Visualizza Versione Completa : Polini evolution lamellare al carter
Buongiorno a tutti,sto per cominciare ad assemblare un blocco motore per un et3,con il gt polini evolution in alluminio,apro questo post per condividere e mostrare le fasi del montaggio,nonchè eventuali modifiche neccesarie che vanno eseguite.
A questo motore,mi hanno chiesto se possibile di fargli avere una discreta potenza ben erogata,senza troppo compromettere i bassi giri e la coppia,proprio perchè verra' comunque usato per fare viaggi e raduni,anche in due.
E' stato quindi deciso che dovra' essere un lamellare al carter.
Questa una panaromica dei componenti che verranno montati,mancano gt e marmitta che mi sono dimenticato di fotografare
collettore per lamellare al carter mrt
accensione completa polini
carburatore phbh 28
albero motore spalle piene di mia realizzazione
primaria 27/69 a cui verra' sostituito il parastrappi con uno rinforzato
cambio mav sp con quadruplo innesto a millerighe
frizione mav sp per innesto millerighe
crociera cambio drt
il gt verra' un po' rivisto per quanto riguarda travaseria e scarico ora sto ancora pensando cosa fare
marmitta sara' l'espansione thm speedy rr
Gabriele82
15-01-14, 09:33
Ciao Andrea!
Seguo con interesse!
Mi confermi che quel cilindro per essere montato necessita del taglio e spianatura dei carter?
bel motore.
seguo anche io.
se ne viene fuori una bella guida, magari ripuliamo e mettiamo in evidenza
raccontaci un po le caratteristiche del "tuo" albero
ciao
Gabriele82
15-01-14, 10:14
bel motore.
seguo anche io.
se ne viene fuori una bella guida, magari ripuliamo e mettiamo in evidenza
raccontaci un po le caratteristiche del "tuo" albero
ciao
È parente dell albero che monto sulla mia vespa. ;)
Psycovespa77
15-01-14, 12:17
A questo punto,seguo anch'io.Son curioso di vedere il risultato specialmente con quell'albero,a me i lamellari al carter piacciono con gli anticipati per l'erogazione che ne viene fuori ma non escludo di provarne in futuro anche uno a spalle piene.
Come carburatore avrei scelto un valvola piatta,di concenzione un po' più moderna, non che il phbh sia un cattivo carburatore, ma per certe modifiche ormai lo vedo un po' superato (parere personale).
L'espansione THM RR, è quella per fasature oltre i 185°?
:ciao:
Vedo una corona della prima marcia non esattamente originale..è una tua scelta o viene fornita assieme al cluster per motivi di accoppiamento?
Proviamo di rispondere a tutti,l'albero è in corsa 51 biella 97 fa parte dei alberi che faccio realizzare su mia richiesta.ha le spalle da 83 mm scelte perchè non volevo stare troppo a ridosso del flusso che arriva dalle lamelle.infatti ho l'idea che faro' barenare comunque il lato volano per una questione di volumi.ma questo devo ancora verificarlo.
Per montare questo gt non bisogna neccesariamente spianare il carter,la sagoma dei travasi ci sta,nel gt cè lo scalino poi la travaseria si allarga subito notevolmente,tempo fa ne ho fatto uno a valvola,e il collettore interferiva con le alette del gt,quindi presumo sara' cosi anche ora,comunque lo vedremo insieme,si l'espa è per 185 gradi di scarico,e la corona è una prima piu' lunga da 55 denti,consigliata per avere un cambio ben spaziato,la 3 e 4 sono piu' corte dell'originale quando avro' tempo conto i denti ora non me li ricordo piu',anche perchè il materiale non è mio.
Gabriele82
15-01-14, 20:03
Ottimo! Se riesci,metti per favore una foto del Gt sui carter. Vorrei capire,giusto per curiosità,dato che non ne ho mai visti montati,come si colloca,e dove,dicono,dovrebbe interferire coi carter.
Ciao, bella discussione! Per la crociera io non ne o mai provata una drt, ma molti si lamentano di questa perché non è di buona fattura e consigliano tutti la mav.
Ottimo! Se riesci,metti per favore una foto del Gt sui carter. Vorrei capire,giusto per curiosità,dato che non ne ho mai visti montati,come si colloca,e dove,dicono,dovrebbe interferire coi carter.
Sono due o tre i punti dove l'alettatura o la conformazione del cilindro potrebbe dare fastidio:
- Il bordino del convogliatore (guarda qui (http://bragwebdesign.com/nostri-veicoli/vespa-50/elaborazione-vespa-50/) per capire meglio)
- L'alettatura eccessiva che interferisce con il collettore di aspirazione (guarda il mio post del 130 dr dove ho limato un pelo il collettore di aspirazione)
- Metto un varie ed eventuali perchè ci sono altre situazioni a seconda degli abbinamenti dei componenti (volano che tocca le alette, eccessiva travaseria alla base che comporta la spianatura del carter per avere una base di appoggio larga a sufficenza, etc..)
Gabriele82
16-01-14, 09:12
Si un po come mi immaginavo,tipo la prima che ho trovato su google
http://img.tapatalk.com/d/14/01/16/yzy4esu5.jpg
In molte mi queste situazioni, non conviene,piuttosto che tagliare i carter,limare o tagliare ove possibile le alette del cilindro?
E ok,se si necessita di una spianatura,non cambia poi la posizione del cilindro,abbassandosi?
Dipende dall'ingombro, naturalmente il metodo più veloce è quello di limare o asportare le alette ma non sembre è fattibile.
Spianando la base di appoggio del cilindro le fasature si abbassano ma puoi sempre compensarle con basette e guarnizioni.
Gabriele82
16-01-14, 10:54
:thumbup:
Chiarissimo!
Ciao, bella discussione! Per la crociera io non ne o mai provata una drt, ma molti si lamentano di questa perché non è di buona fattura e consigliano tutti la mav.
inatti meglio lasciare perdere drt e prendere una mav o una faio eco che trovi su duepercento...
Vespista46
16-01-14, 23:36
Seguo! :mavieni:
Che lamellare al carter sia ben coppioso è risaputo, specialmente se sotto c'è roba buona, ma chissà se a valvola conserva la sua ottima erogazione...
Queste le foto della marmitta e del gt di serie,che viene fornito con i 4 prigionieri e dadi di m7
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-smallframe/137871d1390031411t-polini-evolution-lamellare-carter-evo-002.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-smallframe/137871d1390031411-polini-evolution-lamellare-carter-evo-002.jpg) http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-smallframe/137872d1390031470t-polini-evolution-lamellare-carter-evo-001.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-smallframe/137872d1390031470-polini-evolution-lamellare-carter-evo-001.jpg)
Ho cominciato a togliere un po' di alluminio,per cominciare ho tolto lo scalino seguendo la raggiatura del condotto,che alla base fa rientrare il travaso per poter alloggiare sul piano appoggio carter vespa.
Poi ho abbassato di 5 mm l'inizio di quella parete nel travaso che separa il condotto primario dal secondario
http://lnx.et3.it/Forum/uploads/monthly_01_2014/post-1651-0-35368800-1390030584_thumb.jpg (http://lnx.et3.it/Forum/index.php?app=core&module=attach§ion=attach&attach_rel_module=post&attach_id=22209) http://lnx.et3.it/Forum/uploads/monthly_01_2014/post-1651-0-25507700-1390030611_thumb.jpg (http://lnx.et3.it/Forum/index.php?app=core&module=attach§ion=attach&attach_rel_module=post&attach_id=22210) http://lnx.et3.it/Forum/uploads/monthly_01_2014/post-1651-0-01455700-1390030634_thumb.jpg (http://lnx.et3.it/Forum/index.php?app=core&module=attach§ion=attach&attach_rel_module=post&attach_id=22211) http://lnx.et3.it/Forum/uploads/monthly_01_2014/post-1651-0-65413000-1390030660_thumb.jpg (http://lnx.et3.it/Forum/index.php?app=core&module=attach§ion=attach&attach_rel_module=post&attach_id=22212) http://lnx.et3.it/Forum/uploads/monthly_01_2014/post-1651-0-26339500-1390030687_thumb.jpg (http://lnx.et3.it/Forum/index.php?app=core&module=attach§ion=attach&attach_rel_module=post&attach_id=22213)
Per ora con la lavorazione del cilindro mi fermo qua,ho fatto questo lavoro,per poter preparare e raccordare i travasi sul carter,e controllare il rapporto il rapporto di compressione ottenibile nel carter pompa con il mio albero montato,all'eventuale modifica di fasi mi concentrero' a blocco montato,dopo avere verificato le fasi di serie.
Gabriele82
18-01-14, 10:30
Bel lavoro Andrea-ti seguo con interesse,specie sul discorso fasi e volume carter pompa..
La base del carter è spianata oggi inizio a realizzare i travasi anche sul carter.
La spianatura con i travasi che ho fatto sul gt era neccesaria,in ogni caso anche chi montasse il gt di scatola,la mezzaluna del parapolvere lato volano va eliminata per inserire il gt fino in appogio,oppure si lima il neccesario che interferisce.
Io su qualsiasi motore un po' prestante preferisco in ogni caso spianare prendendo come riferimento l'asse dei cuscinetti di banco.
Ne' ringraziera' nel tempo l'imbiellaggio,l'usura del pistone e dei cuscinetti stessi.
137923
Avanzamento dei lavori,ho realizzato sul carter i travasi come quelli del cilindro,usando come copia la guarnizione di base prima opportunamente sagomata sul gt,e la raccordatura esterna della luce dove appoggia il portapacco mrt,continuando il condotto fino all'interno.
Dalla foto si intravede che la raccordatura interna del condotto lamellare,nella parte alta è arrivata fino a scoprire il filetto del prigioniero carter,nella parte bassa non ho lavorato ma solo allargato ai lati
138075138076138077138078
Altro particolare,con questi gt con travasi cosi' larghi se si vogliono aprire,dopo raccordali per bene sul carter,diventa quasi inevitabile passare dall'altra parte,come è successo qui sul lato frizione.Ho risolto poi chiudendo con uno stucco buono
anche tu lo stucco verde :mrgreen:
:ciao:
si anche io lo uso oramai da circa 6 anni,e non mi ha mai tradito anche dentro la luce di scarico.
ora appena trovo un po' di tempo per andare avanti faro' un falso montaggio per verificare se il volume nel carter rispetta la teoria 2 tempistica
Andando avanti con i lavori ho eseguito un preasemblaggio non definitivo del blocco.
Ho montato tutti i cuscinetti e paraolii a carter caldo,e ho montato l'albero ho serrato tutti i dadimontato il collettore lamellare mrt,e il primo risultato è questo
http://lnx.et3.it/Forum/uploads/monthly_01_2014/post-1651-0-92131500-1390932452_thumb.jpg (http://lnx.et3.it/Forum/index.php?app=core&module=attach§ion=attach&attach_rel_module=post&attach_id=22657)
ho dovuto limare la sporgenza del collettore oltre il piano di appoggio ma non basta anche un aletta cilindro interferisce
http://lnx.et3.it/Forum/uploads/monthly_01_2014/post-1651-0-01081800-1390932613_thumb.jpg (http://lnx.et3.it/Forum/index.php?app=core&module=attach§ion=attach&attach_rel_module=post&attach_id=22658)
quindi bisogna scaricare l'aletta del cilindro cosi
http://lnx.et3.it/Forum/uploads/monthly_01_2014/post-1651-0-91763400-1390932697_thumb.jpg (http://lnx.et3.it/Forum/index.php?app=core&module=attach§ion=attach&attach_rel_module=post&attach_id=22659)
fatto questo ho montato il gt e la testa per rilevare un po' di fasi ecc...
Eravamo rimasti a misurare le fasi,con il carter spianato il neccesario per avere un piano appoggio senza scalini e pulito monto il gt e mi ritrovo ora 1 mm di squish,considerate saro' andato' giu' circa 8 decimi di fresa sul carter.fase travaso di 120 e scarico di 178 rapporto di compressione di 11,5 a 1.poi visto che mi avanzava un pistone di questo gt grippato,e gia' che c'ero ho misurato anche il rapporto di compressione nel carter.
praticamente con il motore in questa posizione
http://lnx.et3.it/Forum/uploads/monthly_01_2014/post-1651-0-17355300-1391173875_thumb.jpg (http://lnx.et3.it/Forum/index.php?app=core&module=attach§ion=attach&attach_rel_module=post&attach_id=22734)
ho praticato un foro nel pistone fuori uso e lo ho montato,poi al pms ho versato dell'olio e ce ne è andato 450 cc,per un rapporto pari a 1,40.
per chi interessa in questo modo al pmi il pistone è piu' alto dei travasi.probabilmente senza spianare era circa pari
bene andrea gran lavoro.
giusto una domanda
ma il volume carter lo misuri rispetto al volume GT?
cosa ti da come riferimento?
ciao
gianluca
1,4 è il rapporto di compressione che cè nel carter,dato da tutto il volume che cè sotto con il pistone al pms,quindi anche la cilindrata totale cè dentro,rapportato al volume che avanza con pistone al pmi.ci sono campi di valori indicativi per queste misurazioni a cui attenersi,dalla velocita' al cross al kart
una moto gp 125 generalmente avevano valori prossimi al 1,25 quindi carter pompa ben piu' capienti
i lavori anche se a rilento continuano,questa settimana,ho modificato un po il gt,alzando i travasi a 128,i secondari 127 e le 2 controluci a 125.
lo scarico lo ho portato a 186 senza allargarlo.
Lo squish lo ho mantenuto ad 1 mm e ho tornito la testa per portare il rapporto di compressione a 13 a 1 Allega miniatura(e)
http://lnx.et3.it/Forum/uploads/monthly_02_2014/post-1651-0-12412000-1391806629_thumb.jpg (http://lnx.et3.it/Forum/index.php?app=core&module=attach§ion=attach&attach_rel_module=post&attach_id=23008)
http://lnx.et3.it/Forum/uploads/monthly_02_2014/post-1651-0-05208800-1391806645_thumb.jpg (http://lnx.et3.it/Forum/index.php?app=core&module=attach§ion=attach&attach_rel_module=post&attach_id=23009)
http://lnx.et3.it/Forum/uploads/monthly_02_2014/post-1651-0-36143300-1391806677_thumb.jpg (http://lnx.et3.it/Forum/index.php?app=core&module=attach§ion=attach&attach_rel_module=post&attach_id=23010)
http://lnx.et3.it/Forum/uploads/monthly_02_2014/post-1651-0-85577000-1391806700_thumb.jpg (http://lnx.et3.it/Forum/index.php?app=core&module=attach§ion=attach&attach_rel_module=post&attach_id=23011)
http://lnx.et3.it/Forum/uploads/monthly_02_2014/post-1651-0-42671000-1391806808_thumb.jpg (http://lnx.et3.it/Forum/index.php?app=core&module=attach§ion=attach&attach_rel_module=post&attach_id=23012)
http://lnx.et3.it/Forum/uploads/monthly_02_2014/post-1651-0-05037000-1391806813_thumb.jpg (http://lnx.et3.it/Forum/index.php?app=core&module=attach§ion=attach&attach_rel_module=post&attach_id=23013)
http://lnx.et3.it/Forum/uploads/monthly_02_2014/post-1651-0-59803500-1391806816_thumb.jpg (http://lnx.et3.it/Forum/index.php?app=core&module=attach§ion=attach&attach_rel_module=post&attach_id=23014)
Ciao a tutti il lavoro è andato avanti,purtroppo il tempo per le nostre passioni è sempre poco,in settimana,ho assemblato definitvamente il blocco,con le medesime fasature sopra citate,e squish a 0,9.
Montato tutto sotto ad un telaio di prova,per verificarne le prestazioni,ed affinare la carburazione.
Per ora sono partito con una taratura nel phbh 28 di 125 di massimo
spillo x7
polverizzatore cf264
Le prime impressioni sono molto positive,per me questo è proprio un buon cilindro per l'utilizzo stradale/sportivo,nonostante aver aumentato le fasi,mantiene un buonissimo tiro ai bassi,e l'allungo poi si fa sentire bene,paragonato con il polini a valvola che feci per samu 85,che è l'unico a cui posso paragonarmi,questo lamellare a senzazione sulla sella va simile,pero' allunga molto di piu'.
Anche l'espansione thm fa il suo discreto lavoro,ritengo che gt ed espa siano ben accopiati.
Come carburazione sono molto vicino,cè solo qualcosa da aggiustare nei tratti intermedi di apertura
In settimana mi procuro qualche spillo da provare poi se riesco posto un video
Complimenti per la bellissima realizzazione....
ho un polini alu ma al carter con valvola... funziona bene... sono sui 183 di scarico per altro allargato, con fasi di albero imbarazzanti... un 30 pwk ed accensione digitale settabile polini (quella priva di luci).... devo essere sincero, anche se altrove non mi han creduto e quindi non pretendo che mi crediate qui.... è una vera BOMBA!
Ma più che la cavalleria e le prestazioni impressiona la robustezza, l'affidabilità e rotondità di questo GT che se limato forte mantiene comunque affidabilità e se di scatola ha un tiro basso notevole, già montato sulla solita Et3 si fa apprezzare, elaborato non ha nulla da invidiare a kit ben più costosi...
il mio a valvola non teme distanze, sui 100 ci viaggio ad un filo di gas, bassi e medi FA VO LO Si, lamellare dovrebbe essere più fluido, meno sparato di coppia, meno assetato... i consumi infatti seppur non contano su simili vespe sono scandalosi!!! Non temo ovvio i 10 euro di benzina, ma cavolo.... se sparo le marce sono sui 7 litro!!!!
sarà pur vero che è più quella che sputa che quella che ingoia... ma non è certo vespetta per farci le passeggiate fuori porta o i raduni, no.....
è piuttosto vespa da pirata, giro della morte, di quartiere, uscita e rientro... follia.
Attendo montaggio, magari un domani ti copio il setting...
In questo motore non ho cercato prestazioni spinte,anche perchè secondo me cè ben altro da cui partire per prestazioni oggi sul mercato.ma semplicemente rittocarlo un po' tanto per dargli un po' di allungo,senza dmenticare che deve essere una vespa da giro domenicale,quindi deve e per ora tira 27/69 e prima lunga
Il precedente fatto al banco dava 17 cv qui mi aspetto di uguagliarlo o qualcosa in piu',e sulla strada quando hai una vespa che eroga anche 17 miseri cavalli ma bene penso siano abbastanza.
Quello che conta in tutti i 2 tempi non è quanto si lima,ma come si lima,e a volte un motore non lo riesci a copiare nemmeno se ti mettono il lavoro fatto li davanti
Gabriele82
18-02-14, 11:48
Mi piace!
Già che poi 17 cv sotto a una special primavera non sono così pochi da guidare quotidianamente...
A proposito..dato che tu hai in cura il mio motore..ho visto le foto,se hai voglia di spiegare le scelte fatte..te ne sarei grato. ;)
http://www.vesparesources.com/showthread.php?t=62759
Polini 177 corsa 60 su px prima serie
Ciao si ma non le vede postate le foto.mettile poi commento
Gabriele82
18-02-14, 22:32
Hai ragione,provvedo. ;)
Gabriele82
20-02-14, 08:46
Foto Inserite Andrea. ;)
Ciao a tutti,ieri pomeriggio sono andato a trovare il mio amico sangiorgi marco presso la sua officina a forli,per provare a banco e verificare i risultati ottenuti da questo motore.Mi sento soddisfatto,e spero lo sia il cliente quando lo provera'.
http://lnx.et3.it/Forum/public/style_extra/mime_types/gif.gif (http://lnx.et3.it/Forum/index.php?app=core&module=attach§ion=attach&attach_id=23643) bancata 003.bmp (http://lnx.et3.it/Forum/index.php?app=core&module=attach§ion=attach&attach_id=23643) 2,25MB 101 Numero di downloads
Voglio dire solo una cosa,avevo detto mi sembrasse a sedere che il motore allungasse di piu' del precedente fatto a valvola,ma mi sono sbagliato,le senzazioni a volte rimangono solo senzazioni...girano uguali come giri massimi,solo che questo rispetto al valvola,cala meno di potenza dopo il picco massimo...ora cerchero' di mostrarvi un confronto tra le due bancate.
Alla fine al carburatore dal setting di partenza scritto piu' sopra ho sostituito il polverizzatore con un av266 e spillo x5
Accipuffolina che curva!
E che coppia!
Ancora i miei complimenti! :applauso:
Gabriele82
03-03-14, 09:48
Si bel lavoro,complimenti andrea!
rinnovo i miei complimenti....
ottimo lavoro
ciao
Grazie a tutti,si la curva e l'erogazione è davvero buona,ho detto al proprietario che appena ha montato il blocco di fare un video on board se riesce...vedremo.
sarebbe bello su un motore configurato cosi avere una marmitta che ti permette di finir almeno 500 giri piu' in su.
Io punterei di più a correggere quell'incertezza attorno ai 5200 - 5900 giri che a prendere qualche giro in alto.
Parere personale (e a voler essere rompiballe) eh..mi baso su quanto leggo dal grafico ma magari in marcia va bene così!
ASSEACAMME
05-03-14, 16:28
seguo anch'io.Son curioso di vedere il risultato
Io punterei di più a correggere quell'incertezza attorno ai 5200 - 5900 giri che a prendere qualche giro in alto.
Parere personale (e a voler essere rompiballe) eh..mi baso su quanto leggo dal grafico ma magari in marcia va bene così!
quotone e tra l'altro sarei interessato.
ho visto spesso delle bancate che intorno a quei giri avevano dei vuoti
senza bancare quando avevo provato un'espansione sul motore (sfigato niente a che vedere con questo) della mia cicciona con 177DR intorno a quei giri mancava la coppia, al punto che ho voluto togliere l'espansione.
questo perché secondo me, quelli sono i range più importanti per un uso cittadino della vespa.
come si fa a risolvere quel problema?
ciao
ASSEACAMME
05-03-14, 16:48
quotone e tra l'altro sarei interessato.
ho visto spesso delle bancate che intorno a quei giri avevano dei vuoti
senza bancare quando avevo provato un'espansione sul motore (sfigato niente a che vedere con questo) della mia cicciona con 177DR intorno a quei giri mancava la coppia, al punto che ho voluto togliere l'espansione.
questo perché secondo me, quelli sono i range più importanti per un uso cittadino della vespa.
come si fa a risolvere quel problema?
ciao
:Lol_5: senti mega.............................
Non c'è malaccio davvero!!!
Un giorno quando lo rimonto metto un video del mio EVO al carter regolare....
sono d'accordo,recuperare potenza ai bassi giri non è mai male.quel buco,secondo me è classico delle accensioni idm,non so sara' un caso ma anche con il vespatronik,in vari motori ho sempre visto quel sali scendi della potenza,probabilmente si risolverebbe cambiando la curva di anticipo dell'accensione
Gabriele82
05-03-14, 21:34
Andrea lascia stare.. valà che quella è una bella curva,e una bella potenza. c è nulla da dire..altro che.
ma poi sai cosa mi piace? che a differenza di tanti altri che dopo tanto parlare,tante velocità,e vari culometri,tu zitto zitto hai buttato li una bancata così..
tutto il resto è noia. ;)
sono d'accordo,recuperare potenza ai bassi giri non è mai male.quel buco,secondo me è classico delle accensioni idm,non so sara' un caso ma anche con il vespatronik,in vari motori ho sempre visto quel sali scendi della potenza,probabilmente si risolverebbe cambiando la curva di anticipo dell'accensione
Al 90% è quello il problema, anche la mia fa così..e tutte le bancate che ho visto partivano da dopo 6000 giri o avevano quel buco nell'erogazione.
Per chi ha la disponibilità di un banco sarebbe interessante avere due grafici dello stesso motore alle stesse condizioni con e senza IDM giusto per vedere le reali differenze.
Vespista46
07-03-14, 05:04
Ad essere sincero sincero, chiacchierando in amicizia e non come critica, me lo aspettavo più pieno sotto (e meno sopra)... Non parlo del tuo motore eh, parlo in generale dell'evolution aspirato al carter.
5500 giri non sono proprio pochi, vero è che dipende dalla rapportatura e da dove si utilizza il motore, ma mi sarei aspettato che la curva partisse più giù.
Sopra i 5500 bhe nulla da dire, però ripeto mi sarei aspettato un paio di cv in meno sopra e più carne sotto, magari in marcia a 60/70kmh in 4a in riapertura complice anche il calo IDM, può dar fastidio... Ma magari provandolo le mie sono solo cazzate ;-)
PS: aspettiamo di sentirlo cantare :mavieni:
Consideriamo che è stato bancato un motore comunque nuovo...al di la' di quello a 5000 giri si hanno comunque circa 12 cv,e poi quello che si sente è la coppia.probabilmente montato di scatola,è molto piu' pieno sotto,poi inevitabilmente girera' meno sopra.
A me piace come erogazione, ma non nego che se per strada quell'incertezza attorno ai 5000 - 6000 si avvertisse, toglierei l'IDM perchè, come dice giustamente Gian, è quello il range più utilizzato quando si macinano kilometri.
Io penso che la coppia sia sufficiente, 17 e rotti newton per girare per strada non sono pochi, considerate che cilindri più blasonati ne hanno di meno a parità di giri.
Rinnovo comunque i complimenti..con interventi mirati sei riuscito ad ottenere un bel risultato.
cipollino84
13-10-14, 20:33
buona sera a tutti ragazzi sono il proprietario del motore che ha fatto andrea devo dire che e davvero uno spettacolo da guidare al momento ho fatto 2100 km mai una pecca niente di niente ,
l unica cosa che poi ho cambato e stato un pignone da 26 anziche da 27 che ingrana sulla 69 e devo dire che allunga un pelo meno ma le marce se le divora un saluto a tutti se volete un video ve lo posto
un grosso saluto ad andrea buona serata
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.