto del massimo.
:ciao: Gg
Mi girate sta guida?
Io da un pezzo cerco una guida x capire come carburare bene i SI ma trovo solo post sparsi qui e li
E le dritte drt da dove le avete prese?
Passa benzina da bruciare senza vuoti. :Lol_5:
Io ho tutto a 2,5 mm, compreso il canale dello spillo, ed ho risolto tutte le menate di mancamenti, vuoti e quantaltro.
DRT dice e fa un sacco di belle cose, vero Mod? :roll:
:ciao: Gg
:censore: :censore: :censore: :nono: chi se lo aspettava, ho fatto una cazzata a fidarmi e ancora mi prende male. Ma ho imparato , sul mio motore adesso non c'é neanche un bullone che non abbia messo io.
Mi girate sta guida?
Io da un pezzo cerco una guida x capire come carburare bene i SI ma trovo solo post sparsi qui e li
E le dritte drt da dove le avete prese?
Non esistono le dritte di drt, drt fa gli ingranaggi del cambio e basta. Provando e riprovando sono cose a cui arrivi da solo e confrontandoti sul forum con altri appassionati di sicuro non sbagli. Il coperchio vaschetta maggiorato é quello della Cosa, il foro nella vaschetta se lo fai é a tuo rischio e pericolo, per uno che ne trae benefici ce ne sono molti che invece hanno buttato il carburatore. Il conetto al posto del filtro aria lo fanno in 2 Polini e Pinasco (che io sappia). Il primo piú piccolo del secondo nelle dimensioni e non necessita del rialzo scatola per andare bene...ma anche quí siamo nell'empirica. Per la guida al SI io trovo quella di sip eccellente ma é in inglese, in pdf, basta che googli "Si carburettor tuning" e viene fuori.;-)
Mi girate sta guida?
Io da un pezzo cerco una guida x capire come carburare bene i SI ma trovo solo post sparsi qui e li
E le dritte drt da dove le avete prese?
qui http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/54140-dell-orto-si-esperienze-carburazione-partecipate-tutti.html trovi delle esperienze degli utenti di VR col SI
In questi anni però ho imparato che quando carburi devi sempre considerare che ogni motore ha le sue caratteristiche, quindi seguendo le indicazioni puoi avvicinarti in linea di massima, ma gli affinamenti li trovi solo provando sul tuo motore.
:censore: :censore: :censore: :nono: chi se lo aspettava, ho fatto una cazzata a fidarmi e ancora mi prende male. Ma ho imparato , sul mio motore adesso non c'é neanche un bullone che non abbia messo io.
Esattamente così, ogni vite o dado montato da se sono soddisfazioni!!!! :ok:
ASSEACAMME
17-01-14, 08:39
Ciao Asse, lo conoscevo quel post e infatti ho fatto la stessa cosa, come riportato al punto #22 (lui lo fa su un 24 io su un26) , anche se non ho preso spunto direttamente da lí ma provando e riprovando, alle volte anche senza cognizione di causa, seguendo solo le sensazioni: cornetto polini 24 sopra, su base spaco 25 (in mezzo) e sotto alesato/ovalizzato da me a 26 (raccordato alla scatola). Il tutto con coperchio Cosa. Scatola non rialzata. E va da dio cosí. Considera peró che io ho un Malossi 221 che beve parecchio. Non so su che motore monti tu la modifica ma cosí a naso ti sconsiglierei di partire da una base 20.20...
Inoltre perché basettare la scatola? Uno dei punti di forza del SI é proprio l'assenza di collettore che lo rende cosí efficace nonostante la sua concezione antiquata... Anche sulle pagine SIP del carb tuning questo é dato come punto fermo.
Sulla storia del maggiore tiro in basso non ti saprei dire, forse non ho l'orecchio cosí raffinato da cogliere certe sfumature ma a mio avviso per lavorare sui bassi (parlo della mia esperienza col 200) con un cilindro da giri l'unica é agire sul getto del minimo/vite aria/anticipo/fasature. Le modifiche sopracitate servono piú a dare accelerazione e giri su tutto l'arco che altro.
Comunque di benza ne arriva, proprio tra ieri e l'altro ieri ho finito di mettere a punto il motore (il cilindro era in rettifica) e va come untreno. Non esita mai, sia a full gas che a pelo che in rilascio.:ok:
ciao Mod ... parto dalla base di un 20/20 dell'orto tolto dal motore di un px senza frecce per arrivare indicativamente ad un 24/26-27.
i canali sono stai allargati a 2,5...il canale vaschetta l'ho allargato con lo snodo flessibile del dremmel...lavorando con calma ed attenzione si sente quando hai finito di allargare il foro della vaschetta ...forse ci sta che ho avuto:ciapet: o che sono stato attendo fermandomi 4 o 5 volte per vedere a che punto stavo ;-)....
il carburo andrà sul polini208 lavorato in c60 con megadella...che ora si beve il 28
basetto la scatola perchè (sempre teoricamente) allungando il collettore di aspirazione si ottiene una migliore risposta ai bassi (prova fatta per caso su un domynator: sostituendo il collettore, tra prima e quello della seconda serie...il primo decisamente più lungo del secondo ma più facilmente soggetto a rotture... c'è un abisso nella risposta ai bassi...per provare uso la piastrina che ora sta sotto al collettore del phbh28)
ciao Mod ... parto dalla base di un 20/20 dell'orto tolto dal motore di un px senza frecce per arrivare indicativamente ad un 24/26-27.
i canali sono stai allargati a 2,5...il canale vaschetta l'ho allargato con lo snodo flessibile del dremmel...lavorando con calma ed attenzione si sente quando hai finito di allargare il foro della vaschetta ...forse ci sta che ho avuto:ciapet: o che sono stato attendo fermandomi 4 o 5 volte per vedere a che punto stavo ;-)....
il carburo andrà sul polini208 lavorato in c60 con megadella...che ora si beve il 28
basetto la scatola perchè (sempre teoricamente) allungando il collettore di aspirazione si ottiene una migliore risposta ai bassi (prova fatta per caso su un domynator: sostituendo il collettore, tra prima e quello della seconda serie...il primo decisamente più lungo del secondo ma più facilmente soggetto a rotture... c'è un abisso nella risposta ai bassi...per provare uso la piastrina che ora sta sotto al collettore del phbh28)
Bel progetto! :ok: Poi facci sapere se va meglio col SI modificato o col phbh, sono proprio curioso! soprattutto per la risposta al gas che con il phbh é un altro mondo. 2.5mm sono un bel buco, speriamo che non ti renda i bassi incarburabili... io sul 26 faster flow bgm c'ho 2.1 giá settato di fabbrica e secondo me sono al limite... Per la basetta se funziona ti copio!:mrgreen: Ma cavolo con un 208 polini che ha dei bassi da panico ne vuoi ancora di piú?? Allora io che dovrei fare??:risata:
Sí intende proprio quello, drt consiglia di allargarlo a 1,8/2mm ma anch'io non lo toccherei, é in un posto veramente difficle da raggiungere in obliquo col dremel ed é facile sfondare... io lo feci sul mio 24 spaco di serie sul 200 e non ne trassi benefici anzi..
Il pinasco vrx che monto attualmente ha il foro allargato 2,8 mm...infatti è' carburabile solo su motori molto pompati e che richiedono benzina e col cornetto.
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Il pinasco vrx che monto attualmente ha il foro allargato 2,8 mm...infatti è' carburabile solo su motori molto pompati e che richiedono benzina e col cornetto.
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Come hai lavorato la tenuta dello spillo col passaggio allargato a 2,8 mm?
Inoltre non capisco in che modo, allargando i passaggi, cambia la carburazione :mah:
:ciao: Gg
Esce così di fabbrica io non ho toccato nulla in questo, nemmeno la vaschetta. È il vrx racing quello che pinasco presenta come top di gamma bla bla bla( come particolarità ho visto che di fabbrica ha la vaschetta maggiorata tipo SIP, passaggi allargati a 2,8-2,9 mm e il venturi e' 26 mm effettivi.
Gli altri 26 pinasco sono 25 e qualcosa su cui ho lavorato il passaggio a 1,9mm e ho montato il rubinetto SIP.
Nel vrx invece ho visto che la pinasco ha cercato di ottimizzare un po' tutti gli accorgimenti che di solito usiamo sui Dell orto o spaco o pinasco.
Unica cosa appunto che si può montare in motori molto pompati e che vogliono benzina.
Il passaggio lavorato a quasi 3 mm influisce sulla carburazione in maniera allucinante altroché.
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Pag 29 di 40 sul sito pinasco.com trovate il carburatore di cui parlo con delle immagini esplicative sul tentativo di ottimizzazione che hanno fatto.
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Il pinasco vrx che monto attualmente ha il foro allargato 2,8 mm...infatti è' carburabile solo su motori molto pompati e che richiedono benzina e col cornetto.
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Per il mio motore all'epoca era del tutto non necessario, non era affatto pompato (anche se poi sulla definizione di "pompato" ci sarebbe da discutere..) c'é poi da dire che lo feci io il lavoro (credo a 2mm ma non ne sono sicuro)... non era incarburabile peró certo non ne trassi tutti quei benefici aspettati. Dovrei ripristinarlo da un angolo del garage e riprovarlo adesso. Comunque il tema fu giá trattato quí leggetevi i commenti grande veget e mega #52 e #54. http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/55958-problema-kit-coperchio-carburatore-by-pinasco-3.html Io ripeto con bgm faster flow a 2.1mm mi trovo benissimo, ripeto anche a full gas mai un problema, oltre non andrei. Quí é come é stato lavorato il bgm, se cliccate sulle fotine si vedono chiaramente misure e lavorazioni. Carburator -BGM PRO Faster Flow Dellorto / Spaco 26/26mm SI E- Vespa PX200 (type with autolube) | bgm Tuningbgm Tuning (http://www.bgm-tuning.com/shop/carburator-bgm-pro-faster-flow-dellorto-spaco-2626mm-si-e-vespa-px200-type-with-autolube/#prettyPhoto)
Sono d'accordo con echo quando prima diceva che é impossibile dare leggi definitive per ogni carburatore e carburazione e solo provando si possono capire certe cose.
Il foro della vaschetta allargato a 1,8-1,9 mm va già bene. Bisognerebbe chiederlo a pinasco perché ha allargato il passaggio a 2,8 mm. Io la risposta me la sono data carburando il carburatore in questione. Ma comunque stasimo andando off topic. Volevo solo riportare queste particolarità di questo modello di carburatore.
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Il passaggio lavorato a quasi 3 mm influisce sulla carburazione in maniera allucinante altroché.
Perchè? :mah:
:ciao: Gg
Boh? Lo fa e basta non lo so perché sinceramente 😎
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
La vespa con questo carburatore mi richiede getti molto più piccoli che coi carburatori tradizionali ( tradizionali poi per modo di dire perché tutti quelli che ho sono 26 lavorati nei passaggi, rubinetto SIP, passaggio vaschetta 1,8-1,9). Eppure questo ha bisogno di getti molto più piccoli. Penso sia dovuto a quel bucone da 2,8 mm e al rubinetto . Tant'è che una volta avevo scritto a pinasco su questa cosa e mi scrisse che era normale che il carburatore racing richiedesse getti molto più piccoli a parità di configurazione rispetto ad altri carburatori, e che era stato progettato proprio in tal senso
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Il passaggio lavorato a quasi 3 mm influisce sulla carburazione in maniera allucinante altroché.
Perchè? :mah:
:ciao: Gg
Ragionando a logica un foro più grande fa affluire più miscela alla.colonna dei getti,quindi in linea teorica ingrassa la carburazione.
Secondo me questo eccesso di fluido porta a carburazioni più rognosette perché al minimo il carburante che entra è troppo,quindi per ristabilire il giusto rapporto di aria va fatto entrare,appunto,più ossigeno.
È come alimentare.con una fistola(tubo dell'acqua ndr) più o meno grossa,se essa è.di diametro maggiore arriva un flusso meno costante e con minore spinta.
Facendo un paragone elettrico servirebbe un.condensatore per stabilire un flusso più costante,quindi noi,ragionando su fluidi,dovremmo avere una riserva più grossa,quindi serve un bel rubinetto che dia la giusta disponibiltà di benzina ed una vaschetta più grande per avere un flusso costante.
Nel 20 il foro a 2.5 potrebbe essere troppo grande a causa del diffusore più piccolo,che porta maggior effetto venturi,risucchiando più gas,ai bassi si imbroda perchè la benzina passa senza avere un giusto apporto di aria,che aumenta con la velocità di rotazione del motore,essendo esso una pompa.
Correggemi se sbaglio,è un ragionamento teorico a cui sono arrivato quando ragionavo sul perché il mio 20 andasse male.
Edit: mi sono fatto uno schemino per capire qualcosa su tutte le pressioni in gioco,a regola se diminuissi il freno aria il carburatore dovrebbe andare....devo provare o non ci dormirò la notte,dopo il 7 di febbraio.opero!
Riedit:forse ho capito il problema,a causa dell'effetto venturi a bassi regimi nel diffusore vi è.molta pressione,nella vaschetta troppo poca a causa del foro maggiorato,quindi il fluido,che va dove vi è minore pressione,viaggia verso la vaschetta.invece che verso la valvola,ciò spiegherebbe perché il mio motore andava bene ad alti regimi e male ai bassi regimi.
Ma.guardate voi se io con esame lunedì mi devo mettere a pensare al cancello SI :mrgreen:
Nb la seconda teoria contrasta con la prima.in maniera esorbitante!!!!!
I vuoti che a volte vengono accusati sono per la mancanza di benzina che arriva al getto del massimo, dovuti in genere ad "ostruzioni" nei condtti del carburatore.
I passaggi allargati sono un miglioramento dell'apporto di carburante che dal serbatoio arriva sino alla colonna del getto del massimo.
Però per me dire che allargare i condotti da 2 mm a 2,8 mm è un lavoro che si ripercuote nella carburazione, non ha senso.
E' chiaro che se hai un passaggio ostruito e lo liberi è un altro discorso, ma se la benzina che arriva alla base del getto del massimo è sufficente, il diametro dei condotti che portano il carburante è ininfluente ai fini della carburazione.
Vorrei far presente che Pinasco racconta un sacco di bellissime cose per vendere i suoi prodottini inutili nella maggior parte dei casi. (Un esempio su tutti: il clutch slider)
@Boris80: Che colonne di getti hai?
:ciao: Gg
Ragionando a logica un foro più grande fa affluire più miscela alla.colonna dei getti,quindi in linea teorica ingrassa la carburazione.
Secondo me questo eccesso di fluido porta a carburazioni più rognosette perché al minimo il carburante che entra è troppo,quindi per ristabilire il giusto rapporto di aria va fatto entrare,appunto,più ossigeno.
È come alimentare.con una fistola(tubo dell'acqua ndr) più o meno grossa,se essa è.di diametro maggiore arriva un flusso meno costante e con minore spinta.
Facendo un paragone elettrico servirebbe un.condensatore per stabilire un flusso più costante,quindi noi,ragionando su fluidi,dovremmo avere una riserva più grossa,quindi serve un bel rubinetto che dia la giusta disponibiltà di benzina ed una vaschetta più grande per avere un flusso costante.
Nel 20 il foro a 2.5 potrebbe essere troppo grande a causa del diffusore più piccolo,che porta maggior effetto venturi,risucchiando più gas,ai bassi si imbroda perchè la benzina passa senza avere un giusto apporto di aria,che aumenta con la velocità di rotazione del motore,essendo esso una pompa.
Correggemi se sbaglio,è un ragionamento teorico a cui sono arrivato quando ragionavo sul perché il mio 20 andasse male.
Edit: mi sono fatto uno schemino per capire qualcosa su tutte le pressioni in gioco,a regola se diminuissi il freno aria il carburatore dovrebbe andare....devo provare o non ci dormirò la notte,dopo il 7 di febbraio.opero!
Riedit:forse ho capito il problema,a causa dell'effetto venturi a bassi regimi nel diffusore vi è.molta pressione,nella vaschetta troppo poca a causa del foro maggiorato,quindi il fluido,che va dove vi è minore pressione,viaggia verso la vaschetta.invece che verso la valvola,ciò spiegherebbe perché il mio motore andava bene ad alti regimi e male ai bassi regimi.
Ma.guardate voi se io con esame lunedì mi devo mettere a pensare al cancello SI :mrgreen:
Nb la seconda teoria contrasta con la prima.in maniera esorbitante!!!!!
La tua teoria potrebbe essere plausibile... Per la vaschetta piú grande hanno pensato di mettere gli spessori tra corpo e vaschetta che peggiorano notevolmente la cosa invece di migliorarla dando non pochi problemi di tenuta dello spillo e spesso allagando tutto (provato). Riguardo all'apporto di aria al minimo, per esperienza diretta, ho notato che a paritá di getto del minimo e emulsionatore, aumentando il freno aria (ad esempio il 190) é necessario ingrassare con la vite del minimo per evitare buchi alle prime aperture del gas..ecco quando questo rapporto tra vite aria e freno aria (entrambi necessari per il discorso della portata d'aria al minimo con foro maggiorato) é sballato (es: la vite tutta aperta non basta o il freno aria troppo grande non basta) il carburatore diventa incarburabile e la frittata é fatta.
Ragionando a logica un foro più grande fa affluire più miscela alla.colonna dei getti,quindi in linea teorica ingrassa la carburazione.
Secondo me questo eccesso di fluido porta a carburazioni più rognosette perché al minimo il carburante che entra è troppo,quindi per ristabilire il giusto rapporto di aria va fatto entrare,appunto,più ossigeno.
È come alimentare.con una fistola(tubo dell'acqua ndr) più o meno grossa,se essa è.di diametro maggiore arriva un flusso meno costante e con minore spinta.
Facendo un paragone elettrico servirebbe un.condensatore per stabilire un flusso più costante,quindi noi,ragionando su fluidi,dovremmo avere una riserva più grossa,quindi serve un bel rubinetto che dia la giusta disponibiltà di benzina ed una vaschetta più grande per avere un flusso costante.
Nel 20 il foro a 2.5 potrebbe essere troppo grande a causa del diffusore più piccolo,che porta maggior effetto venturi,risucchiando più gas,ai bassi si imbroda perchè la benzina passa senza avere un giusto apporto di aria,che aumenta con la velocità di rotazione del motore,essendo esso una pompa.
Correggemi se sbaglio,è un ragionamento teorico a cui sono arrivato quando ragionavo sul perché il mio 20 andasse male.
Edit: mi sono fatto uno schemino per capire qualcosa su tutte le pressioni in gioco,a regola se diminuissi il freno aria il carburatore dovrebbe andare....devo provare o non ci dormirò la notte,dopo il 7 di febbraio.opero!
Riedit:forse ho capito il problema,a causa dell'effetto venturi a bassi regimi nel diffusore vi è.molta pressione,nella vaschetta troppo poca a causa del foro maggiorato,quindi il fluido,che va dove vi è minore pressione,viaggia verso la vaschetta.invece che verso la valvola,ciò spiegherebbe perché il mio motore andava bene ad alti regimi e male ai bassi regimi.
Ma.guardate voi se io con esame lunedì mi devo mettere a pensare al cancello SI :mrgreen:
Nb la seconda teoria contrasta con la prima.in maniera esorbitante!!!!!
La tua teoria potrebbe essere plausibile... Per la vaschetta piú grande hanno pensato di mettere gli spessori tra corpo e vaschetta che peggiorano notevolmente la cosa invece di migliorarla dando non pochi problemi di tenuta dello spillo e spesso allagando tutto (provato). Riguardo all'apporto di aria al minimo, per esperienza diretta, ho notato che a paritá di getto del minimo e emulsionatore, aumentando il freno aria (ad esempio il 190) é necessario ingrassare con la vite del minimo per evitare buchi alle prime aperture del gas..ecco quando questo rapporto tra vite aria e freno aria (entrambi necessari per il discorso della portata d'aria al minimo con foro maggiorato) é sballato (es: la vite tutta aperta non basta o il freno aria troppo grande non basta) il carburatore diventa incarburabile e la frittata é fatta.
L'si è.rognoso,occorre.ragionarci.sopra..
Io con il 24 ho dei buchi a filo.di gas che non riesco.a.togliere,ho provato ad aumentare.il freno aria,su consiglio di Pistone,ma il problema non si è risolto.
Ho notato che se si è senza fitro,come me,la carburazione è.molto più instabile.
Una cosa sottovalutata da.molti è la.ghigliottina,ma si reperiscono male e.sono costose,con quella del t5,che è.piatta e.senza incavo,si ingrassano da.pazzi.i bassi ed i medi.
Dovrei trovare.il tempo di perdermici dietro ma non ne ho mai....
L'si è.rognoso,occorre.ragionarci.sopra..
Io con il 24 ho dei buchi a filo.di gas che non riesco.a.togliere,ho provato ad aumentare.il freno aria,su consiglio di Pistone,ma il problema non si è risolto.
Ho notato che se si è senza fitro,come me,la carburazione è.molto più instabile.
Una cosa sottovalutata da.molti è la.ghigliottina,ma si reperiscono male e.sono costose,con quella del t5,che è.piatta e.senza incavo,si ingrassano da.pazzi.i bassi ed i medi.
Dovrei trovare.il tempo di perdermici dietro ma non ne ho mai....
Strano io il feno aria da 190 proprio per quello e a filo gas mai un buco... La ghigliottina del T5 é l'unica cosa che mi resta da provare, ho letto che in pratica ingrassando migliorerebbe notevolmente il passaggio tra il circuito del min e quello del max migliorando soprattutto la reattivitá alle alte apertue del gas che sono quelle fondamentali quando sei in viaggio a filo di gas e vuoi passare il tir di turno in scioltezza... peró finché non provo...:sbav::testate:
L'si è.rognoso,occorre.ragionarci.sopra..
Io con il 24 ho dei buchi a filo.di gas che non riesco.a.togliere,ho provato ad aumentare.il freno aria,su consiglio di Pistone,ma il problema non si è risolto.
Ho notato che se si è senza fitro,come me,la carburazione è.molto più instabile.
Una cosa sottovalutata da.molti è la.ghigliottina,ma si reperiscono male e.sono costose,con quella del t5,che è.piatta e.senza incavo,si ingrassano da.pazzi.i bassi ed i medi.
Dovrei trovare.il tempo di perdermici dietro ma non ne ho mai....
Comunque per i buchi a filo gas se hai giá aumentato il freno aria e getto min e emulsionatore sono rimasti gli stessi prova ad aprire un mezzo giro/ 1 giro alla vite del min e fammi sapere se migliora...
Edit: il getto del min l'hai ingrassato? Dovresti ingrassarlo con il freno aria maggiorato..e poi se persiste il problema agire sulla vite aria..
L'si è.rognoso,occorre.ragionarci.sopra..
Io con il 24 ho dei buchi a filo.di gas che non riesco.a.togliere,ho provato ad aumentare.il freno aria,su consiglio di Pistone,ma il problema non si è risolto.
Ho notato che se si è senza fitro,come me,la carburazione è.molto più instabile.
Una cosa sottovalutata da.molti è la.ghigliottina,ma si reperiscono male e.sono costose,con quella del t5,che è.piatta e.senza incavo,si ingrassano da.pazzi.i bassi ed i medi.
Dovrei trovare.il tempo di perdermici dietro ma non ne ho mai....
Comunque per i buchi a filo gas se hai giá aumentato il freno aria e getto min e emulsionatore sono rimasti gli stessi prova ad aprire un mezzo giro/ 1 giro alla vite del min e fammi sapere se migliora...
Edit: il getto del min l'hai ingrassato? Dovresti ingrassarlo con il freno aria maggiorato..e poi se persiste il problema agire sulla vite aria..
Ci avevo pensato ad allargare il freno aria del minimo,ma si trovano dannatamente male dalle.mie parti e rischio di doverlo buttare.
La vite dietro non mi porta alcun beneficio,ho già.provato
L'si è.rognoso,occorre.ragionarci.sopra..
Io con il 24 ho dei buchi a filo.di gas che non riesco.a.togliere,ho provato ad aumentare.il freno aria,su consiglio di Pistone,ma il problema non si è risolto.
Ho notato che se si è senza fitro,come me,la carburazione è.molto più instabile.
Una cosa sottovalutata da.molti è la.ghigliottina,ma si reperiscono male e.sono costose,con quella del t5,che è.piatta e.senza incavo,si ingrassano da.pazzi.i bassi ed i medi.
Dovrei trovare.il tempo di perdermici dietro ma non ne ho mai....
Con la ghigliottina del t5 ingrassi i medi ma smagrisci da paura il minimo occhio. Guarda attentamente la ghigliottina vedrai che ha un incavo nella parte esterna che in fluisce sul minimo. Fai una prova : con lo steso getto del minimo smonta la ghigliottina del carburatore E classico e metti quella del t5. Appena rimonti tutto e accendi vedrai di quanto ti si alza il minimo. Esperienza personale , ho ghigliottine di tutti i tipi. Quella del t5 smagrisce il minimo e ingrassa i medi
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ragionando a logica un foro più grande fa affluire più miscela alla.colonna dei getti,quindi in linea teorica ingrassa la carburazione.
Secondo me questo eccesso di fluido porta a carburazioni più rognosette perché al minimo il carburante che entra è troppo,quindi per ristabilire il giusto rapporto di aria va fatto entrare,appunto,più ossigeno.
È come alimentare.con una fistola(tubo dell'acqua ndr) più o meno grossa,se essa è.di diametro maggiore arriva un flusso meno costante e con minore spinta.
Facendo un paragone elettrico servirebbe un.condensatore per stabilire un flusso più costante,quindi noi,ragionando su fluidi,dovremmo avere una riserva più grossa,quindi serve un bel rubinetto che dia la giusta disponibiltà di benzina ed una vaschetta più grande per avere un flusso costante.
Nel 20 il foro a 2.5 potrebbe essere troppo grande a causa del diffusore più piccolo,che porta maggior effetto venturi,risucchiando più gas,ai bassi si imbroda perchè la benzina passa senza avere un giusto apporto di aria,che aumenta con la velocità di rotazione del motore,essendo esso una pompa.
Correggemi se sbaglio,è un ragionamento teorico a cui sono arrivato quando ragionavo sul perché il mio 20 andasse male.
Edit: mi sono fatto uno schemino per capire qualcosa su tutte le pressioni in gioco,a regola se diminuissi il freno aria il carburatore dovrebbe andare....devo provare o non ci dormirò la notte,dopo il 7 di febbraio.opero!
Riedit:forse ho capito il problema,a causa dell'effetto venturi a bassi regimi nel diffusore vi è.molta pressione,nella vaschetta troppo poca a causa del foro maggiorato,quindi il fluido,che va dove vi è minore pressione,viaggia verso la vaschetta.invece che verso la valvola,ciò spiegherebbe perché il mio motore andava bene ad alti regimi e male ai bassi regimi.
Ma.guardate voi se io con esame lunedì mi devo mettere a pensare al cancello SI :mrgreen:
Nb la seconda teoria contrasta con la prima.in maniera esorbitante!!!!!
Sono perfettamente d'accordo con te . Non ho esplicitato per non rischiare di portarla alle lunghe , però penso sia così.
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
I vuoti che a volte vengono accusati sono per la mancanza di benzina che arriva al getto del massimo, dovuti in genere ad "ostruzioni" nei condtti del carburatore.
I passaggi allargati sono un miglioramento dell'apporto di carburante che dal serbatoio arriva sino alla colonna del getto del massimo.
Però per me dire che allargare i condotti da 2 mm a 2,8 mm è un lavoro che si ripercuote nella carburazione, non ha senso.
E' chiaro che se hai un passaggio ostruito e lo liberi è un altro discorso, ma se la benzina che arriva alla base del getto del massimo è sufficente, il diametro dei condotti che portano il carburante è ininfluente ai fini della carburazione.
Vorrei far presente che Pinasco racconta un sacco di bellissime cose per vendere i suoi prodottini inutili nella maggior parte dei casi. (Un esempio su tutti: il clutch slider)
@Boris80: Che colonne di getti hai?
:ciao: Gg
Non mi sono basato su quello che dice pinasco( sono d'accordo con te che a volte mette in commercio prodotti non alla altezza del marchio) ma sull esperienza personale tant e' che in un post ti avevo detto :"e' così, non si perché ma è' così".
Con carburatore 26 G e filtro t5 getto massimo be3/ 150 di massimo e freno aria 160, minimo 70/160. Mettendo il cornetto su questo carburatore senza filtro aria il getto massimo devo metterlo 170.
Con il vrx di cui parlo con il filtro devo abbassare al 120 di massimo e 59/160 di minimo mentre Senza filtro e col cornetto 140 di massimo e 60/160 di minimo.
Capisci che di differenza di carburazione c'è ne tanta altroché. Ecco perché prima ti diceva che influisce pesantemente sulla carburazione. Scusate se c'è qualche errore ma sto scrivendo dal cellulare
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ci avevo pensato ad allargare il freno aria del minimo,ma si trovano dannatamente male dalle.mie parti e rischio di doverlo buttare.
La vite dietro non mi porta alcun beneficio,ho già.provato
@Case ma questo carbu é quel 20.20 col foro maggiorato di cui parlavi o é un'altro sempre maggiorato? Che kit hai su? il DR?
@Boris: Capisco.. infatti una delle cose che mi frena dal provarlo é che con la ghigliottina nuova c'é da ricarburare tutto ma veramente tutto d'accapo..peró ho pensato che essendo il T5 un cilindro da giri ed il Malox un cilindro da giri (non a caso la sua naturale elaborazione é il Malossi 172) , la ghigliottina del T5 sul Malossi potrebbe essere la ciliegina sulla torta alle grandi aperture del gas... e sta cosa finché non la provo non mi fa dormire la notte! :mrgreen::crazy:
Mmmmmm. È' chiaro che come ripeto sempre ogni motore fa storia a se , ma ti posso dire che la ghigliottina del t5 e quella con unghiata del px si equivalgono con pregi e difetti e risposte del motore diverse. Quella del px rende la carburazione perfetta, pulita e fa consumare anche meno. Quella del t5 ti ingrassa i medi il che nei viaggi non fa male . Detto questo: se si usa la vespa solo in città ghigliottina del px 200 tutta la vita
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ci avevo pensato ad allargare il freno aria del minimo,ma si trovano dannatamente male dalle.mie parti e rischio di doverlo buttare.
La vite dietro non mi porta alcun beneficio,ho già.provato
@Case ma questo carbu é quel 20.20 col foro maggiorato di cui parlavi o é un'altro sempre maggiorato? Che kit hai su? il DR?
:
Ti spiego la situazione:in.principio modificai il 20 originale,strombandolo sotto e sopra ed allargando il foro del pozzetto,poi.dopo.il problema che mi portò il condotto allargato passai al 24,sempre.strombato e raccordato alla scatola ed al carter
Ora ho un DR un po rivisto.
Il vuoto me lo fa il 24,ma.ha.iniziato un anno dopo che lo montavo,il 20 lo voglio rimontare per testare la.mia idea del problema dovuto al condotto da 2.5,come prova per vedere se ho preso un abbaglio meno.
Ps Gigi per me il condotto c'entra e come.con la carburazione,come già espresso,basti pensare che se si monta un galleggiante più o meno pesante,su altri carb ovviamente,cambia anche la carburazione in reazione allo svuotamento più o meno repentino della vaschetta
@Case: Capisco, allora visto che hai aumentato il freno aria, aumenta anche il getto del minimo, se ne hai due uguali alesane uno oppure prendine uno nuovo con una ratio immediatamente superiore al tuo, e poi regola di fino con la vite aria (ad occhio e croce dovrai ingrassare un po') e sono quasi sicuro che il vuoto sparirá..;-) Di solito il freno aria si maggiora sempre in relazione al resto (specialmente in relazione al minimo), se hai un getto minimo "giusto" e un freno aria magro é normale che "buchi"..
Ps Gigi per me il condotto c'entra e come.con la carburazione,come già espresso,basti pensare che se si monta un galleggiante più o meno pesante,su altri carb ovviamente,cambia anche la carburazione in reazione allo svuotamento più o meno repentino della vaschetta
Il galleggiante è una cosa, i condotti sono un'altra.
I condotti portano passivamente la benzina mentre se il galleggiante tarda a far chiudere lo spillo, la benzina invasa il carburatore, mentre se chiude troppo prima, rischi i vuoti dovuti a svuotamento.
Anche il livello della vaschetta è importante: se si supera il livello del diffusore il carburatore si invasa.
Da questo schema si capisce:
137883
:ciao: Gg
Ps Gigi per me il condotto c'entra e come.con la carburazione,come già espresso,basti pensare che se si monta un galleggiante più o meno pesante,su altri carb ovviamente,cambia anche la carburazione in reazione allo svuotamento più o meno repentino della vaschetta
Il galleggiante è una cosa, i condotti sono un'altra.
I condotti portano passivamente la benzina mentre se il galleggiante tarda a far chiudere lo spillo, la benzina invasa il carburatore, mentre se chiude troppo prima, rischi i vuoti dovuti a svuotamento.
Anche il livello della vaschetta è importante: se si supera il livello del diffusore il carburatore si invasa.
Da questo schema si capisce:
137883
:ciao: Gg
Io la ragiono così:un condotto più grande porta uno svuotamento teoricamente più veloce,come un galleggiante più pesante porta un riempimento più lento della vaschetta,quindi in sostanza la cosa è la medesima:vaschetta più vuota.
Il livello nella vaschetta è molto importante,e con un foro maggiore essa si svuota di più,non ci sono cristi.
Io la ragiono così:un condotto più grande porta uno svuotamento teoricamente più veloce,come un galleggiante più pesante porta un riempimento più lento della vaschetta,quindi in sostanza la cosa è la medesima:vaschetta più vuota.
Il livello nella vaschetta è molto importante,e con un foro maggiore essa si svuota di più,non ci sono cristi.
Peccato che nel tuo ragionamento non tieni in considerazione il getto del massimo, che è il "regolatore" della benzina che arriva al diffusore (assieme agli altri componenti della colonna)
Basta guardare lo schema per capire che, prima della colonna del getto massimo, può influire solo il livello della vaschetta; Rammenti lo spessore del galleggiante che invasava?
Il condotto allargato invece serve solo nel caso non vi sia portata di benzina sufficente verso la colonna del getto del massimo, perchè senza questa condizione dove manca benzina, il diametro del condotto non influenza la carburazione.
:ciao: Gg
Io penso invece che un foro più grande consenta per effetto della pressione anche un riempimento maggiore. Con i condotti allargati secondo la vaschetta si svuota dopo.
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Io penso invece che un foro più grande consenta per effetto della pressione anche un riempimento maggiore. Con i condotti allargati secondo la vaschetta si svuota dopo.
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Pressione in un vaso chiuso??? :mah:
Se la vaschetta si svuota è perchè a monte del galleggiante non arriva abbastanza benzina!!!!
Mi sa che c'è un po di confusione :roll:
:ciao: Gg
Nel senso che viene garantito un maggiore flusso di benzina.
Gli schemi non li guardo nemmeno. Io faccio le prove col polso. E dal carburatore vrx ho dovuto togliere sia lo spillo maggiorato che il rubinetto SIP perché con quel buco da 3 mm e le altre lavorazioni a cui e' stati sottoposto di benzina ne fa arrivare tanta e non ho svuotamenti di vaschetta. Mentre con i si con foto vaschetta da 1,8-1,9 senza il rubinetto SIP mi dava dei problemi di svuotamento . Poi ognuno la pensi come vuole. Nessun problema .
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Io la ragiono così:un condotto più grande porta uno svuotamento teoricamente più veloce,come un galleggiante più pesante porta un riempimento più lento della vaschetta,quindi in sostanza la cosa è la medesima:vaschetta più vuota.
Il livello nella vaschetta è molto importante,e con un foro maggiore essa si svuota di più,non ci sono cristi.
Peccato che nel tuo ragionamento non tieni in considerazione il getto del massimo, che è il "regolatore" della benzina che arriva al diffusore (assieme agli altri componenti della colonna)
Basta guardare lo schema per capire che, prima della colonna del getto massimo, può influire solo il livello della vaschetta; Rammenti lo spessore del galleggiante che invasava?
Il condotto allargato invece serve solo nel caso non vi sia portata di benzina sufficente verso la colonna del getto del massimo, perchè senza questa condizione dove manca benzina, il diametro del condotto non influenza la carburazione.
:ciao: Gg
Lo spessore va a rovinare l'altezza della colonna di fluidi nella vaschetta,ed essendo il SI a vaschetta laterale la pressione conta e come,anche se è chiuso(e non lo è,entra benzina da.sopra quando si apre lo spillo)
Vasi comunicanti....vi dicono niente?
Con lo spessore la vaschetta è alta quanto il venturi,mica sono stupidi alla Dell'Orto che si sono presi la briga di fare si che il venturi sia più alto della vaschetta.
Ps la pressione vi è anche in un barattolo,che c'entra se c'è il tappo! Il fluido è attirato dalla gravità e crea una pressione sua!!!
Poi Gigi pensala come vuoi,il mondo è bello perchè ognuno ha la sua.opinione.
Nel senso che viene garantito un maggiore flusso di benzina.
Gli schemi non li guardo nemmeno. Io faccio le prove col polso. E dal carburatore vrx ho dovuto togliere sia lo spillo maggiorato che il rubinetto SIP perché con quel buco da 3 mm e le altre lavorazioni a cui e' stati sottoposto di benzina ne fa arrivare tanta e non ho svuotamenti di vaschetta. Mentre con i si con foto vaschetta da 1,8-1,9 senza il rubinetto SIP mi dava dei problemi di svuotamento . Poi ognuno la pensi come vuole. Nessun problema .
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Boris, non te la prendere, ma non ho capito cosa intendi dire.
Hai tolto il coperchio galleggiante maggiorato ed il rubinetto sip perchè non ti servivano col condotto allargato a 3 mm???
E' così?
:ciao: Gg
Graziano65
19-01-14, 21:41
Interessante discussione
:thumbup:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Esatto!!non capisci perché scrivo col telefonino e ogni tanto vengono fuori delle frasi senza senso a causa del t9. mi sono promesso di rileggere quello che scrivo prima di pubblicare..
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Lo spessore va a rovinare l'altezza della colonna di fluidi nella vaschetta,ed essendo il SI a vaschetta laterale la pressione conta e come,anche se è chiuso(e non lo è,entra benzina da.sopra quando si apre lo spillo)
Vasi comunicanti....vi dicono niente?
Con lo spessore la vaschetta è alta quanto il venturi,mica sono stupidi alla Dell'Orto che si sono presi la briga di fare si che il venturi sia più alto della vaschetta.
Ps la pressione vi è anche in un barattolo,che c'entra se c'è il tappo! Il fluido è attirato dalla gravità e crea una pressione sua!!!
Poi Gigi pensala come vuoi,il mondo è bello perchè ognuno ha la sua.opinione.
Ti quoto la penso esattamente come te.
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Lo spessore va a rovinare l'altezza della colonna di fluidi nella vaschetta,ed essendo il SI a vaschetta laterale la pressione conta e come,anche se è chiuso(e non lo è,entra benzina da.sopra quando si apre lo spillo)
Vasi comunicanti....vi dicono niente?
Ps la pressione vi è anche in un barattolo,che c'entra se c'è il tappo! Il fluido è attirato dalla gravità e crea una pressione sua!!!
Poi Gigi pensala come vuoi,il mondo è bello perchè ognuno ha la sua.opinione.
Case sono d'accordo per l'altezza del galleggiante e te l'ho scritto, ma per il resto non credo di essere sulla stessa tua lunghezza d'onda.
In un vaso chiuso il fluido non va da nessuna parte se non viene compensato il vuoto che deve lasciare.
Nel caso specifico, o entra altra benzina o quella che c'è dentro non esce.
La vaschetta è fatta proprio per compensare la naturale differenza di pressione del serbatoio, limitandola.
Certo che la penso come voglio, anche tu lo fai, ma confrontare le proprie opinioni serve per crescere, e crescere fa solo bene. Questo fa bene al mondo.
Ti quoto la penso esattamente come te.
fai solo bene! :ok:
Dimenticavo: detto ciò vi lascio alle vostre convinzioni sicuramente più corrette delle mie ;-)
:ciao: Gg
Io penso che la vaschetta per effetto del buco da 3 mm fa defluire maggiore quantità di benzina verso il getto massimo e quindi essendoci un passaggio di benzina più veloce, si produce una pressione che se da un lato produce uno svuotamento più veloce che però è' compensato da questa pressione che fa si che ci sia sempre la vaschetta piena.
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ragazzi scusate non si capisce nulla. Il t9 mi duplica le parole. Scusate di nuovo..
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Case sono d'accordo per l'altezza del galleggiante e te l'ho scritto, ma per il resto non credo di essere sulla stessa tua lunghezza d'onda.
In un vaso chiuso il fluido non va da nessuna parte se non viene compensato il vuoto che deve lasciare.
Nel caso specifico, o entra altra benzina o quella che c'è dentro non esce.
La vaschetta è fatta proprio per compensare la naturale differenza di pressione del serbatoio, limitandola.
Certo che la penso come voglio, anche tu lo fai, ma confrontare le proprie opinioni serve per crescere, e crescere fa solo bene. Questo fa bene al mondo.
fai solo bene! :ok:
Dimenticavo: detto ciò vi lascio alle vostre convinzioni sicuramente più corrette delle mie ;-)
:ciao: Gg
We Gigi quel ''pensala come vuoi'' era in tono amichevole è,non ho messo faccine in quanto sono dal cellulare(anzi,ne approfitto per ringraziare Horus per l'applicazione stupenda che ci ha fatto!).
Ognuno la pensa come vuole e se scrivo(e scrivi)è solo per confrontarsi,ma sia chiaro che il mio rispetto per te è massimo,sia per i contenuti che esprimi sia per l'esperienza e per il modo pacato con cui ti confronti sul forum.
Sullo spessore vaschetta ho capito che la pensi come me,che poi è un dato di fatto che non vada,ho solo detto il perchè,secondo me,non funziona.
Magari con le carburazioni approssimative che questo dannato SI ci permette non si notano differenze quantificabili in ''getti''ma sono convinto della mia teoria,che anzi vorrei comprovare quando ne ho tempo,magari allargando di qualche dm il foro del mio 24.
@Boris,il foro più grande dovrebbe dare minore velocità del fluido,a parità di giri,a causa dell'effetto venturi.
Sempre e solo teoricamente eh
OT questa discussione sta venendo su bene secondo me,tanto che mi avete fatto tornare la voglia di prendere carta e penna e provare con uno schema cosa dovrebbe succedere,il che ha portato alle teorie che ho espresso nei topic precedenti.
Ed ora ragazzi miei vado a nanna,che domani ho un esame,rognoso più di un SI tra l'altro.
Graziano65
19-01-14, 23:03
magari allargando di qualche dm il foro del mio 24.
decimetro???
è una svista vero??
Altrimenti mi spavento.:eek:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
We Gigi quel ''pensala come vuoi'' era in tono amichevole è,non ho messo faccine in quanto sono dal cellulare(anzi,ne approfitto per ringraziare Horus per l'applicazione stupenda che ci ha fatto!).
Ognuno la pensa come vuole e se scrivo(e scrivi)è solo per confrontarsi,ma sia chiaro che il mio rispetto per te è massimo,sia per i contenuti che esprimi sia per l'esperienza e per il modo pacato con cui ti confronti sul forum.
Sullo spessore vaschetta ho capito che la pensi come me,che poi è un dato di fatto che non vada,ho solo detto il perchè,secondo me,non funziona.
Magari con le carburazioni approssimative che questo dannato SI ci permette non si notano differenze quantificabili in ''getti''ma sono convinto della mia teoria,che anzi vorrei comprovare quando ne ho tempo,magari allargando di qualche dm il foro del mio 24.
Case, non preoccuarti, è giusto che tu ti faccia le tue esperienze e abbia le tue convinzioni.
Io col tempo sai quante convinzioni ho modificato? ooohhhhh quasi tutte!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
magari allargando di qualche dm il foro del mio 24.
decimetro???
è una svista vero??
Altrimenti mi spavento.:eek:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Si è decisamente.una svista,intendevo um.
Un decimetro sarebbe.un bel buchetto :mrgreen:
ASSEACAMME
20-01-14, 16:29
Bel progetto! :ok: Poi facci sapere se va meglio col SI modificato o col phbh, sono proprio curioso! soprattutto per la risposta al gas che con il phbh é un altro mondo. 2.5mm sono un bel buco, speriamo che non ti renda i bassi incarburabili... io sul 26 faster flow bgm c'ho 2.1 giá settato di fabbrica e secondo me sono al limite... Per la basetta se funziona ti copio!:mrgreen: Ma cavolo con un 208 polini che ha dei bassi da panico ne vuoi ancora di piú?? Allora io che dovrei fare??:risata:
Col phbh28 è tutto un altro mondo;-)…ma:
farmi confiscare la vespa:rabbia: in caso di controlli ai numeri di telaio per un carburatore mi spiacerebbe e non poco (sai com’è…dalle mie pèarti sono un tantino fiscali………..:testate:)
Sono due anni che giro con il ’28… e da tempo sto meditando di tornare all’SI per girare tranquillo, nonostante la migliore erogazione dei phbh ;-)
ovviamente il phbh non è nemmeno lontanamente paragonabile ad un SI ovalizzato ma…di necessità virtù…..
premesso che è da qualche giorno che spippolo con l’SI e le nebulose teorie che lo circondano, parto da un assunto: all’aumentare del diametro dei condotti diminuiscono pressione e velocità del fluido... (correggetemi se dico inesattezze..............)
dopo aver letto e riletto le esperienze su quest'alieno di SI :mrgreen: come dice Echo... non rimane che sperimentare…ho acquistato oggi una mola abrasiva conica per fare il tromboncino di aspirazione e portarlo al massimo diametro…tempo di darle la conicità necessaria a che rispecchi quella originale del 20 dell'orto ed avere una mezzoretta libera per fare il lavoro...
;-) visto che non li regalano ho preferito provare con uno dei '20 che stanno in cantina da un decennio
ASSEACAMME
22-01-14, 09:48
ieri in pausa pranzo ho dato una sgrossata al Si20.
ora rimane da raccordare la conicità al condotto originale
alla fine ho fatto un test casereccio e con 177 polini di scatola, fase 110-50, megadella: tra 20 e 24 cambia poco o nulla. il 24 sembra dare un filo più di coppia ma è più un'impressione che una cosa certa.
alla fine ho fatto un test casereccio e con 177 polini di scatola, fase 110-50, megadella: tra 20 e 24 cambia poco o nulla. il 24 sembra dare un filo più di coppia ma è più un'impressione che una cosa certa.
Inutile aumentare la portata se non si è in grado di bruciare tutto, anzi, si peggiorano addirittura le cose.
:ciao: Gg
Inutile aumentare la portata se non si è in grado di bruciare tutto, anzi, si peggiorano addirittura le cose.
:ciao: Gg
straquoto
eh si ma chi la calcola la portata necessaria?? bisogna per forza provare
alla fine ho fatto un test casereccio e con 177 polini di scatola, fase 110-50, megadella: tra 20 e 24 cambia poco o nulla. il 24 sembra dare un filo più di coppia ma è più un'impressione che una cosa certa.
Ti posso riportate la mia esperienza. Su carter lml ( che con stesse configurazioni ho avuto modo di vedere che a parità di configurazioni hanno meno coppia ai bassi ma fanno più giri rispetto ai px) un polini 177 p e p e megadella con carburatore 24 hai più coppia e ripresa ma perdi qualche giro in alto. In generale anche su un p e p il 24 lo metterei personalmente.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ti posso riportate la mia esperienza. Su carter lml ( che con stesse configurazioni ho avuto modo di vedere che a parità di configurazioni hanno meno coppia ai bassi ma fanno più giri rispetto ai px) un polini 177 p e p e megadella con carburatore 24 hai più coppia e ripresa ma perdi qualche giro in alto. In generale anche su un p e p il 24 lo metterei personalmente.
Sent from my iPhone using Tapatalk
i carter LML sono lamellari, niente a che vedere con la valvola...
se non raccordi mettere il 24 equivale a buttare nel c***sso la benzina... ed oggi come oggi costa troppo per sprecarla :mrgreen:
:ciao:
Si beh ovviamente ho fatto la prova su carter raccordati, pure il 20 è stato ben stondato alla base per accordarsi col carter preparato per il 24. Se non si raccorda pure il 20 non va bene, rimane un pò disassato....
i carter LML sono lamellari, niente a che vedere con la valvola...
se non raccordi mettere il 24 equivale a buttare nel c***sso la benzina... ed oggi come oggi costa troppo per sprecarla :mrgreen:
:ciao:
Beh do per scontato che si sappia che la lml ha il pacco lamellare e il px no.
Se non raccorti la scatola non sfrutti il potenziale del carburatore anche questo lo davo per scontato.
Sent from my iPhone using Tapatalk
comunque il senso di tutto sto topic è: quale carburatore per quale elaborazione?
mi spiego meglio, ovviamente al variare non solo del cilindro ma anche della fasatura dello stesso, fasatura di aspirazione e tipo di marmitta impiegata, può essere meglio un carburatore invece di un altro. ma esiste una formula, un calcolo, per avere un'idea di massima di cosa montare?
banalmente si può calcolare l'area della ''valvola'' e si evince la massa di fluido che ci può passare attraverso. ma non basta. il fluido (aria+benza+olio) è MOLTO comprimibile, perciò in una data area potrebbe passare un volume di fluido maggiore di quanto calcolato così...
sicuramente la cilindrata influisce molto, c'è più ''vuoto'' da riempire in un 200 che in un 125cc... perciò ci vorrà un carburo che faciliti un buon riempimento, un 24 anzichè 20, secondo piaggio.
qualcuno ha un'idea di come azzeccare senza andare a tentativi? magari un'idea un pò ''scientifica'' :mah:
Nel senso che viene garantito un maggiore flusso di benzina.
Gli schemi non li guardo nemmeno. Io faccio le prove col polso. E dal carburatore vrx ho dovuto togliere sia lo spillo maggiorato che il rubinetto SIP perché con quel buco da 3 mm e le altre lavorazioni a cui e' stati sottoposto di benzina ne fa arrivare tanta e non ho svuotamenti di vaschetta. Mentre con i si con foto vaschetta da 1,8-1,9 senza il rubinetto SIP mi dava dei problemi di svuotamento . Poi ognuno la pensi come vuole. Nessun problema .
Sent from my iPhone using cTapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
ciao boris sono daccordissimo con te io ho uno spaco 26 che all'epoca fu allargato con una punta da 2,5 con vaschetta drt che ho dovuto togliere dalla disperazione perche ero sempre grasso al ninimo e ai medi e non voleva il filyro ho tolto la vaschetta drt e tornato tutto a posto o quasi solo che adesso mi chiede getti piu grossi minimo 55/160 max 160 be3 150
Adesso sei senza filtro? Tu hai il motore simile al mio fatto da mega giusto?
Sent from my iPhone using Tapatalk
proprio oggi ho rimontato il filtro non so che motore hai tu, si il mio l'ha fatto mega e un polini 221 in corsa 60
Ops scusa . No io ho un parmakit 187 in corsa 60. Credo che sia molto differente dalla mia la carburazione. Con filtro t5 sono su 145 di massimo e 70/160 di minimo. Con carburatore con cornetto senza filtro sono 70/160 di minimo e 160 di massimo ero. Ancora magro ma non mi piace camminare senza filtro anche perché il motore e' già prestante col filtro non ne trovo l esigenza di camminare senza
Sent from my iPhone using Tapatalk
ma con che carburo sei?? vrx o 26 normale pinasco, spaco con che vaschetta??? scusa le domande ma vorrei capire come hai configurarto il carburo....
C'è li ho tutti! 26 e , 26 g, vrx, 24 e , vaschetta drt. Per ogni carburatore e configurazione la carburazione varia. La vaschetta drt non la puoi abbinare al vrx che ha già i passaggi lavorati o meglio la puoi abbinare ma devi ridurre tantissimo il getto massimo nel caso abbini le due cose. Di solito io monto il 26 pinasco normale con filtro t5 getto minimo 70/160 e massimo 145.
Sent from my iPhone using Tapatalk
ma anche x il vrx usi il getto del minimo 70/160?? in quel caso non sei grassisimo al ninimo e ai medi??
No va bene con vite minimo a 1 giro e mezzo. Comunque non è' indicativi nel senso che i motori sono diversi magari hanno bisogno di un settaggio diverso. Il 70 di minimo con la ghigliottina a unghiata piatta del t5, con quella ad unghiata vuole un getto un po' più piccolo
Sent from my iPhone using Tapatalk
ieri ho fatto un po di prove ho tolto la vaschetta drt e ho configurato il carburo cosi min 55/160 160 be3 max148 e ho fatto la prova candela con la champion nr3 e nocciola con la ngk b8 epiu chiara booooo misteri della carburazione, pero con la vaschetta originale va bene e non si imbratta
ieri ho fatto un po di prove ho tolto la vaschetta drt e ho configurato il carburo cosi min 55/160 160 be3 max148 e ho fatto la prova candela con la champion nr3 e nocciola con la ngk b8 epiu chiara booooo misteri della carburazione, pero con la vaschetta originale va bene e non si imbratta
le tabelle di comparazione lasciano un po il tempo che trovano....
la RN3 nella mia tabella equivale ad una 7-8 ngk.
poi magari una non ha avuto il tempo di colorarsi o una ha scaldato di più...
ciao
Ciao ragazzi sono nuovo del forum e volevo avere un vostro parere su una mia idea....
Sono anch'io incuriosito dal carburatore da 22 della pinasco , serie si....
Attualmente il mio px my 2006 e' configurato con un 177 polini p&p pignone z22 carburo originaòle con getto max 108, marmitta megadella v2cl3.
Mi chiedevo se con questa carburatore ci possono essere dei benefici in termini di lubrificazione del GT ed aumento della coppia...
Grazie per l'aiuto...... :ciao:
mah... io ho una configurazione simile alla tua e ho fatto fatica ad accorgermi della differenza tra il 20 e il 24... peraltro ben raccordati....
francamente non ho capito che fanno a fare il 22 quelli della pinasco...
se non vuoi allargare e raccordare il tutto, tieni il 20....
Grazie carloee.....
Ero scettico circa questa modifica ... Carburatore 22 più air box pinasco dedicato ..... Però mi interesserebbe aumentare ulteriormente la coppia ..... Magari con una testa mmw? Anche se c'è chi dice sia sprecata con un 177 p&p .....che cosa ne pensate ?
Benvenuto in VR Turboman :ok:
Passa in piazzetta oppure qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/2723-comitato-daccoglienza-ricorrenze.html per presentarti agli altri utenti.
Ti consiglio anche di leggere il regolamento del forum che trovi qui http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules e magari di presentare la tua vespa qui: http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/
Penso che un SI 24 o 26 diventa difficile da gestire per parecchi cilindri con portate al limite, tanto che un SI 24 a volte risulta peggiore del SI 20, mentre il SI 22 è un ottimo compromesso tra aumento di portata e maggior velocità dei gas per una cilindrata come un 177
Buona permanenza tra noi ;-)
:ciao: Gg
Grazie echospro tu quindi mi consigli di passare al 22 ...... Con relativo air box ovviamente ....... Nn dovrei avere problemi di carburazione .... E poi questi carburi pinasco come sono a livello qualità ? Dovrebbero essere spaco no?
Premetto che il mio 20 fa egregiamente il suo lavoro ma credo che un 177 polini turistico meriterebbe più ossigeno no?
Grazie echospro tu quindi mi consigli di passare al 22 ...... Con relativo air box ovviamente ....... Nn dovrei avere problemi di carburazione .... E poi questi carburi pinasco come sono a livello qualità ? Dovrebbero essere spaco no?
Premetto che il mio 20 fa egregiamente il suo lavoro ma credo che un 177 polini turistico meriterebbe più ossigeno no?
Per i polini turistici mantengo il 20 con qualche lavoretto e filtro T5
Il 22 lo consiglio per motori un po' più spinti, con la ricerca di quelche giro in più.
:ciao: Gg
E x quanto riguarda il filtro da abbianare al 22 ? Che cosa mi consigliate? Mantengo l'originale oppure monto quello del t5? Che tra l'altro trovo inspiegabilmente caro .... Mah .... Misteri .....
Capisco ... Quindi nel mio caso dovrei lasciare tutto così .... Senza fare quindi un ulteriore upgrade ... Giusto ?
Ma qualche lavoretto tipo ? Io pensavo ad una testa mmw......... Che ne pensate??
Mi si e' impallato tutto nn riesco più a leggere le risposte ragazzi !!! Aiutooooooo😂
Su sip ci sono dele teste Malossi By MMW che sembrano molto performanti, una per il C57 ed una per il C60.
Per il carburatore ci sono delle migliorie con lavoretti che puoi fare e che trovi qui (http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/66147-si-24-24e-piccola-guida-alla-preparazione)
E' una guida per un 24 ma le stesse cose valgono anche per il 20 con le dovute proporzioni :ok:
:ciao: Gg
Diciamo che a questo punto tengo il mio caro 20 che tiene la vespa veglia e il due faccio 27 km/h con guida molto sportiva..... Per la testa ..... Beh li dovrei fare delle prove ... Certo che non costa poco la mmw .....spero che valga quello crn costa... Qualcuno la monta ragazzi ??
Perdonate gli errori .... Azzzzz di iphone !😂
Teste e carburatori a parte ho un problema al che affligge me e io mio Vespone da qualche tempo
......😟
Turboman per cortesia vedi di utilizzare il tasto "Modifica messaggio" per i messaggi contigui
Grazie per la collaborazione. :ok:
Qual'è il problema?
:ciao: Gg
Scusate ragazzi ma essendo nuovo del forum nn so dove sia il tasto modifica messaggio ......
Ok ragazzi trovato modifica messaggio..:-)
Ora devo aprire un nuovo post?
Grazie e scusate
Eccomi, dunque dicevo che da qualche tempo il mio Px in accelerazione rispettivamente a 40,60, 80 km/h produce un sibilo metallico per qualche secondo.... La cosa strana e' che per esempio mantengo la vespa ad una velocità costante tipo 60km/h il sibilo e' continuo ma provando a spegnere il motore in corsa il rumore scompare .....mi verrebbe da pensare alla marmitta(ho una megadella v2cl3) ma il buon mega l'ha già riaperta assicurandomi che tutto è ok ....
Allora mi domando e vi domando che cosa può essere ??...... Spero nulla di grave I che comporti l'apertura del motore ........
Verrebbe da pensare a qualche risonanza della ventola di raffreddamento ad un determinato numero di giri.
:ciao: Gg
5 pagine di post son troppe.... in base la titolo dico la mia....
26 spaco (è in pratica un 25mm) con filtro originale della 200 fori getti minimo 55 max 160 be3 125... sul 177 raccordato funziona bene e costa poco, ha per latro la torretta a tre fori maggiorata di serie.
Giusta osservazione ma ho già provato a fare un breve tragitto senza copri volano ma nulla .... Il fastidioso rumore persiste? Qualche altra idea consiglio o esperienza ?
Aiuratemi ragazzi ...:testate:
Poeta chiedo il tuo prezioso aiuto circa il rumore metallico che sta affliggendo le mie orecchie ed il mio Vespone ......
Cavolo mi tocca leggermi 5 pagine dunque!
I rumoretti sospetti son difficili da valutare senza sentirli poi...
ci combatto però spesso, essendo sia io che i miei amici molto esigenti in fatto di vespe.... vediamo se svelo l'arcano da qui... ora vado a leggere... chissà?
VESPASENSO aiutami tu.
Niente non mi sovviene niente... ripeto impossibile giudicare simili cose senza sentirle.... una volta è la ruota si socrta, altre il parapolvere ganasce, altre la molla cavalletto che scontra sotto la megadella.... ma ci sono mille vibrazioni possibili su una vespa!
Grande Poeta io ti dico solo che amo la mia vespa e voglio sempre e solo il meglio per lei ...ma questo fastidioso rumore mi sta facendo impazzire .......... Domani però la prova di cambiare la marmitta la faccio comunque ... Bisogna proseguire a tentativi no ?
Primo.... il carburatore SI da scegliere tra i varii in commercio è quello che meglio si accoppia al foro sottostante sulla vaschetta e sul carter....
inutile averci carter della 125cc non migliorati nei condotti e montarci che sò un 26!!!!
per assurdo un 20 combacia meglio e quindi lavora meglio...
fatta questa premessa (banale ma nessuno mai la fà) viene ovvio da dire che raccordare la base del carburatore al foro scatola e questo a quello sul carter (ammissione) diventa la prima cosa da fare su un motore vespa originale o elaborato che sia.
Dopo, e solo dopo dovremo scegliere il CARBURATORE SI idoneo in base al motore e la scelta verrà effettuata a mio dire secondo questi criteri:
1° quello che hai in casa.... sembra idiota ma è spesso il primo criterio di scelta,
2° quello che monti e da qui decidere...
grossomodo diremo che un carburatore SI quale che sia il suo diametro ha i seguenti step di maggiorazione...
-TORRETTA a portata maggiorata, regular, a un foro, a tre fori, con spillo grande, e con spillo ammortizzato, DRT tipo 5 e tipo 7, varie ed eventuali...
la torretta aumenta l'afflusso di benzina al carburatore, và sempre abbinata ad un bel tubo nuovo e con foro interno da minimo 6mm, questa ha la funzione di dare la necessaria quantità di benzina al motore, se infatti abbiamo un motore che gira forte e succhia tanto potrebbe in apertura svuotare la vaschetta del galleggiante in modo più veloce di quanto non riesca lo spillo a darne, creando dei vuoti e disastrosi smagrimenti proprio ai regimi più alti di coppia, ovvero avremo magari a 8000 giri motore che non arriva benzina ed il cilindro nel momento di massima coppia e stress rimane privo di lubrificazione.
la torretta funziona così....
lo spillo scende e dal foro del condotto si apre a mò di sifone un foro che fà scendere benzina.... mentre guidate la benzina presente nella vaschetta del galleggainte viene consumata il livello si abbassa, il galleggiante scende ed entra benzina, se il livello si abbassa troppo repentinamente la quantità di benzina in ingresso deve compensare in quantità, alcune torrette hanno un foro sulla colonna in cui scorre lo spillo che fà da by-pass cioè appena lo spillo scende la benzina non cola dal solo condotto in cui scorre lo spillo conico ma cola proprio dal foro è cioè una valvola di tutto aperto, appena lo spillo scende dal foro e non dal condotto dello spillo scende benzina, altre torrette ahnno tre fori uno per come detto ed altri due che migliorano il flusso, altre hanno addirittura il foro del condotto in cui insiste lo spillo di dimensioni maggiorate, altre anche un foro di ingresso dal condotto in cui si infila il tubo con fionestra maggiorata, ovvio che se avete torretta a tre fori con spillo grande non potete abbinarci il tubo benzina del Ciao da 2mm interni!!! Quindi in primis ripeto il tubo poi la torretta...
Inoltre la torretta manda benzina in base alla richiesta, averci comunque una torretta tipo 7 DRT dalla portata esagerata su magari un 125 cc spompo originale, non guasta affatto, infatti se un motore chiede poca benzina poca ne riceve anche dalla torretta più esagerata in commercio!!! E' grave semmai il contrario...., generalmente torrette maggiorate Spaco ad un foro con spillo standart sono più che sufficienti, le vendono tutti come ricambio e costano una sciocchezza rispetto a più costose DRT, ma le DRT se avete il motore che gira forte, sono la soluzione più sicura, quindi o sapete cosa fate o nell'incertezza montate una buona torretta nuova e ben grande. In ultimo lo spillo ammortizzato, lo spillo non regola il flusso ma solo apre e chiude, averlo ammortizzato quindi non dà miglioramenti alla carburazione, ma solo migliora la pressione che esercita il galleggiante sullo spillo in chiusura, questo dà vantaggi diciamo a motore spento più che altro (tenuta spillo a vaschetta piena), a molti non piace perchè se si incastra sono cavoli, di solito lo spillo ammortizzato è abbinato a condotti spillo con foro grande per ovvie questioni costruttive, uno spillo con molla è necessariamente grande infatti, quindi per certo abbinato a torrette ben maggiorate di quelle a tre fori...
Se lo spillo non ciude la vespa da ferma si ingolfa perchè cade benzina nel carburatore da qui all'albero da qui al cilindro e da qui alla marmitta, quindi accendendo la vespa è ingolfata allagata e sputa benzina dalla marmitta...
VENTURI, il condotto da 20-22-24-25 è detto venturi la doppia misura è dovuta alla sezione in ingresso ed uscita, avremo quindi il 20-15 (ingresso 20 condotto 15), il 20-17 (ingresso 20 condotto 17) e il 20-20 (ingresso 20 condotto 20 quindi dritto) quindi il 24-24 ed il 26-26... il venturi a seconda della sua sezione e della sua altezza dona all'ammissione diverse caratteristiche di funzionamento, più è lungo più il flusso di aria e la miscelazione aria-benzina saranno regolari, più è stretto più avremo pressione, è cioè immaginate un tubo in cui passa dell'acqua, se partite da una sezione da 20 e poi stringete a 15 la quantità di aria seppur uguale aumenterà di pressione, accelerando, dovendo percorrere a parità di quantità uno spazio minore.... direte allora sul mio 220 alu ci monto il 20 15 tipo B della VNB1t???? sarebbe da provare, ma estendiamo il concetto.... il condotto và ovviamente dimensionato all'aspirazione del motore che aumenta all'aumentare della cilindrata della travaseria e dei giri raggiungibili, ovvio che aspira più una roba che tira i 9000 che non una lumaca da 6000 giri, quindi cilindrata anticipo e fasi e scarico determinano la capacità di aspirazione di un motore ed è in base a questa che andremo a scegliere il nostro SI.... il 20-20 è dritto ed alto, và bene su tutto, ma ragionando il carburatore non finisce tra filtro e base, dovete immaginare che il Venturi sia un condotto che prosegue fino alla spalla dell'albero, ecco allora che raccordare i fori base carburatore, scatola e carter sezione valvola ammissione acquisisce maggior importanza... è come insomma se quel condotto fosse un tutt'uno da dove entra aria fin quando non finisce dentro la camera di manovella, quindi un 20 raccordato in basso diventa in vero un 20/22,5 (stimato) e più e meglio si stromba il condotto verso la valvola più lavora meglio perchè irraggia meglio e non incontra spigoli e turbolenze che peggiorano sia la pressione di ingresso sia il frazionamento aria-benzina.
per assurdo quindi meglio un 20-20 raccordato in basso che non un 24 non raccordato su carter da 125cc... Insomma il condotto venturi dceve essere ragionevolmente stretto per ben lavorare, oppure avrete poca pressione, ecco perchè un 24-24 lavora male spesso sul 150cc originale, e per assurdo una 200cc con il 20-20 magari migliora pure!!! In linea di massima il venturi deve essere proporzionale alla aspirazione di cui è capace un motore, più è lungo più è regolare nell'erogazione, più stromba di base più irraggia meglio (immaginate la cipolla di una doccia), ma non solo, infatti l'ria in ingresso può essere meglio convogliata prolungando il venturi anche nella PARTE SUPERIORE!!!! Come è facile capirlo, con un conetto ad esempio, immaginate di averci un imbuto sotto e sopra il condotto dritto del 20-20 SI ecco un venturi come si comanda!!! L'aria entra nel conetto e si comprime arricchendo la carburazione appunto di aria, dovremo quindi ingrassare di getto massimo per mantenere il rapporto aria miscela decentemente equilibrato, ecco spiegato perchè i conetti richiedono getti ben grandi, poi sotto la miscela rriva ben veloce e si irraggia bene grazie alla strombatura di base ben raccordata priva di spigoli e strozzature, magari pure angolata giusta.... poco importa se è un 24 da 23,8mm o un 26 da 25,2mm a questo punto, se il tutto è ben fatto non è la misura che conta ma il VENTURI!!!
Ecco spiegato e con fatica perchè un 20-15 lavora meglio di un 20-20 e questo accade sulle GTr-GT-Sprint, VBB, VNB ecc dove se non fate modifiche ma ci montate il 20 dritto il 20-17 vi lavora meglio comunque, perchè ha la variazione di sezione del venturi che sul 20-20 otterrete in caso modificando sia filtro che condotti alla base sul vostro sempre eterno POLINI 177.
TIPO G ed SI... ok..ok famo finta di avè capito ma allora il tipo G che ci faccio???? Ma allora non avete compreso nulla!!! Il venturi più è lungo e più è regolare, più l'aria in ingresso è convogliata ad imbuto più si comprime ed acquista pressione, più il sotto è strombato meglio irraggia.... e se è corto??? facile ed intuitivo, più hai spazio sopra per un conetto, seppur l'aria in ingresso si comprime non ha altezza a sufficienza per polverizzarsi assieme alla benzina in modo uniforme, ma pur vero che fà meno strada, e quindi meno si mescola ma pur meno si frena, e sotto trova subito l'albero che chiede e chiede e chiede!!!! il 26 G quindi anche il 24 G ovvero il 25 (????) sono sporchini ai bassi per questo, solo a pressioni altine e quindi a giri motore che generano una certa pressione lavorano benino anzi meglio del 24-26SI con venturi alto, il basso venturi del tipo G fraziona male ai bassi perchè ha appunto poco condotto, ma agli alti è più libero ed accoglie coni anche altini è quindi carburatore per motori votati agli alti regimi, monta generalmente male sui corsa 60 o sui motori che non superano con una certa facilità i 7000 giri motore, l' dove un condotto venturi alto dona più regolarità di funzionamento, sul motore vuoto sotto e votato alla coppia da sparo, più il collettore o il venturi sono corti più urla e ingoia benzina, a poco serve un buon funzionamento regolare e pulito di tiro basso in questi casi, datosi che non avendolo non lo enfatizzerete di certo, preferendo magari trovare altri 200 giri agli 8000 già presenti, in quel caso il tipo G... in corsa corta, con travasi esagerati e fasi albero da rifiuto perenne, entrerà in coppia solo a 5000 se ben và... ma cavolo quella è una vespa! la T5 ne è il classico esempio (bada bene se sul t5 ci montate il 20 si standart o il 24 in basso migliora ma perde qualcosa agli alti torna utile se la vostra T5 in città vi fà dannare).
GETTI POLVERIZZATORI PRESA ARIA E GHIGLIOTTINA, sono aspetti quasi secondari, un freno arua al max da 160 monta su tutto in vero, il polverizzatore BE5 o BE3 frazionano tutto in ogni caso e vanno bene nel 99,99% delle vespe, il puntale và in base al tutto ma in primis in base al filtro aria e al venturi (e non alla cilindrata in vero), il FORO VASCHETTA è proporzionale al getto max inutile un foro da 200 se avete un getto 140 e dinutile il contrario ovvero un getto da 200 ed un foro da 120, devono essere grossomodo il foro appena più grande del puntale del massimo che sò getto max 132 e foro da 160 (1,6mm), la ghigliottina ha una goletta più è marcata più smagrisce alle aperture in basso molti ne fanno la ragione di mille malfunzionamenti, in vero un getto minimo ben dimensionato fà 100 volte quello che la miglior ghigliottina farebbe, in rpimo il getto e solo poi sbattetevi con la ghigliottina... è l'ultimo dei problemi se avete sbagliato getti o carburatore infatti e andrebbe provata semmai su carburatori e carburazioni già di loro PERFETTE come ultimo step di miglioramento!!!
inutile cercare la ghigliottina giusta se non avete torretta dimensionata, aspirazione del venturi sufficinete, travasi e raccordi.... se la vespa non fà magari nemmeno scintilla e manco parte... in quel caso date retta... non è la ghigliottina!
Ciao Poeta ... Per caso ti e' venuta qualche idea circa il rumore della mia vespa ?
Grazie
Ma perchè non posti un video/audio del rumore?
Lo fa da fermo accelerando?
:ciao: Gg
Lo fa in accelerazione rispettivamente a 40 60 80 km/h........ Potrei provare ma nn so quanto si possa sentire .....
ma sportellino? qualche gommino?
Lo sportellino del bauletto nn e' magari !.. Sarebbe stato fin troppo facile .... Mi sembra la caccia al tesoro ....... Io spero veramente di nn dover aprire......
Oggi sentivo una strana vibrazione che spariva e tornava .... era una freccia alla quale si è allentato il dado di fissagggio da 4 mm
Prima di aprire cerca le cose più semplici e dopo aver eliminato l'impossibile, ciò che resta, per improbabile che sia, deve essere la verità. :mrgreen:
:ciao: Gg
la ruota di scorta togli tutto e prova, nel caso l'intermittenza frecce che tocca e vibra.... si passa poi alla cornice targa e ... b'hè insomma seguendo gli spaccati pezzo pezzo sono solo sui 3300 pezzi!
- (177DR-Pinasco ghisa-alluminio senza travasi)
20-20 originale puntale tra 102 e 112, filtro originale con fori obbligatoriamente, marmitta RMS megadella o simili OBBLIGATORIA.
-(177DR con testa POLINI alzato di 0,5-1,0mm-Pinasco ghisa alluminio, Polini p&P)
20-20 originale puntale tra 102 e 112 filtro con fori, 24 con filtro originale solo se raccordato in ammissione, minimo da 50-160
-177 Dr pesantemente polinizzato, polini 177, TSv parma, malossi, Pinasco ecc (con raccordatura travasi e ammissione lavorata)
20-20 con conetto o filtro T5 rialzo sotto coperchio scatola filtro ,getto tra 110 e 130 (125-130 conetto, 112-125 filtro t5), torretta spaco ad un foro o maggiore
24-24 con conetto o filtro T5, rialzo, getti tra 125 e 135, minimo il 55 originale e torretta minimo ad un foro tipo spaco o maggiore
_208Polini- 210 alu polini,177 Polini rifasato, TSV, Pinasco alu, malossi 177-190 (con raccordatura travasi ED ammissione, albero anticipato e scarico tra 180 e 190°+ marma degna tipo V4-6 Megadella, simonini o Dornella bella aperta o espansioni cattivelle)
24-24 dellorto, con conetto o filtro T5 e rialzo, max tra 130 e 145, minimo dal 55 al 60-160, toretta a tre fori o DRT mod 5 o 7
24-24 tipo G con filtro T5 o conetto, se conetto consiglio comunque un rialzo o la scatola carburatpore della MY che ha il coperchio bombato alto (ultimi modelli o versioni MIX) getto tra 140 e 150 minimo 50-100 orig.
26-26 Pinasco Vrx con cono dedicato ed air box pinasco
26-26 pinasco standart come 24 dell'orto
26-26G, come 24-24 G sopra.... 8diametro effettivo 25, identico la foro del filtro T5 originale piaggio che non è 24 mqa bensì 25 appunto....
ALTRO.
tubo benzina rigorosamente Piaggio PX nuova originale
Se montate il filtro T5 sul 20 o sul 24 o sul 26 verificate e allargate conizzando un poco il bordo superior4e del venbturi alla misura effettiva del conetto interno del filtro T5, se filtro T5 commerciale sostituite la retina, s econetto montate quello del 20 sul 20 e quello del 24 sul 24 e 26 sempre migliorando il diametro del bordo superiore del venturi i del conetto nel caso del 26 a seconda dei modelli di conetto adottati.
TUTTI I GOMMINI DELLA SCATOLA FILTRO ARIA-CARBURATORE DEVONO ESSERE AL LORO POSTO E PRESENTI, per verificare che non ci siano trafilaggi di aria tappate con il motore acceso il foro di ingresso dell'aria del soffietto al telaio, la vespa deve soffocare subitaneamente e spengersi (mancanza aria in combustione).
IL MINIMO, è il getto in vero prin cipale su una elaborazione, serve ben grasso perchè a gas chiusoi in rilascio agisce solo lui, per i tipo SI da 20-24-26 abbiamo sulle modifiche a salire il 50-160, il 55-160 e il 60-160, lavora in abbinamento alla saracinesca ghigliottina, che hA DI SOLITO UNA UNGHIATA che serve a far entrare aria smagrendo, più l'unghiata è piccola più ingrassate al minimo, ma sono dettagli, il getto già da solo fà miracoli e nel caso la ghigliottina è di rifinitura..
IL MASSIMO, sale con il salire dell'aspirazione, ovvio che un 125cc originale non aspira come un POLINI 208cc travasato raccordato e rifasato!!! Il freno aria da 160 su tutto in generale come il polverizzatore BE3, ma anche il BE5 e il freno da 150 vanno bene (PX My) essendo tra loro in proporzione, la proporzione tra polverizzatore e freno aria è detta rapporto stechiometrico, ma fregatevene... il puntale del getto MAX và in ragione del filtro adottato, di solito un conetto lo richiede di 20 punti a salire maggiore dell'originale a parità di sezione del carburatore....Freni aria da 185 sono abbinabili a getti mostruosi o a fori nella vaschetta del carburatore ben grossi (pinasco VRX), per assurdo s ela vespa vi và meglio con un freno aria da 185-200 ed avete un comunissimo 24 dellorto con foro da 1,5 in vaschetta siete scarburati di certo.... il freno aria è proporzionale al puntale del max e quindi averci 200 significa averci minimo 200 di massimo!!!! ed un foro in vaschetta da 2 mm minimo!!! Non ha proprio senso sul carburatore SI... tranne casi speciali di motori con lamelle e sofisticherie le più svariate....insomma un foro vaschetta da 1,5 è già grossetto (originale a seconda dei modelli 1,2-1,4) supporta getti fino al 150 (foro1,5mmm getto max ammesso 150), e freni aria da 160....sono in vero già troppo liberi e frenano pochino... in ultimo i conetti hanno la parte che si sovrappone alle teste dei getti nMIN e MAX ben libera questo aumenta la capacità di aspirazione del freno aria a parità di sezione, ovvero aspira meglio un freno da 160 sotto al conetto che non sotto al filtro ed aspira meglio anche se fate i fori... cioè vede più aria.... più aria entra più polverizza meglio, abbinate a freni da 160 polverizzatori BE5 e BE3, non ha senso un grasso B1 perchè farebbe perdere tutta la pressione seppur in vero ingrasserebbe nel caso, ma allora a cosa serve averci un freno smodato da 180 se poi lo abbiniamo ad un BE! grassoccio??? tanta aria e tanta benza non fanno le prestazioni, ripeto sono le pressioni, lo spruzzo, il venturi l'arma vincente e devono essere proporzionali allo step!!! Un 26G o un 26 VRX con cono non andranno MAI bene su un DR p&P!!!!
Quindi carburo grosso non fà prestazione, anzi!!!
Meglio settare bene con le dovute misure che non spararci sotto pezzi da 100 euro come teste favolose ed accensioni variabili e magari non fare i raccordi.... un buon 20 se ha il setting giusto vi stupirà date retta.... e dimenticate i PHBH e robe simili, sono per smanettoni non comuni che hanno bisogno di ben altro per il loro motore.... fino la 24 PHBL o al "( su modifiche standart seppur complete e ben fatte una simil padella modificata ed un 26 SI hanno sempre fatto meglio, sono invisibili e più facili da gestire....
Gia' controllato tutti questi componenti Poeta.... Ma nulla ....:testate:
allora è solo.... "solo?":shock:
la molla del paraolio lato frizione fuori sede.:orrore:
Acuta osservazione Poeta.... Potrebbe essere un'ipotesi azzeccata ...... E devo aprire il motore ?
E soprattutto che cosa sto rischiando ?:crazy:
Eh si mi sa proprio che in questo caso bisogna aprire ....... Ma magari non e' quello ........ Spero ...... Io questo rumore lo sento tanto in basso e sinistra ....boh..
cmq Poeta se fosse questa molla il rumore sparirebbe spegnendo la vespa in corsa ? Perché così facendo il rumore scompare .....
fermandosi l'albero, il rumore si fermerebbe... però cavolo.. togli la scorta e le fiancate, specchi e portapacchi e prova.... oppure vieni a Roma e te la ASCOLTO!
Giacchè è risaputo le Vespa, mi parlano.:azz:
Grazie x l'invito ma Roma e' unpo' distantina da padova ...
Cmq ho denudato la vespa e secondo me e' proprio l'anima della marmitta ... Perché con un'altra il rumore nn lo fa ! ....
ora usandola sempre di più il rumore sembra essere scomparso ... Pure un altro utente che fa marmitte mi diceva che poteva essere una risonanza della marmitta ......
grazie x il supporto
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.