Accedi

Visualizza Versione Completa : modifica anteriore px 2012



Galvanizzo
13-01-14, 16:02
Ciao a tutti.. apro questa discussione, sperando che non ce ne sia una analoga già aperta, per avere qualche consiglio sulla modifica che avevo in mente per il mio px..

premetto che ho circa 7000 km e la vespa ha quasi 2 anni..

allora.. ho sempre odiato la poca modulabilità del freno a disco originale e sull' onda dell' entusiasmo avevo pensato di cambiare pinza e disco accompagnando il tutto con un bell' ammo bitubo. I consigli che vi chiedo sono sulla componentistica, ovvero, come pinza avevo pensato alla grimeca maggiorata

https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRv6w22e-KXig1ijCLTrq_cEzpHIgCaDsYoJmcGKspMTyPPrSFh

da accoppiare con disco flottante polini.

ottengo qualche miglioramento o mi allontano di poco dall' originale?
esiste anche una pompa+leva freno un po' migliore dell' originale per completare l' impianto senza modifiche al manubrio?
che sappiate occorre qualche altro componente che mi sfugge per eseguire il lavoro?

e ultima.. il kit nissin è di molto migliore?

grazie 1000 a chi vorrà auitarmi!

gian-GTR
13-01-14, 16:07
ciao
allora direi che quezsta é la tipica discussione da spostare in tuning!
chiedo ad un moderatore di sezione.

per la pompa, occhio a non prendere pompe con pistoncini troppo grandi avevo letto (io non ho vespe con il disco) che riducono la modularità.
per il disco leggi la bella guida fatta da mega http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/51497-montaggio-disco-polini-flottante.html

:ciao:

Galvanizzo
13-01-14, 20:30
giustissima osservazione...

seguirò anch io la giuda del buon Mega per quanto riguarda il disco..:ok:

marcots
20-01-14, 10:27
cambiando disco (con quello polini flottante) qualcosa in modulabilità recuperi, ma non aspettarti miracoli.
Il vero salto di qualità, secondo la mia esperienza, lo fai cambiando la pompa. Purtroppo però non puoi montare nulla di valido senza modificare il moanubrio

Galvanizzo
20-01-14, 17:27
in effetti mi sarebbe piacuto cambiare anche la pompa.. più avanti vedremo..

comunque.. ho completato il lavoro.. il risultato è questo...

137938

volevo solo far presente alcune di problematiche che ho riscontrato durante il montaggio che non sono menzionate sull' ottimo tutorial di Mega. Premetto che non so' se sono legate alla mia vespa "versione" 2012. Sostanzialmente per il montaggio del disco polini torna praticamente tutto, ma nel mio caso abbiamo dovuto limare un po' di materiale anche in corrispondenza dell' attacco del cavo tachimetro altrimenti andava a toccare una razza del disco bloccandolo.
Un problema analogo, per chi come me intende montare anche la pinza Sip maggiorata, si ha con la pinza stessa accoppiata col disco polini. Infatti i flottanti del disco dal lato esterno vanno a sbattere coi profli chiamiamoli "guidapasticche" della pinza, sia sopra che sotto bloccando nuovamente il disco. Anche in questo caso occorre limare una piccola parte, 2-3 mm, di questi profili e tutto funziona.. qualcuno ha avuto questi problemi?

purtroppo con la strada costantemente bagnata che c è in questi giorni non ho potuto provare bene il tutto, approfitto per rodare le pasticche, l' unica cosa che si nota subito è che la frenata è molto più modulabile e progressiva e sul bagnato da molta più fiducia di prima. In più il bitubo a occhio vale ogni euro speso..

gian-GTR
20-01-14, 17:35
bene bene, mi sembra un'ottimo risultato!
tra bitubo, pinza e disco mi sa che cambiera parecchio il tuo anteriore :ok:
:ciao:

Vespista46
20-01-14, 17:39
Puoi recuperare modulabilità agendo sullo spurgo, non spurgando perfettamente l'impianto, ma lasciando che resti dentro qualche bolla d'aria che faccia da vaso di espansione, è una soluzione che uso da un pò, che sui kart è molto frequente visto che ha lo stesso problema della Vespa: tubo in treccia metallica e troppo vicino alla pompa, è questo che ti fa trasmettere esattamente tutti i mm di corsa della leva ai pistoncini della pinza, senza perdite di carico nell'impianto (che ti danno la modulabilità).
Se usassi dei tubi in gomma (come sugli scooter) non avresti questo problema, ma nella Vespa è impossibile visto lo spazio risicato (il tubo in gomma in frenata si espande facendoti da vaso di espansione)

Galvanizzo
20-01-14, 17:41
.. diavolo! non sembra nemmeno parente..:ok:

..godo come un riccio :rulez:

Galvanizzo
20-01-14, 17:44
Puoi recuperare modulabilità agendo sullo spurgo, non spurgando perfettamente l'impianto, ma lasciando che resti dentro qualche bolla d'aria che faccia da vaso di espansione, è una soluzione che uso da un pò, che sui kart è molto frequente visto che ha lo stesso problema della Vespa: tubo in treccia metallica e troppo vicino alla pompa, è questo che ti fa trasmettere esattamente tutti i mm di corsa della leva ai pistoncini della pinza, senza perdite di carico nell'impianto (che ti danno la modulabilità).
Se usassi dei tubi in gomma (come sugli scooter) non avresti questo problema, ma nella Vespa è impossibile visto lo spazio risicato (il tubo in gomma in frenata si espande facendoti da vaso di espansione)


mmm.. interessante osservazione.. non la sapevo proprio. L' idea di avere aria nell' impianto, anche se poca, pero' cozza un po' col mio cervello :mrgreen:

cmq già cosi mi sembra soddisfaciente.. sarà che ho ancora il riferimento dell' originale..

Qarlo
21-01-14, 09:58
Francamente non vorrei trovarmi a scendere il Gavia o lo Stelvio (per esempio) con una bolla d'aria nell' impianto frenante.
Magari sui kart la soluzione è geniale, non lo metto in dubbio, ma sapere di avere una bolla d'aria nei tubi dei freni, non mi farebbe stare molto tranquillo.


_______________________________
Inviato col piccione viaggiatore.

gian-GTR
21-01-14, 10:03
se uno lo testa prima perché no?
farebbe giusto da ammortizzatore... poi parliamo di micro bolle!
certo, la messa a punto é difficile, bisonga avere esperienza e capacità, ma non lo vedo come una cosa impossibile.
in più per quanto noi spurghiamo, penso che qualche micro bolla resti sempre.
ciao

Qarlo
21-01-14, 10:35
Nelle lunghe frenate, pinze, pastiglie e disco si scaldano, di conseguenza si scalda il tubo e il liquido al suo interno. Il liquido dei freni deve rispettare delle specifiche per quanto riguarda la dilatazione data dal calore e per la "risalita" di eventuali bolle d'aria. Se in mezzo al tubo abbiamo una bolla d'aria, con il calore questa si dilaterá in modo incontrollato e incontrollabile. A me non piacerebbe trovarmi in quella situazione, tutto qui.


_______________________________
Inviato col piccione viaggiatore.

Vespista46
21-01-14, 11:26
Capisco la titubanza, ma, la bolla d'aria è circoscritta all'impianto chiuso, non ha dove andare, il massimo che ti può succedere è che la bolla salga nella vaschetta e la leva si "spurghi" da sola facendoti ritornare la leva dura, ma te ne accorgi in frenata, a meno che tu non sia Marquez che punti la curva a 320kmh e 50mt prima dell'ingresso stacchi 3 marce pigiando la leva a tutta forza, in quel caso, mi mandi un autografo con foto gentilmente ;-)

Scherzi a parte è un'ipotesi assai rara che succeda perchè l'olio, per quanto molto poco viscoso, è comunque un olio che non si mescola con l'aria anche ad alta pressione, e proprio per quest'ultima ragione, se abbiamo una bolla a metà impianto non salirà quasi mai, ma resterà nel "limbo" a fare da sospensione.
A me fa più paura avere un freno poco modulabile che non posso usare in determinate circostanze per paura di bloccaggio

ASSEACAMME
21-01-14, 16:27
Puoi recuperare modulabilità agendo sullo spurgo, non spurgando perfettamente l'impianto, ma lasciando che resti dentro qualche bolla d'aria che faccia da vaso di espansione, è una soluzione che uso da un pò, che sui kart è molto frequente visto che ha lo stesso problema della Vespa: tubo in treccia metallica e troppo vicino alla pompa, è questo che ti fa trasmettere esattamente tutti i mm di corsa della leva ai pistoncini della pinza, senza perdite di carico nell'impianto (che ti danno la modulabilità).
Se usassi dei tubi in gomma (come sugli scooter) non avresti questo problema, ma nella Vespa è impossibile visto lo spazio risicato (il tubo in gomma in frenata si espande facendoti da vaso di espansione)

quoto
è una soluzione che ho adottato sull'r80gs dopo che sono passato dalla pinza originale a due pistoncini a quella a 4 pistoncini del 1150
potresti analogamente provare, sulla vespa, a montare una pinza più performante da scooter che si adatti alla forcella del px.
sul gs, senza cambiare la pompa freno, questa soluzione mi ha risolto il problema della frenata inesistente

:ciao:

Qarlo
21-01-14, 22:01
Capisco la titubanza, ma, la bolla d'aria è circoscritta all'impianto chiuso, non ha dove andare, il massimo che ti può succedere è che la bolla salga nella vaschetta e la leva si "spurghi" da sola facendoti ritornare la leva dura, ma te ne accorgi in frenata, a meno che tu non sia Marquez che punti la curva a 320kmh e 50mt prima dell'ingresso stacchi 3 marce pigiando la leva a tutta forza, in quel caso, mi mandi un autografo con foto gentilmente ;-)

Scherzi a parte è un'ipotesi assai rara che succeda perchè l'olio, per quanto molto poco viscoso, è comunque un olio che non si mescola con l'aria anche ad alta pressione, e proprio per quest'ultima ragione, se abbiamo una bolla a metà impianto non salirà quasi mai, ma resterà nel "limbo" a fare da sospensione.
A me fa più paura avere un freno poco modulabile che non posso usare in determinate circostanze per paura di bloccaggio

E' vero che la bolla rimane nell' impianto chiuso e che non risale, ma molto probabilmente rimane nella pinza. Bene, con la pinza surriscaldata da un lungo periodo di utilizzo del freno, la bolla sicuramente si sarà dilatata (l'aria si dilata col calore, ed è molto comprimibile) e avrà fatto alzare il livello del liquido in vaschetta. Il rischio di perdere efficacia frenante c'è ed è elevato. In determinate condizioni trovo che sia utile avere la piena efficienza del freno e non avere bolle d'aria nell' impianto che potrebbero avere un comportamento imprevisto ed ingestibile.

Vespista46
21-01-14, 23:36
La vaschetta va tenutà a metà circa, per far accadere il fenomeno che descrivi tu, ovvero togliere 5/6ml di olio (una siringa in pratica) dal tubo o abbiamo una bolla d'aria quanto mezzo tubo freno, e te ne accorgeresti perchè non avresti pompata già da fermo, come se non l'avessi completamente spurgata, e comunque ci vorrebbe una pompa in grado di spostare tutto quell'olio; oppure non hai una bolla di aria, ma di qualche gas speciale che centuplica il suo volume all'aumentare della temperatura, visto che per ottenere l'effetto che dicevo, fooorse avrai nell'impianto una bollicina grande quanto una lenticchia, approssimando per eccesso.


Ricordiamoci inoltre che la pinza come il disco, è esposta all'aria, maggiore è la velocità maggiore è il raffreddamento, le pastiglie sono tenute distaccate dai pistoncini, che in quanto cavi rallentano il trasporto del calore.

Qarlo
22-01-14, 00:25
Dici quello che ti pare, ma in una situazione di uso intensivo dei freni, come può essere scendere da un passo alpino dove i freni si surriscaldano, una bolla d'aria, non ce la vorrei avere, anche perchè fai davvero fatica a determinare la sua grandezza e la sua esatta posizione (ma se la fai entrare dalla vite dello spurgo, rimarrà in zona pinza).

Galvanizzo
22-01-14, 21:56
allora.. finalmente ho fatto un po di km sull' asciutto e devo dire che il tutto lavora mooolto bene! La potenza frenante è aumentata ma non in maniera esagerata, probabilmente le pasticche hanno bisogno ancora di un po' di rodaggio per rendere bene. Soprattutto ho notato che la frenata è decisamente + efficiente quando il l' impianto si scalda, le prime frenate a freddo non mordono un gran che, probabilmente proprio per il tipo di pasticche.
Per quanto riguarda la modulabilità (senza bolla eh :mrgreen:) per me è decisamente soddisfacente, complice anche il lavoro del bitubo, adesso il davanti da molta più fiducia specialmente se si forza un po' l' ingresso curva con la vespa inclinata e il freno ancora in mano...

Quindi per chi cerca un po' più sostanza e feeling sul davanti direi che è un buon inizio.. Tra un po' se avrò l'occasione proverò anche a montare un pompa un po' + discreta.. anzi se qualcuno ha un pezzo da consigliarmi sono tutto orecchie! :ok: