Visualizza Versione Completa : P200 a 85 finisce la benza!
p200 originale, Gt con pochi km
filtro T5 con scatola rialzata raccordato al carter
gira molto bene MA quando arrivo a 85kmh sistematicamente fa come se finisse in riserva, allora chiudo il gas per pochi secondi e riprende a funzionare normalmente (sempre con il limite degli 85kmh). Se riapro immediatamente il gas stenta a riprendere esattamente come quando entra in riserva.
Già di suo batte in testa notevolmente, all'approssimarsi di questo fenomeno batte anche più forte.
Io ho qualche idea ma vorrei sentire le vostre per risolvere questo problema che mi assilla da anni ormai :doh:
Testa Usa
Marmitta nuova
Carburatore pulitissimo
Getto max aumentato in luce del filtro T5 mi sembra a 125, cmq la candela è nocciola.
Gruppo termico rettificato con pistone nuovo
Serbatoio pulito
Lo fa sia in riserva che con rubinetto aperto
s7400dp21957
28-01-14, 14:18
hai sostituito il tubo della benzina? Nella pulizia totale che hai fatto, hai pulito anche il rubinetto?
tubo della benzina troppo lungo secondo me..
Anche secondo me puo' essere il problema del tubo della benzina... Oppure mi viene da pensare che puo' essere stata tolta la paratia nel tunnel... A diversi vespisti creava grossi problemi...
Paratia presente! Ma non è il solito vuotino alla riapertura del gas, qui è con gas spalancato e alti giri in quarta.
Tubo benzina posso provare ad accorciarlo, sicuramente è di quelli nuovi.
Rubinetto pulito
Accorcialo il più possibile e risolvi
Inviato dal mio ST26i utilizzando Tapatalk
allora:
tubo benza è nuovo e penso tagliato giusto (non riesco quasi ad alzare il serbatoio!)
rubinetto pulito
ho ripulito il carburatore (per l'ennesima volta) ma non c'era grande sporcizia
il galleggiante è giallo e l'avevo pasticciato un po' quindi lo cambio per sicurezza, e rimonto il gommino che chiude la scatola carburo dietro (lo perdo sempre)
monto lo spillo ammortizzato
getto max ho controllato ed è 122, la sua colonna è be3 e 160.
la ghigliottina mi pare sia senza unghiata.
Ho smontato il volano ma il mio piatto bobine ha solo l'indicazione IT e non la A!! come faccio a fare l'anticipo?? (per inciso era su IT)
sotto il piatto ho notato un paio di gocce dal paraolio: cambio sicuramente anche quello
Ora chiedo: Può essere stato l'anticipo su IT o il paraolio dell'albero a creare quell'effetto come se mancasse carburante?
p.s. non si era schiavettato il vol ma la chiavetta era un po' concia
Escludendo quello che hai già fatto controllerei:
Sfiato serbatoio
Filtro benzina
Passaggio coperchio galleggiante
Galleggiante
Spillo
Passaggi da vaschetta alla colonna del getto
Se proprio non va, metti il coperchio galleggiante della COSA
:ciao: Gg
Quelle cose le ho cambiate/controllate tutte :(
Al coperchio cosa ci avevo pensato ma su un motore pressoché originale, con giusto il filtro aria t5 e getto 122 mi sembra strano che ci voglia una soluzione del genere
Quelle cose le ho cambiate/controllate tutte :(
Al coperchio cosa ci avevo pensato ma su un motore pressoché originale, con giusto il filtro aria t5 e getto 122 mi sembra strano che ci voglia una soluzione del genere
Quel coperchio è montato dalla Piaggio sul motore COSA originale.
Un perché ci sarà ... poi se hai già provato tutto ..... che ne pensi?
:ciao: Gg
hai ragione
oggi vado dal pusher a fare acquisti, monto tutto e poi vi dico
intanto grazie ;)
aggiorno per ringraziare e per chi avesse lo stesso problema:
dopo sostituzione di:
galleggiante
paraolio volano
chiavetta volano
e dopo aver regolato l'anticipo con maggio precisione (anche se sul volano non c'è la tacca "A")
la vespa sembra girare finalmente bene! non so cosa sia stato ma è tutto quasi gratis (comprese le bestemmie per togliere il paraolio vecchio) quindi si può fare tutto senza problemi
Niente da fare: rispetto a prima capita sicuramente di meno ma continua saltuariamente a farlo!
Ho cercato di isolare il fenomeno ma lo fa a serba pieno e vuoto, a freddo e a caldo, con rubinetto in posizione riserva e non, in due e da solo.. Poi ho fatto una decina di km a 110 senza un sussulto è svariate volte ho raggiunto senza problemi la velocità massima, ma magari dopo 5 minuti rifà lo scherzetto. AIUUUUUUUUTT!!
Sembra un.problema elettrico a me, io farei un tentativo con una centralina nuova, o magari te ne fai prestare una, ho sentito da un amico che nel restauro per sicurezza la aveva cambiata e aveva la vespa che andava male, ha rimesso la vecchia e tutto ha continuato ad andare a dovere..
Inviato dal mio ST26i utilizzando Tapatalk
A me pare il classico problema di alimentazione...
allarga il foro sotto al tappo del serbatoio, forse non decomprime e non entra aria da sopra, anzi, fanne uno passante esattamente al centro con punta da 1,5mm devi forare fino a trapassare anche sopra... il tubo benzina ha un diametro particolare quello giusto è solo il Piaggio, per certo hai il solito CAVIS azzurro da 7 e se fossi in te lo cambierei, il getto da 122 mi pare azzeccato... ma se non sai più che pesci pigliare prova un getto più grande, hai la torretta a portata maggiorata immagino perché hai parlato di spillo ammortizzato, la torretta che porta quello spillo è quella a maggior portata, ora il mio dubbio è... hai messo lo spillo su una torretta standart o hai proprio la torretta con i tre fori ed il passaggio maggiorato per spillo ammortizzato? Chiedo per fugare ogni dubbio... se hai la torretta a portata maggiorata, allora dubito sia un problema di svuotamento repentino e benzina ne pala tanta, forse il tubo è sottodimensionato ( metti il piaggio che poi fa tenuta sui gommini della scatola e non fa entrare aria o devi sigillare con pasta rossa), qualche gommino manca alla scatola e robe simili... curioso il fatto che batta in testa, il cilindro 200 originale ha tra 2 e 3mm di squish e non batte in testa manco se lo ammazzi.... qualcosa non torna è certo.... la marma sfoga bene? da tacca IT ruota antiorario di 2mm circa.
Mi sa che ho messo lo spillo ammortizzato sulla torretta normale: dici che da problemi?
Per tubo e foro tappo controllo, ma mi chiedo se sia possibile che con problemi di alimentazione possa andare a vel massima per decine di min senza un sossulto e altre volte un vuoto che impedisce di passare gli 85
Per quanto riguarda il battito in testa mi risultava che i 200 ne fossero afflitti geneticamente: mi pare ci siano anche un sacco di post a riguardo no?
s7400dp21957
09-04-14, 07:58
se hai montato lo spillo ammortizzato, ci vuole il suo galleggiante che ha l'incastro per lo spillo diverso da quello per lo spillo normale.
Facendo un mix, spillo ammortizzato e galleggiante vecchio tipo, potrebbe succedere che si incastra e non permette alla benzina di fluire bene.
La prima foto è quello per lo spillo ammortizzato. La seconda per spillo normale.
appunto.... rimetti lo spillo normale.. e risolvi... batte in testa perché tacca A da libretto uso e manutendo troppo anticiipata, mettilo tra A e IT già và meglio...
Il 200 originale non batte in testa???
Non tutti, è vero, ma una larga parte sì.
Il classico battito dei 70 all'ora in quarta è quasi un marchio di fabbrica e basterebbe averne guidati pochi di 200 per saperlo.
In quei casi ridurre l'anticipo comunque non è risolutivo, anzi impigrisce solo il motore.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Il 200 originale non batte in testa???
Non tutti, è vero, ma una larga parte sì.
Il classico battito dei 70 all'ora in quarta è quasi un marchio di fabbrica e basterebbe averne guidati pochi di 200 per saperlo.
In quei casi ridurre l'anticipo comunque non è risolutivo, anzi impigrisce solo il motore.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Il problema e la testata, ma la pinasco produce qualcosa per gt originali? La testa piaggio sembra piu un coperchio di una pentola a pressione, lavorandoci migliora molto anche l'erogazione.
appunto.... rimetti lo spillo normale.. e risolvi... batte in testa perché tacca A da libretto uso e manutendo troppo anticiipata, mettilo tra A e IT già và meglio...
Perdonatemi ma spostando verso it lo statore, non si anticipa?
A memoria vado male ma se ricordo bene.....
IT indica un anticipo di 18° circa, dunque ruotando da A ad IT si riduce l'anticipo (rotazione in senso orario).
IT indica un anticipo di 18° circa, dunque ruotando da A ad IT si riduce l'anticipo (rotazione in senso orario).
Perfetto, a memoria ho invertito come spesso mi succede a con it....
MatteoHP87
15-04-14, 21:29
io avevo lo stesso problema sul mio 50. Non so se nel 200 vale il discorso che il tubo benzina deve essere di lunghezza compresa tra i 55 ed i 60 cm comprensivi di filtro. Il meccanico mi aveva messo un tubo che era lungo circa 35 cm ed avevo gli stessi problemi, e saltuariamente, superati i 50 km/h andava per un po ed affogava.
Da quando ho cambiato il tubo e l'ho messo di 58 cm non ho più avuto problemi di questo tipo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.