Accedi

Visualizza Versione Completa : elettrico Problema stop ET3 (Risolto)



ruggero
26-01-14, 19:37
Ciao elettro-smallframeisti :-)

Vi espongo il mio problemino:

Premessa 1)
Vespa ET3 BlueJeans 1976, impianto elettrico originale.
Tuttavia, nel corso di operazioni di pulizia, restauro, manutenzione è capitato di disconnettere e riconnettere fanali, quadro spegnimento, pedale freno, devioluci, clacson, centralina.
I terminali dei fili, 38enni, sono un po' cotti ma tengono ancora.
Aggiungo anche che il problema sembra essere sopravvissuto ai vari maneggiamenti di cui sopra. Lo stop ha avuto questo comportamento da sempre.

Premessa 2)
Di elettricità non ci capisco una cippa e non dispongo di tester (se necessario me ne procurerò uno).

Sintomi:
Luci accese (posizione / anabbagliante / abbagliante): premo il pedale e lo stop si accende debolissimo, "rubando" luce alla posizione posteriore che si abbassa alla pressione del pedale.

Luci spente: premo il pedale e si accendono debolmente stop e posizione posteriore, apparentemente "condividendo" il voltaggio disponibile.

Come si sistema?

Spero in qualcuno esperto del problema che sappia dirmi dove andare a mettere le mani, un semplice "c'è un nero a massa da qualche parte" non mi aiuterà (vedi premessa 2).

Grazie in anticipo!
:ciao:

vesclaudio
26-01-14, 20:02
sostituisci la lampadina con una di Watt (Potenza) adeguata, mi raccomando!
se non varia io controllerei il pulsante dello stop sotto il pedale e id il corretto cablaggio dei fili, perche di andare a massa non può essere, altrimenti lo stop non si accenderebbe, fammi sapere!

volumexit
26-01-14, 20:04
Secondo me la soluzione dovrebbe essere semplice.
Sembra che la tua luce posteiroe non abbia una buona massa. Allora prova cosi, togli il fanale, prendi uno spezzone di filo e lo colleghi tra la massa del fanale, (filo nero) e lo appoggi al carte, vedi se cosi sparisce il problema. Se sparisce, devo portare una nuova massa il fanale posteriore.

Vol.

teach67
26-01-14, 20:05
potrebbe essere un filo di massa che non scarica bene..... metti un filo volante dal tuo nero e poi attacca l'altra estremità al motore... se vedi che cambia, cerca il filo originale e sostituiscilo.....


:ciao::ciao::ciao:

volumexit
26-01-14, 20:06
sostituisci la lampadina con una di Watt (Potenza) adeguata, mi raccomando!
se non varia io controllerei il pulsante dello stop sotto il pedale e id il corretto cablaggio dei fili, perche di andare a massa non può essere, altrimenti lo stop non si accenderebbe, fammi sapere!
Se premendo il freno a luci spente si accende anche la posizione vuol dire che il fanale non ha uno buona massa o non ha una massa e quindi va a massa tramite la lampadina di posizione fino sul al devio luci. Quindi la lampadina e l'interruttore dello stop li escluderei.

Vol.

ruggero
26-01-14, 20:24
Secondo me la soluzione dovrebbe essere semplice.
Sembra che la tua luce posteiroe non abbia una buona massa. Allora prova cosi, togli il fanale, prendi uno spezzone di filo e lo colleghi tra la massa del fanale, (filo nero) e lo appoggi al carte, vedi se cosi sparisce il problema. Se sparisce, devo portare una nuova massa il fanale posteriore.
Vol.

Ciao Lucone
Procedo alla prima occasione e riferisco.

Grazie anche a prof e vesclaudio
A presto
:ciao:

teach67
27-01-14, 09:51
nel giro di pochi minuti abbiamo risposto in 3..... tutti diamo la stessa versione, o siamo scemi o siamo geni... o semplicemente sappiamo che non puo' essere un problema grave......:ok:


:ciao::ciao::ciao:

mauro5678
31-01-14, 21:46
Ciao Ruggero,
sei sucuro che dopo i vari smontaggi e rimontaggi, non hai invertito il filo nero della massa comune del fanale posteriore con il giallo (posizione) o il blu (stop) ???
Ciao
P.S. = pulisci bene i contatti e, se puoi, cambia i faston con dei nuovi

ruggero
08-05-14, 21:04
Ciao ragazzi, riapro qui perché ho trovato modo di fare il famoso test delle luci posteriori:
Ho collegato un filo al terminale del nero del fanale posteriore e l'altro capo l'ho avvitato a l carter.
Per terminale del nero intendo il contatto centrale del fanale posteriore, quello più alto dei tre dove è acollegato anche il nero.
Gli altri due sono il giallo e il blu.

Alla prova il comportamento è esattamente lo stesso:

A luci accese: premo il freno e la luce dello stop si accende deboliiiiiiiiiiiiiiisssima, praticamente quasi non si accende.
A luci spente: premo il freno e si accendono insieme stop e posizione, come se "condividessero" l'apertura del contatto.

Che altro posso fare per venirne a capo?
:ciao:

mauro5678
09-05-14, 08:03
Ciao Ruggero,
te la senti di sostituire l'impianto elettrico?
A comprarlo costa poco, è sostituirlo che costa molto (fatica), sopratutto lato manubrio.
Potrebbe esserci qualche filo che con gli anni si è spelato e scarica da qualche parte.
Ciao

volumexit
09-05-14, 08:11
Ciao ragazzi, riapro qui perché ho trovato modo di fare il famoso test delle luci posteriori:
Ho collegato un filo al terminale del nero del fanale posteriore e l'altro capo l'ho avvitato a l carter.
Per terminale del nero intendo il contatto centrale del fanale posteriore, quello più alto dei tre dove è acollegato anche il nero.
Gli altri due sono il giallo e il blu.

Alla prova il comportamento è esattamente lo stesso:

A luci accese: premo il freno e la luce dello stop si accende deboliiiiiiiiiiiiiiisssima, praticamente quasi non si accende.
A luci spente: premo il freno e si accendono insieme stop e posizione, come se "condividessero" l'apertura del contatto.

Che altro posso fare per venirne a capo?
:ciao:

Ragguro, hai provato singolarmente luci e stop?

Con filo giallo staccato e blu attaccato cosa fa?
Con filo blu staccato e filo giallo attaccato cosa fa?

:ciao:

teach67
09-05-14, 09:44
anche la mia et3 dopo la permanenza forzata a mollo da un po' di tempo mi sta dando problemi all'impianto elettrico..... sono mezzo intenzionato cambiare l'intero cablaggio proprio perchè mi sto convincendo che stia scaricando da qualche parte..... :roll:


:ciao::ciao::ciao:

ruggero
09-05-14, 09:45
Ragguro, hai provato singolarmente luci e stop?

Con filo giallo staccato e blu attaccato cosa fa?
Con filo blu staccato e filo giallo attaccato cosa fa?

:ciao:

Ciao LAcU
Meno male che ci sei te perché a quanto pare sei l'unico a contribuire (a parte il prof che è anche lui nella cacca) :mrgreen:
Oggi pomeriggio faccio le prove che dici, prendo nota e riferisco.
E' parecchio fastidiosa 'sta cosa.

F.to RAggUro :risata:

ps. per ora ho provato a invertire nelle varie combinazioni giallo blu e nero e fa casino, per cui deduco che almeno i collegamenti dietro siano giusti.

volumexit
09-05-14, 10:30
Ciao LAcU



:Lol_5:


:ciao:

ruggero
09-05-14, 20:32
Ragguro, hai provato singolarmente luci e stop?

Con filo giallo staccato e blu attaccato cosa fa?
Con filo blu staccato e filo giallo attaccato cosa fa?

:ciao:

Ok
Filo giallo staccato: niente posizione al posteriore MA alla pressione del pedale lo stop funziona bene!
Filo blu staccato: luci funzionanti MA quando premo il pedale, oltre a NON accendersi lo stop, si SPEGNE la posizione posteriore.
:mah:

volumexit
09-05-14, 20:37
Ok
Filo giallo staccato: niente posizione al posteriore MA alla pressione del pedale lo stop funziona bene!
Filo blu staccato: luci funzionanti MA quando premo il pedale, oltre ad accendersi lo stop, si SPEGNE la posizione posteriore.
:mah:

:mah: Ma sei sicuro? Come fa ad accendersi lo stop se il filo blu e' staccato dal fanale?

Ci ragiono un attimo. Se non ti rispondo entro domenica fammi un fischio in PM, che sicuramente mi sono dimenticato.

:ciao:

Edit, prova ad invertire il blu con il nero e fai una foto del fanale visto da dietro. Ce l'hai il tester?

ruggero
10-05-14, 14:57
Scusa luca ho sbagliato a scrivere. Ho editato sopra.
In effetti volevo dire che oltre, logicamente a NON accendersi lo stop, quando premi il pedale si spegne anche la posizione posteriore.

Il tester non ce l'ho ma se necessario me ne procuro uno. Non costano molto.

mauro5678
10-05-14, 18:38
Ciao,
controlla i fili giallo e azzurro tra lo statore e la scatola B.T......
Quindi togli il volano, segna la posizione dello statore e controlla i fili che non siano spelati, che non manchi dellla guaina, che non si tocchino da qualche parte
Se sono cotti dal caldo del motore e dal tempo, puo' essere che...
A presto ( stà storia comincia a incuriosirmi)

volumexit
10-05-14, 23:06
Ciao,
controlla i fili giallo e azzurro tra lo statore e la scatola B.T......
Quindi togli il volano, segna la posizione dello statore e controlla i fili che non siano spelati, che non manchi dellla guaina, che non si tocchino da qualche parte
Se sono cotti dal caldo del motore e dal tempo, puo' essere che...
A presto ( stà storia comincia a incuriosirmi)
Non pesno che il problema sia sullo statore.

Ruggero, ci penso un attimo e ti faccio sapere.

Vale come prima, se non mi faccio sapere mandami MP, che vuol dire che mi sono dimenticato.

Ciao.

ruggero
12-05-14, 21:31
Essendo lo statore stato interamente ricablato con fili nuovi al silicone, non credo che il problema venga da lì.
Anche perché il problema son quasi certo che esisteva già quando montavo l'altro motore.
Quindi al 99% il problema sta nei fili lato telaio.

Lucone ti è venuto in mente qualcos'altro?
Credo che quando ho staccato il giallo è stata la prima volta che ho visto lo stop accendersi come dovrebbe su questa vespa.

:ciao:

volumexit
12-05-14, 21:49
Essendo lo statore stato interamente ricablato con fili nuovi al silicone, non credo che il problema venga da lì.
Anche perché il problema son quasi certo che esisteva già quando montavo l'altro motore.
Quindi al 99% il problema sta nei fili lato telaio.

Lucone ti è venuto in mente qualcos'altro?
Credo che quando ho staccato il giallo è stata la prima volta che ho visto lo stop accendersi come dovrebbe su questa vespa.

:ciao:

A questo punto ci vuole un tester.

Fammi sapere quando te lo sei procurato.

Vol.

ruggero
12-05-14, 21:57
A questo punto ci vuole un tester.

Fammi sapere quando te lo sei procurato.

Vol.

D'accordo. Procedo e riferisco.
Grazie ancora
:ciao:

primavera79
12-05-14, 22:00
:ciao:

Ciao, partendo dal fatto che hai ricablato lo statore rispettando i colori ovvero giallo, azzurro ,rosso, e nero ti sei procurato un tester?

con essi incominceremo a controllare i punti di massa..

ruggero
14-05-14, 16:21
Eccolo, me lo prestano.
Istruzioni precise please, perché non ho idea di come si usi. :boh:

sartana1969
14-05-14, 16:30
Eccolo, me lo prestano.
Istruzioni precise please, perché non ho idea di come si usi. :boh:

metti il puntale nero nel comune
il rosso nel polo di misurazione della Vac

piazza il nero a massa nel motore e il rosso nell'azzurro del tuo statore
metti in moto.....devi avere tensione

volumexit
14-05-14, 16:36
Eccolo, me lo prestano.
Istruzioni precise please, perché non ho idea di come si usi. :boh:

Prima prova, metti la manopola su 200 ohm, con fanale staccato dai fili, puntale rosso sul filo nero e puntale nero sulla vite del coprivolano deve leggero circa 0ohm.
Poi a luci spente e freno non schiacciato, puntale rosso sul giallo puntele nero sulla vite, devi leggere sempre zero. Fai lo stesso con il blu, sempre zero.

Poi prendi il fanale.
Puntale rosso su potalampade esterno luce stop, puntale nero su portalampada eterno luci posizione. Deve leggere sempre 0ohm.
Puntale rosso su potalampade esterno luce stop, puntale nero su collegamente faston sul fanale dove attacchi il nero, devi leggere 0.
Puntale rosso su potalampade esterno luce stop, puntale nero su connettore dove colleghi il filo giallo al fanale, devi leggere infinito.
Puntale rosso su potalampade esterno luce stop, puntale nero su connettore dove colleghi il filo blu al fanale, devi leggere infinito.

Fatto questo se tutto funziona, boh.....

:ciao:

primavera79
14-05-14, 16:38
metti il puntale nero nel comune
il rosso nel polo di misurazione della Vac

piazza il nero a massa nel motore e il rosso nell'azzurro del tuo statore
metti in moto.....devi avere tensione

Seguo...
Ovviamente l azzurro staccato dall impianto?

ruggero
14-05-14, 17:22
Seguo...
Ovviamente l azzurro staccato dall impianto?

Io ho capito che: prima di tutto si staccano non solo azzurro, ma anche giallo e nero dal fanale e poi si procede con le prove col fanale staccato.
Gli altri azzurri sono uno al pedale e l'altro nella scatolina motore-telaio, ma siccome non ne ha fatto menzione immagino che quelli si lascino attaccati per queste prove.
Giusto?

primavera79
14-05-14, 17:35
NO.
per fare queste prove secondo me é meglio se segui le istruzioni solo di uno in tre facciamo prove diverse e ti possiamo solo incasinare interverró solo se ci sarâ motivo..
Ps corrente dall azzurro non l avrai sinché non pigierai il freno post.

ruggero
17-05-14, 19:31
Allora primi risultati:


Prima prova, metti la manopola su 200 ohm
Già subito mi sono incasinato... 200 ohm? E dove sono? L'ho settato così:
142895



Con fanale staccato dai fili, puntale rosso sul filo nero e puntale nero sulla vite del coprivolano deve leggero circa 0ohm.

00.8



Poi a luci spente e freno non schiacciato, puntale rosso sul giallo puntele nero sulla vite, devi leggere sempre zero. Fai lo stesso con il blu, sempre zero.

01.6


Poi prendi il fanale.
Puntale rosso su potalampade esterno luce stop, puntale nero su portalampada eterno luci posizione. Deve leggere sempre 0ohm.

03.0


Puntale rosso su potalampade esterno luce stop, puntale nero su collegamente faston sul fanale dove attacchi il nero, devi leggere 0.

01.3


Puntale rosso su potalampade esterno luce stop, puntale nero su connettore dove colleghi il filo giallo al fanale, devi leggere infinito.

03.1


Puntale rosso su potalampade esterno luce stop, puntale nero su connettore dove colleghi il filo blu al fanale, devi leggere infinito.

02.3

Come procedo?

volumexit
17-05-14, 20:04
Allora primi risultati:


Già subito mi sono incasinato... 200 ohm? E dove sono? L'ho settato così:
142895




Ma tua hai fatto le misure con la manopola girate con in foto e non allineata alla freccia rossa?
Le misure sul fanale le hai fatte con il fanale montato o smontato?
:ciao:

ruggero
18-05-14, 12:42
Manopola nella posizione indicata dalla freccia.
Tutte le misure con fanale staccato dai fili.

Attendo istruzioni :-)

volumexit
18-05-14, 21:10
Manopola nella posizione indicata dalla freccia.
Tutte le misure con fanale staccato dai fili.

Attendo istruzioni :-)

Hai un altro fanale da provare? (non mi mandare quel paese :-()

:ciao:

ruggero
18-05-14, 23:00
Hai un altro fanale da provare? (non mi mandare quel paese :-()

:ciao:

Non lo so, domani guardo.
In effetti sarebbe una prova da fare per escludere anche il fanale (lo statore l'abbiamo già escluso) e inchiodare definitivamente i fili del telaio come responsabili.

Ma a te quei valori che sono venuti fuori ti dicono qualcosa?
Contatti del fanale farlocchi?
Comunque domani vedo se ne trovo uno da provare.
:ciao:

volumexit
19-05-14, 06:37
Non lo so, domani guardo.
In effetti sarebbe una prova da fare per escludere anche il fanale (lo statore l'abbiamo già escluso) e inchiodare definitivamente i fili del telaio come responsabili.

Ma a te quei valori che sono venuti fuori ti dicono qualcosa?
Contatti del fanale farlocchi?
Comunque domani vedo se ne trovo uno da provare.
:ciao:

O che il tester e' farlocco o che il fanale e' farlocco. Pova ad accendere il tester e mettere in corto i puntali e dimmi cosa legge?

:ciao:

ruggero
19-05-14, 19:57
Rieccomi alla carica, ma il mistero si infittisce...

1) Trovato un TRIOM posteriore secondario. L'ho provato. STESSI SINTOMI (li riassumo)
- luci spente: premi pedale e si accendono (deboli) posizione e stop posteriore insieme.
- luci accese: posizione accesa. Premi stop e si accende la lampadina stop molto debole e "rubando" corrente alla lampadina di posizione posteriore.

2) Qui ci sono due scatti della lettura del tester settato su 200ohm

FOTO 1: puntali separati
FOTO 2: puntali che si toccano (corto)

142943 142944


Ok, mo che faccio?
:ciao:

volumexit
19-05-14, 20:33
Rieccomi alla carica, ma il mistero si infittisce...

1) Trovato un TRIOM posteriore secondario. L'ho provato. STESSI SINTOMI (li riassumo)
- luci spente: premi pedale e si accendono (deboli) posizione e stop posteriore insieme.
- luci accese: posizione accesa. Premi stop e si accende la lampadina stop molto debole e "rubando" corrente alla lampadina di posizione posteriore.

2) Qui ci sono due scatti della lettura del tester settato su 200ohm

FOTO 1: puntali separati
FOTO 2: puntali che si toccano (corto)

142943 142944


Ok, mo che faccio?
:ciao:

Intanto il tester e' un po farlocco.
Pero' le misure sul fanale non mi tornano, sopratutto quelle che devono leggere infinito. Non che avevi le lampadine montate?

Vol.

ruggero
19-05-14, 21:48
Intanto il tester e' un po farlocco.
Pero' le misure sul fanale non mi tornano, sopratutto quelle che devono leggere infinito. Non che avevi le lampadine montate?
Vol.

Lucone, ovviamente ce le avevo montate. Non mi hai detto di smontarle! :azz:
Se ricordi, all'inizio del thread ho premesso che di elettricità non ci capisco una SEGA!
Intanto abbiamo escluso anche i portalampade.

Direi di ripetere il test ma potresti dirmi:

1) possiamo usare questo tester o devo cercarmene un altro?

2) se ripeto il test, ripeto i passaggi precedenti ma.
- togliendo le lampadine dal fanale posteriore
- lo stop non è mai premuto in nessuno dei passaggi
- le luci al devioluci sono tutte sulla posizione spentoper tutti i passaggi

Ah, dimmi anche: la lettura "infinito" come si presenta graficamente? (un 8 ruotato di 45 gradi?)

Fammi sapere...
:ciao:

volumexit
19-05-14, 22:05
Lucone, ovviamente ce le avevo montate. Non mi hai detto di smontarle! :azz:
Se ricordi, all'inizio del thread ho premesso che di elettricità non ci capisco una SEGA!
Intanto abbiamo escluso anche i portalampade.

Direi di ripetere il test ma potresti dirmi:

1) possiamo usare questo tester o devo cercarmene un altro?

2) se ripeto il test, ripeto i passaggi precedenti ma.
- togliendo le lampadine dal fanale posteriore
- lo stop non è mai premuto in nessuno dei passaggi
- le luci al devioluci sono tutte sulla posizione spentoper tutti i passaggi

Ah, dimmi anche: la lettura "infinito" come si presenta graficamente? (un 8 ruotato di 45 gradi?)

Fammi sapere...
:ciao:

L'infinito e come la foto 1 del post 36.

Hai ragionr per le lampadine. Comunque ripeti le prove sul fanale. Comunque continuo a pensare che hai la massa del fanale farlocca. Ma non capisco come mai.

Il nero dello stato da dove parte?

:ciao:

ruggero
19-05-14, 22:18
L'infinito e come la foto 1 del post 36.

Hai ragionr per le lampadine. Comunque ripeti le prove sul fanale. Comunque continuo a pensare che hai la massa del fanale farlocca. Ma non capisco come mai.

Il nero dello stato da dove parte?



1) Allora ripeto il test SOLO sul fanale, smontato, staccato dai fili e senza lampadine, luci spente e pedale non premuto?
2) Cosa vuol dire "Il nero dello stato da dove parte"? Il nero dello statore?

volumexit
20-05-14, 06:35
1) Allora ripeto il test SOLO sul fanale, smontato, staccato dai fili e senza lampadine, luci spente e pedale non premuto?
2) Cosa vuol dire "Il nero dello statoRE da dove parte"? Il nero dello statore?

:oops: E' attaccato anche al piatto di alluminio?

Si riprova il fanale ma se tanto hai provato un altro fanale e si comporta allo stesso modo non e' il fanale.

Vol.

ruggero
20-05-14, 09:43
:oops: E' attaccato anche al piatto di alluminio?

Luca, pls riformula la domanda completa in modo comprensibile... se no non riesco a procedere.


Si riprova il fanale ma se tanto hai provato un altro fanale e si comporta allo stesso modo non e' il fanale.
Vol.

Quindi cosa lo riproviamo a fare? per vedere se il tester funziona?

volumexit
20-05-14, 10:09
Luca, pls riformula la domanda completa in modo comprensibile... se no non riesco a procedere.

Quindi cosa lo riproviamo a fare? per vedere se il tester funziona?
Il filo nero che esce dallo stotore dove e' attaccato sullo statore? Non saprei come riformularla in altro modo.


Provo a ricapitolare i sintomi.

Con solo luci accese la posizione posteriore funziona corretamente e quando freni si accendo un po lo stop e la posizione si indebolisce.
Con luci spente, quando freni si accendo lo stop e la posizione debolmente.

Tutto giusto?

Non so se ti ho gia suggerito la prova per verificare lo statore.

Stacchi filo giallo e filo blu nella scatoletta sotto al motore.
Prendi una lampadina 6V 10W e ci colleghi 2 fili. Puoi usare un fanale posteriore ;-)

Poi colleghi il giallo ad una vite del compri ventola ed il blu ad un capo della lampadina, l'altro capo lo metti a massa sempre sulla vite del copriventola. La lampadina si deve accendere.
Stacchi il giallo da massa e la lampadina si deve spegnere.

Ripeti l'operazione invertendo il blu con il giallo, quaindi metti il blu a massa sulla vite e la lampadina tra il giallo e massa. La lampadina si deve accendere.
Adesso stacchi il blu da massa, la lampadina si deve spegnere.

Vol.

ruggero
20-05-14, 13:05
Il filo nero che esce dallo stotore dove e' attaccato sullo statore? Non saprei come riformularla in altro modo.

E' saldato a uno degli avvolgimenti di rame, credo, ma lo riverificherò (quindi mi tocca smontare il volano, ho capito :azz:)


Provo a ricapitolare i sintomi.

Con solo luci accese la posizione posteriore funziona corretamente e quando freni si accendo un po lo stop e la posizione si indebolisce.
Con luci spente, quando freni si accendo lo stop e la posizione debolmente.

Tutto giusto?

Tutto corretto.

Non so se ti ho gia suggerito la prova per verificare lo statore.

Stacchi filo giallo e filo blu nella scatoletta sotto al motore.
Prendi una lampadina 6V 10W e ci colleghi 2 fili. Puoi usare un fanale posteriore ;-)

Poi colleghi il giallo ad una vite del compri ventola ed il blu ad un capo della lampadina, l'altro capo lo metti a massa sempre sulla vite del copriventola. La lampadina si deve accendere.
Stacchi il giallo da massa e la lampadina si deve spegnere.

Ripeti l'operazione invertendo il blu con il giallo, quaindi metti il blu a massa sulla vite e la lampadina tra il giallo e massa. La lampadina si deve accendere.
Adesso stacchi il blu da massa, la lampadina si deve spegnere.

OK, provo a fare questa prova oggi.

Vol.

Procedo e poi riferisco:

1) sul nero dello statore
2) gli esiti della prova qui sopra.

Ovviamente grazie per l'aiuto che mi stai offrendo!
:ciao:

volumexit
20-05-14, 13:14
Procedo e poi riferisco:

1) sul nero dello statore
2) gli esiti della prova qui sopra.

Ovviamente grazie per l'aiuto che mi stai offrendo!
:ciao:

Aspetta, non smontare il volano.... fai prima la prova.


:ciao:

ruggero
20-05-14, 14:27
Aspetta, non smontare il volano.... fai prima la prova.


OK!

ruggero
20-05-14, 18:48
Luca, prova fatta. Risultati come quelli da te previsti. Massa attaccata lampadina accesa. Massa staccata lampadina spenta. Ripetuto su giallo e blu.
Next?

volumexit
20-05-14, 18:55
Luca, prova fatta. Risultati come quelli da te previsti. Massa attaccata lampadina accesa. Massa staccata lampadina spenta. Ripetuto su giallo e blu.
Next?

Hai un altro devio?
ci penso.

volumexit
20-05-14, 19:05
Hai un altro devio?
ci penso.

Ruggero, ma non hai detto cosa fa la luce di posizione anteriore quando fai ste prove?

Vol.

ruggero
20-05-14, 19:39
E ma Luca...
Se non me lo dici...
Io eseguo alla lettera, davanti non ho guardato. Ora ho rimontato.
Devo ripetere?

L'altro devio ce l'ho.

volumexit
20-05-14, 19:49
E ma Luca...
Se non me lo dici...
Io eseguo alla lettera, davanti non ho guardato. Ora ho rimontato.
Devo ripetere?

L'altro devio ce l'ho.

No, da montata.

Vol.

ruggero
20-05-14, 20:15
Ma fammi capire...
Vuoi sapere come si comporta davanti da montata?
Davanti nessun sintomo. Luci regolari. Posizione anabbagliante e abbagluante ok. Nessun sintomo quando premi il pedale.

volumexit
20-05-14, 20:20
Ma fammi capire...
Vuoi sapere come si comporta davanti da montata?
Davanti nessun sintomo. Luci regolari. Posizione anabbagliante e abbagluante ok. Nessun sintomo quando premi il pedale.


:ok:

ruggero
20-05-14, 21:17
:ok:

Pronto per il prossimo test, che farò domani.
:ciao:

volumexit
20-05-14, 21:25
Pronto per il prossimo test, che farò domani.
:ciao:

Me ne venuto in mente un altro, pero devi riaprire la scatola Bassa tensione.

Togli la lampadina dello stop, colleghi tra il blu e massa(vite copri ventola) una lampadina lasciandolo attaccato al impianto e vedi se premendo il freno funziona tutto correttamente.

VOl.

ruggero
20-05-14, 23:59
Me ne venuto in mente un altro, pero devi riaprire la scatola Bassa tensione.

Togli la lampadina dello stop, colleghi tra il blu e massa(vite copri ventola) una lampadina lasciandolo attaccato al impianto e vedi se premendo il freno funziona tutto correttamente.

VOl.

Mamma mia come sei criptico Lucone :mrgreen:
La settimana enigmistica!
Vediamo se ho capito:

1) smonto lampadina stop
2) apro scatolina sotto il motore
3) prendo portalampadina con lampadina e collego un blu e un nero ai poli della lampadina
4) altro capo del blu lo attacco ai due blu nella scatolina senza staccarli.
5) altro capo del nero lo attacco al coprivolano
6) accendo la vespa e faccio la prova pedale a luci spente e a luci accese.

Giusto? Procedo?
:ciao:

EDIT: (meno male che te e il prof dicevate che sicuramente era una kagata... :mrgreen:)

volumexit
21-05-14, 05:29
Mamma mia come sei criptico Lucone :mrgreen:
La settimana enigmistica!
Vediamo se ho capito:

1) smonto lampadina stop
2) apro scatolina sotto il motore
3) prendo portalampadina con lampadina e collego un blu e un nero ai poli della lampadina
4) altro capo del blu lo attacco ai due blu nella scatolina senza staccarli.
5) altro capo del nero lo attacco al coprivolano
6) accendo la vespa e faccio la prova pedale a luci spente e a luci accese.

Giusto? Procedo?
:ciao:

EDIT: (meno male che te e il prof dicevate che sicuramente era una kagata... :mrgreen:)

:mrgreen:
Tutto corretto.

Ruggero, sicuramente e' una kagata, si deve solo capire dov'e' sta kagata.

Vol.

teach67
21-05-14, 09:07
di sicuro è una cavolata ma valla a trovare.....complice l'intervento alla gamba io seguo il post senza intervenire..... poi magari questo week end smonto tutto e trovo il problema prima di te...... trattasi di parassitismo, i miei alunni sono maestri in questo..... (che mi abbiano contagiato???);-)




:ciao::ciao::ciao:

sartana1969
21-05-14, 10:28
scusate se mi intrometto (ma mi ero già intromesso all'inizio) ......
premetto che non ho letto tutto e non ho la competenza con il tester che ha Luca....
io nei tuoi panni Ruggero farei come segue

@ruggero: usa una stupidissima lampadina...
se scabli la scatola BT e colleghi il blu a un polo della lampadina e l'altro polo a massa - accendi la vespa e la lampada si accende - corrente dallo statore ne esce

poi controlli se l'interruttore del pedale funziona ..... è un normalmente aperto, quindi prendi il tuo tester (ce l'hai, usalo), metti in modalità "BUZZER" (dovresti avere un simbolo con il beep) e tocca tra loro i puntali - se il selettore del tester è nella giusta modalità, allora ti suona un buzzer.
fatto ciò prendi l'altro capo del blu (quello che dalla scatola BT va nel cablaggio al telaio) e ci attacchi un puntale - l'altro puntale lo metti a massa.
a pedale non premuto non deve suonare / a pedale premuto deve suonare
se lo fa lì sei a posto

poi metti il puntale che era a massa nella morsetto di fase che hai allo stop del fanale posteriore
a pedale non premuto non deve suonare / a pedale non premuto non deve suonare / a pedale premuto deve suonare

se quanto sopra è rispettato il problema non è il cavo blu....

ruggero
21-05-14, 20:37
di sicuro è una cavolata ma valla a trovare.....complice l'intervento alla gamba io seguo il post senza intervenire..... poi magari questo week end smonto tutto e trovo il problema prima di te...... trattasi di parassitismo, i miei alunni sono maestri in questo..... (che mi abbiano contagiato???)


Cavoli Prof, che intervento? Tutto bene spero!


scusate se mi intrometto (ma mi ero già intromesso all'inizio) ......


Sei sempre il benvenuto Davidone, vediamo se tra tutti si riesce a venirne a capo!!!

Dunque, gli esiti dell'ultima prova di Luca:



1) smonto lampadina stop
2) apro scatolina sotto il motore
3) prendo portalampadina con lampadina e collego un blu e un nero ai poli della lampadina
4) altro capo del blu lo attacco ai due blu nella scatolina senza staccarli.
5) altro capo del nero lo attacco al coprivolano
6) accendo la vespa e faccio la prova pedale a luci spente e a luci accese.


L'esito di questa prova è un comportamento simile a quando abbiamo tutto montato:
A luci spente: premi stop e si accende debole debole
A luci accese: premi stop e si accende debolissima "rubando" corrente alla posizione posteriore



se scabli la scatola BT e colleghi il blu a un polo della lampadina e l'altro polo a massa - accendi la vespa e la lampada si accende - corrente dallo statore ne esce


Questa prova l'abbiamo già fatta qualche post indietro senza esiti imprevisti.



prendi l'altro capo del blu (quello che dalla scatola BT va nel cablaggio al telaio) e ci attacchi un puntale - l'altro puntale lo metti a massa.


Qui abbiamo risultati interessanti:
Tester settato su BEEP e puntali piazzati come sopra:
SUONA SIA A PEDALE RILASCIATO CHE A PEDALE PREMUTO



poi metti il puntale che era a massa nel morsetto di fase che hai allo stop del fanale posteriore


Anche qui: SUONA sia a pedale rilasciato che a pedale premuto.

Come procediamo ora?
:ciao:

sartana1969
22-05-14, 09:59
Cavoli Prof, che intervento? Tutto bene spero!



Sei sempre il benvenuto Davidone, vediamo se tra tutti si riesce a venirne a capo!!!

Dunque, gli esiti dell'ultima prova di Luca:



L'esito di questa prova è un comportamento simile a quando abbiamo tutto montato:
A luci spente: premi stop e si accende debole debole
A luci accese: premi stop e si accende debolissima "rubando" corrente alla posizione posteriore



Questa prova l'abbiamo già fatta qualche post indietro senza esiti imprevisti.



Qui abbiamo risultati interessanti:
Tester settato su BEEP e puntali piazzati come sopra:
SUONA SIA A PEDALE RILASCIATO CHE A PEDALE PREMUTO



Anche qui: SUONA sia a pedale rilasciato che a pedale premuto.

Come procediamo ora?
:ciao:

se suona sempre, a prescindere dal pedale, hai un mezzo corto nei fili che vanno al pedale
l'impianto elettrico è il suo vecchio vero?
o tiri un filo nuovo o.....cambi l'impianto (o meglio, se la vespa fosse mia io farei così) - ci hai già perso troppo tempo...

volumexit
22-05-14, 10:07
se suona sempre, a prescindere dal pedale, hai un mezzo corto nei fili che vanno al pedale
l'impianto elettrico è il suo vecchio vero?
o tiri un filo nuovo o.....cambi l'impianto (o meglio, se la vespa fosse mia io farei così) - ci hai già perso troppo tempo...

No, la bobina interna per il tester e' praticamente un corto, la prova ha senso solo sttacando il blu dal motore.

Vol.

ruggero
22-05-14, 10:16
Grazie Davide. Quel pezzo di blu puzza anche a me.

Luca... pls riformula e dammi i passaggi per nuova prova
:ciao:

sartana1969
22-05-14, 10:33
scusate se mi intrometto (ma mi ero già intromesso all'inizio) ......
premetto che non ho letto tutto e non ho la competenza con il tester che ha Luca....
io nei tuoi panni Ruggero farei come segue

@ruggero: usa una stupidissima lampadina...
se scabli la scatola BT e colleghi il blu a un polo della lampadina e l'altro polo a massa - accendi la vespa e la lampada si accende - corrente dallo statore ne esce

poi controlli se l'interruttore del pedale funziona ..... è un normalmente aperto, quindi prendi il tuo tester (ce l'hai, usalo), metti in modalità "BUZZER" (dovresti avere un simbolo con il beep) e tocca tra loro i puntali - se il selettore del tester è nella giusta modalità, allora ti suona un buzzer.
fatto ciò prendi l'altro capo del blu (quello che dalla scatola BT va nel cablaggio al telaio) e ci attacchi un puntale - l'altro puntale lo metti a massa.
a pedale non premuto non deve suonare / a pedale premuto deve suonare
se lo fa lì sei a posto

poi metti il puntale che era a massa nella morsetto di fase che hai allo stop del fanale posteriore
a pedale non premuto non deve suonare / a pedale non premuto non deve suonare / a pedale premuto deve suonare

se quanto sopra è rispettato il problema non è il cavo blu....


No, la bobina interna per il tester e' praticamente un corto, la prova ha senso solo sttacando il blu dal motore.

Vol.

Certo - la premessa era scablare la scatola BT ;-)

volumexit
22-05-14, 13:04
Certo - la premessa era scablare la scatola BT ;-)

Ruggero, spiega come hai fatto la prova?
Il blu nella scatoletta sotto al motore era collegato alla vespa?
Comincio a temere per lo statore. Lo statore che hai su questo motore e' lo stesso del motore jeans?
Se sono diversi, avevi il problema anche con lo statore jeans?
Vol.

ruggero
22-05-14, 13:05
Non ho scablato tutto, ma ho staccato i blu e ho piazzato il puntale sul capo del blu che viene dal telaio.
Che mi dite?
:ciao:

volumexit
22-05-14, 13:11
Non ho scablato tutto, ma ho staccato i blu e ho piazzato il puntale sul capo del blu che viene dal telaio.
Che mi dite?
:ciao:

Hai staccato il filo blu nella scatola bassa tensione ed hai messo il puntale sul filo blu del telaio?

La lampadina c'era?

Ciao.

ruggero
22-05-14, 13:48
Hai staccato il filo blu nella scatola bassa tensione ed hai messo il puntale sul filo blu del telaio?

La lampadina c'era?

Ciao.

Staccato il blu, messo il puntale sul blu telaio e l'altro a massa, ma senza lampadina.

EDIT: Lo statore non è il Jeans, è l'altro, come tutto il motore, ed è stato ricablato con fili al silicone.
Il problema comunque è sempre esistito, anche con l'altro motore, per cui il prob non è sicuramente nello statore.

ruggero
22-05-14, 19:53
A sto punto sto pensando, come prossima prova, di staccare il blu dal pedale e dalla scatola BT e provare ad attaccarcene uno inizialmente "volante" per vedere l'effetto che fa...
:ciao:

volumexit
22-05-14, 20:35
A sto punto sto pensando, come prossima prova, di staccare il blu dal pedale e dalla scatola BT e provare ad attaccarcene uno inizialmente "volante" per vedere l'effetto che fa...
:ciao:

Secondo fai prima a staccare il blu nella scatola bassa tensione, e mettere direttamente una lampadina tra il blu del motore e' massa, se cosi funziona allora fai un blu volante che va alla stop posteriore e una che va al pedale. Controlla anche ce l'interruttore al pedale funzioni correttamente.

ruggero
22-05-14, 21:23
Secondo fai prima a staccare il blu nella scatola bassa tensione, e mettere direttamente una lampadina tra il blu del motore e' massa, se cosi funziona allora fai un blu volante che va alla stop posteriore e una che va al pedale. Controlla anche ce l'interruttore al pedale funzioni correttamente.

Sì ma volevo evitare di cambiare tutti e due i blu se non inevitabile.
Se il problema è tra il pedale e la BT si risolverebbe sostituendo solo quel pezzetto... o no?

Afry19
22-05-14, 22:51
c'è un solo modo per risolvere

mi regali l'et3 e la faccio ricablare da Luca :ciapet:

:ciao:

sartana1969
23-05-14, 10:30
Secondo fai prima a staccare il blu nella scatola bassa tensione, e mettere direttamente una lampadina tra il blu del motore e' massa, se cosi funziona allora fai un blu volante che va alla stop posteriore e una che va al pedale. Controlla anche ce l'interruttore al pedale funzioni correttamente.

Ciao Luca,dovrebbe averlo già fatto

http://www.vesparesources.com/images/smoothred/misc/quote_icon.png Originariamente Scritto da sartana1969 http://www.vesparesources.com/images/smoothred/buttons/viewpost-right.png (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/63137-problema-stop-et3-3.html#post960728)
se scabli la scatola BT e colleghi il blu a un polo della lampadina e l'altro polo a massa - accendi la vespa e la lampada si accende - corrente dallo statore ne esce

Questa prova l'abbiamo già fatta qualche post indietro senza esiti imprevisti.

@Ruggero: ricabla....e non devi cambiare i blu - devi solo portare 2 fili nuovi - il suo della matassa lo fai morire lì dentro

Psycovespa77
23-05-14, 11:42
Altrimenti il filo blu che togli puoi sempre venderlo sulla baia a prezzo stratosferico come ricambio originale:risata:

volumexit
23-05-14, 11:54
Ciao Luca,dovrebbe averlo già fatto

http://www.vesparesources.com/images/smoothred/misc/quote_icon.png Originariamente Scritto da sartana1969 http://www.vesparesources.com/images/smoothred/buttons/viewpost-right.png (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/63137-problema-stop-et3-3.html#post960728)
se scabli la scatola BT e colleghi il blu a un polo della lampadina e l'altro polo a massa - accendi la vespa e la lampada si accende - corrente dallo statore ne esce

Questa prova l'abbiamo già fatta qualche post indietro senza esiti imprevisti.

@Ruggero: ricabla....e non devi cambiare i blu - devi solo portare 2 fili nuovi - il suo della matassa lo fai morire lì dentro

Aveva scablato anche il giallo, quindi il carico delle luci di piosizione non c'era.




Stacchi filo giallo e filo blu nella scatoletta sotto al motore.
Prendi una lampadina 6V 10W e ci colleghi 2 fili. Puoi usare un fanale posteriore ;-)

Poi colleghi il giallo ad una vite del compri ventola ed il blu ad un capo della lampadina, l'altro capo lo metti a massa sempre sulla vite del copriventola. La lampadina si deve accendere.
Stacchi il giallo da massa e la lampadina si deve spegnere.

Ripeti l'operazione invertendo il blu con il giallo, quaindi metti il blu a massa sulla vite e la lampadina tra il giallo e massa. La lampadina si deve accendere.
Adesso stacchi il blu da massa, la lampadina si deve spegnere.

Vol.



Vol.

sartana1969
23-05-14, 13:18
Troppo complicato per la mia testa al venerdì pomeriggio. :azz:
@Ruggè: vai dai cinesi e compra una fila di luci di Natale......(alimentazione 6VAC mi raccomando)

ruggero
23-05-14, 13:55
Troppo complicato per la mia testa al venerdì pomeriggio. :azz:
@Ruggè: vai dai cinesi e compra una fila di luci di Natale......(alimentazione 6VAC mi raccomando)

Ho in casa un vecchio impianto ET3.
Ne ho anche uno nuovo ma adesso non posso mettermi a ricablare (3 mari alle porte).

Frego i blu dall'impianto vecchio e faccio un po' di prove coi blu volanti e vediamo che succede.

ruggero
23-05-14, 20:49
La faccenda si complica maledettamente!
Qui c'è materiale per una visita neuropsichiatrica :testate:

Di seguito gli esiti delle prove di oggi:

Prova n. 1

staccati i 2 blu telaio dalla BT e separati.

Collegato solo uno dei due, acceso la vespa.
LUCI SPENTE: stop e posizione accese, a prescindere da pedale premuto o non premuto.
LUCI ACCESE: IDEM

Staccato quel blu e collegato l'altro. Accesa la vespa.
LUCI SPENTE: NIENTE, premi stop, NIENTE
LUCI ACCESE: posizione accesa, premi stop, SI SPEGNE.

Prova N. 2

Smontato pedale e interrurrore stop, staccato il blu
Piazzati 2 fili volanti esterni:
uno da blu pedale a blu BT, l'altro da blu fanale a blu BT

Risultato:
ESATTAMENTE GLI STESSI SINTOMI DI PARTENZA:
Luci spente, premi stop, si accendono stop e posizione insieme.
Luci accese, premi stop: lo stop si accende debolissimo rubando corrente alla posizione.

E' il caso di dirlo: Porca Trota.
:ciao:

ruggero
24-05-14, 13:55
Mi sa che per il momento 'sta battaglia è da considerarsi persa.
Alla tremari ci vado con lo stop farlocco. Si vedrà il da farsi dopo il rientro :-(

volumexit
24-05-14, 16:27
Mi sa che per il momento 'sta battaglia è da considerarsi persa.
Alla tremari ci vado con lo stop farlocco. Si vedrà il da farsi dopo il rientro :-(
O magari alla 3 mari ;-)

ruggero
24-05-14, 17:04
O magari alla 3 mari ;-)

Da come si son messe le cose, Lucone, mi sa che qui si dovrà parlare di ricablaggio totale, e dubito che mi metterò a fare un'operazione del genere durante la 3M :-)

Mincio82
28-05-14, 13:20
Il devio luci funziona si?

ruggero
28-05-14, 15:08
Il devio luci funziona si?

Funzionare funziona, correttamente.
Se poi la causa sia lì dentro non ne ho idea.

sartana1969
28-05-14, 15:18
sta a vedere che la vespa t'ha preso il "tarlo di Mincio"!!!!

é un parassita bastardo che smangiucchia i cavi dell'impianto elettrico della vespa - lo debelli solo ricablando tutto............ ;-)

Gabriele82
28-05-14, 16:03
secondo me è il cavalletto laterale..

Mincio82
28-05-14, 16:39
Scherzi a parte mi concedo il beneficio del dubbio visto che le prove "sotto" sono state fatte allo sfinimento e non ne è venuto a capo.

ruggero
28-05-14, 17:23
Scherzi a parte mi concedo il beneficio del dubbio visto che le prove "sotto" sono state fatte allo sfinimento e non ne è venuto a capo.

ok, quando torno da bari, prima di ricablare proverò l'altro devio.

ruggero
04-06-14, 22:29
Ok, durante la tremari si è manifestato un nuovo sintomo:
Luci spente al devio: restano accese sia stop che posizione posteriore. Davanti si spengono regolarmente. Se premi lo stop non cambia nulla.

Luca, ho fatto la prova che dicevi:
Attaccato un filo a massa sulla vite coprivolano e l'altro capo al terminale dei blu nella scatolina BT.
Risultato: le luci dietro si spengono.

Temo che questo sia una conseguenza dei maneggiamenti prepartenza, anche del pedale.
:ciao:

teach67
04-06-14, 22:39
ruggi hai preso in considerazione il fatto che la vespa sia posseduta da spiriti maligni??? io dopo aver letto passo passo questo post cambierò nella mia il cablaggio in toto :mavieni::mavieni::mavieni:



:ciao::ciao::ciao:

Vespa979
04-06-14, 23:36
ruggi hai preso in considerazione il fatto che la vespa sia posseduta da spiriti maligni??? io dopo aver letto passo passo questo post cambierò nella mia il cablaggio in toto :mavieni::mavieni::mavieni:
:ciao::ciao::ciao:

Quoto il Prof!
Portala dall'esorcista, o meglio, vieni a trovarmi in pellegrinaggio e torni a casa con un et3 jeans, più giovane di un anno, ma che và come un gioiellino....e il tuo ferrovecchio lo lasci a me, lo scambio mi sembra equo...:Lol_5::mrgreen::sbonk:
La mia Blumarine presenta dei sintomi simili, in pratica si è adeguata da sola alla legge sui fari diurni:nunchuck:, infatti il commutatore non spegne più niente...fà solo il cambio alta/bassa luce, controllato il tutto più volte, alla fine ho desistito in attesa di un cambio completo dell'impianto.
:ciao:

volumexit
05-06-14, 08:20
Ok, durante la tremari si è manifestato un nuovo sintomo:
Luci spente al devio: restano accese sia stop che posizione posteriore. Davanti si spengono regolarmente. Se premi lo stop non cambia nulla.

Luca, ho fatto la prova che dicevi:
Attaccato un filo a massa sulla vite coprivolano e l'altro capo al terminale dei blu nella scatolina BT.
Risultato: le luci dietro si spengono.

Temo che questo sia una conseguenza dei maneggiamenti prepartenza, anche del pedale.
:ciao:

Allora inizia a controllare l'interuttore dello stop, mi sa che questo nuovo problema e' dato da un filo staccato al pedale.

Vol.

ruggero
05-06-14, 08:52
Allora inizia a controllare l'interuttore dello stop, mi sa che questo nuovo problema e' dato da un filo staccato al pedale.

Vol.

Probabile
:azz: mi tocca rismontare il pedale :testate:

volumexit
05-06-14, 09:22
Probabile
:azz: mi tocca rismontare il pedale :testate:
Gia che smonti il pedale, fai una cosa, passa un nuovo fili da sotto al motore vicino alla scatoletta bassa tensione fino al pedale e collega quello al posto del blu sul pedale.
Anzi, smonta il pedale e lascialo smontato cosi facciamo le prove che abbiamo detto.

:ciao:

mauro5678
15-07-14, 20:37
Ciao Ruggero,
novità?
sono curioso sull'epilogo della storia.
Facci sapere

ruggero
15-07-14, 21:18
La situazione al momento è invariata.
Ho avuto un piccolo intervento chirurgico che mi ha tenuto un po' via dall'officina.
Sono d'accordo con Luca che appena riusciamo proviamo a sentirci per telefono per vedere se riusciamo a fare un'analisi in diretta.
In ogni caso farò sapere gli sviluppi in questo post!
Ciao e grazie per l'interessamento.
:ciao:

volumexit
15-07-14, 21:29
.
Sono d'accordo con Luca che appena riusciamo proviamo a sentirci per telefono per vedere se riusciamo a fare un'analisi in diretta.



Sempre disponibile :-) Di sto passo ne parliamo direttamente al Profeti:mrgreen:

Psycovespa77
15-07-14, 22:03
Forse è meglio,toccando dal vivo è piu facile.

ruggero
15-07-14, 22:23
Eh ma mi sa che al Profeti vorremo fare il giro, mica metterci lì col tester a smontare il pedale... :mrgreen:

volumexit
20-07-14, 17:01
Ruggero, porto questo a Rosignano? :-)

volumexit
20-07-14, 17:04
Ciao Ruggero,
sei sucuro che dopo i vari smontaggi e rimontaggi, non hai invertito il filo nero della massa comune del fanale posteriore con il giallo (posizione) o il blu (stop) ???
Ciao
P.S. = pulisci bene i contatti e, se puoi, cambia i faston con dei nuovi
È sei sicuro?:rabbia:

Psycovespa77
20-07-14, 17:13
Se ancora non andasse,collega questo all'interruttore del freno posteriore e ti togli ogni pensiero http://isaac.guidasicilia.it/foto/news/cronaca/dinamite_candelotti_N.jpg

volumexit
20-07-14, 20:28
Il problema e' stato risolto con una sessione live su Skype :-)
Il filo nero ed il filo blu nel fanale posteriore erano invertiti.
Adesso cpasico perche l'impianto non reagiva con risultati sensati alle prove.

Vol.

ruggero
20-07-14, 22:13
Ciao Ruggero,
sei sucuro che dopo i vari smontaggi e rimontaggi, non hai invertito il filo nero della massa comune del fanale posteriore con il giallo (posizione) o il blu (stop) ???
Ciao


Eccomi, sì :oops:
Il problema era stato indovinato da Mauro al post #8 della discussione.
Da anni giravo con il nero collegato allo stop e il blu alla massa comune sul fanale posteriore.
Quella era la causa ti tutti i problemi.

Quindi grazie a Mauro per la corretta e precoce intuizione e grazie a Luca per la pazienza e per essersi interessato e scervellato con me per capire quale fosse il problema.


Ruggero, porto questo a Rosignano? :-)

Vuoi portare un forcone?
Se prevedete di fustigrami sulla pubblica piazza di Rosignano, forse vi tornerebbe più utile una cosa tipo

144820

:frustate::frustate::frustate::frustate::frustate:

Qualche anima pia di Mod Small potrebbe mettere [Risolto] come prefisso o suffisso al titolo della discussione. Grazie...

:ciao:

mauro5678
23-07-14, 20:42
Ciao RUGGERO,
sono felice che tu abbia risolto il problema,
e mi fa molto piacere che ti sei ricordato di me,
mi lusinga...
Un ciao a tutti.

volumexit
23-07-14, 21:01
Ciao RUGGERO,
sono felice che tu abbia risolto il problema,
e mi fa molto piacere che ti sei ricordato di me,
mi lusinga...
Un ciao a tutti.

Diciamo che qualcuno gli ha dato una mano a ricordare :mrgreen:

http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/63137-problema-stop-et3-risolto-4.html#post973958

ruggero
23-07-14, 21:34
Diciamo che qualcuno gli ha dato una mano a ricordare :mrgreen:

http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/63137-problema-stop-et3-risolto-4.html#post973958

Giusto, il Volumone va ringraziato di cuore non solo perché mi ha aiutato a ricordare il tuo post, ma anche perché senza la sua perseveranza ormai starei pianificando un ricablaggio totale.
:ciao:

teach67
23-07-14, 22:50
una questione simile l'avevo riscontrata su un px che mi avevano portato in garage. funzionava quasi tutto tranne il fanale posteriore. con circuito alla mano avevo risolto in breve..... vien da se che quando ho avuto lo stesso problema al mio et3 andai a vedere subito se fosse un caso similare. ma l'avevo rimontata io e non poteva essere errato. ora son dell'idea di cambiare tutto il cablaggio poiché anche il clacson non mi funziona più..... l'alluvione del 18 novembre si fa sentire ancora..... :oops:


:ciao::ciao::ciao:

ruggero
24-07-14, 10:35
Prof... prima di ricablare ti suggerirei di provare a revisionare il clacson...
Ci sono ottimi post in merito. Io ne ho già riesumati un paio, di cui uno appunto alluvionato.
:ciao: