PDA

Visualizza Versione Completa : Anno nuovo.. Et3 nuova! Mantova-Palermo solo andata



Pagine : [1] 2

Vespista46
12-01-14, 13:58
E' con immenso piacere che vi presento l'ultimo Vesparrivo!

Non mi viene nulla da scrivere al momento, sono troppo contento e il cervello si spegne; un pò come i primi appuntamenti con una gnocca :mrgreen:
Se non altro, posso dire, che avendo pazienza col tempo i sogni si possono realizzare, qualche sacrificio bisogna comunque farlo (nei fienili io non trovo manco le bici da passeggio), però tutto sommato mi ritengo soddisfatto dell'investimento!


Il mio sogno è lasciarla come mamma l'ha fatta, dato che non ha mai avuto interventi di carrozzeria a quanto vedo, ne di motore, ma dal momento che manca la targa, tempo che dare una rinfrescata sia l'unica soluzione...


Considerazioni e note dolenti:
- fori per le frecce; qualche animale avrà avuto questa brillante idea... Come vedete tanti fori nello scudo, qualcuno sul culo, ma cosa che mi ha fatto gelare il sangue, le due "spie" nel manubrio non sono incollate come pensavo ma.. Forate! 8mm di manubrio bucato così, a sangue freddo, per ben due volte...
- cuffia originale bucata.. Peccato, magari qualcuno ne ha una in più da vendere
- sportellino rubato ai tempi del liceo a quanto so, ma questo nero è comunque un Piaggio, sta sagomato benissimo sulla carrozzeria a differenza degli aftermarket
- non avevo mai visto dal vivo il copri preselettore di plastica, davvero molto carino
- i numeri telaio sono quasi uguali a quelli motore, è normale la cosa? Su special e px su cui ho lavorato , forse perchè abbondantemente rimaneggiate negli anni, almeno 2000 numeri se li sono sempre tolti, questa nemmeno 50
- ha ancora la super, ultima volta che è stata accesa credo sia nel 98
- faro anteriore siem di vetro, posteriore non ricordo, forse bosatta di plastica

Per il resto recupererò tutto il recuperabile, listelli, scritte, commini, rondelle viti...


Spero che anche la vostra sia una buona domenica,
Dario!
:ciao:

Vespista46
12-01-14, 14:04
Next

vespabaddyno
12-01-14, 14:11
Complimenti.
Peccato tutti sti fori sparpagliati in ogni parte.

Manca la targa, ma i documenti ci sono? Immagino di si.

Il motore, nelle tue mani, diventerà un gioiellino.
Da Mantova come l'hai portata?
Raccontaci qualcosa in più sulla trattativa di acquisto.
Come l'hai trovata? quanto hai speso per il viaggio? per la Vespa? ecc.

Vespista46
12-01-14, 14:11
Other

d.uca23
12-01-14, 14:20
Bellissima,fai bene a fare un restauro conservativo!!!!!
Purtroppo hanno bucato anche lo scudo per montare il nasello px o il bauletto....
Se ti va raccontaci di più sul recupero,la distanza che hai dovuto coprire per riportarla a casa è notevole,ma un sogno non conosce distanze!!!!!

Se non c'è la targa immagino sia demolita,giusto?

pignone
12-01-14, 14:45
...e la pedivella d'avviamento?...bella,che invidia:sbav:

cuorenevro1977
12-01-14, 14:58
Auguroni e buon lavoro!!!

Vespista46
12-01-14, 15:23
Avete ragione, ho dimenticato l'aspetto del "come è arrivata lì giù?" :mrgreen:


A dire vero tutta tutta la storia non la conosco; mio padre ha contattato il venditore non so come e perchè, fatto sta che per visionarla ho mandato uno zio che lavora a Milano; dopo un paio di sopralluoghi e foto, assodato che la Vespa fosse integra ed originale ho dato i soldi allo zio per via telematica che li ha convertiti in verdoni da dare al proprietario (ex ormai).
Lui l'ha presa l'ha portata a casa sua a Milano. Da lì un amico di mio padre autotrasportatore ha caricato il ferro sul camion ed "accompagnato" fino ad Avellino, dove un nostro amico (ragazzo a cui prepariamo il motore del kart, corre nel campionato italiano) si è offerto di tenerla un paio di giorni, per poi lasciarla al porto di Napoli dove un Nostromo amico di mio padre l'ha presa in custodia fino allo sbarco, stamane, al porto di Palermo dove mio padre l'ha ritirata assieme ad un amico.
Io in realtà, sapevo arrivasse a metà settimana prossima, stamattina invece con una scusa banale mi ha fatto scendere in box e aprendo il portone... Potete immaginare la mia espressione!
:orrore: :rulez:



...e la pedivella d'avviamento?...bella,che invidia:sbav:
Ottimo occhio ;-)
E' stata tolta per evitare che nel trasporto potesse prendere botte e danneggiare il carter

d.uca23
12-01-14, 15:30
Avete ragione, ho dimenticato l'aspetto del "come è arrivata lì giù?" :mrgreen:


A dire vero tutta tutta la storia non la conosco; mio padre ha contattato il venditore non so come e perchè, fatto sta che per visionarla ho mandato uno zio che lavora a Milano; dopo un paio di sopralluoghi e foto, assodato che la Vespa fosse integra ed originale ho dato i soldi allo zio per via telematica che li ha convertiti in verdoni da dare al proprietario (ex ormai).
Lui l'ha presa l'ha portata a casa sua a Milano. Da lì un amico di mio padre autotrasportatore ha caricato il ferro sul camion ed "accompagnato" fino ad Avellino, dove un nostro amico (ragazzo a cui prepariamo il motore del kart, corre nel campionato italiano) si è offerto di tenerla un paio di giorni, per poi lasciarla al porto di Napoli dove un Nostromo amico di mio padre l'ha presa in custodia fino allo sbarco, stamane, al porto di Palermo dove mio padre l'ha ritirata assieme ad un amico.
Io in realtà, sapevo arrivasse a metà settimana prossima, stamattina invece con una scusa banale mi ha fatto scendere in box e aprendo il portone... Potete immaginare la mia espressione!
:orrore: :rulez:




Ne ha fatti di giri per arivare a destinazione :mrgreen:

gian-GTR
12-01-14, 15:44
bella Dario
stpenda la smaallettina :mavieni:

ottimo acquisto e grande catena per portartela a casa....

bon ora parliamone.... quanti giorni tiene il motore originale :mrgreen: :Lol_5: :mrgreen:

dai conserva quanto puoi e cerca di farla passare com'è
ciao

ruggero
12-01-14, 16:02
Bel colpo! Bella Bluemarine.
Credo che varrebbe la pena consultare un bravo lattoniere per vedere di chiudere quei buchi con saldature (non stucco) in modo definitivo.
A documenti come sta?
Il clacson è uguale a quello che ho trovato sulla mia Jeans del 76 ma è evidente che è stato maneggiato.
Immagino tu non l'abbia detto volutamente, ma io ci provo lo stesso: troppo indiscreto chiedere quanto l'avete pagata?
:ciao:

Vespista46
12-01-14, 20:14
Ehehhe dai, per fortuna avevo a chi chiedere aiuto ad ogni "fermata"


Non mettermi strane idee Gian, si mantiene originale questo motore! (però una forca Zip Sp con parafango sagomato, un manubrio con attacco pompa li preparo per un bel 60x54 turistico, chi lo sa... Per ora si sono esauriti o quasi i fondi, ma più avanti.. ;-) )


Ruggero ho pensato alla tua quasi subito quando mi è arrivata!
Per chiudere i buchi non credo ci sia problema, mio padre salda per professione! :mrgreen:
Manca la targa, è stata depositata per non pagare bollo, quindi se non ho capito male si deve re-immatricolare, e difatti temo che mantenere il conservato sia piuttosto difficile... Però quanto mi fa male l'idea...
Non ho capito se è il suo o no quel clacson, non so manco se funziona non avendola accesa, che mi dici?

Ah, anche le leve sono originali, e sotto mano sono diverse dalle riprodotte; peccato che quella frizione sia con la punta rotta mannaggia... Aggiungo alla lista delle cose da cercare


Per il prezzo, sinceramente non ho ancora capito se ho fatto bene o meno dato che è da re-immatricolare, considera che l'ho pagata quanto una special restaurata non troppo bene, se vuoi via PM ne parliamo e mi dici la tua ;-)

Afry19
12-01-14, 21:08
da milano fino a mantova per vederla?

non hai pensato vero a darmi un colpo di telefono? :mrgreen:
ci sono tutti i giorni.... :rabbia:

comunque, oggi mica mi hai detto di tutti i fori... credo che il conservato nun se possa fare...

poi oh, magari ci riesci... :ok:

gran bella comunque... ;-)

:ciao:

Echospro
12-01-14, 22:00
Bella Dario, bella davvero!!!

La mia 50 emula un ET3, come si usava negli anni 80, perchè ai miei tempi la ET3 era la vespa dei figaccioni!!!

Complimenti!!! :applauso:


:ciao: Gg

PANZ
12-01-14, 22:36
:ciao: bella storia e bella Vespa....goditela :ok:

Afry19
12-01-14, 22:41
Comunque Dario, quella non è super, ma la vecchia benzina agricola, la ROSSA :mrgreen:
Io fossi un te la travaserei in una bottiglia e la terrei...

:ciao:


Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version

vesparancio77
12-01-14, 22:57
Dario come ti ho detto anche prima COMPLIMENTI!!! Col tempo tutta la procedura burocratica si sistema, ma hai un gran bel ferro tra le mani!!! Verrò in questi giorni a vederla!!:mrgreen:

ruggero
12-01-14, 23:11
Si vabbè... conserviamo pure la benzina mò.... :mrgreen:

Per il clacson ti posso dire che sulla mia ne ho trovato uno come il tuo, e anche che sul numero di Motociclismo del 76 dove presentavano l'ET3 il clacson era quello. Tuttavia pare che sulla maggior parte delle ET3 vi sia montato quello con la griglia "a croce". La mia conclusione è che, siccome Piaggio montava sia uno che l'altro senza alcun citerio apparente, si può montare uno a scelta dei due tipi.

Vedo anche il particolare del pedale freno tipo nuovo "a traliccio". La mia del 76 monta ancora quello a sezione tonda.
Si sa di che anno è 'sta vespa?

Per il prezzo, se vuoi dirmelo in MP ti posso dire quanto costò la mia completa di documenti (anche se da qualche parte l'ho già scritto).
Non ho idea di quanto possa costare la trafila della reimmatricolazione, ma se l'hai pagata quanto una special malrestaurata, direi che è comunque presa bene.

Ultimo: perché ritieni che la necessità di reimmatricolarla precluda un restauro conservativo?

:ciao:

Gabriele82
12-01-14, 23:25
Ci siamo già sentiti diversamente,ma ti rifaccio comunque i complimenti! Comunque,potevi dire qualcosa..andavo volentieri a vederla per te!

Echospro
12-01-14, 23:32
Ci siamo già sentiti diversamente,ma ti rifaccio comunque i complimenti! Comunque,potevi dire qualcosa..andavo volentieri a vederla per te!

Hai fatto bene Dario, se andava Gabriele adesso LUI aveva una ET3 in più!!! :risata: :mrgreen:
E se me lo diceva l'avevo IO :mavieni: :mrgreen:

Scherzo ovviamente!!!! ;-)


:ciao: Gg

farob
12-01-14, 23:52
Azz... hai capito che amici..! :mrgreen:

Complimenti, bell'acquisto: le "stilografiche" hanno un fascino inimitabile!

:ciao:

Gabriele82
12-01-14, 23:58
No no...per me basta vespe! ;)
Http://www.moto.it/moto-usate/honda/transalp-650/transalp-xl-650v--2005-06/index.html?msg=5037280 sto tenendo d'occhio una cosa del genere...

devil74
13-01-14, 07:52
bella la vespa e anche la storia dell'acquisto... qui si vede che c'è passione :ok:

Mincio82
13-01-14, 10:43
No no...per me basta vespe! ;)
Http://www.moto.it/moto-usate/honda/transalp-650/transalp-xl-650v--2005-06/index.html?msg=5037280 sto tenendo d'occhio una cosa del genere...

Io per un po ho avuto questa

137646

Un autentico trattore :mrgreen:

Poi l'ho rivenduta perchè troppo grande per me..io non sono tanto alto e guidare una cosa del genere dal peso di oltre 2 quintali non è proprio il massimo.
Motore non brillante ma pieno e rotondo, in autostrada a velocità sostenute c'è da stare attenti perchè l'anteriore si alleggerisce di parecchio (a causa del cerchio grande e all'impatto aereodinamico inesistente).
C'è chi ci ha fatto anche 200.000 km solo tagliandandola.
In caso di usato di fine anni 80 inizi 90 controlla queste due cose:

- Stato delle membrane dei carburatori che tendevano a creparsi visto il passaggio dalla benzina rossa a quella verde
- Stato delle centraline motore poste sotto alla sella: con il peso la sella tendeva a premere sui connettori rompendoli (e non costano proprio poco)

gian-GTR
13-01-14, 10:48
Io per un po ho avuto questa

137646

Un autentico trattore :mrgreen:

Poi l'ho rivenduta perchè troppo grande per me..io non sono tanto alto e guidare una cosa del genere dal peso di oltre 2 quintali non è proprio il massimo.
Motore non brillante ma pieno e rotondo, in autostrada a velocità sostenute c'è da stare attenti perchè l'anteriore si alleggerisce di parecchio (a causa del cerchio grande e all'impatto aereodinamico inesistente).
C'è chi ci ha fatto anche 200.000 km solo tagliandandola.
In caso di usato di fine anni 80 inizi 90 controlla queste due cose:

- Stato delle membrane dei carburatori che tendevano a creparsi visto il passaggio dalla benzina rossa a quella verde
- Stato delle centraline motore poste sotto alla sella: con il peso la sella tendeva a premere sui connettori rompendoli (e non costano proprio poco)


:offtopics:
grazie Mincio
anche io seguo la stesa roba...
vedremo
ciao

Gabriele82
13-01-14, 14:23
Ottimo,grazie Mincio!

Ero certo della bontà della moto,subito stavo guardando una prima serie,o comunque per intenderci,fine ottanta,primi novanta,anche per un vantaggio assicurativo.
Da qualche giorno ho dato una occhiata anche a mezzi più recenti,che,con cerchi neri mi piacciono molto,a differenza della serie di fine anni novanta,invoglia molto il prezzo,praticamente uguale ma con venti anni in meno e molti accessori.

Utente Cancellato 007
13-01-14, 15:26
la vespa è indubbiamente del 1977 (lo si capisce dal nottolino del bloccasterzo con parapolvere e...... dal numero di telaio intorno ai 10000)! sarà sicuramente una delle prime ad aver utilizzato il blu marine, veramente bella, credo che il conservato sia d'obbligo!

pinza
13-01-14, 18:06
Bella la vespa mantovana

luciovr
13-01-14, 20:23
Vespa molto bella, complimenti.
Immagino ti sia costata intorno ai 1400, ormai il prezzo per un demolito e' quello.
Se riesci a contenere il costo della revisione del motore e dei pezzi da sostituire ( secondo me circa 500 euro), ed aggiungendo altri 500 euro circa di burocrazia per reimmatricolarla, hai comunque la piu' bella delle smallframe ad un ottimo prezzo :-)
Ho qualche dubbio che tu possa evitare di riverniciarla tutta: ognuno di quei fori dovra' essere saldato, bruciando molta vernice attigua. Se il colore non sara' perfettamente IDENTICO, ti verra' un ET3 leopardata ;-)

TotoDani
13-01-14, 21:48
Spettacolo !!!! È sanissima ... Ma temo che dovrai riverniciarla ... Per la questione FMI e reimmatricolazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

ruggero
13-01-14, 22:31
Un attimo... io di saldature non me ne intendo, però posso affermare che la vernice nuova non è un requisito per l'FMI.
La mia l'ho fotografata ben ripulita, ma conservata e con i suoi graffi e scrostature ed è passata senza alcun problema.
Se è possibile chiudere i fori senza sacrificare troppa vernice (e per questo bisognerebbe sentire qualcuno come SimoneGsx), allora un post che potrebbe interessare al nostro Dario (oltre ai tanti di Signorhood) potrebbe essere questo:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/44780-ritocchiamo-blue-jeans.html
:ciao:

ruggero
13-01-14, 22:51
Ciao Dario, continuo su un paio di cose che avevamo iniziato a dire in MP

Non aspetterei l'intervento di Gipi direttamente qui (anche se magari poi deciderà di farlo). Comincerei a guardare bene in Pratiche, secondo me dovresti trovare il "tutorial reimmatricolazione" che fa al caso tuo. Male che vada gli mandi un MP per farti indicare il thread più adatto.

Per l'FMI la vespa deve essere rigorosamente SENZA accessori e questo vale anche per la ruota di scorta e il relativo supporto, che deve essere assente e i due buchi tappati con i tappini di plastica grigi. Ciò significa anche niente tappetini, niente portapacchi e soprattutto niente bauletti del PX!!! Questo è molto più importante che avere la vernice nuova, che invece non è affatto un requisito.

Per il motore devi essere tu a decidere. Io ti ho già detto, la mia ha percorso altri 10.000 Km senza batter ciglio dopo anni che era ferma. E con una semplice pulita e cambio d'olio.

La mia per l'esattezza è l'esemplare numero 2594. Tra motore e telaio c'è una differenza di 96 unità.

Faro anteriore Siem OK, posteriore Bosatta OK (credo) Le ghiere cromate per il fanale che fanno adesso fanno schifo e si ossidano molto velocemente. L'ideale sarebbe trovarne una originale usata, stesso dicasi per la leva della frizione, pallina media.

Buon proseguimento!
:ciao:

Utente Cancellato 007
14-01-14, 00:04
il faro posteriore bosatta non è originale!!!!
ho il dubbio che nel '76 sia già triom (ma non ne sono sicuro, forse il triom è a partire dal '77), ma sicuramente non è bosatta l'originale!

ruggero
14-01-14, 10:14
il faro posteriore bosatta non è originale!!!!
ho il dubbio che nel '76 sia già triom (ma non ne sono sicuro, forse il triom è a partire dal '77), ma sicuramente non è bosatta l'originale!

Allora forse il posteriore è TRIOM. Controllo l'originale della mia e ti faccio sapere. Grazie Wyatt :-)
:ciao:

Vespista46
14-01-14, 18:42
Ringrazio ancora tutti quelli che condividono (e sicuramente comprendono) la mia gioia! :applauso:


la vespa è indubbiamente del 1977
No, la Vespa è dell'81, il numero è 100.000 non 10.000, infatti ha il pedale a traliccio come faceva notare Ruggero, ha le leve a pallina grossa (che comunque è più piccola delle aftermarket), il faro posteriore mi correggo, è Triom, e lo si vede anche da una foto che ho postato, la cuffia in quel che ne rimane, si scorge un logo quadrato (why??), inoltre azzarderei che la fusione dei mozzi e dei carter mi sembra più fine, ha una finitura migliore della mia special del 74 ad esempio, non ha il loghetto esagonale sullo scudo, il bloccasterzo è come sui px pre-arco.


Devo dire che oggi mentre ero di fretta in box mi sono bloccato qualche secondo a guardare lo sportellino a fianco a quello aftermarket montato sulla mia Special... Due cose completamente opposte, oltre al discorso precisione di montaggio e nervature poco marcate, i riprodotti sono proprio bombati all'infuori!


Ciao Dario, continuo su un paio di cose che avevamo iniziato a dire in MP

Non aspetterei l'intervento di Gipi direttamente qui (anche se magari poi deciderà di farlo). Comincerei a guardare bene in Pratiche, secondo me dovresti trovare il "tutorial reimmatricolazione" che fa al caso tuo. Male che vada gli mandi un MP per farti indicare il thread più adatto.

Per l'FMI la vespa deve essere rigorosamente SENZA accessori e questo vale anche per la ruota di scorta e il relativo supporto, che deve essere assente e i due buchi tappati con i tappini di plastica grigi. Ciò significa anche niente tappetini, niente portapacchi e soprattutto niente bauletti del PX!!! Questo è molto più importante che avere la vernice nuova, che invece non è affatto un requisito.

Per il motore devi essere tu a decidere. Io ti ho già detto, la mia ha percorso altri 10.000 Km senza batter ciglio dopo anni che era ferma. E con una semplice pulita e cambio d'olio.

La mia per l'esattezza è l'esemplare numero 2594. Tra motore e telaio c'è una differenza di 96 unità.

Faro anteriore Siem OK, posteriore Bosatta OK (credo) Le ghiere cromate per il fanale che fanno adesso fanno schifo e si ossidano molto velocemente. L'ideale sarebbe trovarne una originale usata, stesso dicasi per la leva della frizione, pallina media.

Buon proseguimento!
:ciao:

Vediamo se riesco a trovare qualcosa da solo, mal che vada lo disturbo in PM; purtroppo per quanto concerne la burocrazia sono proprio zero, ho chiesto ad un paio di agenzie private ed ognuna mi ha detto cose e prezzi diversi :roll:

Azz io pensavo che il bauletto (non quello del px ovviamente) fosse un'accessorio d'epoca... Quindi nuda e cruda!
Figurati se ci metto il tappetino.. sono costretto sul px per praticità

Il motore preferisco aprirlo; non metto in dubbio che con due sputi di miscela fresa parta (ma forse anche con questa del serbatoio, dal momento che nemmeno puzza) ma aprire non mi costa nulla a parte una decina di euro fra paraoli, or e guarnizioni se tutto va bene, in compenso mi sento più sicuro a sapere cosa c'è dentro e come sta. Fra l'altro, sgrat sgrat, nemmeno perde olio... Che sia vuoto il carter? :mrgreen:

Stavo cercando infatti una cornicetta old anche da rimettere, per la pallina media sei sicuro? se intendi come quelle special seconda serie (media e spianata) mi sa non monto queste; che però come scritto sopra, non hanno il pallino enorme come le riprodotte




:ciao:Dario

gian-GTR
14-01-14, 19:37
Ottimo dario.
Occhio che da solo il cuscinetto lato volano dell'et3 ne costa 30 di euro....
Ma sono d'accordo con te aprilo revisiona e via kilometri!
Se la crociera énbuona lasciala Naturalmente!
Ciao

Vespa979
14-01-14, 19:57
Bella et3, peccato che l'abbiano sbucherellata a quel modo...:azz:
Come procedere?... Se vuoi conservare io comincerei a smontarla quasi tutta, una bella lavata alla carrozzeria e una bella lucidata, per i fori...un carrozziere che conosco su questo tipo incoveniente a volte usa stucco colorato: fà un po' di vernice a campione che poi mescola allo stucco, in ogni caso vale per piccoli fori, ma nelle foto non si noterà niente.
Le parti in alluminio ruote come cerchi,forcella ecc. e quelle in grigio fumo opaco le rifarei; corde e guaine nuove, impianto elettrico, se lo testi e vedi che i fili non sono troppo cotti e tutto funziona potresti anche mantenerlo...ma nuovo di quelli repro fatti bene,costa sui 30€.
La tua è dell'81, per quello che ho notato ha tutti i particolari giusti, tranne credo il contakm: c'è quello con ghiera cromata invece di quello tutto in plastica,probabile una sua sostituzione.
La calottina di raffreddamanto dovrebbe avere il logo esagonale,come tutte le altre parti.
Per la parte burocratica, informati anche presso l'ASI, con la semplice iscrizione del mezzo sono meno pignoli sui particolari,colori e condizioni in generale, e anche più veloci nelle pratiche.
:ciao:

GiPiRat
14-01-14, 20:12
Per la parte burocratica, informati anche presso l'ASI, con la semplice iscrizione del mezzo sono meno pignoli sui particolari,colori e condizioni in generale, e anche più veloci nelle pratiche.
Vero, anche se sono più cari, sono mooolto più veloci dell'FMI e meno esigenti sul piano estetico.

Vedi il primo post di questo topic per la procedura: http://www.vesparesources.com/pratiche/189-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-origine-sconosciuta-procedura.html

Se riesci a recuperare il numero di targa è meglio, meno controlli da fare, basta un estratto cronologico.

Ciao, Gino

ruggero
14-01-14, 22:10
E con gli interventi di questi due esimii colleghi direi che non ti resta che metterti al lavoro caro Dario :-)

D'accordo quasi su tutto, dissento solo sulla questione chiusura a stucco, nel senso che ricorrerei a tale accrocchio solo dopo che uno come Simone mi ha confermato che non si possono chiudere i buchi a saldatura ed evitare al tempo stesso una riverniciatura totale.
Io lotterei per salvare il più possibile della verniciatura originale. Non c'è riverniciato che può eguagliare quell'effetto.
Inoltre io ho provato sul mio parafango a chiudere un buco con quel sistema con risultati disastrosi (ma qui non faccio testo, perché con lo stucco sono negato). :roll:
:ciao:

joedreed
14-01-14, 22:30
Per salvarla direi che c'è Asi e....... Photoshop! Sarebbe un peccato non mettere in strada un conservato così bello.

Vespista46
14-01-14, 22:41
Ottimo dario.
Occhio che da solo il cuscinetto lato volano dell'et3 ne costa 30 di euro....
Ma sono d'accordo con te aprilo revisiona e via kilometri!
Se la crociera énbuona lasciala Naturalmente!
Ciao
Infatti è il principale motivo per cui apro, voglio controllare in che stato sta; fosse per me lo sostituirei con uno a sfere (non solo per una questione di costo), ma non so se col volanomattone regge..

La crociera, anche se fosse consumata, vado di lima ;-)
Dubito lo possa essere, in soli 13 mila km, ma non escludo fosse un cane dal momento che ha sforacchiato così la MIA bella :mrgreen:



Bella et3, peccato che l'abbiano sbucherellata a quel modo...:azz:
Come procedere?... Se vuoi conservare io comincerei a smontarla quasi tutta, una bella lavata alla carrozzeria e una bella lucidata, per i fori...un carrozziere che conosco su questo tipo incoveniente a volte usa stucco colorato: fà un po' di vernice a campione che poi mescola allo stucco, in ogni caso vale per piccoli fori, ma nelle foto non si noterà niente.
Le parti in alluminio ruote come cerchi,forcella ecc. e quelle in grigio fumo opaco le rifarei; corde e guaine nuove, impianto elettrico, se lo testi e vedi che i fili non sono troppo cotti e tutto funziona potresti anche mantenerlo...ma nuovo di quelli repro fatti bene,costa sui 30€.
La tua è dell'81, per quello che ho notato ha tutti i particolari giusti, tranne credo il contakm: c'è quello con ghiera cromata invece di quello tutto in plastica,probabile una sua sostituzione.
La calottina di raffreddamanto dovrebbe avere il logo esagonale,come tutte le altre parti.
Per la parte burocratica, informati anche presso l'ASI, con la semplice iscrizione del mezzo sono meno pignoli sui particolari,colori e condizioni in generale, e anche più veloci nelle pratiche.
:ciao:

Se non dovessi verniciare di sicuro chiudo con un bicomponente e poi faccio il ritocchino, il vero scempio è nel manubrio dove i fori sono abbastanza grossi, lì la Tig è d'obbligo in ogni caso... Forcella, cerchi, coprivolano etcc li verncio comunque.

Per il contakm non saprei.... Adesso vedo in rete com'è quello tutto in plastica. Comunque è il primo pezzo che è stato già "restaurato", quanto prima metto qualche foto.

Bhe Asi nel mio caso (50 special), non è stata ne rapida ne poco pignola, ma magari è stato solo un caso... Ad ogni modo, ormai sono un tesserato FMI per motivi extra-vespistici, credo proprio farò da loro tutto


Vero, anche se sono più cari, sono mooolto più veloci dell'FMI e meno esigenti sul piano estetico.

Vedi il primo post di questo topic per la procedura: http://www.vesparesources.com/pratiche/189-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-origine-sconosciuta-procedura.html

Se riesci a recuperare il numero di targa è meglio, meno controlli da fare, basta un estratto cronologico.

Ciao, Gino
Grazie Gino, adesso do un'occhiata al link!
Certo che ho il numero di targa, è pure scritto nell'atto di vendita

Vedi possibile il mantenimento del conservato senza che mi facciano penare??

Vespista46
14-01-14, 22:43
Per salvarla direi che c'è Asi e....... Photoshop! Sarebbe un peccato non mettere in strada un conservato così bello.
Per chi sa usarlo!:rabbia: :mrgreen:

joedreed
14-01-14, 22:47
Se vuoi qui su Vr qualcuno che ti aiuta lo trovi! ;-)

ruggero
14-01-14, 23:23
Dario ti ripeto che l'FMI non pretende vespe lecca-lecca.
Non vuole vedere ruggine vistosa, quello no, ma accoglie i conservati, se sono curati.
La mia è passata con evidenti scrostature, ma prive di ossido e "curate" a RIMOX e FIDOIL.
Mi è venuto in mente il post di Guabixx e della sua blu marine, dagli un'occhiata, intanto che rifletti...
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/37171-primavera-77-conservato-spettacolare.html
:ciao:

luciovr
15-01-14, 10:18
Dario ti ripeto che l'FMI non pretende vespe lecca-lecca.
Non vuole vedere ruggine vistosa, quello no, ma accoglie i conservati, se sono curati.


Dipende dall'esaminatore a cui sottoponi il mezzo: nel post di vespabaddyno dal titolo "le mie ragazze", si cita un esaminatore FMI che ha costretto a riverniciare un PX conservatissimo per qualche graffietto invisibile.
Siccome l'ET3 in questione e' demolita, non basta inviare le foto a FMI ma dovra' essere visionata di persona dall'esaminatore, per cui non sara' neanche possibile un piccolo aiuto digitale.
Io voto per lo stucco colorato sul telaio e la riverniciatura totale del manubrio :-)

Vespa979
15-01-14, 10:47
Se salda i fori deve riverniciare e sfumare di conseguenza, meglio però se usa una vernice nitro se riesce a trovarla, si maschera meglio con il resto che usando una bicomponente, secondo me e per quello che ho visto fare.
Comunque sono interventi di una certa difficoltà, ma se vuol mantenere il conservato la strada non è certo in discesa.
Fmi...speriamo che trovi un esaminatore competente e intelligente...:roll:...

gian-GTR
15-01-14, 12:06
Infatti è il principale motivo per cui apro, voglio controllare in che stato sta; fosse per me lo sostituirei con uno a sfere (non solo per una questione di costo), ma non so se col volanomattone regge

:offtopics:
perché?
tanto comodi i rulli per aprire i carter....
comunque a quel che so con il volano pesante il cuscinetto va messo a rulli
se poi metti un'accensione variabile con volano da 1.5kg allora...... :Lol_5:
:ciao:

ruggero
15-01-14, 13:57
Non sapevo che in caso di reimmatricolazione l'FMI ispezionasse di persona. Chiedo venia.
Valerix, quella che ho usato io per i miei ritocchi è vernice alla nitro, costicchia, ma è possibile farsela spedire da Coloreamico (TO).
In effetti saldando il lavoro diventerebbe più importante... alla fine se le stuccature sono ben fatte potrebbe andare anche così.
Come ho detto io ho provato sul mio parafango e il risultato è stato schifoso, ma sicuramente altri sono più bravi con lo stucco.
In ogni caso per riverniciare il manubrio dovrebbe farsi spedir ela vernice alla nitro del codice colore giusto e virarla antespruzzo finché corrisponde al colore del resto della carrozzeria invecchiata.

Son curioso di vedere che cuscinetto trovo sul mio volano del 76...
:ciao:

GiPiRat
15-01-14, 17:55
Grazie Gino, adesso do un'occhiata al link!
Certo che ho il numero di targa, è pure scritto nell'atto di vendita

Vedi possibile il mantenimento del conservato senza che mi facciano penare??
Bene per la targa! Fai un estratto cronologico al PRA perché ti servirà.

Un buon conservato lo accetta anche l'FMI, purché non ci siano tracce di ruggine e graffi troppo evidenti alla vernice. Potresti fare ritocchi a colore, sia saldando che usando lo stucco, ma devi far rilevare il colore con un buon tintometro.

Ciao, Gino

gluglu
15-01-14, 20:36
Mi sono sempre chiesto che risultato si ottiene utilizzando un piccolo aerografo di quelli da modellismo anziché il pennellino. Potrebbe risultare più semplice eseguire la sfumatura, che verrebbe ulteriormente camuffata da una successiva seppiata e lucidatura finale? Ho scritto una castroneria?

luciovr
16-01-14, 00:27
Mi sono sempre chiesto che risultato si ottiene utilizzando un piccolo aerografo di quelli da modellismo anziché il pennellino. Potrebbe risultare più semplice eseguire la sfumatura, che verrebbe ulteriormente camuffata da una successiva seppiata e lucidatura finale? Ho scritto una castroneria?

Hai detto una cosa giusta, considerato il piccolo raggio d'azione il ritocco e' senza dubbio meno visibile. In campo modellistico il ritocco localizzato e' assai frequente, i risultati dipendono soltanto dalla fedelta' del colore campionato.

Vespista46
16-01-14, 14:03
Dipende dall'esaminatore a cui sottoponi il mezzo: nel post di vespabaddyno dal titolo "le mie ragazze", si cita un esaminatore FMI che ha costretto a riverniciare un PX conservatissimo per qualche graffietto invisibile.
Siccome l'ET3 in questione e' demolita, non basta inviare le foto a FMI ma dovra' essere visionata di persona dall'esaminatore, per cui non sara' neanche possibile un piccolo aiuto digitale.
Io voto per lo stucco colorato sul telaio e la riverniciatura totale del manubrio :-)
Ho parlato ieri con una persona che si occupa di queste cose, e per quanto la Vespa sia in ottime condizioni ci sarebbe comunque da riverniciare: sportellino, porta targa, manubrio completo e parafango; più i ritocchi zona perno motore, scudo e sopra i cofani; e lui stesso ha espresso la sua perplessità, in quanto se capita l'esaminatore bas..pignolo è probabile me la bocci dovendo perdere altro tempo per ri-farla completamente e rifare il colloquio...

Temo che a questo punto riverniciare sia la soluzione meno dolorosa, considerando il fatto che sarebbe una "rinfrescata" supericiale niente sabbiature, stuccature, cambio lamierati etcc.. Nel frattempo comincio a smontare il manubrio e vediamo di chiudere quei due obbrobri e i fori del deviofrecce

:offtopics:
perché?
tanto comodi i rulli per aprire i carter....
comunque a quel che so con il volano pesante il cuscinetto va messo a rulli
se poi metti un'accensione variabile con volano da 1.5kg allora...... :Lol_5:
:ciao:

Perchè in un motore come quello Vespa, dove non abbiamo allineamenti particolari ne sulle sedi cuscinetto, ne sul piano di appoggio cilindro, ne sull'albero motore (che anche se fosse allineatissimo è strutturalmente leggerino e con 3kg di volano flette per forza), preferisco le sfere che compensano meglio i disiallineamenti rispetto ai rulli che vincolano l'albero e sottopongono il perno del cono a stress di fatica molto di più.
Solo che non vorrei schiattasse prima con quel volanone o comunque diventino presto rumorosi :noncisiamo:



Bene per la targa! Fai un estratto cronologico al PRA perché ti servirà.

Un buon conservato lo accetta anche l'FMI, purché non ci siano tracce di ruggine e graffi troppo evidenti alla vernice. Potresti fare ritocchi a colore, sia saldando che usando lo stucco, ma devi far rilevare il colore con un buon tintometro.

Ciao, Gino

Mi sono letto la tua guida, sopratutto i 9 punti per eseguire il tutto, e avrei qualche perplessità, in caso ti mando un Pm, magari ti allego la foto del passaggio
Ricordo per la Special che la Piaggio mi fece aspettare un pò per l'estratto cronologico (spero di non aver fatto confusione)



Mi sono sempre chiesto che risultato si ottiene utilizzando un piccolo aerografo di quelli da modellismo anziché il pennellino. Potrebbe risultare più semplice eseguire la sfumatura, che verrebbe ulteriormente camuffata da una successiva seppiata e lucidatura finale? Ho scritto una castroneria?

Certo, nei colori non metallizzati e senza lucido post verniciatura ho eseguito qualche volta i ritocchi con l'aerografo, poi spianato con 2000 e acqua e successivamente lucidato. Il risultato viene molto buono, ovviamente da vicino si nota, ma solo se fai molta attenzione, un occhio poco attento non ci fa caso ;-)

ruggero
16-01-14, 23:12
Nel mio Jeans '76 originale ci ho trovato il cuscinetto a rulli, quindi è il suo.
L'albero originale ET3 regge perfettamente il suo volano da 3 Kg. Non ho mai sentito parlare di troncamenti.
Gli aftermarket sono un altro discorso, ma non è il tuo caso.
:ciao:

Vespista46
19-01-14, 19:33
Ruggero poi se riesci a farmi un paio di foto alla cornicetta del faro, per capire così se mi presentano davanti un riprodotto vecchio o un'originale d'epoca!


Intanto metto un paio di foto del ripristino del vetro anteriore effettuato da mio padre; non so bene come abbia fatto, ma ha lavorato per anni come orologiaio, e ancora qualche ferro del mestiere lo conserva ed anche la maestria; non so se la foto rende giustizia

E' stato oleato e sono stati sfrattati ben 5 ragnetti con rispettive zampette e gusci, via tutti!:boxing:

d.uca23
19-01-14, 19:41
Ruggero poi se riesci a farmi un paio di foto alla cornicetta del faro, per capire così se mi presentano davanti un riprodotto vecchio o un'originale d'epoca!


Intanto metto un paio di foto del ripristino del vetro anteriore effettuato da mio padre; non so bene come abbia fatto, ma ha lavorato per anni come orologiaio, e ancora qualche ferro del mestiere lo conserva ed anche la maestria; non so se la foto rende giustizia

E' stato oleato e sono stati sfrattati ben 5 ragnetti con rispettive zampette e gusci, via tutti!:boxing:

Bel lavoro,mi paice proprio come è venuto il contakm!

Hai fatto bene a non riazzerarlo!

Gabriele82
19-01-14, 22:55
E bravo il papi ...senta vada a fare un giro lei e faccia venire qui il papi che è meglio. ;)

ruggero
19-01-14, 23:20
Ruggero poi se riesci a farmi un paio di foto alla cornicetta del faro, per capire così se mi presentano davanti un riprodotto vecchio o un'originale d'epoca!


Dario, se vail al primo post della discussione
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/62815-revisione-motore-et3-jeans-1976-a.html

ci troverai i link a tutti i post/foto sulla mia Jeans, dovresti trovarci anche le foto del manubrio/contakm.
:ciao:

Vespista46
20-01-14, 00:36
Bel lavoro,mi paice proprio come è venuto il contakm!

Hai fatto bene a non riazzerarlo!

Girerò i complimenti ;-)

Eccerto, la storia si si studia e si impara, ma non si cancella


E bravo il papi ...senta vada a fare un giro lei e faccia venire qui il papi che è meglio. ;)
Ahah sarebbe meglio, ne sono convinto anch'io! :mrgreen: :rulez:


Dario, se vail al primo post della discussione
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/62815-revisione-motore-et3-jeans-1976-a.html

ci troverai i link a tutti i post/foto sulla mia Jeans, dovresti trovarci anche le foto del manubrio/contakm.
:ciao:
Ci ho buttato un occhio ma a dire il vero cercavo qualche marchio, sigla, segno, che mi faccia subito identificare che è "roba buona" :mrgreen:
Domani provo a guardare meglio

Vespista46
20-01-14, 01:10
Intanto volevo mettere una foto dove si veda meglio lo scempio che hanno eseguito al povero scudo, nel foro più grosso ci passa tranquillamente un dito, quasi un paio di cm di diametro; verrà chiuso tramite una piccola pezza di lamiera, gli altri con semplice punto di saldatura


Intanto prima pulita leggera al vano carburatore che risulta molto ben conservato, ma finchè non proteggo bene l'adesivo ci vado piano con acqua e chanteclair li dentro; e nel frattempo giù il motore che di terra ne ha parecchia, prima pulita (non visibile in foto) così ci accingiamo quanto prima alla revisione totale.


A domani per i prossimi sviluppi :ciao:

Gabriele82
20-01-14, 05:58
Ma è dotata di pneumatici slick? ;)

Vespista46
20-01-14, 21:29
Buona sera ragazzi!

Oggi sono stati chiusi i fori sul manubrio, sia interni ed esterni alla parabola, che nel comando cambio, successivamente lisciati e riportati come in origine.

Unico appunto, pensavo che il comando cambio fosse perfettamente rotondo, invece, o il mio è uscito un pò deformato dalla piaggio, o se sono proprio così non so, nella foto col cerchietto rosso potete notare una zona più incavata qualche cm sotto la riparazione. E' una cosa impercettibile ed appena visibile, ma c'è ;-)



Dario :ciao:

Vespista46
20-01-14, 22:25
Portatarga raddrizzato

Fabio78
20-01-14, 22:43
Buona sera ragazzi!

Oggi sono stati chiusi i fori sul manubrio, sia interni ed esterni alla parabola, che nel comando cambio, successivamente lisciati e riportati come in origine.

Unico appunto, pensavo che il comando cambio fosse perfettamente rotondo, invece, o il mio è uscito un pò deformato dalla piaggio, o se sono proprio così non so, nella foto col cerchietto rosso potete notare una zona più incavata qualche cm sotto la riparazione. E' una cosa impercettibile ed appena visibile, ma c'è ;-)



Dario :ciao:

cavolo bel lavoro!

ruggero
20-01-14, 23:20
cavolo bel lavoro!

Sei partito alla grande!
Per il comando marce non ho capito bene, hai due "buchini"? Non puoi riempirli e via?

Senti io non voglio insistere, però insisto :mrgreen:
Se ripensandoci cambiassi idea e decidessi di NON riverniciarla ti posso indicare il colorificio a cui rivolgerti per avere il tuo blue marine alla nitro :) e il relativo fondo. per fare i ritocchi sfumati. Poi vedi tu...
E' troppo bella quella vespa, proprio una bella Marine sarebbe bello lasciarle un po' di vissuto.

Ridacci ancora un'occhiata, a questo post (a cui hai partecipato anche tu), prima di spruzzargli sopra del bicomponente...
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/44780-ritocchiamo-blue-jeans.html
:ciao:

luciovr
21-01-14, 00:16
Portatarga raddrizzato

Ottimo lavoro, quando lo rimonterai senza quelle orride sospensioni che lo inclinavano, vedrai che non correrà più il rischio di piegarsi :-)

luciovr
21-01-14, 00:19
Buona sera ragazzi!

Oggi sono stati chiusi i fori sul manubrio, sia interni ed esterni alla parabola, che nel comando cambio, successivamente lisciati e riportati come in origine.


Bel lavoro anche qui.
Come immaginavo la saldatura ha bruciato quasi tutta la vernice del manubrio, e dovrai riverniciarlo totalmente. Spero che le saldature sul telaio brucino meno, in modo da lasciarti la possibilità del conservato (e fare contento anche Ruggero :ok: )
Ti confermo che il manettino marce deve essere tondo, forse il tuo aveva un piccolo difetto di fusione in origine (oppure nella sua storia la vespa ha subito qualche piccolo trauma...)

Echospro
21-01-14, 00:21
Ma dove lo trovi il tempo???
Bel lavoro Dario!!! :ok:


:ciao: Gg

Vespista46
21-01-14, 01:48
-Fabio78
Grazie mille!
Merito del bravo saldatore (mio padre) ;-)


-ruggero
Grazie!
No i due microfori è stata una soffiatura, ma sono veramente minuscoli, quando spruzzo il fondo gli faccio sopra due scolature così scompaiono, se guardi dentro al cerchietto noterai che ci sono parti che non sono state colpite dalla levigatura, è una zona inflessa, una cosa percettibile appena appena al tatto, ma volevo capire se è normale o se posso correggere il difetto ;-)

Non è ancora esclusa l'ipotesi del conservato sia chiaro, prima voglio sistemare il telaio e la pedana, in base a come si presenta e quanta vernice nuova c'è da mettere su vedremo se risparmiarle l'atroce destino del nuovoperfetto, perchè anche a me piace un sacco così, con le sue esperienze sulla pelle; un pò meno a mio padre, ma visto che siamo in due le decisioni si prendono al 50e50 quindi, decido io. :mrgreen:


-luciovr
Grazie anche a te
Il metodo di fissaggio era alquanto posticcio, come tutti gli interventi che sono stati fatti secondariamente su questa Vespa
Bhe è una zona piuttosto strana da danneggiare, fra l'altro non essendo mai stata riverniciata si sarebbe visto. Bene allora correggeremo il difetto ;-)


-Echospro
Gigi faccio qualcosetta quando ho tempo, non ho troppa premura di finirla, quindi mi dedico con calma; ma mi sta un pò rallentando all'università ad essere sincero :mrgreen:

ASSEACAMME
21-01-14, 15:10
:offtopics:

:mrgreen: :Lol_5::Lol_5::Lol_5: tanto la vespite vi ritorna :Lol_5::Lol_5::Lol_5: :mrgreen:
ho venduto il px 125 all'età di 25 anni ma le vespa mi è rimasta nel cuore per troppi anni e nonostante supertenerè, Africa Twin, motoguzzi, varie bmw una vespa nel garage ci deve sempre essere...anche da restaurare ma ci deve stare. per me la vespanon è un due ruote qualunque ma un modo di vivere

Vespista46
24-01-14, 16:21
Piano piano si va avanti... Piccoli lavori di pulizia e stoccaggio nell'attesa di essere rimontati, niente di eccezionale ma si deve fare.
Qualche foto giusto per non annoiarvi con le parole

Faro posteriore pulito, puliti i contatti, reidratata la gomma con del semplice olio spry, via da parte
Collettore di aspirazione prima disinterrato, poi pulito, pulito il feltrino ed oliato, via da parte

Vespista46
24-01-14, 16:24
Faro anteriore pulito internamente ed esternamente, sfrattati i soliti ragni che alloggiavano su questa Vespa, puliti i contatti, via da parte
Crestina parafango pulita, seppiata in attesa di lucidatura, via da parte

Vespista46
24-01-14, 16:29
Volano pulito
Centralina pulita, puliti i contatti, reidratati i gommini, e fra l'altro, me ne sono perso uno di quelli che si ancora al telaio per smorzare le vibrazioni... Mannaggia a me, sotto il banco non l'ho trovato
:doh:

Vespista46
24-01-14, 16:39
Clacson, o "sunietto" come si dice a Mant.. ah no, dalle mie parti pulito
Devio puliti i contatti, controllato che funzionasse col tester, cromatura recuperata con la miracolosa paglietta sottile + spry lubrificante

Vespista46
24-01-14, 16:45
Serie di sterzo a mollo per darsi una pulita
Copriselettore pulito, ma secondo me è rotto, gli manca un pezzetto in alto o sbaglio?
Pomello aria

marcello500
24-01-14, 18:35
Dario i complimenti per il nuovo arrivo te li ho già fatti...mi sa che ti seguirò a ruota...da domani comincio a smontare la T5...mi sa che seguirò il tuo esempio..man mano che smonto sistemo e metto da parte...invece di fare al contrario e rischiare di perdere pezzi.....ti rubo l'idea...a buon rendere! :-)

luciovr
24-01-14, 19:19
Copriselettore pulito, ma secondo me è rotto, gli manca un pezzetto in alto o sbaglio?


Sembra che il profilo sia stato "addomesticato", quello che c'e' sulla mia e' fatto così (http://www.smotol.it/Portals/0/productimages/2226_079ed.jpg)

Vespista46
24-01-14, 22:20
Marcello penso sia il miglior metodo per avere tutto pronto al momento del montaggio, senza provare 200 volte viti, rondelle, pulire i pezzi di fretta... Poi sono un maniacale lo sai, i lavori o si fanno bene o si lascia per com'è. Apri un topic sulla T5 così ti si può dare qualche consiglio "live"


Ruggero come vedi la mia copertura ha il sotto spaccato con un forellino (interrotto per metà)

marcello500
25-01-14, 11:29
Marcello penso sia il miglior metodo per avere tutto pronto al momento del montaggio, senza provare 200 volte viti, rondelle, pulire i pezzi di fretta... Poi sono un maniacale lo sai, i lavori o si fanno bene o si lascia per com'è. Apri un topic sulla T5 così ti si può dare qualche consiglio "live"



Io veramente pensavo di Invitarti LIVE...ovvero A I U T T O!!!:orrore: Ficarra e Picone Il 7 e l'8 - Aiu..to!...Aiu..to!...Aiuto! - YouTube (http://youtu.be/wVKhtk_8Uc4)

Vespista46
25-01-14, 23:30
Si va avanti.. Motore sul banco

Prima sorpresa è il fieno trovato sotto la cuffia, la Vespa ha camminato tanto fra i campi mi sa.
Sfilata la testa noto una strana pasta rossa, messa in maniera molto pulita e uniforme. Continuo lo smontaggio, e il pistone si presenta bene, abbastanza sporco e incrostato ma senza sfiammature sotto le fasce elastiche, controllo il cilindro ed in effetti non ha il classico gradino di fine fascia in alto, ma solamente il segnale di arrivo percettibile solo visivamente. Ottimo, la termica è in buono stato, per fortuna ho aperto altrimenti per come erano incrostate le fasce dubito si sarebbero liberate e avrei solo potuto far danno.
Proseguo lo smontaggio e trovo la stessa pasta messa sul piano di appoggio del cilindro sotto la guarnizione, messa in maniera molto pulita anch'essa, sembra quasi una guarnizione già pronta visto che come visibile in foto non sborda ma si ferma sul piano di appoggio. Non capisco sinceramente, con termica montata ne si può rifilare ne pulire dagli eccessi.


Biella marchiata piaggio in ottimo stato, imbiellaggio praticamente perfetto, spallamenti ok, spinotto non colorato, gioco assiale 0,30mm gioco ortogonale all'asse praticamente nullo. Scorrevole e silenziosa.

Vespista46
25-01-14, 23:38
Continuo lo smontaggio, do una pulita al pistone (non è venuto bello come quello di Ruggero, ma mi serviva solo per misuralo :mrgreen: ) e appunto misuro;
54.87 su una media di 4 misurazioni in punti diversi, ottimo ha "perso" solo 3 cent scarsi dalla misura nominale originale, giusto il rodaggio.
Ho l'alesametro a casa cazzarola, non posso misurare il consumo della canna... Intanto ripasso i piani di appoggio sul piano di riscontro, e do una pulita a termica e testa, entrambe infestate di fieno, rametti, pietrine, tane di animaletti.

Vespista46
25-01-14, 23:49
Rimozione dello statore, piccolo aneddoto:
Do un'occhiata veloce, non c'è traccia di estrattore, odio tirare il volano con l'estrattore a bracci, mentre cerco qualche leva di legno (materiale che non usiamo praticamente) mi cade l'occhio sul dado. Mi sa che qui non ci passa il bicchiere, troppo poco spazio... Io in Et3 sono ignorante, ma possibile mai che si debba tornire il bicchiere e non l'ho mai sentito/letto da nessuna parte? Provo ad appoggiarlo e sento che affonda nel morbido... Tiro indietro, ma che cazz.. C'erano 4 mm di morchia attorno il filetto... :nono:
Mi faccio prendere un pò per scemo da mio padre che mi aveva detto sin dall'inizio che lui ricordava ci fosse (pensavo avesse la memoria offuscata con l'età) e smonto con l'estrattore (per fortuna)

Zona statore senza tracce di trasudamenti, con tutto ciò che il paraolio era parecchio uscito, anche sotto lo statore c'era terra e pietrisco... Mazza ma la usavano come escavatore?
Solamente smontando è caduta ancora terra (dopo tutta quella che ho tolto già in due puntate)

Vespista46
26-01-14, 00:02
Apertura carterino frizione, tutto ok, classico pezzetto di alluminio sacrificale fra i denti della primaria e via il dado pignone, via quello frizione; estraiamo prima la frizione con relativa chiavetta, poi il pignone con relativa chiavetta.
Pronti per aprire il motore, qualche colpetto e si apre senza troppi problemi. Carter mai aperti, guarnizione originale chiusa con olio, battute perfette, i primi segnacci li sto facendo io, sono emozionato quando... Ma questo è un cuscinetto a sfere non a rulli? :boh:


Sono certo che il motore non sia nemmeno mai stato sceso dal telaio per varie ragioni che appena avrò due minuti elencherò, possibile che abbiano montato in piaggio un cuscinetto a sfere su un'et3?? sarei il primo o è una cosa già successa??
Il banco non era nemmeno molto lasco, scorrevole e silenzioso, senza pistone giravo l'albero velocemente con un dito e il volano non aveva molto gioco

Per fortuna che ho aperto, guardate in che condizioni stavano i tamponi messa in moto? :azz: Gomma sparsa per tutto il motore


Per fortuna valvola perfetta, ma l'avevo già vista sfilando il cilindro, per questo non avevo avuto troppa premura ad aprire.


Intanto questa è la terra raccolta oggi. La travaserò in un vasetto e ci pianto qualcosa, vediamo che salta fuori.... :roll: :mrgreen: ;-)



Adesso scappo, buona serata! :ciao:

Gabriele82
26-01-14, 03:06
Bravo dario,bel lavoro! Ti seguo con interesse.! ;)

gian-GTR
26-01-14, 09:12
Bravo Dario
Sicuro non fosse mai stato aperto? Tra la pasta rossa e il cuscinetto mi fa strano...
Se lo avessero aperto da "giovane" senza cambiare la guarnizione, magari giusto per un problema al cuscinetto.... oggi non lo vedresti mica....
Ciao

MrOizo
26-01-14, 11:01
.....innanzitutto complimentoni, Dario, avete fatto davvero un bel colpo...dico avete perchè so che dietro c'è sempre lo zampino del papà......detto questo, il tuo sembra un motore fatto da me......come sai, i punti deboli del motore vespa sono i trafilaggi, ed i due punti dove questo avviene con maggiori probabilità sono appunto la base cilindro ed il piano testa...anch'io metto sempre un filino di pasta siliconica alte temperature...a riprova, hai trovato una biella perfetta, senza segno di calde;altro punto debole, negli small, è il collettore d'aspirazione, ma nel motore et3 è stato risolto egregiamente il problema coi prigionieri lunghi....comunque, un filino ti consiglio di metterla pure lì....altro punto critico da controllare è il comando selettore del cambio, il foro sul carter si ovalizza ed anche se si cambia l'o-ring continua a perdere....ma questo succede solo nei motori molto usurati o che sono stati trattati male, e non mi pare assolutamente il tuo caso; infine, la questione cuscinetto di banco: chiunque sia amante della buona meccanica, non appena monta il cuscinetto scomponibile originale sul motore primavera e nota, a carter chiusi, il simpatico (enorme) gioco di funzionamento, d'istinto, è portato a rismontare tutto ed a montare un normale cuscinetto a sfere... e se questo mi accadeva negli anni '80, quando la qualità di questi cuscinetti era eccelsa, ed era quindi solo un problema, per dire, filosofico, che quindi non aveva conseguenze sul piano dell'affidabilità, figurati adesso, soprattutto alla luce di quanto mi accadde un paio d'anni fa; ho chiuso un motore primavera del '69, un prima serie, ad un amico che è un maniaco dell'originalità, di quelli proprio esagerati.....e mi sono lasciato convincere a montare il cuscinetto originale tipo scomponibile lato volano...solo che, siccome alla piaggio non sapevano più nemmeno com'era fatto, col cuscinetto vecchio, sono andato alla skf e me ne sono fatto dare uno che mi sembrava uguale......ebbene no, mi hanno poi detto che sono cuscinetti non adatti a girare molto, ma studiati per tenere molto carico rispetto alle dimensioni....infatti, poco dopo il motore del primavera del mio amico sembra girasse su cuscinetti di pietra, a parte l'enorme gioco iniziale.....approfondendo la questione, scoprimmo che questi cuscinetti piaggio li faceva fare apposta, e che quello della skf in commercio, è assolutamente inadatto....quindi, o rimontate i vecchi cuscinetti piaggio, o montate un cuscinetto a sfere.....e questo lo dico sia a te che a Ruggero, per evitare che riapriate il motore...chi ha chiuso il tuo motore prima di te, sapeva bene il fatto suo, e questo, di per sè, è un buon segnale...a presto, Sergio.

Utente Cancellato 007
26-01-14, 12:27
questo motore è davvero splendido, si vede che aveva girato veramente poco! cos'hai intenzione di sostituire? io consiglierei il minimo indispensabile...

gluglu
26-01-14, 14:05
.....approfondendo la questione, scoprimmo che questi cuscinetti piaggio li faceva fare apposta, e che quello della skf in commercio, è assolutamente inadatto...Stesse parole che ho sentito giusto ieri da un rivemditore di ciscinetti, di quelli coi capelli bianchi e la pazienza di cercare tra vecchi cataloghi e polvere in magazzino, a cui mi sono rivolto per degli astucci a rulli.

d.uca23
26-01-14, 19:13
Seguo con interesse,avanti così!!!

ruggero
26-01-14, 19:49
quindi, o rimontate i vecchi cuscinetti piaggio, o montate un cuscinetto a sfere.....e questo lo dico sia a te che a Ruggero, per evitare che riapriate il motore

Grande sergione! Nel Jeans ci ho trovato uno scomponibile (Piaggio) con i rulli solidali alla pista interna (ci sono foto nel post) e mi sembra in ottimo stato.
Inoltre mi hanno detto qualcosa di simile anche riguardo ai ricambi per i cuscinetti asse ruota.
Infatti ho verificato sulla mia pelle (o meglio su quella della vespa) che gli SKF in C3 ballano.
Pertanto ho deciso che nel mio Jeans con soli 25.000 Km lascerò tutti i cuscinetti originali.

E tu dario stai andando alla grande, oltre ad avere un'attrezzatura davvero invidiabile. Buon proseguimento!
:ciao:

Vespista46
27-01-14, 01:51
Bravo Dario
Sicuro non fosse mai stato aperto? Tra la pasta rossa e il cuscinetto mi fa strano...
Se lo avessero aperto da "giovane" senza cambiare la guarnizione, magari giusto per un problema al cuscinetto.... oggi non lo vedresti mica....
Ciao
Mha, non vedo sinceramente l'utilità di aprire un motore così "giovane"; per cambiare cosa?
Per me non è mai nemmeno stato sceso dal telaio perchè:
-i cavi della bobina, che nell'et3 sono un sacco e fanno un giro lungo (e stupido) sono fermati in vari punti del telaio con fascette metalliche ancorate al telaio e al motore; tutti i cavi erano passati molto bene, nessun eccesso di cavo da nessuna parte, ogni mazzetto di cavi ni giusti fori; inoltre mi si è screpolata un pò la vernice a me aprendoli, presumo quindi di averlo fatto per primo.
-la cuffia aveva tutte le viti, compreso la posteriore, la prima cosa che si omette in un rimontaggio perchè, se si dovesse aver bisogno di togliere la cuffia per una sciocchezza bisogna togliere marmitta e ruota, e fare pure parecchio contorsionismo sporcandosi parecchio;
-Il perno motore aveva la testa leggermente "affogata" nella vernice e non ci sono segni di sfregamento, o segni sovrapposti di serraggio, inoltre nessun segno si smontaggio ne sulla testa del perno ne sul dado, ma vabbè se usavano buone chiavi e un pizzico di metodo ci sta;
-Non manca un gommino, un passacavo, ne c'è qualcosa rimontato male, rondelle ci sono tutte, tutte uguali, nella giusta sequenza nessun pasticcio o roba sostituita
-La pasta è solo sulla termica, il carter è chiuso a secco con guarnizione spessa

Inoltre smontando, ti rendi conto subito che è un motore probabilmente chiuso con la dinamometrica, a mano per quanto puoi esser preciso ti capita sempre il perno che "tiri" un pò di più.. Quì esattamente la stessa forza su tutti.


Però sicure ci sono poche cose al mondo, e di certo non posso esserlo su un motore di 33 anni fa in cui metto mano solo adesso, ma per me è probabile a più del 90%


.....innanzitutto complimentoni, Dario, avete fatto davvero un bel colpo...dico avete perchè so che dietro c'è sempre lo zampino del papà......detto questo, il tuo sembra un motore fatto da me......come sai, i punti deboli del motore vespa sono i trafilaggi, ed i due punti dove questo avviene con maggiori probabilità sono appunto la base cilindro ed il piano testa...anch'io metto sempre un filino di pasta siliconica alte temperature...a riprova, hai trovato una biella perfetta, senza segno di calde;altro punto debole, negli small, è il collettore d'aspirazione, ma nel motore et3 è stato risolto egregiamente il problema coi prigionieri lunghi....comunque, un filino ti consiglio di metterla pure lì....altro punto critico da controllare è il comando selettore del cambio, il foro sul carter si ovalizza ed anche se si cambia l'o-ring continua a perdere....ma questo succede solo nei motori molto usurati o che sono stati trattati male, e non mi pare assolutamente il tuo caso; infine, la questione cuscinetto di banco: chiunque sia amante della buona meccanica, non appena monta il cuscinetto scomponibile originale sul motore primavera e nota, a carter chiusi, il simpatico (enorme) gioco di funzionamento, d'istinto, è portato a rismontare tutto ed a montare un normale cuscinetto a sfere... e se questo mi accadeva negli anni '80, quando la qualità di questi cuscinetti era eccelsa, ed era quindi solo un problema, per dire, filosofico, che quindi non aveva conseguenze sul piano dell'affidabilità, figurati adesso, soprattutto alla luce di quanto mi accadde un paio d'anni fa; ho chiuso un motore primavera del '69, un prima serie, ad un amico che è un maniaco dell'originalità, di quelli proprio esagerati.....e mi sono lasciato convincere a montare il cuscinetto originale tipo scomponibile lato volano...solo che, siccome alla piaggio non sapevano più nemmeno com'era fatto, col cuscinetto vecchio, sono andato alla skf e me ne sono fatto dare uno che mi sembrava uguale......ebbene no, mi hanno poi detto che sono cuscinetti non adatti a girare molto, ma studiati per tenere molto carico rispetto alle dimensioni....infatti, poco dopo il motore del primavera del mio amico sembra girasse su cuscinetti di pietra, a parte l'enorme gioco iniziale.....approfondendo la questione, scoprimmo che questi cuscinetti piaggio li faceva fare apposta, e che quello della skf in commercio, è assolutamente inadatto....quindi, o rimontate i vecchi cuscinetti piaggio, o montate un cuscinetto a sfere.....e questo lo dico sia a te che a Ruggero, per evitare che riapriate il motore...chi ha chiuso il tuo motore prima di te, sapeva bene il fatto suo, e questo, di per sè, è un buon segnale...a presto, Sergio.

Ciao Sergio, è sempre un piacere leggerti ;-) :mavieni:

Dici bene, per fortuna condivido questa passione col "vecchio", l'et3 è sempre stato un sogno da parte di entrambi (suo probabilmente da più tempo), e prenderla ha comportato una scelta sofferta ma necessaria; vendere la rally
Il motore, come giustamente dici, si presenta molto bene, però proprio il pre-selettore ho l'impressione balli un pò... Smontandolo ho trovato meno di 100 gr di olio, non vorrei fosse stato usato così per molto e lo avesse leggermente ovalizzato. Ma ancora devo smontarlo e non mi sbilancio, in ogni caso penso proprio di fare il doppio OR sull'alberino. Vediamo; se non smonto non mi convinco...
Per il cuscinetto sono d'accordissimo con te, tantè che non ricordo se ne avessi parlato quì o in separata sede con mattia09 della mia idea di montare le sfere, solo che non so come si comportano col volano da 3kg, anche se la vespa non mi servirà per muovermi giornalmente, quindi i km annui che farò saranno relativamente bassi, però se mi fa di farmi 200km non vorrei mi mollasse proprio sul più bello, ecco.

Quindi alla luce delle perplessità esposte più su, secondo te il motore è stato aperto, da mani e testa esperte, ma sarebbe stato comunque aperto?


questo motore è davvero splendido, si vede che aveva girato veramente poco! cos'hai intenzione di sostituire? io consiglierei il minimo indispensabile...
Esattamente, è la filosofia che sto adottando con tutta la Vespa, dal momento che i pezzi peggiori è bastato pulirli con cura perchè tornassero nuovi :mavieni:


Seguo con interesse,avanti così!!!
Grazie mille :applauso: ;-)



Pertanto ho deciso che nel mio Jeans con soli 25.000 Km lascerò tutti i cuscinetti originali.

E tu dario stai andando alla grande, oltre ad avere un'attrezzatura davvero invidiabile. Buon proseguimento!
:ciao:

Io sinceramente il cuscinetto asse ruota penso di cambiarlo, ha un pò di granulosità alla rotazione, probabilmente derivante dal fatto che ha tutta quella gomma triturata in mezzo, ma in ogni caso resto un fan del cuscinetto schermato sull'asse ruota con la schermatura interna rimossa, penso metterò proprio quello :roll:
I cuscinetti di banco non saprei, per scrupolo li cambierei, anche se come dicevo qualche post più su, il motore girava liscissimo tenendolo dalla biella, e il volano non aveva assolutamente gioco.
Mi preoccupa il cuscinetto campana, sulle campane elicoidali è molto più sollecitato perchè oltre alla coppia resistente alla torsione presente su tutti i cuscinetti, viene esercitata anche una spinta obliqua data proprio dal profilo del dente... per qualche euro preferire cambiarlo; inoltre penso proprio che bilanceremo la campana


Stay tuned insomma :mrgreen:

Mincio82
27-01-14, 15:08
Ho visto che ti lamentavi della posizione del paraolio lato volano..non so quantificare dalla foto quanto sporga, però, tieni presente che quello è il modo corretto di montarlo.
Non va spinto fino in fondo a filo con il carter perchè il bordo esterno del paraolio occluderebbe in parte il foro di lubrificazione del cuscinetto volano.

MrOizo
27-01-14, 16:07
....la mia personale opinione è che sia stato aperto in tempi lontani da mani esperte; poi, tutto può essere: ho dimenticato di dirti una cosa importante: il cuscinetto di banco lato volano nelle primavera, visto che c'è il volano più pesante, di solito lo monto in c4; come sai, quando il carico è maggiore è maggiore anche l'attrito e quindi il calore generato, che porta ad una maggiore dilatazione...diciamo che non l'ho notato io in persona, ma ho seguito il consiglio di un vecchio amico mooolto esperto e mi sono sempre trovato bene:nelle small con volani leggeri in c3, nelle primavera in c4, questo mi disse "illo tempore".......per quanto riguarda il preselettore, se noti anche un leggero gioco il mio consiglio è di piantare una boccola a misura, è l'unica soluzione valida....il doppio o-ring, visto lo spessore esiguo e, a maggior ragione, se il foro dovesse essere ovalizzato, potrebbe non essere efficace.....
Salutoni a te e a papà...

sartana1969
27-01-14, 22:56
sulla questione del cuscinetto a rulli: è palese Sergione che la rulliera (più superficie di contatto) venisse usata solo accoppiata a volani più pesanti di un certo tipo proprio per la sua sopportazione di carico maggiore.
Il cuscinetto a sfere (ed attialmente è a mio parere migliore il FAG come tipologia costruttiva degli SKF - gabbia chiodata il primo - gabbia piegata il secondo) fa più giri (il doppio) ma sopporta molto meno carico
carico dinamico - carico statico


6204 13,5

6,55





N204 25,1 22

Non metto assolutamente in dubbio quello che ti hanno detto in relazione al vecchio N204 ECP coi rulli piccoli (ovvero che QUELLO era un cuscinetto adatto a fare quel lavoro, al contrario dell'attuale coi rulli grandi) - mi fa strano, parecchio strano che le rulliere montate sui motori piaggio fossero "dedicate" a questi.

@Dario: con la small per eccellenza sotto il sedere, tutte le ciccione le butti nel rottame :Lol_5:

Vespista46
27-01-14, 23:24
Ho visto che ti lamentavi della posizione del paraolio lato volano..non so quantificare dalla foto quanto sporga, però, tieni presente che quello è il modo corretto di montarlo.
Non va spinto fino in fondo a filo con il carter perchè il bordo esterno del paraolio occluderebbe in parte il foro di lubrificazione del cuscinetto volano.
Un millimetro buono
Anche sul px c'è lo stesso problema, ma fin ora ho sempre fatto uno scasso all'altezza del foro di lubrificazione, provato senza cuscinetto che non interferisca anche andando in battuta in fondo. Anche se, come dici, faceva tenuta benissimo tantè che non c'è traccia di unto, ma anzi..


....la mia personale opinione è che sia stato aperto in tempi lontani da mani esperte; poi, tutto può essere: ho dimenticato di dirti una cosa importante: il cuscinetto di banco lato volano nelle primavera, visto che c'è il volano più pesante, di solito lo monto in c4; come sai, quando il carico è maggiore è maggiore anche l'attrito e quindi il calore generato, che porta ad una maggiore dilatazione...diciamo che non l'ho notato io in persona, ma ho seguito il consiglio di un vecchio amico mooolto esperto e mi sono sempre trovato bene:nelle small con volani leggeri in c3, nelle primavera in c4, questo mi disse "illo tempore".......per quanto riguarda il preselettore, se noti anche un leggero gioco il mio consiglio è di piantare una boccola a misura, è l'unica soluzione valida....il doppio o-ring, visto lo spessore esiguo e, a maggior ragione, se il foro dovesse essere ovalizzato, potrebbe non essere efficace.....
Salutoni a te e a papà...
Ho qualche dubbio espresso più su però ripeto, tutto è possibile, anche se vista la valvola, escluderei abbiano aperto per un problema ai cuscinetti di banco, sarebbe la prima cosa a rovinarsi.
Sono d'accordo sul lato volano, anche se attualmente quello montato è C3 come visibile in foto; piuttosto non so se andare sui classici SKF made in bho?? o provare gli NTN che sembrano essere un filino sopra la media in quanto a precisione.
Il doppio OR era da intendersi ovviamente dopo aver reimboccolato in bronzo ad alta scorrevolezza ;-)

Ricambia papà, se ti trovi al passare da PA, un colpo di telefono lo sai ;-)



@Dario: con la small per eccellenza sotto il sedere, tutte le ciccione le butti nel rottame :Lol_5:
Davide pensa che ci ho solo poggiato il culo sopra e nemmeno provata... non vedo l'ora, sperando che il motore per quanto lento sia godibile :sbav:


Che ci mettiamo allora? sfere o rulli Fag :mrgreen:

Mincio82
28-01-14, 14:18
Dipende da quanto tempo passerà prima che ti stanchi del motore originale e lo riapri per elaborarlo :mrgreen::mrgreen:
Se pensi di riaprirlo tra 40 - 50.000 km allora metti un cuscinetto a rulli; altrimenti vai di sfere! Se non altro ti costerà di meno!

Vespista46
28-01-14, 19:25
Eeeeee! 40 mila km, se tutto va bene li vedrà fra 15 anni :mrgreen:
Grossomodo attorno a 1000km annui farà, è la vespa dei giretti mica quella da battaglia ;-)


Però resta l'incognita Mantova, che se riuscissi a finirla in tempo, soldi/impegni permettendo, vorrei salirci con lei

primavera79
28-01-14, 20:44
Un millimetro buono
Anche sul px c'è lo stesso problema, ma fin ora ho sempre fatto uno scasso all'altezza del foro di lubrificazione, provato senza cuscinetto che non interferisca anche andando in battuta in fondo. Anche se, come dici, faceva tenuta benissimo tantè che non c'è traccia di unto, ma anzi..


Ho qualche dubbio espresso più su però ripeto, tutto è possibile, anche se vista la valvola, escluderei abbiano aperto per un problema ai cuscinetti di banco, sarebbe la prima cosa a rovinarsi.
Sono d'accordo sul lato volano, anche se attualmente quello montato è C3 come visibile in foto; piuttosto non so se andare sui classici SKF made in bho?? o provare gli NTN che sembrano essere un filino sopra la media in quanto a precisione.
Il doppio OR era da intendersi ovviamente dopo aver reimboccolato in bronzo ad alta scorrevolezza ;-)

Ricambia papà, se ti trovi al passare da PA, un colpo di telefono lo sai ;-)


Davide pensa che ci ho solo poggiato il culo sopra e nemmeno provata... non vedo l'ora, sperando che il motore per quanto lento sia godibile :sbav:


Che ci mettiamo allora? sfere o rulli Fag :mrgreen:

Ciao DARIO seguo con interesse il tuo post,mi complimento per la tua ET3 é permettimi di dire la mia.

Alleggerisci il volano di 5 etti come l ho io ,Ruggero e molti altri MALE non gli fa e monta tranquillamente sul banco cuscinetti a sfere SKF C3..

Con stima FRANCESCO.

ruggero
28-01-14, 21:37
Franci io sto andando col volano da 2,5. In effetti non c'è un'enorme differenza.
Decisamente più scattante, ma anche marce un po' più corte sul lungo e un filo più fiacca in salita.
:ciao:

Afry19
28-01-14, 22:59
Però resta l'incognita Mantova, che se riuscissi a finirla in tempo, soldi/impegni permettendo, vorrei salirci con lei

se sali al nord, fa un fischio :mrgreen:

a mantova ci vieni per il VWD? io ci stavo facendo un pensierino... cel'ho anche vicino casa...

:ciao:

marcello500
02-02-14, 19:10
Dai dario, tu in ET3 ed io in T5....

BERGO
04-02-14, 20:21
Quoto MrOizo per il cuscinetto a rulli... anche quelli che si trovano nei kit in vendita tipo su ebay marchiati cif ecc hanno dei giochi sballati fin da subito, anche di 4/5 centesimi...meglio uno a sfere koyo...

Vespista46
05-02-14, 12:52
Ciao DARIO seguo con interesse il tuo post,mi complimento per la tua ET3 é permettimi di dire la mia.

Alleggerisci il volano di 5 etti come l ho io ,Ruggero e molti altri MALE non gli fa e monta tranquillamente sul banco cuscinetti a sfere SKF C3..

Con stima FRANCESCO.

Ciao Francesco
a dire il vero mi era venuta la cosa, lo avevo già montato sul tornio, ma poi ho desistito visto che comunque voglio lasciarla originale, per pimparla ho già il 130, e altri motori a disposizione, le accensioni Et3 sono care e quelle sane un pò rare, preferisco prendere in caso qualcos'altro e adattarlo.
Mi diceva un vecchietto Piaggista, che già col volano Special da 1.6, un 22 ben carburato (ad oggi mi sa che sarebbe meglio un 21phbg o un 24phbl) e una pelata alla testa, assume un'altro carattere... Chissà se trovo una testa, la incasso e.... Vabbè per adesso proviamola full original :mrgreen:



se sali al nord, fa un fischio :mrgreen:

a mantova ci vieni per il VWD? io ci stavo facendo un pensierino... cel'ho anche vicino casa...

:ciao:

Ovviamente!
Che culo avercelo dietro casa, quì da isolano parte un centone solo per sbarcare sull'italico stivale :roll:



I lavori vanno avanti, vediamo se più tardi riesco a caricare qualcosa :mavieni:

Gabriele82
05-02-14, 18:13
Dario se vuoi un 22 te lo regalo...
ho anche un volano special (ah no, quello mi serve...) e un testa polini....

Vespista46
06-02-14, 01:27
Grazie Gabri, ma di 22 ne ho le tasche piene, ho finito di ricarburare il Malanca che ti mandai nel video e per un pò non voglio vederne :mrgreen:
Se mettevo 2phbg con la metà dell'ingombro e del tempo avrei già finito la Primavera!


Per la testa polini... sentiamoci via Whatsapp in caso pacco unico col Mattia :ok:

Gabriele82
06-02-14, 07:38
Ah ah ah ah ah

Bello eh il 22 ?

Ok per il resto..

Vespista46
17-02-14, 03:18
Urca mi ero dimenticato di aggiornare il post!
I lavori, piano piano, vanno avanti... L'università mi ruba un bel pò di tempo (vespisticamenteparlando) prezioso, quindi si procede a rilento... Ma tanto non ho premura.

Ricablato lo statore che aveva dei fili spaccati e cotti dal tempo, morsetti femmina e maschi nuovi, guanina nuova.

Marmitta spazzolata e verniciata (mi manca la foto del "vernicata"), e pulendo pulendo è saltata fuori questa magagna al tubo... Mannaggia non ne ho altri, fare la pezza è improponibile, saldare sul marcio non è proprio il top.. Specialmente in un tubo di scarico, sapere che si farà la bava interna..... Uff

Filtro e carburatore revisionati, recuperate le copiglie di chiusura del filtro, spazzolate, raddrizzate, oleate e rimontate


Domani completo con le foto che mancano. Piano piano stiamo recuperando i listelli pedana, forse ho perso un puntalino. :testate:




:ciao:

Vespista46
17-02-14, 03:22
Other

Ah, nel carburatore ho trovato un getto massimo 80 contro il 76 originale... Sicuramente era una delle Et3 da granpremio di Pontedera :mavieni:

PS. non capisco perchè me le carica a casaccio :roll:

Gabriele82
17-02-14, 06:09
Bel lavoro Dario! ;)

Le stai caricando dal pc o da tapapalk?
Se da quest ultimo è normale. ;)

luciovr
17-02-14, 09:49
pulendo pulendo è saltata fuori questa magagna al tubo... Mannaggia non ne ho altri, fare la pezza è improponibile, saldare sul marcio non è proprio il top..

Non mi preoccuperei tanto, metti il tubo nuovo e via, tanto e' nascosto dalla fiancata.
Sarebbe stato molto peggio avere il tubo perfetto e la marmitta marcia, visto che quelle col DGM valgono tanto oro quanto pesano...
Stai andando avanti benissimo, ti seguo con interesse :ciao:

Utente Cancellato 007
17-02-14, 10:26
Domani completo con le foto che mancano. Piano piano stiamo recuperando i listelli pedana, forse ho perso un puntalino.
dovrei averne qualcuno, se non lo trovi dammi l'indirizzo che te li spedisco, a me non servono...

Vespista46
17-02-14, 18:47
Bel lavoro Dario! ;)

Le stai caricando dal pc o da tapapalk?
Se da quest ultimo è normale. ;)
Pc, per questo mi sembra anomalo.. :boh:



Non mi preoccuperei tanto, metti il tubo nuovo e via, tanto e' nascosto dalla fiancata.
Sarebbe stato molto peggio avere il tubo perfetto e la marmitta marcia, visto che quelle col DGM valgono tanto oro quanto pesano...
Stai andando avanti benissimo, ti seguo con interesse :ciao:
E' che questo quì calza a pennello, le ultime siluro che ho montato (sito e faco) sono fuori di parecchio, le marmitte poi tirano da tutti i lati, e specialmente che tirino dal cilindro non mi piace affatto.
Ora cerco su ebay se lo vendono solo il tubo


dovrei averne qualcuno, se non lo trovi dammi l'indirizzo che te li spedisco, a me non servono...
Io ne ho 7, ma essendo simmetriche le pedane, credo ci sia qualcosa che non va :mrgreen:

Ti ringrazio intanto per la disponibilità :mavieni:

Afry19
17-02-14, 20:44
Quando le carichi le foto, prima di cliccare fatto, devi metterle in ordine. Non so perché, ma le carica alla rinfusa...

:ciao:


Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version

ruggero
17-02-14, 21:37
Bello il marmittino DGM!
Io la mia sto per metterla in teca in favore della pinascona bianca Mark II :risata1:

luciovr
17-02-14, 21:40
Bello il marmittino DGM!
Io la mia sto per metterla in teca in favore della pinascona bianca Mark II :risata1:

Questa me l'ero persa: hai trovato una bella Pinasco d'epoca? Ottimo (ma ti sara' costata un rene... :-) )

ruggero
17-02-14, 21:45
Mi è costata, ma non ti sbagliare... Mark II significa la riproduzione attuale by Pinasco, non l'originale.
E comunque pare che Primavera79 mi abbia anticipato... vedi il suo avatar qui al msg #97.

Ma poco male. Sul Jeans starà TROPPO meglio che sul chiaro di luna, gne gne gne :mrgreen:
:ciao:

gian-GTR
18-02-14, 13:42
Mi è costata, ma non ti sbagliare... Mark II significa la riproduzione attuale by Pinasco, non l'originale.
E comunque pare che Primavera79 mi abbia anticipato... vedi il suo avatar qui al msg #97.

Ma poco male. Sul Jeans starà TROPPO meglio che sul chiaro di luna, gne gne gne :mrgreen:
:ciao:

Ma tu non eri il malato dell'originalità?

Piuttosto che fare uno sforzo immane e perdere l'originalità del tuo mezzo fai che passarla a me! :) :) :)
Ciao

ruggero
18-02-14, 14:00
Ma tu non eri il malato dell'originalità?
Piuttosto che fare uno sforzo immane e perdere l'originalità del tuo mezzo fai che passarla a me! :) :) :)
Ciao

Hahahaha bella questa... non ci crederai ma ne ho già ricevute diverse di proposte simili.
La pinascona bianca è una di quelle cose per le quali sono preparato a fare un'eccezione.
E comunque considera che la sua destinazione ultima è il motore "sport" non quello originale. Quest'ultimo, a suo tempo, riavrà la sua DGM.
Purtroppo avendo un solo mezzo mi devo arrangiare così. Quando potrò permettermi un'altra ET3 allora sarà full original una e full-SPORT l'altra :mrgreen:

Piccolo OT: te piuttosto sai che sei atteso al VRaduno sì?

primavera79
18-02-14, 18:32
[QUOTE=ruggero;937397]Mi è costata, ma non ti sbagliare... Mark II significa la riproduzione attuale by Pinasco, non l'originale.
E comunque pare che Primavera79 mi abbia anticipato... vedi il suo avatar qui al msg #97.

Ma poco male. Sul Jeans starà TROPPO meglio che sul chiaro di luna, gne gne gne :mrgreen:


Sul jeans un bel paio di scarpe di gomma ci azzecca!!!!

Utente Cancellato 007
20-02-14, 22:23
ho trovato 5 puntalini, se ti servono ancora mandami l'indirizzo per mp che domani o dopo te li spedisco!

Vespista46
26-02-14, 03:35
Momentaneamente fermi!
Aspettiamo un paio di cosette in arrivo dal nord, la disponibilità della Tig e si prosegue!


Intanto ho un dilemma da porvi: gomme?! Vado sul sicuro con le ormai per me ultracollaudate metzeler, sul classico intramontabile s83 o... ?
Visto l'utilizzo sporadico anche se più sportivella e meno duratura non mi cambia nulla!

Inviato dal mio Primavera, rigorosamente su una ruota, utilizzando TapaKart

Gabriele82
26-02-14, 07:29
Dario..dario.. non buttare soldi,prendi delle gomme degne di questo nome.che poi lo sappiamo tutti che una volta finita usi sempre questa. ;)

sartana1969
26-02-14, 12:42
Momentaneamente fermi!
Aspettiamo un paio di cosette in arrivo dal nord, la disponibilità della Tig e si prosegue!


Intanto ho un dilemma da porvi: gomme?! Vado sul sicuro con le ormai per me ultracollaudate metzeler, sul classico intramontabile s83 o... ?
Visto l'utilizzo sporadico anche se più sportivella e meno duratura non mi cambia nulla!

Inviato dal mio Primavera, rigorosamente su una ruota, utilizzando TapaKart

io sono un nostalgico...

ruggero
26-02-14, 18:00
io sono un nostalgico...

Immagino che ciò significhi "S83"?
Io non ho molti termini di paragone da presentare, ma con le SM100 che ho su attualmente non mi trovo malaccio.
:ciao:

Vespista46
26-02-14, 19:23
Le sm100 le ho provate paiono durette come le s1, anche se con i bitubo sopra (sul px) non sono male male.. Le s83 mai provate ma si sa, ci fai tutto! Però in una vespetta a carattere "sportivo", un bel disegno e una misura più cicciotta non mi dispiacerebbe... Ah, al 99% le metto 90/90/10 visto che sul libretto non riporta nulla al riguardo

Inviato dal mio Primavera, rigorosamente su una ruota, utilizzando TapaKart

Boris80
26-02-14, 19:29
Le s83 sono ottime gomme ma si consumano troppo velocemente se ci vai giù pesante con l acceleratore. Quest state in occasione in un viaggio dopo 1500 km di autostrada, erano già lisce 😔


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gabriele82
26-02-14, 19:33
boris dubito se ben ricordo che tu abbia fatto quel viaggio con una primavera,se ben ricordo,in coppia e carico,quindi è normale che si consumino alla svelta.
le s83sono famose proprio per la loro longevità.a discapito delle prestazioni ciclistiche..

Boris80
26-02-14, 19:35
boris dubito se ben ricordo che tu abbia fatto quel viaggio con una primavera,se ben ricordo,in coppia e carico,quindi è normale che si consumino alla svelta.
le s83sono famose proprio per la loro longevità.a discapito delle prestazioni ciclistiche..

No infatti Ero carichissimo. Però le sm e le s1 sebbene hanno meno tenuta durano di più a parità di uso


Sent from my iPhone using Tapatalk

Afry19
26-02-14, 19:41
eppure dietro, la mia s83 è durata una stagione...

ci ho fatto pochissimi KM

il prossimo giro vado di ME1

:ciao:

Boris80
26-02-14, 19:44
Dipende l uso che ne fai. Se hai una vespa elaborata e tieni certe medie , in estate si scioglie letteralmente. In passato avevo anche pensato di fare la variante: anteriore s83 e sul posteriore sm100.. Non so però cosa ne verrebbe fuori😉


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gabriele82
26-02-14, 20:13
spererei solo che non cominciamo un nuovo tormentone sulle gomme.. :D
eppure dietro, la mia s83 è durata una stagione...

ci ho fatto pochissimi KM

il prossimo giro vado di ME1

:ciao:

ho una mia personale teoria,dopo ti spiego.

GiPiRat
26-02-14, 21:06
Le sm100 le ho provate paiono durette come le s1, anche se con i bitubo sopra (sul px) non sono male male.. Le s83 mai provate ma si sa, ci fai tutto! Però in una vespetta a carattere "sportivo", un bel disegno e una misura più cicciotta non mi dispiacerebbe... Ah, al 99% le metto 90/90/10 visto che sul libretto non riporta nulla al riguardo
Ma le 90/90/10 non potresti montarle, perché non sono esplicitamente previste dalla casa costruttrice. Il CdS è chiaro su questo. :boh:

Ciao, Gino

Gabriele82
26-02-14, 21:23
Gino,ma in un caso del genere,in ipotetico controllo,il vigile o chi per esso,non trovando nulla a riguardo sul libretto,da dove trova la fonte per contestare al momento,la misura?

gian-GTR
27-02-14, 06:23
Gino,ma in un caso del genere,in ipotetico controllo,il vigile o chi per esso,non trovando nulla a riguardo sul libretto,da dove trova la fonte per contestare al momento,la misura?

Se trovi il vigile che conosce le vespe al controllo sei morto :P
Certo, questo succede anche se al semaforo affianchi una pattuglia e sotto monti un dr....
Ciao

Gabriele82
27-02-14, 07:36
Beh morto mi pare un po grossa Gian..e comunque dubito possano sapere le misure delle gomme dei mezzi a memoria,a patto di essere un Vespista,ok,ma li dopo,entrano in gioco vari fattori che non era mio interesse sollevare. la domanda era in senso più generico,applicabile a tutti i mezzi,le fdo per applicare una multa,dovranno come minimo ok,mettere in discussione col sospetto che la gomma non sia della giusta misura,ma poi,all' atto pratico,come possono avere conferma al loro sospetto che(sempre che una gomma leggermente più larga desti il loro sospetto) effettivamente la tal misura non è omologata?
telefonano in centrale?motorizzazione?
Mmmm,non capisco questo passaggio.

io al loro posto in una vespa a prima vista in ordine quindi senza cose vistose,non mi insospettirei, e dubito di poter notare quella gomma.
se poi a libretto non riporta nulla, come posso insospettirmi,e ancora contestare?

GiPiRat
27-02-14, 19:25
Le FdO possono collegarsi ai database del PRA e della motorizzazione, e su quest'ultimo sono riportati tutti i dati tecnici, anche se non appaiono sul libretto.

Ciao, Gino

Gabriele82
27-02-14, 21:34
grazie,proprio quello che volevo sapere. ;)

Vespista46
28-02-14, 02:35
Le FdO possono collegarsi ai database del PRA e della motorizzazione, e su quest'ultimo sono riportati tutti i dati tecnici, anche se non appaiono sul libretto.

Ciao, Gino
Ah ecco... Pensavo invece che non essendovi riportato nulla al riguardo avrei potuto concedermele.. visto che comunque andrei a migliorare assetto e tenuta, e non al contrario montandone delle minorate... ma vabbè, anche questo è Italianbrain ;-)

FedeBO
28-02-14, 07:57
Ah ecco... Pensavo invece che non essendovi riportato nulla al riguardo avrei potuto concedermele.. visto che comunque andrei a migliorare assetto e tenuta, e non al contrario montandone delle minorate... ma vabbè, anche questo è Italianbrain ;-)

tranquillo con la tua guida puoi montare anche le gomme di marmo :mrgreen:

Ovviamente scherzo!

GiPiRat
28-02-14, 11:37
Ah ecco... Pensavo invece che non essendovi riportato nulla al riguardo avrei potuto concedermele.. visto che comunque andrei a migliorare assetto e tenuta, e non al contrario montandone delle minorate... ma vabbè, anche questo è Italianbrain ;-)
Veramente è una cosa che dipende dalla Piaggio, infatti è il costruttore che deve indicare quali nuovi tipi di pneumatici possono essere montati sui veicoli vecchi, ed altre marche l'hanno già fatto.
Vedi: Tabelle Pneumatici (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/tabelle-pneumatici.aspx)

Ciao, Gino

Vespista46
14-03-14, 03:22
Purtroppo da quando uso Tapatalk è un casino... spesso basta che mi arrivi la notifica sul cell che la da per letta, quando in realtà...
Scusate per non avervi risposto sulle gomme.
Vedrò cosa fare, visto che avere una maggior tenuta/sicurezza al di la di quello che mi può essere contestato...


Aspettando un "pacchetto" dal nord per poter mettere mano al motore, qualcosina ho fatto.. E qualche altro "pacchetto" è già arrivato.
Intanto "il principale" si è deciso a regalarmi un paio di guanti nuovi...


Barra di rinforzo superiore sfondata dalla ruggine (dalla foto non si vede ma anche dall'altro lato è così), verrà sostituita
Botta sopra il pedale del freno raddrizzata
Raddrizzato il foro stesso del pedale del freno che, non so per quale motivo era tutto martellato
Barra inferiore di rinforzo dissaldata e spaccata, verrà saldata


La gomma posteriore mi sta facendo dannare... E' praticamente saldata, di stallonare proprio non ne vuol sapere :testate:

Vespista46
14-03-14, 03:41
Un pò di avantreno.
Per ora si è truciolato parecchio... Mi sto realizzando il tanto chiacchierato antiaffondo da mettere per adesso sulla Special (quando sarà il suo tempo passerà sull'et3) + la carrucolina
Piastra da 8mm a cui verranno fatte 3 fresature da 3mm di profondità ciascuna in corrispondenza dei perni

Inoltre dato che l'ammo anteriore è ancora perfetto (smontato, pulito e controllato) ma il silentblock interno era disfatto, l'ho sostituito con una boccolina in nylon.

gian-GTR
14-03-14, 07:12
Visto che te la puoi fare, falla piú piccola la ruota della carrucola.
Piú è grande meno movimento darà all'asta del freno
Ciao
PS voglio un tornio voglio un tornio voglio un tornio :D

Gabriele82
14-03-14, 07:34
bravo Dario bel lavoro..anche se avevo già visto tutto.. ;)


occhio a gonfiare così quella ruota..non rischiare per nulla,poi magari è pure storto. vedi a me l altro giorno,tutto pronto per essere verniciato e vedo una bella bugna ...

sartana1969
14-03-14, 10:57
....che sia troppo duro il nylon?

Vespista46
14-03-14, 15:02
Visto che te la puoi fare, falla piú piccola la ruota della carrucola.
Piú è grande meno movimento darà all'asta del freno
Ciao
PS voglio un tornio voglio un tornio voglio un tornio :D
E' stato un parere un pò generale quello di ridurla, ma prima vorrei provarla così... se riuscissi ad avere una lunga corsa ma modulare, sarebbe proprio quello che cerco... Diversamente a metterlo sul tornio e dargli una pelata ci vuole nulla ;-)

Eh si, il tornietto è proprio un buon arnese :mavieni:


bravo Dario bel lavoro..anche se avevo già visto tutto.. ;)


occhio a gonfiare così quella ruota..non rischiare per nulla,poi magari è pure storto. vedi a me l altro giorno,tutto pronto per essere verniciato e vedo una bella bugna ...
Ma tu sai le notizie in anteprima, non vale... :noncisiamo:
Si era una prova, ma cazzarola non vuole aprirsi! storto non lo è perchè l'ho già provato, ma c'è comunque da lavorarci e se nn si apre... ho pure segato la gomma ma niente!



....che sia troppo duro il nylon?
Si sicuramente è molto più duro del gommino, però credo che non facendo mai fuoristrada o simili, possa pure andar bene... o sbaglio?
Altrimenti alternative?

Gabriele82
14-03-14, 15:53
:D

si però comunque occhio,per un cerchio del cavolo.. ;)

per il materiale non saprei,una gomma molto molto dura?

gian-GTR
15-03-14, 08:29
Dario il problema di quel giochino con la carrucola é che dimezza la corsa del freno avvantaggiando modularità e potenza.
Questo vuol dire che l'escursione che fanno le tue ganasce é dimezzata.
Se prima facevano 2mm ora ne fanno 1!
Quindi o le tue ganasce sono perfettamente centrate rispetto al tamburo ed il cavo nella guaina non ha nessun gioco, o il tuo frenaggio sarà inssifficiente.....
Anche quella ruotina naturalmente crea del gioco e deve essere "giusta " se troppo piccola il cavo non la "sposerà " perfettamente, se troppo grande aumenterà i famosi giochi che impediranno al sistema di funzionare......
Ciao

Gabriele82
15-03-14, 08:39
Dario io te l ho già detto e sono d accordo con gian,pure con qualche opinione diversa [ne discutemmo a suo tempo] sono giunto alla stessa conclusione..
l ho tolto. se non hai una molla di ritorno non serve,secondo me, sulla mia per frenare frena molto bene,ma non torna.ed è piuttosto pericoloso.

gian-GTR
15-03-14, 09:00
Vero, avevo dimenticato la molla di ritorno.... io me la sono fatta con un filo di piano forte da 2 mm in acciaio armonico.
Mi pare mi sia costato 5 e per 4m di filo (piú o meno)
ciao
Edit
Adesso i giochi li ho praticamente tutti eliminati e dovrei/vorrei riprovare, ma manca il tempo per giocare :D

Gabriele82
15-03-14, 09:23
questa molla,quella pronta,esiste,è un ricambio per un piatto del pk,praticamente introvabile.
solo SIP ce l ha,e quando prenderò i cerchi tubeless,cercherò di ricordarmi di prenderla..

Mincio82
16-03-14, 23:04
Per togliere la gomma basta tagliarla con il flessibile.
Le botte attorno al foro del freno probabilmente sono state causate da qualcuno che ha capito troppo tardi che per far entrare il pedale nel foro occorre ruotarlo e poi far passare il cavo dentro la guaina.
Il lavoro alla forcella è proprio bello..la carrucola però no..fa troppo muratore!

Vespista46
17-03-14, 00:56
Lusingato Simone, ti allego una foto del risultato finale per adesso montato su special.
Ancora devo far fresare internamente le tre battute a -3mm e dargli una rifinita.

Colgo l'occasione per chiedere se qualcuno conosce il codice RAL del grigiofumo del coprivolano et3 e il codice del blu marine per avere una conferma dal colorificio che ha difficoltà con le conversioni maxmayer.

140386140387

Inviato dal mio Primavera, rigorosamente su una ruota, utilizzando TapalooZí

Afry19
17-03-14, 09:25
che figata di forcella!

poi dicci come va, che son curioso...

:ciao:

ruggero
17-03-14, 23:45
Lusingato Simone, ti allego una foto del risultato finale per adesso montato su special.
Ancora devo far fresare internamente le tre battute a -3mm e dargli una rifinita.

Colgo l'occasione per chiedere se qualcuno conosce il codice RAL del grigiofumo del coprivolano et3 e il codice del blu marine per avere una conferma dal colorificio che ha difficoltà con le conversioni maxmayer.


Carissimo, il codice Max del Marine è 1.298.7275

Il codice del grigio del coprivolano/copribiscotto/cuffia_ammo_anteriore (e forse portatarga) non l'ho mai saputo (non so se esiste) dal momento che in quasi tutta la documentazione disponibile per l'ET3 hanno deciso di spacciarlo per NERO!

Io finora sono andato "a occhio", ma se cerchi nel forum ricordo che qualcuno aveva trovato delle bombolette dello stesso identico colore...

Se scopri qualcosa facci sapere!
:ciao:

Vespa979
18-03-14, 00:07
Per il blu marine, che dal 1980 cambia composizione, prova con il codice piaggio PIA8/9.
:ciao:

Utente Cancellato 007
18-03-14, 00:11
il colore del coprivolano, del coprimozzo e del coprimolleggio dovrebbe essere il pia 730 corretto con un filino di nero in più

sartana1969
18-03-14, 11:47
Premessa:
1-sono ignorante in materia
2-la frenata e l'affondamento dell'avantreno small io li adoro, così ci vai pianino.

Ho seguito distrattamente tutta la discussione: una verifica, dei calcoli della tenuta dell'asse ruota, o meglio, del filetto interessato al quale andate a fissare il "nuovo ancoraggio" dell'ammo è stata fatta?

Per il resto, complimenti per la realizzazione

Vespista46
18-03-14, 13:17
Si ma se mi date i codici Max mayer non faccio nulla.. :mrgreen:
Per il blumarine ho chiamato stamane e mi ha detto che ha provveduto; il grigio mi sa che lo faremo a campione provando e se è il caso correggendo... Comunque si Rugge, nella mia il portatarga è grigio fumo; nell'ammo si è conservato parecchio bene, la plastica non è verniciata, è proprio la fusione di quel colore.
Il copribiscotto è andato perso nel trasporto in camion, ne prenderò uno aftermarket e lo rivernicerò
L'alluminio cerchi/mozzi/forca ho preso il generico Fiat che mi han detto essere uguale al Piaggio (ma sticazzi solo latta da 1kg)


[parentesi antiaffondo montato su special per adesso]
Devo dire che funziona molto bene anche se a dirla tutta ero un pò scettico... Difatti sono dovuto passare dal massimo precarico dell'amo che comunque faceva affondare esattamente come l'originale, al minimo precarico perchè altrimenti saltava la vespa nei lievi avvallamenti! La vespa trasmette molto di più cosa c'è sotto la gomma, ne ha giovato l'assetto in generale del mezzo, adesso è più ferma e composta.
Adesso come dicevo ieri a Gabriele per telefono, si sente il limite della gomma (SC30 vecchie di 8 anni) poichè avendo più feeling con l'avantreno ci si "butta" meglio in curva e anche in frenata si osa di più.
Inoltre, ho capito perchè mi vibrava la forca in frenata... Si erano disfatti gli OR e mancava una rondella, e anche con il dado a pacco il mozzo aveva gioco assiale. Ingrassato, messi gli OR e lo spessore ed adesso va mooooooolto meglio, è rimasta un pò di vibrazione in frenata, ma devo controllare se la forca è stretta poichè il manubrio gira molto libero; in caso voglio provare a mettere uno spessore maggiorato sulla forca, oppure a cambiare i rullini che dovrebbero essere i suoi originali del 72 (parlo della special eh!)
Davide mi rendo conto che, per chi ha imparato a guidare le vespe col culo sulle small l'affondo è "di famiglia", anche mio padre che fino a 30 anni suonati aveva small si trova benissimo con l'affondamento e non capisce le mie fisime, ma io sono dell'era del PX col disco davanti... Per me l'anteriore deve essere solido e il freno deve essere azionarsi con un dito :roll:

sartana1969
18-03-14, 13:33
Si ma se mi date i codici Max mayer non faccio nulla.. :mrgreen:
Per il blumarine ho chiamato stamane e mi ha detto che ha provveduto; il grigio mi sa che lo faremo a campione provando e se è il caso correggendo... Comunque si Rugge, nella mia il portatarga è grigio fumo; nell'ammo si è conservato parecchio bene, la plastica non è verniciata, è proprio la fusione di quel colore.
Il copribiscotto è andato perso nel trasporto in camion, ne prenderò uno aftermarket e lo rivernicerò
L'alluminio cerchi/mozzi/forca ho preso il generico Fiat che mi han detto essere uguale al Piaggio (ma sticazzi solo latta da 1kg)


[parentesi antiaffondo montato su special per adesso]
Devo dire che funziona molto bene anche se a dirla tutta ero un pò scettico... Difatti sono dovuto passare dal massimo precarico dell'amo che comunque faceva affondare esattamente come l'originale, al minimo precarico perchè altrimenti saltava la vespa nei lievi avvallamenti! La vespa trasmette molto di più cosa c'è sotto la gomma, ne ha giovato l'assetto in generale del mezzo, adesso è più ferma e composta.
Adesso come dicevo ieri a Gabriele per telefono, si sente il limite della gomma (SC30 vecchie di 8 anni) poichè avendo più feeling con l'avantreno ci si "butta" meglio in curva e anche in frenata si osa di più.
Inoltre, ho capito perchè mi vibrava la forca in frenata... Si erano disfatti gli OR e mancava una rondella, e anche con il dado a pacco il mozzo aveva gioco assiale. Ingrassato, messi gli OR e lo spessore ed adesso va mooooooolto meglio, è rimasta un pò di vibrazione in frenata, ma devo controllare se la forca è stretta poichè il manubrio gira molto libero; in caso voglio provare a mettere uno spessore maggiorato sulla forca, oppure a cambiare i rullini che dovrebbero essere i suoi originali del 72 (parlo della special eh!)
Davide mi rendo conto che, per chi ha imparato a guidare le vespe col culo sulle small l'affondo è "di famiglia", anche mio padre che fino a 30 anni suonati aveva small si trova benissimo con l'affondamento e non capisce le mie fisime, ma io sono dell'era del PX col disco davanti... Per me l'anteriore deve essere solido e il freno deve essere azionarsi con un dito :roll:

Basta allenare il dito.
Io sono lustri che non faccio più strisciare le pedane nell'asfalto - ai miei tempi pero' con gli SC28 nuovi la vespa la si buttava giù lo stesso, anche con la forca sifilitica.....ogni tanto prendevi la tua bella imbarcata e un bella dose adrenalinica di strizza ma era bello così.
Son ridotto con la guida da pensionato: neanche la ruota davanti alzo più dopo l'incriccata presa quando avevo 20 anni..... :orrore:

Gabriele82
18-03-14, 14:24
quindi io che ho il cappello da pensionato sul casco posso evitare e vado alla vecchia maniera? :D

dario io l'unica mia perplessità te l ho già detta per telefono,sullo spessore della piastra,ma so che sei già al lavoro per questo. ;)

Sartana, come si fa la verifica di carico sul filetto?

sartana1969
18-03-14, 15:27
quindi io che ho il cappello da pensionato sul casco posso evitare e vado alla vecchia maniera? :D

dario io l'unica mia perplessità te l ho già detta per telefono,sullo spessore della piastra,ma so che sei già al lavoro per questo. ;)

Sartana, come si fa la verifica di carico sul filetto?

e che ne so io - son dottore in economia, oltre che perito industriale elettronico, son mica un perito meccanico

Gabriele82
18-03-14, 16:03
da come avevi posto la domanda sembrava tu sapessi la risposta... ;)

non mi sono dimenticato,appena dario mi manda le misure ti giro uno schizzo su...DWG ..

sartana1969
18-03-14, 16:11
da come avevi posto la domanda sembrava tu sapessi la risposta... ;)

non mi sono dimenticato,appena dario mi manda le misure ti giro uno schizzo su...DWG ..

ok - non c'è problema

luciovr
18-03-14, 16:45
Il codice del grigio del coprivolano/copribiscotto/cuffia_ammo_anteriore (e forse portatarga) non l'ho mai saputo (non so se esiste) dal momento che in quasi tutta la documentazione disponibile per l'ET3 hanno deciso di spacciarlo per NERO!

Io finora sono andato "a occhio", ma se cerchi nel forum ricordo che qualcuno aveva trovato delle bombolette dello stesso identico colore...


Io avevo segnalato questo (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/53402-codice-colore-coprivolano-pk50xl-rush.html#post793183) codice colore, che ho usato per la mia ET3: il colore era identico al mio coprivolano, conservato :ciao:

Vespista46
18-03-14, 20:29
Cos'è l'incriccata?
Ah guarda Davide, alzare la ruota davanti non è mai stata cosa mia... Tutte le volte che ci ho provato è più il cagotto di andare a culo per terra che l'impennata reale... La pedana, sulle large, invece quando posso me la concedo; solitamente quando molla l'anteriore basta il calcione per terra per rimetterla su, la small invece ho come l'impressione che molla prima il culo dell'avantreno :boh:


Gabri ti ho mandato l'email ieri ma nn era partita... sto Gmail per ora è scarburato... sarà il cambio di stagione! Vedi se ti è arrivata ora
La piastra non appoggia sul filetto ma su una porzione cilindrica, come visibile in foto più indietro, il calcolo di verificà si fa sapendo la sigma di rottura dell'acciaio + le sue quote geometriche, si semplifica facendolo diventare una trave (dovresti averle fatte in Costruzioni all'epoca).
Attualmente non ho fatto nulla perchè questo montato è fatto con un pezzo di C20 di quello scarso di risulta, il definitivo lo farò in C40, perchè altro non riescono a fornirmi dove son stato... ci vorrebbe un bell'acciaio da bonifica già bonificato di quelli lavorabili alle macchine utensili per fare una cosa proprio a modo...


Lucio PIA è un MaxM vero? Comunque credo che, partendo da una base simile e correggendolo loro che sono del mestiere, il risultato non dovrebbe essere visibilmente notabile, no?!?




PS: dico non è normale che vibri, anche poco, in frenata vero? Le PK anche biscotto corto non lo fanno, ergo..

poeta
18-03-14, 21:33
Un litro di rossa......

un litro di rossa.....

un litro di rossa.....





SUPER.

Vespa979
18-03-14, 22:19
...
Lucio PIA è un MaxM vero? Comunque credo che, partendo da una base simile e correggendolo loro che sono del mestiere, il risultato non dovrebbe essere visibilmente notabile, no?!?

..

Il prefisso PIA stà per Piaggio, il codice che ho scritto sopra è quello originale. Maxmeyer nel loro codice lo inserisce nelle ultime tre cifre, ma alcuni sono diversi.
Il relativo Maxmeyer dell'8/9 è il 7006M. Altre marche lo identificano diversamente.
Per il nero/grigio opaco :http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/15654-et3-nero-opaco-per-gli-accessori.html
Direi che si avvicina moltissimo all'originale.
:ciao:

Gabriele82
18-03-14, 22:29
mail arrivata. ;)

si ok, semplificando è una trave,ma come determino la sigma di rottura?

questo acciaio da bonifica dove si trova?

ruggero
19-03-14, 00:43
Dario, un colorificio decente con un tintometro elettronico come si deve, ti tira fuori il colore inserendo le ultime 3 cifre del codice Max.
Il problema è che poi una volta trovato e miscelato te lo fanno pagare un occhio e in genere hai una sola opzione: bicomponente.

Io ti consiglierei di dare un'occhiata al sito di Colore Amico, io ci ho preso il Jeans alla nitro e mi sono trovato bene, anche se l'ho dovuto virare un po' per adattarlo all'invecchiato della vespa. Ci dovresti trovare il tuo Marine senza problemi.
Costicchiano anche loro ma quanto meno sei sicuro di avere una vernice buona e molto molto rassomigliante all'originale.
Fai sapere...
:ciao:

Vespista46
26-03-14, 03:56
Colore/i pronto/i!
Intanto guardando lo sportellino ho notato una cosa; il grigio del fondo sembra proprio il "neropaco/fumè" del coprivolano!
Che siano stati lasciati grezzi di fondo? Andrebbe bene per portatarga, coprivolano e copribiscotto... ma la cuffia coprimolla dell'ammo? :boh:


Intanto è arrivato un'altro pacchetto dal nord... Ringrazio pubblicamente Mattia09 per il contributo alla realizzazione :applauso: :applauso: :applauso:



Eeee... una foto del "bastone fra le ruote" che mi ha fatto perdere un pò di tempo, ma.... Dopo anni ad arrancare alla benemeglio, ci voleva!:mavieni:

Gabriele82
26-03-14, 07:14
Oh! finita? bella! dalla foto sembra che il bordo superiore sia più alto della testa, va bene così?

Vespista46
26-03-14, 12:09
Bhe alta non so, dipende dalla persona... Io e mio padre siamo alti uguali, qualche cm sopra l'1.80 (diciamo altezza standard) ed è molto comoda da usare, d'altronde abbiamo preso le misure proprio simulando una sabbiata per capire che posizione assumessero le braccia, la schiena ed il collo.


Intanto qualche foto del risultato e a che ci sono, della revisione carterino frizione :mavieni:

-Sostituzione OR
-Pulizia e lubrificazione cuscinetto inferiore, e rulli superiori
-Ingrassaggio sede ed inserimento rulli (due palle)
-Pronti per essere montato

joedreed
26-03-14, 12:16
qualche cm sopra l'1.80 (diciamo altezza standard)

Standard??.....però!!

Vespista46
27-03-14, 02:43
Bhe ovviamente anche se si è 1,75 ci si lavora bene, l'uomo mediamente non va da 1,75 a 1,85? O alle lezioni di anatomia pensavo troppo alla vespa?


Oggi avevo poco tempo a disposizione quindi poca roba;
ho ripreso la campana, visto che i dischi Polini anche ripuliti dalle bave di fusione risultavano strettini nel nuovo cestello... Tanto vale lasciare il vecchio e riprendere di lima le battute usurate.


Inoltre come mi fa notare "il vecchio" spesso mi blocco con le stupidate... E sono rimasto colpito da questi serrafili cambio con la vite a punta sferica e tampone premicavo, per far si che nella rotazione giri folle e non rovini il cavo ma lo stringa solamente... Componente originale? Per me è una figata totale :mrgreen:

Foto scadenti, avevo solo il cell :azz:
140699140700140701140702140703140704

Inviato dal mio Primavera, rigorosamente su una ruota, utilizzando TapalooZí

Gabriele82
27-03-14, 07:21
UH! Bellini quei morsetti ..

per la sabbiatrice ok per l altezza,ti ho chiesto perché dalle foto mi pareva troppo alta,ma se l hai provata,ok. ;)

Afry19
27-03-14, 09:00
Li ho uguali pure io quei morsetti...

:ciao:


Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version

sartana1969
27-03-14, 09:05
Bhe ovviamente anche se si è 1,75 ci si lavora bene, l'uomo mediamente non va da 1,75 a 1,85? O alle lezioni di anatomia pensavo troppo alla vespa?


Oggi avevo poco tempo a disposizione quindi poca roba;
ho ripreso la campana, visto che i dischi Polini anche ripuliti dalle bave di fusione risultavano strettini nel nuovo cestello... Tanto vale lasciare il vecchio e riprendere di lima le battute usurate.


Inoltre come mi fa notare "il vecchio" spesso mi blocco con le stupidate... E sono rimasto colpito da questi serrafili cambio con la vite a punta sferica e tampone premicavo, per far si che nella rotazione giri folle e non rovini il cavo ma lo stringa solamente... Componente originale? Per me è una figata totale :mrgreen:

Foto scadenti, avevo solo il cell :azz:
140699140700140701140702140703140704

Inviato dal mio Primavera, rigorosamente su una ruota, utilizzando TapalooZí

tutti i vecchi morsetti erano così: tra l'altro i "top" avevano il piattello in bronzo o ottone, per deformare ancora meno il cavo.
quello di adesso....per pochi centesimi, azzzzzzzzzzzzzzzzzzzz si puo' pretendere?

luciovr
27-03-14, 09:20
Componente originale? Per me è una figata totale :mrgreen:

Morsetti originali, anche la mia li ha. Dai ricambisti delle mie parti e' rarissimo trovarli oggi...

Gabriele82
27-03-14, 09:35
Peccato,veramente ben fatti.

potrei però sempre sentiRe in ferramenta.

Mincio82
27-03-14, 09:52
Voglio/Pretendo/Esigo una recensione della sabbiatrice su FAI DA TE :mrgreen:

gian-GTR
27-03-14, 10:03
Standard??.....però!!

beh si in pratica il modulor di Le Corbusier (per gli ignoranti buona ricerca sul web :mrgreen:)
http://www.lombardiabeniculturali.it/img_db/bcf/3u030/7/l/6421_trn_x_12_0737.jpg

io gli stringi cavo cosi li ho comprati su scooter center qquelli bsg, mi pare.
sono ottimi per il cavo, ma per chi come me é riuscito a perdere uno spessorino li puo mettere nella monnezza :azz:
:ciao:

Mincio82
27-03-14, 10:45
Beati voi..io nel px neanche tocco per terra!
Ogni volta che mi devo fermare devo accostarmi ad un marciapiede :cry:

Vespista46
27-03-14, 17:18
Bhe io non li avevo mai visti, sono nato già nell'epoca del fattoacazzo, quindi queste raffinatezze mi sorprendono!
Vediamo stasera quando torna mio padre se si ricorda...

Aaah, anche quello acceleratore è particolare, ha la vitina con il gambo M3 credo, ma la testa grossa non da 6 ma da 8, molto comoda da avvitare!



Voglio/Pretendo/Esigo una recensione della sabbiatrice su FAI DA TE :mrgreen:

A disposizione!
Cosa in particolare? Realizzazione? Uso? :mrgreen:


Beati voi..io nel px neanche tocco per terra!
Ogni volta che mi devo fermare devo accostarmi ad un marciapiede :cry:
Addirittura?
Sei alto quanto pupo? :risata:

In effetti il px ha la seduta alta e sopratutto larga, che ostacola un pò la messa a terra del piede, le small di solito hanno la sella più sottile, nel px 2011 con l'introduzione della sella nuova è stato arginato sto problema essendo più stretta dai fianchi, e sembra di tenere in piedi una small

Mincio82
27-03-14, 17:38
Sulla sabbiatrice tutto quanto..realizzazione, uso etc..

Sono alto solamente 1,65..

MrOizo
27-03-14, 17:55
...visto che si fa a chi è più precisino, ti dirò che nel cavo acceleratore il serrafilo non esisteva, perchè il cavo era chiuso in origine alle due estremità, solo dopo che si era rotto l'originale(dopo 20 anni), o perchè si montava il 34, si metteva quel serrafilo lì;detto questo...sto riflettendo sul carterino frizione...uhhmmm, ma quello coi rulli non era del pk?sto restaurando or ora un motore et3 che dovrebbe essere degli ultimi, e ho la versione "intermedia" del coperchio frizione, quella con l'asse che si toglie dall'alto ed ha il tappo nero, con la spina in basso e la forchetta corta, ma che è di diametro doppio rispetto al vecchio, e che ha il nottolino in rame più lungo...ad occhio, ricordavo fosse quello l'ultimo tipo di coperchio frizia montato sulle small pre-pk, però è possibile che mi sbagli......

sartana1969
27-03-14, 21:01
Bhe io non li avevo mai visti, sono nato già nell'epoca del fattoacazzo, quindi queste raffinatezze mi sorprendono!
Vediamo stasera quando torna mio padre se si ricorda...

Aaah, anche quello acceleratore è particolare, ha la vitina con il gambo M3 credo, ma la testa grossa non da 6 ma da 8, molto comoda da avvitare!




A disposizione!
Cosa in particolare? Realizzazione? Uso? :mrgreen:


Addirittura?
Sei alto quanto pupo? :risata:

In effetti il px ha la seduta alta e sopratutto larga, che ostacola un pò la messa a terra del piede, le small di solito hanno la sella più sottile, nel px 2011 con l'introduzione della sella nuova è stato arginato sto problema essendo più stretta dai fianchi, e sembra di tenere in piedi una small

sembra....e basta...

sartana1969
27-03-14, 21:02
...visto che si fa a chi è più precisino, ti dirò che nel cavo acceleratore il serrafilo non esisteva, perchè il cavo era chiuso in origine alle due estremità, solo dopo che si era rotto l'originale(dopo 20 anni), o perchè si montava il 34, si metteva quel serrafilo lì;detto questo...sto riflettendo sul carterino frizione...uhhmmm, ma quello coi rulli non era del pk?sto restaurando or ora un motore et3 che dovrebbe essere degli ultimi, e ho la versione "intermedia" del coperchio frizione, quella con l'asse che si toglie dall'alto ed ha il tappo nero, con la spina in basso e la forchetta corta, ma che è di diametro doppio rispetto al vecchio, e che ha il nottolino in rame più lungo...ad occhio, ricordavo fosse quello l'ultimo tipo di coperchio frizia montato sulle small pre-pk, però è possibile che mi sbagli......

sul carterino mi sa proprio di sì, caro Sergio ;-)

Vespista46
28-03-14, 04:38
Oggi per motivi familiari di forza maggiore ho fatto pochino...


Pulizia e sbloccaggio pedale freno ed interruttore stop, slimazzatina alle ganasce in amianto (mi sarò tolto 5/6 anni di salute con sta operazione) e verifica sbilanciamento campana, domani se va bene foro e bilancio.
Quest'ultima gira stortissima, non ho avvicinato il comparatore per non farmi venire strane idee, speriamo non vibri troppo :roll:

Sono in cerca di un rasamento da 2 decimi diametro interno 47mm poichè attualmente nel cambio ne ho 4 di lasco, oppure uno di quelli originali maggiorati


Sulla sabbiatrice tutto quanto..realizzazione, uso etc..

Sono alto solamente 1,65..

Mmm..
Iniziamo col dire, visto che è abbastanza importante, che è stata realizzata da mio padre, tutta in maniera "ecologica" o meglio "ò sparagno"; la struttura è di angolare zincato, spezzoni di risulta da circa 50cm l'uno sapiententemente messi in squadro e saldati con elettrodi basici, i pannelli li ho recuperati da un imballo di un grosso macchinario arrivato al lavoro di mia madre, è un bel truciolato da circa 1cm di spessore levigato e verniciato e plastificato, lo sportello è un profilato di vecchie verande regalatomi, il pexiglas lo avevo dentro, la griglia elettrosaldata zincata che funge da pianale è sempre di risulta, il cono di raccolta è laminato da 0.8 regalatomi poichè ossidato (si sabbierà da solo eheeheh) e la lampada la avevo in box.
Come spese, a parte i 30 euro della sabbia, una decina di euro fra tubo + raccordo per fare il recupero, tubo successivamente sagomato a caldo per fare i tappi dei guanti, guarnizione oblò e silicone per impermeabilizzare... ah e il gancetto di chiusura + le cerniere che sono di un cinese unico, pronostico una precoce rottura e sostituzione :mrgreen:

Funziona molto bene, non perde sabbia, si raccoglie bene, si vede bene, lo spazio è abbastanza... sono abbastanza soddisfatto, forse tornassi indietro prenderei una grana più grossa di microsfere, ma il grosso di pulitura lo faccio comunque col corindone, quindi va bene così...

C'è sempre il problema del compressore 25lt, che per quanto carichi velocemente con 2hp di motore, dopo una mezz'oretta di lavoro bisogna spalmarsi la Lasonil nei padiglioni auricolari
:testate:



...visto che si fa a chi è più precisino, ti dirò che nel cavo acceleratore il serrafilo non esisteva, perchè il cavo era chiuso in origine alle due estremità, solo dopo che si era rotto l'originale(dopo 20 anni), o perchè si montava il 34, si metteva quel serrafilo lì;detto questo...sto riflettendo sul carterino frizione...uhhmmm, ma quello coi rulli non era del pk?sto restaurando or ora un motore et3 che dovrebbe essere degli ultimi, e ho la versione "intermedia" del coperchio frizione, quella con l'asse che si toglie dall'alto ed ha il tappo nero, con la spina in basso e la forchetta corta, ma che è di diametro doppio rispetto al vecchio, e che ha il nottolino in rame più lungo...ad occhio, ricordavo fosse quello l'ultimo tipo di coperchio frizia montato sulle small pre-pk, però è possibile che mi sbagli......

Mmm... quindi non è il suo?
Questo ha la leva lunga, il nottolino lungo chiuso dal lato interno, ed a dire il vero è lo stesso che trovai anche in un motore special ultima serie, che è quello che attualmente equipaggia la mia Special col 130cc sotto. In effetti il nottolino è parecchio nuovo, anche se bisogna dire che non è dello stesso materiale di quello che compri adesso dal ricambista; il motore ha girato con pochissimo olio per un bel pò mi sa, quindi ci sta che possa essere sostituito.
Nelle Pk (Rush ed xl) mi pare di aver visto sempre leva corta

Il cavo gas a doppia pallina già inguainato, se non erro, era anche equipaggiamento PX, non ricordo se lo trovai sul gas o sulla frizione di un PX anni 80 :roll:

Gabriele82
28-03-14, 18:46
Bel lavoro dario.

domanda: ma come fai a bilanciare sul tornio?

per il rasamento purtroppo te ne ho trovato solo uno di prima maggiorazione, 1.1 te lo mando comunque,si sa mai.
per la testa polini,ne ho trovate un paio,quando vuoi te le mando.

bel lavoro per la sabbiatrice,è venuta molto bene. fai i complimenti al senior. ;)

Pippo88
28-03-14, 21:07
Complimenti per tutto,per la vespa,per la precisione e la pulizia che usi per sistemare tutto e per la sabbiatrice. Posso sapere come hai lucidato il faro anteriore e quello posteriore?

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

Mincio82
31-03-14, 08:50
Bel lavoro dario.

domanda: ma come fai a bilanciare sul tornio?


Da quanto vedo nelle foto, ha preso nel mandrino del tornio il cuscinetto della campana, ha innestato campana e frizione nel cuscinetto e poi bilancia.
Non avendo il tornio non so se esiste un qualcosa che blocca il mandrino per non farlo ruotare o, anche se non fosse previsto, il mandrino non gira tanto facilmente quando il tornio è spento.

Gabriele82
31-03-14, 09:32
:thumbup:

alla fine basta avere un perno perfettamente in asse su cui fare ruotare il pezzo da bilanciare,un po come le attrezzature da gommista.

sartana1969
31-03-14, 10:07
Da quanto vedo nelle foto, ha preso nel mandrino del tornio il cuscinetto della campana, ha innestato campana e frizione nel cuscinetto e poi bilancia.
Non avendo il tornio non so se esiste un qualcosa che blocca il mandrino per non farlo ruotare o, anche se non fosse previsto, il mandrino non gira tanto facilmente quando il tornio è spento.

quello è!

gian-GTR
31-03-14, 10:13
Non avendo il tornio....

:Lol_5:

Vespista46
01-04-14, 00:22
Grazie Pippo!

Si è come dice Simone, ho usato il tornio solo per comodità, ma qualunque altro mezzo che ammorsi l'anello esterno del cuscinetto tenendolo verticale al terreno e senza frenare lo scorrimento delle palline nelle piste va bene.

Nel tornio, basta che metti la marcia più bassa, quella che fa meno giri, e il mandrino da fermo non lo giri facilmente a mano. :mavieni:

Mincio82
01-04-14, 07:25
:Lol_5:

Infame!!! :risata:

Marben
01-04-14, 11:51
Il carterino è corretto, solo le prime ET3 (se ben ricordo 1976-1977) conservavano il vecchio tipo.
Credo che sia stato rimpiazzato in concomitanza con l'adozione delle leve a pallino grosso.

sartana1969
01-04-14, 12:00
Il carterino è corretto, solo le prime ET3 (se ben ricordo 1976-1977) conservavano il vecchio tipo.
Credo che sia stato rimpiazzato in concomitanza con l'adozione delle leve a pallino grosso.

Bentrovato :ok:

ruggero
02-04-14, 07:13
Il carterino è corretto, solo le prime ET3 (se ben ricordo 1976-1977) conservavano il vecchio tipo.
Credo che sia stato rimpiazzato in concomitanza con l'adozione delle leve a pallino grosso.

il mio di luglio 76 infatti è leva corta.
:ciao:

Vespista46
05-04-14, 15:32
Il carterino è corretto, solo le prime ET3 (se ben ricordo 1976-1977) conservavano il vecchio tipo.
Credo che sia stato rimpiazzato in concomitanza con l'adozione delle leve a pallino grosso.

Infatti la mia ha le leve a pallino grosso, stile PX per capirci (ma confrontate sono un pò diverse)



Oggi si è fatto parecchio; la saldatrice ha scoccato l'arco :risata1:

Dopo carico qualche foto, purtroppo col cellulare...

Afry19
30-04-14, 09:51
Ma con sta et3 come sei messo?

:ciao:


Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version

Vespista46
26-05-14, 00:16
A che punto siamo...
Siamo ad un bel punto, ma mi tocca aggiornare per bene la trafila.... Facciamo che siamo a questo punto! :mrgreen:

E' stata rimossa la traversa sotto pedana con il marcio, tolta la parte bucata della pedana in corrispondenza, per fortuna il tunnel era sano, spazzolato intorno, creata la pezza di lamiera e saldata.
Saldati tutti i fori nello scudo e nel telaio, scaricata tutta la vernice originale a mano con cartavetro, una grande follia possibile solo grazie ad un grande amico, che, anche se non presente sul forum, anche se non amante delle Vespe, non si è tirato indietro nell'aiutarmi, anzi, a onor del vero ha fatto gran parte del "lavoro sporco" in un paio di pomeriggi piovosi... Fra birra portata da altri amici che ben si guardavano dal sporcarsi le mani (siamo la generazione del digitale aimè), buona musica, risate e cazzeggio..
Grazie Giancarlo! :applauso:


Raddrizzata la botta sopra il pedale del freno, raddrizzato il foro del pedale del freno, raddrizzata la punta del parafango anteriore che aveva qualche acciacco e via di fondo!
:rulez:


Ah, le saldature sullo scudo, sono state spianate tutte a mano con le lime, niente mole, smerigliatrici e diavolerie simili

Utente Cancellato 005
26-05-14, 00:52
ma tu tieni tutto in segreto??????

Gabriele82
26-05-14, 06:18
no macchè segreto..alcuni sapevano..

ruggero
26-05-14, 13:07
Dariuzzo non vedo ancora le foto del Marine...
Ma quindi hai intenzione di mettergli l'horribile bauletto del Pi-ics? :mrgreen:

gian-GTR
26-05-14, 13:10
si si si si
vai di bauletto e nasello del PIIIICSSSS :Lol_5: (se mi sente psycho :frustate: :mrgreen: )

qualche fotina dei vari passaggi?
ciao

Vespista46
26-05-14, 13:57
Marine? Quale Marine? Ancora si deve verniciare... O forse no? :roll:


Il bauletto dovrebbe essere da small, non da PX... Roba PX su sta Vespa basta, per chiudere tutti e 25 fori dello scudo e limarli tutti ho buttato non solo sudore :mrgreen:



Dai dopo pranzo vi carico qualche altra foto; purtroppo fatta con cellulare in quanto ho smarrito il cavo USB della fotocamera, quindi nemmeno potevo ricaricarla... Mi farò perdonare 8)

Utente Cancellato 005
26-05-14, 16:36
come minimo devi mettere sotto un bel m1

Pippo88
26-05-14, 19:50
Bellissimo colore!Ma ancora più bella è la prima foto che sembra arrivare direttamente dagli anni '80

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

Vespista46
26-05-14, 23:47
Auhauhau se metto un getto max 2 punti superiore all'originale mio padre mi stacca le dita e ci si fa degli alesatori :mrgreen:

La special è da tuning, questa per adesso, resterà stock fino a data da destinarsi... Anche perchè non provo l'emozione dei 30 al litro dai tempi della Special originale dei 14 anni, vediamo se con questa...



Grazie Pippo, le foto sono merito di Leandro, presente quì sul forum ma abbastanza timido :mrgreen:

sartana1969
27-05-14, 08:12
Auhauhau se metto un getto max 2 punti superiore all'originale mio padre mi stacca le dita e ci si fa degli alesatori :mrgreen:

La special è da tuning, questa per adesso, resterà stock fino a data da destinarsi... Anche perchè non provo l'emozione dei 30 al litro dai tempi della Special originale dei 14 anni, vediamo se con questa...

Grazie Pippo, le foto sono merito di Leandro, presente quì sul forum ma abbastanza timido :mrgreen:

Non li fai neanche con questa...

gian-GTR
27-05-14, 08:29
Non li fai neanche con questa...

quindi tanto vale...... :Lol_5:

Vespista46
27-05-14, 13:20
Non li fai neanche con questa...
Guarda che ho una scommessa in atto.... Con un pieno, 200km senza girare la riserva... Non puoi dirmelo adesso :azz: :mrgreen:

sartana1969
27-05-14, 13:48
Guarda che ho una scommessa in atto.... Con un pieno, 200km senza girare la riserva... Non puoi dirmelo adesso :azz: :mrgreen:

Neanche se vai via con andatura da sifilitico.......

gian-GTR
27-05-14, 13:55
e tu vorresti fare i 45 al litro?
forse se la butti giù dalle alpi :mrgreen: o dall'etna riesci.... ma attenzione a non buttarla dentro l'etna :risata:
:ciao:

Gabriele82
27-05-14, 14:54
Neanche se vai via con andatura da sifilitico.......

ce la fa,ce la fa, Dario è venticinque kg con la fa"zavorra" di una settimana..

Vespista46
27-05-14, 15:33
L'etna sta a 250km da Palermo, faccio prima a trovarmi un monte dietro casa o mi tocca spingerla :risata:

Ma adesso, scherzi a parte, consumi prossimi al 30kml li faccio con lo special col polini, 28 e banana ad andature tranquille, che comunque la fanno andare via svelta e coppiosa rispetto alle sorelle large, se veramente non supera i 35kml gli metto il 130 rifasato, almeno qualche soddisfazione al semaforo...
:rabbia:


Invece ho avuto grossi problemi a reperire il silentblock ammo... Non si trova dalle mie parti, ho dovuto "rubarne" uno da un motore HP di un amico... Quelli che hanno provato a rifilarmi come originali sono più corti, circa la metà dell'originale... Ricambio unificato?

Mincio82
27-05-14, 15:58
Ne prendi due li tagli e ne fai uno.
L'importante è che la dimensione esterna e quella del foro interno sia la stessa.
L'et3 originale consuma..più di 30 con un litro non fai.

ruggero
27-05-14, 21:21
Stesso problema Dario.
Ne ho dovuti comprare due e tagliarli per ottenere la lunghezza giusta.
Si trovano solo così a quanto pare.
:ciao:

Utente Cancellato 005
27-05-14, 22:09
Ne prendi due li tagli e ne fai uno.
L'importante è che la dimensione esterna e quella del foro interno sia la stessa.
L'et3 originale consuma..più di 30 con un litro non fai.


quindi paga birra per tutti:Lol_5:

Vespista46
29-05-14, 20:53
Domanda:
Avendo una chiave diversa per tutto, esiste un kit per unificare in una sola chiave?



Aggiornamenti:
Rimontato l'ammortizzatore con tutti i gommini nuovi, riassemblata la forcella, persa una molletta della scritta "125primavera", perso il leveraggio della camma anteriore, iniziato a riassemblare il manubrio, e operazione più schifosa in assoluto, pulite le vecchie manopole da 30 anni di sudore... E' uscito mezzo ex proprietario da quelle manopole mannaggia...



Ah e ci tenevo a ringraziare pubblicamente l'amico Leandro, sul forum presente non ricordo con quale nick, per le splendide foto in corso d'opera nel rimontaggio, che hanno permesso di far arrivare la mia piccola et3 dritta dritta in UK! http://vespamore-uk.blogspot.co.uk/2014/05/et3-restauro.html

Se avete Facciadilibro mette un like nella pagina signPX https://www.facebook.com/pages/Vespa-Sig-PX/145290102694?fref=ts in continuo aggiornamento vespistico :mrgreen:



:ciao:

gian-GTR
29-05-14, 21:25
Domanda:
Avendo una chiave diversa per tutto, esiste un kit per unificare in una sola chiave?

Aggiornamenti:
Rimontato l'ammortizzatore con tutti i gommini nuovi, riassemblata la forcella, persa una molletta della scritta "125primavera", perso il leveraggio della camma anteriore, iniziato a riassemblare il manubrio, e operazione più schifosa in assoluto, pulite le vecchie manopole da 30 anni di sudore... E' uscito mezzo ex proprietario da quelle manopole mannaggia...



Ah e ci tenevo a ringraziare pubblicamente l'amico Leandro, sul forum presente non ricordo con quale nick, per le splendide foto in corso d'opera nel rimontaggio, che hanno permesso di far arrivare la mia piccola et3 dritta dritta in UK! v e s p a m o r e: ET3 restauro (http://vespamore-uk.blogspot.co.uk/2014/05/et3-restauro.html)

Se avete Facciadilibro mette un like nella pagina signPX https://www.facebook.com/pages/Vespa-Sig-PX/145290102694?fref=ts in continuo aggiornamento vespistico :mrgreen:

:ciao:
sbaglio o le small hanno più bulloni diversi delle large?:mah:


ma sarete un po schizzinosi voi giovinastri? il sudore dovevi lasciarlo li hai tolto la nobile patina del tempo :risata:
MAMMA che brutti :sbonk:

vai dario che andate alla grande :ok:

Vespista46
29-05-14, 23:14
Intendo chiavi di accensione, bauletto anteriore, bauletto scocca, sportellino, contatto, non chiavi per dadi :mrgreen:


Sono un pò schizzinoso di mio, ma sta operazione mi ha schifato abbastanza... dovevi vedere l'acqua che colore era, con poi i coaguli di grasso umano galleggiare..
Grazie Gianluca, provo sempre a fare del mio meglio
:mavieni:

Utente Cancellato 005
29-05-14, 23:19
Domanda:
Avendo una chiave diversa per tutto, esiste un kit per unificare in una sola chiave?



Aggiornamenti:
Rimontato l'ammortizzatore con tutti i gommini nuovi, riassemblata la forcella, persa una molletta della scritta "125primavera", perso il leveraggio della camma anteriore, iniziato a riassemblare il manubrio, e operazione più schifosa in assoluto, pulite le vecchie manopole da 30 anni di sudore... E' uscito mezzo ex proprietario da quelle manopole mannaggia...



Ah e ci tenevo a ringraziare pubblicamente l'amico Leandro, sul forum presente non ricordo con quale nick, per le splendide foto in corso d'opera nel rimontaggio, che hanno permesso di far arrivare la mia piccola et3 dritta dritta in UK! v e s p a m o r e: ET3 restauro (http://vespamore-uk.blogspot.co.uk/2014/05/et3-restauro.html)

Se avete Facciadilibro mette un like nella pagina signPX https://www.facebook.com/pages/Vespa-Sig-PX/145290102694?fref=ts in continuo aggiornamento vespistico :mrgreen:



:ciao:

non lamentarti troppo, se il proprietario era palermitano ti ritrovavi le manopole che sapevano di frittola e stigghiola.....unte al punto giusto :mogli:

Mincio82
30-05-14, 10:20
Valutare l'idea di prenderle nuove le manopole no eh??
Alla fine tra tempo perso e prodotti per la pulizia sei sicuro di aver risparmiato?

Vespista46
30-05-14, 17:02
Quale risparmio, l'ho fatto semplicemente per il piacere di avere le stesse manopole degli anni 80 che si sono conservate abbastanza ben direi (anche per i pochi km percorsi dalla Vespa)


Oggi ho fatto un premontaggio del manubrio anche per rinfrescarmi le sequenze e non perdere 3 ore con la vespa in bilico e la forca fra le gambe. Per capire come rimontare il fermetto del faro sono diventato completamente scemo :mrgreen:
Devo riguardarmi l'esploso del teleruttore a chiave perché non mi quadra uno spessore (nella 3a foto fra manopola e leva), ma grossomodo direi che ci siamo.


Sto pensando di montare la molla di ritorno del comando gas del px, ed ho tolto la piastrina blocca l'apertura dell'acceleratore.


Ah, inoltre mi sono reso conto di preferire il manubrio senza cornicetta cromata, mi sembra troppo pesante...



Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

luciovr
30-05-14, 19:38
Ah, inoltre mi sono reso conto di preferire il manubrio senza cornicetta cromata, mi sembra troppo pesante...


Prendi la decisione a vespa intera: vedrai che l'insieme sara' ben armonizzato e non ti sembrera' piu' cosi' pesante :-)

GiPiRat
03-06-14, 09:12
Inoltre, la ghiera ripara abbastanza da botte eventuali sia il bordo del manubrio che il faro.

Ciao, Gino

ruggero
05-06-14, 13:54
Inoltre, la ghiera ripara abbastanza da botte eventuali sia il bordo del manubrio che il faro.
Ciao, Gino

Sottoscrivo, anche la mia ha diverse bottarelle.

In ogni caso se vuoi vedere l'effetto Jeans senza ghiera, guarda il post di Manza.
Lui l'ha omessa sia dalla Special che dalla Jeans.
Ma non credo che ne faccia uso intensivo come noi...
Mi dà più l'impressione di collezionarle senza girarci.

Vespista46
06-06-14, 01:00
Si bhe, in effetti da montata nel complesso non stona quanto stona nel manubrio solamente... Però comunque, dopo le foto di rito, voglio vedere se è possibile assottigliarla senza rovinare troppo la cromatura...


Intanto ci siamo portati avanti un bel pò coi lavori, avantreno completamente montato, solo da buttare sul ferro, e selettore maggiorato col doppio OR terminato. Giuseppe, il ragazzo che salda, ha fatto un bel lavoro di fino con l'asse, sono contento... A giorni si chiude, e si mette qualcos'altro sulla Vespa...


Sto provando a riprendere il bordoscudo originale, ma, ha parecchi graffi profondi pur essendo strutturalmente intonso... Dei piaggio riprodotti posso fidarmi, o sono fuori misure?
Ah, sto rimandando più possibile il montaggio delle listelle pedana ma... S'ha da fa!

sartana1969
06-06-14, 06:26
Si bhe, in effetti da montata nel complesso non stona quanto stona nel manubrio solamente... Però comunque, dopo le foto di rito, voglio vedere se è possibile assottigliarla senza rovinare troppo la cromatura...


Intanto ci siamo portati avanti un bel pò coi lavori, avantreno completamente montato, solo da buttare sul ferro, e selettore maggiorato col doppio OR terminato. Giuseppe, il ragazzo che salda, ha fatto un bel lavoro di fino con l'asse, sono contento... A giorni si chiude, e si mette qualcos'altro sulla Vespa...


Sto provando a riprendere il bordoscudo originale, ma, ha parecchi graffi profondi pur essendo strutturalmente intonso... Dei piaggio riprodotti posso fidarmi, o sono fuori misure?
Ah, sto rimandando più possibile il montaggio delle listelle pedana ma... S'ha da fa!

se è originale quella cornice é inox

Vespista46
06-06-14, 11:34
No no, era l'unica cosa che mancava quando la presi... E' una Siem riprodotta da 10 euri

Mincio82
09-06-14, 13:29
Questione di gusti ma a me piace di più con la cornice!
Se la monti, metti un pezzo di spugna adesiva tra cornice e manubrio altrimenti c'è il rischio che vibri.

Vespista46
12-06-14, 21:54
Bon rimando la scelta a quando sarà finita...


Intanto, pian piano si procede... appena torno posto qualche foto, ma mi assale un dubbio amletico: 2 guarnizioni carter su 2 non combaciano... Ma non di poca roba, proprio come fossero più piccole!
Volevo evitarmi i 14 euro + sped del kit originale, ma pensavo, avendo rivisto i piani in maniera maniacale dico io, sessualmente perversa dicono i miei amici, sarei incosciente a chiudere il motore, trattandolo come fosse un blocco più serio, solo con pasta nera?
Non ha nemmeno bottarelle il carter, dubito possa essere imbarcato, e come dicevo su, bave non ce ne stanno... i 2 decimi della carta, ho già controllato non influiscono sulle battute degli assi.


:ciao:

gluglu
12-06-14, 22:31
Se fosse mia opterei per la guarnizione, magari trovando un modo per ammortizzare il costo della spedizione. Sonora convinto anche io che lo spessore non andrebbe ad influenzare le battute, ma sono dell'idea che la guarnizione deve esserci.

sartana1969
13-06-14, 16:00
compra le Athena se proprio piaggio no...

Vespista46
18-06-14, 02:16
Allora dove eravamo rimasti?
Ah si, rimontaggio forcella, con sostituzione cuscinetti, OR parapolvere, sbloccato ingrassatore, paraolio mozzo nuovo, cuscinetti i vecchi puliti e lubrificati in quanto ancora in tolleranza, ganasce nuove, ammortizzatore ancora buono smontato completamente, pulito, cambiati i tamponi in gomma, rifatta la boccola al posto del silent rovintato all'attacco nel mozzo, e... credo basta. Solo da stringere e mettere la coppiglia, ma lo farò a Vespa montata.


Manubrio completato, con foto particolare alla superficie ove è stata effettuata la saldatura, con aggiunta di molla ritorno gas del PX (ho dovuto fare un forellino nel corpo del manubrio) e tolto il fermo che si ancora al foro vite freno che blocca il gas.


Sostituzione di tutti i cuscinetti motore, OR e paraoli, bilanciamento campana e frizione, chiusura motore con una guarnizione di non so che marca presa nel box di un amico (non è che sia perfetta, ma almeno i fori li centra tutti) con il metodo a sandwich carter/pastanera/guarnizione/pastanera/carter.
Cambio rasato a 0.18 con anello 3a maggiorazione, particolare del pernetto selettore rifatto maggiorato 10.20mm con doppio OR, saldato a Tig, lavoretto certosino devo dire visto che non me lo son fatto puntare ma ho fatto fare il cordoncino, fatto dal grande Giuseppe (vabbè lavora con le Porsche, è una garanzia)


Coprivolano originale drizzato da un paio di bottarelle che aveva, lievi devo dire, coprivolano che monterò invece realizzato con bordino simile a quello del PX.


Il collettore di scarico che ho acquistato nuovo a fronte del suo marcio è risultato molto fuori sagoma sulla silurina originale, dovuto piegare ed alesare i fori al cilindro.

Vespista46
18-06-14, 02:24
Scusate se carico le foto così, ma finchè Horus non regola l'anticipo al forum e fa la carburazione col filtro t5 non riesco a farlo diversamente... :mogli:

Vespista46
18-06-14, 02:33
Motore

Vespista46
18-06-14, 02:46
Fine!


PS: è normale che la gabbia a rulli del piede di biella abbia i rullini che escono dalla gabbia stessa? Perchè mi pareva perfetta, e per montarla ho usato il grasso, ma non vorrei fosse da sostituire...

sartana1969
18-06-14, 06:41
Opssssssssssssss ;-)

sartana1969
18-06-14, 06:51
Fine!


PS: è normale che la gabbia a rulli del piede di biella abbia i rullini che escono dalla gabbia stessa? Perchè mi pareva perfetta, e per montarla ho usato il grasso, ma non vorrei fosse da sostituire...

Ottimo montaggio!!!


Per la gabbia: normalmente dalla gabbietta i rulli non escono!

Io di solito chiudo il motore:
rif. foto 2 - la guarnizione sull'altro carter (quello piccolo) - se noti è lì che c'è il rialzo che protegge e garantisce la tenuta alla camera di manovella - se metti la guarnizione sul carter grande non sai se poi la pesti oppure no.
rif. foto 2 e 3 - io l'albero lo monto sempre sul cuscinetto con più interferenza - in questo caso, visto che hai uno sfere al lato volano, lo montere lì - oltretutto, normalmente, il cuscinetto 6303 lato pignone ha un interferenza della sua pista interna con l'albero motore quasi a zero. Mai scaldato un carter mentre chiudo - se mi serve solo per mettere in sede i cuscinetti.

Vespista46
18-06-14, 11:06
In effetti hai proprio ragione, ma non c'era da dubitarne eeheheh, tantè che ho scaldato la sede del lato volano per inserirlo e, come hai giustamente detto tu, lato frizione è entrato con uno sputo e due colpetti di gomma per sentire se era veramente in battuta.


Fra l'altro devo dire, che sti SNR crucchi sono mooolto precisi nelle tolleranze, ne roba lasca, ne che sforza troppo... Tutti i cuscinetti riscaldando i carter sono stati tirati dentro a mano con pochissime mazzate solo per sentire appunto la battuta.


Non si pesta perchè la ho rifilata tuuuutta col cutter, provandola 30 volte, e una volta messa sul mastice si "incolla" permettendomi di fermarla; guardando in camera infatti non pare aver sbordato.


Allora riapro sopra e cambio gabbia? mi sembrava ok, come vedi dalla foto nemmeno la biella ha segni di usura.. Marca per non incappare in cinesate?


:ciao:

Vespino86
18-06-14, 11:17
scusate l'intrusione :mrgreen:
non so se arrecherebbe qualcosa....ma al gruppo frizione non manca il piattino raccoglitore olio??

fabietto78
18-06-14, 14:07
Motore
Quella forcella ha il doppio oring mai visto, ha la sede anche nel carter?
sartana illuminami!

gluglu
18-06-14, 20:12
bilanciamento campana e frizione,
particolare del pernetto selettore rifatto maggiorato 10.20mm con doppio OR, saldato a Tig,




Questi due passaggi mi interessano. A cosa servono? Come si fa?

sartana1969
18-06-14, 20:42
Quella forcella ha il doppio oring mai visto, ha la sede anche nel carter?
sartana illuminami!
ah ma qui ti illumina chiunque.
quella che tu chiami forcella è uno dei due assi del preselettore marce.

Standard monta un solo o-ring - il punto pero' è abbastanza delicato e soggetto ad usura. Tale usura è data nel 99% dei casi in quelli che io chiamo "meccanici improvvisati" che, giustamente, devono farsi le ossa e prendono, smontano e rimontano e, spesso, fanno qualche errore (che va fatto, per carità....quando ti scotti una volta poi magari ti chiedi perchè!!!)

L'errore in questo caso è dato dalla registrazione delle corde del cambio. se le corde vengono tensionate troppo, quell'asse è sempre in lavoro di taglio, rispetto alla sede - essendo l'asse in acciaio e la sede nel carter in alluminio, la sede tende a cedere - quando quell'oring non garansce più la tenuta dell'olio presente nel carter, hai la classica goccina del preselettore.

il doppio oring è una modifica vecchia....quanto la vespa - aiuta la tenuta

Dario qui ha fatto una modifica ulteriore - ha rifatto quell'asse e l'ha riportato nel preselettore

Visto che l'ha fatto di Ø10,2 mi vien da pensare che abbia alesato a misura la sede al carter, oppure (e sarebbe meglio) ha forato da 12 il carter e reimboccolato a misura con una boccola sinterizzata o in bronzo.

In sostanza: se tu hai tutto sano e tieni le corde non troppo tirate, quella zona non si rovina mai - se per caso ti prende le lasco con il doppio oring ti risparmi 60 euro di preselettore.

@Dario: mai messo la ranella ondulata in acciaio armonico sotto l'asse di rotazione che va incastato nella sede cieca del carter?

Vespista46
19-06-14, 00:15
Esattamente come detto da Davide, anche se il mio motore aveva l'aggravante dell'aver girato nell'ultimo periodo con 60ml di olio cambio, diventato praticamente crema, credo che questo abbia influito nell'usura precoce di alcune componenti... Vabbò dai, nulla è perduto!


Ho alesato a 10.2 con alesatore conico per riportare circolare il foro che si era ovalizzato, rifatto il pernetto in tolleranza, con l'aggiunta del secondo OR più per dare una "guida" maggiore ed evitare che lavori storto.
Ovviamente ho messo la rondella ondulata sotto l'altro pernetto, quello cieco; nel complessivo non è in vista perchè dopo varie prove e riprove con grasso, è rimasta incollata al carter.. ma c'è!


Anche le cave dell'OR sul perno sono state maggiorate di 2 decimi.
Il lavoro definitivo sarebbe stato quello di alesare come dice Sartana a 12mm e fare una boccoletta, ma, non avendo a disposizione la fresa...



Questi due passaggi mi interessano. A cosa servono? Come si fa?

Quì http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/62873-anno-et3-nuova-mantova-palermo-andata-8.html c'è qualche foto; bisogna montare la campana, o per essere più precisi campana e frizione assieme sul cuscinetto stesso, ammorsarlo in qualche modo (io ho usato il mandrino del tornio) e far girare. Da originale si ferma sempre sullo stesso punto (segnale rosso del pennarello) perchè se guardi il cestello non ha le alette disposte in maniera simmetrica.
Bisogna quindi alleggerire la parte bassa, ovvero dove c'è più peso, forando al centro delle alette. Io preferisco partire molto esterno e forare via via sempre più piccolo verso l'interno, e poi a bilanciatura quasi ottenuta, unire i fori formando un asola... Ma anche 2/3 fori vanno bene


Il pernetto lo ho spiegato più su, originariamente è brasato e inserito a caldo per interferenza, non disponendo di apparecchiature e competenze per rifarlo come in origine, ho fatto saldare tutto, maggiorando la zona di incastro a da 4mm a 7mm



:ciao:

fabietto78
19-06-14, 07:59
ah ma qui ti illumina chiunque.
quella che tu chiami forcella è uno dei due assi del preselettore marce.

Standard monta un solo o-ring - il punto pero' è abbastanza delicato e soggetto ad usura. Tale usura è data nel 99% dei casi in quelli che io chiamo "meccanici improvvisati" che, giustamente, devono farsi le ossa e prendono, smontano e rimontano e, spesso, fanno qualche errore (che va fatto, per carità....quando ti scotti una volta poi magari ti chiedi perchè!!!)

L'errore in questo caso è dato dalla registrazione delle corde del cambio. se le corde vengono tensionate troppo, quell'asse è sempre in lavoro di taglio, rispetto alla sede - essendo l'asse in acciaio e la sede nel carter in alluminio, la sede tende a cedere - quando quell'oring non garansce più la tenuta dell'olio presente nel carter, hai la classica goccina del preselettore.

il doppio oring è una modifica vecchia....quanto la vespa - aiuta la tenuta

Dario qui ha fatto una modifica ulteriore - ha rifatto quell'asse e l'ha riportato nel preselettore

Visto che l'ha fatto di Ø10,2 mi vien da pensare che abbia alesato a misura la sede al carter, oppure (e sarebbe meglio) ha forato da 12 il carter e reimboccolato a misura con una boccola sinterizzata o in bronzo.

In sostanza: se tu hai tutto sano e tieni le corde non troppo tirate, quella zona non si rovina mai - se per caso ti prende le lasco con il doppio oring ti risparmi 60 euro di preselettore.

@Dario: mai messo la ranella ondulata in acciaio armonico sotto l'asse di rotazione che va incastato nella sede cieca del carter?
Si vecchia quanto la vespa ma pochi la sanno :-)
Ma se si imboccola la sede con con una boccola in rame poi comunque occorre fare sempre la sede dell'oring sulla boccola giusto ? oppure come immagino in questo caso essendo l'albero del preselettore + grande dell'originale e avendo usato lo stesso oring "per stesso intendo come dimensioni dell'oring originale" questo sporga di meno e faccia meno attrito sull'asse e di conseguenza non sforzi nella rotazione.

sartana1969
19-06-14, 12:01
Si vecchia quanto la vespa ma pochi la sanno :-)
Ma se si imboccola la sede con con una boccola in rame poi comunque occorre fare sempre la sede dell'oring sulla boccola giusto ? oppure come immagino in questo caso essendo l'albero del preselettore + grande dell'originale e avendo usato lo stesso oring "per stesso intendo come dimensioni dell'oring originale" questo sporga di meno e faccia meno attrito sull'asse e di conseguenza non sforzi nella rotazione.

la sede dell'oring non si fa nella boccola - se fa nell'asse
1 decimo di mm su raggio non è nulla

dai un bel lecco di grasso quando monti il preselettore e sei a posto