Visualizza Versione Completa : Anno nuovo.. Et3 nuova! Mantova-Palermo solo andata
Vespista46
19-06-14, 21:19
Domanda:
Esiste un kit per avere meno chiavi possibili compreso bauletto retro scudo?
Perchè attualmente ho una chiave diversa per tutto, e mi sale il cattolicesimo a pensare dovermi portare 5 chiavi appresso... Qualcosa che magari non devo ordinare da Sip dove la spedizione per la Sicilia è 24 euri?!
Domanda:
Esiste un kit per avere meno chiavi possibili compreso bauletto retro scudo?
Perchè attualmente ho una chiave diversa per tutto, e mi sale il cattolicesimo a pensare dovermi portare 5 chiavi appresso... Qualcosa che magari non devo ordinare da Sip dove la spedizione per la Sicilia è 24 euri?!
Il bauletto retroscudo e' optional, per cui temo che non potrai trovare un tris.
Che sappia io c'e' la coppia bloccasterzo+cassettino sinistro (come in origine), e poi la chiave accensione: totale 2 chiavi (3 se rimonti il bauletto retroscudo).
Su un altro forum ho letto di qualcuno che ha limato i cilindretti del bauletto per usare una sola chiave, ma ci vuole pazienza certosina... ;-)
Vespista46
20-06-14, 13:27
Si lo so che è un optional, infatti la presi senza... Però già vengo dall'esperienza della Special dove con la ruota di scorta davanti, pur non essendo altissimo (1.82) sbatto costantemente le ginocchia, a meno di non sedermi molto indietro. Almeno recupero qualche cm, e un pò di capienza, visto che "spero" di farmi qualche giretto lungo con quest'ultima!
Questo kit che dicevi tu, dove posso reperirlo?
Si lo so che è un optional, infatti la presi senza... Però già vengo dall'esperienza della Special dove con la ruota di scorta davanti, pur non essendo altissimo (1.82) sbatto costantemente le ginocchia, a meno di non sedermi molto indietro. Almeno recupero qualche cm, e un pò di capienza, visto che "spero" di farmi qualche giretto lungo con quest'ultima!
Questo kit che dicevi tu, dove posso reperirlo?
io ce l'ho sull'et3 ed è comodissimo il bauletto! Pena procurarsi un portapacchi posteriore con sede ruota di scorta
Questo kit che dicevi tu, dove posso reperirlo?
Il kit serrature e' questo (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=150&products_id=187&osCsid=411b81bf653f24453377d61fdd970393&redirectCancelled=true)
E' comodo, l'avrei preso anche io ma mi spiaceva buttare le mie vecchie chiavi, seppur diverse :-)
Vespista46
20-06-14, 23:42
Io non ho nemmeno una chiave originale, aimè [emoji16]
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Vespista46
02-07-14, 02:03
Ah ma alla fine, non vi ho messo il video...
I primissimi vagiti della mantovana và, anche se qualità audio e video fanno proprio cagare... :testate:
https://www.youtube.com/watch?v=oQ1Z4dPYctA (https://www.youtube.com/watch?v=oQ1Z4dPYctA)
Vespista46
21-09-14, 14:59
Buonasera ragazzi!
Fra una cosa e l'altra, nella torrida estate palermitana, ci siamo comunque portati avanti... Eravamo rimasti.... Ah si, telaio completo, motore completo, forca e manubrio completi.
Mi sembra ci sia tutto per cominciare ad assemblare... e così sia.
Guaine: cambio originali, frizione teflonata "schermata" (mi han detto resista meglio al calore, non saprei..), freno ant e post tradizionali, ed acceleratore Jagwire teflonata da bici corsa; inoltre ho inserito al manubrio una molla di ritorno gas per PX, dato che odio i gas che restano aperti... Adesso diciamo che torna come Tomaselli cross rapido
:mavieni:
Impianto elettrico sempre l'originale, con il solo cavo spegnimento sostituito, forca revisionata completamente... Possiamo montare tutto!
Qualche foto la ho, purtroppo ho avuto un grosso problema con l'HD esterno, e piano piano, con l'aiuto di un amico (utente del forum), stiamo ripristinando tutto. Aggiungo inoltre, qualche foto "d'autore" fatta dal mio compare di birre, nonchè compagno di rimontaggio a qualsiasi ora del giorno e della notte, ma sopratutto della notte, braccio e sostegno morale nei momenti più antipatici del rimontaggio; volevo citare una sua frase, a fine rimontaggio, mentre la contemplava in silenzio squadrandola cm per cm:
-Per sistemare sta Vespa, ci sono volute più birre che gocce di sudore-
Per adesso sembra funzionare tutto a dovere, fra l'altro, sono riuscito con mio immenso stupore a far funzionare tutto nell'impianto elettrico, non credevo fosse missione alla mia altezza, visto che dove ci sono cavi elettrici entro in pallone.... Veramente contento!
Adesso manca il perno sella che, non riesco a trovare, la comprai senza e il classico M8 da special non entra, se fosse M7 devo farmelo dal pieno; i tappettini portaruota di scorta che ovviamente non ho e dovrò farmi anche quelli, e la parte che temo di più, mettere gli adesivi Electronic.
:ciao:
e la parte che temo di più, mettere gli adesivi Electronic.
fai una miscela di acqua e sapone, la spruzzi abbondantemente sulla zona dove andrai a posizionare gli adesivi.
Applica gli adesivi passandoci sopra con una spatola in gomma, in modo da fare fuoriuscire eventuali sacche di aria e acqua saponata. Finche' la superficie bagnata con acqua saponata non sara' asciutta, avrai il tempo di posizionare con tranquillita' le strisce adesive, fino a raggiungere il risultato/allineamento perfetto.
Ci metti meno a farlo di quanto non abbia descritto, fidati :-)
sartana1969
21-09-14, 19:21
fai una miscela di acqua e sapone, la spruzzi abbondantemente sulla zona dove andrai a posizionare gli adesivi.
Applica gli adesivi passandoci sopra con una spatola in gomma, in modo da fare fuoriuscire eventuali sacche di aria e acqua saponata. Finche' la superficie bagnata con acqua saponata non sara' asciutta, avrai il tempo di posizionare con tranquillita' le strisce adesive, fino a raggiungere il risultato/allineamento perfetto.
Ci metti meno a farlo di quanto non abbia descritto, fidati :-)
Esatto - bagna con la miscela acqua/sapone usando uno spruzzino, spatola e posiziona; il giorno dopo l'adesivo è a posto
Super lavorone
Bravo. Dario
Vespista46
23-09-14, 19:25
Questa della tecnica del sapone la ho sempre sentita dire, ma mai capita a pieno; devo:
-pulire la Vespa dalle tracce di unto del montaggio (fatto)
-preparare la miscela di acqua e sapone (che sapone? miscela più acquosa o saponosa?)
-spruzzarla sulla carrozzeria (devo spalmarla o lasciarla nebulizzata?)
-applicare le strisce adesive, e posizionarle per bene, dato che dovrebbero scorrere se ho seguito correttamente i passaggi più su
-far asciugare naturalmente o aiuto con un phon da carrozziere ovviamente a debita distanza?
Nel frattempo, vi metto qualche scatto :mavieni:
Ho preparato i cerchi originali (poi aprirò una parentesi anche su quest'ultimi per capirci di più con gli altri et3isti) con gomme metzeler misura originale e camere michelin renforced... Visto che non avrò ruota di scorta su questa Vespa, speriamo di rendere la bucata più difficile possibile :roll:
Metto anche una foto del vecchio intento a sagomare la cornicetta al manubrio, in maniera old school :rulez:
Vespista46
23-09-14, 20:00
In tutto questo, ho anche traslocato il box, e pur essendo stato più attento possibile, credo di aver perso il gommino che isola cavo candela ed i tre cavi centralina nel baulettino; ho quindi dovuto adattare un gommino, dato che non riesco a trovare il ricambio ne in giro, ne su ebay.
Sono diventato pazzo per inserire la cipolla sulla condotta di aspirazione, ma vabbè quella è storia di ogni volta, solo accentuata dalla presenza della siluro e del cassettino, che creano una sorta di tronchese gigante trancia avambracci.
Per le foto del registro storico, la Specialina sta prestando cerchioni e scarpette :mavieni:
Vespista46
04-08-15, 01:41
Ritiro su il post!
Sono passati un pò di mesi, circa 8 fra registro storico, richiesta di collaudo, collaudo, ritiro documentazione, pra etcc, un sacco di ore perse, di pazienza dietro gli sportelli che talvolta sono meno informati di te che tutto questo lo fai soltanto per passione, code alle 4 di mattina e un tot di km caricata in auto per farla visionare a destra e a manca.
Mi sono chiesto varie volte se ne sarebbe valsa la pena... Qualcuno mi ha anche detto di buttarla, perchè con la targa nuova vanno a peso... Ma vabbè, mi è bastato farmi qualche km in sella per avere il sorriso a 32 denti, quindi si, è valsa la pena inseguire questo sogno.
Qualche fotonza dal cellulare, poichè il mio fotografo personale, nonchè compagno di restauro è in UK per lavoro... Recupereremo al suo ritorno con qualche bello scatto.
Un grande grazie va anche a Ruggero, che seppur da lontano mi ha sempre supportato nell'impresa a qualsiasi ora del giorno o della notte, consigliato e insegnato il metodo "rapido" per metter la cipolla nel vano carburatore in pochi minuti eheheh ;-)
Vespista46
04-08-15, 01:43
... e per chi la preferisse con le scarpette eleganti:noncisiamo:
fabietto78
04-08-15, 07:19
... e per chi la preferisse con le scarpette eleganti:noncisiamo:
Bellissima complimenti solo una cosa mi pare parecchio alto l'anteriore quando sta sul cavalletto... o sbaglio
marcello500
04-08-15, 08:13
Complimenti Dario. Per la tua determinazione e perseveranza. Hai creduto inbun sogno e lo hai concretizzato. I miei complimenti per l'opera...molto piu che un semplice restauro. Bravo
Ritiro su il post!
Sono passati un pò di mesi, circa 8 fra registro storico, richiesta di collaudo, collaudo, ritiro documentazione, pra etcc, un sacco di ore perse, di pazienza dietro gli sportelli che talvolta sono meno informati di te che tutto questo lo fai soltanto per passione, code alle 4 di mattina e un tot di km caricata in auto per farla visionare a destra e a manca.
Mi sono chiesto varie volte se ne sarebbe valsa la pena... Qualcuno mi ha anche detto di buttarla, perchè con la targa nuova vanno a peso... Ma vabbè, mi è bastato farmi qualche km in sella per avere il sorriso a 32 denti, quindi si, è valsa la pena inseguire questo sogno.
Qualche fotonza dal cellulare, poichè il mio fotografo personale, nonchè compagno di restauro è in UK per lavoro... Recupereremo al suo ritorno con qualche bello scatto.
Un grande grazie va anche a Ruggero, che seppur da lontano mi ha sempre supportato nell'impresa a qualsiasi ora del giorno o della notte, consigliato e insegnato il metodo "rapido" per metter la cipolla nel vano carburatore in pochi minuti eheheh ;-)
Mi sono chiesto varie volte se ne sarebbe valsa la pena... Qualcuno mi ha anche detto di buttarla, perchè con la targa nuova vanno a peso...
Bravissimo, il risultato e' eccellente :ok:
Goditela, alla faccia di quelli che pensano che tutto il valore sia nella targa e non nella moto: quelli non sono ne vespisti ne appassionati, ma solo invidiosi.
bella li dario! cerchi neri spettacolari con gomme spaziali come le metzeler...
finalmente puoi godertela...
:ciao:
vesparancio77
04-08-15, 12:56
Spettacolo Dario! Quando vuoi, le portiamo a spasso!155139
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Complimenti ottimo risultato!!!:ok:
Vespista46
04-08-15, 20:41
Grazie a tutti ragazzi!
Ovviamente un grazie speciale anche a Vesparancio (Costa) per avermi aiutato nella parte burocratica :applauso:
Prossimo giro ci sentiamo e facciamo un vespabicilindrico primavera :mrgreen:
Grande Dario.
Bellissima
Ciao
Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk
Vespista46
06-08-15, 15:21
Grazie Gian!
Hai avuto due minuti per provare la frizione del tuo Primavera?
Grazie Gian!
Hai avuto due minuti per provare la frizione del tuo Primavera?
Ciao Dario.
Ti avevo mandato un mp ai tempi (mi sa che non lo hai ricevuto)
si la frizione la monto da un po.
Nonostante i 4 dischi sono finalmente riuscito a regolare tutto bene.
L'unica cosa che non mi piace é la molla drt che sarà pure dritta, ma é troppo dura.
Ne soffre il cavo e l mia mano (senza contare le spinte interne)
appena porto la tolgo per rimettere la molla polini.
Comunque al momento la vespetta va benone per un uso quotidiano.
Ora ho recuperato un motore bloccato per fare qualche esperimento
Appena portò vi aggiornero
ciao
Gianluca.
PS i ritardatori hai poi rinunciato definitivamente a usarli?
Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk
Vespista46
12-08-15, 13:08
Mmm probabile che magari l'mp sia arrivato e non lo abbia visto io... Ora controllo ;-)
Comunque sono contento, considera comunque che sulle small la molla frizione si sente, anche quelle originali sono cazzute rispetto ad una large, ma è il problema intrinseco del monomolla. E i tendini ringraziano :mrgreen:
Sui ritardatori sicuramente sbaglio io qualcosa, ma differenze percepibili non ne ho notate nè col Dr ne col polini... Unica differenza è che il motore girava molto più fresco, ma pur provando a giocare con la strobo, non ho notato differenze prestazionali.
L'unico ritardatore di cui rimasi veramente soddisfatto fu quello che mi regalò un amico anni fa col potenziatore di scintilla; ma mi bruciò 2 centraline dopo pochi km, quindi lo ho messo nel cassetto...
Lo proverò anche sul nuovo motore "staytuned" e vediamo se li riesco a farlo andare ;-)
Vespista46
31-08-15, 02:40
Intanto continuo a pavoneggiarmi con la mia bella
Qualche scatto migliore, sperando renda giustizia alla sua bellezza! :mrgreen:
Adesso appena ho due minuti, devo mettere bauletto retroscudo, la sella originale Piaggio con serratura che ho trovato con un bel colpo di fortuna (devo recuperare i tamponi però), e stavo anche pensando ad un paio di leve più "comode" perchè le originali mi sembrano scomode spesso, come se ci volesse una mano più piccola (e quella mi viene difficile da sostituire).
Però vedrò, perchè quelle da PX non è che mi piacciano molto...
Cambia quella siluro che non si può vedere :mrgreen:
Ci vorrebbe quella cromata :Lol_5:
:ciao:
Vespista46
01-09-15, 01:21
Ma dai il suo silurino originale nuovo nuovo col suo igm e tutto non ti piace? :mrgreen:
Magari un promino d'annata, se lo trovassi, giusto per provare... Anche se, mi sono imposto di lasciarla full originale! :polliceverso:
Dimenticavo: qualcuno ha foto della chiave che dovrebbe aver avuto in origine? Perchè non avendone, mi hanno replicato la chiave sulla toppa originale, dandomi una semplicissima chiave molto simile a quelle delle cassette di sicurezza da pochi euri. Vorrei andare alla ricerca della sua...
Adesso appena ho due minuti, devo mettere bauletto retroscudo...
Aspettiamo un bel reportage su come montare il bauletto senza forare lo scudo ;)
Grazie!
Tutorial:
Trapano punta 38 :Lol_5:
Viti e bulloni esageratamente lunghi visibili sullo scudo :mrgreen:
Per coprire, se proprio, nasello px :sbonk:
:ciao:
Vespista46
01-09-15, 12:40
E allora non c'era bisogno che aprivo sto topic, ci lasciavo i suoi fori sullo scudo, che erano pure abbondanti! :mrgreen:
Vediamo se riesco per il bauletto; probabilmente non verrà solido come col metodo Afry, ma speriamo che i documenti e qualche paninazzo lo contenga.
:risata:
sartana1969
01-09-15, 13:12
E allora non c'era bisogno che aprivo sto topic, ci lasciavo i suoi fori sullo scudo, che erano pure abbondanti! :mrgreen:
Vediamo se riesco per il bauletto; probabilmente non verrà solido come col metodo Afry, ma speriamo che i documenti e qualche paninazzo lo contenga.
:risata:
kit staffe interne....anche se naso px a copertura+bulloni M5 sono un must degli '80....(tocco di classe sarebbe un Gordon al manubrio.....)
Col mio metodo ci porti pure un quintale di mattoni che non cede :Lol_5:
:ciao:
Vespista46
01-09-15, 14:22
kit staffe interne....anche se naso px a copertura+bulloni M5 sono un must degli '80....(tocco di classe sarebbe un Gordon al manubrio.....)
E la maschera per andare in giro senza farmi riconoscere la trovo nel kit o la compro a parte? :orrore:
PEPPEPX125
27-10-15, 15:22
BRAVISSIMO! LETTO TUTTO D'UN FIATO! BRAVISSIMO DARIUZZO.
Inviato dal mio A500 utilizzando Tapatalk
Vespista46
28-10-15, 14:30
Grazie Peppee, troppo buono! :oops:
Alla prima passeggiatina domenicale ad Isola do un colpo di telefono a te e a quel disgraziato di Benny! :mrgreen:
PEPPEPX125
28-10-15, 14:33
Penso di seguirti a ruota con qualcosa di meno prestigioso della tua primavera , ma sempre apprezzabile. Idee in cantiere 🚧 (ti ho accennato qualcosa in privato), così potremmo concederci qualche giretto ;)
Vespista46
05-11-15, 12:38
Bhe è un gran bel mezzo anche quello, sicuramente tecnologicamente più avanzato e più idoneo a quello che vuoi farci tu! ;-)
Black Baron
11-11-15, 22:55
ho letto tutto il post ,un lavoro certosino :applauso:
Vespista46
13-09-16, 13:34
Et3 ferma per una pausa di riflessione...
Per un motivo che ancora non riesco a spiegarmi, dopo 1 anno e nemmeno 700km di utilizzo, in un 3a/2a è successo questo.
Sto sostituendo l'albero spaccato con uno HP 3 marce con la sua crociera, che differisce solamente per il filetto di serraggio del tamburo, quindi bisogna montare la sua rondella, il suo dado e il castelletto dove piegare sopra la coppiglia (stesso sistema del PX). Gli ingranaggi sono dell'et3 e anche il primario.
E per altri 700km sono apposto...
:mogli:
Et3 ferma per una pausa di riflessione...
Per un motivo che ancora non riesco a spiegarmi, dopo 1 anno e nemmeno 700km di utilizzo, in un 3a/2a è successo questo.
Sto sostituendo l'albero spaccato con uno HP 3 marce con la sua crociera, che differisce solamente per il filetto di serraggio del tamburo, quindi bisogna montare la sua rondella, il suo dado e il castelletto dove piegare sopra la coppiglia (stesso sistema del PX). Gli ingranaggi sono dell'et3 e anche il primario.
E per altri 700km sono apposto...
:mogli:
Avevi fatto il controllo del gioco del cambio (spessoramento)? Se si, quanto era?
Vespista46
14-09-16, 20:10
Questo motore ha grato senza olio cambio praticamente, non so per quanto tempo.
Difatti aveva una bella usura (0.40) riportata a valori da manuale Piaggio (0.20) tramite rasamento maggiorato DRT.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.