PDA

Visualizza Versione Completa : "Settaggio 208 Polini: Aiuto!"



vespaspeed
29-01-14, 15:18
Ciao A tutti i Vespisti
sto cercando di elaborare la mia px 200 arcobaleno utilizzando
-pistone, cilindro e testa polini (ghisa)
-rapporti polini 23/64
-albero anticipato mazzucchelli c 57
-filtro aria polini
-scarico polini
-carburatore pinasco 26

per chi ha questa elaborazione o ha avuto a che fare, può darmi una mano per il miglior setting?
Grazie a tutti in anticipo

motoracer15
29-01-14, 16:58
non conosco questo gt ma, già che fai l'albero nuovo perché non ti fai un corsa 60???
Bilanci il rapporto corsa/alesaggio.... il 200 già da originale è troppo superquadro per la natura di questi motori.

Su un 200 che mi chiedono di elaborare parto dall'aumento di corsa.

joedreed
29-01-14, 17:15
Lo raccordi? Che fasi pensavi? Che scarico polini?
Cmq quoto motoracer, corsa 60 è migliore.

vespaspeed
30-01-14, 08:56
Lo raccordi? Che fasi pensavi? Che scarico polini?
Cmq quoto motoracer, corsa 60 è migliore.

si ho già eseguito i lavori al carter ma vorrei consigli per fasi, anticipo, altri lavori da eseguire eventualmente al cilindro e pistone e le altre mille "diavolerie" che si possono eseguire per far andare bene questa configurazione...
lo scarico polini è quello credo omologato con silenziatore

ASSEACAMME
30-01-14, 09:28
si ho già eseguito i lavori al carter ma vorrei consigli per fasi, anticipo, altri lavori da eseguire eventualmente al cilindro e pistone e le altre mille "diavolerie" che si possono eseguire per far andare bene questa configurazione...
lo scarico polini è quello credo omologato con silenziatore

lo scarico in foto è quello per il 125/150.
se devi acquistarlo preferibile una megadella.
come ti hanno già consigliato passa in corsa 60
raccorda il tutto ed elimina bave di fusiuone e spigoli vivi dal pistone.
scarico sul cilindro: lucida a specchio ed allarga lateralmente 2+2 mm mantenendo la medesima geometria (agevola la fuoriuscita dei gas e raffredda meglio il cilindro).
porta la tolleranza cilindro/pistone a 12/100

vespaspeed
30-01-14, 09:52
lo scarico in foto è quello per il 125/150.
se devi acquistarlo preferibile una megadella.
come ti hanno già consigliato passa in corsa 60
raccorda il tutto ed elimina bave di fusiuone e spigoli vivi dal pistone.
scarico sul cilindro: lucida a specchio ed allarga lateralmente 2+2 mm mantenendo la medesima geometria (agevola la fuoriuscita dei gas e raffredda meglio il cilindro).
porta la tolleranza cilindro/pistone a 12/100

Grazie asseacamme...eseguo

vespaspeed
30-01-14, 12:46
Se avete delle immagini per i lavori da eseguire con precisione ve ne sarei mooooltoo grato:Ave_2:

aborigeno
30-01-14, 22:23
ATTENZIONE se hai il cilindro in ghisa rimani in corsa 57 perche in corsa 60 scalda troppo!!

Echospro
30-01-14, 22:46
lo scarico in foto è quello per il 125/150.
se devi acquistarlo preferibile una megadella.
come ti hanno già consigliato passa in corsa 60
raccorda il tutto ed elimina bave di fusiuone e spigoli vivi dal pistone.
scarico sul cilindro: lucida a specchio ed allarga lateralmente 2+2 mm mantenendo la medesima geometria (agevola la fuoriuscita dei gas e raffredda meglio il cilindro).
porta la tolleranza cilindro/pistone a 12/100

Concordo per il padellino modificato e la lucidatura dello scarico, ma non toccherei le dimensioni di questo travaso.
Il 208 in ghisa ti da più tiro se non allarghi lo scarico.


ATTENZIONE se hai il cilindro in ghisa rimani in corsa 57 perche in corsa 60 scalda troppo!!

Non è detto che debba scaldare per forza, con appositi accorgimenti puoi sfruttare la corsa 60 ed evitare di andare in ebollizione.
Diciamo che è un cilindro non facile da rendere affidabile. ;-)

Ti consiglio il pistone Grand Sport e di controllare l'allineamento delle luci.


:ciao: Gg

vespaspeed
31-01-14, 08:45
Concordo per il padellino modificato e la lucidatura dello scarico, ma non toccherei le dimensioni di questo travaso.
Il 208 in ghisa ti da più tiro se non allarghi lo scarico.


Non è detto che debba scaldare per forza, con appositi accorgimenti puoi sfruttare la corsa 60 ed evitare di andare in ebollizione.
Diciamo che è un cilindro non facile da rendere affidabile. ;-)

Ti consiglio il pistone Grand Sport e di controllare l'allineamento delle luci.


:ciao: Gg

Quindi G le dimensioni dello scarico non le tocco, lucido la parte interna?
Comunque passerò sicuramente ad una padella modificata

l'albero ormai l'ho acquistato ed è in corsa 57 e credo di lasciarlo così


E' possibile, anche in prt avere delle immagini per le giuste sacche da scavare sui carter?

ASSEACAMME
31-01-14, 09:13
hop otrovato le foto...attenzione alla foto di mezzo quando scavi stai attento a non sfondare, come ho fatto io...oppure prima di inziare i lavori fai fare un riporto di materiale

per aborigeno

sono ppiù di due anni che giro col ghisone in c60...ci vuole il giusto anticipo sullo statore e bisogna portare a 12/100 di tolleranza il GT

aborigeno
31-01-14, 10:46
Non saprei a me me lo hanno sempre sconsigliato il corsa luga in ghisa comunque il nostro amico ha preso il corsa 57 quindi niente temperature alte....

vespaspeed
31-01-14, 11:34
hop otrovato le foto...attenzione alla foto di mezzo quando scavi stai attento a non sfondare, come ho fatto io...oppure prima di inziare i lavori fai fare un riporto di materiale

per aborigeno

sono ppiù di due anni che giro col ghisone in c60...ci vuole il giusto anticipo sullo statore e bisogna portare a 12/100 di tolleranza il GT

Grazie Asseeeeeee
starò attentissimo ecco perchè volevo delle immagini........propio per non sfondare i carter.......ci sarei andato giù pesante
ahahahahaha

vespaspeed
31-01-14, 11:35
Non saprei a me me lo hanno sempre sconsigliato il corsa luga in ghisa comunque il nostro amico ha preso il corsa 57 quindi niente temperature alte....

Ciao Aborigeno
per ora ho acquistato il corsa 57 ma non ti nascondo che l'idea del c60 mi sta stuzzicando.....e parecchio pure.....mmmmmmmmm

ASSEACAMME
31-01-14, 11:46
vendo dal mazzucco in c57...col c60è tutta un'altra musica :mrgreen:
anche a me sconsigliarono il c60 per motivi di settaggio/ed altre minc varie.............
provare per credere :ciao:

vespaspeed
31-01-14, 18:38
tra poco eseguo i lavori al carter....
e per il cilindro? come devo lavorarlo?

Echospro
31-01-14, 21:26
tra poco eseguo i lavori al carter....
e per il cilindro? come devo lavorarlo?

Togli gli spigoli vivi, allinea i travasi ai carter e Lucida il travaso di scarico.


:ciao: Gg

aborigeno
31-01-14, 22:35
Ciao Aborigeno
per ora ho acquistato il corsa 57 ma non ti nascondo che l'idea del c60 mi sta stuzzicando.....e parecchio pure.....mmmmmmmmm
Io sono passato dal corsa 57 mazzucchelli ant polini 208 prima bifascia poi x causa grippaggio monofascia ma solo perche avevo un altro cilindro con il pistone monofascia a casa, e devo dire la verita con la configurazione bifascia e tutti i raccordi del caso la vespa andava abbastanza bene i 120 li prendeva ma non ero soddisfatto, un giorno contatto mega x farmi fare una megadella x la mia configurazione e....ta ta ta ta ta :risata1::risata1::risata1: oggi mi ritrovo con polini ultima generazione 221 alluminio corsa 60 fatto proprio da mega bee no c'è paragone ti dico soltanto che con la 1/2/3 marcia e come avere il turbo sotto il culo,:rulez::rulez: purtroppo non posso tirare la 4 perche sono in rodaggio , poi co sto cazzo di tempo di merda che c'è dalle mie parti e impossibile andare in vespa forse in motoscafo, da quando lo montato ho fatto solo 30km :rabbia::rabbia:

vespaspeed
03-02-14, 09:05
Ciao Aborigeno
immagino che con quello in alluminio in c60 la vespa vada mooooolto meglio del ghisone. In futuro sicuramente passerò anch'io a quella configurazione...conoscendomi....hihihihihih
Gia Echospro sa della precedente preparazione andata non male ma di più fatta da un mecca sbagliato con conseguente spesa esagerata di denaro tra acquisto pezzi e manodopera ed ora sto affrontando questa...cercando di ottenere quanto più possibile

aborigeno
03-02-14, 11:51
L'unico consiglio che ti posso dare e quello dimontare una megadella quando avevo la tua stessa configurazione mega mi a consigliato una v4 soft....

e avevo aquistato + bassi e qualcosina in allungo..

Echospro
03-02-14, 21:36
-pistone, cilindro e testa polini (ghisa)
-rapporti polini 23/64
-albero anticipato mazzucchelli c 57
-filtro aria polini
-scarico polini
-carburatore pinasco 26

Questa è la mia idea:



Rapporti: Lascia il suo rapporto originale, 23/65 e al limite metti uno Z24, ma solo dopo avere la certezza che il motore lo spinge.
Albero: Ok per il Mazzucco in C57, anche se io avrei montato un C60 ;-)
Valvola: solamente rivista nell'allineamento; Io non la toccherei
Pistone: Pistone completo Polini Grand Sport 208cc Ø 68,5mm bifascia (http://www.officinatonazzo.it/pistoni-pistone-completo-polini-grand-sport-208cc-68-5mm-bifascia.1.15.43.gp.4274.uw.aspx)
Per il Polinone "è la morte sua!!!" e non montato P&P, ma controllandone il gioco (1 decimo) e lavorandolo col sistema ad XXXX
Cilindro: togli bene tutti gli spigoli vivi sui travasi nella canna e sistema le imperfezioni nei condotti dei travasi che di solito trovi nei cilindri in ghisa.
Lucida il collettore di scarico e non toccare le dimensioni di quest'ultimo
Testa (Polini): Squish attorno all'1,7/1,8
Filtro: Rialza il coperchio scatola carburatore, lascia il vortex allineato e al posto del filtro polini rimetti il manicotto originale.
Carburatore: SI 26 E con coperchio galleggiante cosa e condotti allargati a 2 mm
Colonna di partenza: 160 be3 130
Sullo scarico tutti ti hanno dato la stessa versione, ovvero passa ad una padella modificata!!!
Anticipo: 18° se fisso, 20° iniziali con ritardatore, 24° iniziali con una centralina programmabile.
Frizione: io sono per la 8 molle lavorata oppure con la 7 con modifica a 4 dischi, bicchierini forati ed anello di rinforzo. Le molle? proverei con le originali
Per finire la parola d'obbligo: Raccordare, raccordare e ancora raccordare



:ciao: Gg

vespaspeed
04-02-14, 11:24
Questa è la mia idea:



Rapporti: Lascia il suo rapporto originale, 23/65 e al limite metti uno Z24, ma solo dopo avere la certezza che il motore lo spinge.
Albero: Ok per il Mazzucco in C57, anche se io avrei montato un C60 ;-)
Valvola: solamente rivista nell'allineamento; Io non la toccherei
Pistone: Pistone completo Polini Grand Sport 208cc Ø 68,5mm bifascia (http://www.officinatonazzo.it/pistoni-pistone-completo-polini-grand-sport-208cc-68-5mm-bifascia.1.15.43.gp.4274.uw.aspx)
Per il Polinone "è la morte sua!!!" e non montato P&P, ma controllandone il gioco (1 decimo) e lavorandolo col sistema ad XXXX
Cilindro: togli bene tutti gli spigoli vivi sui travasi nella canna e sistema le imperfezioni nei condotti dei travasi che di solito trovi nei cilindri in ghisa.
Lucida il collettore di scarico e non toccare le dimensioni di quest'ultimo
Testa (Polini): Squish attorno all'1,7/1,8
Filtro: Rialza il coperchio scatola carburatore, lascia il vortex allineato e al posto del filtro polini rimetti il manicotto originale.
Carburatore: SI 26 E con coperchio galleggiante cosa e condotti allargati a 2 mm
Colonna di partenza: 160 be3 130
Sullo scarico tutti ti hanno dato la stessa versione, ovvero passa ad una padella modificata!!!
Anticipo: 18° se fisso, 20° iniziali con ritardatore, 24° iniziali con una centralina programmabile.
Frizione: io sono per la 8 molle lavorata oppure con la 7 con modifica a 4 dischi, bicchierini forati ed anello di rinforzo. Le molle? proverei con le originali
Per finire la parola d'obbligo: Raccordare, raccordare e ancora raccordare



:ciao: Gg



grazie mille Gi disponibilissimo come sempre
oggi ne parlo con il tipo
speriamo bene altrimenti:rabbia:

vespaspeed
07-02-14, 17:03
Ciao a tutti
allora i lavori al carter sono stati eseguiti...allineamento cilindro e già che il blocco è stato aperto, abbiamo rinforzato la sede dei prigionieri
138836138837

Echospro
08-02-14, 19:40
..... abbiamo rinforzato la sede dei prigionieri

Cioè? :mah:
Che lavorazione hai eseguito?
Sapere sapere :-)


:ciao: Gg

vespaspeed
10-02-14, 11:39
Cioè? :mah:
Che lavorazione hai eseguito?
Sapere sapere :-)


:ciao: Gg


Ciao Gg
allora ho avuto un piccolo problema....è cioè sempre grazie al meccanico precedente, aveva sbanato due prigionieri nel carter....roba da niente

Con il nuovo meccanico abbiamo allargato le sedi nei carter di tutti e 4 i prigionieri, rifilettati, avvitati all'interno delle colonnine di acciaio a loro volta filettate per alloggiare i prigionieri e poi saldate e spianate.
se allarghi la foto n° 1 ti accorgi delle 4 colonnine

vespaspeed
12-02-14, 12:09
ci sono altri suggerimenti utili per poter avere il massimo da questo polini?

Echospro
12-02-14, 12:27
ci sono altri suggerimenti utili per poter avere il massimo da questo polini?

Dipende nel frattempo quali dei suggerimenti dati hai messo in atto


:ciao: Gg

vespaspeed
12-02-14, 15:20
Dipende nel frattempo quali dei suggerimenti dati hai messo in atto


:ciao: Gg

ho raccordato i travasi al carter come le foto
il pistone che avevo comprato è il gran sport bifascia
devo finire il lavoro XXXXXXXX sul pistone
ho lucidato la luce di scarico senza allargarla....non ho toccato nulla
e il mecca non so quale diavoleria stia facendo all'albero mazzucco
poi gli ho detto di allargare i vari condotti del carburatore
e dopo aver chiuso, dobbiamo provare se si tira i rapporti
oppure ritornare come hai detto agli originali con il z24 e provare

ASSEACAMME
12-02-14, 16:36
:mrgreen: potresti montare un cilindro ktm250 raffreddato a liquido;-)

Echospro
12-02-14, 20:25
Bene, ricordati l'anticipo, lo squish e lo scarico, poi la strada darà il suo verdetto! :ok:
Gli affinamenti dopo il primo collaudo ed il rodaggio
Buona continuazione


:ciao: Gg

vespaspeed
13-02-14, 09:43
:mrgreen: potresti montare un cilindro ktm250 raffreddato a liquido;-)

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:: mrgreen: ho pensato seriamente di farlo non il ktm ma una cosa simile sempre a liquido:sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:: sbonk::sbonk::sbonk:

vespaspeed
13-02-14, 09:45
Bene, ricordati l'anticipo, lo squish e lo scarico, poi la strada darà il suo verdetto! :ok:
Gli affinamenti dopo il primo collaudo ed il rodaggio
Buona continuazione


:ciao: Gg


Suggeriti al mecca
lo scarico devo sostituirlo con la megadella
non vedo l'ora di risalirci e fare il prima possibile il rodaggio
poi mi dirai gli affinamenti:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mr green:

vespaspeed
19-06-14, 15:16
ciao ragazzi
riprendo questo post per dirvi che, dopo tutti gli sforzi economici e non, e dopo 800 km di rodaggio fatti con estrema cura ed attenzione, alla prima tirata seria sulla statale, a 118 effettivi di gps.....praaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa:rabbia::rabbia::ra bbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabb ia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia ::rabbia::rabbia:
SCALDATONEEEEEEEE

ancora oggi la vespa ha il blocco smontato in varie parti
il fantastico meccanico ha pensato bene di smontare tutto ed aprire anche l'albero (forse per vedere le palline di natale:testate:) e dopo averso saldato a tig e rimontato......lo ha storto
ha ceduto propio dalla saldatura

Aiutoooo

FedeBO
19-06-14, 17:26
Cavolo!mi dispiace tanto!


Sent from my M.P. Superturbo

vespaspeed
19-06-14, 17:29
Cavolo!mi dispiace tanto!


Sent from my M.P. Superturbo

a chi lo dici:-(

falco7064
19-06-14, 18:08
Non e che eri magro di carburazione, 130 di max e senza filtro mi sa che non ci siamo.

vespaspeed
19-06-14, 18:17
Non e che eri magro di carburazione, 130 di max e senza filtro mi sa che non ci siamo.


sa anche a me che si è trattato di un problema di carburazione

falco7064
19-06-14, 18:28
Ti riporto, un mio motore simile come configurazione al tuo, cambia solo la 4 quarta, che e di 36 denti, megadella V5, e filtro T5 ,MONTO UN GETTO DA 130,
che e ancora da verificare bene, ma di terza tirata allo spasimo e nocciola,

Echospro
19-06-14, 19:09
Ma quindi il tuo meccanico ti ha disfato l'albero?
Fattene dare uno nuovo che lo rimpiazzi e digli di cambiare mestiere
Il GT lascialo stare, il polinone lo puoi recuperare facilmente.
Dai, recupra i pezzi che si ricomincia, piano piano ... ma alla svelta! :mrgreen:


:ciao: Gg

falco7064
19-06-14, 19:15
Si dai non disperare.

vespaspeed
20-06-14, 17:59
143999

Echospro
20-06-14, 18:34
Ma cos'è?
Una spalla l'ho capito ma che ci fa sul tornio?


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
20-06-14, 18:37
Ma cos'è?
Una spalla l'ho capito ma che ci fa sul tornio?


:ciao: Gg

ha saldato la spalla per stringere la fase ed ora sta spianando la saldatura....per carità meglio che non mi espirmo...

Echospro
20-06-14, 18:48
ha saldato la spalla per stringere la fase ed ora sta spianando la saldatura....per carità meglio che non mi espirmo...

A parte il lavoro di m:censore: iqualificabile, ma perchè stringere la fase?
è stato toccato sempre dal medesimo meccanico?
Il motore non saliva, imbrattava, rifiutava benzina, insomma girava male?
Perchè sto lavoro? Vorrei capire .... :mah:


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
20-06-14, 19:10
A parte il lavoro di m:censore: iqualificabile, ma perchè stringere la fase?
è stato toccato sempre dal medesimo meccanico?
Il motore non saliva, imbrattava, rifiutava benzina, insomma girava male?
Perchè sto lavoro? Vorrei capire .... :mah:


:ciao: Gg

questo lavoro in genere si fa per diminuire il rifiuto, però ci sono anche altre strade senza fare il lavoro in foto, come per esempio svuotare un pochino la camera di manovella.

PISTONE GRIPPATO
20-06-14, 19:41
E perdere pressione nel carter quindi velocità di flusso nei travasi, turbolenza in camenra ecc....lavoro proprio da volpino
Bella l'idea di svuotare il carter. :crazy:
Penso che l'unico che possa dare siegzione sia il meccanico... :ok:
E poi voi dute tacete che saldate gli alberi altrimenti si girano :Lol_5:

FrancoRinaldi
20-06-14, 19:46
per diminuire il rifiuto su un motore a valvola basta svuotare un po la manovella, incredibilmente aumentano anche le prestazioni (entro certi limiti)

PISTONE GRIPPATO
20-06-14, 20:06
per diminuire il rifiuto su un motore a valvola basta svuotare un po la manovella, incredibilmente aumentano anche le prestazioni (entro certi limiti)

Damiano le tue teorie portatele avanti per conto tuo, per favore cerca di evitare certi consigli......Caricare una spalla per ridurre il diagramma è meno sciocco che saldare uno spinotto di testa di biella.....almeno ha una giustificazione tecnica serve a ridurre un ritardo eccessivo e quindi il rifiuto, non ti pare sufficiente.

FrancoRinaldi
20-06-14, 20:15
Damiano le tue teorie portatele avanti per conto tuo, per favore cerca di evitare certi consigli......Caricare una spalla per ridurre il diagramma è meno sciocco che saldare uno spinotto di testa di biella.....almeno ha una giustificazione tecnica serve a ridurre un ritardo eccessivo e quindi il rifiuto, non ti pare sufficiente.

per carità lasciamo stare tanto non ci capiamo...quello che dovevo dire l'ho detto, non aggiungo altro altrimenti partono gli insulti...

PISTONE GRIPPATO
20-06-14, 20:59
per carità lasciamo stare tanto non ci capiamo...quello che dovevo dire l'ho detto, non aggiungo altro altrimenti partono gli insulti...

Ma credi sempre di risolvere con gli insulti......prova a confrontarti, quando dici una cosa sulla quale non sono d'accordo ti spiego il motivo ma forse sei talmente pieno delle tue convinzioni che non riesci a recepire .

pacio74
20-06-14, 21:14
a prove fatte son valide tutte e 2 le strade, ridurre le fasi o aumentare il vuoto in camera di manovella porta allo stesso risultato voluto, ridurre i reflussi, ma se svuoti la camera di manovella perdi potenza in basso.

Echospro
20-06-14, 21:51
E poi voi dute tacete che saldate gli alberi altrimenti si girano :Lol_5:

Verissimo!!!!! Non saldare, ma puntare. E' come avere un'interferenza .... ma lo capirai quando farai un motore sufficientemente potente da girare un albero! :mrgreen:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
20-06-14, 22:05
Verissimo!!!!! Non saldare, ma puntare. E' come avere un'interferenza .... ma lo capirai quando farai un motore sufficientemente potente da girare un albero! :mrgreen:


:ciao: Gg

Quando verrai sul lago troverai un motore che non gira alberi, che sta acceso al minimo, che t permette di andare a spasso anche a 2000 giri in quarta e che ti perde per strada.....sei contento adesso che me lo hai fatto dire :lol:

Echospro
20-06-14, 22:09
Quando verrai sul lago troverai un motore che non gira alberi, che sta acceso al minimo, che t permette di andare a spasso anche a 2000 giri in quarta e che ti perde per strada.....sei contento adesso che me lo hai fatto dire :lol:

:quote: solo se non passiamo gli 80 allora per più di 20 secondi, altrimenti grippi!!!!!
Poi se mi parli di andare piano piano .... allora vinci tu di sicuro!!! :mavieni:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
20-06-14, 22:16
:quote: solo se non passiamo gli 80 allora per più di 20 secondi, altrimenti grippi!!!!!
Poi se mi parli di andare piano piano .... allora vinci tu di sicuro!!! :mavieni:


:ciao: Gg


Ok Gigi ti aspetto, non passero' gli 80 ma porta la vernice :Lol_5: bianca mi raccomando come la cosa del tuo amico

Echospro
20-06-14, 22:58
Ok Gigi ti aspetto, non passero' gli 80 ma porta la vernice :Lol_5: bianca mi raccomando come la cosa del tuo amico

OK!!! Bianco spavento!


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
21-06-14, 06:36
a prove fatte son valide tutte e 2 le strade, ridurre le fasi o aumentare il vuoto in camera di manovella porta allo stesso risultato voluto, ridurre i reflussi, ma se svuoti la camera di manovella perdi potenza in basso.

Quello che hai scritto è giusto però sul 200 i 70° di ritardo si sentono tanto sulla potenza e sono necessari per far girare adeguatamente il polini e perché no anche raffreddarlo adeguatamente perché se stringi il diagramma il 200 non respira più, guadagni qualcosa in basso (dove il 200 già eccelle) e perdi quei preziosissimi giri in alto che ti permettono di fare la differenza in strada.

pacio74
21-06-14, 06:49
Quello che hai scritto è giusto però sul 200 i 70° di ritardo si sentono tanto sulla potenza e sono necessari per far girare adeguatamente il polini e perché no anche raffreddarlo adeguatamente perché se stringi il diagramma il 200 non respira più, guadagni qualcosa in basso (dove il 200 già eccelle) e perdi quei preziosissimi giri in alto che ti permettono di fare la differenza in strada.

Con i 70 di ritardo in c60 non sputazza, in 57 e bene non andare oltre i 65, da tenere conto soprattutto delle fasi di incrocio, piu si sale di cubatura piu l'incrocio fa sentire la mancanza di depressione sotto.
Meglio giocarsela di scarico allora

FrancoRinaldi
21-06-14, 06:54
Con i 70 di ritardo in c60 non sputazza, in 57 e bene non andare oltre i 65, da tenere conto soprattutto delle fasi di incrocio, piu si sale di cubatura piu l'incrocio fa sentire la mancanza di depressione sotto.
Meglio giocarsela di scarico allora

In c.57 se bilanci l'albero ad ore 12 non rifiuta diciamo che sei più al limite ma anche li si sentono positivamente i 70° di ritardo specie con lo scarico ritoccato, quindi sicuramente vale la pena averli

pacio74
21-06-14, 08:15
In c.57 se bilanci l'albero ad ore 12 non rifiuta diciamo che sei più al limite ma anche li si sentono positivamente i 70° di ritardo specie con lo scarico ritoccato, quindi sicuramente vale la pena averli

Si ma hai provato a bilanciare a ore 12 senza togliere materiale dall'albero?

FrancoRinaldi
21-06-14, 08:24
Si ma hai provato a bilanciare a ore 12 senza togliere materiale dall'albero?

Certamente, ho aggiunto tungsteno, andava meglio come prestazioni specie come coppia ma imbrodava un pochino (avevo i 70° di ritardo)

pacio74
21-06-14, 10:29
Certamente, ho aggiunto tungsteno, andava meglio come prestazioni specie come coppia ma imbrodava un pochino (avevo i 70° di ritardo)

Appunto, a 70 devi necessariamente svuotare il carter pompa sennò imbroda in 57, e vai a perdere anche se poco potenza sotto.
Meglio stare sui 65/67 e alzare 2 gradi di scarico/travaso, un bello squish fatto con sentimento e via.
Se non cerchi velocità assoluta e piu vivibile cosi

poeta
21-06-14, 22:15
Ho quel motore e sia chiaro... è una bestia! dico 128 GPS come peggior rilievo!!! Cioè oggi và mooolto meglio di allora!

Affidabile e ci puoi anche viaggiare sui 120 onesti... (ovvero voli), volendo fai numeri veri di terza e se sei uno che ha il fegato a 90 la tiri su anche di quarta!!!

Insomma i C60 andranno pure fortissimo, ma quanto costano??? E poi se in c60 lo fai ghisa... insomma risparmi ma non ci vai lontanissimo... scalda ed è vero.. il rame e posticipoo aiutano, ma sono sempre complicazioni...

il 210 ben fatto in c 57... ci vuole manico... e il c 60 sullo stretto per bello che sia deve sudarserla quella ruota di vantaggio e non ha la tua stessa esuberanza, almeno che non abbia altri 500 euro di palle sotto e tanta bravura!!!

Il tuo ghisa da due lire e un albero Mazzucchelli non solo bastano ma avanzano!

fase circa 110-70 la ottieni con il mazzucca lavorando a sx un poco la valvola allungando insomma quei 6mm... non bilanciarlo non serve gira talmente alto che te ne freghi (sul c60 invece diventa indispensabile)

travasi d'obbligo

spiana sopra di 1,0-1,5mm

metti sotto la basetta rigida da 1mm in alluminio

testata la nuova polini racing, (fondamentale ma puoi montarla anche dopo + 5 km /h)

carburo 26G con conetto polini allargato getto max tra 135 e 145 oppure 24 con conetto polini getto 130-135 e risavel, oppure 26si spaco conetto polini e risavel getto max 135

devi raccordare il carburo che scegli al foro scatola e condotto valvola...

volano ed accensione, buona anche la elettronica PXE ma volano orig, bocciato, serve il commerciale per pxe elestart da 1,7 kg (togli la ghiera che è facile) serve ai giri e ne farà TROPPI

rapporti l'ìdeale quarta da 36 della pxe 125 al posto della 35 denti... ma fa nulla, RAPPORTO PRIMARIO dente dritto polini da 23-64 ANELLO SULLA CAMPANA.

MARMITTA LA megadella più aperta che trovi, o la simonini o ci vedrei bene la nuova Polini racing ma costa e serve poi un pignone da 22, se polini racing usa come primaria una 22-65 con pignone DRT in questo caso elicoidale...

Se segni 125 GPS ritieniti soddisfatto, ma fa di più se ben fatto... e li brucia quindi okkio, che serve poca strada e una buona presa sulle manopole...

fallo in c 57 poi il prox, in c60... e ti verrà così voglia di provarlo in c 55 (disassato DRT), d'altronde....

a cosa serve andare a 140 con una vespa???? Se puoi volare fino ai 120 in un battito di ciglia!

A dico 9400 giri!!!!! sfido qualunque c 60 a cantare simili melodie! certo sul lungo, se veri mostri anche sulla ripresa... ma il c 57... come canta lui con quel ferraccio da 208cc... poco altro davvero... forse il Malossi ma sempre costoso,, troppo costoso... e poi insomma, ai bassi... il Polini ha tutto, o perlomeno tutto ciò che vuoi, dove e come lo vuoi al suo prezzo... funziona,,, e ti meraviglierà., ricorda basetta e scarico minimo a 175° o non urla, fai pure 180 anzi alzalo 1mm e portalo a 178° per non strafare se non sei uno che ha cilindri 208 in avanzo.... nel caso se tutto ok, e lo senti buono.. ci vuole poco a rismontare ed alzare totali 2mm ed allargare altri 3 verso il travaso esterno (asimmetrico).

Con il volano leggero lo scarico tra 175 e 180 il conetto e albero 110-70 (osa 180-75 anche ma rischi che ingrassi ai bassi e devi carburare da sogno o sei imbrattato, poco ma lo sei)....

quel coso brucierà il 70% dei c 60 fatti con sufficienza... darà filo da torcere ai rimanenti 20% e solo il 10% di quelli costati il doppio ti darà la paga per certo...

ma sei avanti a tutti ovunque con facilità, se la tieni e ti regge il cuore nell'affondo.

aborigeno
21-06-14, 22:41
Io se un giorno trovero un motore 200 di scorta te lo faccio fare te lo giuro ho tutto due cilindri polini ghisa208 un albero mazzuchelli un 26, mi mancano solo i carter. Ma voglio quella velocita di 128 uhahahah......

pacio74
21-06-14, 23:29
ringhio i carter li ho io, ma dubito di vedere i 128 con un polini cosi configurato

aborigeno
22-06-14, 20:23
Anche io....

poeta
22-06-14, 21:15
Comunque a settembre pronto secondo polini 208 IDENTICO, ma cilindro con 20.000 all'attivo... vedremo se và uguale... stavolta ci perdo un pomerigggio in più e vi metto foto e misure... quello da 128 gps con miscelatore poi.. il prox non lo ha quindi meglio.... gira oltre i 9000 di terza (miglior risultato 9400) di quarta sfonda gli 8000... e nemmeno di poco, ma il DR P&P mi gira a 7400 per dirne un'altra ....