Visualizza Versione Completa : Restauro conservativo 150 GL
Ciao a tutti
Per caso ho visto che con lo sverniciatore e l'acetone riuscivo a togliere la vernice spruzzata a casaccio su quella originale
Allora mi sono armato di molta pazienza e sono arrivato quasi in fondo
La vernice originale e' riaffiorata
Il telaio come vedrete e' messo abbastanza bene,quello che mi preoccupa sono i polmoni
Accetto consigli
Vorrei che,a lavoro finito,sembrassero conservati anche essi nonostante gli eventuali forse obbligatori ritocchi
Metto qualche foto
Grazie
Questa e' la vespa prima di cominciare:
138412
138413
138414
Questa e' la vespa come si presenta adesso,ma devo finire il lavoro
138415
Il polmone meglio di così non viene
lorisprevitali20
29-01-14, 23:16
Seguo con attenzione la tua discussione. Provato con cif e spugnetta?
:ciao: se è conservato deve rimanere conservato cosi, non mi sembra poi tanto male.......
:ciao: se è conservato deve rimanere conservato cosi, non mi sembra poi tanto male.......
Bravo... Lasciala così ... Ma che fai il restauratore??? Sai ho visto l'officina.....
Anchio quoto Panz, hai fatto un bel lavoro di pulizia e hai ottenuto un bel risultato.
Ritoccherei solo le eventuali zone con presenza di ruggine,con qualche convertiruggine o blocca ruggine, ma le zone dove affiora un po' del colre nocciola del fondo le lascerei così.
Linde e pinte di GL (pure con colore sbagliato) ce ne sono tante, la tua è unica nel suo stato di originalità :ok:
Seguo con attenzione la tua discussione. Provato con cif e spugnetta?
Si ho provato,ma se sitratta di ruggine non ci fai nulla
Bravo... Lasciala così ... Ma che fai il restauratore??? Sai ho visto l'officina.....
magari avessi il tempo..
ho qualche mezzo e mi ci diverto un po'
Anchio quoto Panz, hai fatto un bel lavoro di pulizia e hai ottenuto un bel risultato.
Ritoccherei solo le eventuali zone con presenza di ruggine,con qualche convertiruggine o blocca ruggine, ma le zone dove affiora un po' del colre nocciola del fondo le lascerei così.
Linde e pinte di GL (pure con colore sbagliato) ce ne sono tante, la tua è unica nel suo stato di originalità :ok:
farò sicuramente cosi..
come blocca ruggine o converti ruggine conosci qualche prodotto?
ad esempio OWATROL OIL - Banco Boveri (http://www.bancoboveri.com/fermare-la-proliferazione-della-ruggine-nel-tempo/14-owatrol-oil.html) , comunque prima di un eventuale convertitore , proverei a pulirla per bene col gasolio , poi con il cif " diluito con acqua " in zone non a vista e vedere cosa ne esce fuori , poi eventualmente se trovi un tintometrista con gli attributi potresti far fare della vernice a campione e con grande "maestria e manico" con ottima pistola o buon aerografo rifare le parti "scoperte " ecc ecc !
ad esempio OWATROL OIL - Banco Boveri (http://www.bancoboveri.com/fermare-la-proliferazione-della-ruggine-nel-tempo/14-owatrol-oil.html) , comunque prima di un eventuale convertitore , proverei a pulirla per bene col gasolio , poi con il cif " diluito con acqua " in zone non a vista e vedere cosa ne esce fuori , poi eventualmente se trovi un tintometrista con gli attributi potresti far fare della vernice a campione e con grande "maestria e manico" con ottima pistola o buon aerografo rifare le parti "scoperte " ecc ecc !
Grazie mille del suggerimento
Trovare un tintometrista bravo dalle mie parti e' difficile
Vedrò se sarò fortunato
Oggi ho rubato un ora di tempo e ho quasi terminato i lavori di sverniciatura su telaio e polmoni
Allego qualche foto
Il polmone era stato verniciato più volte
138437
Questo è' il risultato di oggi
138438
138439
138440
138441
Tutto sommato sta venendo un buon lavoro
Certo ci sono dei punti in cui la 'chiazza' e' un po' grande per cui ritengo vada ripresa con una vernice fatta a regola d'arte
Approfitto per chiedere una cosa
Per i ritocchi che tipo di vernice usereste?
Alla nitro o catalizzata?
Un'altra cosa:
Ma se la verniciatura originale e' alla nitro,come e' possibile che sverniciando con diluente alla nitro e acetone la stessa non venga intaccata minimamente?!
Questo è' il risultato di oggi
138438
138439
138440
138441
Tutto sommato sta venendo un buon lavoro
Certo ci sono dei punti in cui la 'chiazza' e' un po' grande per cui ritengo vada ripresa con una vernice fatta a regola d'arte
Approfitto per chiedere una cosa
Per i ritocchi che tipo di vernice usereste?
Alla nitro o catalizzata?
Un'altra cosa:
Ma se la verniciatura originale e' alla nitro,come e' possibile che sverniciando con diluente alla nitro e acetone la stessa non venga intaccata minimamente?!
Le vernici di un tempo erano resistentissime....a differenza di quella che si dice in giro.........
dai una letta qui' " come tecnica generale" RIFLESSIONI SULLA PULITURA DELLE SUPERFICI POLICROME. | Unicum (http://unicum.cat/it/2011/03/reflexions-sobre-la-neteja-de-les-superficies-policromades-2/) , se intendi effettuare le singole"riprese" della vernice ove manca :cerca di circoscrivere le zone di intervento , le pulisci per bene e passaci pure un "togli silicone " poi inizii una ad una a carteggiare con carta a grana finissima e spruzzi o direttamente la vernice ( piu' volte dovrai spruzzare , dopo che si è essiccata raccorda le zone del troppo opaco col troppo lucido con carta molto fine e acqua ) tieni presente che le verniciature alla nitro di una volta prevedevano anche 6/8 mani ! piu' lucidatura a caldo! se poi trovi"l'artista che col "lucido diretto" riesce a fare un buon lavoro ..tanto di guadagnato ! , altra soluzione riprendi per bene tutte le imperfezioni con " i cosidetti stucchini" e carteggi con carta abrasiva anche oltre la 1000 e dai " la cosidetta velatura o rivelatura" ossia una mano sola di vernce senza passare il lucido , qualcuno usa mettere nelle vernici piu' moderne un tot di opacizzante ( con effetti strani se non si ha cognizione di causa) concludo : cerca un vecchio carrozziere anche in pensione che sappia darti la giusta dritta!!!
Oggi dopo aver trattato le parti più brutte,ho cercato di intervenire con vernice alla nitro fatta a campione
Che ne dite?!
Io non sono molto contento :
139200
139201
Ieri a novegro ho trovato una sella conservata:30 euro
139202
139203
Perché non sei contento? a me sembra invece stia venendo un ottimo lavoro. Se posso esprimere un parere, curerei un po' di più l pulizia dei particolari. Secondo me il motore pulito, non lucido a nuovo, ma in ordine e "fresco di manutenzione", darebbe l'impressione di un mezzo ben tenuto e aiuterebbe a migliorare l'aspetto estetico dell' intero veicolo.
Complimenti per il lavoro svolto finora.
:ciao:
per la vernice a "campione" non si capisce NADA :mah: per la sella se è quella in foto è sbagliata :noncisiamo: la GL montava sella Aquila mono o lunga ma sempre Aquila :mavieni:
per la vernice a "campione" non si capisce NADA :mah: per la sella se è quella in foto è sbagliata :noncisiamo: la GL montava sella Aquila mono o lunga ma sempre Aquila :mavieni:
Enzo, per quanto riguarda la sella lunga, non montava solo aquila ma anche Arejna e seconda della disponibilità' in piaggio.
Enzo, per quanto riguarda la sella lunga, non montava solo aquila ma anche Arejna e seconda della disponibilità' in piaggio.
Immaginavo
Allora questa sella su quali modelli va?
La GT 125?
per la vernice a "campione" non si capisce NADA :mah: per la sella se è quella in foto è sbagliata :noncisiamo: la GL montava sella Aquila mono o lunga ma sempre Aquila :mavieni:
Che intendi non si capisce nada?
[QUOTE="gluglu;936966"]Perché non sei contento? a me sembra invece stia venendo un ottimo lavoro. Se posso esprimere un parere, curerei un po' di più l pulizia dei particolari. Secondo me il motore pulito, non lucido a nuovo, ma in ordine e "fresco di manutenzione", darebbe l'impressione di un mezzo ben tenuto e aiuterebbe a migliorare l'aspetto estetico dell' intero veicolo. Complimenti per il lavoro svolto finora. :ciao:[/QUOTE
Grazie mille!!!
Cerco di fare meglio possibile
vespabaddyno
15-02-14, 22:03
A me sembra che il lavoro stia venendo bene.
Magari tu guardandola di presenza riesci a colgliere ciò che dalle foto è impossibile percepire.
intendevo che si vede che è stata "ritoccata" ma non riesco a fare un paragone da come era :mah:....
A me sembra che il lavoro stia venendo bene.
Magari tu guardandola di presenza riesci a colgliere ciò che dalle foto è impossibile percepire.
Concordo. Dalle foto sembra stia venendo bene. Dal vivo probabilmente si notano dei dettagli che non si vedono in foto. Ad ogni modo, resto dell'idea che si potrà esprimere un giudizio quando il mezzo sarà completamente montato, potendola ammirare in una visione d'insieme. Curando i dettagli, per esempio la pulizia del motore, delle parti in alluminio, della minuteria, altri difetti sfuggiranno all'occhio.
colas78080
15-02-14, 22:51
Oggi dopo aver trattato le parti più brutte,ho cercato di intervenire con vernice alla nitro fatta a campione
Che ne dite?!
Io non sono molto contento :
139200
139201
Ieri a novegro ho trovato una sella conservata:30 euro
139202
139203
Ciao gerbi, sta venendo un ottimo lavoro se parliamo di conservato...... ma le zone scoperte da vernice le ritoccherai??Sai anch'io ho una vbb2 che sto facendo un conservato :banana:
Ciao gerbi, sta venendo un ottimo lavoro se parliamo di conservato...... ma le zone scoperte da vernice le ritoccherai??Sai anch'io ho una vbb2 che sto facendo un conservato :banana:
Non lo so' nemmeno io
Per il momento ho ripreso le parti peggiori
Non volevo riprendere tutto,mi sembra esagerato
Però accetto consigli
.....
colas78080
15-02-14, 23:09
Non lo so' nemmeno io
Per il momento ho ripreso le parti peggiori
Non volevo riprendere tutto,mi sembra esagerato
Però accetto consigli
.....
secondo me dipende molto dal tintometrista per ritoccare solo zone molto evidenti, io ho un problema di ritocco sulla pedana e mi hanno consigliato un tintometrista che dista un'ora di auto :frustate:; effettivamente un conservato perfetto non è conservato.....:boxing:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.