PDA

Visualizza Versione Completa : attrezzature Lucidatura metalli - alluminio



Gabriele82
05-02-14, 18:08
Ciao a tutti.

ho trovato sul tubo questo video:Kit Lucidatura Metalli Lux Metal - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=KO3zEb_i5C0)
che collega a questo sito:POWER LUX (http://www.lux-metal.com/powerlux)

è un kit che si trova a tutte le mostre scambio, mi ha sempre incuriosito, ma non l'ho mai testato.

ora, dovrei lucidare alcuni pezzi di alluminio a specchio, e con la mia mola, col disco di stracci e la sua pasta apposita presa in ferramenta ho risolto poco,pensate che questo kit sia ben comprato?
Grazie.

fabietto78
05-02-14, 18:25
Io l'ho coprato ma non aspettarti miracoli, fa il suo lavoro ma devi avere anche quella mola per lavorare decentemente io con il mio trapano ho fatto fatica ma alla fine ho lucidato pedale freno sprint, molla amo sprint e leve et3 venute abbastanza bene, ma devi faticare non è facile come si vede :-)

Gabriele82
05-02-14, 18:29
io ho una mola non grossa, ma decente da hobbista, da 500 watt. me lo sentivo che non fosse tutto oro quel che luccica....

Darthvader
05-02-14, 18:50
io ho una mola non grossa, ma decente da hobbista, da 500 watt. me lo sentivo che non fosse tutto oro quel che luccica....

Molto forse dipende anche dal tipo di materiale e dal tipo di ossido che si è formato, secondo me niente che non si possa fare con i normalissimi dischi a stracci reperibili ovunque, quella è pasta disossidante, io ad esempio ho una bomboletta disossidante che è una bomba, se vuoi ti dico il codice e il nome :ok:

DeXoLo
05-02-14, 19:08
Gabri più che guardare i watt della mola guarda i cavalli ed i giri che fa. Più ne ha di entrambi più vai bene.
Io ne ho una da non so quanti W ma da 1.00 CV (anche se dopo 50anni di utilizzo saranno dimezzati), disco di diametro bello grosso, e faccio delle belle lucidature.
Se hai bisogno di aiuto sono qua, l'indirizzo per spedire ce l'hai, il lavoro chiaramente per te è gratis :D :ciao:

Gabriele82
05-02-14, 19:14
Molto forse dipende anche dal tipo di materiale e dal tipo di ossido che si è formato, secondo me niente che non si possa fare con i normalissimi dischi a stracci reperibili ovunque, quella è pasta disossidante, io ad esempio ho una bomboletta disossidante che è una bomba, se vuoi ti dico il codice e il nome :ok:

si, dimmi pure il nome del prodotto. ;)


Gabri più che guardare i watt della mola guarda i cavalli ed i giri che fa. Più ne ha di entrambi più vai bene.
Io ne ho una da non so quanti W ma da 1.00 CV (anche se dopo 50anni di utilizzo saranno dimezzati), disco di diametro bello grosso, e faccio delle belle lucidature.
Se hai bisogno di aiuto sono qua, l'indirizzo per spedire ce l'hai, il lavoro chiaramente per te è gratis :D :ciao:

Mirko sei un amico, ma devo fare da me... ;)...se imparo lucido a nastro tutto quel che mi capita a tiro.. :D
Dal cellulare ho alcune foto dei pezzi.

il primo è il biscotto del px, che ho già parzialmente lucidato, ma non è ancora perfetto, il secondo, di cui non ho foto, è un fregio per px prima serie da mettere sul parafango, questo è anche da sverniciare, oltre a questo ho una piastra di alluminio da 1cm di spessore, grande quanto un piatto da pizza che deve diventare un pezzo del px... ;)
quando scendo vedo quanti cv ha e quanti giri fa, il disco è da 125mm mi pare, quindi non molto grande..

Gabriele82
05-02-14, 19:26
http://img.tapatalk.com/d/14/02/06/qy5eza3e.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/06/huza3eha.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/06/atejy7ah.jpg

DeXoLo
05-02-14, 19:34
Ora ceno, ma poi ti do le dritte giuste, così non diventerà mai lucido ;-)

Gabriele82
05-02-14, 19:41
Ora ceno, ma poi ti do le dritte giuste, così non diventerà mai lucido ;-)

Occhio lungo ..hai già visto che è poroso..

Darthvader
05-02-14, 20:19
138732 Eccola qui, io l'ho usata per disossidare un manubrio cromato di un Gilera cba era ossidato come non so che, sembrava rugginoso! con questa schiuma e tornato come nuovo! :ok:

DeXoLo
05-02-14, 21:06
Allora, riguardo alla mola io mi ero studiato una proporzione, ora sinceramente non ricordo che calcolo avevo fatto (a dirla tutta mi ero fatto spiegare come fare), e con chi mi aveva spiegato non ho più contatti, comunque il disco deve essere proporzionato alla mola, cioè la mola deve poter far girare liberamente un disco senza rallentare quando è sotto sforzo, se il diametro è troppo grande rischi di farlo rallentare prima.


il primo è il biscotto del px, che ho già parzialmente lucidato, ma non è ancora perfetto, il secondo, di cui non ho foto, è un fregio per px prima serie da mettere sul parafango, questo è anche da sverniciare

Il biscotto del px è di alluminio? Non ci ho mai fatto caso, comunque la regola generale è che più la finitura di fondo è buona più la finitura (lucidatura) a disco verrà bene.
Quello è rugoso, non verrà mai lucido, per farlo diventare uno specchio a "suon" di lima togli le rugosità, e poi ci dai di tela semeriglio e carta vetro fino a farlo venir liscio, poi inizi a lucidare.
Io ho due panetti di pasta a grana differente, una la uso per la finitura, una per la sgrossatura, ma usane poca, sfregando il panetto sul disco che gira.
La crestina del px l'ho fatta qualche anno fa, ed è rimasta bella lucida, però anche per quella prima devi togliere l'anodizzazione nera (non è vernice) con una buona dose di sfregate con carta vetro, dalla grana media alla finissima, finchè non si presenta grigia.
Se serve altro oppure ho dimenticato qualcosa, sono a disposizione. ;-)

Case93
05-02-14, 22:24
A parte la rottura di scatole di fare tutte le alette,secondo te Dex i mozzi lucidati sono fattibili?
Perchè volevo farli neri,ma ho già i cerchioni e la forcella neri...non sono molto convinto che l'effetto sarà buono con tutto quel nero...
Conta che la Vespa è rossa,non posso fare i cerchi dello stesso colore,in quanto a bomboletta l'unico colore che si stende bene è il nero alte temperature(che ho usato per tutto)
PS sui materiali e le lavorazioni le sai tutte:applauso::applauso::applauso:

DeXoLo
05-02-14, 22:37
Cercati le fofo della nina2 del mitico zio. Io ho provato con uno di ricambio x la rally, ma mi sono stufato prima di finire, proprio per colpa delle alette che sono uno sclero da fare con il dremel perchècon la mola non passi. Ed in ogni caso prima di iniziare a lucidare è da lisciare, io dal centro alle alette l'avevo pelato di tornio per fare prima :oops:
Ps
Ne so meno di quanto sembra :P
Pps
Esiste vernice alta temperatura enche rossa;-)

gluglu
05-02-14, 22:39
Case,
se vuoi ottenere buoni risultati a bomboletta ti consiglio di dare prima una mano di fondo . Anch'esso in bomboletta andrà benissimo. Vedrai che avrai una buona copertura e meno colature. Specialmente quando spruzzi colori tipo rosso o arancione.

Case93
05-02-14, 22:47
Case,
se vuoi ottenere buoni risultati a bomboletta ti consiglio di dare prima una mano di fondo . Anch'esso in bomboletta andrà benissimo. Vedrai che avrai una buona copertura e meno colature. Specialmente quando spruzzi colori tipo rosso o arancione.
SISI lo sò,ma sono i colori che non mi piacciono,il rosso è acceso quando lo dai ma poi...ci feci una graziella e fa ridere:mrgreen:
L'arancione invece sembrava il minio dei pali della luce,solita graziella...e dire che la volevo ''color cappatiemme''.
A parte questo,lucidato mi piaceva come effetto...anche se sarebbe una gran gran gran menata lucidarli.
Con la Vespa rosso corsa e i particolari neri posso usare ben pochi colori,avevo pensato all'oro,che riprende la Proma,ma a bomboletta mi convince poco.


Esiste vernice alta temperatura enche rossa;-)
Si,ma non si trova da me,già nera è un impresa,mi sa che la mia mesticheria di fiducia le ordina praticamente solo per me,ne consumo 4 l'anno in media:mrgreen:
Poi rossi volevo prendere i cerchioni,però ho pensato che due rossi di colori differenti insieme stavano male,e li presi standard,poi verniciati.
Grazie ad ambedue per il parere,e scusa a Gabri per il mio OT;-)

DeXoLo
05-02-14, 23:03
Siamo OT, ma secondo me la vernice alta temperatura per i mozzi è sprecata, non raggiungono temperature tali da cuocerla.

Case93
05-02-14, 23:08
Siamo OT, ma secondo me la vernice alta temperatura per i mozzi è sprecata, non raggiungono temperature tali da cuocerla.
Non la uso per le temperature che raggiungono ma perchè è un ottima vernicie,si spalma bene,non cola,tiene alla grande le intemperie ed ha una finitura nero opaco che mi piace,fa racing!
Me la consigliò il mio carroziere per il portapacchi.
Ottimo anche l'alluminio cerchi,un pochino più fragile magari.
Non sono un gran verniciatore,anzi,e non potendo portarli dal carroziere(altrimeni mi spariscono per dei mesi)devo adattarmi.
Il mozzo anteriore è ancora in rettifica,doveva essere pronto 3 settimane fa,la mia vespa passa gran parte dell'anno smontata grazie ai ritardi delle Poste e dei figuri a cui appalto i lavori che non posso farmi,la smontai a natale....
Sono l'unico con questa sfiga perpetua?!

Gabriele82
05-02-14, 23:53
Allora, riguardo alla mola io mi ero studiato una proporzione, ora sinceramente non ricordo che calcolo avevo fatto (a dirla tutta mi ero fatto spiegare come fare), e con chi mi aveva spiegato non ho più contatti, comunque il disco deve essere proporzionato alla mola, cioè la mola deve poter far girare liberamente un disco senza rallentare quando è sotto sforzo, se il diametro è troppo grande rischi di farlo rallentare prima.



Il biscotto del px è di alluminio? Non ci ho mai fatto caso, comunque la regola generale è che più la finitura di fondo è buona più la finitura (lucidatura) a disco verrà bene.
Quello è rugoso, non verrà mai lucido, per farlo diventare uno specchio a "suon" di lima togli le rugosità, e poi ci dai di tela semeriglio e carta vetro fino a farlo venir liscio, poi inizi a lucidare.
Io ho due panetti di pasta a grana differente, una la uso per la finitura, una per la sgrossatura, ma usane poca, sfregando il panetto sul disco che gira.
La crestina del px l'ho fatta qualche anno fa, ed è rimasta bella lucida, però anche per quella prima devi togliere l'anodizzazione nera (non è vernice) con una buona dose di sfregate con carta vetro, dalla grana media alla finissima, finchè non si presenta grigia.
Se serve altro oppure ho dimenticato qualcosa, sono a disposizione. ;-)

chiarissimo!!
ma ci vado direttamente, così, aggressivo e brutale di lima?
volendo ho il dremel con le punte diamantate, che ne dici? per alcuni punti comunque vado di limazza grossa?
le foto le ho fatte oggi dopo una brevissima passata di svitol e carta 2000, prima era ancora più ruvido (per pulirlo a suo tempo lo avevo passato con il disco a fili metallici)
vedo cosa usare per passare la carta vetro in modo omogeneo e preciso nei piccoli bordi.
per la mola il disco da 125 è quello indicato dalle istruzioni, rallenta solamente se spingo veramente forte con il supporto da molare.


A parte la rottura di scatole di fare tutte le alette,secondo te Dex i mozzi lucidati sono fattibili?
Perchè volevo farli neri,ma ho già i cerchioni e la forcella neri...non sono molto convinto che l'effetto sarà buono con tutto quel nero...
Conta che la Vespa è rossa,non posso fare i cerchi dello stesso colore,in quanto a bomboletta l'unico colore che si stende bene è il nero alte temperature(che ho usato per tutto)
PS sui materiali e le lavorazioni le sai tutte:applauso::applauso::applauso:


Siamo OT, ma secondo me la vernice alta temperatura per i mozzi è sprecata, non raggiungono temperature tali da cuocerla.

qui posso dire la mia dato che vernicio abitualmente con bomboletta, anche il furgone che si è sverniciato vistosamente in molti punti (mannaggia alla fiat/citroen/peugeot o chi diavolo li fa, non si può avere il furgone di quattro anni e mezzo sverniciato..)
la vernice normale a bomboletta, non catalizzata, tiene bene temperature fino ad 80 gradi, di qualsiasi temperatura.
se si scolora è una vernice a bomboletta nitro, io solitamente uso quelle acriliche (che puzza) mono o bicomponente, ovviamente prima di pitturare, da suppoto pulito, devi passare uno straccio umido di sgrassatore o altro per levare tutta la polvere, spruzzata di aria compressa, poi con calma e da distanza adeguata dai il fondo, che se il supporto è lamiera, ci va un fondo normale, mentre se lo dai sull'alluminio dai un primer apposito per alluminio.
lo vedi steso nelle foto qui sopra sui tamburi che vedi a terra, sotto la forcella.

dopodichè, con una bomboletta qualsiasi, a fondo asciugato (io passo due mani molto leggere a distanza di alcune ore) dai una leggera mano di colore, velato, lasci li per alcuni minuti, cosi, appena appena velato, poi dai una mano più pesante, ma appena vedi che diventa lucida (bagnato lucido) ti fermi, non devi esagerare, meglio tre mani leggere che una pesante. prima dell'ultima mano di vernice, prendi un lembo di carta vetro fine fine (io uso la 2000)la bagni con lo svitol, e la passi delicatamente sulla parte verniciata, lavi con sgrassatore e carta assorbente, spruzzata accurata di aria, poi, l'ultima mano. ;)

se non sono stato chiaro, chiedi pure.

Case93
06-02-14, 10:58
chiarissimo!!
ma ci vado direttamente, così, aggressivo e brutale di lima?
volendo ho il dremel con le punte diamantate, che ne dici? per alcuni punti comunque vado di limazza grossa?
le foto le ho fatte oggi dopo una brevissima passata di svitol e carta 2000, prima era ancora più ruvido (per pulirlo a suo tempo lo avevo passato con il disco a fili metallici)
vedo cosa usare per passare la carta vetro in modo omogeneo e preciso nei piccoli bordi.
per la mola il disco da 125 è quello indicato dalle istruzioni, rallenta solamente se spingo veramente forte con il supporto da molare.





qui posso dire la mia dato che vernicio abitualmente con bomboletta, anche il furgone che si è sverniciato vistosamente in molti punti (mannaggia alla fiat/citroen/peugeot o chi diavolo li fa, non si può avere il furgone di quattro anni e mezzo sverniciato..)
la vernice normale a bomboletta, non catalizzata, tiene bene temperature fino ad 80 gradi, di qualsiasi temperatura.
se si scolora è una vernice a bomboletta nitro, io solitamente uso quelle acriliche (che puzza) mono o bicomponente, ovviamente prima di pitturare, da suppoto pulito, devi passare uno straccio umido di sgrassatore o altro per levare tutta la polvere, spruzzata di aria compressa, poi con calma e da distanza adeguata dai il fondo, che se il supporto è lamiera, ci va un fondo normale, mentre se lo dai sull'alluminio dai un primer apposito per alluminio.
lo vedi steso nelle foto qui sopra sui tamburi che vedi a terra, sotto la forcella.

dopodichè, con una bomboletta qualsiasi, a fondo asciugato (io passo due mani molto leggere a distanza di alcune ore) dai una leggera mano di colore, velato, lasci li per alcuni minuti, cosi, appena appena velato, poi dai una mano più pesante, ma appena vedi che diventa lucida (bagnato lucido) ti fermi, non devi esagerare, meglio tre mani leggere che una pesante. prima dell'ultima mano di vernice, prendi un lembo di carta vetro fine fine (io uso la 2000)la bagni con lo svitol, e la passi delicatamente sulla parte verniciata, lavi con sgrassatore e carta assorbente, spruzzata accurata di aria, poi, l'ultima mano. ;)

se non sono stato chiaro, chiedi pure.
Chiarissimo!
Mi sa che per ora li faccio neri,se non mi piacciono poi cambierò colore!

Gabriele82
06-02-14, 11:11
dimenticavo...sulla tua, per me, o fai tutto argento, classico standard, o fai tutto nero, cerchi, mozzo, forcella e piatto portaganasce. io stavo facendo tutto così, e viene pure bene, ma all'ultim ho deciso di mantenere un aspetto più sobrio.
ad ogni modo, per me, a meno di avere la vespa nera o bianca, l'unica alternativa accettabile all'argento è o il nero opaco, o le sue varianti. io avevo dato un nero micaceo, leggermente ruvido al tatto, opaco, ma con riflessi metallizzati. molto bello, ma poi ho lasciato stare.

Case93
06-02-14, 14:56
dimenticavo...sulla tua, per me, o fai tutto argento, classico standard, o fai tutto nero, cerchi, mozzo, forcella e piatto portaganasce. io stavo facendo tutto così, e viene pure bene, ma all'ultim ho deciso di mantenere un aspetto più sobrio.
ad ogni modo, per me, a meno di avere la vespa nera o bianca, l'unica alternativa accettabile all'argento è o il nero opaco, o le sue varianti. io avevo dato un nero micaceo, leggermente ruvido al tatto, opaco, ma con riflessi metallizzati. molto bello, ma poi ho lasciato stare.
Bene:ok:un parere da chi ha visto la.mia Alex mi.serviva! Provo e poi metto un paio di foto,non mi convince perchè ho paura che tutto quel nero riempia l'occhio.

Gabriele82
06-02-14, 15:07
;)
Puoi spezzare con qualche pochi,particolare cromo.
Ti allego una foto di prova che feci sulla mia.
http://img.tapatalk.com/d/14/02/06/u3a8enan.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/06/yqu6yzu7.jpg

Case93
06-02-14, 15:46
Non sta male,anzi!Credevo molto peggio!
Penso che.mi procurerò un copri biscotto cromato del PX my per spezzare un po',i dadi chiusi zincati li ho gia

Gabriele82
06-02-14, 16:14
No infatti,bene sta bene,devi giocare un po con le parti cromo e vedere. Più che comprare il copri io ho semi lucidato il biscotto vero e proprio,ora devo finirlo.

DeXoLo
06-02-14, 17:31
chiarssimo!!
ma ci vado direttamente, così, aggressivo e brutale di lima?
volendo ho il dremel con le punte diamantate, che ne dici? per alcuni punti comunque vado di limazza grossa?
le foto le ho fatte oggi dopo una brevissima passata di svitol e carta 2000, prima era ancora più ruvido (per pulirlo a .....
Sta tutto nella tua mano.
Mi spiego meglio, perché venga bene deve essere liscio e planare primadi iniziare a lucidare.
Se riesci a farlo col dremel benvenga, con la lima secondo me è più facile, ma io non faccio testo, prediligo gli utensili classici 8)
Appena mi metto davanti al pc ti mostro un prima e dopo ;-)

Ps
Navigare da tab è uno sclero assurdo, ma come fate voi? Avete tastiere wifi?

DeXoLo
06-02-14, 18:54
Come promesso, questo è il copribiscotto della rally, al quale ne ho fatte di tutti i colori, e si vede.
Prima righe incavate, bolli vari, grattate ed ossido da far paura.
138792 138793
Col martellino ho ripianato i bolli, e poi con la lima ho tirato via le righe, chiaramente ci va una serie di lime di grana differente, un po come si fa con la carta vetro ;-)

138794
Poi in ultimo la lucidatura, la foto non rende giustizia, ma era uno specchio, ora sarebbe da rifare perchè ha preso 2 colpi nelle ultime 2 uscite, ed uno strazio vederlo... :roll:

138795138796

Gabriele82
06-02-14, 19:28
Ti rispondo per il tablet.
Allora navigare vado benissimo,per scrivere molto meno,perché con la tastiera e il sito di Vr classico sclera.
Quindi di solito uso il cellulare (con tapapalk va veramente bene) o se devo scrivere parecchio,il buon vecchio caro pc.
Ho in lista da comprare una tastiera per tablet,l ho trovata a 15 euro su sunsky,in china,diversamente ci vuole anche un centello..
altra soluzione è usare tapapalk anche sul tablet,che praticamente è una app studiata per android e apple per usare i forum classici.

Gabriele82
06-02-14, 19:33
Per quanto riguarda la lucidatura ho provato con la lima,ma ne ho solo una e grossa..poi ho provato col dremel e sono andato un po meglio.ma il top,anche se ci ho messo una vita l ho avuto con la carta vetrata e lo svitol.
http://img.tapatalk.com/d/14/02/07/serydyra.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/07/dejebuva.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/07/nyjyveby.jpg

Purtroppo c è rimasto qualche segno della lima..

Che ne dici? Come sono andato?

DeXoLo
06-02-14, 19:42
Bene, ma se avvolgi la carta vetro intorno alla lima andrai ancora meglio ;-)

Gabriele82
06-02-14, 19:47
Ok,farò così,che mi sono demolito le mani .. :)
Per levare quei segni un po profondi sul lato esterno,carta da 80,o continuo con quella fine?

DeXoLo
06-02-14, 20:48
...Ho in lista da comprare una tastiera per tablet,l ho trovata a 15 euro su sunsky,in china,diversamente ci vuole anche un centello...
Ho visto anche io, ad una ventina di euro, su ebay, compresa di custodia, con cavetto usb si trovano anche a meno.

altra soluzione è usare tapapalk anche sul tablet,che praticamente è una app studiata per android e apple per usare i forum classici.
Tapatalk è quello che uso, ma le mie ditone non sono idonee alla tastiera "tacsscrin" ed il pennino è troppo... Ino, faccio fatica a tenerlo in mano :oops:



Ok,farò così,che mi sono demolito le mani .. :)
Per levare quei segni un po profondi sul lato esterno,carta da 80,o continuo con quella fine?
Secondo me puoi usare anche qualcosa di più ruvido, male non fa, poi quando iniziano a sparire ne usi una più fine, mi pare ci siano anche dei forellini.
Se invece della lima vuoi provare ad avvolgere la carta intorno ad un legnetto, magari arrotondato, vai bene uguale e ti salvi le dita. ;-)

Gabriele82
06-02-14, 23:44
Ho visto anche io, ad una ventina di euro, su ebay, compresa di custodia, con cavetto usb si trovano anche a meno.

Tapatalk è quello che uso, ma le mie ditone non sono idonee alla tastiera "tacsscrin" ed il pennino è troppo... Ino, faccio fatica a tenerlo in mano :oops:



Secondo me puoi usare anche qualcosa di più ruvido, male non fa, poi quando iniziano a sparire ne usi una più fine, mi pare ci siano anche dei forellini.
Se invece della lima vuoi provare ad avvolgere la carta intorno ad un legnetto, magari arrotondato, vai bene uguale e ti salvi le dita. ;-)

Lascia stare quelle a cavetto, e a custodia. io la tastiera la userei sporadicamente e mi scoccia averla sempre tra i piedi. quindi prenderò una custodia slim, e la custodia da usare al bisogno..scusa ma quanti pollici è il tuo? con il mio non ho problemi con le dita, ma comunque risulta scomodo tutto lo schermo preso dalla tastiera.
okkei, proverò con il legnetto, ne ho giusto alcuni della misura giusta che girano sul banco...:mrgreen::ok:

Qarlo
07-02-14, 09:30
Prova ad avvolgere la carta vetrata su un pezzo di manico di scopa in legno. Vedrai che andrai bene.
Ma un dischetto a lamelle di carta vetrata sul dremel?


_______________________________
Inviato col piccione viaggiatore.

DeXoLo
07-02-14, 18:06
...quanti pollici è il tuo? con il mio non ho problemi con le dita, ma comunque risulta scomodo tutto lo schermo preso dalla tastiera.

7" ed è vero anche quello, la tastiera riempie 3/4 di schermo.... ;/

Gabriele82
08-02-14, 15:52
Eh ma anche te vai a prendere il tablet da figa..con le tue mani un tv da 28 dovevi prendere! :)

DeXoLo
09-02-14, 15:10
È il tab di mia moglie, io sono rimasto tecnologicamente all'età del bronzo... :mrgreen:

Gabriele82
10-02-14, 00:57
È il tab di mia moglie, io sono rimasto tecnologicamente all'età del bronzo... :mrgreen:

Di la verità però che ti piace sto tablet? :)


Oggi direi che la do per conclusa,direi che mi ritengo soddisfatto,qualche imperfezione ancora c è,ma va bene.

A voi.

http://img.tapatalk.com/d/14/02/10/u9a6u3yz.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/10/e5a3y9u8.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/10/bybere3a.jpg